Lascia un commento

2.692 commenti su “Istigazione al suicidio

  1. Davide S.

    Devo dire che negli ultimi due anni, anche se ormai l’auto col motore a benzina sta per morire definitivamente, le pubblicità si sono triplicate anzi quadruplicate,infatti adesso (novembre 2010) fateci caso, ogni 2 pubblicità 1 è di automobili!!!!!! non le comprate!!!!!!!!

  2. Cosimo Leo

    Salve a tutti sono Cosimo residente a Recanati per lavoro ma sono della Puglia, ebbene si che vi devo dire anche a me non va giu’ il fatto che si continua a parlare di morti per alcool giovani vite straziate per che cosa.
    Il fatto stesso che si senta parlare o si legga sul giornale di fatti del genere, secondo me vuol dire solo una cosa nessuno fa niente. Sono soltanto chiacchere e distintivo, dico solo una cosa sono un tecnico elettronico e lavoro in una azienda di progettazione elettronica, quindi in questi anni ho avuto un’idea, cioe’ costruire in sistema a controllo elettronico anticollisione.
    Non vi preoccupate non e’ niente di sofisticato c’e’ solo da sedersi un attimo e ragionarci sopra.
    E cosi’ il gioco e’ fatto, non vedremo piu’ video di tir che scavalcano la carreggiata, megatamponamenti a catena e tantomeno non sentiremo piu’ dire al tele notizie del genere ” Schianto mortale, la causa abuso di alcool.
    Ragazzi svegliamoci questa non e’ fantascienza, io sono certo che si puo’ fare ed io sono uno che alla sicurezza ci tiene.
    Infatti ogni anno d’estate devo fare io e mia moglie 750 Km per andare a vedere i miei cari durante le ferie.
    Spero che con questo commento qualcuno mi contatti perche voglio veramente realizzare quetso congegno.
    Do massima disponibilita’ a tutti, ho anche scritto una lettera a Beppe su questa mia idea.

    Saluti Cosimo e Ilaria

  3. Daniele Barbagallo

    Per dare il mio apporto alla sensibilizzazione delle stragi del sabato sera ho scritto una canzone che si intitola SABATO SERA: dialogo tra padre e figlio in occasione dell’uscita serale del sabato per andare in discoteca, solite raccomandazioni, prudenza, orario, la consegna delle chiavi dell’auto, ma…chi la vuole ascoltare può farlo sul mio link:
    http://www.myspace.com/danyweb

  4. luca giobbe

    … signori, sono un evasore fiscale … non ho pagato le ultime tre tasse di circolazione per un valore di circa 700 euro … lo stato se ne e’ accorto ed e’ venuto a bussare alla porta … ovviamente vuole i soldi. La mia riflessione e’ la seguente, se uno come Valentino Rossi ha scontato 60 milioni di evasione pagandone solo 6 e corre su piste dall’asfalto perfetto, perche’ io dovrei pagare tutti e 700 euro piu’ mora dato che cammino su strade di merda piene di buche che arrecano continuamente danni alle auto e causano spesso incidenti mortali ?!?!!?

    ovviamente domani metterò mano ai pochi risparmi e mi metterò in regola dato che mi ritengo un cittadino onesto o quantomeno uno di quelli che paga pegno se ha fatto una cazzata …. ma gli altri ?

    l.g.

  5. pietro b

    beppe ti sei informato sulla ari car della tata??

  6. claudia suriano

    sono pienamente d’accordo…
    a 18 anni ragazzi stupidi hanno in mano macchine troppo grandi ch genitori idioti comprano loro…e si schiantano contro il muro x far vedere agli amici la potenza del loro bolide…senza avere la dovuta prontezza di riflessi che ha un veterano della patente…
    inoltre vorrei aggiungere che queata continua campagna PRO COMPRA LA MIA AUTO CHE è LA MIGLIORE porta a un impoverimento del capitale economico di ognuno di noi…a RATE compriamo il mondo….ma bisogna pagarlo…e c’è gente che pur di avere la bmw da 60,000 euro pur lavorando come operai, è costretto a lavorare sabati e domeniche x pagare le rate…e mangiare pane e cipolle!………….

  7. paolo m.

    Il punto è che i messaggi pubblicitari non ti invitano ad andare a 275 Km/h. Ti dicono che “L’auto può raggiungere i 275 Km/h”. Logico che poi stà al conducente usare quella cosa che ci distingue dagli animali: il cervello.
    Ma la domanda è un’altra: che ne facciamo di auto con 200CV, se poi sei bloccato in interminabili code in tangenziale o in autostrada? Che ne facciamo di mezzi con prestazioni da F1, se i limiti sono sempre più restrittivi e sulle strade ci sono più velox che strisce bianche? La gente non riesce a farsi entrare in testa che certi prodotti sono perfettamente inutili ai fini per cui sono stati costruiti. Probabilmente serve ad alcuni che, deboli di carattere e perdenti nella vita, si mettono in mostra sfoggiando auto ultimo grido, ma nascondendo bene la montagna di debiti che si sono accollati.
    In ultimo vorrei dire che le pubblicità legali sono più ingannevoli che le sparate di Vanna Marchi. Almeno si conosceva il difetto del cavallo…

    By

  8. Raffaele V.

    E’ un problema di cultura. Se paghiamo un pirla 20 milioni di euro l’anno perchè arriva prima con una F1 e gli diciamo bravo perchè và a 340 km/h e se questo viene publicizzato come un valore, come una grande abilità, è chiaro che i ragazzi poi, per “fare i grandi” cercheranno di imitarlo, ammazzandosi, nel momento in cui si perde la distinzione tra strada e pista.
    Ho fatto il rappresentante per più di dieci anni.
    Se non avessi imparato a guidare “in difesa”, e non in attacco, sarei morto da un pezzo.
    La vera abilità per cui sentirsi bravi, in un mondo nel quale i media ci lanciano messaggi del genere, e i mediocri abboccano come cavedoni, è chiudere il gas e non lasciarsi coinvolgere nel “gran premio dei fessi”, sulla strada, magari con mogli e figli a bordo.
    SE CHIUDI IL GAS, ALLORA SI’ CHE SEI BRAVO.

    1. PIETRO RADDI

      Ha detto una cosa giusta: LA COLPA E’ DEI MEDIA.
      Gli”schummysti” “dottori moto”,..li hanno creati ed annaffiati i media. Chi sono i media ? VIRUS della SOCIETA’ NON ELETTI DAL POPOLO CON ELEZIONI REGOLARI! pero’ se ne muore uno in oriente…funerali di stato!

    2. PIETRO RADDI

      Ha detto una cosa giusta: LA COLPA E’ DEI MEDIA.
      Gli”schummysti” “dottori moto”,..li hanno creati ed annaffiati i media. Chi sono i media ? VIRUS della SOCIETA’ NON ELETTI DAL POPOLO CON ELEZIONI REGOLARI! pero’ se ne muore uno in oriente…funerali di stato!

    3. PIETRO RADDI

      “fare il grande- istinto di imitazione -idioti-inesperti…”. Lei sta parlando come se esistesse una scuola statale di guida in alta velocita’ che fa’ diventare MATURI X L’ALTA VELOCITA! invece non esiste, ne’ e’ prevista in nessuna finanziaria. I nostri giovani sono provocati dai MEDIA (se non ci fossero, non si saprebbe chi e’? Valentino, Schummy, SBK, Rally,etc….) i media NON SONO ELETTI DAL POPOLO, e sono quelli che istigano i nostri figli…faccia lei.

  9. julia sterling

    Finalmente leggo qualcosa di sensato riguardo alla tragedia degli incidenti automobilistici. Ne avevo bisogno perchè pensavo di avere qualche problema io. sembra così ovvio che macchine che raggiungono velocità elevate siano non solo istigazione al suicidio ma, molto peggio, all’omicidio. Perchè nessuno ha il coraggio di dirlo? Proprio in questi giorni mi sono sentita dire che fosse per me torneremmo alle liane….
    Certo, la distrazione é un altro fattore (mi sono sentita dire il primo) ma non riesco a convincermi che una distrazione a 160km\h causi gli stessi danni di una a metà velocità.
    Se stai andando così veloce da non riuscire a fermarti ad un passaggio pedonale per far passare una mamma(Io) con il suo bambino e se lo fai la macchina dietro si schianta su di te…se questo é il progresso fatemi scendere!

    1. Domenico Pianelli

      una bicicletta costa meno, più semplice da usare, non inquina e non crea traffico

  10. Sebastiano N.

    LA FINE DEL TRAFFICO; LA FINE DELL’AUTOMOBILE

    La soluzione è di tipo tecnologico, nel senso che essa non può far leva sulla morale, o sul senso civico per chiedere agli utenti di privarsi della libertà di mobilità, ma piuttosto, esiste una soluzione basata su nuove tecnologie e sistemi. A mio avviso le tecnologie attualmente disponibili, possono dare un contributo risolutivo al problema. Si tratta di costituire un sistema deputato a fare incontrare richieste e offerte di mobilità. Le tecnologie sono ampliamente disponibili e fanno riferimento alla telefonia mobile, al sistema di localizzazione terrestre (GPS) e su software (da svilupparsi) con disponibile adeguata capacità di calcolo. Il sistema dovrebbe essere in grado di raccogliere le richieste di mobilità, di raccogliere le disponibilità di mezzi di trasporto e scaturirne tutta la logistica necessaria coordinando in modo chirurgico e infallibile i mezzi per soddisfare le richieste. Non posso in questa sede addentrarmi sui risvolti prettamente tecnologici, ma vorrei piuttosto farVi riflettere sulla comodità ed efficienza di un sistema del genere. Un utente qualsiasi, che volesse spostarsi dal punto A al punto B, dovrebbe semplicemente trasmettere la sua richiesta al sistema, (tipicamente attraverso un SMS da un apparato dotato anche di localizzazione GPS) il quale sistema, coordinerà i mezzi di trasporto disponibili (taxi, autobus, metropolitana, aereo, nave, etc) per soddisfare la richiesta. Inoltre il sistema potrà ritornare al richiedente informazioni utili per il viaggio, quali: tempi di attesa, cambi dei mezzi, orario di arrivo etc. Vi invito inoltre a riflettere approfonditamente sui vantaggi di un sistema simile, o nelle sue possibili varianti, applicato su vasta scala in termini di ottimizzazione. Un vantaggio non indifferente. Vi invito inoltre a individuare i motivi della difficile applicabilità di un sistema simile per un costruttivo confronto. Sono graditi commenti a: carlitobrigante@iol.it

  11. Andrea Montemagno

    Ciaoa tutti,vorrei proporre una mia idea, solo teorica ma penso valida.
    Secondo me sulle automobili ci vorrebbe un dispositivo tipo telepass, collegato con una centralina al motore, che ne limita la velocità in base al tipo di luogo in cui si sta transitando.
    Entrando in un centro abitato ad esempio il motore riceve un segnale che ordina al motore la limitazione a 50 km/h e così via in autostrada e ovunque si voglia.
    Ormai con l’ elettronica si può far ogni cosa si sà, basta avere idee.
    So che non risolvrebbe tutti i problemi e ci sarebbero tante modifiche e arrangiamenti da fare, so anche che ai 50km/h si può ugualmente uccidere qualcuno ma se dovessi ipoteticamente decidere da chi farmi investire, da uno che va ai 50 o da uno che va ai 100 all’ora…beh, non avrei dubbi!
    Un abbraccio a tutti
    ANDREA

    1. PIETRO RADDI

      In Spagna la patente a punti entro’ in vigore a luglio 2006(=dopo Pasqua 2006). Bene: a Pasqua 2007 i morti sono stati 110, gli stessi della pasqua del 2006.Se ci fosse logica o cervello, chi ha introdotto la patente a punti per ridurre i morti…dovrebbe ritornare indietro.

  12. Ermes Gazabin

    dovessimo togliere dal mercato tutte le auto che superano i limiti di velocità non ne resterebbe una! Piuttosto vogliamo togliere dalla strada tutta quella gente che non si sa come ha preso la patente?

    Partiamo da un presupposto: L’AUTOMOBILE PUO’ ESSERE EQUIPARATA AD UN’ARMA?

    Secondo me sì. E come tale perché non prevedere un’inasprimento dell’esame di guida (magari includendo anche una verifica delle facoltà psico-attitudinali o similari che credo siano effettuati quando di parli di porto d’armi)?

    Già così sarebbe una discreta scrematura.

    Ma non finisce qui.

    Perché quando si fa il rinnovo ci si limita a un mero controllo della vista (a volte addirittura fatto a campione!)? Conosco gente che ha la patente da 30 anni e dubito sia a conoscenza delle ultime riforme del codice della strada…

    Rinnovo della patente = rifare l’esame completo!

    E al terzo tentativo fallito…. ciao patente!

    Senza contare il giro di vite per tutti quelli che hanno causato incidenti mortali e sono ancora in circolazione (leggasi il camionista altoatesino citato da Quattroruote che ha una dozzina scarsa di morti sull’alcolica coscienza)

    Non stiamo a trovare un capro espiatorio nelle auto. Quelle mica si mettono a correre se il pirla che c’è dentro non lo vuole!

  13. Massimo Michelini

    Beppe Grillo VIDEO ANNOZERO!!!

    http://www.youtube.com/watch?v=dW_YpsZO-94

    DIFFONDETE!!!!!!

  14. Guidone Salvatore

    Hai pienamente ragione,sono d’accordo….

  15. Maurizio Rossi

    Tutti parlano di divieti, punizioni, linciaggi, come se tutto cio’ fosse la soluzione al problema. Io ho sempre pensato che quando qualcuno vieta qualcosa, tutti fanno del loro meglio per cercare di aggirare l`ostacolo. Non e’ con la paura della punizione che si ottiene il rispetto delle regole. Bisogna partire da piu’ lontano. Per esempio quando guidiamo e i nostri figli sono a bordo, se si evitasse di usare comportamenti da ”padroni” della strada, piuttosto che eccedere nel bere e poi mettersi alla guida; forse qualcosa potrebbe cambiare. Non dimentichiamoci che siamo i primi insegnanti di vita per i nostri bambini. Certo non si puo’ ridurre tutto a questo, ma provate a pensare in quante atteggiamenti e comportamenti potremmo migliorare per essere degli ottimi esempi da seguire. Sicuramente continueranno ad esserci ingiustificate morti, ma almeno non potremmo dire di non aver fatto qualcosa per evitarle….

  16. salvatore f.

    Io a riguardo propongo:
    -controlli e aggiornamenti per patentati ogni 2 anni,dopo ogni incidente e dopo ripetute infrazioni…
    Cioe: si rivà alla scuola guida,dove devi riaffermare la tua capacità di guida su tutte le tipologie di strade( anche sull’autostrada)nel traffico( tipo raccordo anulare),sotto la pioggia…
    Nello stesso tempo una visione di immagini e filmati tipo “Arancia meccanica”, per far capire cosa può succedere…( vi assicuro che vedere un ragazzo coperto dal telo bianco, vedere i famigliari struggersi dal dolore… ti fa andare più piano )…

    Bisogna formare ed informare, dopo anche le istituzioni dovrebbero rivedere le infrastrutture non adeguate e pericolose…

    Immaginate se quel ragazzo che muore per colpa di un automoblisista stupido era capace di trovare la cura del cancro!!!!!

  17. vittorio ricci

    Aiutateci a raccogliere le firme di questa petizione: le auto che superano i 130km sono FUORILEGGE.

    Mettiamo il limitatore di velocità su tutte le auto, come in Giappone.

    Qui la petizione: http://www.petitiononline.com/130KMH/petition.html

  18. alessio arcaleni

    ti scrivo per risponderti all’articolo scritto sul togliere dal mercato le macchine che vanno ad una velocita’ superiore al limite consentito.
    sono d’accordissimo con te su tutto quello scritto, ma voglio parlare, non in difesa di chi deve occuparsi di queste faccende molto importanti, ma da ragazzo giovane come sono e cosi’ rivolgerti una domanda:
    sono una persona che non si ritiene ne superiore ne inferiore a nessuno;perche’ io, come tanti giovani,non siamo arrivati a portare una macchina a certe velocita’, diverterndomi comunque? tutti abbiamo un cervello, bisogna imparare ad usarlo.
    le leggi che hanno attuato, quello che te hai proposto, sono cose e gesti utilissimi, ma, forse, non essenziali.cosa ne pensi?

  19. alessio f.

    non pensi che anche tu, come tutti noi, pur essendo intelligente, potresti rimanere vittima di un coglione che corre a velocita’ eccessiva?
    oppure di un cancro provocato da quel fumo che esce dai tubi di scappamento delle autonobili?

  20. alessio f.

    non pensi che anche tu, come tutti noi, pur essendo sicuramente una persona intelligente, potresti rimanere vittima di un coglione che sfreccia ubriaco con il suo bolide?
    oppure di un cancro dovuto al respiare quel fumo che esce dai tubi di scappamento?

  21. Diego C:

    L’idea di proibire questo tipo di pubblicità non è del tutto sbagliata,più che altro perchè puntano sul venderti la velocità,più che la macchina..anke se in ogni caso in pochi potranno comprarsi una Mercedes AMG, ma il concetto è comunque analogo alla pubblicità per sigarette: pubblicizzano qualcosa che potenzialmente fa male!!
    Tengo a precisare ke in ogni caso soffro i vincoli di velocità…come qualsiasi altro vincolo imposto..mi affido al mio buon senso…se m sento ubriaco sono il primo a non mettermi al volante..(una volta ho fatto 550m a 20KM/h,nn credo d aver commesso un crimine)..soffro dover essere schiavo di un numero [0,5 – 130 ndr]……se sto tornando alle 2 dal mare, e in autostrada nn ce un anima, c caccio anke i 200..se incontro però un’autoveicolo,rallento e lo sorpasso a 150..nn gli sfreccio di fianco a 200 prepotentemente…(questo è un esempio d buon senso:sicuramente gli eviterò uno spavento,ho già il piede sul freno pronto a intervenire nei limiti umani,in ogni caso ho limitato i potenziali pericoli)
    Purtroppo sappiamo che il buonsenso, e il rispetto,sono merce rara frutto d una buona cultura (difficilmente raggiungibile con aule stracolme e professori demotivati),sommato al fatto che tutti dobbiamo avere la patente (se no la fiat cosa vende,oltre al fatto che i trasporti pubblici fanno ridere)…la frittata è fatta,è un gatto che si morde la coda…e c cucchiamo i vincoli

  22. Giuseppe Cocuccio

    Trattenute irpef mese di ottobre 2006 euro 221,78, trattenute contributi sociali Euro 147,87, totale trattenute Euro 382,50.
    Non le pago le tasse io….quindi..penso di andar piano..PENSO di non poter andare mai veloce, che se muoio…io le tasse non le pago…e qulcuno mi deve pagare il letto in ospedale…o forse lo pago io ad altri?
    Ma andate a zappare….come faccio io il sabato mattina in campagna…

  23. Giuseppe Cocuccio

    Puoi vietare il mezzo…d’accordo, vietiamo il mezzo, vietiamo la pubblicità, d’accordo, te lo posso garantire, solo per poter aver esaudito il mio desiderio di avere quello che voglio (in questo caso la velocità), scusate..e dico solo per poter pensare di andare veloce..solo per potermi immaginare di andare veloce, costruirò un carreto, o una bici, un razzo..che dite?ognuno fa cio che vuole e nessuno può precluderti anche il solo pensiero di poter decidere di comprare un qualcosa che mi possa portare a 600 km/h!Ma siamo fuori di testa?io non ne pago tasse?bene..io con le tasse che pago in due anni ti dico che pago l’ambulanza, il medico, il guard-rail che rompo, e la mia cassa da morto piu qualche altro danno, e parliamo soli di contributi per il servizio sanitario nazionale, su un contribuente di venticinque anni, nel Sud d’Italia, se poi ci mettiamo due bolli di mezzi a due ruote, due assicurazioni (un parte va in cotributi sociali) sempre per mezzi a due ruote, piu bollo e assicurazione di un’auto, le tasse che pago per acquisti e balzelli di ogni tipo e genere quotidiani..diciamo che strapago il tutto.
    Il concetto che si dovrebbe sviluppare dovrebbe essere incentrato sui controlli su chi beve e corre e ribadisco beve e corre, chi sbaglia deve essere colpito, non si puo dire non puoi comprare qualcosa che possa essere piu veloce del consentito o fargli la pubblicità,e perche?uccido qualcuno nell’averla?potrei ucciderlo?e perche? ..a uno lo posso ammazzare benissimo a 15 km/h.
    Tengo a precisare al padre di famiglia o comunque chi mi ha commentato, possiedo un macchina dell’800.. con 77 kw, e sono un’amante dell’acool, posso sfidare chiunque a bere in questo blog, eppure non ho mai avuto un incidente, perche ci tengo alla mia vita e a quella degli altri, le regole se giuste vanno rispettate, i motori, la velocita, la potenza si domina e non ci si fa dominare da esse.
    Ragazzi, provate a bere una birra sola, fate il test del’acool…per legge non potreste guidare

    1. Federico Dema

      Il discorso non è a quanto puoi andare tu; paghi le tasse e dici quindi di aver diritto di andare anche a 600 all’ora. Ok, ma chi dà il diritto di fracassare la tua auto contro la mia, ammazzandomi? Dei soldi i miei parenti, amici, figli e moglie, non se ne fanno nulla. Se ho vogli di vivere, non vedo perchè TU debba togliermi questo diritto. Ben più sacrosanto del tuo di andare in giro a 600 Km/h!!
      Comunque la velocità è la principale causa di morte negli incidenti, ma la principale causa degli incidenti, è la distrazione e l’alcool e sostanze stupefacenti. Eliminate queste cause di incidenti, ed i morti caleranno da soli per gli incidenti. Ciao

    2. Fabio Ponchiroli

      Mi fa piacere che tu tenga alla tua vita, ma soprattutto anche a quella degli altri (a prescindere da chi siano); il problema è che molti non ci pensano, è bello andare forte, provare il brivido della ‘velocità’ ed è vero che i limiti ‘scocciano’, ma molti non pensano alle possibili conseguenze o addirittura se ne infischiano… per lavoro sono quasi tutti i giorni in strada, ho anche una moto e per esperienza ti dico che ne ho viste di tutti i colori… in autostrad un gentiluomo sulla sua auto coupè turbo che, perchè non mi buttato nel fosso quando mi era dietro e mi chiedeva strada, mi supera sulla destra e appena davanti inchioda o su strada normale un altro con la sua auto turbo che, avendo io iniziato la manovra di sorpasso, quando gli sono stato a fianco a accellerato impedendomi di rientrare e completare la manovra nonostante dalla parte opposta stesse arrivando un altro veicolo… a quanti è già capitato? penso molti… non posso pensare che chi deve controllare dovesse o potesse essere presente, non può essere ovunque e cmq le regole ci sono (il codice della strada lo dovrebbe conoscere chiunque abbia la patente), ma molti non solo se ne fregano ma in più assumono un atteggiamento che definire ‘poco civico’ è poco…sono CRIMINALI.
      i morti sono sempre troppi, ma se i governati si mostrano poco o per nulla ‘coscienti’ non resta altra soluzione ai governanti di porre limitazioni o regole + strette: e in questo caso la limitazione forzata della velocità sarebbe cmq un buon strumento perchè non limita la libertà se non quella di violare le regole…non è bello ma non è vero il detto ‘a mali estremi, estremi rimedi’?
      ciao.

    3. Fabio Ponchiroli

      Mi fa piacere che tu tenga alla tua vita, ma soprattutto anche a quella degli altri (a prescindere da chi siano); il problema è che molti non ci pensano, è bello andare forte, provare il brivido della ‘velocità’ ed è vero che i limiti ‘scocciano’, ma molti non pensano alle possibili conseguenze o addirittura se ne infischiano… per lavoro sono quasi tutti i giorni in strada, ho anche una moto e per esperienza ti dico che ne ho viste di tutti i colori… in autostrad un gentiluomo sulla sua auto coupè turbo che, perchè non mi buttato nel fosso quando mi era dietro e mi chiedeva strada, mi supera sulla destra e appena davanti inchioda o su strada normale un altro con la sua auto turbo che, avendo io iniziato la manovra di sorpasso, quando gli sono stato a fianco a accellerato impedendomi di rientrare e completare la manovra nonostante dalla parte opposta stesse arrivando un altro veicolo… a quanti è già capitato? penso molti… non posso pensare che chi deve controllare dovesse o potesse essere presente, non può essere ovunque e cmq le regole ci sono (il codice della strada lo dovrebbe conoscere chiunque abbia la patente), ma molti non solo se ne fregano ma in più assumono un atteggiamento che definire ‘poco civico’ è poco…sono CRIMINALI.
      i morti sono sempre troppi, ma se i governati si mostrano poco o per nulla ‘coscienti’ non resta altra soluzione ai governanti di porre limitazioni o regole + strette: e in questo caso la limitazione forzata della velocità sarebbe cmq un buon strumento perchè non limita la libertà se non quella di violare le regole…non è bello ma non è vero il detto ‘a mali estremi, estremi rimedi’?
      ciao.

    4. Fabio Ponchiroli

      Mi fa piacere che tu tenga alla tua vita, ma soprattutto anche a quella degli altri (a prescindere da chi siano); il problema è che molti non ci pensano, è bello andare forte, provare il brivido della ‘velocità’ ed è vero che i limiti ‘scocciano’, ma molti non pensano alle possibili conseguenze o addirittura se ne infischiano… per lavoro sono quasi tutti i giorni in strada, ho anche una moto e per esperienza ti dico che ne ho viste di tutti i colori… in autostrad un gentiluomo sulla sua auto coupè turbo che, perchè non mi buttato nel fosso quando mi era dietro e mi chiedeva strada, mi supera sulla destra e appena davanti inchioda o su strada normale un altro con la sua auto turbo che, avendo io iniziato la manovra di sorpasso, quando gli sono stato a fianco a accellerato impedendomi di rientrare e completare la manovra nonostante dalla parte opposta stesse arrivando un altro veicolo… a quanti è già capitato? penso molti… non posso pensare che chi deve controllare dovesse o potesse essere presente, non può essere ovunque e cmq le regole ci sono (il codice della strada lo dovrebbe conoscere chiunque abbia la patente), ma molti non solo se ne fregano ma in più assumono un atteggiamento che definire ‘poco civico’ è poco…sono CRIMINALI.
      i morti sono sempre troppi, ma se i governati si mostrano poco o per nulla ‘coscienti’ non resta altra soluzione ai governanti di porre limitazioni o regole + strette: e in questo caso la limitazione forzata della velocità sarebbe cmq un buon strumento perchè non limita la libertà se non quella di violare le regole…non è bello ma non è vero il detto ‘a mali estremi, estremi rimedi’?
      ciao.

    5. Fabio Ponchiroli

      Mi fa piacere che tu tenga alla tua vita, ma soprattutto anche a quella degli altri (a prescindere da chi siano); il problema è che molti non ci pensano, è bello andare forte, provare il brivido della ‘velocità’ ed è vero che i limiti ‘scocciano’, ma molti non pensano alle possibili conseguenze o addirittura se ne infischiano… per lavoro sono quasi tutti i giorni in strada, ho anche una moto e per esperienza ti dico che ne ho viste di tutti i colori… in autostrad un gentiluomo sulla sua auto coupè turbo che, perchè non mi buttato nel fosso quando mi era dietro e mi chiedeva strada, mi supera sulla destra e appena davanti inchioda o su strada normale un altro con la sua auto turbo che, avendo io iniziato la manovra di sorpasso, quando gli sono stato a fianco a accellerato impedendomi di rientrare e completare la manovra nonostante dalla parte opposta stesse arrivando un altro veicolo… a quanti è già capitato? penso molti… non posso pensare che chi deve controllare dovesse o potesse essere presente, non può essere ovunque e cmq le regole ci sono (il codice della strada lo dovrebbe conoscere chiunque abbia la patente), ma molti non solo se ne fregano ma in più assumono un atteggiamento che definire ‘poco civico’ è poco…sono CRIMINALI.
      i morti sono sempre troppi, ma se i governati si mostrano poco o per nulla ‘coscienti’ non resta altra soluzione ai governanti di porre limitazioni o regole + strette: e in questo caso la limitazione forzata della velocità sarebbe cmq un buon strumento perchè non limita la libertà se non quella di violare le regole…non è bello ma non è vero il detto ‘a mali estremi, estremi rimedi’?
      ciao.

  24. Fabio Ponchiroli

    Per me sbagli di grosso; come puoi dire che alla gente non deve fregare niente se tu guidi ai 200kmh magari ubriaco e causi un incidente?
    – se stai in ospedale 6 mesi sai chi paga? il contribuente…si tu (forse) e tante altre persone (a cui non dovrebbe fregare niente secondo te di come vengono spesi i loro soldi)
    – se investi mio figlio e ne causi la morte e magari tu ne esci illeso (ma con 6 mesi di ospedale) non dovrebbe fregarmi niente?
    – quali sono le probabilità che durante il tuo ‘viaggio’ tu venga pizzicato da una pattuglia? 100% no! 50% neanche! 10% forse… 1% neanche…
    – se tu avessi un buon senso civico, non ci sarebbe bisogno di limitare per legge le velocità dei veicoli, perchè saresti conscio delle conseguenze e ci penseresti due volte.
    Purtroppo la realtà odierna è ben diversa: il più furbo (e non il +onesto) ha quasi sempre la meglio sugli altri anche se questo significa ‘fare delle vittime’.
    Ben venga la limitazione di velocità forzata su tutti i veicoli; il codice della strada è uguale per tutti e che io abbia un 1000 o un 5000 di cilindrata non conterà nulla, se non che sicuramente il 5000 sarà + comoda della 1000.
    Ciao e abbi + rispetto per quelli che tu ritieni inferiori.
    IN STRADA DI GENTE CHE LA PENSA COME TE CE N’E’ FIN TROPPA!!!!

    1. Fabry R1

      Sei solo una gran TESTA DI CAZZO che non sa che cosa farsene della vita, se morirai correndo in auto come un coglione,spero tu sia da solo e contro ad un palo brutto pezzo di merda —fatti curare—.

  25. Fabio Ponchiroli

    Per me sbagli di grosso; come puoi dire che alla gente non deve fregare niente se tu guidi ai 200kmh magari ubriaco e causi un incidente?
    – se stai in ospedale 6 mesi sai chi paga? il contribuente…si tu (forse) e tante altre persone (a cui non dovrebbe fregare niente secondo te di come vengono spesi i loro soldi)
    – se investi mio figlio e ne causi la morte e magari tu ne esci illeso (ma con 6 mesi di ospedale) non dovrebbe fregarmi niente?
    – quali sono le probabilità che durante il tuo ‘viaggio’ tu venga pizzicato da una pattuglia? 100% no! 50% neanche! 10% forse… 1% neanche…
    – se tu avessi un buon senso civico, non ci sarebbe bisogno di limitare per legge le velocità dei veicoli, perchè saresti conscio delle conseguenze e ci penseresti due volte.
    Purtroppo la realtà odierna è ben diversa: il più furbo (e non il +onesto) ha quasi sempre la meglio sugli altri anche se questo significa ‘fare delle vittime’.
    Ben venga la limitazione di velocità forzata su tutti i veicoli; il codice della strada è uguale per tutti e che io abbia un 1000 o un 5000 di cilindrata non conterà nulla, se non che sicuramente il 5000 sarà + comoda della 1000.
    Ciao e abbi + rispetto per quelli che tu ritieni inferiori.
    IN STRADA DI GENTE CHE LA PENSA COME TE CE N’E’ FIN TROPPA!!!!

  26. enio verì

    Ma come fa, sig. Giuseppe a scrivere certe cose?
    Non ha pensato che se uno cammina a 200km/H può andare ad ammazzare delle persone innocenti?
    Non ha pensato che se uno si ubriaca e poi si mette al volante può ammazzare delle persone innocenti? Succedono questi fatti all’ ordine del giorno quindi uno deve essere libero ma senza andare a intaccare la libertà degli altri! Per me ci vogliono punizioni severe per chi cammina veloce in macchina e ancor di + per chi lo fa in stato di ebbrezza!

  27. Fabio Ponchiroli

    Per me sbagli di grosso; come puoi dire che alla gente non deve fregare niente se tu guidi ai 200kmh magari ubriaco e causi un incidente?
    – se stai in ospedale 6 mesi sai chi paga? il contribuente…si tu (forse) e tante altre persone (a cui non dovrebbe fregare niente secondo te di come vengono spesi i loro soldi)
    – se investi mio figlio e ne causi la morte e magari tu ne esci illeso (ma con 6 mesi di ospedale) non dovrebbe fregarmi niente?
    – quali sono le probabilità che durante il tuo ‘viaggio’ tu venga pizzicato da una pattuglia? 100% no! 50% neanche! 10% forse… 1% neanche…
    – se tu avessi un buon senso civico, non ci sarebbe bisogno di limitare per legge le velocità dei veicoli, perchè saresti conscio delle conseguenze e ci penseresti due volte.
    Purtroppo la realtà odierna è ben diversa: il più furbo (e non il +onesto) ha quasi sempre la meglio sugli altri anche se questo significa ‘fare delle vittime’.
    Ben venga la limitazione di velocità forzata su tutti i veicoli; il codice della strada è uguale per tutti e che io abbia un 1000 o un 5000 di cilindrata non conterà nulla, se non che sicuramente il 5000 sarà + comoda della 1000.
    Ciao e abbi + rispetto per quelli che tu ritieni inferiori.
    IN STRADA DI GENTE CHE LA PENSA COME TE CE N’E’ FIN TROPPA!!!!

  28. Fabio Ponchiroli

    Per me sbagli di grosso; come puoi dire che alla gente non deve fregare niente se tu guidi ai 200kmh magari ubriaco e causi un incidente?
    – se stai in ospedale 6 mesi sai chi paga? il contribuente…si tu (forse) e tante altre persone (a cui non dovrebbe fregare niente secondo te di come vengono spesi i loro soldi)
    – se investi mio figlio e ne causi la morte e magari tu ne esci illeso (ma con 6 mesi di ospedale) non dovrebbe fregarmi niente?
    – quali sono le probabilità che durante il tuo ‘viaggio’ tu venga pizzicato da una pattuglia? 100% no! 50% neanche! 10% forse… 1% neanche…
    – se tu avessi un buon senso civico, non ci sarebbe bisogno di limitare per legge le velocità dei veicoli, perchè saresti conscio delle conseguenze e ci penseresti due volte.
    Purtroppo la realtà odierna è ben diversa: il più furbo (e non il +onesto) ha quasi sempre la meglio sugli altri anche se questo significa ‘fare delle vittime’.
    Ben venga la limitazione di velocità forzata su tutti i veicoli; il codice della strada è uguale per tutti e che io abbia un 1000 o un 5000 di cilindrata non conterà nulla, se non che sicuramente il 5000 sarà + comoda della 1000.
    Ciao e abbi + rispetto per quelli che tu ritieni inferiori.
    IN STRADA DI GENTE CHE LA PENSA COME TE CE N’E’ FIN TROPPA!!!!

  29. Fabio Ponchiroli

    Per me sbagli di grosso; come puoi dire che alla gente non deve fregare niente se tu guidi ai 200kmh magari ubriaco e causi un incidente?
    – se stai in ospedale 6 mesi sai chi paga? il contribuente…si tu (forse) e tante altre persone (a cui non dovrebbe fregare niente secondo te di come vengono spesi i loro soldi)
    – se investi mio figlio e ne causi la morte e magari tu ne esci illeso (ma con 6 mesi di ospedale) non dovrebbe fregarmi niente?
    – quali sono le probabilità che durante il tuo ‘viaggio’ tu venga pizzicato da una pattuglia? 100% no! 50% neanche! 10% forse… 1% neanche…
    – se tu avessi un buon senso civico, non ci sarebbe bisogno di limitare per legge le velocità dei veicoli, perchè saresti conscio delle conseguenze e ci penseresti due volte.
    Purtroppo la realtà odierna è ben diversa: il più furbo (e non il +onesto) ha quasi sempre la meglio sugli altri anche se questo significa ‘fare delle vittime’.
    Ben venga la limitazione di velocità forzata su tutti i veicoli; il codice della strada è uguale per tutti e che io abbia un 1000 o un 5000 di cilindrata non conterà nulla, se non che sicuramente il 5000 sarà + comoda della 1000.
    Ciao e abbi + rispetto per quelli che tu ritieni inferiori.
    IN STRADA DI GENTE CHE LA PENSA COME TE CE N’E’ FIN TROPPA!!!!

  30. Giuseppe Cocuccio

    Che grandi commenti scassa p….!ma che vi frega se uno cammina 200 km/h?o se guida dopo aver bevuto?perche limitare la velocità?le leggi ci sono!perche impedire la vendita di alcool?le leggi ci sono!
    Io sono libero perche un Dio la voluto…e nessuno puo togliermi la mia libertà!le leggi ci sono..chi deve controllarne il rispetto c’è pure..ora maledetti dittatori…perche dovete togliermi il diritto di infrangere la legge?
    Lasciamo stare se io vado veloce, bevo o tutto il contrario..ma siete pazzi?volete fare una sorta di pre-prevenzione?
    Qui da me si dice…ognuno è artefice del suo destino, delle sue azioni e di cio che producono!
    Bene..se io muoi in un incidente..che cazzo vi frega?che cazzo vi interessa?se uccido qualcuno (e spero mai)…sono cazzi miei se poi mi linciano!Proibirmi a priori?precludermi di acquistare un’auto da un milione di cavalli?per la mia sicurezza?ma siete pazzi?ognuno fa quello che vuole, paga i propri danni, da quanto ho letto invece risulta che :
    qualcuno decide cosa puoi e cosa non puoi
    qualcuno decide cosa vuoi e cosa non vuoi
    Ma se le leggi ci sono?
    E come se diceste: Leviamo i soldi dalla circolazione…cosi non ruba piu nessuno!
    Oppure: CASTRIAMO TUTTI COSI NON CI SONO PIù VIOLENZE SULLE DONNE!
    Cioe concettualmente non va Grillo….non va..non si può proibire un’eventuale possibilità, non puoi proibire pubblicità perche istigano..se cosi si può dire…è come se tu vedi una bella donna e fai le corna alla tua partener..ora che facciamo?ti mettiamo i paraocchi?oppure leviamo la bella donna?ma tu ci pensi?levassero le belle donne?prima ancora ceh tu possa pensare di limonare con quella bella donna..ti proibiscono di guardare!!
    La pubblicità segue il mercato, l’uomo di per se è un’essere endonistico..tende a migliorare se stesso, e se per esso la miglioria è l’auto da un milione di cavalli…non puoi andargli contro!

    1. Fede Dema

      Tu sei malato al cervelo; hai bisogno di un bravo psichiatra. Non esista uno sano di mente che dice: che vi importa se uccido qualcuno? Ho il diritto di infrangere la legge” No, tu hai il DOVERE di rispettare la legge; il diritto ti deriva dalla legge.

    2. Fabry R1

      Sei solo una povera testa di cazzo che non sa che cazzo farsene della vita, spero che se muori correndo come un coglione,tu sia da solo e contro un palo,senza coinvolgere gente innocente –fatti curare–

    3. michele papi

      non so se ti meriti di essere commentato. il 90% degli incidenti mortali è causato dall’alta velocità. metti in moto il cervello prima di parlare. e lascia spento il motore dell’automobile perchè non vorrei trovarti nei paraggi. ah, dimenticavo, visita il sito dell’associazione vittime della strada e poi rispondimi.

    4. michele papi

      non so se ti meriti di essere commentato. il 90% degli incidenti mortali è causato dall’alta velocità. metti in moto il cervello prima di parlare. e lascia spento il motore dell’automobile perchè non vorrei trovarti nei paraggi. ah, dimenticavo, visita il sito dell’associazione vittime della strada e poi rispondimi.

    5. Michele P.

      non so se ti meriti di essere commentato. il 90% degli incidenti mortali è causato dall’alta velocità. metti in moto il cervello prima di parlare. e lascia spento il motore dell’automobile perchè non vorrei trovarti nei paraggi. ah, dimenticavo, visita il sito dell’associazione vittime della strada e poi rispondimi.

    6. Michele P.

      non so se ti meriti di essere commentato. il 90% degli incidenti mortali è causato dall’alta velocità. metti in moto il cervello prima di parlare. e lascia spento il motore dell’automobile perchè non vorrei trovarti nei paraggi. ah, dimenticavo, visita il sito dell’associazione vittime della strada e poi rispondimi.

    7. Michele P.

      non so se ti meriti di essere commentato. il 90% degli incidenti mortali è causato dall’alta velocità. metti in moto il cervello prima di parlare. e lascia spento il motore dell’automobile perchè non vorrei trovarti nei paraggi. ah, dimenticavo, visita il sito dell’associazione vittime della strada e poi rispondimi.

    8. nicola liberato

      Ma che cazzo dici? Correre non è solo un tuo problema. Qui non si parla solo della TUA libertà, sia chiaro, chi cazzo se ne frega della TUA libertà? Devo rispettare la tua libertà, cioè correre come ti pare con la tua macchina rombante brum brum,ma fammi il piacere! Metti sotto qualcuno poi voglio vedere se c’è in gioco solo la TUA libertà o la vita di qualcuno. hai figli? Se li hai digli di non uscire quando sei in macchina a goderti la tua libertà! (Che poi secondo me la libertà è ben altra cosa che correre come un pazzo solo perché si ha un macchinone)…

    9. nicola liberato

      Ma che cazzo dici? Correre non è solo un tuo problema. Qui non si parla solo della TUA libertà, sia chiaro, chi cazzo se ne frega della TUA libertà? Devo rispettare la tua libertà, cioè correre come ti pare con la tua macchina rombante brum brum,ma fammi il piacere! Metti sotto qualcuno poi voglio vedere se c’è in gioco solo la TUA libertà o la vita di qualcuno. hai figli? Se li hai digli di non uscire quando sei in macchina a goderti la tua libertà! (Che poi secondo me la libertà è ben altra cosa che correre come un pazzo solo perché si ha un macchinone)…

  31. mario pezzotta

    ma basta con questo mito della velocità..non è la causa principale degli incidenti..mettete allora il limte a zero e vedrete che non ci saranno + incidenti! il problema è che ci sono troppe teste di c…. al volante e ..meno male che ci restano secchi.

  32. Di Donna Alberto

    Leggo cose dette e ridette, limitare la libertà di costruire qualcosa di cui non si può far uso in pubblico non è ancora legale. Ma se il mio assicuratore auto mi fa risparmiare se dichiaro che la mia auto non la guiderà un ragazzo al disotto dei 25 anni, io accetto la proposta;e se il mio assicuratore di auto mi facesse risparmiare se metto un limitatore di velocità massima?
    La tecnologia ci può venire incontro: sono stati sperimentati dei sensori che alloggiano sul volante che monitorizzano lo stato di allerta del conducente, ci sono dei meccanismi al laser che misurano la distanza, questi ultimi possono essere impiantati per avvertire che la distanza di sicurezza è inferiore allo spazio di frenata per una certa velocità. Ma come tutto per far questo ci vuole un profitto, è nel profitto che si devono cercare le soluzioni.

  33. Giuseppe Mosco

    Caro Grillo
    confermo il messagio lasciato un po’ di tempo fa, sino a che tutti continuano a pensare che gli incidenti capitano sempre ad altri e non a noi…!!! Sappiamo guidare tutti bene, sino a quando un bel giorno, proprio perchè sappiamo guidare bene, affondiamo un po’ il piede sull’accelleratore e chissà per quale motivo, se non ce ne uno vero, per evitare figure di merda, e se ci riesce di raccontarlo, inventiamo che
    :”mi è parso di aver visto un cane e per evitarlo…” tutti i cani che si trovano per strada sono tutti spalmati sull’asfalto, altro che per evitarlo!!! Basta dire ho bevuto un po’ troppo e non ho visto la curva, il platano, il pilastro, il muro, o il nostro collega che inventa i cani anche lui, e ci viene addosso. Le auto che escono dalla catena di montaggio dovrebbero essere come i ciclomotori, con i limitatori di velocità quando vieni beccato senza, paghi tutto!!! Oppure con il CRONO-TACHIGRAFO il disco che hanno i veicoli merci o i bus quando ti fermano paghi tutto, chi infrange deve pagare, pagare, p a g a r e altrimenti pagherà un altro per lui, non al suo posto, per colpa sua!!!!!!! E’ straziante vedere ad un incidente arrivare i genitori delle teste di minchia che si disperano, perchè un altro ha ucciso il proprio figlio, SE UNO NON VUOLE O STA ATTENTO DUE NON SI URTANO. “Quell’altro era ubriaco… puzzava d’alcol da un metro” si sente dire spesso, ma il tuo si era fumato, o sniffato l’impossibile non si vedeva ma si è sentito!!!
    Se vedete uno che corre veramente come un pazzo, annotatevi la targa dopo un paio di mesi fate una visura al PRA per vedere di chi è l’auto se il nome e cognome vi sono familiari, è probabile che li abbiate sentiti in qualche telegiornale della domenica mattina. Ciao a tutti chi non corre si rivede o si risente.

  34. Marco Rossi

    l’auto ad aria è la soluzione
    l’Ing.Dipietro ha costruito un motore esemplificato del primo progetto di eolo.
    visitate l’indirizzo:

    http://www.youtube.com/watch?v=QmqpGZv0YT4

    ciao a tutti

  35. Roberto C

    Giustizia

    Educazione sociale

    ed Imposizione

    utili per risolvere in buona percentuale il problema delle stragi sulle strade!

    Cosa ne pensate, visitate

    http://robertfondation.blogspot.com/

    potrebbe essere una grande Idea

    1. renato frattini

      Buongiorno a tutti, scrivo a proposito delle stragi di giovani e non al volante ubriachi o drogati o solo pieni di sonno per aver passato la notte a ballare. La mia idea è semplicissima, su molte auto sono installati i dispositivi di “velocità costante” ebbene questo dispositivo elettronico si dovrebbe installare obbligatoriamente su tutti i veicoli a motore, si installa sulla cartellonistica stradale degli emettitori di impulsi che vengono captati dal dispositivo che si trova sul veicolo a motore che passa sotto il segnale che sia di velocità, di stop, di divieto di transito. Ora come funziona, se un veicolo procede su una strada, diciamo a 100/Km ora ed il limite è 50 Km/ora il dispositivo che si trova sul segnale stradale emette un impulso che captato dal dispositivo che si trova sul veicolo ne frena la corsa fino al limite di velocità consigliata, questo senza che il pilota possa intervenire a modificare lo stato delle cose. Questo dispositivo agisce sui veicoli a motore anche se il pilota non è coscente evitando così incidenti con morti ed invalidi. E non solo pensate alle rapine, ai furti di veicoli agli inseguimenti da parte delle forze dell’ordine, chi farà più una rapina in auto sapendo che al primo segnale stradale di limite di velocità è raggiunto dalla polizia, perchè i veicoli a motore delle forze dell’ordine o di servizio saranno esentati dall’installare il limitatore di velocità. Questa idea è stata tradotta in brevetto con il n. 21/2007 vorrei sapere cosa ne pensate. Grazie. Saluti a tutti.

  36. tommaso marsi

    ritengo,a proposito della pubblicità sulla velocità che tu abbia completamente ragione o per lo meno(purtroppo)in linea teorica,perhè secondo me l’essere umano è intelligente solo sui propri comodi e siccome ci sono ancora persone che sbavano per l’alta velocità,perchè sono ricchi figli di papà o perchè non hanno avuto ancora la drammatica esperienza di perdere un proprio caro in un incidente stradale,le case automobilistiche non si fermeranno mai quindi dal mio punto di vista o si costruiscono più piste di go-cart per farli afogare o,cosa che ritengo migliore,bisogna radicalizzare le leggi portandole all’estrema intolleranza, cosi se solo una persona supera di poco il limite consentito vi sarà il ritiro della patente e multe salate da non meno di 500euro inoltre in aumento all’aumentare del superamento del limite.ti prego di rispondermi esponendomi brevemente la tua opinione riguardo le mie idee…grazie di avermi ascoltato

  37. Nicola Scaramuzzo

    Italiani….stò raccogliendo le firme per “BEPPE GRILLO PRIMO MINISTRO”, a sua insaputa, mandatemni le vostre adesioni direttamente a nicolascaramuzzo@alice.it o mediante il blog. Beppe è l’unica possibilità di svolta di questo Paese: INCORRUTTIBILE, ONESTO, PREPARATO, INTELLIGENTE, VICINO AI PROBLEMI DELLA GENTE, comico….
    Non potrà non tenere conto di migliaia, milioni di noi… diamogli la “delega” per svuotare Montecitorio.
    DIFFONDI AL MASSIMO L’INIZIATIVA

    1. Francesco Di Girolamo

      sono felice che si porti alle elezioni beppe grillo, sono un agente di PS vorrei candidarmi nella sua lista mi date notizia come fare?. GRAZIE.
      N.B. per eventuali comunicazione inviate a questo indirizzo
      FRANCESCO DI GIROLAMO Via Flavio Gioia 44 Palermo.

    2. Francesco Di Girolamo

      sono felice che si porti alle elezioni beppe grillo, sono un agente di PS vorrei candidarmi nella sua lista mi date notizia come fare?. GRAZIE.
      N.B. per eventuali comunicazione inviate a questo indirizzo
      FRANCESCO DI GIROLAMO Via Flavio Gioia 44 Palermo.

    3. Francesco Di Girolamo

      Sono felice che si porti alle elezioni Beppe Grillo, sono un agente di PS vorrei candidarmi nella sua lista mi date notizia come fare?. GRAZIE.
      N.B. per eventuali comunicazione inviate a questo indirizzo
      FRANCESCO DI GIROLAMO Via Flavio Gioia 44 Palermo.

  38. Rosa Pezzutto

    Istigazione al suicidio: è una affermazione verissima. Ogni volta che si usa l’auto è come avere una pistola puntata contro, sia perchè puoi essere vittima sia l’artefice di un incidente.
    Se non è sufficiente la “cultura” di rispettare i limiti di velocità, i limiti di distanza, la segnaletica stradale, l’uso delle cinture,( e tutti i gg facciamo la conta delle stragi) si debbono obbligatoriamente eseguire azioni restrittive. Usare le gambe e la bicicletta, se ne guadagna in salute ed educazione.
    Rosa

  39. carlo frigau

    come si può dire che non è colpa dell alta velocità??????PERCHè FANNO MACCHINE CHE FANNO 250 Km /h se il massimo è 130??????????????COME è POSSIBILE???PERCHE SCRIVONO CHE IL FUMO UCCIDE PERò POI LO STATO LE VENDE????PERCHè AL BAR NON DANNO UN BICHIERE DI VODKA A UN MINORENNE E IN UN NEGOZIO POSSONO DARE UNA BOTTIGLIA DA 1,5L DI VODKA A UN MINORENNE?????????CHI CAZZO DECIDE QUESTE COSE COME SI PUò?????????

  40. carlo frigau

    come si può dire che non è colpa dell alta velocità??????PERCHè FANNO MACCHINE CHE FANNO 250 Km /h se il massimo è 130??????????????COME è POSSIBILE???PERCHE SCRIVONO CHE IL FUMO UCCIDE PERò POI LO STATO LE VENDE????PERCHè AL BAR NON DANNO UN BICHIERE DI VODKA E IN UN NEGOZIO POSSONO DARE UNA BOTTIGLIA DA 1,5L DI VODKA?????????CHI CAZZO DECIDE QUESTE COSE COME SI PUò?????????

  41. CRISTIANA ALICATA

    Caro Beppe,
    sulle tue affermazioni sulle “macchine” non mi trovi d’accordo. Credo fermamente nella responsabilità individuale. Non è la velocitàad essere pericolosa, ma l’uso che se ne fa.
    Megliuo cercare un sistema per fare rispettare le distanze di sicurezza. Per limitare i rischi di notte. SE una vettura non deve essere pubblicizzata, allora le discoteche andrebbero tutte chiuse perchè vendono alcolici e droghe????
    Per quanto riguarda tue vecchie affermazioni sulla Fiat (lavoro in Fiat, ma cerco di essere obbiettiva)…perchè non fai notare che Fiat è l’unica casa automobilistica che ha vetture a basso consumo (a metano, uscite direttamente dalla fabbrica…molto più utili dela Prius della Toyota che hai sponsorizzato lunga 4 metri…non trovi che sia un’ipocrisia????). Perchè non dici che in Brasile, dove le condizioni lo permettono Magneti Marelli, società del gruppo Fiat ha prodotto un sistema FlexiPower che consente a tute le vetture (di tutti i marchi) di andare ad alcool???
    MI piacerebbe sentire da te più oggettività su alcuni argomenti.
    Un abbraccio.
    Cristiana Alicata

    1. Gianni Sonzogni

      In gioventù facevo le corse in salita,oggi dove la velocità media in periferia e città si aggira sui 15/20 Km/h le macchine attuali sono un controsenso.Oggi la macchina ideale deve avere le seguenti caratteristiche:consumo 25 Km/litro, velocità massima 140 Km/h,da 0 a 100 Km/h in 30 secondi,comodità sedili massima,spaziosita interna,insonorizzazione interna totale,sospen sioni pneumatiche,cambio automatico,servosterzo idraulico/elettrico,airbag frontali e laterali,climatizzatore e impianto stereo decente.Inoltre le case automobilistiche non possono apportare modifiche estetiche ne sostituirle con nuove versioni per 10 anni.Per 25 anni per lavoro, facevo mediamente 60.000 Km.con la macchina e 40.000 in aereo,sulle autostrade viaggiavo a 180/200 Km/h quando hanno messo il limite di velocità sulle autostrade,lo
      sempre rispettato partendo prima.Saluti Yontxu

  42. Massimo Melloni

    Ciao!
    Il problema dei limiti di velocità è un falso problema, lo si potrebbe risolvere facilmente utilizzando dei GPS.
    Le macchine con meno di una decina di anni posseggono centraline elettroniche in grado di limitare la velocità delle automobili.
    Basterebbe abbinarle ad un GPS che in base alla strada che stai percorrendo comunica alla centralina la velocità massima possibile.
    Potrebbe addirittura rallentare all’inverosimibile la velocità nelle zone a traffico limitato.
    Spesa prevista: 300-400 euro per auto. Ma quanto costa una vita? E quanto ci costano tutti i mezzi adottati fino ad ora per controllare la velocità?
    Tempi di introduzione: meno di un anno, la tecnologia è già disponibile, occorrerebbe una mappa con le velocità.
    Vantaggi: limitazione delle emissioni quindi dell’inquinamento.
    limitazione dei consumi di carburante.
    Eliminazione delle telecamere nelle città e degli autovelox (con grande risparmio per la collettività). Rimarrebbero solo i fotored.
    Eliminazione dei sorpassi azzardati e delle corse folli in autostrada.
    Problema: chi comprerebbe un Mercedes o una Ferrari se poi è costretto ad andare ai 50 kmh?

    Pensi che esita un politico che sia davvero interessato alla vita dei cittadini?

    Massimo

  43. Simone Faralli

    Questo controllo ai caselli c’è già.. Il problema è che fare 130km/h da casello a casello è difficilissimo.. dovresti andare in rettilineo ad una velocità fissa di circa 170km/h.. e in curva rallentare pochissimo.. La soluzione c’è già autovelox ma nascosti e funzionanti!!!
    io sono anche per un’altra teoria
    LASCIARE A CASA LA GENTE CHE NON SA GUIDARE!!!
    Io il sabato sera esco e mi diverto, non ho mai creato problemi a me ne ai miei amici con me!! basta la responsabilità! le auto di ora hanno tutti i confort per assicurarti una guida tranquilla se SEI UNO TRANQUILLO!!

  44. nicola grespan

    ….ma se in italia il limite massimo di velocità è 130 km\h perchè vendono auto che fanno autolimitate i 275 ????

  45. Alessandra Beltrami

    Ciao Beppe…
    dopodomani ricorre la morte di un caro amico, un caro ragazzo per incidente in auto.
    due anni prima sua sorella era stata investita da un pirata della strada ed è morta anche lei.

    Vedi come va il mondo… a volte sei la causa, a volte sei la vittima..

    mi rendo conto che spesso anche io supero i limiti di velocità e che ogni giorno potrei non tornare a casa la sera o attendere invano mio marito ma se fosse così non vivrei più.

    Io stavo pensando a una proposta collegata con le autostrade… mettere la sanzione direttamente collegata al pagamento del biglietto…

    cioè:
    se io vado ai 130 all’ora in un’ora faccio 130 Km o meno…
    quando io prendo il biglietto viene stampata la stazione di entrata e l’ora di entrata…

    penso che qualsiasi calcolatore sia in grado di fare questo semplice calcolo:
    tempo uscita – tempo di entrata
    Km percorsi

    e calcolare la media della mia velocità…

    o no???

    Ciao

    1. Fede Dema

      Svegli!!! È da almeno dieci anni che funziona così!!!!

  46. Mauro Cuomo

    Sig. Grillo, ma siamo proprio sicuri che l’unica colpevole per le stragi del sabato (ora anche del venerdi) sera sia solo la velocità? Non è per caso ventilato il sospetto che anche quello che si ha in corpo (alcol o quantaltro) possa avere il suo effetto negativo? Ritengo infatti che usando il buonsenso i limiti di velocità in certe occasioni possano essere anche innalzati. Se si applicassero le norme vigenti è probabile che qualcosa già potrebbe cambiare e se la necessità lo impone se ne potrebbero creare delle altre che colpiscano i diretti
    “interessati”. Alcuni tratti autostradali ritenuti sicuri possono essere facilmente affrontati a 150/170 Km/h. Non diamo tutte le colpe alla velocità ma agli imprudenti. Si può viaggiare a 130 in tutta sicurezza ma se il tipo che ti segue ti tallona a meno di 3 metri la sicurezza si va a fare friggere. Noi Italiani siamo semplicemente indisciplinati ed avremmo bisogno che qualcuno ci controlli più severamente. Non incolpo le forze dell’ordine (che ritengo siano sottonumero rispetto alla reale necessità) ma personalmente non sono mai stato sottoposto ad un controllo alcolemico in 13 anni di patente. Eppure esco (o meglio uscivo) quasi tutte le sere. In Gran Bretagna, dove ho vissuto per diversi anni, si beve molto più che in Italia, eppure quando si è costretti a guidare c’è sempre uno della comitiva che si astiene. Prudenza è la parola che deve essere IMPOSTA agli automobilisti.
    Ciao e grazie per lo spazio messo a disposizione.

    P.S. Guido una vecchia panda del ’99 che certo non è un fulmine ma continuo a ritenere che i limiti possano essere innalzati.

  47. Simone F.

    Ina base a cosa dici di saper guidare?? solo xke non hai mai fatto incidenti??
    saper guidare veramente non è facile.
    e chi sa guidare veramente non lo fa mai pesare sugli altri 🙂

  48. Andrea Gilioli

    anche io ho 20 anni, ma so andare piano in macchina, mi rendo conto cosa significano i pericoli, ho amici che invece se ne sbattono… anche a me è capitato di guidare un po’ brillo e mi sono reso conto che non è la stessa cosa!! abbassare i limiti, un’idea ottima ma credo lontanissima dal realizzarsi, toglere l’alcool?!? … ma chi non ha voglia di farsi una birra o un cocktail il venrdì e il sabato sera fuori con gli amici?? .. c***o siamo ragazzi!!! QUELLO CHE MANCA è L’EDUCAZIONE, LA PREVENZIONE, LA CONOSECENZA CHE CERTE COSE SONO DANNOSE!! perchè non si promuove una legge che per i primi 5 anni di patente è vietato viaggiare con un auto che superi i 130km/h?!?!? perchè esiste una legge che se si paga il doppio della multa i punti non vengono tolti?!? PERCHEEEEEEEEEEEEEEE!!!!! ve ne rendete conto che stiamo dando più priorità ai soldi che alla vita umana??…la vita sembra essere una sola.. siamo sicuri di volerla buttare via così a 20 anni???? PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA… PENSATE.. RIFLETTETE!!!

  49. www.no1984.org

    Windows VISTA, un pericolo alla tua libertà!

    VISTA pone seri problemi per quanto riguarda la liberta’ dell’utente e l’interoperabilita’ tra i vari sistemi.

    E’ giusto che le persone meno informatizzate ne vengano a conoscenza per evitare che l’acquisto inconsapevole ricada poi su loro stessi e su tutti gli altri.

    Pubblicizzato come innovativo e rivoluzionario, assieme a qualche bell’effetto grafico e funzionalita’ di sicurezza migliori, include anche molte restrizioni per l’utente !!!

    Restrizioni che Microsoft, Stampa e Negozianti cercheranno di tenervi nascoste il piu’ possibile.

    Avete mai sentito parlare di Trusted Computing detto anche TC ? Palladium ? DRM ?

    Un’anticipazione sono le attuali tecnologie DRM che vi impediranno di copiare i cd audio o dvd, ma anche di vederli su pc diversi o guardarli su tutti i lettori.

    Il DRM permette a Microsoft ed alle aziende dei media di:

    – Decidere quali programmi tu puoi o meno usare sul tuo computer

    – Decidere quali funzionalità del tuo compuuter o software tu puoi utilizzare in ogni momento

    – Forzarti ad installare nuovi programmi anche se tu non vuoi (e, ovviamente, pagando per tale privilegio)

    – Limitare il tuo accesso a determinati programmi e perfino ai file di dati tuoi

    Tu provi a fare qualosa ed il tuo computer ti dice che non puoi.

    Per renderlo possibile, il tuo computer deve controllare costantemente cosa stai facendo.

    Tale controllo utilizza potenza di calcolo e memoria ed è in buona sostanza il motivo per cui Microsoft ti invita all’acquisto di hardware nuovo e con prestazioni più elevate per poter far funzionare Vista.

    Vogliono farti acquistare nuovo hardware non perché ne hai bisogno, ma perché ne ha bisogno il tuo computer per essere più efficiente nel limitare ciò che tu puoi fare.

    Poiché esse sono progettate per fare in modo che il tuo computer smetta di aver fiducia in te ed inizi ad aver fiducia in Microsoft.

    http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21

  50. Davide Bianchini

    Non sono d’accordo con quanto afferma, i limiti di velocità sappiamo che sono infranti da quasi tutti quasi sempre e se bastasse questo per morire ci saremo già estinti. Secondo lei a causa di alcuni fessi (pace all’anima loro) che guidano fumati e/o inpasticcati e/o ubriachi e/o stanchi e/o a velocità al di sopra delle loro possibilità dovremmo perdere tutti la libertà di decidere se rispettare o meno il codice della strada? Se domani questi stessi giovani iniziano a malmenare persone a caso (e dalle mie parti alcuni lo fanno), facciamo girare tutti con le manette? Una soluzione potrebbe essere far rispettare le leggi che già esistono sull’uso delle droghe e sul tasso alcolico ematico al volante. Basterebbero dei controlli randomizzati all’uscita delle discoteche, magari con le spese a carico dei gestori, che non controllano cosa entra. Poi gli incidenti avvengono comunque, perchè è nella natura umana commettere degli errori e non ce ne libereremo mai perchè il problema non è nell’auto, nell’aereo, nel cavallo o nella nave è nelle persone che possono commettere degli errori e quando non è così si può parlare allora di fatalità.

  51. Dario Testa

    Caro Beppe sono un motociclista di trent’anni,e come tale vengo considerato dalla maggior parte degli automobilisti come un demone.Il problema per cui molte vite vengono lasciate sulle strade puo’anche essere cercato oltre che ormai nelle velocità assurde delle auto di serie,mezzi che dovrebbero servire solo per renderci la vita piu’ agevole negli spostamenti anche nel fatto della facilità con cui macchine da 150 cavalli e oltre vengono date in mano a ragazzi che non hanno nessuna preparazione per guidare un mezzo del genere dove è facile sbagliare,specialmente se ubriachi(ma questo è un altro problema che riporta sempre al tragico finale degli incidenti).Visto quanto è facile ricevere una patente di guida oggi,io proporrei a spese delle case costruttrici un bel corso di guida come fanno case piu’ prestigiose quando i loro clienti ordinano macchine molto potenti che non tutti son in grado di guidare.Visto che tanto nel nostro paese per soldi si passerrebbe sul cadevere della propria madre e le pubblicità sono molti soldi almeno,forse i ragazzi affiancati da qualcuno che sa quali rischi si corrono in auto e piu’in generale sulle strade e con un minimo in piu’di preparazione tecnica al volante magari qualche tragedia familiare ce la risparmieremo.

  52. enzo delmastro

    caro beppe,secondo me non bisogna solo inasprire le pene contro i mostri del volante,ma la cosa più importante da fare è GARANTIRE LA PENA

  53. Alessandro Barretta

    Mi spiace ma non sono convinto che le stragi del sabato sera siano individuabili solo nell’alta velocità, sicuramente ne è una componente ma non l’unica causa. A mio avviso in ITALIA non vi è un modo adeguato di ottenere la patente, non si può pensare di dare dopo un mese di teoria un mese di pratica un auto (poco conta se con 50 o 500 cavalli)in mano ad un ragazzo che non ha la minima esperienza, le auto scuole devono farsi promotrici di corsi di guida strutturati in modo differente a chi di voi all’esame di guida è stata fatta effettuare una frenata d’emergenza? eh a quanti è stata imposta una condizione di acqua planing? oggi le auto hanno prestazioni notevoli sia in velocità che in tempi di arresto, la velocità accresce il rischio che si corre nel guidare un veicolo non essendo preparati agli imprevisti che ogni giorno possono incombere sulla strada ma la consapevolezza di ciò che si stà rischiando limita in automatico il rischio stesso.
    Sentire parlare di limiti di velocità al ribasso mi rende triste al governo si cerca solo modo di fare cassa nessuno si sta preoccupando della nostra salute, avete mai visto un’auto blu a 80kh sulla Genova- La Spezia?
    Oppure che ne dite delle volanti che sfrecciano a tutta birra mettendo a rischio pedoni e non…
    é un sistema corrotto. Io ho una macchina di medie prestazioni 150 cavalli all’attivo una media di 90000 km anno ed in 14 anni di patente un solo sinistro mi hanno tamponato. Ciao a tutti

  54. Daniele Benini

    L’asterisco!
    addirittura adesso l’asterisco è scomparso
    ma io anni fa’ mi ricordo di aver visto la pubblicita’ di una macchina ad elevate prestazioni che dichiarava 150cv 0/100kmh in tot tempo * (asterisco)
    e sotto riportato
    *la velocita’ consentita va’ adeguata al codice della strada

    era piccolo ma porcaputtana una volta c’era!
    e me lo ricordo!

    ora hanno dato per scontato che se hai un carro da morto da 250cavalli tu faccia i 130 in autostrada!
    è impossibile!
    Partiamo dal fatto che chi si puo’ permettere e di mantenere macchine simili puo’ permettersi di pagare multe in continuazione! e pagando il doppio i punti non vengono tolti! (ho il mio datore di lavoro che per anni ha fatto cosi’)
    Stracciargli la patente! e obbligare le case costruttrici
    a limitarei cavalli e le cilindrate dei motori!

  55. Nicola Facciolini

    Afghanistan, i Talebani:
    «Arrestato giornalista di Repubblica». Il quotidiano non ha notizie di Daniele Mastrogiacomo da domenica 4 marzo. Si trovava nel sud dell’Afghanistan. Farnesina: verifiche STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU’ LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO

    “KABUL – Ore di ansia per l’inviato di Repubblica in Afghanistan Daniele Mastrogiacomo di cui non si hanno più notizie da domenica 4 marzo. Il giornalista, che si era recato a Kandahar per intervistare leader talebani, è probabilmente uno dei tre rapiti dagli stessi guerriglieri afghani. I talebani hanno infatti annunciato di aver «arrestato un britannico che lavora per il quotidiano La Repubblica» nel sud dell’Afghanistan. Secondo il pm Ionta, che ha aperto un’inchiesta a Roma sul rapimento, la rivendicazione è «attendibile».
    «Ci hanno detto che erano giornalisti, ma noi riteniamo che siano spie», ha detto all’Afp il portavoce dei guerriglieri, Yussuf Ahmadi. Il fatto che i rapitori parlino di Mastrogicomo come di «un britannico» potrebbe essere dovuto al fatto – riferiscono fonti di Repubblica – che l’inviato è nato a Karachi, in Pakistan.

    «SE SPIE, LI UCCIDEREMO» – Se fossero identificati come spie, i due afghani e Mastrogiacomo «sarebbero trattati secondo la sharia», ovvero uccisi mediante decapitazione. Lo afferma in una dichiarazione raccolta da Aki-Adnkronos il comandante talebano delle province dell’Afghanistan sud-occidentale, Mullah Dadullah.

    «Situazione incerta e timori dopo l’annuncio dei Talebani» dall’inviato a Kabul Francesco Battistini.

    VERIFICHE E INFORMATIVA ALLA CAMERA – La Farnesina sta compiendo delle verifiche attraverso l’ambasciata italiana a Kabul e l’Unità di crisi del ministero. La zona di Kandahar, nel sud del Paese, è un’area ormai completamente in mano ai talebani. Immediatamente attivate le autorità. Il viceministro degli Esteri Ugo Intini ha riferito nell’Aula della Camera sulla sparizione di Mastrogiacomo”.

    http://www.corriere.it

  56. Andrea Carrassi

    Siamo al tempo della censura, dell’inquisizione spagnola, Tomaso de Torquemada, dove viscidi vermi limitano la libertà di espressione solo perchè non sempre la pensiamo come loro…allora uniformatevi al ribasso, bravi lecchini della sinistra (se quella di oggi la si può chiamare sinistra)!

    …e per fortuna che garantite la libera espressione a tutti, altro che democrazia questa è grillocrazia!

    Cancellate i miei commenti?

    Chi è bressan, col nome da prociutto doc, che muove la mano velenosa della censura? Oppure qualcun altro?

    Avevo letto alcuni commenti di persone che erano deluse da questi accoltellamenti ideologici e comunicativi, ma non ci volevo credere, invece…quoque tu beppe…quoque tu…

    GRILLO SEI UGUALE A TUTTI GLI ALTRI POLITICANTI E TI INCAZZI QUANDO TI DICIAMO CHE DIFENDI LE BR, COMPLIMENTI!

    Questo commento quanto lo fate durare? 5 minuti?

    http://www.progettosparta.splinder.com

  57. fabio oddi

    Sono abbastanza in sintonia con quello che dici ma probabilmente ovvierebbero il problema come hanno fatto con le sigarette: oltre i 130 apparirebbe sul tachimetro NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE.

    1. barbara fabbri

      credo che sia ora di smettere di vendere auto che vanno oltre i 140 (visto che il limite è 130!!), le case automobilistiche dovrebbero investire in macchine che consumino meno e non che corrano di più.
      per le auto che sono già in circolazione si potrebbe far mettere una sorta di fermo al pedale per non farle arrivare a certe velocità e se ad un controllo il fermo è manomesso il proprietario dell’auto dovrebbe risponderne.
      in un paese con il limite dei 130 km/h in autostrada ed i 90 km/h sulle strade extraurbane ( quando c’è) e le strade spesso in condizioni pietose, le auto che superano tale velocità dovrebbero essere “fuorilegge”!!!!
      barbara

  58. Fabio Trapani

    Sono dell’idea che i mass-media tendano a sottolineare troppo l’aspetto VELOCITA’/ALCOOL/DISCOTECHE/GIOVENTU’ (sicuramente di grande impatto sull’opinione pubblica) e meno aspetti altrettanto fondamentali quali condizione dell’asfalto disastrose,illuminazione notturna insufficiente,protezioni stradali inadeguate e segnaletica spesso assente(argomenti molto “scomodi”).
    Non voglio giustificare chi eccede ma neanche sollevare dalle responsabilità chi è preposto al mantenimento della qualità delle strade.

  59. eleonora verde

    Sono d’accordissimo!!!io ormai non guido più in autostrada perche sono terrorizzata da queste macchine/razzo che sfrecciano ai 170 quando va bene!allora mi dico che forse dobbiamo tornare a girare in calesse perchè la gente recuperi un po’ di buon senso e capisca che MEGLIO ARRIVARE MEZZ’ORA DOPO MA ARRIVARCI TUTTI INTERI!

    1. giovanni cipolla

      IO abito nella prov. di verona e purtroppo a VERONA già abbiamo il triste record della città più inquinata.
      CON TRISTEZZA IN TRE GIORNI NELLA MIA PROV. CI SONO STATI 8 GIOVANI RAGAZZI MORTI PER SCHIANTO TRA I 17 E 25ANNI.
      E UN BOLLETTINO DI GUERRA OGNI FINE SETTIMANA.
      CI VUOLE PIU EDUCAZIONE STRADALE E AUTO CHE HANNO CARATTERISTICHE IDONEE AL GIOVANE.

  60. federico greco

    Mi hai tolto le parole di testa. Non saprei pensare meglio. D’altronde non è neppure un ragionamento troppo difficile.

  61. Dario Dall'Oste

    Ho appena sentito al TG1 della proposta del Ministro Bianchi di portare i limiti a 120Km/h per limitare le stragi del sabato sera…personalmente mi sembra un nuovo squallido modo per aumentare gli introiti delle multe…e se invece raddoppiassimo le sanzini per superamento del limite di velocità dalle 23:00 alle 7:00 ??? Mi sembrerebbe più serio, vista anche la gravità dell’argomento….BASTA PENSARE A FAR CASSA!!!!!!!!!

  62. marco moscardini

    In italia spesso si subisce l’effeto “inverno” in maniera vergognosa. vivo in un paese caldo e da settembre a febbraio, quando mi capita di guardare la tv italiana(ma so che è la stessa cosa sui giornali e x radio) resto sbalordito nel vedere… pillola x compressa y … ma quella rossa nessuno ce la pubblicizza? xkè?

    quindi aggiungerei: auto,cellulari,finanziarie e farmaceutica (magari pannolini, crema di bellezza… se non un cura-febbr o vivi-na-vita da malat)

    il post sulle case farmaceutiche e gli enti “gestione-crisi” dell’altro giorno è semplicemente SCANDALOSO!

    1. pasquale nocera

      credo che sicuramente centri anche le automobili molto potenti, e speccialmente quando vanno in mano a persone fresche di promozione. l’automobile è come un lavoro ò un’arte che si impara a conoscere piano piano, ci sono degli aspetti che i giovani appena patentati non possono conoscere, come non conoscevo io. e parlo per modi di frenata, in curva con strada bagnata, senza calcare prima la frizione piuttosto che il freno, sentire il rumore del motore e accorgersi quando si stà sforzando troppo. poi la cosa importante è che spesso si guarda la strada e non vedendo nessuno si và tranquilli, e li succedono spesso delle disgrazie, perchè si deve essere sempre attenti, a volte ti sbuca un cane,un bue un cervo ecc, è bisogna essere attenti anche agli altri oltre che ha noi, questo è un buon modo per guidare un po piu sicuri.poi c’è il fatto delle discoteche, non credo che centri l’orario di chiusura di distribuzione dell’alcol, anzi si crea la distribuzzione incontrollata che è peggio. io ricordo in germania fuori dalla discoteca, o in strade dove per forza passavano i giovani che uscivano dalla disco, c’era sempra la pattuglia che ti controlava il tuo stato lucido, osservavano l’andare in auto e a piedi, praticamente persone che erano li apposta per controlare, e se guidavi ubriaco oltre a toglierti la patente ti facevano fare volontariato per riaverla, il volontariato nelle camere mortuarie o nei pronto soccorsi quando arrivavano persone che con l’auto entravano urlando con la barella, alcuni pultroppo senza neanche respirare. tutto per metterli di fronte al fatto compiuto.

  63. marco moscardini

    In italia spesso si subisce l’effeto “inverno” in maniera vergognosa. vivo in un paese caldo e da settembre a febbraio, quando mi capita di guardare la tv italiana(ma so che è la stessa cosa sui giornali e x radio) resto sbalordito nel vedere… pillola x compressa y … ma quella rossa nessuno ce la pubblicizza? xkè?

    quindi aggiungerei: auto,cellulari,finanziarie e farmaceutica (magari pannolini, crema di bellezza… se non un cura-febbr o vivi-na-vita da malat)

    il post sulle case farmaceutiche e gli enti “gestione-crisi” dell’altro giorno è semplicemente SCANDALOSO!

  64. matteo pedriali

    Mi dispiace, ma non sono della sua stessa opinione.A parte che a 110/130 km /h si muore tranquillamente, io ho imparato ad essere prudente grazie al mio ambiente famigliare.Ho 31 anni, e non ho ai causato incidenti gravi, anche se ho sempre amato i motori. Secondo me, se a un ragazzo di 18 anni si dà in mano un bolide, ci sono certo molti rischi, ma chi glielo compra? I genitori o una casa automobilistica? Chi ha fallito se i nostri figli non hanno rispetto per la propria vita e quella degli altri? qualunque oggetto se usato male può essere pericoloso. Credo sia più importante insegnare a usare bene le cose, che non a farle sparire.

  65. Antonella Romano

    Caro Beppe, sono d’accordo con te in parte. L’istigazione al suicidio, secondo me non è la pubblicità in sé, ma il taglio che le viene dato. Premesso che è comunque insostenibile che di sera 1 spot su 2 pubblicizzi un’automobile, a parte quelli che riguardano le auto per famiglie, per il resto trovo che sia disgustoso il modo in cui viene proposta. Mentre per il target femminile vengono pubblicizzate auto piccoline, che puoi parcheggiare ovunque in città per fare “shopping e fuma-fuma” e che nel bagagliaio ci stanno tutti gli acquisti+laspesa+laborsadellapalestra, per i maschietti il messaggio è assai diverso: potenza, velocità, controllo, tutti sinonimi di virilità, che se hai quella macchina sei figo e macho. Sembra che ti parlino di una donna da scopare: “TUA” a soli 18.000 euro (soli?), “VIENI A SCOPRIRLA” sabato e domenica, e così via. Visto che non c’è quasi niente al mondo che ti influenza più della televisione, è chiaro che alla fine il concetto inculcato non è quello di un mezzo di trasporto che serve per spostarsi agevolmente, ma un simbolo da sfoggiare, quindi pigiando anche sull’acceleratore, soprattutto a 20 anni e spesso nonostante le prediche dei genitori.
    Io dico sempre che nelle autoscuole dovrebbero fare lo stesso lavaggio del cervello, ma all’opposto, mettendo in guardia soprattutto i giovani sui rischi della guida, su quanto ci voglia una frazione di secondo per avere un incidente. Basterebbe che ognuno pensasse: “non vado forte per non creare pericolo a me e agli altri” invece di: “non vado forte perché c’è l’autovelox”. Penso che non serva tanto essere punitivi, quanto si dovrebbe lavorare sulla mentalità e sul tipo di messaggio, ma mi sembra che ci sia ancora molta strada da fare….

  66. Marco Di Pietrantonio

    Sono esattamente le parole che vado predicando da anni!! La senzazione di non essere piu’ solo e’ davvero indescrivibile!! Ma quanti siamo? Qualsiasi iniziativa su questo ed altri temi io ci sto!!

  67. mauro ciancaleoni

    io credo che quello che dici sia giustissimo ma credo anche che sia difficilmente realizzabile, piuttosto è necessario secondo me lavorare sulla prevenzione, introdurre una serie di misure :1) tutti i comuni devono mettere a disposizioni servizi di trasporto per le discoteche (andata e ritorno) educare quindi i giovani a non prendere la macchina per andare in discoteca.2)fare chiudere prima i locali notturni ( quando andavo in discoteca nei meravigliosi anni 80 si chiudeva alle 2.30). 3) mettere in strada numerose macchine civetta di tutte le forze dell’ordine in particolare il venerdi e il sabato giorno e notte ( in austria e in america tutti rispettano i limiti). Ho elencato le misure che secondo me sono più importanti anche se ci sarebbe tanto da parlare su questo argomento. Ciao Beppe ci vediamo a PG il 22/3

  68. Enrico Russo

    No, non deve essere eliminata la pubblicità, ma deve essere introdotta una legge che vieti a chi ha meno di 25 anni di guidare auto che superano i 130 km ora. A questo punto vediamo se le industrie che producono automobili continuano a costruire bolidi. Inoltre, bisogna fare una legge che obblighi nei centri urbani a circolare solo con auto elettriche, e la legge deve essere uguale per tutti senza distinzione.

  69. sebastiano fanini

    Si dai è giusto fare la auto che vanno a 130 max anzi si parla pure di 120 quindi vada x 120 xò come facciamo nn so con chi viene dall’estero, nn so da posti dove i limiti nn ci sono in alcuni tratti come in germania? Vietiamo ai tedeschi di venire in italia ecco si fottuti crucchi coi loro missili di auto bastarde.
    Io nn credo il problema si la velocità in se… in alcuni tratti si può correre anche + di 130 in altri no.
    Nn è che il problema sia l’alcol e la quasi mancanza di controlli?
    Nn lo so mi interrogo su questo post e sinceramente mi pare una puttanata, la soluzione certo, nn il problema dei morti quello è ben grave.
    Ma x me va risolto con più controlli, stade migliori e magari vietare ai neopatentati di poter giudare auto con 250 cavalli…

    1. stefano manuguerra

      non è una puttanata.
      la velocità che ti permette di raggiungere il mezzo su ti siedi è la causa principale che ti permette poi di correre a quei livelli…limitiamola…limitiamo la voglia di gareggiare, rendiamoci conto dell’ assurdità della nostra presunta sicurezza di noi stessi.
      E’ vero.Le pubblicità sponsorizzano potenza, potenza è quella che compri e paghi cara.
      la potenza andrebbe tassata, scoraggiata,ma pesantemente e in base alle capacità di chi compra(se no si finisce che i ricconi possano sempre permettersi di superarci…e qui direi e chi se ne frega solo che poi ammazzano qualcuno che non centra nulla e allora la storia cambia).
      boicottate le case automobilistiche,premiate i mezzi sicuri e puliti, economici e riciclati.
      Svegliatevi prima la mattina invece di darvi allo slalom del traffico di punta.

    2. stefano manuguerra

      non è una puttanata.
      la velocità che ti permette di raggiungere il mezzo su ti siedi è la causa principale che ti permette poi di correre a quei livelli…limitiamola…limitiamo la voglia di gareggiare, rendiamoci conto dell’ assurdità della nostra presunta sicurezza di noi stessi.
      E’ vero.Le pubblicità sponsorizzano potenza, potenza è quella che compri e paghi cara.
      la potenza andrebbe tassata, scoraggiata,ma pesantemente e in base alle capacità di chi compra(se no si finisce che i ricconi possano sempre permettersi di superarci…e qui direi e chi se ne frega solo che poi ammazzano qualcuno che non centra nulla e allora la storia cambia).
      boicottate le case automobilistiche,premiate i mezzi sicuri e puliti, economici e riciclati.
      Svegliatevi prima la mattina invece di darvi allo slalom del traffico di punta.

    3. Andrea M

      http://www.puresport.it, se in un giorno ti insegnano a guidare una f1 che di hp ne ha 800 (perchè limitata)è possibile che non si riesca ad insegnare agli utenti della strada a guidare come si deve. Bisogna poter denunciare chi in strada guida come un pericolo, quindi scatole nere sulle autovetture. Fate come me, se qualcuno mette a repentaglio la vostra incolumità, segnatevi la targa, fornitevi di un testimone (vero però!) e denunciatelo per tentato omicidio, o tentate lesioni. E’l’unica soluzione.

  70. Victor Mazzetta

    Bhe, secondo me qui il signor Beppe Grillo ha preso una cantonata..io credo che la PATENTE alle MINICAR sia l’unica soluzione possibile..sono loro la colpa di tutto.
    Io ho visto con I MIEI OCCHI il risultato di uno scontro tra una minicar e un carrello della spesa impazzito, fuggito di mano ad una settantacinquenne (che si è scoperto in seguito sotto l’effetto di una potentissima droga detta “Rete 4”) e quella scena non mi abbandonerà mai…tutti quei surgelati a terra in pozze di mozzarella filante..quelle uova strapazzate…non me la sento di continuare..ma il signor Grillo dovrebbe stare più attento..

  71. danilo della canfora

    spero che tu non abbia dei figli, piu’ che altro lo spero per loro ovviamente

  72. danilo della canfora

    spero che tu non abbia dei figli, piu’ che altro lo spero per loro ovviamente

  73. Andrea Corbetta

    Pienamente d’accordo con quanto detto, che senso ha vendere auto che vanno a 300 Km/h e poi porre limiti a 130 ?! Dico la mia, ho 22 anni e la patente da 3 e può essere che non ci arrivi a capire, ma penso che se esistesse una legge ad impedire la vendita di macchine-missile che sono obiettivamente pericolose sarebbe solo qualcosa di positivo.
    Anche perchè nella situazione attuale tu casa automobilistica commercializzi con il consenso dello stato vere e proprie armi e le vendi a chiunque.
    Ormai è all’ordine del giorno sentire di ragazzi poco più giovani di me, appena patentati che vanno a finire contro un platano in una strada di campagna a 190 Km/h o che entrano e non escono più dalle autostrade.
    Indipendentemente da tutto se capita un incidente, perchè capitano lo stesso, c’è differenza tra farlo a 200 e farlo a 80 Km/h.
    Tra l’altro vergogna della vergogne siamo assuefatti da queste notizie come se fossero inevitabili.
    E al Tg ti fanno delle coccodrillate pazzesche e mangiano sopra queste tragedie vere contro cui nessuno fa niente con musichette malinconiche e finte poesie retoriche che servono solo a guadagnare ascolti puntando sul buonismo di cui siamo pervasi e che ci fa vivere comodamente a 90 gradi.
    E per questi incidenti nessuno paga, come nessuno paga mai in Italia.
    2 anni fa ho perso una persona molto cara perchè un Tir in pieno pomeriggio e piena visibilità non si è accorto che le auto davanti erano ferme in colonna e ha travolto tutti a non so quale velocità!!!
    Conseguenze per questo assassino nessuna e nessuno mi ha spiegato perchè.
    Non voglio sapere chi è nè dove abita perchè sono certo che commetterei uno sproposito e in galera ci finirei io, non sono andato in aula al tribunale per lo stesso motivo e ne sono felice perchè dopo una sentenza che non faceva altro che tradurre in un risarcimento economico la vita di una persona probabilmente mi avrebbero arrestato per oltraggio.
    E questa è solo una goccia in un oceano di assurdità!!!

  74. Paolo De Sanctis

    Ciao Beppe, una volta tanto non sono d’accordo: perchè? perchè sono un’amante delle belle auto e penso che se un branco di “piscialetto” non è bravo a guidare e si spiaccica regolarmente contro alberi e muri, ciò non deve condizionare la produzione di belle auto che altra gente sà usare con più buon senso.Ti pare giusto che per salvare la vita di quattro coglioni che non sanno stare al mondo TUTTA la collettività deve privarsi di uno dei piaceri della vita, le belle auto?
    Semmai quei coglioni ancora più grossi dei loro genitori dovrebbero fare qualcosa, perchè ci devo rimettere io che non c’entro un tubo e – oltretutto – rispetto il codice? io ho avuto sotto il culo auto discretamente potenti eppure sono arrivato oltre i 40 ancora intero (=senza incidenti); ho pagato le mie multe (era giusto…) MA non mi sono spiaccicato perchè quando capivo che era ora di tirare sù il piede lo facevo, NON volevo morire stupidamente.
    Se ‘sti quattro fessacchiotti sborroni non capiscono manco l’ “A,B,C,” dello stare al mondo dobbiamo pagare TUTTI?? e perchè?? perchè i loro genitori non sanno fare il loro mestiere (=educarli?): ECCHISSENEFREGA!

    1. Antonella Romano

      E se un giorno uno di questi come tu li chiami “piscialetto” esce di strada e fa un frontale con te che guidi COSI’ BENE (allora perché hai preso delle multe?) e ti ammazza, dirai ancora “ecchissenefrega”?
      Produrre belle auto e venderle è giusto, anche a me piacciono, anche se non me le posso permettere, ma pubblicizzarle come se fossero il sale irrinunciabile della vita……

    2. Cinzia Santi

      Condivido quello che dici….ma dietro il chi se ne frega ci sono tante persone innocenti che pagano con la morte, per colpa di quei coglioni che il più delle volte, tra l’altro, escono sempre incolumi dall’accaduto.

    3. Deborah Andrello

      A me non interessano le belle auto, dunque sono di parte nel disprezzare un certo tipo di pubblicità. Sono di parte anche quando penso a un genitore che perde un figlio in un incidente stradale. Probabilmente lei non ha figli (me lo auguro… io non vorrei avere un padre arrogante ed egoista come lei). Non capisco come si possa giudicare ciò che non si conosce: situazioni, persone, tragedie familiari.

  75. Giuseppe Ceniccola

    Il problema dei giovani che si schiantano il sera è molto tragico. Credo che oltre ad avere delle vere macchine da corsa, abbiano anche in corpo sostanze che gli ofuuschino quel minimo di lucidità che uno può avere alle 4 o alle 5 di mattina dopo una nottata a “divertirsi”.

    La cosa bella che ho sentito stamattina è che il governo per diminuire le stragi vuole aumentare a dismisura le multe e abbassare i limiti di velocità… Può esserci scritto pure ” limite a 10 KM”, se ho un bolide da 300 Km, me ne posso anche fregare… E pagando non si risolvono i problemi, tanto quelli che hanno i bolidi non li fermi con le multe, però puoi mettere in debito il bilancio del povero dipendente da 800/1000 euro al mese perché supera il limite di 2-3 km/h… Allo stesso modo come non credo che aumentando il bollo a dismisura si risolva il problema dell’inquinamento…Mi fermo qui altrimenti vado fuori tema… Beppe sei grande !!!

  76. Giorgio Matera

    la cattiva notizia è che anche lo scorso week end (sempre nella notte tra sabato e domenica, guarda che caso) sono morte delle persone in seguito ad incidenti d’auto.
    la buona notizia è che almeno stavolta non c’è stato nessun incidente frontale, e che chi è uscito di strada non ha coinvolto altri veicoli.
    Dato che sembra che occorra fare la tara degli incidenti mortali del sabato notte, almeno cerco di essere contento nel pensare che stavoltra non è stato coinvolto chi non c’entrava (potevo essere io, tu che leggi, o l’amico o il parente di entrambi).
    E’ vero poi che una delle auto che è uscita di strada aveva il contachilometri a 190?
    Se è vero, mi riesce difficile non pensare a una causa e un effetto.
    Poi vedete un po’ voi; io intanto a 190 NON vado comunque, men che meno il sabato notte che c’è un sacco di cretini in giro.
    G.M.

  77. GianMaria Le Mura

    Giusto Grillo che senso ha costruire questi missili, si dovrebbe pensare al benessere….

  78. giulio alonzo

    Dirti che sei un grande è riduttivo,ciò che dici è ciò che penso da almeno 10 anni(cioè da quando ho imparato a guidare).
    Perché questo mondo ci permette:Di comprare automobili che superano i 300 km orari,e ci vieta di superare i limiti di velocità?Forse fare qualche centinaia di migliaia di multe salate al giorno è meglio che evitare centinaia di migliaia di incidenti mortali causati dall’ alta velocità?Di comprare pellicce fatte con il pelo di animali barbaramente uccisi per soddisfare gli sfizi di chi non ha cuore? Che ci permette di comprare alcolici che uccidono come la droga.Mi pare che nei supermercati dove trovi ogni tipo d’alcolico,non si venda eroina.Che ci consiglia di non fumare perché “il fumo uccide” ma poi ci rifila tabacchi di tutti i generi,tanto la coscienza si lava e le responsabilità si sollevano facilmente scrivendo qualche intimidazione sui pacchetti di sigarette.Sì perché a quel punto è solo colpa nostra,loro ci forniscono il prodotto ma ci sconsigliano di usarlo!
    Ci vieta di fumare hashish e marijuana ma ci fa trovare le cartine e pure i filtrini dal tabaccaio e pure negozi che vendono strumenti di tutti i tipi,proprio per fumare droghe leggere,e non raccontatemi che i cilum sono stati commercializzati per fumare tabacco!
    Forse potrei continuare ancora ma tu caro Beppe ne sai molto più di me,io però forse una soluzione per questi signori che ci offrono questi prodotti ce la avrei.
    Potremmo seguire lo spunto dei produttori di tabacco,sulle automobili mettiamo delle targhette tipo:superare i limiti può provocare la morte.
    Sulle pellicce mettiamo vicino al prezzo frasi tipo:abito confezionato con pellicce di poveri animali indifesi,torturati e scuoiati.
    Sulle bottiglie d’alcolici ci mettiamo frasi tipo:bere alcolici provoca cirrosi epatica.
    Sui cilum,cartine e filtrini ci mettiamo :comprare la droga anche se leggera e’ illegale.
    Ovviamente la mia e’ una provocazione

    1. Antonella Romano

      Ma giustissima.

  79. carlo l.

    credo che il problema dei morti per incidenti stradali sia estremamente serio. dare in mano a un neo patentato una macchina veloce e scattante come quelle che circolano oggi è, secondo il mio punto di vista, da grandi incoscienti. è comunque da sottolineare che la responsabilità di questi incidenti non può essere imputata solo alle macchine troppo veloci e scattanti, le statistiche dicono che la grande maggioranza degli incidenti è spesso causata da giovani ubriachi o sotto l’effetto di droghe che usciti dai locali si mettono alla guida pur non essendo assolutamente in grado di farlo. credo che maggiori controlli, fuori dalle discoteche o dai pub, da parte della polizia e una maggiore fermezza da parte dei genitori possano contribuire sensibilmente alla riduzione degli incidenti mortali. la settimana scorsa sono andato in una discoteca a milano, per loro regolamento interno non si possono servire più di due bevande a testa; anche questo pùò, forse, aiutare a limitare queste discrazie. …certo che dare in mano a un giovane una macchina da 250 km/h è veramente un attentato alla sua vita e a quella degli altri!!!!!!

  80. roberto vicario

    “istigazione al suicidio”,
    io direi che purtroppo adottano,i potenti,la legge dei grandi numeri.Cosa importa loro se un’auto fa anche 300km all’ora,se ragazzi muoiono o quant’altro,oggi saremmo già ai rimedi,avremmo i limitatori di velocità nelle auto,avremmo la scatola nera come negli aerei per cui una pattuglia quando f a i controlli verifica la velocità,e non ci sarebbe quel dispendio per gestire e mantenere gli autovelox,ma sopratutto ci si autocontroleremmo di più.Tante piccole cose che non sono previste,intanto la pubblicità delle auto e telefonini impazzisce,come le finanziarie.Ma perchè le pubblicità parlano solo delle rate?Ma sono proprio obbligato a comprare a rate?A me pare di sì perchè nelle pubblicità mettono l’importo della rata mensile,non quello finale.Ma se io volessi comprare in contanti?Per me dietro c’è che finanziare tra poco ci saranno anche per comprare un kilo di pane,e non solo perchè mancano i soldi.Anche loro ci stanno succhiando il sangue.
    Ciao a tutti,mi fermo altrimenti non mi fermo più a raccontare quello che non va……
    Roberto

  81. Bob toip

    CERCATE “giovanni agnelli” IN WIKIPEDIA E POI LEGGETE LA DISCUSSIONE, E’ UNA PARTE DELLA VOCE CHE NON MI E’ STATO CONSENTITO DI INSERIRE…

  82. Enrico Ciofi

    Grande Beppe! Sono pienamente d’accordo con te, quando sento che un’auto ha 500 cavalli penso sempre dove li puoi spronare tutti se nn in pista? secondo me un’auto deve raggiungere al massimo gli 80 cavalli (che sono anche troppi). E poi anche togliere le auto di grossa cilindrata ai neopatentati che purtroppo per loro sono bare con le ruote, perchè da neopatentato fare il gradasso con gli amici e andare a velocità folli è troppo facile!

    1. Massimiliano Piretti

      Io sono favorevole ad alzare i limiti di velocita’ nelle strade sicure. Allo stesso modo, ritengo che vendere una macchina che possa arrivare ad una velocita’ superiore alla massima consentita dalla legge nella piu’ veloce strada esistente…e’ semplicemente istigazione a delinquere. Se si e’ fatta una vera e propria battaglia sulle sigarette arrivando alla conclusione che le “Case del Tabacco” sono responsabili delle morti causate dal fumo, allora io dico che le case costruttrici di automobili sono “RESPONSABILI” delle morti del sabato sesa, e non sarebbe male cominciare qualche causa di risarcimento danni…magari obbligando le case costruttrici a scrivere (come nelle sigarette) “NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE”! Inutile scagliarsi contro le pubbliocita’ diseducative…non c’e’ piu’ nulla da diseducare oramai! Oggi ero su una superstrada con limite di velocita’ ai 90 km/ora ho superato l’autovettura che mi precedeva…penso superando il limite di una decina di km e’ sopraggiunta una macchina alle mie spalle che mi lampeggiava chiedendo strada…e credo anche di essermi preso qualche improperio. Unica soluzione a mio avviso e’ quella che hanno adottato le piu’ veloci auto del mondo: Visto che i piloti di Formula Uno, o per la stanchezza o per la disattenzione o per lo stress, non erano in grado di autolimitarsi…hanno pensato bene di montare apparecchietti limitatori di velocita’ per la corsia dei box. Allora io vedo…limitatori di velocita’ obbligatori su tutte le macchine di grossa cilindrata che si autotarano a seconda del limite di velocita’ imposto da quella strada. Forse e’ fantapolitica, ma la tecnologia esiste e non costerebbe di piu’ del costo umano che paghiamo tutti i fine settimana nelle strade italiane. Il probelema e’ lo stesso nato negli anni 60 quando le case costruttrici non volevano mantare le cinture di sicurezza peche’ le riteneva una pubblicita’ negativa per le vendite delle autovetture…alla fine, si muore al sabato sera per vendere piu auto.

  83. salvatore leone

    altre 5 vittime a torino, viaggiavano a 200 l’ora erano ragazzi….domanda? fanno la verifica dello stato di capacità dei conducenti? erano ebbri? e poi una curiosità xchè i tg non dicono mai marca e modello delle auto coinvolte nell’incidente??? perchè non dicono ad esempio che qualcuno con una volvo non ostante la velocità o la disattenzione o l’incapacità alla guida si è salvato la vita?? xchè i tg non dividono le case automobilistiche tra buoni e cattivi?? non è necessario diminuire la potenza delle auto…basterebbe un’informazione consapevole!!

  84. Andrea Monti

    Io penso che non servano altre leggi o auomobili speciali o con limitazioni.
    Anche a 130 ci si ammazza. Provate ad andare a 130 contro un albero e poi mi sapete dire.

    Secondo me quello che servirebbe e ‘:

    – Una polizia stradale di organico adeguato che ferma chi guida da criminale e non, come adesso, che fa solo controlli formali (patente libretto etc) o solo autovelox.
    Meno polizia negli stadi e piu’ Stradale sulle nostre strade .

    – Sospensione patente per 5 anni x chi causa morti e feriti gravi per guida in stato di ebrezza, sotto droga o per che va a 130 anche con nebbia fitta e poi fa disastri. Adesso dopo tre mesi sono già in giro.

    – Assicurazione bonus-malus legata alla patente. Troppi furbi guidano troppo allegramente su macchine o furgoni che non sono loro. E se ne impippano di tutto e di tutti !!!

    – Ricertificazione teorica della patente ogni 10 anni . Le norme stradali cambiano, cosi’ come tutto a questo mondo. Fare un ripasso certificato da un test ogni 10 anni, insieme alla visita medica, farebbe sicuramente bene. Anche solo per prendere coscienza di norme basilari troppo spesso dimenticate.

    – Mettere a posto la segnaletica, soprattutto quella orizzontale. Siamo tra i paesi messi peggio in europa.

    Quindi piu’ che altre leggi serve volonta’ politica di evitare 8000 morti all’anno e migliaia di feriti sulle nostre strade con costi sociali altissimi che poi vengono pagati da tutti gli altri cittadini in tasse e balzelli (sanita’, assicurazioni piu’ care, invalidtà etc etc).

  85. manuele nicolini

    STO SCRIVENDO UN E-MAIL AL GIORNO A UN DEPUTATO DELLA CAMERA A RIGUARDO DELLA CIRCOLAZIONE DI AUTOMOBILI ILLEGALI(CHE SUPERANO I 130) E NON MI FERMERò FINCHE NON MI RISPONDE A RIGUARDO. SONO STATI FATTI PIU DI 2000 COMMENTI SI POTREBBE FARE UNA BELLA PETIZIONE(NON SO SE CE NE SIA DI GIà QUALCUNA), NON SONO SICURO SE SERVIRà MA è GIà QUALCOSA.

  86. francesca fabiani

    forse questo è un argomento troppo importante per fermarsi qui. proprio perchè sono i più giovani che pagano a caro prezzo un meccanismo inumano di legge dei profitti.
    propongo una petizione seria, che sia anche diffusa nelle scuole, perchè la costruzione e la commercializzazione in Italia di veicoli che superino i 130 km orari venga proibita; perchè gli eccessi di velocità vengano puniti, come in america, con reclusioni brevi e infamanti; perchè i giovani possano beneficiare di istruzioni per l’uso ed informazione non di parte, cioè non distribuita dai costruttori di macchine. Lo stato inoltre deve fare di tutto perchè vengano usati il più possibile, in ogni comune, provincia e regione, i mezzi pubblici, con incentivi,aiuti agli enti pubblici territoriali: le infrastrutture necessarie sono le ferrovie, i porti, gli aereoporti, meno le strade.
    E sulle strade grande attenzione ai cartelli stradali: mettiamo in risalto proprio i limite di velocità, riguadagnamo il contatto con la gentilezza ed il savoir faire quando siamo alla guida (così magari nessuno ci aggredisce a colpi di cric). sulla strada incontriamo tanta gente, ma è quasi sempre uno “scontro”. è ora di finirla con la maleducazione della macchina più grande del guidatore più cafone.

  87. Gianmarco Iantaffi

    Bravo Beppe, ma questa me l’hai rubata…perché lo dico da 10 anni…

    Gianmarco

  88. Dani C

    Beppe ti ho visto a Verona. SEI UN GRANDEEEE!!!!!
    io ti do ragione sulla pubblicità, ma più che altro BISOGNA ritirare le macchine che fanno più dei 130. Perchè è anche vero, che più che la pubblicità, sta nella testa delle persone. Per esempio anche senza la pubblicità del fumo i giovani continuano a fumare e crescere con questo vizio, SOLO PER ATTIRARE L’ATTENZIONE. E questo vale anche per le macchine, molte famiglie muoiono ma la maggior parte sono i giovani al sabato sera e perchè bevono (non puoi negarlo) e fatalità al sabato sera quando la gente esce per fare feste o andare a divertirsi.. In ogni caso BASTA con macchine fuori dalla legge

  89. dottor house

    VOGLIO UN AUTOVELOX SU TUTTI I PONTI DELL’AUTOSTRADA E SU TUTTI I PALI DELLA LUCE E DOVE NON CI SONO SUGLI ALBERI… OVUNQUE!!! VEDIAMO SE CELA FACCIAMO A BLOCCARE LA VELOCITA’ DELLE AUTO, EPPOI IL GUISCIO MELICONI ANCHE PER LE AUTO… CHIEDO TROPPO???

    1. Biagio Previte

      Giusta osservazione la tua,ma come la mettiamo con i genitori benestanti,che al diciottesimo compleanno del figlio,gli regalano un bolidone da da 100 mila euro che fa 300 all’ora?
      Questa gente le deve pagare!!!!!

    2. Biagio Previte

      Giusta osservazione la tua,ma cosa ne facciamo di quelle teste di cazzo di genitori che al figlio,per il suo 18esimo compleanno,regalano macchinoni da 300 km l’ora?Bisognerebbe mandarli in giro con l’asino….

    3. gianluca t.

      Non servirebbero molto. con gli autovelox i comuni fanno cassa e zero prevenzione. Perchè qui in italia si vuole sempre curare e mai prevenire.

  90. silvio berlusconi

    FIAT chi la compra a la moglie e fidanzata troia

    1. ippolita grande

      mi sembra asssurdo ma stavolta devo dare ragione a “silvio berlusconi”

    2. ippolita grande

      mi sembra asssurdo ma stavolta devo dare ragione a “silvio berlusconi”

    3. gianluca t.

      è la tua esperienza personale?

  91. danilo della canfora

    PER FARVI UN ESEMPIO VI RACCONTO UN ANEDOTO:
    UN MIO AMICO HA COMPRATO L’AUTO NUOVA E LA SUA VECCHIA 500 FIAT, VECCHIA DI DODICI ANNI !!!! E’ STATA DATA COME ROTTAMAZIONE AL CONCESSIONARIO DUE GIORNI PRIMA DELLA CONSEGNA HA LITIGATO DI BRUTT0 !!!!!!! PERCHE’ IN UN POSTEGGIO UN ALTRA VETTURA GLI AVEVA APPENA SFIORATO IL PARAURTI!!!
    INCREDIBILE!!! MA PIU’ INCREDIBILE E’ CHE GLI ALTRI PRESENTI NON HANNO TROVATO NULLA DI STRANO IN QUESTO!!!!!!
    QUANTO SOPRA SOLO PER FARTI CAPIRE BEPPE A CHE LIVELLO L’ITALIANO E’ MACCHINA DIPENDENTE…
    E COMPLIMENTI PER IL CORAGGIO !!!!!!!!!!

  92. enrico mattioli

    il mito della velocità ha radici lontane ed è stato abilmente confuso col mito del viaggio. oggi non si va più in nessun posto (ma dove vuoi andare…), si va semplicemente in giro, dalle periferia verso il centro, dalla provincia alla metropoli a… guardare dal vivo la pubblicità che hai già visto in tv.

  93. danilo della canfora

    per esmpio LEGGETE IL POST DI NAPOLEONE BONAPARTE
    E QUALE CATTIVERIA E NATA IN LUI
    VOLETE SAPERE PERCHE’???
    FACILE GLI AVETE TOCCATO LA MACCHINA!!!
    SPERO DI SBAGLIARMI MA SICURAMENTE LUI E’ IL TIPICO E PITTORESCO ITALIANO MACCHINA DIPENDENTE
    CERCHI IN LEGA… TURBO DIESEL…. 12 VALVOLE ECC ECC ECC…
    BIKECITY

  94. danilo della canfora

    PURTROPPO SE ALL’ITALIANO GLI PROPONI DEI LIMITI ALL’USO DELLA MACCHINA E’ COME SE GLI TOCCHI LA SUA STESSA VITA DATE RETTA A ME TUTTO E’ INUTILE ORAMAI LA MACCHINA E’ UNA DROGA NON SE NE PUO’ PIU’ FARE A MENO QUEI POCHI CHE NE FANNO TRANQUILLAMENTE A MENO ,COMPRESO IL SOTTOSCRITTO, VENGONO GUARDATI COME FENOMENI DA BARACCONE (ALMENO QUI A ROMA)O DEI DISADATTATI……..
    RICORDATE CHE FINO A CHE LA MERDA NON CI ARRIVERA’ AL COLLO E CI SOFFOCHERA’L’ITALIANO
    CONTINUERA’ AD USARE E COMMENTARE LE VARIE TIPOLOGIE DI MACCHINA COME SE NULLA STESSE ACCADENDO……
    UN SALUTO DA BIKECITY……….

  95. Andrea R

    Perchè in italia si parla di prendere 10000 misure preventive per evitare incidenti e non si parla mai dell’unica che può evitare centinaia di morti sulle strade: limitare le macchina a 130 Km/h come previsto dalla legge. Questo quasi annullerebbe gli incedenti mortali con le automobili. E si potrebbe risparmiare di investire sui controlli di velocità, perchè già controllata. Doppio vantaggio. Non capisco perchè non ho mai sentito in giro una proposta del genere…

    1. danilo della canfora

      la risposta e’ facile!!!! cosi’ facendo la macchina ha dei limiti percio’ e’ out.

  96. Federico DI Sante

    Sono d’accordo con te, Beppe!
    Tra l’altro chi corre mette in pericolo anche gli altri… come dire… si muore anche di velocità… passiva! come per il fumo!

  97. alessandro del monte

    Prodi ostaggio di omini preistorici

    Parliamoci chiaro il governo è andato in crisi sui DICO. La sinistra radicale accusata di estremismo mostra disciplina. Il vero estremismo proviene dai “pseudo-moderati” di centro. Mastella da Ceppaloni, il Brontosauro Andreotti, i Teodem della margherita e l’ultimo Folletto della compagnia sono decisi anche a far cadere il governo pur di non approvare i DICO. Sono loro i veri estremisti. Omini piccoli con idee da paleozoico. Omofobici. Già una volta votarono la mozione dell’opposizione sulla politica estera creando imbarazzo nel governo. Adesso guaiscono contro la tutela delle coppie gay. Per loro non vale la disciplina di governo? il Ceppalonico ha una percentuale di voti insignificante all’interno del centro-sinistra ma ricatta il governo e impone con prepotenza le sue preistoriche convinzioni. Non è giusto sacrificare i diritti civili di tanti cittadini per venire incontro a estremisti pieni di pregiudizi e vogliosi solo di raccattare voti dell’elettorato cattolico.

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

    1. gianluca noventa

      Ti quoto alla grande: il centro è il vero pericolo della sinistra, non i vari bertinotti, diliberto, ecc. Se non fosse per mastella, la binetti ed i teodem della margherita questo governo sarebbe stato al pari di quello di Zapatero.

  98. Massimo Garzoli

    Parole sacrosante Beppe, che blocchino le auto a 130 Km/h, anzi che le facciano con meno Kw di potenza cosi inquinano meno, ma poi dovrebbero licenziare gli operai perchè non faranno piu utili

  99. massimiliano m.

    buonasera a tutti,
    constato con rammarico che come sempre manca una delle virtù più importanti che invece dovrebbe abbondare e cioè la pietà. a questa andrebbe aggiunta la tolleranza e la capacità di perdonare. io grillo non lo conosco ma conosco (purtroppo per loro ) delle persone che sono mie amiche che hanno avuto incidenti nei quali sono morte delle persone. DOMANDA: non devono più guidare?non hanno più dignità di esseri umani o forse gli dovremmo uccidere? non possono più esprimere un parere? tutti possono sbagliare, l’importante è saperlo e non farlo più, dov’è finita l’umanità? NESSUNO è AL DI Là DEL BENE E DEL MALE, NEMMENO GRILLO! ritornerei poi al problema che è quello di educare chi va in auto non quello di reprimerlo ( come il vecchio discorso sulle droghe), ciao a tutti amx

    1. Roberta Gargano

      ma hai letto bene il post? che cazzo c’entra quello che hai scritto? che cazzo c’entra la pieta’, mica Grillo ha proposto di crocifiggere chi ha avuto un incidente!

  100. Napoleone Bonaparte

    Certo che parli di automobili uno che ha UCCISO tre persone con un automobile fa parte della MANCANZA del senso di VERGOGNA che permea la nostra società. Se nessuno te lo ricorda, te lo ricordo io: ci stanno TRE VITE in meno grazie alla tua incapacità!!! Parla di subbuteo, di montagne, di pesca sportiva, non parlare di cose per cui TU sei l’artefice di un ASSASSINIO!!!

    1. Giorgio Matera

      assassino è semmai chi ha pigiato troppo l’acceleratore ed è uscito di strada schiantandosi vivaddio su un platano. Grillo non era sulla macchina che è uscita di strada, invece chi guidava e ci ha lasciato le penne sì. E meno male che non è finito contro un altra auto facendo un bel frontalone (come invece è successo settimana scorsa, per due volte) se no mi inc*****o di brutto. Spiace, spiace, spiace proprio tanto. Ma se è uscito di strada non è colpa mia, nè di chiunque altro non fosse alla guida. Spiace invece meno pensare che non ha almeno stavolta invaso la corsia opposta ammazzando qualcun altro che non c’entrava per niente (e potevi essere proprio tu, caro Bonaparte).
      G.M.

  101. alessandro pacetti

    mi chiedo: perchè chi sta al governo non costringe le case costruttrici di automobili ad adottare e sopratutto installare quelle misure di sicurezza che sono conosciute e disponibili ( ad un prezzo mostruoso!)sulle macchine sopratutto le utilitarie che sono la stragrande maggioranza delle vetture in circolazione? sulle macchine da corsa vengono montate rollbar che consentono ai piloti di sopravvivere ad incidenti spettacolari e che montati di serie anche sulle macchine normali eviterebbero sicuramente tante morti

    1. Alessandro Trentin

      Non mi sembra un ragionamento molto super partes, evidentemente non credi sia possibile rinunciare alle auto da 200 km/h e oltre, poichè proponi misure di sicurezza come rollbar ecc… ecc…
      La semplicità del post è evidente, è giusto che se il limite è posto a 130 le auto debbano essere munite di limitatore di velocità. Costa anche meno mi pare dei rollbar…

  102. donna marta

    Proprio così: istigazione a delinquere contro se stessi e qualche povero sfortunato che si trova sulla stessa strada! Troppi ne ho visti e sentiti di incidenti provocati dall’alta velocità, che hanno distrutto intere famiglie, che andavano, piano magari, per la loro strada! Ma siamo in Italia e non c’è legge che metta paura. Ognuno fa come gli pare, tanto…l’impunità è garantita dalla mancanza di qualsiasi controllo. E non ci dobbiamo meravigliare della pubblicità, che procura grossi introiti, anche se incentiva i vizi, come quello del gioco: al lotto, al totocalcio e simili, al gratta e vinci sollecitato
    dagli spot come se fosse la panacea di ogni
    bisogno! Povera la società che basa le sue speranze sulla fortuna, invece che sul lavoro e
    sulla produttività!

  103. Nicola Facciolini

    Sarà l’F-35 ad affossare il Governo Prodi.

    Nel programma di Governo si afferma che: “l’Unione si impegna, nell’ambito della cooperazione europea, a sostenere una politica che consenta la riduzione delle spese per armamenti’. Il progetto del supercaccia F-35 JSF affossa la cooperazione europea e fa esplodere le spese militari. La risposta è prevedibile, erano impegni già presi. E’ vero, però non dal solito Berlusconi, ma sempre da un precedente Governo di Centro-sinistra. I motivi per cui siamo contrari a tale progetto sono tanti, proviamo però ad indicare sinteticamente quelli più significativi. Innanzitutto i costi spropositati di tale progetto. Il nostro paese ha speso fino ad ora 638 milioni di dollari per la fase di sviluppo, che ci costerà complessivamente 1.018 milioni di dollari, ai quali vanno aggiunti altri 903,2 milioni di dollari per la fase successiva. In tutto quasi 2.000 milioni di dollari. Ovviamente per giustificare tale operazione si sbandierano sempre importanti ricadute economiche per il paese, ma la realtà è un’altra. Le vere ricadute saranno principalmente economiche e saranno per la nostra industria bellica, anche se queste non saranno di lungo respiro. Infatti gli Stati Uniti se ne guardano bene dal trasferire tecnologia ed informazioni ai paesi patner del progetto. Il JSF è un aereo da combattimento monoposto e monomotore, in grado di superare la velocità del suono ma con velocità da crociera subsonica ed è ottimizzato per il ruolo aria-terra, con capacità però secondarie aria-aria. E’ un aereo con tecnologia di punta in grado di operare come parte integrante di un sistema , ed è stealth, cioè a bassa rilevabilità dei radar ed altri sensori. Ha due stive interne per il trasporto delle bombe ed ha anche la possibilità di trasportare testate nucleari. Viene da chiedersi come si concili la produzione italiana di un tale aereo con il dettato dell’articolo 11 della nostra Costituzione.
    Insomma, i pacifisti sono spariti?

  104. alberto zorli

    I Grande Senatore Agnelli,voleva fare passare una legge dove si dava la patente per qualsiasi cilindrata hai minori di SEDICI ANNI, Non vi ricordate?????????? INBEC……LLI

  105. Ugo Salvetti

    E allora invertiamo la tendenza, sono un attempato 62enne e mi sento di dire che non sono affatto contento, non sono felice perchè posseggo il telefonino multiband che fa le foto, gira i filmati e forse può fare anche la grigliata mista a me adava benissimo la cabina con le monetine, ma con chi cacchio devo comunicare, dice si fa prima, si fa prima un par de ciufoli. Anche per le macchine, ma sapete quanto costa un’ ora di macchina ferma in un parchegggio? 1 euro e 60 la prima ora e 3 euro e 20 la seconda ora, quindi due ore di sosta equivalgono a 4 euro e 80 circa 9.200 delle vecchie lirette Chi si può permettere di parcheggiare forse Padoa Schioppa con i suoi 11.000 euro mensili, i suoi vanno bene, ma quelli della Hunziker no. Tra i due preferisco darli alla Hunziker almeno à bona di anima e di corpo. Non c’è piu posto per le macchne, ma continuano a propinarti automomibili fresche l’estate e sicure, la mia vecchia punto la vogiono rottamare, ma io sarei propenso a non comprarmi più nulla. Negli anni ’60 avevo una spyder, ma serviva più che altro al rimorchio in quanto ero frquentatore di piazzale delle Muse a Roma e lo spyder a quei tempi aiutava. C’erano anche Caterine Spaak e Fabrizio Capucci, ma ero decisamente contento adesso è tutto un casino.
    Scusate ho straparlato, e mi sono fatto prendere la mano, ma adesso del quadriband non so cosa farci. Vi ricordate della tariffa family alle 5 telefonavano tutti anche se non c’era nulla da dire

  106. Federico Turina

    DALLA PAGINA WIKIPEDIA DI BEPPE GRILLO

    “Nel 1980, a Limone Piemonte, finì in una scarpata mentre era alla guida di un fuoristrada, causando la morte di tre persone che erano con lui. Difeso dall’avvocato Alfredo Biondi del foro di Genova, venne condannato per omicidio colposo ad un anno e tre mesi.”

    Non riesco a capire come si possa permettere, una persona che ha TRE vite sulla coscienza, di venire ad insegnare a noi cosa è giusto e cosa è sbagliato in merito alla prevenzione degli incidenti stradali.

    Beppe, se un giudice ti ha condannato vuol dire che non è che “hai avuto un incidente stradale”, come hai dichiarato nel tuo blog, ma bensì “HAI PROVOCATO un incidente stradale” e l’hai provocato TU,GIUSEPPE GRILLO NATO A SAVIGNONE IL 21/07/1948, non chi ti ha venduto/prestato/regalato il fuoristrada che stavi guidando.

    Al pari di te coloro che hanno provocato incidenti stradali dovuti ad un uso improprio del veicolo che stavano guidando devono essere considerati unici responsabili dei danni più o meno gravi eventualmente causati.

    Non c’entrano le case automobilistiche, smettila di tentare di discolpare te stesso e coloro che hanno compiuto un errore pari al tuo; siamo persone, maggiorenni e vaccinate, ognuno si prenda le responsabilità che gli competono.

    Le responsabilità di un omicidio va cercata nella persona che ha premuto il grilletto, non nel fabbricante d’armi come vorresti far credere tu.

  107. william sbrollini

    CIAO,BEPPE,SONO UN VENTENNE COME TANTI E CONCORDO PIENAMENTE CON TE SULLA INSENSATEZZA DI ADOTTARE DEI LIMITI DI VELOCITà,CHE GROSSO MODO SONO STANDARD,E COSTRUIRE VETTURE CHE PUNTUALMENTE SUPERANO POTENZIALMENTE SUDDETTI LIMITI.IO,PERSONALMENTE SAREI DACCORDO A FIRMARE QUALSIASI PETIZIONE CHE SI PROPONESSE DI VIETARE LA PRODUZIONE DI AUTOVETTURE CHE SUPERANO I LIMITI CONSENTITI;INOLTRE,COSTRUENDO MOTORI CHE UTILIZZANO ALTRE FORME DI ALIMENTAZIONE(ENERGIA ELETTRICA,ECC)SI LIMITEREBBE ANCHE LA PROPULSIONE DELLE VETTURE.PERCHè NON ORGANIZZI UNA RACCOLTA DI FIRME?CREDO CHE CON TUTTI I MORTI PER INCIDENTI STRADALI CHE ABBIAMO IN ITALIA,I PARENTI E AMICI DEI DEFUNTI,SAREBBERO DACCORDO.

  108. Francesco Bravaccini

    Solo per dire che sono daccordo al cento per cento, che non bisogna desistere su questo argomento, che è l’emblema della crudeltà del moderno mercato.
    Gli adulti sempre benvestiti, benpensanti, arrivati ed ingordi, vendono svariati tipi di droga ai giovani, che tutti i giorni muoiono senza sollevare critiche, contestazioni, denunce…perchè i colpevoli non ci sono mai…perchè hanno sempre tutta la ragione in tasca e continuano, prepotenti ed imperterriti a pontificare e a farci la morale.

  109. andrea dal mian

    Scusa ma perché devi dire rincoglioniti a tutti quelli che non votano dalla tua parte? il rincoglionito sei tu! e sai perché? a volte, per far capire un concetto, si estremizza perché non è giusto che capitino queste stragi! allora è giusto estremizzare per far capire che ormai siamo diventati troppo estremisti! macchina grande, donne col suv a 30 allora a fare la spesa! figli di papà con bmw e così via……….
    e smettetela di dire la parola comunisti! nella vostra ignoranza usate un termine detto tempo fa per definire una parte politica differente non sapendo che è tutta una manovra commerciale! mi dispiace usare le tue parole……. ma sei un povero rincoglionito! svegliati rincoglionito! e mi dispiace essere anch’io ignorante come te perché sono sceso ai tuoi stessi livelli

  110. Antony Rocca

    Sono d’accordo. La sicurezza di una macchina risiede nei dispositivi accessori, mettiamoci un bel roll-bar interno, ABS obbligatorio, AirBag gratis in ogni angolo della vettura, trick e track e chi piu ne ha piu ne metta. Ogni volta che si inventano un dispositivo va messo obbligatorio di serie senza costi. Allora uno si ritrova a pagare una macchina un sacco di soldi ma almeno e’ sicura, e forse in quel maledetto sabato sera, un figlio gli sarebbe tornato a casa, invece di andarlo a prendere sotto un camion. Perche’ diciamocelo: se hai una macchian che fa 240, prima o poi ci vai. E prima o poi un gatto la strada te la traversa, oppure una vecchina con la panda in versione lumaca dietro la curva, o un jumbo atterrato in emergenza sull Autosole. Ci sta sempre qualcosa dietro l’angolo. Allora tu magari non muori perche’ hai la “Supercazzola modello LUX”, ma l’altro, che di senso civico e stradale ne aveva da vendere, e’ morto per i caxxi tuoi, solo perche’ aveva una vecchia giardinetta da 20km/h
    Auto limitate, e che in germania si schiantassero tutti contro il muro, che tanto devono ancora buttarne giu tratti interi….
    Cordiali saluti,
    -Un “A” qualsiasi-

  111. Gabriele Spinelli

    Non sono d’accordo, il problema non sono le macchine veloci. Si può avere un’utilitaria scassata o un bestione sportivo, ma alla fine è la prudenza e l’intelligenza di chi guida a contare davvero. Stiamo tutti più attenti quando guidiamo, rispettiamo i limiti di velocità, e qualsiasi macchina avremo sotto il sedere, sia pure una mercedes da 250 km/h, sarà più che sicura.

    1. Alessandro Ruoso

      Hai ragione a dire che se ci autocontrolliamo anche un macchinone sotto il sedile è sicuro però vai a dare il macchinone in questione a un ragazzo di 18 anni che ha appena preso la patente, mettilo insieme a un gruppo di amici, amichhe e falli andare in discoteca il sabato sera, sicuramente non si autocontrolla un pò per farsi vedere bello dagli amici, un pò perchè beve in discoteca e fuori un pò il macchinone finisce che fa i 200 orari e neanche se ne accorge.
      Mi è capitato ad esempio di vedere una cosa veramente scandalosa ho visto una macchina con il classico foglietto bianco e la P che indica un neo patentato e indovinate che macchina era? Una BMW X3 un SUV come adesso c’è ne sono tanti lo scandalo è che se quella macchina fa un incidente è facile che lui ne esca vivo e chi sta con lui ma pultroppo gli altri sull’altra macchina non hanno scampo è come andare contro un camion.

  112. giorgio belvedere

    Non è vero che è la velocità ad uccidere sulle strade ma l’irresponsabilità di chi guida.
    Se fosse la velocità quale dovrebbe essere quella massima 130 100 80 20 all’ora o dovremmo andare tutti a piedi. E poi chi fa rispettare veramente il limite di velocità?. Se si volessero fare le cose seriamente bisognerebbe sequestrare le auto a TUTTI quelli che corrono.
    Oppure si potrebbe abolire il limite di velocità e trasformare le autostrade in piste di F1, tanto anche ora si vede gente che con una visibilità di 5m va a 130 all’ora!

  113. giorgio belvedere

    Non è vero che è la velocità ad uccidere sulle strade ma l’irresponsabilità di chi guida.
    Se fosse la velocità quale dovrebbe essere quella massima 130 100 80 20 all’ora o dovremmo andare tutti a piedi. E poi chi fa rispettare veramente il limite di velocità?. Se si volessero fare le cose seriamente bisognerebbe sequestrare le auto a TUTTI quelli che corrono.
    Oppure si potrebbe abolire il limite di velocità e trasformare le autostrade in piste di F1, tanto anche ora si vede gente che con una visibilità di 5m va a 130 all’ora!

  114. maria pia bagnato

    … magari è per poter raccogliere un po’ di euro con le multe! Se una macchina fa il 270 Km/ora come possiamo immaginare che faccia i 50 in una strada prov.le?
    Ho una focus e in 23 anni di patente credo di essere stata multata 2 o 3 volte per divieto di sosta. L’anno scorso mi hanno RITIRATO LA PATENTE PER UN MESE – DATO 350 EURO DI MULTA – E TOLTO 10 punti – perchè facevo i 92 km/ora in una DESERTA strada provinciale il sabato alle 14, perchè in quel tratto era segnato il limite dei 50! Io non discuto la multa ma l’INCOERENZA! e l’eccessiva pena a parer mio. Chiunque guidi sa quanto è facile fare i 92 Km/ora se la strada è libera e non si è in città… E per via di INCOERENZA e INEFFICACIA: Una persona che conosco è stata investita da un vero PIRATA DELLA STRADA che faceva i 160 e ha invaso l’altra corsia. Lui, il pirata incoscente, non s’è fatto nulla. La persona che conosco ha subito danni fisici e pscichici importanti ed è rimasto in rianimazione per mesi. Dopo più di un anno è ancora sofferente e non riprenderà certamente la completa autonomia di un tempo!! A CHI LO HA INVESTITO E’ STATA DATA LA STESSA PENA: un mese di ritiro della patente, 350 euro e 10 punti.
    SIAMO ASSOLUTAMENTE INCOERENTI MA SEPSSO ANCHE INCONSAPEVOLI (forse anche per la pubblicità) DI UN MONDO CHE VA “VELOCEMENTE”, sì come un razzo, a ROTOLI!

  115. Sibi marco

    e la pubblicità è il mezzo migliore per produrre dipendenza…avanti così verso un futuro dove la tv sarà (o meglio è già) una scatola magica da cui escono incantesimi e malefici tramutati da tettone e bei sorrisi…sulle macchine?? sono d’accordo con Grillo!!! basta con questi pomposi spot il cui unico messaggio è l’apparenza eliminando il ragionamento…

  116. Ferrari Giuliano

    Ormai anche il navigatore satellitare è diventato un accessorio diffuso su molte auto, perchè non sfruttarlo facendo limitare le velocità dell’auto in base al codice in quel preciso tratto di strada, naturalmente con la funzione di poterlo spegnere soltanto da parte, per esempio del genitore ?

  117. andrea M

    Futuro? quale futuro? La condanna è già stata espressa, ora bisogna vedere quando il boia (noi stessi) eseguiremo l’ultima stronzata che ci toglierà tutti o quasi dal distubo

  118. Franco Lo Basso

    Perchè non farsi promotori di una raccolta di firme per limitare la velocità massima delle vetture ai limiti di legge???

    sarebbe solo una dimostrazione di coerenza da parte dello stato

    saluti

    Franco

  119. Paola Grandis

    Completamente d’accordo! stop alla produzione delle auto missile che non hanno limiti di velocità…è inutile poi mettere il limite sulle autostrade!

    grazie beppe, qualcuno finalmente ha il coraggio di dirlo!!

  120. Nicola Facciolini

    Fabbrica del Super Caccia F-35 degli Usa in Italia: tempesta sul governo Prodi.

    Prodi tace e il suo governo ottiene la fiducia sulla pelle dei pacifisti anti caccia F-35. Il Sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri firma al Pentagono il protocollo d’intesa su produzione, supporto e sviluppo del caccia Joint Strike Fighter noto come Jsf o F-35. Un’intesa per produrre i micidiali caccia F-35. Reagiscono vescovi, società civile e parlamentari. Il primo appuntamento a Vicenza il 17 febbraio 2007 per impedirne la fabbricazione a Novara, pare non abbia sortito effetti. Pare imminente l’avvio dell’assemblaggio finale di velivoli da combattimento da effettuarsi nel sito aeronautico di Cameri, provincia di Novara. I membri del “Tavolo di lavoro contro gli F-35” che hanno già aderito alla manifestazione in programma a Vicenza il 17 febbraio contro l’ampliamento della base Usa, tacciono. Il governo tace. Per la sinistra il progetto del JSF affossa la cooperazione europea e fa esplodere le spese militari.In termini economici e finanziari l’acquisizione dei velivoli comporterà per l’Italia un impegno stimato in circa 11 miliardi di dollari. Per la sola produzione delle ali del velivolo, già a partire dal 2008 e fino al 2014 si prevedono attività che potrebbero sviluppare un volume di risorse dirette crescenti fino a circa 2000 posti di lavoro. Ma Prodi tace. E’ ben chiaro che questi sono caccia in grado di portare ordigni nucleari: fino a prova contraria il nostro esercito non dovrebbe averne bisogno. O no?

  121. Pier Luigi Fabiano

    Caro Beppe,

    hai toccato un tema impopolare sul quale il mondo politico fa naturalmente orecchie da mercante. Si fa tanta demagogia sul limite … 140 o 130 o meno ancora e poi è lecita la vendita di auto che viaggiano a velocità siderali, la pubblicità e tutto quanto altro connesso.

    In un paese come l’Italia, per azzerare le polemiche, si potrebbe ipotizzare qualcosa di simile:

    Istituzione di una tassa sulla velocità da 1.000 euro annue da applicare a qualsiasi mezzo in grado di superare il limite di velocità consentito
    Esenzione per tutti i mezzi che, pur in grado di superare i limiti, dispongano di dispositivi per autolimitare la velocità al massimo consentito sulle autostrade. Per gli automobilisti l’investimento nel dispositivo potrebbe essere supportato da convenzioni con le Compagnie d’Assicurazione, il cui profilo di rischio si vedrebbe sicuramente ridotto

    Su 40 milioni di veicoli circolanti, se solo il 10% dei proprietari scegliesse di pagare la nuova imposta si otterrebbe finanza per ben 4 miliardi di euro … più del 10% di una “finanziaria” pesante …
    Ovviamente, dispositivo o non dispositivo, le regole del codice, e quindi anche quelle relative ai limiti di velocità, manterrebbero piena efficacia nei confronti di chiunque.

    Personalmente ammetto che sarei molto tentato di pagare la tassa … ma sicuramente non me la sentirei di lamentarmi …

    Un saluto, in attesa della tappa di Milano del nuovo tour … come ogni anno.

    Pier Luigi Fabiano

  122. silver c

    sono spiacente ma sono in totale disaccordo con quasi tutti e anche con il mitico BEPPE..
    su questo argomento potrei parlare e scrivere per settimane poiche ho vissuto in prima persona le autostrade italiane.
    con un rapido calcolo posso asserire di aver percorso sino ad ora circa 2,5 milioni di km e, a dirla tutta, se la racconto è, con ogni probabilita, anche per culo.
    quello che voglio dire che la colpa è certamente nostra nella gioventu spericolata (a 18 anni ho fatto in 12 mesi 11 incidenti con una fiat 127!!), buona parte di colpa va ai genitori troppo permissivi, ottima casuale la spinta degli amici bastardi,certo lo stile moderno impone coraggio ed abnegazione per dimostrare (a chi?) che ci sappiamo fare con l’auto e anche per fare colpo sulle gnocche!
    la regola dovrebbe essere questa: andare per gradi; come puoi saper guidare se non sai neanche stare in piedi? soluzione: corsi di guida sicura abbinati alla scuola guida con auto da brivido da saper domare…altrimenti niente patente. sapete quanta gente non sa che in una frenata improvvisa per avere un risultato buona non bisogna MAI SCHIACCIARE LA FRIZIONE? e voi lo sapete? chi è in grado di utilizzare il freno a mano per fare testa coda in caso di pericolo contrario? chi sarebbe in grado di( in caso di neve o di asfalto scivoloso) lasciare tutti i pedali per tentare di raddizzare l’auto? quanti possono vantarsi di avere il sangue freddo necessario per eseguire queste operazioni?
    ..non credo molti e, meno che meno, i ragazzi di oggi che sono sboroni nel correre ma non sanno neanche come fare a frenare nel monor tempo possibile ed in tutta sicurezza..
    CREDETEMI, PER SAPER ANDAR PIANO E BENE BISOGNA INSEGNAR LORO A CORRERE E FRENARE CON LA TESTA (QUELLA IN ALTO!)

  123. Guido Veltri

    Sono un ingegnere ormai 62.enne (ahimè). Mi è arrivata una mail, sponsorizzata da Beppe Grillo, sulla necessità di adoperare l’idrogeno quale fonte di energia per le automobili. Ti volevo dire: a) l’idrogeno non esiste libero in natura; b) pertanto bisogna produrlo adoperando un’altra forma di energia, ovvero, l’idrogeno non è una FONTE di energia, ma un VETTORE di energia; c) attualmento l’inquinamento da “tubo di scappamento” è democratico nel senso che chi lo fa se lo succhia; d) per produrre idrogeno bisogna bruciare petrolio (sarebbe stupido pensare ad una fonte rinnovabile che può essere adoperata immediatamente come tale). Il petrolio si brucia per esempio nella centrale di Pietrafitta (Perugia) vicino alla quale io abito. Conclusione: l’inquinamento prodotto a Roma, anzichè succhiarselo i romani, se lo succhierebbe tutto il sottoscritto. Baci.

  124. Chiara Rossi

    Sinceramente non penso che il problema sia nella auto, così come non è nelle sigarette, né nelle droghe.
    Il problema siamo noi, il problema è l’uomo, che spesso non usa (o nei casi più disperati non ha)il suo cervello e il suo buon senso. E soprattutto non conosce i propri limiti.
    Saluti

  125. Clara Dissegna

    Caro Beppe…anche io la pensavo come te, ma poi ho perso quattro amici in un incidente stradale. Non correvano, andavano a 60 Km/h, erano le otto di sera, non erano ubriachi, e tanto meno drogati (erano sportivi loro!!!)il ragazzo che guidava era una persona responsabile, aveva 26 anni, poi uno esce diritto dallo stop, li fa sbandare e loro finiscono sotto un tir. Non credo che il poveretto uscito dallo stop si fosse svegliato quella mattina con la voglia di far morire quattro persone, ma non è giusto che a tre anni di distanza si sia fatta solo un’udienza del processo, lui continui ad avere la patente e a guidare indisturbato una nuova macchina. Perchè una persona che “causa”, anche involontariamente, una cosa del genere deve restare impunito? E le famiglie di quei ragazzi devono soffrire ogni giorno, aggrappandosi ad un processo logorante ed estenuante che non da giustizia e non da punizioni. Lui non rischia niente!NIENTE! Perchè si dovrebbero rispettare i limiti? Guidare con prudenza? Non ubriacarsi prima di mettersi al volante? Tu dirai per il valore della vita, sono daccordo!Ma uno che beve che valore della vita vuoi che abbia? Per tutelarci da queste persone dobbiamo avere una “giustizia” che stia dalla nostra parte! Pene più severe, multe molto più salate, non ritiro della patente per tre mesi!!!RIDICOLO!Ritiro della macchina per chi supera i limiti o guida in stato d’ebrezza, ma non gliela devono più ridare (la macchina)!si sento molti casi di persone a cui hanno ritirato la patente 6, 10 volte e poi alla fine prendono sotto la vecchietta che attraversa le strisce!Ma non si poteva far qualcosa prima?Sono molto arrabbiata Beppe! Ci sentiamo presi in giro ed abbandonati, soli!Sappiamo che il giudice ultimo non concede indulti e non fa appello a cavilli legali, che il suo giudizio sarà veloce!Ma vorrei solo che anche in questo “mondo” ci fosse un po’ di obbiettività ed equità…insomma…un po’ di GIUSTIZIA.
    Grazie per lo spazio che ci dai! Clara

  126. Ubaldo Schiavi

    Meno male che c’è chi comincia a dirlo

  127. Paola Cagnazzo

    ma come si fa a cambiare questo mondo?sono davvero scoraggiata.che futuro daremo ai nostri figli un domani?

  128. tiberio georgescu

    Carro Beppe,
    incidenti, morti, velocità ? Chi e che controlla ? Quante pattuglie della stradale, quanti controlli della municipale avete visto ? Dove sono i radar ? Finchè non saranno controlli severissimi come al estero, dormiamo sogni tranquilli e guidiamo senza nessuna responsabilità e senza rispettare nessuna regola, indisturbati! Vano portati in campo tutti i mezzi di controllo, ma se “il governo” non li spinge nessuno si move !!!

    Tiberio.

  129. Luca G.

    Caro Beppe,
    qui la questione è complessa: per un cinquantennio i media ci hanno bombardato di pubblicità e utilizzando paroloni come ‘sicurezza’ o ‘attenzione all’ambiente’ hanno fatto in modo che ognuno di noi acquistasse auto sempre più potenti. In realtà non si è veramente puntato sull’utilizzo dei mezzi pubblici, ad esempio Roma ha due metropolitane (diciamo due e mezzo) contro le oltre 30 di Berlino, dove un cittadino può ‘scegliere’ di non acquistare un mezzo privato.
    Si tratta di scelte, e spesso sono filosofie di gestione controllate dall’alto, il cittadino può fare qualcosa, ma molto poco. Possiamo girare in motorino, possiamo acquistare mezzi meno inquinanti, ma se non vi è una politica che ‘incentivi’ questo genere di scelte, l’utente medio è portato a dirigersi verso le soluzioni che stiamo vivendo.
    Un saluto e grazie per quello che fai.

  130. Luca Bolognini

    Ma perchè i nostri politici al posto di fare leggi inutili non mettono un divieto alla guida di auto o moto potenti a chi non possiede la patente diciamo da lameno 10 anni?

  131. anna torana

    Bravo Beppe, finalmente sento dire da te ciò di cui parlo da anni! Fanno sempre auto più veloci esaltandole a dismisura,ne hanno fatto uno status simbolo,i cervelli non valgono più niente, conta solo l’apparire ,influenzando maggiormente i giovani; della sicurezza nessuno parla, come mai in formula 1 non muore (giustamente) più nessuno noi se andiamo a sbattere con queste formidabili auto a 80 all’ora crepiamo ??

  132. Giovanni Rossi

    Caro Beppe,
    è vero che potenze di 200 cavalli sono eccessive. E’ vero che la velocità è la componente pericolosa della circolazione, infatti se tutti stessero fermi, non succederebbe nulla. E’ vero anche, devi darne atto, che sulle strade non ci sono più controlli. Escludiamo i multavelox. I cotrolli vengono fatti solo dopo l’icidente. Quando iniziai a guidare c’erano pattuglie della polstrada e/o carabinieri e/o vv.uu. che controllavano il comportamento. Qualche volta sono stato redarguito, non multato (ho fatto unmilione e mezzo di km senza incidenti e senza multe), per aver pestato la riga bianca continua, per un’accelerata di troppo. Quello che Bruno (l’indimenticato Gassman) commette nel film “Il sorpasso” è all’ordine del giorno ma nessun automobilista viene mai fermato per le imprudenze che commette. L’esigenza è di un controllo maggiore sulla strada. Credimi, un’occhio attento sa chi commetterà l’infrazione. Io guido ancora con la convinzione che dietro ogni curva, accanto ad ogni punto dove si potrebbe commettere un’infrazione, ci sia una pattuglia pronta a fermarmi (che fesso sono). La guida disinvolta e prepotente, prima o poi mette nei guai anche chi non c’entra. Basterebbe un ragionamento di questo tipo: se piloti di formula uno e di rally escono di strada, siamo più bravi di loro? Un errore di valutazione lo possiamo commettere tutti. In gara ci sono vie di fuga, sulla strada ci sono fossi, muri e soprattutto gli altri.

  133. Vale Into

    Lunedì sul giornale c’era la foto delle due macchine distrutte (incidente di Cattolica).. da fa venire i brividi. Io ho 25 anni e l’unico incidente da quando guido è stato un tamponamento in prima. Io non capisco. chi guidava aveva 2 anni meno di me ma probabilmente sono un caso a pare… se devo guidare non bevo, se sono stanca non guido, se suona il telefono non rispondo e la cintura è sempre allacciata, anche per fare 5 metri. Quello che mi chiedo è perchè quel ragzzo guidava una macchina così potente. Forse si presume che a 23 anni si abbia un minimo di testa ma spesso non è così. Avere una macchina grossa sotto il sedere ti fa sentire sborone, invincibile senza pensare alle persone che sono con te o chi ti aspetta a casa. Le pagine della cronaca locale (Rimini) sono troppo spesso piene di stragi del sabato sera o incidenti mortali. Secondo me il problema più grande è la mancanza di responsabilità nei ragazzi. Forse sono un caso a parte, un eccezione ma io ho una gran paura a girare per strada. Mi fido delle mie capacità ma non di quelle degli altri.
    Beppe trova la foto che era su “la Voce di Rimini”, guardate come era ridotta la macchina e guardate il Mercedes con a bordo la famiglia contro cui sono andati a sbattere. 4 ragazzi morti, una famiglia, tutti e 4 i genitori e i due bambini che si sono salvati perchè erano nei loro seggiolini, con le gambe rotte, ricoverati in 3 ospedali diversi. Iniziamo a rendere obbligatorio un corso di guida sicura gratuito e limitiamo la velocità nelle auto. Vale

    1. David Lester

      Basterebbe iniziare ad applicare il codice della strada senza differenza di classe sociale, razza o religione. Applicare il codice stradale significa più forze di Polizia e Vigili attive sulle strade, migliori mezzi per la determinazione delle infrazioni stradali o dei crimini connessi *pirateria stradale, furti di auto*.

      Per fare questo occorre far lavorare quelle istituzioni che appartengono allo Stato e che il cittadino paga di tasca sua.

      Non devono esistere sconti per chi commette recidivamente crimini stradali. Il punto di non ritorno è la creazione di una situazione di illecito diffuso non meno grave dell’illegalità, soprattutto quando questo compromette la sicurezza e la vita di cittadini che vogliono rispettare le regole per vivere una vita qualitativamente migliore.

      Mi hanno sempre insegnato che la mia libertà finisce dove inizia la libertà degli altri.

  134. Filippo Luly

    In germania che NON ci sono limiti, muore meno gente che in Italia… forse mancano le auto potenti o forse mancano i COATTONI che pur a 140 km/h si incollano a 10 cm dal tuo culo e lampeggiano per passare… bhè io vorrei solo dire a questi gentiluomini che in quel momento stanno attentando alla propria e altrui vita, che la strada è di tutti, che basta attendere solo pochi secondi o rallentare preventivamente per dare il tempo al sorpasso altrui. La causa dei tamponameti è la distanza di sicurezza ad OGNI velocità… In Italia chi la rispetta?
    Caro Beppe, un padre che regala o presta la propria auto di oltre 100 CV è un irresponsabile di suo, fermo restando che ci si ammazza anche con la fiat 600!!!

    1. Stefano D

      d’accordo solo per la prima parte. il problema principale è la scarsa preparazione degli automobilisti e la mancanza di educazione stradale. La potenza delle macchine invece non credo sia un problema, in genere con macchine più potenti aumentano anche i controlli elettronici e gli impianti di sicurezza. la legge dovrebbe magari intervenire nel controllare che le macchine circolino effettivamente in condizioni adeguate e non con gomme lisce o quasi e con freni consumati.
      ah un’altra cosa: non è assolutamente vero che se si lascia una macchina potente al figlio si è degli irresponsabili. esistono i ragazzi responsabili. si è invece dei cattivi genitori se non si riesce a far capire al figlio che nella vita c’è di meglio che toccare i 200 su quattro ruote…

    2. David Lester

      In Germania esiste un limite raccomandato di 130Km/h sulle autostrade. Esistono tratti autostradali privi di limite perchè in tali luoghi le condizioni viabilistiche lo permettono.

      Sicuramente un limite raccomandato non è un limite imposto. Ne deduco che il popolo Tedesco è più incline alla ragionevolezza e dunque non occorre l’imposizione ma la raccomandazione è più che sufficiente a responsabilizzare il cittadino.

      Diverso discorso va fatto per l’Italia, dove finanche l’imposizione di regole e comportamenti fallisce.

      In ogni modo rimangono limiti imposti anche in Germania per le strade urbane (50km/h) ed extraurbane (100 km/h)

      Al seguente URL trovate una tabella sinottica di tutti i limiti di velocità applicati nell’EU:

      http://europa.eu/abc/travel/gettingthere/index_it.htm

    3. Filippo Luly

      Caro Stefano D., fermo restando che il tuo ragionamento NON fà una piega, resta comunque un rischio affidarsi alla responsabilità di un giovane di 18/20 anni in un sabato sera con gli amici…

  135. Sandor pepe

    E’ vero, la pubblicità è tutta incentrata su macchine, telefonini e finanziarie.
    Ma è anche vero che ognuno di noi ha un TESTA con cui poter pensare.

    Come mai, nonostante io veda la tv come gli altri, non mi vado a indebitare per compare un bolide con cui correre a 200 all’ora, e di cambiare il telefonino ogni settimana me ne frego????

    Troppo facile dar la colpa alla tv, alla pubblicità, alla società.

  136. silvano b.

    perchè non si immatricolano le auto, come è avvenuto per i motorini, con il limitatore di velocità?
    Visto che nelle strade italiane e anche quelle del resto del mondo, non si può superare i 130/140 Km orari, mettiamo dalla fabbrica i limitatori di velocità a 150/160!
    Troppo semplice? si lo so anch’io che c’è di mezzo il Dio Denaro ma anche per le sigarette 10 anni fa nessuno credeva di proibire la pubblicità delle stesse e di fumare in luoghi pubblici!

  137. Filippo Luly

    Caro Beppe, se vogliamo parlare d’inquinamento va bene, ma sui limiti di velocità, ridicoli in Italia, è tutta un’altra storia… la velocità, a differenza di ciò che si vuol far credere è solo una concausa o un’aggravante nelle condizioni di un incidente, le vere cause sono da ricercarsi nell’INCAPCITA’ totale di certe persone alla guida, per paura o indecisione, nella PREPOTENZA e STRAFOTTENZA delle banali regole di precedenza, nelle distrazioni in continuo aumento, all’inizio solo per la radio, poi per il cellulare, oggi anche il navigatore…. In autostrada poi c’è la totale disconoscenza del codice, che obbliga tutti i veicoli a percorrere la corsia più a destra, ma di fatto ci camminano solo i TIR…
    La forte Velocità poi è un parametro assoluto che ha meno rilievo di quello relativo, ovvero della grande differenza di velocità tra due veicoli, causata si da un veicolo troppo veloce, ma anche da un veicolo troppo lento.. La gente che cammina a 60Km/h nella corsia centrale dell’autostrada rappresenta un pericolo per se e per gli altri esattamente quanto uno che viaggia a 160Km/h.
    Pertanto ognuno dovrebbe avere abbastanza cervello per saper usare il proprio mezzo. Oggi secondo il tuo criterio solo le microcar restano sotto la possibilità dei 130 Km/h.

    1. David Lester

      Se il limite di velocità imposto in un determinato tratto autostradale è di 130km/h perchè mai nella corsia di sorpasso non posso andare a 125km/h e devo invece cedere il passaggio a chi non rispetta tale limite? Il ragionamento che la velocità non c’entra con la gravità e l’aumento percentuale degli incidenti è una pura giustificazione per continuare a correre e ad essere arroganti.

      Perchè negli USA chi possiede un’auto di 400CV/motore deve rispettare i limiti imposti, mentre in Italia vige la legge del: “io ho comprato quest’auto che è più potente della tua dunque sono abilitato a fare quello che voglio”.

      Non esiste nessun diritto di correre più di quanto stabilito dai limiti stradali. Mentre un’automobilista ha tutti i diritti di procedere ad una velocità di marcia inferiore rispetto al limite massimo a meno che ciò non comprometta la normale circolazione.

      In ogni modo nessuno ha il diritto di sorpassare un trattore su una provinciale a 100km/h e per giunta su una strada contrassegnata da linea continua.

    2. Filippo Luly

      Caro David, probabilmente non hai letto attendamente il mio commento, Fermo restando il limite massimo di velocità, in autostrada esistono anche dei limiti MINIMI di velocità che talvolta possono rappresentare un pericolo. Un veicolo che marcia a 60/70 Km/h sulla corsia centrale di marcia rappresenta un ostacolo non segnalato per chi sopraggiunge a 120/130 Km/h… questo è un dato di fatto, ad il “fuorilegge” è il più lento!!!!

  138. Marco Ichnos

    Si muore dappertutto con l’auto, si muore meno deve c’é e viene imposto il senso della disciplina in virtú del rispetto per le vite altrui.
    In Germania, vivo nel Baden-Würtemberg, se non é indicato, nelle autostrade non c’é limite di velocitá, gli incidenti, quando avvengono sono spesso causati dai TIR che possono fare manovre di sorpasso.
    Ció non significa che i tedeschi siano dei sprovveduti: quando acquisti una macchina di grossa cilindrata, normalmente ti consigliano un corso di guida extra per questo genere di autovetture. Dove sulle piste!
    Il resto degli incidenti avviene nelle strade secondarie dove i limiti esistono! La Swarzwalderstrasse, una delle strade piú famose della Germania, é disseminata di croci, spesso appartengono a persone che guidavano in condizioni non idonee o frettolose e distratte.
    Detto questo, se vicapita di percorrere le strade tedesche non é difficile incorrere negli autovelox (Blitzer), che vengono installati a caso, un po’ ovunque e soprattutto senza preavviso. Ci sono anche gli apparecchi fissi.
    Una particolaritá non consente ai neopatentati di utilizzare, nei primi 3 anni di patente, automobili di grossa cilindrata. Le leggi sui neopatentati sono molto severe e prvedono il ritiro della patente anche per infrazioni che per tutti gli altri risultano abbastanza semplici.

  139. ALE ale

    sai qual’è il vero problema? non è la velocità o i limiti,che qui in italia si sono fermati a quando le auto facevano i 70 all’ora come velocità massima, è la gente che non sa guidare.Dovrebbe essere obbligatorio fare un buon corso di guida sicura.Andrebbe inserito nella scuola guida magari al posto di quei cavolo di quiz che più che valutare la preparazione alla guida, sembrano dei trabocchetti presi dai giornalini delle parole crociate. Allora si che tutti saprebbero come controllare la macchina e come reagire agli imprevisti. E poi dai un vecchietto che va ai 50 all’ora in autostrada è tanto pericoloso quanto un cretino che va a 200.

  140. Adelmo Perdue

    Bravo Beppe, comincia a rottamare la tua Toyota Prius che costa 70mila euro e fa i 200 all’ora! Buon esempio: RESET!

    1. Teo Ferrari

      Chi era il padrone di una certa Ferrari? 😉

      Scherzi a parte, non è la velocità la causa degli incidenti mortali, ma l’inciviltà di chi sta al volante. Di chi si sente padrone della strada, di chi si distrae con troppa leggerezza, di chi passa il tempo a rompere i coglioni agli altri in 3a corsia in autostrada… di chi si lascia abbindolare come un pirla dalla pubblicità.

      Questo post è un esempio di come (spiace dirlo) ultimamnte stai pestando un po’ di cacche. Un rischio che si corre quando si ha troppo potere e si è costretti a dire quotidianamente la propria, senza troppo tempo per riflettere… un peccato, perchè ti stimo molto… verrò invece volentieri al tuo spettacolo quando passi da queste parti. Non esagerare Beppe (mi prendo la libertà di darti del tu, come si nota) che poi impazzisci. Ogni tanto divertiti, sennò fai la fine di Capezzone… brutta storia… domani non scrivere niente sul blog. Riposo, soldato… anche se sei un generale…

  141. David Lester

    Penso che occorra maggiore controllo sulle strade da parte di Vigili e Polizia Stradale.

    Negli Stati Uniti se non rispetti i limiti stradali vai direttamente in prigione e vieni schedato.
    La maggior parte degli italiani non è capace di pensare al proprio bene oltre al bene della comunità se non dietro imposizione da parte delle autorità.

    La tragedia è che in Italia c’è scarsità di presenza della Stradale e chi vuole rispettare i limiti non è tutelato:

    In Italia se vuoi rispettare il codice della strada devi difenderti dall’arroganza di coloro che ti lampeggiano a 30cm. dal posteriore della tua auto o ancora peggio rischiare di farti superare da destra dallo str**** di turno.

    Tempo fa qualcuno si è anche permesso di superarmi e piantarsi davanti a me frenando bruscamente, senza più muoversi per circa un minuto. Tutto questo perchè andavo troppo piano. Ma quanto bisogna correre in città? Il limite era di 40km/ora!

    L’unica risposta è la repressione dura davanti a comportamenti incivili ed arroganti.

    In Svizzera non ho mai avuto problemi a rispettare il codice della strada, a parte l’arroganza di qualche automobilista deficiente quasi sempre italiano. Quello si che è un paese civile! Se ti trovano di sera a compiere una grave infrazione di portano dritto in cella di sicurezza e ci rimani tutta la notte!

    1. Alessandro Pessot

      Io devo comprare un’auto per andare in ufficio. voglio prenderne una che inquini poco e che consumi di meno considerato che la mia velocità media per andare in ufficio è 30 Km/h. l’unica auto con motore ibrido, benzina/elettrico perchè il gpl non è consentito nel garage del mio condominio, che ho trovato costa un botto e fa i 190Km/h! ma porca zozza ci vuole tanto a fare una VERA city car che va “piano”, non consuma e non inquina. viva l’Italia al contrario: facciamo le leggi e non facciamole rispettare e facciamo le regole incasinatissime perchè le soluzioni semplici costerebbero troppo poco (come imporre di produrre auto che rispettano automaticamente i limiti, stabilire il valore della massima pensione percepibile perchè forse a qualcuno 20000 euro al mese non servono, impedire di coprire una carica pubblica se non si è incensurato, idem per chi ha un’altra attività e chi più ne ha ne metta). che tristezza. ciao Beppe, complimenti.

  142. Remo Moro

    Sono d’accordo!!
    L’ho sempre pensato.
    Perché avere una macchina da 300km se poi “non puoi” utilizzarla?
    Se vuoi correre vai in pista ed affitti una macchina da corsa!
    Ovviamente la pista deve avere dei prezzi contenuti, lo stesso dovrebbe essere fatto con le moto..

  143. silvano boyer

    io penso che si possa, come è già avvenuto per i motorini 48cc, immatricolare le macchine in italia con il limitatore di velocità.
    E’ troppo semplice? forse è per questo che non si applica.

  144. guido bernardi

    Secondo me si moriva di più per le cadute da cavallo 80 anni fa che per gli incidenti automobilistici oggi.

    Eppure nessuno proponeva di utilizzare le mucche al posto dei cavalli come mezzo di trasporto.

    1. Andrea Gonella

      Si moriva cadendo da cavallo ma senza mettere in pericolo la vita di nessun altro, magari nell’altra corsia della strada…L’alternativa della pista è l’unica possibile! Vuoi correre, accomodati ma per favore lontano da chi ad una vita spericolata ne preferisce una prolungata

  145. erika staropoli

    E’ vero che ci si può ammazzare anche a velocità più basse, ma è vero anche che le auto in questione non erano delle modeste 126 (la mia faceva gli 80 in discesa). Vogliamo parlare del delirio di onnipotenza che coglie certi individui solo perchè si trovano al volante di auto particolarmente costose? Purtroppo il buonsenso non lo allegano alla patente. Se non vado errata, ai camion è stato imposto un limitatore di velocità e un cronotachigrafo per consentire di punire chi non rispetta le regole e tutelare gli automobilisti. Non voglio creare nuove polemiche, ma perchè non fare la stessa cosa per le automobili? A mio parere, dover consegnare un documento che attesti veramente quanto siamo o meno disciplinati sarebbe il miglior deterrente. Segnerebbe anche la fine dei velox e dei laser più o meno visibili, in quanto sarebbe tutto scritto su un foglietto, nero su bianco. Ma mi rendo conto che una proposta impedirebbe ai tanti -troppi- assi del volante di poter sfrecciare ai 200 perennemente in corsia di sorpasso.

  146. Manuela R.

    Tristemente, posso solo concordare.

  147. Giovanni Bersini

    lunedi sono entrato in una concessionaria Ford,per un farmi fare un preventivo sul modello focus s.w.la mia idea prima di entrare in concessionaria era quella di acquistare un benzina per poi installare un impianto a metano.ne sono uscito un po perplesso si perchè il diesel costa di meno del benzina se dovessi montare un impianto oltretutto perderei la garanzia.cazzo ma è così difficile trovare un’alternativa al petrolio.ciaoo

    1. laura messina

      Esiste la Prius della Toyota. Ha motore ibrido benzina-elettrico. Il design è discutibile, ma ha una tecnologia avanzata, innovativa e in città rischi di fare i 35 con un litro! http://www.toyota.it/toyota/gamma/prius/welcome/

  148. Paolo Trinchieri

    Ci si schianta e ci si ammazza anche a 110 o a 130 kmh.
    Si guida senza il minimo rispetto per gli altri, potrei raccontarvi cosa succede ogni giorno sulla s.s. Pontina; non sono pericolose le strade, sono pericolosi i COMPORTAMENTI DI CHI GUIDA.
    + educazione
    + rispetto per gli altri
    (la velocità…. è un fattore molto secondario)

    1. massimiliano di lorenzo

      Non condivido il tuo ragionamento .Se il limite di velocità stabilito dal codice della strada in un tratto in ottime condizioni senza interruzioni o cedimenti del manto senza problemi strutturali, perchè si devono vendere auto con velocità superiore a 140 o 150?
      Se invece un cartello stabilisce che per motivi di sicurezza il limite è consentito a 50 o 70 ….
      se tu che devi rispettare il tratto che limita la velocità per la tua stessa sicurezza e quelli degli altri. Cosa c’entrano i coltelli da cucina o tutti gli oggetti che possono provocare traumi?Anche un mestolo se lo sbatti forte in testa a qualcuno può uccidere.
      E’ logico che si può morire a 40 km orari come a 200 km ma i rischi sono proporzionati. Su una velocità di 40 km orari ha molte più possibilità di frenare in tempo di tenere il controllo del mezzo e di evitare gli ostacoli che si riducono se invece vai a 200 km orari dove i riflessi non possono rispondere al tempo di reazione.
      Esempio classico nel tennis una battuta di servizio di Nadal che gira intorno a 230 km è difficilmente controllabile rispetto al mio servizio che è di circa 110 km non credi?

  149. Andrea Boarini

    Dunque una macchina che supera i 130 va ritirata… e dove il limite e’ 90? E dove e’ 50? Che si fa? La si prende a martellate?
    Grillo son gli automobilisti a sbagliare, le auto da sole stan ferme. Nessuno e’ obbligato a spingere al limite un mezzo su strada.
    Allora proibiamo i coltelli da cucina che in tanti hanno usato per commettere delitti??

    Beppe, ma perche’ quando parli di auto non ne azzecchi una? Disinformazione o qualunquismo?

  150. Alberto Grassi

    “Le pubblicità sono al 45% di telefonini e al 45% di macchine di grossa cilindrata. Il rimanente 10% di finanziarie. Uno si indebita. Compra macchina e cellulare. E si schianta mentre parla al cellulare a 200 all’ora.”
    Penso che se uno si schianta a 200 all’ora parlando mentre parla al cellulare sono cavolacci suoi: è incorso consapevolmente in più infrazioni al Codice della Strada! Poteva pensarci prima che è pericoloso!
    Dobbiamo insegnare a guidare prima di tutto e infondere il rispetto delle regole!
    Poi con le auto da 280 all’ora andremo a divertirci in circuito o nelle gare di rally.

    1. g.s.

      Se in una strada su cento automobilisti quattro non rispettano il limite di velocità vanno multati. Se NON lo rispettano in novantasei E’SBAGLIATO IL LIMITE! Si chiama democrazia….

      risposta:

      se in un piccolo paesino di cento abitanti novantasei praticano il cannibalismo(prima di mangiarsi tra di loro )mangeranno “democraticamente”
      i quattro contrari a tale pratica……

      cmplimenti… bel ragionamento

  151. Matteo Gilberri

    Se in una strada su cento automobilisti quattro non rispettano il limite di velocità vanno multati. Se NON lo rispettano in novantasei E’SBAGLIATO IL LIMITE! Si chiama democrazia….

  152. mario molino

    SIg. carlo casella non ho parlato di alzare il limite a 200km/h per le macchine potenti e piu sicure di una panda!
    Si sa benissimo che la responsabilità di chi guida puo risolvere ogni problema!!! ma se ci sono molti irresponsabili? bisogna subire?
    Credo che si puo benissimo limitare la velocità in base a dei parametri fissi..tipo l’anno di costruzione e le dotrazioni di sicurezza
    e quindi limitare:
    una nuova panda a 120
    una panda vecchio modello a 70/80
    una clio del 95 a 110
    una clio 2006 a 130
    una bmw del 95 a 120
    una bmw del 2006 a 140
    al limite controllare il tutto disponendo il limitatore a 150kmH su tutte le auto!
    NOn credo che sia ipocrisia!
    Ma questo puo essere ancora di piu da incentivo per i costruttori per dotare le macchine il piu possibile con dispositivi di sicurezza ed averli già di serie per quello che costano!!!!
    Si ridurrebbero cosi le auto datate dalle strade e si inquinerebbe meno!

    Poi certo questo è un argomento con diversi punti di vista e diverse problematiche:
    ad esempio nn so chi lha detto.. ma le strade italiane non sono adatte ad automobliti che superano i 150 km/h comprese le autostrade!
    No abbiamo le autostrade concepite per le auto degli anni 60!!! è come mettere un treno ad alta velocità su binari del 1950!!!

  153. marco Francesconi

    Sono d’accordo; la pubblicità avvelena la coscenza e la ragione. Ne beviamo a litri senza preoccuparci delle conseguenze. Ma non é solo chi produce o vende o pubblicizza complice di morte, ma anche a volte la famiglia stessa che consegna sul vassoio strumenti ingestibili senza preparazione o senso di responsabilità, e la società stessa che accetta la carneficina dell’essere umano, dando per scontato nuovi presunti valori che tutti devono avere o inseguire.
    E’ un fatto di cultura, di sensibilità che manca, non solo di pubblicità. Vale lo stesso per il calcio, la politica, il degrado ambientale, etc.
    Ragioniamo prima di bere, aiuta a digerire.
    Marco

  154. marco martelli

    Noi esseri umani (soprattutto noi italiani) siamo dei grandissimi….
    Vale per il codice della strada ma vale per tutto…Nel momento che viene stabilita una regola da rispettare ognuno di noi la interpreta alla sua maniera…limite 130 km/h…si…ma io sono un manico a guidare e quindi posso permettermi di andare anche più forte…rispettare le distanze di sicurezza?…ma scherzi io ho fatto un corso di guida sicura, faccio 150.000 km all’anno e so controllare la macchina in controsterzo…..mentre siete in autostrada….state guidando la vostra bella macchinina a 140-150 km in terza corsia…traffico sostenuto…siete a 40 mt di distanza dalla macchina che vi sta davanti… provate a immaginarvi se il ducato che sta alla destra della macchina che vi precede, per un’attimo di distrazione tocca la macchina che lo sta superando e sbanda….pensate che con il vostro kazzo di corso di guida sicura potreste cavarvela?….e poi il bello sai cos’è? è che se anche tu riesci a fermarti in tempo lo stronzo con gli occhiali scuri e il mercerdesaudibwmdelcazzo che ti sta lampeggiando a 40 cm dalla tua macchina ti fionda nel culo beatamente così come gli altri…tu me lo racconti nella prossima vita il tuo cazzo di corso di guida sicura…
    Ma che kazzo vuol dire tanto ci si ammazza anche ai 60 km all’ora? Ma uno può anche ammazzarsi in casa inciampando sul tappeto di casa e battendo la testa sul tavolino….a 150 km/h si fanno quasi 42 mt al secondo…
    Le regole? Sono per gli altri!!! 100.000 persone? 100.000 regole….così saremmo davvero in un paese libero…..

  155. diego ingrassia

    La vita è il bene fondamentale da tutelare. Una volta perduta …. niente ha più senso. Non è perche non capita a noi possiamo fregarcene. Ben vengano le discussioni sull’utilizzo proprio o improprio delle auto, dei motorini e di qualsiasi cosa che porti, con fatalità o meno, alla morte delle persone. Senza dubbio è questione di cultura, ma durante una certa fase della vita, in special modo quella giovanile, certe cose appaio scontate … ed invece non è cosi.

  156. Giorgio S.

    Secondo me hai ragione per quanto riguarda la pubblicità: le case produttrici di automobili NON devono sottolineare come stanno facendo sempre più spesso la potenza e la velocità dei veicoli; questo induce psicologicamente chi ascolta, anche se non ha quell’auto, a cercare di far vedere che “sa andare più forte” degli altri. Però non metterei nessun limitatore alle auto, ma tasserei molto più fortemente di ora quelle estremamente potenti e/o veloci (oltre 200 KmH di velocità o di 150 cv di potenza), e rimetterei il divieto di guidare mezzi potenti e veloci a chi non ha almeno 2 o meglio 5 anni di patente e magari anche l’obbligo di frequentare e superare un esame in più di guida sicura.
    Però quello che manca o è insufficiente in Italia è la vigilanza ! Le pattuglie sono con gli autovelox nei tratti rettilinei e/o in discesa dove vige (per un tratto molto più lungo) un limite di 80 o 90 o 100 KmH in quasi assenza di traffico e nelle migliori condizioni meteo….
    Se invece controllassero i comportamenti degli automobilisti (e dei camionisti e dei motociclisti) sarebbe di grande aiuto per la sicurezza stradale, più dei rilevamenti della velocità. Lunedì mattina ero sulla A21, e davanti a me avevo una macchina che si spostava da una corsia all’altra senza indicarlo con la freccia e senza curarsi degli altri che sopraggiungevano, viaggiando a circa 120 KmH. Poi mentre la sorpassavo ho capito perché: era una donna impegnata a conversare al telefonino tenuto all’orecchio con la mano sinistra (non poteva azionare la freccia quindi…), nonostante i kit vivavoce costino ormai pochissimo e siano anche senza installazione. E’ molto più pericolosa quella che va a 120 in un tratto col limite a 130 che uno che va anche a 150 ma con la dovuta attenzione a quello che gli succede intorno e pronto a frenare (con ABS, EBD ecc.) !
    Che ne dite ?
    Saluti da Giorgio – Genova

  157. Carlo Sca

    Caro Beppe,
    il problema è nel cervello della gente. Quante volte avrai visto la scena: scatta il verde, tutti affondano l’acceleratore per guadagnare la “testa dello schieramento” magari dopo 100 metri c’è un altro semafore, ROSSO, per cui occorrerà frenare (si spera…). Spreco, spreco, spreco. Spreco di italioti che si nutrono di pubblicità italiota, parlando in italiota ai telefonini fabbricati in ASIA (su macchine quasi tutte fabbricate in ASIA o paesi dell’est).
    E che dire di chi si compra il SUV (e fa pure i debiti!) per colmare le proprie frustrazioni … L’italietta è piena di italioti/e frustrati/e SUV_muniti che combattono la loro “rivincita” sulle strade, ai parcheggi, ai semafori a colpi di arroganza e cafonaggine.

    Beppe for President!!

  158. Dellavedova Andrea

    Morti, sangue, le “famose” stragi del sabato sera..
    Io credo che tutte queste raccapriccianti parole “tanto coniate dai nostri telegiornali”,non siano altro che il frutto nato da una serie di concause, di natura sociale e culturale.
    Mi spiego: Dall’alcool, alla chiusura dei locali notturni entro un certo orario,dalle macchine di grossa cilindrata “guidate da persone di bassa cilindrata mentale” all’educazione stradale(che dovrebbe essere insegnata ancora dall’elementari!),alle istituzioni urbane che non vigilano sufficientemente le nostre strade..per arrivare infine a chi, ci propone in continuazione “Supercar” che sfrecciano a 250 km/h, da 0 a 100 in 2,6 sec???!!!! Chiaro che l’utente abbiente e “sprovveduto” provvederà subito a comprasene una..
    Qui il cerchio si chiude. Il mercato automobilistico fa il suo gioco.E lo stato? lo lascia giocare.. Peccato che però gli errori commessi in questo strano gioco di società siamo sempre noi a pagarli.

  159. Michele Brissoni

    Se si fa un salto indietro con la memoria si troverà che una cara vecchia panda costava 7-9 milioni, ed era una macchina ideale per i neopatentati, non andava neppure a spingerla ma la gente ci moriva uguale.
    Ora con quei soldi si compera forse la tanto discussa minicar o uno scooter; e anche con questi la morte è sempre alla porta.
    Ora in commercio si trovano macchine dai costi decisamente proibitivi, che ineviutabilmente richiedono delle finanziarie per l’acquisto, dato che ormai l’imprenditoria italiana è morta e con essa gli stipendi di tutti noi. Se poi ci si aggiungono le varie manovre finanziarie al dissanguamento collettivo il quadro è fatto. Da un lato debito, dall’altra l’ogettiva necessità, visto il fenomeno del mobile worker (sottopagato) e la scadente infrstruttura di trasporti di dover avere un mezzo di locomozione prorpio.
    Cosa fare quindi di fronte al bivio dormo in piedi per andare al lavoro con i mezzi pubblici e mi indebito per comperarmi una macchina?
    L’alternativa potrebbe essere compero una moto…. ma chi si fida di andare in giro per molti km in extra e in urbano in moto quando in italia ci sono troppe macchine, sempre più sicure per i loro occupanti (vorrei vedere visto i costri stellari), su strade sempre meno sicure per i loro fruitori? E allora uno si domanda come mai ci spremono di tasse, ci fanno macchine sempre più costose, sicure e veloci, e lo stato ci mette a disposizione strade sempre più fatiscenti e a rischio di morte (strade simili le ho viste solo nella vecchia Romania e in URRS).
    Il problema non sono le macchine che corrono… io con la macchina e le moto ci corro in pista da ormai una vita e la non ci crepi così facilmente. Il problema è chi crea il proibizionismo (vedi patenti a punti) facendo dilagare l’ignoranza (patenti date a gente incapace o malata) e la fatiscenza delle infrastrutture di trasporto e di collegamento.
    La mia domanda è sempre dove vadano tutti i soldi che lo stato tanto celermente richiede… boh

  160. Mirco Costa

    Buon giorno sig.Grillo,non e’ cosi facile secondo me trattare l’aqrgomento auto…
    Io cambierei il sistema patenti,c’e’ gente che sa’ guidare e gente che l’auto la usa solo nei week end.
    Faccio una media di 5/6.000 km al mese per lavoro (rappresentante per la mia societa’)e per strada ne vedo di tutti i colori..in autostrada poi e’ un disastro.
    A parer mio il limite di velocita’deve essere rapportato a come uno sa portare l’auto,questo certamente non vuol dire che Fisichella o Valentino Rossi possono girare ai 300 orari in centro storico,ma se si differenziano gli esami per la patente inserendone anche una con un corso di guida in autodromo?Serve un totale non per andar forte per la strada ma per insegnarti a conoscere i tuoi limiti e quelli della tua macchina(l’ho fatto per divertimento ma mi e’ servito un totale).
    Sai una volta una mia amica mi disse:Mamma mia Mirco la tua macchina fotografica fa’ delle foto stupende…Sai cosa gli risposi…se non cerco il momento e se non schiaccio il bottone..da sola non le fà…
    Non ricordo chi fu il comico (penso tu),una volta lessi un’articolo sul giornale…Montagna assassina,muore alpinista che si era avventurato in una rischosa scalata…
    Ehm….montagna assassina? o alpinista “furbo”?(il termine era un’altro ma mi sembrava irrispettoso nei confronti delle vittime,che in fin dei conti avevano tutti pochi anni in meno di me).
    La macchina puo’ andar piano o forte…sta nel conducente schiacciare il pedale del gas,diamo una eta’ minima per questa superpatente (so che a volte ci son persone che la maturita’ non la raggiungono mai ma si spera che qualcuno si salvi) e mettiamo un tetto di potenza alle auto per i giovanissimi,auto che pero’ devono avere tutte le sicurezze del caso anzi un pò di piu’…
    Grazie per questa opportunita’ sig. Grillo e spero di rivederla presto in un suo spettacolo o in tv.

  161. Federico Amianto

    Potrebbe non essere una cattiva idea quella di mettere limitatori di velocità obbligatori sulle auto, ma chi dovrebbe insegnare (soprattutto con esempio e buon senso) ai propri figli come tutelare la propria vita sono i genitori…magari potrebbero essere incriminati per omicidio colposo quelli che danno in mano ai figli macchine pericolose, ma soprattutto quelli che con il propirio esempio diffondono la subcultura del non rispetto per la vita, propria o altrui.

  162. orso settantasette

    Le auto sono e dovrebbero rimanere mezzi di trasporto..il problema è che non è così;ho letto che le auto rappresentano (per i maschi) l’estensione della virilità (Bah!!).Su una cosa sono daccordo c’è gente che guida con la testa che ha in mezzo alle gambe.

  163. stefano paolicchi

    Sono perfettamente d’accordo con te, e’ da tanto che sostengo che se la legge stabilisce un limite di velocita’ le auto non dovrebbero andare oltre e a chi non va bene non rimane che andare a piedi o con i mezzi pubblici. Finiamola con il nasconderci dietro alla repressione degli autovelox o i punti della patente, eliminiamointanto il pericolo di impattare a oltre i 130 km orari e poi ben vengano i controlli con tutti gli strumenti possibili affinche’ tutti si ripettino certe regole.La liberta’ non e’ di andare veloce, per questo ci sono gli autodromi, la liberta’ e’ di circolare senza essere un pericolo per gli altri.Ascoltiamo sempre piu’ spesso di tragedie dove spesso a morire sono quelle persone che pur andando tranquille per la loro strada sono state investite da chi si crede un pilota, alla guida di bolidi a velocita’ assurde, questo deve finire e l’unico modo e’ non far circolare piu’ vetture così potenti. Le case automobilistiche concentrino le loro ricerche non piu’ sulla potenza e velocita’ ma sulla sicurezza rendendo di serie tutti quei dispositivi di sicurezza che oggi in molti casi sono optional, e cosa non meno importante sul consumo di questo” benedetto petrolio”.Sul fatto che l’industria non venderebbe piu’ auto non sono d’accordo, perche’ se tutte le vetture andassero alla stessa velocita’ massima la scelta si indirizzerebbe verso altri parametri oppure come gia’ detto una camminata fa sempre bene.

    1. Daniele Pol

      Rispetto l’opinione di chi la pensa idversamente ma certi post suonano alle mie orecchie come delle vere assurdità… o meglio: è facile parlare di ritiro dal mercato delle auto che vanno troppo veloci quando si fanno 20 km al giorno in macchina… provate a chiedere cosa ne pensa ad esempio un agente di commercio che gira l’italia tutto il giorno in automobile, ad esempio.

      E poi a me sembra la solita scusa… facile puntare il dito contro la “velocità”, ma scommetto che il 99% delle persone che parla non saprebbe controllare una sbandata della macchina su terreno leggermente viscido, scommetto ancvhe che il 50% di voi scrive SMS mentre guida o cmq usa il cellualre. Scommetto inoltre che il 100% di voi non rispetta il limte di 50 km orari nei centri abitati o nelle strade che passano tangenzialmente ai centri abitati.

      Su dai, non nascondiamoci dietro ad un dito… e state attenti a quello che chiedete perchè potreste anche ottenerlo.

      Ripeto quanto già scritto in precedenza: educhiamo le persone ad usare le automobili, insegnamo loro a guidare veramente, il che vuol dire saper controllare l’auto IN OGNI SITUAZIONE.

      Se dovessimo abolire le auto che fanno più di 130 km all’ora, dovremo anche abolire le autoradio che distraggono gli autisti, i cellulari in auto e chissà quante altre cose! E perchè non facciamo in modo che l’automobile si accende solo dopo aver effettuato un test-palloncino per gli alcoolici? E chi ha bevuto una birra (una sola) e non è daccordo…può sempre andare a piedi.

      Quante volte, nella storia del mondo il proibizionismo ha funzionato? la risposta è NESSUNA! Il proibizionismo non è risposta, l’INFORMAZIONE e l’EDUCAZIONE invece lo sono.

  164. vIper x

    L’unica cosa che si potrebbe fare per cercare di risolvere, o meglio, di arginare il problema delle stragi del sabato, del lunedi, del martedì e via dicendo, è quella di sensibilizzare le persone al problema. Finchè si pensa che non potremo essere noi i prossimi a finire a pezzi sull’asfalto con un lenzuolo sul viso, prede degli sguardi incuriositi degli automobilisti che in coda passano ad “ammirare” la scena dell’incidente cercando di carpire più particolari possibili, non si arriverà mai da nessuna parte.

    Si acquista una macchina da 200 km/h? che problema c’è? l’importante è avere un cervello che funzioni e sapere come usarlo.
    Bisogna sensibilizzare la gente sul fatto che di vita ce n’è una sola e vale pure parecchio, solo un demente se la giocherebbe con la facilità con cui si gioca una schedina del lotto…

    Secondo me limitare le auto non servirebbe a niente, una persona è in grado di ammazzarsi anche a 60 km/h se, in preda ai fumi dell’alcool,di droghe o magari semplicemente per distrazione, imbocca lo svincolo della tangenziale in contromano (questo sempre ai fatidici 60 km/h e come è già successo.
    Le limitiamo a 30 km/h o a 10? o le aboliamo addirittura?

    Tempo fa lessi su una nota rivista scientifica che a velocità sostenute la soglia di attenzione aumenta esponenzialmente ( ovviamente in una persona che non abbia preso sostanze di nessun tipo) contro invece lo stesso esperimento svolto a velocità più limitate…sarà vero?

    Finchè la vita di una persona varrà come una moneta da 1 cent…non si arriverà mai da nessuna parte…

  165. marco tiso

    ABOLIAMO LA TV E LA SUA PUBBLICITA’,LE SUE INFORMAZIONI FASULLE E PILOTATE…PRENDIAMOLA E GETTIAMOLA DALLA FINESTRA!!!SIAMO NEL 2007…LA TV E’ OBSOLETA!!!!SI DEVE USARE SOLO INTERNET!

  166. Luigi da Roma

    In giro c’è troppa gente che la macchina la dovrebbe vedere solo in fotografia!
    Persone che in mezzo al traffico quotidiano diventano un PERICOLO per gli altri per il semplice fatto di non essere i grado di guidare (anche a basse velocità) in mezzo ad altri veicoli.

  167. massimiliano m.

    ciao a tutti,
    farncamente mi sembra un po riduttivo. bisognarebbe insegnare alle persone ( di + ai giovani) che non siamo in videogame e che la vita è una sola,in altre parole ad apprezzare il valore della vita. poi bisognerebbe non dare a dei neo patentati delle auto che fanno i 230kh fermo restando che ti puoi ammazzare e ammazzare anche gli altri anche andando a 110 kh. in più c’è da dire che in italia oltre i 140 kh è molto pericoloso viaggiare a causa del manto stradale in ogni dove quasi sempre distrutto. la colpa non è sempre dei mezzi m,a dell’uso improprio che se ne può fare.

    1. luca pesenti

      Mo so cazzi pure tuoi pero’…..

  168. Mesorott erca..

    Avete voluto la bicicletta e mo pedalate….e so cazzi vostri….

  169. canio martiniello

    Pur amando le auto, devo dire che hai perfettamente ragione.

  170. daniel spezzi

    scusate ma mi pare abbastanza ipocrita nonchè eccessivamente popolar-populist-semplicistico trovare sempre e sempre una giustificazione/causa esterna. addirittura sotto qualcuno ha scritto se faccio infrazioni al codice è colpa dello stato, non certo sua ( vittima permanetente)
    non penso porti al suicidio assolutamente nessuno, al massimo porta qualche applauso a qualcuno.
    l’auto fa i 180? il limite è 130? beh dovrebbe esserci una cosa detta solitamente CERVELLO che fa si che io non porti l’auto ai 180
    non lo so usare?….peccato
    ammazzo qualcuno? pago o mi fo un po di gattabuia

    altrimenti arriveremmo a dire che certe pubblicita di coltelli istigano a tagliarsi le vene o alte di panettoni a diventare diabetici
    tutte cose che se accadranno saranno sempre ovviamente colpa di qualcun altro

  171. Maurizio Lobbia

    Ciao a tutti, secondo il modesto parere la colpa non va attribuita solo alla pubblicità poco educativa (o meglio per niente educativa), per esperienza personale, siccome si parla di educazione stradale, i primi ad insegnarla ai propri figli devono essere i genitori…cosa che i miei genitori hanno fatto con me.

  172. paolo itali

    altro che dico!! so io cosa ci vorrebe a voi froci!!

  173. Guido DImeno

    Ciao a tutti,

    non ho capito perché scandalizzarsi se muoiono 9 persone in incidenti stradali un sabato sera ?

    Due calcoli statistici (dati ISTAT ):

    Nel 2005, sulle strade ci sono stati 225078 incidenti stradali .
    Risultato : 5426 morti(praticamente 15 morti al giorno x 365 giorni !!!) e 313700 feriti. 313700 feriti !

    In pratica le auto sono piu’ sicure per cui il numero di morti globalmente diminuisce di anno in anno (di poco)e aumenta quello dei feriti.

    15 morti e 860 feriti al giorno: un’ epidemia alla quale ormai siamo abituati, assuefatti !!!
    Davvero non si puo’ fare niente ?

    Se volete avere tutto il rapporto ISTAT cliccate sulla mia firma.

    Distinti Saluti e massima prudenza.

  174. alessandro del monte

    SVEGLIA E’ L’ORA DEI DIRITTI

    Manifestazione nazionale per le unioni civili
    10 Marzo 2007 – Roma- Piazza Farnese

    Dopo l’affossamento dei DICO questo blog aderisce con forza alla manifestazione di Roma. Il riconoscimento dei diritti civili alle coppie gay rappresenta una conquista di civiltà e un punto di progresso nella lotta verso il riconoscimento dei diritti umani a tutti gli individui.

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

  175. Nicola F.

    L’ITALIA SEDE PER LO SVILUPPO DEL SUPERCACCIA F-35 DEGLI USA. PROPOSTA DI INTERROGAZIONE AL SENATO.

    Il Governo Prodi informi il Senato sullo stato della partecipazione italiana al programma JSF che è stato caratterizzato dalla volontà americana di consentire ad altre nazioni di partecipare allo sviluppo, con vari livelli di “partnership”. Il Livello 1 è quello che consente la maggior voce in capitolo nelle scelte di sviluppo e commerciali, a fronte di un impegno economico pari a oltre 2 miliardi di dollari (corrispondente al 10 % dei costi di sviluppo inizialmente previsti). L’unico partner di primo livello è l’Inghilterra. Il Livello 2 consente una significativa partecipazione allo sviluppo, a fronte di un impegno economico pari a circa 1 miliardo di dollari (5% del costo di sviluppo previsto). Gli unici partner di secondo livello sono l’Italia e l’Olanda. Il Livello 3 consente una modesta partecipazione al programma di sviluppo (nell’ordine dell’1%) a fronte di un impegno economico nell’ordine di alcune centinaia di milioni di dollari. I partner di terzo livello sono il Canada, la Turchia, l’Australia, la Norvegia, la Danimarca.L’Italia, inizialmente interessata alla sola versione B (22 esemplari per sostituire gli Harrier della Marina), ha poi deciso di assegnare il caccia anche all’Aviazione Militare, per avere una prima linea basata sugli Eurofighter e sull’ F-35, portando il totale di esemplari previsti a 130 circa, anche se non è stato ancora deciso come saranno ripartiti tra le varie versioni.
    In Italia sarà anche allestita una linea di costruzione e assemblaggio che sarà responsabile per la produzione di buona parte degli F-35 destinati all’Europa e ad altre nazioni.
    L’ F-35A è un caccia monomotore, la cui pianta ricorda da vicino quella dell’F-22. Il costo di produzione per ciascun esemplare è valutato intorno ai 40 milioni di dollari. Il costo totale di sviluppo del programma, inizialmente previsto in 25 miliardi di dollari è oggi valutato in 40/50.

  176. laura tripi

    sono una ragazza di 23 anni e studio “formatore multimediale” uno dei nuovi corsi di laurea in Italia. Le parole d’ordine in questo corso sono “comunicazione” e “media”. Non riusciamo ad immaginare quanto la tv ci influenzi nei nostri comportamenti e quanto la pubblicità abbia anche,come in questo caso “effetti collaterali”.
    Mettere in rete (televisiva)spot che ci inducono a correre con le auto è controproducente se non mortale. Dovrebbere puntare sulla sicurezza stradale e sull’ “educazione stradale” invece di rendere sempre più veloci le auto e indurci a provare tale velocità sulle stade, con il rischio di andare in contro alla morte e di causarla anche agli altri…
    esser consapevoli è il primo passo che ognuno di noi può compiere dinanzi al martellante mormorio pubblicitario…

    1. Daniele Pol

      Scusa Laura, ma mi fai qualche esempio di spot pubblicitario che incita a correre con la macchina? il 99% degli spot non fa che declamare quante la macchina sia comoda, sicura, silenziosa e confortevole: non ne vedo nessuno che inciti a correre, o forse non me ne vengono in mente. Al massimo alcuni pubblicizzano la potenza in cavalli dell’automobile, ma che non si traduce automaticamente in velocità massime più elevate quanto in prestazioni migliori. Prestazioni migliori=maggior sicurezza.

      Boh, alcuni forse vedono il demonio anceh dove non c’è… probabilmente io sono dalla parte opposta ma… ci sarà pure una via di mezzo!

  177. Marco Nastro

    ciao sono un ragazzo di 18 anni ke voleva ringraziare tantissimo quell’ uomo speciale ke è Beppe Grillo,lui in qnt comico cerca di far ridere la gente ma le cose di cui parla sono cose estremamente serie che nn sarebbe lui a dover dire.. qst per far sapere che grazie a lui mi sento un ragazzo migliore sul serio perche vengo a conoscenza di cose che nn potrei mai sapere, si documentandomi ma perchè dovrei con un libro aperto come lui grazie Beppe!!!, da parte di un ragazzo ma anche dal mondo intero 6 il migliore!!!!!!!!!!

  178. redi kapidani

    non sono per niente daccordo con il 90% dei commenti che ci sono! io ho 20 anni e non mi piace correre, ma non per questo sono per togliere dal mercato auto che corrono veloci! sta alle persone limitarsi e andare cauti! allora dovremmo togliere l’alcool, le sigarette, le discoteche, ecc ecc e torniamo cosi al caro proibizionismo! io non ci sto! bisogna insegnare ai ragazzi il metodo giusto per andare in strada e non lasciarli in balia della pubblicità!

    1. Simone Andreatini

      Credo che se uno fuma,chi ci rimette è lui stesso così come per chi beve, a rimetterci è il proprio fegato,nelle discoteche non è mai morto nessuno credo,ma al volante di macchine da 200 km orari confortevoli e silenziose, in cui o fai i 50 o 150 non hai la percezione della velocità,diventi un pericolo per gli altri,per te stesso e chi viaggia con te.

    2. mario rossi

      stronzata…il fumo passivo è ancora più dannoso del fumo “normale”.

    3. Ivan R.

      Concordo con Redi, in parte.
      E’ inutile limitare le automobili, perchè tanto chi vorrà correre lo fara comunque, magari modificando l’auto come succede con i motorini.
      Bisogna non guidare sotto effetto dell’alcool, principalmente!
      All’uscita di ogni locale notturno che vende alcolici, ci vogliono le forze dell’ordine che controllino che la persona alla guida non sia ubriaca… la maggior parte degli incidenti avvengono per questo motivo…
      La velocita, poi, è al secondo posto, ma penso sia inutile limitare le macchine… anche se macchine che vanno a 275 non hanno ragione di esistere, quelle si che sono da proibire, ma nella norma piu o meno tutte le macchine ormai riescono a raggiungere tranquillamente i 150

  179. Alessandro Bosticco

    Ragazzi! Non credevo di sollevare un polverone del genere, è chiaro che forse dai miei commenti piuttosto espliciti mi avete bollato come delinquente, comunque sia, il sabato sera chi resta sobrio e riaccompagna gli amici a casa sono io; mi piace divertirmi un po’ ogni tanto, ma di certo non sono di quelli che fanno violenza negli stadi, come QUALCUNO ha detto, e non devo dimostrare dimostrare niente a nessuno, il mio è un piacere personale.
    HO SEMPLICEMENTE DETTO LA VERITA’, QUELLA CHE TANTI RAGAZZI NON RACCONTANO AI PROPRI GENITORI PRIMA DI USCIRE DI CASA, E CHE LEGGIAMO SOLO DOPO SUI GIORNALI, A TRAGEDIA AVVENUTA.

  180. begni alberto

    siamo dotati di cervello abbiamo il libero ….. arbitrio quindi auto da 300 km/h .meditate su ciò, le scale mobili ,non possono andare a piu di pochi , alcuni km/h(forse 2/3),se piu veloci ,non vengono omologate .

  181. begni alberto

    siamo dotati di cervello abbiamo il libero ….. arbitrio quindi auto da 300 km/h .meditate su ciò, le scale mobili ,non possono andare a piu di pochi , alcuni km/h(forse 2/3),se piu veloci ,non vengono omologate .

  182. MORENO DAL TOSO

    25 febbraio 2007: blocco del traffico in tutto il nord Italia.
    Premetto che secondo me non è servito ad un cazzo, cosa vuoi che cambi un giorno (anzi qualche ora) di stop alle auto, quando per altri 10.000 giorni inquiniamo come dei porci?
    Allora io dico: perché brutti stronzi che non siete altro (e voi sapete chi siete, perché ogni stronzo sa in che acqua galleggia), invece di rompere i coglioni sempre a noi che non abbiamo altra possibilità che usare le macchine di merda che ci fate usare perché avete accordi miliardari con le case automobilistiche, – dicevo – perché non tirate fuori le macchine ad idrogeno, perché non introducete su larga scala (ma soprattutto immediatamente!) l’uso del gpl, del metano e di quelle altre fonti alternative che ci sono invece di stare lì a farvi le pippe come degli idioti?
    Chissà che poi magari possiamo finirla di leccare il culo a mezzo mondo solo perché abbiamo bisogno del petrolio. E per fortuna che c’è Giorgino Bush che fa le guerre per procurarcelo, altrimenti staremo qua a guardarci come dei poveri coglioni che non sanno più cosa fare. E’ per questo che i nostri cari comunisti di governo devono far finta di essere dalla parte degli americani, se non vogliono andare a piedi prima del tempo.
    Ma questa ve la devo proprio raccontare. Chiamo i vigili urbani del mio paese per sapere fino a che ora dura il blocco del traffico e chiedo se a fine blocco sono libero di andare ovunque. Un vigile, con serenità, mi risponde ” Cosa ne so io?!? Ogni comune ha orari diversi”. Ma si può, dico io, essere così deficienti da mettere un blocco di queste proporzioni con orari diversi da un comune all’altro?
    Chiamare i politici somari è poco. Non vi sembra, cari onorevoli, senatori o consiglieri e assessori o chi per voi, che sia l’ora di vergognarvi un tantino?
    Spero solo che se insistete ad inquinarci così almeno siate voi i primi a morire…lasciate un po’ di soddisfazione anche a noi schiavi della vita di merda che ci fate fare!
    Ciao

    1. dario galliano

      e dagli co sto costume da intelligente!!!! aohhh sveja er carnevale è finito

  183. Fabrizio Castellana

    Io sono daccordissimo.
    Ma chi glielo va a dire ai produttori che devono rinunciare a una leva pubblicitaria?
    E se glielo dice qualcuno chi glielo spiega che devono smettere solo loro?
    E le pubblicità agli psicofarmaci?
    E le pubblicità rivolte a bambini ancora meno in grado di difendersi degli adulti?
    E le pubblicità ingannevoli delle compagnie telefoniche?

    La pubblicità, anima nera del commercio, è legale anche se immorale e anche se va contro la legge.

    Risponde ad interessi superiori e di parte, non la ferma più nessuno.

  184. Giuseppe Testa

    QUesta e’ proprio una buona idea!

  185. lorenzo andolfatto

    no fermi,
    dunque se io sono amante dei motori ma sono sano e non strafatto, allora una corsetta in collina o in montagna posso farla (in autostrada no, è tutta dritta e noiosa…)…
    certo, se tu fossi l’unica persona al mondo, bene, fallo, corri e ama i motori, ma poichè vivi in una società e quel che fai ha ripercussioni sugli altri, non è molto sensato quello che dici..

    mah

  186. Alessandro Valmont

    Sono perfettamente d’accordo con te Grillo.
    E’ pura ipocrisia avere dei limiti massimi di velocità di 130 km/h e permettere la vendita di automobili che vanno a 180, 200, 240 km/h.
    Chi permette che ciò avvenga, politici o produttori che siano, ha le mani sporche di sangue.

    Ritengo che sia egualmente ipocrita permettere la vendita di auto in una situazione di estrema crisi di parcheggi.
    La politica permette ai produttori di spillarci migliaia di euro vendendoci le auto per poi vuotarci le tasche con l’IVA, la benzina, il bollo e massacrandoci con milioni di multe.

    Se non ci sono i parcheggi le possibilità secondo me sono due: o lo stato costruisce parcheggi a sufficienza o vieta la vendita di auto.
    Perché il problema non è quello di scegliere se commettere o meno un’infrazione. Non c’è scelta. Io non trovo da parcheggiare nemmeno in divieto di sosta.

  187. Marco Toiani

    Ho fermato uno che correva con la macchina e gli ho chiesto dove andava cosi di corsa?
    Ha risposto che non lo sapeva !!!!

    LA PUBBLICITà CI STà RINCOGLIONENDO!!!!!!!

    Forza Beppe.

  188. Paolo 46

    la tua moto è adatta per una pista non per la strada, fin’ora sei stato fortunato e poi?

  189. Aldo Bini

    A parte che concordo sul fatto che bisognerebbe evitare di dare la libera uscita ai ricoverati in manicomio vorrei dire che su una cosa mi trovi d’accordo: A scuola guida insegnano SOLO ca**ate!

    La pratica e le lezioni d’addestramento dovrebbero costare meno, essere un minimo di 20 ore ( 2 ore a guida x 10 giorni… vi sembrerebbe tanto? Bisogna imparare a guidare mica a farsi le pi**e!!, ed essere obbligatorie!
    E gli esaminatori gente seria.. non dei pirla che ti bocciano perchè non hai scalato dalla terza alla quarta….

    A scuola guida non INSEGNANO ma VENDONO la patente! Solo quello sanno fare…
    Io ho preso la patente in 20 giorni compiuti i 18 anni ma i miei genitori non sono stati cosi COGL***I da darmi la macchinona per andare a fare il pirla con i miei amici e tornare alle 5 di mattina! Ho fatto un percorso graduale di addestramento che mi ha portato, ora che sono passati 5 anni, a saper guidare bene la macchina e a poter usare una SLK che supera tranquillamente i 220km/h in modo coscente e responsabile (Infatti non ho mai superato i 150km/h toccati solo una volta di notte su autostrada deserta).

    P.S. Io non bevo MAI!

    In compenso la pula mi ferma SEMPRE! 🙁 (Ma multe ZERO ihihih)

  190. Matto Gilberri

    Più tempo passi in strada su un’auto è più è probabile che tu abbia un incidente… Morale: più vai forte e prima arrivi quindi rischi meno AH AH AH!

    Dalle autoscuole esce gente che sa la differenza fra un autoarticolato e un autosnodato ma che appena gli sbanda la macchina in curvea non ha la minima idea di come si faccia un controsterzo, ne come si affronti un aquaplaning, ne come cambia l’aderenza del mezzo sul bagnato…

    X me si dovrebbe fare come x le auto da gara, SI ELIMINA IL TACHIMETRO DALLE AUTOMOBILI e uno impara la SENSIBILITA’ alla guida, a capire a che velocià andare e affrontrare le curve.

    Saluti!

    1. Marco Presti

      Grazie del tuo commento! Mi raccomando alle 20 stasera torna a firmare in manicomio mi raccomando il permesso premio è di soli due giorni!

  191. Valter Mura

    RESET!!!

    Come ti dò ragione Beppe!

    Ma non sono d’accordo con te per una cosa: il limite di velocità che proponi è troppo alto.

    Se gli auto/moto veicoli andassero a 60 km/ora come massimo, si otterrebbero i seguenti vantaggi:

    – con le macchine attuali si risparmierebbe un sacco di carburante;
    – conseguentemente si inquinerebbe meno e si potrebbe pensare “veramente” a tecnologie alternative tipo auto elettriche;
    – con le tecnologie attuali crollerebbero gli incidenti e i morti;
    – si ammazzerebbero moltissimi animali in meno (e che cavolo? Chi ha detto loro di attraversare le strade? Non sanno leggere i cartelli?);
    – si intaserebbero meno le strade poiché, per i trasporti nelle lunghe distanze si dovrebbero usare “obbligatoriamente” mezzi su rotaia o aerei; vietati i lunghi trasferimenti su auto; se necessario obbligatorio il noleggio di auto in loco (che andrebbero ovviamente sempre a 60 km/ora max);
    – finirebbe l’era del “veloce è bello e fico”: noi non ci siamo evoluti per essere veloci, ma per lavorare di “testa” (sebbene questa caratteristica la si stia perdendo).

    Ps: le case automobilistiche dovrebbero rivedere le loro politiche pubblicitarie, ad esempio: comprate quest’auto perché è piena di tecnologia, va piano, dunque è sicurissima e parca nei consumi. Potresti lanciare una campagna per questo?

    Ciao.

    1. Aldo Bini

      “conseguentemente si inquinerebbe meno e si potrebbe pensare “veramente” a tecnologie alternative tipo auto elettriche”

      Si? Ah perchè pensi che una volta limitate le velocità a 60km/h automaticamente tutti gli interessi dietro allo sfruttamento dei carburanti ottenuti dal petrolio svanirebbero nel nulla? Se ne sei convinto… Auguri!

      ” con le tecnologie attuali crollerebbero gli incidenti e i morti”

      Non credo proprio perchè come dice il proverbio
      – La madre dei cretini è sempre incinta –

      Ed il problema degli incidenti non è solo dovuto alla velocità ma anche alla condizione di strade, allo stato fisico-psichico di chi è alla guida e al numero di automezzi in circolazione…. come insegna la fisica più alto è il numero delle particelle più vi è probabilità che queste urtino tra loro…

      “si ammazzerebbero moltissimi animali in meno”

      Sarebbe meglio pensare alle specie che si estinguono causa bracconaggio che alle due nutrie investite dalle auto…

      “si intaserebbero meno le strade poiché, per i trasporti nelle lunghe distanze si dovrebbero usare “obbligatoriamente” mezzi su rotaia o aerei; vietati i lunghi trasferimenti su auto; se necessario obbligatorio il noleggio di auto in loco ..”

      Qui mi limito a chiederti: ma stai scherzando vero? Vuoi instaurare una dittatura? Ai carri trainati dai cavalli c’hai pensato? Se abito a Roma e voglio andare in Francia con la mia macchina cosa faccio? Vado in nave xchè l’hai deciso tu?
      Rammento le condizioni dei mezzi pubblici nel caso ti fossi dimenticato: Fanno SCHIFO!

      “finirebbe l’era del veloce è bello e fico”

      Provare a dir di no…

      “le case automobilistiche dovrebbero rivedere le loro politiche pubblicitarie, ad esempio: comprate quest’auto perché è piena di tecnologia, va piano, dunque è sicurissima e parca nei consumi”

      Potrebbero farlo anche ora sostituendo il termine “va piano” con “è sprint”…..

      Concludo dicendo che ora capisco che categoria di persone dovrebbero rappresentare i Verdi al governo…

  192. ROSSANA FERRARA

    Ho letto il post, e devo dire che sono in parte d’accordo ma non fino in fondo, perchè secondo me in tutte le cose si sta perdendo di vista il fatto che siamo dotati di cervello, non possiamo pretendere che il governo, lo stato ci impomga sempre per legge tutto, la pelle è la nostra, ci deve imporre le cinture di sicurezza, il casco ma se abbiamo un’incidente non si fa male il governo ci facciamo male noi, ci devono regolamentare gli orari di apertura delle discoteche, ci devono vietare la vendita degli alcolici, il vero probblema è che non siamo più in grado di avere un’autocontrollo su noi stessi, portandoci a non avere neanche più rispetto per noi e per gli altri. non riusciamo più a dare valore alla nostra vita, figuriamoci a quella degli altri, ci si ammazza per un parcheggio, ma legge c’è che dice di non ammazzare.Si deve ritornare un passo indietro, e cercare di infondere dinuovo nelle persone i veri valori, il rispetto, il senso del dovere, la compassione il saper ascoltare gli altri e capirli, tutti vocaboli spariti dai vocabolari. Scusate lo sfogo saluti

  193. laura rosa

    caro Beppe,sono con te.Bisognerebbe pubblicizzare il mezzo pubblico,le passeggiate a piedi o in bici,invece i nostri figli non fanno un passo a piedi,se possono si fanno sempre accompagnare in auto evitando treni,bus e tram.Si parla d’inquinamento e continuano a fare pubblicità di auto,si parla di gioventù che muore sulle strade e si continua a costruire auto che vanno oltre i 200 km/h.E i cellulari?Abbiamo bisogno del contatto umano,di guardarci negli occhi,basta comunicare con sms o email.Incontriamoci!!!!!!

  194. gabriella tundo

    sono pienamente d’accordo con te!
    se esiste un limite di velocità che senso ha produrre e vendere macchine che lo infrangono?
    quelli che corrono come pazzi per le strade e le autostrade non capiscono che non ha a che fare solo con la loro vita ma anche con quella degli altri?

    é così semplice.

  195. Annalisa Ciani

    Per quanto tu possa avere fiducia nelle tue incredeibili possibilità di guidatore (e comunque l’errore è umano) tieni conto che ci sono in giro anche una brancata di rincoglioniti che possono non essere così attenti o capaci o svegli come te. Credo che superando i limiti di velocità, per quanto pimpante tu possa essere, i tempi per avere una reazione siano accorciatissimi! Senza contare il rischio rappresentato(per le strade cittadine)da bambini e animali….)
    Che mettano a disposizione un autodromo per chi ha voglia di comprarsi la macchinona e correre!!!!!

  196. Annalisa Ciani

    Per quanto tu possa avere fiducia nelle tue incredeibili possibilità di guidatore (e comunque l’errore è umano) tieni conto che ci sono in giro anche una brancata di rincoglioniti che possono non essere così attenti o capaci o svegli come te. Credo che superando i limiti di velocità, per quanto pimpante tu possa essere, i tempi per avere una reazione siano accorciatissimi! Senza contare il rischio rappresentato(per le strade cittadine)da bambini e animali….)
    Che diano una pista a chi ha voglia di comprarsi la macchinona e correre!!!!!

  197. valentina palazzi

    il problema non è tanto mettere il limite alle macchine ma metterlo alla testa dei ragazzi.finchè c’è gente immatura come te che “quando ho voglia di correre lo faccio e basta,perchè tanto sono lucido” (e che cazzo mi frega se c’è anche altra gente in strada!) il problema non è risolto. dovrebbero avere tutti la maturità e l’autocontrollo per decidere di fare una velocità decente anche se la macchina arriva ai 1000!!!

  198. Giacomo Bianchi

    veramente mi sembrava avesse una toyota prius..

  199. Alessandro Bosticco

    Dimenticavo…..naturalmente uso sempre la freccia per superare.

  200. DARIO FABBRO

    SONO UN RAGAZZO ANK’IO 25 ENNE , MA QUANDO MUORE QUALCHE CRETINO PER VELOCITà E ALCOOL SULLE STRADE SONO CONTENTO .eSCO MI DIVERTO ,MA SE BEVO FACCIO GUIDARE UN MIO AMICO SANO…E SE NESSUNO è SANO DORMO NEL PARCHEGGIO … NN PRENDO LA MACCHINA E NN VADO VELOCE …QUELLI CHE LA PENSANO COME TE ..SONO COME QUELLI CHE VANNO ALLO STADIO E AMMAZZANO QUALCUNO PERCHè HANNO SOLO VOGLIA DI BULLARSI CON GLI AMICI …DICHIARATI PERSONA INUTILE….FARESTI PIU BELLA FIGURA!!!!!!

  201. DARIO FABBRO

    SONO UN RAGAZZO ANK’IO 25 ENNE , MA QUANDO MUORE QUALCHE CRETINO PER VELOCITà E ALCOOL SULLE STRADE SONO CONTENTO .eSCO MI DIVERTO ,MA SE BEVO FACCIO GUIDARE UN MIO AMICO SANO…E SE NESSUNO è SANO DORMO NEL PARCHEGGIO … NN PRENDO LA MACCHINA E NN VADO VELOCE …QUELLI CHE LA PENSANO COME TE ..SONO COME QUELLI CHE VANNO ALLO STADIO E AMMAZZANO QUALCUNO PERCHè HANNO SOLO VOGLIA DI BULLARSI CON GLI AMICI …DICHIARATI PERSONA INUTILE….FARESTI PIU BELLA FIGURA!!!!!!

  202. aldo pieguri

    Ma proibire la vendita di macchine che superano tot. velocità perchè in Italia il limite massimo è 130 non vi fa pensare che se uno la macchiana la usa in un’altro paese (Germania) possa permettersi di andare a 200,300…Km/h, dove è consentito…cos’è tutti usano l’auto solo per girare nelle ns. strade?

    1. lorella tamburini

      A parte il fatto che se uno fa i 200 o i 300 in Germania, o comunque dove è consentito, qualche problemino deve averlo per forza, visto che le strade non sono delle piste.. Il discorso potrebbe anche reggere, se poi nelle autostrade italiane uno rispettasse i limiti del nostro paese. Il problema è che questo non succede, chi è abituato a correre, continua a farlo. Magari ti arriva da dietro, in autostrada, e ti da le luci minacciosamente, anche se tu non hai terminato il sorpasso che stai effettuando ai 130,140.. E vuole la strada a tutti i costi. Anche se ha torto marcio. Anche se bisognerebbe metterlo in galera, perchè sta arrivando a velocità pazzesca, dove basta un niente a volare via, e mette a rischio non solo la sua vita (se vuole farlo, che lo faccia pure), ma anche la tua.

  203. mario rozzi

    caro il mio arrogante, presuntuoso e (permettimi) sciocchino di un ventenne,
    fammi avere l’elenco delle strade che frequenti: primo, vedrò di cancellarle dai miei personali percorsi, secondo, vedrò di farti controllare un po’ meglio!
    Stai a casa… ne guadagneremo tutti!

  204. Frillo Papillo

    Dato che io abito in collina, per favore vai a spalmarti su qualche platano cittadino. E per favore, fallo da solo, ho molti amici in città.

  205. Andrea Mantovanini

    Con 11.500 € puoi partecipare al campionato monomarca C1, con 3 sponsor “locali” te la cavi, quello che dici tu è una stronzata, io ho corso a livello agonistico, ma non mi sogno di farlo per strada, se mi voglio “ammazzare” lo faccio da solo, senza coinvolgere gli altri.

  206. Alessandro Bosticco

    Io ho 20 anni e vado forte in macchina…..criminale! eresia! assassino!, ormai siamo considerati ragazzi immaturi, noi amanti dei motori, ma non me ne vergogno affatto, anche perchè quando sono al volante sono LUCIDO e non strafatto di ogni ben di dio come forse , erano quelle povere vittime dello scorso sabato; ho una vita per così dire piena, amici, scuola, palestra, ma quando voglio sentirmi veramente libero ho voglia di guidare la mia auto e basta, magari in montagna o in collina sul misto, l’autostrada non mi diverte molto, avessi i soldi andrei in autodromo tutti i giorni, come dicono certe persone “se vuoi andare forte fallo in pista”, me li dai te i denari?
    Ci sono modi modi per usare un’auto, ma soprattutto devi conoscerne il carattere, i suoi limiti, non si può passare da 80cv a 200cv di colpo senza esperienza e il padre di quel ragazzo doveva pensarci due volte prima di prestargli la sua macchina; per me sarebbe giusto reintrodurre di nuovo il limite di cilindrata per i neopatentati, per il bolide c’è sempre tempo.
    Ma tieni conto Beppe, che anche 130km/h la gente si ammazza lo stesso; e in città?
    Dovremmo fare auto limitate a 50Km/h?
    Il nostro Paese ha già una situazione economica disastrosa, se gli togliessimo uno dei suoi punti fermi come può essere il mercato dell’automobile cosa credi che succederebbe.
    IO UNA FERRARI CHE VA A 130 NON LA COMPRO DI SICURO,ma neanche una panda se è per questo, preferisco emigrare.

    Distinti saluti

    1. Flavio Mansi

      Ehm..la freccia serve per indicare un cambio di corsia o un’intenzione di svolta. Non per superare.

    2. lorella tamburini

      Alessandro, spero che tu abbia scritto quelle cose solo per provocazione, ma purtroppo sento che non è così. La strada è piena di ragazzi come te, che corrono perchè sono lucidi, e si sentono degli assi al volante. Purtroppo per tutti sulle strade si incontrano persone di ogni genere.. Anziani, disattenti, incapaci, inesperti.. E cosa ci vuoi fare, di questi, li vuoi ammazzare tutti? Ci sono, e bisogna tenerne conto, perchè potrebbero tagliarti la strada mentre corri nei tuoi percorsi misti che ami tanto.. E siccome anche i cimiteri sono pieni di ragazzi come te, quelli che si definiscono “lucidi”, da mamma mi viene da consigliarti di andare un pò più piano. Ti diverti lo stesso, se ami guidare, te lo garantisco. Ciao.

    3. Massimo Bolog

      Certo, perchè la Ferrari la comperi per andare ai 280? Ti faccio una domanda ‘ragazzo a cui piace correre’, chi sei tu per poter mettere a rischio la MIA/NOSTRA vita? Vuoi dire che i ragazzi -pivelli- potevano conoscere i limiti della macchina? Ti senti così esperto da poter sostenere qualsiasi velocità?

      Impedire di poter guidare macchine sopra gli 80 cv, oppure limitate ai 130 orari, almeno per i primi 10 anni di patente dovrebbe aiutare.

  207. matteo tocco

    ITALIA PRIMA IN EUROPA
    1,7 auto ad abitante!

    Auto immatricolate mediamente ogni anno in Italia circa 2.300.000 costo medio auto facciamo circa 15.000 euro.

    Spesa annuale per acquisto Auto (2.300.000 x 15.000)= 34.500.000.000 euro.

    Nel 2005 il numero di auto circolanti in Italia è cresciuto di mezzo milione di unità, arrivando a 35.200.000, in pratica una vettura ogni 1,7 abitanti, un record in Europa. Lo rivela l’Automobile Club d’Italia nel suo rapporto statistico annuale, che indica in 1,7 milioni le radiazioni, a fronte di 2,2 milioni di immatricolazioni

    ipotizziamo 12.000 km di percorrorenza annua
    15 km a litro, ogni auto brucia 800 litri di carburante all’anno.

    prezzo al litro 1,1 euro
    (1,1 x 500) = 880 euro all’anno
    720 euro assicurazione
    200 euro manutenzione
    totale spesa per auto (880+720+200)= 1.800 euro annue

    spese gestione dell’intero parco auto italiano

    1.800 x 35.200.000 = 63.360.000.000 euro

    Praticamente in Italia tra acquisto e gestione si spende complessivamente per le auto circa 100 miliardi di euro e credo di aver sbagliato per difetto.

    Un MW di fotovoltaico costa 7 milioni di euro
    con 100 miliardi cioè 100.000 milioni si potrebbero realizzare

    (100.000 : 7) = 14.286 MW di fotovoltaico all’anno

    oppure 30.000 MW di Solare Termodinamico all’anno

    I più ottimisti dei nostri politici ritengono un risultato molto positivo raggiungere i 300 MW annue, cioè un’investimento pari al 2% di quello che si spende per le auto.

    CON QUESTI AUSPICI NON SI VA DA NESSUNA PARTE, LA CO2 IMPERA, E NON ABBIAMO ALCUN DIRITTO DI CHIEDERE A POPOLI CHE CERCANO DI EMERGERE DALLA MISERIA DI ESSERE AMBIENTALMENTE VIRTUOSI SE NOI PAESI AVANZATI E RICCHI NON DIAMO PER PRIMI L’ESEMPIO.

    O SI ARRIVA AD INSTALLARE ALMENO 1.000 MW ALL’ANNO DI ENERGIE SOLARI O ALTRIMENTI E’ SOLO ARIA FRITTA ED HANNO RAGIONE QUELLI CHE SOSTENGONO CHE IL SOLARE SON SOLO BRICIOLE ININFLUENTI.

    Clicca mio nome per altre informazioni.
    Saluti

  208. Sergio F.

    Ciao Beppe
    i morti di sabato notte sono anche a carico anche delle strane usanze del popolo della notte: apertura delle disco verso l’una e poi musica a palla fino alle cinque. Ritorno a casa frastornati e stanchi e magari su di giri per alcol e droghe varie. Bisogna che le disco aprano prima e chiudano prima con divieto di alcolici dopo le 24.00.
    Come genitore poi mi auguro che facciano delle auto con la possibilità di autolimitare la velocità: se mio figlio vuole l’auto la limito ai 90 km orari altrimenti niente.
    Sono convinto che quelche tragedia si potrebbe evitare.
    Come padre il sabato notte dormo sempre poco…… ci arriverai anche tu.
    Sei grande e ti vogliamo bene
    ciao

    1. Nicola Jesi

      Sono perfettamente d’accordo con te.

  209. Marcello Giacomelli

    hai ragione … e aggiungo …
    a volte si legge “strade assassine” ..
    io progetto strade e per ogni tipo di strada (extraurbane e urbane, a 2 o 4 corsie, etc..)ci sono delle velocità di riferimento per verificare tutto ciò che riguarda visibilità, stabilità del veicolo, etc…
    se io non verifico che le caratteristiche della strada rispettino tali condizioni, il mio progetto viene bocciato …
    a questo punto trovo giusto … per lo stesso motivo, non immatricolare veicoli che superino tali limiti …
    secondo me inoltre manca la cultura del reale pericolo, si insegnano tutti i possibili segnali, ma nessuno ti spiega dove, ma soprattutto quando ci sono i pericoli (vedi fattori ambientali)…
    la più grande causa degli incidenti mortali (come dimostrano tutte le statistiche) è la VELOCITA’, e soprattutto se combinata a fattori ambientali quali: nebbia, pioggia, neve, etc…
    – l’errore abbinato alla bassa velocità fa sicuramente meno danni –
    un saluto a tutti e … guidate attenti …
    Marcello

  210. Aldo Bini

    Discorso più che giusto e corretto… tranne per il fatto che Vasco Rossi ha uno/due pregi ( tra i quali quello che tu hai citato) e una miriade di difetti tra i quali in primis l’essere un barbone ubriaco che tutto può essere per la gente tranne che un esempio di comportamento…

  211. orso settantasette

    Sono daccordo che i minorenni non c’entrano con le stragi..almeno in parte. Quello che centra è l’educazione data ai minorenni. Una domanda: se tutti sappiamo che il esiste il pericolo della velocità perchè ci comportiamo come se non esistesse?Se nessuno scrive leggi in proposito abbiamo il diritto di andarci a schiantare?

  212. massimo fabbrini

    Sono daccordo con te Beppe le auto che hanno cavallie velocità da vendere non andrebbero commercializzate, non servono a nessuno , solo in pista si dovrebbero utilizzare!!!!!
    Salute a Noi

  213. angelo tatheo

    Il benessere economico delle nostre comunità ciniche e rapaci si regge sul consumo delle automobili. Le lamiere ambulanti vanno scartate come caramelle. Tanto per fare un esempio,
    A me la pubblicità della bravo mi fa schifo. Trovo che l’associazione con la canzone della Nannini dimostra quanto sia enorme il cattivo gusto del capitalista. L’automobile è la meravigliosa creatura. La nannini o chi per lei si è prestata ad un’operazione squallida, per non dire disumana. L’arte è morta. L’umanità è zombificata ormai. Una lode a Vasco Rossi che invece ha scelto di non prestare più la sua voce alla promozione di prodotti commerciali. La bravo mi fa schifo. Non la comprerò e la sconsiglierò a tutti quelli con cui mi capiterà di parlarne.

    1. redi kapidani

      barbone alcolizato sarai tu, se hai avuto una vita di merda e per questo odi quella degli altri mi dispiace per te…poverino

  214. Marco Anselmino

    E’ esattamente quello che ho sempre sostenuto io.
    E’ perfettamente inutile mettere dei limiti di velocità di 110 o 130 Km/h qunado poi la maggior parte delle auto li superano ampiamente.
    A questo và aggiunto che molte auto (specie quelle di fascia “alta” ) hanno tali livelli di comfort che spesso fanno perdere la “cognizione” della velocità. E’ quindi molto facile (specie per chi, pur non essendo un guidatore esperto, si fà prendere la mano) raggiungere e superare i limiti di legge ma , soprattutto, i limiti di tenuta. Da qui salti di corsia, invasione di carreggiata e stragi del sabato sera …… che tristezza !!

  215. fiorella scappa

    Bravo Beppe! Ho sempre pensato che a limitare la velocità non dovessero essere i cartelli ma le case automobilistiche. Ovviamente il buon senso deve fare la sua parte. Non è detto che se hai una macchina che va a 300 Km orari, devi premere sull’acceleratore, ma la tentazione è forte e quasi inevitabile e i risultati li vediamo quotidianamente. Andare più piano giova alla salute nostra e degli altri…e spesso anche alla vita.

  216. Napoleone Pedrielli

    Caro Beppe,
    il 30% delle entrate dello stato deriva dalle automobili e dal suo indotto. Qual’è il governante suicida che danneggerebbe il mercato dell’auto quando poi dovrebbe inventarsi ailtre tasse per sopperire alle entrate che verrebbero a mancare?

  217. giuseppe gandolfi

    le macchine grosse ci possono anche stare, il problema è dare in mano a un ventenne inesperto una bmw serie 6 da 3.000 cc come quella che purtroppo si è schiantata l’ultimo sabato

    http://2geez.blogspot.com

  218. ENRICO ANTONIAZZI

    LA MIA MACCHINA PUO’ RAGGIUNGERE I 230 KM/H.
    IN AUTOSTRADA, PER ESEMPIO, CERCO SEMPRE DI MANTENERMI NEL LIMITE DEI 100/130 KM/H…CREDO SAREBBE FOLLE ARRIVARE AD UNA SIMILE VELOCITA’ PER UN SACCO DI MOTIVI.
    NON E’ GIUSTO RITIRARE LE AUTO DAL MERCATO, ANCHE PERCHE’ ANDREBBERO RITIRATE PRATICAMENTE QUASI TUTTE.
    LA VELOCITA’ CHE SI TIENE IN AUTOMOBILE, MOTOCICLETTA O QUALSIASI ALTRO MEZZO E’ UNA QUESTIONE DI SENSO CIVICO, RISPETTO PER SE STESSI, PER GLI ALTRI E PER LA VITA IN GENERALE…

    1. r.mella

      Sono pienamente daccordo con te!!!!!!!

  219. Andrea Mantovanini

    La verità, Caro Beppe, è che bisognerebbe capire perchè c’è differenza tra le stragi del sabato sera e quelle del lunedì mattina, a quanto mi risulta, non c’è poi troppa differenza, solo che al lunedì mattina muoiono camionisti, agenti di commercio, imprenditori etc etc, il sabato sera i “di Loro Figli”. Se ti scoppia un pneumatico a 130\150 km all’ora, in pochi sanno come governare la macchina, in compenso nel nostro esame di guida è previsot che io sappia cambiare una ruota, o cambiare l’olio, o mettere mano al motore, anche se poi di fatto è vietato. La verità, e te lo dice uno che ha anche guidato anche mezi da competizione, è che lo stato delle reti stradali ed autostradali in Italia è patetico, che da quando il cellulare si diffuso NESSUNO e ripeto NESSUNO è più sicuro, battiti contro l’eccessiva presenza di dispositivi elettronici superflui all’interno delle nostre macchine, cellulari, navigatori, dvd, internet. Ieri ho fatto 4 ore di coda fra Modena e Bologna. appena ripartiti la ragazza che stava di fronte a me ha tamponato la macchina davanti. Perché? Semplice stava mandando un sms…Per il resto i morti al sabato sera ci saranno sempre, esattamente come il lunedì mattina (p.s. la distanza di sicurezza quanto meno il sabto sera la puoi osservare, se vuoi, il lunedì mattina inautostrada, è un pochino più complicato)

  220. andrea moretti

    Beppe Grillo, che macchina ha lei?
    Io una toyota yaris 1.0, benzina da 69 cavalli e 20km/l.
    Dicono lei abbia una ferrari…dicerto con piu’ zeri ai cavalli..
    Perchè invece di parlare e predicare non prova ad agire?Perchè nn si da seriamente alla politica?

  221. Gessler M.

    Quale governo potrebbe limitare per legge il limite massimo degli autoveicoli? Forse la Svizzera, ma non certo da noi dove è il mercato dell’auto che governa (altro che centro-destra o centro-sinistra). Sospetto che sia nell’interesse dei costruttori d’auto anche l’introduzione delle “domeniche a piedi”, sono gli unici a trarre vantaggio dalla sostituzione del parco macchine, l’aria delle città si risparmia 50 ore di traffico ma continua ad essere inquinata per circa 700 ore al mese!
    Perchè non si impone la sostituzione delle caldaie per riscaldamento che inquinano più degli euro-0?
    I produttori di caldaie non hanno i loro santi in parlamento come quelli di automobili?
    Perchè non ci dicono quanto inquina il traffico automobilistico e quanto inquiniamo con gli impianti di riscaldamento?
    Se qualche ministero commissinato la ricerca e conosce queste informazioni dovrebbe renderle note… in fondo il conto l’abbiamo pagato noi.

    Un grazie a Grillo per questa valvola di sfogo.

  222. VINCENZO GULISANO

    Sei sempre il mio mito.

    Quello che dici nell’articolo lo sostengo da anni e per questo sono considerato un vecchio decrepito dai miei amici.

    Vado in giro solo in scooter estate e inverno e non possiedo una macchina anche se questo mese attiverò il carsharing.

    Ciao a tutti ………. vi.

  223. Maurizio Pavoni

    Mi piacerebbe che Beppe facesse chiarezza sulla Ferrari che girerebbe per Genova…sennò mi crolla un mito…

  224. marcello montagner

    ma con la tecnologia già in nostro possesso attualmente,è un utopia pensare ad un marchingegno tipo telepass che legga elettronicamente il limite imposto su quel tipo di strada e elettronicamente faccia rallentare le auto.marcello

  225. M R

    curioso questo j’accuse fatto da chi gira in Ferrari per Genova. (col beneficio del dubbio, si “dice” che sia così)

    1. Maurizio Pavoni

      Mi auguro che Beppe faccia subito chiarezza sul fatto della Ferrari che gira per Genova…sennò mi crolla un mito.

    2. Maurizio Pavoni

      Mi piacerebbe che Beppe facesse chiarezza sulla faccenda della Ferrari che gira per Genova…sennò mi crolla un mito…

  226. Thomas Vignoli

    Carissimo Grillo, hai perfettamente ragione sulle automobili ed anzi io credo che dovrebbero incriminare chi produce auto che superano il limite massimo di velocità consenti per legge.
    A tal propositi si apre un grandissimo dilemma: ” se compro un’auto che non và più di 130Km/h allora come si motiva l’acquisto di una macchina che costa 80/90.000€ piuttosto di una che costa 10.000€?”. Penso che la ragione sia essenzialmente che lo stato Italiano non voglia far rispettare i limiti, e taluni enti locali da ciò traggano enorme vantaggio (riscossione multe autovelox), ma che a nessuno freghi nulla dell’incolumità dei cittadini.
    La cosa che però veramente mi stupisce è che lo stato non calcoli quanti soldi venga a costare un ferito da incidente stradale.
    In più essendo l’Italia un paese che importa il petrolio (pagandolo caro) rispettando ilimiti si ridurrebbero di molo i consumi delle auto diminuendo altresì anche l’importazione di petrolio

  227. Carlo Casella

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    Petizione x abbassare il costo degli SMS: il loro costo a monte (1 cent!) è in realtà molto più basso di quanto ogni utente è costretto a sborsare per ognuno di essi!

    (vedi articolo su Punto Informatico:

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=50886

    SMS, business gonfiato? Pagano gli utenti

    Ecco come ci si spartisce la grande torta degli SMS. PI indaga sul prezzo dei messaggini più spediti dagli italiani. Le tariffe degli SMS sono stratosferiche se paragonate al costo del servizio per gli operatori)

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.htm

  228. Riccardo Marangone

    Sono un genitore,
    datemi una modifica per limitare l’auto che do in mano a mio figlio e provvedrò a limitarla io.

    Ma c’è bisogno che qualcuno metta a punto e distribuisca un sistema per limitarle.

  229. Nicola F.

    Cari pacifisti, i compagni vi hanno fregato! (parte III)

    Si avvicina la caduta degli dei. Vi avevano detto, stradetto, promesso e strapromesso che i ricchi avrebbero pianto, e invece i ricchi-ricchi, quelli delle banche «turbo-capitaliste» e quelli delle aziende che privatizzano gli utili e socializzano le perdite, se la ridono allegramente sotto l’ala protettiva del presidente del Consiglio. Vi avevano garantito che chi ha di più avrebbe pagato di più, ma poi vi trovate col bollo auto alle stelle, con i treni che costano di più, e, se avete una casa, con l’Ici in aumento.
    Come Maria Antonietta, che gettava brioches al popolo che chiedeva il pane per campare, invece che la giustizia sociale vi hanno regalato gli sgravi sulla palestra, le farmacie e i benzinai alla Coop e gli ecoincentivi.
    Come bilancio di nove mesi non c’è male: la lotta proletaria sacrificata sull’altare del potere, la pace venduta per un piatto di lenticchie, la giustizia sociale barattata in cambio di una poltrona. Licenziateli e mandateli a casa, prima che lo «slancio rinnovato» con cui Romano Prodi torna al governo diventi l’ultima spinta verso il baratro, per lui, per voi e per l’Italia.
    La caduta degli dei, è appena iniziata.

    Non perdete la diretta web:

    http://www.senato.it

  230. Carlo Casella

    15 province in 15 anni
    (http://www.aduc.it/dyn/macromicro/art/singolo.php)

    Il numero dei “rappresentanti del popolo” in Italia tocca quota 150 mila: giudicato dai piu’ eccessivo. Oltre ai quasi 1.000 parlamentari nazionali, si contano 78 parlamentari europei, piu’ di 1.000 consiglieri regionali, oltre 3.000 provinciali, quasi 120.000 comunali e oltre 25.000 tra consiglieri circoscrizionali (nelle grandi citta’) e delle comunita’ montane.

    A questi incarichi elettivi si aggiungono quelli di governo (assessori, ministri, ecc.) e una massa di consulenti. Una stima per difetto porta il numero vicino al mezzo milione di persone che percepiscono una retribuzione per la loro funzione politica: l’1% degli italiani, pagato dalla collettivita’. Una percentuale enorme, con costi che si aggirano sui 2 miliardi di euro all’anno, che i cittadini pagano versando tasse allo Stato o agli enti locali.

    A cosa servono le oltre 350 comunita’ montane che finanziamo (12.500 consiglieri)? A nulla. Hanno forse rivitalizzato i comuni montani? No. La popolazione in questi borghi continua a decrescere. Perche’ non si aboliscono? Boh!??

    Anche quando tutti concordano su: “le province sono enti inutili”, nulla cambia, anzi aumentano di numero. Basta l’interessamento di un politico locale e la speranza di avere qualche posto di lavoro “sicuro” in zona per rendere quasi impossibile fermare la deriva.

    Eppure il mantenimento in vita delle province rende impossibile governare il territorio nelle Aree metropolitane, previste da anni, ma mai decollate. Se occorre decidere il tracciato di una nuova arteria stradale attorno ad una citta’ media come Firenze, hanno voce in capitolo ben 44 consigli comunali e il consiglio provinciale.

    Una speranza c’e’: che i cittadini si rendano conto che una parte di quei 2 miliardi di euro all’anno, potrebbe essere risparmiata con vantaggi per il portafogli e per l’efficienza del sistema.

    Aboliamo le comunita’ montane, aboliamo le province.

  231. Stefano Ballarini

    Caro Grillo,
    un piccolo esempio della cultura occidentale, basata sul mito della velocità, dei Grandi Fratelli, ecc.ecc.
    Mi ricordo perfettamente un trasmissione di TG2 MOTORI di una domenica di luglio di quattro anni fa.
    Il primo servizio ricordava l’entrata in vigore del nuovo codice stradale (quello dei punti-patente) e tutti i relativi limiti di velocità.
    Ebbene indovinate cosa riguardava il secondo servizio?: la nuova Lamborghini, un missile da 340 km all’ora…

    1. Fabrizio Bozzetto

      Certo, questi (la velocità della lamborghini)sono servizi diseducativi (e pericolosi) ma che significa “esempio di cultura occidentale”?
      gli esempi delle culture occidentali sono altri!E’ l’evoluzione della comunicazione che fa cultura grazie al PC,i quotidiani o la TV!
      E’ avere ospedali in ogni comune,
      E’il benessere diffuso a tal punto che, nonostante i proclami politici, è sempre difficile trovare posto nelle località turistiche o nei migliori ristoranti.
      E’ lo sport praticato da molti e da chiunque lo voglia.
      E’ la libertà e possibilità di viaggiare.
      E’ persino la libertà morbosa di sputare nel proprio piatto come fanno quelli che dicono a sproposito “ecco un esempio di cultura occidentale”…

  232. Nicola F.

    Cari pacifisti, i compagni vi hanno fregato! (parte II)

    Si giustificano dicendo che è il prezzo da pagare affinché le «destre» non tornino al governo, affinché gli anni passino e l’ombra di Berlusconi sulla politica italiana si faccia sempre più sfumata e impercettibile. Vi dicono così, ma intanto, per sopravvivere a se stessi e per non perdere la comoda cattedra ministeriale, parlamentare o presidenziale su cui poggiare le terga, imbarcano in maggioranza Follini il «centrista», quello che vorrebbe, in un futuro prossimo o remoto, dare vita a un «centrosinistra diverso», togliendo di mezzo voi e raccattando transfughi destrorsi bisognosi di accasarsi agiatamente dalle parti dell’Unione.
    Se fossimo in voi, i vostri Franco Giordano, i vostri Fausto Bertinotti, i vostri Oliviero Diliberto li prenderemmo a calci nel sedere, gli consiglieremmo di tenersi a larga dalle manifestazioni con la bandiera arcobaleno, perché c’è un limite a tutto, anche all’ipocrisia e alle prese per i fondelli, tanto più se queste sono velate dal discorso sugli «ideali», sulle «lotte del popolo», sulla «importanza dei movimenti».
    Vanno con il vostro voto in Parlamento, e appena prendono comodamente posto nel Palazzo si dimenticano di voi, salvo che nei casi di emergenza, quando torna utile ripetere lo slogan sulla «voce della piazza» che va ascoltata. Ma chi sa cosa direbbe ora, la «piazza», di quei sedicenti pacifisti che preferiscono il potere alla pace, al punto da sottoscrivere ciecamente un vero e proprio editto con cui Romano Prodi, fattosi «dittatore» come gli aveva chiesto Scalfari, li mette a tacere una volta per tutte, obbligandoli a votare, nell’ordine, per il rifinanziamento delle nostre missioni all’estero, per la Tav e le infrastrutture, per la riforma delle pensioni.
    Vi rode il fegato, lo sappiamo. Vedere i vostri capi silenti e accomodanti di fronte a una manovra per metterli all’angolo e imbarcare centristi nell’Unione vi fa venire l’orticaria.

  233. Davide B.

    Io so solo che se tre giorni dopo aver preso la patente non avessi guidato una fiesta con soli 60cv, io e 2 miei amici forse non saremmo qui.

    Dovrebbero introdurre il metodo “motociclistico” col quale un ragazzo a 18 anni che prende la patente A, deve guidare per 2 anni una moto con al massimo 34 cv per poter avere la patente “libera”.

    Poi anche li, le moto sono fatte per essere slimitate da subito e quindi siamo daccapo però l’idea è buona!

    Ripeto se fossi stato un figlio di papà che per la patente avesse ricevuto in regalo una delle auto sportive così amate dai giovani mi sarei attorcigliato ad un palo il secondo giorno. E’ stata la bassa potenza a salvarmi da un brutto incidente…

    Quindi impediamo per i primi 2 anni di patente di poter giudare auto con più di 100 cv!

    E la stessa cosa andrebbe fatta per le moto, ma sul serio! Attualmente un ragazzo compra una moto limitata a 34 cv, ma tagliando un filo della centralina la moto torna full power… E queste moto non sono solo le naked da 70 cv, ma anche alcune sportive da 120cv!

    E poi ovviamente la domenica li troviamo abbraciati alle quercie sul lungolago…Per non parlare dei passi alpini, che durantre i we sono diventati impraticabili per la gente comune a causa di tutti quei “piloti” che hanno speso 15000 euro per la moto e non hanno 80 euro per farsi un giro in pista… e devono venire a rischiare la vita propria e altrui sulle strade comuni…

    Vabbè ho divagato un po’ però mi sono sfogato…

    Ciao!

    1. mario rossi

      primo se parli cosi non sei andato in moto? io credo di no……………….
      moto da 15.000euro e andar ein pista costa 80€ ma dove?

      10giri costan mediamente150
      un giornata 300
      un treno di gomme300
      manutenzione propista 200
      carene in resina 500
      trasporto200/300

      fai conti e dimmi qnt verrebbe a costare…
      ho un idea prendiamo i buonisti del c… come te e facciali asfaltare le piste gratis e i costi diminuiranno

  234. daniele bolzonella

    Buongiorno a Tutti…
    ancora una volta si parla di velocità, droga, fumo, musica alta, macchinoni.. ecc ecc.
    Il motivo??ancora una volta sono morti dei ragazzi.

    A mio avviso… ci sono troppe variabili da considerare. Sono d’accordo che dare un’auto potente a un diciottenne… (o anche un moto… la questione è la medesima) sia fondalmentalmente stupido, per tutte le implicazioni che ci stanno sotto…
    Ma io non credo che se quei ragazzi avessero avuto una punto 1.2 sarebbero andati più prudenti.
    Il punto infatti sta sulla prudenza!! in Italia tutti parlano di prevenzione, formazione, proibizionismo (un po’ anche tu Beppe.. con sta sparata del ritiro delle macchine potenti dal mercato sei stato un po’ proibizionista!!).. ma nessuno parla di PRUDENZA.
    uno si va ad ammazzare anche con la 600 se alla guida non è prudente.
    Ma come al solito fa notizia il figlio di papa’ che si ammazza con l’auto da 100.000 euri, mentre va a 200 all’ora pieno di alcool e chissà cos’altro nel sangue…
    Non fa notizia invece l’ottantenne che sbatte contro un cassonetto alle 2 di pomeriggio… (senza droghe farmaci o alcol!!) alla guida di una ritmo 1.1 del 79, completamente fuori revisione ecc ecc.
    Non fa notizia il pensionato che va a 50 all’ora la domenica pomeriggio nelle strade a lunga percorrenza….
    Non fa notizia la segretaria che usa lo specchietto per mettersi il trucco mentre va al lavoro, che con una mano tiene il cellulare, con l’altra la matita per gli occhi, e guida con le ginocchia.

    La velocità? problema risolvibile.. si fa come in USA.. lì sono gli automobilisti stessi che denunciano alla polizia chi va piu’ veloce del limite.. (il ragionamento fila… chi cavolo sei tu per andare piu’ veloce di me superando i limiti?? )
    L’alcool? la droga? problema risolvibile.. chi viene beccato… ritiro patente a vita e galera per 2-3 giorni.. (se usi la patente per lavoro.. sono cavoli tuoi.. nessuno ti ha ordinato di bere o drogarti!!)
    ciao Daniele

  235. Dario P

    Germania e autostrade: sfatiamo dei miti

    Per chiarire le idee a tutti coloro che citano la Germania e le sue mitiche autostrade senza limiti come esempio: vivo da diversi anni in Germania e le autostrade tedesche sono semplicemente invivibili (anche a detta dei tedeschi): imbecilli che si incollano a 50 cm dalla tua macchina e lampeggiano perchè vogliono superare a tutti i costi(anche quando si guida a 170km/h),pazzi che vogliono testare la loro macchinona alla massima velocità (anche dove il limite c’è), ignoranti che sorpassano a dx (e si: qui ci sono anche 3-4 corsie…), cantieri, incidenti stradali frequenti e conseguenti imbottigliamenti di kilometri…
    e soprattutto sappiate che la parte senza limiti non arriva nemmeno al 40% della rete autostradale.Il resto è spesso 120km/h, ovviamente utopico: figurati chi rallenta sotto 140… a cosa serve la macchinona senno’?

    Per quanto riguarda la città, i tedeschi guidano in generale meglio degli italiani in termini di semafori ed “irregolarità”, ma se ne fregano dei limiti di velocità: gli autovelox infatti sono tantissimi e mietono vittime costantemente…tanto le multe se le posso permettere tutti, alla faccia degli streotipi.
    la lobby delle auto tedesche è fortissima e negli anni ha imposto degli status symbol insostenibili e proprio in questi giorni ho visto un servizio sul principale telgiornale(tedesco) che piazza i produttori di automobili tedeschi agli ultimi posti in termini di emissioni CO2: non ce la faranno mai a scendere sotto 130g/km per il 2012… si sono troppo occupati di migliorare prestazioni e quindi potenza, alla faccia dell’ambiente.

    io dopo i primi “naturali” entusiasmi senza limiti, mi sono autoridilenzionato a 130-140 km/h (guidare a 180km/h inquina tanto, è rischioso e costa circa 40% in più), e sono costretto a dribblare i camion e gli aspiranti piloti di F1…onestamente rimpiango i vecchi cari limiti di velocità… messi con giudizio naturalmente
    Tanti saluti

  236. staff smartissimi

    (_\_\
    O-o’-‘

    Cosa dite all’ora della SMART che e’ limitata a 130 Km/h ? dovrebbero adottare tutti questa soluzione visto che circolano gia’ le macchine AUTOLIMITATE. Ma poi i ragazzini tolgono questo limitatore per sfrecciare ad alte velocita’… Ma di chi e’ la colpa ? Noi del Fans Club riceviamo moltissime mail da genitori che ci chiedono se una macchina cosi’ piccola e’ anche sicura Ma come si fa a far capire che non sono le macchine ma l’incoscenza di coloro che la guidano ? Abbiamo fatto anche una campagna sulla sicurezza in auto ALZA L’ACCELERATORE e ABBASSA IL GOMITO a causa di moltissimi incedenti dovuti alla stupidita’ o meglio superficialita’ di molti giovani.

    (_\_\
    O-o’-‘

  237. artemio z.

    Il problema è che ci si può fare molto male anche andando a 80 all’ora. Se due auto si scontrano frontalmente a 90 all’ora è come se viaggiassero a 180 km/h.
    Alcuni rimedi efficaci potrebbero essere:
    1) Scuole guida che INSEGNINO a guidare. (ora sono dei patentifici e con la liberalizzazione forse peggioreranno ulteriormente, spero di no.)
    2)Tutte le automobili dotate per legge dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva più efficaci(va bene l’obbligo dell’euro-4 e dell’euro-10 per la salute dei nostri polmoni, ma anche un ESP può salvare la vita)
    3)Segnaletica stradale più intelligente.

  238. Nicola F.

    Cari pacifisti, i compagni vi hanno fregato! (parte II)

    Diffidate dai traditori e da coloro che in nome della ragion di governo stanno riconsegnando l’Italia all’autoritarismo…Si giustificano dicendo che è il prezzo da pagare affinché le «destre» non tornino al governo, affinché gli anni passino e l’ombra di Berlusconi sulla politica italiana si faccia sempre più sfumata e impercettibile. Vi dicono così, ma intanto, per sopravvivere a se stessi e per non perdere la comoda cattedra ministeriale, parlamentare o presidenziale su cui poggiare le terga, imbarcano in maggioranza (forse!) Follini il «centrista», quello che vorrebbe, in un futuro prossimo o remoto, dare vita a un «centrosinistra diverso», togliendo di mezzo voi e raccattando transfughi destrorsi bisognosi di accasarsi agiatamente dalle parti dell’Unione.
    Se fossimo in voi, i vostri Franco Giordano, i vostri Fausto Bertinotti, i vostri Oliviero Diliberto li prenderemmo a calci nel sedere, gli consiglieremmo di tenersi a larga dalle manifestazioni con la bandiera arcobaleno, perché c’è un limite a tutto, anche all’ipocrisia e alle prese per i fondelli, tanto più se queste sono velate dal discorso sugli «ideali», sulle «lotte del popolo», sulla «importanza dei movimenti».
    Vanno con il vostro voto in Parlamento, e appena prendono comodamente posto nel Palazzo si dimenticano di voi, salvo che nei casi di emergenza, quando torna utile ripetere lo slogan sulla «voce della piazza» che va ascoltata. Ma chi sa cosa direbbe ora, la «piazza», di quei sedicenti pacifisti che preferiscono il potere alla pace, al punto da sottoscrivere ciecamente un vero e proprio editto con cui Romano Prodi, fattosi «dittatore» come gli aveva chiesto Scalfari, li mette a tacere una volta per tutte, obbligandoli a votare, nell’ordine, per il rifinanziamento delle nostre missioni all’estero, per la Tav e le infrastrutture, per la riforma delle pensioni…

    1. Marcos 2000

      Parole d’oro.
      Finalmente un post che centra la questione.

    2. Rui 2000

      La sinistra con questo atteggiamento irrispettoso verso degli ideali per la quale è stata mandata al governo, sta andando verso la disfatta elettorale .
      Sarà un durissimo colpo quello che riceverà se non cambierà rotta alle prossime elezioni.
      Dovrà risorgere dalle ceneri ma ci vorrà tempo.
      Pensare che ho ancora conoscenti di sinistra che mi dicono che Prodi è un coraggioso.
      Alla faccia.

  239. Carlo Casella

    http://www.petitiononline.com/ste11180/petition-sign.html

    PER ABOLIRE I COSTI DI ‘SCATTO ALLA RISPOSTA’ DELLA TELEFONIA ITALIANA.

    Il costo di SCATTO ALLA RISPOSTA e’ assolutamente ‘Italiano’,ovunque in Europa si paga cio che si consuma secondo l’effettivo tempo di conversazione e SENZA IL COSTO FISSO DELLO SCATTO ALLA RISPOSTA che viene ADDEBITATO AL CHIAMANTE ALL’INIZIO DELLA CHIAMATA,INDIPENDENTEMENTE DALLA DURATA DELLA STESSA.

    I FIRMATARI DELLA PETIZIONE RICHIEDONO L’ABOLIZIONE DI QUESTI COSSI FISSI CHE GRAVANO SU OGNI CHIAMATA.

    http://www.petitiononline.com/ste11180/petition-sign.html

  240. Riccardo Marangone

    Siamo veramente invincibili a bordo di una Mercedes con mille dispositivi di sicurezza?

    Qualcuno parla di limiti in base al veicolo, se ho un BMW posso uccidere uno su una panda a 150 Km/H, mentre se ho una panda ho diritto di farlo solamente a 90Km/H?

    Come decidiamo qual’è il limite per il modello di auto? Calcoliamo la probabilità di uccidere, non so, ad esempio sull’ipotetica distanza di frenata?

    Bene! Visto che il mio mercedes ha il 90% di probabilità di uccidere a 200Km/h e la mia panda ha il 90% di probabilità di uccidere a 100Km/h allora ansiché garantirmi il 99% di probabilità di non uccidere con la mercedes, mi autorizzo un limite di velocità a 200Km/H?

    Ipocriti tutti, me compreso. Vogliamo 100 airbag,abs,ecc… per darci un alibi e correre a più non posso.

    Non usiamo la scusa delle lobbi e/o interessi superiori.
    Le centraline delle auto oggi sono facilmente riprogrammabili, perché non proporre un’autolimitazione facendo produrre dei chip da sostituire nelle centraline, cosi da limitarle a poco più dei limiti di legge?

  241. Nicola F.

    Cari pacifisti, i compagni vi hanno fregato! (parte II)

    Diffidate dai traditori e da coloro che in nome della ragion di governo stanno riconsegnando l’Italia all’autoritarismo…Si giustificano dicendo che è il prezzo da pagare affinché le «destre» non tornino al governo, affinché gli anni passino e l’ombra di Berlusconi sulla politica italiana si faccia sempre più sfumata e impercettibile. Vi dicono così, ma intanto, per sopravvivere a se stessi e per non perdere la comoda cattedra ministeriale, parlamentare o presidenziale su cui poggiare le terga, imbarcano in maggioranza (forse!) Follini il «centrista», quello che vorrebbe, in un futuro prossimo o remoto, dare vita a un «centrosinistra diverso», togliendo di mezzo voi e raccattando transfughi destrorsi bisognosi di accasarsi agiatamente dalle parti dell’Unione.
    Se fossimo in voi, i vostri Franco Giordano, i vostri Fausto Bertinotti, i vostri Oliviero Diliberto li prenderemmo a calci nel sedere, gli consiglieremmo di tenersi a larga dalle manifestazioni con la bandiera arcobaleno, perché c’è un limite a tutto, anche all’ipocrisia e alle prese per i fondelli, tanto più se queste sono velate dal discorso sugli «ideali», sulle «lotte del popolo», sulla «importanza dei movimenti».
    Vanno con il vostro voto in Parlamento, e appena prendono comodamente posto nel Palazzo si dimenticano di voi, salvo che nei casi di emergenza, quando torna utile ripetere lo slogan sulla «voce della piazza» che va ascoltata. Ma chi sa cosa direbbe ora, la «piazza», di quei sedicenti pacifisti che preferiscono il potere alla pace, al punto da sottoscrivere ciecamente un vero e proprio editto con cui Romano Prodi, fattosi «dittatore» come gli aveva chiesto Scalfari, li mette a tacere una volta per tutte, obbligandoli a votare, nell’ordine, per il rifinanziamento delle nostre missioni all’estero, per la Tav e le infrastrutture, per la riforma delle pensioni…

  242. stefano negri

    Buongiorno, possiedo una bmw M5 di 10 anni, l’auto comprata usata da quando è in mio possesso non ha mai superato i 130 kmh, va benissimo e non si è mai rotta, tutta la potenza che non uso forse un giorno mi servirà per trarmi d’impiccio in qualche situazione pericolosa, ma intanto nessuno si permette di farmi i fari anche se sorpasso piano, l’auto è rispettata anche a 130

  243. staff smartissimi

    Cosa dite all’ora della SMART che e’ limitata a 130 Km/h ? dovrebbero adottare tutti questa soluzione visto che circolano gia’ le macchine AUTOLIMITATE. Ma poi i ragazzini tolgono questo limitatore per sfrecciare ad alte velocita’… Ma di chi e’ la colpa ? Noi del Fans Club riceviamo moltissime mail da genitori che ci chiedono se una macchina cosi’ piccola e’ anche sicura Ma come si fa a far capire che non sono le macchine ma l’incoscenza di coloro che la guidano ? Abbiamo fatto anche una campagna sulla sicurezza in auto ALZA L’ACCELERATORE e ABBASSA IL GOMITO a causa di moltissimi incedenti dovuti alla stupidita’ o meglio superficialita’ di molti giovani.

  244. Luca Madiai

    Sono d’accordo ad abolire le pubblicità delle auto, non soltanto per gli incidenti stradali , ma anche perchè le automobili sono un mezzo antiquato di locomozione e l’idea di spostarsi in città con le auto è assolutamente folle.
    Attraverso le pubblicità delle auto ci vogliano far credere che le auto sono indispensabili per essere felici e a proprio agio , che sono uno simbolo di progresso , che sono parte dell’uomo (tanto che c’è una pubblicità da delirio in cui un uomo si trasforma in una macchina) mentre sono solamente un mezzo superato e inadatta per i centri urbani e la movimentazione di massa.
    Basta con le auto

  245. Luca Tomazzolli

    Parole sante!! Del resto il limitatore di velocità esiste basta settarlo su 130kmh invece di 275kmh, peccato non esista ancora il limitatore di ignoranza e di arroganza.
    Adios
    Luca Tomazzolli

  246. Nicola F.

    Cari pacifisti, i compagni vi hanno fregato!
    (parte I)

    Oggi al Senato della repubblica la resa dei conti. Vada come vada, caro popolo della “pace senza se e senza ma”, cari pacifisti, paci-finti e antagonisti, cari no base Usa, no Tav, no tutto, vi hanno fregato. Vi hanno addossato la colpa della crisi di governo, vi hanno indicato come capri espiatori di tutti i problemi di questa sgangherata maggioranza, si sono serviti della vostra legittima (anche se da noi non condivisa) protesta per dimostrare che eravate voi, e solo voi, la pietra dello scandalo dell’Unione.
    E così vi hanno messo all’angolo, con la complicità dei vostri parlamentari, dei vostri segretari di partito, dei vostri rappresentanti istituzionali, evidentemente più attaccati alla poltrona che ai tanto sbandierati ideali arcobaleno per cui voi lottate.
    Proprio loro, i vostri eletti, vi avevano promesso, prima delle ultime elezioni politiche, una svolta pacifista nell’azione di governo. E invece eccoli lì, pronti a votare, senza colpo ferire, il rifinanziamento della missione in Afghanistan, dove, a breve, assisteremo a una dura guerra tra quelle che voi chiamate truppe «imperialiste» e gli «insorti» talebani.
    Eccoli lì, a firmare il documento dei dodici punti con cui Romano Prodi vi farà ingoiare rospi indigesti: il ritorno all’autoritarismo dell’ultima parola del Premier, base Usa e Tav comprese, togliendo ai vostri rappresentanti persino il diritto al democratico dissenso ministeriale e parlamentare: se i vostri vorranno protestare, dovranno prima parlarne col portavoce del presidente del Consiglio, che da oggi diventa anche portavoce del governo, ed ottenere il suo assenso. Eccoli lì, ad approvare, senza opporre degna resistenza, gli aumenti delle spese per la Difesa, cosa contro cui voi vi siete sempre battuti, scendendo in piazza innumerevoli volte quando al governo stava l’odiato Cavaliere…

  247. Andrea Rocchi

    Un’auto può anche avere la possibilità (in fabbrica) di fare i 1000000 all’ora… Ma appena commercializzata DEVE avere un limitatore che impedisca di andare oltre i 150 km/h…

  248. Nicola F.

    Cari pacifisti, i compagni vi hanno fregato! (parte I).

    Oggi al Senato della repubblica la resa dei conti. Caro popolo della “pace senza se e senza ma”, cari pacifisti, paci-finti e antagonisti, cari no base Usa, no Tav, no tutto, vi hanno fregato. Vi hanno addossato la colpa della crisi di governo, vi hanno indicato come capri espiatori di tutti i problemi di questa sgangherata maggioranza, si sono serviti della vostra legittima (anche se da noi non condivisa) protesta per dimostrare che eravate voi, e solo voi, la pietra dello scandalo dell’Unione.
    E così vi hanno messo all’angolo, con la complicità dei vostri parlamentari, dei vostri segretari di partito, dei vostri rappresentanti istituzionali, evidentemente più attaccati alla poltrona che ai tanto sbandierati ideali arcobaleno per cui voi lottate.
    Proprio loro, i vostri eletti, vi avevano promesso, prima delle ultime elezioni politiche, una svolta pacifista nell’azione di governo. E invece eccoli lì, pronti a votare, senza colpo ferire, il rifinanziamento della missione in Afghanistan, dove, a breve, assisteremo a una dura guerra tra quelle che voi chiamate truppe «imperialiste» e gli «insorti» talebani.
    Eccoli lì, a firmare il documento dei dodici punti con cui Romano Prodi vi farà ingoiare rospi indigesti: il ritorno all’autoritarismo dell’ultima parola del Premier, base Usa e Tav comprese, togliendo ai vostri rappresentanti persino il diritto al democratico dissenso ministeriale e parlamentare: se i vostri vorranno protestare, dovranno prima parlarne col portavoce del presidente del Consiglio, che da oggi diventa anche portavoce del governo, ed ottenere il suo assenso. Eccoli lì, ad approvare, senza opporre degna resistenza, gli aumenti delle spese per la Difesa, cosa contro cui voi vi siete sempre battuti, scendendo in piazza innumerevoli volte quando al governo stava l’odiato Cavaliere…

  249. Andrea Giorda

    Non credo che il problema sia la velocità (o meglio la massima velocità potenziale). Credo che il problema sia la coscienza. Io sostengo che l’auto è un’arma ma non ne siamo consapevoli, le statistiche sulle cause dei decessi lo confermano. La leggerezza con cui ci si pone alla guida è alla base delle cause che generano incidenti automobilistici. Maneggiare un’arma è un’operazione che richiede molta attenzione perchè è opinione diffusa che potremmo arrecare danni con estrema facilità ad altre persone. Eppure per qualche strana ragione non si ha la stessa percezione di pericolosità legata all’uso dell’auto, attività sicuramente più diffusa nella pratica quotidiana dell’italiano medio.
    Per finire credo che anche un coltello possa uccidere ma non per questo rinunciamo ad affettare il pane. Nè tantomeno richiediamo alla pubblicità di glissare sulle doti di affilatura delle lame. Non sarebbe forse meglio sensibilizzare le persone ad un uso consapevole del mezzo di trasporto, magari cominciando a formare i futuri consumatori là dove non possono scappare, negli allevamenti scolastici? Coltivare un mondo migliore forse è più efficace che esorcizzare il mondo attuale. Saluti. Andrea

  250. marco ginobri

    Finalmente qualcuno che la pensa cosi’!!!Investissero i loro soldi per risparmiare carburante , per fare le macchine piu’ sicure invece che piu’ potenti e veloci!!!!!

  251. Marcos 2000

    Non vi è alcun dubbio che la velocità sia la componente principale degli incidenti mortali e con feriti gravi, è innegabile anche perchè le distrazioni se avvengono a velocità ridotte hanno effetti meno devastanti.
    Ovviemente a questa causa contibuiscono ben poco i rilevatori di velocità fissi con limiti posizionati poco prima, ove buona parte degli autisti tutti rallentano per poi correre ancor di più.
    Il comportamento dettatto da un senso civico di rispetto per gli altri deve essere il processo mentale che anima chi è sulla strada.
    Dover sempre e comunque arrivare prima ,in fretta non si sa dove.
    Vedo moltissimi imbecilli che si prendono dei rischi enormi nel sorpassarmi a volte anche qundo vado ai 90 km/h nelle extraurbane, per poi ritrovarmeli 2 macchine prima al semaforo successivo.
    Cosa guadagnano? Forse 1 minuto, finchè gli va bene poi la prima volta che calcolano male il sorpasso millimetrico probabilmente perderanno molto più tempo di tutti i minuti recuperati fino ad oggi.

  252. Claudio M.

    Cavolo, mi son perso un post incredibile, per colpa del lavoro!!!
    SONO ANNI CHE DICO LE TUE STESSE COSE A RIGUARDO, E MI SON SEMPRE PRESO DEL PIRLA!!!
    Mi son sempre domandato “Perchè???”
    Perchè se i limiti di velocità sono 130,110 o anche 150, esistono auto da 300kmh???? E’ da IDIOTI!!
    …io faccio parte di quella categoria di idioti che, a volte senza volerlo consciamente, si ritrova a 150 kmh per le strade: sia in moto, sia in auto (le rarissime volte che la uso); mi lascio prendere la mano o, semplicemente, seguo il traffico… e mi son sempre detto “idiota, a questa velocità, se ti stampi, è finita…” ma ci vado lo stesso: d’altronde, è emozionante… ma in cuor mio ho sempre pensato: ma perchè le producono così potenti e pericolose?? e oggi fanno pure i SUV: macigni da 3000 cc, che inquinano l’aria e disintegrano tutto quello contro cui si vanno a scontrare… una strage…
    Facciamo un referendum, e impediamo il commercio di auto che vadano oltre i 150kmh. In un colpo solo ci ritroveremmo con molti meno morti e feriti (con riduzione dei costi sulla sanità), assicurazioni meno care (meno incidenti, meno rimborsi), meno inquinamento (non essendo più la “potenza” l’obiettivo, si passerebbe alla “qualità”) e costerebbero meno le auto…
    Ditemi: è meglio fare arricchire i soliti 4 pirla stranieri (anche la Fiat, è straniera ormai) o risparmiare qualche soldo noi, oltre alla propria vita?
    P.s. io cerco di usare il più possibile la moto. Consumo meno, inquino meno, arrivo puntuale, e se faccio un incidente rischio “solo” la mia vita.
    Vendete i macchinoni, e compratevi uno scooter o una moto, sperando che li facciano presto ancor + ecologici.

    se non si fosse capito, odio le auto.
    E quelle di grossa cilindrata servono solo a coloro che hanno bisogno di OSTENTARE un qualcosa di vago… per fare i “fighi”… noncuranti di perdere così il rispetto per se stessi…

  253. Francesco Manfredi

    C’E? CHE UN PADRE HA PRESTATO LA SUA GROSSA BMW AL FIGLIO APPENA MAGGIORENNE. SU QUELLE MACCHINE, PERFETTE, NN SI HA LA PERCEZIONE DELLA VELOCITA’ E QUINDI DEL PERICOLO. CHE SI VIAGGIA A 250 ALL’ ORA LO SI VEDE SOLO DAL CONTAKILOMETRI. POI C’E’ CHE QUELLO ITALIANO E’ UN TRAFFICO PARTICOLARMENTE INDISCIPLINATO. POI C’E’ CHE CI SONO SEMPRE TROPPI CAMION, E TROPPO INVADENTI, E SE NN SI E’ ABBASTANZA SVEGLI, NN SI ASSOCIA VELOCITA’ A PERICOLO. CI METTI POI L’ ALCOOL , LE DROGHE E LA STANCHEZZA, E IL GUAIO E’ FATTO! SALUTI CARI

  254. orso settantasette

    Non sono daccordo con quanto scritto da Beppe Grillo e sottoscritto da altri…
    Le auto vengono testate contro gli urti a 50 Km/h (più o meno) a indicare che a tale velocità esiste già un notevole rischio.Limitare la velocità alle auto i n vendita non risolve a mio avviso il problema così come chiudere le discoteche o evitare che vengano venduti alcoolici nelle stesse. propongo due soluzioni:
    Intensificare i controlli sulle strade SEMPRE e non solo al sabato sera o nel periodo estivo.
    Far guidare a chi è neopatentato auto con potenza entro centro limiti(da stabilire) e permettergli di guidare auto di potenza superiore solo dopo aver verificato che non abbia causato incidenti dopo x anni.
    Inoltre consiglio a tutti i genitori in ascolto e possibilitati dal non conseganre auto potenti a ragazzi inesperti.
    da ultimo penso anche che chi possiede auto veloci tipo quelle citate negli articoli siano pochi .In ogni caso, in generale, usate la testa non il C….

    1. Claudio M.

      Scusa: io dovrei pagare più tasse (più controlli significa + attrezzature e più polizia), più multe, pur di non fare una cosa intelligente come vietare la vendita di auto con velocità superiore a 130/150??? E’ un controsenso

  255. Luca D'Aloia

    Chi è che si lascia intortare dalla filosofia delle multinazionali?
    Dunque, chi è il pecorone?
    (chi è che produce cellulari? chi è che produce alcol? eccetera!?)
    quanto provvedono le corporation a menarcela con i loro prodotti? chi influenza negativamente la massa ignorante?

  256. Claudio capozzi

    Caro Beppe, ma se le macchine non superano i limiti poi i comuni come fanno a risanare i bilanci? Vedi autovelox…

  257. Claudio capozzi

    Caro Beppe, ma se le macchine non superano i limiti poi i comuni come fanno a risanare i bilanci? Vedi autovelox…

  258. Claudio capozzi

    Caro Beppe, ma se le macchine non superano i limiti poi i comuni come fanno a risanare i bilanci? Vedi autovelox…

  259. Brian Rossi

    ciao beppe e ciao a tutti!
    il fatto non sono tanto lw automobili che superano i STUPIDI E RIDICOLI LIMITI ITALIANI!
    infatti nonostante i limiti a “tutti” capita di superarli (provate ad andare in una strada ad alto scorrimento, a doppia corsia per senso di marcia, con spartitraffico a 70 Km/h…camminate in 3 marcia e consumate come un camion!!!)
    il problema sta nel fatto che i limiti in italia sono messi non per la sicurezza dei guidatori ma per le casse dei comuni e via dicendo!
    un esempio da seguire secondo me è quello della GERMANIA!!! ho guidato piu volte sulle strade tedesche dove in molti tratti non esiste un limite di velocità, ma solo una VELOCITA’ CONSIGLIATA! in autostrada per esempio consigliano una velocità di 150 su asciutto e 120 su bagnato ma gli automobilisti possono a loro discrezione (COSA MOLTO MA MOLTO IMPORTANTE) decidere la loro velocità.
    Esistono però tratti autostradali e tutte le strade dei centri urbani in cui cisono limiti benprecisi e tutti, DICO TUTTI li rispettano!!! tanto che l’utilizzo degli autovelox è scarsissimo proprio perché gli automobilisti sanno che dove viene indicato un limite (MOLTO PIU CONGRUO CMQ DI QUELLI MESSI DA NOI) è perché il tratto stradale è realmente pericoloso.

    quindi non centrano le auto potenti e veloci (in germania le auto sotto i 1500cc le hanno in pochi e se ce le hanno è perche le modificano (cosa per altro legale se sottosposta a omologazione, cosa quasi impossibile da noi e quindi fatta illegalmente.

    secondo me una vera OTTIMA SOLONE che potrebbe essere adottata è quella che hanno intrapreso in california e in tutto il giappone: le autostrade e le strade in cui la velocità è piu elevata hanno dei sistemi di controllo che interagiscono con i computer di birdo delle auto, rallentandole automaticamente! meccanismo applicato anche per mantenere le distanze di sicurezza e in caso di nebbi! MA PER NOI QUESTE COSE SONO SOLO NEI SOGNI……

    1. Andrea d'Elia

      Ciao a tutti,
      Ci risiamo siamo alle solite, è facile prendersela con gli automobilisti tanto si sa che questa categoria è la gallina dalle uova d’oro messe in batteria.
      Basta!
      Prima di tutto dato che le stragi di giovani si verificano sempre il sabato sera perchè non rieducare ad una coscienza sana i nostri ragazzi!
      Stop alle discoteche oltre l’una di notte stop all’alcol (qui tocchiamo lo stato)e incentivi veri allo sport della domenica mattina!
      Secondo me il paese va a rotoli, nei ragazzi di oggi manca l’educazione il rispetto del prossimo della società e soprattutto dei propri genitori.
      teniamoli a scuola anche il pomeriggio evitiamo che guardino tanta televisione durante le ore di studio almeno!
      Grillo non polemizzare sulle auto perchè dopo la bici è stata la più grande invenzione dell’uomo per la mobilità rapida. Chi vi scrive gira sempre in bici all’interno della propria città, risciando ogni giorno di essere investito, ma parecchie volte anch’io mi trasformo in automobilista in pedone in soccorritore…Pertanto rispettiamoci!

  260. Claudio M.

    Cavolo, mi son perso un post incredibile, per colpa del lavoro!!!
    SONO ANNI CHE DICO LE TUE STESSE COSE A RIGUARDO, E MI SON SEMPRE PRESO DEL PIRLA!!!
    Mi son sempre domandato “Perchè???”
    Perchè se i limiti di velocità sono 130,110 o anche 150, esistono auto da 300kmh???? E’ da IDIOTI!!
    …io faccio parte di quella categoria di idioti che, a volte senza volerlo consciamente, si ritrova a 150 kmh per le strade: sia in moto, sia in auto (le rarissime volte che la uso); mi lascio prendere la mano o, semplicemente, seguo il traffico… e mi son sempre detto “idiota, a questa velocità, se ti stampi, è finita…” ma ci vado lo stesso: d’altronde, è emozionante… ma in cuor mio ho sempre pensato: ma perchè le producono così potenti e pericolose?? e oggi fanno pure i SUV: macigni da 3000 cc, che inquinano l’aria e disintegrano tutto quello contro cui si vanno a scontrare… una strage…
    Facciamo un referendum, e impediamo il commercio di auto che vadano oltre i 150kmh. In un colpo solo ci ritroveremmo con molti meno morti e feriti (con riduzione dei costi sulla sanità), assicurazioni meno care (meno incidenti, meno rimborsi), meno inquinamento (non essendo più la “potenza” l’obiettivo, si passerebbe alla “qualità”) e costerebbero meno le auto…
    Ditemi: è meglio fare arricchire i soliti 4 pirla stranieri (anche la Fiat, è straniera ormai) o risparmiare qualche soldo noi, oltre alla propria vita?
    P.s. io cerco di usare il più possibile la moto. Consumo meno, inquino meno, arrivo puntuale, e se faccio un incidente rischio “solo” la mia vita.
    Vendete i macchinoni, e compratevi uno scooter o una moto, sperando che li facciano presto ancor + ecologici.

    se non si fosse capito, odio le auto.

  261. Claudio capozzi

    Caro Beppe, ma se le macchine non superano i limiti poi i comuni come fanno a risanare i bilanci? Vedi autovelox…

  262. caupo albellar

    ciao

    io non ho problemi, posiedo una 500 del 69 la uso tutti i giorni, inquina qualcosina, vado sempre a 60kmh, consuma poco, con la neve è uno sballo, la pulisco con una sola mano e in 10 min; non mi da problemmi, pago poco di assicurazione e di bollo nulla. Quando decido di fare un viaggio lontano prendo il treno quindi non mi interessano proprio le macchine di grosse cilindrate perche devo andare a fare la spessa a 160kmh o dal medico a 200kmh o comperare l’ultimo auto euro 4 che inquina molto di più chi mi lo fa fare? soldi per una macchina elettrica purtroppo non ne ho.

  263. Ricky P

    Beppe perche allora tu possiedi una Porsche?? e non una Toyota Prius (+ ecologica) o una smart(piccola, da bassi consumi e costi di manutenzione contenuti)???
    Cercare di sminuire il mito della velocità è giusto..ma tu sei andato oltre..istigazione al suicidio è esagerato e poi se uno la vuol comprare per usarla in pista??? Io direi che l’idea di Bepe non è giusta al massimo, ripeto, bisogna sminuire il mito della velocita: evitare che la vel. max. compaia a caratteri cubitali in pubblicita, ricordare i limiti, ecc.. ma nulla piu!!

  264. Fabrizio Casagrande

    Dunque tu che dici pane al pane e vino al vino per esprimere il tuo concetto da orango hai usato in poche righe aggettivi tipo:
    “….populisti di merda…. moralisti del caxxo ….moralisti dei miei marroni….Beppe ci hai cagato….marmaglia fascista….”

    è chiaro che che stai soffrendo molto e la tua agressività evidenzia i tuoi problemi esistenziali. B.Grillo ha cercato solo di sensibilizzare gli autisti e le case costruttrice verso il problema della velocità ma a quanto pare per te non è un problema ma ti capisco visto che probabilmente ne hai di ben più grossi nella tua mente. Auguri.

  265. Brian Rossi

    ciao beppe e ciao a tutti!
    il fatto non sono tanto lw automobili che superano i STUPIDI E RIDICOLI LIMITI ITALIANI!
    infatti nonostante i limiti a “tutti” capita di superarli (provate ad andare in una strada ad alto scorrimento, a doppia corsia per senso di marcia, con spartitraffico a 70 Km/h…camminate in 3 marcia e consumate come un camion!!!)
    il problema sta nel fatto che i limiti in italia sono messi non per la sicurezza dei guidatori ma per le casse dei comuni e via dicendo!
    un esempio da seguire secondo me è quello della GERMANIA!!! ho guidato piu volte sulle strade tedesche dove in molti tratti non esiste un limite di velocità, ma solo una VELOCITA’ CONSIGLIATA! in autostrada per esempio consigliano una velocità di 150 su asciutto e 120 su bagnato ma gli automobilisti possono a loro discrezione (COSA MOLTO MA MOLTO IMPORTANTE) decidere la loro velocità.
    Esistono però tratti autostradali e tutte le strade dei centri urbani in cui cisono limiti benprecisi e tutti, DICO TUTTI li rispettano!!! tanto che l’utilizzo degli autovelox è scarsissimo proprio perché gli automobilisti sanno che dove viene indicato un limite (MOLTO PIU CONGRUO CMQ DI QUELLI MESSI DA NOI) è perché il tratto stradale è realmente pericoloso.

    quindi non centrano le auto potenti e veloci (in germania le auto sotto i 1500cc le hanno in pochi e se ce le hanno è perche le modificano (cosa per altro legale se sottosposta a omologazione, cosa quasi impossibile da noi e quindi fatta illegalmente.

    secondo me una vera OTTIMA SOLONE che potrebbe essere adottata è quella che hanno intrapreso in california e in tutto il giappone: le autostrade e le strade in cui la velocità è piu elevata hanno dei sistemi di controllo che interagiscono con i computer di birdo delle auto, rallentandole automaticamente! meccanismo applicato anche per mantenere le distanze di sicurezza e in caso di nebbi! MA PER NOI QUESTE COSE SONO SOLO NEI SOGNI……

  266. Roberto Defraia

    Per rispondere a Mauro Venturi. Grillo non so se la Porsche la ha ancora, ma ho letto che l’ha avuta..a idrogeno.. Come se per produrre l’idrogeno non inquinassero.. Grillo il tuo idrogeno non lo producono facendo girare le pale eoliche, o con il solare, lo producono tramite elettrolisi sfruttando l’energia prodotta dal petrolio e dal nucleare per la grande maggiorparte. E’ del tutto probabile che il tuo porsche a idrogeno inquini 2 volte in più di un porsche a benzina. Certo non inquini tu direttamente.. ma lo fa chi produce il tuo idrogeno al posto tuo.

  267. Luca Cauzzi

    La questione della velocità è importante ma non prioritaria. Molti incidenti anche mortali si verificano non solo per il non rispetto del Codice della Strada, ma spesso per la pericolosità oggettiva di molte delle nostre strade. Ad esempio incroci con scarsa visibilità in corrispondenza di curve, dossi; diramazioni sulle corsie di sinistra o attraversamenti a raso sulle superstrade a più corsie; incroci non ben segnalati. Sarebbe perciò importante intervenire rendendo più sicura la rete viaria operando soprattutto ove si verificano con più frequenza incidenti.
    Inoltre alcuni limiti di velocità assurdi come 10, 20 o 30 km/h, ma anche 50 km/h in autostrada non sono efficaci perchè se rispettati manderebbero in tilt la circolazione; meglio indicare limitazioni alla velocità più consone al tipo di strada ed essere eventualmente più severi nel farli rispettare.

  268. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Tante cose sono pericolose eppur si vendono…

    La pericolosità deriva sostanzialmente dall’utilizzo che si fa del prodotto acquistato.

    Ritengo che la responsabilità sia dell’acquirente, altrimenti il gioco diventa pericoloso e addio democrazia.

    E poi chi si schianta con l’auto non fa che attivare un regolarissimo processo di selezione naturale…
    Rimangono solo i migliori!!!

    Mi spiace solo che ,spesso, a farne le spese sono persone incolpevoli, che vengono coinvolte in incidenti.

    Certo è che qualche papà incosciente dovrebbe portare il figlio a far vedere quante persone rimangono offese da incidenti, dentro qualsiasi ospedale… prima di comprare un’auto o una moto al proprio “fortunato” figliolo.

    1. ITALO POLCE

      il problema vero è che di imbecilli cene sono troppi, e di oggetti imbecilli pure, vedi play station, telefonini usati male, festival di sanremo ecc., manca l’educazione sociale e la cultura.

  269. irene nittuzi

    ho letto tra i commenti di tutto, ora sparo la mia.
    Rendere obbligatoria la disponibilità tra gli accessori di ogni modello di auto e moto , il limitatore di velocità a 150 Km/H installabile gratuitamente.
    A chi lo installa , praticare uno sconto sulla assicurazione.

  270. giacomo gardumi

    l’uomo non è mai riuscito ad accontentarsi e limitarsi quando raggiunge un certo stato di benessere e felicità.arrivato a un punto non è soddisfatto e vuole correre più veloce,bere un altro bicchiere fatale,fumarsi un altro cannone,provare qualche altra droga.eccitato dalla sua voglia di volare sempre più in alto non si accorge che può essere rischioso. ai giovani pare piaccia correre magari solo per mostrarsi figo con gli amici a bordo..una cultura della macchina che qui in italia è sempre stata forte…quei cazzo di miti della formula1 ferrari e balle varie. e ovviamente il sistema, le pubblicità, la aziende di automobili sfruttano questa situazione.

  271. Ricky P

    Beppe perche allora tu possiedi una Porsche?? e non una Toyota Prius (+ ecologica) o una smart(piccola, da bassi consumi e costi di manutenzione contenuti)???
    Cercare di sminuire il mito della velocità è giusto..ma tu sei andato oltre..istigazione al suicidio è esagerato e poi se uno la vuol comprare per usarla in pista??? Io direi che l’idea di Bepe non è giusta al massimo, ripeto, bisogna sminuire il mito della velocita: evitare che la vel. max. compaia a caratteri cubitali in pubblicita, ricordare i limiti, ecc.. ma nulla piu!!

  272. Sandrone Sandroni

    Concordo con Grillo, è assolutamente assurdo che esistano moto/automobili in grado di superare i limiti di velocità, che andrebbero pure abbassati. A 100 orari fai Roma-Firenze in 3 ore e andrebbe benissimo così.
    Basterebbe vincolare tutti i veicoli omologati per la circolazione ad un rapporto peso-potenza che non consenta di superare tali velocità.
    Chi ama correre si compri un mezzo da corsa e vada a sfogarsi in pista.

  273. daniele tedeschi

    schiantarsi con una punto ovviamente e’ molto differente che farlo con una mercedes (i crash test lo dimostrano), cosi’ come lo e’ schiantarsi a 110 invece di 200 (i crash test confermano anche questo amico mio, mercedes a 220 e merceds a 110, vedi la differenza). i problemi si risolvono alla radice, una macchina che supera i limiti consentiti e’ una macchina fuorilegge, quindi deve essere limitata come fanno con gli scooter…50 e’ il limite, bene piu’ di questo il motorino non deve andare per essere venduto. sblocchi il limite? via punti o patente che sia, lo vendi sbloccato? multa o revoca della licenza. dicono che i limitatori danneggiano il motore? allora che trovino un’altra soluzione, il problema deve essere loro.
    ancora meglio sarebbero limitatori tarati in base al tipo di strada, ho visto ritardati andare come assasini in mezzo alla nebbia o in mezzo ad un centro urbano, troppo sicuri delle loro doti, poco consapevoli della loro idiozia.
    spesso i cattivi alunni sono il risultato di cattivi insegnanti e immaginare il mondo fatto solo di buoni insegnanti e’ un’utopia “vedi il tipo del triciclo che fa i 110 qui sotto, ottimo esempio da dare ad un figlio, complimentoni”.
    sono con la tipa che parla degli alcolici in autogrill, come vendere pistole allo stadio.
    poi ragazzi lavorate meno, andate piu’ piano e scopate di piu’ che e’ meglio e molti di voi ne hanno davvero bisogno ciao 🙂

  274. MARIO molino

    SIG. GRILLO CONCORDO PIENAMENTE SUL SUO RAGIONAMENTO, MA LEI SA BENISSIMO CHE COSI’ COME IL PETROLIO CI VIENE IMPOSTO ANCHE LA MATTINA A COLAZIONE, FIGURIAMOCI SE SOPRATUTTO PER LE AUTO I GOVERNI SI METTONO A FARE BATTAGLIA CON LE CASE COSTRUTTRICI!! PURTROPPO E’ UN CIRCOLO VIZIOSO!!!
    IO PERO’ PROPORREI UN’ALTRA SOLUZIONE PER LIMITARE GLI INCIDENTI.
    FACCIO UN ESEMPIO:
    LEI SI è MAI TROVATO CHE A 130 IN AUTOSTRADA VENGA SUPERATO IN UN ISTANTE DA MACCHINE DI PICCOLA CILINDRATA O COMUNQUE DATATE E QUINDI POCO ATTREZZATE NELLA SICUREZZA?
    OGNI VOLTA CHE VIAGGIO COME MINIMO MI SOPRASSANO TWINGO, MATIZ, SMART, FIAT TIPO, FIAT UNO, GOLF ANNI 80, BMW E MERCEDES DEL 70/80…
    LE PRIME SONO DELLE MINE VAGANTI: VOGLIO VEDERE CHE FRENATA HA A 160KM/H E COME SI RIDUCE UNA MACCHINA DEL SEGMENTO TWINGO IN UNO SCONTRO A 130 KM/H!!!
    LE ULTIME SONO MACCHINE CHE HANNO A LIMITE L’ABS E QUINDI HANNO UNA FRENATA MOLTO PIU LUNGA RISPETTO ALLE MACCHINE MODERNE!
    ESEMPIO:
    ERO SULL’A14 E MI TROVAVO TRANQUILLAMENTE SULLA CORSIA DI MARCIA A 110/120 E LENTAMENTE MI STAVO AVVICINANDO AD DUE MACCHINE PER POI SUPERARLE, PERO’ AD UN TRATTO VEDO DALLO SPECCHIO RETROVISORE UN BOLIDE CHE SI AVVICINA IN UN MODO IMPRESSIONANTE (ANDAVA ALMENO A 200), OVIAMENTE MI ACCOSTO UN PO DI PIU,QUANDO AD UN CERTO PUNTO LA MACCHINA AVANTI A ME DECIDE DI FARE IL SORPASSO NON ACCORGENDOSI DI QUESTO PAZZO IN ARRIVO!!!
    D’ISTINTO E VEDENDO CHE DIETRO DI ME NON CI STAVA NESSUNO HO RALLENTATO PERCHE’ ERA EVIDENTE ED ERO SICURISSIMO DI ASSISTERE AD UN INCIDENTE E DI ESSERE ANCHE COINVOLTO.
    SIG.GRILLO PER FORTUNA CHE QUELLA MACCHINA ERA UN’ULTIMISSIMO MODELLO DI BMW PERCHE’ SE AL SUO POSTO SI TROVAVA UNA SCATOLETTA O UNA MACCHINA OBSOLETA IN SICUREZZA FORSE POTEVO ANCHE NON SCRIVERVI QUESTA MIA OPINIONE.
    SECONDO ME BISOGNA TROVARE IL MODO X IMPORRE I LIMITI DI VELOCITA’ PER MODELLO/SEGMENTO E DOTAZIONI DI SICUREZZA!
    PERCHè NONE’ NEANCHE GIUSTO CHE LA STESSA MULTA (X 160KM/H)SIA UGUALE XUNA TWINGO CHE X1 BMWSERIE7!

  275. Giulio Monti

    E le finestre?

    Le vogliamo vietare queste terribili sirene che istigano la gente a buttarsi giù nel vuoto, o no? Cosa aspetta il legislatore??

    L’invenzione della finestra ai piani alti è l’unica e vera istigazione al suicidio.

    Firmate la petizione per finestre solo al piano rialzato e boicottate i piani alti finestrati!

  276. Mauro Venturi

    PORSCHE?…se possiedi la porsche e scrivi un’articolo del genere o lo fai per noi poveri pandisti e quindi ti siamo grati dell interesse accordatoci o sei un pelino ipocrita…perchè è vero che c è la pubblicità che “corrompe” le menti fragili (la tua com è?)ma l’acquirente è per lo meno bischero?
    ma sicuramente la storia della porsche è una bufala… VERO?!
    CIAO

  277. Luca D.

    Continua dal commento sottostante:
    Quindi bisogna obbligare le case produttrici a risarcire tutti i parenti delle vittime della velocità.

  278. Fabio Martina

    si vabbè, tutti a dire che la colpa è di chi la usa… ed è vero!

    però ..perchè non siete d’accordo a togliere dal mercato le auto che superano i 150 Km/h se tanto il limite è 130?

    cioè, intendo dire.. che ve ne fate? non potete usarle/sfruttarle al meglio!

    e non mi dite che superate il limite ogni tanto!!!!

    1. Roberto Defraia

      Rispondo a Fabio Martina.

      Prova a fare un auto per andare a max 130. Poi salici in 5 con 4 valigie dietro l’aria condizionata accesa per farti una scampagnata in sardegna passando per la campuommu… poi mi dici se riesci a mettere la seconda. Oppure intendi mettere un limitatore a 130? Perchè sai se fai 130 in città sei pericoloso lo stesso e non risolvi nulla.. mica esiste solo l’autostrada.. E non è che se superi i 130 in autostrada sei pericoloso..se passi i 50 in città non lo sei…
      Serve solo buon senso. E’ totalmente inutile limitarsi la libertà in ogni forma, non siamo robot: abbiamo il cervello usiamolo.

    2. Franco franco

      OK, bravo hai buon senso, ma siccome non tutti purtroppo abbiamo questo dono io metterei gli autovelox pure in città per chi supera i 50 figurati.Poi una macchina che fa più di 130 è un’istigazione bella e buona a correre e capita anche a me che di solito sto attento di guardare il contachilometri e vedere che sto a 150 senza praticamente accorgermene. Pensaci un attimo… tutte le persone che hai intorno usano i cavalli che hanno sotto il sedere con prudenza?

  279. Roberto Defraia

    Non è la potenza della macchina o la velocità il problema.. io ho 24 anni guido da 6 ho una macchina che potenzialmente fa i 190.. non ho mai avuto un incidente manco microscopico.. inoltre guido uno scooter che fa i 140; ho avuto lo scooter 50 fin da quando avevo 15 anni : mai un incidente nè in auto nè in scooter.. Prudenza? certo per me e per gli altri.. La velocità di certo non è sempre sinonimo di prudenza. Puoi andare anche nei limiti di velocità ed è essere molto pericoloso (guida col cellulare, essere distratti, sorpassare quando non si deve, etc..). E poi se uno ha la passione dei motori e si vuol comprare un auto sportiva bella potente per farsi un giretto ogni tanto e il fine settimana si fa un giro in pista che c’è di male? non è la potenza, non è la velocità, ma il buon senso come tutte le cose…..non concordo assolutamente Grillo. Invece di rompere i maroni con le auto potenti (tutte le auto in produzione anche la smart passa i 130km\h)..Piuttosto che si sbrighino a fare auto ecologiche..ecologiche davvero però.. e non ci rifilino l’idrogeno che tanto per produrlo, tramite elettrolisi ( l’idrogeno liquido isolato non è presente in natura) usano sopratutto il petrolio e serve una quantita’ di energia enorme: alla fine inquini di più con un auto ad idrogeno. E in futuro credo che lo produrranno col nucleare…capirai che miglioria.. Non crediate alla favola dell’idrogeno.. non è una fonte energetica, ma un vettore energetico. Saluti

  280. Luca D.

    Ciao Beppe. Sono 3 anni che cerco di spiegare a parenti e amici quanto sia assurdo mettere in commercio macchine che superano i 130 km/h. A che servono visto che in Italia la velocità massima è di 130 km/h? Quanti di noi usano le macchine in circuiti privati? Avevo già scritto a riguardo 1 o 2 anni fa, dove dicevo che se un genitore perde un figlio per colpa della velocità (indipendentemente dal fatto che guidi o sia passeggero, o che sia solo un pedone) deve assolutamente fare causa a chi ha prodotto l’auto, perchè il produttore è oggettivamente responsabile in quanto NON avvisa del pericolo velocità all’atto della vendita, NON avvisa che chi la compra rischia di andare contro la legge. Negli USA si fa causa ai produttori di sigarette perchè uccidono; non è forse la stessa cosa con la velocità? La velocità è come la nicotina (o forse meglio dire come le 2000 sostanze chimiche che ci sono dentro le sigarette), UCCIDE!!! Ed è contro la legge. Chi la spaccia? Si sa, quindi che venga punito.
    E se tutte le macchine fossero costruite per non andare a più di 130 km/h avrebbero motori con cilindrata decisamente inferiore, e si consumerebbe e si inquinerebbe meno, e non ci sarebbe bisogno dell’ inutile blocco domenicale!!!
    GRILLO, usa gli avvocati del Blog per fare causa a tutte i produttori d’ auto che sono oggettivamente responsabili di incidenti che provocano morti e feriti!

  281. andrea datti

    Caro Beppe hai esposto un problema, quello dell’alta velocità che nel 2001 avevo segnalato sul sito (di allora)a Rutelli senza avere nessuna risposta in merito.. produrre delle auto che non rispettano i limiti di velocità è come autorizzare la vendita di droga ma vietare di usarla.. o almeno chiudere gli occhi sul suo utilizzo fin tanto che uno non viene beccato. La realtà è un’altra Beppe la tua e la mia è solo un’utopia. Te ne puoi accorgere leggendo i commenti lasciati su questo tema da chi ti legge. La gente una macchina che fa i 130km/h non la vuole perchè ti rende troppo comune; mette sullo stesso piano ricchi e poveri, panda e mercedes. Le industrie automobilistiche questo non lo vogliono. Le industrie petrolifere idem (pensa a quanto petrolio in più si vende andando con una macchina potente). Ma soprattutto lo Stato non vuole. Pensa quanto è più semplice elevare multe per eccesso di velocità e guadagnare sulla vendita dei carburanti e sul bollo delle auto potenti. Beppe non ti preoccupare, tutto questo finirà. Nè io nè tu vedremo i cambiamenti. Ma i nostri nipoti, se ne avremo, non avranno a disposizione il petrolio come al giorno d’oggi. Se sono fortunati torneranno presto a piedi o in carrozza e avranno altro di cui preoccuparsi. Un abbraccio. P.s per risolvere il problema avevo proposto all’epoca di inserire un auto-limitatore di velocità su tutte le auto. Auto-limitate a 130 (non a 250). Se manomesse o beccate a una velocità superiore vengono ritirate dalla circolazione. Semplice no? Ciao Andrea

  282. alex ziller

    Caro Beppe,
    non cé uomo che non abbia contraddizioni e il fatto che tu possieda una Porsche e scriva questo post é per cosi dire “interessante”.

  283. Francesco Piergallini

    Caro Beppe, questa volta purtroppo non posso proprio essere d’accordo. Secondo me il problema che dovrebbe essere curato non è la frenesia da progettazione di auto più performanti, ma la mancanza di regole che ne impostino un uso normale tutelando la sicurezza degli utenti della strada.
    E poi bisogna educare le persone; io ho 22 anni e da 4 guido una Fiesta 1.1 del 92 che i 130 km\h li sorpassa a malapena eppure è una macchina incredibilmente pericolosa!! Molti dei miei amici per il diciottesimo compleanno hanno ricevuto in regalo dai genitori auto nuove fiammanti..i miei genitori non si sono mai sognati di fare una cosa del genere e ho apsettato molto prima di poter guidare L’Alfa di mio padre; ma io rispetto moltissimo queste decisioni, perchè mi hanno permesso (ed imposto!) di toccare con mano i rischi che si corrono per la strada.
    E poi il problema non è più neanche la potenza della macchina; i famosi test EURO NCAP che assegnano alla auto le famose “stelle” della sicurezza si fanno tutti rigorosamente 50 km\h!!
    Da grandissimo appassionato di auto sogno anche io di guidare Ferrari o Lamborghini…ma so che probabilmente non ne avrei il pieno controllo,o almeno se non frequentassi un corso di guida (ce ne sono migliaia in Italia) con il quale imparare a dominarla.
    Ammetto di non essere un crociato del codice della strada..ma in quattro anni di patente ho accumulato un po’ di esperienza ed in zone lontane dal traffico cercavo di imparare a controllare la mia macchina in ogni situazione. Oggi si ha anche la possibiltà di poter sfogare la propria voglia di velocità in pista, infatti molti circuiti in Italia promuovono delle giornate dedicate alla circolazione di auto con turni a pagamento, in piena sicurezza.
    Io sarei per il ritorno del limite di potenza ed un irrigidimento dei limiti di velocitò per i primi tre (ma anche 4 o 5) anni di patente….E PER LA CHIUSURA DI QUESTE MALEDETTE DISCOTECHE!!!!

  284. Fausto Nolli

    CELEBRITA’….
    Qualche anno fa ci fu la notizia che a causa dell’elevata velocità in auto fu ritirata la patente ad Anna Falchi (si, proprio lei la gran gnocca moglie del furbetto del quartierino).
    Subito dopo però il solerte(!) corpo di polizia accoglieva il ricorso della novella lady finanza (!!) che asseriva di aver dovuto recarsi con urgenza dalla mamma malata(!!!).
    Questo è l’esempio lampante della strafottenza, dell’ingiustizia e della falsità delle istituzioni italiane! a meno che qualcuno di voi cheda che la Falchi fosse davvero indispensabile come un chirurgo in caso di peritonite (ammesso che la mamma avesse davvero un problema di salute). Oppure ancora una volta c’e’ lo zampone del furbino del quartierino che una ne pensa e cento ne fà?

  285. Vincenzo G.

    CARO BEPPE, TU DICI: “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera”.

    SECONDO ME, COME DIREBBERO LE “IENE”, QUESTA E’ PROPRIO UNA CAZZA.. UNA STREPITOSA CAZZA… UNA GRANDE GROSSA STREPITOSA CAZZATA!

    QUAL’E’ LA VELOCITA’ MASSIMA DELLA TUA PUBBLICIZZATA AUTOVETTURA IBRIDA? A QUANTO VAI IN AUTOSTRADA? IN CITTA’ RISPETTI “SEMPRE” IL LIMITE DEI 50 KMH? POSSIEDI UN’AUTOVETTURA CHE NON SUPERA I 130 KMH?

    QUALE VETTURA, OGGI, HA COME VELOCITA’ MASSIMA I 130 KMH?

    ED ALLORA?

    TOGLIAMO TUTTE LE AUTOVETTURE DALLA CIRCOLAZIONE?
    RITORNIAMO ALLE BICI E ALLE CARROZZE TRAINATE DA CAVALLI? (ANCHE LI, INVESTENDOLE CON LE NOSTRE BICI, CI LAMENTEREMMO PER LE SCACAZZATE DEGLI ECOLOGICI EQUINI PER LE STRADE).

    CI SAREBBERO TANTE COSE CHE DOVREMMO TOGLIERE DALLA CIRCOLAZIONE: AUTO, SIGARETTE, ALCOOL, FABBRICHE E INDUSTRIE INQUINANTI, CIBI TOSSICI, DISCOTECHE, PUBBLICITA’ INGANNEVOLE, POLITICI CORROTTI, ETC…MA RITORNEREMMO ALLA PREISTORIA (E OGGI SIAMO DI ALMENO 40 ANNI E DI 80 POSIZIONI INDIETRO AD ALTRE NAZIONI).

    QUAL’E’ LA TUA SOLUZIONE (NON DEMAGOGICA?)
    NON BUTTARE IL SASSO PER POI NASCONDERE LA MANO… DACCI UNA “VERA E REALISTICA” SOLUZIONE.

    PER QUANTO RIGUARDA LE AUTO E GLI INCIDENTI CHE CAUSANO… TI POSSO SOLO DIRE CHE LE AUTO NON VANNO DA SOLE. ALLA LORO GUIDA C’E’ QUASI SEMPRE L’UOMO… ALTRE VOLTE UN “COGLIONE” E DI CONSEGUENZA, COSA POSSIAMO FARE NOI PER METTERE UN PO’ DI SALE IN ZUCCA A QUESTI “COGLIONI”?

    SU’ DAI, NON FACCIAMO DEMAGOGIA!

    TI VOGLIO SEMPRE BENE E…

    BEPPE GRILLO FOR PRESIDENT!

  286. Antonellla Brignole

    Beppe ti ho sempre considerato la voce della coscienza di noi italiani ma questa volta hai propio detto una belinata.Non è il mito della velocità a uccidere la nostra gioventù ma semplicemente una scarsa educazione civile , un uso ormai sempre più visto come normale di alcool e droga e tanta tanta incoscienza.le macchine sportive son sempre esistite e gente che si è schiantata pure.Certo non avevano le prestazioni attuali ma erano anche molto molto meno sicure ed era più facile che un incidente risultasse mortale.la amcchina non uccide è un “arma” che se usata con la testa sulle spalle può solo far divertire e godere la vita se usata col cervello staccato può ucciderti.Detto a cuore aperto mi dispiace per quei ragazzi ma non eccessivamente,in fondo se la sono cercata sia guidando ubriachi sia accettando di andare in auto con un guidatore non in condizioni di sicureza.Mio figlio e i suoi amici hanno tutti chi più chi meno auto veloci ,vanno a ballare ma non hanno mai avuto incidenti.Il figlio della mia vcina girava in panda,però è finito ugualamente in carrozina causa un incidente dovuto al fatto che su una stradina da 40-50 allora veniva giù a 80 completamente ubriaco.per chiudere dico che secondo me basterebbe un lavoro serio di polizia e una responsabilizazione verso alcool e droghe realmente seria per far calare queste tragedie.

  287. Gianfranco Rossi

    UN CARABINIERE DICEVA..”LA VITA E’ BELLA PERCHE’ E’ A-VARIATA”. NO, NON E’ UNA BARZELLETTA.
    TANTI VOGLIONO BENE A GRILLO E TANTI NO. HO LETTO TANTE RISPOSTE INTERESSANTI.
    MA NON LO VOGLIAMO CAPIRE CHE IL NOSTRO PAESE E’ FUROI DALL’EUROPA, ALTRO CHE MEMBRO..DOVREMMO CONFINARE CON LA BOLIVIA E IL PERU’..CON TUTTO IL RISPETTO. COSA VUOI PARAGONARTI ALLA GERMANIA..DOVE SUL FRONTE AUTOMOBILISTICO SONO 150 ANNI AVANTI. PARLO DI CIVILTA’ AUTOMOBILISTICA. MA AVETE VISTO IL PARCO MACCHINE LORO E QUELLO NOSTRO? DA NOI SI VEDONO ANCORA BIANCHINE, FIAT 850, RENAULT FUEGO DELL’81, CON TECNOLOGIA TALMENTE SUPERATA CHE NON AVREBBERO I REQUISITI PER CIRCOLARE. COME PENSATE DI ARRIVARE AD AVERE UN PARCO VETTURE COME I TEDESCHI SE CONTINUIAMO A NON ARRIVARE ALLA FINE DEL MESE CON QUELLO CHE SI GUADAGNA. VAI A FARE UN GIRO NEGLI AUTOSALONI DA BOLOGNA IN SU’ E VEDI LA DIFFERENZA..POI VIENI A ROMA E GUARDA NEL TRAFFICO CHE PEZZI DA MUSEO VANNO IN GIRO. POI, LE STRADE..E CHI TE LE COSTRUISCE? RAPPEZZATE CON ASFALTO DA 4 SOLDI..COSI’ SI ROMPE DOPO DUE MESI E I TECNICI DEI COMUNI FANNO I SOLDI CON LE TANGENTINE DELLE IMPRESE. SUCCEDE ANCHE IN AUTOSTRADA..SULLA A/24 (LA PIU’ CARA D’ITALIA) OGNI 6 MESI C’E’ UN CANTIERE NELLO STESSO PUNTO E PER GLI STESSI MOTIVI DEL PRECEDENTE. E IO PAGO..TOTO’ ERA UN GENIO AVEVA CAPITO TUTTO 50 ANNI FA: ” A ROMA CE NE SONO TANTI DI COLONNELLI, UNO IN PIU’ O IN MENO CHE VUOI CHE SIA”. MALA TEMPORA A VENIRE

  288. Paolo Veronese

    E si può andare anche oltre: sfatiamo un altro mito, celebrato dall’Occidente: il mito del sorpasso. Il sorpasso è ISTIGAZIONE ALLA PREVARICAZIONE: va vietato e consentito solo se il veicolo che precede è fermo! Apprezzo che tu abbia il coraggio di parlare dell’argomento nonostante la coscienza sporca, non badare ai delatori.

  289. christian carlini

    non sono d’accordo, ci sono due motivi principali, uno è che se voglio andare con la mia auto in un paese della comunità europea dove i limiti di velocità sono maggiori, devo poterlo fare, due se voglio andare con la mia auto a girare in pista devo poterlo fare, ed ancora io personalmente ho evitato un incidente rivelatosi mortale per glia altri 2 veicoli coinvolti proprio perchè sono riuscito con una brusca accellerazione ad evitare un camion in testa coda, con una vettura lenta forse non sarei qui

  290. Il Grillaccio

    CI HAI ROTTO I COSIDDETTI.
    Adesso SICURAMENTE per colpa tua ci saranno:
    – Limiti di velocità più bassi e più assurdi sulle strade e autostrade
    – Maggiori controlli con autovelox e similia, anche e soprattutto nei punti in cui NON SERVONO A NULLA.

    GRAZIE GRILLO, ci avevi abituato a migliori battaglie che questa.
    Concordo con l’altro lettore che ha rammentato del tuo incidente di anni fa e del tipo di auto su cui sei salito tempo fa davanti a tutte le telecamere.

    MA TANTO A TE NON TE NE FREGA NULLA DELLE TUE BATTAGLIE…PARLI E BASTA…MA OGNI TANTO TI RICORDASSI DI CONNETTERE IL CERVELLO PRIMA DI PARLARE…

  291. Vitt. Ro.

    Se è una provocazione è accettabile, altrimenti siamo al solito malvezzo italiano di partire dal fondo nel risolvere i problemi. Se si iniziasse dall’insegnare il rispoeto delle regole fin dalle scuole invece di limitare l’educazone stradale ad un’ora con un vigile, se le scuole guida in cambio dell’esosità dei costi insegnassero a guidare, se i tutori dell’ordine non si limitassero a tendere agguati con gli autovelox e con i divieti di sosta ma si impegnassero a reprimere i comportamenti scorretti non dimenticando che il codice della strada si occupa anche di pedoni e bici…….. se ….. saremmo in un paese civile. Garzie.

  292. Mattia Saccenti

    LA BUFALA DEGLI EURO4

    secondo me dire che una macchina non inquina perchè è un euro4 è una boiata. ci sono auto di 3000 di cilindrata euro4 che fanno gli 8/10 con un litro e auto euro 0/1/2/3 che fanno i 20/25 con un litro.

    Chi inquina di più? Bisogna stabilire dei limiti oggettivi e se scatta il blocco e non li rispetti stai a casa.

    Formigoni in Lombardia ha vietato la circolazione a un milione di vecchie auto, auto che hanno più di dieci anni, spesso di piccola cilindrata. Perchè, a parita di scarichi costoro non possono più circolare solo perchè la loro auto non è EuroXY? è un diritto alla mobilità negato!!!
    Non c’è nessun avvocato che voglia denunciare Formigoni? perchè viviamo in un paese dove un milione di famiglie la prendono nel di-dietro e nessuno, nessuno apre bocca?

    Beppe hai vogli a di pensarci tu?

  293. Fabrizio Bozzetto

    Io sostengo gli Stati Uniti!
    Perchè gli armamenti di cui parli e sparli hanno garantito agli Italiani (anche a quelli che sputano nel piatto in cui mangiano come te) 60 anni di pace.
    Perchè essere con gli Americani significa ver evitato quella immane tragedia che fu l’appartenenza al regime comunista sovietico.
    Perchè essere con gli Americani significa tutela della propria identità democratica occidentale a difesa dell’itegralismo islamico che fa del fanatismo religioso e del disprezzo dei diritti della donna il suo credo.
    Perchè gli USA li conosco molto bene e mi rendo conto di quanto gli slogan antiamericani siano molto spesso ignorante e infondata proaganda politica.
    Ipocrita e ignorante!

  294. fernando clementoni

    Sinceramente non sono d’accordo sul togliere le auto potenti dal mercato: è dallo sviluppo di queste che derivano i sistemi di sicurezza attiva e passiva che oggi noi tanto “ringraziamo”…in caso, visto che la cintura di sicurezza è obbligatoria, perchè non producono auto che se non hai allacciata la cintura non parte, o non faccia più di 100 metri?(ovviamente bisognerebbe inventarci qualcosa anche per prevenire la “manomissione” all’italiana). Oppure perchè non estendono una dotazioe di sicurezza “standard” a tutte le auto, rinunciando magari a qualche optional? Vietare come spesso accade non servirebbe a nulla…meglio riflettere e trovare soluzioni!

  295. Federico Lombardo

    Io sono sostanzialmente d’accordo con Grillo per quello che concerne le pubblicità, ma non sono d’accordo sul concetto di “mercato”.
    Il problema non si risolve togliendo le macchine dal mercato, ma si risolve con una campagna di sensibilizzazione più forte, dato che come molti hanno fatto notare che non è con la macchina che si fanno gli incidenti ma è con la “testa del guidatore”. A questo aggiungo che per i limiti di velocità c’è una sola soluzione: Obbligo di installazione di limitatore automatico a 130 per tutte le automobili, così se vuoi andarci più veloce, vai in pista dove troverai un meccanico autorizzato dal ministero e rimuovere la limitazione.

    Sanzioni pesantissime per chi viene “beccato” per strada con il limitatore non inserito e relativa perdita della garanzia dell’automobile.

    Direi che così può andare

    🙂

  296. basilio mangano

    io credo dipenda molto dal buon senso e non sempre dalla velocità. In linea di massima è più sicura una mercedes full opzional che va a 150 che una punto vecchia che viaggia a 110km/ora…
    secondo me bisogna considera molti parametri prima di sbilanciarsi in certe considerazioni,a mio avviso un possibile incidente dipende da (solo per citarne alcuni):
    1-qualità della macchina ( freni-abs-gomme-ecc…)
    2-velocità della macchina
    3-qualità del tratto autostradale in cui si viaggia(condizioni dell’asfalto,illuminazione,numero di corsie ecc…)
    4-bravura-esperienza del conducente(un neo patentato o un anziano non guidano come micheal schmacher…)
    5-guidare sotto l’effetto di alcol,droga, o storditi dalla musica dopo 6 ore di discoteca…

    1. Gardino Massimo

      Pienamente daccordo con te ma unicamente perchè in Italia vige il limite di velocità massima a 130Km/h su tutte le strade nazionali, prima di scrivere ho letto un pò di post, e mi sono reso conto che il fiume di parole e concetti che mi venivano fuori erano non altro che bla bla bla, tutti hanno in parte ragione e tutti in parte torto, io sarei più per un discorso che bandisca L’IPOCRISIA in generale, penso anche che un giovane gasato ed ubriaco si faccia male anche se si schianta ai 90 km/h contro un palo,quindi teoricamente bisognerebbe riuscire a non creare queste condizioni più che nel non fornigli l’auto che supera i limiti di velocità, dove per altro esistono già delle leggi in merito ai neopatentati.
      Io sarei per una scelta del tipo della Germania, dove in modo assai fine, a mio avviso molto più di quanto si creda, hanno risolto ogni diatriba, permettendo in alcuni tratti autostradali l’assenza di limiti, ovvero rendo lecito vendere auto veloci, perchè gli dò anche il posto dove poterle “tirare”, un pò come le salette fumatori no…., chissà che le persone coscienti di avere questa valvola di sfogo, non siano più contente e più attente nel sottostare a certi a volte assurdi limiti imposti nelle nostre strade controllate ormai da una valanga di autovelox (faccio l’agente di commercio…), diversamente ma solo per una questione di LOGICA E RIBADISCO LOGICA, limite massimo del paese 130 auto che vanno al massimo a 130, e per i centri abitati? ovvia andiamo sulla luna, imput elettronici all’ingresso della città tipo telepass… che dicano alla nostra auto tu adesso non vai a più dei 50, la mia auto ha una levetta sul volante in cui se voglio imposto la velocità da non superare,ogni tanto la utilizzo il problema è ricordarsi di farlo ogni volta che si entra in un centro abitato.
      Penso con la tecnologia si possono fare molte cose e molte costano anche molto poco come questa ad esempio.

  297. Dave Vale

    Come al solito grillo perde una occasione per stare zitto. Ci sono posti dove non ci sono limiti /es. germania/ e le strade sono sicure. Si riescono ad attraversare le strade a piedi senza problemi. La colpa non è delle macchine. E’ colpa di noi italiani e specialmente degli italiani come Grillo che piuttosto che assumersi la responsabilità della propria inciviltà cercano ASSURDI capri espiatori.

  298. Mattia Saccenti

    Grazie Beppe per il tuo impegno.

    Sottoscrivo che troppe pubblicità sono schivosamente ingannevoli soprattutto per le auto rivolte ai giovani (prendi quella della Mini di poco tempo fa con i ragazzi che facevano lo slalom o quella della leon ” il gran premio quotidiano ecc.). Il problema maggiore sono loro, che non sono aabituati alla guida, che fan tardi la sera che si calano ecc.
    Io vieterei ai neopatentati di guidare macchine con motorizzazioni troppo spinte e quel tipo di pubblicità troppo puntata al divertimento alla guida.

    Mattia

  299. alessandro unali

    Scusate ma stavolta nn sono proprio daccordo !!!! Secondo me il motivo delle stragi nn è certo la velocità di alcuni modelli di serie prodotti….In primis il fattore velocità e quant’altro è anche indice si sicurezza, provate a vedere i crash test alla medesima velocità di due autovetture, una che come dite voi arriva a 240 km/h e una punto che fa 160 km/h e poi vi risponderete da soli….e come se smettessero di fare orologi subaquei che resistono a 1000 metri perchè nessuno ci andrà mai !!! Anche qui questo è un indice si solidità e sicurezza dell’orologio stesso!!! Detto questo secondo me basterebbe un polso educativo più duro con sti ragazzi che nn capiscono che nn si beve e non ci si droga quando di deve guidare…e questo il punto…perchè al quel punto sarà pericolosa pure un ape 50 che fa 40 km/h….questo è tutto questo è il mio pensiero la colpa è di chi guida sempre la macchine sono stupide e non pensano !!! E’ inutile colpevolizzare pure i gestori che fanno gli happy hour mi chiedo che senso ha !!!Saluti

    Alessandro

    1. Francesca Panin

      Hai mai sentito parlare di concetti quali la prontezza di riflessi e il rapporto che intercorre tra il tempo di frenata e la velocità? Evidentemente, date le stronzate che spari grosso direi di no! Bene, sappi che il numero di metri necessari per arrestare un’auto in corsa aumenta col quadrato della velocità, fatti un po’ i conti su cosa significano anche solo 10 km/h di differenza! Tanto per gradire in Francia esiste una pubblicità dove si mostra esattamente il concetto secondo cui ci vogliono circa 8 metri in più per frenare un’auto che va a 60 km/h rispetto a una che va a 50 km/h. Il tanto di fare qualche danno in più. Oltretutto bel paragone 160 km/h, già fuorilegge; dove sei cresciuto, a monza?

  300. Stefano Guarnaschelli

    Caro Beppe, durante il fine settimana presto servizio come soccorritore volontario presso una piccola sede CRI (nulla a che vedere, quindi, con una grande area metropolitana congestionata dal traffico, dove gli incidenti possono essere considerati “normali”). Dall’ottobre dello scorso anno a oggi, mi sono trovato a raccogliere i cadaveri di sette ragazzi, tutti morti a causa dell’alta velocità.
    Penso, quindi, di poter parlare a ragion veduta (anche come padre di futuri utenti della strada) di un’incredibile idiozia che anima progettisti, imprenditori e pubblicitari che orbitano attorno al mondo dell’auto.
    Ti prego, sputtanali come sai fare tu.
    Ci sono pubblicità che utilizzano un linguaggio francamente assurdo (epocale la frase “se fossimo immortali potremmo vivere in eterno” di non so più quale spot … cos’é, un omaggio a monsieur de La Palice?)che merita di essere messo a nudo da una satira feroce e cattiva, che ne smascheri la pochezza di linguaggio e contenuti.
    Perché un’auto nuova non ti fa vivere meglio, ma se usata male ti fa morire.
    Ciao.

  301. marco benfatto

    caro ipocrita grillo,
    a gennaio quando sei uscito dal nuovo locale alla moda di genova “albikocca” non ti ho visto andare via ne a piedi ne in bicicletta ma…..
    ipocrita !!!!!

    1. ira vera

      caro commentatore,il fatto che una persona combatta contro la pubblicizzazione di auto troppo potenti per gli utenti del messaggio non significa che si debba andare in giro con il somaro.
      quando si tratta di pubblicità si cercano di salvaguardare gli individui realmente a rischio di esserte deviati da messaggi.beppe non mi sembra un povero giovane che si lascia impiastrare la testa da cazzate tipo velocità potenza e stile che invece possono tramutarsi in muse assassine per uno stupido ventenne…..scusa,a proposito….quanti anni hai?????????

  302. Giovanni Lezzoche

    Se non erro in passato era stata fatta una legge che vietava durante le pubblicità delle macchine, di esaltare le prestazioni tipo velocità, potenza, ecc..

  303. Federica Sandri

    Onestamente da persona che macina 1200 km a settimana vorrei dire che in realtà non è solo la velocità che causa incidenti ma spesso le persone che non sanno guidare, e allora se non sai guidare e ti schianti a 130 o a 170 in autostrada poco cambia, cmq la macchina si accartoccia su di te.
    Ci sono troppe macchine in giro, di persone che non guidano bene ed il week end pretendono di mettersi in viaggio creando grossi disagi, ma questo avviene perchè spesso non è conveniente usare i mezzi pubblici o i taxi per i loro costi e gli orari. Con tariffe ed orari più vantaggiose sicuramente tante gente preferirebbe la comodità di un bus o di un taxi anzichè quella di una macchina, sorpattutto gli anziani ed i giovani che escono dalle discoteche a notte fonda (ed anche lì, se non vuoi ubriachi, vieta la vendita di alcolici nelle discoteche e negli autogrill)
    Ultimo elemento da considerare a mio avviso sono i camion, che in autostrada sorpassano in modo sconsiderato, tagliano la strada, e creano ingorghi, anche se non mi sento di dare la colpa interamente ai camionisti, perchè o hanno orari molto stretti da rispettare e devono correre,o devono caricare i rimorchi con il doppio del peso consentito.
    In sintesi, è vero che la velocità è uno dei maggior responsabili di incidenti, ma se al posto di concentrarsi su questa ed alla fine colpire anche gente come me che deve viaggiare per lavoro e che 150 km in autostrada li fa (e modestamente o no sa come tenere una macchina in strada vista l’abitudine), si dovrebbero fornire alternative e servizi validi all’uso dell’autovettura perchè tanta gente se potesse la userebbe molto meno.

  304. Fabrizio Catoni

    Mi sembra che questa volta affronti il problema con superficialità. Non mi risulta che la maggior parte degli incidenti è provocata da supercar che superano i 200 Km/h. A mio avviso il problema sta a monte: quanti patentati (giovani e vecchi) sanno veramente guidare bene l’automobile? L’istruzione della scuola guida è inadeguata, dovrebbe essere come i corsi di guida sicura: in pista con la simulazione delle situazioni di pericolo che possono capitare. Ci sarebbero meno patentati ma strade più sicure. Perchè un frontale anche 50 Km/h può fare molto male.

  305. Stefano Ricci

    Fantastico! per una volta il mio blog “di design” ha anticipato Beppe Grillo!
    Ho affrontato la stessa tematica, sull’alta velocità, venerdì scorso con questo post: http://club.giovani.it/elmanco/item/perch-si-producono-veicoli-in-grado-di-superare-i-limiti-di-velocit-massima

  306. alessandra riccio

    finalmente!!! le auto ci stanno portando all’ autodistruzione.

  307. marco benfatto

    perchè non perseguire e combattere duramente droghe e alcool al posto delle auto???

  308. mARCO bENFATTO

    Vorrei sapere con che coraggio parla Grillo, dopo aver ammazzato anni fa con il suo bel fuoristrada una persona mentre se la girava in montagna.
    Che vergogna, tanto verrò censurato

    1. Fabrizio Bozzetto

      …forse con la forza di sa di aver sbagliato e spera che altri non commettano lo stesso errore.

  309. fabrizio caretti

    VOGLIO UNA MACCHINA IBRIDA CHE FACCIA 200 Km AL LITRO E NON ALL’ORA!

    P.S. PER CORRERE MI SONO COMPRATO UN KART

    ciao fabri

  310. Antonella Binetti

    E’ tanto che mi pongo la stessa domanda. Perchè producono auto che superano i limiti di velocità permessi in qualsiasi parte del mondo?
    Non è demagogia, è logica.
    Se poi vi piace correre, andate negli autodromi e sfrenatevi! Perchè dovete farlo mettendo a rischio anche la vita degli altri?

  311. Emanuele D'Agata

    Sono d’accordo con te nel dire che le auto che vanno a 270 km/ora in un paese dove al massimo si va a 130 sono da limitare, ma non non credo che se tutti andassimo a 130 ci sarebbero meno incdenti, velocità più basse offrono maggior tempo per distrarsi,per addormentarsi alla guida, ecc.. spostare la causa di morte da alta velocità a guida disattenta non migliora la situazione. La realtà è che ci sono troppe macchine in circolazione e questo perchè, la macchina è un modo facile e veloce per fregarti soldi.
    QUANDO SI ANDAVA A FARE LA SPESA A PIEDI SI SPENDEVANO MENO SOLDI PERCHè LE MASSAIE SAPEVANO CHE LE BUSTE PESANO E COSì RAZZIONALIZAVANO MEGLIO PESI E NECESSITà, (ecco perchè i centri commerciali che guadagnano di più sono quelli che ti fanno mettere la macchina appena fuori dal carrello della spesa)
    QUANDO LE MERCI VIAGGIAVANO DI MENO ERA PIù FACILE CAPIRNE QUALITà E ORIGINE, (oggi le arance del marocco chi sa come vengono prodotte quali sono le leggi per i pesticidi la??? prendi qualcosa falla viaggiare per 2 o 3 nazioni la fai qui la confezzioni la e alla fine nessuno sà risalire alla filiera e ai colpevoli)
    QUANDO L’ECONOMIA NON DIPENDEVA DAL PETROLIO SI POTEVA ANCHE FARE UNA GIUSTA POLITICA DEL RISPARMIO ENERGETICO (Se oggi non si possono vendere macchine a gas e a energia alternativa pura dipende solo dal fatto che se domani tutti passassimo a auto a idrogeno, il governo dovrebbe rivedere tutto il complesso apparato di tasse e guadagni che stà dietro all’industria del petrolio, decine di migliaia di benzinai operai, commercianti, addetti ai controlli, al marcheting ecc ecc finirebbero disoccupati, il problma del petrolio non è un problema di risorse o di scienza ma di mera e pura politica economica).

    1. Davide B.

      Il problema non è l’alta velocità in assoluto.. ma la disparità tra un 550i lanciato a 280 all’ora e la mia clio a 160! (ipotizzando le due auto lanciate al massimo della velocità, ignorando i limiti)!

      Se qualsiasi macchina, anche la più imponente fosse autolimitata a 180km/h, farebbe in tempo a frenare se l’idiota di turno cambiasse corsia senza guardare gli specchietti…

      In giappone le auto non possono superare per legge i 280cv…

      Io non limiterei la potenza in assoluto ma la rapporterei al peso dell’auto! Non ha senso una macchina di 3 tonnellate con 150 cv… non si muoverebbe nemmmeno…

      Come non ha senso una clio da 200 cv… una C2 da 125 ecc…

  312. Giorgio Rocca

    Caro Beppe, stavolta il tuo post è completamente fuori tiro.
    Demagogia, falso moralismo, scarsa analisi di quello che è veramente il problema e un tantino di ipocrisia..dimmi, la tua Porsche quanto fa di velocità massima? E tu a che velocità vai? 😉
    Facciamo una cosa, inizia tu a girare con una bella panda o una bella punto e dai il buon esemoio… 🙂

  313. Vincenzo G.

    CARO BEPPE, TU DICI: “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera”.

    SECONDO ME, COME DIREBBERO LE “IENE”, QUESTA E’ PROPRIO UNA CAZZA.. UNA STREPITOSA CAZZA… UNA GRANDE GROSSA STREPITOSA CAZZATA!

    QUAL’E’ LA VELOCITA’ MASSIMA DELLA TUA AUTOVETTURA IBRIDA? A QUANTO VAI IN AUTOSTRADA?
    IN CITTA’ RISPETTI “SEMPRE” IL LIMITE DEI 50 KMH?

    QUALE VETTURA, OGGI, HA COME VELOCITA’ MASSIMA I 110 KMH? GIUSTO IL TRICICLO DI MIO FIGLIO.

    ED ALLORA?

    TOGLIAMO TUTTE LE AUTOVETTURE DALLA CIRCOLAZIONE?
    RITORNIAMO ALLE BICI E ALLE CARROZZE TRAINATE DA CAVALLI? (ANCHE LI, INVESTENDOLE CON LE NOSTRE BICI, CI LAMENTEREMMO PER LE SCACAZZATE DEGLI ECOLOGICI EQUINI PER LE STRADE).

    CI SAREBBERO TANTE COSE CHE DOVREMMO TOGLIERE DALLA CIRCOLAZIONE: AUTO, SIGARETTE, ALCOOL, FABBRICHE E INDUSTRIE INQUINANTI, CIBI TOSSICI, DISCOTECHE, PUBBLICITA’ INGANNEVOLE, POLITICI CORROTTI, ETC…MA RITORNEREMMO ALLA PREISTORIA (E OGGI SIAMO DI ALMENO 40 ANNI E DI 80 POSIZIONI INDIETRO AD ALTRE NAZIONI).

    QUAL’E’ LA TUA SOLUZIONE (NON DEMAGOGICA?)
    NON BUTTARE IL SASSO PER POI NASCONDERE LA MANO… DACCI UNA “VERA E REALISTICA” SOLUZIONE.

    PER QUANTO RIGUARDA LE AUTO E GLI INCIDENTI CHE CAUSANO… TI POSSO SOLO DIRE CHE LE AUTO NON VANNO DA SOLE. ALLA LORO GUIDA C’E’ QUASI SEMPRE L’UOMO… ALTRE VOLTE UN “COGLIONE” E DI CONSEGUENZA, COSA POSSIAMO FARE NOI PER METTERE UN PO’ DI SALE IN ZUCCA A QUESTI “COGLIONI”?

    SU’ DAI, NON FACCIAMO DEMAGOGIA!

  314. Mario Flore

    Sembra solo un tentativo di sopravvivenza i dodici punti del patto imposto dal Prof. Romano Prodi più che una chiara riforma. Manca il punto voluto dal popolo CAMBIAMENTO parola da sempre dimenticata non solo dal parlamento ma da tutti i settori socioeconomico del sistema Italiano. C’è chi insiste con le riforme, EUROPA per prima. Rinnovamento di un’ampia convergenza sì ma facendo LARGOaiGIOVANI – PERilBENE diTUTTI. Welfare e famiglia altro discorso del (Forse) Presidente del Consiglio Prodi 2 con l’impegno per aumentare le pensioni minime. Dice anche (non giudicate il discorso per quello che non contiene). Ma è meglio ricordare per cosa è caduto il Prodi 1, vedo che insiste (Questa e’ la via della pace, questa e’ la fatica della pace) la PACE si costruisce col dialogo creando LAVORO e difondendo CULTURA non imponendo la DEMOCRAZIA con le armi. Non si dimentichi il programma votato è aprovato dal popolo con le primarie (pagato 1 €). La riforma elettorale che definisce un’assoluta’ priorita, perfetto và benissimo purchè sia PERilBENEdiTUTTI – facendo LARGOaiGIOVANI

  315. paolo bacchin

    io abito nella famosa MESTRE. famosa per la tangenziale,per il costante superamento dei limiti delle polveri sottili,per il sindaco filosofo che vuole mantenere le emissioni di MARGHERA,insomma famosa!
    vi racconto questa:tempo fa vengo sorpreso e inseguito da un furgone dei vigili urbani mentre passo con il rosso approfittando del verde dei pedoni,in bicicletta!!!!!!!!!!!
    vi assicuro che è una pratica comune che si usa per attraversare la strada senza essere STESI da una macchina(io sono gia stato STESO 2 volte,da 2 macchine).
    ebbene gli EROICI vigili urbani(BRAVACCI)mi hanno appioppato 171,15 euro di multa!!!!!!

  316. Eliseo PAtriarca

    45% pubblicità di macchine; 45% di cellulari; 10% di finanziarie.
    Il problema è qui. Manca la pubblicità di altri prodotti che potrebbero dare una svolta al mercato in molti modi: le biciclette!!
    Non ricordo di aver mai visto pubblicità di famiglie in bici, per correttezza sorvolo dui marchi ma non mancano anche queli italiani, e questi si che si potrebbe ambientarli in ambienti dove il traffico è assente. Non come le pubblicità ipocrite che fanno vedere macchine che corrono veloci su strade e autostrade deserte!
    Perchè mancano questi spot? C’è il “cartello” anche sulle pubblicità?
    Oggi ho assistito ad un miracolo pubblicitario: uno spot sulle carte da gioco. Finalmete un qualcosa che potrebbe contrapporsi al predominio televisivo.
    Non tutta la speranza è perduta?

  317. Roberto Pacelli

    Esattissima la tua riflessione sulle auto troppo potenti! e che dire dell’idiota legge che ci obbliga a tenere accese le mezze luci di giorno? Alla faccia dell’ambiente e degli sprechi….secondo il mio modesto parere.
    Ciao a tutti,Roby!

  318. kkk kkk

    molto
    cara
    ci costa quella faccia dentata….
    ringrazia tanto..
    ringrazia quello a cui la data..

  319. Marco De Biasio

    Caro Beppe ma perchè mi hai tolto il messaggio che ti ho mandato ieri??? Nel blog è pieno di gente che ti insulta e quelli li lasci in pace,io che ti do ragione,mi togli il messaggio!!!Che delusione………………..

  320. AA AA

    UNISCITI AGLI ANARCHICI
    SIAMO TANTI
    E PIU’
    INCAZZATI DI TE

  321. Mario Flore

    Sembra solo un tentativo di sopravvivenza i dodici punti del patto imposto dal Prof. Romano Prodi più che una chiara riforma. Manca il punto voluto dal popolo RINGIOVANIMENTO parola da sempre dimenticata non solo dal parlamento ma da tutti i settori socioeconomico del sistema Italiano. C’è chi insiste con le riforme EUROPA per prima. Rinnovamento di un’ampia convergenza sì ma facendo LARGOaiGIOVANI – PERilBENE diTUTTI. Welfare e famiglia altro discorso del (Forse) Presidente del Consiglio Prodi 2 con l’impegno per aumentare le pensioni minime. Dice anche (non giudicate il discorso per quello che non contiene). Ma è meglio ricordare per cosa è caduto il Prodi 1, vedo che insiste (Questa e’ la via della pace, questa e’ la fatica della pace) la PACE si costruisce col dialogo non con le armi. Non si dimentichi il programma votato è aprovato dal popolo con le primarie (pagato 1 €). La riforma elettorale che definisce un’assoluta’ priorita, perfetto và benissimo purchè sia PERilBENEdiTUTTI – facendo LARGOaiGIOVANI

  322. kkk kkkk

    e’ un vero peccato che quello del mercedes ti abbia lampeggiato………

  323. kkk kkkk

    e’ un vero peccato che quello del mercedes ti abbia lampeggiato………

  324. kkk kkk

    vai a cagare
    tira la catena
    segui la corrente
    e non tornare

  325. anarchico individuale

    MA VI PIACE TANTO PARLARE A VUOTO..
    ASPETTATE CHE LO STATO-I POLITICI- RISOLVANO PROBLEMI CHE NON LI RIGUARDANO…
    NON AVETE ANCORA CAPITO CHE LO STATO NON E’ ALTRO CHE SCHIAVISMO ORGANIZZATO..
    LIBERATEVI DELLE CATENE, DALLA PAURA DI ESSERE LIBERI…
    F DE ANDRE PER 50 ANNI LO HA CANTATO E GRIDATO
    …LO STATO SERVE A CHI SIEDE SULLE SUE POLTRONE
    PER STRUMENTALIZZARE E ASSERVIRE L’UMANITA’..

    WWWWWWWW L’ ANARCHIA WWWWWWW

  326. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  327. luca tubiana

    centra che generalmente oltre al conducente muoiono i passeggeri e pure i passanti.
    ecco cosa centra. chi abita ai lati della ss13 queste cose le ha imparate da un pezzo.
    ciao
    Luca

  328. cianchetti

    sante parole, sul serio

  329. Cristina M.

    E meno male che Lapo l’hanno messo a vendere occhiali e felpe…più allucinogeno di lui è difficile…

    Comunque è vero che la responsabilità è di chi istiga a comportamenti sbagliati e andrebbe stroncato duramente o meglio ancora messo nelle condizioni di non nuocere con pubblicità allusive di proiettili a 4 ruote.

    Io ci aggiungerei pure una legge che nega l’assistenza sanitaria a carico dello Stato a chi viene coinvolto in un incidente a causa del proprio eccesso di velocità e/o stato di ebbrezza. Se un diciottenne neopatentato strafatto si schianta a 200 kmh con il BMW alle 5 di mattina le spese per le cure gliele paghino il paparino e la mammina che gli hanno dato le chiavi e pure il centone da spendere in discoteca a impasticcarsi!

    Io questa non la chiamerei la “nostra meglio gioventù” e giustificarli dando la colpa ai cattivoni della pubblicità è il solito enorme errore di DERESPONSABILIZZAZIONE; che lo stato spenda meglio i soldi dedicandoli a giovani che hanno di meglio da fare e tanto da dire!

  330. Pino Tortorelli

    Ho provato a fare il trackback al vostro sito ma il mio articolo non viene visualizzato. Allora metto qui il link:

    http://sbloob.pt-art.it/index.php/2007/02/27/la-pubblicita-sulle-automobili-va-proibita/

    Ciao!!

  331. andrea lai

    non son pratico di comportamento su blog… certo che.. ma quanti caxxo di fuori tema.. ma quanti caxxo di ‘spammers’

    e basta… non roviniamo questi spazzi!!

  332. xyz zyx

    Populisti di merda che non siete altro.
    L’ 80% degli incidenti mortali si producono in città a 60 km/h.
    Tutti voi populisti del caxxo siete santi al volante?
    Siete voi i moralisti dei miei marroni a essere i più indisciplinati al volante.

    Beppe ci hai cagato fuori dal vaso un altra volta,te e tutta sta marmaglia fascista.Il vostro sogno e uno stato di polizia totale.

  333. gildo ricci

    è una vita che dico che non bisogna costruire automobili che vanno più veloci degli stessi limiti…..ma questo è il solito paese di merda dove tutto è lecito ma solo x i soliti furbi…

  334. nicola genovesi

    é la frenesia della nostra vita, sempre di corsa, sempre in ritardo, sempre di fretta; ma per arrivà dove? ar cimitero. Le macchine dovrebbero avere meno potenza, avere un limitatore che entra in funzione quando si trova un limite di velocità e sopratutto avere dei buoni sistemi di siurezza seri,come: gomme, freni,ammortizzatori boni boni,e anche il ROLL-BARR.GRILLO non siei più un comico, SUBITO IN POLITICA, devi scendere con tutti noi, parlere e fare sentenze dal blogg e come fa le seghe a l’uccellini e noi frustrati del blogg ti rispondiamo.Bisogna agire, azione……………..

  335. luciano villani

    caro beppe.
    sono stanco di vedere pubblicità di auto in tv,giornali,ecc ecc. ecoincentivi,bollo gratis,tutto questo per far cambiare auto a tutti i costi alla povera gente.gli ecoincentivi vanno dati,a tutti coloro che acquistano un’auto elettrica,una bici o usano i mezzi pubblici,questi si che non inquinano.per l’industria l’unico scopo è vendere il più possibile.fanno mostri di macchine e moto,da oltre 300 km ora.per andare dove?su quale strade?mi fanno ridere anzi,forse non più, quando parlano di tav,ponte sullo stretto,nuova autostrada, ma pensate a rimettere in sesto ciò che abbiamo prima di tutto,ormai le nostre strade sono ridotte a dei tratturi.domande:ci sono macchine oggi che non superano i 110-130 km ora?siamo noi in difetto o le industrie?so solo che oggi pagano sempre i poveri cittadini onesti.

    ciao beppe non mollare sei la nostra ancora.

  336. Arturo Pingra

    Caro Grillo, proprio non ci siamo!Addesso ti metti a vietare la pubblicita’perche’ la pubblicita’ forvia la realta’!.Scusami ma questo e’ il piu’ grande ossimoro mai sentito.La pubblicita’ ‘forvia’ per sua natura, ammalia, spende e spande fumo….e’ una cagna che si accoppia perfettamente con la stupidita’ della gente, e contro la stupidita’,come tu sai, anche gli dei combattono invano.
    Per cui se degli stupidi,decidono di accorciare la loro esistenza pigiando sul pedale dell’acceleratore,oltre i limiti consentiti di velocita’, ma per lo piu’ oltre i limite della decenza, con la probabile consequenza di lasciarci la pelle, che c.o centra il ministro!

  337. roberto michelotto

    in sella al mio cbr1000, riaccelerando dopo le frequenti decelerazioni dovute al fatto che bisogna attendere che le macchine si spostino (in quanto non pensano -giustamente- che tu hai voglia di correre e gli arrivi dietro a oltre 200 khm) e guardando per un attimo gli specchietti, (cosa -quasi- inutile a quella velocità) mi prende un colpo vedendo il radiatore di una mercedes compressor che sfanala per superare (io andavo a oltre 240).-AUTOSTRADA-GERMANIA-

    per quanto riguarda le morti del sabato-sera, sono dovute al sonno, alle pasticche,
    e all’assenza notturna di traffico che fa diventare i rettilinei di campagna delle rampe di
    lancio per ragazzi e ragazze che guidano solo 1 volta la settimana (se va bene).

    fra qualche decina d’anni le strade dovranno essere cablate.
    radiocomandi integrati nelle infrastrutture stradali
    interagiranno con le centraline delle macchine per limitare
    la velocità in base al meteo, al traffico e al tipo di strada.
    si potrebbe già cominciare ora.

    per quanto riguarda le macchine di lusso, sarebbe un errore limitarne
    la produzione. basta imporre un limitatore di velocità
    per tutti i veicoli – già in vigore con successo nei tir –

    pippo baudo fa cagare – e io ho cominciato a pagare il canone da 2 anni – non so perché

    roberto – padova

    1. Ilario Bonazza

      La colpa non è delle auto veloci, ma di chi le guida. Basta avere responsabilità ed essere sensati poichè spesso i limiti sono inadeguati ad oggi perchè concepiti molti anni fa per altre tipologie di auto.
      Se si dovessero installare limitatori di velocità elettronici saremmo tutti bloccati, arriveremmo in ritardo ovunque e sempre…non è immaginabile.. Vi è capitato ancora di non rispettare un limite per non far tardi in qualche posto? provate a pensarci sono sicuro che lo trovate…

  338. Eliseo Patriarca

    45% pubblicità di macchine; 45% di cellulari; 10% di finanziarie.
    Il problema è qui. Manca la pubblicità di altri prodotti che potrebbero dare una svolta al mercato in molti modi: le biciclette!!
    Non ricordo di aver mai visto pubblicità di famiglie in bici, per correttezza sorvolo dui marchi ma non mancano anche queli italiani, e questi si che si potrebbe ambientarli in ambienti dove il traffico è assente. Non come le pubblicità ipocrite che fanno vedere macchine che corrono veloci su strade e autostrade deserte!
    Perchè mancano questi spot? C’è il “cartello” anche sulle pubblicità?
    Oggi ho assistito ad un miracolo pubblicitario: uno spot sulle carte da gioco. Finalmete un qualcosa che potrebbe contrapporsi al predominio televisivo.
    Non tutta la speranza è perduta?

  339. roberto michelotto

    in sella al mio cbr1000, riaccelerando dopo le frequenti decelerazioni dovute al fatto che bisogna attendere che le macchine si spostino (in quanto non pensano -giustamente- che tu hai voglia di correre e gli arrivi dietro a oltre 200 khm) e guardando per un attimo gli specchietti, (cosa -quasi- inutile a quella velocità) mi prende un colpo vedendo il radiatore di una mercedes compressor che sfanala per superare (io andavo a oltre 240).-AUTOSTRADA-GERMANIA-

    per quanto riguarda le morti del sabato-sera, sono dovute al sonno, alle pasticche,
    e all’assenza notturna di traffico che fa diventare i rettilinei di campagna delle rampe di
    lancio per ragazzi e ragazze che guidano solo 1 volta la settimana (se va bene).

    fra qualche decina d’anni le strade dovranno essere cablate.
    radiocomandi integrati nelle infrastrutture stradali
    interagiranno con le centraline delle macchine per limitare
    la velocità in base al meteo, al traffico e al tipo di strada.
    si potrebbe già cominciare ora.

    per quanto riguarda le macchine di lusso, sarebbe un errore limitarne
    la produzione. basta imporre un limitatore di velocità
    per tutti i veicoli – già in vigore con successo nei tir –

    pippo baudo fa cagare – e io ho cominciato a pagare il canone da 2 anni – non so perché

  340. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    **************************
    COME GIA’ PREVISTO E SEGNALATO IN NUMEROSI POST PASSATI, SI E’ RIPETUTO IL FENOMENO CHE HA IMPEDITO ALLO SCORSO GOVERNO DI CENTRO SINISTRA (1996/2001) DI OPERARE LE RIFORME CONTRO IL CONFLITTO DI INTERESSI.

    IL NANO PSICOPATICO HA FATTO LA SPESAAAAAAAAAAA!!!
    …turigliatto e rossi sono corrotti… le loro mogli, le loro amanti, i loro figli, si godranno i trenta denari del loro TRADIMENTO AL POPOLO ITALIANO
    TURIGLIATTO & ROSSI INFAMI A PAGAMENTO

    giampiero puddu 27.02.07 23:13
    **********************
    Con tutta la gente che si spaccia comunista o di sinistra favorendo una politica fascista pensa quanti soldi avrà speso fino a oggi.
    Chissà se baffetto c’ha pagato mezza barca e weltrons si stecca roma con il genero del palazzinaro mafioso.
    Il buon vecchio PEPPONE li avrebbe picconati da giovinotti, così oggi non si farebbe confusione.

  341. pier masca

    Oltre a ripetere lo stesso post ripeti anche lo
    STESSO ERRORE! ASINO “HA” NON “A” ASINONE

  342. giulia bernardi

    ma perchè ripeti sempre lo stesso post? manco avessi detto chissà cosa di intelligente. e tutto in maiuscolo poi, che ti serve? una conferma che esisti? te lo confermo io se vuoi, esisti! e hai pure rotto il c***o.

  343. Amilcare Ponchielli

    GRILLO SEI UN QUALUNQUISTA POPULISTA CIECO E BECERO.
    MA VAI A LAVORARE INVECE DI SCRIVERE CAZZATE…
    O VAI A SANREMO!

  344. Stefano Esposito (shaikailash)

    Totalmente d’accordo!
    E aggiungo, basta con l’istigazione al possesso di “un auto per ogni essere umano”. Questa è una invenzione del consumismo che ci sta portando al suicidio. Provate a passeggiare sui viali principali della vostra città, con decine di auto che vi passano affianco e vi sparano in faccia inquinanti di ogni tipo. E su ognuna di queste auto maledette un singolo individuo, che potrebbe tranquillamente prendere il bus!!

    quando ci vuole ci vuole: ma vaffa……e mi fermo qua.

  345. Antonio Petruzziello

    Purtroppo le persone sono vittime della pubblicità; non si riesce a ragionare con la propria testolina, ma aspettano che la televisione gli dia i programmi, le pubbliciyà, ecc.
    Se discuti con le persone ,il 70% di queste di diranno che un prodotto di marca è migliore di un altro senza un motivo preciso, soltanto perchè fà la pubblicià. Assudo!
    Teoricamente dovrebbere essere così, ma visto che la gente si fa condizionare dalla pubblicità, anche la marca “scadente” fa pubblicità, considerando magari quello un investimento e non invece il territorio o gli ingredienti di un biscotto, ad esempio…

  346. andrea b.

    vi voglio tediare fino alla morte
    stasera mi ha telefonato un’operatrice di sky
    per la seconda volta perchè la prima volta aveva parlato con mia moglie che sarebbe contenta di poter far vedere ai bambini disneychannel
    non conosco sky e non metto in dubbio il servizio che offre
    di canali però ne ho già abbastanza per quello che trasmettono e già devo pagare il canone senza saperne il motivo
    quindi dico all’operatrice che preferisco far vedere il computer ai bimbi visto che la prima va a scuola e sta iniziando a conoscere il computer
    Come! preferisce mettere i bambini davanti al computer?
    Se li metto davanti alla tv cosa cambia? Almeno nel computer posso scegliere quando voglio i siti educativi per i bambini con i quali interagiscono, che scelgo io e che piacciono a loro.
    Adesso la tv non la guardano più

    Voglio tornare bambino

  347. domenico trovato

    Riuniamoci tutti quanti a Roma,licenziamo tutti i
    parlamentari,assumiamo giovani laureati che cercano un posto di lavoro
    con un contratto a 2000 euro al mese e,RESETIAMO QUESTO C…O DI
    SISTEMA POLITICO DI M…A.Sono matto?no!!!mi sono solo rotto le p…e
    di essere preso per il c..o da questi mangiatari.Beppe dammi una
    RISPOSTAAAAAAA!!!!!!!TUTTA L’ITALIA A ROMA!!!!!COME SE FOSSERO I
    FESTEGGIAMENTI ALLA VITTORIA DELLA NAZIONALE ITALIANA AI CAMPIONATI
    INTERPLANETARI!!!!!!!Voglio una risposta da Beppe e da tutti coloro
    che sono i…….i come me.
    TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!
    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!c…
    ooooooooo SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI.TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
    IIII A ROOOOOOOMAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    BEPPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
    EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE TUUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIII A
    ROMAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ORGANIZZIAMOCIIIIII
    IIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    STABILIAMO UNA DATA.FOOOOOOOOOOOOOORRRRRRZAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Gianni Vigo

      Penso che come te, milioni di persone licenzierebbero i DIPENDENTI attuali ma purtroppo siamo Italiani, tutte parole e niente fatti.
      Se ci fosse qualcuno in grado di organizzare una cosa così in grande per riprenderci la nostra Italia le cose sarebbero già cambiate.
      Comunque sarebbe ora di FINIRLA.
      ORGANIZZIAMO!!!!

    2. dario galliano

      02/06/2007

    3. Raffaele .

      Si, anch’io sono per una azione di forza a Roma. Magari una marcia da Milano. Nei giorni che passano la pubblicità dell’impresa attirerà moltissima gente. Bisogna rinunciare al proprio orticello (le proprie ferie…) e farlo.

    4. dario galliano

      e allora sta data va bene o no?

  348. giovanni cometti

    in risposta a M.Strollico
    vogliamo calcolare le probabilità che si hanno di morire andando a 50 km/h e le probabilità che si hanno a 220???
    perchè dovremmo educare la gente ad andare + piano quando poi dall’altra parte le si istiga e le si offre la possibilità di anadare forte, e la si istiga ad andar forte?????nn faccio prima a toglierle la lpossibilità invece che educarla a nn utilizzarla??

    1. P P

      Si, mi piacerebbe vedere come le calcoli.
      Tanto per capire se conosci un minimo di dinami di guida o parli come i vari pecoroni del blog, per luoghi comuni e sentitodire.

  349. ezio petrillo

    …come per il tabacco…sono d’accordo sul discorso…di fare pubblicità che sensibilizzi…il rischio di correre in auto..magari cartelloni con stragi…del sabato sera…anche piuttosto forti!!Non sono favorevole…a criminalizzare un settore..come quello autmobilistico…un auto è una creazione…di numerose equipe di ingengneri ed è un indotto che dà lavoro a migliaia di persone…il problema è apppunto la pubblicità che se ne fa!!non si può incitare ad abbattere i limiti…ma poi dove???in autostrada…a 250 all’ora…basta una distrazione minima per perdere il controllooooo…questo dovrebbero spiegare nelle pubblicità!!Pubblicizzate i veicoli in modo sano, magari con scritte sotto tipo”rispettate i limiti”…o far passare ogni tanto video anche scioccanti sui morti su strada!!
    La vita è una cosa troppo preziosa…troppoooo…
    per essere buttata dentro un auto!!

  350. Elisabetta Patti.

    @@@@@@@@@Buonasera Patty, iniziavo a preoccuparmi per la sua assenza, mi dicevo tornerà appena si riprenderà dallo sgomento per la caduta del governo :-). Si è ripresa vedo con piacere:-))))))))))))))
    Giuseppe Campa Commentatore certificato 27.02.07 21:15 |

    _______________________

    Buonasera signor Campa invece Io non ho sentito per nulla la Sua mancanza ..anzi!!!!
    Mi chiedevo se per caso non tornasse più e qualsiasi Governo ci fosse .
    Vedo che non si è ripreso per niente e con mio dispiacere )))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9

    Nome e cognome certificato in anagrafe.

  351. Eliseo Patriarca

    45% pubblicità di macchine; 45% di cellulari; 10% di finanziarie.
    Il problema è qui. Manca la pubblicità di altri prodotti che potrebbero dare una svolta al mercato in molti modi: le biciclette!!
    Non ricordo di aver mai visto pubblicità di famiglie in bici, per correttezza sorvolo dui marchi ma non mancano anche queli italiani, e questi si che si potrebbe ambientarli in ambienti dove il traffico è assente. Non come le pubblicità ipocrite che fanno vedere macchine che corrono veloci su strade e autostrade deserte!
    Perchè mancano questi spot? C’è il “cartello” anche sulle pubblicità?
    Oggi ho assistito ad un miracolo pubblicitario: uno spot sulle carte da gioco. Finalmete un qualcosa che potrebbe contrapporsi al predominio televisivo.
    Non tutta la speranza è perduta?

  352. Stefano g.

    la publicità è l’Anima del mercato di qualsiasi prodotto ed articolo in essa contemplato,è un dato di fatto,è reale.spetterebbe soltanto a chi hà l’ultima parola per mandarlo in onda se potrebbe èssere istigatorio e pericoloso. hà un grande potere nelle sue mani,mà non sà usarlo!tranne che per scopi unicamente di bisness e di vendite.per me risolvere il problema è propio di andare alla fonte,cioè propio di questa persona che lo emette distribuèndo il suo messaggio a tutti!!! è un potere troppo grande per farlo gestire unicamente ad una persona, o di un piccolo nucleo. un piccolo passo,un piccolo cambiamento può condurre a fare anche grandi cose! mà bisogna ricordare e rifare il piccolo passo altrimenti la Magia è persa! ci si può montare troppo la testa,con il rischio di non tornare più indietro e di non capire (mà dove hò sbagliato!!! cosa hò fatto!!!) è la coscienza di queste persone che deve ritrovarsi,e finche non ci sarà nulla cambierà. ciao beppe

  353. Lorenzo Alberti

    …e così un ragazzo che guida una cinquecento alle quattro di notte di un sabato sera, magari un pò ubriaco, o fatto di ectasy, o di quelle robacce che girano in tutte le discoteche,deluso per non aver “rimorchiato”, o per far lo spiritoso con la ragazza che invece è riuscito a rimorchiare, magari fatta pure lei.. “dài, dài, sorpassa questo cazzo di camion…”…e allora il botto,la tragedia,forse dall’altra parte del frontale qualche povero cristo che se ne andava piano piano..Chissà, forse se papà gli avesse prestato il macchinone,si,quello della pubblicità,quello che da 0 a 100 ci mette 6 secondi,forse…forse sarebbe rientrato in tempo da quel maledetto sorpasso ubriaco e la domenica sarebbe stata sveglia a mezzogiorno, un fottuto mal di testa e-chissà- la voglia di crescere.Ma quel povero ragazzo il papà col macchinone probabilmente non l’aveva…No. No e poi no, caro Beppe, non ci sto a questi qualunquismi da strapazzo da onnipotenza mediatica. Ma la mia è soltanto un’opinione. Come vorrei fosse anche la tua. Lorenzo

    1. paolo rescali

      si lorenzo ma se tutti non avessimo quel macchinone di papa andremmo tutti alla stessa velocità.

    2. dario galliano

      parole vere, gia questa è verità fino alle ultime frasi; se fossi banale(ma forse lo sono) ti direi “se beppe non vuole entrare lui in politica entraci tu, dai!! facci da guida”
      porca vacca come vorrei piantare una matrellata sul motore ad ogni macchina, ad ogni motore, per vendicare tutti gli amici che hanno ammazzato, per vendicare tutti i carcinomi polmonari che hanno causato per tutti i raggi di sole che oscurano,per tutte le stupide invidie che destano in quelle piccole testoline per tutti i fili d’erba che una bella sgommata ha strappato. ma perche il motore a scoppio non è scoppiato la prima volta?!!!

    3. barbanera web

      Degno man,molto degno!

      Barbanera.

  354. paolo rescali

    perfettamente daccordo Beppe!
    basta un cax di limitatore come nei motorini

  355. Claudio Cairone

    Caro Beppe, stavolta non sono d’accordo con te. Mi sta bene porre un limite di potenza ai mezzi utilizzati dai pià giovani, ma vietare a tutti le auto potenti e veloci mi sembra un decisione poco rispettosa delle liberta individuali.
    Ci sono condizioni in cui anche in strada si può provare l’ebrezza della guidia sportiva, sia con le auto che ancor di più con le moto. Il mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri è questione di intelligenza e cultura del buon senso.
    Io ho 25 anni, sono un autista modello con l’auto ma con la moto mi piace divertirmi un po’. Ho detto un po’ non sono mica un pazzo,e se esagero col gas lo faccio solo su percorsi relativamente sicuri, per me e per gli altri.
    Certo il rischio su strada c’è sempre ma la velocità è bella, c’è poco da dire, sopratutto noi giovani siamo attratti dalle sensazioni forti e un po’ incoscienti e anche se è giusto non andare oltre il limite, non si può obbiettivamente dire che le auto o le moto sono dei meri mezzi di trasporto. Sono molto di più, anche se a volte il prezzo che chiedono è molto di più dell’esborso monetario.
    Beppe,non dirmi che quando giravi con la tua ferrari non ti sei mai regalato il brivido di qualche bella emozione? e allora lascia che ognuno si prenda la responsabilità della propria vita e siano cancellati solo i comportamenti scorretti verso gli altri utenti della strada non i sogni e le emozioni che i motori sanno regalare.

    1. paolo rescali

      il problema principale è che sei responsabile anche della vita degli altri oltre che della tua.

    2. paolo rescali

      il problema principale è che sei responsabile anche della vita degli altri oltre che della tua.

    3. daniele ferri

      ciao claudio — mi chiamo daniele ..ho 23 anni e sn di milano — ho letto il tuo commento in merito al limite di velocità e sn concorde con te per qnt riguarda l’ebrezza di andare veloce – ( ti confido ke io sn uno di quelli ke appena puo un giretto a 30 km orari in piu se lo fa anke piu ke volentieri ) ma in qst caso ti do ragione solo per il fatto giustificato ke siamo giovani e ci piace ” esagerare ” — in una sola cosa nn concordo — ovvero in italia c’è una pèubblicità ossessiva ke ci dice — compra compra senza alcuna garanzia — l ‘ esempio del tabacco è palese — bisogna far rendere conto alle persone ke ti puoi spalmare contro un muro a 150 all’ora senza poi pretendere di raccontarlo — ti saluto con una morale ( divertiamoci perke la vita è breve ma nn rendiamola piu breve noi stessi ) — ciao bello
      daniele ( milano )

  356. Massimo Michelini

    Boigottare San Remo???

    Ma come fai???….con questo branco di Pecoroni che sono gli Italiani???…Ma se vanno pazzi per il Grande Fratello e reality vari,tutte le stronzate e via dicendo,meno le cose serie….come fai a boigottare San Remo???

    Siamo io e te e qualcun’altro….pochi ma buoni!

  357. domenico trovato

    Riuniamoci tutti quanti a Roma,licenziamo tutti i
    parlamentari,assumiamo giovani laureati che cercano un posto di lavoro
    con un contratto a 2000 euro al mese e,RESETIAMO QUESTO C…O DI
    SISTEMA POLITICO DI M…A.Sono matto?no!!!mi sono solo rotto le p…e
    di essere preso per il c..o da questi mangiatari.Beppe dammi una
    RISPOSTAAAAAAA!!!!!!!TUTTA L’ITALIA A ROMA!!!!!COME SE FOSSERO I
    FESTEGGIAMENTI ALLA VITTORIA DELLA NAZIONALE ITALIANA AI CAMPIONATI
    INTERPLANETARI!!!!!!!Voglio una risposta da Beppe e da tutti coloro
    che sono i…….i come me.
    TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!
    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!c…
    ooooooooo SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI.TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
    IIII A ROOOOOOOMAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    BEPPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
    EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE TUUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIII A
    ROMAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ORGANIZZIAMOCIIIIII
    IIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    STABILIAMO UNA DATA.FOOOOOOOOOOOOOORRRRRRZAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Massimo Michelini

      CONCORDOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!

      Approvo tuttoooooooo!!!!!!

    2. daniele ferri

      CIAO DOME —ti kiedo solo una cosa — come puoi pretendere ke la gente ti ascolti ( cioè io sarei uno di quelli ) ma nn ci credo piu perke tanto l’italia è un paese in rotta verso l’auto ditruzione — nn voglio pensare fra 20 anni cosa potrà essere — io a roma ci nadrei al volo ma purtroppo i veri coglioni sn quelli ke si fanno abbindolare da kiunque va al governo ( mica come me e te ) .. per qnt mi riguarda aspetta ke mi laureo e poi l’italia avrà poke volte l’ONORE di avermi come ospite — ciao bello —risp se puoi
      ciao

  358. paolo rescali

    8 anni di lavoro di un operaio a 8 ore al giorno= 5 giorni di”lavoro” a sanremo come imbecil.
    boicottare sanremo diventa un dovere visto che i soldi li prendono anche da quell’operaio..
    vergognati rai vergognati.QUANTO COSTA UN ANNO DI BLOB (migliore programma per molti(e senza bellocce))ALLA RAI? e la hunzi?

    1. paolo rossi

      Non penso che Baudo sia stato pagati cos’ poco

  359. Marco Presti

    Mi spiace per tutti voi ma mi stanno censurando la pet.izione per abo-lire l’I,C,I.

    Non pensavo! Grazie Grillo

  360. David Martelli

    Perfettamente daccordo!! Ci siamo rotti di queste palesi contraddizioni. A cosa serve un’auto che va a 300Km/h se non è consentito transitare a questa velocita in nessuna strada italiana?!Poi piangiamo le stragi del sabato sera.Pura ipocrisia.

  361. Silvia Prioli

    che tutto gira intorno al dio denaro lo sappiamo da sempre, è per questo che si muore sulle strade per la velocità ma anche per le polveri sottili e il monossido di carbonio, per l’acqua inquinata e per tutti i veleni che ci fanno mangiare, per il mancato utilizzo di energia pulita e per la scarsa attenzione al riutilizzo e allo spreco siamo tutti destinati ad una brutta fine e forse non saranno i nostri pronipoti a subirla gravemente ma noi e i nostri figli!
    Domanda: cosa possiamo fare noi comuni cittadini presi per il culo dai nostri politici che pensano solo ad ingrassarsi a nostre spese!?
    una rivoluzione ci vorrebbe proprio ma manca chi ci sprona, manca chi è davvero interessato a far cambiare le cose.
    è molto triste questa cosa, chi ha qualche idea la tiri fuori al più presto io ci sto!chi altri è pronto a mettere in gioco la propria vita, la propria tranquillità economic, la propria carriera!aimè saremo in pochi forse.

  362. claudio rava

    A chi guida parlando al telefonino dovrebbero stracciare la patente in faccia!
    I dispositivi “mani libere” costano 15 euro!

  363. Gabriele Zanon

    Il solo fatto che il limite esiste, ci spinge a superarlo, per quanto stupido esso sia.

    Vediamo tutto come una sfida, e ce ne accorgiamo solo da vecchi della nostra stupidità……perchè ci accorgiamo di essere ancora vivi, quando potevamo non esserlo.

  364. M Strollico

    Il problema non si risolve “limitando” le velocità delle auto…
    La stessa cosa avviene con ciclomotori e motocicli con risultato 0 (tuning e modifiche sono semplici).
    Il problema sta nell'”educazione stradale” e nei corsi di guida sicura.
    L’istruzione che viene data da una scuola guida è quella di circolare a 30kmh e fare un parcheggio a memoria…
    Parlando per esperienza personale si può rischiare la vita anche a 50kmh…

    1. giovanni cometti

      vogliamo calcolare le probabilità che si hanno di morire andando a 50 km/h e le probabilità che si hanno a 220???son d’accordo sul fatto del educazione.
      perchè dovremmo educare la gente ad andare + piano quando poi dall’altra parte le si istiga e le si offre la possibilità di anadare forte, e la si istiga ad andar forte?????nn faccio prima a toglierle la lpossibilità invece che educarla a nn utilizzarla??

    2. M Strollico

      IL VIETARE – LIMITARE – FISSARE…

      Ricordiamoci ogni tanto il buon senso…

      Se autolimito l’auto a 130kmh orari nessuno mi vieta di viaggiare con la nebbia a questa velocità… oppure in città…
      Dev’essere il guidatore che segue le leggi…

      – bisogna capire che non bisogna utilizzare il coltello per uccidere e come utilizzarlo correttamente (che ne so per una bistecca) e non vietare la vendita di coltelli!!!

      Forse è più indicato capire quali sono i rischi e come fare per evitare eventuali incidenti mortali che accadono anche a velocità moderate…

  365. andrea b.

    a proposito di pubblicità
    io non compro mai un giornale perchè preferisco cercare le notizie in internet dove credo siano più veritiere e meno di parte considerando che più o meno tutti i giornali sono di destra o di sinistra
    quindi torno a casa da lavoro e fuori dal metrò ti trovo uno che mi mette il giornale in mano gratis
    non lo prendo e magari quello si incazza pure (prendilo che è gratis)
    arrivo a casa
    mi metto sul divano ed è lì! piegato in due! il giornale di prima!
    me lo avrà portato mio suocero questa mattina
    nel cestino ce n’è un’altro che ha pensato di portarmi mia moglie questo pomeriggio
    non lo voglio, la volete capire che non lo voglio
    (ma quella carta sarà riciclata?)

    …………….aiutatemi…………..

  366. Corrado S.

    Per me tu non hai capito nulla del post di Beppe…hai capito solo le cose terra terra!

    Saluti!
    Massimo Michelini Commentatore certificato 27.02.07 22:49 |

    —————————

    Illuminami please.

  367. Cesco Pillari

    FALCE E PISELLO
    partito dei rottinculo

    http://img338.imageshack.us/img338/4664/363hf6.jpg

    Se i martiri dell’Italia avessero visto il futuro parlamento italiano con bagni per transessuali, uomini in calze a rete e mariuana a Montecitorio ecc, credete che si sarebbero immolati per la patria?

    1. Massimo Michelini

      Amico mio…..qui è tutto da rifare!

      Destra,Sinistra,Centro….tutti UGUALI!!!

      Chiacchiere e distintivo…chiacchiere e distintivo!!!!

      Mi fanno schifo tutti!!!!!!!

  368. Ugo Lodigiani

    sono d’accordo e no per quanto riguarda il togliere tutte le pubblicita’ sulle autovetture, anche se ce ne sono troppo sia di auto (modelli) che di spot,per quanto riguarda gli incidenti automobilisti ci vorrebbe lo spot shock che ho visto girare sulle reti australiane dove mostrano gente al volante Ubriachi/non rispettosi delle norme del codice della strada morire in pochi attimi pensandi di essere piloti, vi giuro che come vengono presentate e con la musica giusta tipo film drammatico fa’ il suo bel effetto , vedere la corsa disperata all’ospedale, la notte in corsia gli infermieri allertati i genitori che piangono e vomitano per la disperazione e la chiusura dei sacchi con tanto di cerniera tutto accompagnato con una canzoncina triste cantata da un bimbo, e’ stata un’esperienza scioccante per me, vi giuro che il contachilometri ora sta’ sempre nei limiti e quando sgarro , i flash degli spot visti che raffiorano e cosi’… dolcemente il freno: Non si puo’ piu’ andare avanti cosi’ , quando si e’ giovanissimi ti senti un drago al volante ma poi succede il disastro, spero che si riesca a conciliare il tutto, basta troppo alcool, bere non e’ un modo per divertirsi, basta correre non sei FIGO e le ragazze non ti vedono nemmeno se corri 🙂 le macchine belle piacciono a tutti, si possono ottenere delle buone prestazioni persino con l’idrogeno vedi BMW , basta cellulari C….O non li sopporto piu’ non hai neanche la pace di cagare, cosa ne cambi 3 all’anno? valgono 50 centisimi di produzione e te ne chiedono 200 di euro il telefono e’ un mezzo di comunicazione, impariamo a vivere rilassati, no stress.Scusate lo sfogo un grande saluto a Beppe Grillo e a tutta la comunita’ del Blog .

  369. gabriela scovotti

    visto la hunziker com’è carina?

  370. Francesco Muselli

    Capisco l’amarezza in quello che è successo…ma mi sembra un po’ troppo esagerato ritirare le macchine di grossa cilindrata dal mercato. Bisognerebbe educare le persone a rispettare i limiti di velocità ed essere più severi riguardo alla sicurezza sulle strade.
    Per dirla “grossa” sarebbe meglio ritirare le macchine a combustibile fossile che ci stanno uccidendo…

    1. Massimo Michelini

      No amico mio….occorre cambiare il concetto di spostamento!

      Che cavolo ci faccio con una macchina con 150 cavalli da 220 Km/h?????
      Per fare lo sborone?…o per essere un pericolo per altre persone!

      Sono ometti piccoli di cervello coloro che credono questa cosa.

  371. Corrado S.

    Questo è un post da imbecilli ed indirizzato ad imbecilli.
    E se in uno scontro frontale a 80 Km.muore qualcuno che facciamo poi le auto a pedali?
    E come la mettiamo con i TIR?
    Se uno di questi bestioni tampona a 30 Km e come se un’auto avesse lo stesso tipo di incidente a 200 Km per via della massa.Quindi auto che vadano non oltre i 100 e TIR che non superino gli 8 Kmh.
    Beppe butta al cesso l’erba che ti sei fumata e passa al toscano.

    1. Massimo Michelini

      Per me tu non hai capito nulla del post di Beppe…hai capito solo le cose terra terra!

      Saluti!

    2. Lorenzo Alberti

      Ma si, ma si, sono d’accordo..Purtroppo. Ma perchè Grillo,che considero persona molto intelligente, se ne esce con questi qualunquismi da perbenista di ultima categoria?

  372. gIORGIO cATTALINI

    COLORO CHE MANDANO POST CON LA STESSA FRASE RIPETUTA MILLE VOLTE, VOLGARITA’ INAUDITE TIPO: “MANDAMI TUA SORELLA CHE CI FACCIO VEDERE IO”, O MESSAGGI CON MILLE ASTERISCHI IN FILA E UN INDIRIZZO INTERNET
    (ESEMPIO:
    +
    +
    +
    +
    +
    +
    +
    +
    +
    +
    CUCU
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    AHAH
    ç
    ç
    ç
    ç
    ç
    ç
    ç
    PRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
    E SIMILI)
    FAREBBERO MEGLIO A SCEGLIERSI UN ALTRO BLOG O ADIRITTURA CREARLO. POTRESTE CHIAMARLO MENTECATTI.IT, GRETTI.COM, LAIDI.ORG O TESTEVUOTE.NET

  373. Fabio Tiecher

    Non mi sembra l’argomento sia molto attinente…
    Tu che ne dici?

    Se domando: vuoi del prociutto?
    la risposta: “mi piace andare a sciare” e’ fuori dall’argomento.
    Non credi?
    Comunque ringrazio, non mi interessa guadagnare.
    Mi accontento di quel poco che ho e vivo bene.
    ciao

  374. Fabio Tiecher

    Telefonini alla guida:
    Mha! caro Beppe stai sfondando un sacco di porte aperte e più ne sfondi, più se ne aprono.
    Io continuo a vedere centinaia e centinaia di guidatori che telefonano, che sono senza cintura, che portano bambini di 1 anno sul sedile davanti in braccio alla mamma, che non si fermano ai semafori, che bevono e poi salgono in auto, che hanno l’auto che va ad olio e non a benzina.
    Cosa dobiamo fare noi poveretti che ci allacciamo le cinture, che teniamo i bimbi sui seggiolini regolari, che non telefoniamo durante la guida, che non beviamo prima di fare un viaggio?????
    Certamente nulla. NULLA, IL PIU’ NULLA DEL NULLA.
    Ognuno fa quello che vuole.
    Noi? solo spettatori: perplessi dalla dabbenaggine umana.
    Forse bisogna agire sulla cultura, sul dono dell’intelletto. sulla sapienza e sull’umiltà.
    Ciao

  375. Terenzio Capino

    Avete visto come si è conciata la hunziker? Buffona!

  376. andrea b.

    facciamo così
    se proprio volete siucidarvi in macchina e rischiare di mettere in pericolo altre persone,lasciate stare la macchina
    vi do mia suocera per un giorno

  377. Fabrizio Manzari

    BEPPE, OGGI NON SCRIVI? SEI RIMASTO SENZA PAROLE? TI CAPISCO!

  378. Giorgio Matera

    Macchia Nera
    hai digerito il liquido che hai ingoiato
    sul filo dei duecento all’ora?

    la prostata, sicuramente la prostata, non augurerei quella sofferenza al peggior deficiente che mi si para davanti.
    Per quello è sufficiente un bel platano che fa la conoscenza dei suoi organi interni in un bell’incontro a 200 all’ora, così tanto per gradire.
    E tanti bei saluti all’ex deficiente.
    G.M.

  379. Chicco Barattoli

    Ho visto un secondo sanremo. fa cagare.
    ho visto un secondo ballaro’. idem

    sempre questa gente che discute , si altera, ma le vie trasversali..le parallele..ma cosa sono dei vigili ?
    Non si capisce mai un tubo, con quelle facce li’…ma zio can.

    1. liliana pace

      sono entrata un attimo su ‘sto blog, una volta uno dei migliori, adesso…blaeh!!
      ciao stra! ben trovato

  380. Davide WELTER

    Beppe,

    non sono d’accordo questa volta.
    Adoro le auto sportive anche se non me le posso permettere.
    Alcune volte affitto moto sportive e giro su circuito inquinando e rischiando.
    Ritengo che questo sia un hobby rischioso ma me ne prendo le responsabilità. Comprendo benissimo se sarò insultato da molti ma i motori sono stati, sono e saranno la mia passione.
    Ovviamente condivido che le pubblicità sono fatte da cani.
    Grazie per lo spazio concesso.
    db.welter@alice.it

    1. Andrea Renzi

      Vedi Beppe, l’arcano nn sta solo sul fatto che tutt’oggi si continuino a vendere auto di grossa cilindrata, quando per fare 20m sul LungoTevere nell’ora di punta, rischi di impiegarci anche mezz’ora, ma perchè ancora si ostinano a fare blocchi domenicali, targhe alterne, quando l’unica e vera soluzione ad un problema è la sua origine, cioè togliere di mezzo ‘ste macchine a benzina e nn mettono in circolazione autovetture a doppia o addirittura tripla forma di alimentazione (es. ad idrogeno/elettrica con celle fotovoltaiche).Ancora dobbiamo fare i blocchi perchè altrimenti la Comunità Europea ci fa le TOTTO’?!? Nn perchè stiamo per lasciare un bel futuro canceroso (se mai ce ne sarà davvero uno per loro) ai nostri figli. Bel cazzo di lavoro…!!!

  381. barbanera web

    Hanno rubato una clessidra da polso al mister Boh!Boh!(inter-milan-vediamo chi paga mi paga piu’!!!!) Vieri sulla sua bently da 250 cavalli e ……un asino!!!!!.
    16,000 euro.
    ….. 266 ecc. euro al minuto,
    ……4,44ecc. euro al secondo!
    lo stipendio di mensile di un ragazzino pakistano che cuce palloni da calcio per la nike!!!!

    quando il TEMPO e’ denaro……..

    Barbanera.

  382. Andrea .

    Da designer di una nota casa automobilista tedesca e da fan di Grillo vorrei fare un paio di precisazioni.Concordo sull’analisi riguardo all’uso del mito della velocita’da parte dei pubblicitari(ma non fanno spesso leva sugli istinti piu’ elementari e mediocri dell’essere umano?).Mi fanno incazzare per l’ovvieta’del messaggio ma poi,mi chiedo, chi ha il coraggio di guidare quel cesso di macchina a 275kmh?
    Non sono d’accordo sulle soluzioni proposte per diminuire gli incidenti.Quello dei morti sulle strade alla fine di ogni anno assomiglia al bollettino di guerra di uno o piu’ paesi del Medio Oriente ma come una sorta di guerra invisibile non suscita nessun tipo di reazione mentre contro ogni guerra, giustamente ,si mobilitano cortei e manifestazioni piu’ o meno eclatanti.Ci conviviamo e anche se l’U.E.chiede di intervenire rimaniamo anche in questo fanalino di coda dell’Europa.I motivi dell’alta mortalita’non vanno ricercate solo nella velocita’.Per una questione fisica:il corpo umano non sopporta determinate decelerazioni per cui anche i 50 all’ora in determinate condizioni,bastano ad uccidere,figurarsi i 110 o i 130.Il primo problema e’formativo:si pagano migliaia di euro a delle scuola guida per prendere la patente non per imparare a guidare .Nessuno ti insegna a misurare la famosa distanza di sicurezza o a disimpegnare la corsia di sorpasso a sorpasso finito:sulle autostrade tedesche vado,a patto che sia possibile,a 200 anche perche’c’e’ piu’disciplina .L’altro aspetto negativo e’ che in Italia,pur con il piu’alto numero di corpi preposti al controllo(carabinier,polizia str. e munic.finanza)c’e’l’assenza totale di repressione delle piu’banali violazioni al C.d.S.in tema di sicurezza personale:non uso delle cinture e del casco con fenomeno piu’accentuato al sud.Tra l’altro abbiamo le multe piu’alte d’Europa ma dallo scarso potere repressivo visto che sono applicate a seconda delle esigenze di cassa dei nostri comuni.

  383. andrea b.

    costa pure quella!!!!!!

  384. emanuele corsini

    Ho rivisto “Il sorpasso” di Risi due giorni fa. E da allora osservo in maniera scrupolosa tutti i limiti di velocità ed i divieti. Spero che duri. Come deterrente quel film funziona benissimo. Ed in più è anche uno dei capolavori del cinema italiano.

    http://ecosperanze.splinder.com/

  385. Ermanno Bartoli (barlow)

    Per oltre trent’anni il peccato più grave in Italia è stata la sanità mentale.
    E la cosa si vede…
    E LA COSA SI VEDE!

    e. b.

  386. Montis Pietro

    Sono D’accordo…………..

  387. andrea b.

    come fare con chi pur di poter vendere e fare soldi dice il contrario di quello che pensa e magari se ne convince?
    Fargli fare una figura di merda davanti a tutti.
    Continua così Beppe!

  388. Giulio Divino

    infatti!
    Bestia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  389. Nicola Cellamare (pensierarte)

    ___________CI SIAMO BEPPE_____________________

    16/04/2007 Assemblea Azionisti telecom A Milano

  390. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  391. Giorgio Matera

    il primo pederasta ha abboccato!
    Macchia Nera 27.02.07 21:50 |

    a me, dici? sai che mi frega della tua opinione?
    Meno che della cacca di un piccione: di quella devo preoccuparmi, di te ma proprio per nulla.
    G.M.

  392. claudio pizzighello

    non ci sarebbe bisogno di mettere fuori commercio auto di grossa cilindrata se nei ragazzi d’oggi ci fosse un po piu di cervello…auto tra l’altro inutili…perche come hai gia detto, non ha senso pubblicizzare un’auto ke superi il limite concesso…le multe dovrebbero farle ha chi progetta macchine del genere; piu alta la cilindrata, piu salata la multa.

  393. Mario Ortensio

    giorgio, farai la cacca come le mucche?

  394. Cesare Lancioni

    Hai ragione,Beppe. Però questo in Italia non si può fare in quanto,come ben sai,la Chiesa Cattolica si preoccupa della difesa della vita umana solo fino al nono mese di vita,dopo di che non se ne interessa più di tanto. E,come ben sai ancora, in Italia la politica interna la fa il Vaticano,mentre per la politica estera ci si affida agli USA. L’Italia non è un paese a sovranità limitata ma a sovranità azzerata.
    In effetti,a pensarci bene,i nostri “dipendenti” non contano e non servono a un bel niente…che li paghiamo a fare? Andassero a bussare al papa e a Bush o a chi per loro.
    Comunque,prova a lanciare – a velocità contenuta,ben inteso – l’idea a Ruini,magari la mette in agenda…
    Ciao!

    1. gigi spilimbergo

      Hai fatto un quadro estremizzato ma assolutamente condivisibile,la sovranità del nostro stato è codizionata dal mondo cattolico, vogliono che l’ italia diventi uno stato etico,ma le persone devono essere educate a scegliere, non vincolate da ricatti morali.Dobbiamo aiutare i nostri figli ad crescere per scegliere.NON MOLLATE!!!!!!

    2. Cesare Lancioni

      Scusa,Beppe,se sto praticamente rispondendo al mio stesso commento ma vorrei sapere perché,per aver espresso la mia opinione,devo essere offeso (vedi “Discussione” al mio commento)da uno che non ha il coraggio di firmarsi per esteso (ma non sarebbe vietato?). E poi perché non spiega come mai sono fuori tema, come fa a sapere che sono prevenuto (mi conosce?) e come fa sapere che non capisco quello che scrivo (mi legge nel pensiero)? Lui almeno sa distinguere tra il proprio nome e il proprio cognome? Mi sa di no.
      Beppe, come si fa a controllare l’accesso di chi partecipa ai blog solo per offendere chi non la pensa come lui/lei?

  395. filippo manci

    visti i limiti di velocità vigenti in italia, come è possibile che siano omologate autovetture che superano tali limiti? per i ciclomotori è vigente il limite di 40 kmh e sono tutti limitati in fabbrica. non è obbligatorio un lomite alla potenza: può essere pure 1000 cv. basta che non superi i 150 kmh. non mi pare difficile.

  396. Ray Giubilo

    BEPPE!
    Ma ti sembra giusto che per andare a vedere il tuo spettacolo a Verona uno come me che abita a Vicenza debba andare a comperarsi il biglietto di persona in località San Giovanni Lupatoto senza sapere se c’è un biglietto disponibile????????
    POI, quando chiami il numero telefonico per chiedere un’informazione ti ritrovi una voce registrata che ti dice che il costo della chiamata è 96 centesimi di euro al minuto !!!!!!!!
    Io che sono un coglione,ho pure accettato di pagare i 96 centesimi e dopo 2 minuti di attesa si è interrotta la comunicazione.
    MA TU LO SAI CHE QUESTO SUCCEDE?
    Perchè se lo sai allora SEI IN MALAFEDE perchè vai contro a tutte le belle cose che predichi.
    Se invece non lo sai,sarà il caso che tu faccia qualcosa perchè altrimenti ti sputtanicon la gente che ti sostiene.

  397. ANTONIO LANACONE

    SEGRETI DI STATO
    ____________________

    http://www.youtube.com/watch?v=RHpZHdpttqM

    GUARDATELO!!

  398. Giorgio Matera

    …mangiato troppo? mangiato pesante?
    Oppure problemi alla prostata?
    Brutta roba la vecchiaia….
    G.M.

  399. Lino Banfio

    Governo pieno di drogati, pederasti,
    ladri, mignotte e figli di puttana.

  400. Ermanno Bartoli (barlow)

    Per oltre trent’anni il peccato più grave in Italia è stata la sanità mentale.
    E la cosa si vede…

    e. b.

  401. joseph pane

    Caxxo Campa,gli imbecilli combinerebbero stragi anche ai 50 all’ora.
    No,questa volta non son per niente daccordo con Grillo.

  402. Gian Piero Lombardi

    Salve Palla Magica, LEVOIP è GRATIS fino al 30 marzo 2007 si tratta di una promozione che serve a provare il sistema e la sua affidabilità. Chi si riterrà soddisfatto del servizio potrà quindi scegliere di pagare il costo mensile che dà diritto a 1000 minuti al mese di conversazioni verso tutti i paesi indicati nella Home Page di http://www.levoip.it. Inoltre le nostre tariffe sono tra le più basse del mercato, SENZA SCATTO ALLA RISPOSTA! Pensateci e soprattutto provate finchè è GRATIS!
    IL VOSTRO NUOVOO MODO DI TELEFONARE:
    http://www.levoip.it
    Provate ora anche perchè è tutto GRATIS. Scaricate il software (GRATIS), scegliete l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.
    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:
    http://www.levoip.it
    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

  403. Gianni Mancino

    Che successono st’argomento eh? Sacrosanto per carità, ma visto il successone mi pare che siamo tutti ripiegati sui nostri problemi quotidiani. Forse distraedodoci troppo sui tanti guai collettivi. Ma tant’è. Abbiamo fatto le città a misura di auto e ce ne siamo resi schiavi. Di che ci lamentiamo allora? Facciamo casino per avere mezzi pubblici efficienti, tartassiamo le seconde, terze e quarte auto in famiglia, detassando solo la prima. Stratartassiamo i SUV e le superauto, agevoliamo l’uso di mezzi pubblici. Facciamo come a Londra (gente con le palle quella): chiudiamo le città e chi ci vuole entrare in auto paghi pedaggio. Ci credete voi che succedano ste cose dao noi? Mmmmmmmmmm….

  404. manuele mariani

    io sono convinto che molto spesso le cause degli incidenti stradali siano anche la cartellonistica e la segnaletica stradale sia verticale che orizzontale: invasiva, vecchia, non chiara, storta, rotta, sbagliata, coperta da affissioni abusive (spesso avvisi di matrimoni..),imbrattata da spray, incompleta o anche sbiadita o proprio inesistente. ciò crea insicurezza, distrazione ed indecisione sulla srada quando invece il principale compito della segnaletica dovrebbe essere esclusivamente quello di facilitare l’automobilista!

  405. Gianni Proietti

    Chissà come mai, quando a milano
    ci sono le sfilate dei froci e mignotte
    bloccano il traffico tranne che per loro.

    Falsi bastardi figli di puttana.

    *

  406. Gianni Proietti

    ***

    Anch’io vojo annà a 80 all’ora
    ner centro de Roma.
    Come li bastardi.

    *

  407. Gianni Proietti

    ****

    datece la scorta a 200 all’ora
    e come voi, famo come cazzo ce pare.

    Figli di puttana!

    *

  408. Andrea Tuzio (lennon82)

    Assolutamente d’accordo. Non è possibile mettere sul mercato auto che vanno a velocità così elelvate…Va bene andare a 130, a 150, magari anche a 160, ma di più non è possibile! Ma come al solito, il mondo degli interessi economici e troppo forte, e sarà difficile intaccarlo. Ma vale cmq la pena di provarci, anche solo un po.

  409. Nicola F.

    ROMA 3 MARZO 2007: IL PATTO DEI GIOVANI CON SILVIO BERLUSCONI

    Il patto dei giovani con Silvio Berlusconi all’Ostia Palafilpjk in viale stazione di Castelfusano, 20. Sabato 3 marzo a partire dalle ore 13.00 con Forza Italia Giovani.
    Per lavorare insieme al governo del Paese e mandare definitivamente a casa il governo Prodi.

    1. pietro spina

      Quanto entusiasmo per un mafioso. Che tristezza. Ricordate tanto i giovani DC.

  410. giorgio fabbri

    Sacrosanto, tanto per non perdere il vizio la Fiat stà promuovendo la Panda 100 cv!!
    …e con un prezzo accessibile a tutti, la bara è un optional.

  411. Maurizio f.

    il governo ha la maggioranza risicata perchè avevano organizzato tutto per far vincere silvio, ma hanno sbagliato a rubare i voti e sono andati sotto anche se di poco. le vere elezioni avrebbero non diverso esito ma una vittoria più larga da parte del centrosinistra.

  412. Francesco pinetti

    FINALMENTE QUESTA VOCE!
    Cose giustissime che condivido e penso da molti anni, quando vedevo i miei coetanei che si stampavano sui muri.
    Che razza di bastardi… vendono auto che vanno con il PETROLIO, che si devono ASSICURARE e che vanno MANTENUTE, che INQUINANO… che vanno PAGATE con FINANZIAMENTI… ecc… FIGLI DELLA MERDA!

    1. Ferruccio Candido

      Pensa un mio amico ha tentato di suicidarsi andando a tutta birra con un garelli contro un muro! Non ci è riuscito, ma gli si è rotta la testa e già prima non era una cima, adesso vive un pò su un altro pianeta.

  413. Federico Scaioli

    grande grande grande!! CENTRO come al solito Beppe. MA NON SI VUOLE CENTRARE L’OBIETTIVO IN ITALIA NO…CHI GLIELO DICE AI PRODUTTORI DI AUTOMOBILI? E I TIR CHE VANNO A 130 IN AUTOSTRADA? CHE POSSONO FARE I 130? E GLI ALCOLICI VENDUTI AGLI AUTOGRILL? E FAR VEDER 2,3 CRASH TEST IN TV ALLE 20,15? NOOOOO….

  414. Omar S.

    Sono d’accordo sull’eliminare dal mercato le autovetture che superano i limiti di velocità presenti nelle strade italiane,anche se credo che questo risolva solo in parte il problema che ogni week-end si verifica puntualmente su strade ed autostrade. Alcune cause di questi terribili incidenti sono dovute anche dal troppo consumo di alcolici da parte di ragazzi e ragazze.
    Comunque il fatto di eliminare dalle strade tutte quelle macchine con potenze assurde trovo che aiuterebbe notevolmente a ridurre i morti del “sabato sera”. Le auto sono fatte per andare lontano e scoprire posti nuovi non per schiantarsi dopo pochi chilometri di folle corsa.

  415. fz wids

    Ciao P. Vai al post di oggi pomeriggio ore 14.30

    Ciao

  416. ubaldo bacchiega

    Carissimo Beppe,
    sono quell’uomo di ieri sera in sedia a rotelle al palasport di bolzano. Volevo ringraziarti per le cose saggie che ci hai detto e chiederti un favore. Quando parlavi del tampax hai mostrato quel bicchierino che si introduce nella vagina.
    Ebbene,come hai visto ho problemi alle mani e vorrei trovare una soluzione per andare da solo a fare pipì senza però fastidiosi cateteri o altre nefandezze.
    Ti chiedo seraiamente un aiuto. grazie
    un abbraccio ubaldo bacchiega

  417. Chiara Ricci

    Rdicale ma nel giusto.
    Personalmente ritengo la macchina un oggetto utile;lo è nella misura in cui ci si rende conto di essere ormai immersi in un mondo che non ci lascia la possibilità di decidere realmente,siamo solo bombardati,ed immersi in quello che loro ritengono utile per noi.Eppure questo vincolo subdolo sembra indiscindibile.
    Vanno messe al bando le macchine che vanno h una velocità superiore di 130 km/h,ma andrebbe cambiata anche la mentlità delle persone che le macchine le usano.

    1. Marco Marino

      Nessuno ha mai detto che non siano utili le macchine, il problema è che inquinano e lo fanno in maniera irreversibile, per questo occorre rinunciarvi, come ho fatto io.
      Ricordati che anche il Metano inquina.

  418. Chicco Barattoli

    A vòi una maggioranza laaarga…anzi..leerga…ma di mondi leerga..a li voi tot, tot deinter, tutti..tutti quanti.
    Cosi’…sorridiaaaammmo….lerga lerga.

  419. Alex M.

    OT
    L’altro pomeriggio ho fatto un sogno curioso…ero a Roma,mi sembra in centro, e camminando per le vie, come sempre affollate di turisti, noto un signore che stava in mezzo alla strada, vestito elegantemente( cappotto, cappello, guanti, etc. che guardava in alto nel cielo. Cosicche’, colpito dalla sua concentrazione, mi avvicino; arrivato a un metro da lui mi dice, senza distogliere lo sguardo dal cielo
    “Salve, vede anche lei come si mettono le cose..?”
    Io rispondo vagamente di si’, anche se logicamente non capivo il senso di cio’ che intendeva, ma un dubbio interiore che si affacciava nella mia mente mi spingeva a seguire piu’ l’istinto che la logica, forse facendomi capire cosa intendesse. Dopodiche’ lui riprese, dicendo “facciamo due, passi,le va?”. Lo seguo per le vie del centro, fino ad arrivare a Montecitorio. Lui mi chiede che ora e’, cerco il mio cellulare tra le svariate tasche che mi ritrovo, lo prendo, guardo sullo schermo e vedo le 16. 16; lui mi fa “bene, e’ l’ora giusta, adesso vedra’”. Esitante e intrigato dalla situazione seguo il suo sguardo verso un portone del Palazzo, da cui esce ..Prodi. In quel momento la mia visuale cambia e divento lo sconosciuto. Mi avvicino al politico, circondato da poche persone e vedo che si accorge della mia presenza. Senza sapere ne’ perche’ ne’ come, lo guardo negli occhi e gli dico delle parole che lo imbambolano. Capisco di avergli mandato un messaggio ipnotico..!Dalla tasca del cappotto estraggo un biglietto da visita,lui lo prende mentre gli dico di chiamarmi domani per avere istruzioni sul da farsi, lui guardandomi fisso annuisce. Mi allontano con un sentimento misto di paura e soddisfazione, camminando guardo i gabbiani che volano sul lungotevere, pensando che domani potro’ attuare un assurdo piano.
    Dacche’ vengo svegliato dal telefonino che squilla, insonnolito lo prendo e con sgomento vedo l’ora, 16.16..!
    Rispondo e una voce all’altro capo fa “Telecom Italia, le volevamo comunicare la nuova offerta..”

  420. antonio ciardi

    Chi produce e vende, indaga sul cervello di tanti…
    eludendo il “superfluo”.

  421. Matteo Leopardi

    In galero mò….non ti sembra un pò esagerato?
    Non è il mezzo il problema, ma chi l’utilizza caro Grillo.
    Stai attacando un quotidiano per via di una pubblicità, e non ti accorgi di come gli stessi quando riportano notizie sulla gente , con le loro notizie rovinano (per dovere di cronaca) la vita a chiunque, senza preoccuparsi se le notizie corrispondano ad un minimo di verità.
    Non credi che la principale protesta per un cittadino libero di un paese libero sia chiedere una libera e ‘cosciente’ informazione?
    O pensi che tutti leggano il tuo blog?
    O sei contento di essere in questo paese l’unico detentore della verità assoluta?
    Tutto quello che scrivi e’ piu’ o meno condivisibile, telecom, gli intrallazzi, i politici corrotti…….
    ma ti dimentichi sempre dell’informazione….perchè?
    Anche tu ne hai paura?, come le procure?
    Buon lavoro caro Grillo.

  422. Vito De marco (vydemah)

    Hai ragione Beppe! e questo che bisognerebbe fare, proibire la vendita di auto che vanno oltre i 130 Km orari in italia! per quanto questo credo che non sia neanche nell’immaginazione dei nostri cari dipendenti che per di più ora non stanno neanche facendo il loro dovere!!!
    DATEVI UNA MOSSA A GOVERNARE QUESTO C…. DI PAESE!!!

  423. rik sentenza

    Hai proprio ragione caro Beppe…io aggiungerei pure che tra poco dovremo indebitarci per pagare il fottuto canone RAI in modo da garantire certi vergognosi compensi (tipo 1 milioncino di €uri per pochi giorni di “lavoro”…ne bastavano anche 200mila per tirare la fine del mese!)…del resto in Italia qualunque governo di destra o di sinistra che sia, si distingue per la proverbiale solerzia con cui vara provvedimenti ai danni di onesti cittadini che hanno come unica colpa il fatto di essere…onesti!
    Viva l’Italia….e io pago!
    Rik Sentenza

  424. Vito De marco (vydemah)

    Hai ragione Beppe! e questo che bisognerebbe fare, proibire la vendita di auto che vanno oltre i 130 Km orari in italia! per quanto questo credo che non sia neanche nell’immaginazione dei nostri cari dipendenti che per di più ora non stanno neanche facendo il loro dovere!!!
    DATEVI UNA MOSSA A GOVERNARE QUESTO C…. DI PAESE!!!

  425. Maurizio f.

    siamo o non siamo nell’epoca della velocità, quello che a volte succede a viaggiare forte in macchina prima o dopo succederà al pianeta o meglio a l’unica spece contronatura che esiste, L’UOMO

  426. domenico petrolino (democrazia-elettronica.it)

    Ciao a tutti,
    domani il Senato voterà la fiducia al governo Prodi.
    Sul sito del nostro movimento politico potrai (per ora solo teoricamente) indicare al TUO Senatore come votare.
    Ecco come funziona: i parlamentari di democrazia-elettronica si impegneranno a votare in aula in base alla volontà della maggioranza dei propri elettori (maggioranza che scaturirà da una votazione on-line).
    E’ da tre mesi che scriviamo a Grillo per chiedergli se vuole essere il nostro candidato premier ma non ci ha mai risposto.
    Magari se glielo chiediamo in tanti…
    Niente inciuci e altre cazzate: votano i cittadini e vince la maggioranza.
    Può aderire sia chi è di destra sia chi è di sinistra.
    I politici torneranno ad essere ciò che avrebbero dovuto sempre essere: i nostri rappresentanti in Parlamento o, come dice Grillo, i nostri dipendenti. E basta.
    Potranno proporre ma a decidere saremo sempre noi!
    Visitate il nostro sito e buona votazione a tutti.
    RIPRENDIAMOCI IL PARLAMENTO!!!
    RIPRENDIAMOCI IL PARLAMENTO!!!
    RIPRENDIAMOCI IL PARLAMENTO!!!

  427. vasco ritani

    I kolliones si sono bevuti il grugnito del suino. E gli è piaciuto pure…Ma allora se sentissero i discorsi delle rose russe jervoline andrebbero in visibilio.

  428. Enore Dal Taj

    ma se il cavallo me lo mangio con cosa vado in giro?

  429. Federico Merzi

    Quali sono i mezzi per opporsi ad ipocrisie del genere? l’alta velocità in auto si trascina dietro assicurazioni che magnano come se fosse tutti i giorni natale, elevati consumi, multe salate, necessità di auto nuove con maggior frequenza.
    Se si schianta qualcuno il sabato sera è più facile proporre la chiusura anticipata delle discoteche piuttosto che rinunciare a tutta sta valanga de quattrini..
    Federico

  430. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

    1. antonio zennari

      e questo significa che anche l’italia possiede l’atomica (in affitto)
      è un buon affare per noi

  431. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Dalla 500 alla Jaguar, comunque democristiani schiatterete, con le ruote che ancora girano e il santino che dondola.
    Buona cena.

  432. Gian Piero Lombardi

    Salve Palla Magica, LEVOIP è GRATIS fino al 30 marzo 2007 si tratta di una promozione che serve a provare il sistema e la sua affidabilità. Chi si riterrà soddisfatto del servizio potrà quindi scegliere di pagare il costo mensile che dà diritto a 1000 minuti al mese di conversazioni verso tutti i paesi indicati nella Home Page di http://www.levoip.it. Inoltre le nostre tariffe sono tra le più basse del mercato, SENZA SCATTO ALLA RISPOSTA! Pensateci e soprattutto provate finchè è GRATIS!

    IL VOSTRO NUOVOO MODO DI TELEFONARE:

    http://www.levoip.it

    Provate ora anche perchè è tutto GRATIS. Scaricate il software (GRATIS), scegliete l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.
    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

  433. Paoola Dootti (paola dtt)

    Detersivi chimici, petrolio, oro e Letizia Moratti

    SI PARLERA’ DI COSE CHE PERSONE ECCESSIVAMENTE SENSIBILI è MEGLIO NON LEGGANO

    USATE SEMPRE LA NONVIOLENZA

    NON FATE AGLI ALTRI QUELLO CHE NON VOLETE SIA FATTO A VOI

    NON CERCATE DI FARE PRIGIONIERI O DI FARE DEL MALE A NESSUNO PER RACCOGLIERE PROVARE, SE ATTACCATI DIVENTANO PERICOLOSI PERCHE’ NEL LORO PIANETA DI ORIGINE LA FORZA DI GRAVITA’ E’ MAGGIORE E QUINDI HANNO TESSUTI MUSCOLARI MOLTO PIU’ POTENTI OLTRE CHE TECNOLOGIA SUPERIORE

    PERO’ STANNO INFRANGENDO LEGGI INTERGALATTICHE E CI SONO GIA’ ISPETTORI IN NOSTRI AIUTO

    http://domenico-schietti.blogspot.com/

    dopo aver rischiato di essere catturata ha perso la pazienza ed ha spifferato tutto.

    IL PETROLIO, I DETERSIVI CHIMICI, LA MANIA DELLA PULIZIA, I BAMBINI CHE DEVONO STARE A SCUOLA FERMI SENZA SPORCARSI, IL RAZZISMO CON LE PERSONE DIVERSE SOPRATTUTTO QUELLE POVERE E PUZZOLENTI CHE PERò SERVONO PER EVIDENZIARE I CONTRASTI CON QUELLI CHE SANNO DI DETERSIVI

    ABBIAMO RAGIONEVOLI SOSPETTI CHE LA MORATTI LAVORI PER QUESTA SPECIE NON UMANA.

  434. Davide Milanesi

    io sono un ragazzo di 22 anni
    riguardo alle stragi del sabato sera concordo con Beppe bisognerebbe limitare le autovetture come è stato fatto in giappone ,perchè molti ragazzi come anche a mè è successo a volte vanno troppo veloci questo si è vero e concordo con chi dice non è colpa della macchina ma di chi preme l’acceleratore…visto che purtroppo non tutti i ragazzi capiscono che andare ad alta velocità è pericoloso perchè non diminiure la velocità max delle autovetture dimostriamoci intelligenti e prestiamo il cervello a chi a volte non lo usa cosi evitiamo sia che il pirata della strada muoia sia che un nostro affetto muoia per colpa di un pirata…
    E poi volevo dire che a molti ragazzi piace andare veloci su strada e andare in pista non è sempre facile anche perchè quando ci sono le offerte a monza si paga 200euro una mattina e quando esci devi rifarti disco e pinze freno e le ruote… circa 1500euro
    io mi sono preso un go-kart ma anche quello costa 4000/5000 euro e non tutti possono permetterselo…
    i ragazzi come mè quando guardano la tv vedono tanti loro idoli e cercano di imitarli o più semplicemente provano leggittimamente piacere andando ad alte velocità e non trovando modo di sfogarsi in luoghi adatti (piste) fannol’errore e sottolineo errore di correre su strada

  435. francesco folchi

    Non so se dipende da un mio errore o da qualcosa d’altro.
    Visto che però molti postaroli ex-tribù sembra abbiano problemini col postare.
    Si può sapere il perchè?
    Beppe, perchè è divenuto più difficile postare per molti ex tributari?
    C’è un perchè a questa semplice domanda?
    Non cerco una tua risposta, ma almeno da uno del tuo enturage (se scrive accussì?).
    Grazie, però rispondete solo uno alla volta perfavore.
    Ciao.

    1. R. Leo

      Saluti Elfo,
      in effetti ci sono dei problemi a postare, a volte, il perché non lo so, quando però lo faccio con il commento certificato, non mi da problemi.

      A proposito di certificati…di nascita…
      alleluia !!!

      Lo cavallo mio Scolopasto è diventato padre !!!
      Con la cavalla del fattore Mangano de lo campo quì vicino, ricorda lo fattore de lo padrino ?

      Oh messere Francesco, che dice, Braghimorfo gli farebbe da padrino pe lo battesimo.
      Ci terrei tanto tanto tanto…
      Ah, a proposito, ecco lo menù de la festa:

      – Pasticcio di biada su letto di rucola.
      – Pasta equina paglia e fieno.
      – Canna da zucchero a volontà.
      – Soerbetto all’ortica
      – Zolletta di zucchero
      – Ammazzazolletta di zucchero

      La festa verrà animata dal cantante Mal (quello di Furia cavallo del West).

      Ciao

  436. pino zotto

    I DS rubano peggio dei socialisti (e di PCI-DC) di una volta. Chissà se ci sarà qualcuno che, come Beppe Grillo tanti anni fa a Sanremo, avrà la forza di dirlo: “I DS rubano”. Ladri con la copertura della Magistratura e del servile giornalismo italiano.

    1. Claudio repetto

      Non mi riferisco nè a Consorte nè a Sacchetti. Sono casi che escono fuori solo in seguito a faide interne al sinistro business. Ma tu non hai mai visto di che partito sono i dirigenti negli uffici pubblici e che fanno? Le prove le dovrebbe avere la magistratura che è in gran parte complice. Non ci resta di sapere in qualche comico. Chi lo sa…Cornacchione…

  437. Nicola Gualandi

    non sono d’accordo completamente e acriticamente

    però in effetti…aldilà di quello che è il limite, che senso ha che, come prima cosa, in una pubblicità di un’automobile, la prima cosa di cui si parla siano potenza e ripresa…i consumi sono l’ultima cosa.
    che senso che, di fronte alle proposte per rendere le auto meno inquinanti, tutti si oppongono, a partire dagli automobilisti, non dai costruttori, dalle “lobby”, perchè “calerebbero le prestazioni”, tra l’altro già sproporzionate.

    e poi questa gente che si lamenta…io posso capire lamentarsi per un limite dei 50 su un rettilineo a tre corsie…ma qua vedo gente che si lamenta per le telecamere ai semafori…se avete preso una multa per un rosso bruciato, siete coglioni voi, che col rosso non si passa, io lo sapevo prima di imparare a leggere…qua che colpa ha il sistema?

  438. Daniele Cevolani

    Non sono d’accordo su quanto scritto da Beppe. Il problema non sono le automobili, ma le persone che usano le automobili. Più in generale il problema deriva da noi Italiani che non sappiamo guidare, siamo prepotenti e pensiamo di essere i più furbi. Come spiegare altrimenti il fatto che in Europa siamo quelli che abbiamo più morti per incidenti automobilistici? non sono forse vendute in tutta Europa le automobili da 200 e passa all’ora che usiamo tutti i giorni? In Germania non hanno neppure i limiti in certi tratti autostradali, eppure ci sono meno incidenti mortali che in Italia. Bisogna anche dire pero’ che oltre a questo abbiamo un handicap ulteriore rispetto al resto d’Europa:le strade. In Italia abbiamo delle strade che fanno schifo e contribuiscono ad aumentare i rischi di incidente. Comunque i principali responsabili di queste trgedie siamo noi…

  439. francesco folchi

    per Margherita Grassi che consiglia di udire musica classica:

    Margherita, sai delle perle ai suini?
    Non gliele dare.
    Parte del pubblico qui può comprendere, parte no.
    Cara, grazie per i tuoi utili consigli.
    Qualcuno li seguirà.

    Francesco da Roma

  440. Giuseppe Mosco

    Sono contento che Grillo mandi questo tipo di messaggi, ma E’ TUTTO INUTILE, tutti pensano che gli incidenti capitino a tutti MA NON A ME! E non e’ vero, gli incidenti capitano anche a te che stai leggendo questo messaggio, sai guidare, sino a che non vai a sbattere contro un TIR, un ALBERO, un PALO, il PILASTRO DI UN PONTE, un TUO COLLEGA CHE SA GUIDARE COME TE, BENE!!!! Caro lettore, la vita, per tutti dura sino a che non arriva la morte, cerca di non farla arrivaree in auto, perche se corre come corri tu, TI RESTA POCO DA VIVERE . Un soccorritore.

  441. Roberto Mauro

    MA CHE MINKIA DICE
    GRILLO PAZZO

    IN GERMANIA NON C è LIMITE DI VELOCITA
    E CI SONO MENO INCIDENTI CHE IN ITALIA.
    LA COLPA è DI VOI VERDI COMUNISTI PARASSITI
    CHE VOLETE LA DROGA LIBERA, L ALCOL A GOGO MA POI QUANDO SUCCEDONO LE FRITTATE GIRATE LA GIACCA E DATE LA COLPA AGLI ALTRI.

    LA COLPA E TUA E DEI TUOI AMICI VERDI AMBIENTALISTI PECORINASCANIA CHE NON VOLETE CHE SI FACCIA UNA STRDA PERCHè LI CRESCE LA MARGHERITAS CHE DA NUTRIMENTO ALLA FORMICA DEL CACCHIO CHE TENETE IN CULO.
    LA COLPA E TUA E DEI TUOI AMICI PARASSITI NO GLOBAL DROGATI NULLAFACENDTI
    PERCHè IL ITALIA ORMAI NON SI SCONTA NESSUNA PENA
    ANZI SI DEDICANO AULE DEL PARLAMENTO A TEPPISTI ED AI TERRORISTI GLI SI OFFRE O UNA POLTRONA IN PARLAMENTO
    OPPURE CONSULENZE D ORO
    MA SU QUESTE COSE TACI COME UN PESCE MORTO AMMUFITO
    CHE COME HAI SCRITTO SONO COMPAGNI CHE SBAGLIANO

    MA PERCHE NON TI IMPICCA PIRLA GRASSO DI UN KOGLIONS.

    1. Manlio Di Meglio

      Dio mio, ecco un altro che parla senza avere collegato il cervello. Per carità, ognuno è libero di credere e dire (nei limiti della decenza che qui credo superati) quello che vuole, ma quando si sparano stronzate a ripetizione sarebbe opportuno sottolinearlo! E’ vero che in Germania ci sono meno incidenti e limiti di velocità più alti. Ma credo che ciò sia dovuto ad una maggiore intelligenza nell’uso dell’auto. Secondo me Beppe ha ragione. Che senso ha avere limiti di 110/130 e poi vendere auto che vanno a 200?

    2. Giovanni Bastianelli

      direi che la maggior parte dei possessori di auto di grossa cilindrata sono di destra, come i figli di questi, che ci si schiantano dentro, e consumano extasy alcol e oppiacei ogni sabato in discoteca molto più dei ‘comunisti’.
      il solito italianuzzo medio rosicone cerebroleso.

    3. Alberto Poggiali

      guarda ti vorrei rispondere a tono, ma mi piacerebbe farlo guardandoti in faccia xke di sicuro uno che scrive cosi nella vita solitamente tiene la bocca chiusa… ma grazie a Dio ho avuto la fortuna a differenza tua di essere dotato di un cervello dunque mi limito a non risponderti.

    4. Giuliana Campora

      Ammuffito si scrive così, da muffa. Passi per gli insulti, ma almeno salva l’ortografia! Giuliana. (Sei riuscito a cogliere l’ironia o non ci arrivi?)

  442. Gian Piero Lombardi

    IL VOSTRO NUOVOO MODO DI TELEFONARE:

    http://www.levoip.it

    Provate ora anche perchè è tutto GRATIS. Scaricate il software (GRATIS), scegliete l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.

    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

    1. Gian Piero Lombardi

      Salve Palla Magica, LEVOIP è GRATIS fino al 30 marzo 2007 si tratta di una promozione che serve a provare il sistema e la sua affidabilità. Chi si riterrà soddisfatto del servizio potrà quindi scegliere di pagare il costo mensile che dà diritto a 1000 minuti al mese di conversazioni verso tutti i paesi indicati nella Home Page di http://www.levoip.it. Inoltre le nostre tariffe sono tra le più basse del mercato, per esempio le chiamate verso tutti i cellulari italiani costano solo 0,17 al minuto SENZA SCATTO ALLA RISPOSTA! Pensateci e soprattutto provate finchè è GRATIS!

  443. Paolo Notti

    Caro Beppe per una volta non sono d’accordo con te.
    E’ ora di finirla di criminalizzare l’alta velocità, sono stufo stà diventando solo una scusa.
    E’ vero in taluni casi è la causa principale ma troppo spesso diventa un pretesto per lucrarci sopra e ci si dimentica che ha contare di più è la testa della gente e soprattutto ci si dimentica troppo spesso delle condizioni indecenti in cui giaciono le strade italiane.
    Ovviamente conviene ai nosti “dipendenti” divulgare solo questo….

  444. gisonno nicolas

    Oggi o sentito il discorso di prodi alla fiducia del governo, che tristezza veramente una tristezza.

    1. Chicco Barattoli

      Gia’….oh lo faccio anche io il politico…non so neanche che cazzo sto per dire..poi …ehm…onorevoli …con il mio mandato intendo rispettare gli impegni presi con questa coalizione, con gli elettori, con il centro destra, il centro sinistra, e il centro storico. Meno tasse, piu’ impegno, meno sprechi, piu’ sacrifici. NOI….invece voi….ma NOI….non come voi.

  445. Simone Zaramella

    Si scrive “qual è”, non si scrive qual’è…

    1. Federica Anesi

      E invece si scrive qual’è..se il sostantivo cui è riferito è femminile 🙂

    2. antonio zennari

      meglio non sollevare il problema, nel 2006, nel salotto buono del blog non s’è parlato d’altro che di questa faccenda del qualè

  446. antonio ciardi

    Il proibizionismo crea ansia , repressione e voglia di trasgredire.

    Se poi munisci l’utente del mezzo,lo reprimi con leggi e lo fai
    sentire un gonzo per tutti i soldi che ha speso per comprarsi un auto da sballo
    per adattarlo a un passeggino,
    in quel caso crei un esercito di frustrati che prima o poi paghera’ il “conto”.

    Ci sono tutti i presupposti per “istigazione al suicidio…e all’omocidio”!

    Gli apprendisti dell’alta velocita’, sono scommettitori che misurano
    le loro capacita’(presunte), adeguandole al mezzo!

    L’infrazione prodotta dall’adrenalina…e’ reato?

  447. massimo rocchieti

    non vorei essere cinico, ma a me basta che non mi vengano addosso. se vogliono morire facendo le gare a 200 orari, facciano pure. anzi, io attrezzerei dei circuiti con botole, trappole, macchie di olio, che questi deficienti che mettono a rischio la vita degli altri si schiantino tra di loro!!!

  448. adriano tomelleri

    ciao beppe, io posseggo una macchina che ha 10 anni, cammina ancora e come alimentazione, oltre alla benzina, và a metano. raggiungo facilmente i 160KM orari, ho famiglia con due figli da mantenere, di cui una all’università, non ho i soldi da buttare dalla finestra, ed elargisco i pochi soldi che rimangono ai miei figli con parsimonia, insegnandogli che è con il sudore e la fatica che si guadagnano. capisco anche il bisogno di divertimento e la necessità nel vestirsi. quello che manca principalmente è l’educazione e il rispetto loro nei nostri confronti. sai quante battaglie , a parole, mai con la violenza, intrapprendiamo, quasi quotidianamente io e mia moglie per educarli? tante, ne esci sfinito, ma contento. si sà che una volta usciti di casa, non puoi più controllare ciò che fanno, e allora entra in gioco ciò che continuamente gli insegni e gli raccomandi. ciò che a mia volta ho imparato dai miei genitori. ma. forse erano altri tempi, dove cerano in giro molte meno auto costruite per attirare i giovani e magari farli morire sul nastro d’asfalto. un grazie ai costruttori di auto.

  449. giuseppe ingrassia

    no caro grillo. no. stavolta non sono d’accordo. lei sta semplicemente facendo confusione.
    e lo scrivo come cittadino, come utente della strada, come motociclista e come automobilista.
    l’auto è un oggetto, punto. la moto è un oggetto, punto. che faccia 330 o che faccia 130 non fa alcuna differenza. il cog…ne che la guida si invece. è chi guida che decide a che velocità deve andare il veicolo, non il veicolo. d’altronde si muore anche sotto i limiti di velocità.
    limiterei le patenti per i primi anni (magari i primi 5) all’uso di veicoli che non superino determinate velocità o che non abbiano particolari prestazioni in accelerazione (questo lo dimenticano sempre tutti)
    o, anche, obbligherei tutti i possessori di questi veicoli così potenti, a dei corsi di guida a pagamento obbligatori senza i quali non sarà possibile acquistare l’auto.
    è sempre l’uomo che deve conoscere profondamente i propri limiti. e sempre l’uomo deve imparare che la colpa non è degli oggetti ma di chi li usa. se non sai usare un oggetto ammettilo e impara ad usarlo correttamente oppure buttalo!!

  450. Saletti Walter

    Anche se un’auto puo’ arrivare a 200 all’ora, nessuno ti obbliga a farlo.
    Quello che non capisco è perchè dovrei comprare un’auto così che, con tutti i limiti, autovelox, patente a punti e cazzi vari, sfrutto al 10%. Io lo reputo solo un inutile spreco di soldi.

  451. Nino Amendola

    Parliamo di mafìa;presente in tutto il mondo,negli USA,in Columbia,in Cina, in Giappone,in Russia,in Albania,in Romania, in Bulgaria.Investe in Spagna, in Brasile, in Argentina,in Germania, moltissimo nei paesi dell’Est,in Indonesia,A Berlino,a Praga, a Londra, ma la mafia è molto presente nell’economia, nell’imprenditoria, nella finanza, nella politica; non sono mie opinioni, ma verità sancite da milioni di pagine investigative di tutte le polizie del mondo; è mafioso il legislatore benevolo e arrendevole con i forti, e implacabile con i deboli, è mafioso il professore universitario che si fa corrompere e “regala” esami, è mafioso il primario dell’ospedale che”suggerisce” la sua clinica per le cure, il chirurgo che vuole ventimila euro per l’appendice, è mafioso il politico colluso con la malavita, è mafioso il sistema di sottobosco economico e finanziario, nel quale prosperano all’ombra di “potentati politici” miserabili accattoni che vendono il proprio consenso,è mafioso ammazzare centomila civili innocenti, trovando una scusa “falsa”, è mafioso ammazzare una giornalista perché dice la verità, è mafioso inquinare il mare per il profitto,inquinare l’aria e non riconoscere le proprie responsabilità, è mafioso un sistema creditizio che concede “favori” solo ai forti, è mafioso un sistema che giustifica qualsiasi profitto ponendolo al centro del vivere civile. E’ mafiosa la “Giustizia” quieta con i forti e quelli che possono pagare, implacabile con i “poveri Cristi”L’idea che la misura che determina il successo è il profitto, è profondamente mafiosa. E’ mafiosa l’dea che tutto è funzionale all’apparire, è mafioso servirsi dei bambini sia per attività produttive che per altri innominabili scopi, sono mafiose le leggi che non si prendono cura, che non “assistono” gli anziani, i malati, i deboli;è mafiosa una sanità che cura solo i ricchi, è mafiosa l’industria farmaceutica che “ammazza” i poveri e salva i ricchi; è mafiosa l’auto che ammazza i giovani
    Nino Amendola

  452. massimo pavan

    Caro Beppe,hai un po di ragione ma a questo mondo manca molto il buon senso!

  453. francesco vincenzi

    Secondo me non bisogna togliere dal mercato le automobili che superano il limite di velocità.Il problema sta nella mentalità dei ragazzi.In Germania esistono tratti d’autostrade “autostrade intelligenti” dove non esistono limiti di velocità ,mentre in altri tratti si.Nonostante questa libertà ci sono molto meno incidenti rispetto all’Italia

  454. luca rivara

    Ciao a tutti!

    Non penso che grillo abbia scoperto qualcosa di nuovo. E’ la nostra società ad essere completamente sballata e in preda al delirio.
    Grillo potrebbe chiamare il suo blog “schegge di società”.
    Che ne dite?

    Luca

    Ps. perchè a certi RAZZISTI CHE NEGANO L’OLOCAUSTO E CE L’HANNO A MORTE CON GLI EBREI E’ PERMESSO DI DIRE CAVOLATE E NON SONO CENSURATI?

  455. Federico B.

    PECORONI…
    GRILLO PARLA E VOI TUTTI..
    SI SI HAI RAGIONE SI SI HAI RAGIONE.
    MA INFORMATEVI
    L’80% degli automobilisti ritiene che il numero maggiore degli incidenti avvenga in autostrada, in superstrada e sulle statali. Sono soprattutto i più giovani e gli anziani a mettere in evidenza il rischio di incidenti gravi nei centri abitati.
    A questo proposito la Polizia Stradale lancia però un forte avvertimento a non sottovalutare i rischi della guida in città. I dati ISTAT del 2000 – l’aggiornamento al 2001 è ancora in corso – dimostrano infatti come la percezione degli automobilisti sia smentita dai fatti: i centri urbani sono stati il teatro del 74,4% degli incidenti e in città si registra anche il maggior numero di feriti (71,5%), con una percentuale di decessi del 41,6% sul totale dell’anno.
    Il maggior numero di morti avviene sulla viabilità extraurbana non autostradale (46,7% del totale)

    Senza dubbio le aree prevalenti di rischio, sia per le autostrade che per i centri urbani, riguardano la velocità, la distrazione e le condizioni di chi guida, che possono essere legate a fattori come la stanchezza o l’abuso di alcool.

    Gli Italiani del resto chiedono controlli più severi per questi comportamenti, in particolare per la guida in stato di ebbrezza (89,4%), la irregolarità dei sorpassi (77,3%), l’uso del cellulare al volante (77%) e l’uso improprio delle corsie di emergenza (76%). Anche se la necessità di maggiori controlli cresce proporzionalmente all’età, i ragazzi tra i 24 e i 35 anni sono, invece, quelli che mostrano più attenzione verso il problema delle guida in stato di ebbrezza e verso la irregolarità dei sorpassi e dell’uso delle corsie di emergenza.

    STATO DI EBBREZZA UOMINI 90 %
    la irregolarità dei sorpassi DONNE 70%
    l’uso del cellulare al volante 70 %
    l’uso improprio delle corsie di emergenza UOMINI DONNE 40 -60 %

    PECORONI GRILLO E’ QUI PER MASTURBARVI IL CERVELLO.
    L’ 80 % DI VOI MORIREBBE DALLA VOGLIA DI VAVERE UNA FERRARI DA 300 ALL’ORA.
    GRILLOFALSO 1

  456. domenico di blasio

    Si può morire in uno scontro frontale tra auto a 50 Km/h. in pieno centro città come a 130 in autostrada dove spesso si possono veder sfrecciare anche molte auto di bassissima cilindrata ad altre i 160 Km/h. Limitare la velocità per legge ha aumentato gli introiti delle casse pubbliche ma non ha diminuito il numero delle vittime della strada. La maggiore parte di incidenti “seri” si verificano nei centri urbani, per incuria, distrazione, per droga alcool malore..per patenti comprate ecc….perchè a tanta gente rode il culo nel vedere auto di grossa cilindrata?

  457. Giacomo Spunta

    Anche i superalcolici fanno il loro dovere in questo senso.

  458. Fabrizio Melis

    Ai ai ai ai ai ai ai ai ai

    Signor Beppe Grillo ma come ti sfugge che in Basilicata hanno arrestato tutti quelli che nel bene e nel male si potrebbero mettere CONTRO per lo smaltimento della centrale nucleare Francese Superphoenix di Nizza , magari facendo qualche opposizione.

    Italiani ‘Mbecilli ma è possibile che nessuno si arrabbi contro lo smaltimento di quella merda di centrale in Italia.

    Ma soprattutto te Beppe posso farti una critica, sei Servo del peggior potere economico ITALIANO, non hai mai avuto le palle.
    Perché è scandaloso che una centrale nucleare FRANCESE venga messa sotto terra in Basilicata e nessuno parli.

    Fassino prende i soldi dalla DAIKIN elettrodomestici SOCIETA’ di Elettricita De FRANCE ,

    e così che hanno distrutto il piano energetico NAZIONALE con i soldi FRANCESI.

    LA centrale nucleare smaltitevela dalle parti vostre ZOZZONI che non siete altri.

    Basta con il SUD ITALIA Modezzaio d’Europa

    1. elena papa

      ha ha ha ha

  459. francesco correnti

    “Nulla di nuovo sul fronte occidentale”…
    Il vecchio barbabianca con faccia contrita rantola qualche idiozia su patentini e via delirando come tutto il resto dei suoi accoliti scaldapoltrone e rubapensioni.
    Per quanto riguarda il business delle auto è come per tutti gli altri business : una truffa.
    I costruttori per legge dovrebbero dotare TUTTE le auto nuove di predisposizione vivavoce come fanno per le cinture di sicurezza anzichè considerarli costosissimi optional.
    Quanto ai limiti di velocità…quelli se ne fregano.
    Se al governo non hanno limiti di velocità per la loro ingordigia perchè dovrebbero metterli al contakilometri delle loro auto?!
    Quantunque fossero i loro figli a sfracellarsi con tutti e sei gli airbag non cambierebbe nulla.
    Potrebbero dotare le auto di un airbag a forma di sudario o di sacca autoavvolgente tipo Vietnam per facilitare il lavoro a chi deve tirarli fuori dalle lamiere con gli aspirapolvere.
    Sono tutte associazioni a delinquere, dal governo fino alle amiche banche , assicurazioni e via depredando.
    Se torna utile per mascherare altro magari vespa ci farà una puntatina cavalcando l onda emotiva e poi…avanti un’altra pazza di Cogne con plastico e pupazzetti squartati, magari della Mattel o Playmobil.
    La moralità e la responsabilità sono parole spesso in bocca alla gentaglia che ci governa.
    Se sapessero cosa fosse il senso del dovere , quello per cui io pago le tasse come tanta gente per bene…farebbero la fila in terrazza per buttarsi giù come i bravi nipponici “sdisonorati”
    Invece gli avvisi di garanzia fanno curriculum per fare carriera in politica.
    Destri , sinistri , ma ancora ci credete?
    Bisognerebbe togliere loro la terra da sotto i piedi e metterci una fetta di salame nella scheda elettorale.O di mortadella….

  460. cavallo mirko

    grillo ha ragione,basta con ste’ auto potenti,sti fuoristrada giganti per andare in citta’ a 20 kmh….gia’ l’auto inquina ed e’ potenzialmente pericolosa per se stessi e per gli altri,cerchiamo di non abusarne nella guida e nell’uso.Basta auto di grossa cilindrata o status symbol vari….e’ importante quello che si e’ non quello che avete o sapete fare….e non e’ retorica…

  461. Federico B.

    PECORONI…
    GRILLO PARLA E VOI TUTTI..
    SI SI HAI RAGIONE SI SI HAI RAGIONE.
    MA INFORMATEVI
    LA PERCENTUALE MAGGIORE DEI MORTI IN INCIDENTI STRADALI AVVIENE A 60 ALL’ORA NEI CENTRI URBANI.
    E ALLA GUIDA NON CI SONO QUASI MAI RAGAZZI MA UOMINI SENZA CERVELLO COME GRILLO.

    “Dall’analisi dei dati relativi alla sicurezza in ambito Ue, si evidenzia come in ambiente urbano sia il luogo dove avviene la maggior parte degli incidenti (oltre il 65% in media). In Italia la situazione è ancora più preoccupante: in ambito urbano avvengono circa il 75% degli incidenti, che causano il 71% dei feriti ed il 41% dei decessi; inoltre, sempre in ambito urbano, avviene il 93% degli incidenti che coinvolgono i pedoni e nel 30% di questi incidenti le conseguenze sono mortali.
    PECORONI BEEEEEEEEEEEE
    SAPETESOLO PRENDERVELA CON LE MULTINAZIONALI.
    PERCHE’ VORRESTE ESSERLO VOI.
    MULTINAZIONALISTI FALLITI.

    1. Simone Grassi

      Nessuno a detto che si muore solo andando oltre i 130 km/h,

      e non credo che essere d’accordo con Grillo per questo voglia dire essere pecore!

      Far andare tutti i mezzi a meno di 130 km/h non cancellerebbe tutti i morti, ma una percentuale sicurmente la ridurrebbe, e questo potrebbe essere ottenuto con una legge (ed applicandola)

      Se hai proposte migliori falle, invece di limitarti solamente a snocciolare dati

    2. dani d.

      Mi dispiace contraddirti ma i dati che hai riportato non servono a molto. da wikipedia: Secondo fonti statistiche, sono 6500 i soli bambini che muoiono annualmente per incidenti legati alla circolazione stradale, questo secondo i dati indicativi forniti dal Dr. Marc Danzon, direttore dell’OMS per l’Europa.
      La velocità è il maggiore assassino sulle strade e secondo l’Unione Europea (EU) il ridurre la velocità media di guida di 3 km/h salverebbe attorno a 5000-6000 vite ogni anno e prevenirebbe attorno a 120.000-140.000 incidenti, risparmiando 20 miliardi di euro in costi. In contrasto, portando la velocità nei centri cittadini da 30 km/h a 50 km/h aumenta il rischio di morte per i pedoni di 8 volte.
      Nella regione europea del OMS, i minorenni pagano il prezzo più alto. Gli incidenti stradali sono la causa di morte principale per giovani tra i 5-29 anni. Questo gruppo rende conto di più del 30% delle vittime d’incidenti. In questo gruppo di età, i giovani rappresentano l’ 80% delle vittime. Alta velocità stradale e elevato tasso di alcol durante la guida sono i maggiori fattori di rischio.
      Quanto al fatto che in ambito urbano, avvenga il 93% degli incidenti che coinvolgono i pedoni, beh è ovvio! perchè hai visto mai pedoni in giro sull’autostrada?
      riletti bene prima di sparare sentenze.

  462. francesco correnti

    “Nulla di nuovo sul fronte occidentale”…
    Il vecchio barbabianca con faccia contrita rantola qualche idiozia su patentini e via delirando come tutto il resto dei suoi accoliti scaldapoltrone e rubapensioni.
    Per quanto riguarda il business delle auto è come per tutti gli altri business : una truffa.
    I costruttori per legge dovrebbero dotare TUTTE le auto nuove di predisposizione vivavoce come fanno per le cinture di sicurezza anzichè considerarli costosissimi optional.
    Quanto ai limiti di velocità…quelli se ne fregano.
    Se al governo non hanno limiti di velocità per la loro ingordigia perchè dovrebbero metterli al contakilometri delle loro auto?!
    Quantunque fossero i loro figli a sfracellarsi con tutti e sei gli airbag non cambierebbe nulla.
    Potrebbero dotare le auto di un airbag a forma di sudario o di sacca autoavvolgente tipo Vietnam per facilitare il lavoro a chi deve tirarli fuori dalle lamiere con gli aspirapolvere.
    Sono tutte associazioni a delinquere, dal governo fino alle amiche banche , assicurazioni e via depredando.
    Se torna utile per mascherare altro magari vespa ci farà una puntatina cavalcando l onda emotiva e poi…avanti un’altra pazza di Cogne con plastico e pupazzetti squartati, magari della Mattel o Playmobil.
    La moralità e la responsabilità sono parole spesso in bocca alla gentaglia che ci governa.
    Se sapessero cosa fosse il senso del dovere , quello per cui io pago le tasse come tanta gente per bene…farebbero la fila in terrazza per buttarsi giù come i bravi nipponici “sdisonorati”
    Invece gli avvisi di garanzia fanno curriculum per fare carriera in politica.
    Destri , sinistri , ma ancora ci credete?
    Bisognerebbe togliere loro la terra da sotto i piedi e metterci una fetta di salame nella scheda elettorale.O di mortadella….

  463. Stefano I.

    La velocità non è l’unico fattore di pericolo. A mio avviso è molto + pericoloso il fatto che in Italia ci siano un decimo dei controlli stradali rispetto ai paesi europei più sviluppati. Bisogna tener conto anche dell’incapacità degli automobilisti italiani.

  464. alberto rossi

    avete letto della moglie di follini????

    e della moglie di prodi??

    e della moglie di dini???

    ma sbaglio o qualcuno ha dato di ladro a craxi???

    e ci teniamo questa gente qua’???

    PROPOSTA DI LEGGE: PER FARE IL POLITICO BISOGNA AVER LAVORATO IN FABBRICA ALMENO 10 ANNI COME OPERAIO GENERICO (non come gli agnelli o i pesenti) ALLA PAGA BASE E CON MUTUO (O AFFITTO) DA PAGARE.

    buonaserata

  465. fernanda denni

    Hai ragione ad arrabbiarti, i giovani d’oggi sono deboli, si fanno condizionare in modo incredibile!! NON E’ VERO!!!!!
    Devo dire che malgrado gli sforzi che faccio, giuro a volte non riesco a capirli.
    Sanno che andare veloce è pericoloso! Allora perchè lo fanno??? Perchè sono stupidi?? Perchè vogliono sentire l’adrenalina a mille???
    Qual’è lo stramaledetto motivo che ti fa schiacciare l’accelleratore al massimo da mettere in pericolo la TUA vita e quella DEGLI ALTRI?????
    Caro Beppe devi fare un post dedicato ai giovani, questi giovani che non sanno che c…o vogliono fare da grandi.
    Penso per come crescono i giovani d’oggi la patente bisogna darla a 30 anni dopo aver superato un test attitudinale, altrimenti…..Bay

  466. per tagliare un pò l'aria

    Sapete cosa fanno a Genova quando fa molto freddo?
    i radunano tutti quanti stretti stretti vicino alla stufa.
    Ma quando il freddo diventa veramente insopportabile… allora l’accendono.

  467. roberto mario mastelloni

    Hai ragione Beppe. Le automobili dovrebbero andare tutte alla stessa velocità o. al massimo, quelle veloci solo in circuiti appositi, guidate da piloti.In effetti il ministro Bianchi aveva proposto una legge che limitasse l’uso delle auto veloci solo da esperti piloti in circuiti, ma ha trovato un muro di parlamentari contrari!

  468. Paolo Gervasi

    secondo me il numero di macchine va ridotto estremamente: non ho ancora capito perché alla gente piace traversare in macchina i centri urbani, se tanto rimangono bloccati e s’incavolano.

    la mia proposta: chi vuole guidare una macchina in città deve avere un permesso speciale, che ti costerebbe un occhio. con i soldi ricavati finanziare i trasporti pubblici urbani. se questi hanno piu’ mezzi finanziari a disposizione possono aumentare la frequenza e se ci sono meno macchine, i bus sarebbero ancora piu’ veloci.
    e perché no: facciamoli gratuiti. cosi’ ci ripensi due volte se prendere la macchina o no…

    il problema delle macchine e una questione di mentalità. ne abbiamo veramente bisogno solo raramente. cambiamo le nostre abitudini.

    crediamo alle utopie, sono ancora possibili.

  469. francesco correnti

    “Nulla di nuovo sul fronte occidentale”…
    Il vecchio barbabianca con faccia contrita rantola qualche idiozia su patentini e via delirando come tutto il resto dei suoi accoliti scaldapoltrone e rubapensioni.
    Per quanto riguarda il business delle auto è come per tutti gli altri business : una truffa.
    I costruttori per legge dovrebbero dotare TUTTE le auto nuove di predisposizione vivavoce come fanno per le cinture di sicurezza anzichè considerarli costosissimi optional.
    Quanto ai limiti di velocità…quelli se ne fregano.
    Se al governo non hanno limiti di velocità per la loro ingordigia perchè dovrebbero metterli al contakilometri delle loro auto?!
    Quantunque fossero i loro figli a sfracellarsi con tutti e sei gli airbag non cambierebbe nulla.
    Potrebbero dotare le auto di un airbag a forma di sudario o di sacca autoavvolgente tipo Vietnam per facilitare il lavoro a chi deve tirarli fuori dalle lamiere con gli aspirapolvere.
    Sono tutte associazioni a delinquere, dal governo fino alle amiche banche , assicurazioni e via depredando.
    Se torna utile per mascherare altro magari vespa ci farà una puntatina cavalcando l onda emotiva e poi…avanti un’altra pazza di Cogne con plastico e pupazzetti squartati, magari della Mattel o Playmobil.
    La moralità e la responsabilità sono parole spesso in bocca alla gentaglia che ci governa.
    Se sapessero cosa fosse il senso del dovere , quello per cui io pago le tasse come tanta gente per bene…farebbero la fila in terrazza per buttarsi giù come i bravi nipponici “sdisonorati”
    Invece gli avvisi di garanzia fanno curriculum per fare carriera in politica.
    Destri , sinistri , ma ancora ci credete?
    Bisognerebbe togliere loro la terra da sotto i piedi e metterci una fetta di salame nella scheda elettorale.O di mortadella….

  470. laura rosa

    condivido il tuo pensiero.Sono madre di due figli che sono già telefonino dipendenti e se possono a piedi non vanno da nessuna parte.Bisogna invitare le persone ad usare i mezzi pubblici,le biciclette,I PIEDI!!!!altro che soffocanti pubblicità di auto.E poi se non vogliamo una societò di persone sole e autistiche..incontriamoci,guardiamoci negli occhi…basta sms e email.Abbiamo bisogno del contatto fisico.del calore delle persone.Tua fedele fan Laura

  471. franco primo

    Tutti i giorni uso la macchina E-S-C-L-U-S-I-V-A-M-E-N-T-E per ANDARE E TORNARE dal lavoro.
    Tutto questo perche’ non c’e’ un sistema di trasporto pubblico..E BASTA.
    Il posto di lavoro viene servito da una strada PROVINCIALE e per breve tratto da strada STATALE!!
    MA SONO COSTRETTO A USARE LA MACCHINA!!
    Nel 1986 lavoravo in Germania a Monaco ed il percorso di 40km casa lavoro era ed e’ servito da metropolitana ogni 40m per 18 ORE AL GIORNO ANDATA E RITORNO!!! Il paesino dove lavoravo,MAISACH, non e’ neppure segnato sulle carte atlas stradali e contava allora 750 anime!!!! Ma e’ servito dai mezzi pubblici 18h al giorno!
    La metro di Monaco e’ grande quanto tutto il Friuli e serve tutti i paesini in un raggio di 50km dal centro SENZA BISOGNO DI USARE LA MACCHINA!!!!!Questo gia’ 20 anni fa!!?
    Il 21 nov 2006 mi trovavo sulla tangenziale nord a Monaco in direzione Stoccarda.Strada a 4 corsie
    (perche’ si sa come corrono i tedeschi,sorpassano persino a sinistra)quasi,dico quasi V-U-O-T-E!!!
    Perche’?Perche i mezzi pubblici funzionano!!!
    In merito agli incidenti non dico niente.
    Ma basta anche una 500 con 5 passeggeri che viaggia a tavoletta e con magari un guidatore adolescente,come e’ capitato di vedere a me(mi hanno sorpassato a 110km)per provocare una carneficina.Non e’ questione di macchine potenti o meno.Ci vuole buon senso sopratutto.
    Mandi e fate i bravi per strada se potete!

  472. ermanno montaldi

    salve a tutti ritengo che qualsiasi cosa utilizzata male puo essere pericolosa
    vedi i 9 ragazzi morti.
    si vendono anche pistole coltelli fucili
    trapani troncatrici per metallo motoseghe
    stasera mi compro una bella saldatrice e voglio vedere se salda anche la carne oltre che il ferro
    giudizio giudizio se non ce lai sono c..i amari
    e non colpa di chi ti a venduto la saldatrice.

    1. alberto rossi

      è vero!
      dovrebbe essere vietato anche vendere oggetti che superano un etto, perche’ lanciati dal 4° piano sono pericolosi.

      basterebbe presentarsi dal venditore con un certificato di residenza, e calcolare il peso massimo vendibile inversamente proporzionale al piano in cui uno abita.

      probabilmente il nuovo decreto bersani prevede gia’ qualcosa.

  473. Piero Lestingi

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    LE FANNO DA 200 KM. ORARI PERCHE’ VI VOGLIONO AMMAZZARE TUTTI!!
    LE IMPRESE DI POMPE FUNEBRI SI GRATTEREBBERO LE PALLE DALLA MATTINA ALLA SERA ASPETTANDO CHE QUALCHE VECCHIETTO STENDA I PIEDI!!!

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

  474. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra)

    attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!! E mandate il link a tutti i vostri amici!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  475. angelo.piccolofly

    OT
    Con tutto quello che succede,si parla di velocita’?
    Ma cazzo cazzo ci ha fregati ilberlusca x 5 anni
    ed ora il buon mortadella sta seguendo il progetto della casa delle infamita’
    ci vuole un reset generale
    col voto nn cambiera’ mai nulla
    un altro sessantotto con annessi e connessi
    sarebbe un buon risveglio per questa italia ormai morente

  476. Ivan R.

    http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=30902

    Vi invito a visitare il sito internet che illustra quello che hanno fatto al consiglio dei ministri… la cosa che mi incazzare non è quello che hanno fatto, ma quanto ci hanno messo… la seduta è iniziata alle 16.10 ed è finita alle 16.20! Vi sembra normale?

    In dieci minuti Prodi ha illustrato il discorso che fara alle camere, ognuno a manifestato il proprio assenso, e hanno pure esaminato qualche legge regionale… Però! Devo dire che abbiamo il governo piu veloce del mondo!

    1. Simone Grassi

      Fra tutta la merda che si puo (giustamente visti i fatti) tirare contro ai nostri politici, questa forse non è nemmeno giusta.
      Se i temi sono tutti trattati e discussi in precedenza,
      il consiglio dei minitri puo certamente diventare solo la formalizzazione di decisioni già fatte. In quel caso in 10 minuti non è difficile dire si anche 20 volte!

  477. oronzo cana'

    Quelli come te sarebbero da schiacciare appena scendono dall’auto. Guidi un carrarmato, ti rendi conto? per portare un deficente di 80 kg, 2 tonnellate di macchina! E se vai addosso a un poveraccio con una panda?
    Fottiti tu e il tuo suv

  478. Vincenzo Ruffolo

    Beh poi parlano di sicurezza stradale.Sono titolare di un’autoscuola e il ministro Bersani vuole liberalizzarci selvaggiamente come pretendono ke possiamo lavorare x la sicurezza visto ke tra un po qualsiasi persona può fare qst lavoro senza avere esperienza professionalita e un minimo di formazione?noi ci formiamo facciamo corsi periodicamente i nuovi nn credo.Le stragi del sabato sera?Ringraziate il ministro ke ci ha paragonati ad un esercizio commerciale e nn ad una scuola di formazione quale è la scuola guida seria il prezzo di una patente andrà a scadere e scadrà anche il servizio offerto vista la concorrenza.Se oggi ne muoiono 9 domani sarà più del doppio.

  479. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra)

    attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!! E mandate il link a tutti i vostri amici!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  480. francesco correnti

    “Nulla di nuovo sul fronte occidentale”…
    Il vecchio barbabianca con faccia contrita rantola qualche idiozia su patentini e via delirando come tutto il resto dei suoi accoliti scaldapoltrone e rubapensioni.
    Per quanto riguarda il business delle auto è come per tutti gli altri business : una truffa.
    I costruttori per legge dovrebbero dotare TUTTE le auto nuove di predisposizione vivavoce come fanno per le cinture di sicurezza anzichè considerarli costosissimi optional.
    Quanto ai limiti di velocità…quelli se ne fregano.
    Se al governo non hanno limiti di velocità per la loro ingordigia perchè dovrebbero metterli al contakilometri delle loro auto?!
    Quantunque fossero i loro figli a sfracellarsi con tutti e sei gli airbag non cambierebbe nulla.
    Potrebbero dotare le auto di un airbag a forma di sudario o di sacca autoavvolgente tipo Vietnam per facilitare il lavoro a chi deve tirarli fuori dalle lamiere con gli aspirapolvere.
    Sono tutte associazioni a delinquere, dal governo fino alle amiche banche , assicurazioni e via depredando.
    Se torna utile per mascherare altro magari vespa ci farà una puntatina cavalcando l onda emotiva e poi…avanti un’altra pazza di Cogne con plastico e pupazzetti squartati, magari della Mattel o Playmobil.
    La moralità e la responsabilità sono parole spesso in bocca alla gentaglia che ci governa.
    Se sapessero cosa fosse il senso del dovere , quello per cui io pago le tasse come tanta gente per bene…farebbero la fila in terrazza per buttarsi giù come i bravi nipponici “sdisonorati”
    Invece gli avvisi di garanzia fanno curriculum per fare carriera in politica.
    Destri , sinistri , ma ancora ci credete?
    Bisognerebbe togliere loro la terra da sotto i piedi e metterci una fetta di salame nella scheda elettorale.O di mortadella….

  481. Federico B.

    RAGAZZI SONO LUOMO PIù COMMENTATO DEL BLOG.
    ACCIDENTI. L’INVIDIA FA PAURA.
    SOLITA STORIA.
    PIANGERSI ADDOSSO. IO NON ME LA POSSO PERMETYTERE… ECC ECC.
    MA FINITELA…
    IO SECONDO VOI SON NATO CON UN MERCEDES NEL PASSEGGINO.
    INGEGNATEVI E NON ASPETTATE CHE VI DIANO LAVORO.

    Sei prorpio un fanfarone e pure purciaro!!!
    Silvio Berlusconi 27.02.07 18:52 |

    L’INVIDIA è UNA BRUTTA BESTIA. SANGUE CATTIVO!!
    CHISSA’ COME SARAI TUTTO PIENO DI ASTIUO VERSO IL PROSSIMO.
    SE VUOI MI DAI L EMAIL E TI MANDO IL BIGLIETTO FOTOCOPIATO CON UN SEGNO CHE VUOI TU.
    POI VEDIAMO SE IL FANFARONE SEI TU.
    COME AL SOLITO SINISTROIDI SOLO CAPACI A PARLARE . FIATO ALLE TROMBE.

    PECORONI…
    GRILLO PARLA E VOI TUTTI..
    SI SI HAI RAGIONE SI SI HAI RAGIONE.
    MA INFORMATEVI
    LA PERCENTUALE MAGGIORE DEI MORTI IN INCIDENTI STRADALI AVVIENE A 60 ALL’ORA NEI CENTRI URBANI.
    E ALLA GUIDA NON CI SONO QUASI MAI RAGAZZI MA UOMINI SENZA CERVELLO COME GRILLO.

    “Dall’analisi dei dati relativi alla sicurezza in ambito Ue, si evidenzia come in ambiente urbano sia il luogo dove avviene la maggior parte degli incidenti (oltre il 65% in media). In Italia la situazione è ancora più preoccupante: in ambito urbano avvengono circa il 75% degli incidenti, che causano il 71% dei feriti ed il 41% dei decessi; inoltre, sempre in ambito urbano, avviene il 93% degli incidenti che coinvolgono i pedoni e nel 30% di questi incidenti le conseguenze sono mortali.
    PECORONI BEEEEEEEEEEEE
    SAPETESOLO PRENDERVELA CON LE MULTINAZIONALI.
    PERCHE’ VORRESTE ESSERLO VOI.
    MULTINAZIONALISTI FALLITI.

  482. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  483. paolo bertocchi

    inutile dire che hai ragione da vendere, il limite però qui è nella libertà…libertà di vendere quello che voglio in un libero mercato. credimi se ti dico che le auto veloci e grandi magari le compra il padre come faceva il mio, poi qualche sera … sempre di sabato me le facevo prestare, ma era diverso. non per correre ma per fare il fico con qualche tipa di turno ed andava bene perchè si finiva a macchina ferma dentro una fratta…bellissime esperienze dentro le macchine di papà…chissà perchè adesso invece si corre? sono finite le “tipe”…ciao.

  484. francesca tagliaferro

    per fortuna Hai una ferrari…magari adesso prendi anche la quinta elementare…..

  485. daniele capoferri.

    SIGNORI E SIGNORE…..TADAAAAAAAA!!

    ECCO COME SONO STATI BUTTATI AL VENTO 45 MILIONI DI EURO!!

    LEGGETE ASSOLUTAMENTE QUI…

    http://www.comincialitalia.net

    DIFFONDETE GENTE…DIFFONDETE!!

  486. francesco correnti

    “Nulla di nuovo sul fronte occidentale”…
    Il vecchio barbabianca con faccia contrita rantola qualche idiozia su patentini e via delirando come tutto il resto dei suoi accoliti scaldapoltrone e rubapensioni.
    Per quanto riguarda il business delle auto è come per tutti gli altri business : una truffa.
    I costruttori per legge dovrebbero dotare TUTTE le auto nuove di predisposizione vivavoce come fanno per le cinture di sicurezza anzichè considerarli costosissimi optional.
    Quanto ai limiti di velocità…quelli se ne fregano.
    Se al governo non hanno limiti di velocità per la loro ingordigia perchè dovrebbero metterli al contakilometri delle loro auto?!
    Quantunque fossero i loro figli a sfracellarsi con tutti e sei gli airbag non cambierebbe nulla.
    Potrebbero dotare le auto di un airbag a forma di sudario o di sacca autoavvolgente tipo Vietnam per facilitare il lavoro a chi deve tirarli fuori dalle lamiere con gli aspirapolvere.
    Sono tutte associazioni a delinquere, dal governo fino alle amiche banche , assicurazioni e via depredando.
    Se torna utile per mascherare altro magari vespa ci farà una puntatina cavalcando l onda emotiva e poi…avanti un’altra pazza di Cogne con plastico e pupazzetti squartati, magari della Mattel o Playmobil.
    La moralità e la responsabilità sono parole spesso in bocca alla gentaglia che ci governa.
    Se sapessero cosa fosse il senso del dovere , quello per cui io pago le tasse come tanta gente per bene…farebbero la fila in terrazza per buttarsi giù come i bravi nipponici “sdisonorati”
    Invece gli avvisi di garanzia fanno curriculum per fare carriera in politica.
    Destri , sinistri , ma ancora ci credete?
    Bisognerebbe togliere loro la terra da sotto i piedi e metterci una fetta di salame nella scheda elettorale.O di mortadella….

  487. astefane nello

    Beato te, Beppe, che nella vita non hai mai dovuto correre per guadagnarti il pane con il sudore della fronte: basta dire quattro puttanate quattro per sera per guadagnare un sacco di soldi e poi tornartene a casa tranquillo e a 50 km. Ma ci sono milioni di lavoratori che se non corrono, non mangiano! Capito? Pace e bene! Antonio

    1. Mario Rossi (ma ci credete?)

      Ma sei scemo, se per lavoro usi la macchina e corri e per caso investi qualcuno e ti levano la patente poi vai a dare via il culo??
      Va piano, il prossimo ad essere messo sotto da un coglione che corre potrebbe essere tuo figlio

  488. Federico B.

    Sei prorpio un fanfarone e pure purciaro!!!
    Silvio Berlusconi 27.02.07 18:55 |

    Sei prorpio un fanfarone e pure purciaro!!!
    Silvio Berlusconi 27.02.07 18:52 |

    L’INVIDIA è UNA BRUTTA BESTIA. SANGUE CATTIVO!!
    CHISSA’ COME SARAI TUTTO PIENO DI ASTIUO VERSO IL PROSSIMO.
    SE VUOI MI DAI L EMAIL E TI MANDO IL BIGLIETTO FOTOCOPIATO CON UN SEGNO CHE VUOI TU.
    POI VEDIAMO SE IL FANFARONE SEI TU.
    COME AL SOLITO SINISTROIDI SOLO CAPACI A PARLARE . FIATO ALLE TROMBE

  489. Marino B.

    Un mondo Civile si dice tale se ha delle regole e se queste vengono rispettate…. Il codice della strada è un’insieme di regole che vanno rispettate…… se per far ciò si deve limitare la velocità massima degli automezzi, senza danneggiarne le qualità “sportive” ben venga; certo che chi vuole sfogarsi in una bella corsa od in un rally, non ha che da portarsi su un bel circuito predisposto a tale scopo, dove non si rischia di infilzare la povera vecchietta o il solito rimba della domenica che usa la macchina per guardarsi in giro e fare la gitarella!!!???
    Sta di fatto che le cronache purtroppo oggi giorno parlano di incidenti del “Sabato sera” dovuti si all’alta velocità ma soprattutto per colpi di sonno, per guida in stato d’ubriachezza e/o sotto l’effetto di stupefacenti……. Mettiamo in galera chi è recidivo quando viene pizzicato ubriaco o drogato e ritiriamogli la patente per 10 anni….. Chiudiamo sti c..zi di locali alle una di notte così la gente alla mattina si sveglia dopo aver riposato le sue sacrosante 7 ore e non avrà problemi di colpi di sonno…..Regole ci servono, solo sacrosante regole, e persone “corrette ed integerrime” che le facciano rispettare.

  490. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  491. celli roberto

    visto che copiamo sempre gli americani perche non copiamo anche i loro limiti di velocita ?

    perche in america se superi i limiti ti fanno un c…lo cosi da noi anche se ammazzi qualcuno non ti fanno un c…zo !!??

    ma scusate non c’e’ il limitatore di velocita per i motorini ?

    avete per caso mai visto un motorino fare i 40 all’ora ?

    quindi non e’ solo il problema di chi ci comanda il problema siamo noi tutti .

    ce ne freghiamo degli altri siano e stiamo diventano sempre piu egoisti ed individualisti .

    e per finire caro beppe sta scalcagnata di sinistra cosa potra mai fare se per far passare una legge ha bisogno dei voti del reparto geriatrico del senato !!

  492. Marco Racca

    Non volevo neanche scrivere, ma la giornata lavorativa è finita e posso anche perdere qualche minuto. Il post, a mio parere, è pessimo!Affermi grandi stupidaggini! Sei troppo arrabbiato col mondo e lo stress di dover esprimere tutti i giorni un post in linea col personaggio, probabilmente non ti fa bene! Sei “out” e tutto il blog, salvo alcune eccezioni, è illeggibile.

    1. angelo bianco

      URCA!!!

    2. angelo bianco

      URCA!!!

    3. Francesco Steffan

      ma va a far pom***i a Lapo… chissà che qualche invasato ti venga addosso a 100 km/h e ti salvi, per carità…. con tutte le ossa rotte però, così forse dopo inizi a ragionare…

    4. Paolo Scomparin

      vendi auto vero Marco??… non toccategli il portafoglio a carti individui…

  493. Maurizio Di Bona

    non se ne può più di tutte queste auto in città come scatole di sardine ammassate in ogni dove e di queste altre auto che seminano morti quotidianamente su strade dissestate e striminzite. Ma porcaputtana (Beppe docet!) che si trovi la maniera affinchè luogo di lavoro e casa non distino più di 5/10 km o che siano nello stesso luogo, come sarebbe logico e auspicabile pensare. Vivere da pendolari perenni non è possibile. Telelavoro? Merci su rotaie? Nelle città solo in bicicletta? Ci sarà pure un modo per far si che non siano solo pure astrazioni!

  494. michele rizzini

    Agli italiani piace prenderlo in der posto,l’unica conclusione che posso trarre da tutta questa valanga di m… che ci sta piovendo addosso è questa.
    Non è forse vero? dopo cinque anni di berlusconi gli italiani si sono rincoglioniti e anestetizzati, hanno perso la capacità di pensare e si sono rassegnati a prenderlo in c…!
    Dimostratemi il contrario.

  495. peppino garibaldi

    Roma – Ci sono stati i brogli elettorali. Ci sono stati (e ci saranno ancora) i brogli familiari. Sono gli imbrogli perpetrati dal Governo Prodi ai danni delle famiglie. E non solo perché domani Marco Follini entrerà ufficialmente a far parte della “famiglia” di Francesco Caruso e di Vladimir Luxuria. Ma soprattutto perché, dopo aver messo le mani nelle tasche delle famiglie (e averle impoverite), l’Esecutivo rosso ha deciso di rilanciare – così recita il punto numero 9 del dodecalogo – le politiche di sostegno alla famiglia con l’estensione di assegni universali più corposi e con l’aumento degli asili nido.

    LA GRANDE FARSA

    Siamo alla farsa, all’imbroglio finalizzato a salvare le poltrone rosse. Ed è un imbroglio di Stato. Ieri – in preparazione del discorso che Prodi terrà oggi in Parlamento sulla fiducia – il premier ha ricevuto, a palazzo Chigi, il ministro della Salute Rosy Bindi, per fare il punto della situazione sui temi della famiglia. Il Professore ha cercato al telefono anche il ministro per le Pari opportunità Barbara Pollastrini, impegnata a Milano per un convegno sulle donne e la cultura d’impresa. La propaganda rossa è al lavoro: incontri, pose di gruppo e annunci di politiche fantasma.

  496. francesco correnti

    “Nulla di nuovo sul fronte occidentale”…
    Il vecchio barbabianca con faccia contrita rantola qualche idiozia su patentini e via delirando come tutto il resto dei suoi accoliti scaldapoltrone e rubapensioni.
    Per quanto riguarda il business delle auto è come per tutti gli altri business : una truffa.
    I costruttori per legge dovrebbero dotare TUTTE le auto nuove di predisposizione vivavoce come fanno per le cinture di sicurezza anzichè considerarli costosissimi optional.
    Quanto ai limiti di velocità…quelli se ne fregano.
    Se al governo non hanno limiti di velocità per la loro ingordigia perchè dovrebbero metterli al contakilometri delle loro auto?!
    Quantunque fossero i loro figli a sfracellarsi con tutti e sei gli airbag non cambierebbe nulla.
    Potrebbero dotare le auto di un airbag a forma di sudario o di sacca autoavvolgente tipo Vietnam per facilitare il lavoro a chi deve tirarli fuori dalle lamiere con gli aspirapolvere.
    Sono tutte associazioni a delinquere, dal governo fino alle amiche banche , assicurazioni e via depredando.
    Se torna utile per mascherare altro magari vespa ci farà una puntatina cavalcando l onda emotiva e poi…avanti un’altra pazza di Cogne con plastico e pupazzetti squartati, magari della Mattel o Playmobil.
    La moralità e la responsabilità sono parole spesso in bocca alla gentaglia che ci governa.
    Se sapessero cosa fosse il senso del dovere , quello per cui io pago le tasse come tanta gente per bene…farebbero la fila in terrazza per buttarsi giù come i bravi nipponici “sdisonorati”
    Invece gli avvisi di garanzia fanno curriculum per fare carriera in politica.
    Destri , sinistri , ma ancora ci credete?
    Bisognerebbe togliere loro la terra da sotto i piedi e metterci una fetta di salame nella scheda elettorale.O di mortadella….

  497. daniele capoferri.

    Tutto nasce da un’idea, una grande idea: creare un portale punto di riferimento per i turisti che vengono in Italia, un’idea che nasce tre anni fa e che si realizza dopo tre anni, esattamente cinque giorni fa, con un risultato che a leggere le denunce nei vari blog e siti, è a dir poco disastroso. Basta vedere con i vostri occhi su Italia.it, un sito che serve solo a far notare quanto bravo sia lo sviluppatore ad usare flash. Un sito vecchio stile Web 1.0 in cui i contenuti viaggiano solo in una direzione, come la televisione, e non ci sono possibilità di interattività da parte dell’utenza, nemmeno la possibilità di registrarsi o di iscriversi ad una mailing list. Un sito molto pesante per chi non ha l’ADSL da 2Mb/s, e un computer abbastanza potente, con tutti quei filmati in flash ad una risoluzione piuttosto alta e senza la possibilità di non visualizzarli, senza contare che molti pc non hanno flash installato e che non è compatibile con browser diversi da Internet Explorer e Firefox.Inoltre i contenti sono piuttosto scarsi, privi di valore aggiunto e raggiungibili su altri siti con una approssimativa ricerca di trenta secondi sui maggiori motori di ricerca. Non è finita, perché è anche molto insicuro, infatti è possibile direttamente dalla barra di indirizzi inserire del proprio testo, che ad alti livelli può essere sfruttato per phishing.Ma il vero scandalo di questo portale è il suo costo. Secondo quanto si apprende sarebbe costato 45 Milioni di euro presi dalle nostre tasche per poter finanziare il suo sviluppo ed il suo mantenimento. Si parla di una redazione di 40 persone, che se è vero è da denuncia.
    tutto l’articolo su http://www.comincialitalia.net

  498. Tesilo Panante

    SE IL LIMITE E’ 130, PERCHE’ LE AUTO VANNO A 200?

    SE IN GIRO CI SONO IDIOTI, PERCHE’ SI PREDILIGE LA TECNOLOGIA DELLA POTENZA ALLA TECNOLOGIA DELLA SICUREZZA?

    SE QUELLI CHE GUIDANO MISSILI DICONO DI ESSERE LIGI ALLA LEGGE, CHE PROBLEMI AVREBBERO A FARSI INSTALLARE UN LIMITATORE PER NON OLTREPASSARE I 130K?

    LO STESSO DICASI PER LE MOTO: IL LIMITE E’ 130 MA LE SUPERSPORTIVE TOCCANO ANCHE I 350. PERCHE’?

    LA RISPOSTA È UNA SOLA: FACCE DA CULO E POLITICI ASSERVITI ALLE GRANDI CORPORAZIONI.

    IO HO IN PROGRAMMA L’ACQUISTO DI UNA PRIUS, UN’AUTO CHE PREDILIGE COMFORT, SICUREZZA E BASSO INQUINAMENTO ALLE PRESTAZIONI DA CAPOGIRO DI CERTE AUTO PER MEZZESEGHE. NON È UN’ELETTRICA MA ALMENO VA IN QUELLA DIREZIONE.

    C’E’ BISOGNO DI UN CAMBIAMENTO RADICALE, DI QUESTO BOMBARDAMENTO AUTOFIGAMOTOFIGACELLULAREFIGA DOBBIAMO SALVARE SOLO LA FIGA (e senza esagerare). IL RESTO E’ BUONO PER FARCISI IL BIDET.

  499. Federico B.

    PECORONI…
    GRILLO PARLA E VOI TUTTI..
    SI SI HAI RAGIONE SI SI HAI RAGIONE.
    MA INFORMATEVI
    LA PERCENTUALE MAGGIORE DEI MORTI IN INCIDENTI STRADALI AVVIENE A 60 ALL’ORA NEI CENTRI URBANI.
    E ALLA GUIDA NON CI SONO QUASI MAI RAGAZZI MA UOMINI SENZA CERVELLO COME GRILLO.

    “Dall’analisi dei dati relativi alla sicurezza in ambito Ue, si evidenzia come in ambiente urbano sia il luogo dove avviene la maggior parte degli incidenti (oltre il 65% in media). In Italia la situazione è ancora più preoccupante: in ambito urbano avvengono circa il 75% degli incidenti, che causano il 71% dei feriti ed il 41% dei decessi; inoltre, sempre in ambito urbano, avviene il 93% degli incidenti che coinvolgono i pedoni e nel 30% di questi incidenti le conseguenze sono mortali.
    PECORONI BEEEEEEEEEEEE
    SAPETESOLO PRENDERVELA CON LE MULTINAZIONALI.
    PERCHE’ VORRESTE ESSERLO VOI.
    MULTINAZIONALISTI FALLITI.

  500. dario c.

    ma poi vorrei sapere se ki scrive crede davvero a quello ke skrive!!

    VOLETE RIDURRE I POVERACCI KE KREPANO IL SABATO SERA??
    toglietegli l’alcool e la droga… kosa pensate ke facciano i vostri figli del kazzo??
    il + santo va a farsi 4 cannoni con gli amici e poi piglia il motorino e credendosi valentino rossi inizia a fare il coglione di notte E POI CREPA
    quanta gente crepa da giovane?? tanta!!
    ma nn xkè la makkina va troppo… anzi, forse xkè va troppo lenta e sono inkazzati xkè vorrebbero andare + forte
    ma poi si accorgono ke la loro stupida punto gt a 180 allora nn gira +, nn frena + e si vanno a stropicciare!!! e se va male ammazzano pure ki nn centra…

    volete sapere quanta gente “si droga”??
    bastano 2 bikkieri di troppo x spingere kiunque a fare il kazzone…

    PROPOSTA: UN WEEK-END Sì E UNO NO BISOGNEREBBE KIUDERE I LOCALI KE SERVONO ALKOL E DROGA E APRIRE DELLE PISTE NOTTURNE, FARE DEI RADUNI E PREMIARE IL + VELOCE.. IN MODO KE UNO SI SFOGA E IL SABATO SERA DOPO SI SFOGA CON LA DROGA E NN HA BISOGNO DI CORRERE SEMPRE…

    oppure regalare un ingresso gratuito in pista ai ragazzi ke nn hanno assunto droga e alkol x una settimana intera (con relativi controlli)
    bisogna invogliare i ragazzi a correre dove si può correre e a nn drogarsi alla guida tutto qui…

    fosse x me ci sarebbe la pena di morte x tutti i pirati della strada ke investono, ammazzano e skappano…qualora venissero presi… fermati e ammazzati in piazza come esempio x tutti a pietrate in testa!!!

    e poi lo sapete meglio di me: LA TECNOLOGIA è + AVANTI DELLE PERSONE, SE FACCIAMO NUOVI LIMITI, PRIMA ANKORA DI FARLI AVRANNO GIà INVENTATO UN MODO X AGGIRARLI E ANDARE ANKORA + FORTE!!!

    e poi 130 allora in autostrada sono una velocità da pensionato!!!

    io multerei semmai ki fa le makkine e le moto troppo lente!!!

  501. Ermanno Bartoli (barlow)

    PENSIERI PERFETTI

    L’Italia è un paese in ostaggio ai delinquenti.
    Delinquente e politico in Italia sono sinonimi.
    Il sinonimo di “sinonimo” è sinonimo; il sinonimo di delinquenza è potere economico-corrotto-politico-mafioso.
    In Italia termini come potere, corruzione, economia, politica e mafia sono sinonimi.
    I distruttori, pagati per liquidare e mandare affanculo aziende ben avviate o quasi vengono saldati, a compito terminato, con bustelle da milioni di euro. Questo io lo chiamo “crimine contro l’umanità”, che ben si traduce in “il normal agire del FIGLIODIPUTTANA potente e arrogante”.
    Come potete pretendere che un figliodiputtana lasci di sua volontà?… O licenziato da individui a lui simile? Impossibile!
    Più facile è ammazzare gli onesti e scrupolosi come il dott. Ambrosoli.
    In Italia nessun grosso criminale viene punito… perché evidentemente è giusto così; e guai per un popolo andare contro al proprio senso di giustizia.

    “Beati gli affamati di giustizia; perché saranno giustiziati”.

    e. b.

  502. ivana iorio

    BARI, 27 FEB- Polizia e carabinieri hanno smantellato un’organizzazione che organizzava matrimoni-farsa per favorire l’immigrazione di donne cinesi in Italia. Le forze dell’ordine hanno arrestato nel Barese una trentina di persone, italiane e cinesi, fra cui alcune donne, per associazione per delinquere, falso, rapina ed estorsione. Il gruppo reclutava italiani celibi, che ricevevano 5000 euro per sposare donne cinesi e permettere loro di entrare in Italia.

    bella accoppiata: sud e immigrazione.

    alee’ dentro tutti, venite pure , qui tutto e’ gratis , basta che votiate l’unione alle prossime tornate elettorali.

  503. silvia ciangaretti

    Concordo pienamente e anch’io credo che dovrebbero essere i grandi a tutelare i giovani, a “proteggerli” con delle regole che per primi i “grandi” dovrebbero rispettare. Siamo capaci di dire tutto ciò che è giusto fare o che non è giusto fare e subito dopo facciamo esattamente il contrario.L’incongruenza si chiama Italia.Certo che causare stragi per fare solo dei soldi è davvero da miserabili. Silvia

  504. ROBERTO BATTAGLIA

    IO PERCORRO 70000 KM ANNO, IN AUTOSTRADA BASTEREBBE CASTIGARE MA CASTIGARE VERAMENTE QUELLI CHE VANNO COME PAZZI ED ESSERE PIU COERENTI CON LE PERSONE NORMALI

    1. alberto rossi

      ma anche quei rincoglioniti che viaggiano alla meta’ del limite di velocita’

      in alcuni stati americani ti fanno la multa se dietro hai piu’ di 5 auto… non è sbagliatissimo considerando che se passi il limite ti fanno un culo cosi’

    2. alberto rossi

      ma anche quei rincoglioniti che viaggiano alla meta’ del limite di velocita’

      in alcuni stati americani ti fanno la multa se dietro hai piu’ di 5 auto… non è sbagliatissimo considerando che se passi il limite ti fanno un culo cosi’

    3. giuseppe malagnino

      oltre che limitare la velocità delle auto,chi penserà ai camions i quali essendo grossi se ne fregano provate a percorrere la TO-MI in un giorno qualsiasi…………

    4. giuseppe malagnino

      oltre che limitare la velocità delle auto,chi penserà ai camions i quali essendo grossi se ne fregano provate a percorrere la TO-MI in un giorno qualsiasi…………

  505. Vittorio Grondona

    L’auto è oggi purtroppo resa indispensabile. Molte località, una volta servite da treni o da bus, ora sono completamente isolate per scelta di una politica da paese delle banane. Se chiedi il perché ti rispondono che si sta provvedento ad un più razionale servizio di trasporto. Non è assolutamente vero. Quelle zone isolate rimarranno tali per sempre. O almeno fino a quando non sbucherà dal nulla un politico dotato anche di una coscienza. La verità è che l’auto deve essere venduta ad ogni costo. Rappresenta una straordinaria fonte di guadagno per un sacco di attività: prime fra tutte quelle improduttive delle amministrazioni pubbliche. Ogni anno viene ideato un nuovo catalogo coi nuovi divieti prodotti a tavolino ai quali corrisponde sempre un costo proibitivo. Alcuni di essi sono veramente scemi, come quello che obbliga i fari accesi in pieno giorno nel nostro Paese del sole. Per avere la certezza del guadagno sono state installate ovunque subdole e mimetizzate trappole elettroniche che nella realtà incastrano praticamente solo gli automobilisti più disciplinati. Quelli furbi, infatti, conoscono benissimo i percorsi alternativi per sfuggire al meschino controllo. Il tutto con la scusa idiota di combattere l’inquinamento. Da gran che interessa la salute pubblica, sono stati organizzati percorsi alternativi obbligati, dove vengono dirottate tutte le auto che devono attraversare la città, determinando di conseguenza un concentramento eccessivo di gas malefico nelle periferie, normalmente più popolate del centro stesso. Inoltre,lungo tali percorsi obbligati sono sono stati inseriti moltissimi semafori le cui teporizzazioni rasentano di più l’assoluta pazzia che l’inettitudine chi chi li ha disposti. Siamo pertanto ridotti al punto che se si vuole continuare a circolare in auto per i fatti propri bisogna comprarsi un’auto ultimo modello oppure rassegnarsi a pagare un carissimo ticket supplementare. Ne consegue che chi paga può tranquillamente inquinare dove vuole.

  506. Federico B.

    il fatto che si ammazzano perche vanno a(200)orari non me ne puo fregare di meno,perche sarebbe la naturale potatura deGLi stupidi….IL PROBLEMA è CHE UCCIDONO O PEGGIO RENDONO INFELICI A VITA ALTRI ESSERI….QUANDO SENTO CHE QUALCUNO SI è AMMAZZATO DICO,,,COSI MIA FIGLIA O MIO FIGLIO NON LO INCONTRERà SULLE STRADE..PURTROPPO NON SOPPORTO LA STUPIDITà…

    Ti ANDRA’ DI RIPOSTARLO DOPO UN INCIDENTE DI UN TUO CARO?

  507. FRANCESCO NAVA

    SAREBBE SUFFICIENTE SERVOLIMITARE LE AUTO A 130! SE POI DA 0 A 100 CI METTONO 3 SECONDI OK…

    1. alberto rossi

      non serve ad un tubo, perche’ se vai per i viali a 130 è sempre un casino.

      il problema (di ogni cosa) non è l’uso ma l’abuso.

  508. Gian Piero Lombardi

    IL VOSTRO NUOVOO MODO DI TELEFONARE:

    http://www.levoip.it

    Provate ora anche perchè è tutto GRATIS. Scaricate il software (GRATIS), scegliete l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.

    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

    1. Ferruccio Candido

      Quanto costano le chiamate da cellulare a telefono nazionali?

  509. Federico B.

    Grillo io ho una Merceds ML da 250 km orari e non mi sono mai suicidato.
    Un mio amico aveva una Fiat 500 ed è morto in un incidente perchè era senza AIr -Bag. La mia ne ha 12.
    Che post da imbecilli.
    Si vede che non hai più argomenti.
    Come il tuo pseduo premier e governo.
    Saluti e…
    dimenticavo .
    Ho vinto 10. 000 euro al gratta e vinci. Ieri.
    Non piangetevi sempre addosso.
    Siete ridicoli.

    1. pippo stanco

      Mercedes ML?

      SUV AL ROGO sono solo delle macchine di merda!!
      ti batto con uno scooter nel traffico e inquino un decimo rispetto a te!
      quei 10.000 euro ti serviranno per mantenere la macchina

      che merda le suv!! io a mio padre gliel’ho detto se prendi un suv scappo di casa!

    2. Sara P.

      In Italia circa 35.000 persone muoiono ogni anno per problemi alcol correlati: tumori vari, incidenti stradali, omicidi, etc.

      Un alcolista che conosco gode di buona salute, non ha mai causato incidenti stradali, nè ammazzato nessuno.

      Quindi????

      Secondo la tua teoria, “ABUSARE” di ALCOL non comporta RISCHI?!

      …complimenti per la logica.

      (per info sull’alcolismo http://www.aicat.net)

    3. Daniele Cristofoli

      Cosa c’entrano i 10.000€? Guarda che se sei ricco non vuol dire che devi fare lo sbruffone, lo sappiamo che ti senti superiore, ma non lo sei, credimi…
      Cmq non tutti hanno 100.000€ per comprarsi un SUV con 12 airbag e devi rispettare chi si può permettere solo auto di merda. Chissà che risate ti fai quando vedi uno girare in una Punto comprata a rate, eh?
      Se Grillo esagera dicendo che le auto vanno vietate è anche vero che la maggior parte degli incidenti è per l’alta velocità, che è ancor oggi troppo pubblicizzata, non a caso c’e un sacco di gente come te che ritiene che chi ha meno di 200cv sotto il culo sia uno sfigato.
      Ma a te cosa te ne frega, hai un macchinone con 12 airbag… e poi oggi hai anche vinto 10.000€ alla faccia di tutti noi morti di fame!

      P.S. Se hai i soldi goditi la vita e non rompere il cazzo agli altri, fai più bella figura, credi a me!

    4. Sara P.

      In Italia circa 35.000 persone muoiono ogni anno per problemi alcol correlati: tumori vari, incidenti stradali, omicidi, etc.

      Un alcolista che conosco gode di buona salute, non ha mai causato incidenti stradali, nè ammazzato nessuno.

      Quindi????

      Secondo la tua teoria, “ABUSARE” di ALCOL non comporta RISCHI?!

      …complimenti per la logica.

      (per info sull’alcolismo http://www.aicat.net)

    5. gianluca noventa

      sei il solito sbruffone che crede di provocare invidia…tanto non importa a nessuno se sei pieno di soldi,è inutile inondare il blog di commenti provocatori!
      Se hai l’ML goditelo pure, meglio ancora se Amg!
      A parte gli scherzi, Grillo ha esagerato dicendo che la pubblicità di auto andrebbe abolita, però bisognerebbe sensibilizzare la gente ad utilizzare la macchina solo quando serve, non, come spesso accade, per farsi notare. Poi non venirmi a dire che è il solito luogo comune dei “sinistroidi” perchè qui non c’è nulla di politico, è semplicemente una mentalità diversa, votata ad un uso più razionale dell’automobile. Ovvio che chi ha l’auto potente, se vuole, puo’ “sfogarsi” in pista e provare l’ebbrezza della velocità (cosa del tutto legittima, nel luogo adatto).

  510. Roberto Stagni

    CON CHI LO VORRESTI FARE IL PARTITO GRILLO.. CON QUESTI ITALIANI… ANCHE QUELLI STANNO NEL TUO BLOG??? HA HA HA

    BASTA DEMAGOGIA
    DOPO AVER DETTO CHE SONO D’ACCORDO CON IL POST DICO ANCHE (come al solito)

    … che LA COLPA DEL MONDO IN CUI VIVIAMO E’ PRICIPALMENTE NOSTRA
    Le auto belle e veloci qualche briccone le produce ma… chi le acquista?

    I telefonini qualche altro briccone li produce ma…. chi li compra?

    I programmi televisivi spazzatura qualcuno li produce… ma chi li guarda?

    Le tasse eccessive qualcuno le impone.. ma chi le evade?

    I limiti velocità qualcuno li mette… ma chi li viola?

    La pubblica amministrazione funziona male… ma da chi composta?

    I politici fanno schifo ma chi li vota e da dove vengono… da Marte?

    I dentisti si fanno pagare tanto… ma chi è che preferisce non chiedere la fattura per pagare di meno?

    Di maghi e astrologhi che prendono per il c.lo la gente ce ne sono tanti… ma chi è superstizioso?

    Le centrali elettriche in giro per l’italia e mondo inquinano… ma chi abusa della luce?
    Ecc
    ecc
    ecc

    “NOI” sempre “NOI” è la risposta

    E ALLORA… BASTA DARE ADDOSSO AGLI “ALTRI”.. SIAMO NOI CHE DOBBIAMO DARCI UNA REGOLATA

    GRILLO BASTA IPOCRISIA
    BASTA DEMAGOGIA
    BASTA POPULISMO
    DILLA TUTTA LA VERTA’… PLEASE

  511. marco randisi

    Annamaria franzoni, i coniugi di erba, la mamma pugliese che sgozza il figlio, il nipote che congela il nonno…

    chiedigli la cittadinanza…
    ..e prova crescere!!
    L’identità umana non è razziale, è innanzitutto sociale. Poi personale.

  512. Angelo Zottino

    il fatto che si ammazzano perche vanno a(200)orari non me ne puo fregare di meno,perche sarebbe la naturale potatura deGLi stupidi….IL PROBLEMA è CHE UCCIDONO O PEGGIO RENDONO INFELICI A VITA ALTRI ESSERI….QUANDO SENTO CHE QUALCUNO SI è AMMAZZATO DICO,,,COSI MIA FIGLIA O MIO FIGLIO NON LO INCONTRERà SULLE STRADE..PURTROPPO NON SOPPORTO LA STUPIDITà…

  513. marco randisi

    Annamaria franzoni, i coniugi di erba, la mamma pugliese che sgozza il figlio, il nipote che congela il nonno…

    chiedigli la cittadinanza…
    ..e prova crescere!!
    L’identità umana non è razziale, è innanzitutto sociale. Poi personale.

  514. Leonard Giordani

    Per tutti i ragazzi e ragazze che si drogano e/o ubriacano e poi sfrecciano sull’asfalto (prima con l’auto/moto, poi con il corpo): prima vi ritenevo degli ominidi deficienti, ma dopo esservi soppressi da soli siete veramente grandi, i miei idoli!
    Continuate così vi prego se volete essere più cool degli altri!

    Finché non coinvolgono gente che non ha a che fare con loro mi sta bene, si levano dalle balle da soli…

  515. fz wids

    beppo abbiamo bisogno di aiuto il comune di Bologna sta approvando il nuovo pgtu chiudendo come traffico l’unica zona accessibili zone di nessun valore storico per l’inserimento del civis che creerà un tappo ulteriore alla mobilità in riducendo strade e creeranno ulteriori ingorghi dove non ci sono!!!tutto il reale progetto del civis e degli interventi che dicono loro di riqualificazione è stato tenuto nascosto a tutti alle attività alle associazioni di categoria i residenti ci sarà una brescia 2 come già avvenuto in varie zone a vantaggio di un monopolio di atc senza un confronto sono daccordo vietare le pubblicità delle auto !!!!ci invogliano a comprarle che inquinano poi ci spremono con multe divieti e tutto l’indotto possibile parcheggi multe limitazioni di ogni genere
    Aiuto io domani ho un incontro con l’assessore al traffico datemi dei consigli !!!!!!!

    micaela mazzoni 27.02.07 18:24 | Rispondi al commento |
    Chiudi discussione
    Discussione

    DONNA MICAELA, LO MIO CONSIGLIO E’ QUELLO DI SPIEGARGLI COME E’ FATTA BOLOGNA.
    DALLA PERIFERIA, AI VIALI, AL CENTRO STORICO.
    MAGARI CAPISCE CHE LA METROPOLITANA CHE VOLEVA FARE IL GUAZZALOCA NON ERA POI UN IDEA COSì BALZANA.
    POI SPIEGAGLI ANCHE CHE SE METTESSE QUALCHE AUTOBUS IN PIù CHE PARTE DALLA PERIFERIA DOVE CI SONO I PARCHEGGI (PER INTENDERCI AD ESEMPIO IN VIA CORTICELLA DIETRO IL CADORO) POTREBBERO ANCHE DIRE RISOLTO IL PROBLEMA DEL TRAFFICO.
    COMICIA COSI’ POI VEDRAI CHE QUALCOS’ALTRO TI VERRA’ IN MENTE.

    fz wids 27.02.07 18:32 |

    Chiudi discussione

  516. ivana iorio

    l’eta’..l’eta’ che passa: non ho ancora capito cose se ne fa lo stato del TFR…

    forse tra qualche anno i lavoratori non se lo ricorderanno piu’ e chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato

  517. fuoco di capua

    auto assassina
    1 corri a oltre 100 all’ora nella notte e ci rimetti la vita!
    2 sei prudente, te ne vai piano per c..zi tuoi sempre sulla corsia dx e un TIR ti viene addosso e muori!
    3 compri un’auto a gpl, ti viene addosso un indemoniato veloci e ci muori per lo scoppio!?
    E allora???
    Sabato a FormiaLT, ne hanno ampiamente riferito tutte le tv, un disgraziato, DA FERMO, sul molo del porto, dopo una brutta litigata con la convivente e la di lei figlia, ha bloccato le portiere, è partito con l’auto e ha distrutto una famiglia!
    A 10 metri hanno assistito impotenti dei ragazzi che hanno subito chiamato la polizia che era lì a 100 metri!!!!
    Un coraggioso poliziotto si è tuffato subito in mare, per tre volte, ma non è riuscito ad aprire le portiere!!!
    L’AUTO ASSASSINA, ANCHE CON LA MARCIA IN PRIMA, E’ RIUSCITA A DARE LA MORTE A TRE DISGRAZIATI!!
    MORALE: ogni mezzo, ogni strumento, ogni nostra azione, se non ha un uso giusto, equilibrato e corretto, DIVENTA UNO STRUMENTO DI MORTE!!!
    E’ IL LIBERO ARBITRIO CHE SI E’ SCONNESSO NEL NOSTRO CERVELLO DI “HOMO INSIPIENS”.
    IN MOLTI DI NOI, LE AZIONI QUOTIDIANE SONO FUORI OGNI BINARIO, OGNI REGOLA E OGNI LOGICA.
    E’ COSI’ CHE STIAMO DANDO FUORI DI TESTA:
    LA COCA, LERBA, LE MEDICINE, LE MACCHINE, IL SESSO, IL LAVORO, LA RICCHEZZA, L’EGOISMO, L’INGORDIGIA, LA VIOLENZA SUL PIU’ DEBOLE (donne, bambini, vecchi genitori) tutto ci porta a costruire un mondoi che tutti rifiutiamo e nessuno più è in grado di renderlo VIVIBILE – ACCETTABILE – UMANO – NORMALE – NATURALE!!!
    L’UOMO MODERNO CIVILE PROGREDITO INFORMATO,MA MOLTO DEFORMATO, SI DOVREBBE VERGOGNARE DI COME HA RIDOTTO QUESTO MONDO,CHE PURE NON E’ MAI STATO MIGLIORE DI OGGI!
    SOLO CHE OGGI ABBIAMO A DISPOSIZIONE MEZZI E STRUMENTI DEVASTANTI E PERICOLOSISSIMI!
    COSI’ VA IL MONDO, MA NESSUNO SA DOVE!!!!
    CIAO FUOCO

  518. ivana iorio

    a milano oggi sinistra e destra si sono accorti che i cinesi stanno creando qualche piccolo problema:

    BOSSI lo diceva una decina di anni fa e non gli credeva nessuno : era razzista ..lui..

    1. alberto rossi

      al nord siete avanti.
      a prato ancora no.
      solo qualche dato contrastante: la produzione nettezza procapite è la piu’ alta d’italia….

  519. Eugenio Scotti

    Beppe sono perfettamente d’accordo con te, ma pensi che i nostri qualificati politici dipendenti possano presentare un progetto di legge di questo genere dopo che loro scorrazzano per le strada di tutta Italia a tutta velocità in barba a tutte le regole con i loro macchinoni superaccessoriati?????

    1. alberto rossi

      proprio per questo motivo loro sono le persone piu’ adatte in quanto delle leggi non gliene frega una sega.

      con ossequi

  520. dario c.

    ma x piacere nn diciamo cazzate!!
    se avete paura della velocità andate in bici o col bus!!
    xkè dobbiamo aumentare le restrizioni e le limitazioni!!??
    ma siete completamente fuori!!!!
    se uno vuole comprarsi una makkina da 340 allora xkè ha 2 miliardi da buttare via sela può pure comprare…
    avete visto a ke risultati ha portato avere le auto ecologike?? credete avvero ke servano a qualkosa le auto EURO 4?? inquinano comunque… andate a studiare come funziona un motore e cosa brucia… ok riempiamo le marmitte di spugne e cagate varie x ridurre le emissioni e credete davvero ke tutti i soldi spesi x rendere le auto + “ecologike” siano giustificati dai risultati ottenuti??!!
    studiate… ci sn moto del 1996 ke inquinano quanto una euro 1, eppure sul libretto nn hanno alcuna annotazione ke le classifiki come tali…
    SOLO XKè NEGLI ANNI 90 NN ANDAVA ANKORA DI MODA SALVARE IL PIANETA, FARE FINTA KE LE AUTO DI PUNTO IN BIANKO INQUINANO E VANNO SOFFOCATE CON TUTTE QUELLE CAGATE!!!!! già con i nuovi motori 4 tempi e a 4 valvole x cilindro le emissioni sn davvero ridotte… COME AL SOLITO SN STRONZATE INVENTATE DAL GOVERNO X OBBLIGARCI A PAGARE PAGARE E PAGAREEE
    semmai dovrebbero fare marmitte libere prive di catalizzatori ke limitano le prestazioni di un motore e iniziare ad investire i nostri sforzi x migliorare l’aria ke respiriamo, nn limitando elettronikamente la velocità
    se nn lo sapete ankora, le moto le vendono depotenziate x farle guidare ai 18enni, ke con 2 tokki di mekkanika magia LE RIPORTANO A 130 CAVALLI, ABBASTANZA DA CREPARE ALMENO 4 VOLTE DI FILA SPIACCICATI CONTRO UN PALO!!! eppure molti motociclisti ci lasciano le penne e il kasko x colpa delle strade ke fanno skifo e degli utenti della strada ke pensano sl ad arrivare 5 minuti priva (nn si sa dove…)
    inventeranno strozzature x le auto, nuove patenti e NUOVE STRONZATE X FARCI PAGARE DI + LE PATENTI E I RIPOTENZIAMENTI…PAGARE PAGARE E PAGARE ANKORA FINKE NN CREPIAMO…semmai limitiamo i politici

  521. Federico B.

    Grillo io ho una Merceds ML da 250 km orari e non mi sono mai suicidato.
    Un mio amico aveva una Fiat 500 ed è morto in un incidente perchè era senza AIr -Bag. La mia ne ha 12.
    Che post da imbecilli.
    Si vede che non hai più argomenti.
    Come il tuo pseduo premier e governo.
    Saluti e…
    dimenticavo .
    Ho vinto 10. 000 euro al gratta e vinci. Ieri.
    Non piangetevi sempre addosso.
    Siete ridicoli.

    1. zio crisalide

      …. e un’airbag per il cervello, c’è ?
      Non penso che ti serva a molto.
      ::::

    2. valentina aia

      basta alle macchine super veloci, basta a fissare limiti orari e poi a costruire ed ingegnare autoveicoli che superano più del doppio tali limiti.
      basta l’ipocrisia, basta……..
      è vero che puoi morire anche su una 127 fiat del 1400, ma è pur vero che le possibiltà di morire ai 240 km/h moltiplicano del 100%.

      basta prima concepire macchine della morte e poi fare prevenzione………

      basta prenderci per il culo
      noi non siamo stupidi, ma purtroppo tramite abili escamotage, ci hanno legato le mani.

      BEPPE CON TE FOR EVER

    3. maria m.

      MA SE è COSì DA IMBECILLI PERCHè LO LEGGI???
      …QUESTA è UNA DOMANDA NATAMI SPONTANEA… PROBABILMENTE SE IL SITO è DA IMBECILLI E TU LO LEGGI E SCRIVI…
      CIAO CIAO ARIPRENDITIIIIIIIIIIII

    4. federica nurchi

      ma qual’è il problema nell’esporre la propria opinione nel PROPRIO blog?non condividi?bene ..perchè al posto di vaneggiare davanti al computer non assi piu’tempo col tuo super mezzo,e poi non mi pare che quelle di Beppe siano “invenzioni”..perché non chiedi al tuo di super PREMIER?tanto gli air bag son 12 no???
      baci…

    5. alberto rossi

      dopo quanti gratta e vinci hai vinto?

    6. Daniele Cristofoli

      Cosa c’entrano i 10.000€? Guarda che se sei ricco non vuol dire che devi fare lo sbruffone, lo sappiamo che ti senti superiore, ma non lo sei, credimi…
      Cmq non tutti hanno 100.000€ per comprarsi un SUV con 12 airbag e devi rispettare chi si può permettere solo auto di merda. Chissà che risate ti fai quando vedi uno girare in una Punto comprata a rate, eh?
      Se Grillo esagera dicendo che le auto vanno vietate è anche vero che la maggior parte degli incidenti è per l’alta velocità, che è ancor oggi troppo pubblicizzata, non a caso c’e un sacco di gente come te che ritiene che chi ha meno di 200cv sotto il culo sia uno sfigato.
      Ma a te cosa te ne frega, hai un macchinone con 12 airbag… e poi oggi hai anche vinto 10.000€ alla faccia di tutti noi morti di fame!

      P.S. Se hai i soldi goditi la vita e non rompere il cazzo agli altri, fai più bella figura, credi a me!

    7. Oronzo Cana'

      Quelli come te sarebbero da schiacciare appena scendono dall’auto. Guidi un carrarmato, ti rendi conto? per portare un deficente di 80 kg, 2 tonnellate di macchina! E se vai addosso a un poveraccio con una panda?
      Fottiti tu e il tuo suv

    8. marco corso

      ma a cosa ti servono 250km/h se non per schiantarti?!?!
      schiantati contro un muro a 250 all’ora e poi dimmi i tuoi 12 air bag a cosa servono

  522. gianluca forni

    Il paradosso dell’arma innocua che può cambiare la democrazia

    di Mario Sanna, Angelo Saso, Maurizio Torealta

    L’inchiesta analizza i rischi connessi con l’arma non letale “Active Denial System” detta anche “Il raggio del dolore”, un raggio di microonde che lancia un impulso di pochi nanosecondi alla distanza di circa mille metri, il raggio eccita i recettori del dolore del corpo umano provocando una insostenibile sensazione di bruciore senza apparentemente lasciare traccia. Questo sistema d’arma non letale è stato presentato dal Dipartimento Interforze per le armi non letali del Pentagono lo scorso 24 Gennaio. I ricercatori inglesi intervistati da Rainews24 lanciano l’ allarme: questa arma potrebbe modificare la libertà d’espressione del dissenso. L’ invisibilità e l’assenza di conseguenze visibile sulle persone colpite , renderebbe impossibile qualsiasi responsabilità legale nel caso di uso improprio.

    I ricercatori intervistati dubitano anche della pretesa non letalità del “Raggio del dolore”, mancando dati degli effetti biologici nel medio e lungo periodo e delle conseguenze sul sistema nervoso centrale, sugli occhi e su altre aree del corpo .

    CI RIMANE SOLO IL WEB PER ESPRIMERCI…

  523. oscar venturini

    Caro Grillo, hai proprio ragione sul discorso auto condivido in pieno: basta con queste automobili super veloci che diventano un pericolo per chi le guida e per gli altri e rendono questa bellissima invenzione quasi una distributrice di morte. Mi trovi completamente d’accordo. E più in generale direi che è ora di darsi una calmata con questa droga della velocità che ci sta avvelenando la vita. Io sono di San Marino e da noi c’è un detto che recita così:”Fretta e bene non vanno assieme”; sarebbe ora che la finissimo di correre e correre da mattina a sera e che addottassimo dei ritmi più umani anche nella nostra vita e non solo sulla strada. E questo mi permette di dire che questa velocità fa troppo comodo a certi signori padroni (che da tutto ciò fanno il loro sporco guadagno) per pensare che ci possa essere un’inversione di tendenza.

  524. peppe comi

    La moglie di Follini indagata in Basilicata.
    AH AH che figura per il salvatore del governo !!

    1. Mario Giordano

      ma perchè follini è sposato?

      e chi caxxo se lo è preso uno così!?

    2. alberto rossi

      se lo sara’ preso una dell’unione.
      la bindi è ancora bizza?

  525. pino gardon

    Tutto il mondo è paese! dicevano una volta! adesso il paese è diventato il mondo (GLOBALIZAZIONE) E CE LA PRENDIAMO coi extra! giusto!MA sapientoni ANDATE A VEDERE cosa LI A SPINTI NEL NOSTRO PAESELLO!!??!xkè non li am..ma…za…te!? anke quello è mercato!!SIETE POVERI e disperati COME loro!!IL CERVELLO è FATTO X essere usato!!

  526. federico panciroli

    la velocità in auto non uccide nessuno.
    E’ la testa e l’educazione di chi la guida che fa la differenza !

    Forse la TV trasmette pubblicità ma trova aderenza solo con chi non ha un’adeguata cultura e amor proprio.

    Credo che il problema stia nell’educare le persone, NON PROIBIRE !
    W LA LIBERTA’di essere persone civili !

    1. marco randisi

      caro beppe…
      due auto che si scontrano frontalmente a 130 km/h non valgono come una che si schianta contro un albero a 260..
      e la circolazione delle auto non è consentita solo in italia.. per esempio posso comprare una porsche a roma, andare a 130 fino in germania dov non esistono limiti di velocità..
      Se diamo la colpa al mezzo meccanico rischiamo di dimenticarci che l’essere umano ha sviluppato sia la tecnologia per costruirlo e che l’idiozia per distruggerlo, ed è comunque responsabile delle proprie azioni.
      marco r

  527. Massimo Curti

    Sono assolutamente daccordo con Grillo. E’ che l’educazione dei pubblicitari non dovrebbe essere potenza velocità lusso ma piuttosto ecologia versatilità sicurezza e soprattutto bisognerebbe educare un po tutti a vedere le automobili per quello che dovrebbero essere sulle normali strade cioè dei mezzi di trasporto. Non è che perchè un auto ha uno spoiler o i cerchi in lega allora quella è un auto da corsa, anche perchè non si è mica in un autodromo. Sulla strada ci sono gli altri che potrebbero essere persone magari anziane, o che ci vedono male etc. Cioè ci vorrebbe una educazione verso gli altri per strada. Magari permettere a una persona che sta sotto la pioggia di attraversare la strada quando noi siamo chiusi al calduccio nella macchina, non sfareggiare una macchina che sta sorpassando (magari quando questa rispetta i limiti e siamo noi che non li stiamo rispettando). Gli esempi potrebbero essere tanti. Ma i morti per incidenti sono sempre causati dalla velocità ed è inutile negarlo. Qua parliamo di una trentina di persone a weekend che ci lasciano la vita. Uno non ci fa neanche più caso ma è come se un intera classe scolastica morisse ogni fine settimana. Il fatto è che tutti noi pensiamo che magari quelli che sono morti, sono morti perchè correvano ma alla fine non sapevano guidare tanto bene. La realtà è che pure in formula uno ne sono morti tanti o sono rimasti lesi ( esempio Zanardi, Alboreto, Senna, Bandini, etc etc.). Ci sono degli eventi improvvisi che ognuno di noi potrebbe non essere in grado di dominare in momenti di pericolo. Le auto purtroppo sono pericolose per se stessi in primis ma anche per gli altri. Quante persone hanno investito e ucciso altre persone? Se ne sentono tutti i giorni. Allora sono daccordo con Grillo quando dice che le auto dovrebbero fare delle velocità giuste. Siccome purtroppo non tutti lo capiscono e alcuni di questi muiono prima di farlo si dovrebbe eliminare alla fonte il problema producendo auto più sicure.

  528. Alex Ziraldo

    bisognerebbe oltre che educare le persone ad un giusto uso dell’auto, rendere obbligatorio l’inserimento nelle auto di un aggeggio per limitare la velocità delle auto (che c**** ci faccio con una macchina che mi va a 200 all’ora???)

    Abbasso le multinazionali ciuccia soldi e evviva il buonsenso(quel poco che ne resta!!!!!!!!!!!!!)

  529. silvano o.

    Ringrazio Tamara Marangoni e Fabio Martello che hanno risposto al quesito.
    No. Non si tratta di una cucciolata di soriani o di qualsivoglia animale.
    Nel caso di aborto l’umanità non avrebbe avuto Ludwig Van Beethoven.
    Incredibile ma vero.
    Cordialità

  530. Alex Ziraldo

    bisognerebbe oltre che educare le persone ad un giusto uso dell’auto, rendere obbligatorio l’inserimento nelle auto di un aggeggio per limitare la velocità delle auto (che c**** ci faccio con una macchina che mi va a 200 all’ora???)

    Abbasso le multinazionali ciuccia soldi e evviva il buonsenso(quel poco che ne resta!!!!!!!!!!!!!)

  531. Chicco Barattoli

    E ora una puntata di : MICROSPIE A MONTECITORIO

    Marini…ahoo’..mari’ …vieqqua…allora ce la vogliamo dare o no sta’ fiducia al mortadellone eh ?? Spetta che chiamo pure sti scassacazz…ahoo’..mastelloo…vieqqua’…..ueeh herry potter…ahoo’ folli’… e vieqqua nun me scassarucazz…

  532. Alex Ziraldo

    bisognerebbe oltre che educare le persone ad un giusto uso dell’auto, rendere obbligatorio l’inserimento nelle auto di un aggeggio per limitare la velocità delle auto (che c**** ci faccio con una macchina che mi va a 200 all’ora???)

    Abbasso le multinazionali ciuccia soldi e evviva il buonsenso(quel poco che ne resta!!!!!!!!!!!!!)

  533. Mario Angelino

    Io non voglio abolire lo scatto alla risposta.
    Già mi sembra che ci mettano tantissimo a risponderti (lasciandoti in balia delle musichette). Se poi togli anche lo scatto alla risposta per dirti buongiorno ci mettono almeno 5 minuti.

  534. Marco Vecchi

    Hai ragione! e direi di più: fuori sta merda dal Pianeta!

  535. micaela mazzoni

    beppo abbiamo bisogno di aiuto il comune di Bologna sta approvando il nuovo pgtu chiudendo come traffico l’unica zona accessibili zone di nessun valore storico per l’inserimento del civis che creerà un tappo ulteriore alla mobilità in riducendo strade e creeranno ulteriori ingorghi dove non ci sono!!!tutto il reale progetto del civis e degli interventi che dicono loro di riqualificazione è stato tenuto nascosto a tutti alle attività alle associazioni di categoria i residenti ci sarà una brescia 2 come già avvenuto in varie zone a vantaggio di un monopolio di atc senza un confronto sono daccordo vietare le pubblicità delle auto !!!!ci invogliano a comprarle che inquinano poi ci spremono con multe divieti e tutto l’indotto possibile parcheggi multe limitazioni di ogni genere
    Aiuto io domani ho un incontro con l’assessore al traffico datemi dei consigli !!!!!!!

    1. fz wids

      DONNA MICAELA, LO MIO CONSIGLIO E’ QUELLO DI SPIEGARGLI COME E’ FATTA BOLOGNA.
      DALLA PERIFERIA, AI VIALI, AL CENTRO STORICO.
      MAGARI CAPISCE CHE LA METROPOLITANA CHE VOLEVA FARE IL GUAZZALOCA NON ERA POI UN IDEA COSì BALZANA.
      POI SPIEGAGLI ANCHE CHE SE METTESSE QUALCHE AUTOBUS IN PIù CHE PARTE DALLA PERIFERIA DOVE CI SONO I PARCHEGGI (PER INTENDERCI AD ESEMPIO IN VIA CORTICELLA DIETRO IL CADORO) POTREBBERO ANCHE DIRE RISOLTO IL PROBLEMA DEL TRAFFICO.
      COMICIA COSI’ POI VEDRAI CHE QUALCOS’ALTRO TI VERRA’ IN MENTE.

  536. Alessandro Venturi

    “LA SOLUZIONE FINALE”….(Scusate il termine forte)…
    NEW PARLAMENTO – Fuori tutti dal parlamento….DENTRO NUOVI PARLAMENTARI…..prima di entrare a far parte del nuovo parlamento ognuno di questi dovrà comunicare tramite materiale cartaceo i propri programmi e relativi schieramenti al quale vorrebberò appartenere…poi si vota (MA PER FARLI ENTRARE)…successivamente elezioni…DIMETICAVO (Revisione delgli stipendi parlamentari, alti ma non esagerati)
    MAGISTRATURA – Fuori tutti, riorganizzazione della nuova magistratura (Perchè la legge non è uguale per tutti…ricordatevelo molto bene).
    SANITA’ – Fuori tutti riprendiamoci i nostri cervelli…coloro che davvero credono nella ricerca, e riassettiamo la sanità da cima a fondo.

    RESTITUIAMO ALL’ITALIA IL CONCETTO DI MERITOCRAZIA!!!!!

    1. luca d'aloia

      Quoto Alessandro Venturi.
      Io sono un ignorante, ma dico: possibile che nessuna persona con un elevato grado di conoscenza della legge sia mai venuto in mente di far valere la sua conoscenza per attuare delle proposte di legge popolari (mi pare ci vogliano 50000 firme) riguardanti problematiche esplicitate nel blog.
      Senza pensarci tanto, leggendo notizie di brogli elettorali, non solo in italia, mi è venuto in mente un sistema di votazione che potrebbe diventare sicuro:
      Ad ogni votazione, ad ogni votante viene inviato un codice, l’associazione del codice al votante deve essere segretata o addirittura l’assegnazione dei codici deve essere casuale. Quando il votante vota immette sia la preferenza che il codice. Terminata la votazione sarà così disponibile a TUTTI l’elenco dei codici affiancati dalla rispettiva votazione/preferenza, in modo che ciascun votante possa vedere se la sua votazione corrisponde. Rispettando così la segretezza del voto e la sua sicurezza.
      Ovviamente, come ho detto nn ci ho pensato molto.. rimane per esempio il problema che qualcuno possa aggiungere codici a caso ^_^!
      Che poi alla fine anche se votiamo, se scegliamo x o y è esattamente la stessa cosa! e questa cosa deve finire!

    2. Alessandro Venturi

      Ciao luca d’aloia ho letto quello che hai scritto è vero quello che dici, ma dobbiamo iniziare a dare un segnale a tutto questo, grazie dell’intervento.

    3. Alessandro Venturi

      Ciao luca d’aloia ho letto quello che hai scritto è vero quello che dici, ma dobbiamo iniziare a dare un segnale a tutto questo, grazie dell’intervento.

  537. Paoola Dootti (paola dtt)

    SI PARLERA’ DI COSE CHE PERSONE ECCESSIVAMENTE SENSIBILI è MEGLIO NON LEGGANO

    USATE SEMPRE LA NONVIOLENZA

    NON FATE AGLI ALTRI QUELLO CHE NON VOLETE SIA FATTO A VOI

    NON CERCATE DI FARE PRIGIONIERI O DI FARE DEL MALE A NESSUNO PER RACCOGLIERE PROVARE, SE ATTACCATI DIVENTANO PERICOLOSI PERCHE’ NEL LORO PIANETA DI ORIGINE LA FORZA DI GRAVITA’ E’ MAGGIORE E QUINDI HANNO TESSUTI MUSCOLARI MOLTO PIU’ POTENTI OLTRE CHE TECNOLOGIA SUPERIORE

    PERO’ STANNO INFRANGENDO LEGGI INTERGALATTICHE E CI SONO GIA’ ISPETTORI IN NOSTRI AIUTO

    NON USATE DETERSIVI CHIMICI, ORO E PETROLIO

    NON ATTACCATELI, diventano pericolsi

    Hanno bisogno di noi e di alcune cose che ci sono sul nostro pianeta e che loro non riescono a procurarsi senza il nostro aiuto.

    I VISITORS CONTROLLANO LA SETTA DEGLI INGEGNERI SCIENTISTI

    LA SETTA DEGLI INGEGNERI SCIENTISTI POI COME SAPPIAMO CONTROLLA GLI ILLUMINATI DI BAVIERA, IL NUOVO ORDINE MONDIALE ED IN GENERE TUTTI I GRUPPI DI POTERE NEMICI DELL’UMANITA’.

    hanno bisogno assoluto di non lasciare prove del loro passaggio, in modo che non ci sia traccia di interferenza nella nostra vita. Come che c’è una precisa legge intergalattica fra civiltà più evolute della nostra di non interferire con altre civiltà su altri pianeti e che loro la stiano trasgredendo per impossessarsi di oro da portarci via (l’oro è basilare per la costruzione di impianti a moto perpetuo come la Pila Zamboni, la bobina di Tesla, campi elettromagnetici che sono i principali motori di astronavi)

    Ho raccolto a questo link i miei interventi, scusate ho perso la pazienza, se i visitors agiranno contro di noi è colpa mia, ma non potevo più stare zitta, ho agito d’impulso prima del momento concordato

    Detersivi chimici, petrolio, oro e Letizia Moratti

    http://domenico-schietti.blogspot.com/

    1. Mario Angelino

      Paola for president!

      Io dichiaro l’amore per questa donna inesistente che mi fa morire dal ridere gratuitamente.
      ———————————————–
      Faremo tesoro dei tuoi consigli Paola e in futuro cercheremo di non togliere più la finta epidermide degli allieni visto che la prendono così male.
      A questo punto forse sei pronta per rivelarci la Verità Finale, o è troppo presto?

  538. fabio brambilla

    siete una fonte inesauribile di informazione e motivazione…sono contento di essere entrato in questo BLOG e di farne parte… solo che ora nn posso scrivere DEVO TORNARE A CASA DAL LAVORO…E SCHIACCIARE FORTE SUL PEDALE DELL’ACCELERATORE…

  539. Alessandro Venturi

    “LA SOLUZIONE FINALE”….(Scusate il termine forte)…
    NEW PARLAMENTO – Fuori tutti dal parlamento….DENTRO NUOVI PARLAMENTARI…..prima di entrare a far parte del nuovo parlamento ognuno di questi dovrà comunicare tramite materiale cartaceo i propri programmi e relativi schieramenti al quale vorrebberò appartenere…poi si vota (MA PER FARLI ENTRARE)…successivamente elezioni…DIMETICAVO (Revisione delgli stipendi parlamentari, alti ma non esagerati)
    MAGISTRATURA – Fuori tutti, riorganizzazione della nuova magistratura (Perchè la legge non è uguale per tutti…ricordatevelo molto bene).
    SANITA’ – Fuori tutti riprendiamoci i nostri cervelli…coloro che davvero credono nella ricerca, e riassettiamo la sanità da cima a fondo.

    RESTITUIAMO ALL’ITALIA IL CONCETTO DI MERITOCRAZIA!!!!!

  540. Matteo Defraia

    In Inghilterra, mi pare, c’è stata una nuova disposizione negli ambienti di intervento sanitario. Nelle liste d’attesa, chi deve subire un intervento di trapianto o un semplice intervento chirurgico dovrà aspettare di più SE HA UNA CONDOTTA DI VITA CHE DANNEGGI LA SUA SALUTE. Ecco quindi che tutte le persone che bevono troppo, fumano troppo, mangiano troppo o male, possono venire sorpassatio in lista d’attesa da chi ha cura del proprio corpo e della propria vita. L’azienda sanitaria, pur tenendo conto del diritto alla vita, terrà conto anche del “dovere” di ognuno di rispettarla, anche la propria. In caso “me la vada a cercare” sarò curato, ma avranno la precedenza coloro hanno seguito una condotta più sana.

    E ora…se si applicasse questo anche a chi vola a 200, 250 km/orari? Non è forse una forma di incoscienza che dovremmo responsabilizzare con un atteggiamento meno indulgente (anche perchè in italia un intervento sanitario d’emergenza è gratis), magari facendo pagare cure mediche?
    L’alternativa è vedere i nostri fratelli morire nelle strade, punizione questa, che non può neanche insegnare loro qualcosa.
    Basta solo diritti.

  541. joseph pane

    @ I vescovi italini sono peggiori dei talebani @

    Un vescovo,certo Alberto “Maria” Caraggio è triste e scandalizzato.
    Troppo sesso in una canzone che sarà presentata al festival di san Remo.
    La canzone recita:
    “E dammela la “mela”/sai quanto mi fa gola
    se la “mangi sola” che gusto ci sarà?”.

    Dicono che i “Talebani” sono dei preti fanatici.
    Ma i preti cattolici sono davvero peggiori di loro e alla grande.

    1. Roberto Stagni

      ma da dove viene tanta stupidità, gratuità, superficialità e insipienza.
      ma non ti vergogni per la disonestà del tuo esercizio intellettuale e per le cose che dici.
      come fai a giudicare la Chiesa per gli atti di un suo componente?
      Piuttosto guarda la storia di questa istituzione invece che giudicarne i singoli episodi
      e come fai a fare certi paragoni chiesa-talebani
      ma vergognati microbo dell’universo
      e abbi più rispetto e onestà verso chi la pensa in modo diverso dal tuo

      ps
      per evitare equivoci
      … tutto questo detto da uno che non crede e che non ha nulla a che spartire con la chiesa,
      che la critica duramente ma ne riconose anche il valore

    2. joseph pane

      Roberto Stagni,tu che sai tutto:Vai a fan.culo!

    3. joseph pane

      Roberto Stagni,ripeto:
      “Tu che sai tutto:Vai a fan.culo!”.

  542. Marco Pannello

    Andiamo in bicicletta !!! … SE NO SIAMO TUTTI GRASSI DENTRO… e FUORI !!! … NON CI VA PIU’ VIA LA PANCIA !!! … O CI VIENE SE NON L’ABBIAMO !!! … io cmq un po’ ce l’ho … xche’ guido anche io…

    allora …
    … ecco …
    … voglio dire …
    … secondo me la fola e’ questa:

    TUTTE le automobili dovrebbero essere prodotte con installati dei fermi come quelli dei motorini per limitare la velocita’, in questo caso a 130 km orari o MENO, e la polizia stradale dovrebbe piazzare un certo numero di autovelox sempre in funzione, quantomeno sulle strade peincipali.Se qualsiasi automobile viene fotografata a 131 km orari ci deve essere il RITIRO DEL MEZZO, senza possibilita’ di contestazione come succede per tante multe!!!!!!!
    Cosi’ si comincia per far capire alle case automobilistiche di produrre macchine meno veloci… alla gente andrebbe bene lo stesso, solo che quando le si da’ la possibilita’ di acquistare una macchina che fa i 200 km orari questa si lascia convincere….zio prete!!!,io avrei paura a girare a 200 Km orari per la strada, e poi con le strade che ci sono…!!!

    W la pancetta di beppe grilloooooo!!!!!!

  543. Alberto Zanandrea

    Fabio ha ragione. Guido da 10 anni ormai, e per abilità o fortuna non ho mai fatto incidenti. Eppure vedo persone sfrecciare veloci quando io magari sono al limite consentito, che mi superano e spariscono in pochi secondi. E’ la mentalità che dobbiamo cambiare, non la pubblicità. Un’altra cosa: si parla di morti, ma non si accenna mai ai feriti, che magari impiegano mesi per la riabilitazione se sono fortunati. Soldi, salute, serenità che per queste persone spariscono. A volte per lungo tempo.

    Cresciamo. Tutti.
    Sarebbe anche ora.

  544. Chicco Barattoli

    MASTELLAAAAAAAAAA!!!!
    SEI SOLO CHIACCHERE E DISTINTIVO !!

    ahahahahahahahahahahahahahahaahahah

  545. mario rossi

    in base a quale principio una persona che dice una bugia in passato non deve necessariamente, e quindi essere credibile, dirne più una in futuro? per il 49.9 per cento degli italiani questo principio esiste, e lo conoscono anche bene, se glielo chiedi!

  546. R.Massimo

    Come si fa a non essere ancora una volta d’accordo con te Grillo? Ma sappiamo benissimo che tutto ciò non sarà mai possibile, in una società come la nostra chi più paga più spot pubblicitari si può permettere di comprare….punto e basta! “come ama dire il tuo amico prodi”

    Per quanto riguarda i giovani che poi ci lasciano le penne, cosa dire? tutti più o meno “da giovani”, abbiamo amato ed esplorato il brivido dell’alta velocità, anche questa fa parte di una delle tante selezioni naturali della vita…. Se è destino che uno ci deve lasciare la pelle, non sarà di certo una marca specifica d’autovettura piuttosto che un’altra che lo potrà salvare…

    Ps: io quando avevo 18 anni, con la mia reneault 5 “ancora con il foglio rosa timbrato” mi sono impastato da solo contro un albero a più di 100 km orari….della macchina non rimase più niente, io me la cavai solo con un grandissimo spavento.

  547. Janov Pelorat

    Quelli come te, fino a l’altro ieri, in America chiamavano noi italiani “MAFIOSI”.
    Se seguo il tuo ragionamento devo dargli ragione!

    Ma, vedi, io ho parenti in America ed allora ti do torto!

  548. Alessio Giorgi

    Sono perfettamente d’accordo.W la bicicletta e i mezzi pubblici (che fanno schifo).
    Beppe ti sei dimenticato l’alcol nel contesto del post.

  549. Nicoletta Gregoris

    Caro Beppe
    hai colto nel segno ….
    Primo perchè questa tendenza si ripercuote sulla vita di tante persone che per propria colpa o addirittura per colpa di altre rimangono coinvolte in incidenti.
    Se il limite è 130, allora che cosa ce ne facciamo di macchine che fanno i 200-300 km/h ??? Le usiamo forse per l’Italianissimo gusto di dover trasgredire le regole (leggi) a tutti costi (e per poi farsene vanto) ???!!!
    Secondo, perchè tutti questi veicoli in circolo inquinano l’aria che respiriamo e i nostri polmoni ….
    Questa martellante pubblicità di automobili dovrebbe farci riflettere su un punto: perchè abbiamo così bisogno di automobili? O è forse un bisogno indotto?
    Traporto privato VS trasporto pubblico ?
    Da quando sono nata i miei genitori mi hanno insegnato che viviamo in uno Stato, il cui territorio è di proprietà di tutti e quindi ognuno, pagando le tasse e rispettando la pubblica proprietà, contribuisce al mantenimento di questo bene comune che appartiene, a tutti, in egual misura …
    Con le nostre tasse paghiamo anche il trasporto pubblico, ma la gente che sembra così attenta a risparmiare il centesimo, di queste cose proprio non se ne rende conto…. perchè ti assicuro che viaggiare in treno, in autobus e muoversi a piedi, usare la macchina raramente, come facciamo in famiglia appare così demodè/radicale agli occhi degli altri …..
    Ho la fortuna di aver fatto gli scout e di avere dei genitori che mi hanno insegnato cosa voglia dire vivere in una bellissima città (Genova), ma anche rispettarla e volerle bene …. e non perchè siamo genovesi, ma perchè siamo dei cittadini responsabili …. basta solo volerlo …

  550. Voce della verità

    grillo sei penoso parli di auto veloci ed il governo è caduto non per colpa dell’Afghanistan ma per colpa della sua vergognosa sudditanza verso i banchieri e delle pericolosissime privatizzazioni come quella dell’acqua che vuol fare prodi (di cui tu hai fatto finta di occuparti con il comitato dell’acqua di napoli, infatti quando sei andato a napoli invitato dai compagni di abbuffate iervolino/bassolino in un ora e dieci di discorso non ne hai fatto parola…vergognati!).
    Ha ragione S.A:N.D.R:O quando ti definisce servo dei banchieri e imprenditore berlusconinano.
    Sei solo chiacchiere e menzogne.
    grillo conosce il sxxxxxxxgio ma non ne parla perchè crede che sia troppo per noi vedi intervista di Antonio Michlavez.
    BASTA BUGIE BASTA LITIZZETTO O BISI QUALUNQUE BASTA CON COMICI SCHIERATI DA TUTTE LE PARTI CHE SERVONO SOLO A FAR SFOGARE IL “POPOLINO” ORMAI ALLE BALLE DELLE PRIVATIZZAZIONI/LIBERALIZZAZIONI NON CI CREDE NESSUNO SONO TUTTI UGUALI SOLO CHE QUESTI SONO PEGGIO DEGL’ALTRI!!

  551. STEFANO DI MARCO

    FIRMA PER ABOLIRE LO SCATTO ALLA RISPOSTA!

    CLICCA SUL MIO NOME O VAI SU

    http://www.petitiononline.com/ste11180/petition.html

    E FIRMA LA PETIZIONE PER ELIMINARE QUESTO COSTO INGIUSTO,IN CAMBIO DEL QUALE NON CI DANNO NESSUN SERVIZIO!
    PAGHIAMO PER NON RICEVERE NULLA IN CAMBIO! ! !
    MA SIAMO PAZZI? MA CI PRENDONO PER IL CULO!!!

    ADESSO BASTA! ! ! E’ ORA DI SMETTERLA!

    FIRMA E DIFFONDI LA PETIZIONE CONTRO QUESTO COSTO ASSURDO!!!

    GRAZIE!

  552. ivana iorio

    FUORI QUESTA MERDA DALLA NOSTRA PATRIA !!!!!

    ITALIA AGLI ITALIANI 27.02.07 17:52

    che ci vuoi fare ? hai tutte le sante ragioni, ma purtroppo abbiamo perso: siamo destinati a scomparire per lasciare questa italia fatta dai nonni e genitori ( non di sicuro dai finti buonisti sinistroidi che cercano il posto statale o un’occupazione da manager e che neanche sanno cosa stanno buttando alle ortiche) in mano a barbari!!!

    allo stato non interessa nula di tutto cio’: pensano a deviati sessuali e come attaccarsi maggiormente alla poltrona.

    daltronde anche le varie onlus, sindacati, gestori di ctp, e croci rosse varie come possono rinuciare a questa manna e mantenersi se gli togli la materia prima ?

    per cui…dentro tutti: venite e vi sara’ dato!!

    grazie sig. ferrero e cucuzzaro da 4 soldi di sinistra!!! avete rovinato l’italia: complimenti !

    1. Gabriele Quintini

      Ferrero e cucuzzaro sono al governo da meno di un anno. Sei sicura che l’Italia l’hanno rovinata loro?

    2. ivana iorio

      sicuro, almeno 15 anni che creano danni…ferrero (e relativi pecoraro rifondaroli pdci onlus croce rosse sindacati e politicanti sudditi delle lobby europee ecc ecc )e’ quello della classica goccia che fa traboccare il vaso

  553. Davide Caiaffa

    la storia e’ sempre la stessa!!!!!!!!!!!!!!
    Grazie Beppe

  554. Simone Meggiato

    Ci concentriamo sempre sulle cause sbagliate. Il problema non sono le macchine sportive o la velocita’. Il problema e’ che la patente non e’ per tutti. Condurre un veicolo e’ semplice, condurlo con sicurezza e’ tutto un altro paio di maniche. Limitiamo l’uso degli autoveicoli a chi dimostra di avere le capacita’ fisiche, morali ed attitudinali per saperli condurre con sicurezza. E togliamo la patente a tutti gli altri. Cosi’ risolveremmo anche i problemi di inquinamento e la maggior parte della gente sarebbe costretta ad usare i mezzi pubblici.
    Ma affrontare il toro per le corna e’ un’utopia… eh!

    Cordiali Saluti,
    Simone

  555. Nicola F.

    Le Idi di Marzo per Prodi: pensioni, muro dei sindacati: “No a soluzioni inaccettabili”.

    Segnali di frenata anche dai ministri Ferrero e Damiano: “Le proposte di merito si fanno ai tavoli di concertazione, le anticipazioni possono essere di segno diverso, non conosco questi calcoli, fermiamoci ai criteri fissati dal governo che ha detto cose semplici ma chiare nei 12 punti illustrati da Prodi” ha detto il ministro del Lavoro, Cesare Damiano.
    Mentre il ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, ha affermato: “Sono d’accordo con i sindacati, serve un intervento per le pensioni più basse”. “Non siamo d’accordo – ha detto il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni – sulla vicenda dei coefficienti. Lo sa il governo e lo sanno le forze politiche”.
    Per Bonanni “le aziende hanno fatto affari importanti ultimamente. Gli affari però non li fanno i lavoratori pensionati. Vogliamo più salario e una rivalutazione delle pensioni e una politica vera che riesca a reggere bene”.
    Dello stesso tenore da Padova la presa di posizione del segretario della Uil, Luigi Angeletti: “Non è che ora possiamo accettare ciò che prima, fino a tre giorni fa, consideravamo inaccettabile”.
    “Noi – ha aggiunto Angeletti – non abbiamo il diritto a votare la fiducia al governo ma non abbiamo neanche il dovere di garantirne la stabilità accettando una riforma delle pensioni: inaccettabile”. Per Angeletti infine la priorità è “di discutere con il governo che verrà la nostra piattaforma”. Per la Cgil al momento è intervenuto al momento solo Giorgio Cremaschi, della Fiom: “Se sono vere le indiscrezioni che circolano in queste ore sulla previdenza, cioè che c’è l’aumento dell’età pensionabile e che c’è il taglio dei coefficienti di calcolo, per me questa è una rottura con il movimento sindacale”. E quindi, ha concluso Cremaschi, “Se questa è la linea del governo, chiedo che i sindacati vadano allo sciopero generale sulle pensioni”. (Repubblica)

  556. Ottavio S.

    Per Federico B.

    una auto di grossa cilindrata ha tutte le dotazioni di sicurezza di questo mondo, ma il problema rimane. Se ti schianti a 200 all’ora contro un palo, non c’è airbag che ti possa salvare la vita. E sopratutto sei pericoloso anche per gli altri.

  557. Ezio Zermiani

    Andiamo in bicicletta !!! … SE NO SIAMO TUTTI GRASSI DENTRO… e FUORI !!! … NON CI VA PIU’ VIA LA PANCIA !!! … O CI VIENE SE NON L’ABBIAMO !!! … io cmq un po’ ce l’ho … xche’ guido anche io…

    allora …
    … ecco …
    … voglio dire …
    … secondo me la fola e’ questa:

    TUTTE le automobili dovrebbero essere prodotte con installati dei fermi come quelli dei motorini per limitare la velocita’, in questo caso a 130 km orari o MENO, e la polizia stradale dovrebbe piazzare un certo numero di autovelox sempre in funzione, quantomeno sulle strade peincipali.Se qualsiasi automobile viene fotografata a 131 km orari ci deve essere il RITIRO DEL MEZZO, senza possibilita’ di contestazione come succede per tante multe!!!!!!!
    Cosi’ si comincia per far capire alle case automobilistiche di produrre macchine meno veloci… alla gente andrebbe bene lo stesso, solo che quando le si da’ la possibilita’ di acquistare una macchina che fa i 200 km orari questa si lascia convincere….zio prete!!!,io avrei paura a girare a 200 Km orari per la strada, e poi con le strade che ci sono…!!!

    W la pancetta di beppe grilloooooo!!!!!!

  558. simeone camporese

    In quale aeroporto atterra?Fiumicino?
    Tutti pronti con flebo ricostituenti, psicologo e folta schiera di sostenitori, giornalisti solo accreditati.:))))))

  559. Papa Benedetto XVII

    Andiamo in bicicletta !!! … SE NO SIAMO TUTTI GRASSI DENTRO… e FUORI !!! … NON CI VA PIU’ VIA LA PANCIA !!! … O CI VIENE SE NON L’ABBIAMO !!! … io cmq un po’ ce l’ho … xche’ guido anche io…

    allora …
    … ecco …
    … voglio dire …
    … secondo me la fola e’ questa:

    TUTTE le automobili dovrebbero essere prodotte con installati dei fermi come quelli dei motorini per limitare la velocita’, in questo caso a 130 km orari o MENO, e la polizia stradale dovrebbe piazzare un certo numero di autovelox sempre in funzione, quantomeno sulle strade peincipali.Se qualsiasi automobile viene fotografata a 131 km orari ci deve essere il RITIRO DEL MEZZO, senza possibilita’ di contestazione come succede per tante multe!!!!!!!
    Cosi’ si comincia per far capire alle case automobilistiche di produrre macchine meno veloci… alla gente andrebbe bene lo stesso, solo che quando le si da’ la possibilita’ di acquistare una macchina che fa i 200 km orari questa si lascia convincere….zio prete!!!,io avrei paura a girare a 200 Km orari per la strada, e poi con le strade che ci sono…!!!

    W la pancetta di beppe grilloooooo!!!!!!

  560. Roberto Ionni

    Gabriele Martelli 27.02.07 17:36

    Purtroppo è inevitabile, qui l’O.T. è di regola, io spesso ne faccio abuso, ma allo STAFF è stato suggerito settimane fa di riorganizzare lo spazio creando un forum, perchè no?

    E poi è normalisso che chi voglia far conoscere una petizione o una notizia “nascosta” venga in questo spazio, perchè, come ha detto già qualcuno giorni fa, è il megafono italiano più potente della rete…! Se arriva a 1500-2000 commenti è grazie ai tanti O.T. che in fondo qui sono la norma
    ###########################################
    E che il vostro demone si risvegli! v’assalirà e in principio divorerà il vostro cuore, dimora delle più
    superficiali pulsioni terrene, poi salirà alla psiche dove giocherà con la vostra volontà, e prima che ve
    ne accorgiate già avrete l’ascia per decapitare il privilegio della proprietà e del potere

    NAZIONALIZZARE GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI DEI SETTORI VITALI PER IL POPOLO, ED OFFRIRE MASSIMA PROFESSIONALITA’ A COSTI CONTENUTI.

    RIDARE AL POPOLO SOVRANO IL TOTALE POTERE D’EMISSIONE DELLE BANCONOTE

    SOPPRIMERE IL FINANZIAMENTO PUBBLICO ALL’INFORMAZIONE

    DIRITTO ALLA CASA DI PROPRIETA’

    MIGLIORARE SERVIZIO E PERSONALE SANITARIO

    INIZIARE SVILUPPO DI TECNOLOGIA “MADE IN ITALY”(A livello tecnologico importiamo tutto)

    RITIRARE SOLDATI ITALIANI DA TUTTE LE MISSIONI, E PREDISPORLI ALLA SICUREZZA DELLE NOSTRE CITTA’

    MA PRIMA DI TUTTO……………………….

    *****************INSURREZIONE+-+-+-+-+-+-+-+-

    ##########################################
    PETIZIONE LIBERA CANAPA
    http://www.petitiononline.com/12121233/petition.html

    NOME e COGNOME…p***a t***a!!!

    1. Gabriele Martelli

      si ma cosi, alla fine la gente la stanchi, e non ti considera, mandate una mail, perche’ Grillo apra uno spazio per le proposte, dove possono anche essere discusse, al di fuori dei vari argomenti.

      Beppe, metti su un bel Forum…Yabb phpbb o altri.

  561. stefano durando

    a tutti gli amici pseudopoliticanti di sinistra volevo ricordare che alle elezioni la sinistra ha vinto con 25 mila voti di scarto . 10 mila arrivano dalla valsusa ( chissà come mai c’è stato uno spostamento di voti unico in percentuali , in cui rifondazione e verdi prendevano mediamente più voti di ds e forza italia) QUINDI PER MANTENERSI CAUTI IL GOVERNO ESISTE PER UN 25% grazie ai voti di chi è contro il TAV …. BELLA RICONOSCENZA !!!!!!!! MA IL PROGRAMMA ??? DOV’é ? ??? ??? ? ? ?? ?? ??? ? ? ? ?? ?? ?

    1. paolo conte

      destra e sinistra …. esistono ankora ???

  562. davide eretta

    il problema è uno solo…..
    e non sta nelle macchine in sè ma nel modo in cui noi esseri umani le utilizziamo…..
    se siamo tanto s—–i da voler rischiare la nostra vita(peraltro destinata comunque a finire)
    andando ai 330 all’ora….è solo colpa nostra….
    tutto sta nel giudizio dell’essere umano che guida….io ho venti anni e non intendo prendere la patente….non voglio inquinare il pianeta nè stroncare la mia vita e quella altrui..se qualcuno prova tale desiderio sonpo fatti esclusivamente suoi….Viva i muli i cavalli e i cammelli….

  563. Gabriele Martelli

    Vorrei fare una proposta per una campagna di educazione stradale.

    Un cartello con scritto:
    “Ragazzi fate bene a correre, c’è un gran bisogno di pezzi di ricambio.”
    (volendo si potrebbero aggiungere un paio di reni e un cuore).

    Un mio amico ogni tanto lo dice ai suoi allievi e vi assicuro che questa frase ha una efficacia nettamente superiore agli appelli per una guida responsabile.
    Quando si hanno vent’anni la saggezza appare solo come un ostacolo al piacere.
    Però l’idea di diventare corpi da riciclare fa riflettere.

    Mario Angelino 27.02.07 17:07 | Rispondi al commento |

    *************************************************

    Ti quoto in pieno, perche’ mi piace l’idea.

    Beppe, prendi un bello spazio, e iniziamo a fare queste contropubblicità provocatorie.
    Cosi cambi le teste, non con le Censure, che immagino anche tu odieresti.

  564. nano malefico

    Andiamo in bicicletta !!! … SE NO SIAMO TUTTI GRASSI DENTRO… e FUORI !!! … NON CI VA PIU’ VIA LA PANCIA !!! … O CI VIENE SE NON L’ABBIAMO !!! … io cmq un po’ ce l’ho … xche’ guido anche io…

    allora …
    … ecco …
    … voglio dire …
    … secondo me la fola e’ questa:

    TUTTE le automobili dovrebbero essere prodotte con installati dei fermi come quelli dei motorini per limitare la velocita’, in questo caso a 130 km orari o MENO, e la polizia stradale dovrebbe piazzare un certo numero di autovelox sempre in funzione, quantomeno sulle strade peincipali.Se qualsiasi automobile viene fotografata a 131 km orari ci deve essere il RITIRO DEL MEZZO, senza possibilita’ di contestazione come succede per tante multe!!!!!!!
    Cosi’ si comincia per far capire alle case automobilistiche di produrre macchine meno veloci… alla gente andrebbe bene lo stesso, solo che quando le si da’ la possibilita’ di acquistare una macchina che fa i 200 km orari questa si lascia convincere….zio prete!!!,io avrei paura a girare a 200 Km orari per la strada, e poi con le strade che ci sono…!!!

    W la pancetta di beppe grilloooooo!!!!!!

  565. Giovanni Marucci

    Per Federico B.

    Con questo modo di pensare, fra un po’ non andrà più in galera chi spara, ma (se rimarrà vivo) colui che non aveva il giubbotto anti proiettile.
    Se muore saremo tutti d’accordo nel dire che se l’era cercata.

    Non sono un esperto di leggi, ma a mio avviso Grillo ci è andato troppo leggero perché ritengo si tratti di omicidio premeditato, sia da parte del guidatore, sia da parte delle case automobilistiche e pubblicitarie (anche se l’istigazione al suicidio è commettere un omicidio).
    Nel caso ci si trovasse di fronte a ferimenti e danni permanenti si dovrà parlare di aggressione premeditata.

    Punto

    Saluti

  566. carlo frusciante

    Caro Beppe,
    parli, per caso, di proibizionismo?

    Fondamentalmente sono d’accordo col tuo post provocatorio.
    Il problema non si risolve, comunque, con soluzioni draconiane anche perche’ gli interessi in ballo sono tanti.
    la prima volta che ho visto la campagna anti-tabagismo in Irlanda sono rimasto scioccato: la vista di un polmone distrutto dal fumo o la vista di una dentatura compromessa danno da pensare.
    Certo, non risolvono il problema. Cosi’ come non lo risolverebbe una campagna contro la velocita’ in strada.
    Parlare di ritiro delle auto che superino determinati limiti e’ populismo, comunque. Una soluzione del genere comporterebbe il rinunciare a troppi interessi ed indotti, e bisognerebbe coinvolgere tutto il mondo (non si muore solo in Italia per l’alta velocita’).
    A livello nazionale si potrebbe sensibilizzare i giovani (e sempre da li’ che si comincia e non per via del fatto che sono irresponsabili ma solo perche’ sono la futura classe dirigente), attraverso la scuola, la famiglia, i circoli ricrerativi.
    Per quanto riguarda le campagne pubblicitarie sono d’accordo con te anche se con cifre leggermente diverse.
    Educare dovrebbe essere la parola d’ordine.
    Educare ad essere responsabili.
    Educare al rispetto di se stessi e del prossimo.
    Educare che la velocita’ di per se non e’ un male ma non puoi correre a duecento in autostrada perche ci sono i limiti che vanno rispettati.
    I limiti? Beh, questo e’ un altro discorso. Andrebbero rivisti. Senza generalizzare.

    La pubblicita’ oggi spaccia di tutto: dai culi e tette all’alcool, dalla velocita’ al Viagra, assieme a tante altre cose.
    Sta a noi, alla nostra sensibilita’ saper scegliere.
    Non lamentiamoci del male ma cerchiapo di capirne l’origine per evitarlo.
    Saluti.

  567. Gabriele Martelli

    X chi propone Petizioni OFF-TOPIC e altro ancora:

    PER FAVORE LA SMETTETE??

    Pensate se mentre discutete di cose interessanti arrivano 100 e passa persone e iniziano a blo9ccarvi la discussione, parlando tutte insieme di cavolate fuori argomento.

    Come vi sentireste?

    Rispettate la discussione.

    L’argomento di discussione e’ la pubblicità delle macchine, che a detta di Beppe, spingono i giovani a suicidarsi a velocità pazzesche, e le auto che vanno oltre i limiti stradali.

    Attenetevi per favore a questo….perche’ e’ già un casino seguire una discussione con il sistema di commenti, se poi fate off-topic fisso, tanto vale riconoscere, che non ci possono essere discussioni costruttive o confronti di idee anche se diverse.

    1. Gabriele Martelli

      scusate il doppio post, ma credevo non avesse preso il primo, visto che dava un errore interno del sistema di commenti.

  568. michele pegoraro

    pienamente d’accordo con te beppe,così bisognerebbe fare!

  569. ant masaniello

    Discorso talmente ragionevole che l’unico punto interrogativo è, semmai, perchè concetti così elementari debbano sembrare posizioni radicali??

    Un bimbo di 8 anni arriverebbe alle stesse conclusioni, così come arriva a risolvere i suoi problemini di matematica…..eppure nessuno dice quanto è stupido fermare mezza italia la domenica o pagare centinaia di milioni di euro di sanità a causa anche degli innumerevoli incidenti, oltre ovviamente alle perdite di giovani vite, invece di autolimitare la velocità delle autovetture.

    Paradosso dell’economia, le regole del marketing sono talmente vincenti, le persone sono talmente prese dai propri problemi, l’informazione è talmente assente (ci si deve rifugiare in rete per sapere qualche fatto che sia degno di attenzione…mentre il vespa di turno ci rompe i ….con i bagni per luxuria in parlamento, ed altre nortizie soft…)che l’ovvio sembra il folle.

    Cmq: segnalo, nella mia attività di analista delle follie meridionali, il sequestro di villaggio turistico marinagri in basilicata, costruito con parte di soldi pubblici, parte di intrallazzieri specializzati, e come emerge dalle notizie ansa di oggi, grazie alla cortese copertura di reati ambientali fornita da magistrati – ora indagati-
    per fortuna questa volta la magistratura si è accorta delle mele marce…speriamo continuino a vigilare.

  570. carlo tricarico

    caro Beppe,complimenti per aver creato questo ‘spazio libero’,e questo ‘filo diretto’con gli Altri,e quindi anche con me: grazie!
    [scusa il “tu” ma quando c’è identità di vedute mi sembra inevitabile],penso che anche sull’argomento ‘velocità e auto potenti’ hai fatto centro.D’accordissimo sull’eliminazione della pubblicità per le auto che abbiano prestazioni’superdotate’legate a velocità, potenza e lusso:sappiamo quali biechi interessi commerciali(anche non biechi)ci siano dietro. Ma vedi,la cosa più LETALE,e che credo vada enfatizzata al massimo,è quest’ipocrisia dell’abbinamento
    Velocità>Auto potente>Gioventù>Giovane potente; è contro il muretto di queste quattro parole che si vanno a sfracellare migliaia di nostri giovani,figli, amici.
    . . . “ma è stato imprudente” . . .
    Cazzo,ma se gliela fabbrichiamo proprio noi quest’IMPRUDENZA !e gliela propiniamo a tutte le ore,grazie alla pubblicità,alla TV e al cinema! E questi GranPremi…! Una volta c’era “il Gran Premio di automobilismo”, “il Gran Premio di motociclismo”,”il Rally”,…;ma poi basta ! C’era la Vita,la VITADAVIVERE! dico la Vita ‘normale’,quella del “bambinochepiange” [NNNNNOOO,c’è la pole position!] quella del “mettil’acquaperglispaghetti” [NNNNOOO,adesso c’è la partenza!] quella del “andiamo a fare due passi?” [NNNOOO,la premiazione!]…….insomma cazzo non puoi aspettare sempre la pubblicità per andare a cagare!!!!!
    Ma possibile che siano talmente avidi ‘sti petrolieri,industriali dell’auto, fabbricanti di pneumatici,… accidenti a loro!
    BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
    L’automobile sappiamo cos’è,come funziona,a che serve.
    Ed anche se si può morire scivolando quasi da fermo su una buccia di banana,cominciamo col non produrre più vetture che abbiano delle inutili prestazioni da pista che non ci servono;e col non acquistarle; indirizziamo la ricerca e la competitività su vetture ecologiche, economiche, macchine utili, vetture per anziani, disabili, ecc… ecc……..

  571. Marco Padalino

    Peccato che il l’M5 che ha ammazzato i miei migliori amici sia stato di un figlio di papà impasticcato.

    Ah già magari quelli come te daranno la colpa a chi ha importato l’extasi che sarà di discendenza extacomunitaria.

    Mavaffanculo

  572. Gabriele Martelli

    X chi propone Petizioni OFF-TOPIC e altro ancora:

    PER FAVORE LA SMETTETE??

    Pensate se mentre discutete di cose interessanti arrivano 100 e passa persone e iniziano a blo9ccarvi la discussione, parlando tutte insieme di cavolate fuori argomento.

    Come vi sentireste?

    Rispettate la discussione.

    L’argomento di discussione e’ la pubblicità delle macchine, che a detta di Beppe, spingono i giovani a suicidarsi a velocità pazzesche, e le auto che vanno oltre i limiti stradali.

    Attenetevi per favore a questo….perche’ e’ già un casino seguire una discussione con il sistema di commenti, se poi fate off-topic fisso, tanto vale riconoscere, che non ci possono essere discussioni costruttive o confronti di idee anche se diverse.

  573. Francesco Candian

    anche noi stiamo ragionando sul sistema informativo italiano…

    http://www.tempoincontro.splinder.com

    vi aspettiamo

  574. stefania tedeschi

    caro Beppe
    condivido quello che hai scritto ma voglio aggiungere che ogni cosa va usata nel giusto modo.mi domando e dico: ma perche’ nelle autoscuole non fanno (oltre alle solite lezioni) filmati con evidenti decessi ed eventuali discussioni su quanto stato appena proiettato? penso che ai ragazzi farebbe un certo effetto. ti propongo di essere portavoce di questa iniziativa (sempre che per te sia valida).e…..basta con questi bolidi che vanno a 200 km.h. se c’è un limite che metttino sul mercato auto adeguate alla media stabilita!grazie della possibilita’ di poter esprimere la propria opinione

  575. alessandro cossu

    Il Sig. Prodi ha appeno finito di parlare al Senato ma del programma nessuna traccia, ha detto tante cose,tutto e il contrario di tutto ……..che delusione.

  576. Mario Angelino

    Inventato un nuovo modello di limitatore di velocità.

    L’invenzione rivoluzionaria si basa sulla stupidità umana. In pratica rallenta i movimenti delle persone in relazione alla loro stupidità.

    Il primo esperimento fatto a Roma nei pressi del parlamento ha evidenziato effetti collaterali importanti. L’attività, già di per sè scarsa, di canera e senato, ha subito una brutta battuta d’arresto.
    Non tutti sono però propensi a parlare male dell’invenzione, in fondo evitare ulteriori danni avrebbe una sua valenza positiva, no?

  577. Luca Marchi

    Falso problema direi….

    Se sono incosciente lo sono a prescindere dalla cilindrata .
    Provate ad andare a 100 con una panda contro un’altra macchina e vediamo cosa ci rimane. C’e’ la giustificazione “stava entro i limiti”….

    Mah….

    Ultimamente Beppe sei molto demagogo (secondo me)

    Ciao

  578. silvano o.

    Rispondo a Tamara Marangoni e Fabio Martello.
    No. Non si tratta di una cucciolata di soriani o ad una di cani.
    In caso di aborto, l’umanità non avrebbe avuto Ludwig Van Beethoven.

    1. joseph pane

      Non avremmo avuto neppure sberluskazz.
      E,nel cambio,ci guadagnava l’Italia.

  579. fz wids

    CAZZO, E LO CHIEDI ANCHE???
    CONTINUA!!!

    W I D S

  580. Enrico Pirozzi

    Macchine che fanno 200 all’ora non servono, voglio una macchina che con un litro faccia 200 Km!!! Questa si che sarebbe una sfida per le case costruttrici.
    Basta con questi suv e macchine di grossa cilindrata!! Che poi è una balla che sono euro 4 e quindi non inquinano, è vero sono euro 4 quindi hanno il filtro antiparticolato contro i pm10, ok però un 3000 di cilindrata che fa’ 8 km con litro quanta anidride carbonica immette in atmosfera? Sicuramente il triplo di una utilitaria che 24 Km con un litro. Nessuno fa questi conti, secondo me le macchine andrebbero tassate con un coefficiente non lineare a seconda della quantita di anidride carbonica immessa in atmosfera, di colpo sparirebbero le grosse macchine e si ridurebbero i camion perchè su un parametro non si può barare, un motore più grande con più cavalli inquina di più è la legge della fisica. Si risolverebbe forse qualche problema di inquinimento e forse anche qualche vita umana.
    Saluti a tutti

  581. Gabriele Martelli

    X chi propone Petizioni OFF-TOPIC e altro ancora:

    PER FAVORE LA SMETTETE??

    Pensate se mentre discutete di cose interessanti arrivano 100 e passa persone e iniziano a blo9ccarvi la discussione, parlando tutte insieme di cavolate fuori argomento.

    Come vi sentireste?

    Rispettate la discussione.

    L’argomento di discussione e’ la pubblicità delle macchine, che a detta di Beppe, spingono i giovani a suicidarsi a velocità pazzesche, e le auto che vanno oltre i limiti stradali.

    Attenetevi per favore a questo….perche’ e’ già un casino seguire una discussione con il sistema di commenti, se poi fate off-topic fisso, tanto vale riconoscere, che non ci possono essere discussioni costruttive o confronti di idee anche se diverse.

  582. sergio Procopio

    non so voi ragazzi, ma quando sono al volante, mi sento padrone dela strada, ho una macchina stupenda viaggia come un proiettile, andare veloce è comne giocare e piace, oltretutto oggi esce l’asetto abarth sulle nuove macchine fiat che fare?.
    o dite alle case automobilistiche di smettere o smettono di vivere i ragazzi

    ma ve lo immaginate … Lapo con la sua nuova fiat abart si impiastra e forse ci ripensano o forse scopre di avere un cancro al polmone per gli inquinati delle sue cazzo di autovetture… che dite ci pensano?

  583. Leonardo Scarpi

    O.S.R. – Open Source Revenge!
    Blog dedicato all’informatica e al mondo dell’Open Source.
    Alcuni titoli:
    – Firefox VS IE 7
    – OpenOffice.org VS Microsoft Office
    – Windows Vista e sicurezza
    – Download legale? Chiariamo la situazione..

    Potete scrivere anche voi!

    http://nuxil.blogspot.com

  584. Dan Hussler

    – Terza cosa, un ragazzo di 18 – 20 anni non può permettersi da solo una macchina costosa e potente .. quindi io condannerei sopratutto i genitori di queste persone che permettono ai figli di utilizzare queste vetture da corsa legalizzate ..

    Se volete correre andate in pista o a fare rally !!! non per la strada …

    Andrea Cozzi 27.02.07 17:27 | Rispondi al commento |

    Pensa , uno che veniva al liceo con me non studiava niente e i professori dicevano che era stupido: si è messo in un giro a fare siti porno e compra automobili a sé ed alla sua famiglia.

  585. davide magalini

    Mi sono rotto di sentire tutte queste pubblicità di automobili performanti. Anche perchè in città più dei 50 orari non riesci a fare. Il rischio è quello di amazzare te o qualche sventurato che attraversa la strada.

    Sono d’accordo con te Beppe. Chi mette in commercio macchine con così tanta potenza nel motore deve essere pesantemente multato anche perchè c’è un limite di velocità che deve essere rispettato.

    Chi vuole correre può andarlo a fare in una pista del deserto così tutti saremo più tranquilli.

    Ciao

  586. Federico Piovan

    Seguendo la stessa linea da te citata nel post, anche al TG1 motori lo scorso sabato sono riusciti a dire, parlando della Porsche Turbo: “e con questa si possono effettuare anche i sorpassi che sembrano impossibili!”… ma se sono impossibili perche devono essere tentati!!!! Ad ogni modo concordo a pieno e ritengo scandaloso che si possano usare i nostri soldi per istigare la gente alla guida spericolata. Grazie beppe e non mollare!

  587. fz wids

    CAZZO E LO CHIEDI ANCHE???
    VAI AVANTI!!!

    W I D S

  588. enrico bosco

    Ci terrei a farvi riflettere su una cosuccia:
    Ci si lamenta che lo stato lucra sulla vendita delle sigarette pero’ spende 10 volte tanto per affrontare i danni,passivi ed attivi, che il fumo crea.
    Ma perche’ vi lamentate? lo STATO DEVE prendere i NOSTRI SOLDI e farli girare…in un modo o nell’altro.
    Girare nelle tasche ALTRUI,non solo dei plitici corrotti e prezzolati ma anche e sopratutto in quelle dei soliti noti.
    Ti vende il fumo e si arricchisce facendo felice la lobby del tabacco,poi spende e spande per FARMACI E TERAPIE facendo felici le grandi case farmaceutiche…mi pare che non vi sia alcuna incoerenza in tutto questo, anzi, diamogli atto che sono molto fantasiosi e che trovano ogni giorno il modo di rapinarci ed ammazzarci a rigor di legge.
    Sono bravi…i NOSTRI DIPENDENTI, ce li abbiamo messi noi daltronde,non potevano certo essere delle schiappe.

  589. luca battaglia

    condivido tutto cio’ che ha scritto beppe.
    hai visto? gia’ leggendo alcuni post si vede come i maschietti italiani si inalberino se gli tocchi la macchina…
    guai a toccare l’unico motivo per cui ci sis ente piu’ UOMINI.
    toccami tutto ma non la macchina,sembrano dire…
    e poi,che dire dei genitori,che per farsi belli davanti ai vicini di casa o magari per far sentire fighi i propri figli gli danno in mano un bmw 560 da 250 cavalli???? che dire di questi??
    un bolide in mano a un 20enne che non ha espereinza,ne tantomeno freno inibitore????
    se poi si ammazzano per strada,magari con una birra in piu’ nel corpo,francamente non mi stupisco piu’ di tanto…
    anzi per niente.

  590. Alberto Signorini

    Hai ragione Beppe, ma permettimi di segnalarti che la colpa di questi disastri è dello stato pessimo delle nostre strade (segnaletica compresa) della mancanza di controlli che realmente siano un deterrente da parte della Polizia e soprattutto della mancanza di cultura ed educazione dei nostri giovani che non hanno la minima idea di che cosa sia portare un mezzo meccanico.
    Ciao.

  591. Chicco Barattoli

    Siggnore un momendo..potete parlare tutti…onorevoli..onorevoli..peccortessia…eeeh..ciabbiamo temp..potete parlare tutt…

    MARINI PARLA COME BISCARDI.

    MA ZIO CAN. MA CHE POLITICI.

    ADESSO SAREBBE IL MOMENTO.

    UN CACCIABOMBARDIERE MAGARI AMERICANO COMPRATO CON I NOSTRI SOLDI CHE PER SBAGLIO SORVOLA ROMA E MOLLA DUE BOMBE PROPRIO LI’. SU QUELLE TESTE DI C…O.

    Sicuramente poi la colpa e’ di qualche terrorista legato ad Al Qaeda.
    Ah il Tg lo dice sicuro.

  592. Andrea Cozzi

    – Per prima cosa bisognerebbe eliminare dalla circolazione tutte quelle macchine che superano 130 km/h di velocità massima ..

    – Seconda cosa, se vieni beccato a correre a piu di 130 km/h (limite in autostrada) non il ritiro della patente per 1 mese con la multa .. ritiro di patente a vita ..

    – Terza cosa, un ragazzo di 18 – 20 anni non può permettersi da solo una macchina costosa e potente .. quindi io condannerei sopratutto i genitori di queste persone che permettono ai figli di utilizzare queste vetture da corsa legalizzate ..

    Se volete correre andate in pista o a fare rally !!! non per la strada …

    1. Anna Bubacco

      Hai perfettamente ragione anzi, secondo me 130 km/h sono anche troppi.

  593. Luca dellaPenna

    “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato.”

    Esiste una soluzione piu’ semplice; una legge che imponga il limitatore di velocita’ su tutte le auto in circolazione. Il limitatore di velocita’, come hai tu stesso citato, esiste gia’ in commercio. E’ sufficiente installarlo di serie, ed impostarlo alla velocita’ massima di legge. Se chiedi da privato, le case tirano fuori diecimila ragioni per non montarlo, ma se lo imponi per legge, devono farlo per forza, o non vendono.

    Perche’ non lo fanno? Perche’ serve un ministro come Sirchia, che ha eliminato le sigarette, dopo anni che se ne parlava. Io sono felice di Sirchia, la mia salute ne ha giovato immensamente. Spero che passi anche la legge del limitatore di velocita’, perche’ sono stanco di rischiare la vita per colpa di terzi, specie se guidano fatti di cocaina.

  594. Carlo Casella

    Lo scandalo di http://www.italia.it il portale costato a noi italiani 45milioni di euro: parte la petizione!

    La presentazione al pubblico del nuovo marchio di promozione turistica dell’Italia “It” ha suscitato nell’intera comunità nazionale dei professionisti della comunicazione visiva una grande delusione e un profondo malcontento.

    La stessa associazione che riunisce i grafici italiani (Aiap) si è fatta portatrice di questa generale insoddisfazione promuovendo una petizione, indirizzata alla Presidenza del Consiglio, che ha raccolto in poche ore, e sta ancora raccogliendo, 2000 firme di grafici, designer, insegnanti, architetti, artisti, espressione di una significativa percentuale del mondo della comunicazione.

    Ciò che viene messo in discussione non è soltanto il risultato formale ma il procedimento con il quale si e giunti a questo risultato attraverso un concorso al di sotto degli standard minimi che sarebbero necessari: selezione dei partecipanti in base al fatturato, mancanza di anonimato, inadeguatezza della giuria, tempi insufficienti.

    Ritenendo il progetto “It” non adeguato alla qualità del progetto grafico italiano, l’Aiap, SocialDesignZine, Progetto Grafico, Ministero della Grafica, chiedono alla Presidenza del Consiglio, attraverso la petizione “Not IT my name”, di ripensare l’intera iniziativa.

    Aiap, Associazione Italiana Progettazione Comunicazione Visiva
    SocialDesignZine
    Progetto Grafico
    Ministero della grafica

    Firma la petizione:

    http://sdz.aiap.it/notizie/7311

    1. Luca dellaPenna

      Quarantacinque milioni di euro per un sito internet istituzionale di cui esiste solo il logo? Ma e’ vero? Quanto sono costati gli altri siti istituzionali? Chi ha gestito gli appalti? Chi ha approvato le spese?

      Io so che a livello provinciale/regionale, i siti internet sono stati usati per “dirottare” finanziamenti pubblici nelle tasche dei politici. I siti sono realizzati in casa, con pochi spiccioli, mentre il 95% del finanziamento scompare per strada. Sono notizie di cui nessuno ha i fatti, ma che e’ possibile ascoltare dalla viva voce di commercialisti ben informati.

    2. Luca dellaPenna

      Quarantacinque milioni di euro per un sito internet istituzionale di cui esiste solo il logo? Ma e’ vero? Quanto sono costati gli altri siti istituzionali? Chi ha gestito gli appalti? Chi ha approvato le spese?

      Io so che a livello provinciale/regionale, i siti internet sono stati usati per “dirottare” finanziamenti pubblici nelle tasche dei politici. I siti sono realizzati in casa, con pochi spiccioli, mentre il 95% del finanziamento scompare per strada. Sono notizie di cui nessuno ha i fatti, ma che e’ possibile ascoltare dalla viva voce di commercialisti ben informati.

  595. Andrea Cozzi

    – Per prima cosa bisognerebbe eliminare dalla circolazione tutte quelle macchine che superano 130 km/h di velocità massima ..

    – Seconda cosa, se vieni beccato a correre a piu di 130 km/h (limite in autostrada) non il ritiro della patente per 1 mese con la multa .. ritiro di patente a vita ..

    – Terza cosa, un ragazzo di 18 – 20 anni non può permettersi da solo una macchina costosa e potente .. quindi io condannerei sopratutto i genitori di queste persone che permettono ai figli di utilizzare queste vetture da corsa legalizzate ..

    Se volete correre andate in pista o a fare rally !!! non per la strada …

  596. laura montani

    Avevano edificato a Casalnuovo di Napoli un vero e proprio quartiere abusivo, composto da 71 palazzi per un totale di 450 appartamenti ……………..

    …………Il sindaco di Casalnuovo, Antonio Manna che aveva spiegato l’accaduto dicendo di non essersi mai reso conto di quanto si stava realizzando sul territorio

    Ciumbia !!!

  597. Geranio Ascia

    Sarebbe come proibire la vendita dell sigarette, si sa che fanno male, ma lo stato lucra sulla saluta della popolazione!

    Ivan Maggioni 27.02.07 17:00 | Rispondi al commento |

    E’ più che altro un equilibrio tra le spese del sistema sanitario e gli introiti della vendita dei succitati.

  598. Francesco Manfredi

    Brogliusconi ha creato la voragine nei conti. Ha fatto brogli perche’ vincesse le elezioni Prodi, perche’ glieli sisemasse , ma con una maggioranza risicata. Ora passa alla cassa, a prendere il compenso attraverso diliberto, bevtinotti e dalema, notoriamente sul suo libro paga. I fascisti oltre a creare diversivi ammazzando Ispettori di Polizia negli stadi, in modo che si distragga la massa, sono anche quelli che gli garantiscono “ordine” nelle piazze, incutendo paura. Difatti i manifestanti di sinistra sono diminuiti per paura di violenze. Vedi che avevi ragione? Saluti antifascisi e democratici

  599. giuseppina from sixth saint joan

    ricchezza multietcnica.

    Milano, 27 feb. – (Adnkronos) – Sono quattro i minorenni romeni sorpresi dagli agenti della squadra Mobile di Milano a guardare immagini pedopornografiche in un phone center di via Padova, nel capoluogo lombardo. I minori sono tutti di eta’ compresa tra gli 11 e i 14 anni. Le indagini, condotte con il contributo della polizia postale e delle Comunicazioni, hanno permesso di accertare che i video a contenuto pedopornografico non erano consultati da internet, ma memorizzati su un hard disk nascosto in un server del phone

  600. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  601. Giancarlo Tettamanti

    In linea di principio potrei concordare ma credo che per un’attuazione pratica occorrerebbe una tal rivoluzione culturale da rendere il fenomeno oggi, più vicino alla trama di un film di fantascienza .
    Hai ragione Beppe quando punti il dito sui mass media.
    … anche se oggi ci rendiamo conto della difficoltà di poter sovvertire o modificare un qualcosa di grosso , è giusto intanto parlarne.
    La presa di coscienza deve nascere dal basso (consumatore).Solo dal basso sono da sempre nate le rivoluzioni.
    Oggi più che mai visto che siamo diventati in qualche modo, tutti dei single dentro un’immensa famiglia di un gigantesco mercato che pensa solo a far soldi.
    Ne muoiono 3500 all’anno sulle strade?
    …si vede che le vie del “petrolio” non sono ancora finite.
    Se una casa automobilistica provasse a costruire delle vetture a misura di legge, fallirebbe inesorabilmente creando magari un buco finanziario che andrebbe a gravare sui costi dei bilanci delle famiglie e quindi del nostro futuro. La popolazione (consumatori) è troppo assuefatta al falso benessere e i costruttori dovrebbero TUTTI mettersi daccordo a far auto le cui caratteristiche siano in linea con i limiti di legge.
    Non avrebbe funzionato nemmeno prima del libero mercato mondiale.
    I politici si lavano le mani come Pilato.
    Noi le mani invece ce le sporchiamo andando a lavorare e comprando quanto di sporco troviamo sul mercato.
    I veri pensatori?
    Sono le lobby delle varie multinazionali che pensano al nostro posto.
    I politici cosa fanno?
    Il loro lavoro.
    Ci rappresentano!
    Saluti spensierati 🙂

  602. simeone camporese

    A che ora arriva il Sen. Montalcini? No, perchè quì siamo già tutti daccordo:)))

  603. randazzo luigi

    perche’ non rispondi in un articolo a tutti coloro( e sono tanti, anche se ne appaiono pochi vedi cancellazione dei p.ost) che vogliono sapere dei motivi del tuo cambiamento di rotta in fatto di signor AGG IO ?

    SARESTI UNGRANDE MA SO GIA’ CHE NON LO FARAI

  604. Sergio Tegas

    Gli incidenti del sabato sera sono quasi tutti simili, neo patentati su bolidi da 200Kmh perlopiù di cartapesta, non sono tanti gli incidenti simili a 30 anni o su di lì, e non perchè si sia più prudenti, ma perchè certe auto non dovrebbero certo essere in mano a chi non le sà gestire certo non vendere le auto, ma dato che ci sono, almeno non farle guidare ai ragazzini, pena? Il sequestro senza restituzione del mezzo, niente macchine dei papà e niente macchine ai pivelli, e magari, meno morti e sciancati nelle nostre famiglie.

  605. Jacopo della Quercia

    O.T. CLASS ACTIONS

    Sondaggio IPR-Repubblica

    Cos’è la CLASS ACTION ?

    48% La lotta di classe di Marx
    25% Orge scolastiche su Youtube
    19% Promozione pubblicitaria di un mensile chic
    4% Non sa, non risponde

    |
    |
    |
    \/
    http://it.wikipedia.org/wiki/Class_action

  606. Antonio De Iorgi

    Beppe,
    sono d’accordo con te, le auto dovrebbero avere un blocco, che oltre la velocità massisima prevista dal codice della strada 130 Km ora, non dovrebbero andare.
    Le autostrade non sono delle piste da corsa, bisogna rispettare i limiti previsti dalla legge.
    aggiungo è assurdo non solo pubblicizzare le auto veloci, ma è assurdo anche costruirle, se poi non si possono sfruttare per la loro massima potenza.
    Quindi per lanciarli alla massima velocità si va in autostrada, uccidendosi, e uccidendo.
    Antonio De Iorgi

    1. Giancarlo Tettamanti

      E’ una linea per quanto nobile, di impossibile attuazione sopratutto oggi che paesi come la Fra laltro paesi come Cina e l’India che si sono introdotti prepotentemente nel mercato globale a tutti i livelli, finirebbero per prendere loro tutta la torta 😉

  607. Giancarlo Tettamanti

    In linea di principio potrei concordare ma credo che per un’attuazione pratica occorrerebbe una tal rivoluzione culturale da rendere il fenomeno oggi, più vicino alla trama di un film di fantascienza .
    Hai ragione Beppe quando punti il dito sui mass media.
    … anche se oggi ci rendiamo conto della difficoltà di poter sovvertire o modificare un qualcosa di grosso , è giusto intanto parlarne.
    La presa di coscienza deve nascere dal basso (consumatore).Solo dal basso sono da sempre nate le rivoluzioni.
    Oggi più che mai visto che siamo diventati in qualche modo, tutti dei single dentro un’immensa famiglia di un gigantesco mercato che pensa solo a far soldi.
    Ne muoiono 3500 all’anno sulle strade?
    …si vede che le vie del “petrolio” non sono ancora finite.
    Se una casa automobilistica provasse a costruire delle vetture a misura di legge, fallirebbe inesorabilmente creando magari un buco finanziario che andrebbe a gravare sui costi dei bilanci delle famiglie e quindi del nostro futuro. La popolazione (consumatori) è troppo assuefatta al falso benessere e i costruttori dovrebbero TUTTI mettersi daccordo a far auto le cui caratteristiche siano in linea con i limiti di legge.
    Non avrebbe funzionato nemmeno prima del libero mercato mondiale.
    I politici si lavano le mani come Pilato.
    Noi le mani invece ce le sporchiamo andando a lavorare e comprando quanto di sporco troviamo sul mercato.
    I veri pensatori?
    Sono le lobby delle varie multinazionali che pensano al nostro posto.
    I politici cosa fanno?
    Il loro lavoro.
    Ci rappresentano!
    Saluti spensierati 🙂

  608. Francesco Manfredi

    Si potrebbe pensare che hai letto troppo Scott Turow. Oppure che vale qualunque retro-pensiero. Il nano di Arcore, ha lasciato un buco gigantesco nel debito pubblico. Ha aspettato che Prodi lo aggiustasse, poi ha corrotto sedicenti comunisti alla diliberto, giordano o bevtinotti (per la verita’ costoro sono sul libro paga di brogliusconi da almeno un decennio) per tornare a governare, ora che la faccia l’ ha messa Prodi. Non gli e’ andata bene, perche’ oltre ad essere dei venduti, i suddetti finto-comunisti sono anche perfettamente incapaci di alcunche’. Anche di truffare il loro stesso candido ed ingenuo elettorato. Come ti e’ sembrata questa?! Be’, sappi che e’ verissima!! Saluti antimafiosi

  609. Grazia F.

    Hai ragione, porre limiti di velocità e togliere punti dalla patente non è una soluzione, mi sono sempre chiesta perchè costruire automobili sempre più veloci se poi non si può usarle per la strada.

  610. Riccardo Vaccaro

    – I tir sono limitati a 90 km/h. poi li taroccano Ma se li beccano li fanno neri. Basterebbe limitare le auto a 150, giusto per aver un po’ di riserva per necessità..
    – La velocità non è sicuramente LA causa, però incide.
    – La velocità, se diventa eccessiva, può diventare la causa.
    – Nello stabilire l’ECCESSO di velocità ( e non mi riferisco al limite, spesso esagerato) l’inesperienza è fondamentale. Il che non vuol dire che i ragazzi non sappiano guidare, ma che confondono il mondo con una play station, solo che nella suddetta, dopo il game over, puoi ricominciare. Il dato di fatto è che a parte qualche asino che non impara mai, con il passar del tempo, e se si sopravvive, si diventa sempre più prudenti. Anche se magari, ogni tanto, si corre ancora un po’. Ho distrutto la mia prima (e unica) mitica 126 andando come un pazzo, poi non ho più avuto incidenti per 20 anni. Quindi non me la sento di far prediche, a me è andata bene, a molti miei amici meno.
    Una volta truccavamo i motorini, poi le 500, poi le 112 abarth, e qualcuno dei nostri amici si è ammazzato anche con quelle. Figurati oggi con mostri da 200-300 cv che fanno i 200 all’ora nel silenzio…Non si ha più coscienza della velocità e per avere l’impressione di andare forte bisogna andare VERAMENTE forte.

    Poi piccolo prontuario di guida sicura, per tutti:

    – le distanze di sicurezza. Si viaggia tutti con il muso nel posteriore di quello davanti, in coda e in autostrada, cosi vicini che se anche lampeggi non ti vede. Basta allontanarsi un po’ si respira e si guida rilassati. Si evita anche di respirare dalla marmitta di quello davanti i suoi gas. La nostra ventola di aspirazione è esattamente dietro alla sua marmitta. Hai voglia avere filtri

    – togliersi dalla terza e dalla seconda corsia quando non serve. Anche se non c’è nessuno dietro. Goditi il panorama.

    – Quando un tir supera un altro non abbiate fretta. Uno fa i 91 e l’altro i 90, e il sorpasso diventa lungo. E’ inutile che lampeggiate. H

  611. rimasto fregato

    ATTENZIONE!!!
    ATTENZIONE!!!
    ATTENZIONE!!!
    ATTENZIONE A FARE PAGAMENTI CON PAYPAL!!!!
    DICONO CHE è GRATUITO MA SE ANNULLI IL PAGAMENTO PER QUALUNQUE MOTIVO NON TI RIACCREDITANO SUBITO I SOLDI IMPEGNATI (E INTANTO SI FREGANO GLI INTERESSI) E POI TI FANNO PAGARE UNA COMMISSIONE (CHE SCOPRI DI DOVERE SOLO IN ULTIMO QUANDO NON TI RIMANE CHE SPERARE TI RIDIANO PARTE DEI TUOI SOLDI!!!!!!!)
    ATTENZIONE!!!
    ATTENZIONE!!!
    ATTENZIONE!!!

  612. paolo tumolo

    Allora andrebbero vietate anche le moto che fanno da 0 a 100 in un niente.

  613. Mario Angelino

    Vorrei fare una proposta per una campagna di educazione stradale.

    Un cartello con scritto:
    “Ragazzi fate bene a correre, c’è un gran bisogno di pezzi di ricambio.”
    (volendo si potrebbero aggiungere un paio di reni e un cuore).

    Un mio amico ogni tanto lo dice ai suoi allievi e vi assicuro che questa frase ha una efficacia nettamente superiore agli appelli per una guida responsabile.
    Quando si hanno vent’anni la saggezza appare solo come un ostacolo al piacere.
    Però l’idea di diventare corpi da riciclare fa riflettere.

  614. Gabriele Gionco

    Ho chiesto come opltional alla mia auto il limitatore di velocità, per poi scoprire che è un sistema per far andere la macchina alla velocità che voglio senza dover toccare l’acceleratore. “Anche ai 220 all’ora”, mi han detto in concessionaria. E quando, contrariato, ho replicato che io avevo chiesto “UN LIMITATORE PER NON SUPERARE UNA DETERMINATA VELOCITA’ NEMMENO PER SBAGLIO!!!”, mi hanno guardato come se fossi scemo e mi han detto che loro quelle cose li non le fanno.
    Bloccare la velocità ai 220 chilometri all’ora…

    1. Carlo Pellizza

      Come Volevasi Dimostrare: i venditori di auto medi oltre a capire di meccanica meno di me, enormemente meno della media dei fanatici lettori di riviste specializzate, hanno anche scarsa confidenza con la nostra lingua…
      Ma come cacchio si fa a scambiare un aggeggio che in inglese si chiama ‘cruise control’ con un limitatore??? Ma lo dice la parola stessa -per citare Ferrini- che uno semplicemente programma la velocità ottimale di crociera, l’altro la limita e stop.
      Fossi in te, mi rivolgerei alla Casa Madre, facendo presente che alla concessionaria tal de’ tali lavorano degli imbonitori incompetenti.
      Io l’ho fatto per un problema di scorrettezza commerciale e so che si son presi una bella ‘pettinata’.
      Abbiamo molto più potere di quel che pensiamo, a volte: anche se sono soddisfazioni un po’ sfigate, mi fa piacere tanto tanto sapere che sti cesaricadeo falliti si becchino dei sonori cazziatoni.
      Buona vita a te.

    2. Carlo Pellizza

      Come Volevasi Dimostrare: i venditori di auto medi oltre a capire di meccanica meno di me, enormemente meno della media dei fanatici lettori di riviste specializzate, hanno anche scarsa confidenza con la nostra lingua…
      Ma come cacchio si fa a scambiare un aggeggio che in inglese si chiama ‘cruise control’ con un limitatore??? Ma lo dice la parola stessa -per citare Ferrini- che uno semplicemente programma la velocità ottimale di crociera, l’altro la limita e stop.
      Fossi in te, mi rivolgerei alla Casa Madre, facendo presente che alla concessionaria tal de’ tali lavorano degli imbonitori incompetenti.
      Io l’ho fatto per un problema di scorrettezza commerciale e so che si son presi una bella ‘pettinata’.
      Abbiamo molto più potere di quel che pensiamo, a volte: anche se sono soddisfazioni un po’ sfigate, mi fa piacere tanto tanto sapere che sti cesaricadeo falliti si becchino dei sonori cazziatoni.
      Buona vita a te.

  615. Saletti Walter

    Chissà cosa succederebbe se gli stessi morti ci fossero tra i nostri militari in Afghanistan…..

  616. Tullio Ostilio

    ||||||||||||||||||
    ||||||||||||
    |||||||
    |||

    I PRODINI SON PROCI.

    ANZI FROCI.

    .

    1. Mario Angelino

      Percè ti cimenti in esercizi così difficili?
      Comincia con qualcosa di più facile che fare le aste.

  617. Guido Dimeno

    CIao Beppe e tutti i lettori,

    prima le pubblicità parlavano solo di prestazioni…
    Poi hanno iniziato a parlare di sicurezza, adesso stanno iniziando a parlare un po’ anche dei consumi….

    Per quanto mi riguarda, la macchina non ce l’ho piu’… vivendo in città mi sono reso conto che e’ piu’ una schiavitu’ che una comodità. Adesso mi sposto a piedi, in bici, prendo i mezzi o il taxi quando non ho volgia…

    Fatti i dovuti calcoli, risparmio almeno 5000 € l’ anno. Mi sento rinato… Niente traffico, niente incazzature, niente multe, niente giri a vuoto di 30 min per un parcheggio, niente parcheggiatori abusivi, niente stress di graffi e specchietti strappati nei parcheggi … Niente assicurazioni, riparazioni, bollini blu, permessi d’ accesso… LIBERO !!!
    La macchina ti fa guadagnare un po’ di tempo ma poi te lo riprende tutto con gli interessi.

    Invito tutti a riflettere sulla necessità della loro auto.

    Per quanto riguarda i limitatori di velocità, basta un circuitino elettronico da 5€ che toglie potenza quando si supera il limite (o 140 km/h per avere un po’ di margine)
    Al di sotto del limite l’ accelerazione non viene toccata cosi’ non ci sono problemi di ripresa se c’ e’ un problema di sicurezza.
    In alcuni paesi mi sa che si fa gia’…

    Ciao!

    Guido Dimeno

  618. Roberto Mosso

    Sicuramente il fatto che le auto stradali siano veloci è un problema, e lo sono altrettanto limiti spesso ridicoli che si trovano in giro per l’Italia… Ma vi siete mai posti il problema sul perchè i ragazzi corrono sulle strade? Beh, molti sono idioti o tamarri, ok, ma provate a contare, per esempio, il numero di autodromi nel nordovest (valle d’aosta, piemonte, liguria e lombardia): bene, il numero dovrebbe aggirarsi, parlando di AUTOdromi e non di kartodromi, a 2!!! Vi rendete conto??? Cioè, io che sono appassionato di auto e come hobby giracchio in pista ogni tanto o vado a Lombardore (ridicolo, una U lunga un chilometro…) o a Monza (a 130km da casa mia, comodo), o altrimenti, per andare in piste “serie”, mi sparo dai 400km in su, e il tutto ovviamente a prezzi esorbitanti(a Monza per girare mezz’ora si pagano 60 euro, e non parliamo delle altre piste!!).
    Quindi io mi chiedo: perchè il governo non può creare o sovvenzionare nuovi autodromi, al posto di spendere soldi infinitamente inutili? (piccolo esempio: http://www.desmm.com/italiait-ci-sentite-444.html )
    Fatemi sapere che ne pensate, ciao a tutti…

  619. Ivan Maggioni

    perchè lo stato consente la vendita di auto di grosse cilindrate, piene di cavalli rombanti?
    Semplice lo stato fa soldi su benzina e gasolio!
    Sarebbe come proibire la vendita dell sigarette, si sa che fanno male, ma lo stato lucra sulla saluta della popolazione!

  620. Francesco Macarri

    Ho detto sta cosa che dici tu due settimane fa a dei ragazzi per nulla interessati alla politica o all’informazione, quindi un campione valido e rappresentativo.Uno di loro mi ha dato del cretino.uno mi ha detto che voglio bloccare tutta l’economia mondiale(magari ci riuscissi).
    Ma se lo dici tu poi va bene, ti hanno visto in televisione…CONTINUA A DIRE TUTTO QUELLO CHE PUOI,ho capito che e’ molto piu’ utile di quello che pensassi.Se lo dico io,non conta nulla.

  621. Marco A. Bartolucci

    BRAVO BEPPE!!!!!!!!!

  622. Fabio Martina

    basterebbe vietare (non la pubblicità ma) il commercio di auto che superano i 150 Km/h ..visto che è illegale!

    Infatti per i motorini è già (quasi)così!

    Sennò bisognerebbe legalizzare anche l’eroina perchè se ne prendi pochissimissima non fà male!

    1. Valerio Bettega

      Bravo! Questo è proprio il principio base della medicina omeopatica.

  623. Davide B.

    Proprio ieri dal Centro Sportivo Record di Bologna ho preso l’autobus per recarmi in centro. Ho notato una ragazza in bici che seguiva lo stesso percorso e puntualmente ad ogni semaforo o intasamento me la vedevo sfrecciare beatamente alla destra. Siamo arrivati sotto la torre degli Asinelli esattamente allo stesso momento, dopo un tragitto di circa 4 km. Dovremmo prendere esempio da queste persone, soprattutto i residenti delle grandi città! Siamo schiavi dell’ automobile!

  624. Valerio Tonino

    Il problema non sono la pubblicità o le auto potenti, ma gli imbecilli che le guidano. La stessa storia della armi, possono essere intelligenti quanto vuoi ma se le lancia un cretino che differenza fa alla fine?
    Auto “ecologiche” e parsimoniose ce ne sono, solo che nessuno le compra, quindi non facciamo tanti moralismi spiccioli…
    P.s. ogni tanto qualche suo detrattore ricorda che lei in passato possedeva addirittura una Ferrari, è vera questa storia o no?

    1. Francesco Macarri

      solo gli stupidi non cambiano mai idea.
      pero’ non ricordo di chi e’ la citazione sorry

  625. leonardo colotti

    ma che cosa centra la pubblicità? quella è dannosa per un sacco di altri oggetti trattati…
    se badassi a quelle anche una panda sembrerebbe un missile..invece è un chiodo…io ho il piede pesante in auto ma in 12anni di guida non ho mai toccato nessuno…forse ho un pò + di testa o forse mi guardo un pò + attorno e son + concentrato…chi lo sà.. 1 solo non fà media xò per poter aumentare la velocità sulle strade…eppure i mezzi di adesso frenano in 1/10 di spazio di una vettura di 20anni fà…ma la gente preferisce sempre scaricare la colpa e a cercare i “prati + verdi”… come nel calcio stiamo a vedere sempre gli altri paesi che son + ordinati, forse da loro son + rigide le autorità nell’applicare le regole dove ci vogliono (come giusto che sia) dando magari lo spazio di sfogo da altre parti come nel caso delle auto costruendo delle autostrade senza limiti (asfaltate bene xò)…questo lo trovo + sensato anche se non è la cura…col tempo si matura ed anche uno come grillo che ha avuto un ferrari ora ripensandoci lo trova ridicolo….e badiamo che non siam solo noi giovani a correre…i danni li causano anche gli adulti e saggi vacinati…magari un pò + distratti e con la vista calante…

  626. Salvo B.

    Ho postato cento mila pezzi nei newsgroup e altrettanti ne avrò postato in tutti i Forum e Blog disponibili. Ho fatto un sito di 200 pagine. Centinaia di pezzi non sono più online. Con quale risultato? Prima dell’avvento di Internet ho pubblicato a mie spese quattro libri e cinque numeri di “ricostruire”. Con quale risultato? Non si contano le petizioni fatte a Catania, setacciando la Città in lungo ed in largo. Con quale risultato? Ho rimediato: una diffida, una minaccia di querela ,un avviso di garanzia e tre cause perse (Telecom) , l’ultima con condanna alla spese. Per ultimo la SenatorA mi ha linciato dai giornali Amici. Non ho concluso un caxxo: ho solo fatto male a me stesso. E’ quanto basta perché il morale sia sotto i tacchi. Vale la pena continuare? Quello che deprime vieppiù è il constatare che le questioni poste negli anni non sembrano interessare alcuno.

    http://www.ricostruire.it

    Dove avrebbe sbagliato, nel credere che scrivere servisse a qualcosa?

  627. Alfredo Bianchi

    I pubblicitari concretizzano solo l’idea che il costruttore vuole rendere! Loro sono i colpevoli!

    http://alloyagency.blogspot.com/

  628. Chicco Barattoli

    OT. Il terrore viene dai telegiornali.

    Presunti sospetti legati con Al Qaeda….presunti terrosisti…attentato di terroristi…cellule terroristiche….fonti americane rivelano rapprti con terroristi..

    MA QUALI TERRORISTI ???
    MA DOVE SONO ????

    Sono nella propaganda della amministrazione imperialista del babbuino e noi ci mettiamo a 90 gradi per gli interessi delle banche e delle multinazionali.

    Le televisioni di stato sono controllate dai politici che sono in mano dei banchieri controllati a loro volta dalle BANCHE CENTRALI.

    Le banche centrali. Quelle che manovrano tutto.
    Anche le guerre sono in mano alle banche.

    Il debito pubblico non e’ un nostro debito..e’ un nostro credito…DEVONO RESTITUIRCELO !

    http://www.cistannomassacrando.biz/index2.html

    DOCUMENTI

    EUROSCHIAVI

    Scaricate il pdf.

    Ciao

    1. joseph pane

      La “presunzione” evita querele.
      L’imbecillità rimane il loro punto forte.

  629. mario schiavon

    ro del mondo: 45 milioni di euro. Denunciati
    Italia.it, il portale più caro del mondo: 45 milioni di euro. Denunciati

    E’ la prova delle complicità trasversali e degli sprechi senza discontinuità tra il governo Berlusconi e il governo Prodi. Che per questo deve andare a casa con tutti i suoi ministri ‘reggiscandalo e sprechi’, i quali stanno spendendo soldi per farsi solo pubblicità mentre chiedono tasse e sacrifici. Rutelli decide che è giusto l’Italia abbia un portale. Poteva farlo a costo pressocchè zero, segnando la diversità della ‘serietà al potere’ promessa agli italiani. Invece va on line un sito che – se sarà confermato – è il più caro del mondo: 45 milioni di euro. Ma che migliaia di esperti definiscono ‘pesante, antiquato, incompatibile’. Lo stesso portale che chiunque eseguirebbe a non più di 3000 euro (abbiamo fatto fare i preventivi), il governo Prodi e Rutelli acquisendo un progetto del precedente governo, e più precisamente del ministro Stanca, lo fa a costi fuori mercato: 20 milioni di euro solo per lo sviluppo. Quando quei soldi andrebbero spesi per l’Italia reale: quella delle buche e del degrado che proprio qui stiamo denunciando e documentando. L’Italia che vedono tutti purtroppo: italiani e stranieri. di Claudio Santini
    Comincialitalia.net chiede che siano smentite e giustificate le cifre e che siano immediatamente bloccati i contratti, perseguendo un’accurata indagine in sede civile e penale sull’impiego di denaro pubblico.
    L’ARTICOLO QUI PUBBLICATO E’ INVIATO AI PRESIDENTI DELLE CAMERE, AI MINISTRI COMPETENTI, AI PARLAMENTARI E ALLE AUTORITA’ DI CONTROLLO CIVILE E PENALE PER CHIEDERE VERIFICHE IMMEDIATE SULL’UTILIZZO DI DENARO PUBBLICO E SUL RISPETTO DELL’ETICA DEL LAVORO.
    Il comunicato di Comincialitalia.net diramato alle agenzie di stampa

  630. stefano masetti

    Macchine,cellulari,Tv e pubblicità,giornali,tutto può aumentare la nostra intelligenza,basta non comprarli.
    I giornali stranieri si stanno accorggendo che la politica attuale italiana è proprio l’arte di impedire al cittadino di occuparsi degli affari che gli stanno a cuore,in questo caso la famiglia,i giovani,sovente infelici,senza prospettive,demotivati.La corruzzione è diventata ormai un tale affarre per lo Stato,che si potrebbe privatizzare.Suggerimento per i creatori parassitari di deficit pubblico:trovare uno sponsor,tollerare ha un limite oltre il quale cessa di essere virtù e diventa un male.Le sono grato,come dovere morale,di darci spazio nel suo blog,auguri per le sue battaglie..

  631. Mauro Va

    Perchè Beppe non fate dei banner per ogni cosa di questo tipo… io vorrei pubblicizzare quello che dici ma non posso farlo “io”, tutto al più posso offrire il mio spazio…
    Ho 27 anni e sono anni che condivido questi tuoi pensieri…

  632. Davide Zavatta MO

    “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera.”

    Sarebbe molto bello, ma sai anche tu che una cosa così non converrebbe allo Stato: se non permettessero la vendita di macchine che vanno olre i limiti prestabiliti dalla “legge”, dimunuirebbe drasticamente il numero di multe..

  633. Enrico Z.

    Però questo potrebbe insegnarci qualcosa…ci potrebbe servire….mmmmm….istigazione al suicidio…. E se non andassimo più a votare…. non andassimo più alle manifestazioni, i cortei, le campagne elettorali dei nostri cari politici, dalla fedina penale pulita come le fogne di Berlino???? Se li mandassimo a cagare ogni giorno…. non pagassimo più le loro tasse assurde (così lo stipendio se lo trovano col c**zo!!!) forse potremo indurli al suicidio e ce li toglieremmo dalle balle una volta per tutte…. Certo forse Andreotti dovremmo abbatterlo perchè non si suiciderebbe lo stesso, troverebbe il modo di andare avanti, grazie ai suoi amici mafiosi…. Chissà!!!!…. Forse è solo utopia!!!

  634. andrea bulli

    se esistono supercar limitate a 250 km orari limitiamo tutti i veicoli alla velocita dichiarata nel tratto di strada percorrente basta un piccolo marchingegno elettronico niente di più semplice’!!!!!

  635. Giuseppe Vianello (libero)

    Gli stranieri o extracomunitari che siano,quelli che per professione fanno i delinquenti,mi stanno in un certo posto.
    Chi dovrebbe proteggerci da questa invasione di farabutti manco se ne preoccupa.
    In primis la lega,che tanto strombazzava contro questa brava gente.
    Siamo tutti felici e contenti di questa situazione.Pochi si lamentano. Siamo proprio un popolo di testicoli.

  636. Carlo Casella

    http://www.petitiononline.com/ste11180/petition-sign.html

    PER ABOLIRE I COSTI DI ‘SCATTO ALLA RISPOSTA’ DELLA TELEFONIA ITALIANA.

    Il costo di SCATTO ALLA RISPOSTA e’ assolutamente ‘Italiano’,ovunque in Europa si paga cio che si consuma secondo l’effettivo tempo di conversazione e SENZA IL COSTO FISSO DELLO SCATTO ALLA RISPOSTA che viene ADDEBITATO AL CHIAMANTE ALL’INIZIO DELLA CHIAMATA,INDIPENDENTEMENTE DALLA DURATA DELLA STESSA.

    I FIRMATARI DELLA PETIZIONE RICHIEDONO L’ABOLIZIONE DI QUESTI COSSI FISSI CHE GRAVANO SU OGNI CHIAMATA.

    http://www.petitiononline.com/ste11180/petition-sign.html

    1. Giuseppe Vianello (libero)

      I nostri politici hanno dichiarato che,per questioni tecniche,le società telefoniche non possono,al momento,togliere il furto legalizzato.

  637. lorella tamburini

    Hai ragione.
    E’ veramente una vergogna.Non c’è la volontà di risolverle,le cose,facciamo finta di niente.E intanto paghiamo un tributo di sangue alle strade tutti i giorni.Io guido una golf 1900,con piacere e con prudenza,non sono una bacchettona,vado in autostrada molto spesso,ma non supero i 130.Innanzitutto perchè per me non ha senso correre,il tempo non è nostro,ed alla fine arriviamo dappertutto anche se non voliamo, e poi perchè questo è il limite che ci detta il nostro codice stradale.
    Ebbene,quando in autostrada mi trovo sulla corsia di sorpasso (quasi sempre,perchè la corsia di dx è perennemente occupata dai camion),e faccio i 130, non gli 80,mi arriva sempre da dietro il fenomeno, quello col macchinone che fa i 180,orgoglioso di farli, e già da lontano comincia a lampeggiare minacciosamente,vuole la strada,la pretende, perchè lui ha sempre ragione,cosa ci fanno ‘sti lumaconi in autostrada,fate passare me che ho la macchina grossa,sono il più tamarro di tutti..
    E se ti viene in mente di non infilarti obbedientemente tra due camion che non stanno facendo una passeggiata, e potrebbero far di te una cresciolina,ecco che il fenomeno arriva quasi a sfiorarti,ti vuol mettere paura,ha la faccia truce di quello che vuole ragione a tutti i costi,e ti obbliga,prima o poi,a lasciarlo passare.
    Se ci fossero delle auto civetta,in giro per le strade,ed in casi come questo ritirassero la patente per un anno, senza se e senza ma,indipendentemente dalle credenziali del trasgressore,che di solito più soldi ha e meno gliene frega della multa,penso che staremmo tutti più in campana. E forse ci sarebbero meno fiumi di sangue sulle strade.Firmerei volentieri una petizione contro queste pubblicità di cui parli.Tutti dovremmo farlo. Soprattutto i genitori,come me,di ragazzi che rischiano così tanto la vita,spesso per colpe non loro.

  638. Rondello Gianfranco

    Condivido, pubblicizzare auto che vanno veramente forte va’ evitato. Comunque sia bisogna essere “tutti” coscenti del fatto che lo strumento e’ tanto pericoloso tanto la persona che lo utilizza ne fa’ un’uso distorto (anche un coltello da cucina e’ potenzialmente pericoloso). Il problema e’ anche la scarsita’ di controlli da parte dello stato. Quindi, vietare la pubblicita’ di macchine troppo potenti e maggiori controlli. Gia’ qui’ puo’ essere un buon passo avanti che non toglie comunque il pericolo. Ci vuole piu’ coscenza civica e qui’ come al solito la famiglia e le istituzioni dovrebbero essere molto piu’ presenti. E concordo anche, come dice sacrosantemente il buon Beppe, fomentare la cultura dell’indebitamento. Una legge “subito” per togliere di torno gli spot in Tv, altrimenti cari politici, “dimettetevi” …………..

  639. comincialitalia.net

    ITALIA.IT IL PORTALE CHE COSTA 45 MILIONI DI EURO

    Da una notizia anche di Beppe Grillo, piovono denunce sul portale costato 45 milioni di euro che dimostra l’incapacità e gli sperperi anche del governo PRODI.
    Noi di Comincialitalia abbiamo ricostruito l’assurdo appalto. Aderisci.

    http://www.comincialitalia.net

  640. samu roma

    Ciao Beppe,

    noto che finalmente qualcuno parla seriamente di questo problema e casualmete anch’io, proprio ieri sul mio modesto blog ho affrontato questo argomento (inoltre l’abbiamo pubblicato quasi in contemporanea … a dire il vero mi hai anticipato); non ho le tue stesse capacità dialettiche ma alcuni concetti sono i medesimi e alla fine ho lanciato (molto umilmente) una proposta per fare qualcosa di concreto.

    Per leggere la mia opinione e la proposta vi rimando al blog: http://www.raccontiamoifatti.splinder.com/

    Beppe, nel ringraziarti per tutto quello che fai ti saluto e ti aspetto agli spettacoli di Reggio Emilia e Milano.

    Samu.

  641. vittorio chiesa

    Alessandro, sono d’accordo con te.

  642. Stefano S.

    Sono d’accordo, la maggior parte della colpa è delle pubblicità e delle aziende produttrici.Dobbiamo indire una petizione o una manifestazione contro le macchine! Siamo il primo paese in Europa per il possesso di automobili, l’aria sotto casa e nei luoghi di lavoro, non è più respirabile. Sono solo io che mentre passeggio al centro di Roma, o vicino casa, che sento il nauseabondo odore di smog, è costante ormai! Ho trattato un articolo sul mio Blog che parla proprio di soluzioni alternative di traspoto: la bicicletta.Vi suggerisco il link:
    http://stefanoscargetta.blogspot.com/2007/01/ambiente-e-mobilit.html

  643. Stefano S.

    Sono d’accordo, la maggior parte della colpa è delle pubblicità e delle aziende produttrici.Dobbiamo indire una petizione o una manifestazione contro le macchine! Siamo il primo paese in Europa per il possesso di automobili, l’aria sotto casa e nei luoghi di lavoro, non è più respirabile. Sono solo io che mentre passeggio al centro di Roma, o vicino casa, che sento il nauseabondo odore di smog, è costante ormai! Ho trattato un articolo sul mio Blog che parla proprio di soluzioni alternative di traspoto: la bicicletta.Vi suggerisco il link:
    http://stefanoscargetta.blogspot.com/2007/01/ambiente-e-mobilit.html

  644. Mario Corrado

    Avete ragione! Gli italiani tutti spaghetti e mandolino!!!! L’unica cosa che sappiamo fare è solo puntare il dito contro gli altri! Mai che ci guardiamo un secondo allo specchio. Se poi penso alla faccia di Prodi…brrrr…che paura!!!!

  645. Nando Rastelli

    In tema di Auto e loro pubblicità mi chiedo anche se promuovere l’acquisto di nuove auto “meno inquinanti” sia realmente ecologico. Quanto ci costa in energia ed emissioni inquinanti smaltire un’auto ( magari perfettamente funzionante)? E produrne una nuova?
    Ed è davvero un problema di emissioni (teoricamente ridotte) o di numero di auto circolanti ( che oltre a causare inquinamento producono, come scrivi, morte diretta)? Perchè, ad esempio nessuno parla dell’inquinamento da pneumatico ( dovuto esclusivamente al numero di automezzi circolanti)?

    Propongo un calcolo:
    pesiamo un pneumatico nuovo
    pesiamo un pneumatico usurato
    calcoliamo la differenza di peso
    moltiplichiamola per quattro (numero di ruote di un’auto)
    dividiamo per il numero di chilometri che ha percorso la gomma
    moltiplichiamo il numero ottenuto per il numero indicato dai contachilometri di tutte le auto circolanti e rottamate negli ultimi….(siamo buoni) 30 anni….

    DOVE CASPITA é FINITA TUTTA QUESTA GOMMA????

  646. Gabriele Martelli

    Ultima cosa tanto per riflettere.

    Le Droghe non hanno pubblicità televisiva giusto?
    Le Droghe sono proibite giusto?

    ALLORA MI SPIEGATE PERCHE’ il mercato della DROGA e’ sempre in aumento invece che diminuire?

    SVEGLIAA…..ancora non avete capito il nocciolo del problema?
    Volete ancora erigervi a CENSORI per il bene dell’umanità?

    Accetto che si proibiscono le Auto ma per validi motivi, perche’0 possono essere sostituite con macchine piu’ economiche e meno inquinanti, o inquinanti a zero.
    Accetto che lo si faccia, perche’ il dilagare di questi incidenti, il piu’ delle volte coinvolge INNOCENTI.

    NON ACCETTO che lo si faccia per CENSURARE e per AUTODIFESA, di chi non gliene frega niente di essere difeso.

    Quindi RIFLETTETE.

    Ripeto , volete una VALIDA SOLUZIONE??

    Bene BEPPE, fai una controcampagna di informazione sulla guida a velocità elevate e quanto sia stupido comprare macchine puppa risorse.

  647. chiara u.

    che schifo!!!…se non ti uccide il cancro ti uccidono le auto..era meglio quando si moriva di vecchiaia!!!
    W LA VITA!!!

  648. luca marche

    ma perchè non ti impicchi?

  649. Stefano S.

    Sono d’accordo, la maggior parte della colpa è delle pubblicità e delle aziende produttrici.Dobbiamo indire una petizione o una manifestazione contro le macchine! Siamo il primo paese in Europa per il possesso di automobili, l’aria sotto casa e nei luoghi di lavoro, non è più respirabile. Sono solo io che mentre passeggio al centro di Roma, o vicino casa, che sento il nauseabondo odore di smog, è costante ormai! Ho trattato un articolo sul mio Blog che parla proprio di soluzioni alternative di traspoto: la bicicletta.Vi suggerisco il link:
    http://stefanoscargetta.blogspot.com/2007/01/ambiente-e-mobilit.html

  650. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Quale è il problema, Beppe?
    Trattasi di selezione naturale…

    Chi è imbecille muore, gli altri restano.
    Sarebbe bello se con gli idioti di turno (solitamente 20enni col portafoglio gonfio di papi),morissero anche i genitori, cosicchè evitino di generare altri idioti.

    Mi dispiace solo che nel “processo di selezione”, ci rimettono anche persone incolpevoli …

  651. Paolo Cicerone

    Con il mio 50 metri (Barca) cucco anche andando a 40 all’ora 🙂

    Paolo rossi 26.02.07 23:39 |
    _________________________________________________

    Io invece col mio 18 centimetri mi sa che cucco più di tutti quanti pure stando fermo.

  652. joseph pane

    Merda,ecco dove è finito il mio O.T post.

  653. gigi m.

    ho letto quanto dice Grillo e anche qualche commento(tuti sono troppi): mi sembra che il pericolo venga da più parti: dal subliminale imput pubblicitario, come dall’irresponsabilità di noi automobilisti.
    Penso abbia anche ragione chi ha scritto che al divieto di produrre macchine super veloci farebbe seguito un “sommerso” di proibizionistica memoria.
    Il nodo di tutto è la COSCIENZA, la COSCIENZA dell’uomo che agisce sulla terra.
    E il lavoro sulla formazione della coscienza dovrebbe farlo la Scuola e i Genitori dei più giovani, ma il discorso è non solo troppo lungo, ma persino troppo usato…..peccato!!!!

  654. Luigi Meroni

    INFORTUNI IN ITINERE

    Sono la maggiore causa di infortuni sul lavoro

    Esistono dei corsi di guida sicura, per insegnare quello che a scuola guida NON ti insegnano.

    Un semplice calcolo economico dei costi per la società (intesa come collettività, lo stato) causati dagli inofrtuni in itinere rapportati ai maggiori cosi per dei seri corsi di guida sicura impartiti in modo obbligatorio, farebbe pendere certamente la bilancia verso la soluzione CORSI PER TUTTI.

    …MA SIAMO IN ITALIA…

  655. roberto ba

    OT OT OT

    CARO BEPPE COSA NE DICI DI QUESTA INCHIESTA?

    http://www.rainews24.it/ran24/inchieste/26022007_armainnocua.asp

    ANDATE A VEDERLA
    un saluto
    robero

  656. ROSANNA LOVREGLIO

    Sono d’accordo con Te caro Grillo!!! Se il limite è 130 KM a cosa servono le macchine che vanno a 200 KM????
    Una cosa mi fa davvero schifo: le mille pubblicità che voglio fare indebitare tutti per tutto!!! Bisogna leggere quelle maledette postille, altro che usura……………….

  657. PAOLAAA DOTTTTI

    Ho raccolto a questo link i miei interventi, scusate ho perso la pazienza, se i visitors agiranno contro di noi è colpa mia, ma non potevo più stare zitta, ho agito d’impulso prima del momento concordato

    togliete le virgole dal link

    Detersivi chimici, petrolio, oro e Letizia Moratti

    http://d,omenico-schi,etti.blogspot.com/

  658. ROSANNA LOVREGLIO

    Sono d’accordo con Te caro Grillo!!! Se il limite è 130 KM a cosa servono le macchine che vanno a 200 KM????
    Una cosa mi fa davvero schifo: le mille pubblicità che voglio fare indebitare tutti per tutto!!! Bisogna leggere quelle maledette postille, altro che usura……………….

  659. alessandro magno

    Ciao Alessandro,io ho sempre amato auto veloci tuttavia sono arrivato alla conclusione che ,nella gran parte dei casi ,tutta la loro potenza di fatto non possa essere sfruttata ,io la penso cosi’ volevo sapere la tua opinione.

  660. Al Panzini

    ***

    “la notte dei morti viventi”,
    “il ritorno degli zombies”,
    la prossima andranno a riesumare
    nelle fosse i cari senatori estinti.
    O, consulteranno un medium per
    captare il volere dei morti
    per poterci sottomettere.

    Anzi, per poterVi…

    Limortaccivostridestizozzoni.
    *

  661. Luigi Margiotta

    concordo pienamente!!! le case produttrici pensassero alle enrgie rinnovabili!!!!!

    1. Giorgio Talani

      E perchè dovrebbero pensare alle energie rinnovabili se fanno fare soldi (e vengono sovvenzionati sottobanco) dai petrolieri ? Anzi, più consumano meglio è (vedi SUV) !!

  662. Pasquale Tommasi

    D’accordissimo con te Beppe!! Se il limite di velocità è di 130km/h che senso ha produrre un’auto che va a 200? Quando e dove posso andare a 200? MA la nostra industria si vanta dei gioielli Ferrari che vanno a 350… su strada! Sì perché basterebbe mettere in chiaro che bolidi del genere possono essere usati solo in pista: per strada solo macchine che vanno a 130, motori 1.2, 1.4 al massimo con limitatore. Così si risparmia pure sulla benzina

  663. Renato Lo Bianco

    Anche io ho sempre pensato che la pubblicità delle automobili sia molto pericolosa sopratutto per i più giovani che si fanno influenzare più facilmente dal mito della velocità.
    Come sempre tutto è sacrificato agli interessi economici dei produttori di auto ed i morti sulle strade per loro non sono altro che “inconvenienti del mestiere”. Purtroppo il nostro paese è controllato dalle lobby e sono loro a decidere quale politica seguire. Il Vaticano, l’America, la Confindustria, le Associazioni di categoria …. eccedera decidono realmente la politica e attraverso i media ci propinano le illusioni e ci allettano con le lusinghe e le bugie. Sono andato forse fuori tema, ma anche il desiderio di possedere una macchina veloce e potente fa parte dei sogni di questa nostra realtà ormai virtuale!

  664. giordano colombo

    Progessiva impossibilità di immatricolazione per i veicoli con grande emissione di anidride carbonica. Iniziavo ad inserire un articolo con il massimo valore di anidride carbonica, e con una riduzione ogni anno del valore, pena la non immatricolazione. In tal modo si limitano progressivamente le potenze massime, si riducono i consumi, si riduce la velocita massima.
    se partiamo da 500 grammi al kilometro di una cinquemila di cilindrata, e riduciamo di ogni anno. in tal modo limitiamo anche la velocita massima e riduciamo gli incidenti. di conseguenza si riduce la cilindrata, l’inquinamento diminuisce, gli incidenti dovuti alla velocita. un duemila a benzina inquina circa 200 grammi al kilometro di anidride carbonica e uno alimentato a gasolio circa 180. sono ancora troppi. oggigiorno un duemila mi sembra anche troppo per stare fermo in coda e per andare ad unavelocita media di 50 km/h. Avere un tremila o più è un po’ frustrante, da cafoni sfigati.

  665. joseph pane

    @@ Alle 17 Prodi si ripresenterà in senato @@

    All’inevitabile gazzarra della destra è già stata predisposta una claque prodiana che intonerà:

    ((((((((( Noi vogliam dio )))))))))

    “Vergin begnina”ascolta il nostro dir.
    Noi ti invochiamo o madre pia,dei figli tuoi compi il desir:
    “Noi vogliam dio che è nostro padre,noi vogliam dio che è nostro Re”.
    ……..
    @ Noi vogliam dio perchè al soldato coraggio infonda nel guerreggiar @

    Quest’ultima frase,che non è la peggiore di questo canto religioso,farà scattare i senatori Rossi e Turigliatto che,contrabateranno cantando così:”Noi vogliam dio in camicia rossa e
    san giuseppe con il mitra in man,e la modonna,in motocicletta,che fa da staffetta ai partigian”.

    Sarà un gran casino come al solito ed i voti non arriveranno ai 161 previsti.

    E dopo la sconfitta della “non” maggioranza?

    Dopo si alzerà al cielo il canto dell’opposizione che sarà sicuramente il seguente:
    “Christus Vincit,Christus Regnat,Christus Imperat”

    Un vincitore,quindi,l’avremo.
    Peccato sia il solito ed invadente “straniero”,già
    soldato dell’armata hitleriana.
    Joseph

  666. Michele Gelosa

    Caro Beppe, hai solo ragione, semplicemente ragione: è istigazione al suicidio. Sono personalmente appassionato d’auto, di motori, leggo riviste, ecc., ma quando sono al volante cerco di rispettare quanto il codice della strada impone. Purtroppo si è talvolta coinvolti in disastri causati da terze persone, proprio per la loro imbecillità. Guardando i vari TG relativi agli ultimi eventi, mi si spezza il cuore pensando a chi è stato coinvolto nel disastro, ingiustamente ed innocentemente; per chi l’ha causato, invece, provo solo rabbia: la boria di guidare automobili dalla potenza incredibile fa perdere la coscienza e l’intelligenza nel rendersi conto che al mondo esistono altre persone e per le quali bisogna portare rispetto! Ciao Beppe, un abbraccio.
    Michele Gelosa (Lonate Pozzolo – VA)

  667. Arcangelo Malvi

    Grazie Beppe, per questo post.
    Sono totalmente d’accordo. Ma vedo che molti hanno capito male e pensano che si debba vietare la pubblicita` delle automobili potenti. No, bisogna vietare la pubblicita` di TUTTE le automobili ed inoltre vietare LA VENDITA delle automobili che vanno oltre il limite di velocita`.
    Giustissimo, sacrosanto.

  668. Fabrizio Di Luca

    OFF TOPIC
    #################################################

    Immaginavo vincesse l’Oscar!

    Una Scomoda Verità (traduzione italiana di “An Inconvenient Truth”) ha difatti vinto il premio cinematografico più ambito: L’OSCAR COME MIGLIOR DOCUMENTARIO!

    #################################################
    CLICCA SUL MIO NOME PER IL TRAILER!

  669. Terenzio_Boyscout

    Cacca al diavolo…
    Cacca al diavolo e fiori a Gesù
    Gesù, ti dico buon Gesù
    E invece a te, belzebù, ti dico vaffan c …

    Gesù, ti dico buon Gesù
    E invece a te, satanone, ti dico sei un c …

    Gesù, ti dico buon Gesù
    E invece a te, satanasso, ti dico testa di c …

    Gesù, ti dico buon Gesù
    E invece a te, satanasso, ti dico figlio di un di c… …

  670. joseph pane

    @@ Alle 17 Prodi si ripresenterà in senato @@

    All’inevitabile gazzarra della destra è già stata predisposta una claque prodiana che intonerà:

    ((((((((( Noi vogliam dio )))))))))

    “Vergin begnina”ascolta il nostro dir.
    Noi ti invochiamo o madre pia,dei figli tuoi compi il desir:
    “Noi vogliam dio che è nostro padre,noi vogliam dio che è nostro Re”.
    ……..
    @ Noi vogliam dio perchè al soldato coraggio infonda nel guerreggiar @

    Quest’ultima frase,che non è la peggiore di questo canto religioso,farà scattare i senatori Rossi e Turigliatto che,contrabateranno cantando così:”Noi vogliam dio in camicia rossa e
    san giuseppe con il mitra in man,e la modonna,in motocicletta,che fa da staffetta ai partigian”.

    Sarà un gran casino come al solito ed i voti non arriveranno ai 161 previsti.

    E dopo la sconfitta della “non” maggioranza?

    Dopo si alzerà al cielo il canto dell’opposizione che sarà sicuramente il seguente:
    “Christus Vincit,Christus Regnat,Christus Imperat”

    Un vincitore,quindi,l’avremo.
    Peccato sia il solito ed invadente “straniero”.
    Joseph

  671. R.Massimo

    Come si fa a non essere ancora una volta d’accordo con te Grillo? Ma sappiamo benissimo che tutto ciò non sarà mai possibile, in una società come la nostra chi più paga più spot pubblicitari si può permettere di comprare….punto e basta! “come ama dire il tuo amico prodi”

    Per quanto riguarda i giovani che poi ci lasciano le penne, cosa dire? tutti più o meno “da giovani”, abbiamo amato ed esplorato il brivido dell’alta velocità, anche questa fa parte di una delle tante selezioni naturali della vita…. Se è destino che uno ci deve lasciare la pelle, non sarà di certo una marca specifica d’autovettura piuttosto che un’altra che lo potrà salvare…

    Ps: io quando avevo 18 anni, con la mia reneault 5 “ancora con il foglio rosa timbrato” mi sono impastato da solo contro un albero a più di 100 km orari….della macchina non rimase più niente, io me la cavai solo con un grandissimo spavento.

    1. roberto gargnigo

      Un morto allo stadio ha suscitato emozione ed interesse per circa 10 giorni, dopo ha iniziato a puzzare. Aspettavo la prima voce dissenziente sulle misure da prendere, ed è puntualmente arrivata da Matarrese. Non era difficile capire che alla base di tutto vi erano i soldi.
      Ed i morti in autostrada quanto potranno valere contro l’industria automobilistica. Niente.
      Ma quanti di noi sarebbero disposti a rinunciare ad un bella macchina (ovvero soldi, potere, lusso, figa…)???
      La nostra società è violenta, feroce ma è anche una terribile tentatrice e tra le parole che usiamo ed i comportamenti che teniamo, c’è troppo spesso una notevole differenza. Tu Grillo che macchina hai? Non dire balle perchè lo so!!!

    2. seven cube

      Beh..caro Massimo R.
      Aspettiamo di vedere la tua lapide da qualche parte allora..perchè anche fosse vero che tu vai piano in macchina,resti fortemente a rischio essendo una ENORME testa di cazzo..ben visibile per il leone..se il leone è giusto ti azzannerà e avremo SENZ’ALTRO un mondo migliore

  672. Andrea Brizzi

    Secondo me, contrariamente a quello che pensano i più, le contravvenzioni non servono a fare cassa ma a castigare le teste di cazzo. I rettilinei con limite di 50 km/h: se c’è il limite a qualcosa servirà, male che vada a costringere le teste di cazzo a risparmiare benzina e far meno rumore. Tutto ciò che punisce severamente gli automobilisti teste di cazzo è benvenuto, dal caro-benzina ai bolli esagerati, dai bollini blu alle revisioni. Devono spendere soldi e soffrire per quanto sono teste di cazzo. Nessuna misura di sicurezza viene rispettata, le regole istituite per minimizzare i rischi di incidenti vengono considerate inutili restrizioni derogabili in qualunque momento da chiunque per qualunque motivo, fosse anche il piacere di andare veloce.
    Sembrano tutti un branco di zebre che pascolano, ogni tanto la morte sotto forma di leone affamato irrompe nel branco poi tutto torna come prima.Teste di cazzo! Le vostre mamme piangono davanti agli altarini sul ciglio delle strade per aver allevato dei figli tanto teste di cazzo!

    1. maurizio spina

      Sai che……
      Benche’ un tantinello cinico e duretto….tutto sommato il ragionamento e’ “no grinz”……

      Saluti prudenti bipartisan….

  673. Fabrizio Di Luca

    OFF TOPIC
    #################################################

    Immaginavo vincesse l’Oscar!

    Una Scomoda Verità (traduzione italiana di “An Inconvenient Truth”) ha difatti vinto il premio cinematografico più ambito: L’OSCAR COME MIGLIOR DOCUMENTARIO!

    #################################################
    CLICCA SUL MIO NOME PER IL TRAILER!

  674. alessandro magno

    La solita domanda é : quanto la velocità é innata e quanto é indotta da pubblicità o altro?
    Il vecchio dilemma sempre quello.

    Io posso dire da amante della velocità (a favore della tesi pubblicitaria)che vedendo uno spot ,in cui un gruppo di amici dopo aver passato una serata in discoteca tornava a casa in allegria ma con una guida estremamente prudente,la mia idea del “rientro” é cambiata :ma perché correre?.

    Io capisco che le macchine vadano vendute ,ma perché non puntare su altro come comodità ,mp3,schermi lcd o altro.

  675. Davide Cavallini

    Premetto ke sono1fan di Beppe..ma come si può alternare post profondi e rikki di proposte sensate con altri,tipo qesto,così inutili,spocchiosi,da Pontificatore,con soluzioni assurde,tra il provocatorio e il ridicolo???

  676. Marco Farina

    la provocazione mi sembra un pò eccessiva…conoscendo le menti di chi ci governa non mi stupirei se alzassero i limiti di velocità piuttosto che limitare le cilindrate dei veicoli a motore?!?!?!?
    i morti sulle strade ci sono,più o meno dovuti all’uso di sostanze alcoliche,non credo che il proibizionismo porti a qualcosa….di fatto credo che un ventenne con una BMW o altra auto sportiva non sia un buon connubio….bhe la pubblicità ci condiziona,stabilisce criteri e standard al di sotto dei quali non sei un figo….la società diventa sempre più ottusa,io ho gettato via il mio televisore,ma mega-manifesti pubblicitari sono ovunque,i discorsi con gli amici sono sempre gli stessi,più spendi più vali qualcosa in questa melma…guido un pandino tutto scassato e non mi creo problemi,anzi mi fanno molto ridere,i poppanti col macchinone di papà che escono la sera…è sempre un fattore di cultura…se riuscissimo a staccarci dall’ottica materialista del tutto forse qualcosa cambierebbe…se riuscissimo ad evitare di rendere nostri eroi moderni quattro sfigati chiusi dentro una casa…se pensassimo con la nostra testa e gli altri ci rispettassero forse sarebbe diverso…..ma questo è solo lo sproloquio di un pazzo….mandiamo in onda un altro spot!!!

  677. Davide Pagliara

    beppe, hai propio ragione, tanto noi siamo solo dei poveri cretini, che importa se muoriamo!!! lasciamo il debito ai parenti no?

  678. celestino ferraro

    Far pagare i governanti che sbagliano?

    Che facciamo, “l’ammuina borbonica”? È possibile, così stando la nostra Costituzione, ipotizzare una corresponsabilità da parte dei governanti inetti? Con quale codice vigente potremmo confiscare i beni di quei governanti dolosamente incapaci?

    Certo, a chi non piacerebbe che gli artefici di cotanto sperpero non fossero pesantemente puniti e privati di quei beni ingordamente locupletati? Che i fedifraghi spergiuri fossero cacciati a pedate dall’agorà. “Pacta sunt servanda” ci rammenta il diritto latino, ma chi se ne cura?

    Non dovremmo essere una società organizzata in Stato di diritto, uno Stato democratico. Non dovremmo godere delle garanzie di uno Stato dove ben tre gradi di giudizio riparano il cittadino dalle vessazioni del potere. E forse, nemmeno lo Stato totalitario ha in uso la confisca dei beni di coloro che hanno malamente governato. Pinochet fu amnistiato prima di lasciare il potere dittatoriale, e prima di lui, lo Stesso Richard Nixon fu graziato da Gerald Ford che gli subentrava al potere per diritto costituzionale. Insomma: democrazia o simulacro di democrazia?
    È pur vero che Hitler, Mussolini, Milosevic, Saddam Hussein hanno pagato il fio dei loro delitti, ma dopo una guerra perduta, perché il vecchio adagio è tuttora imperante: “Vae Victis”!

    Però, tant’è, scriviamo quello che vogliamo perché siamo liberissimi di farlo e, per fregiarci della nomea d’integerrimi democratici, ipotizziamo bubbole per darla ad intendere ai buoni cittadini che, se non altro, possono godere per un attimo, dei calci in culo dati al governante che male governò.

    No, nossignore! La democrazia addirittura impose che la prova d’alfabetizzazione fosse abolita per i neoeletti nei Consigli comunali e provinciali; ma non si sospettava che Michele Ainis se ne sarebbe uscito un giorno, un bel giorno, con la proposta di fargliela pagar cara agli incapaci analfabeti d’ogni disciplina: se non è demagogia codesta, di grazia, quale sarebbe la demag

  679. Gabriele Martelli

    Scusatemi un Attimo
    Senza offesa ai giovani qui bistrattati e tirati in luoghi comuni.

    Allora ritenete che la gioventu sia cosi stupida?
    Che sia a rischio lavaggio di cervello?

    Gente sveglia, io credo che non esistano gli stupidi, ma persone, a cui non vengono dati strumenti adeguati ed educazione adeguata per filtrare.

    Credete che la maggioranza sia STUPIDA e RINCRETINITA dai massmedia, perche’ deboli di cervello??

    L’educazione da parte dei genitori non centra niente eh?
    Solo la TV giusto?
    Allora perche’ censurare…fate i bravi genitori e via le TV dalle case..cosi i bimbi non fanno i cattivi.

    Scusate ma io sono per cambiamenti radicali nella cultura delle famiglie, e nelle scuole.
    Altrimenti siamo stati tutti giovani, e vedremo che non cambierà mai niente, e che come sempre
    i “piu’ GRANDI (siamo sicuri)” consideranno i “piu’ Piccini” stupidi da salvaguardare.

    A me sembra che tante volte i GRANDI sono gli ipocriti di turno che devono salvaguardare i piccini, dalla loro inettitudine.

    Questo commento vuole essere appositamente provocatorio, perche’ spesso sono le parole forti a far fare esami di coscienza alla gente che vuol tapparsi gli occhi.

    BEPPE perche’ piuttosto non facciamo una campagna di sensibilizzazione verso auto meno prestative, e piu’ economiche ed ecologiche?
    Queste sono iniziative che hanno valore, non le CENSURE che ti tolgano la già poca libertà che hai.

  680. filippo russo

    …speriamo ne approvino anche una che consenta di sopprimere chi spara belinate!

    kit Carson 27.02.07 15:31

    accidenti caro Kit ho avuto il dubbio che il post fosse un pò difficile da comprendere, ma mai mi sarei aspettato che proprio tu, occhio di lince e nervi dacciaio non lo capisse, vabbè posso spiegartelo se avrai la pazienza di aspettare che il mio browser che nasconde l’ip riesca ad inviarti i dati per tempo
    peace&love

  681. Sara D.

    Studio a Bologna, abito con due ragazze pesaresi compagne di classe al liceo del ragazzo alla guida della BMW che ha causato l’incidente in cui sono morti 3 suoi amici, e in cui la famiglia nell’altra macchina è rimasta gravemente ferita. A Pesaro, a quanto so, ci sono compagnie numerose, e nei grandi gruppi bisogna emergere, lo si fa spesso in modo immaturo, ad esempio mostrando le proprie abilità nella guida di macchinoni da “brilli”.
    Non sopporto chi beve e deve guidare.
    A Pesaro nel weekend va di moda andare in riviera, alla ricerca di un modo per passare il tempo che non sia impegnativo e che sia “all’avanguardia”. Sono rimasta sconvolta, oltre che per il fatto in sè e quindi anche per tutte le persone coinvolte (se penso a quei genitori e ai due bambini…), anche per come hanno affrontato il discorso le mie amiche: dopo avermi raccontato la tragedia, si sono fermate alla frase “eh ma tanto andava forte”, senza un minimo di riflessione, senza articolare il proprio pensiero, senza pensare che anche i loro amici se si comportano in modo irresponsabile sono a rischio…E un secondo dopo questa frase fatta erano già a parlare di terme o a giocare all’xbox. E’ l’irresponsabilità che mi sconvolge, il pensare che si è sempre salvi, il mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri per niente, per cercare il luogo dello sballo, dove tutto è più semplice, è più frivolo, o al massimo il limitarsi nel bere solo perchè c’è la polizia. La reazione delle mie amiche è stata come quella di qualcuno che guarda il grande fratello (quindi una cosa finta) e poi rimane inebetito, si crede e vuole essere impotente, non cerca di far nulla per cambiare la situazione, non va oltre il proprio naso. Io aumenterei il controllo fuori dalle discoteche, perchè quello in strada a volte può esser tardivo. Inoltre quella di andare a Riccione è una moda, bisognerebbe eliminarla, perchè non porta da nessuna parte, o a volte nella corsia opposta.

  682. Valerio Cori

    Caro sig. Grillo,
    sono d’accordo con lei. Ho 22 anni e ovviamente non posso non sentirmi coinvolto. Guidare macchine che raggiungono tali velocità è un qualcosa di allucinante, mi spiego in termini pratici: i motori sono molto silenziosi e può capitare di arrivare a 100 km/h in terza marcia in un tempo così breve da non consentire un percezione adeguata della velocità raggiunta. Personalmente sono abituato a guidare una macchina di quasi quindici anni fa che raggiunti i 100-120 km/h comincia a chiedermi il perchè di tale “tortura”. Spero di non doverla cambiare….ci tengo alla mia vita!
    Per quanto riguarda i media il discorso è sempre lo stesso: finchè non si è in grado di sviluppare un senso critico rispetto a tutto ciò che ci viene vomitato addosso sarà molto difficile acquisire un briciolo di coscienza.

  683. Traiano Mesti

    Quand’è stata l’ultima volta che avete controllato lo stato dei pneumatici delle vostre auto super inquinatrici?

  684. Gennaro Esposito (rino)

    Mi sono incuriosito e sono andato a vederla sul sito.

    Bellissima auto dalla grande tecnologia.

    La velocità raggiungibile non è il problema.

    Il problema eventualmente può essere nella testa di chi la guida da incosciente e senza rendersi conto che andare sopra i 130 km/h costituisce una violazione di legge ed è come viaggiare su di un proiettile pesante alcune tonnellate.

    Il problema è che alcune auto non andrebbero affidate alla guida di chi ha meno di trent’anni.

    Il problema è che per il conseguimento della patente ci vorrebbe un vero esame psico-attitudinale.

    Il problema è che questo tipo di auto dovrebbe poter esser guidata esclusivamente da chi ha almeno un decennio di esperienza di guida…

    E via dicendo… Leggi che ci sono pure ma che, chissà perchè, sono state dimenticate…

  685. stefano sciacchitano

    Non ho trovato sul web statistiche che riportino i dati dei veicoli/motoveicoli coinvolti (marca modello) e le velocità di impatto degli incidenti (mortali e non).
    Ma non le pubblicano per non pregiudicare le vendite? Tanto è già stato detto che la colpa degli incidenti è del pilota e non del mezzo.

    E la pubblicità di quella macchina che funge da skate? Non è un inno alle piroette?

  686. Alberto Lasagni

    Grazie Beppe Grillo, non per dire “io l’avevo detto” ma da anni sostengo anch’io questa tesi che non raccoglie tanti seguaci.
    Speriamo che dal tuo pulpito la denuncia abbia la forza di svergognare i responsabili e far cambiare le cose. Far girare automobili fuori legge è veramente una cosa inconcepibile, i mercanti di morte sono anche questi.
    Grazie.

  687. maurizio t.

    Non è questione di che cazzo viviamo a fare, è che se tu ti ammazzi DA SOLO di canne o di alcool non mi interessa, tuo arbitrio, se tu sei invece un idiota sempre ubriaco e ti schianti a 180 all’ora contro me che sto andando a 70, se c’è un paradiso, ti ci vengo a cercare e ti prendo a calci per l’eternità. Ho reso l’idea?

  688. Gaetano Mastroviti

    Non è obbligatorio viaggiare alla massima velocità consentita dalla macchina; usiamo la potenza perchè la macchina duri di più. E’ inutile, a mio parere, dire non costruiamo macchine che vanno a più di 130. E’ necessario controllare, ma veramente, che la gente non corra più del consentito. Chi viaggia a 90 o a 130, a seconda della strada che percorre, viene regolarmente e continuamente sorpassato. Perchè?
    nessuno viaggia rispettando le regole. Non lamentiamoci quando avvengono le disgrazie. per quello che si vede per le strade forse sono anche poche.

  689. filippo russo

    IL 98% della pubblicità è fatta per cose superflue

    Il 98% della nostra vita è superfluo

    il guaio serio è che per ottenere questo superfluo, tutti noi indistintamente e colpevolmente, permettiamo che accadano nel mondo cose che dovrebbero farci rabbrividire e invece non c’è ne pò fregà di meno

  690. luca rossiu

    L’invidia è una brutta cosa.

  691. Luca Galimberti

    hai ragione. Io ho 30 anni e gli unici miei amici e coetanei morti, sono morti in auto. Ed ora tuonano contro orari,alcol e droghe. Dobbiamo proibire alla gente di drogarsi e guidare. Non di drogarsi. La gente si sballa perchè è bello, perchè l’uomo si sballa da migliaia di anni. Il problema sono le macchine, non lo sballo. Quanti morti sulle strade? quanti morti a Woodstock?

  692. GIOVANNI RICCI

    CI SONO E MI SCUSO IN ANTICIPO,PERSONE NON APPOSTO CLINICAMENTE CHE REGOLARMENTE GUIDANO AUTO CHE ALL’IMPROVVISO DIVENTANO AUTO DI MORTE.

  693. Alessio Onofri

    Io sono un amante delle auto potenti e veloci e tutto ciò che è velocità mi rende felice. E’ sempre stato così. Purtroppo le auto di oggi sono sempre più sicure, ma allo stesso tempo sempre più pesanti e veloci, spesso messe in mano a persone che hanno preso la patente con i punti Conad, circolanti su strade spesso rovinate e insieme ad auto molto più vecchie e mal tenute (sappiamo benissimo come vengono fatte le revisioni e, per fare un esempio, un’auto di soli 4 anni fa, rispetto ad una che compro oggi, da 100km a 0 impiega circa 5 metri in più per fermarsi).
    Se a ciò aggiungiamo l’inesistenza nel nostro Paese di una educazione stradale dalla A alla Z, propedutica alla concessione della patente di guida, l’inesistenza di una polizia stradale degna di tale nome, che non sia solo educata alla repressione ma anche all’educazione stradale, e una legislazione altamente lacunosa e confusionaria, ecco qui che, in italia, si continuerà sempre a dire che la causa dei morti in auto sono le auto prestazionali e chi le publicizza e vende. Conosco più di una persona che si è ammazzata o ci è andata vicino, guidando una fiesta 1.3 ad aste e bilancieri, una y10 1.0 fire e una 126 bis. Il problema dell’auto potente è una delle cause, sicuramente non la principale delle stragi sulle nostre strade.

  694. Giulia Angeletti

    Non è calzante con l’argomento qui trattato ma vi pregherei di dare un’occhiata a questo articolo pubblicato sul sito “Alla Guida” …
    A dir poco scandaloso …

    Mentre in Italia ci scervelliamo a cercare energia alternativa al petrolio, in California, a Sacramento per la precisione, non è raro incontrare squadre di Vigili del Fuoco che per i piccoli interventi utilizzano una Mercedes Classe A alimentata ad idrogeno, ovvero, azionata da celle a combustibile.
    Inutile sottolineare l’impatto ambientale uguale a zero dei veicoli con questo tipo di propulsione, se solo si considera che l’idrogeno, che è un gas che entra nella composizione dell’atmosfera, nelle celle a combustibile si trasforma in energia per l’auto e alla fine del processo passa allo stato di vapore acqueo, ricordando che l’unione di idrogeno e ossigeno, che in chimica si scrive H2 0, null’altro è che acqua.
    La Classe A in uso ai Vigili del Fuoco californiani, si rifornisce di idrogeno e alimenta il motore elettrico della vettura di 88 cavalli di potenza per poi trasformare l’energia, una volta utilizzata, appunto, in vapore d’acqua. In America le stazioni di rifornimento ad idrogeno sono mediamente diffuse, grazie alla politica illuminata del governatore Arnold Schwarzenegger.
    Analogo esperimento di auto pubblica alimentata ad idrogeno è stato fatto anche con una vettura in dotazione alla Polizia del Michigan, la vettura è stata donata dalla DaimlerChrysler per evidenziare l’elevata affidabilità delle auto ad idrogeno anche per usi estremi, oltre al fatto di pubblicizzare una risorsa che impiegata nell’auto ha richiesto alla Daimler Chrysler oltre un miliardo di dollari in ricerca.

  695. Giuliano Milli

    Forse vado un pochino fuori tema ma voglio dire anch’io la mia…. Sono sempre stato appassionato di auto sportive, e ho avuto anche auto da 150 cv, il fatto è che oggi è diventato impossibile usare un’auto sportiva per una marea di motivi, dalla pericolosità delle nostre strade, dai dossi esagerati, dal traffico sempre in aumento e da altri motivi vari, ora la mia domanda è semplice, perchè continuo a vedere le pubblicità a cui fa riferimento Beppe ma non ho mai visto una solo pubblicità di un’auto come la Prius o la Civic ibrida? Perchè continuano a pensarci come idioti?? Basta che un auto vada a 250 o vada anche sopra i monti (Suv) ma mai una pubblicità di un auto Veramente tecnologica e rispettosa dell’ambiente e UTILE alle nostre esigenze! Sarà che forse non ci considerano idioti ma lo siamo??
    Mah!!

  696. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  697. Andrea de Risi

    Ci vorrebbe un governo che mettesse al bando i motori a benzina nell’arco di 15 anni.
    Nulla di clamoroso e sovversivo: le case automobilistiche avrebbero una decina di anni di tempo per adeguarsi con la nuova legislatura, sostituendo i motori tradizionali, con motori elettrici ad alto rendimento.
    Le famiglie avrebbero tutto il tempo per ammortizzare l’acquisto della propria auto.
    Lo stato avrebbe tutto il tempo per creare una
    struttura di stazioni di rifornimento per soddisfare le nuove esigenze.
    Circolerebbero solo auto meno potenti, dai bassi consumi e che non inquinano.
    Ci sarebbero meno morti per incidenti e meno morti per malattie alle vie respiratorie.
    La nostra qualità della vita migliorerebbe sensibilmente.
    L’economia andrebbe alle stelle per il rinnovo dell’intero parco macchine e per la creazione di una nuova struttura di stazioni di rifornimento.
    L’unico problema è dove reperire energia elettrica a costo contenuto.
    Ma energie rinnovabili e nucleare pulito, potrebbero placare la nostra sete di petrolio.
    Credo che se si chiedesse alla gente di fare dei sacrifici per raggiungere questi obiettivi, pochi si tirerebbero indietro…

  698. marisa massa

    Caro Beppe,
    sono perfettamente d’accordo con te! Su tutto!
    Quello che vorrei propore,come riflesione, é che,sovente, gli incidenti stradali sono spesso veri suicidi mascherati.
    Anche su questo c’é da riflettere!

  699. mario lamanna

    Dunque seguendo questa regola dovremmo:
    -Vietare la vendita di sigarette,sigari,e tabacchi vari
    -vietare la vendita di alcolici
    -vietare la vendita di tutte le moto,auto che non siano autolimitate a 130 Km/h
    ….e se guardiamo la classifica delle cause di morte in Italia (i problemi cardiaci sono tra le cause principali)
    -Vietare la vendita di cibi conteneti troppi grassi,colesterolo…etc…
    ….naturalmente dovremmo colpire duramente anche chi..
    -vende droga (tutte le droghe).
    Ma a quel punto mi spiegate che ca…z..z.o viviamo a fare????

  700. mario lamanna

    Dunque seguendo questa regola dovremmo:
    -Vietare la vendita di sigarette,sigari,e tabacchi vari
    -vietare la vendita di alcolici
    -vietare la vendita di tutte le moto,auto che non siano autolimitate a 130 Km/h
    ….e se guardiamo la classifica delle cause di morte in Italia (i problemi cardiaci sono tra le cause principali)
    -Vietare la vendita di cibi conteneti troppi grassi,colesterolo…etc…
    ….naturalmente dovremmo colpire duramente anche chi..
    -vende droga (tutte le droghe).
    Ma a quel punto mi spiegate che cazzo viviamo a fare????

  701. Braccio da Montone

    ***

    Tartassiamoli noi questi ladri bastardi,
    invece di farsi tartassare.

    Destra e sinistra ladri e pederasti drogati figlidiputtanatutti.

    *

  702. Licia M.

    Questo post non lo condivido proprio.
    Le case automobilistiche si, è vero, fanno e vendono macchine ultraveloci e pericolose per i giovani.
    La domanda è una sola, chi gli ha permesso di guidarle?
    Allora il killer chi è? I genitori che non sanno insegnare a vivere ai loro figli, o i mass media che diventano baby sitter improvvisate del tipo “Guarda la TV che ho altro da fare”?
    La tv purtroppo diventa educatore e bandire gli spot sulle auto è una stupidaggine, la libertà è un prezzo duro da pagare e non è facile gestirla.
    Io vorrei vedere chi ha il coraggio di bandire la TV invece, non gli spot o le donnine nude alle 2 di notte.
    Io l’ho fatto, in casa non ce l’ho dal 1998, e quando voglio vedere un film affitto o compro un DVD e quando devo andare al bagno schiaccio semplicemente il tasto “pause” non me la tengo fino all’interruzione pubblicitaria! Io sono padrona della mia vita e guardo ciò che voglio quando lo voglio vedere.
    Le notizie? Cosa succede nel mondo? In internet si trova tutto, da tutti i punti di vista, avete bisogno di sentire la notizia e vedere i cadaveri sanguinanti in terra per crederci? Non credo proprio, internet basta e come!
    Una proposta: da 0 a 18 anni la TV non deve esistere per i vostri figli poi, quando saranno capaci di ragionare la potranno vedere.
    Che ne dite?

    1. Simone Grassi

      Hai perfettamente ragione,
      ma in attesa di un cambiamento nell’educazione si bandiscono le auto senza limitatore ai 130-140km/h

      Purtroppo i cambiementi di mentalità avvengono in decenni, i morti sono tutti i giorni

    2. Arcangelo Malvi

      Sono d’accordo sulla televisione ed infatti neanch’io ce l’ho. Pero` questa e` una scelta personale, e chi guarda la tivu` in fondo non fa male agli altri (ma solo a se`). Invece chi guida:
      1. rischia di ammazzare gli altri
      2. inquina.
      Oltre a questo, rischia di avere un incidente e di danneggiare se stesso (e questo e` un costo per la societa`, che gli deve pagare le cure). Quindi, visto che e` vietata la pubblicita` delle sigarette (piu` o meno per gli stessi motivi), e` logico vietare le pubblicita` delle automobili.

    3. Gabriele Martelli

      ma pensate che davvero la censura serva?

      Ok pensate a questo:

      Le droghe non sono pubblicizzate da nessuna parte giusto?
      Mi spiegate allora come mai aumentano i casi di abusi di droghe?

      A me sembra che tutti i predicatori, non si rendano conto di quale sia il succo del problema. e non gli piace guardare a se stessi.

      Non e’ l’imposizione che cambia le menti, ma gli esempi concreti e la comunicazione.

    4. Licia M.

      Hai ragione Simone, ma cosa pensi di ottenere mettendo un limitatore?
      Una regola in più.
      Andando avanti così non si potrà fare più nulla.
      Ad esempio il fumo, io sono fumatrice, quando hanno messo la regola di non fumare nei ristoranti a me non è pesato, perché io nei ristoranti non ho mai fumato, anche al mare dove si mangia all’aperto mi sono sempre proccupata di quanto potessi dare fastidio a chi mi circondava.
      Se tutti fossero stati come me ci sarebbe stato bisogno di fare una legge?
      Spegnere la TV è così difficile? Pensi che ci vogliano veramente 10 anni? Io ti assicuro che basterebbe solo un anno di silenzio televisivo e la gente cambierebbe, incomincerebbe a uscire di casa, a parlare con chi gli sta accanto e forse si accorgerebbe che il mondo non gira intorno a un singolo, ma tanti singoli camminano sul mondo…basterebbe solo questo.

    5. Licia M.

      Arcangelo, io non voglio dire che chi guarda la televisione fa del male a qualcuno, è esattamente il contrario, cioè la televisione fa male a noi, alla nostra cultura.
      Prova ad analizzare una media:
      in un giorno ci sono 24 ore
      Per quanto lavori? Otto? Mettiamocene una di viaggio (anche se a volte sono di più)
      24-9=15
      Per quanto tempo si dorme? Otto ore?
      15-8=7
      Mangiare, lavarsi, riordinare la casa, telefonare alla mamma per sapere come sta, i bisognini, facciamo 3 ore?
      7-3=4
      In queste quattro ore, ne spenderesti 2+30’di spot per guardare Milli Carlucci con i Vips che pattinano e vogliono dimostrare che son bravi anche a fare quello?
      Io piuttosto gioco con i miei cani, mi svago di più e rendo felici anche loro.
      Non viene dato valore alla vita e le conseguenze sono omicidi e incidenti stradali.
      Tu potresti dirmi “a me la Carlucci piace, mi diverto” , va benissimo, allora però non obbligarmi a comprare una macchina col limitatore, perché quella che ho comprato spero che duri almeno 8 anni e io i 150Km/h non li ho mai raggiunti.

  703. Al Panzini

    ***

    casini è follini
    dini è fini
    mastella e mortadella
    berlusconi e bertinotti
    montalcini scalfaro
    kossiga ciampi
    luxuria pecoraro
    & c. sono la rovina del popolo.

    mortaccivostridestifijdenamignamagnapummarola.
    Possiate crepare quanto prima.
    Cos’, una volta per tutte si
    girerà pagina.

    Brutti zozzoni ladri.

    *

  704. silvano o.

    Saltiamo di palo in frasca.
    Premesso che io personalmente sono contro l’aborto e il divorzio ma sono favorevole alla legge che permetta ciò, pongo un quesito a tutti (la risposta non è facile):
    Conoscete una donna incinta che ha già 8 figli dei quali 3 sono sordi, 2 sono ciechi, 1 è ritardato mentalmente e lei ha la sifilide, le raccomandereste di abortire?
    Attendo vostre risposte e poi vi darò la soluzione.

    1. Tamara Marangoni

      Ti rispondo subito. Le consiglierei di fare degli accertamenti sulla nuova vita nel suo grembo. E se non fosse sano, no, non lo farei nascere.

      Tamy

  705. Massimo Bolli (a io piacciono le colte letture)

    Ciao a tutti, scusate se uso questo spazio per motivi estranei al dibattito. Ma è una cosa importante. Qualcuno ha bisogno di noi e delle nostre firme per sbloccare una situazione ferma da anni. Riguarda un trapianto e la donazione organi. E’ solo una piccola firma ma è un grande gesto d’amore. Confido nella vostra solidarietà. L’appello è qui:

    http://www.petitiononline.com/Cervello/petition.html

    Grazie a tutti.

  706. Licia M.

    Questo post non lo condivido proprio.
    Le case automobilistiche si, è vero, fanno e vendono macchine ultraveloci e pericolose per i giovani.
    La domanda è una sola, chi gli ha permesso di guidarle?
    Allora il killer chi è? I genitori che non sanno insegnare a vivere ai loro figli, o i mass media che diventano baby sitter improvvisate del tipo “Guarda la TV che ho altro da fare”?
    La tv purtroppo diventa educatore e bandire gli spot sulle auto è una stupidaggine, la libertà è un prezzo duro da pagare e non è facile gestirla.
    Io vorrei vedere chi ha il coraggio di bandire la TV invece, non gli spot o le donnine nude alle 2 di notte.
    Io l’ho fatto, in casa non ce l’ho dal 1998, e quando voglio vedere un film affitto o compro un DVD e quando devo andare al bagno schiaccio semplicemente il tasto “pause” non me la tengo fino all’interruzione pubblicitaria! Io sono padrona della mia vita e guardo ciò che voglio quando lo voglio vedere.
    Le notizie? Cosa succede nel mondo? In internet si trova tutto, da tutti i punti di vista, avete bisogno di sentire la notizia e vedere i cadaveri sanguinanti in terra per crederci? Non credo proprio, internet basta e come!
    Una proposta: da 0 a 18 anni la TV non deve esistere per i vostri figli poi, quando saranno capaci di ragionare la potranno vedere.
    Che ne dite?

  707. Pier Paolo Petino

    Caro Grillo, la tua lucida rabbia squarcia un velo di ipocrisia che avvolge la nostra società. Come si fa a non essere d’accordo con te? Ma gli interessi in campo sono tali e tanti che la ragionevolezza si scontra con l’ottusità indotta dall’interesse stesso. La pubblicità, il mito dell’apparire e l’istinto autodistruttivo sono il veleno per i nostri giovani. Si salvi chi può!

  708. aldo gaddi

    X?la nostra nuova auto deve essere eccezionale, potente e ricca di prestazioni?x’ ne vendi di piu’, x’ c’è chi non sceglie l’auto come mezzo ma come status, comico ma status in italia significa piu’ diritti(scorciatoie).in paesi piu’ poveri le auto sono piu’ leggere hanno cilindrate minori e talvolta utilizzano carburanti alternativi(nn x ecologia per risparmio), ma noi che il benessere l’abbiamo, lo DOBBIAMO utilizzare.
    x?
    perchè la fine del petrolio nn e’ un rischio per il nostro sistema economico, e’ un obbiettivo.
    X? è tra tutte le risorse naturali africane l’unica che potrebbe dare all’economia di quei paesi una reale crescita in quanto bene che al momento dell’esportazione viene venduto all’intera popolazione del paese acquirente.
    di caprio e blood diamond si impegna a farti pensare ai diamanti come ricchezza dell’africa, ma se li vendi solo a una minima parte della popolazione del paese che li importa,il valore di un 300 karati nn conta nulla per l’economia di quel paese;se pero’ lo stato che esporta il 300 karati avesse l’opportunita di risanare la propria economia allora anche quella gemma servirebbe.e’ meglio avere piu’ gas serra tra 50 anni che dover pagare all’africa il dovuto per le risorse che vi andremo NECESSARIAMENTE a raccogliere.

  709. Gian Piero Lombardi

    IL VOSTRO NUOVOO MODO DI TELEFONARE:

    http://www.levoip.it

    Provate ora anche perchè è tutto GRATIS. Scaricate il software (GRATIS), scegliete l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.

    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

  710. Fabrizio Berini

    Grande Beppe. Sono daccordo su tutto. Il problema è che per avverarsi sta cosa o ti candidi alle prossime elezioni o non se ne farà nulla.

  711. Renato Balducci

    Il ragionamento non fa una grinza.
    Se oltre una certa velocità non si può andare,
    perchè vendere auto, ma anche moto, che vanno
    al doppio e oltre della velocità permessa?
    Non solo, in Italia abbiamo strade che non sono
    le highway californiane e a 300 all’ora una
    autostrada a tre corsie diventa un vicolo.
    Per non parlare dei cosiddetti esami per prendere
    la patente.
    Basta pagare l’ autoscuola e qualsiasi turista
    della domenica diventa Schumacher.
    Ma si sa, la FIAT si incavolerebbe, idem tedeschi
    giapponesi, francesi e compagnia sgassante.
    E allora è anche per questo che i treni fanno
    schifo, gli aerei sono da noi solo per ricchi e
    abbiamo metropolitane ridicole.
    Salvo poi ritirare la patente a un povero cristo
    che se ne va tranquillo godendosi il paesaggio,
    ma se ha una faccia che non piace a qualche tutore dell’ordine…zac: analisi delle urine e
    se ti sei fatto una canna dieci giorni prima
    sei rovinato per sempre !
    Così è il mondo e non mi piace.
    Ciao e alla prossima.
    Renato.

  712. pier della francesca

    Come si fa a dire che la velocità non è una causa.
    Non la sola ovviamente, ma se le cose vengono fatte ad una velocità bassa riescono in un certo modo, se la velocità aumenta…in proporzione…aumenta la difficoltà. C’entrano le patenti date con molta facilità, c’entrano il bere, la C_O_C_A_, l’essere giovani, non ultimo” il poco controllo delle forze dell’ordine” e “LE PENE PIU’ SEVERE”. La macchina, come la moto, sono delle armi vere e proprie e come tali devono avere delle regole severe, che tutti devono rispettare con rigore. (come quando si entra in un poligono di tiro)

  713. Diana Dotti

    Secondo me il giorno che realizzeranno solo automobili che non inquinano,che superano del 5% la velocità max consentita dal codice,che grazie a uno speciale sensore se il tuo fiato puzza di alcol la macchina non parte,idem le cinture,e le strade verranno iniziate e finite in tempi umani,e i politici saranno onesti e non ci sara’ invidia e spreco e ameremo il prossimo e metteremo fiori nei cannoni…Saremo senz’altro piu’ felici…

  714. Fabio La Torre

    si muore anche se una una suora di 83 anni, ovviamente e palesemente inabile alla guida, investe due persone a bordo strada con la sua uno del 1984 mentre procede “sicura” ai 43 kmh. stando appunto più a destra possibile mentre il flusso del traffico le sfreccia a fianco ai 90 orari.

    l’auto è un’arma e l’attuale livello delle SCUOLE GUIDA e dei controlli non garantisce sufficientemente chi frequenta LE STRADE.

  715. ezio alicandri

    Se le case costruttrici mettessero per legge un limitatore di velocità come lo era per i motorini, anche su macchine potenti, si ridurrebbero consumi ed incidenti mortali, sulle autostrade si viaggerebbe rilassati e tutti arriverebbero più riposati.

    le obiezioni che arriveranno saranno che le auto di grossa cilindrata ai 130 km orari sono come ferme…va bene, un vantaggio in più per chi le possiede e le conduce, e per chi è sulla strada non se le vede arrivare negli specchieti ai 200 all’ora obbligandolo a manovre repentine

  716. francesca bisi

    Se c’è una riflessione da fare è sul senso civico e etico, è questo che abbiamo perso e questo ha condannato dei ragazzi in un week end di sangue. Se l’attenzione verso il prossimo e l’educazione alle leggi, non per sanzione ma per amore del rispetto, fossero proposte come valore la nostra vita ne riassumerebbe. Loro ci vendono il telefoino. Noi lo facciamo diventare un valore. Loro ci vendono la velocità. Noi la facciamo diventare un valore.
    lo stato non deve essere un bavaglino per un popolo di stupidi, ma un esempio per un popolo volto al miglioramento. noi non abbiamo nè il bavaglino, nè l’esempio. Ma che questo non diventi il capro espiatorio della nostra parte nella colpa… Ma che ci sia la cosienza di voler cambiare i valori posticci che hanno farsato il senso della reltà.

  717. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  718. Rosa Capezzoli

    in che parte della pagina è messo?

  719. Carlo Liotti

    Caro Beppe proprio ieri discutevo con mio padre sulle pubblicità…ma è mai possibile che su 5 spot 2 sono di automobili,2 di cellulari e 1 e di profumi?!?
    Io sono stufo di vedere auto su auto su auto!
    Perchè non iniziano a trasmettere “pubblicità” sullo scioglimento dei ghiacciai e sul inquinamento, che prima o poi ci farà tutti secchi?

    Ciao Carlo.

  720. Roland Deschain

    MA CHE MONDO DI MERDA VOLETE?? VI DEVONO DIRE SEMPRE COSA FARE E COSA NON FARE?? PERCHE’ ALTRE LEGGI PROIBIZIONISTE?? MA LA LIBERTA’ CHE TANTO INNEGGIATE DOVE STAREBBE SE TUTTO DEVE ESSERE PROIBITO O CONSENTITO PER LEGGE??

    PICCOLO SUNTO DAI COMMENTI!

    Proibire la pubblicità del tabacco ( già fatto )

    Proibire la pubblicità degli alcoolici.

    Proibire la produzioni di auto potenti!

    Proibire la guida di determinate auto a determinate persone.

    Proibire la vendita di alcoolici ( però quando il post lo consente droga libera e guai a chi non tira la canna ).

    Aumentare gli autovelox ( però se ti beccano a 65 kmh dove il limite è 50 vanno aboliti ).

    La palma del migliore :” Razionare il carburante per ogni veicolo privato, secondo me circa 80/100 litri al mese al costo di 1€ al litro poi 5€. al litro” E I COGLIONI COME ME CHE FANNO 175 KM AL GIORNO PER ANDARE A LAVORARE SE LA PRENDESSERO PURE IN CULO O COMINCIASSERO AD ANDARE IN BICI!

    Ma come è possibile partorire simili idiozie??

    Ma perchè gli incidenti fanno notizia solo il sabato notte oppure durante la ” grande lotteria ” delle transumanze di ferragosto o dei ponti festivi??

    Tutti a predicare bene e parlar male dei giovani, ma voi non siete stati giovani? Nessuno è mai salito in macchina con l’amico che schiacciava più del dovuto? Nessuno ha mai superato i limiti di velocità?

    Perchè non fare le macchine tutte con la stessa potenza dite?? Sì, perchè no, schiere e schiere di soldatini tutti incolonnati e disciplinati colonne interminabili e nemmeno un sorpasso, quanto cazzo di tempo impiego a 120 kmh a superare uno che va a 115 ?

    VI LAMENTATE TANTO DEL CONTROLLO E DELLE IMPOSIZIONI E POI NON VEDETE L’ORA DI ESSERE ULTERIORMENTE CONTROLLATI E SOTTOMESSI DA UNA LEGGE NUOVA!!

    MA CHE MONDO DI MERDA CERCATE??

  721. Pietro Murru

    ABBIAMO UN PROGRAMMA!

    SIAMO MOTIVATI!

    SIAMO IN TANTI!

    VOGLIAMO CAMBIARE L’ ITALIA!

    UNIAMOCI, CONVIANCIAMO BEPPE A RAPRESENTARCI!

    FIRMIAMO LA PETIZIONE!

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

  722. Marica Pietroni

    Decisamente d’accordo.

    E aggiungo: e la responsabilità dei genitori che danno ai figli di 20 anni (PER PREMIO) la BMW di 4.500 cilindrata dove la mettiamo?

    1. STEFANO M.

      Con in testa lo spot assurdo di viaggiare su autostrade completamente deserte, avere una tenuta di strada eccezionale ( si è visto ), per potere apparire e cuccare di più. Si cuccava lo stesso con una 126 con sedili non ribaltabili!!!

  723. joseph pane

    Sono daccordo:”non esiste la certezza della pena” e tutti se ne approfittano.

  724. massimiliano capursi

    a proposito di macchine veloci leggetevi questo estratto da un artocolo di stampa di settore :

    Grande Punto Abarth Preview

    Protagonista assoluta dello stand è la Grande Punto Abarth Preview, un vero gioiello di grinta ed eleganza. Questa vettura sarà lanciata sul mercato il prossimo settembre con l’intento di rafforzare ulteriormente il posizionamento sportivo e giovanile della Grande Punto.
    La vettura esposta a Ginevra è equipaggiata con un motore 1.4 benzina Turbo da 150 CV a 5500 rpm, incrementato a 155 CV con utilizzo di benzina a 98 RON. Inoltre, grazie ad un kit di potenziamento, successivamente sarà anche disponibile una versione con una potenza doppia rispetto alla versione base che raggiungerà i 180 CV. Si tratta di una peculiarità in linea con la storia: per esempio, la Fiat 500 del 1958 aveva 13 CV a 4000 giri e una velocità massima di 85 km/h mentre la Fiat 500 Abarth del ‘58 sfoderava 26 CV a 5000 giri e una velocità di 118 km/h.

    E poi la regaliamo ad un neo patentato.
    Proibizionismo del 2007 vero ?

  725. Marcello M.

    Riflettevo sulla pubblicità delle auto, sui morti per incidenti nelle strade, sui morti in guerra e su quelli per l’aviaria.
    Immaginiamo se cominciassero a fare pubblicità per comprare dei mitragliatori o delle bombe a mano, sarebbe comunque un mercato meno rischioso per il numero delle vittime (gli americani dal 2003 hanno avuto solo poco più di 2000 morti a fronte dei 6000 l’anno che noi abbiamo sulle strade…).
    Se poi si mettesse in moto l’immenso apparato mediatico in atto per il fenomeno dell’aviaria (per la quale non credo che ci siano stati più di qualche centinaio di morti in regioni della terra tra le più remote e meno dedite all’igiene) anche per il pericolo rappresentato dalle auto, vorrei vedere se qualcuno scendesse giù da Montecitorio per mangiarsene una in pubblico, tanto per dimostrare che non è così pericolosa…

  726. Andrea Lai

    Caro Grillo… Su questo non sono d’accordo… Io sono tra le persone che credono che la velocità sia una delle tante cause e non quella principale.. Questo perchè… la tecnologia va sempre in avanti e migliora sempre la sicurezza (airbag, spazzi di frenata, controllo su strada)
    Che dire invece dello stato delle strade in italia? Cosa è più pericoloso: la mancanze di segnaletica, i buchi e le voragini, i guardrail che uccidono i motociclisti, i nuovi progetti di circonvallazioni (che invece che essere sicuri e semplici si rivelano delle trappole mortali), le persone che andando a 50Km/h bruciano gli stop, i limiti di velocità ingiustificati (30km/h in rettilinei larghissimi che portano le persone a non fidarsi della segnaletica).

    Posso fare alcuni esempi..

    Cagliari asse mediano… una 4 corsie che doveva snellire il traffico della città ma rovinata con un limite di velocità a 50Km/h. Caratterizzata da corsie di innesto e di uscite che assomigliano tanto a degli incroci a raso. Ma secondo voi è più meglio giustificare i 50Km/h o impalare chi ha progettato l’opera mutilandola con questi pericoli? Siamo negli anni 2000 come si può concepire una strada con degli innesti così pericolosi? Ci arrivo io che non sono un ingegnere…

    Quartu S.Elena circonvallazione Carefour. venendo da monserrato per andare verso quartucciu si deve fare una serie di slalom (ing. rotonda, uscita a destra, ingresso secondo a sinistra e poi a destra) nel giro di pochi metri. E’ chiaro che chi non conosce la strada ma vuole andare al centro commerciale si trova in un vortice di trafico in cui al 90% lo impaccia non capendo cosa deve fare e all’80% causa pericolo a lui e agli altri…

    Pensiamo poi del rispetto per chi va su due ruote.. non c’è nessuna sensibilità.. delle buche che possono far incavolare chi guida posso provocare la morte di chi va su due ruote

    e vogliamo parlare poi delle contravenzioni? Ormai è palese che servono a far fare cassa!!

  727. Amedeo Dell'Osa

    secondo me è sufficiente non bere e basta, oppure andare più piano con la macchina, penso che questo possa bastare…
    nessuno è obbligato a bere come nessuno è obbligato ad andare a 200 all’ora con la macchina…
    dov’è la famiglia in tutto questo?

  728. Vincenzo Megale

    100% d’accordo, sarebbe così facile installare un limitatore di velocità nelle macchine… manca solo la volontà politica di andare contro l’industria dell’automobile

  729. Leonardo D.

    Lo sappiamo da decenni che questa istigazione al suicidio e che tutti i nuovi sistemi di sicurezza introdotti sulle auto sono soltanto un rinvio allo schianto o una vana speranza di salvarsi dopo un incidente a 200km. Come al solito a noi vebgono imposte leggi come: allacciare la cintura, rispettare i limiti, usate poco l’auto che inquina….ma alle case automobilistiche e ai petrolieri cosa viene chiesto??? w la mafia legalizzata…..

  730. erika bandiera

    … Ho letto tra i vari commenti che una legge come questa ci priva della nostra libertà…. sinceramente preferisco essere privata della libertà di comprare una macchina da 250 km/h invece che della mia vita, perchè a qualcuno andava di correre come un pazza e fatalità c’era altra gente per strada….

    cambiando argomento
    se non mi sbaglio dai primi di marzo non si dovrà più pagare il costo per la ricarica vero?
    .. oggi ho chiesto conferma al mio tabaccaio e la sua risposta è stata… che le varie società non sono pronte e che prima di giugno non si farà niente…

  731. Andrew Smith

    BOLOGNA: LA ROSSA?

    Affitti, chi controlla?

    “Le speculazioni illegali di molti proprietari di appartamenti in affitto: affitti in nero, affitti a prezzi esorbitanti di appartamenti fatiscenti e sovraffollati, affitti a immigrati irregolari, mantenimento di appartamenti in condizioni di degrado e pericolo per i condomini. E la cecità delle istituzioni preposte al controllo del territorio. Chi controlla la regolarità degli affitti, la conformità degli impianti, la presenza di immigrati irregolari, il sovraffollamento degli appartamenti, la loro salubrità, ecc. ecc.? “.
    È la domanda che Franca, attraverso il sito di Repubblica Bologna, estende a tutti i lettori.

    In primo piano il tema caldo degli affitti, proposto al dibattito collettivo da una lettrice che punta il dito contro le irregolarità nei contratti e le carenze nella manutenzione degli alloggi. Voi che ne pensate? Come è la situazione degli affitti in città? Commentate la proposta di dibattito, raccontando le vostre esperienze e quelle di cui siete a conoscenza. Votate gli interventi che condividete, i punti di vista e le opinioni degli altri lettori.

    http://bologna.repubblica.it/dettaglio/Proposte-di-dibattito-dei-lettori:-Affitti-chi-controlla/1274725

    Studentessa muore in bagno uccisa dall’ossido di carbonio.

    La tragedia in via Montebello. Marica Cannarsa, 23enne di Termoli, era iscritta alla facoltà di Ingegneria. L´allarme lanciato da due ragazze che abitavano con lei, “ospiti” dell’appartamento che con molta probabilità avevano preso in affitto in nero. Il padre: “Me l’hanno uccisa”. Secondo le giovani l´impianto non aveva mai dato problemi.

    Si può morire a vent´anni facendo un gesto quotidiano, il bagno nella vasca piena d´acqua calda dopo una lezione all´università. Si può morire così, quasi senza accorgersene, mentre le amiche chiacchierano dall´altra parte della porta e la toilette diventa pian piano una camera a gas. Un gas micidiale, inodore.

  732. Giulio Oliva

    il 15 novembre 2005 sono stato centrato all’uscita di una rotatoria da un simpatico signore che a 80 km/h in pieno centro nel mezzo di una telefonata al cellulare mi ha tamponato, sperondandomi, con la sua fantastica Jaguar.

    Io sono finito contro un muro. gli airbag mi hanno spezzato i polsi. ho dovuto rimandare una laurea imminente, ho perso casa e lavoro nella città dove studiavo. ho dovuto sciogliere il gruppo dove suonavo come bassista.

    oggi sono qui in cerca di una prima occupazione che non si trova. perchè in Italia conta più investire in cellulari ed automobili che nel lavoro. quello vero

    1. massimiliano capursi

      CAzzo!!! Speriamo che un giorno lui e il suo giaguaro vengano travolti da un mezzo di trasporto enorme (tipo trasporti speciali) .
      Quandio sento ste notizie smetto di essere pacifista. Ma almeno hai potuto recuperare attravero una azione risarcitaria ?

  733. filippo marchetti

    ..già..potrei anche essere d’accordo con te..ma come la metti con quelli che hanno la sfiga di percorrere la stessa strada del coglionazzo corridore che gli si va a implaccare contro? è selezione naturale pure quella?

  734. Carlo Casella

    Lo scandalo di http://www.italia.it il portale costato a noi italiani 45milioni di euro: parte la petizione!

    La presentazione al pubblico del nuovo marchio di promozione turistica dell’Italia “It” ha suscitato nell’intera comunità nazionale dei professionisti della comunicazione visiva una grande delusione e un profondo malcontento.

    La stessa associazione che riunisce i grafici italiani (Aiap) si è fatta portatrice di questa generale insoddisfazione promuovendo una petizione, indirizzata alla Presidenza del Consiglio, che ha raccolto in poche ore, e sta ancora raccogliendo, 2000 firme di grafici, designer, insegnanti, architetti, artisti, espressione di una significativa percentuale del mondo della comunicazione.

    Ciò che viene messo in discussione non è soltanto il risultato formale ma il procedimento con il quale si e giunti a questo risultato attraverso un concorso al di sotto degli standard minimi che sarebbero necessari: selezione dei partecipanti in base al fatturato, mancanza di anonimato, inadeguatezza della giuria, tempi insufficienti.

    Ritenendo il progetto “It” non adeguato alla qualità del progetto grafico italiano, l’Aiap, SocialDesignZine, Progetto Grafico, Ministero della Grafica, chiedono alla Presidenza del Consiglio, attraverso la petizione “Not IT my name”, di ripensare l’intera iniziativa.

    Aiap, Associazione Italiana Progettazione Comunicazione Visiva
    SocialDesignZine
    Progetto Grafico
    Ministero della grafica

    Firma la petizione:

    http://sdz.aiap.it/notizie/7311

  735. fz wids

    PER F I O R E V E R D E

    AL POST SOTTO LA RISPOSTA CHE CERCAVI…

  736. francesca marchetti

    E’ vero che i genitori non dovrebbero dare ai figli appena maggiorenni macchine cosi potenti, ma è vero anche che i genitore attenti a volte non ce la fanno a competere con i media mentre i meno attenti si bevono il cervello con la pubblicità . io ho una macchina da 12 anni e la prossima la vorrei ad idrogeno!!! cerco di far capire a mio figlio che la macchina è un mezzo non uno status simbol ma se passa una ferrari lui si volta e la guarda con ammirazione!! non vede molta tv ma comunque siamo nati in una generazione dove l’auto è necessaria come mezzo e come status e spetta a noi dai 40 in su a dare il buon esempio. Maggiormente a chi è genitore e a chi sta al governo!!!!
    Spero che i miei figli abbiano un’auto che emetta vapore acqueo e che vada a 100 all’ora come quando ero piccola. Forse si apprezzerà di piu’ un viaggio con gli amici, un paesaggio (meno inquinato!?!) e non si avrà la frenesia di correre di qua e di la come si fa ora che appena arrivi in un posto hai già la smania di ripartire.

  737. massimiliano capursi

    a proposito di macchine veloci leggetevi questo estratto da un artocolo di stampa di settore :

    Grande Punto Abarth Preview

    Protagonista assoluta dello stand è la Grande Punto Abarth Preview, un vero gioiello di grinta ed eleganza. Questa vettura sarà lanciata sul mercato il prossimo settembre con l’intento di rafforzare ulteriormente il posizionamento sportivo e giovanile della Grande Punto.
    La vettura esposta a Ginevra è equipaggiata con un motore 1.4 benzina Turbo da 150 CV a 5500 rpm, incrementato a 155 CV con utilizzo di benzina a 98 RON. Inoltre, grazie ad un kit di potenziamento, successivamente sarà anche disponibile una versione con una potenza doppia rispetto alla versione base che raggiungerà i 180 CV. Si tratta di una peculiarità in linea con la storia: per esempio, la Fiat 500 del 1958 aveva 13 CV a 4000 giri e una velocità massima di 85 km/h mentre la Fiat 500 Abarth del ‘58 sfoderava 26 CV a 5000 giri e una velocità di 118 km/h.

    E poi la regaliamo ad un neo patentato.
    Proibizionismo del 2007 vero ?

  738. Matteo Stefani

    Puoi avere anche ragione ma così non conti chi disgraziatamente ha una passione per le auto come la mia e quando avrò modo un Porsche lo comprerò(meglio se a idrogeno!). E non sono il solo, convinto che chi ha scritto su questo articolo prima di me faccia un pò troppo la brava pecorella: ragazzi le belle macchine piacciono a tutti, ricordatevelo!
    Ricordati Beppe che le case automobilistiche costruiscono auto in parte con l’obiettivo di colpire uno dei primi mercati al mondo, quale quello tedesco, che, guarda caso non ha limiti di velocità nelle proprie autostrade.
    In più sai che il mercato non lo puoi limitare.
    Le mie soluzioni:
    1. Non vendere auto sopra ai 100 Cv e sotto i 1800 KG ai minori di 23-25 anni.
    2. Durante la scuola guida inserire obbligatoriamente corsi di guida sicura (l’ho fatto e fidatevi che serve soprattutto per il cervello)
    3. Aprire sti benedetti autodromi al pubblico a cifre abbordabili. Faccio un esempio. Nurburgring circuito lungo 21Km per un giro il costo è meno di 20 euro.
    Tu che sei un comico Beppe, fatti sentire.

  739. Gianluca Garau

    Beppe Grillo Presidente del Consiglio!!!

    1. STEFANO M.

      Per l’ amor di Dio no!! Ce lo impacchettano e zittiscono con una mega poltrona da senatur!!

  740. Simone De Prosperi

    OT – Schizofrenici infestano il blog?

    Ciao a tutti,

    una domanda:
    ma secondo voi, quella tipa che prima parlava di moto perrpetuo e ora si è buttata sugli alieni, è solo una che non ha un cazzzo da fare o è schizoide davvero?

    Seriamente, alcune delle cose che ha sparato, come quella sui cessi pubblici, vanno oltre la normale fantasia, non sono uno psicologo ma mi sembrano troppo visionarie per essere prodotte da una mente sana, voi che dite?

    1. Mara Ongaro

      concordo

    2. Mario Angelino

      Vanno presi per quel che sono: buontemponi.

  741. enzo battinini

    ridurre le morti sulle strade:
    1) obbliga il rispetto dei segnali stradali (se no perchè li metti? risparmia i soldi)
    2)come fare x rispettarli; semplice- Obbliga nell’auto il navigatore collegato alla centralina del motore in modo che quando incontri il segnale (specie i limiti di velocità) invece di dirti “ATTENZIONE” si rallenta in mezzo alla velocità indicata. Il tutto costerebbe pochi denari.
    La cosa è possibile o troppi (in primis i Comuni) ci rimetterebbero?. poi xche le auto bruciano? bella domanda vero? Il valore economico annuo dell’incidente a quanto ammonta. ciao e che dio ci assista.

    1. andrea lai

      la verità è che se tutti rispettassero i limiti di velocità il traffico sarebbe completamente congestionato!! Questo per la condizione pessima delle infrastrutture e per il modo con cui si usano i limiti!! esempio

      – ti do 100 milioni di euro per farmi una strada
      – ok fatta
      – Ma è una cagata!!
      – Va bhè mettici un limite di 30Km/h e non corri rischi sulla sicurezza…

  742. andrea cesaratto

    caro beppe non sono d’accorod con quello che hai scritto..spesso molte persone comprano macchine e moto che sono dei veri bolidi e vanno a fogarsi in circuiti privati e cmq io sono per aumentare,almeno in alcune tratte dell’autostrada,il limite di velocità a 160/180 kmh se nn abolirlo completamente..grazie

    1. Andrea Brizzi

      Un cazzo! A me mi garba viaggiare in corsia di sorpasso a 105 km/h e quegli stronzi non mi possono piombare dietro a 180 lampeggiando come dementi.

    2. la scheggiata

      Per andare in un circuito non servono auto con targa!
      Anche in pista è indispensabile il cervello!
      kiss

  743. massimiliano capursi

    ue non scocciare. se hai da scrivere scrivi altrimenti non …….
    comprì ?

  744. simeone camporese

    Eppure quando facevo l’alba, la compagnia decise serenamente di far guidare al ritorno chi di noi fosse per necessità o virtù il più sicuro.

  745. Eugenio Rovati

    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
    La banca d’Italia ci sta fregando i nostri soldi. Non lo sapevi? Più lavori e più ti indebiti. Perchè Beppe Grillo non parla mai della banca d’Italia s.p.a.? Ad esempio sapevi che la banca d’Italia s.p.a. non paga le tasse?
    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

  746. la scheggiata

    BASTA al proibizionismo
    BASTA ai luoghi comuni
    BASTA alla tolleranza

    Ho 29 anni e da 2 guido un auto che mi permette di viaggiare in “tranquillità” ai 200km/h.
    Non sono mai andata oltre ai 140km/h.
    Perché!?
    Non m’importa di prendere una multa o di farmi ritirare la patente, non ho paura di guidare ad alta velocità (vado spesso al Mugello).
    Conosco le varie conseguenze causate da un incidente….quella che più mi fa paura è causare dei danni a terzi!!!!!
    Non voglio diventare il pirata della strada capace di togliere la vita al pedone.
    Ho pianto 3 giorniperché ho investito un riccio…in che condizioni potrei vivere se mi capitasse con un essere umano?

    1. manuela venerandi

      Giustissimo…. questo significa “rispetto” e senso civico…
      Dovrebbero esserci tanti come Te…
      Ciao

  747. Gabriele Bonacossa

    Come ha già detto qualcuno non sarebbe tollerata una limitazione nella produzione di auto di grossa cilindrata e molto veloci, ne tantomeno una limitazione nella loro pubblicizzazione…di certo si può aggirare l’ostacolo in maniera più subdola: non si limita nessuno, ma a livello di imposte sia lato produttori che lato acquirenti si và giù con la mano pesante. Questo per diversi motivi tra cui: in genere una persona che si può permettere un “macchinone”, può permettersi di pagarlo anche 20-30mila euro in più e probabilmente si può alzare ulteriormente il tiro (una Ferrari, caso estremo, arriva a costare anche 1 milione di euro…100000 euri in più non sono niente per chi se la può permettere); lato produttori basterebbe incentivare mediante sgravi fiscali chi produce auto poco inquinanti e poco impattanti sull’ambiente (poco impattanti in tutti i sensi!!!) e naturalmente alzare le imposte per chi fa l’opposto.
    Uno studio statistico dimostra che la probabilità di incidente cresce insieme alla potenza della macchina, è quindi ipotizzabile che chi vende/compra auto di una certa potenza paghi il rischio maggiore che fà correre agli altri quando l’automezzo circola.

    Ultima riflessione: vendere auto che superano anche del doppio il max limite di velocità possibile può essere visto come reato…come l’appropiazione indebita. Se lascio un portafogli su un tavolo incustodito e qualcuno lo prende non commette il reato di furto, ma di appropiazione indebita; un concessionario che ti vende una macchina che passa i 300 km/h quando il limite è di 130 fà, come dire, una “vendita indebita”…non mi costringe ad andare oltre il limite, ma mi mette in condizioni di farlo e pubblicizza in maniera esplicita ed entustica la cosa.

    Beppe ti aspetto a Pavia!!! Fai presto!!! Anzi…vai piano…l’importante è che arrivi!!!

    1. Gabriele Bonacossa

      Spero che il mess s’incolonni nel posto giusto…sono nuovo e non sono pratico…nel caso scusatemi…

      …chi ti vende una cucina non pubblicizza il modo con cui staccare la canna del gas ed aspirare metano a profusione…stando al tuo ragionamento anche enelgas sarebbe sanzionabile, ma pubblicizza il gas per usarlo come carburante delle stufe, non per inalarlo e ammazzarsi…

      Mi sembra invece che quando si parli di pubblicità di macchine i dati salienti siano potenza, velocità massima, accellerazione…sabglio?
      Fino a 250 km/h, da 0 a 100 in 8,4 secondi, 200 CV…ti facessero vedere anzitutto dove andare a 250 km/h su strada (come alcuni hanno detto probabilmente sulle autostrade tedesche, ma non da noi) e poi cosa succede anche solo prendendo una buca a quella velocità…gli imprevisti non sono ponderabili…la velocità delle macchine si può regolare…
      Come per i medicinali dovrebbero darti almeno delle avvertenze: “E’ un bolide, usare con cautela, tenere lontano dalla portata dei bambini e neopatentati (alle volte coincidono). Schiantarsi a 250 km/h equivale ad ammazzarsi e spesso ad ammazzare qualcun’altro (è solo omicidio colposo e non volontario…anche se non capisco perchè…), in Italia la maggior parte degli incidenti mortali è dovuto all’eccessiva velocità”.
      Anche se li ho elencati in maniera pseudo-ironica questi sono fatti.

  748. Grassotto Bolgeri

    Alessiuccia, la frase era ironica (almeno credo). bye

  749. Giorgio Antinori

    Con la tecnologia di oggi si può limitare la velocità a 50 Kmh in città, a 90 Kmh sulle tangenziali e a 130 Kmh in autostrada. Ci sono navigatori satellitari che avvertono ogni volta che si supera il limite, qualunque esso sia. Basterebbe collegarli ad un limitatore di velocità. Non costerebbe neanche molto. Al massimo si potrebbe tararli ai 10 Kmh superiori per lasciare un minimo di ripresa. Per quanto riguarda l’istigazione al suicidio, spesso è anche istigazione all’omicidio, di chi magari stava procedendo a 50 Kmh nella corsia opposta.

  750. marco zesi

    L’ENNESIMA RIPROVA,(SE CE NE ERA BISOGNO…)E’ LA RICONFERMA CHE IN QUESTO PAESE DI MERDA! DOVE TUTTI PARLANO,MA NESSUNO MUOVE UN DITO…IN FAVORE DEGLI SFRUTTATI,DEI SOTTOPAGATI DELLA GENTE CHE LAVORA ONESTAMENTE!!!!!
    E’….. “IL FESTIVAL DI SAN REMO…”
    VOLETE SAPERE I COMPENSI?????
    BAUDO: 750 MILA €RO + BONUS + TELEPROMOZIONI….
    LA “SVIZZERA” PIU’ FAMOSA D’ITALIA… CHE POI…SE VOGLIAMO VEDERE BENE FINO IN FONDO…SE NON AVESSE SPOSATO E POI… RIPUDIATO EROS RAMAZZOTTI….. NON LO SO’ DOVE SAREBBE ORA!!!
    BEH… INCASSA 1 MILIONE E 70 MILA €URO!!!!!
    I PROFESSORI DI ORCHESTRA…… 51 €URO AL GIORNO!!!! SI! 51 €RO AL GIORNO,PERO’ NETTI!!!!
    PIU’ VITTO E ALLOGGIO!
    QUESTA E’ LA REALTA’!!!!
    CHE NE DITE??????
    NON VI SEMBRA LA SOLITA E GIA’ TROPPO SENTITA STORIA “TUTTA ITALIANA” CHE….
    IN ITALIA E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI “CULO”…..
    O… C’E L’HAI…. O TE LO FANNO!!!!!!!
    NO????????????

  751. mazzari giancarlo

    caro beppe il problema è nel nostro modo di vivere condizionato dai media.non sei nessuno se non segui il calcio se non vesti in un certo modoe non interessa a nessuno che ti informi oapra gli occhi sulle cose

  752. marco zesi

    L’ENNESIMA RIPROVA,(SE CE NE ERA BISOGNO…)E’ LA RICONFERMA CHE IN QUESTO PAESE DI MERDA! DOVE TUTTI PARLANO,MA NESSUNO MUOVE UN DITO…IN FAVORE DEGLI SFRUTTATI,DEI SOTTOPAGATI DELLA GENTE CHE LAVORA ONESTAMENTE!!!!!
    E’….. “IL FESTIVAL DI SAN REMO…”
    VOLETE SAPERE I COMPENSI?????
    BAUDO: 750 MILA €RO + BONUS + TELEPROMOZIONI….
    LA “SVIZZERA” PIU’ FAMOSA D’ITALIA… CHE POI…SE VOGLIAMO VEDERE BENE FINO IN FONDO…SE NON AVESSE SPOSATO E POI… RIPUDIATO EROS RAMAZZOTTI….. NON LO SO’ DOVE SAREBBE ORA!!!
    BEH… INCASSA 1 MILIONE E 70 MILA €URO!!!!!
    I PROFESSORI DI ORCHESTRA…… 51 €URO AL GIORNO!!!! SI! 51 €RO AL GIORNO,PERO’ NETTI!!!!
    PIU’ VITTO E ALLOGGIO!
    QUESTA E’ LA REALTA’!!!!
    CHE NE DITE??????
    NON VI SEMBRA LA SOLITA E GIA’ TROPPO SENTITA STORIA “TUTTA ITALIANA” CHE….
    IN ITALIA E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI “CULO”…..
    O… C’E L’HAI…. O TE LO FANNO!!!!!!!
    NO????????????

  753. Antonio Amodeo

    Bravo Beppe, è tutto vero! Pensate c’è stato uno scandalo assurdo per una notizia falsa su di un videogioco (vince chi seppellisce viva la bambina, coglioni potevano inventarsi che vince chi se la mangia, avrebbe fatto più scandalo!) e poi ogni giorno ci vediamo propinare pubblicità simili. Come quella del tizio che si vanta di correre anche nelle curve (quella del deserto). “Tenuta di strada”, idioti, la tenuta di strada se va a meno di cento manco serve tanto…

  754. Giorgio Antinori

    Con la tecnologia di oggi si può limitare la velocità a 50 Kmh in città, a 90 Kmh sulle tangenziali e a 130 Kmh in autostrada. Ci sono navigatori satellitari che avvertono ogni volta che superi il limite, sia esso 50 o 130. Basterebbe collegarli ad un limitatore di velocità. Non costerebbe neanche molto. Al massimo si potrebbe tararli ai 10 Kmh superiori per lasciare un minimo di ripresa. Per quanto riguarda l’istigazione al suicidio, spesso è anche istigazione all’omicidio, di chi magari stava procedendo a 50 Kmh nella corsia opposta.

  755. Alfonso Balducci

    Sono perfettamente d’accordo con Beppe Grillo. Me lo sono sempre chiesto: perché costruire macchine tanto veloci da non avere strade adeguate per quelle velocità. La domanda è retorica perché comprendo perfettamente le leggi del marketing. Ma non c’è dubbio che questa carneficina deve finire. Stabilire dei limiti di velocità non serve a niente se non c’è un controllo rigorosissimo. Intanto la soluzione più semplice è impedire che le macchine possano raggiungere determinate folli velocità. Ma un provvedimento a costo zero si può adottare da subito per chi viaggia in autostrada. L’idea è questa, semplice semplice: perché al casello di uscita, oltre all’importo del biglietto, non viene calcolata la velocità media dell’auto? Se la tratta percorsa è di 130 km e ci si impiega meno di un’ora è evidente che sicuramente si è superato il limite di velocità. Questo, trattandosi di una velocità media, non esclude ovviamente che si possa essere superato il limite di velocità solo occasionalmente (in alcuni brevi tratti si può andare a 250 e in altri a 100 kmh e la velocità media può risultare decisamente inferiore alla velocità massima consentita), ma certamente verrebbero sensibilmente dissuasi quelli che scambiano un’autostrada per una pista di Formula 1. Il folle si vedrebbe addebitata all’uscita la tariffa autostradale, la multa e il ritiro immediato della patente.

  756. nicola bovio

    Chi non la pensa cosi’…. cambi la legge! La legge dice 130… non 150 con giudizio! Alla legge e a noi non impora un cavolaccio se il sig pincopallo puo’ permettersi di comrare la macchinetta da 180 che in autostrada abbaglia a chi va a 130 i seconda corsia. Noi abbiamo una legge! Come dire mettiamo in commercio sigarette alla maria… ma nesuno puo’ fumarle!!! Iniziamo col non metterle in commercio e mazzolare chi le vende… pio legenremo chi le usa… e se mi sbaglio, legittimo, CAMBIATE LA LEGGE: LA LEGGE E’ LA LEGGE!

    Imponiamo pure la velocita’ minima pero’. In certe condizioni di traffico il guidatore che procede a 50m/h su extraurbana da 90 CREA CONDIZIONI DI PERICOLO!!! chi procede a 110 in seconda corsia autostradale con libera la prima CREA CNDIZIONE DI PERICOLO ED INTRALCIO ALLA CIRCOLAZIONE. Deve essere multato. in un ipotetico esame dei rischi , la limitazione del sorpassi riduce ovviamente la probabilita’ di incidente. COMUNQUE!

  757. Luca Lifrila

    …..non dico nulla ….basta che non lo cancellate e che lo vediate….

    http://movies6.arcoiris.tv/movies/11_09_2006/origine_del_male_big.w

  758. Lele Ravera (leleravera)

    Quello che ho sempre sostenuto da tempo, mi sono sempre chiesto il perchè ci sono dei limiti di velocità e sul mercato non c’è una macchina che pur andando moderatamente non è costruita per rispettarli? La risposta stà penso nel essere in Italia…. Grande Beppe ciao

  759. Roberto fontanive

    Non vorrei si calcasse troppo i toni sul mito della velocità.. Io sono maggiorenne da un paio di anni, e per quanto abbia un’ auto da 225 cv che raggiunge una velocità max di 240 km/h ho sempre giudato responsabilmente e non mi sono mai messo in pericolo.. Per quanto molti guidino in maniera pericolosa, non TUTTI i neo-patentati sono dei kamikaze che si uccidono sulle strade..Non si tiene in conto che i vecchietti (molto spesso non più in grado di guidare per via dei riflessi) che vanno pian pianino causano incidenti gravissimi! allora perchè gli è permesso guidare?
    Beppe ti seguo tantissimo, leggo sempre il tuo blog e apprezzo i tuoi interventi! non cambiare!

  760. STEFANO M.

    Sai cosa pensavo? la strategia non è sbagliata. Tra 40 anni sai quanti non usufruiranno del TFR perchè abbattuti, prima dell’ età pensionabile, dalla sana ma consapevole legge del consumismo e dell’apparire a tutti i costi? Dopo gli alimentari penso che l’ investimento più sicuro, per una futura imprenditoria, siano le pompe funebri.

  761. Dario Guanella

    LE PRESTAZIONI SONO UNA DROGA. Creano dipendenza.
    Ci sono persone che per fare 0-100 in 8.3 sec invece di 8.5 sec spendono 500 euro per rimappare una centralina. poi cambiano i filtri, etc… sono addicted! la cosa icnredibile è che le riviste di settore sono piene di pubblicità di ogni genere di elaborazione. Perchè rimappare la centralina non è illegale per le auto targate?
    perchè si accaniscono contro una canna e consentono alla gente di circolare con auto da pista in strada? perchè permettono i SUV? ormai siamo arrivati a fare pubblicità di SUV per la città. é come produrre infradito per fare trekking.

  762. Maurizio G. Cataldo

    Beppe,

    Fai un post per denunciare:
    – le patenti facili
    – gli scarsi controlli sulle strade
    – l’inesistente insegnamento dell’educazione stradale nelle scuole
    – … e poi la perversione di una società che fa sembrare ammirevole chi guida un bolide e molto meno ammirevole chi guida un’auto lenta ma SICURISSIMA, ECONOMICISSIMA ED ECOLOGICA.

  763. giuliano bes

    Non vedo perchè colpevolizzare le case produttrici.
    Mica lo raccomanda il medico di comperarsi la macchina con 200 cavalli (dalle mie parti si dice “duecento cavalli ed un’asino che li guida…).
    Fanno la pubblicità?
    Embè?
    Fanno pure la pubblicità del tavernello, mica mi compero decine di scatole di vino e me le scolo tutte alla faccia del mio fegato….
    Se si disconnette il cervello allora puoi anche credere che un dopobarba ti faccia rimorchiare un pacco di belle figliole, una crema antirughe che trasformi una ciospa in una sosia della Bellucci, e che il Mulino Bianco sia tale anzichè una fabbrica puzzolente.
    Le macchine potenti sono sempre esistite, una volta di certo con meno cavalli, ma anche con meno standard di sicurezza.
    Chi è stato ventenne negli 80 ricorda la Peugeot 205 con 110 cavalli, affettuosamente chiamata la bara a 4 ruote, la Uno turbo, la Escort Cosworth, macchine che quando ci salivi sopra speravi di ridiscendere con le tue gambe dalla portiera e non tirato fuori dal lunotto posteriore…
    Il buon senso deve essere dei genitori.
    La mia prima macchina è stata una Kadett 1100 C a GAS con la guarnizione della testa bruciata (andava obbligatoriamente a gas perchè se la giravo a benzina la testata raggiungeva temperature da fusione nucleare…).
    Il buon senso innanzi tutto.
    La buonanima di mia nonna diceva che si deve mettere il buon senso per chi non ce l’ha, ed un ragazzino di vent’anni, non sempre ne è dotato.

    1. Maurizio G. Cataldo

      Cristo Giuliano,
      proprio adesso che mi ero comprato un ettolitro di dopobarba da rimorchio…

      PS
      Oh, non abbiamo perso l’abitudine di scrivere i posts più o meno nello stesso momento.

    2. Maurizio G. Cataldo

      Io l’avevo messa giù così:
      =============
      Caro Beppe,
      sono d’accordo sul fatto che pubblicizzare auto per le loro prestazione sia una forma di istigazione alla velocità, però credo che il problema centrale sia l’educazione stradale, il rispetto dei limiti, l’educazione al vedere un auto come un mezzo di trasporto in mezzo a tanta gente che viene trasportata e non come un bolide da emozione… emozioni che dovremmo lasciare solo ed esclusivamente alle tirate in pista.
      Ad una seria educazione stradale, a patenti conseguite con scuole serie ed esami severi forse le case automobilistiche risponderebbero con modelli e “tentazioni” diverse, magari incentrate sulla sicurezza invece che sulle prestazioni. Forse.
      Al momento non credo che esista un governo sufficientemente forte da prendere decisioni che modifichino le strategie produttive. Naturalmente non intendo di destra o di sinistra ma semplicemente un governo affrancato dai ricatti dei produttori. Sappiamo di cosa parlo, lo stesso vale per le banche, le telecomunicazioni, e varie altre branche.
      Insomma, sta a noi riuscire ad educare i nostri figli, magari sperando in un aiuto, in un esempio, in una maggiore maturità da parte delle istituzioni.
      Saluti

    3. paola maggioni

      d’accordissimo con il tuo commento,
      la testa dobbiamo ricominciare ad usarla tutti.
      io avevo una volvo V70. l’ho venduta e adesso
      sono felice con la mia Opel corsa di 15 anni che
      fa i 120 se proprio la tiri….
      meno televisione, più pensiero nostro.

    4. giuliano bes

      Mi devo preoccupare del tenore del tuo P.S.?

      Ti anticipo che molto probabilmente i sindaci del cuneese si mobiliteranno ed andranno a dare una sgrullatina a mr. Di Pietro e mr. Padoa Sciopa in ordine alla ns tanto sospirata autostrada Cuneo-Asti (è da un anno che è assolutissimamente tutto fermo e continuiamo ad avere morti ammazzati sulle statali e provinciali, questo sì che un favoreggiamento al suicidio da parte dello stato…).
      Cerea.

    5. Maurizio G. Cataldo

      Non ti preoccupare, lo sai che io sono per i cittadini e contro i politici…
      Sono più favorevole alla Cuneo-Asti che alla TAV, se ad ADP e TPS gli fanno una bella risciacquata mi trovano d’accordo, soprattutto se gli chiedono di prendere i soldi dall’inutile TAV.

      Ceres… è più buona.

    6. Maurizio G. Cataldo

      OPS.. solo adesso ho capito cosa intendevi con il “Mi devo preoccupare del tenore del tuo P.S.?”…

      Comunque la risposta è sempre NO, non devi preoccuparti, io scrivo sempre il post delle 14 e trenta.

      Bye

    7. giuliano bes

      Paulaner uber alles.

  764. Roland Deschain

    MA CHE MONDO DI MERDA VOLETE?? VI DEVONO DIRE SEMPRE COSA FARE E COSA NON FARE?? PERCHE’ ALTRE LEGGI PROIBIZIONISTE?? MA LA LIBERTA’ CHE TANTO INNEGGIATE DOVE STAREBBE SE TUTTO DEVE ESSERE PROIBITO O CONSENTITO PER LEGGE??

    PICCOLO SUNTO DAI COMMENTI!

    Proibire la pubblicità del tabacco ( già fatto )

    Proibire la pubblicità degli alcoolici.

    Proibire la produzioni di auto potenti!

    Proibire la guida di determinate auto a determinate persone.

    Proibire la vendita di alcoolici ( però quando il post lo consente droga libera e guai a chi non tira la canna ).

    Aumentare gli autovelox ( però se ti beccano a 65 kmh dove il limite è 50 vanno aboliti ).

    La palma del migliore :” Razionare il carburante per ogni veicolo privato, secondo me circa 80/100 litri al mese al costo di 1€ al litro poi 5€. al litro” E I COGLIONI COME ME CHE FANNO 175 KM AL GIORNO PER ANDARE A LAVORARE SE LA PRENDESSERO PURE IN CULO O COMINCIASSERO AD ANDARE IN BICI!

    Ma come è possibile partorire simili idiozie??

    Ma perchè gli incidenti fanno notizia solo il sabato notte oppure durante la ” grande lotteria ” delle transumanze di ferragosto o dei ponti festivi??

    Tutti a predicare bene e parlar male dei giovani, ma voi non siete stati giovani? Nessuno è mai salito in macchina con l’amico che schiacciava più del dovuto? Nessuno ha mai superato i limiti di velocità?

    Perchè non fare le macchine tutte con la stessa potenza dite?? Sì, perchè no, schiere e schiere di soldatini tutti incolonnati e disciplinati colonne interminabili e nemmeno un sorpasso, quanto cazzo di tempo impiego a 120 kmh a superare uno che va a 115 ?

    VI LAMENTATE TANTO DEL CONTROLLO E DELLE IMPOSIZIONI E POI NON VEDETE L’ORA DI ESSERE ULTERIORMENTE CONTROLLATI E SOTTOMESSI DA UNA LEGGE NUOVA!!

    MA CHE MONDO DI MERDA CERCATE??

    1. carlo frusciante

      Non mi pare che tu abbia tutti i torti.
      Bravo.

  765. marco ghirardi

    Grillo parti subito con una petizione…le auto prodotte che superano i limiti di velocita’ previsti dalla legge vanno ritirate dal mercato…….a proposito la tua Prius quanto fa all’ora?
    ciao
    marco

  766. fz wids

    PER F I O R E V E R D E

    PURTROPPO NON POSSO DARTI INFORMAZIONI DETTAGLIATE A RIGUARDO… QUESTO BLOG DI CENSURATORI NON ME LO PERMETTEREBBE…CI SONO IN MEZZO LE MIE INIZIALI E QUALCOS’ALTRO… W I D S

    CIAO

    1. fz wids

      TI MANDO UNA STORIELLA…E TU CHE SEI DONNA DI AVVEDUTO RAZIOCINIO SICURAMENTE NE VERRAI A CAPO…

      W l’italia disse qualcuno
      Intanto ci fregano senza ritegno
      limitiamoci a guardare quello che inventeranno
      Donna Patrizia stai tranquilla che lo faranno
      una volta è successo e sarà la disfatta
      contro una base la gente marcerà compatta
      e se per caso qualcuno dissente
      Siamo qua noi a ricordare chi mente
      evitiamo proclami e strette di mano
      ma giochiamo col fuoco fichè possiamo
      pertanto ti imploro con tutto me stesso
      resta con noi anche per solo diletto
      e vedrai che qualcosa guadagnerai…

      Buon rompicapo…

    2. fz wids

      Allora hai capito…molto bene…
      Ciao.
      WIDS

  767. Camillo Busarello

    Ma, ci sarebbe la ossibilità di mettere un riduttore , un limitautomatico alla macchina, esiste, lo hanno già qualsiasi autovettura anche di piccola cilindrata.
    Il padre che impresta la macchina al figlio, importa la velocità massima, con una chiavetta e la blocca.

  768. la scheggiata

    Ma prima d’inviare i commenti leggete quelli già presenti?
    bla bla bla bla………..

  769. Giorgio Bosoni

    Fa notizia la strage del Sabato sera, ma quanti deficienti figli di altrettanti deficienti acquistano il kit per l’elaborazione del “cinquantino” e si ammazzano o restano invalidi a vita per emulare Valentino Rossi? Ma se gli adulti in nome di una presunta superiorità di classe e/o intelligenza incentivano con l’esempio (basti vedere come nel nostro paese, ciclisti e motociclisti si comportano in strada) questi massimi esempi di minchioneria dei loro figli come si puo’ intravedere una fine alla mattanza? Non mi resta che il cinismo che mi fa dire:
    si ammazzino tutti, non sarà selezione naturale ma almeno i coglioni si autoelimineranno.
    Giorgio

  770. Enrico Carlo

    Se non siete in grado di controllarvi e autolimitarvi senza che lo debba fare una legge, o che limitino le auto per voi, allora non siete più intelligenti delle scimmie.

    A sentire questi discorsi mi viene in mente “1984”, se lo avete letto.
    Ma davvero vorreste arrivare a vivere come automi? Senza libertà?

    Mi viene la nausea…

    1. Giorgio Bosoni

      Forse cambierai idea quando un coglione a 180 km all’ora ti piomberà nel parabrezza; e comunque le scimmie non hanno mai causato la morte di nessuno, mentre gli “uomini liberi”… .
      Giorgio

  771. Jack Giannotti

    Molte persone pensano che avere una bella auto, possibilmente costosa e potente, possa garantire una migliore posizione sociale. Si sentono più amati, più ammirati dagli altri….beh….che facciano un pò quel che ritengono + giusto….peggio per loro….
    La cosa comincia a disturbare quando te ne stai a piedi o con il tuo macinino tranquillo x strada e ti viene addosso un SUV da 8t a 150Km/H guidato da una signora di 45kg che a malapena arriva al volante….allora sì che ti roteano vorticosamente (se resti vivo).
    Soluzioni?….sicuramente qualche esame molto accurato, specifico e da ripetere ogni “x” anni per auto fuori norma (dimensioni e potenza), rispetto dei limiti e sanzioni.
    Ma ricordiamoci che viviamo in Italia….

  772. Elisa Nuzzo

    mi unisco al coro di chi sostiene che i divieti non servono a nulla. e poi chi è che stabilisce quale sia la velocità massima per guidare in sicurezza? ci sono persone che rischiano incidenti anche a 30km/h perchè non sanno guidare…
    è l’ignoranza della realtà ad essere davvero pericolosa.

  773. massimiliano capursi

    Scusate qui non mi pare che il punto sia proibire quanto rivedere un modo di agire. Se ormai è certo che una buona parte delle emissioni di co2 sono prodotte dalle auto allora basta con le auto. Se c’è esigenza di mobilità che si usino e si trovino mezzi alternativi. Insomma intraprendere altre strade non significa per forza fare proibizionismo, tanto inutile quanto dannoso.
    Oggi le città e le strade in generale sono intasate dalle automobili.Che ormai sono sempre più inutilmente veloci. A che pro aumentare le prestazioni se poi bisogna viaggiare incolonnati a 20 kmh(quando va bene)?
    E’,a mio avviso, una questione di logica.
    Personalmente viaggio il più possibile con i mezzi pubblici e devo confessarvi che ho imparato ciò dalle mie trasferte all’estero. Certo è che il livello del servizio dei nostri trasporti pubblici è da migliorare ma forse questo non succede perchè la domanda di trsporto pubblico in Italia è bassa, molto bassa. Forse perchè in ITalia l’auto più che un mezzo è concepito come uno status simbol ?

  774. fanny m.

    hai ragione caro beppe .Quel nodo che parte dalla gola e arriva allo stomaco passando dal cuore crea una condizione mista di rabbia e una desolante frustazione che fa mancare il fiato. Sono stufa di sentirmi cosi’ .Siamo tutti troppo pazienti P..ca P…ana .RIBELLIAMOCI

  775. nicola bovio

    sono d’accordo al 100%. Non esiste niente che puo’ giustificare la messa in commercio di autoveicoli che superino i limit i massimi di velocita’ consentiti.

  776. fz wids

    Art. 115
    Istigazione e aiuto al suicidio

    Chiunque per motivi egoistici istiga alcuno al suicidio o gli presta aiuto è punito, se il suicidio è stato consumato o tentato, una pena detentiva sino a cinque anni o con una pena pecuniaria.

    HAI CAPITO GRILLO??? O CON UNA PENA PECUNIARIA.
    QUESTA E’ L’ITALIETTA. TUTTO SI TRAMUTA IN PENA PECUNIARIA. MA TI IMMAGINI CHE METTONO COME ALTERNATIVA A 5 ANNI DI GABBIO, UNA PENA PECUNIARIA!!! CHE NESSO C’E’ FRA LE DUE COSE?? TE LO CHIEDONO AL PROCESSO?? PREFERISCI UNA PENA PECUNIARIA O 5 ANNI A REGINA COELI???

    E POI COSA SUCCEDE QUANDO CHI FA UN INCIDENTE AMMAZZA QUALCUNO? NON SAREBBE PIU’ ISTIGAZIONE AL SUICIDIO. MA OMICIDIO VOLONTARIO.

  777. varo bettarini

    scusate ma non sono daccordo.
    La parola censura vietare mi fà no paura di più
    ma soprattutto le persone che la applicano per il mio bene
    Non sono le macchine che uccidono non sono le armi non sono i motorini ma chi li adopra con incoscienza.
    Più proibite per il bene e più inebetite la gente

  778. Daniele Ricci

    Giusto Grillo!!Ma logicamente,quelli che costruiscono le macchine, non possono fare automobili che vanno a 120km/h, altrimenti non costruirebbero più auto perchè gli incidenti diminuiscono, e guadagnano poco! Riempiono la testa alla gente di cazzate del genere”QUESTA AUTO E’ SICURA”scusa il termine ma noi coglioni ci caschiamo e ce la mettono a quel posto!

  779. Bruno Zennaro

    Ragazzi SVEGLIA!!!
    per fare 50 km
    a 90km/h ci vogliono 23 minuti
    a 130 ce ne vogliono 33
    ma c.z.o, dovete davvero rischiare la vita vostra e quella degli altri per dieci miseri minuti??
    SVEGLIA!!!
    se poi uno ha un attacco di diarrea allora bè…

  780. STEFANO M.

    Sta passando uora uora uno spot di una Lapo macchina con a bordo 4 bambine, con ritmo rock travolgente, poi queste scendono e sono 4 super top girls che sul bordo di un molo lasciano l’ auto per andarsi a divertire. Se non sbaglio da un molo simile si è abbattuto un lemming con tanto di convivente e figlia. Bello, veramente bello. Sta passando uno spot di un’ auto guidata da un genio, scusate, Eugenio, che è la medesima che si è schiantata con ragazzi in Puglia dopo aver festeggiato il compleanno di uno di loro. Sta passando ora un servizio nel quale il calcio è tornato bello pulito come prima. Sta passando ora sotto casa mia un carro funebre senza spot, ma solo con gente che piange al seguito. Come mai? Dobbiamo creare percorsi alternativi a questi ultimi, per non turbare le persone comuni mentre stanno ricaricando in santa pace i loro telefonini con la suoneria della canzone di S.Remo. Eh via!!! un pò di tranquillità!!!

  781. dario coia

    Caro Beppe, sbagli… non e’ possibile dare sempre agli altri colpe che sono in gran parte di noi genitori.. le macchine sono potenti? compriamole meno potenti ai nostri figli ed educhiamoli meglio… c’e’ la pubblicita’ dei telefonini? non compriamoli (se fanno la pubblicita’ del curaro tu che fai lo compri??) per quanto riguarda la velocita’, in italia e’ possibile noleggiare le piste, per cui se voglio andare a 200 all’ora prendo il mio bel macchinone potente e vado in pista, se mi cuccano a farlo in autostrada son dolori, e poi scusa… auto che vanno tutte a 130 all’ora? ok.. poi facciamo tutti i telefonini uguali (perche’ alcuni sono piu’ performanti) poi facciamo tutti i computer uguali etc etc. e ci chiameremo URSI (unione delle repubbliche socialiste italiane)

    1. simeone camporese

      Mi scusi ma,

      l’automobile a differenza di altri oggetti da Lei elencati è un’arma impropria con caratteristiche estremamente diverse.
      Il procurato danno a terzi attraverso l’uso improprio di notebook o desktop mi auguro non diventi necessità di legislazione.
      😉

  782. Bianca Fasano

    DIMENTICAVO: E’ VERO. GLI AUTOVELOX SONO FISSATI PROPRIO DOVE NON DOVREBBERO ESSERE. VERI MARCHINGEGNI PER POVERI DISGRAZIATI…A SCOPO DI FAR SOLDI.

    In merito agli incidenti automobilistici il problema più serio, a mio parere, è che se si possiede un’arma, poniamo una mitragliatrice, o anche soltanto un fucile, ci si rende conto ( e la società, in conseguenza), di possedere un’arma lesiva per se e per gli altri, mentre, quando si è alla guida di un veicolo, si ha l’impressione di spostarsi su strada comodamente seduti sulla poltrona di casa nostra. E’ vero che da poco, a proposito di “Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali” il Testo DDL 3337 approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 9 febbraio 2006 apporta modifiche all’Art. 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285:
    1. Il comma 2 dell’articolo 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dai
    seguenti:
    «2. Quando dal fatto derivi una lesione personale colposa la sospensione della
    patente è da quindici giorni a tre mesi. Quando dal fatto derivi una lesione
    personale colposa grave o gravissima la sospensione della patente è fino a due
    anni. Nel caso di omicidio colposo la sospensione è fino a quattro anni.
    Ma tanto non tranquillizza, visti il seguito di variazioni che il testo completo contiene e l’abilità degli avvocati. Non posso dimenticare un caso raccontatomi da un amico: coppia anziana su tangenziale, in auto vecchiotta, guida lenta, (al di sotto dei 50 orari,,,), viene investita e uccisa mediante scontro frontale da un giovane automobilista uscito fuori strada. Bene: gli è stato concesso il “concorso di colpa” perché gli anziani “andavano troppo piano”…
    Se invece un povero autista viene beccato in eccesso di velocità, poniamo dagli 80 ai 110, è perseguitato con multe da fare rizzare i capelli, anche a distanza di anni.

  783. Simone Grillo (simo.bob)

    Sono d’accordissimo,
    se c’è una legge che vieta di superare i 130 non ha senso vendere quei mostri. O se si vendono devono essere dotati di un limitatore di velocità sui 130 km/h, non sui 275 come quella di cui parlava Beppe. Così i signori con le loro Mercedes Classe R in versione Amg V-Max fasranno da 0 a 100 km/h in 4 nano secondi ma poi si fermeranno li…

  784. anna-torino

    beppe perchè non miha i pubblicato il posto dio prima????
    sigh…

  785. Gianpaolo Cherubin

    Volevo solo dare il mio sfogo in quest’ambito…non tanto sulle macchine di grossa cilindrata, infatti sono daccordissimo con te caro Beppe, ma vorrei sfogarmi sui costi “fiscali” per un auto. Infatti come tutti sanno il bollo auto è sempre più caro, sopratutto per chi ha un auto euro “0” o euro “1”….certo tutto ciò serve per incentivare l’acquisto di macchine più “ecologiche” almeno a parer loro ma io mi metto nei panni di quei pensionati che vanno in giro con la loro bella pandina 750 di ventanni fa e che si ritrovano aumenti sul bollo anche di 100 euro.Con la pensione che sicuramente avranno, non riusciranno nemmeno ad immaginare di poter prendere un auto nuova, e quindi se già tiravano la cinghia per prendersi da mangiare adesso gli toccherà fare anche i salti mortali per poter girare…Non mi sembra affatto giusto che delle persone siano costrette a cambiare auto per non rischiare di pagare di più, penso che se si vuole incentivare l’ecologia primo bisogna fare macchine veramente ecologiche, secondo bisogna trovare un modo diverso per incentivare la gente a cambiarle…ci sta bene che chi compra un auto nuova non paghi il bollo per tre anni, ma non mi sta bene che uno si veda lievitare così dal nulla le spese per il mantenimento dell’auto…

  786. rocco tanica

    ABBASSO L’ITALIANO MEDIO-MEDIASET

  787. simone rizzo

    X Roland Deschain,

    mandami una foto che l’appendo in camera.

    Sei diventato il mio mito !!!!!

    ciao e buona giornata.

  788. simeone camporese

    Ma chi se ne frega.
    L’importante è avere la migliore automobile possibile, convertirla a gas, lasciare il serbatioio del gas vuoto xkè non mi fido, e correre a benzina (power) anche durante il blocco “ecologico”.

  789. gazzola mauro

    sono pienamente daccordo come sempre con beppe grillo. al giorno d oggi ci sono tante cose che istigano al suicidio. io vorrei sapere perche la chiesa si accanisce tanto contro i ragazzi dello stesso sesso che si vogliono bene, ma cosa fanno di male ? infondo è amore e niente piu!! come devono comportarsi sti ragazzi che vengono bastonati di continuo dalla chiesa? questo continuo e inguisto accanimento contro loro è una istigazione..

  790. alessia piccinetti

    spero che tu faccia le medie

  791. Mariarosa Gritti

    Caro Grillo aggiungi altri due ragazzi morti nella sera di sabato notte 25 uno di 27 e l’altro di 26 anni .
    Il primo ha fatto un sorpasso dopo una curva schiantandosi contro il il conducente che veniva nel senso opposto in provincia di Brescia tra Lonato e Desenzano del Garda il suo contachilometri si è fermato a 150 una pazzia che a distrutto due vite e due famiglie.

    Ma continueranno a publicizzare le auto veloci
    il demone dei soldi non guarda in faccia nessuno.
    I figli sono i nostri chi compra queste macchine?
    Perchè noi genitori non obblighiamo i nostri figli ad un acquisto di auto di piccola cilindrata? Forse la smetterebbero di portare al suicidio omicidio tanti giovani.
    E ad insegnare loro il rispetto delle regole?
    Portiamo le macchine da un bravo meccanico che tari il motore a 100 o anche meno.
    Facciamo prevenzione nelle scuole invitando Carabinieri e Polizia a parlare con i nostri figli.

  792. Dario Guanella

    BEPPE, NON È QUESTO IL PUNTO.

    Macchine potenti ci sono sempre state, dalle versioni sportive di semplici auto, alle vere e proprie auto sportive. La differenza oggi la fanno i DIESEL: oltre alle piacevoli emissioni di POLVERI SOTTILI (solo i diesel le emettono…), i nuovi motori ad iniezione diretta ormai sul mercato da alcuni anni hanno prestazioni da vere sportive e con un difetto che rende pericolosi anche quelli con potenze basse: LA COPPIA MOSTRUOSA FIN DAI BASSI REGIMI.
    Abbinata ai sempre più frequenti cambi automatici il cocktail è servito: diventa facilissimo andare forte, non ce ne si accorge, la macchina va via in progressione senza mostrare nessuno sforzo nessuna fatica e via a 100 all’ora in città.
    Un’auto sportiva o cmq con tanti cavalli a benzina necessita impegno nella guida per tirar fuori le prestazioni, la coppia è disponibile a regimi più elevati, quindi bisogna andare a cercarle le prestazioni, con i diesel no. LA COPPIA, LA COPPIA!!… A parità di potenza un diesel ha una coppia doppia rispetto al benzina. Anche se magari il benzina ha prestazioni migliori, bisogna andare a cercarle. Io parlo anche per esperienza diretta. Avevo una Volvo v40 T4 200CV (turbo) benzina, magnifica, ma per tirar fuori i 200 cv bisogna proprio stanarli uno a uno. Poi ho preso una passat 2.5 V6 TDI 180 CV automatica, senza il minimo sforzo si arrivava a 100 all’ora, quasi senza volerlo. ORA I DIESEL SONO più DEL 60% del mercato e le potenze di questi motori crescono in maniera allucinante, insieme alle dimensioni (?), al peso. Per stare fermi in tangenziale… ah col navigartore acceso, ovvimaente. Sarà..

    1. arturo terragni

      caro dario ha ragione beppe le auto veloci sono pericolose, punto e basta e quanto alla coppia ai mai provato i novi benzina magari turba a inezione diretta. è vero il disel emette particolato se non ha il filtro ma non è questo il problema , il problema sono le potenze di moltissime auto d’oggi. si potrebbe limitare facilmente la velocità dei mezzi a 130 Kmh ma tanto ci sarebbe chi va 130 nei centri città ed aquesto punto??? il problema è che abbiamo basato tutto il sistema sullo spostamento continuo di massa e tornare indietro saà cosa lunga e dura.

  793. paaola doooTTTTTttti

    ALTRE IMPORTANTI PROVE SULLA PRESENZA DI VISITORS:

    – sin dai tempi remoti furono differenziate classi sociali fra cui alcune che non potevano nemmeno essere avvicinate e che viveno dentro a spazi confinati, tipo la città imperiale cinese, i giardini pensili di Babilonia, le regge egizie. Alcune persone viveno quindi in ambienti confinati e solo ingegneri e ministri del culto potevano avvicinarle. Pensate anche quel tempio in Cambogia di Angkor e poi la faccenda del sangue blu dei nobili per abituarci che c’erano persone leggermente diverse

    – hanno bisogno assoluto di non lasciare prove del loro passaggio, in modo che non ci sia traccia di interferenza nella nostra vita. Come che c’è una precisa legge intergalattica fra civiltà più evolute della nostra di non interferire con altre civiltà su altri pianeti e che loro la stiano trasgredendo per impossessarsi di oro da portarci via (l’oro è basilare per la costruzione di impianti a mo,to pe,rpetuo come la Pila Z,amboni, la bobina di Tesla, campi elettromagnetici che sono i principali motori di astronavi)

    – hanno problemi con insetti e altri microbi che potrebbero contagiargli virus mortali come per noi la malaria e quindi hanno la mania del pulito ne senso che non ci siano tracce di insetti, vita batterica e virale, ma poi prediligono ambienti chimicamente tossici e puzzolenti dove il senso dell’olfatto sia ottuso. Quindi utilizzo detersivi chimici cancerogeni, petrolio, gasolio, benzina, soprattutto oro, braccialetti di oro che per noi spesso è dannosissimo per se stesso e per via di residui di mercurio nella lavorazione

    – Hanno bisogno di gabinetti con il tipico odore di cesso schifossimo che non c’è motivo fra milioni di profumi che venga usato quell’odore che fa schifo, l’odore di cesso degli autogrill, delle stazioni, dei luoghi pubblici che è orrendo, ma che probabilmente coincide con una loro secrezione di cui devono liberarsi

    NON USATE DETERSIVI CHIMICI, ORO E PETROLIO

    NON ATTACCATELI diventano pericolsi

  794. Gennaro Esposito (rino)

    … Sarebbe più economico bere Chianti piuttosto che acqua del rubinetto.

    (Patty Ghera alias F i o r e v e r d e)

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    Ma anche più piacevole, donna Patrizia

  795. Paolo Canossa

    Ma come fa la MORTADELLA a ridiventare SUINO? C’è stato un rinvio alle camere? Con la minoranza dei voti, peggio dei porci, mangiano e capolgono il recipiente dove mangiano. Fanno i porci comodi loro come da sempre hanno fatto come un cancro nella criminale quanto superricca burocrazia italiana

  796. Andrea Brizzi

    Qual’è il presupposto di quello che succede in California? Che se sgarri ti rompono il culo.

  797. Big Bertho

    Stavolta non sono d’accordo.
    Non è la velocità in se che uccide, ne sono + che convinto. È chi guida il responsabile, non la macchina in se. Se vado a 130 in autostrada è perchè ci sono le condizioni opportune e a mio avviso, anche velocità superiori, in molti tratti, sarebbero “sicure”. Sì, sicure! A me fa più paura uno che corre a 50 in centro città, a fianco dei marciapiedi, che uno che corre a 150 in autostrada.
    Ci sono persone poi che acquistano l’auto veloce non tanto per la velocità massima che raggiunge, quanto per il divertimento che offre la guida in particolari strade. E non significa correre come deficienti. E poi ce la pista, dove ci si va a sfogare a tavoletta.

  798. Gabriele Martelli

    Ripeto e’ solo un modo per non far maturare gli individui, ma se si volesse iniziare questa strada, considerate di POTENZIARE la CENSURA, e quindi:

    VIA PUBBLICITA’ con Gnocche pazzesche che si leccano Alcoolici dovunque.
    Via pubblicità di diete, che possano portare all’anoressia.
    Via pubblicità di finanziarie, che Fanno indebitare la gente.

    ATTENZIONE, il passo poi’ a recludere ogni libertà, per il BENE comune, spesso e’ il primo passo ad una dittatura e sopratutto a il voler non far RESPONSABILIZZARE il CITTADINO.

    Poi via i Pokemon, via ogni scena dove un attore assume farmaci, Via…ehmm vogliamo arrivare a questo??

    Chi dice che quello che realmente pensiamo sia giusto possa essere giusto anche per altri?

    La COMUNICAZIONE e i BUONI INSEGNAMENTI sono la base per debellare certe problematiche, e magari arrivare ad avere giovani che vogliano macchine migliori in fatto di consumi e ecologia o altro.

    1. Gabriele Martelli

      Inoltre censuriamo Hazzard, Magnunn PI, Supercar, poi Fast and Furios, e tutte le scene dove appaiano inseguimenti automoblistici o cmq scene che possono sviare i bravi ragazzi.

      Siamo seri…..Secondo voi e’ DAVVERO questa la SOLUZIONE?

      E’ davvero questo il MALE?? oppure e’ il non saper dare ai nostri giovani, strumenti adeguati, per essere piu’ maturi?

    2. Maurizio G. Cataldo

      Caro Beppe,
      sono d’accordo sul fatto che pubblicizzare auto per le loro prestazione sia una forma di istigazione alla velocità, però credo che il problema centrale sia l’educazione stradale, il rispetto dei limiti, l’educazione al vedere un auto come un mezzo di trasporto in mezzo a tanta gente che viene trasportata e non come un bolide da emozione… emozioni che dovremmo lasciare solo ed esclusivamente alle tirate in pista.
      Ad una seria educazione stradale, a patenti conseguite con scuole serie ed esami severi forse le case automobilistiche risponderebbero con modelli e “tentazioni” diverse, magari incentrate sulla sicurezza invece che sulle prestazioni. Forse.
      Al momento non credo che esista un governo sufficientemente forte da prendere decisioni che modifichino le strategie produttive. Naturalmente non intendo di destra o di sinistra ma semplicemente un governo affrancato dai ricatti dei produttori. Sappiamo di cosa parlo, lo stesso vale per le banche, le telecomunicazioni, e varie altre branche.
      Insomma, sta a noi riuscire ad educare i nostri figli, magari sperando in un aiuto, in un esempio, in una maggiore maturità da parte delle istituzioni.
      Saluti

    3. Gabriele Martelli

      Pensi che questo atteggiamento possa aumentare le libertà di comunicazione?

      Pensi che sia la soluzione migliore?

      Non pensi cche come hai diritto tu di censurare hanno diritto anche loro alla fine?

      Guarda contro questo sistema, ci sono altri sistemi, che la CENSURA.

      MTV, contro la droga del sabato sera, ha fatto delle campagne, ma tu lo sapevi?
      I ragazzi guardano MTV, mica la RAI o Mediaset ^__^

      Altro esempio, mai vista la pubblicità di MTV, sul pensare con la propria testa??

      Ecco, come si compra uno spazio nei Quotidiani per denunciare questo o quel politico, cosi lo si puo’ fare per iniziative sociali e cercare a livello sociale di creare strutture adeguate, per dare ai giovani valide alternative.

      Tu sai quanto ci vuole a modificare un motorino?
      Oppure sei stata giovane, da sapere, quanto e’ bello contravvenire al gusto del proibito?

      Se sei convinta di questo, fai pure, ma come ti dò la possibilità di giudicare che io sbaglio, permettimi anche di criticare e mettere in discussione il sistema di censura, che trovo SEMPRE e SOLO Sbagliato in occasioni come queste dove e’ oltretutto, a mio avviso INUTILE.

  799. paaola doooTTTTTttti

    ALTRE IMPORTANTI PROVE SULLA PRESENZA DI VISITORS:

    – sin dai tempi remoti furono differenziate classi sociali fra cui alcune che non potevano nemmeno essere avvicinate e che viveno dentro a spazi confinati, tipo la città imperiale cinese, i giardini pensili di Babilonia, le regge egizie. Alcune persone viveno quindi in ambienti confinati e solo ingegneri e ministri del culto potevano avvicinarle. Pensate anche quel tempio in Cambogia di Angkor e poi la faccenda del sangue blu dei nobili per abituarci che c’erano persone leggermente diverse

    – hanno bisogno assoluto di non lasciare prove del loro passaggio, in modo che non ci sia traccia di interferenza nella nostra vita. Come che c’è una precisa legge intergalattica fra civiltà più evolute della nostra di non interferire con altre civiltà su altri pianeti e che loro la stiano trasgredendo per impossessarsi di oro da portarci via (l’oro è basilare per la costruzione di impianti a mo,to pe,rpetuo come la Pila Z,amboni, la bobina di Tesla, campi elettromagnetici che sono i principali motori di astronavi)

    – hanno problemi con insetti e altri microbi che potrebbero contagiargli virus mortali come per noi la malaria e quindi hanno la mania del pulito ne senso che non ci siano tracce di insetti, vita batterica e virale, ma poi prediligono ambienti chimicamente tossici e puzzolenti dove il senso dell’olfatto sia ottuso. Quindi utilizzo detersivi chimici cancerogeni, petrolio, gasolio, benzina, soprattutto oro, braccialetti di oro che per noi spesso è dannosissimo per se stesso e per via di residui di mercurio nella lavorazione

    – Hanno bisogno di gabinetti con il tipico odore di cesso schifossimo che non c’è motivo fra milioni di profumi che venga usato quell’odore che fa schifo, l’odore di cesso degli autogrill, delle stazioni, dei luoghi pubblici che è orrendo, ma che probabilmente coincide con una loro secrezione di cui devono liberarsi

    NON USATE DETERSIVI CHIMICI, ORO E PETROLIO

    NON ATTACCATELI diventano pericolsi

    1. Mara Ongaro

      SOno basita a leggere ste cose. Credo davvero tu abbia bisogno di aiuto

  800. Roland Deschain

    MA CHE MONDO DI MERDA VOLETE?? VI DEVONO DIRE SEMPRE COSA FARE E COSA NON FARE?? PERCHE’ ALTRE LEGGI PROIBIZIONISTE?? MA LA LIBERTA’ CHE TANTO INNEGGIATE DOVE STAREBBE SE TUTTO DEVE ESSERE PROIBITO O CONSENTITO PER LEGGE??

    PICCOLO SUNTO DAI COMMENTI!

    Proibire la pubblicità del tabacco ( già fatto )

    Proibire la pubblicità degli alcoolici.

    Proibire la produzioni di auto potenti!

    Proibire la guida di determinate auto a determinate persone.

    Proibire la vendita di alcoolici ( però quando il post lo consente droga libera e guai a chi non tira la canna ).

    Aumentare gli autovelox ( però se ti beccano a 65 kmh dove il limite è 50 vanno aboliti ).

    La palma del migliore :” Razionare il carburante per ogni veicolo privato, secondo me circa 80/100 litri al mese al costo di 1€ al litro poi 5€. al litro” E I COGLIONI COME ME CHE FANNO 175 KM AL GIORNO PER ANDARE A LAVORARE SE LA PRENDESSERO PURE IN CULO O COMINCIASSERO AD ANDARE IN BICI!

    Ma come è possibile partorire simili idiozie??

    Ma perchè gli incidenti fanno notizia solo il sabato notte oppure durante la ” grande lotteria ” delle transumanze di ferragosto o dei ponti festivi??

    Tutti a predicare bene e parlar male dei giovani, ma voi non siete stati giovani? Nessuno è mai salito in macchina con l’amico che schiacciava più del dovuto? Nessuno ha mai superato i limiti di velocità?

    Perchè non fare le macchine tutte con la stessa potenza dite?? Sì, perchè no, schiere e schiere di soldatini tutti incolonnati e disciplinati colonne interminabili e nemmeno un sorpasso, quanto cazzo di tempo impiego a 120 kmh a superare uno che va a 115 ?

    VI LAMENTATE TANTO DEL CONTROLLO E DELLE IMPOSIZIONI E POI NON VEDETE L’ORA DI ESSERE ULTERIORMENTE CONTROLLATI E SOTTOMESSI DA UNA LEGGE NUOVA!!

    MA CHE MONDO DI MERDA CERCATE??

    1. Claudia Chiesura

      Allora qualcosa di saggio si riesce ancora a leggere…..
      e poi ci reputiamo adulti che hanno l’uso della ragione e che sanno fare le proprie scelte con la propria testa.
      L’importante è dare la colpa a qualcuno, non importa chi, importa che sia qualcun altro.

      Claudia

  801. Richard KIEL

    Da “La Repubblica” di oggi:

    Attentato in Afghanistan
    illeso Cheney, molti morti

    ——————————————

    Mi dispiace molto per i “molti morti”, avrei preferito leggere “Dick Cheney è stato ferito, è stato amputato dalle gambe e dalla testa…”, senza naturalmente augurare la morte a nessuno !

  802. angela chiaviello

    NON SMETTEREMO MAI DI LOTTARE!!!
    E’ bene che questo il commissario BERTOLASO e tutta l’ALLEGRA combriccola attorno lo SAPPIANO fin d’ora!
    NON è POSSIBILE nemmeno immaginare una discarica in un oasi, NON è possibile che INERMI CITTADINI che PAGANO LE TASSE e rispettano LE ISTITUZIONI!) debbano subire uno STUPRO di tale portata e PAGARE con la loro VITA ed il loro FUTURO gli ERRORI MADORNALI di qualche “personaggio” che in questi anni non ha fatto altro che LUCRARE sul PROBLEMA (ed ora improvvisamnte si è SVEGLIATo e spara sentenze a raffica!)
    NON è POSSIBILE pensare che SERRE e l’oasi sia L’UNICA soluzione POSSIBILE…anche a fronte della disponibilità della PROVINCIA di SALERNO di accettare una parte dei rifiuti dell’intera CAMPANIA (vedi PROVINCIALIZZAZIONE)
    IO sono letteralmente SCHIFATA da tutto ciò!
    Ma siccome al peggio non c’è mai fine… mi preparo a COMBATTERE ancora una volta per la MIA TERRA e la mia LIBERTà!

  803. turi zuppiddu

    gronca……… gronca……. gronca di dietro non domandar l’ingrediente segreto

  804. non campo cent' anni perche' non mi faccio i fatti miei

    E le moto,allora?

  805. Riccardo Boccato

    in Italia l’automobile è considerata uno status symbol,quindi auto costosa di grossa cilindrata=essere considerato dagli altri,(altre)persona molto molto importante.Ma il governo Prodi non doveva tassare i SUV?Invece con questa finanziaria pretende che la gente cambi auto a tutti i costi,se poi si tratta di euro0 ed euro1 diventa “obbligatorio”.Per carità le auto euro0 e 1 inquinano molto rispetto ad automobili euro4 ma bisogna considerare che molti non possono permettersi l’acquisto di auto nuove solo per decreto ministeriale,pur essendoci comunque buoni incentivi da parte delle case costruttrici per la rottamazione della “vecchia macchina”.Detto ciò ritorniamo al discorso iniziale.Finchè il binomio auto di grossa cilindrata-fumoalcool continuerà a essere idrolatrato da insensate campagne pubblicitarie,non dovremo stupirci se poi capitano serate,anzi,nottate come quelle di sabato,9 morti e una famiglia intera di 4 persone in gravissime condizioni.Le auto coinvolte guarda caso erano 2 BMW,1 minicooper e 2 Mercedes.Bisogna iniziare dalle scuole insegnando ai più giovani l’educazione stradale e vietare l’acquisto di auto di grossa cilindrata ai neo patentati,vedi la tragedia di sabato notte.Purtroppo vai a scontrarti con gli interessi economici delle case automobilistiche che sono molto importanti come tu ben sai Beppe.

  806. Richard KIEL

    Bravo Beppe, sono PIENAMENTE D’ACCORDO.

    Fuori legge TUTTE le automobili che siano in grado di superare i 130 km/h.
    La mia può andare se non sbaglio fino a 160 km/h ma sono disposto a cambiarla per una che non può superare i 130 !

  807. fz wids

    TUTTO SACROSANTO. MA NON CREDO SERVA LIMITARE LE MACCHINE A 130 KM/H. DOVE C’E’ IL LIMITE DI 50, POTREBBERO SEMPRE FARE I 130. QUINDI COSA RISOLVIAMO? NIENTE.
    BISOGNEREBBE CAMBIARE LA ZUCCA VUOTA DI QUELLI CHE CI VANNO SOPRA ALLE MACCHINE.
    LA PREVENZIONE E’ LA COSA MIGLIORE. AD ESEMPIO TOGLIER L’ORA DI RELIGIONE NELLE SCUOLE MEDIE OPPURE TOGLIERE MATERIE TOTALMENTE INUTILI NEL 2007 COME IL GRECO.
    NON E’ DIFFICILE. PER QUESTO NON SI FA.
    E’ PIU’ FACILE CERCARE I VOTI AL SENATO, COMPRARSI QUALCHE SENATORE E FARE FINTA CHE NIENTE SIA SUCCESSO.
    INTANTO I NOSTRI RAGZZI MUOIONO OGNI WEEK-END.

  808. Gabriele Martelli

    Ripeto e’ solo un modo per non far maturare gli individui, ma se si volesse iniziare questa strada, considerate di POTENZIARE la CENSURA, e quindi:

    VIA PUBBLICITA’ con Gnocche pazzesche che si leccano Alcoolici dovunque.
    Via pubblicità di diete, che possano portare all’anoressia.
    Via pubblicità di finanziarie, che Fanno indebitare la gente.

    ATTENZIONE, il passo poi’ a recludere ogni libertà, per il BENE comune, spesso e’ il primo passo ad una dittatura e sopratutto a il voler non far RESPONSABILIZZARE il CITTADINO.

    Poi via i Pokemon, via ogni scena dove un attore assume farmaci, Via…ehmm vogliamo arrivare a questo??

    Chi dice che quello che realmente pensiamo sia giusto possa essere giusto anche per altri?

    La COMUNICAZIONE e i BUONI INSEGNAMENTI sono la base per debellare certe problematiche, e magari arrivare ad avere giovani che vogliano macchine migliori in fatto di consumi e ecologia o altro.

    1. Gabriele Martelli

      Inoltre da Censurare Hazzard Supercar e altri film dove si vedano inseguimenti di auto e guide insicure no?

      DAVVERO questo RISOLVEREBBE il PROBLEMA?

  809. fanny m.

    ma quanto hai ragione caro beppe .quel nodo che parte dalla gola e arriva allo stomaco passando dal cuore diventa sempre piu’ stretto fa mancare l’aria ,è questo lo stato d’animo un misto di rabbia e dolore .BASTAAA RIBELLIAMOCI !

  810. Carlo Casella

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    Petizione x abbassare il costo degli SMS: il loro costo a monte (1 cent!) è in realtà molto più basso di quanto ogni utente è costretto a sborsare per ognuno di essi!

    (vedi articolo su Punto Informatico:

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=50886

    SMS, business gonfiato? Pagano gli utenti

    Ecco come ci si spartisce la grande torta degli SMS. PI indaga sul prezzo dei messaggini più spediti dagli italiani. Le tariffe degli SMS sono stratosferiche se paragonate al costo del servizio per gli operatori)

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.htm

  811. valentina s.

    non fa una piega! peccato che anche nei tir e simili, vengano manomessi i limitatori di velocità…e tu che fai il raccordo per andare a lavoro te li vedi sfrecciare a destra e sinistra in gara con la smart a 180…che paese di frustrati!

  812. EUGENIO TRAMONTANO

    IL PROBLEMA DELLE PUBBLICITà è COME TUTTI SAPPIAMO LEGATO AI VARI CONFLITTI DI INTERESSI PER CUI è QUASI INUTILE DISCUTERNE IN QUESTI TERMINI…
    FORSE BISOGNEREBBE INIZIARE A PRENDERSELA E A FARE CAUSA A TUTTE LE PUBBLICITà INGANNEVOLI PER CUI ANCORA SI FA POCO E NIENTE ED INIZIARE A FAR RIGARE DRITTO UN Pò TT QUEGLI SPOT KE CI PRENDONO IN GIRO RIFORMANDO QUINDI L’APPROCCIO DELLA PUBBLICITà NEI MEDIA…
    FINCHè CI SARà IL CONFLITTO TT CIò SARà IMPOSSIBILE!!!
    LE PUBBLICITà DELLE BANCHE E DEI FINANZIAMENTI KE INVOGLIANO ALL’INDEBITAMENTO LE DIMENTICHIAMO???
    BEPPE VOGLIAMO LA LOTTA ARMATA,RIBELLIAMOCI CN LA FORZA !!!

  813. andavoacentoall'orapervederlabimsamiayeyeyeye-yeyeyeye

    HHHHHHHHHHHHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII





    SCREEEEEKKKKKKKKKKKKK





    VVROOOOOOOOOOOOOOMMMMMMMM
    VROMM VROOMM





    SSSSVVVVVVUUUUUUUOOOOOOOOOOOOOOOOOOSSSCCCCCCCC





    ———-STRACRASSSSSCCCCC———-

  814. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    OFF TOPIC CLASSIFICATORIO

    Fa più vittime l’incoscienza della strada o l’incoscienza politica?

    Uhm, tenendo conto degli effetti e le degenerazioni sociali…

    La politica corre veloce senza rispettare i limiti che il buon senso comune imporrebbe, non guarda chi gli attraversa la strada, anzi spesso lo investe senza risarcire i danni.

    Arriverà il giorno che si sfracellerà contro un muro, contro un palo, contro il pilone di un ponte.

    Spero solo che in questi casi non ci sia l’obbligo di soccorso, altrimenti mi avvarrò della facoltà di trovarmi momentaneamente distratto e di non essermi reso conto dell’accaduto.

    By Gian Franco Dominijanni

  815. Francesco Manfredi

    UN PADRE HA PRESTATO LA SUA GROSSA BMW AL FIGLIO APPENA MAGGIORENNE. SU QUELLE MACCHINE, PERFETTE, NN SI HA LA PERCEZIONE DELLA VELOCITA’ E QUINDI DEL PERICOLO. CHE SI VIAGGIA A 250 ALL’ ORA LO SI VEDE SOLO DAL CONTAKILOMETRI. POI C’E’ CHE QUELLO ITALIANO E’ UN TRAFFICO PARTICOLARMENTE INDISCIPLINATO. POI C’E’ CHE CI SONO SEMPRE TROPPI CAMION, E TROPPO INVADENTI, E SE NN SI E’ ABBASTANZA SVEGLI, NN SI ASSOCIA VELOCITA’ A PERICOLO. CI METTI POI L’ ALCOOL , LE DROGHE E LA STANCHEZZA, E IL GUAIO E’ FATTO! SALUTI CARI

  816. Bianca Fasano

    In merito agli incidenti automobilistici il problema più serio, a mio parere, è che se si possiede un’arma, poniamo una mitragliatrice, o anche soltanto un fucile, ci si rende conto ( e la società, in conseguenza), di possedere un’arma lesiva per se e per gli altri, mentre, quando si è alla guida di un veicolo, si ha l’impressione di spostarsi su strada comodamente seduti sulla poltrona di casa nostra. E’ vero che da poco, a proposito di “Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali” il Testo DDL 3337 approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 9 febbraio 2006 apporta modifiche all’Art. 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285:
    1. Il comma 2 dell’articolo 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dai
    seguenti:
    «2. Quando dal fatto derivi una lesione personale colposa la sospensione della
    patente è da quindici giorni a tre mesi. Quando dal fatto derivi una lesione
    personale colposa grave o gravissima la sospensione della patente è fino a due
    anni. Nel caso di omicidio colposo la sospensione è fino a quattro anni.
    Ma tanto non tranquillizza, visti il seguito di variazioni che il testo completo contiene e l’abilità degli avvocati. Non posso dimenticare un caso raccontatomi da un amico: coppia anziana su tangenziale, in auto vecchiotta, guida lenta, (al di sotto dei 50 orari,,,), viene investita e uccisa mediante scontro frontale da un giovane automobilista uscito fuori strada. Bene: gli è stato concesso il “concorso di colpa” perché gli anziani “andavano troppo piano”…
    Se invece un povero autista viene beccato in eccesso di velocità, poniamo dagli 80 ai 110, è perseguitato con multe da fare rizzare i capelli, anche a distanza di anni.

  817. Riccardo Caselli

    Non sono del tutto d’accordo sul ritiro di auto che superino i 130 km/h.
    allora anche una fiat 600 è fuori regola.
    qui purtroppo mi sa che è un fatto più di ignoranza degli automobilisti.
    sono d’accordo sulla sospensione delle pubblicità alle auto, ma solo a livello televisivo.
    un’appassionato lettore di riviste automobilistiche e motociclistiche (io…) ha diritto di sapere i numeri di una nuova e innovativa automobile.

    per il resto si tratta di educazione, anche a livello di scuola guida.
    li si fa solo teoria della guida, come fare per innestare la prioma marica e partire…stop, non di più.
    è ora di cominciare a insegnare cosa vuol dire frenare forte o sentire la macchina che appoggia in curva.
    non dico di istituire corsi di guida sportiva, ma di accennare alla pericolosità e alla imprevedibilità del mezzo.

  818. flavia filippi

    no caro beppe, questa volta non sono d’accordo con te. Ti scrivi: “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera.”.
    Per analogia, poichè l’alcool uccide (quanti sono i morti per cirrosi in Italia!) si dovrebbe tornare al proibizionismo, oppure vendere soltanto una bottiglia alla volta.
    Credo che, in questa follia di liberalismo e individualismo, ciascuno dovrebbe usare la sua responsabilità personale (do you remember?) e rispettare, nel caso delle auto, il codice della strada. Se contravvieni, allora sì, sono d’accordo con punizioni severissime. Il caso dei giovani morti: ha fatto orrore anche a me, ma ne abbiamo visti tanti (e non solo giovani) sfrecciare in autostrada a 200 all’ora con i lampeggianti fissi, magari dopo una bella bevuta.

  819. Marco Mittica

    – PERCHE’ LE AUTO (ANCHE QUELLE PICCOLE) HANNO LA CAPACITÀ DI VIAGGIARE A VELOCITA’ SUPERIORI IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA’ CONSENTITO?

    – PERCHE’ SE SI VOGLIONO DOTAZIONI DI SICUREZZA IN PIU’ LE SI DEVONO PAGARE?

    – PERCHE’ I SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA VENGONO QUASI SEMPRE CONSIDERATI OPTIONAL?

    Ho sempre posseduto auto medio piccole (non così tante in effetti), ma dopo che mi sono nati i bambini ho voluto tutto quello che possa servire a ridurre i rischi su strada, poiché l’autista è sempre il fattore determinante in caso di incidente, così ho preso un’auto per ‘autisti incapaci’, in grado cioè di assistere in caso di frenata di emergenza, in caso sbandamento, finanche in caso di incidente. Ma ho dovuto pagare tutto fino all’ultimo soldo, e con grande fatica.

    SE VAI A 200 Km/h IN AUTOSTRADA NON SEI UNO CHE HA FRETTA, SEI UN DEFICIENTE.

  820. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    OFF TOPIC CLASSIFICATORIO

    Fa più vittime l’incoscienza della strada o l’incoscienza politica?

    Uhm, tenendo conto degli effetti e le degenerazioni sociali…

    La politica corre veloce senza rispettare i limiti che il buon senso comune imporrebbe, non guarda chi gli attraversa la strada, anzi spesso lo investe senza risarcire i danni.

    Arriverà il giorno che si sfracellerà contro un muro, contro un palo, contro il pilone di un ponte.

    Spero solo che in questi casi non ci sia l’obbligo di soccorso, altrimenti mi avvarrò della facoltà di trovarmi momentaneamente distratto e di non essermi reso conto dell’accaduto.

    By Gian Franco Dominijanni

  821. Alice Verda

    Caro Beppe, hai veramente ragione, però dovrebbero esserci regole più rigide per i costruttori, ad impedire di costruire macchine così veloci, che poi genitori irresponsabili mettono in mano a ragazzi neo patentati….

  822. francesco morelli

    beppe a questo giro sono molto d’accordo con te ! parlando di mezzi di trasporto e della loro relativa pericolosità si va sempre a parlare di incidenti aerei,di navi che si speronano e di treni che sbagliano il semaforo . ma il mezzo piu pericoloso di tutti è quello più usato : macchina/moto . ciò è sicuramente dovuto alla coglionaggine di chi guida ( a me hanno ritirato la patente x guida in stato di ebbrezza ), però bisogna andare oltre : se lo stato bloccasse la vendita di mezzi così potenti le aziende sono sicuro si adatterebbero . se le strade fossero più viabili la circolazione scorrerebbe piu fluida . se i mezzi pubblici funzionassero un pò meglio la gente li userebbe (io sono di genova). ora mi viene spontanea la seguente domanda : perchè chi si pone questi problemi non riesce a proporre le soluzioni a chi di dovere ? ma soprattutto perchè chi di dovere non se li pone certi problemi con relative soluzioni ? tutte queste domande e mille altre riguardanti la nostra italia trovano una risposta analoga : a pensare male spesso ci si azzecca ! (andreotti) ciò crea in me un senso di sfiducia nelle istituzioni che non è facilmente colmabile . io mi ritengo una persona con dei valori che contrastano nettamente col mondo reale . qui vince chi figura , chi ruba e chi incula….

  823. f.marletta

    f.marletta 27.02.07 13:
    —————
    X GINO SERIO( the original 🙂

    Ciao Gino: Mi rendo conto che spesso sono un poco peso nel riferire le mie considerazioni, la “MIA” VERITA’ rivela la “MIA” incapacità diplomatica nell’indicare tanto OSTINATAMENTE, quanto assai inutilmente, haimè, ormai da molto tempo e in innumerevoli sedi, quello che ritengo sia uno dei MALI più perniciosi e maggiori quale causa PRIMA E SCATENANTE DI QUASI TUTTELE ALTRE PROBLEMATICHE responsabili del decadimento apparentemente inarrestabile, della nostra società:
    IL GRAVISSIMO DEUPAPERAMENTO DELLA FORZA ASSOLUTA DI INDISPENSABILE FUNZIONE EDUCATIVA E DI UTILE QUANTO UNICO DIRETTO PASSAGGIO DI VALORI DETTI POSITIVI, DELLA FAMIGLIA. Unica vera fonte di insegnamento dalla quale dovrebbe, e sottolineo dovrebbe partire ogni esempio di positività per gli uomini e le donne di domani….. e invece inutile dire quì quel che succede.Ormai è NOTO A TUTTI, anche se facciamo un pò come gli struzzi, cercando altre realtà alle quali attribuire le nostre responsabilità che preferiamo ignorare.Se vogliamo risolvere i problemi dovremo ricostruire quel valore PIU’ CHE IRRINUNCIABILE, FONDANTE IN UNA SOCIETA’ CHE SI RICONOSCE SU VALORI. La famiglia, l’unica che io riconosco….c’è altro si non è peggiore, ma è diverso, secondo me, Ciao
    grazie per l’attenzione.

    Francesco

  824. marco bianchi

    In una zona nemmeno di primaria importanza è stato installato un grande display luminoso con sensore che rileva la velocità delle auto che stanno transitando e superati i 50 km/h appare la scritta luminosa RALLENTARE, sapete che mentre prima quando la percorrevo solitamente a 70 km/h venivo sorpassoto dal 70% delle altre auto ora tenendomi a 50-55 km/h non vengo sorpassato da nessuno a parte il fesso solitario.

    Forse la prevenzione funziona?

    Di contro mentre percorrevo la superstrada velocità max 90 Km/h che nessuno osserva mi son trovato davanti un bestione lungo circa 13 metri alto oltre 3 metri ho provato a superarlo, non mi va stare dietro a simili mostri, per riuscirci son dovuto arrivare a 125 km/h il bestione andava a circa 110 km/h su una strada con limite max 90.

    I bus pubblici extraurbani percorrono sistematicamente strade con limite di 50 km/h a velocità di 90/100 km/h.

    Il problema non sono i ragazzi ma coloro che dovrebbero dare l’esempio, sono gli incroci della morte di cui è strapiena l’italia, ne conosco uno realizzato nascosto dietro una curva ed in quella situazione vi è rimasto per circa 30 anni solo dopo che si è arrivati a circa 15 morti si è intervenuto. Una situazione contraria a qualunque norma di costruzione, a qualunque pensiero di buonsenso, a qualunque etica umana uno stato che si rispetti avrebbe chiuso quella strada messo sotto processo amministratori e progettisti e richiesto i danni di risarcimento per procurata strage a tutti coloro che hanno consentito la circolazione in quella strada.

    Saluti

  825. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  826. Franco Bonfiglio

    O.k. Beppe, ma prima di rompere i c******* globalmente chi va in auto non sarebbe il caso di fare un bel test anti droga e anti alcol a chi esce di notte dalle dicoteche (soprattutto) e dai locali?
    Con una belle dose di alcol e stupefacenti in corpo è facilissimo fare danni anche in bicicletta!
    Poi vedendo quanta cocaina si consuma in italia e come i ragazzi si imbibiscono di marijuana mi rendo conto che è più facile attaccare l’effetto (l’imprudenza in auto) che la causa (il “farsi” di tutto e di più)

  827. domenico trovato

    Riuniamoci tutti quanti a Roma,licenziamo tutti i parlamentari,assumiamo giovani laureati che cercano un posto di lavoro con un contratto a 2000 euro al mese e,RESETIAMO QUESTO C…O DI SISTEMA POLITICO DI M…A.Sono matto?no!!!mi sono solo rotto le p…e di essere preso per il c..o da questi mangiatari.Beppe dammi una RISPOSTAAAAAAA!!!!!!!TUTTA L’ITALIA A ROMA!!!!!COME SE FOSSERO I FESTEGGIAMENTI ALLA VITTORIA DELLA NAZIONALE ITALIANA AI CAMPIONATI INTERPLANETARI!!!!!!!Voglio una risposta da Beppe e da tutti coloro che sono i…….i come me.
    TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!c…ooooooooo SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI.TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROOOOOOOMAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! BEPPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE TUUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROMAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ORGANIZZIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    STABILIAMO UNA DATA.FOOOOOOOOOOOOOORRRRRRZAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  828. Marco Ciambotta

    sarebbe anche opportuno regolarizzare maggiormente il rilascvio delle patenti, oramai basta pagare qualsiasi scuola guida e te la regalano!

  829. Roberto Iannucci

    Ma a proposito di auto, si hanno notizie della EOLO?

  830. danny aiello

    Bravo Beppe, hai tirato fuori un altro argomento su cui bacchettare la comunità senza che questo possa cambiare le cose. W LE BUOME INTENZIONI (mi raccomando la faccia non ce la mettere mai, potresti finire dall’altra parte e subire la nostra indignazione)

  831. marco colaianni

    mi sa che dai di matto

  832. stefano masetti

    Condivido questa tragedia sociale tanto che sarebbe da dichiarare emergenza nazionale,sia come istigazione ,che come urgenza di un grave problema da risolvere.Invece si pensa ai Dico,all’eutanasia,alle droghe,problemi che non solo a lorsignori non costano nulla,ma facendo finta di governare,dalla vendita di macchine e cellulari,si finanziano le loro pensioni da parassiti,senza pensare che in fondo i giovani sono infelici,sono troppo pochi per morire in questo modo.Evidentemente questa gente non conosce le statistiche,nè la teoria nè la pratica,punendo le famiglie con figli a carico,considerandoli alla stregua di un Suv o uno Yatch,e,con molta immoralità,un cellulare o una macchina,li considerano beni necessari.Io credo che agli occhi dell’Europa stiamo cominciando ad essere un pochino disgustosi,è ora di denunciare.

  833. Gennaro Esposito (rino)

    Per fortuna ho una panda

    Paolo Schena 27.02.07 13:21
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    Io invece un orso polare

  834. giacomo padrin

    mettersi alla guida per molte persone è come rinchiudersi in un mondo a parte dove hai la sensazione di essere in una navicella superveloce ed indistruttibile. ci sono persone in giro in auto che vedono nel loro mezzo un espressione del loro essere arroganti e machisti, epitomi di una cultura della prepotenza e della velocità a tutti i costi. é l’ostentazione del potere di chi ha un cayenne ma è anche la frenetica incoscienza di chi ha una panda del ’92, è il modello societario del più furbo che anticipa il semaforo o taglia la fila perchè in questi gesti si racchiude la frustrazione di non poter essere i primi ed i migliori nella vita

    l’auto per molti è la famiglia, ci sono persone che hanno una cura morbosa e certosina della propria auto che non avrebbero mai ne per la propria madre ne per i propri figli

    l’auto per certe persone è l’espressione inconcia di se stessi, c’è chi nell’auto vede il suo uccello e la stimola alle prestazioni più elevate.

    l’altro giorno ero con un mio conoscente in un bar che da su una strada trafficata, sul marciapiede adiacente al bar passava una mamma con due gemelli stupendi in un passeggino a tandem, io ho sorriso alla mamma e mi sono avvcicinato ai figlioli al contrario del mio conoscente che è rimasto totalmente indifferente.
    3 miuti dopo è passato un bolide della mercedes di ultima generazione, io sono rimasto indifferente, la persona che era con me ha sbavato, strepitato e decantato tutte le sue conoscenze su quell’auto. questo episodio riassume il tipo di società che dobbiamo affrontare ogni giorno…

    giaco

  835. ernesto laurenti

    Per risolvere il problema è necessario togliere la libertà agli stupidi in generale, non solo in relazione alla guida delle macchine.
    Niente libertà se non ci sono responsabilità e buon senso. Direi di più: mentre nel passato la vita era semplice, ora c’è la tecnologia e questa amplifica le potenzialità distruttive degli stupidi.

  836. Sandro Bondi

    Non ti viene il dubbio, di fare una crociata contro il progresso.
    Non pensi che sia da stupidi prendercela sempre con gli altri? cominciamo ad incaz con noi stessi, forse tutto questo livellamento, l’essere amici tra genitori e figli, con il senno di oggi, non ha prodotto altro che confusione dei ruoli.
    Quando si andava a scuola, cera l’insegnante e l’alunno, i ruoli erano ben definiti, succedeva a volte che il maestro o la maestra dava dei ceffoni (o per meglio dire certe lessate) e te ne guardavi bene di raccontarlo ai tuoi genitori, altrimenti cera il resto.
    Oggi, telefonino e ci incaz se ce lo fanno spegnere, dietologo, pedagogo, maestra di sostegno, psicologo che rompe i cog ai normalmente vivaci, risultato, una maestra che si fa scop dagli alunni, “semiadolescenti” un prof. che si veste da donna, una che si fa toccare il sedere e viene ripresa con il cellulare così come si facevano riprendere alcuni studenti praticando sesso orale, concludo con quella che taglia la lingua all’alunno di sette anni, vogliamo ulteriori commenti!
    Ora tutti, tu compreso, ci scandalizziamo delle morti di questi ragazzi, ben saldo il cordoglio ed il rispetto, per i ragazzi che non ci sono più e per i loro parenti più stretti che vivono e a volte non sopravvivono a queste immani tragedie, ma quello che voglio dire, acquistare una BMV o semplicemente una Mini da 170 CV e poi darla ad un figlio di 23/25 anni con preghiera di non superare i limiti, non è ipocrita?
    I limiti cerchiamo di non superarli noi genitori, pregando anche la magistratura di capire che sparare ad una persona con una pistola e andare a 200Km/h in autostrada è lo stesso reato cioè, omicidio (quando causi l’incidente) o tentato omicidio quando sei pizzicato dalle forze dell’ordine.
    Facciamo un bel passo in dietro, forse non tutto del passato è da buttare, certamente i sociologi, psicologi, ed assistenti sociali, sono loro che realmente colpevoli dei disastri, che ci fanno sentire in colpa su tutto.

  837. domenico matarese

    Ala tua giusta indignazione aggiungerei che gli autovelox non vengono posizionati dove c’è in genere pericolo , tipo in prossimità di scuole curve pericolose ecc, ma in rettilinei che in genere attraversano capannoni industriali dove andare a 60 Km/h non comporta alcun pericolo , ma comporta sostanziose entrate per stato , regioni , provincie e comuni.
    Siamo una Italietta veramente ridicola se non fossimo tragicamente osceni.

  838. roberto ghislandi

    pienamente daccordo… aggiungerei che ci fanno andare a piedi di domenica mentre in tv passano (su rai uno) rubriche dedicate alle 4ruote (porsche e compagnia bella).
    a me sembra un contro senso

    hanno eliminato la pubblicità del fumo di sigarette. benissimo, quando eliminano quella delle automobili?

  839. cinzia. murgia

    io ho un bimbo di 7 anni e sin da piccolo lo ho educato a valutare la publicità. Gli ho spiegato come si legge un;etichetta ,se vuole le caramelle o un dolce,prima gli faccio leggere che tipo di coloranti ci sono,e lui non le vuole più,sa che la publicità vuole convincere il consumatore a comperare senza badare il costo della vita altrui…lui allora non ne rimane più affascinato….

  840. massimo lucotti

    Finalmente Beppe! Sono anni che lo sostengo, a che servono i limiti se poi si incoraggia ad andare forte con macchine da 250 all’ora?
    E poi vorrei far notare che quasi tutte le macchine in produzione raggiungono i 200…Forse una limitazione in fase di omologa a 150 -160 sarebbe più che sufficiente, visto che il limite max è 130.
    Sarebbe un buon inizio, ma chissà perchè nessun politico propone una cosa così semplice.

  841. Donato Tobi ()

    Come si dice prevenire è meglio che curare, ma caro Beppe per prevenire bisognerebbe fare un paio di cosine prima di limitare la potenza e/o ritirare dal mercato le macchine che passano i 130Km/h:

    1) Applicare una normativa di circolazione Europea (che potrebbe essere libertina come la Tedesca o limitativa come l’Italiana oppure una via di mezzo)

    2) Ammodernare strade ed autostrade (invece che intascare i dividendi senza fare mai una piccola riparazione…Benetton Insegna…)

    3) Insegnare l’educazione stradale dalla media inferiore

    4) Esami di guida SERI (non a bustarelle tra periti ed agenzie) a cui si arrivi con una preparazione altrettanto seria ad esempio con mini corsi di guida veloce per essere preparati alle situazioni critiche (che capitano anche a 50Km/h)

    5) Controlli sulle strade preventivi e non i c…o di autovelox che fanno solo intascare soldi alle amministrazioni…mi fermi, mi controlli e se ho sgarrato mi ritiri la patente!

    6) Educare i figli al rispetto delle regole e non accontentarli in tutti i loro capricci: io per i primi 10 anni di patente ho guidato una panda e/o la punto di mia madre!

    I punti non sono in ordine di importanza e, sicuramente, si potrebbe aggiungerne altri, ma almeno sarebbe un inizio.
    In Italia invece di tutto questo non succede nulla…anzi!!!
    Mi ricordo ancora il mio esame della patente, essendo cresciuto in campagna ed avendo sempre guidato mezzi agricoli oltre che motocicli ed alcuni prototipi caserecci ero già esperto nella guida dell’auto, pur avendo fatto tutto x bene e senza aver mai sforato il limite di velocità ho rischiato di essere bocciato (x fortuna no) xchè il perito mi riteneva troppo sicuro!
    La stessa cosa era capitata con l’esame della patente A dove una esaminatrice non mi riteneva in grado di condurre perfettamente la moto…peccato che all’epoca io partecipassi con buoni risultati al campionato regionale CROSS ed all’esame mi ero presentato con una moto simile a quella di gara!!!

    1. Gabriele Martelli

      Concordo in pieno con quanto hai detto, e magari aggiungerei un punto, per gli amanti della velocità, ci sono le piste, facciamoli sfogare li piuttosto.

      Sopratutto con il punto 6 mi vedi pienamente daccordo, perche’ spesso mi sembra che piu’ che far maturare i giovani e responsabilizzarli, si voglia evitare che siano fuorviati perche’ sono IDIOTI che non pensano.
      Meglio creare strumenti di responsabilizzazione, piu’ che metodi, che poi diventano a loro volta piu’ affascinanti per il divieto che ne comportano.

  842. Leonard Giordani

    Sicuramente è giusto quello che dice Beppe per prevenire molte morti e la sete di velocità, ma per quanto mi riguarda (ho 24 anni) la maggior parte delle volte sono i ragazzi che se la vanno a cercare e per sentirsi fighi sfrecciano sulle strade nonostante abbiano alcol e/o droga in corpo (cosa che li incentiva ancor di più), perciò per me quella è la punizione che si meritano per non aver ragionato abbastanza, dopo molte volte che continuano a farlo e per evitare che mettano in pericolo continuamente altre persone, vengono fermate con la morte…
    Perfetto…

  843. Barbara Bonandin

    BEPPE ENTRA IN POLITICA!!
    BEPPE FOR PRESIDENT!!

  844. marco penazza

    …..hei Beppe vai a vedere il Post di DiPietro di oggi sul suo blog….bene questasera me ne vado ad Ospitaletto (bs) ad ascoltare il Prof. Stefano Montanari sulle nanoparticelle che produce il “ns.GRANDEFRATELLO” inceneritore A.S.M. a Brescia, poi ci fanno il blocco ecologico del traffico con il dievieto di circolare per una domenica intera…vedi non me ne importa assolutamente nulla di lasciare ferma l’automobile, tanto corro maratone, e la domenica senza traffico me la godo correndo in lungo ed in largo in postiliberi completamente dal traffico…è un modo per possedere e riappropriarsi della propria Città….ma a brescia la presa per il c….o Beppe è macroscopica, ilBLOCCO ECOLOGICO BASTAVA FARLO FARE AL FUMAIOLO DELL’INCENERITORE DI A.S.M., che funziona sempre, ed anche dopo un temporale, prova guarda le centraline di rilevamento pm10, non vanno mai al di sotto bruscamente come nelle altre Città d’italia senza il Grandefratello…da noi il livello ha una media costante e quindi i Blocchi ecologici sai cosa cene possiamo fare….SIAMO PRESI LETTERALMENTE PER IL C….O e poi vincono gli OSCAR per il fumaiolo più ecologico al mondo…e da dove viene il verdetto? da un’università americana, certo gli americani che di ecologico e di volontà ecologica (vedi la non adesione a Kyoto) sono proprio gli ultimi da imitare…per oggi basta, e Beppe pensa a quello che continuo a scriverti….obiezione fiscale all’inglese, nonviolenta ma efficace…

  845. ottone erminio

    basta con sta storia della velocità: la maggior parte degli incidenti mortali sono in città!
    in autostrada sono per lo più concentrati dove ci sono i cantieri. allora in germania, dove su molti, ma non tutti, tratti autostradali non c’è limite? mi sento molto più sicuro in germania a 200 che sulla nostra A1 a 130.
    bevessero meno alcool e si prendessero meno pasticche il sabato sera, piuttosto!

  846. Mitja Jankovic

    Partendo dal fatto che automobili da 130km/h non verranno mai prodotte (se non altro perchè possono essere usate in paesi dove i limiti sono ben diversi oppure in pista) è da un po di tempo che vado dicendo come evitare le stragi del “sabato sera”.
    Al giorno d’oggi le macchine sono tutte governate dall’elettronica. Basterebbe uno stupidissimo limitatore di velocità azionabile manualmente solamente a motore spento (magari pure temporizzato a un paio di minuti) dal cofano motore PUNTO.
    Voglio dare il Ferrari da 360km/h a mio figlio neopatentato che vuole fare bella figura con le sbarbine? Aziono il limitatore ed il Ferrari non fa più di 80km/h. Non dispongo del Ferrari ma di una umile Panda? Limitatore pure li. 80km/h e via andare (con calma). Certo i ragazzi troverebbero comunque il sistema di ammazzarsi lo stesso anche con una velocità così limitata, ma almeno le stragi si eviterebbero.
    Ovviamente al neopatentato che viene trovato con la macchina non limitata si sequestra immediatamente il mezzo ed il papino (o chiunque sia il proprietario) sgancia una bella multazza per tornarne in possesso. Il neo sochmaker invece resta a piedi per un annetto almeno e poi va a rifare la patente che per i successivi tre anni avrà delle limitazioni ancora più restrittive del solito.
    Secondo voi non funzionerebbe?!?
    Oh, se qualcuno ha intenzione di realizzarlo sto limitatore di velocità voglio la mia parte in royalties … hehehe

  847. lola kanetti

    NON LEGGETE QUI
    Per quel poco che ne so di comunicazione, una delle strategie classiche per persuadere qualcuno a fare qualcosa è quella di dirgli di non farlo. (per questo forse qualcuno sta leggendo ora questo messaggio ).
    Mi domando allora perchè molti spot di automobili mostrano l’auto fare manovre pazzesche, saltare fossi, ponti, andare ai 200.. e sotto la scritta “non imitare”.

    1. Piero Critico

      Il Capitalismo UCCIDE anche Te,DIgli DI Smettere.

  848. Maurizio G. Cataldo

    Bah, mi sembra che il blog come serbatoio di frustrati abbia il futuro con le gambe corte.

    Beppe, trasforma le energie che riesci a catalizzare in qualcosa di più FATTIVO o il blog prenderà la via del declino con la stessa rapidità della sua ascesa.

    Ti leggo sempre volentieri ma…

    Saluti

    1. non campo cent' anni perche' non mi faccio i fatti miei

      Per rimanere in tema,sei “fuori strada” e comunque ,se non ti piace ,non sei obbligato a starci.

    2. Maurizio G. Cataldo

      non campo cent’ anni perche’ non mi faccio i fatti miei
      =====================
      Caro cacasotto (con uno che si firma come te posso permettermi pure lo sproloquio), prima di indicare a me cosa fare o no presentati di persona che con due bei sganassoni di insegno l’educazione…

      Non ti presenti? … lo sapevo che eri un cacasotto!

  849. claudio sascia

    Bravo Beppe!
    Concordo pienamente.
    Invece non capisco se i commenti che ho letto attorno alle 13 sono seri o provocatori!
    “Chi se ne frega se c’é gente che fa i 200km/h bevuto o impasticcato, casi suoi se si schianta?”
    La volta che vi falcia la famigliuola ne riparliamo.
    “Troppo limitazioni, viva la libertà di correre dove la strada lo consente?”
    Pazzi! Correre serve solo ad arrivare prima in un ingorgo, aumentare i rischi di incidenti, aumentare i consumi, giustificare la politica oscena delle case automobilistiche che producono carri armati urbani e bolidi da corsa invece di mezzi di trasporto individuali, pratici ed ecologici.
    Saluti

  850. brudicchio lorenzo

    FAI BENE A NON METTERTI IN POLITICA!

    IN QUESTA NAZIONE NON RIUSCIRESTI A GOVERNARE

    COME VORRESTI….. SARESTI SCOMODO PER MOLTI…..

    PURTROPPO

  851. nano pelato

    Caro Cecco
    ognuno di noi nella vita ha avuto degli alti e dei bassi Beppe si è preso anche una botta di scemo io pure ho avuto degli alti e dei bassi come penso anche tu la Silviuccia non ha mai avuto dei problemigli gli alti e i bassi se li è fatti tutti

  852. ivan c.

    beppe,beppe…mi caschi sull’auto?
    haha..scherzo…ti ricordo che il motore potente riempie quei complessi d’inferiorità che il sistema genera….
    haha quanti si identificano nel mezzo che guidano?lascia in pace i giocattoli di questo uomini-bambino che non saprebbero che fare altrimenti… al limite costruiscigli dei giocattoli ecologici…
    hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahaha…………..e il mercato va….va……..va………..ma dove?se la terra è “ferma” da qualche parte nel cosmo?
    hahahhahahahahahahh
    hahahahahhahahahaah
    ahahahhahahhahahaha

    1. maurizio krull

      Sono perfettamente d’accordo, si credono dei “superuomini” e propinano come tu dici delle pubblicità che esaltano valori come velocità e telefonini anche loro “super”, questi sono i valori dell’attuale società che porta al cimitero i nostri ragazzi. Complimenti!!!!!!!!

  853. Massimiliano Baldinotti

    Ritirare dal mercato le auto che superino i limiti CONSENTITI DALLA LEGGE:

    – EVITEREMO + MORTI E + INCIDENTI IN GENERE

    – EVITEREMO + MULTE

    TROPPO INTELLIGENTE X LA MENTE UMANA???????

    BASTA POCO CHE CE VO’

    CI SIAMO ROTTI I COGLIONI DI ESSERE PRESI PER IL CULO
    E BASTAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!

  854. dani d.

    ciao beppe c’è bisogno che ti candidi perchè temo che prodi otterrà di nuovo la fiducia, ma solo il tempo necessario per fare una nuova legge elettorale che consenta di avere le giuste maggioranze per governare il paese, per poi andare alle elezioni e consegnare il paese alle destre per altri 5 anni di inferno…se tutto ciò si avvererà non voterò mai più per la sinistra…ma voterei per te perciò ti prego CANDIDATI!

  855. Paolo manti

    Mi son trovato per caso ad un motoraduno che si è svolto dalle mie parti: moto di grossissima cilindrata, molto ecologiche, Che Guevara tatuato dappertutto, sulle moto e sui corpi confuso con il resto della ferraglia/bigiotteria. Per tutta la durata del megaraduno sulle strade si veniva costantemente superati a velocità folli da frotte sprezzanti di motociclisti in gara fra loro. Anche sull’autostrada mi trovo spesso ad essere superato da moto che vanno molto più veloci delle auto.

    1. MARCO COLAIANNI

      invece di fare del populismo, pensa a guidare senza telefonare al cellulare, non gesticolare, non parlare con il tuo vicino di sedile, guardare spesso gli specchietti retrovisori, allacciare le cinture, parcheggiare bene, mettere la freccia quando e come prescritto dal codice della strada… etc.
      Io mi vanto di essere motociclista tutto l’anno, non inquino, almeno meno di te, occupo meno spazio in strada, rispetto il cds, non parcheggio alla c…zzo, non mi compro un SUV per trasportare 100 kili e due buste della spesa.

    2. Paolo Canossa

      Vorrei proprio fare un’indagine per saper se quelli che hanno il SUV sono più di sinistra o più di destra. Uno che lavora con me (da supergarantito io da precario) compra ogni giorno “Liberazione”. Finora non me ne ero accorto ma qualche giorno uscendo dal lavoro mi sono accorto che andava via su un SUV…Non bisogna essere per forza Giovanni Consorte per avere un SUV. Io in ogni caso ho una macchina del 92 che forse inquina ma è ben tenuta. Prodi mi ha punito con il bollo…Dovrei farmi un SUV anch’io.

  856. Giuseppe Salemi

    HO VENDUTO LA MACCHINA . cammino a piedi o in bicicletta. HO CHIUSO il conto in banca .
    ho speso una fortuna per vivere in una casa biologica e per avere energia dal sole.
    FACCIO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
    PAGO LE TASSE E DI PIù.

    ragazzi MI SENTO UN COGLIONE !!!

    alighiero sventola 27.02.07 13:18

    …………………..

    Hai dimenticato di gettare la televisione dalla finestra, di guardare i film di Nanni Moretti, e di sfilare a Vicenza…prova, prova, dai che ce la fai.

  857. ema pisa

    Non sono daccordo sul divieto delle pubblicità delle auto, xchè come tutti i divieti,anche questo non risolverebbe il problema delle “stragi” del sabato sera.In un incidente si può morire anche alla modica velocità di 60 Km/H..la morte non conosce limiti, piuttosto sarebbe opportuno sapere, quanti di questi sfortunati giovani caduti in disgrazia, siano trovati puliti agli esami tossicologici.. E’ di questi giorni la notizia che nei fiumi la percentuale di residui di droghe è quintiplicata negli ultimi anni.. Ora non sto qui a fare di tutta l’erba un fascio, ma credo che osservare i problemi a 360° sarebbe molto più costruttivo che cadere nella riduttività di un divieto.Ripeto la morte non ha leggi, ma in alcuni casi la si può prevenire,conoscendo tutti gli aspetti che possono causarla..

  858. Luca Mauri

    ****************
    FERMATI E LEGGI
    ****************

    SU http://WWW.RISCALDAMENTOGLOBALE.NET TROVATE UNA LISTA DI 10 SEMPLICI ACCORGIMENTI CHE POSSIAMO ADOTTARE PER SALVAGUARDARE IL NOSTRO PIANETA. COPIATELA E INVIATELA VIA EMAIL AI VOSTRI CONTATTI IN RUBRICA. UN GRAZIE A CHI VORRA’ PRENDER PARTE A QUESTA INIZIATIVA.

    ****************************
    http://WWW.RISCALDAMENTOGLOBALE.NET
    ****************************

  859. Giulia Cotti

    Caro Beppe, sai che me lo sono chiesto un sacco di volte come mai continuano a fare delle pubblicità così belle per le automobili? Quando magari ci sono dei ragazzi che avrebbero bisogno di produrre un pò più di cultura e ricevere per questo dei soldi pubblici sembra di affrontare le 12 fatiche di Ercole tutte insieme.
    Ma mi pare di averlo già detto: torniamo al cavallo come mezzo di trasporto? Così otteniamo anche della bio-massa e facciamo pure l’energia!:P:)

  860. dani d.

    ciao beppe c’è bisogno che ti candidi perchè temo che prodi otterrà di nuovo la fiducia, ma solo il tempo necessario per fare una nuova legge elettorale che consenta di avere le giuste maggioranze per governare il paese, per poi andare alle elezioni e consegnare il paese alle destre per altri 5 anni di inferno…se tutto ciò si avvererà non voterò pù per la sinistra…perciò ti prego CANDIDATI!

  861. Giuseppe Salemi

    HO VENDUTO LA MACCHINA . cammino a piedi o in bicicletta. HO CHIUSO il conto in banca .
    ho speso una fortuna per vivere in una casa biologica e per avere energia dal sole.
    FACCIO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
    PAGO LE TASSE E DI PIù.

    ragazzi MI SENTO UN COGLIONE !!!

    alighiero sventola 27.02.07 13:18

    …………………..

    Hai dimenticato di gettare la televisione dalla finestra, di guardare i film di Nanni Moretti, e di sfilare a Vicenza…prova, prova, dai che ce la fai.

  862. Richard KIEL

    Bravo Beppe, sono PIENAMENTE D’ACCORDO.

    Fuori legge TUTTE le automobili che siano in grado di superare i 130 km/h.
    La mia può andare se non sbaglio fino a 160 km/h ma sono disposto a cambiarla per una che non può superare i 130 !

    1. Gennaro Esposito (rino)

      Basterebbe parlare al vostro piede destro…

  863. luigi de martin

    non ti viene in mente che con ”silviuccia”ci sono migliaia di famiglieche tirano la fine del mese,e non ti viene il dubbio che ”stronzo e scorreggia ”
    lo sei proprio tu??????

  864. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    OFF TOPIC DA NON FARE PASSARE SOTTO I PONTI.

    Manifestazione del 10 marzo 2007
    GIORNATA NAZIONALE DI LOTTA DELL’ACQUA

    PER L’ACQUA BENE COMUNE E PER UNA MORATORIA IMMEDIATA SUI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE

    PER UNA LEGGE PER L’ACQUA PUBBLICA
    MANIFESTAZIONE NAZIONALE A PALERMO

    Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua promuove, insieme al Forum dei movimenti siciliani per l’Acqua , ai Sindaci in lotta contro la privatizzazione dell’acqua in Sicilia, alla Cgil di Palermo e alle forze politiche del centro-sinistra palermitano, una manifestazione nazionale a Palermo per chiedere la moratoria dei processi di privatizzazione in corso e una legge per la proprietà e la gestione pubblica dell’acqua.

    Invita tutte le realtà territoriali ad organizzare per il 10 marzo presidi e iniziative in tutti i territori che affianchino la manifestazione nazionale di Palermo.

    Il 2 marzo a Roma si terrà una conferenza stampa (sala stampa Montecitorio, via della missione 4) per lanciare la Giornata nazionale dell’acqua (10 Marzo, manifestazione a Palermo e in iniziative in tutte le città) e la settimana dell’acqua (17/25 MARZO 2007).

    IL FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA

    http://www.acquabenecomune.org

    Tel/Fax: 06/68136225

    Email: segreteria@acquabenecomune.org

    Ufficio stampa

    Sara Symeonides 328/0306257

    sara.symeonides@gmail.com

    Sara Giorlando 328/9192148

    Saragiorlando@gmail.com

    Giuliano Rosciarelli 333/9374516

    By Gian Franco Dominijanni

  865. diego p.

    ciao beppe,ciao blogghisi
    per una parte del post ti do’ ragione ma mi chiedo come mai certi ragazzi vanno così forte in macchina? se poi si impastano da qualche parte allora sono cavoli loro…..chi gli dice di andare con 2000 turbo diesel a 200 all’ora su una piccola provinciale???!!!

  866. Sergio Cecchini

    Hai perfettamente ragione e da un po che pensavo la stessa cosa anche perche regna la piu totale ipocrisia… al telegiornale piangono le morti del sabato sera, lo stato dice di inventarsi di tutto per risolvere il problema….e la soluzione sarebbe li semplicissima e a portata di mano,un semplice limitatore!!!
    ma il discorso e sempre lo stesso sono gli interessi che muovono il mondo!
    comunque se fai partire una petizione io la firmo!

  867. domenico trovato

    Riuniamoci tutti quanti a Roma,licenziamo tutti i parlamentari,assumiamo giovani laureati che cercano un posto di lavoro con un contratto a 2000 euro al mese e,RESETIAMO QUESTO C…O DI SISTEMA POLITICO DI M…A.Sono matto?no!!!mi sono solo rotto le p…e di essere preso per il c..o da questi mangiatari.Beppe dammi una RISPOSTAAAAAAA!!!!!!!TUTTA L’ITALIA A ROMA!!!!!COME SE FOSSERO I FESTEGGIAMENTI ALLA VITTORIA DELLA NAZIONALE ITALIANA AI CAMPIONATI INTERPLANETARI!!!!!!!Voglio una risposta da Beppe e da tutti coloro che sono i…….i come me.
    TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!c…ooooooooo SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI,SVEGLIAMOCI.TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROOOOOOOMAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! BEPPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE TUUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIII A ROMAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ORGANIZZIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    STABILIAMO UNA DATA.FOOOOOOOOOOOOOORRRRRRZAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  868. Paolo Schena

    Per fortuna ho una panda

  869. Salvio Visconti

    Buongiorno a tutti. Non sono d’accordo circa il ritiro dalla produzione delle autovetture potenzialmente ingrado di superare i limiti di velocità(cioè TUTTE quelle attualmente in commercio).Purtroppo,da ingenuo cronico,credo in un solo “freno” :quella cosuccia chiamata coscienza,distribuita un pò a caso a ciascuno di noi dalle mani del buon Dio,che ci ha lasciati liberi di ascoltarla e/o utilizzarla a nostro piacimento.Non basta impedire alle fabbriche la produzione di auto che vadano oltre i 130.Perchè senza quella cosuccia chiamata coscienza,anche rimanendo al di sotto dei limiti,si possono creare danni pazzeschi,e determinare tragedie che miatano vittime incolpevoli.Quindi,suggerirei di pubblicizzare,accanto alle vetture da 200cv,una sana iniezione di coscienza,da acquistare dietro prescrizione medica per ovviare al rischio i shock anafilattico…Buona giornata a tutti.

  870. Gabriele Martelli

    Sinceramente se vietassi macchine del genere, lo farei per altre motivazioni, ma non Strumentalizzerei la morte dei giovani, che se la cercano in qualche modo superando i limiti.

    Le vieterei, per avere auto a energia solare o altre fonti, perche’ inquinano meno, e sono piu’ rispettose per l’ambiente, e piu’ economiche per le nostre tasche.

    Allora avrebbe senso un divieto per macchine PUPPA RISORSE e DANNEGGIA AMBIENTE.

    E non tanto per il solo discorso da ambientalisti sfigati, ma perche’ migliorerebbe sinceramente il nostro modo di vita, raLLENTANDO ANCHE I TEMPI FRENETICI DI OGGI GIORNO.

  871. massimiliano capursi

    L’automobile è un mezzo di trasporto ormai vecchio.
    Viva il trasporto pubblico.
    Viva il trasporto pubblico. Abbassa la soglia di inquinamento, è più sicuro e, dal punto di vista sociale, è foriero di incontro tra gli esseri umani. Sembrerà poco ma per me è molto.
    Conclusione : togliamo di mezzo le auto e rimpiazziamo, in proporzione, con i mezzi pubblici.
    es: 1 autobus = 30 automobili (IN MEDIA)
    1 treno = (Tantissime automobili)
    Meno stress e meno inquinamento come la pubblicità della citroen c1 .

    A modest proposal………….

  872. Cristiano Ciotti

    La scorsa estate ho fatto un viaggio a Praga per andare a trovare un mio amico che passava l’estate lì con i suoi genitori poichè la mamma lavorava all’ambasciata italiana. Ho fatto il viaggio in macchina da Roma con mio cugino.Sono passato prima per l’Austria poi la Germania e poi la Repubblica Ceca.E al ritorno Slovacchia,e Austria.Non avevo mai attraversato prima questi luoghi.Fino al confine con l’Austria tutto normale:cantieri,deviazioni,strade sconnesse, incidenti,sorpassi a destra,SUV che ti si incollano dietro e ti fanno i fari perchè reclamano il loro diritto su di te e sulla strada etc..
    Superato il confine, il massimo della disciplina:tutti ma proprio tutti entro i limiti di velocità, ordinati sulla destra,rari sorpassi a sinistra,strade perfette.Le uniche code che ho incontrato erano costituite da macchine straniere(italiane)che aspettavano di ricevere la multa dalla polizia austriaca. In Germania invece,dove realmente non ho visto in giro una macchina di costo inferiore ai 30,000 euro,non ci sono i limiti di velocità.Tutti sfrecciano sulle “autostrade” ad almeno 170/180/km/h ma ordinatissimi.Dopo aver sorpassato si rimettono subito a destra(non come da noi che ci soggiornano).Nessuno fa i fari o ti si attacca addosso.In tutto il viaggio NON HO SENTITO UN CLACSON.In Italia…?
    Ai tedeschi gli piacciono le belle macchine,divertirsi il sabato sera?Penso di sì!
    Perchè da noi invece la gente fa così tanto schifo invece?La risposta non risiede nelle leggi che lo stato non fa rispettare o non inventa,ma nel modo di essere dell’italiano medio:superficiale,pressapochista,sbruffone,truffaldino.

    E’ la civiltà che ci manca Beppe non le leggi e chi le fa rispettare! Per me, questo tuo articolo è stato un predicare nel deserto dell’inciviltà.E non funziona neanche il motto fascista “punirne uno per educarne 100”.Perchè la stragrande maggioranza continuerà sempre a fregarsene.Vedi la pena di morte in America e altrove:per caso ci sono meno omicidi?

    1. alberto rossi

      è vero, l’ho visto anch’io, ma devi considerare che le strade tedesche sono piu’ larghe, ci sono le corsie di emergenza VERE (non larghe un metro e un cazzo), la segnaletica ed i limiti sono per chi viaggia e non per che deve fare le multe.

      salutoni

  873. alighiero sventola

    HO VENDUTO LA MACCHINA . cammino a piedi o in bicicletta.
    HO CHIUSO il conto in banca .
    ho speso una fortuna per vivere in una casa biologica e per avere energia dal sole.
    FACCIO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
    PAGO LE TASSE E DI PIù.

    ragazzi MI SENTO UN COGLIONE !!!

    1. massimiliano capursi

      NO tu non sei un coglione. Anzi sei un modello da imitare in questa nostra landa desolata.
      Ti ammiro e ti stimo tantissimo.

  874. Ermanno Marota

    Hai Ragione Beppe, e in più vorrei aggiungere, ma se fanno gli scooter con i limitatori di velocità, perché non fanno uscire anche le auto con limitatori?
    Poi vorrei sapere perché è legale la vendità di modifiche per motori, quando come tutti sanno i motori non possono essere modificati.

  875. mosè yoshua

    Caro Beppe,
    tu hai ragione in senso generale ma come sai ciò che proponi è irrealizabile! la case automobilistiche mai porranno il freno alle velocità di punta ma hanno fatto molto sulla sicurezza e molto ancora possono fare. sulle “stragi” della notte molti fattori concorrono e io credo che nella maggior parte dei casi sia un problema di comportamento. ti assicuro che quando uscivamo la notte in 3 o 4 persone in una 500 fiat e andavamo a 90km orari non era meno pericoloso!! sono invece assolutamente d’accordo con te sulle pubblicità!! è una vergogna avere una società che ‘consiglia’ modelli fasulli..! svegliamoci

  876. Franco De Astis

    Le pubblicità di auto di grossa cilindrata o anche media perchè oggi con la tecnologia e le centraline truccate anche un 1300 CC può fare tranquillamente i 200km/h ebbene queste pubblicità fanno ingrassare come porci sia il governo tra bollo, ecc.. sia le case automobilistiche che le vendono.
    Il resto caz.. vostri se un 18 enne esce al sabato sera per non tornare mai più… serve educazione continua che parte dalle famiglie e finisce alle istituzioni, e ora che certi comuni l’autovelox se lo devono mettere nel c… perchè lo usano per fare cassa mettendo poi in certi tratti di strada dei limiti di velocità assurdi i cosidetti limiti truffa! educare questa e la parola d’ordine e come dice Grillo non vendere certi bolidi pur sapendo che il limite nelle autostrade è di 130 km/h non è un controsenso? probabilmente certe case costruttrici alcuni modelli non li venderebbero se al cliente si dice:
    guardi è un 2500 CC turbo diesel 150CV e massima velocità 130 km/h e costo € 32.500

  877. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    At: ing. Navajo 27.02.07 12:45 & più

    SE TI FAI MALE, ANCHE IO…

    Un particolare da non sottovalutare:
    lasciando da una parte la sofferenza di chi va a schiantarsi.

    Bisogna tenere conto, nel senso stretto del termine, anche dei costi che questi incidenti comportano per tutta la comunità.

    Non vorrei che si pensasse che le ammaccature, le fratture, gli interventi, le cure, il recupero o l’invalidità momentanea o permanente siano a totale carico della persona interessata, ma vengono spalmate su tutti i contribuenti.

    Quindi se per un aspetto puramente egoistico ci vogliamo tirare fuori dal problema, dal punto di vista economico veniamo ugualmente coinvolti.

    PAGO.

    By Gian Franco Dominijanni

  878. Maurizio G. Cataldo

    Bah, mi sembra che il blog come serbatoio di frustrati abbia il futuro con le gambe corte.

    Beppe, trasforma le energie che riesci a catalizzare in qualcosa di più FATTIVO o il blog prenderà la via del declino con la stessa rapidità della sua ascesa.

    Ti leggo sempre volentieri ma…

    Saluti

  879. Gabriele Martelli

    Inoltre ricordiamoci, che limitare le auto, non servirebbe a niente, se non crei una mentalità adatta nel giovane.
    Il problema si sposterebbe, oppure ci sarebbe le modifiche illegali ai motori delle auto come accade per le marmitte dei motorini.

    Le mentalità non si cambiano con i divieti, che poi a quel punto dovrebbero attuarsi ad ogni possibile Minaccia, ma nel cercare metodi comunicativi piu’ adeguati.

    Basti poi pensare, che ogni cosa vietata, non fà altro che essere ancor piu’ attraente.

    Una DOMANDA:
    Sarebbe una soluzione, rinchiudere i ragazzi, in una stanza, togliendogli ogni possibile minaccia per loro stessi e per gli altri?

  880. Cristiano Ciotti

    La scorsa estate ho fatto un viaggio a Praga per andare a trovare un mio amico che passava l’estate lì con i suoi genitori poichè la mamma lavorava all’ambasciata italiana. Ho fatto il viaggio in macchina da Roma con mio cugino.Sono passato prima per l’Austria poi la Germania e poi la Repubblica Ceca.E al ritorno Slovacchia,e Austria.Non avevo mai attraversato prima questi luoghi.Fino al confine con l’Austria tutto normale:cantieri,deviazioni,strade sconnesse, incidenti,sorpassi a destra,SUV che ti si incollano dietro e ti fanno i fari perchè reclamano il loro diritto su di te e sulla strada etc..
    Superato il confine, il massimo della disciplina:tutti ma proprio tutti entro i limiti di velocità, ordinati sulla destra,rari sorpassi a sinistra,strade perfette.Le uniche code che ho incontrato erano costituite da macchine straniere(italiane)che aspettavano di ricevere la multa dalla polizia austriaca. In Germania invece,dove realmente non ho visto in giro una macchina di costo inferiore ai 30,000 euro,non ci sono i limiti di velocità.Tutti sfrecciano sulle “autostrade” ad almeno 170/180/km/h ma ordinatissimi.Dopo aver sorpassato si rimettono subito a destra(non come da noi che ci soggiornano).Nessuno fa i fari o ti si attacca addosso.In tutto il viaggio NON HO SENTITO UN CLACSON.In Italia…?
    Ai tedeschi gli piacciono le belle macchine,divertirsi il sabato sera?Penso di sì!
    Perchè da noi invece la gente fa così tanto schifo invece?La risposta non risiede nelle leggi che lo stato non fa rispettare o non inventa,ma nel modo di essere dell’italiano medio:superficiale,pressapochista,sbruffone,truffaldino.

    E’ la civiltà che ci manca Beppe non le leggi e chi le fa rispettare! Per me, questo tuo articolo è stato un predicare nel deserto dell’inciviltà.E non funziona neanche il motto fascista “punirne uno per educarne 100”.Perchè la stragrande maggioranza continuerà sempre a fregarsene.Vedi la pena di morte in America e altrove:per caso ci sono meno omicidi?

  881. Jacopo della Quercia

    O.T. CLASS ACTIONS

    Sondaggio IPR-Repubblica

    Cos’è la CLASS ACTION ?

    48% La lotta di classe di Marx
    25% Orge scolastiche su Youtube
    19% Promozione pubblicitaria di un mensile chic
    4% Non sa, non risponde

    |
    |
    |
    \/
    http://it.wikipedia.org/wiki/Class_action

  882. Roberto Ionni

    E che il vostro demone si risvegli! v’assalirà e in principio divorerà il vostro cuore, dimora delle più
    superficiali pulsioni terrene, poi salirà alla psiche dove giocherà con la vostra volontà, e prima che ve
    ne accorgiate già avrete l’ascia per decapitare il privilegio della proprietà e del potere

    NAZIONALIZZARE GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI DEI SETTORI VITALI PER IL POPOLO, ED OFFRIRE MASSIMA PROFESSIONALITA’ A COSTI CONTENUTI.

    RIDARE AL POPOLO SOVRANO IL TOTALE POTERE D’EMISSIONE DELLE BANCONOTE

    SOPPRIMERE IL FINANZIAMENTO PUBBLICO ALL’INFORMAZIONE

    DIRITTO ALLA CASA DI PROPRIETA’

    MIGLIORARE SERVIZIO E PERSONALE SANITARIO

    INIZIARE SVILUPPO DI TECNOLOGIA “MADE IN ITALY”(A livello tecnologico importiamo tutto)

    RITIRARE SOLDATI ITALIANI DA TUTTE LE MISSIONI, E PREDISPORLI ALLA SICUREZZA DELLE NOSTRE CITTA’

    MA PRIMA DI TUTTO……………………….

    *****************INSURREZIONE+-+-+-+-+-+-+-+-

    ##########################################
    PETIZIONE LIBERA CANAPA
    http://www.petitiononline.com/12121233/petition.html

  883. L. Rodino

    Proprio a proposito della Germania in cui non ci sono limiti di velocità (per modo di dire, perche’ in molte tratte autostradali ci sono gli 80 o 120 o 130, eccome se ci sono!), vorrei ricordare che esistono dei limitatori di potenza, che vengono applicati ai motori e spesso sono richiesti da persone il cui permesso di guida e’ stato limitato a veicoli che non superano 50 km/h per esempio, spesso in seguito a infrazioni del codice stradale di vario genere.
    Significa che in Germania e’ possibile applicare tale limitatore ad una macchina come la Mercedes e non permetterle di superare i 50 km/h.
    So che sembra ridicolo, ma e’ cosi’!

  884. marco ferri

    Come diceva in un film jonny dorelli
    state buoni….. se potete!
    beppe beppe e’ inutile che ci si arrabbi
    proprio perche’ siamo umani siamo portati
    a fare cazzate e i giovani piu’ degli altri
    a roma si dice che muoiono piu’ abbacchi che
    pecore e non e’ una cazzata purtroppo
    i ragazzi fino a poco piu’ di vent’anni
    pensano a culo di gallina e dopo di che quando
    diventano adulti la maggior parte ragiona a
    membro di segugio e pochi ma veramente pochi
    ragionano .
    io sono arrivato dopo i venti per puro culo
    ho fatto le stesse cazzate e mi sono salvato
    da incidenti spettacolari
    (e’ proprio vero dio ama gli idioti)
    l’unica cosa che puoi chiedere ai ragazzi che leggono il blog e’ fare loro la stessa domanda
    che mi fece un signore dopo un incidente stradale
    che mi tiro’ fuori dalla macchina ,
    ma che cazzo te dice la capoccia ?
    saluti
    marco

  885. Marco Claudio Negroni

    Sarebbe così facile! Anziché autolimitare la velocità a 250 km/h si potrebbe autolimitala a 130. Sigillata la centralina, basterebbe sequestrare le auto con la centralina manomessa. Come al solito: MANCA LA VOLONTA’. Il dio denaro impera: d’altro canto, chi pagherebbe una Ferrari come un bilocale per andare al passo con la Panda??
    Almeno azzittite Giovanardi che propone il blocco notturno del traffico!

  886. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    At: ing. Navajo 27.02.07 12:45 & più

    SE TI FAI MALE, ANCHE IO…

    Un particolare da non sottovalutare:
    lasciando da una parte la sofferenza di chi va a schiantarsi.

    Bisogna tenere conto, nel senso stretto del termine, anche dei costi che questi incidenti comportano per tutta la comunità.

    Non vorrei che si pensasse che le ammaccature, le fratture, gli interventi, le cure, il recupero o l’invalidità momentanea o permanente siano a totale carico della persona interessata, ma vengono spalmate su tutti i contribuenti.

    Quindi se per un aspetto puramente egoistico ci vogliamo tirare fuori dal problema, dal punto di vista economico veniamo ugualmente coinvolti.

    PAGO.

    By Gian Franco Dominijanni

  887. diego p.

    ciao beppe,ciao blogghisi
    per una parte del post ti do’ ragione ma mi chiedo come mai certi ragazzi vanno così forte in macchina? se poi si impastano da qualche parte allora sono cavoli loro…..chi gli dice di andare con 2000 turbo diesel a 200 all’ora su una piccola provinciale???!!!

  888. Costantino Mariella

    cosi come hanno vietato le sigarette perche’ il fumo passivo uccide, cosi’ dovrebbero vietare le automobili che possono superare i limiti di velocita’perche’anche la velocita’ “passiva”, quella dovuta agli altri, uccide!
    In nessuna strada d’Italia si puo’ viaggiare a piu’di 130 km/h, allora perche’ vendere mezzi che potenzialmente superano questo limite?
    E’ il compromesso tra salvare 10000 vite all’anno (la media di morti in incidenti stradali in Italia) e il collasso dell’industria automobilistica (che porterebbe a licenziamenti e recessione). Bisognava farlo 60 anni fa, ormai e’ troppo tardi. Ci resta solo l’educazione stradale come via di uscita.

  889. Marco Claudio Negroni

    Sarebbe così facile! Anziché autolimitare la velocità a 250 km/h si potrebbe autolimitala a 130. Sigillata la centralina, basterebbe sequestrare le auto con la centralina manomessa. Come al solito: MANCA LA VOLONTA’. Il dio denaro impera: d’altro canto, chi pagherebbe una Ferrari come un bilocale per andare al passo con la Panda??
    Almeno azzittite Giovanardi che propone il blocco notturno del traffico!

  890. Giuseppe Manuli

    Sono pienamente in accordo su ciò che scrive Beppe. Si dovrebbero mettere sul mercato solo automobili, che in base ai limiti.. (di velocità) della nazione, andrebbero limitate all’uscita della fabbrica. In conseguenza di ciò, lo stato non ci dovrebbe neanche far pagare il bollo per il numero di Kw,come fa attualmente…ingiustificatamente, dal momento che non sfruttiamo, o almeno non dovremmo sfruttare tutti i cavalli della nostra automobile.
    Ciao a tutti
    Giuseppe

  891. marco ferri

    Come diceva in un film jonny dorelli
    state buoni….. se potete!
    beppe beppe e’ inutile che ci si arrabbi
    proprio perche’ siamo umani siamo portati
    a fare cazzate e i giovani piu’ degli altri
    a roma si dice che muoiono piu’ abbacchi che
    pecore e non e’ una cazzata purtroppo
    i ragazzi fino a poco piu’ di vent’anni
    pensano a culo di gallina e dopo di che quando
    diventano adulti la maggior parte ragiona a
    membro di segugio e pochi ma veramente pochi
    ragionano .
    io sono arrivato dopo i venti per puro culo
    ho fatto le stesse cazzate e mi sono salvato
    da incidenti spettacolari
    (e’ proprio vero dio ama gli idioti)
    l’unica cosa che puoi chiedere ai ragazzi che leggono il blog e’ fare loro la stessa domanda
    che mi fece un signore dopo un incidente stradale
    che mi tiro’ fuori dalla macchina ,
    ma che cazzo te dice la capoccia ?
    saluti
    marco

  892. Laura Roletti

    PERFETTAMENTE D’ACCORDO CON BEPPE GRILLO.

  893. f.marletta

    BUON GIORNO

    Considerazione:

    Abbiamo cominciato con il boom economico e l’UTILITARIA per tutti come riscatto sociale sulla vita uscita mortificata, tanto dal prima quanto dal dopo l’ultima guerra, nel sottolineare l’affermazione di un crescente benessere, allora, indice di una certezza nel progredire verso un convincente futuro avviato a successsi annunciati per l’ Italia. Poi ci hanno spinto sulla strada dello “status simbol” da dimostrarsi; necessario, e rappresentato oltre a tantissime altre varie più o meno abbaglianti affermazioni, per lo più funzionali a certi settori di mercato, dalla AUTOMOBILE quale affermazione di successo e di ricchezza, cominciando a sostituire quel senso di appagamento che l’utilitaria rappresentava nella ricerca di soddisfazione verso gli ALTRI con il pensare “IO POSSO E TU NO”. Non soddisfatti si è poi proceduto, i famosi “SI VOLA; UN TIGRE NEL MOTORE; ecc. per giungere al fatidico, “da 0 a 100 km ora in tot secondi”; velocità = più potenza sinonimo di = più progresso = più prestanza e quindi il mito di essere insuperabili e provare a dimostrarlo. Risultato, L’ETA’ e l’esperienza al servizio della presunzione del dimostrare la propria supremazia non più nel quotidiano, ormai per tanti scialbo e rutinante, bensi nel sedersi su una belva “di METALLO FIAMMANTE” assetata di asfalto e pronta a divorare la strada bruciando “al palo” qualsiasi antagonista per la stupida quanto inutile vittoria in una competizione senza storia per tutti salvo che per chi la vuole a tutti i costi incurante dei rischi e dei danni che il tentare di raggiungerla può procurare a se e agli altri. Tutto ciò non è solo nei ragazzi, c’è tutto un mondo che lancia segnali in quel senso, segnali non più mediati dalla famiglia il cui compito è sempre meno permeante nella vita dei nostri giovani, inutile quì spiegarne imotivi; SONO ARCINOTI, ma facciamo finta di non sapere, è più facile, ovviamente e forse, “barbosamente” lo so, secondo me, ciao

    Francesco

    1. GINO SERIO( the original :-)

      E’ tutta IMMAGINE francesco 🙂 o meglio tanto fumo e poco arrosto .

      In italia oramai la gente si indebita per provare le brezza del lusso ,che lusso non è 🙂

      APPARIRE per ciò che non siamo ,e questo ,per chi non l’avesse ancora capito ,non è CAPITAlISMO, ma KOMUNISMO allo stato brado .

  894. Lorenzo Ordinelli

    In effetti c’è un contrasto tra codice della strada (limite 130 km) e libertà di vendere auto che filano anche oltre il doppio di tale limite.

    Il divieto deve limitare il libero arbitrio dei produttori. Se no che divieto è? Nei bar è vietato fumare e non si fuma.

    Alzare il limite mi sembra più realistico che bloccare la vendita di auto veloci.

    stefano sciacchitano Commentatore certificato 27.02.07 12:51

    E a quanto si dovrebbe alzare il limite? Su quali strade? E PERCHE’?
    Finché esisteranno i limiti ci saranno sempre gli stronzi che vorranno superarli per dimostrare di essere superiori agli altri.
    L’unica soluzione è IL LIMITATORE ELETTRONICO che in alcune automobili esiste già ma entra in funzione solo se ci sono dei guasti.
    Le automobili possono anche arrivare a 400 all’ora, ma solo i deficenti superano i limiti perché la macchina gli permette di farlo.
    La mia auto è in grado di superare i 200 ma io non sono mai andato oltre i 130. E la mia autostima non ne ha risentito.

    1. STEFANO TIRABASSI

      CIAO LORENZO SONO D’ACCORDO CON TE E ANZI RILANCIO: NON SAREBBE POSSIBILE ELETTRONICAMENTE (COME SUCCEDE,PER FARMI CAPIRE,IN FORMULA 1 QUANDO LE MONOPOSTO PERCORRONO LA STRADA CHE AFFIANCA I BOX )OBBLIGARE LA MACCHINA A NON SUPERARE UN TOT VELOCITA.
      SE ESISTE IL CONTROLLO RADAR DELLA VELOCITA’IN CERTI TRATTI DI STRADA NON E’ POSSIBILE IMPORRE ALLE AUTO CHE ENTRANO NEI CENTRI ABITATI DI FARE I 50?IN AUTOSTRADA I 130? COSA DICI?PENSI CHE SAREBBE FATTIBILE?OPPURE COL SATELLITE!!!!!!

  895. Mattia Barbieri

    Verissimo Grillo, verissimo.

  896. ciccio del gaudio

    anche mio fratello si è schiantato in auto ma solo perchè era ubriaco alle 4 del mattino..

    p.s. le maestre sono tutte deficenti e bacucche

  897. Gabriele Martelli

    Caro Beppe, non condivido del tutto, il tuo ragionamento.
    Da una parte puo’ essere giusto, però dall’altra va fatta una considerazione, Anche se un oggetto può istigare a contravenire alle leggi, nessuno obbliga chi lo usa a farlo.

    Altrimenti dovremo giustifcare mille errati utilizzi, dando non la colpa all’utilizzatore, ma all’oggetto stesso.

    Perche’ un coltello e’ tagliante, se lo ficco in pancia ad una persona, mica possiamo dire che e’ colpa del coltello no?

    Io compro macchine adeguate alla mia necessità, e sono responsabile della mia guida.
    Se proprio dobbiamo dare la colpa, diamola agli imbecilli, che comprano macchine costose, per andare veloce, ma non alle macchine.

    L’unico motivo per cui vieterei quelle macchine, non e’ per la salvaguardia di questi Dementi, ma per la salvaguardia, di chi viene poi investito da queste persone, che si comprano un oggetto che mal utilizzano.

    Su questo punto scusami tanto ma non sono daccordo, un discorso del genere, serve solo a giustificare, invece di far comprendere che ognuno e’ responsabile delle proprie azioni.

    1. Mattia Barbieri

      secondo me Beppe voleva sottolineare non tanto l’uso indiscriminato delle auto e le loro caratteristiche, ma sopratutto la pubblicità in quanto tale, rileggiti l’articolo e guarda bene che grillo dice che è colpa delle Tv se i ragazzi sono “incentivati” a guidare veloce ecc…
      ciao

      P.S.(non è colpa del coltello che è tagliente, ma della tv, dei cinema e dei film che in qualche modo permetono l’uso indiscriminato dei coltelli…. )

    2. Gabriele Martelli

      l’ho capito, ma non cambia il concetto che mal esprimo puttroppo.

      La carenza và trovata altrove, perche’ allora dovresti spiegarmi una cosa:

      Come mai io che vengo da una famiglia semplice, oppure tu, o altri che conosco, capiscono che la pubblicità, di alcoolici , sono spesso associate a belle donne, perche’ la sensualità veicola meglio il messaggio, come le sigarette a suo tempo nei film? Siamo forse piu’ intelligenti degli altri? NON CREDO SAI? Credo di piu’ che dipenda da un contesto sbagliato che non dà strumenti validi per filtrare. Ma con ciò anche qui non e’ colpa delle pubblicità, MA DI UNA MANCANZA concreta di RISPOSTE COMUNICATIVE adatte a far ragionare i giovani.

      Sono contro ogni proibizione che agisca direttamente sull’individuo e non sia per salvaguardare gli altri intorno che non condividono il suo atteggiamento.

      Sorry, per me e’ sempre la strada sbagliata, che non MATURA l’individuo, ma tende a IDIOTIZZARLO ancora di piu’.

  898. Mario Luciani

    Questa storia del limite di velocità alle auto l’avevo già postata un annetto fa.
    E a dispetto degli invasati che levano gli scudi in difesa del loro diritto alla velocità dico solo:
    Belle parole.
    Però la gente muore.
    Muoiono i giovani.
    Non si tratta di discorsi astratti sulla libertà, ma di giovani morti in una pozza di sangue e benzina.
    Si tratta di lamiere contorte e di lacrime.
    Da giovani si è immortali.
    Solo nello spirito e nell’incoscienza purtroppo.
    Vorrei sentire cosa ne pensa il padre di quel ragazzo che ha prestato al figlio la maseratidaduecentoallora e se lo è visto morto in obitorio.
    Vorrei sentire la voce di tanti.
    Compresa quella del mio amico Paolo, che non sentirò mai più.
    Sono passati dieci anni.
    E lui non si è fatto una famiglia, non ha visto l’Italia vincere i mondiali e tante di quelle cazzo di cose che neanche le conto più.
    Ficcatevele in culo le vostre macchine veloci.
    Ficcatevele in culo a 280 all’ora.

    1. Lorenzo Ordinelli

      Mi dispiace per il tuo amico Paolo e per tutti quelli che perdono la vita in questo modo.
      Però si può morire anche con una fiat 600 a 120 km/h. La colpa non è della potenza e della velocità massima dell’automobile o della moto, ma di chi le guida.
      E’ troppo facile scaricare su altri la propria responsabilità.

    2. silvia.braccini

      Rispondo a Mario Luciani se ricordo bene:
      Sono daccordo con te con queste macchine, non ne possiamo +. Sono veramente indignata con questi genitori( e pensare che in Italia sembra che siano i + appiccicosi,ma non pensano al futuro, virtualmente se non virtualmente) che peccato.
      Grazie

    3. Mario Luciani

      NO.
      SEMPLICE E LINEARE.
      NON E’ LO STESSO.
      E’ la trappola della logica, dell’astratto e delle parole.
      Può anche colpirti un meteorite mentre sei in casa, ma se passeggi sotto le bombe la tua morte è quasi certa.
      A certe velocità i tuoi riflessi, l’air bag, le cinture possono salvarti la vita.
      Lo spazio di frenata è esponenziale alla velocità.
      Cose che possono, magari non lo garantiscono, ma possono salvarti la vita.
      Ti pare poco?
      Quando in un batter di ciglia percorri 300-400 metri sta roba è inutile.
      Inutile.
      Acqua fresca.

  899. Alberto Lago

    E’ solo questione di buon senso e di educazione da parte della famiglia e della scuola.
    Però siamo in Italia…

    Dovrebbero piuttosto inventare un sistema di trasmissione radio dei limiti di velocità.

    In prossimità di un cartello su strada cittadina, dove c’ è il limite di 50 all ora, viene spedito un impulso al sensore installato in tutte le auto pe rlegge, che decelera fino alla velocità massima di 50 km orari.

    Purtroppo non ho i mezzi per realizzare una cosa simile, altrimenti lo avrei già fatto.

  900. giovanni t.

    io credo che dovremmo iniziare a combattere sullo stesso terreno dobbiamo prenderci na televisione o infiltrarci mentre trasmettono buoma domenica e parlare al popolo, al popolo che non si interessa di niente quello che è stato plagiato del tutto e fare terapia d’ urto di gruppo .La televisione la fa da padrone vendendo come si vede vita e morte non dovremmo più accettarlo.bisogna entrare nelle scuole nelle palestre nei circoli culturali(dove ci sono)e diffondere un pensiero nuovo( nuovo solo per questo paese allo sbando)c….o imporlo se necessario non possiamo permettere che dopo che si sono fottuti il paese si fottino anche i nostri figli; ne ho due piccoli e non nego che a volte vorrei scappare con loro……ma dove

  901. stefano marchionna

    Beppe, sei un grande ed hai ragione.Inutile fare leggi se poi l’indotto industriale(in qualsiasi ambito si parli) fornisce lui per primo i mezzi per by-passarle..perche non si fa ricerca e sviluppo sul tipo di alimentazione invece che sul modo per esaltare le prestazioni di quelle merendine di auto (vedi la tua citazione della twingo come un buondì) che guidiamo tutti i giorni…?viva il metano

  902. Pietro Murru

    ABBIAMO UN PROGRAMMA!

    SIAMO MOTIVATI!

    SIAMO IN TANTI!

    VOGLIAMO CAMBIARE L’ ITALIA!

    UNIAMOCI, CONVIANCIAMO BEPPE A RAPRESENTARCI!

    FIRMIAMO LA PETIZIONE!

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

  903. Vincenzo G.

    CARI AMICI BLOGGHISTI, PROPONGO A TUTTI QUANTI DI SCRIVERE:

    “BEPPE GRILLO FATTI ELEGGERE!”.

    SPERANDO CHE IL BUON GENOVESE, VEDENDO QUANTI ITAGLIANI LO INVOCANO, SI DECIDA DI SCENDERE FATTIVAMENTE IN CAMPO.

    BEPPE GRILLO FOR PRESIDENT!

    1. giovanni t.

      io penso che beppe da bun genovese si sia fatti i conti….:rappresentare sta massa di pagnottisti volta bandiera…. solo chi ci vuol fregare metterebbe la sua faccia a rappresentarci davanti all’ Europa siamo diventati un popolo pessimo e ignorante e sfaticato (mentre parlo ho lo specchio davanti)

  904. Francesco L.

    E’ tutta la vita che lo ripeto:
    LA VELOCITA’ E’ UN AGGRAVANTE, MA NON E’ IL PROBLEMA.
    I limiti di velocità, per chi sa appena appena guidare, sono autoimposti: dalle condizioni del traffico, da quelle del proprio mezzo, da quelle della strada. Il problema è che POCHISSIMI GUIDATORI SANNO GUIDARE. Sarei felicissimo se anche a me venisse tolta la patente, per restituirla solo dopo aver passato un esame di guida sicura che certifichi che so controllare la mia auto in ogni condizione. Se ricevessero la patente solo coloro che hanno davvero imparato a guidare, avremmo il 90% in meno dei mezzi circolanti, solo pochi idioti si metterebbero nei guai e la gente che li circonda saprebbe come schivarli. Invece, sostituire corsi ‘seri’ di guida sicura alle ridicole autoscuole d’oggi COSTA, e milioni di patentati incapaci giovano al mercato. Ma muoiono. Allora si è pensato di creare il mito della velocità letale. E vai con limiti insensati: 40 Km/h sulle rampe delle autostrade, 80 o 60 in autostrada sui tratti montani, 50 appena varcato il cartello d’ingresso di ogni città o paese. Poi ci sono i limiti messi solo per ingrassare i Comuni (esempio: rettilineo senza incroci, limite 110, in mezzo al quale senza alcuna ragione viene messo un cartello con limite a 70 Km/h seguito subito dalla brava pattuglia con Autovelox e poi, dopo altri 100 m, dal cartello che annulla il limite). Questi limiti palesemente assurdi producono solo la sensazione che OGNI limite sia assurdo, anche se non è vero. Ci sono limiti sensati, che se non li rispetti ti fai male, ma si perdono nel mare dei limiti a 30 in posti dove passi a 80 senza creare alcun pericolo.
    Un incidente stradale è sempre la conseguenza di gravi errori di valutazione. La velocità aumenta il danno, ma non lo causa se non quando l’errore consiste nel non sapere fino a che velocità si può percorrere un dato tratto stradale con un dato mezzo, in date condizioni di traffico. Ma anche qui il problema sta nella competenza del guidatore.

  905. Leandro R.

    Chiedo scusa per il mio pensiero controcorrente … ma io credo che la velocità non sia altro che una delle componenti che determinano un incidente, e spesso non è la componente più grave.Quanti incidenti avvengono a velocità inferiori ai 130 Km/h? la maggior parte. Facciamo pure macchine che non superano i 130 Km/h ma la velocità cui si conduce un veicolo deve essere sempre adeguata alla situazione sulla strada. Mi spiego. Se in autostrada c’è il limite a 130 Km/h ciò non vuol dire che si può andare sempre e comunque a quel limite ma che, appunto, quello è il limite massimo. Gli incidenti avvengono sempre perché c’è qualcosa che porta ad una valutazione errata della situazione contingente. Quindi se io ho una macchina che mi impedisce meccanicamente di andare oltre i 130 Km/h, non mi impedisce, però, di andare a 100 Km/h in un centro abitato e fare un macello. Mentre, invece, avere un mezzo progettato per una velocità di 180 – 200 Km/h vuol dire che quel mezzo ha tutti i sistemi progettati per supportare quella potenza, parlo ovviamente di sistemi di sicurezza, freni, sospensioni ecc…,e quindi sta al mio buon senso utilizzare al meglio le risorse di quella macchina. E, così, veniamo al punto dolente che è quello della preparazione psico-fisica all’uso di un qualsiasi mezzo. Vogliamo parlare dei motoscafi? degli scooters d’acqua? degli sci? dei motorini? … parliamone pure ma sarà molto difficile per chiunque sostenere che un incidente mortale con uno di questi mezzi è riconducibile esclusivamente alla velocità e non all’incoscienza di chi lo usa. E qui veniamo alla pubblicità … fintanto che si continuerà a proporre la macchina come una irrinunciabile testimonianza della propria “ficaggine” (passatemi il termine) … i risultati non potranno essere che questi. La soluzione? proporrei di chiederla a chi ha tanto caldamente sponsorizzato la globalizzazione dei Mercati. Se volete possiamo parlarne.
    Ciao a tutti

  906. andrea giaccaglia

    chi dice peggio x loro forse non ha nessuno a cui vuole bene! personalmente al primo partito che dice alle prossime elezioni limiterà la velocità dei mezzi omologati lo voto

  907. ale rega

    Sono d’accordo quasi su tutto. Però come ha già detto un altro signore in Germania per esempio i limiti non ci sono, e gli incidenti sono molti meno lo stesso. E’ questione di intelligenza. C’è da dire però che la patente è considerata come un vero e proprio brevetto di guida. Ci sono tot ore minime di guida da fare sotto le quali non si scende. In Italia non è così. la colpa è quindi di un insieme di cose che non vanno.

  908. Gennaro Esposito (rino)

    Ma la coccoina non da alcuna assuefazione fisica, ma solo psichica, esattamente come il fumo di sigaretta.

    Ed allora perchè fumare si può e sniffare no? (naturalmente in privato, non in Parlamento)

  909. alessio bruscantini

    e poi come fanno a farti pagare 50.000 euro per una macchina che fa 130? poi tutti comprerebbero auto che costano meno, che consumano meno… che magari essendo meno spinte durano anche di più…

    nonono assolutamente no, le nostre mammemultinazionali vogliono il nostro benessere… quindi vai col macchinone!

  910. Michele Totaro

    Ciao è una prova

  911. dario passaro

    e bravo il nostro ingegnere..vorrei vedre se la pensassi allo stesso modo se tua sorella o i tuoi genitori morissero a causa di un folle!

  912. beniamino larocca

    se fosse cosí sarei d’accordo con te, ma purtroppo se ti schianti e schiatti chi credi che pagherá le spese per polizia, ambulanze, ospedali…e tutto il resto? Il morto..beh credo proprio di no…noi che rimaniamo qui siamo quelli che ci becchiamo i disagi provocati dallo schianto…
    L’idea potrebbe invece essere quella di destinare parte della spesa di un’automobile, magari in percentuale sul costo totale o sulla potenza, da accumulare per pagare eventuali spese del genere..

  913. manu espa

    COMPLIMENTI A MR. SORU!
    TASSA DI SOGGIORNO PER I SARDI…IN SARDEGNA!
    SE UN SARDO SI SPOSTA DA CAGLIARI E VAI IN CAMPEGGIO AD ALGHERO, DEVE PAGARE UN EURO AL GIORNO COME TASSA DI SOGGIORNO!
    – Chi siete?
    – Cosa portate?
    – Si ma, quanti siete?
    – Un EURO!
    ……NON CI RESTA CHE PIANGERE……

  914. stefano sciacchitano

    In effetti c’è un contrasto tra codice della strada (limite 130 km) e libertà di vendere auto che filano anche oltre il doppio di tale limite.

    Il divieto deve limitare il libero arbitrio dei produttori. Se no che divieto è? Nei bar è vietato fumare e non si fuma.

    Alzare il limite mi sembra più realistico che bloccare la vendita di auto veloci.

    1. Lorenzo Ordinelli

      E a quanto si dovrebbe alzare il limite? Su quali strade? E PERCHE’?
      Finché esisteranno i limiti ci saranno sempre gli stronzi che vorranno superarli per dimostrare di essere superiori agli altri.
      L’unica soluzione è IL LIMITATORE ELETTRONICO che in alcune automobili esiste già ma entra in funzione solo se ci sono dei guasti.
      Le automobili possono anche arrivare a 400 all’ora, ma solo i deficenti superano i limiti perché la macchina gli permette di farlo.
      La mia auto è in grado di superare i 200 ma io non sono mai andato oltre i 130. E la mia autostima non ne ha risentito.

  915. Genevieve Aristide

    Caro Patruno,*******************

    vorrei ricordare a lei e a tutti i bloggers,che NESSUNO aldila’ di tanti bei ragionamenti e discorsi ti OBBLIGA a premere l’accelleratore CORRERE NE’ A FUMARE.
    Sono scelte molto spesso fatte da persone che NON si stanno veramente rendendo conto di cio’ che fanno.
    In quanto a cio’ che Lei ha scritto le consiglio veramente di ABBANDONARE in un cassonetto la sua patente.
    Saluti

    1. Massimiliano R.

      Il signor Patruno ha semplicemente ragione.

      Il ragionamento del signor Aristide è il classico “la gente non ci arriva, quindi ci arrivo io anche per loro e li obbligo”. NO. Non tutto funziona così per fortuna.

      Il problema non è la macchina potente. Un’idiota è ugualmente pericoloso su una Uno e su una Bmw.. Anzi, la bmw che fa i 200 km/h ha determinati dispositivi che la rendono molto più sicura delle macchinette.

      Provate a pensare a un curvone improvviso (succede a TUTTI. Anche senza andare veloce, basta non conoscere la strada e magari essere distratti un millisecondo).
      Preferireste avere una C3 1.100 60cv (ce l’ha un familiare. Velocità di punta circa 150km/h) oppure un M3 da oltre 300 cavalli, con le ruote larghe 4 volte la C3, con controllo di trazione e stabilità?

      Io preferirei l’M3. E avrei molte più chance di cavarmela con uno spavento rispetto a chi sceglie la C3…

    2. Massimiliano R.

      Il signor Patruno ha semplicemente ragione.

      Il ragionamento del signor Aristide è il classico “la gente non ci arriva, quindi ci arrivo io anche per loro e li obbligo”. NO. Non tutto funziona così per fortuna.

      Il problema non è la macchina potente. Un’idiota è ugualmente pericoloso su una Uno e su una Bmw.. Anzi, la bmw che fa i 200 km/h ha determinati dispositivi che la rendono molto più sicura delle macchinette.

      Provate a pensare a un curvone improvviso (succede a TUTTI. Anche senza andare veloce, basta non conoscere la strada e magari essere distratti un millisecondo).
      Preferireste avere una C3 1.100 60cv (ce l’ha un familiare. Velocità di punta circa 150km/h) oppure un M3 da oltre 300 cavalli, con le ruote larghe 4 volte la C3, con controllo di trazione e stabilità?

      Io preferirei l’M3. E avrei molte più chance di cavarmela con uno spavento rispetto a chi sceglie la C3…

  916. mosè yoshua

    ====================================================================================================
    al dir. Carlo Rossella hanno disegnato una piccola stella a 5 punte delle BR accanto al citofono?? e allora ?? magari è stato uno del palazzo suo a cui lui con i suoi tg da massaia-berlusconiana sta sulle palle!!
    dove vivo io ci sono da sempre scritte GRANDI nazi-fasciste e antisemite e io non rompo i coglioni a nessuno!! me le cancello da solo e non chiedo la scorta..! ma l’avete visto C.Rossella: è il prototipo del coglione delle libertà, cerchi nel suo condominio o nella sua famiglia anche li c’è qualcuno che lo detesta!!

  917. Alessandro S.

    Non si può mica esagerare!!!
    Posso suicidarmi anche con i coltelli da cucina, con i sacchetti della spesa, con un numero esagerato di brioches o con i lacci delle scarpe: facciamo pubblicità al buon senso o proibiamo TUTTE le pubblicità.
    A me sembra una CAGATA anche quella delle scritte sui pacchetti delle sigarette.
    Mi pare che ci siano ben altre cose su cui combattere: Sabato sera ho visto lo spettacolo a Treviso e mi ha entusiasmato, dato che la penso come Beppe su molte cose da molto tempo, ma esagerare potrebbe portare nei labirinti delle esagerazioni politiche.
    Se proprio vogliamo intervenire sulle stragi del Sabato sera, sono altre le cose da fare:controllo ( Sabato ho fatto 100 Km e non ho visto una pattuglia), proibire VERAMENTE l’uso del cellulare alla guida ( da noi si vedono anche vigili senza cintura con il cellulare all’orecchio), aprire/chiudere prima le discoteche ( ho provato, da buon cinquantenne , ad andare a ballare alle 10 di sera e mi hanno gardato come un marziano : che cazzo fa’ la gente fino all’una di notte ?BEVE ! ), migliorare la sicurezza delle auto e delle strade.

    Cordialità.

    8

  918. Mario Porta

    silvia bava 27.02.07 12:31

    c’e’ anche chi fa incidenti perche’ e stu pido.

    Tra questi, c’e’ chi ammira il piu’ ricco d’italia.

    Salvo poi chiedere agli altri i soldini per curare i propri cazzi.

  919. LAURA CONTINELLA

    Hai perfettamente ragione,mi trovi d’accordissimo,e’ proprio un’istigazione al suicidio.Basta!Non se ne puo’ piu’ di queste pubblicita’ che danno dipendenza.E’ tutta una truffa legalizzata.Come e’giustamente vietato spacciare droga perche’ porta alla morte cosi’ dovrebbe essere vietato spacciare automobili di grossa cilindrata o comunque con motori cosi’ spinti che ti permettono di portarle a valocita’ elevate.La responsabilita’pero’ e’ anche di quei genitori che comprano le auto ai figli perche’ non si sentano DIVERSI nei confronti dei loro coetanei .Chi ti scrive e’ una che ha sempre portato auto di grossa cilindrata e ha viaggiato molto guidando personalmente,ma,ma sempre con una ottima educazione stradale cosa che non hanno piu’ i giovani d’oggi.Cosa si puo’ fare per fermare questi spacciatori di auto? Gli interessi in gioco sono cosi’ alti a tutti i livelli che credo non si possa fare niente.E’ un discorso come la guerra e le armi,tutti parlano di pace ma continuano a vendere armi per uccidere.Sono veramente schifata di tutto quello che mi circonda e non e’ piu’ valido neanche il voto per far sentire la nostra voce.

  920. gino landi

    gli insegnanti nelle scuole italiane sono tutti somari…non insegnano nulla!!!

  921. domenico r.

    stefano macciocca 27.02.07 12:37 | Rispondi al commento |

    per fare maggiori controlli devono trovare i soldi per pagare la benzina alle macchine della stradale

  922. Pietro Murru

    BEPPE GRILLO FOR PRESIDENT !!!
    FIRMIAMO PER LE VERE PRIMARIE,
    BASTA PAROLE SERVONO FATTI!
    INIZIAMO DA QUI:

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

  923. Martino Patruno

    Mi dispiace ma non condivido.
    Non condivido parecchie cose.

    Tanto per iniziare il problema non è il mezzo, ma il conducente. (vedi Germania)
    Stesso discorso per i limiti di velocità, che non solo non sono alti, ma sono anche quasi sempre bassi!
    In autostrada, su tratti con rettilinei con 3 corsie, buona visibilità, sei in sicurezza anche quando viaggi a 200kmh (con la macchina sdeguata).
    A 130kmh non fai altro che addormentarti…
    Le macchine che hai mensionato sono particolari versioni di macchine che normalmente vengono vendute con prestazioni molto inferiori.
    Quei due esempi sono tipici “esercizi” che i progettisti fanno su più o meno tutte le versioni.
    Il discorso “se fa più di 130kmh non si può omologare in italia” è assurdo.
    Sia perchè non esistono più macchine che fanno meno di 130kmh, sia perché se producessero un’auto capace di raggiungere solo quela velocità, avrebbe anche un’accelerazione insufficente per muoversi in autostrada, una potenza insufficiente per affronatre una salita in autostrada, e per ultimo(ma non meno importante) non la comprerebbe nessuno.
    Le minicar sono assolutamente + pericolose di tante supercar da oltre 250kmh. Perché se vai a 45kmh(e non lo fanno…) però passi col rosso…
    Le minicar sono guidate sia da ragazzini viziati (perché costano parecchio…) che da persone ignoranti che non hanno la patente, o a cui è stata ritirata(magari per aver investito una vecchietta mentre guidavano ubriachi la loro fiat uno (da 140kmh max) a 140kmh in paese).

    Problema reale:
    E’ assolutamente inutile diminuire l’intervallo tra i controlli per il collaudo se poi fanno passare anche le carrette senza freni e con gli ammortizzatori scarichi.
    Quando si prende la patente, magari due nozioni su “curve di emergenza ad alta velocità” o “frenata su superfici a bassa aderenza” potrebbero tornare utili una volta ogni tanto…
    Mica ci si può affidare sempre a quel maledetto detto:”Sbagliandi si impara”.

  924. Paolo Bendandi

    cinture, distanza di sicurezza, scuola guida vera e soprattutto limite di potenza per i neopatentati (e quasi quasi anche per gli over 65…). ci si ammazza anche ai 50Km/h…

  925. paolo rossi

    Non è bizzarro produrre auto che vammi a 250 all’ora, perchè le auto vengono vendute in tutto il mondo e le auto immatricolate in Italia possono viaggiare in Germania dove, su alcune strade non esistono limiti di velocità

  926. Marco Sparaco

    Caro Beppe, come sempre hai perfettamente ragione!!
    Cinque anni fa sono andato in grecia e mi sono stupito perchè in televisione c’era solo la pubblicità di macchine e telefonini….noi siamo andati oltre abbiamo inserito le finanziarie per poterci indebitare per comprare macchine e telefonini!!
    Cmq leggendo qua e là nei post ho notato che si tende ha scaricare la colpa sull’utente finale che utilizza il mezzo facendo riferimento al libero arbitrio delle persone scaricandosi la coscienza da ogni qualsiasi coinvolgimento!! Ma queste persone dimenticano che vivono in una comunità chiamata “società”. Quindi il discorso andrebbe bene se ognuno di noi avesse a disposizione una corsia privata dove poter correre a piacimento senza mettere in pericolo gli altri….ma non è così…..anzi come la mettiamo se un “pilota” che va a 200 km/ora e più sbanda e va addosso ad una famigliola che va per i fatti suoi e rispetta tutti i limiti imposti dalla legge, con neonato a bordo, che, avendo la sciagura di transitare sulla stessa strada del succitato “pilota”, viene barbaramente uccisa e estinta?!?!?!
    Di chi è la colpa e soprattutto quale è il compito di chi gestisce e regola la società se non quello di cercare di trovare gli strumenti per poter proteggere la famigliola (cioè i più deboli)?!?!
    Secondo il mio modesto parere la colpa non può essere esclusivamente del “pilota”, ma è corresponsabile anche chi lo ha messo in grado di andare a 200 km/ora…..cioè tutti!!!

  927. Rosario Acito (sognorosso)

    Ah,sapessi che piacere si prova a sentir tante VERITA’ concentrate e sputtanate, con sapienza,in poche righe! Ahhh!!!! Grazie per le emozioni,fratello-compagno Beppe Grillo…!
    TUTTI,anche coloro che non frequentano il Blog “grillico”, potrebbero rompere il sortilegio che lo Stregone Mass Media ha imposto loro;se solo ci si fermasse a meditare 10-15 minuti al giorno sulla puzza di m***a che dilaga intorno a noi…! E’ inutile che ci guardiamo le suole delle scarpe;la puzza viene dal Sistema! Cioè,il Sistema(che in italia ha i volti liftati e di c***o di “Spy Tronchett” e del “Demonio di Arcore dalla faccia plastica”)è diabolico;ma ha anche contraddizioni palesi,e quindi “facilmente” attaccabili! Mi spiego meglio(ci provo):il Sistema,sotto varie forme,ti dice che il “FUMO UCCIDE”;ebbene le sigarette sono Monopolio dello Stato, che ha voluto il suddetto slogan,fottutamente CONTRADDITTORIO! Inoltre,il Sistema,sotto forma di codice stradale,ti dice che la velocità massima consentita in auto è di 130 Km/h;ebbene le automobili da 280 Km/h sono pubblicizzate sulle frequenze infrequentabili di “mamma”(puttana) Rai,tv di Stato CONTRADDITTORIA! Il Sistema ci vuole confusi ed,apparentemente,felici! Più è confuso,e più il “gregge” ha bisogno di un “pastore”, che lo guidi circa il come vivere,il cosa fare,ed il cosa pensare!
    RESISTERE!VOMITARE!SOVVERTIRE!RESETTARE!

    Agiamo presto,Amici di Grillo,che le istigazioni al suicidio subliminali e Sistematiche aumentano;le mie nevrosi pure;e gli psico-farmaci costano!

  928. stefano macciocca

    Una possibile soluzione al problema è:

    1) adeguare divieti e limiti alla situazione attuale del parco veicolare odierno (il divieto di 50 km/h era rapportato alle Fiat 500 e 600 degli anni 60);
    2) mettere sulle automobili come previsto sui veicoli pesanti i dischi cronotachigrafi digitali che memorizzano conducente velocità , tempi di guida e di riposo fino a 30 giorni;
    3) fare maggiori verifiche stradali (da quanto tempo non vi ferma la stradale per verificare documenti e stato dell’auto ?)ed applicare le eventuali sanzioni previste.

    1. Rosario Acito (sognorosso)

      Scusami,caro Amico stefano macciocca,ma questa,più che altro,mi sembra una IM-possibile soluzione al problema! E poi,la domanda giusta non è quella da te formulata tra parentesi,ma piuttosto:”da quanto tempo non SI ferma la stradale per verificare…”! Io ho visto auto-UFO della polizia che sfrecciavano a 200 e passa Km/h in centri abitati,con la scusa non scusabile dell’emergenza;a quella velocità,l’emergenza,potrebbero crearla proprio loro,i “tutori dell’ordine e della sicurezza”(tono sarcastico)!
      Un abbraccio caldo e rivoluzionario by SognoRosso!

  929. Massimo R.

    Verona domenica 25 febbraio 2007 cronaca pag. 16

    L’incidente in via Forte Tomba nel pomeriggio. Fernando Chioatto è la quinta vittima delle due ruote dall’inizio dell’anno

    Muore in moto contro un’auto

    Trentanovenne sbanda e finisce contro la Golf che viaggia in senso contrario

    Quinto incidente stradale mortale con protagonista le due ruote, dall’inizio dell’anno. Una statistica destinata purtroppo ad aumentare considerato che le belle giornate inviteranno gli appassionati delle motociclette a rimettersi in strada.
    L’ultimo scontro fatale è accaduto ieri pomeriggio in via Forte Tomba, a Cadidavid, poco dopo le 17.
    A perdere la vita Ferdinando Chioatto, 39 anni, residente con i genitori in via Spolverini. Il trentanovenne viaggiava su una Honda Hornet 600 di colore rosso verso Cadidavid, mentre in senso contrario arrivava l’automobile Golf condotta da un veronese rimasto a sua volta ferito e ricoverato in ospedale a Borgo Roma.
    Le cause dello scontro sono al vaglio della polizia municipale intervenuta per rilevare l’incidente e per regolamentare il traffico, a quell’ora particolarmente intenso sia in entrata che in uscita dalla città. Sul posto è andato anche il comandante Luigi Altamura, che era a un convegno organizzato dagli Amici della bicicletta in centro.
    Secondo una prima ricostruzione pare che sia stato Chioatto a perdere il controllo della potente moto finendo per invadere la corsia opposta. Lo hanno testimoniato due persone che hanno assistito all’incidente e che hanno reso deposizione alla polizia municipale. La Golf inoltre è stata colpita nella parte anteriore sinistra. Chioatto prima ha sbattuto violentemente contro l’auto, al punto che con il corpo ha infranto il lunotto anteriore, quindi è stato sbalzato ed è volato per una sessantina di metri, morendo sul posto per i politraumi. La Golf dopo l’urto è andata invece a sbattere contro un autoarticolato parcheggiato fuori dalla sede stradale.

    OGNI COMMENTO E’ ASSOLUTAMENTE SUPERFLUO…

  930. Sandro Bondi

    Non pensi sia da stupidi prendercela sempre con il progresso? cominciamo ad incaz@@ con noi stessi, forse tutto questo livellamento, “pseudo democratico” l’essere amici tra genitori e figli, con il senno di oggi, non ha prodotto altro che confusione dei ruoli.
    Quando si andava a scuola cera l’insegnante e cera l’alunno e i ruoli erano ben definiti, succedeva a volte che il maestro o la maestra dava dei ceffoni (o per meglio dire certe lessate) e tu te ne guardavi bene di raccontarlo ai tuoi genitori, altrimenti cera il resto.
    Oggi telefonino, e ci incazz.. se ce lo fanno spegnere, dietologo, pedagogo, maestra di sostegno, psicologo che rompe i cog.. A quelli normalmente vivaci, risultato, una maestra che si fa scop.. dagli alunni, “semiadolescenti” un prof. Che si veste da donna, una che si fa toccare il cu.. e viene ripresa con il cell. così come si riprendevano facendo sesso orale alcuni studenti, e concludo con quella che taglia la lingua all’alunno di 7 anni.
    Vogliamo ulteriori commenti!
    Ora tutti, tu compreso, ci scandalizziamo dei morti di questi ragazzi, ben saldo il cordoglio ed il rispetto, per i ragazzi che non ci sono più e per i loro parenti più stretti che vivono e a volte non sopravvivono a queste immani tragedie, ma quello che voglio dire, acquistare una Porche o una Mini da 170 CV darla poi ad un figlio di 23/25 anni con preghiera di non superare i limiti, è da ipocriti?
    I limiti cerchiamo di non superarli noi genitori, affermando anche alla magistratura di capire che sparare ad una persona con una pistola e andare a 200Km/h in autostrada deve essere considerato reato alla stessa stregua, omicidio (quando causi l’incidente) o tentato omicidio quando sei pizzicato dalle forze dell’ordine.
    Forse non tutto del passato è da buttare, da buttare sono certamente i sociologi, psicologi, ed assistenti sociali, sono loro che realmente anno fatto i disastri, che ci hanno fatto sentire in colpa su tutto, sul negare, sul dare, arrivare al giorno d’oggi e

  931. Corrado Zena

    “Qual’è il limite di velocità in Italia?”

    qual è si scrive senza l’apostrofo…

  932. francesco molina

    mi è capitato x due anni di partire tutti i sabati sera alle 20 da genova x torino e la domenica pomeriggio di tornare indietro, l’autostrada percorsa quella che passa da masone-ovada. in due anni ho sempre rispettato i limiti di velocità. bene, il problema qual è? che appena entravo in autostrada a pegli mi piazzavo sulla corsia piu’ libera a dx e riuscivo a tenerla fino a torino, spostandomi solo x superare quei pochi camion che incontravo. tutte le altre macchine le superavo senza andare nella corsia piu’ a sinistra di sorpasso, ma rimanendo nella corsia destra, cento quaranta chilometri senza mai incontrare un’auto in quella corsia. tutti in mezzo o peggio a sinistra senza che fosse necessario. e i cartelloni delle autostrade a caratteri cubitali “agevola il sorpasso, occupa la corsia a dx piu’ libera”. IN ITALIA NESSUNO SA GUIDARE DAI NEOPATENTATI AGLI ULTRAOTTANTENNI

  933. Sandro Bondi

    Non pensi sia da stupidi prendercela sempre con il progresso? cominciamo ad incaz@@ con noi stessi, forse tutto questo livellamento, “pseudo democratico” l’essere amici tra genitori e figli, con il senno di oggi, non ha prodotto altro che confusione dei ruoli.
    Quando si andava a scuola cera l’insegnante e cera l’alunno e i ruoli erano ben definiti, succedeva a volte che il maestro o la maestra dava dei ceffoni (o per meglio dire certe lessate) e tu te ne guardavi bene di raccontarlo ai tuoi genitori, altrimenti cera il resto.
    Oggi telefonino, e ci incazz.. se ce lo fanno spegnere, dietologo, pedagogo, maestra di sostegno, psicologo che rompe i cog.. A quelli normalmente vivaci, risultato, una maestra che si fa scop.. dagli alunni, “semiadolescenti” un prof. Che si veste da donna, una che si fa toccare il cu.. e viene ripresa con il cell. così come si riprendevano facendo sesso orale alcuni studenti, e concludo con quella che taglia la lingua all’alunno di 7 anni.
    Vogliamo ulteriori commenti!
    Ora tutti, tu compreso, ci scandalizziamo dei morti di questi ragazzi, ben saldo il cordoglio ed il rispetto, per i ragazzi che non ci sono più e per i loro parenti più stretti che vivono e a volte non sopravvivono a queste immani tragedie, ma quello che voglio dire, acquistare una Porche o una Mini da 170 CV darla poi ad un figlio di 23/25 anni con preghiera di non superare i limiti, è da ipocriti?
    I limiti cerchiamo di non superarli noi genitori, affermando anche alla magistratura di capire che sparare ad una persona con una pistola e andare a 200Km/h in autostrada deve essere considerato reato alla stessa stregua, omicidio (quando causi l’incidente) o tentato omicidio quando sei pizzicato dalle forze dell’ordine.
    Forse non tutto del passato è da buttare, da buttare sono certamente i sociologi, psicologi, ed assistenti sociali, sono loro che realmente anno fatto i disastri, che ci hanno fatto sentire in colpa su tutto, sul negare, sul dare, arrivare al giorno d’oggi e

  934. silvia bada

    MAGGIORDOMO!

    a me mi sa che sei un pò scemo…..

    quando ti pare fai il libertino…. poi inneggi AL CARCERE, come se fosse ‘na vacanzetta a Ostia per ogni minima cosa…..

    per non parlare poi dell’imbecillità della soluzione che tu proponi per un problema come questo….

    chissà quanta gente moriva fino ai primi del secolo scorso perchè CADEVA DA CAVALLO oppure perchè si CAPPOTTAVA DALLA CARROZZA… o sui piroscafi o sui treni…

    parlare di ISTIGAZIONE AL SUICIDIO E DI COMPLICITA’ IN OMICIDIO chi fà pubblicità alle automobili, che sono una CONQUISTA PER L’UOMO DEI NOSTRI TEMPI è cretino, dannoso, qualunquista e PORTA PURE JELLA!!!

    MA QUANTI MORTI CI SONO PERCHE’ LE STRADE SONO VECCHIE, STRETTE, PIENE DI BUCHE, SENZA SEGNALETICA, BUIE E PERICOLOSE???

    e quanti sono i BUFFONI come te che NON VOGLIONO FAR NULLA SU STA COSA, difendendo il PROPIO GIARDINETTO BORGHESE, e sparlano A VANVERA pur di NON AFFRONTARE I PROBLEMI veri e seri che AFFLIGGONO IL NOSTRO PAESE come quello DI COSTRUIRE STRADE SICURE, VELOCI, MODERNE E FINALMENTE OCULATE PER L’ECONOMIA, L’ECOLOGIA E LA VITA DEI NOSTRI RAGAZZI?

    vai A CASA! te, i coglioni e il salame!

  935. Marco Sparaco

    Caro Beppe, come sempre hai perfettamente ragione!!
    Cinque anni fa sono andato in grecia e mi sono stupito perchè in televisione c’era solo la pubblicità di macchine e telefonini….noi siamo andati oltre abbiamo inserito le finanziarie per poterci indebitare per comprare macchine e telefonini!!
    Cmq leggendo qua e là nei post ho notato che si tende ha scaricare la colpa sull’utente finale che utilizza il mezzo facendo riferimento al libero arbitrio delle persone scaricandosi la coscienza da ogni qualsiasi coinvolgimento!! Ma queste persone dimenticano che vivono in una comunità chiamata “società”. Quindi il discorso andrebbe bene se ognuno di noi avesse a disposizione una corsia privata dove poter correre a piacimento senza mettere in pericolo gli altri….ma non è così…..anzi come la mettiamo se un “pilota” che va a 200 km/ora e più sbanda e va addosso ad una famigliola che va per i fatti suoi e rispetta tutti i limiti imposti dalla legge, con neonato a bordo, che, avendo la sciagura di transitare sulla stessa strada del succitato “pilota”, viene barbaramente uccisa e estinta?!?!?!
    Di chi è la colpa e soprattutto quale è il compito di chi gestisce e regola la società se non quello di cercare di trovare gli strumenti per poter proteggere la famigliola (cioè i più deboli)?!?!
    Secondo il mio modesto parere la colpa non può essere esclusivamente del “pilota”, ma è corresponsabile anche chi lo ha messo in grado di andare a 200 km/ora…..cioè tutti!!!

  936. daniele capoferri.

    Giudici, politici, banche, megavillaggi turistici e sanità. Sono i protagonisti dell’inchiesta della procura di Catanzaro che sta facendo tremare la Basilicata e che finora conta quindici indagati. Secondo l’accusa, alcuni episodi sono rivelatori di come le persone coinvolte riuscissero a «fare sistema». Eccoli.
    La nota del procuratore capo di Matera, Giuseppe Chieco, è chiara. Quel comandante dei carabinieri, chi si crede di essere? Il capitano Bellodi de Il giorno della civetta? Lui è soltanto il tenente Pasquale Zacheo della Compagnia di Policoro, Matera, che assieme al suo «gemello» in uniforme, tenente Valerio Palmieri, si permette di non mollare la presa nelle indagini su Vincenzo Vitale (presidente di Marinagri Spa, tra i 15 indagati nell’inchiesta della procura di Catanzaro) e il suo supervillaggio da 400 miliardi di lire sulla costa jonica lucana. E allora Chieco «chiede formalmente» ai due carabinieri «di astenersi per il futuro dall’esercitare di propria iniziativa attività investigativa per i delitti contro la pubblica amministrazione». I due militari continuano a fare il proprio dovere e quando chiedono al procuratore copia della richiesta di archiviazione proposta dalla procura di Matera per l’inchiesta Marinagri, Chieco si arrabbia. E convoca il comandante provinciale dei carabinieri: quei due vanno puniti, dice, perché «vogliono controllare e verificare l’operato del pm». Il comandante provinciale ascolta, ma non punisce nessuno, perché Zacheo e Palmieri hanno agito secondo la legge. Ma, sarà una coincidenza, dopo un po’ la coppia viene divisa, con Palmieri trasferito a Melito Porto Salvo, Reggio Calabria.Gli atti dell’inchiesta, compresa l’illuminante consulenza tecnica dell’architetto Pietro Cozzolino e dell’ingegnere Salvatore Magrì, passano a Catanzaro….continua al link
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/27/vulpio.shtml

    beh che dire…solito paese di merda!! corrotto dalla cima alla base…

  937. giam matt

    Buon giorno, a tutti, destra e sinistra, anarcoinsurrezionalisti e narcotraficanti, prodi e berlusconi….è ormai evidende che il paese risponde solo a comandi clientelistici, arrivano i venditori di auto vediamo i soldi e vanno a 200 all’ora nel teatrino televisivo, è li che si diventa grandi, è da li che noi traiamo le nostre critiche ed è li che abbiamo la nostra bella videocrazia…una cosa interessante la potremo fare…cambiamo tutti cittadinanza, non pagheremo più tasse, niente piu logiche italiane, la mafia la camorra i bossoli mandati ai sindaci le pubblicità deleterie, quei simpaticoni di zelig che parlan male del mercato e poi sponsorizzano assicurazioni, sgarbi mettettegli una arancia in bocca, ferrara a dieta, vespa in gabbia, schifani…vabbè già sapete insomma…ma bisogna avere il coraggio di cambiare interiormente e tutti insieme, “le prime battaglie le vinciamo nel nostro cuore”..serietà onesta e poi ci possiamo anche bere un pò di vino sotto un albero in campagna…no al razzismo no a questa italia no alla guerra o alle guerre abbasso le tasse, i ricchi ma che ficchi!! ciao!

  938. sabina magalotti

    Caro Beppe ho visto il tuo programma “Incantesimi”. Mi hai fatto ridere ma anche piangere.Mi piace molto la tua lotta per avere tutti una conoscenza delle cose.E da dove noi la dobbiamo ricercare.Grazie per i tuoi consigli.

  939. Jonny Maneschi

    La velocitá non é l’unica causa che contribuisce alla morte di decine di giovani durante il finesettimana!!!

    Sig. Grillo dovrebbe sottolineare il fatto che, oltre alla elevata velocitá dell’auto, i giovani muoiono perché guidano spesso in stato di totale o semi ubriachezza, dopo una nottata passata a ballare e con i riflessi pressoché azzerati.
    Possiamo mettere il limitatore a 130, ma si schianteranno lo stesso sui muri delle strade provinciali…anche perché una velocitá di 80 km/h é giá piú che sufficiente per perdere la vita.
    Le case automobilistiche non sono il demonio, semmai dobbiamo incrementare l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico e sensibilizzare i giovani verso il suo uso. Come succede in molte cittá europee.
    Se poi le discoteche si trovano in paeselli sperduti, allora non esiste altra scelta che l’auto. In questo caso chi guida NON deve bere!
    Altrimenti continueremo ad assistere impotenti a funerali di giovani e adolescenti.

    1. Lorenzo Ordinelli

      Il limitatore a 130 serve per i simpaticoni che in autostrada sfrecciano a 170 e oltre, e le assicuro che nella quasi totalità dei casi sono signori (e signore) non proprio “giovani” e quindi è improbabile che tornino da una discoteca.

    2. Jonny Maneschi

      sig. Ordinelli, vedo che non ha letto con attenzione il mio commento
      La invito a farlo con maggiore concentrazione, capirá che non mi riferivo al limitatore come metodo per ridurre le morti.

      Saluti attenti

  940. antonio licato

    lo stato dovrebbe incentivare il monopolio trenitalia?
    i comuni dovrebbero dare i nostri soldi ai gestori monopolisti dei trasporti pubblici?

    e perchè mai, visto che paghiamo già profumatamente questi servizi?
    a firenze salire su un autobus costa un euro e venti 1,20€(ma se prendi un biglietto da 4 corse sono così buoni che ti fanno €0.30 di sconto). Per arrivare in un posto ci metto cinque minuti d’autobus più venticinque minuti ad aspettare l’autobus, se me la faccio a piedi ci metto venti minuti e guadagno in salute.

    Per non parlare dell’incapacità di autisti che al semaforo si fermano sulle striscie pedonali, che ripartono e tamponano la macchina davanti(tutte e due episodi di cui ho avuto esperienza diretta)

    semmai lo stato dovrebbe obbligare questi monopolisti a fornire un servizio decente, altro che dargli ancora altri soldi per la loro incapacità….

  941. mario tenneriello

    Purtroppo nessuno mai potrà impedire ai fessi di suicidarsi.
    Non compiango i fessi che abboccano alle truffe nel mondo e quindi non posso compiangere chi muore per amore della velocità. Altra questione è per le vittime di questi fessi…

  942. Mario Moro (syrio)

    Viviamo in u n eterna presa in giro, primo o poi dovremo fare i conti con cosa è la verità, arriverà presto grazie anche a beppe

  943. filippo ricca

    O.T.

    ciao a tutte/i
    al solito
    vignetta del giorno
    al link sul mio nome 🙂

    oggi 1 anno di vignette.

    rodo

  944. Stefano Corradini

    Sono d’accordo con te in parte, hai ragione nel dire che in Italia c’è poco controllo e che dare una macchina che raggiunge e supera abbondantemente i 200km/h ad un neopatentato sia una grossa fesseria, ma che quello che dice beppe è che questi tipi di auto non dovrebbero nemmeno esistere se il limite dettato dalla legge è 130 km/h. Appunto perchè la testa è un optional per molti non mi sembra giusto che qualcuno possa guidare questi bolidi in mezzo a milioni di altri mezzi. Segnaletiche buche traffico svincoli autovelox..andare in macchina è un’inferno e non ci servono auto che fanno i 225km/h per risolvere il problema della sicurezza, anzi tutt’altro… Questo te lo dice un ragazzo di 22 anni che ha la patente da due anni.

  945. stefano boscariol

    Ciao Beppe, sono reduce dfalla replica di Pordenone del 22.2.2007, ma ti seguo e conosco da tempo.
    Forse tu non ti ricorderai ma molti anni fa ti portai a mangiare “gnocchi” in un locale di Pordenone vicino albergo Villa Ottoboni e lasciasti scritto con dedica ai titolari !!
    Comunque, volevo segnalarti che in un cinematografo di Pordenone (di cui non faccio nomi per rispetto e privicy… CINEMAZERO!!!!) ho contato ben sette pubblicità filmate di case automibilistiche!!!Pazzesco, ma ci prendono per il… fondo schiena??.
    Uno entra al cinematografo e prima dello spettacolo per quasi 10 minuti vede un messaggio morale inecceppibile!!! A proposito quella domenica, il nostro Comune aveva esposto ordinanza di non circolazione all’interno della città per quelle famose “polvere sottili”.
    La vita oggi è tutta una “marchetta” come dice bene tu!!
    Il bello è che vogliono prendere per deficienti i cittadini!!!
    Mi sembra che il vizio però coinvolga l’intera nazione.!!
    A presto con stima e sincero affetto!!
    Bibi Bosco.

  946. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  947. maly.yong

    VOI ITALIANI SIETE BORIOSI DISATTENTI E TROPPO SICURI NEL PENSARE CHE A VOI NON ACCADE IN MACCHINA E CORRETE:
    E POI…SPLASCH!

  948. Vincenzo G.

    “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera”.

    E POI?
    QUALE AUTOVETTURA, OGGI, HA COME VELOCITA’ MASSIMA I 110 KMH?
    GIUSTO IL TRICICLO DI MIO FIGLIO.
    SE FUMI PIU’ DI DUE SIGARETTE AL GIORNO DIVENTA DIPENDENZA, QUINDI, RITIRIAMO LE SIGARETTE DAL MERCATO…
    SE BEVI PIU’ DI UN BICCHIERE DI VINO A PASTO PUO’ INDURRE ALL’ALCOLISMO, E ALLORA RITIRIAMO GLI ALCOLICI…
    SE MANGI PIU’ DI 200 GR. DI PASTA AL GIORNO PUOI DIVENTARI OBESO, E ALLORA TOGLIAMO LA PASTA….
    SE GUARDI LA FORMULA UNO IN TV…DIVENTI UN PIRATA DELLA STRADA…

    MA LA LIBERTA’ DI AUTODECISIONE?
    MA L’INTELLIGENZA UMANA?
    COSA POSSIAMO FARE NOI PER METTERE UN PO’ DI SALE IN ZUCCA AD ALCUNI CO..IONI?
    NON FACCIAMO DEMAGOGIA.

    1. Lorenzo Ordinelli

      Un limitatore di velocità che non permette di superare i 130 km/h non è demagogia ma un modo per salvare vite.
      Quella di ritirare le auto dal mercato è chiaramente una provocazione, perché si dovrebbero ritirare tutte.
      Signor Vincenzo, purtroppo molte volte cercare di mettere sale in zucca a certa gente è solo tempo e fatica sprecata. I co…oni come li chiama lei sanno perfettamente di commettere un reato e lo fanno a prescindere dalla sanzione che rischiano.
      Bisogna IMPEDIRGLI di essere un pericolo per se stessi e per gli altri.
      L’intelligenza umana sta nel capire che con le parole non sempre si ottengono i risultati sperati.

    2. Umberto Fontana

      Sono pienamente daccordo con Vincenzo. Non si può limitare la vendita di un qualcosa solo perchè c’è chi non sa utilizzare la materia grigia del proprio cervello! E’anche vero che riuscire a tenere a”bada”un bolide senza che questo ne soffri(un auto capace di raggiungere alte velocità sembra arranchi su quelle previste dalla legge)è una sorta d’impresa! Ed allora?
      A mio parere è sempre la prevenzione il modo migliore per evitare danni.
      Mi è capitato spesso di viaggiare in macchina anche per lunghe tratte. Ebbene è sempre più rara la presenza di vetture delle forze dell’ordine(polizia stradale,ad esempio)che vigilino sull’eventuale regolare svolgimento del traffico(ormai siamo”legati”all’uso delle telecamere,no?).
      A me sembra che spesso sia più pericoloso un”pirla”che occupi una corsia centrale(a velocità ridotta)pur essendoci quella destra libera che non un altresì”pirla”che alla velocità di 200km/h si schianti su un ostacolo che poteva anche non esserci(vedi l’esempio del primo”pirla”)se chi dovrebbe vigilare sullo svolgimento del traffico ci fosse stato! Mantenere la destra … questa è una delle regole fondamentali per chi si mette alla guida!!! Non togliamo i punti solo per le infrazioni riscontrabili con i metodi moderni(telecamere) … ritorniamo sulle strade (cari signori delle istituzioni), questo è il vero handicap!

    3. Ilaria Carlotti

      Io penso che ci debba essere un limite a tutto,poi sta alla nostra intelligenza,soprattutto per rispetto altrui mettere in atto certe cose.perche vendono macchine che sembrano aerei in tutti i sensi sia come comfort che come velocita,se poi i limiti vanno rispettati.Per il semplice fatto che la tv invoglia le persone a comprarle magari facendo mutui astronomici.Perche in autogrill non vendono alcolici al banco ma possono vendere le bottiglie intere.Per danaro.Ma e meglio bere un goccetto o la bottiglia? grazi Ilaria.

    4. Ilaria Carlotti

      Io penso che ci debba essere un limite a tutto,poi sta alla nostra intelligenza,soprattutto per rispetto altrui mettere in atto certe cose.perche vendono macchine che sembrano aerei in tutti i sensi sia come comfort che come velocita,se poi i limiti vanno rispettati.Per il semplice fatto che la tv invoglia le persone a comprarle magari facendo mutui astronomici.Perche in autogrill non vendono alcolici al banco ma possono vendere le bottiglie intere.Per danaro.Ma e meglio bere un goccetto o la bottiglia? grazi Ilaria.

  949. Gianfausto De Dominicis

    E’ un vero schifo. Basta con le auto!
    Non ho capito perchè bisogna andare a 200 all’ora quando nelle nostre strade non ci sono nient’altro che code, mentre le autostrade diventano dei circuiti paragonabili a Imola o a Monza.
    Le macchine bisogna farle ad una velocità MASSIMA di 130 all’ora; il resto strozza. Reset

  950. giovanni zucchetti

    Beppe io ti leggo sempre, ma a volte esageri questa è una delle volte

  951. silvia bada

    MAGGIORDOMO!

    a me mi sa che sei un pò scemo…..

    quando ti pare fai il libertino…. poi inneggi AL CARCERE, come se fosse ‘na vacanzetta a Ostia per ogni minima cosa…..

    per non parlare poi dell’imbecillità della soluzione che tu proponi per un problema come questo….

    chissà quanta gente moriva fino ai primi del secolo scorso perchè CADEVA DA CAVALLO oppure perchè si CAPPOTTAVA DALLA CARROZZA… o sui piroscafi o sui treni…

    parlare di ISTIGAZIONE AL SUICIDIO E DI COMPLICITA’ IN OMICIDIO chi fà pubblicità alle automobili, che sono una CONQUISTA PER L’UOMO DEI NOSTRI TEMPI è cretino, dannoso, qualunquista e PORTA PURE JELLA!!!

    MA QUANTI MORTI CI SONO PERCHE’ LE STRADE SONO VECCHIE, STRETTE, PIENE DI BUCHE, SENZA SEGNALETICA, BUIE E PERICOLOSE???

    e quanti sono i BUFFONI come te che NON VOGLIONO FAR NULLA SU STA COSA, difendendo il PROPIO GIARDINETTO BORGHESE, e sparlano A VANVERA pur di NON AFFRONTARE I PROBLEMI veri e seri che AFFLIGGONO IL NOSTRO PAESE come quello DI COSTRUIRE STRADE SICURE, VELOCI, MODERNE E FINALMENTE OCULATE PER L’ECONOMIA, L’ECOLOGIA E LA VITA DEI NOSTRI RAGAZZI?

    vai A CASA! te, i coglioni e il salame!

    1. Riccardo Paleari

      Certo certo, detto da te che sicuramente avrai una bella mercedes…
      RISPETTA I LIMITI, e vedrai che le strade così come sono ora sono più che percorribili in tutta sicurezza.
      Se invece non li vuoi rispettare, xché devi sborare in giro col tuo bel macchinone, allora schiantati, che tanto la tua mancanza non la sentiremo.
      Ciao ciao e buona velocità mortale anche a te

  952. marco rossi

    -IL RUBBIA PENSIERO SULLE SCORIE NUCLEARI-
    L’ERA NUCLEARE
    di Carlo Rubbia

    Omissis….

    Si apre a questo punto grave problema dell’eliminazione dei rifiuti radioattivi. Con vari metodi sono inceneriti, triturati, macinati, pressati, vetrificati e inglobati in fusti impermeabili a loro volta disposti in recipienti di acciaio inossidabile, veri e propri sarcofaghi in miniatura.
    Queste “vergogne” dell’energia nucleare vengono nascoste nelle profondità sotterranee e marine. Non abbiamo la minima idea di quello che potrebbe succedere dei fusti con tonnellate di sostanze radioattive che abbiamo già seppellito e di quelli che aspettano di esserlo. Ci liberiamo di un problema passandolo in eredità alle generazioni future, perché queste scorie saranno attive per millenni.
    La sicurezza assoluta non esiste neppure in quest’ultimo stadio del ciclo nucleare. I cimiteri radioattivi possono essere violati da terremoti, bombardamenti, atti di sabotaggio. Malgrado tutte le precauzioni tecnologiche, lo spessore e la resistenza dei materiali in cui questi rifiuti della fissione sono sigillati, la radioattività può, in condizioni estreme, sprigionarsi in qualche misura, soprattutto dai fusti calati nei fondali marini. Si sono trovate tracce di cesio e di plutonio e altri radioisotopi nella fauna e nella flora dei mari più usati come cimiteri nucleari. Neppure il deposito sotterraneo, a centinaia di metri di profondità può essere ritenuto secondo me, completamente sicuro. Sotto la pressione delle rocce, a migliaia di anni da oggi, dimenticate dalle generazioni a venire, le scorie potrebbero spezzarsi o essere assorbite da un cambiamento geologico che trasformi una zona da secca in umida, entrare quindi nelle acque e andare lontano a contaminare l’uomo attraverso la catena alimentare. A mio parere queste scorie rappresentano delle bombe ritardate. Le nascondiamo pensando che non ci saremo per risponderne personalmente.

    Per altre informazioni e link clicca mio nome.
    Saluti

    1. paolo rossi

      visita questo sito
      http://www.galileo2001.it/
      P.s. Lo sai che rubbia non è favorevole all’eolico ed al fotovoltaico?

  953. silvano o.

    La colpa non è dell’auto! la COLPA è chi da in mano ad un ragazzino di 18 anni appena compiuti una macchina da 200 kg/ora. e passa!!!!!!!!!!!!
    Guido la macchina da oltre 40 amni.Ho cominciato con una 500 usata che non andava a più di 70 km ora e già allora era una bella velocità. Dopo tre anni ho cambiato con una che andava a 130 km ora. In altre parole: più esperienza nella guida, più macchine veloci.
    Ricordatevi tutti: andare forte è facile, basta schiacciare l’acceleratore ed è fatta. Il casino viene quando c’è da frenare e la stragrande maggioranza di chi guida non sa come si frena e non sa come si guida (non è sufficiente girare il volante e schiacciare il pedale!)
    Meditate gente, meditate.

  954. Mario Girotti

    Le auto come le pistole…che differenza c’è tra andare a 80/100 km/h in un centro abitato e sparare all’impazzata con una pistola? Una macchina è un’arma ancora più devastante di una pistola e come tale va percepita. Se uno uccide per eccesso di velocità deve pagare caro.

  955. Alessandro Marrandino

    ————————————————————————————————–
    Bisognerebbe vietare l’uso di automobili che superino i limiti di velocità e fermarne immediatamente l’acquisto, ma questo è impraticabile con un governo senza attributi. Non riusciamo ad evitare la base di Vicenza figuriamoci fermare le case automobilistiche… e poi il caro Montezemolo si arrabbierebbe con noi……

    http://verainformazione.altervista.org/

  956. luca rossi

    Come al solito fate discorsi comunisti contro la libertà; siete limitati.
    La colpa è della famiglia che dovrebbe educare meglio i figli e non comprargli a 18 anni i macchinoni.

  957. Gennaro Esposito (rino)

    A Napoli, di Domenica i papà portano i bimbi al parco Virgiliano a giocare e divertirsi…

    Domenica scorsa un anziano signore è stato investito da un bimbo che andava a velocitò folle sulla sua Ferrari a pedali.

  958. marco rossi

    IL RUBBIA PENSIERO SULLE SCORIE NUCLEARI
    L’ERA NUCLEARE
    di Carlo Rubbia

    Omissis….

    Si apre a questo punto grave problema dell’eliminazione dei rifiuti radioattivi. Con vari metodi sono inceneriti, triturati, macinati, pressati, vetrificati e inglobati in fusti impermeabili a loro volta disposti in recipienti di acciaio inossidabile, veri e propri sarcofaghi in miniatura.
    Queste “vergogne” dell’energia nucleare vengono nascoste nelle profondità sotterranee e marine. Non abbiamo la minima idea di quello che potrebbe succedere dei fusti con tonnellate di sostanze radioattive che abbiamo già seppellito e di quelli che aspettano di esserlo. Ci liberiamo di un problema passandolo in eredità alle generazioni future, perché queste scorie saranno attive per millenni.
    La sicurezza assoluta non esiste neppure in quest’ultimo stadio del ciclo nucleare. I cimiteri radioattivi possono essere violati da terremoti, bombardamenti, atti di sabotaggio. Malgrado tutte le precauzioni tecnologiche, lo spessore e la resistenza dei materiali in cui questi rifiuti della fissione sono sigillati, la radioattività può, in condizioni estreme, sprigionarsi in qualche misura, soprattutto dai fusti calati nei fondali marini. Si sono trovate tracce di cesio e di plutonio e altri radioisotopi nella fauna e nella flora dei mari più usati come cimiteri nucleari. Neppure il deposito sotterraneo, a centinaia di metri di profondità può essere ritenuto secondo me, completamente sicuro. Sotto la pressione delle rocce, a migliaia di anni da oggi, dimenticate dalle generazioni a venire, le scorie potrebbero spezzarsi o essere assorbite da un cambiamento geologico che trasformi una zona da secca in umida, entrare quindi nelle acque e andare lontano a contaminare l’uomo attraverso la catena alimentare. A mio parere queste scorie rappresentano delle bombe ritardate. Le nascondiamo pensando che non ci saremo per risponderne personalmente.

    Per altre informazioni e link clicca mio nome.
    Saluti

  959. alessandro rossini

    pienamente daccordo, tanto amo la meccanica e i motori quanto ritengo paradossale e omicida l’utilizzo che le marche automobilistiche fanno di concetti quale la velocità, l’aggressività, la potenza per vendere prodotti che concettualmente risalgono a ottanta anni fa. l’auto del 2007 è talmente simile a quella di ieri (a parte l’utilizzo di certa elettronica) che si ricorre a stereotipi e mode per aggiornare modelli che di nuovo non hanno pressochè nulla.
    esempi? i consumi sono diminuiti, negli ultimi 30 anni di un 20% scarso, i motori sono sostanzialmente gli stessi, nessun passo avanti è stato fatto nell’automazione, niente è stao fatto per combattere un fenomeno tutto sommato banale come la nebbia, le strade, la segnaletica e le norme sono le stesse dell’epoca boom economico.
    dei progressi fatti nell’industria aerospaziale non c’è traccia: radar, gestione centralizzata e integrata del traffico autostradale, telecamere per la visione ad infrarossi, non sono tecnologie fantascentifiche e il limite di velocità dovrebbe obbligare a spingere la ricerca su versanti diversi: perchè se devo fare 500 km ai 130 devo restare con le mani sul volante, col piede sul gas, senza nesun tipo di “pilota automatico” esattamente come un autista di mezzo secolo fa? perchè ho un cuore sportivo? amo i kart, le moto e tutto quanto è associabile al concetto di guida e competizione, voglio piste dove sfogarmi e mezzi coi quali fare sport, non voglio schiantarmi contro un camion in bagarre col suo collega oppure trovarmi sulla A14 uno sbarbino sulla bmw del babbo mentre cambia il cd o si accende una sigaretta. evidentemente investire in concetti nuovi (come sicurezza e comodità) costa e non paga, e siamo in pochi a pensare che morire in auto (magari per colpa di un altro) sia una cosa stupida e banale.

  960. Ruggero M.

    Viva l’Olanda e le biciclette!!

  961. giuseppe armaforte

    Con riferimento alla pubblicità che esalta vetture che raggiungono velocità esagerate, non sarebbe il caso di promuovere una raccolta di firme per fare in modo che, per quanto riguarda l’italia, dove vige il limite dei 130 Km/h, i produttori autolimitino la potenza delle vetture, lasciando un margine di 30 Km/h (se è sufficiente, non sono un esperto per stabilirlo) per un eventuale sorpasso in situazione di emergenza?
    Si potrebbe cercare di frenare queste ecatombi di giovani vite che intristiscono i nostri fine settimana.
    Cari saluti.

  962. DONATELLA D.

    E’ vero si tratta di istigazione al suicidio e all’omicidio perchè in questi casi si coinvolgono quasi sempre altre persone che viaggiano tranquille per la loro strada. Però bisognerebbe anche proibire la vendita di alcolici nei locali e nelle discoteche e l’apertura fino alle 4 o 5 del mattino. A quell’ora si è piu’ stanchi, si è bevuto di piu’ ed è piu’ facile fare un incidente.
    Quando avevo 20 anni si tornava a casa al massimo all’una di notte. E poi mi chiedo, quanti giovani vivono di rendita per uscire quasi tutte le sere e tornare la mattina non si ha nè da lavorare nè da studiare. E’ vero, come ha commentato un tuo lettore che chi ha cervello non va a 200 l’ora, ma bisogna pensare anche a chi non ce l’ha e comunque a 120 km all’ora esiste qualche possibilità in piu’ di salvare la vita rispetto a quando si viaggia a 230, magari ci si farà male, ma la pelle si riporta a casa.
    Donatella

  963. Roberto Stagni

    BASTA DEMAGOGIA
    DOPO AVER DETTO CHE SONO D’ACCORDO CON IL POST VADO OLTRE…

    per dire (come al solito) che LA COLPA DELLO STATO DEL MONDO IN CUI VIVIAMO E’ PRICIPALMENTE NOSTRA

    Le auto belle e veloci qualche briccone le produce ma… chi le acquista?

    I telefonini qualche altro briccone li produce ma…. chi li compra?

    I programmi televisivi spazzatura qualcuno li produce… ma chi li guarda?

    Il festiva di sanremo costa un occhio… ma chi lo guarda?

    Le tasse eccessive qualcuno le impone.. ma chi le evade?

    I limiti velocità qualcuno li mette… ma chi li viola?

    La pubblica amministrazione funziona male… ma da chi composta?

    I politici fanno schifo ma chi li vota e da dove vengono… da Marte?

    I dentisti si fanno pagare tanto… ma chi è che preferisce non chiedere la fattura per pagare di meno?

    Di maghi e astrologhi che prendono per il c.lo la gente ce ne sono tanti… ma chi è superstizioso?

    Le centrali elettriche in giro per l’italia e mondo inquinano… ma chi abusa della luce?
    Ecc
    ecc
    ecc

    “NOI” sempre “NOI” è la risposta

    E ALLORA… BASTA DARE ADDOSSO AGLI “ALTRI”.. SIAMO NOI CHE DOBBIAMO DARCI UNA REGOLATA

    GRILLO BASTA IPOCRISIA
    BASTA DEMAGOGIA
    BASTA POPULISMO
    DILLA TUITTA LA VERTA’… PLEASE

  964. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

  965. mariella minardi

    ho venduto la mia macchina e cammino in bici…o con i mezzi pubblici (quando ci sono).
    quindi non inquino, non metto a repentaglio la vita del prossimo…ma ho molte probabilità di pesare sul bilancio della sanità: come pedone e ciclista rischio almeno il doppio…e poi effetivamente non vado più in palestra…non consumo più integratori, creme anticellulite, non vado più dal dietologo…soprattutto niente più assicurazione, niente più grattini o pedaggi, niente più…benzina!!!
    insomma mi sa che ho messo in crisi l’economia italiana!
    non è che ora che lo sanno mi tassano…per alta qualità della vita!?

  966. ALEX PRINZ

    MA ANDATE A CAGA**!!!
    VOI E LA VELOCITA AUTOLIMITATA..

    CON LA MIA ALFA VI BRUCIO TUTTI A VOI OPERAI COL PANDINO…

    GRILLO STAI ZITTO CHE SEI IN GIRO IN MERCEDES CA***!!!!

    SEI IN GIRO IN MERCEDES, AMMETTILO!!!!!!

    IPOCRITA!!!!!

    CON LA MIA ALFA DO MERD* PURE A TE E A TUTTI GLI OPERAI COL PANDINO ARRUGGINITO CHE SPARANO CAZZ*** DALLA MATTINA ALLA SERA IN STO BLOG!

  967. pina cavuoti

    Proibire, proibire, proibire, certo che è facile così.
    Educare invece è cosa molto più difficile e i grandi se ne vogliono fare sempre meno carico, anzi a dir la verità forse non sono più in grado di educare.
    Certo che non sto dalla parte della pubblicità, però perchè si deve andare in macchina ad una velocità non consentita?
    Ognuno sarà responsabile del fatto che se va ai duecento all’ora, magari uscendo un po’stanco da una discoteca che ti ha riempito il cervello di musica ad altissimo volume, che è tardi e hai sonno, magari qualcosina hai bevuto…., beh qualcosa ti può succedere.
    Nessuno ha detto ha questi ragazzi che così facendo si potevano uccidere???
    Ma davvero è tutta colpa delle automobili?
    Perchè si scarica la responsabilità sempre su qualcos’altro….????
    Qualcuno mi risponda.

    ps. per me poi si potrebbe andare tutti in cinquecento….però se qualcuno ha soldi è voglia di comprarsi una Ferrari per me può farlo e se ci muore sopra è solo colpa sua!

  968. Michele Michielan

    Hai ragione Beppe alla publicità televisiva si vede solo auto e telefonia va abbolita è ingannevole.

  969. Simone Zucca

    Purtroppo ciò che dici è in parte vero…
    Gran parte delle pubblicità esaltano palesemente le prestazioni motoristiche perchè molte delle persone in procinto di acquistare un automobile, tengono conto anche di questa caratteristica.
    Le aziende non dovrebbero costruire automobili ad uso stradale con prestazioni esasperate!! Il loro uso deve essere cosentito solo in autodromo….
    Le aziende costruttrici dovrebbero darsi una regolata, ma noi acquirenti abbiamo le nostre responsablità! Iniziamo a fare la nostra parte…rispettiamo le norme dettate dal codice della strada…

  970. luca cerimele

    sono totalmente in disaccordo…il problema non è la macchina ma il malfunzionamento del cervello dietro al volante..non ‘è cultura automobilistica…non c’è prudenza…ci sentiamo immortali finchè non sbagliamo di brutto per la prima volta un inserimento in curva e a molti non basta neanche questo…

    parlo da motociclista e quindi parte di una categoria particolarmente sensibile alle tragedie di strada…spesso è colpa della sorte ma non 99% dei casi non si ragiona e si cerca di stupire gli amichetti in macchina spremendo il pedale del gas senza riflettere sul fatto che ci vuole preparazione fisica e competenza per correre..E LE STRADE NON SONO UNA PISTA…

    amo la velocità ma amo di più la mia pelle…e cerco metodi più tranquilli per impressionare le ragazze…

    la morte è sempre una tragedia ma non facciamo confusione sulle cause…

    non si muore perchè l’auto è troppo potente…si muore perchè si è incapaci…privi di senso del pericolo e sicuramente sfortunati…

  971. Eugenio Rovati

    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
    La banca d’Italia ci sta fregando i nostri soldi. Non lo sapevi? Più lavori e più ti indebiti. Perchè Beppe Grillo non parla mai della banca d’Italia s.p.a.? Ad esempio sapevi che la banca d’Italia s.p.a. non paga le tasse?
    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

  972. sergio tognetti

    In realtà dovrebbero scrivere sulle auto che superano i limiti previsti dal codice della strada: nuoce gravemente alla salute….
    Lasciare ad un 18enne la possibilità di scegliere di non pigiare sull’acceleratore è come dare una pistola carica in mano ad un bambino….la tragedia è dietro l’angolo.
    ciao

  973. paaola dooTTTTTttti

    per rendere immuni i vostri bambini dalla Moratti, dalla setta degli ingegneri scientisti, almeno una volta al mese fateli tornare a casa così:

    http://www.corriere.it/Media/Foto/2004/07_Luglio/07/fdg/USMUD550.jpg

    e poi imparate a farlo anche voi

    è importante, fra colleghi, amici
    andate d abitare in posti in cui vi conosciate tutti e poi ogni tanto fate una festa in cui vi rotolate nel fango

    FATELO

  974. Fabrizio V.

    Io penso che con determinate auto,si può accedere a velocità più sostenute dei 130 km/h in alcune autostrade.Le altre devono essere autolimitate ai 130 km/h.
    Il problema pricipale invece sono i conducenti:
    un esame di guida che è valido per tutta la vita è sbagliato: la revisione della patente a mio parere comporterebbe anche tests di guida per accertare le condizioni psico fisiche, vedi controllo accurato della vista e tempi di reazione, che purtroppo si logorano con l’avanzare dell’età. Chiaramente questi tests non devono essere una forma di speculazione da parte delle scuola guida o altri istituti, ma una forma semplice e poco costosa per garantire anche se stessi!
    So che questo comporterebbe una degressione di automobilisti e quindi un danno per le aziende autobilistiche, ma se vogliamo meno morti sulle strade non dobbiamo guardare solo ai giovani!
    Infine per chi consegue la patente, dovrebbe essere obbligatorio per le scuole guida, insegnare a controllare l’auto in condizioni critiche stradali,pioggia, ghiaccio, nebbia e come evitare ad esempio un ostacolo senza perdere il controllo del mezzo.
    Le lezioni di guida che vediamo nelle nostre città sono ridicole!!!!

  975. angelo ciciriello

    caro beppe,
    a proposito di velocità non vedo il tuo commento sulla macchina targata follini, in folle corsa sulla corsia sbagliata…problem?
    saluti

  976. lele manu

    continuano a propinarci pubblicità di auto che sfrecciano felici e solitarie su strade con splendida vista panoramica sul mare o su paesaggi naturali ormai rarissimi nell’Italia fagocitata da costruttori di case e di tangenziali.
    Ricordiamoci che per il 95% del tempo l’auto si usa in condizioni di traffico intenso, con continue fermate e ripartenze, su strade sempre più larghe e sempre più intrecciate ma comunque sempre più intasate, e guardando fuori il paesaggio è per gradire quello che ci hanno preparato i cementasfaltatori, mentre i mezzi pubblici costano sempre di più e rimangono anche loro assoggettati al traffico.
    Guidare l’auto non è divertente come nelle pubblicità.

  977. Giovanni Salierno

    “THE SHOW MUST GO ON”.

    …. SCIOPERO DEI CONSUMI!!!

  978. Samora Grillino

    RESET, Beppe, hai proprio ragione!

  979. ernesto scontento

    Italia.it, il portale più caro del mondo: 45 milioni di euro. Denunciati

    ******

    e io pagoOOOOOOOOOOOOOO

  980. Enrico Rossetti

    Ho sempre stimato Beppe Grillo, ma devo dire che ogni volta che l’ho sentito parlare di auto ho sempre pensato che le demonizzasse eccessivamente e non centrasse mai l’obiettivo.

    Io posseggo, guido, studio e scrivo di auto sportive, ma questo non significa che la mia quotidianeità sia una continua sfida alle statistiche e il mio stile di guida sia una roulette russa.
    Sta sempre alla coscienza e all’intelligenza di chi guida distinguere le situazioni di traffico e di pericolosità e comportarsi di conseguenza.

    Gli studi al riguardo confermano che la velocità sia un’aggravante ma mai una causa esplicita di mortalità. Anzi l’auto sportiva per costruzione è nettamente più sicura di un’auto “normale” grazie a freni, assetti e gomme sempre sopra la media, quando non di riferimento per la categoria.

    Recentemente in Inghilterra hanno dimostrato come i più pericolosi alla guida siano gli anziani con i loro macinini, che addirittura per distrazione o per superficialità tentano di superare i passaggi a livello quando chiusi (in UK le barre coprono metà carregiata quindi con uno slalom si può saltare l’ostacolo). Cosa ancora più grave è l’esempio che danno ai più giovani.

    Per cui limitare le automobili moderne ai nostri ridicoli e obsoleti limiti di velocità sarebbe proprio una scemenza. Piuttosto investiamo sulla qualità del manto stradale e sull’educazione alla guida. Aumentiamo i controlli, preventivi e repressivi, sulla guida in stato di ebbrezza o sotto stupefacenti. Apriamo più spesso gli autodromi agli appassionati, magari a prezzi più popolari!

    Ci vediamo il 28 Marzo

    Cordiali saluti

    Enrico, 29 anni, Roma

    1. Nico Rossi

      Limiti ridicoli ed obsoleti?!?!?!?
      ai 50 all’ora si ammazza un pedone senza fatica, ai 130 contro un quard rail si polverizza una macchina ed il rispettivo conducente.
      le macchine sono mezzi di trasporto, servono a spostarsi da un punto ad un altro, non a compensare con la velocità problemi personali di altra natura.
      proprio come coi motorini bisognerebbe fare, che se superano la velocità codice li riducono ad un cubo di ferro.

  981. Nicola Cellamare (pensierarte)

    ____________AZAR NAFISI________________________

    Nel 1995 è stata espulsa dall’Università di Teheran per aver rifiutato di portare il velo e ha fondato un circolo di lettura con sette allieve, che si riunivano clandestinamente in casa sua una volta alla settimana per discutere di letteratura occidentale e della propria condizione nella Repubblica Islamica.

    PER VEDERE IL VIDEO CLICCA SUL MIO NOME

  982. aurelio nappi

    Istigazione al suicidio, ma anche all’omicidio. Intanto per quelli che vanno in macchina con loro; che qualche volta sono i primi a volere che l’autista corra, ma che certe volte sono lì a pregare che si vada più piano; poi per quelli che vanno per la loro strada nel senso contrario, che questa volta si sono salvati perché avevano macchine più grosse, ma cosa succederà quando il papy presterà il SUV al killer del sabato sera?
    http//:aureliodiario.blogspot.com
    http//:aurelioquadri.blogspot.com
    http//:aurelioracconti.blogspot.com

  983. Gennaro Esposito (rino)

    A Napoli nell’800 erano molto in voga le corse. I guappi, avevano delle carrozze con un tiro a due cavalli, e facevano gare di velocità per le strade: era per loro un affronto che il guappo di un altro quartiere avesse un tiro più veloce del suo.

    Ogni tanto capitava che sulla riviera di chiaja qualche malcapitato guaglione mandato fuori per qualche commissione venisse travolto e calpestato dai cavalli in corsa che fuggivano dalla frusta.

  984. paaola dooTTTTTttti

    Una persona maniaca per il pulito non può sposare una che puzza di petrolio

    com’è possibile che tutto debba essere perfettamente pulito in base all’ideologia moratti e poi ci debba essere questa grande puzza di petrolio che ottunde l’olfattto e grande odore di detersivi chimici

    LA MORATTI FREQUENTA AMBIENTI DOVE SI MISCHIANO VISITORS

    Abbiamo visto chiaramente la Moratti essere avvicinata da persone che puzzano in modo esagerato di detersivo chimico e non avevano nanche una grinza sui vestiti

    ABBIAMO RAGIONEVOLI SOSPETTI CHE LA MORATTI LAVORI PER QUESTA SPECIE NON UMANA.

    due coincidenze fanno una mezza prova. Se una persona abita nello stesso palazzo di un’altra e vanno in vacanza nello stesso Posto, hai già mezza prova. Di solito nessuno va in vacanza nello stesso posto di un vicino di casa.

    IL PETROLIO, I DETERSIVI CHIMICI, LA MANIA DELLA PULIZIA, I BAMBINI CHE DEVONO STARE A SCUOLA FERMI SENZA SPORCARSI, IL RAZZISMO CON LE PERSONE DIVERSE SOPRATTUTTO QUELLE POVERE E PUZZOLENTI CHE PERò SERVONO PER EVIDENZIARE I CONTRASTI CON QUELLI CHE SANNO DI DETERSIVI

    Perchè la Moratti boicotta gli eurocomunali? Perchè la Moratti boicotta l’idrometano? Perchè la Moratti boicotta i detersivi biodegradabili? Perchè la Moratti non vuole che i bambini si rotolino nel fango e si mettano le mani addosso per gioco?

    La Moratti lavora per la setta degli ingegneri scientisti che lavorano per i visitors
    La Moratti lavora per la setta degli ingegneri scientisti che lavorano per i visitors
    La Moratti lavora per la setta degli ingegneri scientisti che lavorano per i visitors
    La Moratti lavora per la setta degli ingegneri scientisti che lavorano per i visitors

  985. Federico Ballarin

    credo che l’unico modo per tentare di fermare questa carneficina sia una legge di iniziativa popolare per vietare che siano commercializzate auto che vanno ad una velocità superiore ai limiti consentiti. Un’altra via potrebbe essere un’azione legale collettiva contro i costruttori di auto ed i ministri competenti in materia, che non legiferano a tutela della popolazione. Purtroppo non sono avvocato, altrimenti me ne occuperei personalmente.

  986. roberta amboli

    tu hai ragione da vendere,in verità mi sono posta anch’io questa domanda .:a cosa serve il limite sepoi le auto vanno sempre più veloci? Ti dico che abbiamo perso in partenza!!!!

  987. Marco Rosso

    Sottoscrivo ed evidenzio

  988. enrico muratore

    Non voglio assolutamente fare una difesa “a priori” della pubblicità, non tocca a me e, tantomeno, non penso sia nelle possibilità di qualcuno. anzitutto bisogna premettere che le pubblicità delle automobili hanno come fine primario la fidelizzazione del cliente che ha già acquistato la macchina e non un fine persuasorio; inoltre, lo spot non viene mai focalizzato sulla “velocità” del veicolo e quindi non è riconducibile a questo lo stimolo alla velocità e, anche, il target di riferimento è quello che il senso comune considera dotato di una personalità già consolidata (

  989. Dario Dorigo

    Io sarei per una legge che impone uno sconto forte del bollo e/o assicurazione per le macchine che installano un limitatore di velocita’. Magari imponendo che le entrate complessive rimangano le stesse.
    Non e’ la migliore soluzione, ma ci sarebbe un effetto immediato e sarebbe il mercato a regolarsi.

  990. marco beninati

    Per iniziare credo che sta moda da macchinoni grossi e veloci è da impotenti o da qualunquisti privi di argomenti e cultura che sanno parlare solo di macchine comprate a rate.
    Io sarei contento con una bella 500, non capisco dove si posa correre a 250 e passa kilometri orari se le nostre strade sono intasate o sempre in ricostruzione e poi perché correre? se arrvi primo ti premiano? al massimo arrivi primo all’ospedale o all’obitorio. Ho 2 amici paralitici grazie alla mania di correre, un’altro è morto, uno sfregiato a vita, uno ha perso un piede…
    Meno corri meno spendi e meno inquini, godetevela la vita, corendo no ne capirete un cazzo!!
    So solo che con i prestiti puoi comprare la morte a rate!!
    Don’t run stay alive!

    1. paolo rossi

      poi perché correre? se arrvi primo ti premiano?

      No, ma se arrivi tardi ti licenziano:)
      Mai sentito il detto Il tempo è denaro?
      100 euro l’ora è una paga standard fra Ingegneri avvocati ecc.., se un cliente ti chiama e ti dice. Fra 2 ore vieni a Milano, e tu stai a Verona non puoi andare molto lento.

  991. Ada Fluvina

    caro beppe… io insisto col dire che vorrei vederti finalmente “in campo”… non più battaglie di parole contro un governo che va per i fatti suoi, ma battaglie di leggi contro le cose che non vanno… credo che in brevissimo tempo sarebbe un’italia diversa…

    e mi auguro di vedere, uno di qusti giorni, un tuo post nuovo di zecca in cui comunichi che scendi in campo o – quantomeno, (momentaneamente) – il perchè ancora non lo fai…

    fiduciosa, grazie!

  992. Paolo Bianucci

    Vero Beppe, hai detto l’ovvio, quello che nessun dice perchè ci sono troppi interessi sotto.
    Che tristezza

  993. marco beninati

    Per iniziare credo che sta moda da macchinoni grossi e veloci è da impotenti o da qualunquisti privi di argomenti e cultura che sanno parlare solo di macchine comprate a rate.
    Io sarei contanto con una bella 500, non capisco dove si posa correre a 250 e passa kilometri orari se le nostre strade sono intasate o sempre in ricostruzione e poi perché correre? se arrvi primo ti premiano? al massimo arrivi primo all’ospedale o all’obitorio. Ho 2 amici paralitici grazie alla mania di correre, un’altro è morto, uno sfregiato a vita, uno ha perso un piede…
    Meno corri meno spendi e meno inquini, godetevela la vita, corendo no ne capirete un cazzo!!
    So solo che con i prestiti puoi comprare la morte a rate!!
    Don’t run stay alive!

  994. Marcello M.

    Questo post lo aspettavo, ero sicuro che lo avresti proposto.
    Sono disgustato da questo mercato ‘liberalglobalizzato’ che oltre l’IVA ti scarica addosso tutte le colpe, dall’inquinamento (dopo averti costretto a comprare una macchina nuova te la bloccano perché sei un orrido untore), alla morte (più velocità più pericolo).
    BASTA! Svegliamoci, ci stanno ipnotizzando come rettili nel canestrino col piffero della pubblicità, e noi giù a dargli retta: da 0 a 100 km/h in 3 secondi, senza pensare che al cimitero ci si arriva sempre lentamente.
    Dovrebbero (come per le sigarette) costringere le case costruttrici di auto a scrivere sul cofano: NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE, oppure: PRODOTTO MECCANICO CHE CAUSA PIÙ DI SEIMILA MORTI ALL’ANNO SULLE STRADE E PIÙ DI OTTOMILA PER CANCRO AI POLMONI.
    E noi dovremmo denunciarli e costituirci parte lesa.

  995. Augen Thaler

    il 90 % dei post di oggi e’ di gente che non potrebbe MAI fare a meno dalla macchina, specialmente una macchina VELOCE, COSTOSA e che fa INVIDIA al povero sfigato che gli vive accanto!

    SIETE TUTTI UGUALI! FRIGNATE PERCHE’ C’e’ L’INQUINAMENTO MA NON RINUNCIATE AI 200 ALL’ORA

    E’ PROPRIO NEL VOSTRO DNA, L’ITALIANO VUOLE LA MACCHINA COME IL NEONATO CERCA LA ZINNA!

    UNA VOLTA ERA IL MOTORINO, IERI LA MACCHINA, OGGI IL SUV

    E DOMANI CHE CI SARA’.. SE NON VI SIETE GIA’ ESTINTI ?

  996. max palazzi

    Grillo.. d’accordo su pubblicità, macchine, cellulari, giornalisti idioti e prezzolati..

    ma sul paternalismo no.. quelli che sta roba la comprano o – più spesso la sognano – seguendo passivamente certi stili di vita da capitalismo marcio da figli di papà non meritano, spesso, giustificazioni.

    Bisogna smettere di credere che l’idiozia degli idioti è sempre colpa di altri.

    1. Marcello M.

      Il problema è che, idioti o meno, certa gente coinvolge incolpevoli ignari a morire insieme a loro (senza contare l’inquinamento comunque attivo)

  997. Zaport Zaport

    E’ semplicemente *banale* imporre la costruzione di macchine che non superino il limite di velocità consentito.

    Perchè costruire macchine che vanno più veloci dei limiti di legge se non per violare i limiti di legge stessi?

    Ogni anno muoiono in Italia 8000 persone sulle strade. 300.000 sono i feriti, ed oltre 20.000 i disabili gravi.

    E’ una guerra della quale per precise ragioni di interessi economici nessuno parla con la dovuta serietà.

    Imporre, anche a livello europeo, di mettere dei limiti di velocità nelle stesse macchine è il minimo che si possa fare.

    Non si può consentire che persone si trasformino in proiettili (200km all’ora è la velocità di un proiettile) e si vadano a sparare in giro per le strade.

    Il costringere i costruttori a fare auto che non superano ad esempio i 130km all’ora, vuol dire portare gli stessi a realizzare esclusivamente vetture con cilindrate attorno ai 1000cc. Con tutto ciò che comporta in termini di risparmio di carburante e di minor inqunamento anche quando si va a 50km/h.

    Oltre a facilitare la diffusione di macchine che usano tecnologie alternative, oggi snobbate anche perchè poco prestanti.

    C’è da fare un salto culturale. Che vuol dire iniziare a pensare che progresso non è solo il “di più”, il correre “di più”, il potere “di più”. Ma è anche pensare alle conseguenze di questo “di più” quando è pericoloso, quando porta danni, quando vuol dire morte.

    Chi ama correre e chi ama le macchine da corsa potrà usarle in pista a suo rischio e pericolo, non a rischio e pericolo degli altri e non contro la legge.

    Io penso che a distanza di 100 anni dal mito della macchina e della velocità di inizio novecento, si possa iniziare a ripensare questo “mito”.
    A riguadagnare il senso della realtà.

    Il senso della realtà è quello degli 8000 morti l’anno, dei 20.000 disabili permanenti. Del minore inquinamento, del minor consumo.

    Per questo dico Sì ai limiti di velocità non solo alle persone ma anche alle auto.

  998. Roberto Stagni

    un po’ forte ma sono sostanzialmente d’accordo

    istituirei anche una bella dose di calci nel c..lo (veri) ai genitori che danno la maxi auto ai figli
    (ma anche che gli danno telefonini da 500 euro)

    inoltre abolirei le microcar, sulle quali si può girare lungo le strade senza avere la patente.. cioè senza conoscere il codice della strada.

  999. luca riberto

    Condivido la segnalazione di Beppe.
    vorrei aggiungere “solo” che oggi il problema maggiore tra i giovani sono gli alcolici.il costo è relativamente basso e si possono acquistare in modo legale.hanno un effetto immediato..e questo piace molto ai giovani.le aziende che vendono prodotti che recano danno alla salute dovrebbero versare(realmente)una percentuale del fatturato per ricerca e cure alle malattie collegata ai loro prodotti.

  1000. Ivano Tomainu

    Sei un grande Beppe. Anche con questo argomento hai fatto centro, ti sei solo dimenticato di dire che oltre che dalla pubblicità questi modelli di affermazione sociale vengono trasmessi anche dalla TV di tutti i giorni, con relity show e programmi vari che idolatrano vip di ogni genere e di pessimo gusto da imitare come meglio si può (spesso indebitandosi appunto).

  1001. Marcello M.

    Questo post lo aspettavo, ero sicuro che lo avresti proposto.
    Sono disgustato da questo mercato ‘liberalglobalizzato’ che oltre l’IVA ti scarica addosso tutte le colpe, dall’inquinamento (dopo averti costretto a comprare una macchina nuova te la bloccano perché sei un orrido untore), alla morte (più velocità più pericolo).
    BASTA! Svegliamoci, ci stanno ipnotizzando come rettili nel canestrino col piffero della pubblicità, e noi giù a dargli retta: da 0 a 100 km/h in 3 secondi, senza pensare che al cimitero ci si arriva sempre lentamente.
    Dovrebbero (come per le sigarette) costringere le case costruttrici di auto a scrivere sul cofano: NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE, oppure: PRODOTTO MECCANICO CHE CAUSA PIÙ DI SEIMILA MORTI ALL’ANNO SULLE STRADE E PIÙ DI OTTOMILA PER CANCRO AI POLMONI.
    E noi dovremmo denunciarli e costituirci parte lesa.

  1002. paaola dooTTTTTttti

    ABBAIMO RAGIONEVOLI SOSPETTI CHE LA MORATTI LAVORI PER QUESTA SPECIE NON UMANA.

    IL PETROLIO, I DETERSIVI CHIMICI, LA MANIA DELLA PULIZIA, I BAMBINI CHE DEVONO STARE A SCUOLA FERMI SENZA SPORCARSI, IL RAZZISMO CON LE PERSONE DIVERSE SOPRATTUTTO QUELLE POVERE E PUZZOLENTI CHE PERò SERVONO PER EVIDENZIARE I CONTRASTI CON QUELLI CHE SANNO DI DETERSIVI

    (avete presente l’effetto che i cinesi sembrano tutti uguali? così accade per quelli puliti, che non puzzano, con gli abiti perfettamente stirati, sembrano tutti uguali, hanno bisogno che ce ne siano in giro tantissimi per mischiarsi)

    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

    La Moratti lavora per la setta degli ingegneri scientisti che lavorano per i visitors

  1003. Ivano Tomainu

    Sei un grande Beppe. Anche con questo argomento hai fatto centro, ti sei solo dimenticato di dire che oltre che dalla pubblicità questi modelli di affermazione sociale vengono trasmessi anche dalla TV di tutti i giorni, con relity show e programmi vari che idolatrano vip di ogni genere e di pessimo gusto da imitare come meglio si può (spesso indebitandosi appunto).

  1004. Ivano Tomainu

    Sei un grande Beppe. Anche con questo argomento hai fatto centro, ti sei solo dimenticato di dire che oltre che dalla pubblicità questi modelli di affermazione sociale vengono trasmessi anche dalla TV di tutti i giorni, con relity show e programmi vari che idolatrano vip di ogni genere e di pessimo gusto da imitare come meglio si può (spesso indebitandosi appunto).

  1005. mario deledda

    e gia ….
    proprio ora che mi sono preso la ferrari iniziate tutti a rompere con sta storia della velocità.Io non mi ubriaco mai al volante, al limite un paio di righe prima di andare in disco.

  1006. teresa famigerato

    non sono d’accordo con te per la prima volta.
    basta dare sempre la colpa ad altri.
    ricordati caro beppe che il libero arbitrio esiste da sempre io mi domando chi guidava?.

  1007. Jacopo della Quercia

    O.T. CLASS ACTIONS

    … risponde l’Aduc che ha presentato una sua proposta, ora al vaglio delle Commissioni, e che fa un po’ la cronistoria dell’iter parlamentare e ricorda che entro marzo il ddl dovrebbe approdare in parlamento. «Si sta cercando un punto di incontro tra le diverse proposte – afferma il presidente dell’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, Vincenzo Donvito -, quindi ammesso che le vicende attuali del governo vadano felicemente in porto nel senso che venga riconfermato il governo e non si debba ricominciare tutto daccapo, dovrebbero riprendere i lavori delle Commissioni che da quando è cascato il governo sono bloccate. A metà marzo dovrebbero grossomodo arrivare al testo unificato che poi dovrebbe finire in aula.

    Ma a minacciare il provvedimento ci sono le “grandi” che potrebbero essere lese allorché i consumatori avessero il coltello dalla parte del manico. «I cosiddetti poteri forti non sono ancora partiti sulla questione – continua Donvito -, e parliamo di Confindustria e Ania-Associazione nazionale assicurazioni più i vari gestori telefonici tipo Telecom ed elettrici tipo Enel, che sarebbero i settori più colpiti da un’eventuale approvazione della Class Action, e hanno già annunciato che daranno battaglia per evitare che qualunque class action venga approvata, figurarsi quella che abbiamo proposto noi. Considerato chi siamo noi, considerata la proposta del governo e la testardaggine del ministro Bersani su queste questioni diciamo che avranno filo da torcere».

    http://www.ilmeridiano.info/articolo.php?Rif=7249

    ________________________________________________

    Da questo blog sono partiti numerosi appelli per l’istituzione delle CLASS ACTIONS in Italia.

    Per chi volesse aderire:
    MANDA LA MAIL AI DIPENDENTI:
    http://www.idvgiovani.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=6340#6340

    FIRMA LA PETIZIONE ADUC
    http://www.aduc.it/dyn/classaction.html

    JdQ

    1. Jacopo della Quercia

      Silenzio assordante, ma non disperiamo …

  1008. alessandro del monte

    Prima Repubblica

    Non è cambiato niente nella politica italiana. Nel 2007 l’uomo politico più decisivo dello stato rimane Giulio Andreotti. Decisivo e influente. Prima vota la fiducia al governo Prodi, poi lo manda in crisi, adesso decide di rivotare la fiducia a Prodi. Senatore a vita, prescritto sulla questione degli aiuti alla mafia, stava per diventare presidente del senato al posto di Marini. Adesso impone che siano tolti i DICO dal programma di governo. Sposta il governo più a centro. Manovre neo-democratico-cristiane perfettamente riuscite. Quale sarà il prossimo colpo dello zio Giulio? un governo di centro.

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

  1009. Massimo Montecorboli

    Ma con tutta l’elettronica presente sulle automobili, basterebbe un trasponder collegato ad un limitatore di velocità, questo dovrebbe ricevere un segnale dai cartelli sttradali, o da apposite antenne, che gli trasmettano il limite di velocità in quella zona facendo entrare in funzione il limitatore. Maggiore prudenza minori consumi, ma come qualcuno disse tempo fa: nessuno investe sul buon senso, Ciao

  1010. Claudia Vergari

    Basta con la politica del terrore!!!!!
    Basta all’acciarsi le cinture per non prendere la multa!
    Basta non superare i limiti di velocità per non farsi prendere dal velox!
    Basta giustificare le aziende automobilistiche!!
    Se le auto a 300 km/h sono costruite per andare su pista, facciamole uscire dal concessionario senza targa.
    Andate a vedere per quante settimane il film spazzatura FAST AND FURIOUS é rimaasto nella top ten dei cinema italiani!
    Non occorre un azione punitiva più efficace, la sospensione della patente mi sembra più che suffiente, occorre modificare le teste di chi per sentirsi vivo ha bisogno di vedere la morte in faccia!

  1011. Andrea Brizzi

    Da un punto di vista malthusiano la morte di un giovane idiota non è nulla di grave, è una forma di controllo della sovrappopolazione e al tempo stesso di eliminazione delle menti inferiori dalla società che in questo modo liberano risorse per giovani di ben altra tempra.
    Genitori e amici invece vanno a mettere la foto, i fiori e le sciarpe della “squadra del cuore” sul povero incolpevole muro o albero che ha avuto la sventura di essere sulla traiettoria del bolide impazzito; in questo modo muri e alberi subiscono un secondo vergognoso oltraggio.
    Spiace molto per le eventuali terze persone coinvolte, amici dell’idiota sbronzo e poi morto, autisti di tir che incolpevolmente procedevano in direzione opposta, pedoni o ciclisti che rincasano dalla famiglia che li aspetta ecc.

  1012. michele saraceni

    Caro Beppe
    Vivo in Abbruzzo e sul tratto Abbruzzese della A14 che va da Pescara Nord a Foggia hanno installato un sistema di rilevamento della velocità che si chiama TUTOR.Risultato:molti automobilisti Hanno installato sulle loro potenti auto un sistema che neutralizza detto TUTOR.Avoi i commenti.

    1. Maria Deri

      La velocità fa lo stesso effetto di una droga, lo sapeva? Chi ha provato la scarica di adrenalina non riesce più a farne a meno. Propongo per i “malati” di velocità una sola cura: RITIRO DELLA PATENTE E RESTITUZIONE DOPO UN RICOVERO IN UNA CASA DI CURA PER MALATTIE MENTALI!

  1013. Lucio Bonzani

    Il concetto è giusto Beppe…
    se metti una restrizione o una legge (che nel 99% dei casi è lo stesso, l’1% lo lascio a cose tipo il falso in bilancio) perchè devi ingolosirmi con qualcosa che mi istiga a non rispettarla? Ma siamo pieni di queste cose e non solo con le auto.
    qualche esempio…
    Se non vuoi che rubo perchè mi mostri che i ladri se la godono in libertà?
    Se vuoi l’integrazione razziale perchè lavori per mantenere disparità tra i popoli?
    Se vuoi che il tuo popolo viva in serenità perchè domani inizia sanremo? ecc…

  1014. Gianni Pucillo

    Sono d’accordissimo Beppe! L’ho sempre detto anche io: perché non mettono in commercio solo auto a velocità limitata? Cosa se ne fa un qualunque “pilota” di un auto che va a 200km/h se non esiste strada su cui raggiungere quella velocità?
    Ahimè la risposta è semplice: i votanti tra i 18 e i 30 anni sono una buona fetta. Quale gruppo politico vorrebbe perdere tutti qui voti?
    Il marcio è sempre nello stesso posto…
    Bye.

  1015. Giuliano Tiberi

    Caro Beppe:
    sono daccordo con te che la pubblicità,il più delle volte è scorreta e istiga i nostri figli a comportamenti stupidi,però, buona parte di colpa, è proprio dei genitori ,che mettono in mano ai figli auto che solo un pilota di formula 1.potrebbe guidare in sicurezza.Se poi a questo si aggiunge che le strade italiane sono tutte dissestate,non possiamo dare la colpa solo a chi produce auto veloci e le pubblicizza.
    Quindi a mio parere ci sarebbe da discutere a lungo della cosa, assumendoci ognuno le proprie responsabiltà,ma questo come certamente saprai non piace a nessuno.

  1016. Daniele Mattalia

    Beh se uno è un cog@@one si riesce ad ammazzare anche se va a 100 all’ora

  1017. sergio capretta

    E’ possibile fare in modo che le automobili di oggigiorno si auto-limitino la velocità.
    La tecnologia c’è e nessuno ci pensa (o ci vuole pensare).
    E’ sufficiente una centralina aggiuntiva che recepisca i segnali opportunamente installati nelle strade e li traduca alla centralina dell’auto.
    Il principio è quello del telepass e un esempio lampante è in formula 1 dove le auto, quando entrano nei box, non superano il limite stabilito neanche di 1Kmh.

  1018. paaola dooTTTTTttti

    ABBIAMO RAGIONEVOLI SOSPETTI CHE INSIEME AGLI UMANI CI SIANO ALTRE SPECIE

    Siamo stati per anni in mezzo alla gente da mattina a sera e ci sono in giro persone che tornavano alla fermata del tram da cui le avevamo viste passare al mattino e ci avevamo parlato insieme e dopo essere sempre state in giro non avevano tracce di sudore, macchie sui vestiti, ed altre cose di questo genere

    SCHIETTTTI AVEVA L’ABITUDINI DI FERMARE AI TAVOLINI TUTTI E SALTARGLI ADDOSSO, LI ABBRANCAVA , gli strappava un abbraccio con la violenza, li tirava per un braccio, tutti, e li ha cuccati, abbiamo cominciato a farlo anche noi con tutti, sull’autobus, sul metro, dentro certe discoteche, e li abbiamo cuccati anche noi

    Se per esempio uno all’inzio di una via ed uno alla fine toccate , tirate per un braccio, saltate addosso a tutti quelli che ci sono dentro e se uno vuole uscire deve farsi abbracciare, li cuccate, magari dopo dieci quindici tentativi, ma li cuccate, vi danno anche spinte che vi fanno volare di quattro cinque metri

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE DODICI -QUATTORDICI ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

  1019. Elena Porciatti

    In effetti non l’ho mai capita questa cosa. Perchè mi vendono una macchina che va a 300Km/h se poi non posso andare a quella velocità? La solita ipocrisia che si ritrova nei tabaccai: mi vendono le cartine lunghe per farmi le canne, ma il fumo da metterci dentro è illegale. Allora non vendetemi neanche quelle no?

  1020. Stella Cesarini

    Sei un principe complimenti a te per l’educazione!!!

  1021. Alex Bettinari

    Ritengo che a voler provocare troppo si finisca sul territorio del qualunquismo…vi ricordo che la Formula 1 è il settore dove vengono sperimentate tecnologie di sicurezza attiva e passiva che poi ci ritroviamo sulle nostre auto, senza formula 1 ovvero senza le auto che corrono non avremmo controlli di trazione, di sospensioni etc. etc. Da che mondo è mondo un auto di grossa cilindrata è più sicura di una utilitaria (maggior tenuta di strada) e la potenza in se stessa scaricata a terra aumenta la tenuta di strada e dunque la sicurezza. Il problema non è l’auto che ti metti sotto al culo ma il culo che ci metti sopra…se sei un cretino e sorpassi in curva non è l’auto che ti ammazza sei tu. Il discorso dei giovani si risolve solo in parte limitando le cilindrate ai neopatentati…perchè con una cazzo di PANDA il sorpasso in curva se vuoi lo fao lo stesso!!! Se invece di una politica repressiva attraverso le multe buone solo per ingrassare le casse statali si facesse una politica preventiva le cose sarebbero diverse. In Inghilterra hanno ridotto al minimo statistico gli incidenti stradali, volete sapere come? Primo: autovelox DICHIARATI, vuol dire che sai che è lì e quindi vai piano…il comune non intasca la multa ma ti salva la vita. Secondo: guidi ubriaco? Perdi il posto di Lavoro oltre alla patente. Ovvero mix di leggi dure ma anche possibilità di non infrangerle perchè ci ragioni sopra.

  1022. Lorenzo Ordinelli

    Se si dovessero ritirare dal mercato tutte le automobili (e le moto) che superano i 130, credo che in circolazione ne resterebbero molto poche, per non dire nessuna.
    Secondo me la causa principale degli incidenti è LA DISTRAZIONE, oltre ovviamente all’eccesso di velocità, ma se ad esempio sei in autostrada, vai a 100 (quindi rispettando il limite) però parli al telefono, fumi una sigaretta e pensi ai c..zi tuoi, rischi comunque un incidente pur rispettando i limiti di velocità. Si rischia la vita anche a 100 all’ora.
    Quelli che corrono come matti SANNO CHE COMMETTONO UN REATO ma pensano di essere dei superuomini o delle donne emancipate, a prescindere dalla pubblicità. Sono degli imbecilli presuntuosi ed è inutile perdere tempo a “spiegare” loro i rischi che corrono.
    Io personalmente penso che per risolvere il problema dell’eccesso di velocità basta semplicemente un limitatore che, almeno in autostrada, non permette di superare i 130. Alcune automobili ce l’hanno già ma entra in funzione solo se ci sono dei guasti. OCCORRE SOLO LA VOLONTA’ DI FARLO ma credo che purtroppo dovranno morire ancora tante altre persone prima che qualche ministro capisca che con le parole non sempre si ottengono i risultati sperati.

  1023. Rinaldo Fugaci

    In inghilterra come hanno fatto?

  1024. mauro mainardi

    Caro beppe
    la morte sulle strade è sempre la più stupida. A volte la stupidità è nostra (l’ora del coglione batte sempre almeno una volta al giorno), altre volte è la stupidità o la coglioneria degli altri che crea problemi , danni , morte. l’ex ministro Ferri (PSDI prima repubblica) si era inventato il limite di velocità nelle strade (e autostrade.. fecero una multa al suo autista ( o a lui non ricordo bene)per eccesso di velocità e l’italia rise..sperando che il governo cadesse presto così come il suo decreto.. In germania per esempio non c’è un limite massimo di velocità..uno può ammazzarsi come desidera, l’importante che non ammazzi altre persone! In germania però ( così come in svizzera… austria..ecc ecc) se vai 10 km oltre il limite indicato e se vieni “pizzicato” ti fanno ricordare quel giorno per tanto tempo. qui da noi..l’educazione civica è solo un ricordo lontano di una pseudo materia che si studiava a scuola tanti anni fa. con l’esempio poi che da sempre ci forniscono i politici in quel parlamento (covo di criminali come li definisci tu..)cosa vuoi che facciano le famiglie quali esempi possono avere? Personalmente mi da molto più fastidio sentire che i governi italiani pur di non pagare gli indennizzi ai nostri ragazzi malati (e morti) per il contatto con l’uranio impoverito dei balcani (guerra del kossovo)inventa le scuse più impensabili. Per quanto riguarda l’incidente ..beh se vuoi ti posso anche dar ragione

  1025. Claudio Fantuzzi

    La frase mancante” dal mio preced, messaggio era:
    “Montagna assassina? Alpinisti pirla,piuttosto”,quando tu Beppe commentavi i morti fra i turisti della domenica fra monti e valli…

  1026. Gianluca Martone

    Grazie Beppe.
    Ma perchè non parliamo anche delle macchine ad idrogeno?
    Io faccio un programma su teleambiente e presto avrò ospite il ministro pecoraro scanio al quale chiederùò che fine ha fatto l’auto del futuro.
    Andiamo avanti andiamo avanti

  1027. Linda Manfredini

    Sarebbe bello eliminare il problema a monte. E non permettere piu’ a questi signori, di produrre e vendere macchine che oltrepassano i limiti consentiti dalla legge.
    Ma non faranno niente a favore dei cittadini.
    L’Italia sta precipitando nell’indifferenza. Credo che il problema degli italiani sia proprio questo. Oggi alcuni si lamentano (sottovoce) e molto probabilmente, domani, non ricorderanno. Certo e’, che ci sono milioni di pesone, prese da problemi (che ricorderanno) molto urgenti e di vitale importanza.. Es: problemi coniugali del grande nano; le opinioni senza fatti(evento accaduto, o un’affermazione considerata vera circa l’accadimento di un determinato evento) che dilagano nei programmi della tv di pseudo stato ma molto commerciale ecc. Da non dormirci la notte…

  1028. paaola doTttti

    in ambienti dove tutti usano detersivi biodegrabili e si abbracciano, si siedono per terra, come i bambini al parco, come in estate in spiaggia, e nessuno ha addosso l’odore del detersivo chimico li cuccate subito, se ne vanno di corsa, stanno alla larga.

    Dove ci sono bambini che corrono, saltano, si buttano addosso alla gente, fanno scherzi, loro se ne vanno, stanno lontani.

    Se l’aria è pulita, il nostro olfatto è buono, non ci sono odori nauseabondi che ci otturano l’olfatto, il loro odore è fortissimo, è come mettere la testa dentro il fustino di detersivo.

    Ci abituano che sia la normalità non toccarsi, non abbracciarsi, non annusarsi, non parlarsi, vivere isolati in modo che non si faccia caso a persone di queste genere che non sono umani.

    NON USATE DETERSIVI CHIMICI, NON TENETE METALLO ORO ADDOSSO O NELLE CASE, NON USATE CARBURANTI PUZZOLENTI

    ABITUATEVI AD ANNUSARVI, ABBRACCIARVI, GIOCARE CON L’ACQUA, LA SABBIA, ROTOLARVI NEL FANGO,

    IN ALCUNE CIRCOSTANZE TIPO FESTE TRIBALI VERNICIATEVI TUTTI IL CORPO ED ANDATE IN GIRO TUTTI NUDI

    PERFAVORE FATELO

  1029. STEFANO DI MARCO

    ANCHE IL QUOTIDIANO ON LINE PI (PUNTO INFORMATICO) SI OCCUPA DELLA PETIZIONE CONTRO IL COSTO DI SCATTO ALLA RISPOSTA! ! !

    CON UN ARTICOLO POSTATO IN ‘TELEFONIA’ DAL TITOLO ‘SCATTO ALLA RISPOSTA,CHI VUOLE ABOLIRLO?’ IL QUOTIDIANO ON LINE PUNTO INFORMATICO SI OCCUPA DELLA PETIZIONE CONTRO LO SCATTO ALLA RISPOSTA!!!

    DIFFONDIAMO IL LINK ALLA PETIZIONE!

    http://www.petitionon

    GRAZIE,

    STEFANO DI MARCO (BLOG: http://www.dimarcostefano.spaces.live.com )

  1030. simone scarduzio

    Mettere i limitatori a 130-140 Km/h? Sarebbe un equivalente del decreto Urbani anti-pirateria, cioe’ una procedura OTTUSA, come ogni forma di proibizionismo. Qualche furbo si arricchirebbe riprogrammando le centraline delle macchine nuove. Tutto qui.
    Ma quando capiremo in In italia che l’unica strada verso il progresso e’ l’EDUCAZIONE? Educazione nel senso di ISTRUZIONE!
    Mi spiego portando l’esempio del mio vissuto: non si puo’ evitare che i ragazzi trovino un modo per correre.. Quando non c’erano le macchine c’erano i motorini, elaborati e lanciati a 130km/h, quando non c’erano i motorini c’erano le biciclette lanciate giu’ per le discese ripide, quando non c’erano le bici c’erano carretti di vario tipo e le discese ripide senza protezioni e cosi’ via.
    morale: non c’e’ modo di impedire a un giovane di cercare la velocita’. Cio’ che e’ necessario e’ dare loro occasione di essere all’altezza della situazione, sempre.
    Quindi Grillo: Auto sicure si, ma anche Guidatori sicuri! Segnali stradali e parcheggi si, ma anche corsi di guida sicura nelle autoscuole! Un guidatore é esperto non prima conoscere i limiti propri e del suo mezzo.

  1031. Gennaro Esposito (rino)

    Noooo!

    Uno dei miei passatempi preferiti:

    Mettermi alla guida della mia Bronzari 9000 e fare il percorso Piazza Garibaldi-Piazza della Borsa [(detta piazza da cingurenzia per via della statua di nettuno nella fontana (cingurenzia=tridente)] sul corso Umberto I a Napoli (circa 1,5 Km) in 6,5 secondi netti sfrecciando sulle auto in colonna e sui bus in corsia preferenziale. Grandioso!!!

    Agostin’o pazzo

  1032. Marco Benelli

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE DODICI -QUATTORDICI ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

    cento persone non possono uscire da una discoteca dopo 4 ore e nessuno essere sudato per intenderci e nessUno puzzare di fumo o cose simili, tutti perfettamente come se uscissero dalla tintoria

    paaola doTttti 27.02.07 11:14 | Rispondi al commento | Chiudi discussione

    __________________________________________________

    Evidentemente ci sono persone che curano molto la propria igiene personale, ma tu frequenti solo gente trasandata e puzzolente.

    Fà un regalo a te stessa ed ai tuoi amici: shampo, saponi, deodoranti e detersivi! Ed usateli, eh?

  1033. paco frangiese

    togliamo la patente a quei MILIONI di imbalzati, impediti che viaggiano per la strada come zombies, senza nemmeno rendersi conto di dove sono, in preda a attacchi di panico, di dispersione, di labirintite, che intralciano, che costringono a manovre azzardate, anche gli eccessi di prudenza e di distrazione uccidono. oppure a quelli recidivi con una marea di incidenti alle spalle. gli incidenti non sono quasi mai un caso. chi ha causato un incidente mortale o grave la patente non la deve più vedere. mai PIU'””””

    AHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAHHHHHH QUOTO !!!

    QUOTO !!!!

  1034. Claudio Fantuzzi

    Beppe,d’accordo.Ma non esageriamo.Una volta proprio tu dicevi (a proposito degli ‘incidenti’
    della domenica fra monti e valli):.
    Be’però sono un po’ stufo di questi atteggiamenti da balia verso i coglioni,che tra l’altro,velocità del mezzo o meno, coglioni rimangono. E anche assassini, nelle maggior parte
    dei casi, visto che ti vengono addosso e ti ammazzano: loro sì-giovani o meno- dovrebbero finire i loro giorni in galera (ma non ci vanno mai).

  1035. paaola dooTTTTTttti

    CERCATE DI CAPIRCI, ALIMENTANO IL RAZZISMO IN MODO CHE NON SI STIA TROPPO VICINO, NON SI TOCCHI, CI FACCIANO SCHIFO QUELLI LEGGERMENTE DIVERSI, CHE MAGARI HANNO SOLO IL COLORE DEGLI OCCHI O L’ODORE DEL CORPO LEGGEREMENTE DIVERSI

    Invece poi teniamo in casa cani che puzzano o gatti.

    NON POSSIAMO TOCCARE GLI UMANI, MA POSSIAMO DORMIRE CON CANI E GATTI.

    Ci abituano a non stringere la mano, a non abbracciarci, soprattutto a non annusarci

    Ci abituano ad avere repulsione degli umani con dure punizioni nelle scuole ai bambini che parlano, si toccano, si sporcano.

    ci tengono isolati in modo che non si faccia caso a individui che non parlano e non si relazionano con noi e siano leggemente diversi
    Ci abituano che sia la normalità non toccarsi, non abbracciarsi, non annusarsi, non parlarsi, vivere isolati in modo che non si faccia caso a persone di queste genere che non sono umani.

    NON USATE DETERSIVI CHIMICI, NON TENETE METALLO ORO ADDOSSO O NELLE CASE, NON USATE CARBURANTI PUZZOLENTI

    ABITUATEVI AD ANNUSARVI, ABBRACCIARVI, GIOCARE CON L’ACQUA, LA SABBIA, ROTOLARVI NEL FANGO,

    IN ALCUNE CIRCOSTANZE TIPO FESTE TRIBALI VERNICIATEVI TUTTI IL CORPO ED ANDATE IN GIRO TUTTI NUDI

    PERFAVORE FATELO

    1. Ceci Stefano

      E se tu cominciassi a lavarti?

    2. Andrea Brizzi

      Io una volta sono andato in ufficio con indosso solo un astuccio penico, come i dani della Nuova Guinea, ma è stato ritenuto disdicevole il fatto che avessi il deretano e lo scroto scoperti. Ma ti sembra possibile?

  1036. Matteo Caspon

    Mi sembra un po esagerato il tuo post caro Beppe!
    A questo punto eliminiamo anche le competizioni
    automobilistiche…anche queste sono istigazione alla velocita..no?

  1037. Fabio La Torre

    PRIMA DI TUTTO :

    diamo la patente SOLO a chi sa guidare.
    e non a tutti i “freschi” che in due mesi di inutile ed insulsa scuola guida pensano di aver già capito tutto e affrontano l’insidiosissima strada con sufficienza.

    SECONDO DI TUTTO :

    togliamo la patente a quei MILIONI di imbalzati, impediti che viaggiano per la strada come zombies, senza nemmeno rendersi conto di dove sono, in preda a attacchi di panico, di dispersione, di labirintite, che intralciano, che costringono a manovre azzardate, anche gli eccessi di prudenza e di distrazione uccidono. oppure a quelli recidivi con una marea di incidenti alle spalle. gli incidenti non sono quasi mai un caso. chi ha causato un incidente mortale o grave la patente non la deve più vedere. mai PIU’

    ma come sempre in Itaglia la legge latita dove occorrerebbe…

    siamo sempre lì… disciplina, educazione e pene certe.

  1038. Massimo Grassi

    Il problema fondamentale è la testa di chi guida.
    Ci sono dei limiti: li devi rispettare…e basta!
    Così come si rispettano determinate leggi, così bisogna rispettare i limiti di velocità.
    La gente non lo capisce, al volante pensa di essere schumi…sia che guidi una 500 o una ferrari.

  1039. Martino Barzaghi

    Io non sono d’accordo,mi sembra come la storia dei film troppo violenti…ragazzi se un neopatentato vede Fast & Furious al cinema,esce e si mette a correre a 200 allora in provinciale non è stato plagiato…è un COGLIONE!
    Perchè io non corro mai?
    Perchè i miei amici non fanno frontali?
    Perchè forse quando usciamo non beviamo fino a vomitare 30 volte e ci fumiamo 70 cannoni e poi con il BMW del padre andiamo a 250 all’ora in tangenziale…sarà per questo!
    Poi le fatalòità accadono,c’è gente che fa incidenti a 70 km all’ora,però sono convinto che se il giornale ti dice che la nuova macchina arriva a 300 km/h bisogna avere il cervello per arrivare a fare il ragionamento che fanno tutti,compreso me e cioè : “ma chi se ne frega!Arrivo a 150 km/h mi fanno una foto,mi ritirano il mezzo e la patente,arrivano certe multe…
    Un mio amico con sua moglie e la figlia stavano prendendo un gelato sul lugo lago di Como,sono stati investiti da 2 ragazzi che guidavano una FIAT Uno a tutta velocità,Lui è rimasto su una sedia a rotelle e non ragiona più,la moglie e la figlia sono morte,quanto fa una Fiat Uno?
    140 km/h?
    Cerchiamo di essere seri!
    Cercate di essere seri!
    Quindi la morale della storia è : Ragazzi cerchiamo di ragionare.

  1040. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    CHI VALE VOLA…

    Micromacchine e microbolidi sono, una volta lanciate nel vuoto, dei proiettili vacanti.

    Le vetture in grado di superare i 100, 150, 200, 250, ecc… Km/h, dovrebbero avere delle caratteristiche costruttive e tecnologiche adeguate alla loro potenza.

    Queste, andrebbero imposte alle case costruttrici, attualmente promotori di veicoli che sono dei gadget acchiappapolli.

    L’uso che si fa normalmente, delle vetture di fascia alta, è prevalentemente di ostentazione, di rappresentanza, uno status symbol.

    Certo viaggiare a 100, 130 Km/h su una macchina in grado di andare a 200, 250 è diverso che viaggiare, alla stessa velocità, su una macchina da 130, 150 Km/h come velocità massima.

    Auto da 200, 250 Km/h distrutte alla velocità di 50+50.

    I giovani hanno dalla loro l’incoscienza, gli adulti sullo stesso campo si difendono bene, tutti hanno una enorme fiducia in se stessi e nel mezzo che conducono, le pubblicità favoriscono questo aspetto illusorio e le riviste specializzate non sono da meno.

    Nelle pubblicità si vedono auto che sfrecciano, volano vengono catapultate, attraversano torrenti, mari, percorsi impossibili poi, quando le provi noti che sei seduto su un cassonetto e che per sostituirgli una lampadina devi svuotarla da tutta l’immondizia che ha dentro e che il costo di questa operazione equivale a mezza giornata di lavoro.

    Per non parlare della prepotenza diffusa, quando si trovano alla guida, tutti a scaricare i nervi sull’acceleratore, tutti che vanno di fretta partono, corrono colti dalla nevrosi di arrivare, dove e perché, non ci è dato a sapere. Inconsapevolezza?

    O si riducono le prestazioni o si aumentano le dimensioni.

    Non è possibile viaggiare a 100 Km/h su vetture che hanno il paraurti posteriore attaccato al sedere del passeggero dietro e il paraurti anteriore a due centimetri dai piedi del conducente.

    Hai voglia di imporre bretelle, palloncini, fischietti e cornetti scaramantici.

    RASOTERRA.

    By Gian Franco Dominijanni

  1041. sergio torrani

    In Italia stiamo assistendo ad una serie di fenomeni che ci lasciano profondamente pensare.
    a) abbiamo i limiti di velocità e massacri sulle strade, però le case costruttrici di automobili sfornano piccoli mostri da 150, 200, 300 cavalli…e tutto tace.
    b) l’aria che respiriamo non è certamente sana, ma non da oggi, ormai da anni. Però nessuno ha mai imposto alle case costruttrici di seguire delle regole rigide sulla emissione degli scarichi, tant’è che qualcuno mise in commercio in Italia una valanga di marmitte catalitiche ….non più a norma!!!E noi abbiamo acquistato quelle macchinine …ormai vecchie!!
    c) ogni 2 o 3 ANNI al massimo, qualcuno c i dice che non possiamo circolare con la ns. vettura acquistata con più o meno sacrifici e super reclamizzata antinquinqmento, con tanto di tasse e costi vari ed anche catalitica, ad iniezione, benzina verde,filtro particolato, ma divenuta ora ….Euro2/3!!!..obsoleta!!!!come finiranno a breve le euro 4.

    …mbhè, attenzione perchè i numeri da aggiungere
    alla scritta Euro partono da zero…… all’infinito!!!!!!!!!!!!!

    Penso che il problema sia molto più serio e da esaminare alla base.Quello che avete or ora letto lo pensano 50 milioni di Italiani…però continuiamo a farci prendere per i fondelli!!!
    Meditate gente, meditate!!!!!
    Pasquino

  1042. Vincenzo G.

    “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera”.
    E POI?
    QUALE AUTOVETTURA, OGGI, HA COME VELOCITA’ MASSIMA I 110 KMH? GIUSTO IL TRICICLO DI MIO FIGLIO.
    SE FUMI PIU’ DI DUE SIGARETTE AL GIORNO DIVENTA DIPENDENZA, QUINDI, RITIRIAMO LE SIGARETTE DAL MERCATO…
    SE BEVI PIU’ DI UN BICCHIERE DI VINO A PASTO PUO’ INDURRE ALL’ALCOLISMO, E ALLORA RITIRIAMO GLI ALCOLICI…
    SE MANGI PIU’ DI 200 GR. DI PASTA AL GIORNO PUOI DIVENTARI OBESO, E ALLORA TOGLIAMO LA PASTA….
    MA LA LIBERTA’ DI AUTODECISIONE?
    MA L’INTELLIGENZA UMANA?
    COSA POSSIAMO FARE NOI PER METTERE UN PO’ DI SALE IN ZUCCA AD ALCUNI CO..IONI?
    NON FACCIAMO DEMAGOGIA.

  1043. stella donato

    Limitare la velocità. Problema grosso!!!! Una legge che limita la vendita e l’uso delle auto di grossa cilindrata a neopatentati per almeno tre anni!!! e poi invece di sguinzagliare ausiliari del traffico a mettere multe per dei parcheggi scaduti perchè non investire in personale di controllo delle strade anche a livello comunale. Magari Pagandolo BENE!!!! Ma non ragazzi alle prime armi, ma gente che ha moglie e figli, magari fa un lavoro più scrupoloso pensando che la prossima volta sulla strada ci potrebbe essere la sua famiglia a rischiare per una persona con le manie di grandezza e potenza !!!!
    Rinnovo della patente dopo 10 anni!! Il rinnovo della patente dovrebbe andare di paripasso con la revisione dell’autovettura!!!! Oppure cosa ne dite di una bella cura tipo “arancia meccanica”????
    Altre proposte? Fino ad ora le nostre leggi non ci hanno permesso di essere tutelati…anzi dopo il danno abbiamo avuto la beffa! persone fermate per il test e risultate colpevoli di aver bevuto due bicchieri di vino per brindare ai trent’anni di matrimonio dei propri genitori!!
    Prevenire piuttosto che curare, anche perchè alla morte non c’è rimedio!!! Frase fatta??? Trovatemi un altro commento meno ovvio e più diretto per far capire a tutti che se la tua vita ti appartiene e ne puoi fare quello che vuoi, quella di un’altra persona no!!!! Se vi piace correre a velocità massima per dimostrare la potenza e la bravura andate a guidare le ambulanze o le macchine dei magistrati, sicuramente pregherete di non perdere la vita o di non farla perdere a qualcuno!!!!

  1044. Vincenzo V.

    Gli industriali sono stronzi e lo sappiamo tutti… ma dico solo che un 18enne che fa il buffone a 200 all’ora sul mercedes ke gli ha regalato papino MERITA DI CREPARE!! anzi di questi stronzi ne crepano troppo pochi!!! dovrebbero esserci dei muri sotto terra che scattano fuori all’improvviso in mezzo alla strada e queste teste di cazzo ci vanno contro e vanno all’altro mondo!
    VISITATE IL MIO BLOG http://vince87.spaces.live.com/

  1045. Giuseppe Cirasa (jocir)

    Non vorrei arrivare agli estremi degli Stati Uniti dove finisci dentro anche per un eccesso di velocità,ma pene reali severe e soprattutto niente sconti sarebbero un buon deterrente.E poi signori genitori FISSATE VOI DEI LIMITI comportamentale e di orario.Io sono cresciuto con delle regole e per fortuna sono arrivato ai 37 anni senza nessun tipo di trauma derivante dai no dei miei genitori.
    BEPPE FACCIAMO LA SERRATA DEI PORTAFOGLI CONTRO LE COMPAGNIE PETROLIFERE CHE CI SALASSANO.

  1046. Gianmarco Bonfanti

    Ho un sogno.
    Tutte le auto dotate di dispositivo limitatore di velocità (esiste da oltre 20 anni).
    Tutti i cartelli stradali di limite di velocità dotati di trasmittente radio (o altro) che impone al suddetto dispositivo il limite di velocità a cui attenersi.
    Tecnologia già esistente, si potrebbe obbligare per legge tutte le case automobilistiche a montarlo di serie e a montarlo sulle auto già in circolazione, lo stato si occupa di installare i trasmettitori radio con un costo facilmente recuperabile dai risparmi derivanti alla sanità (70% di incidenti in meno) e alla sicurezza (forze di polizia che potrebbero essere impiegate in altre faccende).
    E che poi facciano la pubblicità che vogliono.

  1047. STEFANO DI MARCO

    FIRMATE PER ELIMINARE LO SCATTO ALLA RISPOSTA:

    http://www.petitiononline.com/ste11180/petition.html

    Lo scatto alla risposta e’:

    -un costo fisso (mi pare che la legge vieti questo tipo di costi alle compagnie telefoniche),
    -incide in maniera enorme sul costo di una chiamata (nel mio caso e’ 16 colte il costo che pago per un minuto di conversazione!!!),
    -un costo Italiano e solo Italiano,

    ma la cosa piu’ grave e’ che:

    -E’ UN COSTO CHE VIENE PAGATO SENZA CHE SI RICEVA NIENTE IN CAMBIO! NESSUN SERVIZIO VIENE EROGATO AL CLIENTE(IL CHIAMANTE) IN CAMBIO DI QUESTO COSTO!

    SE PER ASSURDO SI VOLESSE PENSARE CHE TALE COSTO SERVA A REMUNERARE IL ‘SERVIZIO’ DI CONNESSIONE DELLA CHIAMATA ECCO COSA SI POTREBBE DIRE AL RIGUARDO:

    1)TALE GIUSTIFICAZIONE AVEVA UN SENSO ANNI E ANNI FA QUANDO LO SCATTO ALLA RISPOSTA SERVIVA A PAGARE IL RELAIS USATO NELLE CENTRALI TELEFONICHE CHE VENIVA LOGORATO DALLA COMMUTAZIONE.
    ORA I RELAIS NON ESISTONO PIU’ MA LA TASSA SI ! ! !

    2)COME MAI QUANDO CADE LA LINEA (PER CAUSE IMPUTABILI ALL’OPERATORE TELEFONICO e cioe’ sempre) TALE COSTO NON VIENE RIMBORSATO? SE IO PAGO PER UN SERVIZIO CHE VIENE INTERROTTO PER COLPA DEL FORNITORE DEVO FORSE RIMETTERCI? PIUTTOSTO DOVREI CHIEDERE UN RISARCIMENTO DANNI!!!!

    Mi pare ce ne sia abbastanza per chiedere di eliminare questo costo che riassumendo si risolve in un costo aggiuntivo pagato da noi tutti (utenti di telefonia mobile e fissa-Ma da qualche tempo anche dagli utenti skype-) senza ricevere nulla in cambio,MI VIENE DA PENSARE CHE SI TRATTI DELL’ENNESIMO ‘CARTELLO DELLA TELEFONIA ITALIANA!!!

    STEFANO DI MARCO.

  1048. Alessandro Brinch

    Se sei ubriaco, ammazzi e t’ammazzi anche a 50Km!!
    Ci vogliono controlli controlli controlli e non le classiche multe salatissime che t’arrivano a caza, perchè potrebbe essere già troppo tardi!
    Non è la velocità il problema, in germania ci sono autostrade senza limiti di velocità, il problema è chi guida!
    Abbassando i limiti di velocità o depotenziando le macchine non si risolve niente, che differenza c’è fra 130 e 200? pensate che una macchina lanciata a 130km orari faccia meno danni di una che va a 150?
    Perchè allora non torniamo alle belle 500 di una volta che andavano massimo a 80km/h

  1049. Enzo Barbato

    Preg.mo signor Grillo,
    riguardo all’argomento relativo alla triste pagina degli incidenti stradali che hanno dilaniato la vita di nove giovani (e non solo la loro, purtroppo, posso anche essere d’accordo con l’efferato messaggio che la pubblicità estende al consumatore, inducendolo, con l’elenco delle prestazioni di un prodotto, a spingerlo più velocemente verso la morte, come lei ha detto, tramite il mito della velocità. Però all’uopo devo anche dichiarare che nonostante siano coscienti e consapevoli di ciò che può comportare l’alta velocità, non si impegnano neanche a deviare l’ostacolo alleggerendo il piede sull’acceleratore.

  1050. ANNA MARICCA

    Secondo me sono da interdire quelli che comprano queste macchine…..perchè finchè ci saranno quelli che le comprano esisteranno anche quelli che le vendono. Questo vale per tutte le cose che ci propongono i media….vedi i numeri sicuramente vincenti al lotto!!!!vedi i cartomanti!!!!!vedi i politici che senza il nostro voto non sarebbero in parlamento a prenderci per i fondelli…vedi Vanna Marchi e company….

  1051. Enzo Barbato

    Preg.mo signor Grillo,
    riguardo all’argomento relativo alla triste pagina degli incidenti stradali che hanno dilaniato la vita di nove giovani (e non solo la loro, purtroppo, posso anche essere d’accordo con l’efferato messaggio che la pubblicità estende al consumatore, inducendolo, con l’elenco delle prestazioni di un prodotto, a spingerlo più velocemente verso la morte, come lei ha detto, tramite il mito della velocità. Però all’uopo devo anche dichiarare che nonostante siano coscienti e consapevoli di ciò che può comportare l’alta velocità, non si impegnano neanche a deviare l’ostacolo alleggerendo il piede sull’acceleratore.

  1052. paaola doTttti

    DA UNA PARTE HANNO AIUTATO IL NOSTRO SVILUPPO, MA DALL’ALTRA PARTE LO BOICOTTANO, SI CAPISCE, DEVONO MANTENERE IL CONTROLLO.

    Quindi hanno aiutato la nostra specie, ma dall’altra parte la stanno boicottando.

    Essendo che noi siamo piuttosto cattivi come specie, non si fidano di noi, hanno bisogno di controllarci e non possono darci la tecnologia altrimenti la useremmo contro di loro.

    Devono fare in modo che noi si dia un grande valore all’oro e che poi per assurdo ne si butti via o ne si perda tonnellate su tonnellate e nessuno lo trovi più.

    Essendo che diamo valore altissimo all’oro , non glielo regaleremmo mai.

    E allora ce lo devono rubare.

    NON USATE DETERSIVI CHIMICI, NON TENETE METALLO ORO ADDOSSO O NELLE CASE, NON USATE CARBURANTI PUZZOLENTI

    ABITUATEVI AD ANNUSARVI, ABBRACCIARVI, GIOCARE CON L’ACQUA, LA SABBIA, ROTOLARVI NEL FANGO,

    IN ALCUNE CIRCOSTANZE TIPO FESTE TRIBALI VERNICIATEVI TUTTI IL CORPO ED ANDATE IN GIRO TUTTI NUDI

    PERFAVORE FATELO

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE DODICI -QUATTORDICI ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

    cento persone non possono uscire da una discoteca dopo 4 ore e nessuno essere sudato per intenderci e nessUno puzzare di fumo o cose simili, tutti perfettamente come se uscissero dalla tintoria

    1. Mario Angelino

      Io ne ho catturato uno di quegli extraterrestri.
      E’ vero quello che dici, l’ho annusato per ore senza sentire odori.
      L’ho fatto correre sul tappeto mobile per tre ore senza risultato: continuava a non puzzare.
      L’ho lasciato una settimana con le stessa biancheria intima ma nulla.
      L’ho obbligato a mangiare cibi friabili e incredibilmente non ho trovato briciole su di lui.

      Però quando ho cercato di togliergli l’involucro esterno, accidenti se ha reagito violentemente!
      Prima parlava poco per non farsi scoprire ma poi ha rivelato di possedere un’ottima padronanza delle parole volgari.

      Ecco, sconsiglio a tutti di cercare di rimuovere l’involucro di finta epidermide degli extraterrestri: si incazzano a morte!

  1053. sandro giuliani

    Quando il ministro Bianchi disse di emozionarsi pensando a Che Guevara rimasi un po’ sorpreso, piacevolmente sorpreso. Uno che quantomeno sembrava prendere una posizione ideologica chiara. Poi sono andato ad ascoltarlo in un convegno a Roma e, alla presenza di ferrovieri, disse che il nuovo amministratore delegato delle FS, Moretti, era una persona competente…e quindi…bisognava dargli retta. Che??? Si era rovesciato il ruolo da solo! Il ministro dei trasporti, quello che è chiamato a pianificare la politica della mobilità dei cittadini e delle merci, dichiarava di rimettersi, su una faccenda che riguarda un’azienda ritenuta giustamente strategica per l’economia italiana, alle indicazioni di un A.D.!
    E i risultati sono già evidenti: la TAV si deve fare anche a costo di indebitare figli e nipoti e dargli mezza pensione, in un’ottica che scambia la mobilità che è fatta di capillarità del servizio con la velocità di una sola linea per straricchi! E mentre la pubblicità imperante e tambureggiante delle auto veloci e supertecnologizzate ci ricorda ogni giorno infinite volte la “nostra necessità” di cambiare l’auto, non si fa, sulla TV di stato, un solo minuto al giorno di pubblicità che inviti a prendere i mezzi pubblici.Povero Che Guevara…

  1054. Giuseppe Cirasa (jocir)

    Se il limitatore non ce l’hai in testa è meglio metterlo nel motore ed imporlo per legge.Vietare la pubblicità sulle prestazioni delle auto come si è fatto per le sigarette.
    E BEPPE una preghiera rilanciamo la battaglia contro le compagnie petrolifere che ci impongono salassi ogni volta che aumenta il greggio.
    Ciao

  1055. ernesta guido

    sono sempre più convinta che siamo i genitori di oggi a dare tutto ai figli non ci sappiamo imporre poiche c’è sempre chi vuole fare meglio degli altri e di questo passo dove andremo a finire?

  1056. antonio farina

    basterebbe pene durissime per chi trasgedisce i limiti o fa infrazioni gravi e FARLE APPLICARE senza nessun giudice di pace compiacente a cancellarle. Qui a Marigliano (na) il comune ha installato un rilevatore fotografico di passaggio col rosso su due incroci pericolossimi sulla ss7bis, ebbene nonostante nelle foto si veda sia l’auto che la lampada rossa accesa il giudice di pace di marigliano regolarmente accoglie tutti i ricorsi…. forse perchè i giudici di pace sono paganti a sentenza…. di conseguenza più ricorsi ha più guadagna… e se li accoglie tutti il passa parola corre e tutti si rivolgono a lui e il suo conto corrente si ingrassa….
    Ho vissuto per anni negli Usa e una volta mi sono fatto 48!! ore di cella dallo sceriffo, sono andato davanti al giudice e mi sono beccato 1000$ di multa e tre mesi senza patente per aver sorpassato di 30kmh il limite di 80kmh su una strada solitaria che attraversava il deserto..!!! da allora il massimo rispetto per il limiti e le norme degli usa!!!!

  1057. Marco Ferri

    OT: ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE

    “PAOLA D” O “PAAOLA DOTTT” NON ESISTE, RIPETO: NON ESISTE!!!

    Dietro a TUTTI questi pseudonimi si cela un gruppo di amici burloni che si divertono a postare BUFALE solo per il piacere di vedere quanti pesci abboccano e per ridere alle loro spalle.
    Sia il m0t0re che la ser pen tina di cui parlano tanto sono solo BUFALE, loro stessi non ne possiedono uno, quindi è pure inutile chiedergli foto e video (al massimo ti rispondono di creartene uno da solo seguendo lo schema-disegnato con dei pennarelli che sembra il lavoro di un bambino). Idem per la P,i,l,a Z,a,m,b,o,n,i per le paratie ecc. Ora a quanto pare ce l’hanno con la Moratti perchè è stata abbastanza intelligente da non cascarci (togliendogli il piacere di vederla abboccare come migliaia di altre persone hanno fin’ora invece fatto) e -non contenti- cominciano a parlare di esseri alieni in mezzo a noi.

    Clicca sul mio nome per sapere la verità sul m0t0re (che loro -naturalmente-si guardano bene dallo scrivere)

  1058. michele rossi

    “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera.”

    enorme stronzata!

    chi mi impedisce poi di fare i 130 in città?
    Confermo che in Germania (ci ho fatto qualche migliaio di km) mi sento più sicuro che a guidare qui. La in mezzo alle case fai i 30, ma davvero!

  1059. COSTANZA LONI

    SONO TETRAPLEGICA, PARALIZZATA AI QUATTRO ARTI A SEGUITO DI UN INCIDENTE STRADALE DEL SABATO SERA.
    TUTTI GIOVANI, CHI GUIDAVA AVEVA 20 ANNI, HA PERSO IL CONTROLLO DELL’AUTO ED E’USCITO DI STRADA.
    L’ETA’ MEDIA DELLE PERSONE PARALIZZATE (PER NON PARLARE DEI MORTI O ALTRE LESIONI GRAVI) A CAUSA D’INCIDENTI E’ TRA I 18 E I 25 ANNI. E’ LA PRIMA CAUSA DI MORTE TRA I GIOVANI.COSA ASPETTANO I NOSTRI DIPENDENTI IPOCRITI A PRENDERE PROVVEDIMENTI SERI, SEQUESTRI DELLE AUTO PER 10 ANNI, NIENTE PATENTE PER 10 ANNI, RIFARE GLI ESAMI DI GUIDA CON TEST PRATICO SUL BAGNATO OGNI 5 ANNI, NIENTE PUBBLICITA’CHE INCITINO A VELOCITA’, MANOVRE AZZARDATE, VIRILITA’ SUPERIORE DI CHI GUIDA SPERICOLATO.
    GRILLO FAI UNO SPETTACOLO DOVE PROIETTI TUTTE QUESTE PUBBLICITA’UNA DOPO L’ALTRA E POI VIENI AD UN UNITA’SPINALE DOVE CURANO I RAGAZZI PARALIZZATI.
    I NOSTRI DIPENDENTI DI MERDA CI HANNO MESSO ANNI, ANZI DECENNI AD APPROVARE LEGGI SU CASCO E CINTURE OBBLIGATORIE, PATENTE A PUNTI ECC…QUANDO NEL RESTO DEL NORD EUROPA LO AVEVANO GIA’ FATTO ANNI PRIMA (I CRANI DEGLI ITALIANI SONO PIU’ DURI?).
    DI QUANTI MORTI E DISABILI VOGLIAMO LASTRICARE LE STRADE ITALIANE?

    1. matteo malavasi da mantova

      vorrei scirverti qualcosa ma potrei essere frainteso e mal interpretato, grazie per quello che hai scritto

  1060. CORRI A PRENDERMI! E SARO' TUA PER SEMPRE! VELOCE! VELOCE! VELOCE!!!



































































































































































































































































































    S
    A
    L
    V
    A
    L
    E
    .
    B
    L
    O
    G
    .
    T
    I
    S
    C
    A
    L
    I
    .
    I
    T

    1. matteo malavasi

      ma tu chi sei che scrivi in questo modo
      adesso capisco perchè l’italia non va avanti
      sei a mio avviso una persona insignificante

  1061. s.pertini

    PERFETTAMENTE D’ACCORDO CON BEPPE!!

  1062. sergio pontoriero

    Retorica, utopia. Una battaglia persa in partenza; più forte va un’auto, più carburante consuma. Vi basta? Comunque schiavi del petrolio. La tecnologia esiste, basterebbe installare i limitatori di velocità (che hanno un costo di produzione ridicolo, made in china!) su tutte le macchine, e in tutte le strade. I software parlano tra loro e… hai voglia di schiacciare l’acceleratore, il bolide è legato! Noi italiani, le cose le capiamo solo se ci vengono imposte, la prevenzione è troppo faticosa, meglio una bella multa, vero?

  1063. matteo malavasi

    devo di dire che tutto questo è incredibile
    pensate solo che per miglioni di persone la tv è l’unica cosa che hanno
    pensate che ci sono bambini che crescono ogni giorno con i nonni, che purtroppo non sapendo cosa fare schiaffano in faccia tutta la m..a della tv
    tendono a guardare solo i programmi più semplici da osservare (lo psiconano queste cose le sà)
    le trasmissioni più interessanti vengono sempre fatte ad orari impossibili (escluso porta a porta — un bacione a firenze e matrixcel di chi striscia non inciampa).
    non voglio fare politica ma le trasmissione più interressabti culturalmente sono solo su rai 3.
    mi dispiace dirlo ma pensare di far partire l’economia dalla famiglia è uno dei punti più importanti.
    la serenità del nucleo aiuta tutti a vivere meglio (salvo quei c…o.i di manager che sono via tutta la settimana e si spacciano bravi ragazzi e magari sono i primi ad andare a p….ne.
    grazie

  1064. Antonio Vaccarino

    Ma perché solo le auto? Togliamo dal commercio tutto ciò che permette di violare la legge. Come? Bisognerebbe vietare il commercio di qualsiasi prodotto?
    Eh sì, solo che fare sparate del genere è più facile che risolvere veramente i problemi.

    1. serafina esposito

      sono perfettamente daccordo, Nella società odierna è utopistico pretendere che tutto venga regolamentato dallo Stato. Non sarebbe il caso che noi consumatori imparassimo a saperci difendere dagli attacchi della pubblicità e a saper ragionare con la nostra testa sia per le scelte personali che per quelle per i nostri figli?
      Ma forse è utopia anche questa!
      Comunque ben vengano queste provocazioni…

    2. serafina esposito

      sono perfettamente daccordo, Nella società odierna è utopistico pretendere che tutto venga regolamentato dallo Stato. Non sarebbe il caso che noi consumatori imparassimo a saperci difendere dagli attacchi della pubblicità e a saper ragionare con la nostra testa sia per le scelte personali che per quelle per i nostri figli?
      Ma forse è utopia anche questa!
      Comunque ben vengano queste provocazioni…

  1065. paaola doTttti

    ABBiamo per esempio filmati in cui ALCUNE DI QUESTE PERSONE PERFETTAMENTE PULITE si recavano da spacciatori ma invece di acquistare cocaina compravano oro che probabilmente gli spacciatori accettano in cambio di droga.

    A gang di ladri di appartamenti pagano l’oro anche dieci volte il suo valore per farselo dare.
    E in tutto il mondo hanno diffuso la moda fra la gente di ricca di accumulare oro anch se è evidentissimo che renda cattivi, è tossico, generi una sorta di febbre, (febbre dell’oro, corsa all’oro, avidità)

    nessuno a questo mondo fa utilizzo di sostanze evidentemente pericolose o dannose, nessuno mangia sassi e amanite falloidi, nessuno ua vestiti urticanti, nessun marito regala alla propria moglie un oggetto che la rende nervosa cattiva.
    Eppure noi abbiamo dato un grandissimo valore all’oro che è peggio che bere mercurio.
    Nessuno beve mercurio, o nessuno fa il bagno il mercurio.

    Hanno bisogno che gli mettiamo l’oro in forzieri isolati per decontaminarlo e portarselo via.

    NON POSSONO FARLO LORO, HANNO BISOGNO CHE LO SI FACCIA NOI

    sE GLI BUTTI ADDOSSO POLVERE, UN BICCHIERE D’ACQUA, GLI PASSI LA MANO NEI CAPELLI DIVENTANO CATTIVISSIMI, REAGISCONO, TI DANNO SPINTE CON FORZA DISUMANA

    anche a scuola i bambini sin da piccoli la prima cosa che imparano è di non mettersi le mani addosso, di non toccarsi, di non baciarsi, di non farsi scherzi , in modo che si sia abituati a persone che non gradiscono essere toccati, acccarezzati.

    IN LINEA DI MASSIMA NON VORREBBERO FARCI DEL MALE, GLI CONVERREBE UCCIDERCI TUTTI E PORTARE VIA L’ORO, QUINDI NON VOLGIONO FARCI MALE

  1066. pia clemente

    Quello che mi fa più male è che sono (metaforicamnete) proprio i genitori a procurare le dosi ai figli. Perchè? Omologazione? Status? Apparire piuttosto che essere? A volte sono contenta di far parte della categoria dei meno abbienti, saremo normali per sempre, ma, forse sempre insieme.Grazie per il tuo impegno, mi dai sempre un motivo per credere.

  1067. Annamaria Farina

    O.T. Base militare Dal Molin

    Blocco dei lavori di posa cavidotti per telecomunicazioni in via S. Antonino a Vicenza
    di Silvano Caveggion (Rete Lilliput Vicenza)

    domenica 25 febbraio 2007

    A Vicenza si stanno posando dei cavi per telecomunicazioni che correndo lungo via S. Antonino terminano in corrispondenza dell’ingresso dell’aeroporto Dal Molin.

    Il cartello di cantiere non riporta il committente, la destinazione d’uso e l’importo delle opere che si stanno realizzando. Si è chiesto più volte, in modo verbale, che fossero chiariti i motivi della posa dei cavi al Dipartimento Sviluppo del Territorio e alle Aziende Industriali Municipalizzate (AIM Spa). L’Ufficio Mobilità del Comune ci ha fornito quello che dicono essere l’unico documento ufficiale in loro possesso e cioè l’Ordinanza 1019/2006 in cui si parla solo di modifiche alla viabilità ma niente si dice in merito alla destinazione d’uso delle fibre ottiche.

    Non ricevendo risposte, in data 5 febbraio 2007, abbiamo organizzato un momento di presenza lungo la strada di fronte ai lavori e abbiamo chiesto pubblicamente che ci venga detto a che cosa servono quei cavi. Nello stesso giorno abbiamo chiesto ufficialmente alle AIM Spa e al Dipartimento Sviluppo del Territorio, mediante il documento allegato, di avere le informazioni richieste.

    Nel frattempo i lavori continuano e si avviano alla loro conclusione e così decidiamo di intervenire oggi 22 febbraio 2007 bloccando i lavori in modo nonviolento e chiedendo che venga fatta chiarezza in merito alle procedure di buona amministrazione che non sembra essere stata rispettata.

    Segue

    V
    V
    V
    Click

    1. Diego Meneghini

      Si al dal Molin…… lo voglio pure doppio……l’unica cosa giusta fatta da Prodi…. P.S. sono di Vicenza e come me la pensano tanti che pero’ non hanno il tempo per protestare contro il NO perche’ hanno da lavorare….. ciao ciao

  1068. carmine santoro

    Si parla sempre della dicotomia
    meglio una macchina potente e veloce (almeno è più sicura), rispetto ad una Panda lenta, ma che ti porta all’altro mondo pure andando a 80 all’ora (perchè poco sicura).

    Non è possibile avere allora una macchina sicura come una BMW e potente quanto basta senza strafare?

    Io credo di si, ed esistono già Vedi la Yaris o una Renault Clio. Solo limitiamo la velocità, sapete che con un satellite è possibile limitare la potenza del motore quando un veicolo corre troppo?

  1069. Riccardo Arcieri

    OT SUI BENZINAI:

    Come mai voi benzinai siete pronti a far sciopero (che razza di sciopero,poi: la gente, presa dal panico che voi chiudiate, fa il pieno prima, così voi il vostro utile ce l’avete uguale, mica come un operaio per il quale ogni giorno di sciopero è un giorno pagato in meno) quando un ministro vuole liberalizzare il mercato ma NON ci pensate nemmeno a farlo quando una compagnia petrolifera aumenta il prezzo della benzina?
    Come facciamo noi automobilisti a non odiarvi?
    Se quando l’AGIP ha fatto i suoi aumenti, voi distributori dell’AGIP aveste -per protesta- chiuso le pompe (ed esposto cartelli con le spiegazioni di tale sciopero + l’indirizzo di pompe non-agip disponibili nelle vicinanze), l’agip avrebbe dovuto far marcia indietro e voi benzinai sareste diventati degli eroi ai nostri occhi.
    Invece la realtà è che voi pensate solo al vostro guadagno e non ve ne frega nulla del resto del popolo italiano.
    Stando così le cose, non sentitevi oltraggiati se quando le liberalizzazioni arriveranno e molti di voi falliranno, il popolo invece di indignarsi e protestare a vostro favore, ne gioirà.
    Ve la siete voluta.
    Ladri!

    Paolo Tambarlotto 27.02.07 10:42 | Rispondi al commento |

    __________________________________________________

    Concordo!

    1. paco frangiese

      PER questo non lo fanno durare + di 3 giorni. il tempo di un altro pieno e via.
      INUTILE INUTILE.

    2. Giuseppe Barrile

      Bella osservazione, sono d’accordissimo

  1070. michela manni

    Nel mondo di oggi, dove la benzina costa cara: in soldi e vite umane e il mondo va incontro alla fine anche a causa dell’inquinamento e scelte sbagliate dell’uomo, chi si compra un auto “grande e di grande cilindrata” che consuma e inquina, ha il cervello piccolo.

  1071. roberto braca

    hai + che ragione

  1072. annalisa montesissa

    1)DIVIETO DI GUIDA AI GIOVANI DI AUTO DI GROSSA CILINDRATA.
    2)DIVIETO DI PRODUZIONE DI AUTO DI SERIE OLTRE UNA CERTA CILINDRATA
    3) COME PER LE ARMI: PERMESSO ALL’ACQUISTO ED ALLA GUIDA SOLO A SOGGETTI AD OC (ESAMI GUIDA SPECIFICI, PSICOLOGICI ECC.)
    SIAMO TUTTI IN PERICOLO CON QUESTE ARMI SULLA STRADA IN MANO O A INNOCENTI/SFIGATI/INCOSCENTI O
    AD IMBECILLI/SUPERMAN.
    SALUTI

  1073. mauro cancian

    Qual è senza apostrofo.

  1074. Giupo Admin

    Dolorosissima legge di Darwin: se sei incapace alla vita ed alla cura della stessa, la perdi, anche su un triciclo.

    Mi fanno piu’ pena le altre auto coinvolte con gente grave, la cui unica vera colpa e’ stata quella di essersi trovati nel posto sbagliato al momento sbagliato.

    Non vedo perche’ devo far chiudere un’azienda o mandare a casa i suoi lavoratori per un’illusione di risolvere un problema

    Non vedo come chiundendo (o facendo causa a) McDonald io risolva l’obesita’…

    Non c’è nessuno che con un fucile ci obbliga ad andare oltre il limite in auto o a mangiare come maiali, ma l’ “Io”, la responsabilita’ del singolo dove sono andate a finire?

  1075. FABRIZIO LAGGIARD

    giusto, denunciamo le case automobilistiche per istigazione a delinquere!!!! o per loro gli autovelox non esistono???

  1076. alighiero sventola

    hai 40 anni e sei tutto ntero ?
    sei un sopravvissuto !
    chi non ha rischiato di morire nella sua vita ? tutti x statitistica,
    SIAMO SOPRAVISSUTI.

  1077. Giupo Admin

    Dolorosissima legge di Darwin: se sei incapace alla vita ed alla cura della stessa, la perdi, anche su un triciclo.

    Mi fanno piu’ pena le altre auto coinvolte con gente grave, la cui unica vera colpa e’ stata quella di essersi trovati nel posto sbagliato al momento sbagliato.

    Non vedo perche’ devo far chiudere un’azienda o mandare a cassa i suoi lavoratori per un’illusione di risolvere un problema

    Non vedo come chiundendo McDonald io risolva l’obesita’…

    Non c’è nessuno che con un fucile ci obbliga ad andare oltre il limite in auto o a mangiare come maiali, ma l’ “Io”, la responsabilita’ del singolo dove sono andate a finire?

  1078. mario martini

    “Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera.”

    Perfettamente daccordo.

  1079. rosario messina

    La pubblicità è negativa, siamo d’accordo…e molti cialtroni ingrassano il loro conto in banca grazie al fatto che non siamo per nulla tutelati.
    Ma mi viedne spntaneo chiedere…Non dovremmo tutelarci da noi stessi? Non dovremmo essere dei genitori e dei cittadini migliori?
    Penso che si debba capire da soli – laddove è possibile- ( e nel caso di cellulari e di auto di grossa cilindrata credo lo sia) cosa possiamo permetterci di fare e cosa no. Senza aspettare che qualche politico dall’ alto ce lo impedisca.

  1080. Alessandro Grande

    Sono perfettamente d’accordo! Piuttosto che continuare a progettare macchine più veloce e quindi più costose puntiamo piuttosto alla sicurezza, al comfort agli accessori. Non voglio una macchina che mi fa i 200 all’ora se poi quando si schiatta diventa una lattina. Voglio sicurezza non velocità. Voglio spendere i miei soldi per arrivare sano e salvo a casa e non più velocemente! Ci vuole tanto per capirlo??????????

    1. denis zocchi

      Non e’ colpa delle automobili veloci, o meglio solo in parte, il problema e’ come si usano le automobili, come possiamo fermare la case automobilistiche a vendere auto veloci,o le pubblicita’,si andrebbero a toccare gli interessi di troppe persone, non sarebbe una scelta liberale ma pero’ possiamo
      ridurre i limiti di velocita’ il week-end e inasprire le pene. Cosa importa ai ragazzi con buona disponibilita’ economica che se prendeno anche 300 euro di multa, due punti di patente o al massimo un mese di sospensione della patente…… niente.
      Il week-end bisogna andare a 70Km/h se sgarri, c’e il penale,lavoro presso i servizi sociali e la patente la riprendi dopo 1 anno

  1081. Matteo Salvia

    Di lavoro faccio l’autista e posso affermare dopo tanti anni che non e’ solo un problema di macchine potenti,ma anche di ragazzini idioti che si fanno di superalcolici,erba,etc etc,poi guidano dei bolidi su strade da medio evo,senza saper guidare,nonche’ di gente che ha paura del traffico e fa la cavolata da “imbranatura” o di quelli che pensano di essere i padroni della strada o partono dal presupposto : BAH deve star attento chi mi segue..etc etc.
    La gente NON SA guidare e si scorda di applicare una semplice banale regola che non mi stanco mai di ripetere ai miei figli:

    CORRI DOVE PUOI e NON DOVE VUOI.

    Dovrebbe questo detto riportarne a casa diversi se seguito.
    Saluti a tutti
    Matteo

    1. Andrea Brizzi

      Che “deve stare attento chi mi segue” è poco ma è sicuro, io devo guardare avanti e stare dalla mia parte mica sono responsabile del testa di cazzo che ho dietro, “corri dove puoi” non significa niente, non si può da nessuna parte.

  1082. diego delavega (diego)

    Solo una domanda:ma la FIAT é davvero ri(sa)nata!?

  1083. roberto di santolo

    non è vietando che si ottengono risultati,magari invece di regalare la patente a ragazzi che a stento sanno fare 2+2,o mandarli in gita in qualche museo che non capiscono è meglio fargli vedere cosa provoca un incidente,non solo la morte delle persone coinvolte,ma tutte le persone che tenevano a loro che all’improvviso hanno un vuoto.La coscenza forse può fare + della inutile battaglia a non vendere il proibito.Ricordati Beppe e voi che leggete,non è la macchina che uccide ma quello che guida.

  1084. Enrico Bracciali (sottolineando)

    Per la prima volta mi trovo in leggero disaccordo con ciò che è stato postato da B.Grillo.
    Non certo nel contenuto io sono un pilot assai lento e quindi nn mi pongo il problema di quanto fa la mia macchina da o a 100, ma la battaglia contro l’alta velocità è come una battaglia contro i cibi troppo grassi, vale ad dire che sappiamo che fanno male però è pur vero che è sempre cibo. Dall’altra parte non ce la possiamo prendere se le macchine fanno 300 perchè è il conduttore del mezzo che decide la velocità…una campagnia dura contro l’alta velocità nn credo porterebbe a niente se nn, un maggior numero di multe salatissime che qualche disgraziato nn riuscirebbe più a pagare.

  1085. nicola v. (poderoso)

    Ciao Beppe,sono Nicola,condivido pienamente quello che dici,ma purtroppo non c’è legge che non possa essere messa in discussione,e per di più ti dico che oltre ad istigare il suicidio,queste pubblicità istigano la gente ad indebitarsi per poter essere meglio di qualcun’altro.Avere una macchina migliore è stare un gradino al di sopra di chi ne ha una vecchia.
    Ti dico,caro Beppe,io ho una Panda 750 young,ha 18 anni e l’adoro,non la mollerò finchè non sarà lei a dirmi addio!!
    Continua ad illuminarci Beppe!Ciao.Nicola

  1086. Gabriele Sartoretto

    Il problema secondo me è il buon senso dei guidatori. Ci sono tratti di autostrade deserti per la maggior parte della giornata con il limite di 110 km/h…se mi dovessi fare 200 Km ai 110, quando senza creare alcun pericolo per me e per gli altri posso andare ai 150, mi addormenterei e lì sì che sarebbero guai.

  1087. peppino garibaldi

    caro statale , come va.. come va…
    toccato nel segno ? pensa che fortuna avete: vi siete sposati con lo stato a stipendio fisso.

  1088. ornella dionisi

    da anni vivo sola: non riesco a mandar giù la STUPIDITA’ e L’IRRESPONSABILITA’ delle persone in genere.

    cosa vuol dire addebitare la morte, piuttosto che i danni materiali o le invalidità di tante persone ALL’ALTA VELOCITA’ o AL CLIMA ASSASSINO?

    se non esistesse la velocità (a cominciare da quella della luce) non esisterebbe la vita sulla Terra: non è la velocità che uccide bensì L’USO EGOISTICO E SCONSIDERATO DELLA STESSA DA PARTE DEL GENERE UMANO; il quale, dopo aver asservito al suo comodo (molto frainteso!!) tutto quello su cui riesce a mettere le sue (ormai!) immonde zampacce, invece di rendersi conto dei propri limiti e agire di conseguenza, continua il suo folle trip verso l’autodistruzione.

    che imbecilli.

    perchè poi continuare ad invocare norme che limitino l’uso di questo o di quello?
    perchè continuare a richiedere ‘la presenza di un padre che imponga, limiti o permetta?’
    ma il cervello e il buon senso ‘in proprio’ non ce li avete? o almeno non li desiderate?
    essere veramente liberi per voi vuol dire avere tanti soldi e farsi i cazzi propri?

    che povertà!

  1089. francesco molina

    mi è capitato x due anni di partire tutti i sabati sera alle 20 da genova x torino e la domenica pomeriggio di tornare indietro, l’autostrada percorsa quella che passa da masone-ovada. in due anni ho sempre rispettato i limiti di velocità. bene, il problema qual è? che appena entravo in autostrada a pegli mi piazzavo sulla corsia piu’ libera a dx e riuscivo a tenerla fino a torino, spostandomi solo x superare quei pochi camion che incontravo. tutte le altre macchine le superavo senza andare nella corsia piu’ a sinistra di sorpasso, ma rimanendo nella corsia destra, cento quaranta chilometri senza mai incontrare un’auto in quella corsia. tutti in mezzo o peggio a sinistra senza che fosse necessario. e i cartelloni delle autostrade a caratteri cubitali “agevola il sorpasso, occupa la corsia a dx piu’ libera”. IN ITALIA NESSUNO SA GUIDARE DAI NEOPATENTATI AGLI ULTRAOTTANTENNI

  1090. Francesco Locatelli (frarevo)

    Bravo Beppe, cantagliela a questi affamati di soldi che per guadagnare di più non guardano in faccia neanche alla vita degli altri.
    Ti appoggio pienamente!!!!!!!!!

  1091. paaola dooTTTTTttti

    NON SONO IN LINEA DI MASSIMA PERICOLOSI NON HANNO BISOGNO DI UCCIDERCI, PERO’ QUELLO CHE GLI SERVE LI OBBLIGA A MANTENERE UNO STATO DI COSE CHE PER NOI ESSERI UMANI è DANNOSO, ANCHE PER L’AMBIENTE.

    Loro probabilmente quando avranno finito di raccogliere tutto l’oro se ne andranno, ma il pianeta sarà distrutto.

    NON HANNO LE NOSTRE SEMBIANZE, INDOSSANO UNA SPECIE DI TUTA DI PLASTICA CHE LI RENDE PERFETTAMENTE UGUALI A NOI

    Se li toccate, li annusate e li guardate attentamente ve ne accorgete.

    Sanno di detersivi chimici, il loro rivestimento non si sgualcisce, non mangiano nostri cibi.

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE DODICI -QUATTORDICI ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

    hanno problemi con la polvere, i microbi, gli insetti (vedi opere continue di bonifica, uso di DDT, spray nocivi, pesticidi)

    Riteniamo ci siano degli insetti come la zanzara che a noi attacca la malaria che li attacca e gli trasmette dei virus che per loro sono letali.

    abbiamo prove importanti

    cento persone non possono uscire da una discoteca dopo 4 ore e nessuno essere sudato per intenderci e nessuno puzzare di fumo o cose simili, tutti perfettamente come se uscissero dalla tintoria

    1. mosè yoshua

      mi piacerebbe fare l’ amore con te… non sudo!

    2. Marco Ferri

      OT: ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE

      “PAOLA D” O “PAAOLA DOTTT” NON ESISTE, RIPETO: NON ESISTE!!!

      Dietro a TUTTI questi pseudonimi si cela un gruppo di amici burloni che si divertono a postare BUFALE solo per il piacere di vedere quanti pesci abboccano e per ridere alle loro spalle.
      Sia il m0t0re che la ser pen tina di cui parlano tanto sono solo BUFALE, loro stessi non ne possiedono uno, quindi è pure inutile chiedergli foto e video (al massimo ti rispondono di creartene uno da solo seguendo lo schema-disegnato con dei pennarelli che sembra il lavoro di un bambino). Idem per la P,i,l,a Z,a,m,b,o,n,i per le paratie ecc. Ora a quanto pare ce l’hanno con la Moratti perchè è stata abbastanza intelligente da non cascarci (togliendogli il piacere di vederla abboccare come migliaia di altre persone hanno fin’ora invece fatto)

      Clicca sul mio nome per sapere la verità (che loro -naturalmente-si guardano bene dallo scrivere)

    3. Mario Angelino

      Io ne ho catturato uno di quegli extraterrestri.
      E’ vero quello che dici, l’ho annusato per ore senza sentire odori.
      L’ho fatto correre sul tappeto mobile per tre ore senza risultato: continuava a non puzzare.
      L’ho lasciato una settimana con le stessa biancheria intima ma nulla.
      L’ho obbligato a mangiare cibi friabili e incredibilmente non ho trovato briciole su di lui.

      Però quando ho cercato di togliergli l’involucro esterno, accidenti se ha reagito violentemente!
      Prima parlava poco per non farsi scoprire ma poi ha rivelato di possedere un’ottima padronanza delle parole volgari.

      Ecco, sconsiglio a tutti di cercare di rimuovere l’involucro di finta epidermide degli extraterrestri: si incazzano a morte!

  1092. Simone Grassi

    D’accordo al 100%,
    se il limite è 130 allora nessuna auto può uscire dalla fabbrica senza un limitatore a 130 (o magari 140 come margine per fare un sorpasso a chi va ai 128, per esempio).
    Il resto sono chiacchiere!!!!

  1093. Franco Magrini

    Sono perfettamente d’accordo!!!
    Se il limite di velocità è di 130 Km/h, perché si vendono automobili che arrivano a 250 Km/h?
    Fosse per me, vieterei completamente il possesso o la guida di veicoli che superano determinate cilindrate o determinate velocità (130 Km/h andrebbe bene) a chiunque non abbia superato i 25 anni.
    P.S. – Sono un Vigile urbano del Comune di Roma.

  1094. mosè yoshua

    ====================================================================================================
    al dir. Carlo Rossella hanno disegnato una piccola stella a 5 punte delle BR accanto al citofono?? e allora ?? magari è stato uno del palazzo suo a cui lui con i suoi tg da massaia-berlusconiana sta sulle palle!!
    dove vivo io ci sono da sempre scritte GRANDI nazi-fasciste e antisemite e io non rompo i coglioni a nessuno!! me le cancello da solo e non chiedo la scorta..! ma l’avete visto C.Rossella: è il prototipo del coglione delle libertà, cerchi nel suo condominio o nella sua famiglia anche li c’è qualcuno che lo detesta!!

  1095. Marino Cervetto

    Modesta proposta:
    1. per ogni auto ad uso privato, a disposizione X litri/mese(quantità da definire, ma direi dell’ordine di 80-100) a 1 Euro/L, con relativi tagliandi.Il resto del carburante in vendita a 5 Euro/L o più. Destinazione di parte dei maggiori fondi ottenuti dallo stato: energie rinnovabili, sviluppo ferrovie, “autostrade del mare”, etc.
    2. Le auto che non superano i 140 km/h NON pagano bollo ed hanno sconti sulle assicurazioni.
    3. Obbligo per le case automobilistiche di produrre motori con consumo medio 25-30 Km/L. Ammessa la produzione di motori con altre caratteristiche, ma fortemente penalizzati fiscalmente.
    4. Il punto 1 dovrebbe incoraggiare quelli che vanno a lavorare in auto (che purtroppo a volte è l’unica alternativa, non dimentichiamolo) ad organizzarsi a viaggiare in 3-4 per auto, e questo sarebbe già un bel risultato.

    1. Andrea Simon

      Mi piace molto il punto 2).

      Chi non e’ interessato alla velocita’ e rispetta i limiti deve essere agevolato notevolemente!!!

      Grazie dello spunto.

  1096. Roberto Gennari

    Facciamo invece che da domani paghi tu i debiti per tutti e la facciamo finita.

    Ma perché invece di rompere i co….ni in giro non vai a lavorare?

    E’ solo un consiglio.

    ciao

  1097. lala sala

    che strano paese…
    tutti si riempiono la bocca della parola LIBERTA’, e poi invocano una legge pure il limite di consumo della nutella (sai, per tutti quegli irresponsabili che se no gli viene l’indigestione, e lo stato deve vigilare…)

    tutti chiedono che le CASE AUTOMOBILISTICHE vengano costrette per legge a fare macchine meno potenti, ma poi ci si prostituisce all’amico lontano parente che conosce un vigile, per far togliere la multa al figlio scavezzacollo e non fargli levare i punti dalla patente….

    tutti voglino la libertà per sé ma controlli ferrei e leggi severe per il vicino…

    tutti vogliono i diritti ma nessuno i doveri

    tutti vogliono la libertà, ma nessuno ne accetta la responsabilità….

    che strano paese, e che strano popolo….

  1098. elisa palozzi

    Giustissimo, sempre sostenuto che le automobili che vanno oltre i 130 dovrebbero essere illegali!!! Multano i ragazzini che modificano il motorino per andare a più di 50 l’ora( un motorino in realtà riesce ad andare a 70 l’ora,ci andavo senza averlo modificato)però non multano i produttori che mettono in commercio veicoli che a 130 ci vanno a passeggio.

  1099. Alessandro Perfetti

    Ciao a tutti sono Alessandro.
    Per quanto riguarda il traffico in città, userei un dispositivo elettronico gestito manualmente da una centrale che cambia i limiti di velocità a seconda delle ore del giorno e soprattutto del traffico (ovviamente con un limite di velocità massimo di 70 all’ora perchè comunque siamo in città). Di modo che un guidatore avverte anche quanto effettivamente sia pericolosa quella strada quando ci passa lui.
    Per quanto riguarda la autostrade ritengo giusti i limiti e credo che si possa fare qualcosa insieme ai costruttori delle auto per gestire meglio le velocità massime che una macchina può fare.
    Le superstrade hanno invece limiti ridicoli portati dal fatto che non paghi per andarci, allora cercano di mandarti in autostrada per pagare di più arrivando molto prima…per questo dobbiamo ringraziare i nostri amici furboni dipendenti, che decidono per noi.
    Ciao a tutti, alla prossima !!!

  1100. Paolo Margari

    eh già, la velocità oltre il limite è un paradosso, o forse il paradosso è il limite inferiore alla velocità…
    concordo con l’idea della ‘scatola nera’ obbligatoria sulle automobili, ma è giusto che paghino solo i consumatori finali per questo?
    la sicurezza è un costo che dovrebbe gravare, in parte, anche sulle imprese produttrici e, non ultimo, sullo stato che, con le carenze infrastrutturali, talvolta è complice delle stragi che accadono sulle nostre strade.

  1101. mat di maio

    Sono completamente d’accordo con Vincenzo G. Dovremmo essere noi più educati e rispettosi ma soprattutto più intelligenti. Avvolte non lo sono nemmeno io se devo essere onesto…

    Cmq limitare la cilindrata ai neopatentati non sarebbe una pessima idea. Io so per esempio che in Svizzera i neopatentati (moto) hanno le moto “ridotte” cioé puoi comprarti una 1000 ma più di 75 CV non avrai. Sono bloccate e dopo un severo esame e periodo di prova, se non combini cazzate, ti danno la patente e ti aprono i sigilli posti al motore.

    Bella idea no? E magari la possiamo applicare anche alle auto.

    Quello che sicuramente manca da noi in Italia è la CERTEZZA DELLA PENA!

    Un caro saluto al Beppone Nazionale

    Mat

  1102. luca pompei

    Caro Beppe,
    ma si! limitiamo la velocità massima delle auto a 130…. vorra’ dire che sbattendo contro 1 muro si muore solamente e non ci si disintegra come ai 200. Ci si puo’ ammazzare anche con 1 500 a 100 all’ora… Allora obblighiamo a rispettare i limiti ma se cosi facessero tutti l’italia si bloccherebbe (vedi stradoni deserti a 3 corsie con il limite dei 50 all’ora..). Ah! ancora meglio… mettiamo il coprifuoco e obblighiamo tutti a rimanere in casa dopo le 21….
    I ragazzi hanno bisogno di evadere e se non possono andare ai 200 allora cercheranno altre strade (una volta si faceva a gara a chi arrivava in bici a fondo valle per primo… credetemi il rischio era maggiore che andare ai 200 all’ora nel centro storico di bologna). Da quanto mi risulta i morti per cazzate varie dei giovani alla fine dell’800 erano ben maggiori di oggi e allora non avevano le auto.
    Io credo non risolviamo nulla ne’ con il proibizionismo generico, ne’ con la limitazione della velocità max dei veicoli, ne’ con l’inasprimento dei limiti di velocità e nemmeno con autovelox e patente a punti. E’ solo una questione di educazione non abbiamo i mezzi x impedire ad 1 20enne di dimostrare agli altri le sue capacità (è cosi’ sin dalla preistoria e nessuno puo’ cambiare questo istinto giovanile).
    Anzi + reprimiamo i giovani e + aumenta il desiderio di andare contro le regole.
    Possiamo solo cercare di responsabilizzare i giovani attraverso scuola e famiglia… magari si potrebbero creare luoghi di incontro dove sia possibile dimostrare capacità anche per chi non le ha (sono questi che ricorrono poi alle auto o allo sballo completo) una volta che ci si sente accettati e ci si è sfogati x bene, difficilmente poi si ha voglia di sballo o di fare lo spericolato in auto.

    Spero con questa mia di aver provocato un po’di putiferio e la cosa rende tutto + costruttivo

    ciao a tutti

    1. Elisa Mastromatteo

      Secondo me il problema più grande, oltre a quello della contraddizione delle macchine che inquinano e te le pubblicizzano ogni 2 minuti, hanno già dei limiti e le fanno andare a 2000 all’ora, è che i ragazzi NON SONO EDUCATI E SONO VIZIATI. Tutti noi abbiamo imparato a portare la macchina dopo un bel po’ che avevamo preso la patente, cioè a portarla bene, o almeno decentemente, e ci siamo rodati sulla 500 di famiglia, sulla macchinetta scassata che andava di serie a 180, ma ormai faticava ai 150. Adesso i diciottenni ricevono l’auto ultimo modello per il compleanno. Poi per forza la usano e si schiantano, perché spesso non sanno nemmeno guidare. Ma i genitori potrebbero anche capire che l’affetto dei ragazzi non si compra con la paghetta di 100 euro a settimana e con i regali da miliardari. A volte può essere utile una chiacchierata a tavola, per conoscersi meglio, e magari evitare di fregarsene delle abitudini dei figli, e cercare di prevenire, dato che poi, spesso, risulta impossibile curare.

    2. Casimiro Fumagalli

      Sono d’accordo con Luca Pompei, non sono i limiti di velocità che possono salvare vite umane, ma educazione, autocontrollo, rispetto verso se stessi e gli altri.
      I giovani vogliono dimostrare il proprio valore, vogliono farsi accettare, vogliono divertirsi e godersi la vita.
      Ma per vivere una vita bella, equilibrata e piena di soddisfazioni occorre avere alle spalle una famiglia degna di questo nome, una scuola che sappia educare oltre che istruire (oggi non sa nè educare nè istruire), una società che richieda dei veri valori e non solo superficialità, materialismo, consumismo, esteriorità, vivere per apparire e per avere e non vivere per essere.
      Se i giovani venissero adeguatamente educati ed avessero tempo e spazio per dare sfogo ai normali istinti ed esigenze giovanili, certe catastrofi non accadrebbero.
      La società deve cambiare molto, ma non possiamo aspettarci nulla dalle istituzioni, siamo noi che dobbiamo crescere ed evolvere, ognuno di noi deve prendere coscienza individualmente.
      Casimiro Fumagalli

  1103. peppino garibaldi

    STORIE DI UN’ALTRO MONDO, TUTTA DA MANTENERE !!

    AH, AH GARIBALDI GARIBALDI COSA HAI FATTO!!!!

    CASALNUOVO, Napoli – Potrebbero essere le prime di una lunga serie le manette scattate per due persone, un costruttore edile ed un tecnico accusati di essere responsabili dell’ennesimo scempio edilizio compiuto in questo Comune della provincia di Napoli. Si tratta del costruttore Domenico Pelliccia e di un tecnico che ha firmato una perizia giurata, l’ingegnere Raduazzo. Avevano edificato a Casalnuovo di Napoli un vero e proprio quartiere abusivo, composto da 71 palazzi per un totale di 450 appartamenti e un valore commerciale stimato in 50 milioni di euro. I Carabinieri di Napoli hanno arrestato per reati che vanno dal falso in atto pubpubblico alla truffa aggravata, un costruttore edile e un tecnico del luogo. Dalle indagini, coordianate dalla procura di Nola, è emerso che 42 appartamenti abusivi, per un valore di 5 milioni di euro, erano già stati venduti ad abitanti della zona.
    Il sindaco di Casalnuovo, Antonio Manna che aveva spiegato l’accaduto dicendo di non essersi mai reso conto di quanto si stava realizzando sul territorio

    1. paco frangiese

      UN ILLUMINATODI BAVIERA.
      massone e terrorista,

  1104. Paolo Tambarlotto

    OT SUI BENZINAI:

    Come mai voi benzinai siete pronti a far sciopero (che razza di sciopero,poi: la gente, presa dal panico che voi chiudiate, fa il pieno prima, così voi il vostro utile ce l’avete uguale, mica come un operaio per il quale ogni giorno di sciopero è un giorno pagato in meno) quando un ministro vuole liberalizzare il mercato ma NON ci pensate nemmeno a farlo quando una compagnia petrolifera aumenta il prezzo della benzina?
    Come facciamo noi automobilisti a non odiarvi?
    Se quando l’AGIP ha fatto i suoi aumenti, voi distributori dell’AGIP aveste -per protesta- chiuso le pompe (ed esposto cartelli con le spiegazioni di tale sciopero + l’indirizzo di pompe non-agip disponibili nelle vicinanze), l’agip avrebbe dovuto far marcia indietro e voi benzinai sareste diventati degli eroi ai nostri occhi.
    Invece la realtà è che voi pensate solo al vostro guadagno e non ve ne frega nulla del resto del popolo italiano.
    Stando così le cose, non sentitevi oltraggiati se quando le liberalizzazioni arriveranno e molti di voi falliranno, il popolo invece di indignarsi e protestare a vostro favore, ne gioirà.
    Ve la siete voluta.
    Ladri!

  1105. SAVERIO ROSSI

    COMINCIA A DISFARTI DELLA TUA FERRARI GRILLO TANTO PER ESSERE COERENTE CON IL TUO POST…

    COME AL SOLITO NOTO CHE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA GENTE PECORONA, SEGUE IL PASTORE A “RUOTA”.

    POSSIBILE CHE CONTINUATE A NON CAPIRE UN EMERITO CAXXO?

    MA LO VOLETE CAPIRE CHE L’ALTA VELOCITA’ E’ SOLO UNA CONCAUSA DEL VERO PROBLEMA DELLE STRAGI DELLA STRADA?

    IL VERO PROBLEMA E’ CHE LA GENTE NON SA’ GUIDARE!

    PERCHE’ NELLA REPUBBLICA DELLA BANANE LA PATENTE E’ UNA COSA CHE SI COMPRA! NON CHE SI GUADAGNA! IN PARTICOLARE RAGAZZINI NEO PATENTATI E I VECCHI BACUCCHI SONO I VERI PERICOLI PUBBLICI! CAXXO!

    UNO CHE HA APPENA PRESO LA PATENTE PUO’ GUIDARE QUALSIASI AUTO! DALLA PANDA ALLA PORSCHE.

    LE AUTO DI OGGI POSSONO TRANQUILLAMENTE FARE OLTRE 200 KM/H IN PIENA SICUREZZA(A SAPERLE GUIDARE) PERCHE’ LA TECNOLOGIA DI OGGI PERMETTE CIO’. IL PROBLEMA E’CHE SE DAI AD UN RAGAZZETTO UN MEZZO BOLIDE IL SABATO SERA, E’ MOLTO PROBABILE CHE FINISCA CONTRO UN PLATANO, NON TANTO PER L’ALTA VELOCITA’ MA SEMPLICEMENTE PERCHE’ DOPO AVER PASSATO LA SERATA IN DISCOTECA CON LA MUSICA ALTISSIMA E ESSERSI SCOLATO 2 O 3 SUPERALCOLICI, NE ESCE FUORI STRARINTRONATO E NON SAPENDO GUIDARE E’ CHIARO CHE ALLA PRIMA CURVA SI SCHIANTA!

    ALLORA IL TUO POST CARO GRILLO DOVEVA ESSERE QUESTO:

    MEGLIO SCHIANTARSI CON UNA PANDINA CHE UNA BMW:
    CON LA PRIMA FORSE TI SALVI, CON LA SECONDA MUORI DI SICURO.

    LA SECONDA FA NOTIZIA, LA PRIMA CHI SE NE FREGA!

    SVEGLIA CAPRONI!

  1106. Christian Zanini

    E cosa dire di quelle pubblicità che ti mostrano la strada che si “raddrizza” sotto le ruote.. come a dire: “con questa macchina le curve non esistono più” e infatti alla prima curva si schiantano!
    Meglio quella delle coccinelle, avrà uno sfondo sessuale, ma così almeno istiga al “parcheggio” e non allo schianto..

    1. Manuela M.

      bella questa!!! concordo!! 🙂

  1107. ivano marongiu

    Le pubblicità di questi tempi sono:
    yogurt e simili (con bianche allusioni pornografiche),
    farmaci,
    prestiti finanziari,
    autoveicoli,
    alimentari e benessere (per animali)…
    di riflesso i telegiornali ci propinano:
    pericoli per la salute,
    allarme omicidi e suicidi (sovente in padanìa),
    rapine, persone massacrate (dalle bombe agli incidenti stradali) con riprese ravicinate tipo autopsia.
    Eppoi applausi…sempre spettacolari applausi nella gioia e nel dolore…applausi

  1108. giorgio dapavia

    bravi fenomeni, voglio vedere se vi entra il limitatore in fase di sorpasso…
    Qualche cavallo in più può essere utile ad uscire da situazioni di pericolo.
    E’ la testa della gente che va educata cari miei.

  1109. Davide Piccolo

    Ciao ho 24 anni e ho una macchina da 150 cavalli sotto il culo!
    E’ una scheggia, veloce e grintosa…mi piace da morire!

    La guido con prudenza ma dove vedo che si puo’schiacciare, schiaccio.
    Non diamo la colpa ai costruttori e pubblicita’(ne’ hanno comunque molte altre).
    La colpa e’ di chi guida.

    L’anno scorso e’ mancato un mio amico…22 anni.
    Si e’ schiantato con la macchina.Era ubriaco e strafatto.e allora graziealcazzo che si muore.
    La voglia di velocita’ e’ nella natura dell’uomo,noi giovani ne abbiamo di piu’,un po’ come per il sesso…Basta solo metterci un po’ di testa.

    Ma tu Beppe lo sai meglio di me!tu un Ferrari lo hai avuto!

    1. Andrea Brizzi

      Interessante, così giovane e già così coglione?

  1110. ivano triggiani

    Si può coniugare macchina potente (che possa fare i sorpassi sicuri) con macchina che non viaggia oltre i limiti.

    Comunque anch’io, che dico da una vita che un contachilometri che vada oltre 50 km/h oltre il limite è un controsenso, ma credo anche che per la maggiorparte sono dei dementi che corrono, anche perchè ne conosco moltissimi.

  1111. Carlo Zintu

    Sono assolutamente favorevole a proporre una legge che:
    1. Proibisca la circolazione su strada delle auto con velocità superiori al limite consentito (se uno vuole correre a 250 km/h ci sono apposite piste, dove può suicidarsi come meglio crede senza rischiare di uccidere persone innocenti).
    2. Proibisca la pubblicità delle auto sui mass media (come è già stato fatto con le sigarette), in quanto l’automobile è un prodotto dannoso alla salute pubblica (ben più delle sigarette).

    Beppe, puoi provare a preparare un appello al parlamento italiano da sottoscrivere on line e poi a mandarlo ai nostri rappresentanti politici?

    Grazie e complimenti per il tuo impegno civile.

    Carlo.

  1112. daniele checcacci

    …non dimetichiamoci che prima di schiantarsi in macchina sono stati pagati 1.300 euro di assicurazione e 180 di bollo (parlo per me :macchina di piccola cilindrata )…perche devo partire dall ultima classe la 14°…assicurazioni datemi il beneficio del dubio che sia un buon pilota …no?

  1113. lorenzo pastore (pastorelorenzo)

    se con macchinoni corrono come folli sulle strade bagnate proprio esempi della meglio gioventù non credo che lo siano.

  1114. Marco Torri

    Caro Beppe, sono di Pesaro. 4 dei 9 ragazzi morti questo week end sono della mia città. E’ meglio che non ti descrivo che aria tira nella mia città in questi giorni, credimi, è meglio di no. Per ciò che riguarda le auto, la penso più o meno come te.

  1115. paaola dooTTTTTttti

    Allora continuiamo il discorso, buongiorno a tutti. In base alle prove che abbiamo l’unico ragionamento che non entra in contraddizione con l’insieme delle prove, è che questi esseri siano fra noi da almeno 5000-7000 anni. Sono quelli che danno impartizioni alla setta degli ingegneri scientisti. Gli ingegneri scientisti hanno sin dai tempi delle piramidi più potere degli altri perchè alcuni loro vertici sono in contatto con questi visitors.

    QUESTI VISITORS NON SONO IN REALTA’ PERICOLOSI, PERCHE’ SE VOLESSERO SONO MOLTO PIU’ FORTI DI NOI E TECNOLOGIZZATI QUINDI POTREBBERO DISTRUGGERCI IN QUALSIASI MOMENTO

    Hanno bisogno di noi e di alcune cose che ci sono sul nostro pianeta e che loro non riescono a procurarsi senza il nostro aiuto.

    LA SETTA DEGLI INGEGNERI SCIENTISTI POI COME SAPPIAMO CONTROLLA GLI ILLUMINATI DI BAVIERA, IL NUOVO ORDINE MONDIALE ED IN GENERE TUTTI I GRUPPI DI POTERE NEMICI DELL’UMANITA’.

    Hanno bisogno di situazioni di grande puzza, dove nessuno si parla e si conosca e di tanti altri tutti puliti che sanno di detersivi chimici per pootersi confondere e non esser riconosciuti.
    Sembra abbiano bisogno di oro e nonostante sia tossico e generi saturnismo infatti noi lo raccogliamo, gli diamo un grande valore e lo mettiamo tutto vicino e loro se lo portano via soprattuto in situazioni come guerre dove scompaiono grandi quantitativi di oro.

    SI CAPISCE? NON C’E’ UN SOLO TASSELLO CHE ENTRI IN CONTRADDIZIONE CON QUESTO DISCORSO E ABBIAMO ALTRE PROVE IMPORTANTI

    1. Mario Angelino

      Paola (?) scrive:
      LA SETTA DEGLI INGEGNERI SCIENTISTI POI COME SAPPIAMO CONTROLLA GLI ILLUMINATI DI BAVIERA …

      Sicura che non siano gli ALCOLIZZATI di Baviera?

      Hanno bisogno di situazioni di grande puzza, dove nessuno si parla e si conosca e di tanti altri tutti puliti che sanno di detersivi chimici per pootersi confondere e non esser riconosciuti.

      Questo periodo è un tantino contorto…
      —————————————–
      Non ci siamo ragazzi.
      Non ci siamo proprio.
      Questo post non è all’altezza dei precedenti, manca di quella comicità che tanto apprezzavo.
      Tra parentesi il saturnismo è la malattia provocata dall’avvelenamento da PIOMBO e non da ORO.
      Su, su, sono certo che potete fare meglio.
      Qualche suggerimento?
      Date una spiegazione in chiave persecutoria delle catastrofi “naturali” ad esempio, perchè non vedere una regia occulta dietro ai terremoti?
      Oppure potreste parlarci della misteriosa sparizione dei nanetti da giardino.

  1116. marco mitico

    Non capisco perchè continuate a chiedere a Grillo di candidarsi. MA LO CREDETE SCEMO ?
    CANDIDARSI PERCHE’? Sarebbe il modo per ridurlo al silenzio una volta per tutte. Chi entra in parlamento con buone intenzioni finisce per essere assorbito dalla logica della maggioranza se governi e dell’opposizione se non governi. Tutti bisogna votare compatti per tutto quello che fa l’interesse di partito. Vengono appiattite le differenze e ridotte a 2 logiche soltanto o sei a favore o sei contrario. LO VOLETE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ? E CHI LO PROCLAMA VINCITORE I POTERI FORTI CHE DA SECOLI DECIDONO CHI VINCE E CHI PERDE IN BARBA ALLA SOVRANITA’ POPOLARE FACENDOCI CREDERE CHE I PREMIER LI SCEGLIAMO NOI ? E SE COMUNQUE DIVENTASSE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO VOI CREDETE CHE DUREREBBE PIU’ DI DUE MESI ? E’ IL SISTEMA CHE VA ROVESCIATO. SE LE BANCHE DIVENTANO PADRONI DEI NOSTRI SOLDI LA POLITICA NON CONTA NIENTE. IL NOSTRO VOTO NON CONTA NIENTE. SE IL GOVERNATORE DELLA BANCA LO SCELGONO I POTERI FORTI VOTARE E’ INUTILE.

  1117. alberto pulino

    ciao Beppe, ciao a tutti gli utenti.
    Ci sono molte cose da dire, questo è un discorso molto ampio……innanzitutto mi scuso con gli utenti del blog, perchè il mio italiano scritto è pessimo.

    La colpa fondamentale di queste stragi a volte è da imputare ai genitori, i ragazzi morti in Puglia a bordo di un bolide della bmw era stata prestata dal padre, il ragazzo che perse la vita lo scorso anno 5 ore dopo l’esame di guida, era a bordo di una Maserati. Non credo che a 18 anni appena compiuti ci si possa permettere una maserati, se nn sei un ragazzo prodigio, i soldi li mette papà! Per cui una parte di responsabilità va anche ai genitori. é normale che la maggiorparte dei ragazzi giovani, a bordo di certe auto si sentono dei leoni e devono fare i gradassi per farsi grandi con amici e fidanzate.
    Ma diamo a tutti una bella panda (ai neopatentati). Io posso dire che in auto viaggio molto e vado anche forte sulle autostrade, più in germania che in italia, però è sempre commisurato alle condizioni della strada e del traffico, e anche dell’esperienza che si ha sulle spalle. Per cui non sono d’accordo di limitare tutte le auto a 130 kmh, perchè a 150kmh non mi sembra che alcune auto non possano andare, nel senso che una smart sicuramente no, ma una volvo a 150 kmh è più sicura e i tempi di arresto sono inferiori a quelli di una panda a 100 kmh.
    Però è anche vero che lo stato ci vende delle cose che poi però sono fuori legge….esempio gli scooter….ho acquistato un nuovo scooter a fine 2006, ultimo modello non inquinante, euro3 ultimo grido, cosa scopro? che il 25 febbraio io nn potevo circolare, le auto euro4 si. queste sono frodi….
    Cmq Beppe sei grande, sei un mito, se tu fossi di destra o di sinistra non importa, se ti candidassi alle elezioni, ti voterei….e son sicuro che vinceresti.

    1. Alex Alindi

      Caro Alberto, vai piano, per dinci!
      Correre, in Germania come in Italia, è pericoloso indipendentemente dalla legge e dalle norme.
      E’ vero che una Volvo frena di più di una Panda, ma questo è vero nelle prove che fanno in pista, ed i valori sono teorici perchè fanno riferimento ad automobili i perfette condizioni, nella realtà della strada un incidente è sempre un imprevisto, uno non lo sa che stà per avere un incidente. Ha gli pneumatici un pò consumati, è stanco, o incazzato, c’è uno dietro che sopraggiunge per superarti ed io non l’ho visto, c’è quello che sbuca dallo stop, insomma, come sempre, dalla teoria alla pratica il discorso cambia molto. Ecco perchè ci vuole sempre prudenza, molta prudenza, le automobili uccidono. Uccidono in caso di incidente, ma uccidono anche senza fare incidenti, grazie ai loro gas di scarico. Altro che libertà di movimento.

  1118. michela manni

    Si, limiterei la velocità delle macchine, camion, moto ecc. metterei il ritiro della macchina non per la revisione scaduta ma per imprudenze, alta velocità, sorpassi azzardati e per tutti quegli atti che gli idioti compiono sulle strade mettendo in pericolo la vita dei loro familiari e degli altri (non proverei il minimo dispiacere se si andassero a sfracellare da soli contro un muro – un assassino in meno su questa terra).

    Non sono solo i giovani che corrono con le macchine ma anche uomini e donne più che adulti e che avrebbero dovuto sviluppare maturità.

    L’altro giorno al telegiornale hanno comunicato che un camionista al quale hanno ritirato la patente 7 volte e che ha provocato nell’arco della sua storia di guida 9 morti e 17 feriti, continua ad andarsene per le strade italiane indisturbato.

  1119. dino paro

    sapete che la maggior parte, almeno credo che tutti dovrebbero essere.
    ma se io vi faccio una domanda riguardo, almeno per noi potrebbe cambiare. non tutti sanno il problema di cui si fa sentire e di certo é una alternativa. giusto? dunque, io mi chiedo, almeno questo ci dovrebbero insegnare. cosa ne pensate?

    1. Davide Catalano

      Che 6 pirla!

    2. dino paro

      era un commento alla mammuccari

  1120. Maurizio Scaturro

    L’INFLAZIONE DEI CARTELLI!!

    Con strade larghe, a doppia corsia, con tanto di rettilinei da circuito, trovare un cartello che segna 50 sembra una presa per il cu.. ( Viale Regione Siciliana – Circonvallazione Palermo)
    Così ti senti in diritto di poter distinguere cartelli utili da quelli inutili/pericolosi.

    Dopo un anno di patente riesci a fiutare anche gli autovelox più nascosti. A 18/20 anni diventa tutto una Playstation.

  1121. Luca Dimunno

    Chissà perchè il sottoscritto ha guidato anche una 3000 di cilindrata e non si è mai andato a stampare… Non beve (o pochissimo) quando sa che deve guidare…
    E in autostrada difficilmente conduce la sua auto oltre i 130…
    Le macchine “da corsa” non dovrebbero essere ritirate dal mercato… si potrebbe comunque continuare a produrle e farle guidare in pista se uno desidera sbizzarrirsi… perchè non introdurre un DISPOSITIVO CHE AL DI FUORI DEI CIRCUTI limiti la velocità ai 130 km ?
    La Ferrari è un mito, non si può lasciare a casa centinaia di persone e chiudere un’azienda perchè degli irresponsabili si schiantano…
    Il più delle volte la gente muore in macchine di piccola cilindrata o comunque non con auto di lusso…

    1. Roberto Gennari

      Caro Luca, sei ancora giovane. Non basta dire: “un’auto può andare a anche a 400 all’ora basta che rispetti i limiti”. Non funziona così. Non sempre. Non con tutti.

      Se io posso, ad un certo punto voglio, e ad un certo punto faccio, impongo, prevarico.

      Questo ha insegnato la storia. Studiala bene.

      Con affetto

  1122. andrea tanin

    i rossi di qua, i rossi di là, il governo dei rossi, ma dove sono questi rossi, fatemeli conoscere, io prenderei subito la tessera se ci fossero, e non fatevi abbagliare da parole come comunisti italiani, rifondazione comunista, i rossi non esistono più, è stato tutto travisato, distorto, il pensiero equalitario di marx ora sta bene sono in bocca a berlusconi. eppure, visto da nuove prospettive, potrebbe ancora funzionare

  1123. Gianluigi N.

    Sono pienamente d’accordo con te, sono anni che succedono stragi, ma tranne che le solite parole di circostanza dette dai politici, non abbiamo visto nulla di reale o attuabile.
    Parlano di chiudere prima le discoteche, parlano di vietare la vendita degli alcolici, parlano di ridurre la velocità ecc. ecc.
    Siamo in Italia la patria dei milioni di campanili, dove ognuno pensa al proprio orticello, dove è sufficiente una legge che va contro le Lobbies (autotrasportatori, taxisti, benzinai, ecc.ecc.) che di colpo ritrovano una unità di intenti, cominciano a protestare, perchè così si toccano gli interessi economici di alcuni, e tutto finisce a tarallucci e vino.
    Abbiamo visto cosa è cambiato in questi mesi, ormai è il gioco politico, fare la voce grossa, fingere di fare una legge rivoluzionaria, per poi trasformarla nella regolina da interpretare, e tutto rimane come prima.
    E’ proprio ridicolo sentire il TG che parla di incidenti dovuti alla eccessiva velocità, ed a seguire una bella pubblicità che mostra quanto corre quella macchina. Mai che facciano una pubblicità su quanto consuma,(risparmia) quanto è comoda, silenziosa, e quanto è sicura.

  1124. giampirla puddu

    Siete una banda di Pollari.

  1125. Ettore D.

    mi piace l’idea di Beppe candidato…. così potrà in effetti intervenire ai dibattiti senza censura… e poi c’è il serio “rischio” che venga sicuramente eletto!! Finalmente avremo un comico DOC in parlamento… almeno pagheremo le tasse con un sorriso…
    OK

    BEPPE for president!!!

  1126. Marco Ferri

    OT: ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE

    “PAOLA D” O “PAAOLA DOTTT” NON ESISTE, RIPETO: NON ESISTE!!!

    Dietro a TUTTI questi pseudonimi si cela un gruppo di amici burloni che si divertono a postare BUFALE solo per il piacere di vedere quanti pesci abboccano e per ridere alle loro spalle.
    Sia il m0t0re che la ser pen tina di cui parlano tanto sono solo BUFALE, loro stessi non ne possiedono uno, quindi è pure inutile chiedergli foto e video (al massimo ti rispondono di creartene uno da solo seguendo lo schema-disegnato con dei pennarelli che sembra il lavoro di un bambino). Idem per la P,i,l,a Z,a,m,b,o,n,i per le paratie ecc. Ora a quanto pare ce l’hanno con la Moratti perchè è stata abbastanza intelligente da non cascarci (togliendogli il piacere di vederla abboccare come migliaia di altre persone hanno fin’ora invece fatto)

    ♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬

    Clicca sul mio nome per sapere la verità (che loro -naturalmente-si guardano bene dallo scrivere)

  1127. marco mitico

    Non ti scandalizzare per l’ambientalista di destra. Dalle nostre parti tutto è di centro destra. Abbiamo sindaci di centro sinistra appoggiati da consiglieri di centro destra, sindaci democristiani condannati per associazione mafiosa che governano spurotamente o fano governare i loro delfini sotto i loro diktat, un presidente della regione in fortissimo odor di mafia che prende un plebiscito di voti.Il punto è che qui tiriamo sempre a campare. Tutto fa brodo purchè io ne godo, questo è il motto dei siciliani. Vent’anni di disastri creati dai democristiani che tra collusioni con questo o con quel boss hanno lucrato su appalti e sperperato e intascato soldi della cassa del mezzogiorno senza creare nulla non ci bastano. Continuiamo a sommergerli di voti. I clientelismo dilaga ovunque e raccoglie frutti abbondanti a discapito della legalità e della meritocrazia. E andiamo avanti così….

  1128. Stefano Palagi

    Hai perfettamente ragione Beppe! Le auto di grossa cilindrata uccidono prima per le folli e inutili velocità, poi per il loro impatto ambientale. Io ho una punto 1.2 vecchio modello su cui ho messo un impianto a metano: fa 150km/h e mi sembrano più che sufficienti; inoltre è poco inquinante. Le maggiori difficoltà incontrate dai motori “alternativi” sono state finora, oltre al contrasto con gli interessi delle compagnie petrolifere, le basse potenze erogabili. Costruiamo macchine meno potenti allora, più leggere, più aerodinamiche, che possano essere spinte alle giuste velocità anche da carburanti non inquinanti. Inoltre, nell’immediato, dovremmo obbligare tutte le case automobilistiche a vendere auto dotate di dispositivo automatico di limitazione della velocità che non permetta di superare le velocità massime consentite. Grazie di tutto Beppe!

  1129. Marco Mantovani

    Al di la delle provocazioni, basta varcare i nostri confini nazionali per capire.
    Educazione e senso civico da noi sono in via di estinzione.
    E’ demenziale dire che la velocità uccide, l’imbecillità può uccidere ad ogni velocità.
    E comunque non sono i limiti che fanno la sicurezza come sosteneva un “rintronato” ministro che nemmeno guidava l’auto, ma l’educazione ed il buon senso. La distanza di sicurezza, per esempio, in Italia è un concetto sconosciuto e sempre più sono quelli che credono che “le frecce servissero solo agli indiani nei westwrn”.

    1. marco batignani

      Si occhei,il senso civico in Italia manca. Io abito in Francia da 2 mesi e mi sembra di essere in paradiso. E non sto scherzando. Il fatto è che se in Italia non si fa niente per insegnare l’educazione civica e il rispetto del prossimo ma si vive in un paese dove tutti vogliono il lusso, specialmente i ‘macchinoni’ e ovunque trovi la pubblicità di macchine superbe e velocissime, accidenti, non pensi che dovremmo innanzitutto moderare il malcostume e poi intervenire sull’educazione? uno puo’ fare un incidente anche per distrazione, ma ti giuro che dai 18 ai 26 anni che ho oggi, ho visto morire per l’eccesso di velocità molti miei amici. e che cazzo.

    2. Dante Carelli

      Io credo che se si commette un errore ai 40km/h si ha più tempo di rimediare di quello che si ha andando ai 180km/h…purtroppo troppi italiani (imbecilli) sono ancora convinti che la velocità non sia la principale causa degli incidenti gravi.

  1130. Antonio Lovi

    Bravo Beppe,
    sei l’unico che parli di problemi reali mentre i nostri politici straparlano di niente e si riempono le tasche con i nostri soldi…
    Sono da poco rientrato in Italia dopo 7 anni tra Belgio e Spagna. Ho paura di attraversare la strada. Ho paura per i miei e soprattutto per mio figlio e per tutti i bambini. non c’è rispetto per il pedone, le strisce quasi sempre non si vedono e sono poco o niente illuminate. non ci sono dossi artificiali come in TUTTI GLI ALTRI PAESI CIVILI che obbligano ad abbassare la velocitòa PRIMA delle strisce. sono uno dei pochissimi che mi fermo per fare passare i pedoni che aspettano rassegnati e attraversano impauriti come fossero prede in fuga. ma dove siamo?? ma perchè non obblighiamo i comuni, le amministrazioni, l’anas, lo stato, a rendere visibili e rialzati TUTTI I PASSAGGI PEDONALI?? e quelli piu’ a rischio aggiungere una videocamera e/o un semaforo che i pedoni possono azionare?? ma non l’ho visto in America o in Svezia! la Spagna è piena e fino a 15 anni fà non avevano ancora le autostrade!!!! DOBBIAMO DENUNCIARE, OGNI VOLTA CHE UN PEDONE VIENE INVESTITO SULLE STRISCE (che non si vedono quasi mai, solo in Italia) gli amministratori per omicidio colposo!
    in un comune dell’ex mitico nordest, c’è un asilo con l’uscita sulla statale. l’ultima bambina investita è stata scaraventata oltre il muro. niente, nè semaforo, nè dosso artificiale, nè vigile di giorno, niente di niente. la vita in questo paese non vale un c… I dossi artificiali che salverebbero centinaia di vite costano troppo ma i miliardi di euro per costruire una tav inutile ci sono. che schifo, mi vergogno di vivere in un paese cosi incivile. raccogliamo firme per fare qualcosa, Beppe!!! fai qualcosa per evitare tante morti inutili. attraversiamo la strada tutti insieme ogni qual volta che passa un politico e un amministratore, finchè non scende dall’auto e ci mette per iscritto che abbiamo il diritto di vivere quando attraversiamo la strada!!!!chi ci sta???

  1131. giuseppe resoli

    O.I. (off inculation)

    Perché il sito di Grillo censura il mio post

    MEN.INGITE; ALL.ARME RO.SSO?

    Nella sezione ALERTBOX
    in
    http://www.fottilitalia.com/
    il sito anti-italiano per eccellenza

  1132. Teo Marchetti

    Non ci posso credere!! Hanno fatto la PUNTO ABARTH, una minchiata così se la potevano risparmiare

  1133. Paolo Canossa

    Perchè in Campania Bassolino e soci hanno creato centinaia di ecomostri nelle zone più verdi della regione (senza peraltro risolvere nessun problema) e nessuno dice niente? Perchè, perchè, perchè, perchè?

  1134. Massimiliano Monopoli

    Convinciamo Beppe a candidarsi alle prossime elezioni.

    Per la “par condicio” potrà cosi finalmente accedere alle tribune elettorali in TV e dire finalmente la sua (la nostra) attraverso i media, e non potranno impedirlo.

    http://www.petitiononline.com/bgfpres/petition.html

    Firmate, firmate, firmate!!!

    e tu, Beppe, URLA!!!

    1. mattei cinzia

      Il mio voto per beppe grillo e assicurato siamo un gruppo di 50persone tutti con beppe.

  1135. Ste www.stefanoamato.blogspot.com

    .
    .
    .
    .FARE RISPETTARE LE LEGGI!!!
    VISITA IL MIO BLOG!!!.
    .
    .
    .

  1136. Gabriele Bonacossa

    Come ha già detto qualcuno non sarebbe tollerata una limitazione nella produzione di auto di grossa cilindrata e molto veloci, ne tantomeno una limitazione nella loro pubblicizzazione…di certo si può aggirare l’ostacolo in maniera più subdola: non si limita nessuno, ma a livello di imposte sia lato produttori che lato acquirenti si và giù con la mano pesante. Questo per diversi motivi tra cui: in genere una persona che si può permettere un “macchinone”, può permettersi di pagarlo anche 20-30mila euro in più e probabilmente si può alzare ulteriormente il tiro (una Ferrari, caso estremo, arriva a costare anche 1 milione di euro…100000 euri in più non sono niente per chi se la può permettere); lato produttori basterebbe incentivare mediante sgravi fiscali chi produce auto poco inquinanti e poco impattanti sull’ambiente (impattanti in tutti i sensi!!!).
    Uno studio statistico dimostra che la probabilità di incidente cresce insieme alla potenza della macchina, è qundi impotizzabile che chi vende/compra auto di una certa potenza paghi il rischio maggiore che fà correre agli altri quando l’automezzo circola.

    Ultima riflessione: vendere auto che superano anche del doppio il max limite di velocità possibile può essere visto come reato…come l’appropiazione indebita. Se lascio un portafogli su un tavolo incustodito e qualcuno lo prende non commette il reato di furto, ma di appropiazione indebita; un concessionario che ti vende una macchina che passa i 300 km/h quando il limite è di 130 fà, come dire, una “vendita indebita”…non mi costringe ad andare oltre il limite, ma mi mette in condizioni di farlo e pubblicizza in maniera esplicita ed entustica la cosa.

    Beppe ti aspetto a Pavia!!! Fai presto!!! Anzi…vai piano…l’importante è che arrivi!!!

  1137. mosè yoshua

    ====================================================================================================
    al dir. Carlo Rossella hanno disegnato una piccola stella a 5 punte delle BR accanto al citofono?? e allora ?? magari è stato uno del palazzo suo a cui lui con i suoi tg da massaia-berlusconiana sta sulle palle!!
    dove vivo io ci sono da sempre scritte GRANDI nazi-fasciste e antisemite e io non rompo i coglioni a nessuno!! me le cancello da solo e non chiedo la scorta..! ma l’avete visto C.Rossella: è il prototipo del coglione delle libertà, cerchi nel suo condominio o nella sua famiglia anche li c’è qualcuno che lo detesta!!

    1. beppe mosca

      La pensava più o meno come te anche un ministro tuo nemico ai tempi di Biagi. Ci ha rimesso il posto.

  1138. Roberto Gennari

    Sempre la stessa storia…

    stiamo allo stesso punto a cui eravamo rimasti con Dio Onnipotente… perché non fa qualcosa? – Ci ha lasciato il libero arbitrio! – ci è stato risposto.

    Bene. Allora facciamo così anche con le auto. Dio mi ha dato i comandamenti. Dio mi ha dato l’auto che va a 250 all’ora e io se voglio fare una strage posso decidere ARBITRARIAMENTE di farlo!

    Che mi importa se gli altri non volevano morire? Io vivo nel mito della velocità, del lusso dell’ostentazione. Io vado veloce perché posso.

    **Perché Io so’ Io, e voi non siete un ca..o!**

    ————

    Dobbiamo decidere. E in fretta. Siamo esseri viventi dotati di intelligenza, capaci di intendere e volere? Sappiamo ragionare sui fatti e sulle possibili soluzioni ai problemi?

    Decidiamo se vogliamo lasciare che alcuni possano sottoporre al proprio ARBITRIO la vita di altre persone. Non scandalizziamoci solo quando un poveretto chiede di poter morire in pace allo stadio terminale di una malattia, sottraendosi all’umiliazione di trattamenti inutili e dolorosi.

    Oppure decidiamo di giocare alla roulette russa, è più eccitante, soprattutto se la puntiamo alla tempia del prossimo…

    Ciao tenere creature… mi fate tanta tenerezza

  1139. claudio molinari

    anche la scorsa settimana i soliti morti del sabato sera.
    i commenti dei telegiornali non cambiano mai:
    “tra le cause dell’incidente, probabilmente l’alta velocità”
    “forse la velocità la causa dell’incidente”
    è probabile che… forse la velocità… forse…
    ma i giornalisti credono che siamo tutti imbecilli,
    oppure sono pagati dalle agenzie di pubblicità?
    o direttamente dalle case automobilistiche?
    l’alta velocità è sempre la causa principale, lo sappiamo benissimo.
    prima di ogni servizio tv sugli incidenti mortali
    dovrebbero mostrare per 10 secondi una scritta:
    L’ALTA VELOCITA’ UCCIDE!
    ma non ce l’hanno questo coraggio, poi si perdono milioni di euro di pubblicità, che valgono più di qualsiasi valore morale

  1140. gabriele boscolo

    ciao Beppe, domani sono a Verona per il tuo spettacolo…faccio il tifo per te e per tutte le persone che lavorano onestamente

  1141. antonio farina

    basterebbe pene durissime per chi trasgedisce i limiti o fa infrazioni gravi e FARLE APPLICARE senza nessun giudice di pace compiacente a cancellarle. Qui a Marigliano (na) il comune ha installato un rilevatore fotografico di passaggio col rosso su due incroci pericolossimi sulla ss7bis, ebbene nonostante nelle foto si veda sia l’auto che la lampada rossa accesa il giudice di pace di marigliano regolarmente accoglie tutti i ricorsi…. forse perchè i giudici di pace sono paganti a sentenza…. di conseguenza più ricorsi ha più guadagna… e se li accoglie tutti il passa parola corre e tutti si rivolgono a lui e il suo conto corrente si ingrassa….
    Ho vissuto per anni negli Usa e una volta mi sono fatto 48!! ore di cella dallo sceriffo, sono andato davanti al giudice e mi sono beccato 1000$ di multa e tre mesi senza patente per aver sorpassato di 30kmh il limite di 80kmh su una strada solitaria che attraversava il deserto..!!! da allora il massimo rispetto per il limiti e le norme degli usa!!!!

  1142. mario jacopetti

    Caro Grillo, Lei è un grande. Avevo scritto una mail di questo tenore circa cinque anni fa alle Iene perchè facessero un servizio sui produttori di auto di grossa cilindrata. Purtroppo non se ne fece nulla. Ora torna alla ribalta il problema. E’, o dovrebbe essere, palesemente illegale produrre macchine che superino, potenzialmente, i limiti di velocità. Basterebbe mettere dei limiti al motore. Anzi, propongo di più. Lo stato potrebbe costruire tanti bellissimi autodromi, dando lavoro anche a molte persone, e creando anche “spettacolo casalingo” dove la gente può andare a sfogarsi gareggiando con gli amici. Io, se potessi, lo costruirei subito…poi ci farei correre per primi i politici. Un saluto alla tribù.

  1143. daniele navarra (elf_whisper)

    Ank’io la pensavo cosi qualke anno fa, ma con ritirare quelle auto dal mercato causerebbe un crollo di vendite incredibile. Dubito ciò accadra. Cmq sempre d’accordo.

  1144. pino scano

    Mi raccomando! Controllate che le strade siano libere e sicure per far passare tutti i senatori del centrosinistra che si stanno recando a Roma. Non sia mai…

  1145. Roberto Regina

    Mi dispiace Beppe, ma stavolta non sono daccordo con te. Ci sono molte cose sbagliate nelle cosiddette tragedie del sabato sera:
    1) I mancati controlli sul tasso alcoolico di chi deve guidare all’uscita delle discoteche o dei locali in cui si somministrano alcoolici.
    2) Una legge che sequestri seduta stante l’auto guidata da chi non è in grado di farlo per i suddetti limiti o che chiuda in cella fino al rinsavimento chi viene sorpreso alla guida in stato di ubriachezza.
    3) L’obbligo di linmitatori di velocità (poniamo a 60 Km/h) ai neopatentati con divieto di accesso alle auostrade almeno per un anno.
    4) Concessione della patente dopo esami molto più severi.
    APPLICAZIONE CERTA DI QUANTO SOPRA.

  1146. Alex Mark

    Caro Grillo,anche tu continui a dare la colpa delle stragi del week end alla società,alle pubblicità,alla velocità e mai ai singoli individui alla loro stupidità.Una pubblicità di Toscani era stata censurata perchè nella sua crudezza metteva tutti di fronte alla realtà:c’era la foto di una carcassa d’auto e la scritta “quattro idioti in meno”.Le macchine potenti possono servire per viaggiare comodi,per fare un sorpasso più sicuro,per inquinare meno (devi sfruttare meno potenza per muoverla)e sono meno pericolose di quei barattoli che sono le mini car.A 18 anni avevo un 1300 70 cavalli,non ho mai avuto un incidente perchè ci tenevo molto alla pelle.

  1147. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    DRRRRIIIIINNNNNN!!! BEN TORNATO…

    Ben tornato Solex, anzi E-Solex
    Design Pininfarina.
    Velocità: 35 km/h.
    Peso: meno di 35 chili.
    Autonomia: 30 km.
    Batteria agli ioni di litio, amovibile di 5 kg
    ricaricabile alla presa di corrente.
    In tre ore si ricarica al 70%, in sei ore al 100%.
    Mille chilometri al costo di un euro.
    Inquinamento acustico e atmosferico minimo.
    Prezzo 1.150 euro, da settembre anche in Italia.

    RE SOLEX.

    By Gian Franco Dominijanni

  1148. stefano cima

    tante cose come questa non tornano:
    perhce fare delle macchine che vanno a 300 all ora quando il limite è 150?

    perche investire in tecnologia della velocità invece che in tecnologia del basso consumo/inquinamento?

    perche non promuovere le due ruote?

    perche continuano a costruire strade e autostrade incece che mezzi pubblici e metropolitane?

    perche si fanno le domeniche a piedi e nessuno spegne i termosifoni? è possibile che nelle nostre case di inverno si debba girare in mutande e conotta?

  1149. Mike Sangui

    Ciao a tutti…
    sono curioso di vedere qunate persone CONCRETAMENTE vorrebbero limitare la velocità massima di tutte le auto sul suolo italiano a 130 km/h.
    Io ci starei…ma sono convinto che tante, troppe persone benpensati frequentatori di questo sito se poi gli tocchi la macchina saltano come Grilli!!!
    eh eh eh
    Per il resto leggo un po’ di post…
    ..e la gente sa fare solo due cose:
    – le manifestazioni per sensibilizzare
    – le raccolte firme.
    Possibile che dopo decenni che si adotta sto metodo inconcludente la gente non abbia ancora capito che non serve a niente!!!
    Serve concretezza!!!
    Proposte sul fare!!!
    I politici sono come la gente… non hanno idee concrete… dicono l’obiettivo (ad esempio “il rispetto del’ambiente”)… ma l’obiettivo lo so dire anch’io.. loro sono pagati per dare la strada per raggiungere l’obiettivo. E questa nè loro, nè la gente comune la da!!!

    Leggevo sul sito di Di PIETRO… Manifestazione per sensibilizzare la gente contro lo SMOG!!!
    MA CHE SERVE!!!!
    Proposte CONCRETE!!!!
    Se fossi un sindaco PRENDEREI LA MIA FLOTTA AUTO, la trasformerei a metano (così non cambio l’auto, ma ci monto un serbatoio sopra), costruirei un distributore comunale di metano e pubblicizzerei lo spostamento a mentano.
    POI l’incentivo rottamazione dovrebbe essere abolito, anzi, dirottato sul servizio pubblico o sull’incentivo acuisto auto elettriche in abbinamento con pannelli solari!
    IL DISTRIBUTORE METANO COMUNALE è giustificato dalla flotta comunale, ma allo stesso tempo è lì, è aperto al pubblico, e una persona che sa di poter fare 200km con 8 euro al posto di 20 euro, LO METANIZZA IL PROPRIO VEICOLO.
    Una volta che il circolo si è attivato ti trovi un comune con maggiornaza auto a METANO, che come tutti sanno INQUINA MENO sia in termini di CO2 che di altre sostanze emesse, le macchine hanno minore potenza per cui aumenti la sicurezza, e fai risparmiare ai cittadini TANTI soldi!!!!
    Ciao, FATTI non pugnette!!!

  1150. raffaele s.

    leggi e commenta le notizie su

    http://raffablog.blogspot.com

    Crisi di governo, berlusconismo, prodismo, guerriglie e tanto altro

  1151. francesco tacconi

    sono d’accordissimo e sul mio sito avevo postato questa pubblicità della panda che io ritengo criminale http://francescotacconi.iobloggo.com/archive.php?eid=109&y=2007&m=02

  1152. Maurizio Costa

    Caro Beppe, sono parzialmente daccordo con te. Purtroppo devo dirti che schiantarsi a 110 o 130 all’ora non è molo diverso dallo schiantarsi a 200 kmh; se poi il limite su una strada è di 50 kmh, andare a 90 kmh può essere molto pericoloso. Io credo che una buona parte del problema sia l’eccessiva facilità di concessione delle patenti, l’eccessiva facilità di concessione della macchinona dal papino al figlioletto viziato e l’eccessivo vuoto nelle teste della gioventù, dove il posto del cervello viene spesso occupato da alcool, musica techno e cocaina.
    Io suggerirei: verifica oltre che dei requisiti fisici, anche di quelli psichici e nuovi esami per il mantenimento della patente ogni 3 anni; arresto e revoca della patria potestà per i genitori che prestano auto di grossa cilindrata ai figli. Un pò di carcere poi per gli “sboroni” che si credono proprietari delle strade non sarebbero una cattiva idea. Grazie

    1. Emiliano Caprioli

      “sboroni” .. carino come termine, ma vedi non sono solo i ragazzi del sabato sera a creare il panico sulle strade, sono anche i loro padri e madri, i loro amici e gli amici degli amici e forse io con i miei amici e gli amici dei miei amici e …. La patente andrebbe tolta a tutti !!
      Guidiamo senza rispetto per il prossimo, telefonino senza auricolare sulla mano destra, sigaretta accesa sulla sinistra .. MA CHI C…O GUIDA !! Chi si trucca, chi legge il giornale chi vede la televisione……….. e poi ci lamentiamo delle stragi del sabato sera, ma ringraziamo Dio o chi per lui di quelle che si evitano durante la settimana.
      E poi ricordiamoci sempre, un po’ di numeri non fanno mai male, che a 130 km/h il tempo di arresto è di circa 72 metri mentre a 200 km/h è di 168 metri, non contando nei 2 casi il tempo di reazione, non penso che sia uguale.

  1153. demetrio calabrò

    appena ti ho letto, mi è venuto di dire ha ragione…poi mi sono venute in mente due “figure” una publica ed una privata,la prima,il professore,che quando può da l’immagine del “pensionato” in bicicletta (forse sarebbe ora…) e l’esempio è il migliore insegnamento!La seconda, un grande professionista,odontoiatra, con parco macchine “adeguato” che tutte le mattine,se non piove, attraversa roma a piedi per andare al suo studio, 50 minuti …con benefici sia per fisico( suo) che per il traffico (di roma)morale: più esempi, meno fanatismo, maggiore rigore!Ciao e…PACE!

  1154. giuseppe governanti

    Hai perfettamente ragione.
    Ma la nostra ormai, haimè!, è una società senza freni che, senza accorgersene sta precipitando verso il baratro: una macchina col pieno di accessori per il piacere e di airbag per la…sicurezza, ma per sempre una macchina.
    La sicurezza non la salvaguardano nè la cintura nè i numerosi airbag, molto spesso inutili o dannosi, ed è inutile stabilire un limite di velocità quando non si rispetta o non si hanno strumenti adequati è per di più l’auto è costruita per non rispettarla.
    Come sempre le cause, quelle vere, non si vogliono vedere nè eliminare: troppe lobby.
    Se i giovani o i meno giovani vogliono provare, in questa società sempre più estremizzante, il brivido dell’alta velocità vadano in autodromi convenzionati, dove troveranno auto adatte e istruttori specializzati. Si divertirano e non coinvolgeranno altri che, ignari del momento successivo, procedono serenamente per la loro strada.
    Ma l’Italia è il paese della Ferrari…l’Italia, purtroppo, è sempre il paese di qualcosa e …di qualcuno.

  1155. davide amito

    é anche lo stile di vita che fanno i nostri giovani che accompagnato ad automobili sempre più potenti provoca tutti questi morti in strada.
    Per sentirsi vivi si torna alle cinque del mattino (come minimo), si beve, si prende qualche pastiglia (ed altro) per essere più spigliati e sicuri. Ovviamente si va in locali a kilometri di distanza dal paese di residenza. L’inesperienza e la voglia di divertirsi fa il resto.
    La nostra società occidentale, compresi i diretti interessati che sono i genitori, è disposta a cambiare radicalmente direzione?
    Mio padre per divertirsi dopo il lavoro (anche il sabato si lavorava e per più di otto ore) prendeva la bicicletta e andava a ballare in gruppo con gli amici nella balera del vicino paese. Bevevano vino a volte c’era qualche scazzottata, tornavano storti e male che andava quando tornavano a casa (a mezzanotte o poco più) qualcuno ubriaco finiva nel fossato.
    Io ho cominciato ad allargare il raggio d’azione con la fiat 126 e la Panda 30. Si cominciava a ritornare a casa alle 3 a volte con i finestrini della macchina (non elettrici) giù per non addormentarsi.
    Oggi i giovani hanno i mini bolidi da 100 CV, (peso/potenza ottimale tanto da consentire riprese e accellerazioni notevoli, pubblicizzate per essere usate in modo aggressivo) fanno trasferte da cento e più kilometri e tornano all’alba.

    Un saluto a tutti.

  1156. Enzo Ferradino

    E’ risibile qualunque limitazione. Il priobizionismo non e’ mai servito a niente.

    Provvisto che chi ha la patente ha almeno 18 anni, ci si chiede se a quell’eta’ non si debba pensare alla propria vita – e a quella degli altri. Se non lo fa, non c’e’ niente che possa fermarlo. Ne’ i punti ne’ tantomeno la pubblicita’. Si pensi per un momento a quanti morti fa l’obesita’ e l’alcool. Anche le merendine Ferrero e l’amaro Averna sono un’istigazione al reato? La droga fa testo: piu’ limitata di cosi’ non si puo’, eppure..
    La maggior parte degli incidenti mortali, statistiche alla mano, sono causati da velocita’ ben al di sotto dei 110Km/h.

    La vera domanda e’ : da dove vengono i soldi?

  1157. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    ROCKET MAN, RACKET MAN, RAMPOLL MAN, POLITICAL MAN, RICCO MAN,…

    Lotec Sirius
    Motore:
    peso 1200 Kg
    6 litri
    12 cilindri biturbo
    1197 cv
    400 Km/h
    0-100 in 3,8″
    0-200 in 7,8″

    Bugatti Veyron 16.4
    8 litri
    16 cilindri 4 turbine
    1.888 kg
    412 km/h media
    1001 cv,
    0-100 in 2,5″
    0-200 in 7,3″

    Kawasaki ZX12R NINJA
    peso 240 kg
    4 cilindri in linea
    190 CV con Ram Air Sistem
    305 km/h
    0-100 in 2,5″
    0-200 in 7″

    Suzuki GSX 1300 R Hayabusa
    215 kg .
    4 cilindri in linea
    176 CV
    300 km/h
    0-100 in 2″
    0-200 in 7,2″

    L’uso prolungato dei suddetti mezzi può creare assuefazione e dipendenza. inizialmente aumentando la capacità di attenzione e di vigilanza, riducendo il bisogno di dormire e di mangiare, creando in chi ne fa un uso inconsapevole e prolungato sensazioni di potenza che si traducono in un bisogno sfrenato di esibizionismo.

    Gli effetti di un loro uso continuativo sono: sovraeccitazione, onnipotenza, irritabilità, scarsa percezione della realtà, allucinazioni, psicosi, fino ad arrivare a disturbi cerebrali irreversibili che possono evolversi provocando uno stato di spossatezza, tossicodipendenza, sintomi depressivi e insorgenza di psicosi che possono sopraggiungere in correlazione al timore di una possibile astinenza dall’uso del mezzo.

    Sono stati riscontrati casi di amnesia anterograda: la totale assenza di memoria permane durante l’intero trattamento a base dei suddetti mezzi di locomozione.

    Durante il percorso, fino al raggiungimento delle prestazioni consentite, possono insorgere effetti collaterali esterni, che potrebbero coinvolgere altre persone.

    Le allucinazioni e le conseguenti psicosi sono infatti le principali cause di errore da parte dei piloti.

    BUSINESSMAN, DEPRESSOMAN, ROLLET MAN, RICCHION MAN.

    By Gian Franco Dominijanni

  1158. Marco Mantovani

    Se le case del tabacco hanno pagato risarcimenti miliardari a persone ammalate di cancro, perchè non dovrebbe succedere lo stesso per le case automobilistiche? Forse si vedrebbero auto con scritto sulle fiancate frasi tipo: ” LA VELOCITA’ PORTA ALLA MORTE!”
    Forse si arriverebbe a vetture autolimitate a 130 e non a 250 Kmh.

    1. Elisa Mastromatteo

      Certo! E poi che altro? Infatti la cosa delle cause alle case farmaceutiche mi ha sempre fatto sorridere: è colpa loro se uno fuma fino a morire, non di chi compra le sigarette! Se smettessimo di buttare sempre la colpa addosso agli altri per le nostre negligenze e stupidità forse si riuscirebbe a migliorare qualcosa nel mondo ma soprattutto nei nostri cervelli. Sguazziamo nelle contraddizioni, questo è vero, ma con la testa a volte possiamo cercare di raddrizzarne qualcuna. Sono d’accordo con quelli che dicono che se si ragionasse così allora andrebbero messi fuori commercio i prodotti alcolici, perché l’alcolismo sta diventando un fenomeno preoccupante (e guarda caso, ancora si parla dei giovani): in realtà forse sarebbe meglio educare i giovani e ogni tanto proibire loro qualcosa, oppure, se i genitori sono incapaci, tutti in riformatorio, che tanto per l’età mentale che hanno un vero carcere è troppo.

  1159. marina dall'olio

    Hai ragione BEPPE, le aziende automobilistiche invece di mettere in commercio automobili che vanno ben oltre i limiti di velocità consentiti, potrebbero investire molto di più sulla doppia alimentazione, cioè tutte le automobili dovrebbero uscire dalla fabbrica con l’alimentazione a benzina + idrogeno, oppure benzina + gpl, oppure, ancora, benzina + metano, per consenite agli automobilisti di usare l’alimentazione a benzina solo per i percorsi extraurbani; mentre nelle vicinanze delle città,nei centri urbani e per percorsi brevi si potrebbe usare l’alimentazione meno inquinante:
    idrogeno, metano o gpl, per tutti, per legge, perchè questo aiuterebbe l’economia e la salute di tutti, anche delle aziende automobilistiche.
    Forse sarebbe un passo avanti molto più utile della velocità. Ma le aziende se non sono costrette per legge, non faranno mai nulla, e i policiti che dovrebbero fare le leggi NON HANNO LA TESTA!!!per fare cose utili.
    md

  1160. carlo negri

    Caro Beppe,
    se è una provocazione…ok! Ma se questo è il tuo pensiero è meglio che tu ti ritiri in Tibet su un cucuzzolo…vestito di arancione!

    Vediamo di capirci:
    – i coltelli con lama oltre una certa misura sono considerati ‘armi’. Cosa facciamo: aboliamo i coltelli da cucina e passiamo tutto alla plastica?
    – le armerie, dietro presentazione del porto d’armi ( la patente delle armi), vendono armi che possono essere usate per uccidere, non solo uccelli , lepri ecc.., ma anche le persone. Aboliamo anche tutto questo?
    – Gli appassionati di baseball hanno in casa una o più mazze. Pensi non si possa uccidere una persona con questo mezzo?
    potrei continuare al’ infinito…
    Ma veniamo all’ auto. Quando, molti anni fa, facevo fare pratica di guida a mia moglie per la patente, le dissi: ricordati che un’auto è un’arma! Ancora oggi se lo ricorda ed ha sempre guidato con prudenza. Il problema non è la produzione dei mezzi veloci, ma l’ educazione ( non solo stradale) di chi deve guidarle.
    Il problema di questi ragazzi è che non sanno limitarsi e , molte volte, guidano in stato …alterato!Le auto da 250-300 km/h raramente (i dementi ci sono in tutte le categorie) vengono lanciate a queste velocità, ache perchè non è così semplice…occorre anche fegato! Cerchiamo di non fare demagogia e soprattutto educhiamo i nostri ragazzi a comportamenti corretti, non solo alla guida delle auto!
    NB. La maggior parte di incidenti e vittime della strada avviene nei centri abitati, dove la velocità è limitata!!!
    E, anche tu Beppe: non ‘sparare’ cazzate inutili che non servono alla causa! Su Bianchi hai ragione. Penso che sia il ministro più incompetente (tra incompetenti ) del governo Prodi. Ma la patente ce l’ hanno questi ministri?
    Ha definito i veicoli ‘senza patente’ : quelli con la targhetta! Ma si può? Si può…si può…

    Meditate gente meditate…specialmente quando votate………

    1. www.stefanoamato.blogspot.com

      Sono d’accordo!!Manca una serietà di fondo sulle leggi anche se destra o sinistra siamo sempre sulla stessa barchetta piena di buchi che affonda!

  1161. ferruccio della schiava

    Avrei una proposta per limitare la “corsette” in autostrada.
    Al casello di uscita, automaticamente e senza possibilita di intevento da parte dell’operatore, la macchinetta che emette il ticket e il telepass, calcolano il tragitto in chilometri da casello di entrata e di uscita, diviso la velocità media autostradale. Si ottiene il tempo minimo di percorrenza. Se il tempo calcolato al momento di uscita è inferiore…multa automatica con fotografia della targa!

    P.S.
    Un problema risolto in automatico e comunque molto democratico. Hai la macchina grossa e vuoi correre? …paghi!

  1162. giorgio villa

    correggo il post di prima dove ho fatto casino coi copia e incolla. scusate
    ————————————
    E’ la testa degli italiani che va soprattutto cambiata. non si può far guidare una macchina da 250 CV a uno di 21 anni.
    Le pubblicità sono vergognose, ma c’è troppa gente che quando guida fa cose assurde senza pensare alle conseguenze.
    Faccio il volontario in CRI da 15 anni e ho raccattato parecchi giovani col cucchiaino perchè col loro GTI TURBO SUPER han perso il controllo (e magari erano pure fumati o bevuti)…..
    poi c’è il problema degli adulti che bevono e guidano; nei casi di incidente che mi sono capitati, spesso (diciamo almeno il 50-60% delle volte) i guidatori hanno l’alito che puzza di alcool in maniera pesante.
    dopo anni di volontariato vi assicuro che la voglia di correre in macchina passa alla svelta e quando si fa un sorpasso ci si pensa sempre molto bene. I limiti ci sono ma i controlli sono zero, a differenza di paesi come Germania o Inghilterra dove i limiti di alcolemia sono uguali ma i controlli sono a tappeto ….. e se ti beccano ubriaco non ti asciughi più gli occhi.
    Cmq fate un po’ di volontariato sulle ambulanze che vi fa bene e capirete che rischiare la pelle per arrivare 5 minuti prima non serve a niente.

  1163. Danilo Begal

    Caro Beppe sono pienamente d’accordo con te. In galera dovrebbero andarci tutti quelli che istigano la morte con qualsiasi mezzo.. Non dimentichiamoci che tra quelle pubblicità “regresso” ci sono anche quelle delle bevande alcooliche vietate dalla legge ma cihissà perché sempre presenti nelle nostre televisioni in orari di massimi ascolti…
    RESET !

  1164. Francesco P.

    IL PROBLEMA NON è TOGLIERE AI GIOVANI O A CHI NON HA GIUDIZIO
    E NELLA MASSA PURTROPPO SI SA Può ESSERCI …
    IL PROBLEMA GROSSO è INVECE CHI GESTISCE MALE …
    È CHI GESTISCE LA VIABILITA CHE HA IL GROSSO DELLE COLPE
    STRADE DISSESTATE, A DOPPIO SENSO SENZA SPARTITRAFFICO
    SEGNALETICA TALMENTE AFFOLLATA E IN MOLTI CASI FUORI LUOGO DA ESSERE COMPLETAMENTE IGNORATA “COME LE PUBBLICITà LUNGO LA STRADA”
    COMPLETO INUTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE
    ” E VI GARANTISCO CHE CE NE SONO TANTISSIME” PER AUMENTARE LA SICUREZZA SULLE STRADE E DI CHI GUIDA.”
    CHI GESTISCE IL TUTTO è IL VERO COLPEVOLE …
    NON CHI UTILIZZA CREDENDO DI AVERE
    PROTAZIONE E SICUREZZA CHE NON HA !!!
    CHI GESTISCE AUMENTA LE INFRAZIONI TOGLIE PUNTI ALLA PATENTE
    DIMINUISCE I LIMITI IN ALCUNI CASI RAGGIUNGENDO PERFINO IL RIDICOLO
    MA NON USA “TECNOLOGIIA E GIUDIZIO” …
    L’UNICA COSA CHE SI CAPISCE è CHE ANCHE QUI IN QUESTO STATO DI COSE
    C’è CHI CI GUADAGNA MOLTO ” VEDI COMUNI CON I VARI AUTOVELOX , TE LI TROVI PUNTUALMENTE DOVE NON ACCADRà E NON è ACCADUTO MAI NULLA ”
    ” VEDI COMPAGNIE ASSICURATIVE ” ECC.
    OGGI SI POTREBBE RISOLVERE IL PROBLEMA QUASI ALLA RADICE,
    MA NON LO SI VUOLE RISOLVERE !!!
    I SOLDI PRIMA DI TUTTO !!!

  1165. NANDO MERICONI

    IO O’ UNA MACHINA CHE HE’ MOLTO POTTENTE. CI FA ANCHE I 260 ALLORA, CUANDO CARBURA BENE.
    SE METTEREBBERO I LIMITI DI VELOCITA IO MENE SBATTO X KE’ LA MACHINA TIENE BENE IN CURVA.

    1. giampaolocarbone

      …..PIRLA !!!!

    2. michela manni

      Se guidi come scrivi in iitaliano, non avresti dovuto neanche superare l’esame per la patente di guida e delle elementari. Il problema è che dovrebbero esserci più controlli e pene severe per le persone come lei che hanno la macchina grande e il cervello piccolo.

    3. Francesco Manfredi

      Anche io me ne sbatterebbi e andressi forte co la mia machinna grante. Perche’ io ci ho i sorti e posso pacarmi tutti le multhe che ci pare a me..

    4. dileo. v

      io non starebbi cosí tranguilo su quelo che dichi pergghé guando un gorrre potrerebbi risghiare dando dando

    5. Giuseppe Ciccone

      Spero che di solito il tuo cervello carburi meglio…

  1166. davide fagioli

    Caro Beppe, questa volta non condivido quello che dici, non è che la cilindrata più grossa che ti fà ammazzare ma l’ incoscienza di questi giovani che non si rendono conto pensano di essere indistruttibli ma che invece hanno dei limiti come tutti, perchè potevano schiantarsi anche con una panda, anzi una macchina tipo mercedes ha millle sicurezze in più che un panda non può avere per differenti costi.Io credo che serva più informazioni e perchè no alle superiori far fare corsi di guida sicura e responsabile. Poi quello che corre e si ammazza ci sarà sempre ma questo esisterà sempre. Ragazzi non vale la pena buttare via la vita per correre. La prudenza sulla strada no è mai troppa ve lo dice uno che sulla strada ci passa molto tempo sia per lavoro che per divertimento, poi la fatalità è sempre dietro l’ angolo, ma li non possiamo farci niente.

  1167. giorgio villa

    E’ la testa degli italiani che va soprattutto cambiata. non si può far guidare una macchina da 250 CV a uno di 21 anni.
    Le pubblicità sono vergognose, ma c’è troppa gente che quando guida fa cose assurde senza pensare alle conseguenze.
    Faccio il volontario in CRI da 15 anni e dopo aver raccattato parecchi giovani col cucchiaino perchè col loro GTI TURBO SUPER han perso il controllo (e magari erano pure fumati o bevuti)…..
    poi c’è il problema degli adulti che bevono e guidano; nei casi di incidente che mi sono capitati, spesso (diciamo almeno il 50-60% delle volte) i guidatori hanno l’alito che puzza di alcool in maniera pesante.
    vi assicuro che la voglia di correre in macchina passa alla svelta e quando si fa un sorpasso ci si pensa sempre molto bene. I limiti ci sono ma i controlli sono zero, a differenza di paesi come Germania o Inghilterra dove i limiti di alcolemia sono uguali ma i controlli sono a tappeto ….. e se ti beccano ubriaco non ti asciughi più gli occhi.
    Cmq fate un po’ di volontariato sulle ambulanze che vi fa bene e capirete che rischiare la pelle per arrivare 5 minuti prima non serve a niente.

  1168. francesco mattiuzzi

    ah caro Beppe, a me piace la velocità e anche molto, solo che quando sono in strada rispetto i limiti o non li supero di tanto (max 20km/h di scarto). Per correre vado in pista.
    A certa gente bisogna insegnare a distinguere il mondo fittizio che offre la pubblicità delle macchine (poter correre a 250km/h come se fosse niente) e il mondo reale, dove ti può sbucare fuori un camion o un’auto quando meno te lo aspetti.
    Vedrai che poi anche chi compra macchine potenti si saprà regolare da solo.

  1169. Niso Matteucci

    Proposta utile a tutte le metropoli che come Roma affogano nella mancanza di servizi e nell’urbanizzazione fatta giocando a dadi.
    FATE DEI CAZZO DI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICI CHE FUNZIONANO !!!
    Se potessi prendere la metro a due\tre passi da casa e se questa arrivasse a due\tre passi dall’ufficio, la macchina e i benzinai, le pubblicità delle superauto i limiti di velocità le corsie di emergenza le file fuori e dentro il raccordo, gli autovelox i semafori rossi, i vigili appostati dietro i cartelloni pubblicitari , la benziana il gasolio e il metano, i punti premio e il kit black&decker avuto grazie a 2000 euro di carburante acquistato, i vigili nei gabbiotti e le telecamere, le compagnie petrolifere e la guerra nel golfo, le macchine ibride e le euro 4\5\6\7\8\9\10 SI FOTTEREBBERO!

    MEZZI PUBBLICI H24 COME SE PIOVESSE, METRO CHE PASSANO DENTRO GLI UFFICI DELLE BELLE ARTI E CENTRALI NUCLEARI IN OGNI QUARTIERE PER ALIMENTARE IL TUTTO. QUESTA E’ LA SOLUZIONE!!

    1. Rossano Borraccini

      Centrali nucleari???

      Tu dormiresti con una bomba a mano sotto al cuscino? …tanto ha la sicura, se non la togli non succede niente.
      Io non lo farei e per questo non vorrei neanche una centrale nucelare nel raggio di migliaia di chilometri.

  1170. Ottavio Moretti

    caro beppe,
    in merito alla questione “velocità” puoi chiedere testimonianza a oliviero toscani. Tempo fa, diverso tempo fa gli commissionarono una campagna di “sensibilizzazione” nel campo delle stragi del sabato sera. Il buon toscani, i paricolari può ricordarli lui, uscì con una foto dell’anteriore di una lancia delta integrale rally, gialla, letteralmente esplosa contro il muro di recinzione di una villa. risultato: 4 giovani morti! il buon toscani su questa foto scrisse: ” da 0 a 100 in 6,3″ modello 4 pirla in meno!”
    fu sicuramente un messaggio pesante….tanto che si inalberarono tutti i benpensanti questo paese e cioè…politici, vescovi, puritani…e tutti i nani e le ballerine del caso! la campagna fù così “sospesa” in attesa di…. ed io credo che il buon toscani…li mandò di certo affan….! certo che era pesante ma quanto è stato pesante il tributo di sangue pagato in termini di giovani vite da allora? è stato più o meno pesante? chi in effetti offendeva o si sentiva offeso dal quel messaggio così forte? personalmente ritengo volesse dire “…ragazzi non fate le teste di cazzo! non correte…ne vale la vostra vita!” qualcuno dirà che si poteva scrivere così…ma io ritengo che quel messaggio anche se pesante arrivava molto di più come del resto tutte le campagne pubblicitarie del toscani. La velocità? caro beppe tu hai ragione, ma io sono ancora convinto che oggi le auto, le moto sono sicure….sono quelli che guidano che rendono questi mezzi pericolosi! …vogliamo parlare di come si prende oggi una patente di guida nel nostro paese???…parliamone…grazie
    ti vediamo a roma il 29 marzo….ci sarò!

  1171. Paolo Canossa

    Attualmente si ha più probabilità di morire in un weekend su una strada italiana che su una strada irakena. Purtroppo la società induce i giovani a seguire nella notte il mito delle droghe, dell’alcool, della velocità. Certo la società ti dice anche che se vuoi essere dalla parte giusta devi protestare contro il petrolio e il consumismo. Ma per la manifestazione c’è tempo nel tardo pomeriggio.

  1172. Alberto Bersanini

    ciao beppe, in generale su molte cose sono d’accordo con te però quello che tu dici in questo articolo è qualcosa di vagamente sovietico, arrestare, bloccare……in germania in molti punti delle autostrade la velocità non è limitata eppure incidenti ce ne sono molto meno che in italia? perchè? perchè i limiti italiani sono ovunque troppo stringenti e la gente cerca di sfogarsi dappertutto, se anche noi insegnassimo a guidare un po meglio, con corsi di guida sicura e sportiva e avessimo limiti meno stringenti in autostrada magari di notte o in giornate poco trafficate, andare a farsi una corsa non sarebbe un problema, invece siamo dei bigotti ipocriti e moralisti. Non è tanto la velocità che ammazza ma la testa bacata di alcuni, la poca preparazione e l’alcol, il giorno in cui risolveremo questi problemi capirai anche tu che la velocità non è da sola significato di morte…….

  1173. S.De Bacco

    ….lo stesso stato che ti impone di non andare a più di 130 poi ti consente di acquistare un auto che potrà viaggiare sulle sue strade a 200 all’ora…

  1174. Gian Piero Lombardi

    Stefano DiMarco NO ALLO SCATTO ALLA RISPOSTA.

    Vieni su http://www.levoip.it – LEVOIP non applicherà mai scatti alla risposta.

    http://www.levoip.it

    Provi ora anche perchè è tutto GRATIS. Dovrà fare solo lo sforzo di scaricare il software (GRATIS), scegliere l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per Lei così come per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.
    Spero di annoverarLa presto tra nostri utenti soddisfatti.
    Grazie ancora per la Sua attenzione.

    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

  1175. mosè yoshua

    la sinistra non esiste più!! l’unica cosa è contaminare quel terreno..come si fa per le pellicce degli animali!

  1176. alessandro timpanaro

    Beh le chiacchiere stanno a zero. Ci si lamenta dei morti per le strade ma la colpa in fondo non è ne dei giovani scavezzacollo che le guidano e nemmeno delle fabbriche automobilistiche che fabbricano auto che fanno 200 all’ora in un paese il cui limite è 130. La colpa fondamentalmente è dello stato che continua a sfruttare i nostri piccoli reati (vedi autovelox etc) per poterci continuare a estorcere denaro con la solita scusa della sicurezza stradale! E l’italiano medio ha anche il coraggio di incazzarsi se prende una contravvenzione per eccesso di velocita’. La realtà è questa purtroppo…lo stato ha bisogno della nostra indisciplina e siamo noi purtroppo che continuiamo a non rendercene conto…

  1177. Mario Rossi

    Stupidaggini. Queste sono stupidaggini che si sentono dire alle comari.

  1178. M. Toscano

    Soprattutto le macchine troppo potenti a ragazzi di 18-20anni non dovrebbero essere date (forse c’è una legge di già, ma non so quanto applicata).
    Comunque sia, sì, il limite è 130? Una macchina più di 150 non dovrebbe fare….
    ma vallo a dire alle varie lobby che le producono se accettano…

  1179. dileo. v

    discorso moooooooolto complesso!!!!
    ma io continueró a persistere sul fatto che queste cose non é che esistono solo in italia!
    caro grillo certe volte propio non capisco se vuoi farci sembrare a tutti i costi gli orchi del pianeta sputtanando ogni giorno gli italiani! si su alcune cose hai ragione ma la maggior parte di quello che dici, io me la sentirei di dividerla con il resto del mondo!
    non é che noi italiani siamo cosí tanto imbecilli!!!
    continuando cosí rischiamo di non far venire piú in vacanza i turisti, se ogni giorno ci metti un timbro!!!
    ma riempiamo l´italia di cazzate e clandestini!!!
    cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Leonardo Tognoni

      Adesso mi trovo in Giappone da alcuni mesi, mi spiace dovertelo dire, ma vista da qua’l’italia sembra una nave che sta affondando, quanto ci sarebbe da imparare dal popolo del sol levante, ed invece gli Italiani li snobbano. Beppe fa bene a dire queste cose, non e’ che perche’ questi problemi ci sono anche all’estero questo basta a giustificarli! Beppe dice cose ovvie, ma vere, e nessun’altro le dice chiare come lui. E’ vero o no che in Italia ci sono dei limiti di velocita’? E’ vero o no che i giovani sono facilmente influenzabili e la pubblicita’ li usa come carne da macello?

  1180. Alessandro Cammino

    Caro Beppe!!
    Io ho 28 anni e di andare a 300 orari ubriaco non ne mai avuto voglia al massimo per farmi passare qualche schiribizzo mi facevo una bella scopata!!
    Forse il vero problema è questo, la maggior parte di questi ragazzi per fare i fighi (aiutati dai genitori con l’auto di lusso) si sfogano sui pedali degli accelleratori!!
    Mio padre mi disse la patente te la prendi quando avrai fatto abbastanza soldi per prenderla da solo.
    Insomma io alla mia patente e alla mia vita ci tengo perchè me lo hanno insegnato, a questi non hanno insegnatoun benemerito cazzo!!
    I genitori invece di piangere dopo potevano fare piangere i propri figli prima!!!!
    Allora se sei coglione muori da coglione!!!!

  1181. cristian spezia

    Io penso che un’auto possa fare anche qualche decina di km/h in più rispetto ai limiti di velocità della strada che percorre, specialmente per evitare ostacoli, incidenti o altre auto “momentaneamente” non al loro posto. Ovvio, se max si può andare ai 130, già 180-200 basta ed avanzano. Abito tra l’alto mantovano e basso garda bresciano. Qua penso che ci sia la maggior concentrazioni di locali, disco, pre-disco, post-disco, night, bar, lounge-bar ed ogni variante. Si beve e molto anche. Le strade ci sono. La manutenzione molto meno. I cartelli a volte si, ma la maggior parte per pubblicità o identici anche 10 volte in 100metri (solo per dire divieto di transito o curva pericolosa). Ma la segnaletica orizzontale? Usare della vernice che non si cancella dopo 1 mese no? Guard-rail con catarinfrangenti?? Anzichè autovelox o indicatori di velocità dopo una curva (che chi arriva frena di colpo e quello dietro tampona) ogni 2 km, farne uno in ingresso ai paesi, anzichè come nell’80% dei casi, in uscita, fissi o con vigili urbani (questa si chiama fame di soldi dei comuni, non sicurezza)???? Il palloncino è una vaccata. Con un amico, fermati, dopo 5 bicchieri di vino, 2 di amaro artigianale da 50% e 2 di grappa 55%, metà pizza e 1 fetta di torta di cibo, era di 2 o 3 punti sotto al limite dopo mezzora. Ma secondo voi era sobrio!?!?!? A volte ti fregano dopo 2 bicchieri di vino, a volte no?!?!?!? Perchè non fanno che solo dopo “n” anni di patente si possa accedere a “kw” sempre maggiori, anzichè solo cilindrate (come nelle moto). A 18 utilitarie, a 25 se si vuole la berlina potente, ma almeno sa guidare “potenzialmente” no??? E che si controllino anche i paesi come Canneto S/Oglio, dove le strade sono 365gg l’anno piene di fango, grazie ai vivaisti amici della natura, dove finchè non finisce in un fosso, o contro un palo o altra auto, o camion, un loro parente, non puliranno mai secondo legge le strade sporcate dai trattori che passano in centro!

  1182. Michele LABATE

    Vivo proprio a Pesaro da moltissimi anni ed è questa la città dalla quale provenivano cinque dei 9 ragazzi ragazzi che hanno perso la vita sabato scorso. Io sono quasi sempre daccordo con Beppe e lo sono anche questa volta purtroppo. Dico purtroppo perchè avrei piacere che qualche volta come sento dire in questo Blog egli esageri e parli sempre di cose che non vanno ma in cuor mio mi chiedo come si possa non essere daccordo con lui vista la drammatica verità dei fatti che ci espone a commento. Come si può? Bisogna essere dei ciechi estremamente ottimisti o degli “irrazionali” per poterlo fare. Ma vedi Beppe io voglio ancora aggiungere una perla alla comprensione di un “sistema” degenerato, sciocco e volutamente complesso come quello in cui noi viviamo oggigiorno. Proprio un paio di mesi fa e proprio nella città di Pesaro un ragazzo che percorreva una strada cittadina in periferia è stato multato da un solerte ed efficiente Vigile urbano (io preferisco chiamarli ancora così) poichè percorreva quella strada in cui il limite era segnalato alla velocità di 30 km/h si badi bene che ci sono strade in cui questi cartelli “deficienti” come chi li autorizza all’installazione esistono in moltissime città e anche periferie nel nostro paese. Come si fa ad andare a questa velocità con una qualsiasi autovettura qualche tecnico dei comuni dovrebbe spiegarmelo. Uno pensa li hanno messi lì come deterrenza. No! Un ragazzo il quale sfrecciava per quella via alla straordinaria velocità di 45 Km/h (così riportava il giornale) è stato multato se non ricordo male con 200 euro e la sospensione della patente poichè superava il limite di più di 10 km/h. Ora io non riesco nè sono riuscito nemmeno allora a commentare la cosa che ritengo si commenti da sola ma quel vigile se si fosse trovato sabato sera sulla strada percorsa da quei cinque sfortunati figlioli non sarebbe stato più utile e meno vergognosamente inefficace per tutti?
    BUONA NOTTE ITALIA!!!!!!!

  1183. andrea Lombardo

    Tempo fa su di una trasmissione che parlava di motori e nella fattispece di un nuovo modello di macchina di grossa cilindrata, il giornalista, nel suo servizio, usò per commentare positivamente le prestazioni da vero bolide per questa macchina per famiglie, che “è adatta anche per i padri più esigneti”. Ora o il giornalista è un folle, uno che dice le cose senza riflettere e allora andrebbe radiato dall’albo, o è un criminale e allora andrebbe arrestato per vera istigazione alla strage familiare.
    Certo capisco che un padre di famiglia esigente, quando voiaggia con i propi cari desidera non scendere sotto il muro dei 300 all’ora, dovesse svegliarsi il piccolo prima dell’arrivo a destinazione.

  1184. Emanuele Rossi

    premesso che sono perfettamente d’accordo con grillo, bisogna però considerare anche lo stato delle nostre strade. Dico, qualcuno di voi ha mai fatto la E45 da Cesena a Roma? Beh, se volete suicidarvi fatela! Caro BEPPE, perché non dici anche due parole a favore dell’ASFALTO DRENANTE? Solo in italia si usa su tratti sperimentali da 15 anni. In olanda il 70% delle strade lo usa e gli incidenti sono notevolmente diminuiti. Anche Report ne ha parlato ma senza esiti. Ai mass media piace più parlare di vallette, di cogne ed ora, ahimé, Sanremo.

  1185. mario Innocente

    Sono un pubblicitario e, anche da giovane, ho guidato macchine con una certa potenza, non di certo da 275 chilometri all’ora di velocità, ma comunque in grado di ammazzarti. La questione è a mio giudizio un’altra, ovvero sta sempre all’intelligenza delle persone, all’educazione civile, al rispetto delle libertà altrui che consentono la nostra libertà. Il mito della velocità non è di certo solo enfatizzato dalla pubblicità. Pensiamo a film come Fast and Furious e a quelli ben più vecchi con Paul Newman. E comunque da sempre si combatte contro schianti di giovani, dagli anni cinquanta (e torno a nominare “il sorpasso”, film che bene esprimeva anche questo modo di essere) ad oggi. E le dinamiche sociali sembrano essere queste. Forse oggi, più di ieri, sono molti di più quelli che si possono permettere un’auto, anche per via delle possibili rateazioni, che fino a qualche decennio fa di certo non esistevano, almeno non così. Adesso operai diciottenni al loro primo impiego investono tutto il loro stipendio in discoteche, cene con amici, aperitivi, vestiti, bella macchina. Il tutto rigorosamente rateizzato. Allora diamo le colpe alle banche, che permettono l’acquisto di mezzi così costosi (pensiamo al costo di una Mini Cooper), diamo le colpe alle case automobilistiche che creano auto sempre più prestazionali, allora diamo la colpa al cinema, che fomenta miti. Non credo sia questo e vi ricordo che le pubblicità nascono per soddisfare le esigenze dei clienti. Non è questo, è una questione di cultura e accadranno sempre eventi simili, anche quando viaggeremo, come in Blade Runner non più sulla strada ma sospesi nell’aria.

    1. Maria Vittoria Merlo

      A volte trasecolo nel leggere ma, questa volta, mi sembra di avere trovato qualcuno che la pensa come me. Sarà perchè siamo entrambe pubblicitari? mah
      sta di fatto che non capisco perchè, in generale, si debbano creare delle regole che impediscano certi comportamenti.
      Affoghiamo nelle finanziarie? io sono cresciuta in una famiglia dove si comperava quello e quando si poteva. Allo stesso modo ho cresciuto mio figlio.
      Cosa eccellente il fondo di solidarietà per le vittime dei cravattari poi sento gente che si è indebitata per la festa di comunione della bimba.
      Dovremmo forse chiederci perchè grandi e piccoli non riusciamo a sottrarci ai miti di film, amici, ecc: velocità, possesso, esibizione, appartenenza a livelli superiori.
      Tutta colpa della pubblicità? o della società? Ma la società non siamo forse noi, noi genitori, figli, fratelli, amici?
      Ed il raziocinio, la responsabilità, il senso critico, il mitico buon senso non ce l’ha veramente insegnato nessuno?
      Anche le auto andassero a 100 all’ora, anche non girassero il sabato notte, anche bloccassimo i giovani o meno giovani sui motorini, qualora fossero attivi tutti gli accorgimenti tecnici possibili, in mancanza dei requisiti morali ed intellettivi servirebbe?
      Un simil proibizionismo dei tempi andati.
      E, di riflesso, la più grande sbornia che l’America si potesse prendere.

    2. Fabrizio S.

      discorso interessante…ma la realtà è tantino piu complessa.

      La domanda è:
      E’ la società che influenza le persone oppure sono le persone che fanno la società?

      La risposta è:
      tutte e due le cose. Il sistema è retroattivo, non un semplice modello causa-effetto.

      La pubblicità, le banche è vero che soddisfano un “bisogno”, ma questo bisogno è anche alimentato dal fatto che la società usa sempre piu certi modelli.

      Ecco quindi che in un progressivo crescente il sistema si autoalimenta in un circolo vizioso:

      il prodotto (l’auto più veloce) è desiderabile –> quindi la pubblicità fa effetto –> le rate e il sistema bancario rendono quel sogno piu alla portata di tutti –> tutti comprano quel prodotto –> il prodotto è sempre piu diffuso –> la percezione di “normalità” di quel prodotto è piu accettata dalla società (tutti ce l’hanno quindi devo averlo anche io) –> quindi il prodotto è sempre piu desiderabile

      e il circolo si chiude!

  1186. malvaso cosimo

    dovrebbero mandare più pubblicità progresso, dove fanno vedere le macchine schiantate vicino agli alberi che bruciano, su cento spot di questi missili (che ti portano dritto dritto al’altro MONDO), cento di pubblicità progresso, forse si porterebbe a riflettere qualche ragazzo in più e perchè no, forse a salvarlo. Questo comunque, è un impegno che dovrebbe prendersi il nostro benemerito governo……..ma questa e un’altra storia

  1187. fabio renzetti

    Il problema e’ sempre lo stesso, FAR RISPETTARE LE LEGGI CHE GIA’ CI SONO, non inventarne delle nuove.

    Basta leggi nuove, ne abbiamo troppe.

  1188. gigio zandonà

    E i veneti sarebbero celti? torna all’asilo, buffone.

  1189. S.De Bacco

    In effetti non ho mai capito per quale fottutissimo motivo si continuano a produrre automobili che raggiungono velocità non consentite dal codice della strada. E non ho capito neanche perchè lo Stato non faccia nulla per impedirne non solo la vendita ma anche la produzione….no, noi addirittura ne incentiviamo l’acquisto attraverso la pubblicità…boh

  1190. Vincenzo G.

    CARO BEPPE,
    QUAL’E’ LA VELOCITA’ MASSIMA DELLA TUA AUTOVETTURA IBRIDA?
    VAI SEMPRE AL MASSIMO DELLA VELOCITA’ SEGNALATA DALLA CASA AUTOMOBILISTICA?
    SPERO PROPRIO DI NO!
    E’ VERO CHE LA PUBBLICITA’ INGANNEVOLE CHE CIRCOLA IN ITALIA E’ QUALCOSA DI INDEGNO MA ESSA NON SI LIMITA ALLE SOLE AUTOVETTURE.
    PUBBLICITA’ CHE ASSOCIA GLI OROLOGI AL “SESSO”, LE AUTO ALLA “SICUREZZA”, GLI ALCOLICI ALLA “GIOIA” DI UNA FESTA E I TELEFONINI ALLA “NECESSITA'” DI AVERNE UNO MULTIMULTIMULTIFUNZIONE….
    COSI’ ACCADE CHE UN GIOVANE “GIOIOSO” DENTRO LA SUA “SICURA” AUTOMOBILE VIAGGIANDO A 230 KM (IN DODICI SECONDI) CON IL SUO “SENSUALE” OROLOGIO E GUARDANDO IL “NECESSARIO” NAVIGATORE SATELLITARE COLLEGATO AL TELEFONINO SI SCONTRA FRONTALMENTE CON UN ALTRO “GIOIOSO SICURO SENSUALE NECESSARIO” CHE VIAGGIA IN SENSO OPPOSTO….
    IL PROBLEMA RITENGO SIA IN NOI STESSI.
    NON C’E’ BISOGNO DI ALCUNA CURA SE NON CI SI AMMALA; NON E’ NECESSARIA ALCUNA RESTRIZIONE SE SI RISPETTASSERO LE NORME DI LEGGE E IL BUON SENSO.
    LIMITIAMO LA CILINDRATA AI NUOVI PATENTATI?
    NON VENDIAMO PIU’ AUTO DI GROSSA CILINDRATA?
    POTREBBE ESSERE UN RIMEDIO…. MA SE DALL’ALTRA PARTE C’E’ SEMPRE QUALCUNO CHE NON RISPETTA I LIMITI, GLI ALCOLICI E LA LEGGE… RIMANE TUTTO INUTILE.
    CONDANNE PIU’ SEVERE, RITIRI DI PATENTE A VITA E CONTRAVVENZIONI PIU’ CARE FORSE INDURREBBERO I TRASGRESSORI A CONTROLLARE I PROPRI ISTINTI.

    1. loredana passoni

      BRAVO VINCENZO!! Ciao, Loredana.

    2. luca paglini

      caro vincenzo, penso che quello che tu dici e bellissimo, ma fondamentalmente é solo retorica utopistica, prima di tutto il buon senso va coltivato(dalle famiglie, padri e madri insani ne é pieno il mondo)e poi senza le leggi che “vanno rispettate” l’umanità avrebbe fatto ben poca strada (nel bene e nel male). per cui smettiamo di aspettare il dio della saggezza ed affrontiamo con buon senso chi si ostina in questo inirizzo sociale.
      ciao a tutti e vai BEPPE.

    3. sara bartoloni

      bisognerebbe insegnare a guardare meno televisione

  1191. Enzo Cappelluti

    Una proposta, forse è stato lo stesso Beppe Grillo ad avanzarla tempo fa (non ricordo).
    Anzichè usare i km/h come unità di misura nei contachilometri, considerare i metri al secondo. Forse è una sciocchezza, si tratta pur sempre di un numero che può poco contro una certa imprudenza (o incoscenza). Ma 100km/h fanno comunque meno impressione di 27 metri al secondo!

  1192. Alessandro Perfetti

    Ciao a tutti sono Alessandro.
    Per quanto riguarda il traffico in città, userei un dispositivo elettronico gestito manualmente da una centrale che cambia i limiti di velocità a seconda delle ore del giorno e soprattutto del traffico (ovviamente con un limite di velocità massimo di 70 all’ora perchè comunque siamo in città). Di modo che un guidatore avverte anche quanto effettivamente sia pericolosa quella strada quando ci passa lui.
    Per quanto riguarda la autostrade ritengo giusti i limiti e credo che si possa fare qualcosa insieme ai costruttori delle auto per gestire meglio le velocità massime che una macchina può fare.
    Le superstrade hanno invece limiti ridicoli portati dal fatto che non paghi per andarci, allora cercano di mandarti in autostrada per pagare di più arrivando molto prima…per questo dobbiamo ringraziare i nostri amici furboni dipendenti, che decidono per noi.
    Ciao a tutti, alla prossima !!!

  1193. g. leopardi

    Hai messo il turbo a “qual è”. Da buon genovese non dovresti aggiungere cose superflue, fare tutti questi sprechi con la grammatica. Qual è si scrive senza Apostolo, mi consigliò un mio amico di banco già alla scuola media.

  1194. Ste www.stefanoamato.blogspot.com

    .
    .RESET!!!!!
    .
    .
    SAPETE PERCHè, LE CASA AUTOMOBILISTICHE, ANZICHè INVESTIRE PER PRODURRE AUTO MENO INQUINANTI E CON TUTTI I DISPOSITIVI DI SICUREZZA A PORTATA DI TUTTI I PORTAFOGLI INVESTONO SUI MOTORI POTENTI???
    PERCHè NON GLI FREGA NIENTE DEI ORTI O DI TUTTI I BEI DISCORSI CHE LEGGO QUI A QUESTA GENTE PIENA DI SOLDI CHE PREFERISCONO AVERE CHE ESSERE!!!….
    I NOSTRI BEI COMMENTI PURTROPPO RIMARRANNO RINCHIUSI IN QUESTO FORUM!!!!!.
    .
    .RESET!!!
    .

  1195. luca baz

    Bravo Grillo, sono anni che nessuno dice nulla in proposito.
    Vietano la pubblicità delle sigarette e ci bombardano con alcolici e automobili.

  1196. Pasquale Autiero

    Per Piero Piotti.

    Ma ti buchi di buon mattino?..O vai al cesso e ti inspiri tutta l’esalazione?..Che significa sta cosa, se ci sono dei limiti di velocità è un paradosso che ci sia un’auto che va al doppio del limite, tra l’altro una volta esisteva un limite di cilindrata per i neopatentati, ora non gli dicono un cazzo anzhe se un pivello porta un 3000. Io proporrei una scheda dove vengano segnati i km che hai percorso in autostrada e quanti guai hai fatto, e da lì capire se puoi o meno guidare solo la cinquecento o puoi passare alla mercedes, perchè c’è gente che non dovrebbe manco guidare un triciclo e te li ritrovi che scorazzano sulla tre corsie, dove se sei sulla sx vai più lento che se ti metti a dx.
    M31

  1197. deriu daniele

    Dobbiamo limitarci noi genitori, che non avendo avuto la possibilità di comprare una bella macchina, la compriamo ai nostri figli, pensando di avere fatto un’opera grande “Io non ho potuto!!!Loro devovo averla” .E’ un pò difficile che un ragazzo di 18 anni possa acquistare un bolide da 20-30 mila euro non credete?

    1. Pasquale Autiero

      ma che signifika, allora non hai capito il senso del post. Qui si parla di velocità e basta, la macchina tuo figlio o la tiene piccola o grande, la porta sempre al massimo e di conseguenza se guidi una cinquecento e la porti la massimo diventa una scheggia incontrollata.

    2. Alessandro Cammino

      Ma intanto la sig.ra non vizia il figlio e gli fa capire il senso del denaro e delle cose e della vita ma quella vera!!
      Non quella che trovi il sabato sera, quella fatta di sballo attutti i costi!!!

  1198. guido lui

    sabato sera sono uscito con mia moglie e siamo andati in un bar di un paese vicino al mio dove un mio collega suonava jazz ,era da tempo che non andavo in un bar di sabato sera ,sono rimasto di m…a a vedere i clienti di questo bar ,tutti ragazzi dai 20 ai 30 anni ,che bevevano in continuazione passando dalla birra a bicchierini di superalcolici a flut di vino .il gruppo suonava benissimo ma la cosa che più mi incuriosiva erano i ragazzi ,senza distinzione di sesso ,che bevevano senza misura .
    Beppe le macchine fanno tutte velocità altissime ,le meno potenti arrivano a 160 all’ora già cosi ne basta e avanza per disintegrarsi

  1199. Mario Rosi

    Non dimentichiamo che Beppe Grillo ha avuto un incidente di macchina nel 1980, guidava lui, e sono morte TRE persone che erano con lui.
    Beppe è stato condannato per omicidio colposo a un anno e tre mesi (con la condizionale).

    1. Tony SIGNORELLI

      E allora? Per questo ti senti autorizzato a percorrere le strade a 300 Km/h? Andiamo bene, con queste teste in giro! Se per questo ricordati anche che questo sabato sono morte parecchie persone a causa dell’alta velocità. Fai più attenzione a queste di notizie.

  1200. antonello salvi

    siamo sempre alle solite, ogni volta è così allora per dare una sterzata a tutto bisogna educare i nostri figli ad avere piu rispetto delle cose altrimenti stiamo sempre qui a piangerci addosso. lo so non è facile ma se non si cambia atteggiamnto oggi, piu avanti sarà ancora peggio. tu bebbe te la prendi con chi fa le macchine e le pubblicizza, ma tanto è tutto inutile perchè siamo abituati male ci piace il benessere ci piace essere presi per il culo e che c’è lo mettono al c..o le tue parole e le nostre sono come neve al sole cioè si sciolgono non appena dai il giocattolino perchè ci piace il benessere, e quelli la lo sanno bene, e ci sfruttano fino a succhiarci il midollo. allora che dire addestriamo ed educhiamo i nostri figli in maniera che capiscano che il giocattolino bisogna concquistarlo con il sudore e no con semlicità che ci governa oggi.vorrei affondare ancora peggio ma non voglio alimentare odio o cattiveria, pero diamoci da fare altrimenti chi viene dopo si trova con le braghe per terra….

    1. de musso giuseppe

      Caro Antonello, niente di più vero. Siamo abituati molto male; abbiamo tutto e subito, a rate… con pagherò… dovremmo semmai essere i promotori di ua controtendenzatendenza. Il SACRIFICIO per raggiungere un obbiettivo.

  1201. Roberto Murgia

    Sono perfettamente d’accordo con la critica che Grillo fa ai media e alla pubblicità! Ritengo poi che il problema in sé non sia l’alta velocità in sé, ma
    1) in che condizioni uno guida ad alta velocità (dopo aver bevuto 1 litro di vino o 2 di birra e magari un paio di cocktail oppure superimpasticcati dopo essere usciti da un posto dove senti tunztunz!)
    2) dopo quanti anni, anzi, mesi di patente uno crede di saper guidare meglio di Schumacher?
    Ricordate quel bravo papà che, appena presa la patente, ha lasciato al figliolo le chiavi della Maserati? Se uno va a 220 km/h neopatentato, è ovvio che va a cercare la morte…
    DOMANDA: come mai in Germania molte strade non hanno limite di velocità eppure hanno molti meno morti per incidenti stradali?
    RISPOSTA: perché in Germania non danno la patente a cani e porci come qui in Italia, ma la danno solo quando sai effettivamente guidare! E perché i tedeschi, è vero che bevono birra a fiumi, ma quando si vogliono ubriacare, non si sognano minimamente di mettersi al volante!
    Signori, questa è la Repubblica delle Banane!

  1202. malvaso cosimo

    giorno a tutti, un piccolo contributo a cercare di evitare tali tragedie può essere la pubblicità, cioè,….su cento spot di questi bolidi che sfrecciano a velocità della luce, penso che due o tre in controdendenza siano quelli della pubblicità progresso, dove fanno vedere molto crudelmente la fine che si può fare correndo come una navicella spaziale. Bene, la mia piccola proposta è, visto che la RAI e dello stato quindi sotto controllo rispetto a problematiche sociali così eclatanti, di mandare tante pubblicità progresso tante quante sono le pubblicità di questi bolidi del cazzo, secondo me si colpirebbe nella sensibilità qualche povero ragazzo, portandolo a riflettere sui rischi che si corrono. credo comunque che questo bombardamento pubblicitario ci sta uccidendo nell’animo, dove tutto sembra indispensabile, ma praticamente non serve nulla o quasi, anche quella di comprarsi un missile che ti porta dritto dritto all’altro MONDO.

  1203. Simone C.

    Sono morti alcuni tra miei amici e conoscenti a causa di incidenti d’auto… Qual’è la ricetta ? Più controlli ? Più ritiri della patente ? Più Polizia ?
    Limitazione della velocità delle automobili ? E la testa dov’è ? Possibile che non si sia capaci di controllarsi da soli, possibile che debba essere qualcun altro a dirci “stai attento, guida piano, rispetta i limiti di velocità, un’auto troppo potente è inutile sulle strade, non bere se devi guidare…” eppoi… BUM ! Foto sul giornale di vite straziate con pianti strazianti di familiari disperati…

  1204. aldo nini

    qui mi sembra che si ragioni come se tutti al mondo avessero buon senso, ed è un errore:

    queste pubblicità non le vedono solo gli adulti, ma anche gli adolescenti ed i futuri automobilisti, che sono suggesionabili e diventeranno pericolosi in futuro mentre gli ‘spericolati’ di oggi sono stati condizionati in passato.

    l’ossevazione di grillo non è così semplicistica come i drogati di progresso (tecnologico, non culturale) vogliono far credere.

  1205. cagi cadei

    carissimo beppe grillo, pochi commenti ho letto, ma questa volta mi sembra che proprio non ce la fanno a ragionare col dovuto distacco dai propri interessi personali. Ammiro sempre la tua sfrenata capacità combattiva e mi ricarico sempre un po’ quando ti leggo.

  1206. Vincenzo G.

    CARO BEPPE,
    QUAL’E’ LA VELOCITA’ MASSIMA DELLA TUA AUTOVETTURA IBRIDA?
    VAI SEMPRE AL MASSIMO DELLA VELOCITA’ SEGNALATA DALLA CASA AUTOMOBILISTICA?
    SPERO PROPRIO DI NO!
    E’ VERO CHE LA PUBBLICITA’ INGANNEVOLE CHE CIRCOLA IN ITALIA E’ QUALCOSA DI INDEGNO MA ESSA NON SI LIMITA ALLE SOLE AUTOVETTURE.
    PUBBLICITA’ CHE ASSOCIA GLI OROLOGI AL “SESSO”, LE AUTO ALLA “SICUREZZA”, GLI ALCOLICI ALLA “GIOIA” DI UNA FESTA E I TELEFONINI ALLA “NECESSITA'” DI AVERNE UNO MULTIMULTIMULTIFUNZIONE….
    COSI’ ACCADE CHE UN GIOVANE “GIOIOSO” DENTRO LA SUA “SICURA” AUTOMOBILE VIAGGIANDO A 230 KM (IN DODICI SECONDI) CON IL SUO “SENSUALE” OROLOGIO E GUARDANDO IL “NECESSARIO” NAVIGATORE SATELLITARE COLLEGATO AL TELEFONINO SI SCONTRA FRONTALMENTE CON UN ALTRO “GIOIOSO SICURO SENSUALE NECESSARIO” CHE VIAGGIA IN SENSO OPPOSTO….
    IL PROBLEMA RITENGO SIA IN NOI STESSI.
    NON C’E’ BISOGNO DI ALCUNA CURA SE NON CI SI AMMALA; NON E’ NECESSARIA ALCUNA RESTRIZIONE SE SI RISPETTASSERO LE NORME DI LEGGE E IL BUON SENSO.
    LIMITIAMO LA CILINDRATA AI NUOVI PATENTATI?
    NON VENDIAMO PIU’ AUTO DI GROSSA CILINDRATA?
    POTREBBE ESSERE UN RIMEDIO…. MA SE DALL’ALTRA PARTE C’E’ SEMPRE QUALCUNO CHE NON RISPETTA I LIMITI, GLI ALCOLICI E LA LEGGE… RIMANE TUTTO INUTILE.
    CONDANNE PIU’ SEVERE, RITIRI DI PATENTE A VITA E CONTRAVVENZIONI PIU’ CARE FORSE INDURREBBERO I TRASGRESSORI A CONTROLLARE I PROPRI ISTINTI.

  1207. antonello salvi

    siamo sempre alle solite, ogni volta è così allora per dare una sterzata a tutto bisogna educare i nostri figli ad avere piu rispetto delle cose altrimenti stiamo sempre qui a piangerci addosso. lo so non è facile ma se non si cambia atteggiamnto oggi, piu avanti sarà ancora peggio. tu bebbe te la prendi con chi fa le macchine e le pubblicizza, ma tanto è tutto inutile perchè siamo abituati male ci piace il benessere ci piace essere presi per il culo e che c’è lo mettono al c..o le tue parole e le nostre sono come neve al sole cioè si sciolgono non appena dai il giocattolino perchè ci piace il benessere, e quelli la lo sanno bene, e ci sfruttano fino a succhiarci il midollo. allora che dire addestriamo ed educhiamo i nostri figli in maniera che capiscano che il giocattolino bisogna concquistarlo con il sudore e no con semlicità che ci governa oggi.vorrei affondare ancora peggio ma non voglio alimentare odio o cattiveria, pero diamoci da fare altrimenti chi viene dopo si trova con le braghe per terra….

  1208. mosè yoshua

    Caro Beppe,
    tu hai ragione in senso generale ma come sai ciò che proponi è irrealizabile! la case automobilistiche mai porranno il freno alle velocità di punta ma hanno fatto molto sulla sicurezza e molto ancora possono fare. sulle “stragi” della notte molti fattori concorrono e io credo che nella maggior parte dei casi sia un problema di comportamento. ti assicuro che quando uscivamo la notte in 3 o 4 persone in una 500 fiat e andavamo a 90km orari non era meno pericoloso!! sono invece assolutamente d’accordo con te sulle pubblicità!! è una vergogna avere una società che ‘consiglia’ modelli fasulli..! svegliamoci

  1209. Alessandro Perfetti

    Ciao a tutti sono Alessandro.
    Per quanto riguarda il traffico in città, userei un dispositivo elettronico gestito manualmente da una centrale che cambia i limiti di velocità a seconda delle ore del giorno e soprattutto del traffico (ovviamente con un limite di velocità massimo di 70 all’ora perchè comunque siamo in città). Di modo che un guidatore avverte anche quanto effettivamente sia pericolosa quella strada quando ci passa lui.
    Per quanto riguarda la autostrade ritengo giusti i limiti e credo che si possa fare qualcosa insieme ai costruttori delle auto per gestire meglio le velocità massime che una macchina può fare.
    Le superstrade hanno invece limiti ridicoli portati dal fatto che non paghi per andarci, allora cercano di mandarti in autostrada per pagare di più arrivando molto prima…per questo dobbiamo ringraziare i nostri amici furboni dipendenti, che decidono per noi.
    Ciao a tutti, alla prossima !!!

  1210. Fabrizio Bozzetto

    BRAVO!!!! con il tuo semplice e conciso messaggio hai dato una ricetta UTILISSIMA all’umanità (soprattutto quella rimbambita italiana)! caro amico dal nome improbabile, l’uso del cellulare ha creato milioni di zombie ed aumentato a dismisura la distrazione e la guida incerta sulle strade. Ora proibire l’uso del cellulare ai minori di 18 servirebbe sicuramente ad evitare un processo di cellulardipendenza che obbiettivamente è sconcertante.
    Per quanto riguarda l’auto io personalmente vedo quotidianamente persone che parlano al cell in auto senza auricolare o viva voce quindi anche i vigili dovrebbero vederli: RITIRO PATENTE.
    Ma in un paese dove non esiste più il concetto di PUNIZIONE cosa vuoi pretendere?
    (Resta il fatto che comunque la velocità è la causa prima delle morti i auto)

  1211. gaetano r.

    Come sarebbe: “le rate rimangano agli eredi “…
    …perchè non danno a rate,se non ci sono beni immobili ?
    E se il povero defunto fosse titolare solamente di stipendio ?
    Ma certo,rinunciando alla eredità,se c’è,non c’è obbligo di onorare gli impegni del dante causa.-
    Caso mai,la finanziaria sequestrerebbe il relitto,se ha un funzionario poco accorto.-Ma anche questo è improbabile.-

  1212. cosetta sartori

    Caro Beppe, ciò che accade non è nient’altro che la conferma della selezione naturale darwiniana: le famiglie, quelle incapaci ad educare i propri figli dando loro delle vere e proprie “armi”, senza un vero percorso d’addestramento, sono, purtroppo, destinate a perderli. E’ un discorso cinico, doloroso, ma vero. La conseguenza più nefasta dell’incoscienza della famiglia e di questi giovani, che aggiungono di loro lo sballo del sabato sera, non è solo la loro morte, ma anche la morte di chi, disgraziatamente, incolpevolmente, si trova nella loro traiettoria. Spiegaglielo, a chi perde un proprio caro, che l’ha perso perchè un genitore anzichè comprare una bella bicicletta al proprio diciottenne,e farlo pedalare, gli presta la propria auto, superveloce, super accessoriata. Spiegaglielo. E non venirmi a dire che è la pubblicità che istiga al suicidio…
    istiga a comprare il prodotto, non a schiantarsi alla prima curva. E’ chi usa il mezzo che deve avere un pò di “sale in zucca”, diamine!

  1213. ivano caroselli

    Secondo me dovrebbero costruire auto monouso che non superino i 60 KM e farle condurre dai nuovi patentati per circa cinque sei anni. Qualora venissero serpresi alla guida di altri mezzi, ritiro immediato della patente e nuovi esami non prima di cinque anni.Credete che sia possibile?

  1214. Luca Valenta (revan)

    Per quanto sia sostanzialmente d’accordo con il post, ho un unico dubbio: come sarebbe vista una decisione simile nel regime “buonista” in cui viviamo ed in cui ognuno è pronto a protestare per qualunque cosa che abbia anche solo la parvenza di limitazione? A mio parere non sarebbe tollerata e percepita come una lesione alla propria libertà di decisione… una cosa del tipo “se voglio andare a 280 in autostrada devo poterlo fare, senza che i costruttori me lo impediscano; poi magari non lo farò mai ma devo averne la possibilità”. Può sembrare assurdo come discorso ma vi assicuro che c’è gente che ragiona in questo modo idiota.
    Quel che invece andrebbe fatto è inasprire le sanzioni per chi viola in maniera così evidente le regole, non tanto monetarie (sarebbe visto solo come un metodo dello Stato per far ancora più cassa) quanto in termini di sospensione alla guida: superi di oltre 40 km/h il limite di velocità? Ritiro della patente non per qualche mese ma per minimo un anno! Lo superi di oltre 60? Cinque anni senza guidare! Lo superi di oltre 80? Ritiro a vita e tanti auguri di buon utilizzo dei mezzi pubblici! E’ triste ma questo è l’unico linguaggio che in Italia viene compreso…

  1215. Francesco Manfredi

    UN PADRE HA PRESTATO LA SUA GROSSA BMW AL FIGLIO APPENA MAGGIORENNE. SU QUELLE MACCHINE, PERFETTE, NN SI HA LA PERCEZIONE DELLA VELOCITA’ E QUINDI DEL PERICOLO. CHE SI VIAGGIA A 250 ALL’ ORA LO SI VEDE SOLO DAL CONTAKILOMETRI. POI C’E’ CHE QUELLO ITALIANO E’ UN TRAFFICO PARTICOLARMENTE INDISCIPLINATO. POI C’E’ CHE CI SONO SEMPRE TROPPI CAMION, E TROPPO INVADENTI, E SE NN SI E’ ABBASTANZA SVEGLI, NN SI ASSOCIA VELOCITA’ A PERICOLO. CI METTI POI L’ ALCOOL , LE DROGHE E LA STANCHEZZA, E IL GUAIO E’ FATTO! SALUTI CARI

  1216. Luca Valenta (revan)

    Per quanto sia sostanzialmente d’accordo con il post, ho un unico dubbio: come sarebbe vista una decisione simile nel regime “buonista” in cui viviamo ed in cui ognuno è pronto a protestare per qualunque cosa che abbia anche solo la parvenza di limitazione? A mio parere non sarebbe tollerata e percepita come una lesione alla propria libertà di decisione… una cosa del tipo “se voglio andare a 280 in autostrada devo poterlo fare, senza che i costruttori me lo impediscano; poi magari non lo farò mai ma devo averne la possibilità”. Può sembrare assurdo come discorso ma vi assicuro che c’è gente che ragiona in questo modo idiota.
    Quel che invece andrebbe fatto è inasprire le sanzioni per chi viola in maniera così evidente le regole, non tanto monetarie (sarebbe visto solo come un metodo dello Stato per far ancora più cassa) quanto in termini di sospensione alla guida: superi di oltre 40 km/h il limite di velocità? Ritiro della patente non per qualche mese ma per minimo un anno! Lo superi di oltre 60? Cinque anni senza guidare! Lo superi di oltre 80? Ritiro a vita e tanti auguri di buon utilizzo dei mezzi pubblici! E’ triste ma questo è l’unico linguaggio che in Italia viene compreso…

  1217. SAVERIO ROSSI

    COMINCIA A DISFARTI DELLA TUA FERRARI GRILLO TANTO PER ESSERE COERENTE CON IL TUO POST…

    COME AL SOLITO NOTO CHE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA GENTE PECORONA, SEGUE IL PASTORE A “RUOTA”.

    POSSIBILE CHE CONTINUATE A NON CAPIRE UN EMERITO CAXXO?

    MA LO VOLETE CAPIRE CHE L’ALTA VELOCITA’ E’ SOLO UNA CONCAUSA DEL VERO PROBLEMA DELLE STRAGI DELLA STRADA?

    IL VERO PROBLEMA E’ CHE LA GENTE NON SA’ GUIDARE!

    PERCHE’ NELLA REPUBBLICA DELLA BANANE LA PATENTE E’ UNA COSA CHE SI COMPRA! NON CHE SI GUADAGNA! IN PARTICOLARE RAGAZZINI NEO PATENTATI E I VECCHI BACUCCHI SONO I VERI PERICOLI PUBBLICI! CAXXO!

    UNO CHE HA APPENA PRESO LA PATENTE PUO’ GUIDARE QUALSIASI AUTO! DALLA PANDA ALLA PORSCHE.

    LE AUTO DI OGGI POSSONO TRANQUILLAMENTE FARE OLTRE 200 KM/H IN PIENA SICUREZZA(A SAPERLE GUIDARE) PERCHE’ LA TECNOLOGIA DI OGGI PERMETTE CIO’. IL PROBLEMA E’CHE SE DAI AD UN RAGAZZETTO UN MEZZO BOLIDE IL SABATO SERA, E’ MOLTO PROBABILE CHE FINISCA CONTRO UN PLATANO, NON TANTO PER L’ALTA VELOCITA’ MA SEMPLICEMENTE PERCHE’ DOPO AVER PASSATO LA SERATA IN DISCOTECA CON LA MUSICA ALTISSIMA E ESSERSI SCOLATO 2 O 3 SUPERALCOLICI, NE ESCE FUORI STRARINTRONATO E NON SAPENDO GUIDARE E’ CHIARO CHE ALLA PRIMA CURVA SI SCHIANTA!

    ALLORA IL TUO POST CARO GRILLO DOVEVA ESSERE QUESTO:

    MEGLIO SCHIANTARSI CON UNA PANDINA CHE UNA BMW:
    CON LA PRIMA FORSE TI SALVI, CON LA SECONDA MUORI DI SICURO.

    LA SECONDA FA NOTIZIA, LA PRIMA CHI SE NE FREGA!

    SVEGLIA CAPRONI!

  1218. Daniele Manassero

    Io ho due idee che “rumino” da tempo. Ho 22 anni, abito a Fossano, un paesino del cuneese in cui un giovane ha pochissime possibilità di svago all’interno della sua città e si vede costretto quasi tutti i weekend a prendere la macchina per partire alla ricerca di qualche altro posto in cui trascorrere il sabato sera. Da qui parte la mia prima prosposta: i comuni dovrebbe realmente impegnarsi in una politica giovanile. Creare lughi di ritrovo all’interno del comune e incentivare i giovani a creare essi stessi degli svagni (eventi, concerti, feste, manifestazioni, ecc.)
    La seconda proposta e che si inizi a fare come in altri stati (vedi Inghilterra); che è alla guida ubriaco deve essere VERAMENTE E SERIAMENTE punito. Bisogna creare la mentalità nei giovani che chi guida NON beve! Tutti hanno la patente e resta semplice fare a turno, un sabato a testa!

    1. Francesco Manfredi

      Nella tanto vituperata Emilia rossa, i giovani hanno strutture e svaghi organizzati. Le possibilita’ eonomiche nn mancano, eppure viaggiano tutti come razzi.Da che dipende?

  1219. Pasquale Autiero

    Sono d’accordissimo. Se la prendono sempre con i ragazzi, la droga l’alcol e soprattutto con la famiglia, sempre il solito scaricabarile del cazzo.I ragazzi sono ragazzi è normale che cerchino di emulare certi miti, non è che per skiantarti in un albero devi per forza stare sotto l’effetto di droghe ed alcol, non è che un genitore gli dice di andare a 200Kmh. Ciao m31

  1220. stefano foletti

    CHI SE NE FREGA DI CHI SI SCHIANTA A 300 ALL’ORA!

    E CHI SE NE FREGA! HO IL DIRITTO DI FREGARMENE, SI’ O NO? O ANCHE QUESTO E’ PROIBITO ???

    E’ LA SELEZIONE NATURALE!

    E QUESTI GIORNALI DI M,,,, CHE URLANO “NEBBIA ASSASSINA”, “STRADE ASSASSINE”, “PIOGGIA INFIDA”, ECC, DI CHE CAZZO PARLANO ?

    LA NEBBIA NON UCCIDE NESSUNO SE VAI A 50 ALL’ORA!!!!

    SONO STRACAZZI DI CHI FA IL CAZZONE !!!!

    ———————————————-

    Volevo solo rispondere brevemente all`altruista Porta!!!

    Forse saranno cazzi loro, ma quando tuo figlio andrà a 50 all`ora con la nebbia e verra ucciso da un CAZZONE che va a 120, allora mi sa che cambierai idea!!!

    E` proprio questa socetà di menefreghisti che non va bene: “IO PENSO SOLO A ME STESSO, DEGLI ALTRI NON ME NE FREGA UN CAZZO!!!”
    Quando poi gli altri ti fanno qualcosa (uccidono un figlio per esempoi), allora incominerai a lamentarti!!!

    La prossima volta prima di sparare minchiate, conta fino a 10

    Beppe sei il Migliore

    1. Mario Porta

      senti pirletta, il mio discorso non era affatto egoista, volevo dire che se non si educa la gente ad andare piano e’ inutile gridare alla nebbia. Se mai un figlio ti muore per la strada, e’ dovere tuoi fare giustizia. Ho detto giustizia, non legge. Ci devi pensare tu quando il delinquente esce di galera, tutto qui. Anche cosi’ si migliora il mondo.

    2. Francesco Manfredi

      Dalle mie parti c’e’ un meraviglioso viale alberato, perfettamente dritto, dove i ragazzi del Sabato sera, o meglio notte, stanchi e fatti, con le macchinone dei padri, raggiungono velocita’ esagerate. Naturalmente, spessissimo vanno a schiantarsi sui platani che costeggiano il viale. Bene, cosa fa la gente del posto?! Chiama gli alberi “assassini” e li sta abbattendo tutti. Fa niente se alla gente servono per respirare e per migliorare la vita. Saluti

  1221. Bernardo Gori

    Sono Spiacente Grillo, qua non sono del tutto in sintonia te.
    Mi sta bene il discorso ecologico per le vetture, ma quella che i giovani muoiano a causa delle macchine, veloci o non, non mi sconfinfera.
    C’e’ della gente che torna da ballare alla mattina conciata in delle condizione che si ucciderebbe persino in groppa ad un ciuco!

    1. ezio mazzitelli

      Tu sei fuori di testa……..”giustizia da soli” “quando esce dalla galera”……….si puoi anche ammazzarlo ,ma tuo figlio chi te lo restituisce…..lui sara pure un pirletto ,io forse un coglione,ma tu sei un …….,si vede che non hai vissuto sulla tua pelle una tragedia del genere…

  1222. Fabio Leoni

    Caro Beppe,
    non ti do ragione perchè la si dà solo ai pazzi e tu non lo sei; ma non ti do neanche torto perchè dici come sempre delle cose giuste:quasi tutti fanno finta di non sentire, di non vedere e finchè la tragedia non ti sfiora il problema è sempre degli altri.In Italia manca una seria informazione su tutto ciò che riguarda il quotidiano vivere, però si sa tutto delle ultime puntate del Glande fratello o cosa ha fatto nel weekend la tal figonzola di turno.

  1223. mario rossi

    Beppe

    ma ti hanno minacciato di morte?

    non parli più dell’unico grande e solo problema vero?
    Il potere bancario…

    perchè non parli del debito pubblico inventato?

    e che lo stato che si fa prestare i soldi (che dovrebbero essere suoi) dalla banca di italia che non si sa bene di chi sia e che dovrebbe essere dei citadini, e che paghiamo un controvalore
    decisamente incostituzionale ed ingiusto
    cosa è successo?

    hai paura di fare la fine di Kenedy?

    Perchè non spieghi che solo abbasando le tasse si ferma l’usura delle banche, solo avendo regimi di vita più austeri, il portatore nano si sarà fatto pure i suoi interessi ma non ci ha svenduto alle banche perchè non spieghi che se rimaniamo con prodi fra tre anni esatti saremo come l’argentna
    spiega che siamo in un giro vorticoso che più si aumenta la spesa pubblica più le banche aumentanogli interessi più aumentano le tasse
    lo so che ti è difficeli inimicarti gli utenti di sinitra ma spiegagli che Prodi ci ha venduto alle banche.
    parla se ti è rimasto coraggio del prof Giacinto Auriti che conosci bene
    lo so hai paura che gli italiani che ti seguono (me compreso) sono dei pecoroni e che non ti sosterranno ( hanno la memoria corta e credono solo qullo che vogliono credere) e ti tradiranno per piccoli contentini ma bisogna fare qualcosa…….
    cosa bisogna fare per fare scoppiare la rivoluzione bisogna tornare alla fame?
    non succede niente neanche contro l’evidenza

    Bisogna educare alla responsabilità invece si educa alla libertà che sai bene che non esiste

    http://www.youtube.com/watch?v=Idql6gzDMQs

  1224. anna romani

    Sono perfettamente d’accordo tutto si muove con la pubblicità…la società di oggi vive di quello che ci propinano quotidianamente con la pubblicità dalle auto, ai vestiti, ai cellulari, ai modelli da seguire altrimenti sei “sfigato” …per i ragazzi di oggi avere una auto potente e poi non poterla lanciare a elevata velocità di fronte ai tuoi amici sei “sfigato” tanto sfigato la lasciarci la vita! Abbiamo modelli idioti…ovunque!
    Beppe …aumenta la tua permanenza a Roma di un giorno non arriviamo a trovare posti!

  1225. danilo Vidoni

    Non e’ vietare, e’ limitare le pubblicita’. E i genitori in generale non dovrebbero acquistare o dare in prestito ai loro figli delle macchine potenti.
    Faccio un piccolo esempio, sabato ero in giro per vedere una macchina ed entrando dentro un concessionario (che non sto a dire), mi sono trovato davanti un venditore che parlava con un padre che stava per acquistare una macchina da 200CV per il figlio, che non avra’ avuto piu di 20 anni.

    Non comprate aerei con le ruote ai Vs figli, si potrebbero fare veramente male.

  1226. andrea fibonacci

    credo che stiate vivendo di pura e semplice utopia; così facendo non fate altro che dare ragione al comportamento di un deficiente come i senatori di Rifondazione.

    Non si può cambiare il mondo con simili proclami: si tratta di cultura e di valori morali e senso civico.

    Voi non lo aiutate sicuramente con atteggiamenti utopici da adolescenti.

    perchè non pensate a come la ricerca in ambito auto ha permesso di ridurre le emissioni… e perchè non pensate invece a tutti i furgoni con le pompe del diesel aperte che inquinano come navi??
    e poi se nel 2.000 A.C. c’erano i dinosauri che facevano selezione naturale ora ci sono le auto veloci che se guidate senza testa fanno selezione…
    nulla più!

    Cinismo??
    Forse, ma almeno non porto avanti proclami irrealizzabili.

    Un saluto a tutti.

  1227. aldo nini

    sono d’accordo con lei, Grillo.

    si spendono milioni in pubblicità per la guida attenta e poi spot come quello di capirossi che a montecarlo tira la sua Ibiza tra le righe suggeriscono che se non tiri sei uno sfigato, o che guidare è un gioco: “lo conosci Q2? è per divertirsi”.

    Questi pubblicitari hanno la responsabilità statistica dei molti morti.

  1228. Tony Signorello

    Se a un neo-maggiorenne-patentato(di oggi), metti in mano una mini cooper da 170 CV cosa ti aspetti da lui? Che fa una passeggiatina a 50 Km/h tra le curve dolci di una strada tortuosa? Oppure che imita la famosa pubblicità, quella dove bisogna spiaccicare una mosca nel parabrezza? Certo il problema che alla fine, la maggior parte delle volte, non è una mosca a rimanerci secca! E allora la colpa di chi è?

  1229. Steva marino

    Ci si ammazza in autostrada ma anche scivolando
    con la Jeep sul ghiaccio di montagna.
    Putroppo da giovani si e’ tutti teste di cazzo.

  1230. B. Gori

    Sono Spiacente Grillo, qua non sono del tutto in sintonia te.
    Mi sta bene il discorso ecologico per le vetture, ma quella che i giovani muoino a causo delle macchine, veloci o non, non mi sconfinfera.
    C’e’ della gente che torna da ballare alla mattina conciata in delle condizione che si ucciderebbe persino in groppa ad un ciuco!

  1231. mosè yoshua

    ====================================================================================================
    al dir. Carlo Rossella hanno disegnato una piccola stella a 5 punte delle BR accanto al citofono?? e allora ?? magari è stato uno del palazzo suo a cui lui con i suoi tg da massaia-berlusconiana sta sulle palle!!
    dove vivo io ci sono da sempre scritte GRANDI nazi-fasciste e antisemite e io non rompo i coglioni a nessuno!! me le cancello da solo e non chiedo la scorta..! ma l’avete visto C.Rossella: è il prototipo del coglione delle libertà, cerchi nel suo condominio o nella sua famiglia anche li c’è qualcuno che lo detesta!!

  1232. Gino Poletto

    HAI RAGIONE! MI SONO SEMPRE CHIESTO COME SIA POSSIBILE IN ITALIA (E IN MOLTI ALTRI PAESI OCCIDENTALI) DIVENTARE SCRITTORI RISPETTABILI SE SI E’ SERIL-KILLER, STRAGISTI E TERRORISTI E AVERE DELLE GRANE PAZZESCHE PER MOLTO MENO. SE RUBI 1 MILIARDO DI EURO SEI UN GRANDE E LAVORI PER UNA MULTINAZIONALE CHE CERCA FURBONI COME TE, MA SE RUBI UNA BOTTIGLIETTA D’ACQUA ALL’AUTOGRILL FAI DEI MESI DI ARRESTI DOMICILIARI……BOH…..

  1233. Tony Signorello

    Se a un neo-maggiorenne-patentato(di oggi), metti in mano una mini cooper da 170 CV cosa ti aspetti da lui? Che fa una passeggiatina a 50 Km/h tra le curve dolci di una strada tortuosa? Oppure che imita la famosa pubblicità, quella dove bisogna spiaccicare una mosca nel parabrezza? Certo il problema che alla fine, la maggior parte delle volte, non è una mosca a rimanerci secca! E allora la colpa di chi è?

  1234. arti colata

    In realtà, questa volta non mi trovo completamente d’ accordo….
    Proprio in questi giorni, mi sono trovata a discutere sulle auto in relazione alla loro velocità e non mi è venuto in mente di vietarne la pubblicità…
    Ma insomma; le regole esistono !
    Se lo stato ci da un limite di velocità imponendo un divieto, lo stesso va fatto con le case automobilistiche che producono queste macchine!!!!
    E’ assurdo che si spendano soldi per produrre auto quando non si possono utilizzare al 100% !
    Non dico di vietare la produzione di questa tipologia d’ auto, il buon senso, da solo, dovrebbe bastare !
    Ciao Beppe

  1235. Mario Caporali

    Sono totalmente d’accordo.
    Incentiviamo la vendita di auto ibride con velocita’ autolimitata a 100 km/h e introduciamo come variante del programma scolastico per il 2007 la visione obbligatoria del film di Al Gore “An inconvenient truth”. Farebbe solo bene a queste povere schiere di giovani che non sanno a quale triste futuro stanno andando incontro.

  1236. Alessandro De Micheli

    Come al solito per alcuni argomenti facciamo i semplicistici, può la colpa essere addossata al mezzo piuttosto che a chi il mezzo lo utilizza ? L’energia nucleare può essere usata per produrre energia o anche per ammazzare la gente, la colpa è di chi l’ha scoperta o di chi la usa ?
    E’ vero ci sono automobili esagerate ma le morti la maggior parte delle volte non succedono a 250 all’ora, bisogna rendere obbligatorio un corso di guida sicura a tutti quelli che prendono la patente, i corsi attuali sono assolutamente inadeguati così come sono inadeguate le condizioni delle nostre strade, bisogna mettere in grado le persone di gestire le situazioni; non sarebbe molto meglio non far mettere alla guida ragazzi stanchissimi e magari un po’ bevuti piuttosto che imporre dei limiti a 50 all’ora che non servono a nulla se no a rimpinguare le casse delle amministrazioni comunali ?
    Rifletti ogni tanto prima di scrivere !

  1237. Franco rizzi

    Non dimentichiamoci anche di un altro fattore: una percentuale alta di automobilisti non sa guidare la macchina. Perche saper guidare la macchina non significa soltanto non uscire di strada ed ingranare le marce ma molto di più.

  1238. Luca Bertola

    Sono d’accordo !
    Se la legge impone dei limiti (di velocità o altro) allora tutto ciò che non rispetta i limiti è fuorilegge (auto, moto, pistole…).
    Ma avete letto quanto incassano i Comuni con le multe ?!?!
    La pubblicità poi…le offerte ! sono tutte ingannevoli ! come fai a leggere i dettagli dell’offerta in uno spot che dura 15 o 30 secondi e che, spesso, non riusciresti a leggere nemmeno col fermo immagine ?
    E le moto che inquinano e scassano i timpani e servono solo a far divertire i motociclisti ?
    Inquinano per divertimento !!
    Siamo rovinati !
    Luca

  1239. elena protino

    grillo ha ancora ragione… nessuno in italia compra auto che non superino i limiti di velocità e ciò istiga le persone ad andare veloci sulle strade, fino ad arrivare alla morte per provare la brezza della velocità!

  1240. rocco scotellaro

    Attualmente si ha più probabilità di morire in un weekend su una strada italiana che su una strada irakena. Purtroppo la società induce i giovani a seguire nella notte il mito delle droghe, dell’alcool, della velocità. Per la manifestazione c’è tempo nel tardo pomeriggio.

  1241. loretta landoni

    ieri ho fatto il contratto per una nuova auto: e’ grandissima, 7 posti (ho tre figli)e al massimo fa i
    150 KM/H ………..ESISTE!
    DACIA LOGAN DISTRIBUITA DA RENAULT E LA VERSIONE PIU’ BELLA COSTA SOLO € 12.850,00!!!!!!!!!!!!!

  1242. Danilo Begal

    Caro Beppe sono pienamente d’accordo con te. In galera dovrebbero andarci tutti quelli che istigano la morte con qualsiasi mezzo.. Non dimentichiamoci che tra quelle pubblicità “regresso” ci sono anche quelle delle bevande alcooliche vietate dalla legge ma cihissà perché sempre presenti nelle nostre televisioni in orari di massimi ascolti…
    RESET !

  1243. Maurizio G. Cataldo

    Caro Beppe,
    sono d’accordo sul fatto che pubblicizzare auto per le loro prestazione sia una forma di istigazione alla velocità, però credo che il problema centrale sia l’educazione stradale, il rispetto dei limiti, l’educazione al vedere un auto come un mezzo di trasporto in mezzo a tanta gente che viene trasportata e non come un bolide da emozione… emozioni che dovremmo lasciare solo ed esclusivamente alle tirate in pista.
    Ad una seria educazione stradale, a patenti conseguite con scuole serie ed esami severi forse le case automobilistiche risponderebbero con modelli e “tentazioni” diverse, magari incentrate sulla sicurezza invece che sulle prestazioni. Forse.
    Al momento non credo che esista un governo sufficientemente forte da prendere decisioni che modifichino le strategie produttive. Naturalmente non intendo di destra o di sinistra ma semplicemente un governo affrancato dai ricatti dei produttori. Sappiamo di cosa parlo, lo stesso vale per le banche, le telecomunicazioni, e varie altre branche.
    Insomma, sta a noi riuscire ad educare i nostri figli, magari sperando in un aiuto, in un esempio, in una maggiore maturità da parte delle istituzioni.
    Saluti

  1244. Ruben Reffo

    Io proporrei un uso alternativo del GPS. Questo dispositivo permette di dirti dove ti trovi con la precisione di 1 metro. Bene, perché non lo si associa ad un piccolo database (le memorie flash oggi costano davvero poco) che contiene il limite di velocità di ogni strada? Questo dispositivo verrebbe collegato ad un limitatore di velocità che si aggiorna continuamente in base alla strada che sto percorrendo. Nessun display, nessuna tastierina, costo veramente contenuto, i vigili concentrati su altre cose più importanti… meno morti e feriti…
    A chi lo manomette viene revocata la patente e data una pesante multa.
    Come vedete, la tecnologia può venire in nostro aiuto, anche perché un’auto che fa max 130Km/h non impedisce il passaggio in centro a velocità comunque folli…

  1245. flavio camerata

    perché invece non abolire DEL TUTTO le automobili? il problema non è solo la velocità e la gente che si schianta. E’ possibile che, con le calotte polari che si sciolgono, la metà delle pubblicità sia ancora di automobili sputagas? se l’automobile è ancora uno status symbol, questo paese è indietro di cinquant’anni. per quanto riguarda i nazisti che leggo qui sul blog, si ricordino che un giorno potrebbe accadere anche a loro di bere un bicchierino di più e schiantarsi contro una famiglia inerme. ricordate che ce n’è sempre per tutti.

  1246. Alessandro Lupo

    Non sono completamente d’accordo questa volta; in linea di principio sembra una buona idea, per ottenere l’omologazione, autolimitare i veicoli a 150 Km/h. Ma non so quanto ciò risolerebbe i problemi visto che i motorini sono autolimitati a 45 Km/h ma basta uscire dalla concessionaria che le cosidette flange sono già state rimosse e i pargoli possono sfrecciare a 90 all’ora.
    In secondo luogo non so quanto il problema sia dovuto intrinsecamente alle vetture, insomma , in Germania in alcuni tratti autostradali non vi è limite di velocità ma se in città il limite è 30 non si vede neanche una bicicletta che lo superi.

    Per me è l’automobilista che vuole essere bastonato visto che il piede va giù fino a quando non si vedono gli autovelox e poi ci si lamenta che i vigili pensano solo a fare cassa.

  1247. Danilo Begal

    Caro Beppe sono pienamente d’accordo con te. In galera dovrebbero andarci tutti quelli che istigano la morte con qualsiasi mezzo.. Non dimentichiamoci che tra quelle pubblicità “regresso” ci sono anche quelle delle bevande alcooliche vietate dalla legge ma cihissà perché sempre presenti nelle nostre televisioni in orari di massimi ascolti…
    RESET !

  1248. antonello salvi

    non si capisce piu niente

  1249. Prof. Ermete Realacci

    Carissimi,

    per me i piu’ pericolosi sono gli Invidiosi del

    Suv.

    Individui meschini che, non potendosi permettere

    il Suv, lo criticano in ogni modo.

    L’invidia è una brutta bestia.

    1. paolo serra

      Caro proferssore, sono uno di quelli che lei definisce “invidiosi del SUV” solo perchè non me lo posso permettere…
      premetto che non mi posso permettere nemmeno una porsche ma vederla in strada è sempre una gran gioia per gli occhie…Premetto che non mi posso permettere nemmeno una Multipla che rsiponde ad alcune mie caratteristiche, ma quando la vedo penso che prima o poi cercherò un usatino a poco prezzo…Premetto che al momento non mi posso permettere neppure una seicento, ma non per questo impreco contro chi mi sfreccia davanti con questa piccola macchina.
      Tutto ciò per dirLe che invece mi innervosisco quando vedo dei CARROARMATI che occupano la strada ed i “MIEI” marciapiedi, che fanno delle manovre azzardate, e che invece che uno si prendono 2 parcheggi, che vengono guidati come se fossero una smart (capitolo a parte delle mie critiche), e che vengono acquistati perchè “serve spazio per la spesa” o “perchè ho scelto la sicurezza”.A Proposito della sicurezza…ha mai visto gli effetti di un tamponamento tra un SUV (diciamo un Wv Tuareg per non scomodare il Cayenne) ed una normale utilitaria cittadina? Ha mai pensato che a parità di urto il SUV non si fa nulla ma entra direttamente nell’abitacolo dell’altra povera auto-moscerino ad altezza della testa, superando qualsiasi barra anti-intrusione?
      Ecco, la invito ad osservare le conseguenze e a riflettere sul fatto che la propria sicurezza mette a repentaglio la vita di chi non ha le mie stesse possibilità.
      Ed aggiungo che con le stesse possibilità economiche (per carità, ognuno spende ciò che può, beato lui) si potrebbe acquistare un auto altrettanto sicura per se ma meno pericolosa per gli altri.
      Ecco il mio fastidio per i SUV…sopratutto per l’utilizzo che ne viene fatto.
      E non parliamo di fuoristrada…chi ha guidato un DEFENDER o un vecchio RANGE-ROVER non lo cambierebbe mai con un X5.
      Chiedo scusa per lo sfogo

  1250. ivan f.

    Il problema non sono le macchine ma le persone che non usano l’accessorio che hanno in testa ovvero il CERVELLO visto che anche a 130 ci si ammazza senza problemi… anni fa chi si drogava o beveva veniva emarginato dalle compagnie oggi chi si fa le canne o sniffa coca è considerato figo… se poi pensate come ci si impasticca e si beve in discoteca non ci si deve meravigliare dei risultati!
    E poi si vedono genitore che “prestano” la loro Maserati 4.800 cc al figlio che ha preso la patente da un giorno e ci si meraviglia che si ammazzi?
    Non parliamo del fatto che ormai quasi nessuno rispetta la distanza di sicurezza ed anche in autostrada ti si attaccano al paraurti sfanalando… Visto come guida (MALE!) la gente mi meraviglio che ne muioano così pochi…
    Ripeto il problema è nella testa PRIMA dei genitori e poi dopo anche dei ragazzi che credono il mondo sia una play station dove TUTTO è permesso e non ci siano regole… (provate a chiedere ad un giovane o ad un genitore “a casa tua che regole ci sono?” e vedrete cosa vi risponde!).

  1251. Marco M.

    IL POLO DEL LUSSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  1252. bruno gualdi

    buongiorno,
    appena detta l’utopia mi voglio subito correggere.
    sono stato folgorato sulla via di Damasco.
    Mi chiedo e vi chiedo?
    Ma se venisse davvero approvata una legge che decide come da me richiesto con gli inibitori, ma le varie amministrazioni quanto perderebbero in sanzioni incassate (ora) per eccesso di velocità?
    non è che le casse delle varie amministrazioni subirebbero una batosta a causa di sanzioni non emesse?
    e le amministrazioni ci stanno ad incassare meno quattrini?
    Quanto incide la voce ” sanzioni per velocità”
    sui vari bilanci?
    ancora domande, sampre domande.
    purtroppo io ho già le mie cupe risposte.
    saluti
    bruno

  1253. Mario Porta

    E CHI SE NE FREGA DI CHI SI SCHIANTA A 300 ALL’ORA!

    E CHI SE NE FREGA! HO IL DIRITTO DI FREGARMENE, SI’ O NO? O ANCHE QUESTO E’ PROIBITO ???

    E’ LA SELEZIONE NATURALE!

    E QUESTI GIORNALI DI M,,,, CHE URLANO “NEBBIA ASSASSINA”, “STRADE ASSASSINE”, “PIOGGIA INFIDA”, ECC, DI CHE CAZZO PARLANO ?

    LA NEBBIA NON UCCIDE NESSUNO SE VAI A 50 ALL’ORA!!!!

    SONO STRACAZZI DI CHI FA IL CAZZONE !!!!

    1. Stefano Foletti

      Volevo solo rispondere brevemente all`altruista Porta!!!

      Forse saranno cazzi loro, ma quando tuo figlio andrà a 50 all`ora con la nebbia e verra ucciso da un CAZZONE che va a 120, allora mi sa che cambierai idea!!!

      E` proprio questa socetà di menefreghisti che non va bene: “IO PENSO SOLO A ME STESSO, DEGLI ALTRI NON ME NE FREGA UN CAZZO!!!”
      Quando poi gli altri ti fanno qualcosa (uccidono un figlio per esempoi), allora incominerai a lamentarti!!!

      La prossima volta prima di sparare minchiate, conta fino a 10

      Beppe sei il Migliore

  1254. marco monetti

    Qualche tempo fa ho ucciso un uccellino. Andavo a 40 all’ora, ma quello era piccolo e non ce l’ha fatta a scappare dal vortice d’aria che l’ha risucchiato sotto le ruote della mia auto.
    Mi è venuto da pensare che andare in auto è innaturale, perché se fosse naturale, l’uccellino sarebbe ancora vivo.
    Scusate se il commento vi appare un po’ stupido.

    1. Francesco Manfredi

      Bravo! Grazie! E’ la piu’ bella cosa che abbia mai letto da che esiste internet! Saluti sinceri

  1255. Eliana Matania

    Caro il mio Beppe

    sicuramente hai ragione ma scaricare la colpa solo…e ribadisco solo….addosso ai media e produttori di macchine mi sembra un pò troppo semplicistico. La colpa va equamente ripartita tra media, produttori, governo che non fa educazione civica/stradale, genitori che consegnano macchine potenti a dei ragazzi ed evidentemente non fanno una giusta educazione in famiglia e anche ragazzi/adulti (ti ricordo che gli incidenti non li fanno solo i ragazzi il fine settimana) che non sono in grado di autoresponsabilizzarsi e se non hanno qualcuno che glielo vieta categoricamente vanno a velocità pazzesche e non rispettano mai nè semafori nè altro.

    Mi spiace per quei ragazzi ma non li considero solo vittime del sistema ma anche vittime della loro personale imbecillità

  1256. passeri luigi

    la legge sui neo patentati esisteva……ma di difficile applicazione, quello però che a mio modesto parere è piu pericoloso dei 230 orari è il telefonino….o le distrazioni in genere alla guida. Il discorso delle potenze e quindi dei consumi secondo me dovrebbe rientrare piu in un discorso di tipo ecologico(e comunque sempre valido!),e comunque dai suv in poi è tutto uno schifo.
    un saluto a tutti

    1. luigi passeri

      scusate il doppio…..comunque

  1257. Paola Giannoni

    Ciao Beppe,sono daccordo con te sul fatto che le case automobilistiche non devono fabbricare auto che vanno oltre al limite consentito,l’ho sempre detto anch’io.
    Però mi domando una cosa,io ho 40 anni, negli anni ottanta io ed i miei coetanei gudavamo (non io personalmente) auto che andavano ugualmente forte, come mai non ci si schiantava così spesso come oggi?

    Te lo dico io perchè, perchè avevamo un goccciolino di cervello in più dei ragazzi di oggi, le discoteche chiudevano alle 2 di notte (dalle 10 alle 2 ce la facevamo benissimo a sfogarci ballando),il mito dell’alcool non era così diffuso,non avevamo quel bisogno di autodistruzione che c’è oggi,perchè?
    Anche io sono tornata a casa alle 5 del mattino,ma non ubriaca,perchè per divertirmi mi bastava scatenarmi sulla pista da ballo,era quella la mia droga,ero felice e mio padre non mi avrebbe mai comprato un’auto oltre 1200/1400 di cilindrata.
    Mi ricordo che il padre di una mia amica,le aveva comprato(con il contributo di lei) la golf,e per essere sicuro che non andasse forte,portò l’auto dal meccanico e fece mettere un dispositivo che di fatto impediva di superare i 110 km orari!

    Adesso vedo ragazzini di appena 18 anni con auto che hanno 2000 di cilindrata e i loro padri orgogliosi di fargliela sfoggiare!

  1258. Carlo Rinaldi

    Due considerazioni: è insensato per un genitore dare la macchina ad un figlio diciottenne perché a diciotto anni non si ha la maturità per guidare una macchina;
    ci sono in circolazione troppe automobili e questo fatto aumenta enormemente la probabilità di incidenti anche mortali.

  1259. melba carcelli

    tanto per dare un esempio…la bmw ha puo’ andare fino a 240 km orari………mah!!!

  1260. Paolo Riela

    Questa è la pura e semplice verità.
    Pensate a tutte quelle persone che spendono migliaia di euro per un suv. Per un pedone che viene investisto da una di quelle auto/carroarmati a bassa velocità è morte certa. Hanno una massa enorme e se ti va bene fanno 10 Km/lt. Consumano, inquinano e ingombrano. Dovrebbero vietarli in città.

  1261. Enrico Ghiringhelli

    Ogni venerdi e/o sabato sera che torno a casa, passo piu’ tempo a guardare nello specchietto retrovisore in attesa dei piloti da strada urbana ed extra..
    hanno quasi tutti fretta.. quando occupo la loro corsia (spesso l’unica corsia) si innervosiscono in attesa che la strada permetta il sorpasso indipendentemente dai limiti o dal codice.. rimangono in trepidante attesa ad un metro dal tuo posteriore.. l’importante è arrivare prima di te e provare un po’ di adrenalina e/o mandarti a quel paese perchè “inltralci” il traffico.
    Guidano qualunque tipo di veicolo nello stesso modo, dalla city car alla macchina potente
    (spesso spaventano piu’ quelli che hanno una semplice utilitaria e la portano al limite).
    Per me un primo passo attrezzare le vetture (tutte) con un limitatore automatico di velocità
    legato alle condizioni del traffico e alle zone di percorrenza (urbane- extra- etc) con trasmettitori delle informazioni e/o condizioni distribuiti sul territorio. La tecnologia lo permetterebbe.

  1262. Giacomo Limitatore

    Abbiamo scoperto l’acqua calda!!!!!
    Ma se sti mafiosi che ci governano (non faccio distinguo) da una parte fanno le leggi bacchettone (vedi i limiti) e dall’altra PALESEMENTE ci offrono sul mercato gli elementi per infrangerle (vedi auto, droghe, lusso, profuni etc…) che cosa possiamo aspettarci? ‘NNATE tutti affan…o.
    Evviva il libero mercato!!! Di tutto, della TV, della politica, evviva la “competitivita’”, il bello, il piu’ forte, quello che strilla piu’ forte, quello che mena di piu’!….
    “ABBIAMO BISOGNO” DI TUTTO CIO’! Perche’ ce lo volete togliere? Ripeto: ANNATEAF….O!

  1263. Sabrina Ruzza

    D’accordissimo fosse per me vieterei subito la pubblicità delle auto.

    Ma anche quei deficienti che si schiantano, perchè ca**o corrono a quella velocità???? Chi glielo ha detto????
    Meglio gioventù? Meglio imbecillità!!!
    Morire così è da imbecilli!!!

  1264. Alessandra Gauzzi

    hai pienamente ragione ma il problema non è la pubblicità o cosa propone, ma il cervello imbalsamato di chi è di fronte allo schermo. I giovani devono imparare a difendersi dalla televisione e fuggire dagli status che offre!! Telefonini, macchine ecc…Ma è difficile crescere per un ragazzo di 17 anni se è suo padre il primo a regelargli un razzo su 4 ruote!! e purtoppo succede così!

    1. ALESSIA CATTORINI

      CARA ALESSANDRA E CARI TUTTI QUELLI CHE DICONO CHE SIAMO NOI A DOVERCI DIFENDERE DALLA PUBBLICITA’,
      CHIEDO, E CHI NON RIESCE A DIFENDERSI? COSA FA? MUORE?
      IL DOVERE E’ DI TUTTI.
      I GENITORI CHE NON DOVREBBERO DARE IN MANO AI PROPRI FIGLI AUTO TROPPO POTENTI (MA NON DOVREBBERO AVERLE NEANCHE LORO).
      LA TELEVISIONE OLTRE A PROPORRE PUBBLICITA’ ACCATTIVANTI PER AUTO, MOTO, TELEFONINI, STATUS SIBOL ELEVATI, OGNI TANTO DOVREBBE INSERIRE UNO SPOT ”TOSTO” CHE TI FA CHIUDERE LO STOMACO PER UN PAIO D’ORE!
      IL GOVERNO, CON LE LEGGI, MA ANCHE CON LE FORZE DELL’ORDINE DOVREBBERO METTERCI UN PO’ PIU’ DI IMPEGNO. (IN QUANTI, TUTTE LE MATTINE PASSIAMO DAVANTI AL VIGILE GUIDANDO CON IL TELEFONO IN MANO E SENZA CINTURE DI SICUREZZA, TANTO SAPPIAMO CHE NON CI FARA’ LA MULTA?)
      UN CARO SALUTO A TUTTI I GENITORI DI RAGAZZI MORTI O RIMASTI SU SEDIA A ROTELLE PER COLPA DI UNA DISTRAZIONE.

  1265. maurizio piccoli

    Beppe hai pienamente ragione ,l’auto dovrebbe essere al nostro sevizio e sopratutto non devono uccidere noi e sopratutto i nostri figli.
    Un appunto lo farei anche alle moto ,sempre piu’ piccole e sempre piu’ veloci ,come si fa a dare in mano ad un 20enne un bolide che ti spara a 300 km all’ora, SEMPRE PIU’ VELOCE VERSO LA MORTE!
    SMETTIAMOLA DI DARE IN MANO AI NOSTRI FIGLI LE ARMI PER IL SUICIDIO !!!!
    Cobretti 45

  1266. michele marzella

    lE AUTO TROPPO VELOCI SONO UN PROBLEMA, LE DISCOTECHE SONO UN PROBLEMA, I SUPERALCOLICI SONO UN PROBLEMA…DOBBIAMO PROIBIRE TUTTO? E SECONDO TE IL PROBLEMA E’ RISOLTO? NOOOOOOO.
    I RAGAZZI DEVONO RESPONSABILIZZARSI! CHE I GENITORI FACCIANO I GENITORI E CHE LA SCUOLA NON DIVENTI UN PARCHEGGIO PER I RAGAZZI PER 5 ORE AL GIORNO.
    INFINE INVITO TUTTE LE PERSONE CHE AMANO LA VELOCITA’ AD ANDARE NEGLI OSPEDALI A VEDERE COME SONO RIDOTTE LE PERSONE CHE RIESCONO A SOPRAVVIVERE AD UN INCIDENTE D’AUTO!

  1267. bruno gualdi

    buongiorno,
    forse dirò una stupidaggine non condivisa dai più, ma una più una meno non penso sia importante.
    pretendere che si facciano macchine che non superano certe velocità, innesca un dibattito che finirà (senza vinti nè vincitori )quando il petrolio sarà esaurito.
    ognuno ha le sue ragioni non ascolta le altrui e la cosa si allunga all’infinito.
    vediamo un pò se si può risolvere in altro modo.
    lungo tutte le strade vi sono cartelli segnaletici che indicano la velocità.
    e se su questi cartelli si mettessero dei piccoli emettitori di segnale che andassero ad innescare dei limitatori di velocità installati sulle auto.?
    L’auto può fare la velocità che vuole, ma non quando un’autorità glielo vieta sul suo territorio.
    vi chiederete, ma i produttori di auto non metterebbero tali limitatori.
    Bene loro facoltà. fra comuni provincie regioni e stato, chi è che può legiferare in maniera che su un certo territorio possano passare auto che installano il limitatore?
    se una di queste amministrazioni ha la facoltà di emanare una norma simile che succede?
    non sò se sul piano del diritto si può fare.
    in semplicità la legge si riduce a questo:
    ” tu hai un mezzo.
    se vuoi passare sul mio territorio devi adattare il mezzo alle mie esigenze ( comune regione stato).
    devi mettere un limitatore di velocità in sintonia con i miei emettitori.
    se non ha il limitatore o passi in territorio di altro comune, oppure se passi sul mio territorio paghi una sanzione (pesante).

    mettere gli emettitori e gli inibitori è un lavoro semplicissimo, non richiede alta tecnologia, ma solo volontà di farlo.
    vedere il telepas.
    detta l’utopia a voi l’eventuale risposta.
    saluti
    bruno

    1. nazzareno manzo

      caro bruno hai colto perfettamente nel segno. questo è un progetto a cui sto lavorando da anni senza successo perchè le leggi ed il mercato vietano la vita. non so se mi capisci. quando un governatore o un ministro deciderà di partecipare ad una produzione di questo genere di accessorio, molto probabilmente se ne inizierà a parlare da più parti ma solo per interesse personale e non statale. comunque sia oggi l’unica possibilità certa è un controllo più intenso oltre all’educazione che noi genitori dobbiamo dare ai nostri figli. chissà se per iniziare ciò basta. un saluto da nazzareno da verona.

  1268. Davide Guaina

    difatti… torna ABARTH

    http://www.repubblica.it/2007/02/motori/febbraio-07/debutta-gamma-abarth/debutta-gamma-abarth.html?ref=mothpstr1

    “In più, proprio come avveniva ai vecchi tempi […] grazie ad un kit di potenziamento i cavalli diventano il doppio della versione base: 180.”

    tanto per gradire!
    Davide

    PS certo che se noi compriamo auto e cellulari plagiati dalla pubblicità… siamo proprio dei becilli! insomma ci mettiamo anche del nostro eh!!…

  1269. Andrea Brizzi

    Inutile negarlo, e lo dico a tutti quelli che “non è colpa della velocità”, se si rispettassero i limiti, ancorchè pallosi, non succederebbe quasi nulla: è inutile fare come nei tg, parlare di strade “assassine” o “incidenti causati dalla pioggia” e altre boiate. Se rispetti i limiti e hai le cinture di sicurezza non ti vai a ammazzare in nessun caso a meno di non fare un “frontale”, è inutile negare questa verità. Può piovere pure il padreterno ma se uno regola la velocità adattandola alla situazione nessuno si fa male. Tutti siamo stati giovani e coglioni, il punto è che alcuni giovani sono un po’ meno coglioni e anche un po’ più fortunati, se vogliamo. HA ragione, stavolta, B.G. non bisogna mettergli in mano quegli oggetti.
    Quanto alle “macchinine” degli adolescenti, prima di rompere il cazzo al ministro Bianchi aspetta di ritrovarti una carovana di quelle macchinine che se ne vanno a spasso a 50 km/h in autostrada, come è accaduto a me. Il rispetto del codice della strada si impara da giovani, se imparano a quell’età a fare le teste di cazzo non ci meravigliamo se un sabato notte si vanno a schiantare su un muro. E’ semplice selezione naturale dei più stupidi.

    1. bruno gualdi

      salve,
      concordo quasi in toto.
      vedi se ti piace la mia idea descritta sopra
      saluti
      bruno

  1270. SUSI TASSINARI

    Sono pienamente d’accordo!!!!
    A questo mondo l’unico che comanda è il soldo…..e il resto non conta un bel niente!!!
    A parte mangiarsi il fegato dal nervoso quando si vedono certe pubblicità, noi poveri mortali cosa possiamo fare quando il potere è in mano a compagnie petrolifere, produttori di automobili e banche?
    Io personalmente ci provo a fare qualcosa…macchina a metano (a detta di tutti la più brutta che è in circolazione) cellulare vecchio di 3 anni senza fotocamera o baggianate del genere…ma quando penso che mia figlia di 9 anni fra un pò sarà il bersaglio di venditori di (inutilità) mi si rizzano i capelli in testa!!
    Un saluto a tutti e speriamo in tempi migliori (se ci saranno)

  1271. Mister ATì

    Alta velocità.

    Automobili potenti e costose. Benzina sempre più cara. Ovvio non ci sia interesse a risparmiare vite umane.

  1272. Clara Aranci

    Completamente d’accordo con te ….. caro Beppe!

    Ciao a tutti!

  1273. Maria Deri

    Quando un ministro di un governo italiano degli anni ’90 (non lo cito perchè non ne ricordo il nome) propose il limite di 130 km orari in autostrada si scatenò il putiferio. Il ministro fu accusato di voler uccidere la libertà in Italia. Beppe, i problemi sono sempre quelli e non si possono risolvere a colpi di leggi e leggine che, in nome della “libertà” , poi vengono regolarmente trasgredite! La scelta è in ognuno di noi, sia come singoli che come individui sociali. Con il nostro comportamento siamo esempio a noi stessi ed ai nostri figli.

  1274. Michele Zini

    Sta volta pero’ mi sembra proprio una polemica gratuita.
    Mi ammazzo in macchina ed e’ colpa delle case automobilistiche?
    Se sono alcolizzato e’ colpa di Asti Cinzano o Martini?
    Se mi becco il cancro ai polmoni per via del fumo e’ colpa dei monopoli di stato?
    Se divento obeso e’ colpa di MacDonald’s?

    Come se le macchine non viaggiassero a velocita’ moderate, le bottiglie di vino ci venissero versate giu’ per la gola con un imbuto e le sigarette si accendessero da sole!!

    1. francesco morsut

      Mi sembra proprio che sia così visto che qualche casa produttrice di sigarette negli stati uniti ha dovuto pagare i danni a chi si è ammalto di tumore… è tutta colpa loro!

    2. Antonino Signorello

      E invece caro amico ti sbagli, perché se a un neo-maggiorenne-patentato(di oggi), metti in mano una mini cooper da 170 CV cosa ti aspetti da lui? Che fa una passeggiatina a 50 Km/h tra le curve dolci di una strada tortuosa? Oppure che imita la famosa pubblicità, quella dove bisogna spiaccicare una mosca nel parabrezza? Certo il problema che alla fine, la maggior parte delle volte, non è una mosca a rimanerci secca! E allora la colpa di chi è? Fatti questa domanda e datti una risposta.

    3. marco taurino

      …polemica gratuita?????…nn tutti hanno una coscenza e anche i piu’ coscenziosi se si svegliano la mattina 5 minuti piu’ tardi pigiano sull’accelleratore…e se ci fossero automobili che nn sfondano il muro del suono si rischerebbe meno…mi posso reputare prudente ed andare a 150km/h…che nn e’ come andare a 130…nn so se son chiaro…perche’ costruire prototipi per girare in paese…basterebbe una fottuta automobile elettrica…e tutti i soldi spesi nel risanare la fiat…si fossero potenziati i mezzi pubblici…io credo sarebbe stato meglio…piu’ treni piu’ veloci per le lunghe distanze…e si parlava di monopoli…sulle sigarette ci sono manifesti funerari leggeferate dallo stato che ha il monopolio…ma stiamo scherzando…prima me le vendi e poi dici che provocano il cmancro…piu’ liberta’ e meno libertinaggio…piu’ cultura e meno stupidita’…per favore italiani svegliamoci…lottiamo contro il fottuto venditore di inutili cose che ci appaiono indispensabili…piu’ controllo sui media…e meno pubblicita’…soprattutto in rai se paghiamo il canone….ho fatto un m inestrone di idee..scusate…ma tutte queste contraddizzioni mi confondono…

    4. Lucio Cimarelli

      E’ chiaro che esiste una responsabilità personale che ha un peso determinante, ma quello che si vuol denunciare – mi pare – è la schizzofrenia del sistema che per un verso sanziona e per l’altro incoraggia determinati comportamenti, introducendo forti elementi di incoerenza intra-sistemica.

    5. marco taurino

      …polemica gratuita?????…nn tutti hanno una coscenza e anche i piu’ coscenziosi se si svegliano la mattina 5 minuti piu’ tardi pigiano sull’accelleratore…e se ci fossero automobili che nn sfondano il muro del suono si rischerebbe meno…mi posso reputare prudente ed andare a 150km/h…che nn e’ come andare a 130…nn so se son chiaro…perche’ costruire prototipi per girare in paese…basterebbe una fottuta automobile elettrica…e tutti i soldi spesi nel risanare la fiat…si fossero potenziati i mezzi pubblici…io credo sarebbe stato meglio…piu’ treni piu’ veloci per le lunghe distanze…e si parlava di monopoli…sulle sigarette ci sono manifesti funerari leggeferate dallo stato che ha il monopolio…ma stiamo scherzando…prima me le vendi e poi dici che provocano il cmancro…piu’ liberta’ e meno libertinaggio…piu’ cultura e meno stupidita’…per favore italiani svegliamoci…lottiamo contro il fottuto venditore di inutili cose che ci appaiono indispensabili…piu’ controllo sui media…e meno pubblicita’…soprattutto in rai se paghiamo il canone….ho fatto un m inestrone di idee..scusate…ma tutte queste contraddizzioni mi confondono…

    6. marco taurino

      …polemica gratuita?????…nn tutti hanno una coscenza e anche i piu’ coscenziosi se si svegliano la mattina 5 minuti piu’ tardi pigiano sull’accelleratore…e se ci fossero automobili che nn sfondano il muro del suono si rischerebbe meno…mi posso reputare prudente ed andare a 150km/h…che nn e’ come andare a 130…nn so se son chiaro…perche’ costruire prototipi per girare in paese…basterebbe una fottuta automobile elettrica…e tutti i soldi spesi nel risanare la fiat…si fossero potenziati i mezzi pubblici…io credo sarebbe stato meglio…piu’ treni piu’ veloci per le lunghe distanze…e si parlava di monopoli…sulle sigarette ci sono manifesti funerari leggeferate dallo stato che ha il monopolio…ma stiamo scherzando…prima me le vendi e poi dici che provocano il cmancro…piu’ liberta’ e meno libertinaggio…piu’ cultura e meno stupidita’…per favore italiani svegliamoci…lottiamo contro il fottuto venditore di inutili cose che ci appaiono indispensabili…piu’ controllo sui media…e meno pubblicita’…soprattutto in rai se paghiamo il canone….ho fatto un m inestrone di idee..scusate…ma tutte queste contraddizzioni mi confondono…

    7. Michael Urbinati

      Autolimitazione FTW!

  1275. Dwight Renfield

    Al TG hanno definito le macchine come “assassine” : MA NON SONO LE MACCHINE ,SONO I COGLIONI CHE SI IMPASTICCANO ,CHE BEVONO E CHE STANNO FINO AL MATTINO NELLE DISCOTECHE , E CHE POI SI METTONI ALLA GUIDA LO STESSO ,a diventare assassini !!
    E nessuno però ha detto niente riguardo a quella famiglia di 4 persone,padre,madre e due bambini di 5 e 7 anni, che si sono visti arrivare addosso quegli ubriaconi sballati a velocità folle :finchè si ammazzano i discotecomani drogati,sapendo di rischiare, CAZZI LORO ! Ma il fatto è che mettono in pericolo tutti !

  1276. maurizio d.

    Se per legge costruissimo automobili che possono viaggiare ad una velocità masssima di 130 km/h, lo stato non incasserebbe più i soldi delle multe per eccesso di velocità.
    Gli eccessi rendono felici molte persone. E’ un buon tornaconto cui è difficile rinunciare.

  1277. daniele montali

    ma perchè beppe credi che se le auto facessero solo i 130 tutti sti ragazzi si salverebbero?
    gli incidenti possono essere anche ai 110 x essere mortali…anche agli 80 se prendi una curva male…in pochissimi casi la gente andava a più di 130, e cmq anche se le auto fossero limitate come dici il divertimento diventerebbe prendere le curve al limite (fosse pure questo limite i 50..) e dai e dai pure lì ci sarebbero incidenti….
    a parer mio se vogliono che la gente cominci a rispettare i limiti non devono metterli a caso sti limiti!! nella strada che faccio io ci sono segnali assurdi, segnali di cantiere che no ci sono ecc ecc..stavo pensando di fare un adesivo con scritto cartello inutile o ?? e poi mettercelo su, ma poi divento un delinquente io se mi vedono…però magari le cose cambiano!!
    dai beppe disegna qualcosa e mettilo sul sito, un bell’adesivo da attaccare sui cartelli inutili!
    e in secondo luogo la gente va educata già dalla scuola guida..loro ti fanno fare sempre e solo i 50 in paese, mentre invece quando è un pò che la usi l’auto dovrebbero farti uscire e guidare ai 90-100 e insegnarti come si fa…

    1. Paolo Arnetoli

      Ci sono Scuole Guida in Italia che possono insegnarti a guidare e della loro professionalità ne hanno fatto un punto di principio.
      Il problema è di chi ne usufruisce che di solito cerca le autoscuole che facciano spendere poco e in più diano un grosso aiutino all’esame.(queste autoscuole sono Tante) Chi crede nell’insegnamento e nella qualificazione professionale sono tante ma mai ascoltate.
      Prendi il provvedimento BERSANI vuole liberalizzare la professione Di istruttore di Guida ma alle richieste Di aggiungere l’obbligo di formazione per questa categoria non se ne parla e neanche la ascolta.
      Cosa ne Pensi ?
      Degli esminatori del ministero dei trasporti che giudicano e decidono sul rilascio della patente cosa ne pensi ? (notizie di corruzione ce ne sono tante)
      Sono del settore come penso tu abbia capito conivido la tua critica però è un settore da riformare e credo che il ministero non abbia voglia di scontrarsi con i propri dipendenti: (ESAMINATORI)
      Il Lavoro da fare sarebbe tanto, ti dò un idea siamo indietro di 15 anni rispetto alla maggioranza dei paesi europei ?

  1278. Elisabetta P.

    ono mamma di cinque figli (il più piccolo 11 anni,il più grande compirà 21): non vedono l’ora che arrivi il sabato sera per stare in famiglia e andare a nanna prima possibile perchè reduci chi da un’intensa settimana di studio e il maggiore da un’altrettanta intensa settimana di lavoro lontano da casa. Aggiungo poi che l’unica auto “di papà” con la quale potrebbero scorrazzare è una Fiat Punto del 1998…..
    buone cose a tutti
    big mamma
    ___________________________

    Il problema signora è che esiste qualche deficiente strafatto di coca e di altro che se ne va in giro con bolide del papy ( status symbol Signora = così il figlio è il migliore !)a rovinare le vite degli altri.
    E perchè ?
    1) perchè fa parte di una famiglia di imbecilli
    2) perchè deve sc….con qualche tr di lusso o meno..

    Roba da pazzi .

  1279. anna Crovi

    La nostra società è sempre più affascinata dai falsi obbiettivi, continuiamo a imbottirci la testa di false aspettative, non sappiamo guardare alle nostre spalle. La storia insegna moltissime cose, ma siamo noi a non volerla leggere ascoltare e ragionare, per farne uso per il nostro futuro.
    La velocità, il potere la ricchezza, e poi ci uccidiamo con le stesse cose. Se guardassimo di più alla famiglia alla salute e al rispetto reciproco, avremmo più buon senso nella testa, più pace e più serenità.
    Certamente il singolo non può far molto, ma tante formichine tutte assime svuotano il granaio…pensateci, serve determinazione, ma insegneremmo ai nostri figli qualcosa di veramente utile se li aiutassimo a riflettere con raziocinio alle baggianate dei venditori di falsi idoli.
    Coraggio formichine! non mollate!

  1280. dario pettazzoni

    sono d’accordo beppe, ma anche i genitori che consegnano bolidi da 200 e passa all’ora a figli appena patentati, bisognerebbe educarli anche loro.

  1281. Andrew Smith

    BOLOGNA: LA ROSSA?

    Affitti, chi controlla?

    “Le speculazioni illegali di molti proprietari di appartamenti in affitto: affitti in nero, affitti a prezzi esorbitanti di appartamenti fatiscenti e sovraffollati, affitti a immigrati irregolari, mantenimento di appartamenti in condizioni di degrado e pericolo per i condomini. E la cecità delle istituzioni preposte al controllo del territorio. Chi controlla la regolarità degli affitti, la conformità degli impianti, la presenza di immigrati irregolari, il sovraffollamento degli appartamenti, la loro salubrità, ecc. ecc.? “.
    È la domanda che Franca, attraverso il sito di Repubblica Bologna, estende a tutti i lettori.

    In primo piano il tema caldo degli affitti, proposto al dibattito collettivo da una lettrice che punta il dito contro le irregolarità nei contratti e le carenze nella manutenzione degli alloggi. Voi che ne pensate? Come è la situazione degli affitti in città? Commentate la proposta di dibattito, raccontando le vostre esperienze e quelle di cui siete a conoscenza. Votate gli interventi che condividete, i punti di vista e le opinioni degli altri lettori.

    http://bologna.repubblica.it/dettaglio/Proposte-di-dibattito-dei-lettori:-Affitti-chi-controlla/1274725

    Studentessa muore in bagno uccisa dall’ossido di carbonio.

    La tragedia in via Montebello. Marica Cannarsa, 23enne di Termoli, era iscritta alla facoltà di Ingegneria. L´allarme lanciato da due ragazze che abitavano con lei, “ospiti” dell’appartamento che con molta probabilità avevano preso in affitto in nero. Il padre: “Me l’hanno uccisa”. Secondo le giovani l´impianto non aveva mai dato problemi.

    Si può morire a vent´anni facendo un gesto quotidiano, il bagno nella vasca piena d´acqua calda dopo una lezione all´università. Si può morire così, quasi senza accorgersene, mentre le amiche chiacchierano dall´altra parte della porta e la toilette diventa pian piano una camera a gas. Un gas micidiale, inodore.

  1282. alessandro cavanna

    Dimenticavo di ricordare a tutti che la società ipocrita la manteniamo noi con il nostro egoismo.

  1283. Massimo Risaliti

    i ragazzi per le strade sono sempre morti, io stesso quando avevo l’età ero un gran cretino per le strade, forse bisognerebbe mettere i neo patentati in un crash test a 20 km/h o far vedere invece che i disegnini molte foto d’incidenti veri e spiegare perchè.

    Comunque sono d’accordo le pubblicità oggi sono fasulle – ingannevoli – illusorie, non a caso le auto nuove!?! hanno molti più incidenti delle auto vecchie poichè hanno visto quell’auto, alle Tremosine, viaggiare in montagna COL TRAFFICO INESISTENTE.

    Bisognerebbe che nella pubblicità le auto non venissero allargate e schiacciate per farle sembrare più sportive (fiat) ma anche che le bamboline per i nostri figli non sparino scintille e stelle dai capelli, ve lo ricordate il BIG JIM, ancora oggi piango al pensiero che non spaccava la legna con un colpo di kareate come nello spot! 😉

    Saluti

  1284. Nicola Perillo

    Beppe, ma vaaaaaaaaa!!!!!!!
    ora esageri sone bellissime le auto sportive e per chi ama la velocità le super car sono il massimo. Poi perche la colpa la dobbiamo dare a loro. Io credo che la colpa e nostra.. una macchina potente si può comprare ,ma non è detto che si deve andare per forza a 200 km/h oppuer andare in disco bere alcolici e poi mettersi alla guida e poi si perde la vita per una sciocchezza!!!……Io sono un ragazzo di 25 anni e poche anni fa ho perso un amico per un’ incidente staradale dopo che lui era stato in discoteca è non possedeva un auto potente, ma un’auto di piccola cilindrata (1.0 12v)quindi e dare un colpa alle auto potenti e veloci, ma io credo che il 90% e nostra. IO ciò una macchina di 200cv con velocita di 260 km/h e quando viaggio in auto strada vado a 140-150 Km/h quando voglio divertirmi vado in pista dove lì faccio quello che voglio. Ciaoooooooooo

  1285. Massimo Gritta

    hai ragione!
    se pongono tutti i limiti possibili immaginabili alla velocità, anche con ritiro di patenti, perchè allora alimentano la malattia più potenza più velocità?

  1286. Francesca d'amico

    Sì, Beppe hai ragione da vendere. Ma sembra che le nostre proteste (sono anni che anche io mi batto affinchè sia restituita la voglia di essere giovani a tutti i ragazzi e ragazze. Ma sembra che il mercato li voglia grandi, disattenti, superficiali e…..è vietato il turpiloquio. Purtroppo non è sempre colpa dei genitori. E’ che ormai i modelli che sono stati trasmessi sono quelli della morte. Ogni giorno vediamo la guerra in diretta. E poi strupi, violenze, la scuola è diventata un focolaio di orrori. Il sesso è soltanto merce di scambio. In parole povere nessuno dice più “ti amo”. Cammini per la strada e la gente ti aggredisce per un nonnulla. Ti dice parolacce allucinanti. Se provi soltanto a fare uno sguardo annichilito ti vengono vicino per picchiarti. Allora dimmi tu: da che parte ricominciare?

  1287. Prof. Ermete Realacci

    Ma che post coerente !!

    Da un possessore di Ferrari e Porsche…

  1288. nadia fanti

    sono d’accordo con te .. tutta questa pubblicita’
    sulle auto è diventata fastidiosa e nociva. Ti ringrazio per il tuo spettacolo a Treviso, sabato 24 .. sei davvero unico …e GRANDE.

  1289. alessandro cavanna

    Questo è un esempio emblematico della societa’ ipocrita basata esclusivamente sulle regole del capitalismo.

  1290. mirco rossi

    PIENAENTE DACCORDO…INFATTI TUTTI GLI INCIDENTI NEGLI ULTIMI DUE ANNI SI FANNO O PER L’ALTA VELOCITA O PERCHE SI PARLA MENTRE SI GUIDA…

  1291. Giacomo D.

    Anch’io da anni predico ciò che hai denunciato sul blog: pensa che io ho un’auto da 7 posti per la famiglia numerosa e, al momento di cambiare le gomme,ho chiesto al Ministero di montare quelle con categoria velocità massima inferiore a quella con cui la vettura nasce, ovvero 210 Km/h. Tanto non posso superare i 130 Km/h ! Avrei risparmiato un sacco di soldi e … non me ne faccio nulla di certe velocità ! Nulla da fare, velocità di 210 !
    Comunque, oltre alle pubblicità che ricordi, ce n’è molta dedicata agli alcolici e superalcolici, altra droga associata a potere, auto di lusso e donne. La pubblicità è una droga ed è lesiva per la vita.

  1292. DOMENICO CONDO'

    basta per legge obbligare le case automobilistiche a inserire un limitatore di velocita’ ad esempio 130. se questo limite viene superato perche il limitatore manomesso, ritiro e demolizione della vettura e sospensione della patente per 12 mesi. cosi’ riduciamo il numero dei veicoli ( benefici per traffico ed inquinamento ) ed incentiviamo il mercato della automobili, in quanto tutti i ricchi potranno ricomprarsene un’altra vettura.
    per chi vuole seriamente sbizzarrirsi sulla velocita’ vi e’ sempre l’autodromo di monza.
    il nocciolo della questione in italia e’ che bisogna fare le regole e sopra tutto farle rispettare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    chi sbaglia deve pagare!!!!!!
    senza aiuto da parte di chi, nel nome della difesa dei diritti incentiva il proliferare della delinquenza e il non rispetto delle leggi.

  1293. Paolo Bottaro

    siceramente non ci vuole molto, basterebbe che la società autostrade faccia iniziarequel benedetto programma di sanzionamento con il ricalcolo della velocità da casello a casello e già un buon 40% di persone sentendosi toccata alzerebbe il piede

    l’auto autolimitata la provarono ad introdurre gia nei primi anni 90, mi pare, ma poi fu credo abbrogata la legge per incostituzionalità,
    corregetemi se sbaglio, l’unica auto vendibile sul mercato hai neo patentati era una Fiat Punto a 6 marce che non superava i 150 Km/h se mi ricordo bene.

    saluti Paolo

  1294. dario s.

    Sono d’accordo sul fatto di vietare le pubblicità che sottolineano gli aspetti di velocità e potenza delle auto (e privilegiare quelli che evidenziano la sicurezza o i consumi ridotti),ma ritengo che non sia giusto VIETARE alcunche’ se non cio’ che danneggia indirettamente anche gli altri:per esempio chiunque,consapevole del danno che arreca alla propria salute,è libero di fumare,purchè lo faccia senza intossicare anche quelli che non fumano;se a qualcuno piace guidare a 200 km orari,lo faccia,ma non sulle strade che tutti percorrono quotidianamente,(magari su delle piste a pagamento ed opportunamente attrezzate allo scopo).Ciascuno di noi e’ libero di vivere la propria vita accettando un certo grado di rischio in ciò che fa,fermo restando però la consapevolezza che il proprio comportamento non deve danneggiare gli altri.

    1. ERICO MENCZER

      teniamo comunque presente che negli incidenti, oltre al conducente ed eventuali passeggeri, vengono coinvolte altre persone estranee, innocenti che magari viaggiano a 80 Km ora!
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !
      !

  1295. massimo gurciullo

    arrestiamo i papà che comprano i bolidi e che li prestano il sabato sera ai figli

    1. stefano giolli

      ma scusa beppe ha ragione che c’entra il tasso alcolico?intanto riduciamo la velocità di queste macchine dell’inferno, poi aboliamo l’alcool!che forse uno che va a cento non muore come uno che fa 200!e soprattutto non uccide altra gente!

    2. Fabrizio Casagrande

      ….figuriamoci, ormai non si arrestano neppure chi trovano a svaligiarti la casa o chi uccide allo stadio!

  1296. massimo gurciullo

    Caro grillo,però se uno si sballa perchè è sabato sera,muore anche se va a 100 all’ora in caso di scontro frontale

  1297. Marcello Perra

    D’accordo, d’accordo, d’accordo.

    Il ragionamento non fa una grinza.

  1298. Nicola Sabbatelli

    Penso che la colpa di tutte queste cosa sta da diverse parti , come sempre.
    Tu egregio Grillo disponi di auto veloce come me e tanti altri; sta di fatto che abbiamo maturato un’esperienza di guida anche ai danni delle nostre tasche e ci e’ andata bene: NON NEGHIAMOLO! E’ che le nostre esperienze non possono viverle i giovani d’oggi perche’ si ritrovano tra le mani immediatamente auto veloci; e’ che l’esame di patente era una ridicolata ed oggi e’ proprio un NON esame; e’ che ci lamentiamo delle tasse , della miseria ecc, ma tutti abbiamo telefonini , auto e denari da mettere in tasca ai nostri giovani per andare di qua e di la.
    Siamo tutti colpevoli.

  1299. barbara giaconi

    purtoppo dietro ci sono troppi INTERESSI che vedono coinvolti I POLITICI e le CASE AUTOMOBILISTICHE. Quando si tratta “de magnà” nulla, nemmeno il Valore della Vita, è in grado di porre un freno a questo schifo chiamato AVIDITA’. (essi soffrono della sindrome di Mazzarò e pochi si ricordano del fatto che prima o poi dovranno lasciare tutto e portare il conto a Nazzareno…)

  1300. Tommaso Betti

    La situazione è terrificante.
    La velocità è presentata come un bene irrinunciabile.
    Le auto raggiungono velocità ben oltre il limite consentito. SONO FUORI LEGGE.
    La tecnologia satellitare consentirebbe di avere limitatori tarati a posizione. Il satelite individua dove l’auto si trova e le consente di raggiungere velocità che rientrino nel massimo limite consentito nella zona.
    Al contrario, tale tecnologia è quasi vietata dalle case automobilistiche. Si sta sviluppando incontrando mille ostacoli.

    Insomma, l’auto è un’arma, pericolosa.
    Chi la usa deve rispettare le regole, pena la vita di qualcuno, o la propria.

  1301. Viviana Oliva

    Pienamente d’accordo.
    Sono anni che lo sostengo.

  1302. Alessandro Gaspari

    Come dice un mio caro amico… “Selezione naturale!”

    Ciao
    Alessandro

    1. dario s.

      purtroppo non è proprio come dici;hai mai sentito di ignari conducenti(intelligenti) che viaggiano rispettando le norme della circolazione e che vengono coinvolti loro malgrado in incidenti mortali causati dall’eccessiva velocità di guidatori imprudenti(poco intelligenti)?la selezione naturale dovrebbe eliminare solo i meno intelligenti ed in questo caso non funziona.

  1303. Carlo Astolfi

    mi dispiace ma non sono molto d’accordo beppe….. si, si potrebbe dminuire la potenza in cavalli in modo da non far sentire i pischelli dei piloti di formula 1, ma anche ai 130 km orari uno si può ammazzare… mettendola così dovremmo tornare a cavallo.
    🙂

  1304. cesare beccaria

    Bianchi dovrebbe semplicemente far applicare le leggi della strada, auto e motorini, ma da chi? I vigili stanno in ufficio e la polizia stradale presenta il 50 % di vacanze di organico, la polizia e carabinieri idem, ed allora?

  1305. Giuseppe Russo

    E’ VERO E’ PROPRIO MALEDETTAMENTE VERO INUTILE CHE STIAMO Lì A GIRARCI INTORNO “LA VELOCITA’ UCCIDE” COME E’ VERO CHE LE COSE FATTE IN FRETTA NON VENGONO MAI FATTE BENE QUESTO VALE ANCORA DI PIU’ QUANDO SEI SEDUTO SOPRA UN MISSILE E SFRECCI IN MEZZO AD ALTRI MISSILI. NON PRENDIAMOCI IN GIRO DANDO LA COLPA ALLE STRADE ,ALLA SEGNALETICA, AGLI ALTRI CHE NON SANNO GUIDARE,IN QUALSIASI CASO E IN QUALSIASI IMPREVISTO AD UNA VELOCITA’ MINORE LE REAZIONI E LE CONSEGUENZE SONO DIVERSE. LE AUTOMOBILI CHE RAGGGIUNGONO VELOCITA’ SUPERIORI GIA’ DEL 10% AGLI ATTUALI LIMITI DI VELOCITA’SONO FUORI LEGGE.

    1. alessandro leonardi

      Ce ne fossero di mamme e di papà come voi, che sanno far apprezzare ai propri ragazzi il piacere di stare in famiglia! Ma purtroppo non si ha più neanche il tempo di fare il mestiere più bello ddel mondo, quello di genitore 🙂

  1306. francesco savino

    Beh sarei monotono dicendo che BEPPE HA RAGIONE, chi potrebbe affermare il contrario ? CHI?

    ma cosa fare? come reagire? se aspettiamo che i nostri dipendenti recepiscano questo modo di pensare,stiamo belli freschi!

    Un politico non potra’ MAI ragionare cosi’ perche’ e’ esposto alla radiozione del consumismo del business ( o bissinissi come diciamo in calabria) .

    COSA FARE?

  1307. lucia maccio'

    ……alla base di tanti nostri problemi c’è questo maledetto consumismo che ci istiga ad avere per essere invece che essere e basta!

  1308. italo pasqualini

    domenica mattina mi sono fatto tre ore in vari filobus. strade libere e corsie scorrevoli come non mai. ho scoperto giardini che non avevo mai visti e che mi riprometto di tornare a vedere con calma appena possibile…
    gli autisti dei mezzi erano rilassati e sorridenti, quasi increduli di poter filare lisci lisci in strade sempre intasate, e perfino scambiavano battute allegre con la gente…
    un altro mondo!
    non sarebbe possibile arrivarci magari rendendo gratis il servizio di superfice e così invogliando a lasciare a casa i propri mezzi dal momento che i tempi di percorrenza potrebbero diventare più “certi”?
    sono convinto che poco a poco i mezzi privati si ridurrebbero e si vivrebbe meglio.

  1309. simone simone

    Io vivo a Roma e guido la macchina e lo scooter da più di 20 anni. Nel vedere gli altri che guidano mi stupisco che i morti sulle strade siano così pochi. Ogni volta che esco mi trovo coinvolto in numerose situazioni di pericolo causate da gente che pur di fregare un po’ di fila o pur di risparmiare qualche minuto sono disposti a mettere in pericolo la vita degli altri (che evidentemente per loro non ha più valore del loro potenziale ritardo).
    Ci sono persone che ti si attaccano dietro lampeggiando per passare anche se sei al limite di velocità e in sorpasso. Se attraversi la strada a piedi hai sempre torto, perchè a rimetterci sei tu.
    Mi piacerebbe sapere se la polizia o i vigili hanno fatto multe per “guida pericolosa”.
    Io penso che più della velocità sia pericoloso il mancato rispetto delle distanze di sicurezza.
    Ho 3 proposte da fare per ridurre gli incidenti e lo stress di guida.
    1) Provate a guidare senza utilizzare i freni della vostra auto. Mantenete una velocità e una distanza di sicurezza che vi consenta di viaggiare senza frenate.
    2) Uscite per tempo per i vostri impegni e date meno importanza ad eventuali ritardi di cui non avete colpa (vivrete meglio).
    3) Vorrei che la stradale e i vigili facessero pattuglie in borghese e quando vedono qualcuno che gli si attacca dietro, qualcuno che viaggia sulle corsie di emegenza, qualcuno che guida in maniera tale da mettere in pericolo gli altri, ecc., lo fermassero e gli ritirassero la patente con effetto immediato e lo costringessero a chiamare qualcuno che lo viene a prendere.

    Basterebbe un piccolo periodo di osservanza intransigente delle norme che la situazione migliorerebbe (così per esempio è successo con l’uso del casco, almeno a Roma).

    Simone

  1310. Fabio Sostero

    Sbaglio o il codice della strada impone che la velocità di un veicolo deve essere rapportata alle condizioni atmosferiche e della strada che si percorre?
    Non diamo sempre la colpa agli altri!!

  1311. Cosenza Roberto

    Ma una volta che la pubblicità ha assunto l’autorevolezza dell’arte, è ovvio che diventa una religione, una filosofia seguire certi riti divenuti sacri. Sacri i negozi, sacra l’automobile, sacro è il tempio discoteca, sacro è il lusso, profeta è il ricco, illuminante è la guida suprema TV. Rientrare in certi canoni da la stessa soddisfazione dell’aver rispettato le leggi sacre, con soddisfazione da fariseo. E chi non segue è un peccatore infedele fuori epoca…e pure un pò sfigato…

    1. Giuseppe Vianello (libero)

      Bravo! Osservazioni molto profonde.

  1312. Graziano V.

    Vedete cari signori, non può essere colpa solo della famiglia se i ragazzi si comportano in un certo modo; se respirano una società dove per valere occorre essere competitivi. A partire dalla scuola dove per i docenti se i ragazzi vanno bene, bene, altrimenti fa lo stesso; non sono tutti i docenti così, ma una buona fetta perchè quando hanno vinto il concorso o sono di ruolo sono loro i padroni della situazione. Allora cosa imparano i ragazzi? Forse che loro devono mettere la loro cultura a favore della società. No di certo, imparano a farla franca, a fare meno che possono, proiettano i loro piaceri al di fuori di sè, non canalizzano i loro desideri in modo positivo, negli affetti, nei sentimenti nelle cose buone. Non basta la famiglia ad educare i ragazzi, occorre coerenza da parte di tutte le altre agenzie educative, come la scuola, ma anche i mass media (televisione, internet, radio), che una grossa influenza la esercitano pure loro.

  1313. Francesco G.

    I media ci hanno svenduto per anni il mito della velocità. Ora ci lamentiamo che i ragazzi vogliono correre. La pista è il luogo preposto a questo. Ma quanto costa? Visto che ora il mito della velocità esiste, è questa la realtà con cui dobbiamo fare i conti. Reprimere, sopprimere (cinicamente ci pensano i “corridori” a sopprimersi) non serve a nulla. Io penso che dobbiamo permettere a chi vuole “correre” di farlo IN PISTA, dando la possibilità con strutture nuove, adeguate e a costi ammissibili. Al contempo si deve fare una seria campagna sulla sicurezza. Ho visto in paesi europei pubblicità da fare rizzare i capelli! Si deve fare vedere i danni alle persone che hanno avuto incidenti. Arti menomati, visi deturpati, le persone finite sulla sedia a rotelle! Non veniamo a fare i perbenisti dicendo che non si può. Pubblicità e film fanno vedere ben di peggio. Non illudiamoci, per porre rimedio a queste “derive” occorrono anni, oltre che volontà di chi “democraticamente” decide su ciò che è meglio per noi a DX o SX. Chissa i figli dei corridori superstiti di oggi forse non avranno più il mito della velocità.
    Saluti

  1314. lupo solitario

    be io una macchina che va a quella velocita’ non me la posso permettere…. pago le tasse fino all’ultimo centesimo. quelle macchine sono da evasori da ricchi o da banditi, pertanto ci si andassero a schiantare sui muri cosi imparano ad evadere … le alte velocita’ sono roba da ricchi o da banditi non da reddito fisso….

  1315. Massimo Di Bella

    Reato di ‘Istigazione al suicidio’ concetto straordinario: Quale associazione se ne potrebbe prendere carico?

    Dopotutto chi istiga al suicidio é contro lo stato e contro la vita di quei giovani che stanno diventando una risorsa economica sempre piú carente nel nostro paese, ammeno che non vogliamo dare lavoro agli immigrati!!!?

    Buon lavoro

  1316. Massimiliano Tonini

    “Qual è” si scrive senza apostrofo.

  1317. Nino Apolloni

    Hai perfettamente ragione è la stessa cosa di quando lo Stato vende le sigarette con su scritto il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno.

  1318. Mario Flore

    (SCUSATEMI per questo invadente APPELLO) Baby-Box Primo è il tuo nome per diritto acquisito, Speranza il cognome perche devi sperare che la tua cosciente ma anche incosciente mancata madre si penta e ritorni per darti il tenero abbraccio di una vera madre.Qualunque il motivo non lo puoi abbandonare. Torna da lui e continua ad AMARE abbi coraggio non lo puoi lasciare, lui piange e cerca il tuo seno e lo devi allattare. Ti prego ripensa, ritorna e pretendi diritto di esser la MADRE. Chiunque legge e sà deve parlare per dare sostegno alla donna che ha spinto all’azione di questo sconsiderato gesto. Scolastica(Santa) tu che proteggi le puerpere dalle un segno e falle attingere l’acqua della ragione e favorire il ritorno dal figlio per dargli latte dal suo ancora fertile seno. Spero che torni e devi essere TU la sua unica MADRE. Ascolta la tua coscienza e torna da TUO FIGLIO.

  1319. Giacomo Riva

    ciao beppe, sono venuto a sentirti a treviso sabato sera e mi sono trovato d’accordo con un buon 95 per cento di tutto quello che hai raccontato e urlato…anche riguardo a quello che scrivi oggi mi trovo d’accordo..a giudicare dalle pubblicità che ne fanno pare che una macchina sia un entità superiore anche alla donna…però non pensi che si dovrebbe fare anche appello al senso di responsabilità delle persone?? ho come l’impressione che la gente si indebiti con le rate dell’unieuro non per prendersi un frigo o la lavatrice ma per prendersi il cellulare che fa le foto solo perchè in tv lo hanno visto in mano ad un/una idiota qualunque…quando un cellulare decente lo trovi anche per 40 euro…così per le macchine, non dovrebbe spettare comunque alla responsabilità e all’intelligenza della gente il fatto di rispettare, nei limiti, i limiti anche se la macchina fa ben di più??
    Grande Beppe per tutto quello che fai!!

  1320. Fabio Esposito Lamera

    La tecnologia lo consentirebbe. Un piccolo trasmettitore collegato da un lato al satellite e dall’altro al sistema di alimentazione del motore. Il satellite verifica in tempo reale la tua posizione e il relativo limite di velocità inviando quèst’ultima al tuo “limitatore” che se registra una velocità superiore a quella consentita la riduce automaticamente anche se tu inchiodi l’acceleratore. Il tutto è possibile basta volerlo. Le case produttrici di auto si dovrebbero sfidare non più sulle prestazioni ma sul comfort, sui bassi consumi, sui carburanti alternativi e sulla sicurezza.Se poi proprio si vuole la sicurezza totale basta montare (ed esiste già) un segnalatore di distanza anch’esso collegato al sistema di alimentazione del motore e i tamponamenti saranno un ricordo. Reset!

    1. Cesare Catalano

      Certo è una buona idea… ma se durante un sorpasso superi il limite e la centralina blocca l’acceleratore? e di fronte è in arrivo un camion? Che fai?
      Spesso la tecnologia non può sopperire al buon senso.
      Ciao

  1321. Marco Ginelli

    Suggerirei un sistema che dovrebbero adottare per legge.
    Per esempio, dato che tutte le auto ormai sono ad iniezione elettronica sarebbe sufficiente equipaggiarle di una tastiera con codice segreto su cui i genitori possano imputare la velocità max che può raggiungere. In questo modo quando mio figlio la prende lo limito ai 90km/h.
    Come danno i finestrini elettrici e airbag dovrebbero dotare di centralina limitatore velocità tutte le auto.
    Meglio ancora si potrebbe pensare ad una centralina GPS che individua dove si trova l’auto e la limita automaticamente alla velocità consentita su quel tracciato, sopratutto in zone dove i morti si contano a cadenza mensile.

    1. Giovanni P.

      ottimo sistema ………………….bravo, a volte la colpa è proprio dei giovani….ubriachi e spesso ignari automobilisti con le famiglie ne fanno le spese.

  1322. Paolo Bricchi (paolino77)

    Non è la velocità che uccide, come non lo sono tante altre cose. Solo una cosa sta alla base dei morti in auto il sabato sera, dei moti di droga e di tante altre disgrazie. Questa cosa è “la stupidità umana” !!! E’ la base del perchè nelle piccole realtà come nel mondo le cose vanno così male, scatenando quel processo di autodistruzione che sembra essere l’unica cosa che all’essere umano riesca particolarmente bene.

  1323. nadia campara

    e basta, caro Beppe, con questi poveri giovani,questa meglio gioventù io non la vedo:
    che facciano a meno di drogarsi, che facciano a meno di correre, che studino… e se muoiono dopo una notte in discoteca per la velocità o perchè sono fatti: CIAOOO DANIELA

    1. Adriana Aigotti

      Daniela,
      con le tue parole insulti i genitori di quei ragazzi che sono morti a causa di altri disgraziati senza coscienza.
      Fare di tutta l’erba un fascio è sbagliato.
      Deduco che tu sia giovane e non abbia figli in pericolo sulle strade.
      Ieri il mio capo si è espresso più o meno come te: “se la vanno a cercare”. Prima o poi anche la sua figlioletta di 4 anni prenderà in mano un volante e allora ne riparleremo.
      Cosa mi dici di quelli che muoiono seduti a fianco o dietro?
      Cosa mi dici di quelli che prendono in faccia un’altra auto guidata da un folle?
      Cosa mi dici di quelli che guidano con un occhio al tachimetro, attenti ai limiti, che ci lasciano la vita per colpa di qualcun altro?
      Non generalizzare, rifletti.

      Una madre.

  1324. Jack La Cayenne

    Ma tu hai sempre la Porsche con la quale ti beccai un paio d’anni fà in un autogrill sulla Futa?

  1325. Davide Schenetti

    La onnipresente pubblicità di auto su tutti i canali e tutti i giornali mi ha fatto pensare che ci dovrebbe essere se non uno stop almeno una tassazione straordinaria sulle pubblicità di auto che sia proporzionale al danno ambientale che queste causano. Se fare la pubblicità di una macchina da 7000 cavalli che decolla dal casello dell’autostrada allo svincolo costerà molto di più che fare la pubblicità di un’autovettura di cilindrata moderata, ibrida o ad impatto ambientale ridotto, allora forse si comincerà a fare più pubblicità per prodotti ecologicamente più sostenibili (attenzione, non ho detto ecologici). E visto che la pubblicità è l’anima del commercio…

  1326. luigi m.

    E’ il “manico” che va educato ma ciò non toglie che mini-bolidi andrebbero proibiti al commercio.
    Macchine sempre più leggere, sempre più potenti e limiti di velocità sempre più ridotti: non c’è un senso in tutto ciò.
    Viviamo un periodo senza senso in tutto e dappertutto.
    Anche i limiti di velocità, talvolta, sono posizionati da imbecilli che non sanno o non vogliono capire che a 50 km orari in una strada
    fuori città e/o paese non ci va nessuno.
    E’ per le multe? Sì!
    Vogliamo parlare della cartellonistica pubblicitaria per sulle strade distraggono l’automobilista?
    La velocità è causa di morte, è vero; le vetture
    non adeguate andrebbero proibite ma si dovrebbe partire dlal’imbecillità umana in tutte le sue manifestazioni più eclatanti per cercare di migliorare il Mondo.
    E’ chiaro che un discorso tira l’altro ed io mi sono dilungato oltre il tema del post ma…..

  1327. Crisostomo Boccadoro

    Giusto! La colpa è dei maggiorenni. Ogni volta e sempre più mi stupisco di queste contraddizioni. Perfino o stato guadagna sulla salute dei cittadini 2 volte: sulle sigarette (con le accise) e sulle cure contro il fumo poi (IVA sui medicinali e sulle cure!). Che controsenso.

    1. Giuseppe Vianello (libero)

      Quando una persona muore di tumore a causa del fumo, lo Stato (che siamo noi)non guadagna,ma perde un essere umano e centinaia di euro per averlo curato.

  1328. Daniele Pol

    Ciao Beppe & lettori del Blog, devo dire che il tuo post mi ha un po’ “turbato”… A mio avviso non si può “demonizzare” nulla in questo modo, come tu hai fatto.

    Tanto per cominciare i probelmi non sono le automobili che sono solamente dei mezzi, ma l’uso spregiudicato che ne fa la gente: anche le caramelle fanno male se ne mangi un quintale, ma nessuno si sognerebbe di bandirle!

    Il fatto che una automobile possa fare i 240, non significa che automaticamente è più pericolosa anzi: quando devi fare un sorpasso (che per il codice della strada e per la sicurezza di tutti deve essere effettuato nel minor tempo possibile) quella macchina te lo fa fare in 2 secondi invece che 5 o 6: secondi in cui non invadi la corsia opposta; a sorpasso finito puoi riprendere con velocità normali. Senza contare poi che generalmente queste automobili hanno anche sistemi di controllo e sicurezza migliori delle altre.

    Smettiamola di nasconderci dando la colpa a qualcun altro che “ci fa le macchine che corrono troppo”: se ognuno di noi facesse un corso di guida veloce (adesso chiamati corso di guida sicura) saprebbe come comportarsi quando la macchina sbanda o si comporta in maniera anomala nella maggior parte delle situazioni. Ma nessuno lo fa. Il problema, come sempre, sta nelle nostre scelte, non nei mezzi. Ci sono persone che se trovano un portafogli per terra lo portano alla polizia ed altre che se lo tengono: idem per le auto.

    Mi appello al tuo buonsenso Beppe: non fare l’ipocrita, se vuoi colpire l’industria dell’automobile per motivi ecologici, mi trovi con te, ma fallo con motivazioni vere e reali, non con pretesti così fiacchi.

    Io farò del mio meglio per educare mia figlia ad una politica del rispetto degli altri, soprattutto quando è al volante; credo che EDUCARE la gente sia l’aspetto importante, non togliergli la liberta di scegliere la macchina che più gli piace.

    Educazione stradale, televisiva, alimentare, ambientale. punta a queste cose che +importanti!

    1. Giuseppe Vianello (libero)

      Sono del suo parere.

  1329. E. Pellegrini

    La pubblicità delle automobili è un falso ideologico. Quando le vedi in televisione hanno sempre davanti a loro la strada vuota. Ma dove vivono i pubblicitari di oggi? Certa pubblicità menzognera dovrebbe essere proibita, come quella delle sigarette. E sul cofano motore una bella scritta obbligatoria: Nuoce gravemente alla salute – Provoca il cancro.

  1330. enniokapo

    Grillo,non so da quanto queste cose le scrivo.
    Se c’è un limite per le strade italiane,non possono mettere sul mercato auto per aspiranti suicidi/omicidi.
    Altra cosa: i soldi delle multe perchè non utilizzarli per dotare di impianti a gas auto che sono euro1 ?
    Con 1000 euro al mese,cambiare auto è l’ultimo pensiero.Installare un impianto a gas costa,ma prima si deve mangiare,male ma si deve mangiare.
    Si puo fare ad estrazione,con le estrazioni del lotto,si estraggono anche le targhe che,a spese delle multe,vengono “sanificate”.
    Pura follia?????????????????????????????????

  1331. isabella caligara

    No, non ci sto…. perchè deve essere sempre colpa di qualcun altro se succedono incidenti e non di chi li provoca? Ma insomma, il concetto di responsabilità individuale è andato definitivamente in pensione, cosa vogliamo insegnare a questi ragazzi, che è un loro diritto vivere sempre al limite perchè qualcun altro ti fa l’occhiolino da un cartellone o da uno spot televisivo? Che è un loro diritto avere tutto e fare i comodi propri, sempre e comunque, e se poi capita qualcosa tanto i delinquenti sono gli altri? Complimenti!!

    1. castelli franco

      Allora perchè rompersi le balle nelle varie campagne contro fumo e droghe? Lasciamo tutto al libero arbitrio di persone senza maturità. Lasciamo che ragazzi incoscienti si schiantino contro una povera famiglia in un tranquillo weekend di paura sulle strade. La pubblicità e le convenzioni sociali incidono sul comportamento e questo è un dato reale,sopratutto nei confronti di persone immature ed insicure come gli adolescenti. Le pubblicità di superalcolici sono vergognose perchè danno un falso ideale. E’ vero che ognuno deve essere responsabile…ma anche chi fa pubblicità lo deve essere,anzi sopratutto chi gestisce comunicazioni di massa. Se il limite di velocità è 130 km/h perchè fare bolidi da pista su strade affollate? E’ uno schifo e basta.

  1332. Marco Ginelli

    Beppe 4 President!

  1333. sanna patrizia

    cosa si deve dire e’ un vero disastro,ma sappiamo tutti che viviamo in questo paese dove tutto e’ permesso e dove tutto e’ proibito,il fatto della velocita’delle macchine non puo’ interessare a nessuno sappiamo tutti che c’e’ solo l’interesse economico,sarebbe bene quando succedono incidenti mortali dove sono vittime i nostri pochi ragazzi italiani fare grosse multe a chi vende macchine di grossa cilindrata,ma so che non si puo’fare c’e’ molto interesse nel vendere le macchine,avete menzionato il pericolo delle sigarette,dell’alcol ma si continua a vendere questi prodotti,perche’ si continua a fare pubblicita’ sia palese o sotto forma occulta,che dire siamo veramente un popolo ipocrita ci piace piangere e farci vedere sensibili a probblemi come incidenti sulle strde italiane come malattie derivate dal fumoec ec ec…..nel frattempo muoiono i nostri ragazzi.

    1. daniela camopara

      poverini, questi ragazzi che muoiono in macchine che comprano i deficienti di genitori che non insegnano nulla

  1334. David Tardioli

    Direi anche istigazione all’omicidio

  1335. sebastiano fanini

    Ma allora come è che in Germania c’è un parco macchine il doppio del nostro e lo stesso vale per la rete autostradale, sulla quale spesso nn ci sono limiti di velocità e la ci sono meno morti all’anno che da noi???
    Beppe dai non scrivere ste cagate ostia!!!!
    Il problema si sono i genitori, che sono da mettere in galera, xkè se dai a un neo-patentato un 3000 di cilindrata le possibilità che questo si smalti da qualche parte sono certo alte,visto che oltretutto a scuola guida qui in ITALIA se nelle lezioni fai un giro in tangenziale è tanto…
    Questa volta hai veramente detto una stupidata….
    Uno si può prendere la macchina che preferisce secondo me solo che la deve saper usare….

    1. antonello zuncheddu

      la percentuale di morti causati da incidenti stradali e` pressoche` simile tra germania e italia………..prima di fare certe affermazioni bisognerebbe informarsi meglio…………..sembra che presentarsi il peggio possibile sia ancora uno degli sport preferiti in italia……………

    2. sebastiano fanini

      zuncheddu ma vai a cagare vai ballista

  1336. Giacomo Milanesio

    Circa tre giorni fa pensavo la stessa cosa.
    Perche commercializzare auto “illegali” quando le regole imposte del buon senso ci vietano di farci e soprattutto fare del male agli altri.
    Ho 37 anni e spesso ricordo a malinquore quando a 18 anni condividevo l’auto di mio padre, una 127, che per me era un traguardo raggiunto e mi ha consentito di avere un approccio con la strada consapevole e razionale.
    Purtroppo è un’utopia sperare un ritorno al passato, ho la certezza che la qualita’ della vita è “migliorata” a discapito della serenità delle famiglie che hanno un figlio o che vorrebbero uscire sulla strada per una gita senza temere, dentro si se, l’eventualita’ di imbattersi nei sempre piu’ frequenti FAST E FURIORS.

  1337. Giacomo O-:)

    Ho 40 anni ormai sono fuori dalle stragi del sabato sera… non è che ne sia mai stato “dentro”, la discoteca, l’alcol e le droghe non mi hanno mai attratto. Vorrei pero dire la mia sulla tendenza di dare la colpa di quello che succede ad “altro”. Non sono le macchine che uccidono ne la velocità ma sono le persone che le guidano…. mi spiego meglio se ho in mano un coltello e me lo porto alla gola così tanto per passare il tempo e “accidentalmente” mi sgozzo la colpa non può ricadere sul coltello troppo “affilato”… la colpa è mia che sono un “idiota”. Questo deresponsbilizzare le persone dando la colpa ad altro non fa altro che acuire i problemi… se continuiamo a ripetere che la colpa è delle autovetture, delle strade, del fondo stradale bagnato etc… il problema non si risolverà. Secondo me bisogna far capire (a chi può) che lanciare una tonnellata di metallo su ruote a 150 km h è un rischio specialmente se le condizione esterno non lo permettone… e poi se ci scappa il morto (scusate il cinismo) non è una cosa “gravissima” la vita deve sempre fari i conti con la morte… non ci dimentichiamo che Noi ed i nostri figli viviamo sulla pella di 2/3 del mondo che muore di stenti… Certo se con il giovane “idiota” muore anche un innocente padre di famiglia con figli questo di che è un peccato. Altro discorso è quello delle autovetture… in circolazione ce ne sono troppe, anche se non sono vecchio da i miei pochi 40 anni ho ricordo di quando 20 anni fa il traffico era più “umano” e ancora ho ricodo di 30 anni fa quando nel 70 ci fu l’embargo del petrolio… allora io avevo 6 anni circa…. giorni e giorni passati in bici (un divertimento) altro che targhe alterne. Bisogno smetterla di far pensare che l’auto e gli stili di vita moderni sino i migliori che esistono… Ogni volsta che mi trovo imbottigliato nel traffico mi chiedo chi vive meglio se noi con le tutte le nostre frenesie o i “primitivi” delle foreste amazzoniche

    1. Francesca Menozzi

      Gran bel discorso! Sei Padre di Famiglia? Quindi se si ammazzano…pazienza…ma se vanno contro a qualcun’altro, non va bene.
      Quindi diamo il coltello affilato in mano a chi non ha la testa per capire che ci si può fare male? Posso essere daccordo sul fatto che non è sufficiente agire SOLO sulle macchine, ma definirti cinico è limitativo.

    2. Davide Gallo (davidegallo)

      Ciao, il problema sta proprio li, cioe’ non dare il coltello in mano ad uno che puo’ tagliare la propria gola!
      Cosa vuoi che faccia il ragazzo che ha appena ricevuto dal padre la Mercedes coupe’ per andare in giro con i suoi amici?
      Fara’ il fighetto e si mettera’ alla prova a tutta velocita’…
      Sono d’accordo con te che ci vuole piu’ responsabilita’ anche da parte dei ragazzi ma il primo passo va fatto da noi adulti.

  1338. Guido Quadrelli

    Il mercato dell’automobile viaggia ormai verso il concetto di VALORE AGGIUNTO ! : si vendono MV, MPV, SUV, CC, etc. , si vendono cioè automobili dove l’acquirente non si ricorda quasi neanche più che c’è un motore .
    Si pensa allo spazio, alla versatilità, alla qualità, alle dotazioni di serie o meno, a tante cose che rendono il ‘mezzo di trasporto’ (perchè questo è) il più piacevole possibile da usare .
    In tutto il mondo è così . Si costruiscono ancora motori superpotenti ma in fondo questa è una necessità : per muovere una berlina super lusso da quasi 2 tonnellate rimanendo nei parametri di inquinamento non puoi montare un duemila .
    Ma allora PERCHE’ ? Perchè in Italia , ogni singola pubblicità di mezzo motorizzato in genere punta sui cavalli del motore ? Ogni pubblicità ( e ce n’è troppa) riporta direttamente modello e potenza . A volte non c’è altro .
    Ci viene spesso mostrata una macchina (rossa) che sfreccia su una strada senza nessun altro ( MA QUANDO MAI?) , ci dicono il nome e quanti cavalli ha (il massimo della sua categoria) . Ci credo che Vasco non voglia più associare la propria musica a queste bugie .
    Perchè mi chiedo io, nel nostro paese viene deciso dai manager quello che deve essere proposto , pubblicizzato e venduto ? La realtà è che i ragazzi di 18 anni non possono scegliere , gli viene inculcata una cultura di potenza , agilità e tenuta di strada ; il problema credo io è che nessun giovane alla guida si renda conto di che cos’è la tenuta di strada oltre gli 80 Km orari.
    Chi lo impara a 70 è fortunato , chi lo impara a 160 è morto .

  1339. Bravi Gianni

    Ciao Beppe, ieri sera c’ero anch’io al palazzetto di via Resia a Bolzano, addirittura ti sei appoggiato sulla mia spalla tre volte.
    Ti devo ringraziare, ora ho capito il tuo pensiero, tu non fonderai mai un partito perche’ non credi in questa formula, tu credi alla democrazia diretta.
    Il 20 marzo firmero’ anch’io per questo progetto, intanto ti ringrazio e’ ti aspetto per la prossima volta.
    Ciao
    Gianni

  1340. SAVERIO ROSSI

    COMINCIA A DISFARTI DELLA TUA FERRARI GRILLO TANTO PER ESSERE COERENTE CON IL TUO POST…

    COME AL SOLITO NOTO CHE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA GENTE PECORONA, SEGUE IL PASTORE A “RUOTA”.

    POSSIBILE CHE CONTINUATE A NON CAPIRE UN EMERITO CAXXO?

    MA LO VOLETE CAPIRE CHE L’ALTA VELOCITA’ E’ SOLO UNA CONCAUSA DEL VERO PROBLEMA DELLE STRAGI DELLA STRADA?

    IL VERO PROBLEMA E’ CHE LA GENTE NON SA’ GUIDARE!

    PERCHE’ NELLA REPUBBLICA DELLA BANANE LA PATENTE E’ UNA COSA CHE SI COMPRA! NON CHE SI GUADAGNA! IN PARTICOLARE RAGAZZINI NEO PATENTATI E I VECCHI BACUCCHI SONO I VERI PERICOLI PUBBLICI! CAXXO!

    UNO CHE HA APPENA PRESO LA PATENTE PUO’ GUDARE QUALSIASI AUTO! DALLA PANDA ALLA PORSCHE.

    LE AUTO DI OGGI POSSONO TRANQUILLAMENTE FARE OLTRE 200 KM/H IN PIENA SICUREZZA(A SAPERLE GUIDARE) PERCHE’ LA TECNOLOGIA DI OGGI PERMETTE CIO’. IL PROBLEMA E’CHE SE DAI AD UN RAGAZZETTO UN MEZZO BOLIDE IL SABATO SERA, E’ MOLTO PROBABILE CHE FINISCA CONTRO UN PLATANO, NON TANTO PER L’ALTA VELOCITA’ MA SEMPLICEMENTE PERCHE’ DOPO AVER PASSATO LA SERATA IN DISCOTECA CON LA MUSICA ALTISSIMA E ESSERSI SCOLATO 2 O 3 SUPERALCOLICI, NE ESCE FUORI STRARINTRONATO E NON SAPENDO GUIDARE E’ CHIARO CHE ALLA PRIMA CURVA SI SCHIANTA!

    ALLORA IL TUO POST CARO GRILLO DOVEVA ESSERE QUESTO:

    MEGLIO SCHIANTARSI CON UNA PANDINA CHE UNA BMW:
    CON LA PRIMA FORSE TI SALVI, CON LA SECONDA MUORI DI SICURO.

    LA SECONDA FA NOTIZIA, LA PRIMA CHI SE NE FREGA!

    SVEGLIA CAPRONI!

    1. E. Pellegrini

      “LE AUTO DI OGGI POSSONO TRANQUILLAMENTE FARE OLTRE 200 KM/H IN PIENA SICUREZZA(A SAPERLE GUIDARE)”

      Bravo! Magari sulla Milano – Brescia, fra un tir e l’altro. Ma dove vivi? Faresti meglio a startene zitto.

  1341. mariapia casari

    sono con te per quanto riguarda la velocità delle vetture, cosa aspetta il governo a mettere fuori legge le auto che vanno oltre i 130 km. ora visto che questo è il limite sulle strade? mi sorge il dubbio che lo facciano x dare modo ai comuni di multare e così fare cassa.

  1342. filonzi fabrizio

    e’ come al solito l’ennesima VERGOGNA all’Italiana,se ti muore un figlio con un incidente stradale la compagnia automobilistica deve essere denunciata come quando un uomo muore di tumore x il fumo.
    sono loro i responsabili….ma le cose da noi x lo sporco e viscido denaro non cambieranno mai,,,
    l’esempio l’abbiamo avuto dallo sport….motro un poliziotto 3 settimane tutto come prima fino al prossimo morto…e cosi’via…l’itali delle Vergogne è questa…ed il PAPA parla ancora di GAY?????è questo il vero problema…ma vaff….

  1343. giwi wiz

    Un auto elettrica sta andando a ruba a Londra.
    Costa 10.000 euro e si ricarica con una normale presa di corrente.
    Cinque anni di bollo gratis e RC auto scontate della metà.
    Arriva alla velocità di 65 km all ora e si puo ricaricare in due modi
    VELOCE in due ore e mezzo
    LENTO in circa sette ore
    A LONDRA STA ANDANDO A RUBA….e non è neanche bruttissima…….va bene per due adulti e due bambini andate su GOOGLE digitate G-WIZ e troverete molte informazioni in vari siti.

  1344. Valter Sottile

    Carissimi tutti è vero 9 ragazzi sono morti in due atroci incidenti.La cosa che più mi rammarica che questo continuerà per chissa quanto tempo. Limitare la potenza delle auto è un’utopia i poteri forti non lo vogliono e poi l’industria degli incidenti ne trarrebbe degli svantaggi. Non si VUOLE fare niente per limitare gli incidenti, il profitto è il solo nostro dio. Meditate!!

  1345. Loredana Solerte

    riferimenti attendibili please…

  1346. Loredana Solerte

    OT OT OT OT

    CALCIO: DOMICILIARI AL CUSTODE DELLO STADIO DI CATANIA
    L’ex custode dello stadio “Massimino” di Catania, Luigi Mannino, 50 anni, ha ottenuto gli arresti domiciliari dal Tribunale del riesame che ha accolto la richiesta dei suoi legali. La detenzione in casa e’ stata concessa anche alla moglie di Mannino, Grazia Falsaperla, 46 anni, e alla figlia Angela, 20 anni. Tutti restano accusati di resistenza a pubblico ufficiale per aver aggredito i poliziotti che stavano perquisendo il loro alloggio all’interno dell’impianto sportivo all’indomani delle violenze degli ultras del 2 febbraio scorso, quando venne ucciso l’ispettore di polzia Filippo Raciti. In un locale nella disponibilita’ di Mannino erano state trovate due mazze da hockey avvolte in una bandiera del Catania, e felpe con la scritta “Acab”, acronimo della frase inglese “all cops are bastards” (tutti gli sbirri sono bastardi), un motto in voga negli ambienti del tifo violento.

    la Repubblica.it

    e quindi colui che foraggiava gli ultras di armi (che io sappia non si trattava solo di due mazze da hockey) da indirizzare ai tifosi avversari e ai poliziotti è tornato ad abitare nello stadio Massimino. Stadio chiuso per tutti tranne che per uno dei responsabili

    Io non mi rassegno, ma che concludo?

    AIUTO

  1347. Alessio Contu

    Ciao Beppe:
    Secondo me il Padre eterno si sta portando via i suoi Angeli, purtroppo facendo accadere anche queste cose in questo mondo ormai perduto,Sono rimaste in poche le persone di buon cuore che cercano di espandere la verita come fai tu,ma sappi che chi è nel giusto crede e vince sempre.
    Grazie.

  1348. michele garruti

    Caro Beppe, con quello che costa la benzina, immettere sul mercato solo auto che hanno che hanno come punta massima di velocità i limiti legali sai cosa significa in termini di consumo, no? Basterebbe vietare negli spot pubblicitari qualsiasi riferimento, anche indiretto, a potenziali violazioni di legge. Il proibizionismo non è mai la strada migliore, basterebbe una sana regolamentazione……

  1349. marco careddu

    Le auto sono armi. Come le armi puoi decidere di farle diventare attrezzi che forano pezzi di cartoncino – come nei poligoni ad aria compressa – oppure attrezzi che forano la carne. Ormai le vetture sono estensioni del proprio pene. Vuoi provare il brivido delle velocità ? Porti tuo figlio in una pista di cart e gli fai capire che a volte il manico conta. Che a volte anche con un piccolo mezzo con il motore da motosega ci vuole un minimo di occhio e preparazione, che al buio le curve si prendono peggio che alla luce e che le vetture non sono l’estenzione per proprio uccello. Perchè le auto ormai questo sono. Misurale in centimetri e sai cosa vuoi far vedere agli altri. Diciamolo, il brivido della velocità, i G che spingono contro il sedile ad un’accellerata e una curva che fa fischiare le gomme sono supplementi di orgasmo che si provano. Trova il posto giusto per farlo, una pista va benissimo. Se poi non possiamo fare a meno di usare macchine grosse grosse e lunghe lunghe, pazienza. Farsi vedere dagli altri col bolide è per noi vecchi una cosa che ci regala un brividino, figurati ad un ragazzino. Bisognerebbe metterci dentro un motore di vespa 50.

  1350. Mina moto

    bisogna

    camminare a piedi

    1. Adriana Aigotti

      Ma perché siete così ipocriti? Tutti voi che invitate ad andare a piedi, in bicicletta, ma dove vivete? Deduco che vivete a poca strada dal posto di lavoro oppure in città.
      Accetto consigli: abito in provincia di Asti e lavoro a Torino e se voglio arrivare in orario mi alzo alle 6. D’ora in avanti farò così: MATTINA – mi alzo alle 3,45, arrivo in bici alla stazione più vicina, aspetto il treno per Torino, prendo 3 mezzi pubblici e poi cammino un po’ per sgranchirmi le gambe.
      SERA – esco dal lavoro alle 18,00 e con gli stessi mezzi arrivo a casa ALLE 21,30.
      Poi tanto non ho niente da fare, quindi salto la cena e vado subito a dormire.
      Voi tutti ecologisti non avete le idee chiare.
      Con ciò piacerebbe anche a me andare a piedi o in bicicletta, risparmierei 400 euro al mese, non pagherei la “tassa di proprietà” sulla MIA auto, non dovrei cambiare la macchina sovente e non mi farei “ladrocinare” dalle assicurazioni.
      Un sogno, ragazzi.
      Quando sento i sindaci (i sindaci sono “strafalcioni che respirano”) proclamare giornate intere di stop alle auto mi rodo il fegato. Se finalmente quelli che hanno il potere di farlo si decidessero a vendere auto ecologiche, a idrogeno, metano, pile, pedali, non solo respireremmo tutti aria più pulita ma avremmo strade più sicure: non credo che si riuscirà tanto in fretta a produrre auto ecologiche che sfrecciano a 250km/h.
      Quanti ragazzi vivi in più, quante lacrime in meno per quei poveri genitori che li piangeranno per sempre. Anch’io ho un figlio giovanissimo (per nulla audace) e prego e imploro il Padre Eterno che gli risparmi incontri con gente senza scrupoli che anzichè un’auto possiede un’arma. Le auto sono proiettili vaganti e assassini coloro che le posseggono e le usano per uccidere gli innocenti. Quante stragi ancora prima di varare una legge che regoli gli orari dei locali notturni? Che bisogno c’è di aprire le discoteche a mezzanotte? SVEGLIA SENATORI !!!

  1351. silvio macchiavelli

    la cosa veramente scandalosa e’ che tutti sono d’accordo a inasprire le pene dei punti ed ampliare il campo delle pene ai motocicli , ma al momento che un parlamentare ( non ricordo il nome) ha proposto di evitare la possibilita’ che i nuovi patentati potessero avere auto di grosse cilindrate e’ stato subito bocciato .. con pressioni politiche… notizia del tg di ieri.
    Quale sia la reale motivazione delle “pressioni politiche” non e’ dato fatto .. non ci sara’ mica un interesse economico che impedisce ai facoltosi imprenditori di acquistare auto di un certo livello come regalino al figliol prodigo?? questo lo trovo pieno di significato , sul relae interesse dello stato nei nostri confronti , ok pene che ci fanno dpagare di piu’ma mai pene che intaccano l’interesse economico. che schifo!

  1352. TIZIANA RUGGIERI

    TUTTO QUESTO E’ TERRIFICANTE, MA HAI PERFETTAMENTE RAGIONE.

  1353. Alfredo Pierucci

    La pubblicitá andrebbe proibita comunque.
    Si tratti di automobili o di farmaci, piuttosto che di detersivi o alimenti.
    Al cittadino non serve “Questa” pubblicitá “Mafiosa”,sempre ingannevole e pagata da chi accquista.
    Noi paghiamo per farci convincere ad acquistare i loro prodotti ! Siamo proprio dei Pirla !
    Diamo dei soldi in piú per farci convincere con argomenti subdoli che scavano nelle nostre incertezze, paure, indecisioni,nei nostri bisogni di sicurezza.
    Caro Beppe,abbi il coraggio di dirlo una volta per tutte !
    O anche tu hai paura di disturbare uno dei poteri piú forti della nostra societá?
    Spero non sia cosí.
    saluti cordiali,Alfredo Pierucci.

  1354. federico menegazzo

    Ciao Beppe, questa volta non sono per niente d’accordo con te e guardando i commenti non sono il solo; quei giovanotti che si schiantano al sabato sera (o forse domenica mattina) stanno sempre rientrando da una nottata con amici/discoteca e balle varie, quindi non rientrano da un turno di notte o comunque da un lavoro o che si siano impiegati in qualcosa di serio, NO, sempre da quei schifosi sabati di m…a! E allora non diamo colpa alle macchine che corrono e cerchiamo di guardare il problema delle droghe (e alcool) che circolano a velocità ben superiori di quelle automobilistiche. E poi andare fuori strada a 150 kmh, oggi, con le macchine nuove che ci sono e essere andati fuoristrada vent’anni fa a 80 kmh con una Panda 30 o un Diane o un R4 non sò dove si stia peggio.
    Insegnamo a questi ragazzi che se abusano di certe cose i rischi sono molto ma molto pesanti.

    1. Loredana Solerte

      guarda che la fiat 500 degli anni 60 riesce a raggiungerte i 90 e talvolta anche i 100

      la vecchia panda ha una velocità massima di 130 Km/h

    2. Gianni Panardi

      Ma secondo te i ragazzi che abusano di alcool e droga lo fanno solo perchè nessuno gli ha detto che è pericoloso??? Ma dove vivi?
      Dimentichi che questi idioti quando escono fuori strada spesso UCCIDONO altri automobilisti che come dici tu rientrano dal lavoro !!!!
      Con un auto limitata ai 110 (e magari sulle statali a 80!) non dico che nessuno muore ma sicuramente proprio grazie alle tecnologie di oggi (airbag ecc) qualche vita in più si salva, e anche una sola vita in più salvata ha un valore inestimabile!
      Saluti

  1355. Paolo manca

    No grazie. Basta così, ora puoi toglierti dalle palle

  1356. Loredana Solerte

    io non lo ricordo

  1357. giorgio scuttari

    Appunto. In questo caso sono d’accordo con P P.
    La pubblicità delle auto non c’entra.
    Sicuramente i genitori che lasciano in mano un mostro da oltre 200 cavalli al loro “figlioletto” sono degli incoscenti !
    Giorgio

  1358. fabio dello

    SIGNORE E SIGNORI
    1° PASSO:
    TOGLIAMO I SOLDI DALLE BANCHE
    IO HO GIA’ COMINCIATO
    PER CHI HA MUTUI LASCIATE SOLO IL MINIMO PER PAGARE LA RATA.
    NON ACCENDETE NESSUN ALTRO MUTUO NON FATE DEBITI
    NON CONSUMATE IL SUPERFLUO
    tra un mesetto dopo aver fatto ciò passeremo al secondo PASSO
    CORAGGIO VIGLIACCHI E’ GIUNTA L’ORA DI PASSARE ALL’AZIONE

    M A T U T T I
    tutti quelli di buon senso devono cominciare
    se dovete pagare il dentista rinviate e allungate il pagamento, piangete insomma, tanto sappiate che lui comunque vi ha gia’ fottuto…

    MA CAZZO E’ UNA COSA COSI’ SEMPLICE
    Possibile che come al solito, come ci dicevano a scuola, NON RIUSCIA MO A FARE LE COSE PIU’ SEMPLICI??

  1359. Giuseppe Salemi

    IL DEBITO PUBBLICO NON ESISTE. MA CE LO FANNO PESARE.

    Sono ignorante in materia di economia e finanza, lo ammetto, pero’ non sono cosi’ fesso da non capire che se 10 persone sono indebitate tra loro, non possono esserlo in eterno, in quanto se cominciassero a restituirsi i soldi qualcuno di loro non sarebbe piu’ indebitato come prima.
    Se invece c’è qualcos’altro che inghotte i loro soldi allora questa situazione avrebbe una spiegazione logica.

    Cosa è che forma il debito pubblico?

  1360. Giuseppe Lembo

    MAGAAAARIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!

  1361. Angela Chiosi

    Caro Beppe Grillo innanzitutto ti ringrazio per essere stato sempre come sei: libero pensatore e personaggio “scomodo” per i più. non solo. essendo una delle poche voci fuori campo, dai lo stimolo a tutti a cercare di ragionare con la propria testa. Oggi ci rendiamo conto che la nostra vita è gestita da interessi di lucro di “quelli grossi” che fanno le pubblicità martellanti e seduttive soprattutto per i giovani, che poi ne fanno un modello di vita. “Loro” lo sanno già dalle statistiche che poi ci mieteranno tante vittime sulle strade per queste alte velocità, ma noi e i nostri figli siamo carne già venduta a tavolino e a chi interessano le nostre lacrime? e tutte queste giovani vite sacrificate al dio denaro? te lo dico io: a nessuno, altrimenti anche i politici farebbero leggi giuste per limitare al massimo questo massacro. Ho perso a settembre un figlio (il Primo) di 24 anni”!!per un incidente stradale. Ti prego facciamo qualcosa a al più presto. La nostra Italia è già destinata a diventare una terra di vecchi e con la gioventù che si sta decimando un pò per la velocità, un pò per la droga e il resto lo stanno facendo le malattie di quest’epoca. Ma com’è che questi cervelloni non hanno calcolato che così facendo tra un pò non avranno più committenza? Angela Chiosi

  1362. broccoli pierluigi

    Sono assolutamente, totalmente e incondizionatamente d’accordo. Lavoro come medico in un grande ospedale di bologna e da anni, purtroppo, vedo con i miei occhi i massacri dovuti alle automobili guidate scriteriatamente. Bisognerebbe cominciare ad educare i BAMBINI all’uso calmo e non violento di ogni mezzo di trasporto: ma la pubblicità attuale è vergognosamente istigatrice alla pazzia individualistica del correre…..per andare poi dove Dio solo lo sa.
    Un saluto carissimo

    pierluigi broccoli

  1363. Eugenio R.

    O.T. O.T. O.T. O.T. BUT VERY VERY IMPORTANT !!!

    Il debito pubblico è una bufala colossale per giustificare il pagamento delle tasse.

    Tutti gli Stati a livello mondiale sono comandati dalle banche centrali che stampano le banconote a costo zero e le rivendono agli stati con gli interessi facendosi pagare con i nostri soldi.

    Fermiamo tutto questo.

    Scaricatevi il libro sul signoraggio da questo link:

    http://www.hostfiles.org/download.php?id=E58947F0

    Diffondetelo, deve diventare di dominio pubblico,
    poi potremo riprendere in mano le nostre vite.

    Facciamo stampare le banconote allo Stato Italiano non alla BCE che è un organo privato e ci sta fottendo ed impoverendo.

    CREDEVI CHE GLI EURO LI STAMPASSE LA BANCA D’ITALIA? PENSI CHE UNA BANCONOTA IN EURO SIA CONVERTIBILE IN ORO? TUTTO FALSO. APRITE GLI OCCHI.

    Benessere per tutti se la moneta ce la stampiamo noi.

    OPPURE ANDATEVI A VEDERE L’INTERVISTA AD UNO DEGLI AUTORI DEL LIBRO, DOVE VI SPIEGA TUTTO:

    http://video.google.com/videoplay?docid=8208628600166597158

    O.T. > O.T. VERY VERY IMPORTANT !!!

    Mi scuso se posto più volte ma la verità sull’Euro
    e sulla BCE deve essere nota a tutti.

  1364. Lillo Lillo

    E’ inutile Beppe, non si riesce a scrivere niente

    Ciao

  1365. Gianni F.

    Verissimo!
    Le pubblicità delle auto di grande potenza, così come quelle dei telefonini (queste ultime, forse, ancora di più), sono tanto martellanti quanto idiote e, magari, anche pericolose come dice Beppe.

    Sono quindi d’accordo, anche se non credo sia facile, nè utile, limitare automaticamente potenze e velocità: c’è gente che si ammazza (e ti ammazza) anche andando solo a 80 Km. all’ora.

    Piuttosto direi che nell’analisi di Beppe manca un punto: QUANDO succede la maggior parte di questi incidenti che ammazzano giovani?
    Nella notte tra il sabato e la domenica, non c’è dubbio.

    E allora, assieme ai proclami contro le auto veloci, perchè non mettiamo anche quelli contro la stupidità di tre aspetti congiunti:

    – gli orari deficienti delle discoteche (deficienti per chi ci va; per i gestori vuol dire sfruttare meglio il tempo a disposizione per vendere);

    – il volume deficiente della musica (deficiente sempre per chi ci va, non per i gestori);

    – la “roba” che circola, e che va anche questa messa nel conto dei gestori (anche se non la spacciano, lo sanno certamente che circola, e che attira clienti).

    Sono tutte e tre cause non secondarie di quello che succede, e dei morti in incidenti.
    Anche se la velocità fosse solo di 80 Km./ora, si può essere quasi certi che carichi di sonno, rintronati dai decibel e impasticcati, c’è una bella probabilità di spiaccicarsi contro un muro o, magari, contro un povero cristo che sta andando al lavoro.

    Ma mi pare che anche qui la demagogia abbia preso il sopravvento, e sia più pagante prendersela con un Ministro del Governo, perchè fa fino e attira consenso!

  1366. Luca Frilla

    …..non dico nulla ….basta che non lo cancellate e che lo vediate….

    http://movies6.arcoiris.tv/movies/11_09_2006/origine_del_male_big.wmv

  1367. Lillo Lillo

    Non siate troppo prodighi a dare consigli su come si limita la velocità dei mezzi, lo sanno fin troppo bene.

    Quindi

    Non acquistate auto veloci “a perdere”
    Sconsigliatene l’acquisto (di ragioni ne trovate a iosa)
    Evitate in qualsiasi discorso di mettere in risalto la velocità quando si parla di automobili (o di moto) anzi, sminuitela.

    Ciao

  1368. Katia Branda

    Giusto, ben detto Beppe!

  1369. Luca Frilla

    ….spero solo che possa contribuire a fare qualcosa di buono…magari anche in poco tempo….perchè ce n’è bisogno….

  1370. anna quercia

    anche se è vero che la pubblicità da valore alla velocità è anche vero che la nostra gioventù è frutto dei nostri stili di vita, io quando vedo un ragazzo/a con problemi posso anche vedere la famiglia alle sue spalle, bisognerebbe educare le famiglie, ma oggi tutti o quasi sono presi dalla competizione economica,dal volere, dal guadagno, e poi che pretendi dai giovani?Sono le nostre vittime, i nostri cattivi pensieri, loro che al sabato si spatarono dentro la pasticca o altro perchè poveri non riescono più ad avere un valore, la colpa è nostra

  1371. giurani destugge

    Beppe concordo con tè è una vergogna,ma la responsibilità è un pò di tutti per non chiedere più serietà nel costruire le auto più serietà nelle scuole guida(chi di voi che legge questo blog ha mai visto un’auto scuolaguida in autostada?)Guidare mezzi era il mio mestiere,io ho imparato a guidare con l’aiuto di un cartone animato che mi insegnò tante piccole cose una delle quali cosa si deve fare quando si svolta a sinistra su una strada a 2 sensi(1)segnala la tua intenzione almeno 25 metri in anticipo(2)tenere sempre le ruote diritte finchè il traffico proveniente dal lato opposto ti permette di terminare la manovra,non avendo o non osservando questa informazione una ragazza di Novi L.perse la vita,aspettando di svoltare a sinistra avendo le ruote girate in quella direzione fù tamponata causando un frontale con un’auto proveniente dal senso opposto.Non avendo possibiltà tecniche ne finanziarie tempo fà provai a contattare un cartonettista famoso per creare il cartone animato senza scopo di lucro per consegnarlo nelle scuole guida,gentilmente mi fù risposto che le sue esigenze era quelle di fatturare.Penso che sia un peccato non poterlo fare perchè se anche fosse solouna la vita che salverebbe ne varebbe la pena. Saluti

    1. Paolo Arnetoli

      Ci sono Scuole guida che sono ingrado di preparare allievi anche in autostrada, il problema è che la lgislatura non lo permette.
      in più c’è una direttiva europea che lo impone ma lo stato che ha già recepito la direttiva non la regolamenta e non la attua. Possono andare bene animazioni ma ci sono tecniche di insegnamento molto producenti ma agli esaminatori del ministero non interessano sono i primi a rifiutarisi di eseguire esami in autostrada. Il problema è più difficile di quanto pensi. Bisogna cambiare prima la mentalità dei genitori che mandano gli allievi in autoscuola, e quella di molti titolare di autoscuole che avrebbero bisogno di tornare a scuola loro.

  1372. angela aldini

    Al motore degli automezzi pesanti,da qualche anno,sono applicati dei dispositivi,che limitano la velocita’.
    Il funzionamento e’semplce,quando il mezzo raggiunge e supera la velocita’prevista,un sensore(presumo) blocca l’aspirazione del carburante,e il mezzo automaticamente rallenta!
    Quindi,non vedo quale sia il problema,nello strutturare il motore delle automobili dei ragazzi neopatentati e fino a 30 anni,con lo stesso dispositivo.
    Come gli diamo la targhetta verde P,davvero molto utile….diamogli anche IL RALLENTATORE,che mi pare piu’necessario
    Consiglio a tutti una visita al sito nazionale di vittimedellestrada,
    dove ,in otto volumi ci sono storie e foto che ti passa la voglia di comprarla la macchina a tuo figlio.
    angela

  1373. moreno visini

    Io per esempio non so guidare (ho 37 anni).
    La macchina non mi manca per niente e vivo a New York dove di
    SUV ce ne sono anche troppe.
    Purtroppo quando mi faccio le mie belle camminate (sane!)mi devo “pippare” tutto l’inquinamento stradale ( e non solo..).
    Sto cercando di smettere di fumare….ma chi me lo fa fare ??
    Quando venni in Italia per una vacanza, la gente che mi vedeva
    alla fermata del bus o alla stazioncina ferroviaria del piccolo
    paese dove vive mia madre mi guardava pensando che fossi un
    marocchino (non ho niente contro i marocchini by the way..)
    o in genere un immigrato……
    In Italia se non hai la macchina in pratica sei uno sfigato o un
    immigrato……..che schifo!
    VIVA IL TRENO I MAROCCHINI E TUTTLI GLI IMMIGRANTI!!!!

  1374. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    micheal jackson…
    …metti i pinkfloyd!

  1375. andrea picciati

    Per Gianluca Grillino:

    Il provider deve essere “stanco”: non riesco ad inviare la mail neanche a me stesso.
    Domani facilmente funzionerà e ti risponderò.
    Ti indicherò la mail ufficiale che non voglio rendere pubblica (quella funziona, la pago!).

    Buonanotte a tutti!

    1. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

      ok

  1376. Marco Gasparini

    non ci sono molti commenti da fare su questo fatto….
    la morte di 9 ragzzi, e non saranno certamente gli ultimi (a malinquore lo scrivo) fa sempre star male.
    effettivamente perchè, se nelle nostre strade il limite di velocità e’ di 130Km/h, abbiamo macchine che sfrecciano a 200, 250 km/h? e non solo…. macchine che sfrecciano a così alta velocità hanno una cilindrata enorme, quindi anche un consumo do carburante piu elevato di conseguenza anche un emmisione di gas tossici superiori ad una macchina di cilindrata nettamente inferiore.

    sono da queste piccole cose che, secondo me, si nota il volere di qualcuno a far si che le cose vadano meglio in Italia e nel Mondo.

  1377. andrea picciati

    Le automobili dovrebbero essere costruite col materiale impiegato per le scatole nere.

    Buonanotte.

    1. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

      ho inviato nuovamente

  1378. f.marletta

    BUONA NOTTE A TUTTI.
    ————————
    f.marletta 27.02.07 01:46
    ————————
    X Cinzia De Paolis

    Contracambiando la tua buona notte rispondo da quel pedante e ripetitivo che spesso mi accusano di essere. Ma il buon Senso, SECONDO ME, suggerisce che oggi la modernità richiede l’uso di mezzi che devono essere affidati, per lo più, al “pubblico” PIù CHE AL PRIVATO, anche in funzione di razionalizzare i consumi, tanto quanto l’inquinamento, per gli spostamenti di lavoro, delle merci all’interno delle città, come per tutti i trasferimenti veloci mel paese. Credo che nelle condizioni attuali però non sia molto realistico parlare in questo senso. QUINDI O FARE COME TU SUGGERISCI, OPPURE LIMITARE LE POTENZE DELLE MOTORIZZAZIONI PER TUTTE i mezzi leggeroi o pesanti che siano ad una velocità decisamente più contenuta migliorando tanto la sicurezza nell’individuare elettronicamente per tempo gli ostacoli come, sarebbe utile studiare per la nebbia, quanto mettere in opera sui mezzi nuovi ammortizzatori d’urto, in modo da diminuire gli impatti in eventuali urti. Non si annullerebbero le tragedie del tutto ma sicuramente se ne diminuirebbe drasticamente la gravità degli effetti. Costruirei poi nei pressi delle città dei velodromi o piste dove i più frementi potrebbero scatenare le loro voglie di velocità rischiando, si ma da soli, sotto controllo nolegiando i mezzi e correndo in pista. E’ SOLO UNA OPINIONE,COME LA TUA CERTAMENTE POSSIBILE, PERCHè NON ENTRAMBE? Ciao buona notte

    Francesco

  1379. andrea picciati

    Per Gianluca Grillino:

    mail non ancora arrivata.

    verifica:

    and.picciati@comune.re.it

  1380. Francesco Minniti

    Caro Beppe, Hai ragione. Ci si indebita per comprare telefonini e auto. Io vivo in Cina ed è uguale: telefonini, auto e cibi che ingrassano (Mc Donald, merendine schifose). Aggiungerei una parte dei debiti per pagare ildietista. COmunque, qual è va senza apostrofo (qual’è nel tuo post). Questo per la precisione….. ahaha.
    Sei forte
    Francesco

  1381. eugeniopirisi del balzo

    Giustissimo, da vietare anche la pubblicità degli alcolici.
    Sarebbe il caso di chiudere un po prima le discoteche; alle cinque di mattina, dopo aver ballato per ore, non si è certo al massimo con i riflessi.

  1382. Salvatore Morfeo

    Alla fine è fin troppo semplice:

    Se pubblicizzano un telefonino figo, lo voglio!

    Se pubblicizzano un’auto potente, la voglio!

    Se Mastella è ministro delle Giustizia, io rubo!

    Se i politici non mantengono la loro parola, io mento!

    Se in Tv è pieno di straifighe rifatte, io tradisco mia moglie!

    Se il mio Prof. è più ignorante di me, io non studio!

    I ragazzi non c’entrano proprio nulla, si chiama educazione.

  1383. andrea picciati

    N.B.: due auto ferme segnalanti rosso dovrebbero applicare le normali regole della precedenza.

    andrea picciati 27.02.07 02:50 | Rispondi al commento | Chiudi discussione Discussione

    hai un blog andrea?
    Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com) Commentatore certificato 27.02.07 02:54 |
    __________________________________________________

    Ho la mail: and.picciati@comune.re.it

    Sono uno sviluppatore elettronico.

    1. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

      ti ho mandato una email

  1384. Cinzia De Paolis

    Grazie Luca, per aver postato l’interessantissimo video sulla teoria dell’origine dell’aids e complimenti all’autore/attore.

  1385. andrea picciati

    Altra ideuzza per il traffico:

    applicare ai lati dall’auto una sorta di “semaforo” (lampade simili alle frecce) in modo che il “rosso” si accenda dopo che il veicolo é fermo da, diciamo, 20 secondi col motore acceso.
    Diviene utile quando un disperato tenta di immettersi da una via senza diritto di precedenza e regolarmente nessuno presta la cortesia di lasciarlo “intrufolare”, restando immobile per ore!
    Nel caso di code diverrebbe essenziale: un’auto che segnala rosso é un’auto ferma da troppo tempo e, probabilmente, dietro di sé ha altri veicoli al seguito.
    Un modo di ristabilire la par condicio.
    N.B.: due auto ferme segnalanti rosso dovrebbero applicare le normali regole della precedenza.

    1. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

      hai un blog andrea?

  1386. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    I libri che ti danno a scuola guida hanno gli editori. Ma non esite l’autore.

  1387. Marco De Biasio

    Salve Beppe,sono un tuo ammiratore,ogni giorno vengo nel blog e leggo le tue notizie e più leggo e più mi sale la rabbia,perchè viviamo in un paese di ingiustizie,di contraddizioni,di politici,aziende ecc… che infrangono le leggi e rimangono impuniti,ma se però un cittadino normale,ruba una mela si prende 10 anni di carcere,questo mondo non mi piace,le regole non sono uguali per tutti.
    E poi parlano di pace,di solidarietà,di giustizia,di onestà,di democrazia,se fossimo veramente in democrazia,saremmo noi a decidere che leggi fare non lo stato,io credo che l’onestà e la democrazia al giorno d’oggi non esistano più.
    Ma per fortuna una delle tante pecore bianche di nome Beppe Grillo,sta aprendo gli occhi ai cittadini italiani e stranieri su come sta diventando il nostro paese,un paese dove trionfa la criminalità in tutti i sensi,grazie Beppe continua così siamo tutti con te,un giorno spero che il bene trionferà sul male così saremo tutti liberi di dire la nostra opinione.

    1. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

      mi associo….

  1388. andrea picciati

    Bella mi piace!
    mi chiedo:
    -quanto costa l’infrastruttura elettronica per mezzo/conducente?
    -il software non potrebbe prima o poi diventare taroccabile (come succede praticamente ormai con tutto), con una conseguente nascita di un nuovo mercato nero?
    -retrocompatibilità?
    Sono molto interessato alla tua soluzione

    Manuel Pintaldi 27.02.07 02:26 |
    ————————————————-
    Il costo dell’hardware è irrisorio e si potrebbe applicare anche ai vecchi modelli, in modo analogo ad un impianto a gas.
    Il software potrebbe essere vulnerabile come le schede dei ricevitori satellitari, ma la consapevolezza del reato farebbe fare un passo indietro ai faciloni.
    Risolveremmo anche l’eterna incertezza della multa per divieto di sosta o di parcheggio per portatori di handicapp: il veicolo terrebbe in memoria i dati dell’ultimo utilizzatore e il vigile si limiterebbe a fare un download dal veicolo.
    Questo a tutela anche del conducente: non riuscirebbero ad appiopparti finte multe!

  1389. sole nero (bannato)

    aiuto !
    non mi censurano più

    bastardi, anche nel pci, alle frattocchie, ce l’avevano insegnato come trattare voi radicali.
    olio di ricino e manganello.

    che fine hanno fatto gli indiani metropolitani ?

    mi ricordo un autoblindo a bologna, dei totem in piazza e il fumo acre dei fumogeni.

  1390. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

    1. eugeniopirisi del balzo

      Per fortuna!!!

    2. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

      si è una fortuna che non siamo noi ad essere uccisi e torturati, che bello!

    3. eugeniopirisi del balzo

      Attentatori suicidi, torturatori,di cui il mondo mussulmano abbonda, criminali e assassini di ogni genere, nessuno li vede, i morti iracheni dovuti ad attentati sono di gran lunga in maggior numero.
      Si sta cercando di dargli una vita migliore; se non la vogliono non c’è problema, basta però che non vengano a rompere i coglioni da queste parti.
      Riperterò fino alla nausea oggi è parte del mondo islamico, ieri era l’URSS : aspettiamo che anche il primo faccia la stessa fine del secondo.

    4. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

      ma scusami, dobbiamo globalizzare oppure no? Perchè non li vuoi in Italia? Vuoi mettere un kamikaze con un aereo che getta fosforo bianco in quartieri popolati? Mi viene in mente la tipica detarizzazione per eliminare topi in un locale, ti sembra un modo civile e di libertà procedere con le armi di massa? Ma è più importante la vita in sè o l’essere civile? ..sempre se di civiltà si tratta, non è intelligente sentirsi di appartenere ad una cultura superiore alle altre. Non ci siamo proprio…

  1391. roberto roberto

    Qual è si scrive senza apostrofo…mannaggia!

  1392. daniele cavallaro

    sono d’accordo..con questo e con tutti gli ultimi post. inoltre ho scritto sulla politica, fate un salto da me

  1393. Manuel Pintaldi

    ma da quello che mi risulta il consumo di carburante è uno dei parametri piu importanti di un propulsore di F1. Molti risultati importanti in materia di consumi su autovetture commercializzate sono proprio ereditati dai risultati ottenuti con i prototipi di formula 1. Certo è anche vero che le sportive di oggi fanno quasi i 400 all’ora grazie allo stesso motivo…bho questione un po complicata..

  1394. andrea picciati

    Eppure dotare le automobili di un semplice dispositivo non sarebbe complicato, basta volerlo.

    Occorre, innanzitutto, dotare ogni conducente di una patente con microchip, meglio se un transponder, contenente tutti i dati del conducente.
    All’atto della messa in moto del mezzo, si dovrebbe inserire la patente in un opportuno lettore obbligatoriamente installato sul veicolo.
    Avviene un controllo di “compatibilità” tra patente e mezzo, impostando quest’ultimo con performance idonee ai dati rilevati dalla patente stessa.
    Ad esempio, se il conducente é un neo-patentato, il veicolo potrebbe non superare una certa velocità anche se é un modello superpotente, oppure rifiutare certe accelerazioni, o, in concomitanza di un GPS limitare il mezzo in certe zone (autostrade).
    Vantaggi:
    – il mezzo si adegua alle capacità del conducente
    – la patente-badge può subire modifiche sui dati impostate dalla polizia stradale stessa (se restano pochi punti può limitare la velocità del mezzo ed altro)
    – resta un log della guida in caso di incidente, una sorta di scatola nera
    – renderebbe semplice l’eterna jungla delle assicurazioni: si potrebbe finalmente assicurare il conducente e non il mezzo!
    – l’auto diventerebbe un elettrodomestico, venduto e comprato come una lavastoviglie e non come una casa!
    – per lanciare il proprio mezzo ultrapotente si dovrebbe andare su piste dedicate in cui i gestori darebbero un badge sostitutivo alla patente all’ingresso per poi ritirarlo all’uscita per liberare il motore SOLO in pista.
    – varie ed eventuali…

    1. Manuel Pintaldi

      Bella mi piace!
      mi chiedo:
      -quanto costa l’infrastruttura elettronica per mezzo/conducente?
      -il software non potrebbe prima o poi diventare taroccabile (come succede praticamente ormai con tutto), con una conseguente nascita di un nuovo mercato nero?
      -retrocompatibilità?
      Sono molto interessato alla tua soluzione

  1395. Stefano Funes

    Qua spariscono commenti e relative discussioni!Perchè?

  1396. Savino sav

    Si credo che sei proprio patologico… ma dove vai con l’alfa? heheh

    Svegliati rimbambitooo

  1397. f.marletta

    te l’hanno spiegato che la cocaina fa male?

    pippo tanto 26.02.07 21:06
    ————
    Si ne parlavo con il medico che e intervenuto, nello scontro con uno sconquassato che come te dava consigli, dopo aver appunto combinato un guaio, guarda un pò, proprio con la macchina guidando fatto come un ciuco. Visto che costui era uso FARSI, e quindi al corrente perfettamente come mi pare sia anche tu, spero per te, non per la stessa ragione degli effetti della “ROBA” . Ciao

    Francesco

    f.marletta 26.02.07 23:06
    ———————
    te stai male sul serio, curati! Faresti un favore a tutti noi

    pippo tanto 26.02.07 23:11 |
    ——————

    E poi sul lavoro come si fà! Capisco se siete i soliti dipendenti pubblici o se lavorate nella ditta di papino, altrimenti: di necessità virtù!

    Federico Steno 26.02.07 23:17
    ————
    Probabilmente conosci il (Pippo Tanto- non so di che) meglio non indagare! Perchè io “papino” non cè l’ho da 56 anni, figurati POI la “fabrichetta” di “papino” poi, ne ho avute, diverse IO, piccole si, tutte solo mie, E NIENTE IMPIEGO STATALE, CHE COSA è? Ciao

    Francesco

  1398. Marco F,i.a,s.c.h,i.

    fu fatto in passato ma poi tolto perche rendeva monotono il gioco in quanto a fine gara non correvano piu ma cercavano di arrivare il che fece perdere audience e quindi fu abolito

  1399. rosario vesco

    Sono già intervenuto in questo post, ma vorrei fare altre considerazioni.

    Anzitutto concordo sulla inadeguatezza delle scuole guida e delle modalità di preparazione all’esame: ore ed ore passate su quiz dalla leggibilità astrusa (finalizzata a fare fare cassa alle scuole guida e a chiunque abbia interesse a fare ripetere gli esami?)

    Una quantità impressionante di giovani PERDE centinaia di ore in quiz e… pochissime ore alla guida preparatoria!
    Sarebbe infatti utilissimo sapere quanti non passano i quiz (prima) perchè non si comprende l'”intenzione lessicale” del test “teorico”.

    Se PRIMA (ANCHE I GENITORI!) insegnassero nozioni FONDAMENTALI quali i rischi delle velocità ecc.., e si facesse quindi QUASI SUBITO GUIDARE (PRATICA) in ambienti controllati (giusto per SCARTARE I PAZZI FURIOSI o gli incapaci totali) e SOLO POI si perdesse tempo negli “approfondimenti della lingua italiana applicata alle auto”…

    Ma gli obiettivi sono solo quelli di FARE CASSA, in tutte le cose. E molti ci marciano (anche le scuole?)

    E c’è chi, anzichè fare COME UNA VOLTA PREVENZIONE, preferisce imporre assurdi LIMITI DI VELOCITA’.
    Ho il dubbio che servano solamente per dare idea alle (inadeguatissime) roulotte della velocità di cappottamento in curva.. ma che siano inadeguate per le auto normali.
    Vi sono di strade e località in cui si procede per km a 80 all’ora, ma ti piazzano un 50kmh subito DOPO ad una curva, con la polizia a dieci metri più in là.
    Oppure eccoli, nascosti (come ladri?) dietro piante IN FONDO a rettilinei.. Gli autovelox sono in zone in cui, quando c’è traffico, si procede al massimo a 20km/orari e quando non ce n’è non servono a niente se non a fare “cassa” alle spalle di chi passa di lì per la prima volta!

    Agli svincoli autostradali si richiedono i 30 con FOLLI curve a gomito! E i caselli 20 metri dopo una curva? Gli accessi CIECHI?
    Chi li ha progettati?

    Autoscuole, Istituzioni! Passarsi una mano sulla coscienza, please!

  1400. Uno Qualsiasi

    ehm, e provare invece un bravo psicanalista? Ce ne sono di ottimi, credimi, ti potrebbero aiutare, sai?

  1401. michele martelli

    IL COLMO

    La nuova livrea della Honda F1 sarà colorata come un mappamondo. Perchè? Ma perchè i dirigenti Honda vogliono sensibilizzare sui problemi dell’inquinamento.
    Con la Formula1?????? Io sono un appassionato di automobilismo, ma questa è una presa per il c..o gigante!!
    Il buon esempio dovrebbe venire proprio da quel mondo dove la sperimentazione è all’ordine del giorno.
    Immaginate quali progressi si potrebbero fare se in F1 invece di un limite di peso o di cilindrata fissassero un limite al consumo di carburante?
    Ma la F1 si sa, non è ambientalista…

  1402. Roberto Cala'

    Beppe, posso dirti una cosa…sei troppo bello!!! Dovrebbero farti santo!!!

  1403. paaola dooTTTTTttti

    cento persone non possono uscire da una discoteca dopo 4 ore e nessuno essere sudato per intenderci e nessuno puzzare di fumo o cose simili, tutti perfettamente come se uscissero dalla tintoria

    provate a riflettere sulla moda di quei punti di ritrovo dove vengono tutti vestiti di tutto punto alla perfezione e con forti profumi e grossi buttafuori allontanano tutti quelli che puzzano di umano, hanno vestiti sporchi, e soprattutto non siano ben conosciuti.

    E’ una moda in certe città, però attenzione che alcune sere non sono uguali alle altre

    A chi passa sembra siano serate delle solite dove le persone ben vestite e superpulite con profumi di amrca intensi si ritrovano fra loro, ma alcune sere sono diverse dalle altre e non ci sono i soliti frequentatri del locale, ma persone simili con lo stesso stile di abbigliamento e profumi

    esempio il tipo di odore di queste sostanze, il famoso odore di pulito chimico

    abbiamo curato uno di questi locali per mesi e ci sono serate particolari e siamo sceis a mischiarci e i dati corrispondono

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE DODICI -QUATTORDICI ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

    ABBIAMO BISOGNO DI PARLARVI E DI FARVI VEDERE DELLE COSE TRA CUI IL MOTORE DI SCHIIIETTI E L’EUROCOMUNALE

    abbiamo delle prove importanti

    cento persone non possono uscire da una discoteca dopo 4 ore e nessuno essere sudato per intenderci e nesusno puzzare di fumo o cose simili, tuttpi perfettamente come se uscissero dalla tintoria

    NON SONO IN LINEA DI MASSIMA PERICOLOSI PERO’ PERFAVORE USATE DETERSIVI BIO, SI RIESCE A CAPIRE, SE L’AMBIENTE NON è ADATTO PER LORO SE NE VANNO COME QUALSIASI ALTRA CREATURA IN UN AMBIENTE CHE GLI CREA PROBLEMI

  1404. gianluca gismondi

    Caro Beppe ,
    penso che ormai tutti noi abbiamo il culto dell’auto ,proibire la pubblicità non serve a niente , piuttosto facciamo auto che vadano a velocità moderate invece di fare aerei senza ali.
    saluti luca.

  1405. Marco Ermini

    Non sono d’accordo – in Germania su molte autobahn (autostrade) NON ESISTE LIMITE DI VELOCITA’ eppure la gente non si ammazza e non corre così. Semplicemente, non sono così scemi…

    Il problema non sono i limiti di velocità (che non hanno senso visto che una Mercedes o una Megane, a 130 Km/h sono praticamente in quarta marcia, e sono relativamente sicure su un’autostrada), ma la correttezza e la prudenza di chi guida.

    Quante volte gli automobilisti Italiani ti si piazzano dietro al culo e ti sfarettano mentre stai legittimamente facendo un sorpasso in autostrada a 130 km/h in autostrada? non sapete quante volte avrei voluto “inchiodare” per farmi pagare i danni… se non fosse che è rischioso per la vita di chi non c’entra nulla (gli altri automobilisti e passeggeri sulle altre auto).

    E’ veramente troppo facile multare per l’eccesso di velocità – e pure questo, caro Beppe, è un bel business lucrativo per enti parastatali, comuni, province, ecc. – perché non si multa mai la pericolosità di certi comportamenti alla guida? perché quella è opinabile e porta a cause interminabili, e chi ha i soldi per gli avvocati (e quindi per auto super veloci) non rischia mai nulla.

    Bel paese l’Italia! dove chi va a pagare centinaia di Euro di multa è il vecchietto che viaggia a 60 Km/h in una strada urbana molto larga (un viale) e niente affatto pericolosa, mentre l’auto blu che ti sfaretta sul culo a 230 Km/h non rischia nulla…

    Cordiali saluti

    1. Alessandro Zocco

      io sono un ragazzo di 25 anni e mi piace la velocità… non corro in città. esistono le piste che sono fatte per questo. Ma non mi sembra il caso di incolpare le case produttrici. mi pacerebbe molto che l’italia sia come la germania. e obbligherei i patentati italiani a fare un corso di guida sicura!!! il 40% di chi si mmette al volante nel caso in cui la macchina perde aderenza non sa neanche cosa vuol dire controsterzare!!!!

  1406. Marco Giannettoni

    Con te Beppe! Sempre e comunque!

  1407. Giorgio Matera

    Ciao Beppe,
    ieri al telegiornale delle 13 quando ho sentito la notizia, due incidenti frontali due, mi sono inc*****o come una iena.
    Io penso che se uno sta sulla sua corsia il frontale non lo fa. E se c’è stato un frontale (due vacca miseria, due!) vuol dire che qualcuno non era dove doveva essere. E quindi vuole anche dire che qualcuno che invece era dove doveva essere, cioè nella propria corsia, si è visto arrivare addosso un deficiente senza poter fare nulla se non pensare “mamma”, oppure “oddio”, oppure “è finita”. Io penso che questo qui non meritava la fine che ha fatto, per colpa di un ragazzino deficiente che si è tirato dietro con la sua imbecillità anche gli amici che si portava in macchina.
    Non me ne viene di pietà per questo deficiente, no, mi viene solo una gran rabbia perchè quello che ci ha lasciato le penne senza poterci fare nulla potevo essere io, o qualcuno dei miei amici, o qualcuno dei miei parenti.
    Ed ora per la sua bravata da deficiente pagherà qualcun altro. Non me ne viene di pietà, mi viene solo da incaz****i come una iena contro tutti i deficienti che ogni giorno vedo guidare nello stesso modo, e comunque li battesimo tutti subito: “vai, vai deficiente, che c’è già un platano che aspetta di vedere molto da vicino come sei fatto dentro”.
    Sperando che vadano a sbattere contro un platano e non contro qualcos’altro di vivo, ovvio…
    G.M.

  1408. paaola dooTTTTTttti

    vi prego, potrebbe essere l’ultima volta che vi parlo

    Rispetto al punto 4 della piattaforma Schiieeetti

    4)Tassazione di 5 euro per ogni detersivo che non sia biodegradabile al 100%

    prova a riflettere,

    se il detersivo biodegradabile costa di più, e se loro i ricchi , le multinazionali fossero avidi e puntassero al business, vendendo detersivo bio guadagnerebbero di più

    se il detersivo tipo normale inquinante costasse meno per poterlo vendere a tutti, lo avrebbero tutti, invece miliardi di persone non hanno il detersivo e quindi non tengono il prezzo basso per venderlo a tutti

    allora non è una questione di farlo avere anche i poveri e non è una questione di prezzo per guadagnarci, ma di alcune sostanze che vi sono contenute per abituarci al loro contatto, per esempio il tipo di odore di queste sostanze, il famoso odore di pulito chimico

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE DODICI -QUATTORDICI ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

    ABBIAMO BISOGNO DI PARLARVI E DI FARVI VEDERE DELLE COSE TRA CUI IL MOTORE DI SCHIIIETTI E L’EUROCOMUNALE

    abbiamo delle prove importanti

    1. Giorgio Matera

      NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,…

      ma cavolo che persone fetenti conosci? puzza di sudore non so (mi lavo le ascelle tutte le mattine e ci passo anche il deodorante), ma le macchie di caffè e le briciole, se non ti rovesci addosso il caffè tutte le mattine invece che berlo e se non scorrazzi in un nido di chiurlo tutto il giorno, di macchie e di briciole addosso non te ne rimangono…
      Suvvia, basta solo stare un po’ attenti, no?
      G.M.

  1409. michele freguglia

    Caro Beppe,

    non so se ti sia mai capitato di assistere agli spot che vanno solitamente in onda durante le gare di moto GP o di Formula 1; recentemente, ne è andato in onda uno in cui Loris Capirossi (che certamente tanti adolescenti idolatrano) elogiava con fare “da ragazzo” le qualità di una Seat. Robe del tipo “Ciò, patacca, ‘sta macchina va come una scheggia!” , “Senti che ripresa!!”, “Finalmente anch’io come Valentino!!” e cose simili…

    Certo, fare uno spot dallo slogan “guarda che se vuoi la macchina che corre ok, ma se ti compri un’utilitaria (magari col doppio serbatoio) arrivi lo stesso e spendi meno, anche se non hai una ripresa che ti spinge la pancia tanto che ti sembra di dover andare al gabinetto” sarebbe poco accattivante, e soprattutto non sarebbe più pubblicità…

    E quindi, un’auto dalle prestazioni “stanche” non è adatta ai ragazzi, perchè i ragazzi vogliono l’ebbrezza della velocità…Vogliono la macchina bella, ma soprattutto veloce, perchè la velocità, secondo tanti, è già bella di per se.

    Questo è ciò che probabilmente pensa chi partorisce questo tipo di spot.

    Nessuno gli fa capire, a tutti ‘sti ragazzi col Golf equipaggiato con luce aliena sotto la carrozzeria, che non trombi di più se hai i cerchi in lega a 3 razzi???? E se trombi, trombi con una che si è fatta trombare perchè avevi i cerchi in lega a 3 razzi (o razze, come si dice??)??? Ma cavolo, è così difficile???

    Beh, con i professionisti della corsa che vengono pagati (non voglio pensare quanto) per fare uno spot che inneggia a tutti gli aspetti più pericolosi (MORTALMENTE pericolosi!!)del viaggiare in auto, penso ci siano ben poche speranze di ficcare qualcosa nella testa di qualcuno…

    Ciao Beppe

  1410. f.marletta

    Guardarsi dentro e cercare risposte di verità credibili, e magari poi trovere possibili rimedi. Non è mai troppo tardi;

    NOI ADULTI PER PRIMI FAREMMO BENE A CHIEDERCI IL PERCHE’. PER POI TROVARE LA CAPACITA’ CRITICA SI MA DECISA DI REAGIRE:

    accrescere il proprio EGO sentirsi in grado di dominare la macchina per soddisfare l’esigenza di vincere la paura di non saper dominare la vita. Per questo desiderio di potenza rischiare e infine anche perdere la vita. Questo è il gioco terribile, sempre più spesso mortale, che SEMPRE più frequentemente e con troppa leggerezza spinge i giovani all’imprudenza di sentirsi, tanto da crederci, invincibili e immortali. NOI ADULTI DOVREMMO INTERROGARCI,E CHIEDERE A NOI STESSI su quale VITA, con quali GARANZIE, siamo in grado di DOTARE le aspettative di un qualsiasi futuro, i nostri GIOVANI dandogli, sia pure, un minimo di certezze in un possibile quanto probante DOMANI noi per primi con convinzione senza far loro sentire la nostra paura, ripetutamente paventata in una incredibile quanto possibile resa agli eventi che premono su tutti dovuti agli errori di un passato di cui loro non hanno colpe. Se noi per primi abbiamo paura come e dove troveranno i ragazzi la forza di sentire in se il coraggio necessario di non cedere a facili tentazioni di onnipotenza in illusorie capacità che portano a conseguenze terrificanti. OPPURE CONTINUIMO A DARCI ALIBI CHE MAI ASSOLVERANNO LA NOSTRA COSCIENZA. E’ questo un mio convincimento personale , certamente opinabile per voi come sempre, non discutibile però per me. Ciao

    Francesco

    1. Cinzia De Paolis

      Caro Francesco,
      proprio per non cedere a lusinghe e non pagare oltre le proprie paure, propongo di “legare” la cilindrata all’eta’cosi’ come si puo’ votare per il senato dopo il 25*. Che ne pensi?
      Buonanotte se sei in procinto di.

    2. f.marletta

      Gentile Cinzia,

      Contracambiando la tua buona notte rispondo da quel pedante e ripetitivo che spesso mi accusano di essere. Ma il buon Senso, SECONDO ME, suggerisce che oggi la modernità richiede l’uso di mezzi che devono essere affidati, per lo più, al “pubblico” PIù CHE AL PRIVATO, anche in funzione di razionalizzare i consumi, tanto quanto l’inquinamento, per gli spostamenti di lavoro, delle merci all’interno delle città, come per tutti i trasferimenti veloci mel paese. Credo che nelle condizioni attuali però non sia molto realistico parlare in questo senso. QUINDI O FARE COME TU SUGGERISCI, OPPURE LIMITARE LE POTENZE DELLE MOTORIZZAZIONI PER TUTTE i mezzi leggeroi o pesanti che siano ad una velocità decisamente più contenuta migliorando tanto la sicurezza nell’individuare elettronicamente per tempo gli ostacoli come, sarebbe utile studiare per la nebbia, quanto mettere in opera sui mezzi nuovi ammortizzatori d’urto, in modo da diminuire gli impatti in eventuali urti. Non si annullerebbero le tragedie del tutto ma sicuramente se ne diminuirebbe drasticamente la gravità degli effetti. Costruirei poi nei pressi delle città dei velodromi o piste dove i più frementi potrebbero scatenare le loro voglie di velocità rischiando, si ma da soli, sotto controllo nolegiando i mezzi e correndo in pista. E’ SOLO UNA OPINIONE,COME LA TUA CERTAMENTE POSSIBILE, PERCHè NO ENTRAMBE? Ciao buona notte

      Francesco

  1411. Luca Padovan

    http://sovranitamonetaria.org/statiche/alto_tradimento.html

    è una petizione (lettera al presidente del consiglio dei ministri): leggete e se volete sottoscrivete

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      senza offesa ma ci si pulisce allegramente il cul.lo visto che prodi e un uomo di goldman sachs

  1412. michele martelli

    Se anche Lunardi ha avuto le palle per mettere la patente a punti, se anche Sirchia ha avuto le palle per mettere fuori legge il fumo dai locali pubblici… Possibile che tra i RIFORMATORI DEMOCRATICI non ci sia un cane pronto a prendere una decisione altrettanto impopolare e coraggiosa?

    Per esempio sto Ministro Bianchi, (tra l’altro Ministro di un Ministero senza senso, fatto solo per rompere i coglioni a Di Pietro) che altro deve fare se non limitare le velocità delle autovetture e promuovere mezzi ecologici.
    Ci voleva un intero Ministero per partorire queste idee deficienti????

    Ma poi cosa c’entrano i motorelli con le stragi del sabato sera? Sti politici sono sfasati!!! RESET!

    I Ministri di Prodi mi fanno girare le balle.
    – C’è il Ministero per l’Attuazione del Programma ed il Governo cade dopo aver promosso tutto tranne che il programma sottoscritto.
    – Il Ministro delle Pari Opportunità che fa i DICO e poi ci ripensa.
    – Il Ministro dell’Istruzione che invece di occuparsi di scuola fa le crociate contro Intrenet. Per poi ritrovarsi il sito pieno di link di maiale.
    – Il Ministro…

    basta mi sono stancato. E’ troppo! RESET!

  1413. francesco ferrieri

    Si! Certo, certo… …mi impressiona l’evidenza che non arriva alla considerazione, e chi può dirsene immune…?… …macchina che vanno a 200 e rotti e il limite è 130… …desiderio e frustrazione… …è fantascienza… …la realtà evidente non è per i nostri occhi… …e qual’è il limite?…

  1414. paolo ratti

    Sono d’accordo con te Beppe, ma non tanto sul titolo “la meglio gioventù”. Credo che sia ora anche di responsabilizzare sia le famiglie, ma ancor più i ragazzi. Se si vende droga per le strade chi la compra e la usa non ha nessuna colpa ? Se si vendono armi e coltelli e martelli, chi spacca la testa al vicino non ha nessuna colpa ? Chi getta i sassi dai cavalcavia non ha colpa perché ci sono in giro i sassi? NON CI STO a questo giochetto Beppe. Giusto vietare le armi, la droga e le macchine troppo veloci, ma SIAMO SEMPRE E SOLO NOI I RESPONSABILI DI CIO’ che facciamo e dell’uso che facciamo di quanto c’è in giro

  1415. Nicola Cellamare (pensierarte)

    I politici sanno moooolto più di noi.

    LE IENE hanno interrogato alcuni politici su fatti, personaggi, e luoghi d’attualità tratti dai quotidiani.

    Emerge la loro alta e completa preparazione

    PER VEDERE I VIDEO CLICCA SUL MIO NOME.

    buonNOTTE.pensierarte

    1. Uno Qualsiasi

      piutosto che clicare il tuo nome maio la merda.

  1416. Luciano Palmisano

    Beppe sei un mito,sei un grande,ho quasi 24 anni e sono sembre stato un tuo discepolo,in verita basta che le persone capiscono,la vita e una se la perdi hai finito game over,e il gioco e finito,tanti che conoscono corrono per puro divertimento perche sembra un video gioco,devo essere singero anche io corro queache volta pero dove sono sicuro senza fare pazzie,non sono le publicita a istigare,sono quei cretini degli amici che magari non hanno ne anche la patente e vogliono farti credere che loro sono meglio di schumi,ogni uno si scava la fossa da solo. Luciano dalla svizzera torna a trovarci presto

  1417. Roberto Foglino

    Caro Beppe
    ti ammiro per questa tua strenua lotta di civiltà che va avanti da anni…
    il tentativo di risvegliare le persone dal sonno della coscienza e del pensiero in cui sono piombate…
    a volte sembra di combattere per cercare di fermare il vento…

    DOBBIAMO RIBELLARCI A QUESTO SISTEMA CHE CI RENDE LIBERI DI AMMAZZARCI COL SORRISO SULLE LABBRA

    i commenti del blog… a volte sono sconfortanti… ti dicono che parli dopo… ti dicono che arrivi tardi… a te che cerchi di smuovere le coscienze da anni, di suscitare un indignazione che ormai proviamo solo nello spazio che separa il televisore dal frigorifero!

    COME PUÒ ESISTERE UN AUTO CHE SUPERA I 130 KM/H SE QUELLO È IL LIMITE? … IL MITO DELLA VELOCITÀ!!! ALLORA… NON CI PRENDONO SOLO IN GIRO, CI PRENDONO LA VITA! MA CE NE ACCORGIAMO SOLO QUANDO TOCCA A NOI…

    Risvegliamoci dedicando un po’ del nostro tempo a qualche forma di impegno civile… per capire di nuovo cosa è la realtà che ci circonda, che non riconosciamo più.

    I NUOVI 10 COMANDAMENTI:
    credi
    spendi
    parteggia
    bevi
    guarda
    sesso
    soldi
    mercificati
    consumati
    dormi

  1418. gianpaolo danieli

    A cosa servono le machine belle e potenti?
    Per consumare di più petrolio ed esserne pienamente coinvolto(adrenlina a manetta quando si corre a velocità elevate).
    quando ne sei così coinvolto, è facile che la maggior parte della gente s’innesca lo stesso meccanismo del gioco d’azzardo!
    Nulla a togliere alle persone che hanno buon senso, rispetto, educazione stradale e sopratutto umana, passione per uno sport(corrono con le macchine negli autodromi, no sulle strade sorpassando anche con la nebbia).

    siamo coinvolti tutti in un grande gioco, siamo le pedine.veniamo continuamente sfruttati, usati per i loro guadagni!
    che tristezza…ma dove vogliamo arrivare?
    Continuiamo ad usare la tecnologia (poca) solo per le cose superflue e in un modo sbagliato…
    Da piccolo mi aspettavo il nuovo millennio con una sola parola: Futuro!
    Invece mi sento sempre più immerso nel Medioevo!
    Peccato devo accontentarmi di vedere macchine solari solo nei film e ad aria compressa nei documentari!

    buonanotte a tutti

  1419. Christian Capriello

    Certo. hai ragione

  1420. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  1421. francesco cesarini

    SI PUò ABBASSARE LE VELOCITA, LA CILINDRATA,SI PUO TOGLIERE PUNTI ALLA PATENTE QUELLO CHE VOI VOLETE, MA LE STRAGI DEL SABATO SERA NN FINIRANNO MAI!IO SONO DELL’UMBRIA VADO 2 SABATI AL MESE A BALLARE A RICCIONE ORMAI DA 16 ANNI FINITO DI BALLARE RITORNIAMO A CASA ,IN 16 ANNI MAI VISTO UNA PATTUGLIA CHE FERMAVA E CONTROLLAVA, POI X RIENTRARE DEVO FARE 200 KM……L’UNICHE PATTUGLI VISTE VISTE ERA QUANDO CERA UN INCIDENTE.SIGNORI è UNA VERGOGNA CREDETEMI IL SABATO SERA I CONTROLLI SPARISCONO .MA SPARISCONO DEL TUTTO.IN UMBRIA POI SE CERCHI IL SABATO SERA POLIZIA E CARABINIERI BASTA CHE TI FERMI IN AUTOGRIL LI TROVI LI FERMI TUTTA LA NOTTE A PARLARE FRA LORO.INTANTO LE MACHINE FANNO QUA E LA.VERGOGNA E QUESTE PERSONE VOGLIONO PURE L’AUMENTO!

  1422. chiara bolognini

    grazie Grillo per tutti questi anni di sveglie agli italiani(che son servite a poco secondo il mio modestissimo parere),di previsioni azzeccate sui politici e sugli industriali improvvisati e, purtroppo,sul lento sfacelo di questa meraviglio- sa nazione vittima,suo malgrado,di quella parte di america che manco gli americani vogliono!!!!!!!
    Continua così che sei una figata!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  1423. Christian Capriello

    In effetti non ho mai capito perchè si ha la possibilità di pubblicizzare e magnificare le prestazioni di bolidi che vano ben oltre i 200 km/h quando i limiti di velocità sulle nostre autostrade sono molto più bassi..

    Ma pensiamo a coloro che hanno soldi che gli escon fuori dalle orecchie, ed a coloro che invece hanno necessità di provare l’ebbrezza dell’alta velocità.. sono loro i bocconcini prelibati per questa categoria di venditori..

  1424. Danilo D.

    Caro Beppe, mi pare che un po’ esageri, mica possiamo attuare una politica di proibizionismo! Il mito della velocità oltre a far schiantare i ragazzini ha permesso di poter adare da milano a palermo in 1 ora e 40, con l’aereo. Ha permesso che si superasse la velocità del suono. Ha permesso che nascesse la Ferrari un’azienda che da quando esiste ha sempre venduto in tutto il mondo e che ha portato denaro. Il mito della velocità esiste da sempre: i romani facevano le gare con le bighe, senza il mito della velocità noi oggi non avremmo il Circo Massimo, una stupenda opera architettonica. E’ vero che la pubblicità può influenzare la mente dei giovani, ma allora che facciamo? Eliminiamo le gare di Formula 1? Sta ai genitori educare i figli, e non lascire che la Tv si sostituisca ad essi. Non possiamo sempre dare la colpa alla Tv, a volte dobbiamo essere un po’ autocritici. E poi quanto riguarda il mito della velocità è una cosa che è legata alla natura dell’uomo: esso ha sempre voluto raggiongere e superare i limiti della natura, come l’altezza o la profondità, la resistenza… Il mito della velocità nasce anche nel ventre delle scuole, quando a primavera si fanno le campestri e si insegna e si allena ragazzini a correre. Le persone corrono sempre, prima a piedi, poi in bicicletta, in seguito in motorino e in macchina. Cambia il mezzo di locomozione, ma non il desiderio dell’uomo. Non si può chiedere quello che chiedi tu, non è giusto, e soprettutto non servirebbe e ci sono stati precendeti comunque, basti pensare alla legge che ha imposto alle casa produttrici di motorini di limitare la velocità a 45 km/h, ma non è servito a niente tanto poi i ragazzini truccano il motore.

  1425. NICO RENZI

    GENT.MI BEPPE GRILLO
    http://www.beppegrillo.it
    E ANTONIO DI PIETRO (ITALIA DEI VALORI)www.antoniodipietro.it
    IN MERITO ALL’ARTICOLO SEGUENTE:
    ABRUZZO: Regione, ai consiglieri vitalizi d’oro
    SI RICHIEDE INTERESSAMENTO E MASSIMA DIVULGAZIONE SUi BLOG E NEI SUOI SPETTACOLI/convegni, nonostante le denunce pubbliche dei consiglieri dell’ITALIA DEI VALORI Dr. MAscitelli e Dr. Evangelista.

  1426. paaola doTttti

    vi prego, potrebbe essere l’ultima volta che vi parlo

    Rispetto al punto 3,4,5 e 13 della piattaforma schiieeetti per le elezioni comunali che non vuole essere discussa:

    3)Tassazione di 5 euro per ogni litro di benzina

    4)Tassazione di 5 euro per ogni detersivo che non sia biodegradabile al 100%

    5)Tassazione di 5 euro per ogni bibita di marca Coca Cola

    13)Multa di 100 euro a chi non ha traccia di briciole di biscotti sul cruscotto della macchina, o la camicia senza macchie del caffè o di sugo…

    ABBIAMO RAGIONEVOLI SOSPETTI CHE INSIEME AGLI UMANI CI SIANO ALTRE SPECIE

    prova a riflettere, perchè vengono usati detersivi che puliscono alla perfezione anche se sono tossicissimi e nelle città c’è la mania che deve essere tutto puliti alla perfezione?

    Perchè vengono usate macchine che fanno una gran puzza e coprono tutti gli altri odori e la gente non sente più neanche l’odore di cipolla, una grran puzza e tutto però che deve essere pulitissimo?

    Perchè certe sostanza sicuramente tossiche che contengono anestetizzanti come la cocaina vengono distribuite in tutto il mondo capillarmente?

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI 10-12 ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE 12-14 ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

    Siamo stati per anni in mezzo alla gente da mattina a sera e ci sono in giro persone NELLE CITTA’ che tornavano alla fermata del tram da cui le avevamo viste passare al mattino e ci avevamo parlato insieme e dopo essere sempre state in giro non avevano tracce di sudore, macchie sui vestiti…

    ABBIAMO BISOGNO DI PARLARVI E DI FARVI VEDERE DELLE COSE
    ci stanno anestetizzando alcuni sensi per renderci impossibile riconoscere certe cose, come la presenza di un’altra specie che ha problemi a sporcarsi e che non puzza

    abbiamo prove important

  1427. Moretti Manolo

    Sono daccordo in pieno.
    E’ la cultura degli italiani che deve migliorare.
    Ma per sviluppare una migliore cultura si deve prima dare delle regole che aiutino a far si che questa cultura cresca trovando nelle regole,ovviamente non troppo rigide, una strada da percorrere.

  1428. Christian Romanini

    Il 27 febbraio ricorre l’anniversario di una data molto importante della storia friulana, anche se molti friulani ancora non la conoscono. Nel 1511, infatti, il giovedì grasso (la Joibe Grasse) cadeva proprio il 27 febbraio e fu proprio in tale giornata che prese avvio la più grande rivolta della storia friulana. Organizzati in bande guerrigliere, i contadini assaltarono ed incendiarono castelli e palazzi nobiliari in tutta la Patria del Friuli. L’insurrezione fu soffocata nel sangue, ma le comunità friulane presero coscienza della loro forza. Una forza che permise loro di subordinare al rispetto dei propri diritti comunitari l’appoggio militare a Venezia e che, alcuni anni più tardi, fu alla base della nascita della Contadinanza, organo rappresentativo delle comunità rurali senza pari in Europa. Per tali ragioni riteniamo che, il 27 febbraio, sia la data più adatta per celebrare la Giornata Friulana dei Diritti. Diritti che secondo noi, friulani del Comitato 482, sono, innanzi tutto, quelli linguistici e nazionali, ma che sono fortemente legati a tutti gli altri diritti: salute, lavoro, casa, istruzione, ambiente, ecc. perché non esistono diritti di prima e di seconda classe. La negazione di un diritto, infatti, è una porta aperta per la negazione degli altri.

    Quotidianamente vediamo calpestato il nostro diritto, come popolo, a decidere autonomamente del nostro destino. Prosegue, inoltre, l’attacco ai nostri diritti linguistici: basti pensare a quante sono ancora le scuole e le amministrazioni pubbliche che, nonostante la legge di tutela 482 del 1999, emarginano la lingua friulana; e i tagli ai fondi della 482 stabiliti a Roma di sicuro non aiutano… L’impegno che abbiamo profuso per la presenza della nostra lingua nella radiotelevisione pubblica ha ottenuto, proprio in questi giorni, un risultato positivo, grazie all’emendamento approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI, ma guai ad abbassare la guardia: la battaglia è ancora lunga.

  1429. Gavino Paolini

    un idea semplicissima, apparentemente comica ma geniale: dotare le macchine di un dispositivo per limitare la velocità. Anzichè levare i punti della patente (del nonno), le macchine che superano i 130 vengono automaticamente rottamate, con beneficio per il rinnovo del parco macchine e, soprattutto per la salute pubblica.

  1430. Christian Romanini

    Inoltre, come friulani, non possiamo non esprimere la nostra solidarietà agli attivisti della comunità slovena del Friuli di fronte alle menzogne e agli attacchi cui sono sottoposti.

    Per noi il 27 febbraio è una data che deve essere ricordata, ma non deve essere una memoria sterile, rivolta nostalgicamente al passato. La Giornata Friulana dei Diritti deve essere un’occasione per ritrovare il senso e l’orgoglio di essere friulani e per non dimenticare i nostri avi che si sono battuti per i loro diritti. Una giornata di riflessione, quindi, ma anche un momento per guardare avanti, al futuro della nostra terra e di coloro che ci vivono. Abbiamo parlato, infatti, di diritti linguistici e nazionali, ma cosa dire a chi vuole una sanità sempre più azienda e sempre meno servizio, a chi spinge per una crescente precarizzazione del lavoro, a chi vorrebbe seppellire le nostre ricchezze naturali sotto una colata di cemento, a chi pensa al Friuli come una grande servitù militare, viaria ed energetica?

    Più che un giorno di festa, questa è per noi una giornata di lotta e di rivendicazione, ma una lotta combattuta con metodi democratici, come è nel nostro stile: le scuri e i forconi li abbiamo lasciati a casa, usiamo invece le armi del diritto, dell’impegno quotidiano, della ragione. Affinché i friulani possano godere pienamente dei loro diritti e affinché il Friuli sia patria di diritti per tutti.

  1431. Christian Romanini

    Il 27 febbraio ricorre l’anniversario di una data molto importante della storia friulana, anche se molti friulani ancora non la conoscono. Nel 1511, infatti, il giovedì grasso (la Joibe Grasse) cadeva proprio il 27 febbraio e fu proprio in tale giornata che prese avvio la più grande rivolta della storia friulana. Organizzati in bande guerrigliere, i contadini assaltarono ed incendiarono castelli e palazzi nobiliari in tutta la Patria del Friuli. L’insurrezione fu soffocata nel sangue, ma le comunità friulane presero coscienza della loro forza. Una forza che permise loro di subordinare al rispetto dei propri diritti comunitari l’appoggio militare a Venezia e che, alcuni anni più tardi, fu alla base della nascita della Contadinanza, organo rappresentativo delle comunità rurali senza pari in Europa. Per tali ragioni riteniamo che, il 27 febbraio, sia la data più adatta per celebrare la Giornata Friulana dei Diritti. Diritti che secondo noi, friulani del Comitato 482, sono, innanzi tutto, quelli linguistici e nazionali, ma che sono fortemente legati a tutti gli altri diritti: salute, lavoro, casa, istruzione, ambiente, ecc. perché non esistono diritti di prima e di seconda classe. La negazione di un diritto, infatti, è una porta aperta per la negazione degli altri.

    Quotidianamente vediamo calpestato il nostro diritto, come popolo, a decidere autonomamente del nostro destino. Prosegue, inoltre, l’attacco ai nostri diritti linguistici: basti pensare a quante sono ancora le scuole e le amministrazioni pubbliche che, nonostante la legge di tutela 482 del 1999, emarginano la lingua friulana; e i tagli ai fondi della 482 stabiliti a Roma di sicuro non aiutano… L’impegno che abbiamo profuso per la presenza della nostra lingua nella radiotelevisione pubblica ha ottenuto, proprio in questi giorni, un risultato positivo, grazie all’emendamento approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI, ma guai ad abbassare la guardia: la battaglia è ancora lunga.

  1432. anton labbras

    Pensavo che fosse sbagliato dare bolidi in mano ai giovani. A 20anni avevo a disposizione una Fiat 500 e poi una R5. Pur non essendo stato messo nelle condizioni di ammazzarmi, dovevo provare emozioni forti ed allora, come tutti i giovani… carburavo dopo 5 birre al doppio malto. Se sono qui, è stato solo per culo! Purtroppo è la tragedia di sempre con la differenza che oggi si affronta il problema dandone il risalto dovuto. Quelli che a 20anni erano coglioni, oggi stiamo lottando per evitare il ripetersi di queste tragedie. Basterebbe mettere nelle machine e moto i limitatori di velocità? Oggi anche un ragazzino di 14anni va da uno dei tantissimi meccanici inqualificabili e fa trasformare un 50cc in un 140 cc. Questo per dire che bisogna modificare la cultura di tutti!

  1433. Angelo Mendella

    LO SAI CHE PRODI E PADOA SCHIOPPA (PROVENIENTI DALLA STESSA SCUOLA: LA GOLMANN SACHS) FANNO GLI INTERESSI DELLE BANCHE E NON QUELLI DEI CITTADINI?
    PRODI & COMPANY A CASA

  1434. NICO RENZI

    1° PARTE

    ABRUZZO: Regione, ai consiglieri vitalizi d’oro
    (Berardino Santilli)

    Pensioni, bastano 5 anni per godere l’assegno mensile

    L’AQUILA. I più ricchi tra i tanti pensionati «d’oro» del Consiglio regionale sono Gaetano Novello, Dc ed ex presidente del Consiglio, e Vincenzo Del Colle, esponente della Dc e poi dei Popolari e Forza Italia. Ai due, alla luce del recente aumento, va un assegno vitalizio mensile lordo di 6 mila 267 euro a cui hanno diritto coloro che hanno 60 anni e fatto più di tre legislature.
    I due ex consiglieri sia pure in epoche diverse, hanno segnato la storia della Regione Abruzzo: Gaetano Novello è stato eletto nell’assemblea regionale per quattro legislature, dal 1975 al 1990, Vincenzo Del Colle, è stato a palazzo dell’Emiciclo per 17 anni, dal 1985 al 2000 e poi dal 2003 al 2005. Del Colle è stato presidente del Consiglio regionale e presidente della giunta dopo che la vicenda giudiziaria legata ai fondi Pop decapitò l’intero esecutivo regionale.
    Un assegno vitalizio di 6 mila 267,30 euro lordi va anche alla vedova di un altro uomo storico, Emilio Mattucci in Consiglio regionale per 4 legislature, dal 1970, anno della nascita della regione, al 1990.
    Più di un nome ancora in «attività» tra i pensionati regionali: il presidente della Provincia di Chieti, Tommaso Coletti (ex senatore), i sindaci dell’Aquila, Biagio Tempesta, ex esponente, dell’Msi, di Sulmona, Franco La Civita, di Bruno Passeri l’assessore del Comune dell’Aquila Ugo Giannunzio, il dirigente della Regione Abruzzo Tiziana Arista, la presidente del Liceo Cotugno dell’Aquila Elda Fainella, il presidente regionale del Coni, Ermanno Morelli. Poi anche lunga la lista di parlamentari che cumulano i due vitalizi: tra questi, Antonio Falconio, ex presidente della coalizione di centrosinistra, poi passato al centrodestra, Romeo Ricciuti, Anna Nenna D’Antonio, Luigi Borrelli, Bruno Viserta, Angelo Staniscia.

    CONTINUA *****

  1435. Sergio Capra

    Finalmente viene centrato il vero problema. Le macchine non devono superare i limiti di velocità quindi produrle più veloci e pubblicizzare tali caratteristiche “in 5 secondi dalla vita alla bara” e certamente istigazione al suicidio ma anche all’omicidio. Vai Grillo

  1436. gianluca forni

    No… i più pericolosi in assoluto sono quelli che “vado piano quindi sono prudente e non rischio” facendo disastri in ogni altra direzione. Cambi di corsia non segnalati, distanze di sicurezza non rispettate, aprono gli sportelli senza guardare, revisone ai freni mai fatta negli ultimi 10 anni, e chi più ne ha più ne metta…
    E cmq tra tanti che dicono di saper guidare c’è anche chi SA guidare…

    nicola G 27.02.07 00:14 |

    Chiudi discussione

    …ovviamente tu sa guidare benissimo!

  1437. Moretti Manolo

    Dico solamente che se le velocità massime concesse direttamente dalle auto corrispondono a delle esigenze di sicurezza più consone ali automobilisti e a dei giovani inesperti, le morti per incidenti d’auto ridurrebbero drasticamente mettendole a confronto con le probabilità di morte facendo un incidente a velocità superiori o doppie.

  1438. NICO RENZI

    CONTINUA *****

    ABRUZZO: Regione, ai consiglieri vitalizi d’oro
    (Berardino Santilli)

    Sono complessivamente 104 i pensionati d’«oro» della Regione Abruzzo: a questi vanno aggiunti 24 assegni di reversibilità che vanno alle vedove dei consiglieri che previsto questa eventualità. Il costo annuale complessivo delle pensioni cumulabile degli ex consiglieri per le casse della Regione è di circa 5 milioni di euro. La questione del vitalizio pesante è tornato d’attualità in occasione dell’aumento automatico della indennità dei consiglieri regionali scattata per effetto di una legge nazionale che collega il compenso dei parlamentari al trattamento degli alti magistrati. L’incremento della indennità dei consiglieri ha determinato anche pensioni più ricche. I diretti interessati difendono il vitalizio. Chiara la posizione del consigliere regionale della Margherita, Anna Maria Fracassi, vedova del consigliere regionale della Dc, Giovanni Bozzi, a palazzo dell’Emiciclo per tre intere legislature, dal 1975 al 1990. La reversibilità per le tre legislature del marito le è stata sospesa il 20 aprile dello scorso anno in seguito alla sua elezione.
    «I vitalizi sono meritati», dice, «per il grande impegno profuso da questi grandi uomini che hanno dato tanto all’Abruzzo e che hanno contribuito allo sviluppo di questa regione e quindi al benessere degli abruzzesi. Mio marito era sempre a disposizione della gente ed ha lavorato duramente per il bene della collettività. L’insegnamento dei grandi uomini del passato deve esserci di guida e stimolo a fare anche noi il nostro dovere con quella profondità, quella intensità e serietà».
    Va ancora oltre l’ex presidente Del Colle: «Se il consigliere regionale svolge con serietà ed impegno il suo compito, è giusto che abbia un riconoscimento dalla collettività», sostiene l’ex assessore alla sanità, «se penso a i sacrifici fatti soprattutto da assessore alla Sanità,

  1439. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  1440. Davide Balzano

    http://www.italynews.it/notizia.php?codice=12517

    non sei l’unico a chiedertelo,

    ciao Beppe, continua cosi.

  1441. Francesco B.

    Sulla questione della velocità è solo un fatto di educazione.
    Ad esempio, perchè in germania non esistono limiti di velocità nelle autostrade eppure queste stragi non succedono?
    La risposta è semplice, questione di educazione e cultura. In germania possono anche andare a 200 Km/h in autostrada, ma se poi vedono un cartello con il limite a 110 Km/h potete scommetterci che tutti i tedeschi frenano e mantengono quel limite.
    UN’altro problema è che in Italia utilizziamo troppo le auto.
    Bisogna investire nel trasporto pubblico e subito!!
    Quindi le auto veloci ci saranno sempre e verranno sempre pubblicizzate sia in Italia che nel resto del mondo.
    Il punto fondamentale è tutto su
    EDUCAZIONE STRADALE E CULTURA!!!

  1442. enrico maure

    A TUTTI I BLOGGATORI DI BEPPE SANI DI MENTE

    CIAO
    IO MI STO PER COMPRARE UNA NUOVISSIMA MOUNTAIN BIKE DOPO AVER PORTATO L’ AUTO PUZZOLENTE AL SUO CIMITERO.
    PERCHE’ L’ AUTO NO MI SERVE .ALMENO PER ORA.
    A LAVORO PRENDO IL BUS.
    A UBRIACARMI IL WEEKEND PRENDO LE MIE GAMBE ANCORA SANE E FORTI COME LE VOSTRE O IL TRENO.
    AL SUPERMERCATO,BEH PER QUELLO SON FORTUNATO.CE LO HO A 5MINUTI.
    **
    SPEDIRO UNO SCANNER DELLO SCONTRINO DELLA MIA BYKE VIA EMAIL AL GRILLO.
    FATELO ANCHE VOI ..SE POTETE.

  1443. stefano de martin

    tutto giusto,vero e sacrosanto.
    si dimentica però che la velocità sconsiderata di certi imbecilli è figlia dell’educazione stradale che c’è da noi.a scuola guida si impara a fare quiz assurdi e non a guidare,soprattutto in questo tipo di traffico.senza contare i test che abilitano alla guida,ridicoli,quando vengono eseguiti.sembra che l’automobile sia un diritto per chiunque,ma 2 ton a 50 km/h uccidono,l’automobile è un arma,e chi la usa deve essere in grado di farlo

  1444. andrea termoli

    per riccardo
    bravo!!
    così avremo macchine che vanno a 70 all’ora in autostrada che a loro volta provocherebbero l’scita in corsia di sorpasso di tutti i camion incolonnati che vanno a 80 con aumento di pericolo per tutti!!!
    ma non diciamo per forza c……

  1445. rosario vesco

    Sono in tanti a sostenere la stessa tesi di Beppe.

    Però manca una controinformazione seria sui mezzi di comunicazione di massa.

    Un po’ di storia: se Cassandra avesse potuto fare controinformazione in maniera tale da non essere oscurata dai preconcetti e dallo stolto del popolo Troiano a non vedere ciò che a tutti, oggi, pare evidente dai fatti storici, ancora oggi le navi Achee sarebbero alla fonda davanti il porto di Troia…

    E moltissimi giovani sarebbero ancora tra noi.

    Probabilmente basterebbe fare delle auto dal motore Panda (e relativa velocità massima) però con un rombo analogo a quello di un turbojet e dal costo di una portaerei che molti sarebbero ugualmente soddisfatti nel possederla.

    In fondo nessuno vorrebbe uccidersi, credo (o almeno lo spero), ma un po’ a molti manca l’autostima che un qualsiasi gadget superfigo (dai cellulari che tra poco realizzano il teletrasporto alla Star Trek alle auto che possiedono in tre in città)gli offre.

    Le aziende fanno solo il loro cancan.
    Il problema è che glielo si lascia fare.
    Ma se è per questo, si lascia anche che la gente vada in tv a dire che la droga non fa male e che la signora x a ucciso i suoi sette bambini perchè quel giorno le andava di farlo!

    Occorrerebbe, nella comunicazione, quell’ETICA che manderebbe anche a quel paese certe p…e che in tv si vantano di darla a tutti, ai “giornalisti” di mostrare gli scannati mentre tutti sono a cena, i “documentaristi” che parlano di emorroidi ai suddetti orari, quelli che ti raccontano mentre vorresti goderti degli ottimi dolci che siamo tutti sovrappeso e quelli che ti dicono che il mondo sta finendo per inquinamento tra la pubblicità di un SUV e una sfilata di delle mostro-anoressiche, poi Bush che dice che se gli girano bombarda chi vuole lui ecc..

    Certo, essere informati che in giro ci sono certi personaggi e certe “possibilità” può essere utile.
    Ma non aiutano la civiltà a crescere e all’uomo di credere ancora nell’Uomo.

  1446. Marco Tatta

    Sono completamente d’accordo con il post. Occhio che cercano di dari via le ultime rimanenze di motori a benzina prima che si “accorgano” che di petrolio non ce n’è più. Poi cercheranno a tutti i costi di vendere auto a idrogeno, elettriche, ad aria compressa, imbambolandoci che loro pensano alla natura e la rispettano.
    Se buonanotte..

    Ministri, che si fa? Si dorme??

  1447. ermenegildo badalotti

    UNA MACCHINA POTENTE è SICURA NEI SORPASSI,è CHIARO CHE SE VIENE DATA IN MANO A UN RAGAZZINO NEOPATENTATO UNA VETTURA DA 300 CV SI AMMAZZA…QUINDI IO PER PRIMO METTEREI IN GALERA I GENITORI CHE COME AL SOLITO NON SANNO FARE IL LORO MESTIERE,POI MAGARI ANCHE I PRODUTTORI E CHI PERMETTE DI VENDERLE.

  1448. Moretti Manolo

    La questione delle automobili che hanno la possibilità di superare i limiti concessi dalla legge italina è più che seria.
    Muoiono ragazzi ogni giorno per questi incidenti legalmente evitabili.
    E’ anche logicamente insopportabile questo genere di degradanti eventi.
    per questo chiedo a te Beppe Grillo, portavoce di questo genere di informazione attiva, se si ha la possibilità di fare una petizione contro la possibilità di avere delle automobili in Italia che più che auto sembrano mezzi di suicidio di massa.
    GRazie per la possibilità di scrivere
    Manolo

  1449. Maurizio Zatelli

    Io per bisogno vado sempre in moto, ogni giorno rischio la mia vita per un sindaco che non fa’ il proprio lavoro! Mi tengo a distanza dai veicoli per anticipare eventuali buche, avvallamenti o punti dissestati. Poi quando riparano le strade fra la corsia di destra e quella di sinistra lasciano un dislivello che creano pericolose sbandate alle moto. Io per esempio, non potendo tenere le distanze di sicurezza, come altri mi pongo sulle mezzarie per vedere cosa succede davanti a me e anticipare qualsiasi intervento.
    Ora non ci sono nemmeno le striscie che delimitano le corsie di destra e di sinistra e quindi se devi andare a lavorare devi rischiare.
    Poi ci sono i vigili che vengono oramai pagati per aumentare il tormento e lo stress dell’automobilista. Tutte affermazioni false e dendenziose come le multe fatte a sordomuti che utilizzavano il telefonino.
    Pensate alle multe sbagliate che i cittadini devono subirsi da “vigili” nel pieno del loro “pubblico” servizio e delle loro “funzioni”!!!!

  1450. Peppe Dantini

    Hai scelto un brutto argomento stasera. Ma tu li conosci gli italiani? Mi sa di no.
    All’italiano puoi togliere tutto, ma non l’auto. Guardali (anzi, leggili) quanti sono quelli che dicono “non è colpa della velocità”, “ci si schianta anche a 70”, “però le strade fanno schifo”, “se l’auto è potente non posso mandarla a 30”, e via cazzeggiando.
    Certo che ci si schianta anche a 70, e c’è anche chi muore a 30 orari. Con la sfiga c’è poco da fare, ma guidare a 150 di notte significa “andarsela a cercare”. E comunque se la strada è brutta, vai piano; quanto piano? Chi è quel deficente che ha scritto “andavo piano, solo 70, e mi sono schiantato perchè l’asfalto era scivoloso”? Se l’asfalto è scivoloso anche 70 è troppo, vai a 50, a 30. Oppure chiedi i danni a giove pluvio. Se non sai guidare non è colpa di qualcun altro.

    Lascia perdere Beppe, questo è un argomento tabù in Italia. Come il calcio.
    http://www.pleonastico.it/modules/news/article.php?storyid=89
    A proposito di calcio, qualcuno si ricorda ancora chi era Filippo Raciti? Ovviamente no. Però hanno riaperto gli stadi, e questo è l’importante.
    Fino al prossimo morto.

    ilBuonPeppe

  1451. marco jaco

    completamente d’accordo con beppe: l’auto è incivile! Consiglio il capitolo dedicato alla questione in Mario Tozzi, L’Italia a secco…da leggere……

  1452. vincenzo bruno

    in Giappone i limitatori di velocità sono montati di serie su tutte le auto ( è obbligatorio per legge).

  1453. Riccardo Orlandi

    Io avrei un’idea: visto che oggi come oggi l’elettronica è il fulcro di tutto, la sfrutterei nella maniera seguente: creare una patente munita di banda magnetica che contiene tutte le informazioni di guidatore del proprietario. Fatto questo, alle case automobilistiche si impone di montare SU OGNI VETTURA VENDUTA IN ITALIA un limitatore munito di lettore di patenti con banda magnetica. A questo punto l’auto funzionerà solo con la patente inserita e, in base ai dati che legge sulla patente stessa, si limiterà. per esempio: viene inserita la patente di un diciottenne? la macchina, qualunque essa sia, si limiterà a 70kmh. Patente privata di 15 punti? Auto limitata a 50 kmh. automobilista modello? Auto limitata al massimo delle possibilità in territorio italiano, 140kmh.
    Così facendo, le case costruttrici potrebbero continuare a fare le macchine come vogliono e vendersele all’estero senza limitazioni e in Italia potrebbero vendere le medesime auto, ma con il limitatore inegrato.
    Questo puo’ essere uno dei tanti SEMPLICI modi. Le soluzioni ci sarebbero manca la volontà di chi di dovere.

  1454. antonella sarritzu

    non lo so che cosa ci viene a fare certa gente che legge sul sito di beppe…..dico solo a quello che dice di avere l alfa e prende in giro quelli della panda…..ma sicuramte il signore ha qualche problema….con le macchine altrimenti il problema e altrove in testa…..

    1. Vincenzo Greco

      Anto … mi hai strappato un sorriso .. pensavo la stessa cosa quando l’ho letto ..

  1455. andrea termoli

    bravo
    poi vietiamo la pubblicità di tutti i tipi di vino, birra, superalcolici,amari, sigarette, moto, motorini, camion, telefonini, farmaci, sci, snowboard(creano molti morti anche questi ultimi 2)
    vediamo un po….benzine (shell Vpower aumenta il rendimento del motore)oli e pneumatici di grandi prestazioni per macchine di grossa cilindrata che inducono alla velocità, ……………etc

    mi sembra che non funzioni!!!!!
    ciao

  1456. Mauro Bellapsica

    Costruiscono macchine veloci perchè sanno che saranno + vendute… la moda da eliminare è il mito del divertimento e della potenza… fa + morti la sciocca emulazione di quanto possano i mezzi di cui l’uomo si serve per emulare….
    i ragazzi debbono abusare di alcolici…
    i ragazzi debbono andare veloci con l’auto…
    i ragazzi debbono prendere pasticche…
    la cocaina sta diventando consuetudine…
    … perchè altrimenti non sono felici come chi…
    …abusa di alcolici…
    …chi va veloce…
    …che prende pasticche…
    e se non ti adegui… te lo fanno pesare ti ricattano e ti accusano di essere un debole, che non fai parte del gruppo… il gruppo degli scimpanzè…
    …anche se non sono sicuro che per esser felici occorra comprare vendendosi.

  1457. Maurizio Zatelli

    Ma siate reali!! Andate sul raccordo, troverete che il traffico compatto corre con una media di 80 km/ora e parallelamente in tutte le corsie.
    Gli incidenti accadono per le velocita’ estremamente ridotte e che creano la mancanza delle distanze di sicurezza. Basta un nulla per causare un tamponamento a catena e poi tutti guidano sotto tensione. E’ poi una pazzia fare lo slalon fra le auto per andare piu’ veloci, ma c’e’ ancora qualcuno che ci prova, ma dopo due o tre km si stanca e lascia perdere. C’e’ forse qualcuno che fa’ la coda sul raccordo, fermo per ore?
    Ditelo che ogni giorno inquinate inutilmente!!!!

  1458. Gianni Tosca

    PAROLE SANTE BEPPE!!!! SEMPLICI, DIRETTE, DRAMMATICAMENTE VERE. Non vedo l’ora di ascoltarti di persona nella mia città!
    Sei un grande

  1459. Marco F,i.a,s.c.h,i.

    piu che altro una bella denuncia per tentato omicidio a chi guida ubriaco e/o drogato non ci starebbe per niente male, un po piu di controllo sui limiti di velocita’ anche poi se voliamo limitare la velocita’ massima a 180 – 200 km /h ok ma senza limitare le potenze spesso la riserva di potenza ti salva la pelle se sai guidare

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      no pero’ io parlo proprio di tentanto omicidio una persona ubriaca a bordo di una massa metallica da 13 quintali lanciata a 100 km/h e un probabile assassino e come tale va trattato

  1460. GIULIO TERRAFORTE

    ANDATEVI A INC…E UNA BELLA MACCHINA

    1. Marco Moiso

      e allora? Si possono benissimo fare macchine bellissime come quella della foto che non facciano piu’ di 130

  1461. silvia filocamo

    in effetti non mi spiego proprio come oggi te ne sei uscito co sta cosa a mio avviso un bel bò inutile… direi quasi da salotto televisivo… mah! non è che stai facendo comunicazione contro te stesso perchè la gente ti adora troppo e ti vorrebbe da qualche parte dove tu non ci vuoi stare?? come ti è venuta in mente… mmm …. non mi convinci oggi … mmm…

  1462. Jacopo della Quercia

    O.T.

    FANTAPOLITICA

    Secondo me fra poco partiranno un paio di messaggi dal Quirinale che invocheranno la Riforma Elettorale.

    L’inciucio di maggioranza si schiera a favore del modello alla tedesca con sbarramento al 5%.

    Passa la legge, cade il Governo.

    Da quel momento la scialuppa inciucesca ci accompagnerà alla primavera 2008, non prima di aver stanziato i fondi per TAV, rigassificatori, inceneritori, centrali turbogas, depositi di metano sottoterra, metanodotti e autostrade inutili.
    Forse si accorderanno anche sul ponte, non prima di aver firmato l’accordo per il completamento della Salerno-Reggio Calabria.

    A quel punto la palla torna a noi.

    Dobbiamo chiedere tutti le primarie, a destra e a sinistra.

    Dobbiamo controllare le loro fedine, passandoci le notizie che li riguardano, verificandone la fonte.

    Diffondiamole.

    Ripuliamo ambedue gli schieramenti dalla m.rda che c’è.

    Ciao
    JdQ

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      eheheheh ho seri dubbi che le fedine servano a ripulire anche solo il 10% del parlamento

  1463. Federico Piantoni

    Come detto da altri…nn si puo’ e nn serve vietare tutto!!!
    …se uno si vuole comprare il ferrari ha il sacrosanto diritto di farlo se se so puo’ permettere (beato lui)!!!
    …sta nell’intelligenza e nel buon senso comune la vera soluzione…
    …occorre istruire i giovani e non…
    …sull’alcool…
    …sulle droghe…
    …sul pericolo della velocità…
    …sui controlli di “efficienza”, della propria auto, ma soprattutto sul proprio fisico (ho sonno?? sono stanco?? sono stordito?? me la sento di guidare??)
    …nn si deve risolvere un problema…
    …lo si deve prevenire…
    (lo diceva anke la pubblicità del dentifricio…!!!)

  1464. giulio terraforte

    LE PROPRI NA ROBA DE ANA’A DA VIA UL CUU

  1465. alighiero sventola

    bello il modello in foto.
    cos’è la prossima ferrari ?
    e tu grillo vorresti chiudere la ferrari e mandare montezemolo in galera ?
    e quelli della formula 1 ?
    schumacher in galera !
    valentino rossi ? pena di morte alla saddam !

  1466. Fabio Mellini

    Riproviamo…

    volevo solo sottolineare l’incoscienza dei GENITORI.
    A 18 anni mio padre mi avrebbe fatto guidare una 500, non certo una PORSCHE!
    Io possiedo un’auto da oltre 200 all’ora, ho 45 anni , e sono ancora vivo.
    Forse perchè ho ricevuto una buona educazione.
    Mamma e papà fate il vostro mestiere!

    1. Francesco C.

      E’ esattamente questo il punto! Perfetto! Leggete e capite…se potete…

  1467. giulio terraforte

    vi dovete svezzare dalle macchine
    fanno schifo se vanno a benzina
    vi do’ un consiglio
    mettetevi ste macchine nel c..o

  1468. Franco Sacconier

    è da un po di tempo lche penso quello che tu hai finalmente scritto…
    quella dei punti è la solita pagliacciata all’italiana…
    vai all’autoscuola e compri la ricarica… come per i telefonini… ti spremono solo un po di soldi ma finisce tutto li…

  1469. Maurizio Zatelli

    Esce la euro4 e vogliono la euro5. Ogni anno bisogna cambiare l’auto se vuoi lavorare.
    Poi fermi tutti. i giovedi’ e poi la domenica , ma sono assolutamente dei pagliativi e lo sanno.
    Ora hanno scoperto il co2, bravi!!! Ci siete arrivati buffoni!!!
    L’unica arma contro il co2 e’ l’albero.
    Quando vedro’ da parte vostra una cultura sull’albero, da parte dei comuni e delle scuole, specialmente quelle elementari allora riparlero’ con voi, buffoni!!!!!
    Popoliamo di alberi le zone incolte,creiamo dei boschi a tutela della nostra aria e poi compriamoci e godiamoci la nostra auto, c’e’ la saremo meritata!!!

  1470. giulio terraforte

    gia’ dal 2000 ci dovrebbero essere automobili volanti, ma chi le ha viste?

  1471. Giovanni Audisio

    Va bene. Ennesima qualunquisticata Beppe. Il ragazzo idiota con la macchina potente del padre che per guadagnare punti con la ragazzotta schiaccia a tavoletta una macchina che non sa guidare e ovviamente s’ammazza ammazzando anche chi ha a bordo e chi incrocia. Basta andare a 130 per ammazzarsi. Che c’entra la macchina? Facessero auto che vanno a 50 all’ora si butterebbero dai ponti per sentirsi fighi. E allora cosa faremmo? Buttar giù i ponti? Piantala Beppe di dire le cose in stile casalinga di Voghera: “fanno macchine troppo veloci”, “non ci sono più le mezze stagioni”. Capisco che mettere qualcosa ogni giorno è faticoso …. ma c’è un limite.

    1. andrea paganelli

      c’è una legge che vieta ai cinquantini, o 48, di andare più veloci di 45 km/h, chi non la osserva è punito con una multa e la confisca del mezzo… perchè non dovrebbe valere anche per le auto? un conto è frenare ai 50, come dici tu, o ai 180…
      ciao, con tutto il rispetto per la tua opinione.

  1472. giuseppe gravino

    Comunque una curiosità: dove abito io a Parma,e chi la conosce potrà confermarlo,rientrano nel suddetto frullato anche i ciclisti,i ciclisti elettricizzati,i motorino-scuterizzati e pure i pedoni…non è difficile vedere per esempio un autobus pieno nell’ora di punta inchiodare davanti ad un ciclista passato col rosso mentre parlava al telefono, oppure un pedone che attraversa la strada senza guardare in una zona non pedonale,o ancora un altro ciclista che taglia completamente una rotonda indifferente agli insulti del traffico che lo circonda…e potrei continuare ancora, gente che cammina per strada come fosse sul marciapiede,ciclisti che circolano in mezzo alla strada pur avendo di fianco la pista ciclabile completamente libera e scooter che ne approfittano perché la pista ciclabile è ovviamente più veloce…beh insomma ho reso l’idea?? ciao

  1473. Max Bucca

    …fonte wikipedia (tanto cara) viene fuori che il 65% delle morti avviene in città.

    Che facciamo?

    Vendiamo solo auto che fanno 30km/h?
    Instauriamo un orario da coprifuoco dove possono uscire pedoni e ciclisti (molto spesso vittime degli incidenti)?
    O imponiamo ai pedoni un armatura di titanio?

    1. Francesco C.

      Io proporrei di tornare alle carrozze con i cavalli, così almeno qualche falso moralista sarebbe soddisfatto (ma lui continuerebbe ad usare l’auto…)

  1474. Fabio Mellini

    dove sono finiti i miei commenti?

  1475. Antonio Mallezza

    saremo eternaamente attaccati ai miti creati da questo schifo di società!
    lasciate le auto a casa!anzi se possibile rottamiamole tutte!

  1476. alessandro magno

    Belle tutte queste macchine iperpotenti , hanno un bel design sono eleganti e i motori mettono i brividi.

    Due punti a sfavore :
    – in alcuni casi costano veramente troppo ( solo se si pensa a Lamborghini,porsche o a auto simili meno care altre auto non di lusso ma comuqne potenti).

    -IL SECONDO MOTIVO:le auto sportive di oggi ti portano durante la guida verso uno stato isterico,ho i cavalli mi piacerebbe schiacciare il pedale ma so che non posso farlo e parlo specialmente nei centri cittadini.(io confesso di avere una piccola minibmw 115cv e già con questa auto che non é potentissima di fare fatica , in certe situazioni a rispettare ragionevolmente i limiti di velocità, pensate a cosa accadrebbe con una ferrari).

    Aggiungo un terzo motivo banale che é la velocità elevato puo’ ,forse non sempre,creari incidenti.

  1477. ALEX PRINZ

    MA ANDATE A CAGA**!!!
    VOI E LA VELOCITA AUTOLIMITATA..

    CON LA MIA ALFA VI BRUCIO TUTTI A VOI OPERAI COL PANDINO…

    GRILLO STAI ZITTO CHE SEI IN GIRO IN MERCEDES CA***!!!!

    SEI IN GIRO IN MERCEDES, AMMETTILO!!!!!!

    IPOCRITA!!!!!

    CON LA MIA ALFA DO MERD* PURE A TE E A TUTTI GLI OPERAI COL PANDINO ARRUGGINITO CHE SPARANO CAZZ*** DALLA MATTINA ALLA SERA IN STO BLOG!

    1. Gennaro Cioce

      Secondo me hai seri problemi! Fatti controllare.

    2. Casolari Alexander

      Bah… ognuno ha le sue idee… magari cambierai idea quando con la tua alfa superando me incontri una bella pandina con sopra 4 persone e ti salvi solo tu…

      Se sei un ipocrita senza inibizioni e magari anche un po’ coglione non credo che la “mercedes” di Beppe possa cambiare le cose…

  1478. Eugenio Rovati

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼
    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
    La banca d’Italia ci sta fregando i nostri soldi. Non lo sapevi? Più lavori e più ti indebiti. Perchè Beppe Grillo non parla mai della banca d’Italia s.p.a.? Ad esempio sapevi che la banca d’Italia s.p.a. non paga le tasse?
    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

  1479. giuseppe gravino

    Metti macchine inutilmente troppo potenti (‘‘100 cv x 1 persona x velocità media 12km/h – a pari velocità 1 mulo porta 9 persone!” vi ricordate uno spettacolo del Grillo?! Mi ha fatto ridere per giorni)….mettici pure i costruttori che le producono che pure si dovranno inventare nuove cose per mantenere le vendite (perchè pare che così voglia il mercato anche se qui bisognerebbe chiedersi cos’è e chi lo fa il mercato)…un pizzico di pubblicità non fa mai male e ci sono creativi della comunicazione che non li si può certo gambizzare perché fanno il loro lavoro (e un po’ come tutti lo fanno ad ogni costo, e qui bisognerebbe fare i conti con la propria consapevolezza; Battiato cantava: ‘’ l’etica è una vittima incosciente(?) della storia…e penso a come cambia in fretta la morale…”)…aggiungiamoci che a molta gente piace andare veloce.. anche,anzi soprattutto quando non deve arrivare in tempo da nessuna parte (è infatti nota a molti la legge per cui se hai fretta troverai sempre uno davanti a te che non ne avrà assolutamente,e il suo primo principio per cui quando hai fretta e ti incanali in una corsia che ti sembra più scorrevole è sempre più veloce quella dove stavi prima)…e aggiungiamoci pure il fatto che molta di questa gente non è preparata ad andare veloce (tempi di reazione, conoscenza del veicolo,calcolo del manto stradale in relazione alle gomme,condizioni atmosferiche,visibilità,inesperienza,ecc..)
    Beh ecco.. Adesso mescola tutto insieme, regola a piacere con un pizzico di stress da lavoro e vita frenetica e avrai ottenuto un bel frullato di civiltà illuminata…

  1480. Giuseppe Salemi

    chiunque abbia scritto tale critica non ha tenuto conto di un semplice fattore: la stupidità umana (o se vogliamo la capacità di ragionare e di agire con coscienza). anche se i produttori automobilistici creano una 4 ruote in grado di fare i 500 km\h, chi l’ha detto che uno deve per forza farli? la colpa non sta nelle macchine, ma negli uomini che le adoperano

    Enrico Mosca 26.02.07 23:38
    —————————————

    Solitamente l’antiproibizionista per certe cose, risulta essere il piu’ proibizionista per altre.
    Non adotta lo stesso metro di valutazione per tutte le questioni.

    Grillo difende i no-global ad esempio, non gli strapperebbe mai gli estintori dalle mani, perchè ritiene che siano estremisti del buon senso. Invece vorrebbe comportarsi da fascista vero e proprio con quei ragazzi che usano le auto.

    La verità è che servono norme piu’ severe, ma sopratutto (e qui torniamo al solito discorso) le pene devono essere scontate per intero, c’è troppa inpunità, ed i giovani non ci pensano due volte prima di schiacciare l’accelleratore.

  1481. giulio terraforte

    Giu’ la mani dalle automobili
    mostri sacri sono
    con esse ci lanceremo nello spazio dell’inconscio
    e si impara moredo
    specie se si ha bevuto troppo

  1482. Giuseppina Rizzoli

    Beppe,
    io arei titolato il blog: ISTIGAZIONE AL SUICIDIO E ALL’OMICIDIO.
    Perchè?
    Perchè gli incoscienti che guidano sfruttando al massimo la potenza delle auto, in genere non sono da soli in macchina…ci sono gli amici,le morose… E se succede un incidente non è
    coinvolto solo chi guida, ma i più danneggiati in genere sono i trasportati. La gente può pensare che se chi guida è un tuo amico, sai benissimo la sua passione per la velocità e quindi sei corresponsabile di quanto ti può succedere. Ma purtroppo non sempre è così.
    Sono una mamma che ha avuto la vita sconvolta da un incidente per eccesso di velocità!
    Mia figlia si fidava del suo ragazzo, ma quella sera qualcosa nella testa di questo ragazzo non ha funzionato, non ha mantenuto la promessa di non correre e ha fatto morire un ragazzo di 16 anni e mia figlia ha riportato danni che le hanno cambiato radicalmente la vita.L’autista a confronto ha avuto danni irrisori. Ma lo SCANDALO sta a mio avviso nel fatto che, a chi combina incidenti di questo tipo, la patente viene sospesa per pochissimo tempo (magari proprio nel periodo che sta in ospedale ) poi torna a guidare e a correre come prima..
    Una persona che causa la morte e crea danni permanenti ai trasportati dovrebbe vedersi tolta la patente per sempre!
    Le auto vanno usate con senso di responsabilità
    una responsabilità che forse , purtroppo molti giovani oggi non conoscono.
    grazie per la possibilità che dai a tutti di esporre i propri punti di vista
    Giuseppina

  1483. paolo villa

    bisognerebbe vietare tutto e si morirebbe lo stesso….il pugilato le macchine le moto l’alcool il fumo le industrie (tipo l’ilva qui a taranto) dove tra morti per incidenti sul lavoro e inquinamento i bollettini sembrano quelli dell’IRAQ…
    credo che si tratti principalmente di un problema di responsabilità di educazione di rispetto per la propria ed altrui esistenza….una mercedes o una ferrari non sono il problema perchè vanno a 250 o 300 all’ora….una normalissima punto puo’ tranquillamente polverizzare i limiti di velocità con equipaggiamenti di sicurezza attivi o passivi nettamente inferiori ad un auto di lusso…

    E’ LA TESTA DELLA GENTE CHE VA CAMBIATA….

    ciao beppe ti ammiro molto anche se non sempre condivido quello che dici

  1484. Maurizio Zatelli

    Tutti in bicicletta. Ma tutti!!
    Quanto scommettete che il giorno dopo faranno gli autovelox a 35 km/h per estorcere denaro al cittadino!!!!!!
    Buffoni!!!!

  1485. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  1486. Vincenzo Greco

    Forse domani per rendere le cose compatibili potrebbero decidere di toglere i limiti di velocità, o forse adeguarli alle velocità di queste nuove auto. Allo stesso modo però si potrebbe anche abbassare l’eta in cui un ragazzo puo bere superalcolici, o anche comprare le sigarette (tanto gia ora nessuno ci guarda), ma io andrei anche oltre … Via la polizia dagli stadi (che tra l’altro devo pagare anche se il calcio mi fa schifo), cosi in due o tre domeniche vanno tutti d’accordo quelli che restano. I problemi si risolvono da soli … basta farli conoscere. Ma quando invece vendono l’immagine dell’immortale che viaggia a 250 km/h con 13 airbag in tutta sicurezza con i suoi freni abs(tuvz)… in Australia facevano vedere altre immagini ma da noi shockano .. I morti sulle strade sono ancora tantissimi e non si fa nulla … altro che Afghanistan o Iraq.
    L’80 % sono giovani, lo stato perde un grande patrimonio (nel nord Europa i giovani sono considerati il più grande patrimonio e risorsa anche economica di uno stato) perche al di sotto dei 25 anni (non a caso quelli con il premio assicurativo piu alto) ogni anno sono 6500 morti in Italia , ma non fanno piu effetto. L’importante è risucire a vendere una macchina ad un coglione che ci deve pagare su tasse, assicurazione, multe e che non puo’ nemmeno parcheggiarla.
    Sicchè vai col film

  1487. Stefano Funes

    Secondo me il post riguarda i media e la pubblicità, non il prodotto in sè. L’ educazione purtroppo oggi è stata affidata in gran parte al sistema, tutto sempre per far girare l’ economia…ciao

  1488. giulio terraforta

    e’ sempre quello che ho proposto, se qualcuno si suicida col l’ata velocita consentita da ceti mezzi ma illegale, potrebbe fare causa ai costruttori.
    In un certo senso e’ come poter comperare tutta la droga ceh si vuole legalmente, ma si finisce in galera se la si usa.
    E’ un condraddizione incredibile ma vera…..

  1489. andrea cecconi

    Mio Zio si spense nel lontano 1964 con una macchina spider bianca e con lui altri due giovani, Mia nonna era rimasta vedova da pochi anni e gli era morto il fratello pochi mesi prima, Potete solo immaginare cosa ha sofferto questa donna. Fui cresciuto da questa nonna e ancora mi ricordo i suoi occhi e la sua sofferenza. Volevo solo rivolgermi a quei giovani che leggono questo messaggio, NON DATE QUESTI DISPIACERI AI GENITORI, NON PENSATE SOLO A VOI STESSI, NON PENSATE CHE A VOI NON POSSA MAI ACCADERE. VOI NON UCCIDETE SOLO VOI STESSI MA TUTTI COLORO CHE VI VOGLIONO BENE…

  1490. Carlo Carpineta

    Si vede che sei un cittadino somaro e non un cittadino sovrano, ma che cazzo centra dire Fazio vattene (per altri motivi) con il spiegare la grande truffa della banca d’Italia.

    Eugenio Rovati 26.02.07 23:28 |

    Ehi calma eh…la mia era una domanda sarcastica:certo che non centra un caz z o ma non per come la intendi tu
    Personalmente lo sempre ritenuta completamente inutile:Fazio era gia’ sputtanato par i ca z zi suoi alla fine dell’estate 2005 e si sapeva che non sarebbe durato.Quella campagna sembrava avere tutt’altro fine ma spero vivamente di sbagliarmi….

    P.S. un consiglio se vuoi fare propaganda anche se giusta non offendere gli altri beoti ottieni l’effetto opposto

  1491. Lorenzo nencioni

    Concordo con l’articolo. E’ impressionante vedere quanti soldi vengono spesi per pubblicita di auto in televisione ma anche sui giornali e alla radio. Grande Beppe!!

  1492. Stefano Famoso

    A Beppe e non ce le sfrangere con queste bigottate sulla velocità delle macchine che tanto lo sai benissimo che non sono le macchine ad essere pericolose, ma solo i ragazzi che in Italia prendono una patente che non serve ad una mazza perchè basata sul criterio marcia avanti, marcia indietro e parcheggio e basta!
    Le macchine di grossa cilindrata o con motori potenti sono più sicure di quelle piccole perchè hanno dotazioni per l’assetto molto migliori delle semplici utilitarie, bisogna solo che le scuole guida insegnino veramente a guidare.
    Mi dispiace dirlo ma il ministro bianchi non capisce un cazzo della materia di cui si occupa, basta il fatto che non sa accendere uno scooter, ma a parte questo non ha ancora fatto una legge che istituisca un esame di scuola guida serio come quello che ad esempio fanno in Germania!

  1493. gabriela scovotti

    volevo risp a gianpaolo.hai ragione mio cugino sull’autostrada è stato colpito da un pezzo di ferro caduto “dal cielo” cioè da un cavalcavia e anche lui non aveva colpa e stava guidando per i fatti suoi.siamo diventati proprio così insoddisfatti che per divertirci dobbiamo fare del male ai nostri simili??

  1494. Maurizio Zatelli

    Buffoni, perche 110 e non 80km/h??????
    Buffoni, ci si puo’ ammazzare anche a 40 km/h, anche inciampando e sbattendo la nuca o la fronte sul ciglio della strada.
    Buffoni legalizzati, finitela di dare la colpa ai giovani, di privarli della liberta’ di fare magari cazzate, ma di imparare come avete fatto voi.
    Rendete le strade praticabili e sicure , qualsiasi persona con il cervello a posto condannerebbe le buche, le segnalazioni inesistenti ecc…
    Sapete solamente vietare e non fare nulla (per non dire altro…..), classico metodo borbonico.
    Avete sulla coscienza tante morti di giovani per la vostra inadempienza.

  1495. Alessandro Bellagamba

    Ciao Beppe…guarda, per conto mio, mettere in commercio delle macchine che non possano superare i limiti stabiliti dalla legge sarebbe un’utopia…sono daccordo, però bisogna teer conto che la colpa non è tanto della propaganda (che in parte lo è), ma soprattutto della mentalità del cittadino…di quei tanardi incoscienti e irresponsabili che pare gli puzzi la vita…
    …te mandu un saluttu da Ciavai…che ti vegni pestu a fanni ‘n atru spettacolo…

  1496. Dario Vegi

    Bisognerebbe legalizzare le auto da sogno, quelle da 300 cavalli in su ed il problema si risolve.
    Distribuirle gratis.

    LEGALIZZATELE, non capisco come si chieda di legalizzare la mariuana, colpevole di indirizzare il giovane verso il mondo della droga, di aprire scenari di spaccio che contengono furti, rapine ecc ecc, e si demonizzino le auto belle e potenti.

    DISTRIBUITELE GRATIS LE AUTO.

  1497. Eugenio Rovati

    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
    La banca d’Italia ci sta fregando i nostri soldi. Non lo sapevi? Più lavori e più ti indebiti. Perchè Beppe Grillo non parla mai della banca d’Italia s.p.a.? Ad esempio sapevi che la banca d’Italia s.p.a. non paga le tasse?
    €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

  1498. Alvise Fossa

    Ciao Beppe,
    Concordo pienamente, ma di questi giorni, sarebbe da andare con il carroarmato per strada e a trovare la fidanzata. La viabilità, qua in veneto continua ad essere un casino con le ruberie dei cavatori oltre che degli autotreni e degli articolati
    Alvise

  1499. Enrico Mosca

    chiunque abbia scritto tale critica non ha tenuto conto di un semplice fattore: la stupidità umana (o se vogliamo la capacità di ragionare e di agire con coscienza). anche se i produttori automobilistici creano una 4 ruote in grado di fare i 500 km\h, chi l’ha detto che uno deve per forza farli? la colpa non sta nelle macchine, ma negli uomini che le adoperano: non voglio sembrare cinico, ma scommetto quello che volete che il pilota (a bordo della macchinona del papà con i suoi amici) ha voluto fare lo sborone e ha schiacciato sull’accelleratore, con tragiche conseguenze.. ma di chi è stata la colpa? del veicolo in grado di andare ai 300Km\h o del pilota pirla che è morto per 15 secondi di gloria?
    e per l’istigazione al suicidio, non spariamo c****te.. allora se uno utilizza dei coltelli per assassinare la moglie e i figli, si accusa Chef Tony di istigazione al massacro familiare??
    Beppe ti prego, ogni tanto prenditi la briga di leggere quello che viene postato sul tuo blog, sta volta il livello di demenza raggiunto è esorbitante…

    con affetto

    Enrico Mosca

    1. Francesco C.

      CONCORDO PIENAMENTE!!!

  1500. Mario Bertocchi (berto59)

    ecco..obblighiamo i costruttori di automobili a produrre veicoli che non siano più veloci dei limiti previsti dalla legge, poi pianti e licenziamenti per la crisi del settore, è vero non si dovrebbero dare in mano automobili potenti ai giovani, anch’io che ho quasi 50 anni ricordo quando ne avevo 20 come non avevo paura dei pericoli, quella è un età in cui non si ha paura, ma aldilà di tutto questo, 30 anni fa si moriva molto meno e magari si andava ancora a dormire a ore più normali, al massimo all’una rientravo a casa, di solito intorno alla mezzanotte e mi sembrava gia tardi… però il sabato notte dormivo come facevano più o meno tutti i miei coetanei di allora, adesso invece per essere ganzi bisogna rientrare la domenica mattina dopo le 6.00 e tra alcool, sonno, e chissà quali altre sostanze, mi sembra inevitabile che su tante strade che ci sono in Italia, non accadano tragedie come quelle di sabato notte.
    La follia del sabato notte non ha freni, vite spezzate, famiglie distrutte dal dolore, genitori senza pace che si chiedono in continuazione in cosa hanno sbagliato, il mio sembrerebbe un predicozzo di qualche parroco di provincia, no vi assicuro, io non sono nemmeno credente, però credo nei valori della vita, salute, rispetto di se stessi e degli altri,istruzione, lavoro, e meritato divertimento, purchè sano….ma si sa discorsi come questo sono robe da vecchi… bisogna capire che i tempi cambiano, però il dolore e le lacrime sono sempre uguali…aggiungo io.

  1501. Francesco Orsenigo

    E’ curiosa tutta ‘sta gente che dice “é colpa della gente alla guida, non delle automobili”.

    Per lo stesso motivo allora dovremmo legalizzare qualunque tipo di droga e permettere la pubblicitá delle sigarette, lasciando alla responsabilitá e all’educazione del singolo di farne uso responsabile…

  1502. Ermanno Bartoli (barlow)

    A chi gliene frega di quel frustrato di Lapo Elkhan e di quel rovinatore di Luciano Moggi?
    Io spero a nessuno.
    Perché parlare spesso di questi due stronzi?

    e. b.

  1503. Chicco Barattoli

    Altro che navigatore…dovrebberio installare Hal 9000 , ti porta dove vuole lui, te non devi neanche sforzarti di pensare.
    Carichi una cassa e via….risolto il problema.
    Ma zio can. Il navigatore salvavita. Ma pensa te.

  1504. mario co

    L’altro aspetto non meno importante è che a forza di suggerimenti a comperare automobili con finanziamenti a 3-4-5-6-7-10 anni, a tasso 0.0,5.1 e via discorrendo, la maggior parte del popolo brutto , concentrando la sua capacità di spesa sul quel settore , finisce con non poter spendere nei molti altri, dove oltre al migliorare il benessere proprio , potrebbe contribuire al favorire una distribuzione della ricchezza più capillare , e non farla concentrare in quelle, solite , mani. Beppe, tu che non parli solo di filosofia , cimentati anche nell’economia, e non lasciarne discutere solo ai soliti marpionacci pronti solo a suggerire se sia meglio fare investimenti dova fà più comodo a loro e ai loro padroni.
    Morte e inquinamento sono solo l’aspetto più brutto , ma non il più pericoloso.

  1505. Damiano Vezzoli

    Leggendo il giornale mi sono chiesto se stasera avresti postato le 20 tonnellate di pm10 che il blocco del traffico ha risparmiato al cielo padano.

    Chi muore di pm10 morirà a 90 anni, questi ragazzi sono morti sulla strada a 20 anni! OGGI!
    I numeri si conoscono: prima causa di morte giovanile. 6000 morti l’anno.

    Beppe per favore fai di più.

    Ciao

  1506. stefania g.

    in rispota a paolo rossi:
    Purtroppo ci sono delle cause ad effetto e in questo caso ci sono andate di mezzo anche altre persone sicuramente innocenti. Ma ribadisco vomitarsi colpe addossi non risolve il problema; scusa ma da questa posizine dificilmente torno indietro. Dobbiamo cercare la ragione parlare con i nostri figli fino a farle venire l’emicrania… (io lo faccio regolarmente con il mio… scavo dentro di lui per capire quelle piccole sfumature che mi aiutano a capire il suo stato d’animo e le sue regolari inquetudini da piccolo adulto .. parolo di un ragazzo di 18 anni. Posso dirti che pur avendo un bravo ragazzo mai e poi mai affiderei una macchina potente … ma non per questo me la sento di criminalizzare la pubblicita di alcune automobili; sbagliero ma non mi smebra la soluzine del problema.

    ciao e grazie per la tua opinione
    stefania

  1507. Maurizio Zatelli

    Siete tutti dei pazzi, pazzi quelli che mettono i punti,pazzi quelli che vietano le auto.
    In galera ci metterei quelli che lasciano strade con buchi, quelli che non segnalano punti difficili, quelli che non mettono i catadriotti sui paracarri, quelli che non verniciano le striscie pedonali e le indicazioni importanti di corsia.
    Diciamo invece che date colpa ai giudatori per non prendervi le dovute responsabilita’!!!!1
    Andate a vedere le condizioni delle strade, le striscie, perfino quelle pedonali e l’illuminazione oramai assente come per i catadriotti.
    Siete oltre che ruba soldi ai cittadini che pagano e carissimo, anche arroganti e assassini legalizzati. Arrivera’ la verita’ prima o poi!!!

  1508. gabriela scovotti

    ma dov’è finito il mio commento??

  1509. Gianpaolo V.

    beh io voglio far sapere la mia esperienza, una sera di novembre 2006 guidavo tranquillo in la mia auto (una volvo) andavo ai 115/120 Km/h erano le 23.45 circa quando ad un tratto avverto un pericolo che arriva contro di me nel buio di un tratto autostradale… troppo tardi.. sterzo, freno, un botto mi arriva sul parafango le gomme che fischiano sull’asfalto mi vedo i fari puntati sul gard-rail in quel momento mi vedo morto!! sento un’altro botto nella portiera posteriore con tanto di vetri frantumati che invadono l’abitacolo; la macchina finalmente si mette in careggiata non arrivano altre macchine dietro di me.. mi fermo sulla banchina di sosta realizzo: era una gomma con tanto di cerchio persa da un camion che io nn ho mai visto (purtroppo), ma per fortuna la posso raccontare questa storia!! chiamo la polizia (che se ne frega) mi manda dopo 35 minuti di attesa i ragazzi dell’autostrada. MOrale della favola!! HO rischiato la vita nessuno aveva colpe mi sono pagato miglia di €uro di danno e le autorità se ne sono strafregate… io nn correvo.. a norma di legge caro Beppe, ah dimenticavo ho pagato pure il tratto autostradale!! ringrazio tutti quanti si sono preoccupati per la mia incolumità!!! grazie HO VERAMENTE ANCORA TANTA RABBIA

  1510. Claudio Ghirelli

    Visto che adesso le auto hanno tutte il navigatore satellitare, non sarebbe giusto installare su di esse un sistema che limiti la velocita` in base al tipo di strada riconosciuta automaticamente dal navigatore? (escludendo ovviamente polizia, mezzi di soccorso ecc…). Magari…

  1511. francesco folchi

    Messo nel locu ce l’hanno lo nel!

    Buonanotte a tutti meno allo staff!!!

  1512. turi zuppiddu

    anche per questo motivo li voteranno in pochi alle prossime elezioni

  1513. francesco fares

    non è questione di auto potenti o limiti di velocità. E’ questione di mentalità. Bisogna mettersi in testa che l’auto, potente o meno è piu pericolosa di una pistola.

    non ci vuole prudenza, di più!

    1. Paolo rossi

      Con il mio 50 metri (Barca) cucco anche andando a 40 all’ora 🙂

      Scerzo, magari potesi permettermi una basca del genere.

  1514. Gregorio Speranza

    Perché usare le parolacce anche su una pagina dedicata alla morte di nove ragazzi, non abbiamo più rispetto per nulla.
    Facciamo qualcosa in proposito subito RESET anche con le parolacce e i ….
    Grazia a tutti
    Il palingenetico

  1515. Chicco Barattoli

    Venerdi e Sabato sera tipo.

    Si esce verso le 21 , un paio di birre che arrivano le 10,30 -11

    Si esce dal bar si va in bireria da qualche parte dove ci si resta fino alla mezza.

    Nel frattempo 2- 3 medie o magari 2-3 cuba libre.

    Ogni tanto si esce dalla birreria o per fumarsi una paglia o per farsi un baiano-canna- stuffione.

    Gia’ siamo in situazione illecita e pericolante ma la serata e’ appena iniziata.

    Si va in discoteca da qualche parte, altro cannone prima di entrare, poi si rinizia al bar un cuba libre, una ceres, un altra ceres, un altro cuba libre. Si esce e si fa su un altro stuffione.

    Magari sono le 4 e con la fame chimica in corso si va da qualche parte dove e’ ancora aperto.

    Di solito a questo punto e’ una pizza al taglio e una coca ma puo’ scapparci l’ennesima media. Sono quasi le 5 si rimonta in macchina e si rientra. Forse.

  1516. gabriela scovotti

    sono daccordo,ke ci stanno a fare i limiti se poi costruiscono le auto con velocità superiore e le pubblicizzano come cose eccezionali? dovrebbero punire chi fabbrica auto ke arrivano a 250 km e gli è permesso venderle per usarle su strade pubbliche

  1517. francesco folchi

    Prova prova prova.

    Beppe perchè mi censuri l’IP che è bloccato?
    Avevo scritto un post e mi è sparito……
    Ora sembra che posto, ma potreste fare meno confusione?
    E’ vero che la gente viene qui volontariamente e non scrive colla pistola puntata sulla tempia.
    Solo che il tempo è cosa importante per tutti.
    Potrei sapere perchè da un po di tempo mi censurate?
    Sto in pizzo in pizzo a qualcuno?
    Ti/vi ho offeso?
    Si può avere una risposta?
    Grazie comunque.

    francesco folchi 26.02.07 23:16

  1518. Federico Steno

    veramente giusto giovedì firmo il contratto a tempo indeterminato dopo quasi 2 anni da interinale….e mai toccato droghe…del resto io scrivo normalmente, non come te 😉
    pippo tanto

    Te sei fortunato! Sei molto gentile a rinfacciarmelo. Meglio drogati che stron.i.

  1519. graziano nunzio ciancio

    a parte l’acca

  1520. Ermanno Bartoli (barlow)

    L’Italia paese di poeti, santi e navigatori? Un tempo… forse.
    Oggi, Italia paese di: assassini, arroganti e impuniti.
    Negli anni ’70 si gridava “l’immaginazione al potere”; non ci siamo nemmeno andati vicini; al potere c’è il crimine.

    http://www.webalice.it/barlow

  1521. turi zuppiddu

    “Consumismo e capitalismo hanno le loro leggi e vogliono le loro vittime…….
    Siamo noi che glielo lasciamo fare!” giusto, la stessa cosa avviene per i compensi alla casta dei vip e a quella dei politici. tutti noi siamo immersi nel capitalismo e, nonostante le reprimende di certi demagoghi che gestiscono i propri blog, ci va bene tutto quello che produce

  1522. Ghiro Ghirolendo

    non ti preoggupare !

  1523. Massimo Greco

    45 Morti (uno recentissimo) – 512 CONTAMINATI dalla “campagna di pace” nei balcani.

    Il dato si riferisce ai soldati italiani a partire dal 1999.

    Dati diffusi da Mediaset tramite la trasmissione delle Iene.

    Fino a PROVA CONTRARIA i dati sono fatti.

    Il Ministero della Difesa in Totale CONTINUITÀ con i precedenti anni di governo della Casa Delle MAFIOSITÀ nega ufficialmente il nesso di questa strage con la contaminazione radiottiva di pace… tuttavia attraverso il MINISTRO PARISI (tartagliando) non esclude eventuali risarcimenti (… se vi sarà copertura finanziaria).

    UN MODO ELEGANTEMENTE ATLANTICO PER NEGARE… ED AMMETTERE NELLO STESSO TEMPO.

    Grazie moderati fascisti dalemiani… grazie sostenitori della casa delle mafiosità.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Nega il tuo consenso alla Congiura degli UGUALI.

    Firma e fai firmare l’INIZIATIVA contro i SEGRETI DI STATO.

    http://www.petitiononline.com/gr7m1964

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

  1524. graziano nunzio ciancio

    cazzo l’ò letto….. volete aggiungere qualcos’altro?

  1525. Chicco Barattoli

    OT . Ho letto un pezzo di euroschiavi, piu’ di meta’.

    Ve lo consiglio.

    Scaricatelo qui,

    http://www.cistannomassacrando.biz/index2.html
    poi cliccate documenti e euroschiavi, e’ in pdf.

    Inutile stare qui a prendersela con gli altri, siamo tutti sotto un unico grande padrone manovratore. Ne’ destra ne’ sinistra, loro si danno solo il cambio al governo quando la gente protesta. Ma non cambia niente…nemmeno loro possono farci niente.

    Ma…vorrei dire una cosa..ho sentito una dei DS dire…se cade il governo torna Berlusca…ma zio can ma cos’e’ ..o voi o berlusconi ? Ma chi te lo dice a te ?? O scheda bianca ( e la incollo con il Pritt) o il partito dei pensionati valdostanisardi incazzati ! Altro che O DS O BERLUSCA.

    1. Lucio Leini

      grazie …lo stavo cercando…

  1526. Agnostico Paragnosta

    Bè ma coi soldi s pagano le prostitute, invece quei giovani se rimangono vivi e non comprano, cosa ci si guadagna?

  1527. Alessandro Farnesi

    Sentire parlare i ragazzi, che tali poi non dovrebberlo essere più, perchè a 22/28 anni, ma va bene …. andiamo oltre, dicevo sentirli parlare di cosa fanno il fine settimana è AGGHIACCIANTE, pretendere che nessuno muoia per le strade è un’utopia pura. La maggioranza di essi, dico il 60% e credo di non esagerare bevono, BEVONO COME SPUGNE, di tutto, tanto è legale e costa nulla. Non stanno in piedi e guidano auto da 250Km.H. E l’esperienza? Si quella del nonno! E’ quella che salva la vita, non i punti patente, la repressione stimola le teste calde. Oggi avere 27/28 anni è come averne avuti 12/13 40 anni fà. A voi le conclusioni.

  1528. Carlo Carpineta

    La banca d’Italia ci sta fregando i nostri soldi. Non lo sapevi? Più lavori e più ti indebiti. Perchè Beppe Grillo non parla mai della banca d’Italia s.p.a.? Ad esempio sapevi che la banca d’Italia s.p.a. non paga le tasse?

    Eugenio Rovati 26.02.07 23:16

    E la campagna FAZIO VATTENE!allora?
    |

    1. Eugenio Rovati

      Si vede che sei un cittadino somaro e non un cittadino sovrano, ma che cazzo centra dire Fazio vattene (per altri motivi) con il spiegare la grande truffa della banca d’Italia.

  1529. errico durante

    caro beppe proprio ieri pensavo e se invece delle solite auto mi comprassi un fuoristrada hummer tipo americano, ne ho visto uno su e-bay adirittura blindato da 60.000 € ma mica lo compro per fare scena, lo compro per salvare la vita dei miei due bimbi che per colpa di qualche stronzo figlio di papà (come si fa a dare al figlio per festeggiare il compleanno dell’amico audi S6 ma sapete quanto fa quella macchina e per cosa viene usata) sono sicuro che qualcuno darebbe la colpa a me perchè mi sono venuti a sbattere sulla macchina blindata e se non l’havevo forse si salvavano ma ci rendiamo conto. per finire io metterei un limitatore da togliere solo in caso voglia divertirmi in pista ma quando viaggia in mezzo alle altre macchine non dovrebbe superare i 130 km/h non vi sembra a tutti ovvio. a 18 anni la mia prima macchina era una 500 vecchio tipo che più di 50 orari non faceva e ringrazio il mio povero papà per non avermi dato una macchina più grande adesso e cambiato tutto chissa dove andremo a finire

  1530. silvia filocamo

    ciao bebbe,
    hai sicuramente ragione sul fatto della comunicazione che le pubblicità fanno, ma la questione non si risolve sul fatto dei limiti di velocità perchè ci si schianta anche 130 km/h…e se ti va bene muori!! ripeto e sottolineo se ti va bene!!

  1531. Federico Steno

    te l’hanno spiegato che la cocaina fa male?

    pippo tanto 26.02.07 21:06 |

    Chiudi discussione

    f.marletta 26.02.07 23:01 | Rispondi al commento | Chiudi discussione Discussione

    te stai male sul serio, curati! Faresti un favore a tutti noi
    pippo tanto 26.02.07 23:11 |

    E poi sul lavoro come si fà! Capisco se siete i soliti dipendenti pubblici o se lavorate nella ditta di papino, altrimenti: di necessità virtù!

    1. pippo tanto

      veramente giusto giovedì firmo il contratto a tempo indeterminato dopo quasi 2 anni da interinale….e mai toccato droghe…del resto io scrivo normalmente, non come te 😉

  1532. francesco folchi

    Prova prova prova.

    Beppe perchè mi censuri l’IP che è bloccato?
    Avevo scritto un post e mi è sparito……
    Ora sembra che posto, ma potreste fare meno confusione?
    E’ vero che la gente viene qui volontariamente e non scrive colla pistola puntata sulla tempia.
    Solo che il tempo è cosa importante per tutti.
    Potrei sapere perchè da un po di tempo mi censurate?
    Sto in pizzo in pizzo a qualcuno?
    Ti/vi ho offeso?
    Si può avere una risposta?
    Grazie comunque.

  1533. Eugenio Rovati

    La banca d’Italia ci sta fregando i nostri soldi. Non lo sapevi? Più lavori e più ti indebiti. Perchè Beppe Grillo non parla mai della banca d’Italia s.p.a.? Ad esempio sapevi che la banca d’Italia s.p.a. non paga le tasse?

  1534. Marco Moiso

    Caro Beppe,
    il tuo “caro amico” Giorgio Galvagno che ha patteggiato 6 mesi e 26 giorni di carcere per inquinamento delle falde acquifere, abuso e omissione di atti ufficio, falso ideologico, delitti colposi contro la salute pubblica (per l’inquinamento delle falde acquifere) e omessa denuncia dei responsabili della Tangentopoli astigiana nello scandalo della discarica di Vallemanina e Valleandona (smaltimento fuorilegge di rifiuti tossici e nocivi in cambio di tangenti),e’ quasi certo che sara’ il prossimo sindaco della citta’ di Asti.

    Marco Moiso operaio fabbrica di Asti

  1535. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Da certi commenti si percepisce che c’è gente che sta postando dall’auto.
    Sarà dura levargliela da sotto il culo.
    E poi dicono che i politici s’attaccano alla poltrona!
    Buonanotte, risparmiate gli alberi se potete, i guard rails si rifanno in poche ore.

    1. Francesco C.

      …SOLITE BANALITA’ IPOCRITE…BASTA…

  1536. gabriele fontani

    Brutto a dirsi ma a volte si chiama selezione naturale. Ieri alle 4 del pomeriggio sulla Cassia, una strada a due corsie piena di curve con un limite di 70, mentre andavo a 60 mi è spuntato dietro un novello shumacher che in piena curva e con riga continua ha superato la macchina dietro di me, e ha fatto una brusca frenata mentre mi stava sorpassando per il sopraggiungere di una vettura in senso opposto, io ho rallentato fino a 30 e lui in curva mi ha sorpassato guardandomi molto male. Io ero con la moglie a festeggiare il primo anno di nostra figlia, e come tutti i neobabbi ho nel vetro di dietro l’etichetta bebè a bordo. Secondo te grillo se uno così si schianta contro un muro è colpa della BMV? Cmq vada io a quello auguro di prendere prima possibile un albero, ma no un pioppo, un bel leccio di 500 anni.

    1. marco rossi

      a me è capitato una volta che un tizio cercasse di superarmi appena dopo una curva…peccato la rotonda circa 300m dopo la curva….speravo sbucasse una betomiera e portasse via un coglione simile..peccato che non sia arrivato nulla

  1537. Manwë Sùlimo

    Non lo faranno mai perchè sono soldi che entrano anche allo stato attraverso le varie tasse sulle auto più potenti. Più sono potenti più paghi più è felice lo stato. Poi se crepano cazzi loro, anzi meglio perchè ci sono meno pensioni da pagare in futuro.

    1. gregorio samsa

      e le spese mediche, i disagi della strada, i danni e le pensioni di invalidità? Quando un tizio sta male smette di essere produttivo e ne paghiamo tutti le conseguenze..

  1538. daniela foglia

    Sono d’accordo con te, Beppe. Però voglio raccontare quello che è succeesso a me e mio fratello qualche mese fa:incidente sulla tangenziale, andavamo a 70 km/h, asfalto “a saponetta” per via della pioggerellina, l’auto ha perso aderenza in curva e dopo una serie di testa-coda si è schiantata contro il muro. L’auto si è distrutta, noi siamo ancora ammaccati ma vivi per raccontarlo. Non è sempre colpa della velocità, purtroppo, a volte ci si mette il destino. E ci è andata di lusso solo perchè erano le sei del mattino(di un giorno feriale)e c’erano pochissime auto intorno, altrimenti sarebbe stata una strage. Mi sento miracolata, ero prudente già prima ma ora lo sono ancora di più. Non posso dire altrettanto dei miei concittadini, i romani, che spesso vedo sfrecciare e zig-zagare a folle velocità sulle strade a scorrimento veloce. Non passa giorno che nella cronaca di Roma non legga di morti in incidenti automobilistici o motociclistici. Le strade di Roma sono larghe, splendide, e per questo doppiamente pericolose. Spero che ci si inventi un deterrente, uno qualunque: sì, siamo tecnologici, all’avanguardia, siamo sommersi di link-cellulari-satelliti-web, ma tutta questa roba, anche messa in fila per centinaia di chilometri, non ci garantisce l’immortalità. Tornare al calesse? Ridicolo. Darsi una calmata, un po’ meno ridicolo. E le famiglie, certo: ho due figli adolescenti che non sono neppure in odore di patente, ma i predicozzi li ho cominciati già da un bel po’. Li preferisco annoiati, ma vivi. E non assassini di automobilisti prudenti.
    Grazie per il blog
    Daniela Foglia

  1539. paaola dooTTTTTttti

    Ma porca puttana, come ve lo dobbiamo dire che c’è in atto qualcosa di strano, non è possibile che appena qualcuno dei nostri cerchi di avvicinarsi ad una sede di emergency, o della polizia, o un prete in una parrocchia, o dai carabinieri, o da una sede dei giornali, ma in tutto il mondo, qualcuno già li conosce e li riconosce e prima che riescano a entrare o mentre sono dentro, questi intervengono già sanno tutto, distruggono i prototipi e ci mandano via, per fortuna la maggior parte delle volte senza farci male, ma con una forza non umana, sappiamo tutti quando ti prendono per un braccio la forza che può fare un umano. Anche un bambino capisce che se il Motore di Zamboni funziona da 150 anni ad Oxford non c’è motivo per cui non possa mettere delle bolllicine d’aria dentro ad un cilindro alto due metri.
    COME VE LO DOBBIAMO DIRE?

    1. paolo rossi

      Forse se non insultaste che vi scrive non sareste trattati così.

    2. Mario Angelino

      Paola ha ragione.
      Li ho visti anch’io quegli omaccioni prendere per il braccio individui solo apparentemente strani.
      Avevano un camice bianco e ripetevano al malcapitato:
      “Va tutto bene, va tutto bene, prenda queste pilloline e si sentirà meglio”

      Ma non erano infermieri del reparto psichiatrico, erano broccoli extraterrestri che avevano assunto sembianze umane.
      Posso provarlo, ne ho conservato uno in congelatore.

    3. Mara Ongaro

      scusa se mi permetto. Ho letto il vostro sito e sincermanete poco si capisce su come costruire il motore. A domanda di chiarimenti mi si riponde arrangiti. Se consenti dubito di un approccio simile. Poi per carita’ funzionera’ anche ma non trovo il vostro modello idoneo per incentivare lo sviluppo del prodotto.

    4. Mario Angelino

      X Mara Ongaro

      Maggiori delucidazioni sul motore le trovi su:

      http://www.cricettimotor.splinder.com/

  1540. marta mariani

    beppe for president!

  1541. Diego Rossi

    Con tutto rispetto, ho letto poco fa sul giornale di quei ragazzi con la bmw.
    Mi fa rabbrividire sinceramente.

    Il mio post però e’ puntato verso lo stesso post di grillo, dato che non si deve aspettare la morte di qualcuno per intervenire anche dicendo solo la propria opinione.

    Seguo questo post da molto e apparte le notevoli censure e i messaggi dei lettori che cadono spesso nel vuoto, si può dire che vengono trattati argomenti più o meno importanti.

    Non accetto (personalmente) che adesso Grillo o lo staff che lo segue, parli di questa mania delle grandi industrie automobilistiche di sfornare macchine da 300 cavalli quando risultano solo pericolose per una società.
    NON SI DEVE ASPETTARE LA MORTE DI QUALCUNO per intervenire.

    e dato che fino a prova contraria le auto potenti esistevano anche prima della morte di questi ragazzi e forse anche qualche hanno indietro, e’ molto più corretto avanzare una campagna di sensibilizzazione verso queste compagnie costruttrici fin dagli inizi.

    Con questo sono vicino alle famiglie in maniera per cosi’ dire virtuale, ma DISAPPROVO e RIPUDIO un post sulle auto dopo che sono morti decine di persone.
    SI DEVE INTERVENIRE PRIMA! NON ASPETTARE LA NOTIZIA DELLA CRONACA NERA.

  1542. Daniele Boagno

    dopo aver letto gli altri commenti, vorrei fare un ulteriore approfondimento sul discorso auto veloci – sicurezza etc… purtroppo in Italia vale anche un discorso di diseducazione, carenza di infrastrutture adeguate, carenza di alternative. Io sono un dj che da oltre 20 anni giro la notte per lavoro. Ho percorso da Savona a Jesolo passando per Bologna, andando a Bergamo, Campiglio, Perugia… etc etc e sono arrivato ad alcune piccole considerazioni:

    auto veloci = auto più sicure, ma la strada che percorri non sempre è sicura come la tua auto.

    autisti diseducati = strade meno sicure (il sorpasso si esegue solo se non sopraggiunge un auto dietro, se la visibilità lo consente e dopo aver azionato la freccia… – si deve occupare la corsia più a destra – e soprattutto si deve guidare con un po’ di buon senso)

    auto veloci + autisti diseducati = ulteriori entrate per lo Stato che invece di fare prevenzione, preferisce la via della punizione (le auto in borghese fornite di laser non mi fanno andare piano, mi fanno prendere la multa!!!).

    strade fatiscenti = incidenti mortali anche a velocità ridotte!! e anche non con il solito alibi della ‘strage del sabato sera’ post-disco: consiglierei alcuni addetti predisposti a fare controlli all’uscita di ogni ristorante, pizzeria, etc ogni sera…

    il problema è che per risolvere la questione auto e strade sicure bisognere compiere tutti dei piccoli passi avanti e sacrifici e quindi arriveremmo alla società PERFETTA… Strade sicure, auto dalla velocità ‘adeguata’ (non dico 130, ma neanche 260 km/h) e un po’ di buon senso nei controlli di prevenzione, dove prevenzione significa educazione stradale costante e controlli prima che l’autista si ponga al volante… ecco forse con un po’ di sacrifcio da parte di tutti, potremmo viaggiare più sicuri… ma purtroppo … IL BUON SENSO NON LO VENDONO IN FARMACIA!!!
    Grazie Beppe… nel bene e nel male, sei sempre un GRANDE!

  1543. Francesco C.

    Mi dispiace ma il problema non sono le auto veloci, ma i dementi che le guidano. Basterebbe consegnare le patenti a chi dimostra di essere veramente in grado di guidare, senza Agenzie consenzienti ed esaminatori farlocchi!!!
    Poi, l’intelligenza dei genitori…a mia figlia neo patentata, non darò certo in mano un auto da 250 Kmh, mentre io la uso abitualmente, senza però fare il cretino e mettere a repentaglio la sicurezza mia e degli altri…ogni cosa a suo tempo…IL PROBLEMA E’ L’EDUCAZIONE…Proprio quella che gli Italiani NON CONOSCONO!!!

    1. Mara Ongaro

      concordo pienamente. una bella 500 o 600 al massimo come quando avevo 18 anni (ora ne ho 40)..

    2. Francesco C.

      Esattamente, bella 99 volte su 100 vuol dire anche potente, quindi non sempre uno acquista auto potenti per fare il pazzo…io ad esempio ho fatto 2 incidenti nella mia vita e guarda caso sempre quando andavo pianissimo, sarà un caso e ciò non mi “autorizza” certo ad andare veloce, ma è semplicemente per spiegare che auto potente non significa necessariamente morire, anzi, molto spesso le quel tipo di auto è molto più sicura, sia attivamente che passivamente.
      Però una cortesia, non paragoniamo un auto ad un mitra carico, per cortesia questo no…

  1544. Pasquale Addario

    sono daccordo con te caro beppe.ma io dico:abbiamo il limite di velocita nelle nostre autostrade,nelle nostre strade normali,e come mai si costruiscono automobbili che superano i 200km.orari.lo stato dovrebbe vietare di costruire auto che superano tale velocita’,e assurdo che molti giovani muiono in questo modo!poi non sopporto alcuni cantanti italiani che prestano(per denaro)le loro canzoni alle pubblicita’ delle auto,e dire che parecchi di loro si interessano del sociale!mha!!!sara’!!

  1545. Emiliano Grassi

    caro beppe…
    una grande idea…ma utopistica…irealizzabile al tempo d’oggi…non applicapibile, magari fra qualche decennio..guardati intorno..rimane sempre una grande idea…
    credo che sarai ricordato come un pioniere beppe…un precursore per queste tue idee!!!
    sei un grande!!!
    avanti cosi’!!!

  1546. Paolo Morelli

    Beppe non aspettare di crepare prima di darci la soddisfazione di vederti seduto in parlamento…

  1547. Roberto Ionni

    To: Governo Italiano – Parlamento Italiano

    I sottoscritti cittadini italiani,
    iscritti regolarmente alle liste elettorali del proprio Comune di riferimento, chiedono all’attuale Governo di rendere legale la coltivazione di canapa indiana, comunemente conosciuta come pianta da cui derivano sostanze stupefacenti, perchè:
    1)un consumatore di marijuana potrebbe fare a meno di rivolgersi ad organizzazioni criminali, coltivandosela nel proprio giardino.
    2)la canapa indiana è a tutti gli effetti una preziosa materia prima in diversi settori, e non capiamo il suo inutilizzo.
    3)in fondo è una normale pianta naturale e non vediamo nessun motivo per considerarla illegale come non lo vedremmo per altre piante

    http://www.petitiononline.com/12121233/petition.html

  1548. f.marletta

    Postato da Beppe Grillo il 26.02.07 18:57
    ——
    ANCHE QUESTA VOLTA, GIA’ VISTO E GIA’ DETTO MA,
    “Come se niente fudesse” Speriamo che cambi:

    Come ci si sente bene, a sentire che altri confermano le cose che hai da sempre sostenuto, anche se rattristati dai fatti, ma tantè che ciò avviene dopo le tante volte che ti sei preso dello scemo dagli amici, dai colleghi che quali sostenitori che il progresso e la modernità non si possono fermare…ammesso che fare da 0 a 100 Km. ora in 6,5 secondi per un individuo diciamo normale serva o significhi qualcosa di più che: essere un pazzo incosciente che cerca un modo rapido per vedere altrettanto rapidamente la fine di una esistenza che, in effetti, non serviva n’è serve ad altri che a a coloro che gli hamnno venduta la macchina con la quale realzzerà il sogno di un povero allocco che non si accorge che alla fine la colpa di ciò che accadrà sarà, soltanto, addebbitata a lui in quanto ritenuto appunto incapace, o drogato, o sbronzo, e invece è stato soltanto un giovane un tantino istigato da cattivi consiglieri che ha creduto in un mito che non significa un “ciufolo” e che non serve assolutamente a nulla…… a meno che uno non si porti addosso il nome di un campione di formula uno e faccia il corridore di mestiere e cerchi di ottenere un risultato, giustamente in pista però.
    Grazie Grillo il sapere che ci sono altri ad affermare, sciocchezze, cercando INVECE di dare giuste indicazioni e una più reale informazione, mi rende sicuramente più soddisfatto, spero che tu abbia più successo di me e quindi che serva ad evitare altri disastri se si prenderà coscienza del problema vero. Fare vetture meno veloci e molto più comode e sicure. Si corra si, in pista però. Ciao

    Fracesco

    f.marletta 26.02.07 20:50

    1. pippo tanto

      provare a dire cose differenti anzichè ripetere sempre la stessa cosa troppo difficile?

  1549. Michele Puccini

    Carissimo Beppe, giusto ieri a pranzo sostenevo questa tua tesi con i miei colleghi. Ritengo che sia assurdo permettere la vendita di automobili che tra poco andranno più veloci degli aerei. Quando penso che una macchina piccola come la nuova mini, macchina che spopola tra i giovani, possa arrivare a velocità pazzesche ben oltre i 200 km/h rabbrividisco. Penso al genitore che acquista un’auto del genere per il proprio figlio e, purtroppo, a cosa può provare quando arrivano le brutte notizie. Penso anche cosa possono provare i genitori di quei ragazzi che perdono la vita per un pazzo che si schianta contro la loro macchina a 230 km/h e magari si salva pure perché il suo bolide è dotato di tutti gli strumenti di sicurezza all’avanguardia. Penso a tutti quei poveri cristi che perdono la vita sulle strade ogni giorno per le colpe altrui. Penso anche se avessimo governanti con le PALLE, questi non sarebbero sempre schierati dalla parte degli interessi economici, ma qualche volta anche dalla parte di chi li “stipendia”.
    Questa battaglia va portata avanti tutti insieme…

  1550. Christian Caldarulo

    Secondo me il problema si potrebbe risolvere tranquillamente mandando i propri figli a ballare il sabato sera con l’auto in RISERVA FISSA e con 15 EURO IN TASCA così ci pensano 2 volte prima di superare i 100 all’ora se no finisce la benzina!!!! e ai figli di papà consiglierei di mandare i figlioletti a fare qualche corso di guida sicura così imparano a guidare davvero!!!! C’è troppa tendenza a dare la colpa a qualcosa o a qualcuno per non ammettere i propri sbagli!!!! ITALIANIIIIIIIIIIIII………..

  1551. Giovanni Amendolara

    ma se stare alla legge non è italiano, caro beppe, secondo te possono mai esaudire un buon desiderio?
    ci sono moltissime cose che non vanno con la giustizia e non andranno mai…quindi i morti di cui si parla, e tutti quelli che muoiono mentre lavorano sono morti di stato… e nessuno lo riconosce…
    puliamo l’italia…anche se è difficilissimo.

  1552. f.marletta

    f.marletta 26.02.07 20:50

    te l’hanno spiegato che la cocaina fa male?

    pippo tanto 26.02.07 21:06 |
    ——————–

    Si ne parlavo con il medico che e intervenuto, nello scontro con uno sconquassato che come te dava consigli, dopo aver appunto combinato un guaio, guarda un pò, proprio con la macchina guidando fatto come un ciuco. Visto che costui era uso FARSI, e quindi al corrente perfettamente, come mi pare sia anche tu, spero per te, non per la stessa ragione degli effetti della “ROBA” . Ciao

    Francesco

    f.marletta 26.02.07 22:41 |

    te l’hanno spiegato che la cocaina fa male?

    pippo tanto 26.02.07 21:06 |

    Chiudi discussione

    1. pippo tanto

      te stai male sul serio, curati! Faresti un favore a tutti noi

  1553. Dario Speranza

    A CAZZARIIIIIIIII

    MA QUANDO E’ CHE LA SMETTERETE DI RIEMPIRVI LA BOCCA DI PAROLE, IMBRACCIATE IL FUCILE E LIBERATE L’ITALIA DA DUE OPPOSTE FAZIONI CHE AGISCONO COME FOSSERO UNA SOLA?

    45 MILIONI DI EURO PER UN PORTALE

    100.000 PER UN MARCHIO

    13 MILIARDI PER COMPRARE UNA PORTAEREI

    ULTERIORI SOLDI SOTTRATTI IN TASSE

    E VOI PARLATE A QUANTO VADA UN VEICOLO?

    VE LA DO IO LA RISPOSTA…

    VA PIU’ VELOCE DEL VOSTRO CERVELLO STRIMINZITO

  1554. marco g.

    pienamente daccordo…… ciao beppe

  1555. stefania g.

    mah che dire,
    spariamo colpe a destra e a manca… intanto 9 ragazzi sono morti .. per stupidità, machismo, qualsiasi mtivazione essa sia non cambia lo stato delle cose, LOro non ci sono più..!! vogliamo dar colpa alla televisione? ai media? se ci fà sentire la coscienza a posto va bene accusiamo… accusiamo… scusa beppe non è per contraddirti ma accanirsi sempre uno contro gli altri non ci farà trovae la trada della ragione…

    stefana

    1. paolo rossi

      Peccato che nell’incidente siano state coinvolte persone innocenti che stavano procedendo tranquille per la loro strada.
      Poi per quei 9 c’è il detto.
      Chi è casa del proprio male pianga se stesso.

    2. Nino D'Errico

      Non stiamo sempre ad analizzare l’effetto…qualche volta soffermiamoci molto di più sulle cause…magari qualcosa cambia…
      I ragazzi non torneranno…ma qualcosa per evitare che altri come loro non torneranno…di certo si può fare…ci certo…
      E non è parlando di politica…o lasciando parlare i politici…che le cose potranno cambiare…
      Basta con i dispiaceri di quartiere…che si agisca radicalmente sulle cause…soltanto questo…sembra semplice…ma in Italia è impossibile…nulla cambia…
      Saluti.

  1556. davide prevarin

    beppe, sei diventato troppo vecchio per queste cazzate

  1557. Ermanno Bartoli (barlow)

    L’Italia paese di poeti, santi e navigatori? Un tempo… forse.
    Oggi, Italia paese di: assassini, arroganti e impuniti.
    Negli anni ’70 si gridava “l’immaginazione al potere”; non ci siamo nemmeno andati vicini; al potere c’è il crimine.

    http://www.webalice.it/barlow

  1558. Carlos Dunsinane

    Caro Beppe,
    come darti torto?
    ma oltre a dire che i pubblicitari meritano la galera, se posso darti un consiglio, ti suggerirei di rivolgerti a quei genitori che regalano questo tipo di macchine ai loro figli!
    NON COMPRATELE

  1559. Nino D'Errico

    Beppe,
    anche io come te potrei fare un tour in giro per l’Italia e per il mondo.
    Professo ogni giorno questi concetti in giro per la gente, tra la gente.
    Persone che conosco e che talvolta mi ritengono “pesante”.
    Qualcuno se ne esce con un ovattato e disincantato “goditi la vita”.
    Probabilmente io e te abbiamo lo stesso problema.
    Ci stiamo facendo un fegato marcio, ma talmente marcio che se perisci per un accidenti e vuoi donarlo a qualcuno in fin di vita ti dice “no grazie…non lo voglio…preferisco crepare di cirrosi”!.
    Come fare a diffondere su scala interplanetaria e rapidamente la tragedia che stiamo vivendo in questa Italia?.
    Ci stanno, e forse nel nostro soffocato silenzio, ci stiamo incenerendo il futuro…
    Niente opportunità, obiettivi seppur minimi comunque sempre più inarrivabili (comprarti un buco di casa lavorando onestamente ti richiede 4 vite da 100 anni cadauna, di cui una esclusivamente per pagare gli interessi del mutuo).
    Non ci si evolve, siamo in schiavitù e dobbiamo restare zitti.
    Pagare e non fiatare per non disturbare il padrone che altrimenti ci fa punire dai suoi sgherri, con le tasse o, peggio, con la mafia.
    Anche io mi sono chiesto perchè.
    Perchè producono e vendono auto che vanno a 300 all’ora quando in Italia non esiste una sola strada che permetta queste velocità.
    E’ un pò come acquistare un pacchetto di sigarette, sul libretto dell’automobile è scritto: attenzione quest’auto nuoce gravemente alla salute.
    Poi tutti regolarmente fumano…
    Cosa ti fanno i geni del marketing pluridecoratilaureatiinscienzedellacomunicazione eh?
    Ma tutto resta comunque secondario.
    Il tema centrale resta l’essere italiano, un tempo motivo di orgoglio e di vanto.
    Ora chi è un minimo consapevole e meno ignorante, si rende perfettamente conto che sempre di più l’essere italiano oggi è una grande vergogna.
    L’orgoglio dei fessi, altro che orgoglio nazionale.
    Andate a 300 all’ora, poi però non piangete.
    Nino.

  1560. Gian Piero Lombardi

    Stefano DiMarco NO ALLO SCATTO ALLA RISPOSTA.

    Vieni su http://www.levoip.it – LEVOIP non applicherà mai scatti alla risposta.

    http://www.levoip.it

    Provi ora anche perchè è tutto GRATIS. Dovrà fare solo lo sforzo di scaricare il software (GRATIS), scegliere l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per Lei così come per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.
    Spero di annoverarLa presto tra nostri utenti soddisfatti.
    Grazie ancora per la Sua attenzione.

    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

  1561. paaola dooTTTTTttti

    ABBIAMO RAGIONEVOLI SOSPETTI CHE INSIEME AGLI UMANI CI SIANO ALTRE SPECIE

    Siamo stati per anni in mezzo alla gente da mattina a sera e ci sono in giro persone che tornavano alla fermata del tram da cui le avevamo viste passare al mattino e ci avevamo parlato insieme e dopo essere sempre state in giro non avevano tracce di sudore, macchie sui vestit…

    ABBIAMO BISOGNO DI PARLARVI E DI FARVI VEDERE DELLE COSE

    COMITATI SPONTANEI AUTONOMI NONVIOLENTI: SUBITO!!!

    Gli incredibili ritardi nella produzione del Motooore di Schiietti per produrre energia gratis e nella distribuzione della Serpeeeentina di Scccchietti per produrre acqua potabile gratis, gli inverosimili attacchi contro Dooomenico Schiettttti, il promotore di 2010: Eliminazione Povertà, la persona più geniale ed innocua del mondo, un leader della nonviolenza, della tolleranza, della giustizia, sicuramente un pilastro della storia umana, secondo noi sono l’ennesima prova che c’è qualcosa che non va.

    Abbiamo provato a considerare tutte le possibilità per poter affrontare il problema e risolverlo. Ce ne sono apparse alcune, ma non ne escludiamo altre.

    1) L’umanità è in balia di un agente esterno, un altro genere vivente, una specie che ci è nemica e che riesce a controllare i punti nevralgici del potere, della scienza e della comunicazione. Può essere immaginato sia sotto forma di VISITORS che assumono le sembianze umane senza esserlo, sia come una essere mentale che riesce a controllare il pensiero di un gran numero di persone e governarle confondendole e mettendole una contro l’altra.

    continua
    http://smart.tin.it/domsky/1/campagne-attivita/vita-amore/index.html

    1. Mario Angelino

      Paola sei la meglio.
      Ammetto di poter essere l’ispiratore della faccenda dei visitors, suggerendoti tempo fa di infilarci dentro gli extraterrestri nei tuoi pipponi.
      Però la faccenda delle briciole e del sudore è davvero un tocco di alta creatività.
      Sono certo che fai ingelosire Grillo con la tua comicità spontanea.

  1562. ANGELO FAITA

    Basta pensare chi sono i modelli per i giovani (e non solo): SHUMI-ROSSI C’E’……

  1563. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE CON IL VOTO L’AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    Obiettivi sensibili per il terrorismo

    Ricerche Google Maps e i siti militari internazionali : Utilizzando opportunamente le funzioni di ricerca di Google Maps, è possibile avere accesso ad immagini catturate da satellite dei più importanti luoghi militari italiani e di obiettivi sensibili per il terrorismo nazionale ed internazionale (stazioni, aeroporti, …). Mentre il nostro Atlante Italiano, non fornisce dettagli di queste locazioni “calde”, Google, in violazione delle Norme relative alla divulgazione dei segreti militari, rende disponibili queste informazioni a chiunque abbia una connessione ad Internet. Al contrario di quanto succede per l’America, le immagini satellitari delle locazioni di interesse militare classificate come “Top Secret” non sono state catturate nei risultati di Google Maps. Quindi le basi Italiane sono visibili su internet, mentre quelle Americane sono state nascoste…

    Alcuni esperti tecnici hanno sparato costi da capogiro per questi 133aerei che l’Italia deve comprare per uccidere. Sempre a livello di miliardi di dollari! Una cifra che da sola ci permetterebbe di risolvere d’acchito il problema della disoccupazione giovanile in Italia, aggiunto al problema delle pensioni

  1564. Mara Ongaro

    Esiste libero arbitrio..leggetevi la definizione….”Nell’etica questo concetto è alla base della responsabilità di un individuo per le sue azioni. In ambito scientifico l’idea di libero arbitrio determina un’indipendenza del pensiero inteso come attività della mente e della mente stessa dalla pura causalità scientifica”

    detto questo trovo abbastanza fuori luogo un post proibizionistico

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      il proibizionismo ha poco senso, ma il libero arbitrio non contempla la facolta’ di uccidere gli altri con la propria stupidita’

  1565. Andrea Troiani

    Non voglio entrare in argomento (la mia moto potrebbe superare i 130, a fatica, sono io che non voglio), mi spiace solo che anche Beppe Grillo sia caduto nell’errore più comune del popolo italico quando scrive il proprio idioma.

    Si scrive “QUAL È”!!! Non ci va l’apostrofo, ma l’elisione!
    Vabbé, il mio commento si perderà in mezzo al migliaio già presente.

  1566. Cosimo Bacci

    Ma del sito http://www.italia.it non parla nessuno? Nemmeno te Beppe? 45 (quarantacinque) milioni di Euro per fare questa schifezza. E io dovrei votare la prossima volta? Ma fatemi il piacere….

  1567. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Volevo comprarmi un lettore dvd e un navigatore: è colpa mia se ci hanno costruito intorno un bolide da 250 all’ora? Maledetti costruttori!!! Tutta colpa loro!!!

    P.S. Possibile che non ci si faccia un esame di coscienza sul problema, ammettere che c’è un sacco di gente in preda a un delirio d’onnipotenza no, eh? Immortali siamo, immortali…

  1568. Cosimo Bacci

    Ma del sito http://www.italia.it non parla nessuno? Nemmeno te Beppe? 45 (quarantacinque) milioni di Euro per fare questa schifezza. E io dovrei votare la prossima volta? Ma fatemi il piacere….

  1569. Marco Presti

    IL CLACSON IN CURVA! CHI L’HA VISTO?

    Voglio approfittare della visibilità di questo Blog per condividere con voi una mia osservazione!
    Ascoltate attentamente!

    Fino agli anni 80 la maggior parte delle macchine aveva il clacson distribuito lungo tutta la circonferenza dello sterzo! Questo conferiva una certa sicurezza in caso d’emergenza! Si sa, il clacson è fondamentale per segnalare un pericolo imminente!

    Ora, si dà il caso che da un pò di tempo le case automobilistiche abbiano relegato (con la scusa dell’airbag centrale)il clacson a due soli punti diametralmente opposti, normalmente siti sull’asse orizzontale passante per il centro dello sterzo. Questo comporta che in sterzata quei due punti che normalmente teniamo prossimi ai palmi delle mani che stringono il volante quando percorriamo la carreggiata in linea retta, vadano a farsi benedire e trovarli in caso di pericolo immediato (in curva ad esempio), è come fare un terno all’enalotto.

    Io sono uno malizioso e quindi mi sono chiesto il perchè di questa anomalia!

    Non è per caso che inducendo il guidatore in errore a causa del clacson non trovato in sterzata, si incrementano il numero di incidenti e quindi TUTTO IL FATTURATO CHE GRAVITA INTORNO AI PEZZI DI RICAMBIO, RIPARAZIONI, FINO ALL’ACQUISTO DI UNA NUOVA VETTURA ????????????????????????????

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      veramente se hai buona memoria negli anni 70 inizio 80 il clacsono era la centro dello sterzo ben lontano dalla corona del volante e per raggiungerlo dovevi per forza staccare la mano dal volante vedi 127 124 e altre poi negli anni a venire prese tutta la parte centrale del volante ma in curva restava comunque lontano dalle mani, sempre se guidi secondo le norme facendo scorrere la corona

    2. Marco Presti

      Marco, il clacson posizionato in posizione centrale è quanto di meglio ci possa essere in termini di sicurezza, perchè non c’è rischio di non trovarlo in caso di pericolo in curva. Sono i due punti erranti che mi preoccupano…..e mi fanno….riflettere!

    3. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      non so io ho una escort sw e tutti e 4 gli angoli della razza centrale suonano nonostante l’airbag

  1570. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  1571. matteo bellucci

    non lo so sig.Beppe, quello che ha detto e giusto ma se facciamo i conti con la realtà non è realistico perseguire le industri di automobili. Il mito della velocità è esistito da quando l’uomo ha inventato la ruota per spostarsi da un luogo ad un altro nel minor tempo possibile. Francamente penso che la responsabilità più grande sia da attribuire a tutta la categoria di noi “genitori” che molte volte non siamo in grado di far capire ai nostri figli l’importanza di rispettare non dico le regole della strada perchè a volte nemmeno noi le rispettiamo, ma almeno il buonsenso.
    saluti
    matteo bellucci

  1572. francesco berrafato

    mi sembra ingiusto e illogico prendersela con i produtorri di macchine veloci. Mi sembra stupido creare macchine che non superino un certo limite di velocità. Un idiota che per definizione è tale si uccide e uccide anche andando a 130. E cosa dovremmo fare? tornare alla bicicletta? Alla macchina a vapore? al monopattino? certo, nessuno si farebbe male… Il problema non è della macchina superveloce ma di chi guida la superveloce macchina. Se la gente è irresponsabile ( e lo vediamo ovunque, a partire dal governo) anche un mattarello può diventare un’arma, e cosa fare? giustiziare tutti i venditori di mattarelli? ma non siamo ridicoli…

  1573. Corrado Festinese

    Consumismo e capitalismo hanno le loro leggi e vogliono le loro vittime…….
    Siamo noi che glielo lasciamo fare!

  1574. ivo serentha

    Affinche’ non diventi routine del sensazionalismo mediatico fine a se stesso, ci sarebbero iniziative da prendere.

    Piu’ personale della polizia stradale sulle strade.

    Piu’ controlli della velocita’, una legge con la quale i tar regionali non abbiano la possibilita’ d’intervenire eliminando le multe tramite i ricorsi.

    Piu’ controlli con test alcolemici e altre sostanze stupefacenti con sospensioni della patente ben piu’ severe.

    La chiusura dei locali notturni entro le 2, non me ne frega nulla che sia diventato un business quello della birreria fino a mezzanotte, disco fino alle 6 del mattino e cappuccino alle 8, per rimanere svegli si assumono sostanze tossiche associati con alcolici, ecco l’ebbrezza insorgere al volante e magari dopo qualche km il classico colpo di sonno.

    Se puo’ servire un vero corso di recupero patente per chi ne viene sospeso, con immagini crude di incidenti con vittime e invalidi permanenti costretti all’immobilita’.

    Se anche queste possibilita’ verranno disattese dalla gioventu’, che il massacro vada avanti, a volte cinicamente bisogna convivere.

    1. Cosimo Bacci

      Ma del sito http://www.italia.it non parla nessuno? Nemmeno te Beppe? 45 (quarantacinque) milioni di Euro per fare questa schifezza. E io dovrei votare la prossima volta? Ma fatemi il piacere….

    2. Cosimo Bacci

      Ma del sito http://www.italia.it non parla nessuno? Nemmeno te Beppe? 45 (quarantacinque) milioni di Euro per fare questa schifezza. E io dovrei votare la prossima volta? Ma fatemi il piacere….

    3. ivo serentha

      C’entro qualcosa con questo sito!!!

      Mi sono perso qualcosa.

  1575. Sara Belfiore

    Qualche anno fa sono stata in Giordania,e il re,visto l’alto tasso di morti per incidenti causati da ciclomotori, ha deciso di togliere dal mercato,moto,motorini e così via,tranne le automobili. Penso che quando l’uomo non sia in grado di agire razionalmente allora lo Stato,in quanto persona giuridica,deve intervenire per il bene di coloro che ne sono i componenti.

    1. matteo bellucci

      non sono d’accordo perchè se diamo allo stato la capacità di interferire in situazioni sociali del genere, fino a dove potrebbe spingersi una nazione con queste caratteristiche così invasive?

  1576. Alessandro Venturi

    Usiamo il buon senso e facciamo Rent a car a basso costo nelle città, con macchine a metano o gpl max 2.0 di cilindrata e via i parcheggi dal centro.
    Controllo dei permessi x gli invalidi.
    Una macchina per famiglia, il resto vi ripeto Rent a Car ma con costi bassi, e servizi pubblici ecologici.
    Iniziamo da questo e per la prevenzione, filmati e foto di incidenti da far divulgare e poche fisime.

  1577. valerio cirfera (dott. cirfera)

    sono un medico e di danni e lesioni alla persona da infortunistica stradale ne vedo e ne curo ogni giorno. Incominciamo o continuiamo a sensibilizzare chi di dovere alla costruzione di autoveicoli meno veloci e soprattutto auspichiamo che l’educazione stradale sia materia primaria d’insegnamento obbligatoria già dalle scuole medie.

    grazie dell’opportunità data dall’interessante forum

    dott. cirfera

  1578. Alessandro Venturi

    Usiamo il buon senso e facciamo Rent a car a basso costo nelle città, con macchine a metano o gpl max 2.0 di cilindrata e via i parcheggi dal centro.
    Controllo dei permessi x gli invalidi.
    Una macchina per famiglia, il resto vi ripeto Rent a Car ma con costi bassi, e servizi pubblici ecologici.
    Iniziamo da questo e per la prevenzione, filmati e foto di incidenti da far divulgare e poche fisime.

  1579. Pietro Barone

    Io dico solo una cosa abbastanza semplice….oramai siamo nell’era del digitale e delle telecomunicazioni giusto? Moltissime vetture sono dotate di antifurto satellitare….giusto? Cosa ci vuole a mettere un apparecchietto su ogni macchina che rilevi il limite di velocità in quel tratto e autolimiti il motore della vettura ?
    E’ così complicato??

  1580. MICHELE N.

    sono d’accordo, spesso si vedono infrastrutture (strade, cavalcavia ect. ) appena costruiti in modo assurdo… ex. nuovo cavalcavia tangenziale di Treviso – svincolo di Silea – tratto per San Biagio di Callalta – ma chi è l’ingegnere che l’ha progettato… davvero è stato pagato per farlo. E’ stato aperto da alcuni mesi… è una chicane degna del circuito di Monte Carlo…una strettoia su di un cavalcavia degna del peggior progettista… cose da pazzi.

  1581. Michele P.

    Ciao a tutti mi chiamo Michele e sono di pesaro proprio come i ragazzi dell’incidente….oggi in città e una situazione strana tutti parlano dell’incidente anche “accusando” i ragazzi della folle velocità tenuta in strada ma se prima dell’incidente avessimo chiesto a un genitore se era giusto dare una macchina del genere ad un figlio piuttosto che un utilitaria lui avrebbe sicuramente risposto che la BMW è molto piu sicura!!!! Ci tengo a dire che i ragazzi hanno coinvolto anche un altra vettura, un mercedes classeM, e ora tutta la famiglia è in prognosi riservata( di cui 2 bambini)… Purtroppo funziona così: la fuoriserie è sicura perchè ha l’elettronica ma se perdi il controllo fai una strage, forse se ti tieni la tua bella utilitaria ti succede uguale ma la velocità è considerevolmente più ridotta e poi visto che non c’è l’elettronicaa a fare i miracoli il limitatore diventa il tuo cervello!!!!!
    Se si proponesse una legge contro le super auto il giorno dopo i giornali saprebbero solamente dire: ecco una legge di classe da comunisti!!!
    A loro di noi non glie ne frega un cazzo!!!
    Basta guardare cofa hanno fatto per i telefonini a scuola…tutti predicanobene poi nessuno vuole toglierli: i genitori accusano che se il figlio sta male almeno chiama a casa perchè invece prima se stava male lo facevano morire li?
    Scusate il mio sfogo ma oggi apesaro è una situazione pesante!!

  1582. DENI T.

    D’accordissimo con te Beppe.Tutte queste pubblicita’ sono da considerarsi diaboliche e incitano i “giovani leoni” e anche quelli vecchi che in gioventu’ non hanno avuto nulla ad acquistare queste automobili lunari che vanno a delle velocita’ illegali nei normali circuiti terrestri….poi non parliamo dei videofonini costruiti appositamente per poter visualizzare le prede femminili e fissare occasionali appuntamenti e incontri sessuali in comodi appartementini sparsi oramai in tutto il nostro territorio(il business edilizio dei mini appartamenti gia’ ammobiliati)e regolarmente acquistati per svolgere questo genere di lavori molto redditizi e legali anche per la stessa telecom con la concessione a iosa di strani numeri verdi,bianchi e rossi.All’interno di questi localini che vengono affittati anche per il fotomontaggio di film hard(max un quarto d’ora)sono inserite nel contesto dei mini- spacci di sostanze strane adatte alla riproduzione continuativa ,feromoni maschili e femminili,viagra,cialis,coca-cola light ecc.

    cmq a parte li scherzi—>>>come bisogna fare per poter impedire il proliferare di questo tipo di pubblicita’sia sfacciatamente visibili,sia quelle occulte o flash e quelle speculari dei film educativi dove di solito dietro ad un film che si parla di salute e cura delle malattie come sovvenzionatore si annida la classica multinazionale che produce sigarette o petrolio.

  1583. Franca Maria Bagnoli

    Sono d’ accordo. Un mio amico tassista, quando vedeva un automobile correre ad alta velocità, gridava al guidatore: “Corri, corri, t’ aspetta
    l’ albero!”. Ciao a tutti. Franca.

  1584. roberto p.

    Credo che sia anche colpa delle famiglie che hanno abituato i figli ad avere tutto. La mia prima macchina è stata una renault 5 di seconda mano. Ora hanno in mano il fuoristrada o la mercedes del papa’ ed inevitabilmente per inesperienza o perchè reduci da una sera in disco vanno a sbattere. La realta’ è che tanti ragazzi o bevono o tirano coca, ma tutti fanno finta di niente.

  1585. Maurizio f.

    tanto nel 2036 arriva l’asteroide ce la da lei una bella bidonata, almeno si fa festa una volta per tutte

  1586. Annamaria Farina

    O.T.

    Può accadere, questo accade in Italia, che una mattina ti svegli e cominci a leggere su internet le notizie, vai su siti “amici”…e scopri che i tuoi articoli a partire sopratutto da quel funesto 22.2.2007 in cui avevo dato solidarietà a Franco Turigliatto (http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=22248), sono scomparsi con tutti i commenti che seguivano l’articolo stesso. Rimane in piedi l’innocuo ringraziamento da me inoltrato della città di Vicenza dopo la manifestazione. Rimane viceversa il pezzo che riporta le dichiarazioni di Gennaro Migliore, dirigente di Rifondazione che avevo commentato ma il mio testo è stato moderato, non si può leggere. Tutto il resto è stato cancellato, totalmente.
    Questo sito-Collettivo si fregia dell’onore di chiamarsi Bella Ciao Italia http://www.bellaciao.org, non so quali spaventose pressioni abbia subito il conduttore Roberto Ferrario a Parigi. Vorrei immaginare questo, perchè dal Prc mi aspetto ormai di tutto. Questa censura non mi è nuova, risale a molti mesi fa, dopo le elezioni, un azione simile oggi enormemente più sfacciata, violenta e pericolosa.
    (…)
    La malattia della censura è come un virus,un relegamento da mobbing che arriva anche in piccole realtà nel mondo di internet e senza neanche un testo, annuncia che sei morta in stile massonico, forse non sei mai esistita quindi moderata-eliminata-spazzata .

    http://www.altrementi.org/modules/openzone/article.php?storyid=1317&title=dissenso%3F+censura%21

    Doriana Goracci
    ——————–

    Il tema della libertà ritorna. Sempre.
    Che si contesti la destra, il centro, oppure la sinistra, questo nostro bel paese sembra proprio non voler perdere il vizietto.

    Buonasera blog.

  1587. gianni gnesutta

    Sì è tutto verissimo. E’ tutto inutile,anzi è contro ogni logica costruire delle auto che vadano a quelle velocita’pazzesche!
    E’una carneficina di giovani.Dovrebbero fare delle auto con un apparato interno (tipo radar) che blocchi le velocita’secondo i limiti stradali Potrebbe essere un’idea!…..Come sempre pero’ non si possono fermare gli interessi delle grandi aziende!

  1588. lussignoli sergio

    Giusto C…o!

  1589. Mario Angelino

    Provate a viaggiare a 100 Km/ora in una cittadina svizzera.
    Provateci.
    Oltre ad una multa salatissima c’è una settimana d’arresto.
    Credete che gli svizzeri siano più disciplinati di noi?
    No
    Semplicemente vogliono evitare di passare la notte in carcere con certi tipetti poco raccomandabili.
    Gli esseri umani, ci piaccia o no, restano bestioline da ammaestrare.
    Bastone e carota vanno ancora bene.

    1. vincenzo arena (vin)

      chi dovrebbbe fare i controlli? puoi percorrere centinaia di km di statali e autostrade senza incontrare un’auto della pula, non hanno neanche i soldi per fare la benza

    2. Mario Angelino

      Con 5000 euro di multa (nei casi più gravi) si pagherebbe lo stipendio di un poliziotto per un mese.
      Per inciso, in Svizzera i controlli sulla velocità li fanno anche poliziotti soli.
      Mi capitò di incontrarne uno seduto tranquillamente su un prato.
      Mi disse: “Non troppo veloce, non troppo veloce…”
      Io sorrisi: ero in bicicletta su una dannatissima salita!

  1590. Vincenzo (Firenze)

    Se un ragazzo ha un minimo di buon senso, guida CONTROLLANDOSI anche un minimo quando è ubriaco. Mi è capitato di guidare alticcio, lo ammetto, ma andavo più piano di prima perchè avevo le anime dei miei amici più cari a bordo. La mia macchina non ha mai toccato i 130, nemmeno in autostrada. A MORTE I VENDITORI DI MORTE. Beppe sei grande come sempre.

  1591. riva maurizio

    bravo sono con te

  1592. Giacomino Pretti

    E soprattutto non me lo può venir a dire uno che ha dei morti sulla coscienza per la propria imperizia su un automobile.

    P.s. La mia macchina ha 56 cavalli

    Pepito Sbazzeguti 26.02.07 22:13 | Rispondi al commento | Chiudi discussione Discussione

    Ma sei proprio stronzo eh!
    mircogiubilei@libero.it 26.02.07 22:20 |

    Già! E’ vero! Come dimenticare! C’è scritto anche su wikipedia! Almeno stà facendo penitenza…

  1593. Stefano de Stefanis

    I morti negli incidenti del sabato sera fanno notizia perche’ spesso sono molto giovani, e spesso sono 2,3,4 nello stesso incidente. In Liguria in moto o scooter c’e’ quasi un morto al giorno durante l’anno, ma non fa gran che notizia perche’ muore solo uno alla volta, e spesso non e’ neanche giovane. Eppure nessuno vuole vietare le due ruote. Ora, che Beppe cada su un luogo comune come questo, degno di un tg, e’ veramente triste. Poi mi chiedo anche…perche’ non si contano i morti di cirrosi epatica in Italia? O le infezioni di HIV? Allora perche’ non proibire l’alcol o il sesso? L’unica cosa che si sente dire e’ LIMITARE, PROIBIRE. Stiamo tornando al medioevo.

  1594. paolo zambernardi (galgoog)

    Comunque come molti hanno notato, c’è un martellamento continuo per instigarci a cambiare auto. Oramai è una instigazione a farci cambiare auto. E’ eccessivo! Euro 4, 5, 6… poi fra tre anni c’è l’euro 7, 8, 9.
    MA NON POSSONO SEMPLICEMENTE OBBLIGARE CHI FA LE MACCHINE, A GARANTIRE L’AGGIORNAMENTO AI VARI EURO-X? Il mio motore con una centralina del 2006 + FAP è un EURO4! heheee no! verrebbe a mancare il business… altro che salute, pm10…. SOLDI!!

    1. gabriele fontani

      vero!

  1595. MICHELE N.

    sono appena tornato da una serata in cui la Tamaro presentava il suo ultimo libro, apro la posta e trovo questo articolo. Mi chiedo davvero in che mondo viviamo, soprattutto mi chiedo io dove ho vissuto finora; è inaccettabile che uno stato moderno e democratico sacrifichi i propri figli al dio denaro, che l’uomo sia diventato una cosa alla pari di qualsiasi altra cosa, che non vi sia altro valore che la legge del più furbo, che tutto sia pilotato dall’alto. Credo che il punto principale, il fulcro sia la perdita assoluta di Valore nella Sacralità della Vita e nell’Unicità della Persona, di ogni Persona. E’ dilagante una mentalità perversa che corrode la Dignità inviolabile di ogni Persona, lo spazio Vitale di ciascuno, la nostra Libertà… se davvero il Diavolo esiste, se davvero esiste il Male credo si annidi dentro a queste menti perverse che pilotano i mass-media, la cultura deturpando il vero volto dell’Uomo: non sono un bigotto ma davvero credo sia ancora possibile recuperare un Senso, una Fiducia nella vita… a partire da noi domani… in maniera non violenta difendiamo la nostra diversità, la nostra voce controcorrente, il nostro voler essere diversi dalla massificazione… in maniera non violenta ma con fermezza e determinazione… diamo un passaggio ad un collega (eliminiamo un’auto che inquina) diciamo di no al nostro figlio che a 18 anni vuole lo scooter che costa 3.000 euro diamogli una bici, partecipiamo al consiglio comunale con una raccolta di firme per la nuova pista ciclabile e soprattutto FACCIAMOCI RICERCATORI E COMUNICATORI DI VERITA’…

  1596. MAURIZIO BIGI

    Le motociclette dovrebbero viaggiare a 20-30 KM oltre gli altri veicoli, specialmente in autostrada perchè se vengono tamponate il pilota è spacciato. Maurizio

  1597. STEFANO DI MARCO

    FIRMA PER ABOLIRE LO SCATTO ALLA RISPOSTA!

    CLICCA SUL MIO NOME, FIRMA E DIFFONDI ANCHE TE LA PETIZIONE CONTRO QUESTO COSTO INGIUSTO CHE SERVE A PAGARE…A CHE CAZZO SERVE?CHE COSA RICEVIAMO IN CAMBIO DI QUESTO COSTO?!?!?

    FIRMIAMO PER ABOLIRE LO SCATTO ALLA RISPOSTA!!!

    GRAZIE!!!!!!

  1598. Gianni Proietti Cara

    ***

    Parliamoci chiari. Per capire meglio.

    > Senza pubblicità, chiuderebbero:
    quattroruote con tutte le annesse
    testate del settore,
    tutti i quotidiani di qualunque “razza”
    che fanno man bassa di pubblicita di
    case automobilistiche oltre che parlare
    bene dei veicoli anche se fanno schifo
    come la duna, di tutte le televisioni,
    di riviste patinate, radio ecc.

    Girano migliaia di miliardi con
    decine di migliaia di addetti ai lavori.
    Un magna magna infinito.

    Quindi, totale: lotta inutile,
    contro i mulini a vento.
    E’ meglio cambiare argomento!

    *

    1. MICHELE N.

      e allora rinunciamo a vivere e nascondiamoci con la testa sotto la sabbia… che domani sarà uguale.

    2. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Quoto, e riconosco che ci vuole un bel fegato venirlo a dire in un ambiente, la rete, dove la maggioranza dei visitatori ci pappa con la pubblicità.
      Non c’è rimedio, infatti.

    3. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      fegato nel senso che qui è come bestemmiare.
      Per non essere frainteso.

    4. Zio Gianni

      No, caro amico.
      Miché! non è che uno non debba
      lottare contro queste realtà ma,
      secondo me, è la società che ha
      perso la bussola.
      Tutti i sentimenti e le buone intenzioni
      che avevano costruito i nostri padri
      attraverso guerre ed evoluzione sociale,
      sono andati a farsi fottere.

      Si agisce solo d’istinto.
      L’emozioni forti che fanno salire la drenalina.
      In modo sbagliato.
      A me, me saliva lo stesso anche con la
      mitica 500 ed il mangiadischi sotto il sedile.
      E naturalmente con una ragazza giusta che ce sta.

      Ciao.

    5. Francesco Rossi

      Non credo proprrio la responsabilità vada addebitata alla tecnologia.
      nel diciannovesimo secolo la reazione contestava le biciclette.
      nel primo novecento ci si accaniva contro le aspirapolveri (certo, complici le ditte che producevano, evidentemente, scope).
      Il telefono portatile è un ottimo prezioso strumento di lavoro: è vero peraltro che l’umanità ha dovuto restarne priva per migiaia di anni. e con ciò? ha fatto a meno anche della scrittura: con essa si spargono notizie insieme degne di ammirazione oppure dannose o inutili: che si fa? la aboliamo? torniamo a vivere nelle caverne?
      L’automobilista, con due cellulari, probabilmente tentava di mantenere connessi due utenti usando il cranio vuoto come cassa di risonanza.
      Mi creda, non la tecnologia nuoce, ma i deficienti. E non hanno bisogno assoluto dei cellulari.
      Francesco Rossi

  1599. christian wright

    la settimana scorsa percorrevo la A1 quando mi sorpassa un tipo con un cellulare per ciascuna mano.. probabilmente trasferiva un numero da un cell all’altro..
    è incredibile quanta gente guida col cell..
    mi chiedo se si può tornare indietro, si viveva benissimo anche quando esistevano solo le cabine del telefono.
    souzione? se ti becco al cell mentre guidi: niente multa! solo il tritamento istantaneo del telefonino sotto gli occhi.

    1. cristiano calatti

      bellissimo e daccordissimo!! e una raccomandazione:
      provate a scoprire i 50000 usi possibili della canapa (uno é lo spinello!!) e vedrete una delle piú grandi meraviglie della natura. e anche una maniera per rendere migliore questo stanco mondo. forse un pó fuori tema ma sono un ex malato di tumore e usando cannabis in chemioterapia ho scoperto le enormi bugie su questa pianta e ogni luogo é buono per parlare di lei. pace e amore a tutti.

  1600. STEFANO DI MARCO

    CLICCA SUL MIO NOME E FIRMA PER ABOLIRE LO SCATTO ALLA RISPOSTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  1601. luigi cervone

    occorre distinguere tra la causa dell’incidente e la causa della morte di chi è coinvolto nell’incidente. la causa della morte è quasi sempre la velocità: su questo c’è poco da discutere. è banalmente ovvio che un sinistro tra due grosse cilindrate a 40 km/h non produce gli stessi effetti devastanti dello stesso incidente a 160 km/h. non è populismo o retorica, è fisica. poi intervengono tutti i motivi accidentali: idiozia o incapacità del conducente, stato del veicolo – ruote, freni – stato di ebbrezza e via dicendo…
    parimenti è evidente l’illogicità di una legislazione che vieta una velocità superiore ai 140 km/h effettivi e consente di pubblicizzare e vendere veicoli che sfiorano i 300 km/h. come dire che si vieta di sparare alla gente con armi da fuoco e poi si consenta di acquistare un fucile a canne mozze in un supermercato. o che si costruisca una ricchezza nazionale sulla costruzione di mine antiuomo e poi si inviino vagonate di cerotti per fare beneficenza ai bambini mutilati dalle stesse mine. suvvia, è più dignitosa la stupidità che l’ipocrisia…!

  1602. Carlo Carpineta

    Quindi a tutt’oggi possiamo comprare solo le Seicento?

    1. Marco Mazzocco

      Il problema di fondo è proprio culturale.. Molti di voi chiedono più serietà nelle scuole guida, e avete ragione, ve lo dice un titolare di scuola guida che si sta impegnando a far del proprio lavoro la missione che è, insegnare a guidare nel vero senso della parola, senza scendere a compromessi ma investendo di tasca propria in corsi di formazione a 360 gradi per poter offrire un servizio degno di tale nom, pur riconoscendo che non ovunque è così purtroppo….. forse non si sa, perchè passa tutto in secondo piano, ma da anni le nostre associazioni di categoria si battono per avere più professionalità, certificata, riconosciuta ed obbligatoria, come dovrebbe essere per chi svolge un lavoro come il nostro, e per chi soprattutto poi esamina e abilita la gente a guidare.. Sapete dov’è il problema? che per non si sa quale motivo(o forse si sa ma non si dice) i nostri “dipendenti” come li chiama Beppe fanno orecchie da mercante!!E anzichè obbligarci, come chiediamo, ad una professionalità al pari degli altri stati membri ed attuare quanto tra l’altro le norme europee già ci avrebbero imposto per quanto riguarda gli esaminatori, preferiscono aprire il settore a chiunque si voglia improvvisare “formatore” senza nessuna garanzia di serietà e professionalità.. Per forza poi l’obiettivo di ridurre i morti sulle strade diventa impossibile da raggiungere..Leggete le ore OBBLIGATORIE previste in Europa per la formazione iniziale (poi hanno tutti anche quella periodica)… (fonte progetto MERIT)
      Austria 6 mesi
      Repubblica Ceca 230 ore
      Danimarca 6 mesi
      Finlandia – 18 mesi
      Francia 600 ore
      Germania da 10 a 24 mesi
      Grecia 1 anno
      Ungheria 294 ore
      Lettonia 154 ore
      Estonia 300 ore
      Lituania 200 ore
      Lussemburgo 3 anni
      Norvegia 2 anni
      Polonia 4 mesi
      Portogallo 280 ore
      Slovacchia 230 ore
      Spagna 7 mesi
      Svezia 800 ore
      Svizzera 1500 ore
      Belgio 12 mesi
      Irlanda 0 ore
      Paesi Bassi 0 ore
      Cipro 0 ore
      ITALIA 0 ore

  1603. Mara Ongaro

    concordo con il post di qualcuno che ha scritto prima. PROIBIRE..non trovo corretto che lo stato si debba sovrapporre al giudizio individuale. Per questo motivo dovrebbero essere proibite tante altre cose. La maggiore eta’ e’ stata imposta. A 18 anni io non ho avuto la macchina da 200 km ma una semplice 500 questo era quello che passava il convento avevo genitori che mi educavano in un certo modo. Poi certo anche con la 500 puoi morire cosi’ come con la bici o la vespetta. Non c’e’ bisogno dei 200 km. Dovremmo usare tutti un poco di piu’ la testa nessuno ti obbliga ad indebitarti per comprare cellurare o l’ultima PS3 e’ una scelta sempre e’ comunque.

  1604. sole nero

    NON PAGATE LE TASSE

    EVADETE

    RITARDATE I PAGAMENTI

    TANTO LA MORA FA RIDERE

    STRAPPATE LE FATTURE

    TANTO L’IVA NON VE LA RIMBORSANO

    RITARDATE LE BOLLETTE DI UN MESE

    SCIOPERO FISCALE

    NON ACQUISTATE L’AUTO NUOVA QUEST’ANNO

    SCIOPERO FISCALE

    CHIUDERE I RUBINETTI

    1. Marco Presti

      Non è che c’hai un sacco di tasse arretrate ed ora fai come Benigni in quel film quando al supermercato metteva nelle tasche della gente vari oggetti di modo che gli allarmi impazzissero e lui potesse passare indisturbato pieno come un otre di roba rubata?

  1605. Federico Piana

    Bisogna essere più severi nei controlli.
    Chi sbaglia deve essere punito severamente. Non serve fare pagare una multa o togliere qualche punto dalla patente, a mio avviso bisogna togliere a questi soggetti la patente per lungo tempo in modo che imparanoa osservare le leggi.

  1606. MARA D.

    Ma com’è che ogni sabato sera è un massacro e sulla strada trovo sempre piu’ traffico ?? Ma da dove arrivano tutti sti autisti? E’ un’invasione!
    La strada è una sporca e selvaggia guerra,si sa!! dove, ho sempre pensato, la morte tua è corsia piu’ libera per me e gli scontri del sabato sera o i mitici maxitamponamenti autostradali erano ossigeno nelle arterie stradali. Invece no!! qualunque cosa succeda c’è sempre piu’ traffico.
    Mah!!???

  1607. Massimo Greco

    Da un blitz delle Iene a Casalnuovo di Napoli

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    La troupe delle Iene si reca nel quartiere abusivo, qualcuno si è già insediato palazzi e palazzine interamente abusive.

    Si recano al municipio, sede delle istituzione democratiche…

    Per ore ed ore non incontrano un solo rappresentante delle istituzioni disposto a parlare

    Il sindaco si nasconde meschinamente… poi alla fine comparirà dicendo in pratica… “non sapevo nulla”.

    I consiglieri ed i consigliori scappano

    Nessuno sa
    Nessuno parla

    Sono tutti uguali

    Opposizione o Assessori:

    tutti uguali senza differenza.

    Senza differenza alcuna.

    Un’amministrazione del genere andrebbe commissariata senza se e senza ma:

    immediatamente (senza mediazioni…)

    I rappresentanti del popolo andrebbero esposti al pubblico disprezzo (con i loro fedeli agenti di scorta).

    Ma né il governo ne le loro ombre dell’opposizione pruomuovono nulla del genere.

    Perché?

    Perché sono tutti sporcaccionatamente UGUALI.

  1608. Emiliano Manoni

    Secondo il mio punto di vista non e’ soltanto una questione di velocita’ delle automobili, in tutta L’Europa girano queste vetture, ma la percentuale degli incidenti stradali e’ molto piu’ bassa , sapete perche’? Vi faccio l’esempio ,io vivo da qualche anno in Irlanda ma nessuno prende la macchina il fine settimana , si prende il bus o il taxi a prezzi molto convenienti, sapete qual’e’ la percentuale di incidenti in Irlanda? La gente in Irlanda beve molto il fine ma nessuno prende la macchina xche’ c’e’ un’ampia scelta , si torna a casa con bus , con taxi o cn il treno , in Italia se non hai la macchina non ti puoi spostare, c’e’ una mancanza di cultura!!!Immaginate collegare piccoli centri in Italia con con autubus e taxi a prezzi bassi , o creare bed breakfast vicino alle dicoteche, chissa’ se a qualcuno in governo ci ha pensato , forse la fiat? Meno macchine in commercio? Meno carabinieri e poliziotti nelle strade? Nessuno morto il fine settimana!!

  1609. Alessandra Possamai

    D’ACCORDISSIMO!!!!!…NON HO MAI CAPITO IL SENSO DI AUTO CHE VANNO A 200 ALL’ORA QUANDO IL LIMITE MASSIMO è 130…DECIDETEVI..UNA VIA DI MEZZO?!?!…IL NOSTRO PAESE GIOCA MOLTO SU QUESTE CONTRADDIZIONI ASSURDE…IN TUTTI I CAMPI..DALLA CAVOLATA ALLE COSE PIù SERIE…CHE SI FA?!?

  1610. mircogiubilei@libero.it

    Ma sei proprio stronzo eh!

  1611. stefano rollero

    Esempio Americano.

    Guidare negli USA non crea grosse difficoltà ma bisogna seguire alcune piccole regole per evitare spiacevoli sorprese. È richiesta la patente internazionale (che si può richiedere all’ACI ed è valida un anno), anche se spesso è sufficiente mostrare la propria patente italiana. Un’altra cosa importante da considerare è che le regole possono cambiare da stato a stato, ad esempio alcuni stati hanno il limite a 55 miglia all’ora ed altri al massimo a 75.
    Parlando di limite di velocità questo è generalmente di 25/35 miglia (40/55 km/h) nelle città, mentre sulle autostrade è di 65 miglia all’ora (104 km/h). È molto importante rispettarli poiché la polizia (rigidamente inflessibile) utilizza dei radar dalle auto e si nasconde molto bene! Le multe per eccesso di velocità variano generalmente tra i 50 e i 100 dollari, superate le 65 miglia ora c’è l’arresto! In particolare nello stato di New York.

  1612. Shapur Zabihian

    tutto è fatto in funzione di ciò che di + squallido è rimasto: la voglia di denaro a qualunque costo. Ma purtroppo perchè il male trionfi è necessario che i buoni rinuncino all’azione, ed è proprio quello che è accaduto. E allora un messaggio rivolto a tutti quelli come me: Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso.

  1613. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Ci sono pochi giovinetti che possono permettersi un’auto veloce, ma molti di più la guidano.
    Chi è più vittima della pubblicità, il bimbetto o papino, uomo maturo e posato, che la compra per la famigliola e gliela mette sotto il culo, assai fiero quando lo saluta augurandogli buon divertimento?
    La patente CEPU, un pezzo di carta che assicura l’ingresso in società, come tutti gli attestati CEPU.

    1. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Sera Campa, anche per le lauree, vero?

  1614. Claudio Papale

    sono anni che lo penso ma o si parte con una proposta popolare o nessuno alzerà la voce

  1615. Danilo Crescini

    Sono parzialmente d’accordo con te, Beppe!
    Sì, è vero: le pubblicità delle automobili istigano allo “Schumacherismo”, però la causa principe è l’inconsistenza e l’inaffidabilità delle nostre scuole guida. Tutti noi sappiamo che esistono tonnellate di agenzie che in cambio di una lauta tangentina ti fanno passare gli esami a occhi chiusi. Non mi stupisco se poi per strada nessuno sa fare manovre, mette frecce direzionali o, peggio, non sa limitarsi nella guida. E’ lo stesso per la scuola dell’obbligo: non possiamo pretendere che i bambinio sappiano qualcosa se dietro la cattedra c’è chi sa, e anche molto, ma non sa insegnare! L’automobile è pericolosa ma è più pericoloso l’ingegnere e l’autoscuola assassine che, in cambio di soldini, rilasciano patenti a potenziali omicidi!

  1616. Massimo Di Nocera

    bellissimo post

    andiamo tutti con l’elettrico, in treno, in autobus, in bici, ad acqua, pipi’..

  1617. MAURIZIO BIGI

    Ciao a tutti. Sono 33 anni che guido, ricordo bene i vecchi veicoli rumorosi e meno accoglienti di quelli moderni, erano piu divertenti e gratificanti, propongo per dare il senso della velocità di togliere il parabrezza oppure i finestrini o magari delle ruote ovali, che ne dite? Maurizio Bigi

  1618. tomas Craba

    ritengo che il problema di fondo non sia tanto la macchina(che sicuramente ha la sua parte di colpa)
    ma l’ignoranza stradale che abbiamo,accompagnata da strade prevalentemente costruite negli anni’60 mai adeguate negli anni all’aumento del traffico,e dell’aumento (in tutto)del progresso dei veicoli.
    a questo aggiungiamoci che le scuole guide insegnano solo a girare il volante e a cambiare le marcie senza spegnere l’auto, purtroppo circolare in strada è qualcosa di piu’ serio…insomma, le cause che portano a certe stragi sono tante e quindi non resta che alla nostra intelligenza adottare una guida prudente sempre,altrimenti si puo’ avere anche una 500 del ’69 per morire,la macchina di per se’ è innocua,anche una ferrari perchè nn si guidano da sole,è sempre e solo l’uomo che decide cosa farci,limitarne le potenze o le velocita’ è inutile perchè puo’ essere mortale anche fare una curva a 50 km/h.
    l’unica arma contro le stragi secondo me siamo solo noi stessi.

    1. Marco Bomprezzi

      Sono d’accordo;guido dal 1968, ho avuto diverse auto anche veloci, da ragazzo mi piaceva la velocità, come tutti e forse ho avuto solo fortuna. I volumi di traffico sono ingigantiti mentre il buon senso è diminuito.
      Quanti parlano al cellulare, non usano più le frecce direzionali, non guardano lo specchio retrovisore e hanno un atteggiamento aggressivo.
      Tanti sono i fattori, d’accordo, ma principalmente è colpa di chi guida in modo incosciente. L’auto è un mezzo, la strada è lì ferma; magari se imparassimo a rispettare le regole e gli altri, invece di dare la colpa alla società,alla televisione, alla pubblicità ecc.
      Ripartiamo un pò dalle regole già in famiglia.
      Marco

  1619. Marco Pigoli

    Sono possessore di una macchina di grossa cilindrata, la sua velocità massima è di 240km/h, mi rendo conto di quanto ormai la nostra vita giri intorno all’automobile,ebbene, siccome passo la maggior parte della mia giornata in macchina , voglio che questa mi offra il massimo del confort e prima ancora il massimo della sicurezza, questo non mi induce a comportarmi da criminale, rischiando la mia vita e mettendo in pericolo quella degli altri.

    P.S: non sono possessore di SUV.

  1620. vladimiro fabris

    se permetti non sono d’accordo;anche ai nostri tempi esisteva il mito della velocità,immagino ti ricorderai la giulietta e la 500 abarth per i meno ricchi mai provato ad andare a 130 km/h su di una 500 con i freni che si ritrovava?
    E’solo una questione di cervello e di educazione famigliare,non è la nostra meglio gioventù che se ne va,sono solo 10/15 pirla in meno (mi spiace per i genitori)ma tu a tuo figlio neopatentato di 18 anni glielo dai il bmw per fare il galletto?

    1. Emiliano Ferrari

      allora, copme logica conseguenza devi essere favorevole alle droghe tutt (uso moderato) e agli alcolici, che sono droga pure quelli. Altrimenti commetti un errore di logica.

    2. riccardo ferrari

      Vladimiro ci sono anche altre persone sulla strada oltre a quei pirla!!! Padri e madri di famiglia o semplicemente ragazzi che escono dal turno di notte dalle fabbriche per esempio!!! Rifletti…

    3. gabriele fontani

      cinico, ma un pò la penso così anch’io.

  1621. Andrea D'Amico

    Ho 21 anni e mi domando da circa 17 il perchè continuino a inventare macchine sempre più veloci se poi il limite max di velocità e 130 km/h, dico io allora siete VOI che volete i morti sulla coscienza.

  1622. Luigi G.

    Sono uno che viaggia parecchio per l’Europa e ho imparato molte cose.
    La prima cosa è perchè si trasgredisce e ve la spiego:
    a parte il fatto che non ci sono sufficienti agenti per punire chi trasgredisce, le pene sono ininfluenti per i reati commessi e le misure drastiche e atte solo a farsi infrangere.
    Una dimostrazione pratica è la tangenziale di Milano, troppi incidenti? Limite dei 90 Km/h che nessuno rispetta perchè non ho mai visto un agente fare i controlli e gli autovelox installati (costati chissà quanto) non funzionano.
    Morale della favola i pericoli sono aumentati perchè quei pochi che rispettano il limite creano disagi pericolosi alla maggioranza che trasgredisce.
    Sulla tangenziale di Lodi, doppia corsia per senso di marcia con spartitraffico centrale, c’è il limite dei 50 Km/h……se lo rispetti rischi di essere schiacciato da un TIR che viaggia a 90 Km/h!
    Un’altra fonte di guai è l’autostrada Mi-Bo a Modena, non so se ci fate caso ma ogni giorno c’è un incidente che viene attribuito alla velocità….ma avete visto come hanno progettato quel tratto di autostrada? Cerco di spiegarvelo:
    venendo da Milano si incontra la corsia d’entrata dall’autostrada del brennero, appena finisce questa comincia la corsia per entrare nell’autogril la cui corsia di rientro in autostrada coincide con l’inizio della corsia dell’uscita Modena Nord…..tre incroci pazzeschi di mezzi che devono entrare e uscire d’allautostrada in neanche 900 metri!
    E’ inevitabile che giornalmente qualcuno calcola male le distanze, ma la colpa è della velocità non della demenza di chi ha progettato quegli svincoli.
    Morale della favola, nessuna sanzione + demenza amministrativa = morti.
    Chiedo agli italiani che vanno all’estero:
    perchè rispettano i limiti appena varcano il confine?
    La stessa domanda, rovesciata la faccio agli svizzeri:
    perchè appena vengono in Italia non si ricordano più che esistono i limiti di velocità?

    1. paolo zambernardi (galgoog)

      ottime osservazioni!

  1623. Marco Masserini

    Legalizzassero almeno la marijuana io e gli amici staremmo a casa a farci un film e tre canne invece che in giro per locali a bere…

  1624. Antonio Inzaina

    Bravo Beppe hai pienamente ragione,se il limite di velocità in italia è di 130km orari lo stato deve obbligare le case automobilistiche a mettere i limitatori a 130 non a 250.
    Proprio sabato guardavo la rubrica di motori del tg1 dove si elogiavano le prestazioni di velocità e potenza di una porche e la “giornalista” tranquillamente diceva che “la ripresa era eccezzionale e che permetteva di fare anche quei sorpassi che sembrano impossibili”.Indecente!

  1625. luca finisseur

    RAGAZZI ANDATE SUGLI AMICI DI BEPPE E POI SU LODI E QUANDO TROVATE “AUTO A IDROGENO” LEGGETE E SE VOLETE FIRMATE….CIAO

  1626. giuseppe resoli

    OT (oltre il terrore)

    Speciale “ISRAEKLE NELLA NATO; I SIONISTI CAMBIANO CAVALLO”
    su
    http://www.fottilitalia.com/
    che si definisce “il sito anti-italiano per eccellenza”

    se pensate di entrare nelle forze armate italiche
    meditate gente, meditate…

  1627. Angelo Zottino

    AAAAA,,ALLORA..L’HAI..CAPITO..PURE..TU..CHE..SO..CAZZARI..YEAHH…GRAZIE STAFF

  1628. Chicco Barattoli

    La pubblicita’ progresso….
    sanno che il messaggio e’ rivolto a quella fascia d’eta’…
    non contano i messaggi del tipo…”pensa prima di fare”…..”divertiamoci senza sballare” etc…a quello ci pensano gia’ i genitori a rompere i coglioni ai figli con queste frasi che fanno solo l’effetto opposto.

    Secondo il mio (modesto) parere le frasi dovrebbero essere piu’ dirette e modello tra amico e amico…non fare il deficiente…ero molto fuori ormai mi schianto…

    e comunque a parte la prevenzione lo sballo e’ ormai dentro la mentalita’ e li’ rimane. Non c’e’ verso. Anni di pubblicita’ di alcool , varie drogucce in circolazione…e visto che la situazione e’ cosi’ l’unica maniera,e ve lo dice uno che di battaglie ne ha fatte,
    e’ abbassare gli orari di chiusura e proibire la vendita di alcoolici a partire dalle 11 massimo mezzanotte.

    Protesteranno TUTTI, lo sappiamo gia’, ma poi tutti si adegueranno come per le sigarette nei locali. Quelli che si INCAZZERANNO piu’ di tutti saranno i gestori, che con i loro rincari del 1000% se non di piu’ sul bere avranno gli introiti che si abbassano drasticamente. Ma parliamo di gente e di locali che in una serata mediamente guadagnano dai 10.000 ai 30.000 euro, forse di piu’…sulle spalle di quelli che poi si vanno a schiantare nella notte.

    Cosi’ penso e ve l’ho detto.

    Saluti

    1. Luigi G.

      A parte il fatto che poi nessuno controllerà chi trasgredirà, l’esperienza fatta in Inghilterra non serve a niente? Ho visto gente uscire dal supermercato prima delle 17 con casse di birra e bottiglie di gin……a cosa serve limitare l’orario della vendita dell’alcool se puoi comperarne 10 minuti prima della chiusura a tonnellate?
      E per finire, basta con nuove leggi se poi non le si fanno rispettare.

  1629. Giuseppe T.

    E’ verissimo che siamo giunti ad una situazione di sovraffollamento automobilistico che è poco definire pazzesca, ma è altrettanto innegabile che nella realtà attuale non ci siano all’orizzonte soluzioni miracolistiche di immediata realizzazione. Cominciamo magari ad invertire la tendenza con dei piccoli miglioramenti:
    a)facciamo in modo che gli esami per il conseguimento della patente non siano solo delle fastidiose formalità;
    b)vietiamo espressamente l’utilizzo di auto oltre i 1.000 cc. di cilindrata a quanti non abbiano conseguito la patente da almeno 7 anni;
    c)investiamo del problema “stragi del sabato sera” la famiglia che torni ad avere una funzione di educazione e controllo sui figli;
    d)inibire, a vita, quanti, in preda alla droga ed all’alcool, provocano incidenti gravi;
    e)disincentivare l’utilizzo dell’auto a quanti ne fanno un uso saltuario, in quanto poco avvezzi alle problematiche del traffico ed alla soglia di attenzione richiesta;
    f)utilizzare le forze dell’ordine anzichè nella repressione, nella prevenzione e controllo;
    e)togliere alle amministrazioni locali la diseducativa possibilità di piazzare autovelox nei posti più impensati, con il solo obbiettivo di rappresentare, in alcuni casi, la principale voce di bilancio al servizio di amministratori incapaci e poco fantasiosi;
    g)finirla di creare, attraverso la pubblicità e i media, falsi bisogni di mobilità che in realtà portano benefici solo ai soliti noti.
    Detto questo cominciamo a comperare meno automobili possibile, facciamole durare almeno 10 anni, usiamole solo quando strettamente necessario, spegnamo il motore al semaforo o in colonna. Non facciamoci abbagliare dagli “ecoincentivi”, dagli euro 4,5,6,7 ecc. (che oltretutto sembra siani più inquinanti delle vecchie; ricordiamoci che è, eventualmente, sempre più conveniente pagare l’aumento delle tasse di proprietà piuttosto che l’IVA e la svalutazione di un nuovo mezzo.

  1630. Mirco Giubilei

    Per l’AIDS esistono i condom, ma per un cretino che ti viene addoso a 200 km/h basta quel grande condom chiamato airbag?

    1. Peppe Filangeri

      IL CONDOM LO DOVEVA METTERE SUO PADRE….

  1631. fabio dello

    Come sei permaloso Luca finisser appena hai sentito laparola vigliacco sei accorso….
    ma parlavo forse con te??? O ti sei sentito in causa perche’ sia ora che ti sìvegli??
    Dritti alla meta non polemici per nulla

    GALLI LUCA
    FRANCO FERRERI
    FIASCH I
    PAOLO STEFANI
    FABIO DELLO

    HANNO GIA’ COMINCIATO
    SIGNORE E SIGNORI
    1° PASSO:
    TOGLIAMO I SOLDI DALLE BANCHE
    IO HO GIA’ COMINCIATO
    PER CHI HA MUTUI LASCIATE SOLO IL MINIMO PER PAGARE LA RATA.
    NON ACCENDETE NESSUN ALTRO MUTUO NON FATE DEBITI
    NON CONSUMATE IL SUPERFLUO
    tra un mesetto dopo aver fatto ciò passeremo al secondo PASSO
    CORAGGIO VIGLIACCHI E’ GIUNTA L’ORA DI PASSARE ALL’AZIONE

    M A T U T T I
    tutti quelli di buon senso devono cominciare
    se dovete pagare il dentista rinviate e allungate il pagamento, piangete insomma, tanto sappiate che lui comunque vi ha gia’ fottuto…

    MA CAZZO E’ UNA COSA COSI’ SEMPLICE
    Possibile che come al solito, come ci dicevano a scuola, NON RIUSCIA MO A FARE LE COSE PIU’ SEMPLICI??

  1632. paolo zambernardi (galgoog)

    Il vero problema è che la gente non sa guidare. Aggiungete il fatto che i piu’ giovani non hanno esperienza, e come me potrete affermare che le vittime della strada SONO POCHE se si valuta come guida la gente. Niente precedenze, niente indicazione di cambio corsia/direzione, inversioni a U, luci di stop che non vanno, gente che frena per nulla, gente che supera in curva. Io macino 96km al giorno, tra autostrada e urbano. Una giungla, ci sarebbe da munirsi di pistola e fucile!
    E le scuole guide?!? ma daii tanta teoria e poi non ci insegnano come comportarci nelle situazioni di pericolo. Non corsi di “GUIDA SICURA” ma “IN CODIZIONI DI PERICOLO”, far provare al neopatentato la paura quando si perde il controllo della propria auto, per fargli capire come comportarsi.
    Poi sia chiaro, se uno è una testa di ****o l’incidente lo fa lo stesso…

  1633. paaola dooTTTTTttti

    rispetto al punto 13 della piattaforma schiieeetti per le elezioni comunali:

    13)Multa di 100 euro a chi non ha traccia di briciole di biscotti sul cruscotto della macchina, o …, la camicia senza macchie del caffè o di sugo…

    ABBIAMO RAGIONEVOLI SOSPETTI CHE INSIEME AGLI UMANI CI SIANO ALTRE SPECIE

    NON CONOSCIAMO PER ESPERIENZA NESSUNA PERSONA CHE DOPO ESSERE IN GIRO DA PIù DI DIECI-DODICI ORE IN CITTà, NON ABBIA PUZZA DI SUDORE, MACCHIE DI CAFFè, BRICIOLE,… E CI SONO IN GIRO DECINE DI PERSONE CHE DOPO ANCHE DODICI -QUATTORDICI ORE NON PUZZANO, NON BEVONO CAFFè, NON MANGIANO, HANNO I DENTI PERFETTI SENZA TRACCIA DI TARTARO, SCARPE SENZA FANGO IN GIORNATE DI PIOGGIA

    Siamo stati per anni in mezzo alla gente da mattina a sera e ci sono in giro persone che tornavano alla fermata del tram da cui le avevamo viste passare al mattino e ci avevamo parlato insieme e dopo essere sempre state in giro non avevano tracce di sudore, macchie sui vestiti, ed altre cose di questo genere

    ABBIAMO BISOGNO DI PARLARVI E DI FARVI VEDERE DELLE COSE TRA CUI IL MOTORE DI SCHIIIIETTI E L’EUROCOMUNALE

    1. Mario Angelino

      A me questa fa morire…

  1634. emanuele pezzotta

    strano davvero che una cosa talmente scontata sia venuta in mente solo a un comico e non ha una persona che si dovrebbe occupare di queste cose tipo il ministro per le infrastrutture. si costruiscono ogni giorno macchine sempre piu’ veloci, sempre piu’ grosse e poi ci si lamenta sul fatto che non ci sono piu’ posti per parcheggiare o migliaia di persone che muoiono per le strade. e fare una macchina che non consuma niente, e’ una fesseria?

  1635. cosimo geraci

    mi ricordo di un ministro socialdemocratico che in Italia introdusse il limite di velocità a 110km/ora su tutte le autostrade nazionali.
    Fu politicamente linciato, ma in quel periodo di validità del limite per legge da lui voluto, ci fu una drastica riduzione degli incidenti mortali, un fortissimo abbassamento dei consumi di carburante con una notevolissima riduzione della bolletta petrolifera nazionale.
    Fu un momento rivoluzionario. Vedere la mia utilitaria che non sfigurava, per tenuta di velocità di crociera, nei confronti di grandi macchinoni. C’erano arroganti signori a bordo che alla fine ti sorpassavano con stizza e furore, ma violando la legge.
    Ci furono enormi pressioni da parte delle compagnie petrolifere e delle case automobilistiche. Alla fine la legge fu modificata e si è tornati alle alte velocità ed ai morti dei nostri giorni.
    Bravo Beppe Grillo. Sempre capace di cogliere la vera sostanza del problema! Sembra quasi una assurdità per come siamo stati male educati,ma hai ragione.

  1636. Marco Masserini

    Lo stesso problema si ha con le moto, fanno i 250 e vorremmo usarla solo in pista, MA SAPETE QUANTO COSTA UNA GIORNATA AL MUGELLO? 300 Euro più il viaggio, il pranzo e la benzina, iniziasero ad abbassare i prezzi io e gli amici andremmo in pista invece che a farci ammazzare sui passi di montagna.

    1. Paolo Manca

      Sta a vedere che è colpa dei gestori delle piste se uno si schianta con la moto sui tornanti di una strada di montagna. Lascia perdere, con la tua stupidità ti ammazzeresti con un triciclo in mezzo a una piazza deserta, senza ostacoli e appena asfaltata

    2. Alessandro M.

      Non posso che quotarti, anche se sono solo automobilista, ma come vedi dalle risposte che ti han datto l’ignoranza e/o la malafede regnano sovrane purtroppo ;-(

  1637. Mirco Giubilei

    Pienamente d’accordo con te Beppe!
    A che serve andare a 200km/h? Quando a 20 anni mi sono comprato un’auto cilindrata 1000 (che ho tuttora)vedevo i miei coetanei fare a gara a chi faceva l’auto più figa…anche perchè-dicevano- l’auto figa porta la figa…il che, ho scoperto, è vero.
    E’ evidente che è tutta una questione di mode, va cambiato il modo di pensare!
    Rifacciamo la Ford T e mandiamola al massimo a 110!

    1. angelo bianco

      caro Mirco…io nn ho la macchina,ma t’assicuro che guido benissimo quella delle ragazze che mi danno un passaggio..eh,eh,eh.

  1638. Stefano de Stefanis

    No ma qui rgazi diamo i numeri. L’unica cosa che sapete dire, di fronte ad un problema, e’ PROIBIRE.
    Lo facesse qualcuno al governo, destra o sinistra non importa, tutti in piazza.
    PROIBIRE le auto veloci perche’ pericolose ? E l’alcol? Vino, birra ecc..? E il fumo? E l’asciugacapelli? E i cani da guardia? E lo sci? E il parapendio? E il sesso? Si muore di sesso, c’e’ l’aids !!!! Ma altro che ruini qui in giro…poi magari vi dite progressisti !!!
    Basta con sto proibire, e’ una parola che fa schifo.

    1. Marco Masserini

      Pienamente d’accordo con te, l’altro giorno uno morto mentre correva a piedi, infarto… allora proibiamo di correre a piedi, c’ha ragione Vasco, vogliono farti stare bene a tutti i costi ma nessuno si preoccupa di farti stare bene di testa! Di farti stare sereno. Non dicono più intolleranza, ma tolleranza zero… che guarda caso è la stessa cosa. Legalizzassero la marijuana io e gli amici staremmo a casa a farci canne invece che in giro per locali a bere.

  1639. Gian Piero Lombardi

    Stefano DiMarco NO ALLO SCATTO ALLA RISPOSTA.

    Vieni su http://www.levoip.it – LEVOIP non applicherà mai scatti alla risposta.

    http://www.levoip.it

    Provi ora anche perchè è tutto GRATIS. Dovrà fare solo lo sforzo di scaricare il software (GRATIS), scegliere l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per Lei così come per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.
    Spero di annoverarLa presto tra nostri utenti soddisfatti.
    Grazie ancora per la Sua attenzione.

    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

  1640. Emiliano Ferrari

    Sono anni che io la penso così…. la Colpa..le Colpe… di quando muore qualcuno… si cerca sempre il responsabile..

    morire a 18 20 30 anni è inaccettabile….

    mai nessuno parla delle auto che creiamo e vendiamo e glorifichiamo come status simbol. Mai cazzo!!! Peggio della droga, peggio.

    1. valerio cirfera

      sono un medico e di lesioni alla persona da infortunistica stradale ne vedo e ne curo ogni giorno; cominciamo o continuiamo tutti insieme a sensibilizzare chi di dovere alla costruzione di autoveicoli meno veloci e soprattutto auspichiamo che l’educazione stradale sia una volta per tutte materia primaria di insegnamento sin dalle scuole elementari.

      grazie dell’opportunità data dall’interessante forum

      Dott. Cirfera – Lecce

  1641. Braccio da Montone

    ***

    Ci mancava proprio per toccare il
    fondo del barile.

    Raschia raschia…. avremo un governo
    non deciso dal “popolo (bue) sovrano ma,
    il governo de ” la notte dei morti viventi”
    e degli “zombies”.

    M E G L I O ! ! !

    Così sarà la fine di un incubo che
    dura da decenni!

    Non credo che la prossima andranno a scavare
    direttamente nei cimiteri o ci dicono
    che dall’aldilà tizio ha detto che vota
    per noi!

    Taccivostricheschifezzeindegnediunitaliaconstoriacomepochi.
    Ci stanno svendendo pure l’anima. delimortcc…

    *

  1642. Giovanni Bordoni

    Manifesto del futurismo
    “Le Figarò” – 20 Febbraio 1909
    Tommaso Martinetti (1876-1944)
    1- Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità.
    2- Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
    3- La letteratura esaltò, fino ad oggi, l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno.
    4- Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un’automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo…un’automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della Vittoria di Samotracia.
    5- Noi vogliamo inneggiare all’uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.
    6- Bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l’entusiastico fervore degli elementi primordiali.
    7- Non v’è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all’uomo.
    8- Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!… Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell’assoluto, poiché abbiamo già creata l’eterna velocità onnipresente.
    9- Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore del liberatori, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
    10- Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria.
    SIETE DEI VECCHI!!!

  1643. Paolo Romano

    Certo èvero che chi ossiede un’automobile che può uprare la velocità di 200Km/h, deve saper resistere ad una bella tentazione per non infrangere il codice stradale; sempre ammeso che troi gli spai per poter sfogre tuta la potenza che possiede il mezzo, (vedi code, traffico, ed altri impedimenti del genere).
    Ilmio pre è comunque, che come in tutte le cose ocorre avere del buonsenso, quando le ns. azioni intagiscono on l azioni altrui; per farlabreve se il propietrio di una macchina molto potente, voule provare l’ebrezza della velocità, sene vada pure in pista, e se propio si vuole suicidare non avra altrperson sulla coscienza.

    1. Walter Cianciusi

      Certo, l’italia e proprio un paese di diritto, il diritto di perdere dei figli per causa d’egoismo e menefreghismo ; i politici che da molti anni non fanno altro che pensare al ..come mangio oggi ??? e mai ..cosa mangeranno i miei figli nel futuro !! niente vale più niente. La fiat fa sviluppare autostrade per vendere più macchine…i servizi pubblici à lo sbando da anni, i schumacher, i rossi e tutti quelli che si credono pacifisti, italiani la guerra c’e l’abbiamo già in casa ! é tutta nostra !
      E tutto una questione di educazione…ma dall’inizio va fatto.
      i primi corsi di scuola guida devono spiegare come una macchina può diventare un’arma di distruzione di massa ! Si salvi chi può !!

  1644. sauro finessi

    perchè non mettono il limitatore di velocità come sui camion, e quando ti vendo una autovettura ti regalano un bel corso di guida sicura oppure un abbonamento in pista per correre fin quando ti pare?!!!!……….no?!

  1645. Emiliano Ferrari

    Sono anni che io la penso così…. la Colpa..le Colpe… di quando muore qualcuno… si cerca sempre il responsabile..

    morire a 18 20 30 anni è inaccettabile….

    mai nessuno parla delle auto che creiamo e vendiamo e glorifichiamo come status simbol. Peggio della droga, peggio.

  1646. Max Stirner

    PER TUTTI E PER NESSUNO

    IL PROBLEMA ITALIANO
    L’italia è uno dei pochi paesi nei quali il capitalismo non è meritocratico.
    Il nostro problema è che ci sono troppi ignoranti, incapaci ed inefficenti che sono ricchi.
    In una società capitalista viene premiato chi ha iniziativa e intelligenza da noi si premiano i COMUNISTI.
    E’noto che per essere comunista oggi devi essere un bell’ignorante. Noi abbiamo aggravato la cosa e li abbiamo arricchiti proprio in virtù della loro facinorosa ignoranza.
    Cosa c’è di peggio per una società capitalista di un comunista ricco?

    Ecco come deve essere fatta la redistribuzione:
    Gli ignoranti devono restituire il maltolto.

    Luca Fineschi 26.02.07 21:13

    ——————————————-

    E’ noto, infatti, che i più grandi capitalisti sono comunisti e votano comunista; anzi sono gli unici che votano comunista ed è per questo che i comunisti sono pochi…, per fortuna, mentre gli operai, i lavoratori dipendendi, essendo dei… miserabili, votano per i partiti di destra: meglio se partiti fascisti mascherati.
    Condivido quello che scrive questo Fineschi ;-)))) e speriamo che presto esproprieremo i vari Benetton, Montezemolo, Lucchini, Agnelli, Romiti, ecc. che tutti sanno essere dei… comunisti!

    Max Stirner

    1. Luca Fineschi

      Bravo l’hai capita. Romiti Agnelli, Montezemolo e aggiungo io il Tronchetto e De Benedetti non ci sarebbero più se non fossero stati i governi di sinistra a tenerli in vita o addirittura a crearli dal nulla.
      Su altri ci sarebbe da discutere.

    2. Maurizio G. Cataldo

      @ Luca Fineschi

      Solo un ameba spastica potrebbe prenderti sul serio, la maggior parte delle forme di vita del pianeta ride di te.
      Mi raccomando, continua a scrivere sul blog che fai un gran favore ai comunisti!

  1647. Matteo Gimmi

    Signor Grillo, mi rivolgo direttamente a lei, vorrei farle presente la gravità della, assai attuale, questione “italia.it”;
    questo mostro architetturale abusivamente piazzato come un incudine sulla rete italiana;
    riassumo in qualche breve punto:

    – costato 45 milioni di euro (di soldi nostri)
    – ha il valore di un sito internet da poche migliaia di euro
    – il logo è stato pagato, sempre coi soldi nostri, 100.000 euro
    – sempre il logo ne vale si e no un centinaio a essere magnanimi
    – commissionato a uno studio statunitense, stiamo parlando di italia.it, non di mcdonald.com (…)

    lascio qualche link per confutare la veridicità di ciò che ho scritto

    http://scandaloitaliano.wordpress.com/

    http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1905861&r=PI

    http://www.advmagazine.net/advnews-24h/index.php?p=11015048441793

    http://www.aiap.it/

    http://sdz.aiap.it/home.php

    spero che si capisca da questo semplice post la reale gravità di questo scandalo

  1648. Guglielmo Marotta

    Ma perchè il governo Berlusoni l’ha fatto?

  1649. Marco Masserini

    Se anche facessero solo i 100 all’ora se poi si passa da piazza del paese a 100 all’ora il risultato è lo stesso! non sono le auto ma le teste che vanno sistemate!

  1650. Carlo Nocco

    Ad ascoltare le parole del ministro sono rimasto di stucco:vuole rivedere la patente a punti ed estenderla anche alle minicar..ma quella che si è schiantata era una minicar che va a max 80kmh o una MINI COOPER? E come fa un pischello di 20 anni a permettersi una macchina da 25000 euro?Non è che scopriamo anche che la macchina è intestata ad una società?I problemi come al solito sono tanti, e i nostri dipendenti reagiscono solo con le parole, non con i fatti..sarà forse possibile cambiare lo stile di vita, mettere un limite al consumo degli alcolici nei locali senza che la casta dei commercianti insorga, avere più agenti sulla strada e la certezza dell’esecuzioni delle sanzioni per chi viene colto in fallo? Non saprei, vedremo..

  1651. fabio dello

    forza dario chiudi anche tu il conto in banca
    che glielo mettiamo nel culo

  1652. Damiano Butteri

    Intanto perchè non si mettono le scatole nere sulle automobili? Invece che tutti quei super lettori mega satellitari che ti dicono quanti peli dei baffi ha il tizio di dietro?

  1653. Alessandro Neccia (cucalex)

    sono d’accordissimo con beppe… se il limite è 130 chi pubblicizza un’auto sfruttando il fattore velocità oltre il limite… va punito… è istigazione a commettere un reato!! semplice!!

  1654. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Grillo:
    “Le pubblicità sono al 45% di telefonini e al 45% di macchine di grossa cilindrata. Il rimanente 10% di finanziarie.”

    Che strano, tutti settori dove la pubblicità neanche servirebbe.
    30anni fa si vendevano poche auto perché si faceva meno pubblicità? Si telefonava meno per la medesima ragione? E i cravattari?
    Forse è per far gironzolare un bel pò di grana che ritorna nelle tasche dei produttori, delle multinazionali, e tiene in vita un indotto di maestranze non certo necessarie allo sviluppo economico.
    Sono anni che la pubblicità serve a poco per certi prodotti, ma sono anche anni che i produttori sono anche i proprietari delle agenzie di marketing… se non proprietari anche dei mezzi che veicolano pubblicità, molto più di prima.
    La pubblicità non è più l’anima del commercio, ma un socio niente male per fare affari.

    1. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      troppi “anche”???

  1655. cosimo geraci

    mi ricordo di un ministro socialdemocratico che in Italia introdusse il limite di velocità a 110km/ora sututte le autostrade nazionali.
    Fu politicamente linciato, ma in quel periodo di validità del limite per legge da lui voluto, ci fu una drastica riduzione degli incidenti mortali, un fortissimo abbassamento dei consumi di carburante con una notevolissima riduzione della bolletta petrolifera nazionale.
    Fu un momento rivoluzionario. Vedere la mia utilitaria che non sfigurava, per tenuta di velocità di crociera, nei confronti di grandi macchinoni. C’erano arroganti signori a bordo che alla fine ti sorpassavano con stizza e furore, ma violando la legge. Tutti condizionati dalla pubblicità e dalla frenesia di un ritmo logorante di vita, dovevano per forza sorpassarti. Non si erano comprati il macchinone per viaggiare comodi e rilassati, ma per starti nervosamente e assolutamente davanti e arrivare comunque alla stessa ora.
    Ci furono enormi pressioni da parte delle compagnie petrolifere e delle case automobilistiche. Alla fine la legge fu modificata e si è tornati alle alte velocità ed ai morti dei nostri giorni.
    Bravo Beppe Grillo. Sempre capace di cogliere la vera sostanza del problema! Sembra quasi una assurdità per come siamo stati male educati,ma hai ragione.

  1656. Angelo Boscarino

    Le macchine di grossa cilindrata sono le più sicure per che le sa usare. Ciò che non si sa usare o che non si conosce è pericoloso. Muoiono più persone in casa per incidenti domestici che per strada, allora vietiamo il ferro da stiro perchè qualcuno si brucia. Educazione e non repressione. Grillo tu automobile hai? fa più di 130? bruciala allora.

  1657. Massimo Gentile

    Beppe hai perfettamente ragione,anche io penso che queste auto andrebbero tirate via dal mercato e dovrebbero vendere solo macchine che rispettano i limiti delle nostre strade anche se secondo il mio parere in alcuni punti i limiti sono esageratamente bassi…
    eppure non sembra una cosa molto complicata togliere dal mercato macchine di quel tipo,poi chi vuole provare il brivido della velocità è liberissimo di andare in pista così non reca danno a nessuno…invece no loro fanno le multeeeeeeeeeeeeeeeee……………..

  1658. rosa gianni

    mi sono rotto i coglioni anche di fare dei commenti perche è tutta una baggianata blog , beppe, soldi che incassa lui etc.. ma vaff.. ancora credete a queste minchiate e tutto per fare sodi lo capite o no che si salvi chi può????chi ha avuto è chi ha dato punto… e chi può fà per avere di più!!!!!!!!!!!!! certo se potessi permettermi uno staff, farei i soldi anchio!!!!!

  1659. maurizio riva

    DIMENTICAVO LA VELOCITà AUTOLIMITATA è per tutti 250 km orari e
    non 275 come scritto
    non cambiate le carte in tavola

  1660. Gian Piero Lombardi

    Stefano DiMarco NO ALLO SCATTO ALLA RISPOSTA.

    Vieni su http://www.levoip.it – LEVOIP non applicherà mai scatti alla risposta.

    http://www.levoip.it

    Provi ora anche perchè è tutto GRATIS. Dovrà fare solo lo sforzo di scaricare il software (GRATIS), scegliere l’username, ed il nostro server le regalerà del credito per provare la nostra qualità, che senza tema di smentite dichiaro superiore a chiunque sul mercato. Regalo per Lei così come per tutti coloro che si vorranno registrare durante il periodo di promozione.
    Spero di annoverarLa presto tra nostri utenti soddisfatti.
    Grazie ancora per la Sua attenzione.

    NON Ricaricate più il Cellulare, usalo con:

    http://www.levoip.it

    migliore di tutti…un vero telefono a costi minori di skype… e lo usi anche dal tuo vecchio telefono di casa o GSM…. PROVATE è GRATIS e sarà presentato al CeBIT di Hannover il 15 marzo.
    Scarica il programma, scegli il nominativo e password, su tools scegli language e vai su Italiano. Il resto è facile e soprattutto gratis fino al lancio ufficiale e garantito come il meno costoso da tutti i siti web di confronto. Vi aspetto numerosi. Anche tu Beppe, FORZA!!!
    COSA ASPETTI A PROVARLO?

  1661. cris poni

    PERFETTAMENTE D’ACCORDO
    se il limite e’ a 130 peche’ devono fare auto che vanno a 300?
    sono inutili e dannose!

  1662. Davide Cunsolo

    Beppe sono TOTALEMENTE d’accordo con te, lo dico e lo penso da anni

    1. marco masserini

      Ma se anche l’auto facesse solo i 100 all’ora e poi uno passa dfalla piazza del paese a 100 all’ora il risultato è lo stesso, secondo me non sono le macchine ma le teste… di caz** a volte. (e klo sono stato anche io a volte)

  1663. Zio Gianni

    .. e quel nanetto dei navigli, tal
    paolino rossi che, sta per profanare
    l’effigie del mio caro amico scomparso
    a soli 31 anni (2 Giugno 1981) il grande
    poeta metropolitano che è stato unico
    nel suo genere e si chiama: Rino Gaetano.
    Il nanetto con contratto della famiglia celentano che, sta realizzando anche un film finanziato con i nostri soldi da rai, canterà un’inedito? a san scemo.

    DC PC PSI PRI nuntareggae più..
    abbasso alè con i profittatori mercenari e falsari… ma chi te sente!
    *

  1664. celestino ferraro

    Non sono i primi né saranno gli ultimi, gl’imbecilli saranno sempre in maggioranza.

  1665. Ea Pollineri

    Be’ beppe adesso non esageriamo… e come quando gli sciatori si ammazzano in pista e tutti a dire MONTAGNA KILLER!, io direi invece SCIATORE PIRLA!

    idem con le auto, ma gliel’ha detto il dottore di andare a 180 contromano a quelli là?

  1666. paaola dooTTTTTttti

    l’eurocomunale è una moneta locale che serve a retribuire i volontari del servizio civile dediti saltuariamente ad attività utili di vlontariato per il comune o associazioni riconosciute di pubblica utilità

    Non sarebbe una professione fissa

    Per esempio un reparto di ospedale dovrebbe avere il numero giusto di operatori per assolvere perfettamente il suo servizio

    però potrebbero esserci a disposizione dell’ospedale e di tutti i reparti una decina di volontarie a rotazione per assistenza notturna

    quindi non coprirebbero buchi, ma aiuterebbero.

    I volontari verrebbero retribuiti in eurocomunali da utilizzare in servizi già spesati del comune (mezzi pubblici, musei) ma anche pagamento multe o tasse comunali.

    VI ASSICURIAMO CHE è ARRIVATO IL PADRETERNO IN AIUTO DI SCHIIIETTI E NON STIAMO SCHERZANDO

    VOGLIAMO SAPERE PERCHè DAL 1989 SCHIEEEETI PROPONGA L’EUROCOMUNALE E NON VENGA ASCOLTATO Nè DALLE MAGGIORANZE Nè DALLE OPPOSIZIONE E DEBBA VIVERE IN CLANDESTINITà

    nel suo centro sociale con il buono da spendere nelle feste o al bar, triplicavano il numero dei volontari, quindi è lecito supporre che funzioni

    in base ad una indagine condotta su decine di migliaia di milanesi nel corso degli anni, centinaia di migliaia di milanesi hanno bisogno di aiuto

    e centinaia di migliaia di milanesi sono disposti a darlo in cambio di eurocomunali

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    1. Stefano de Stefanis

      o Paola, ma perche’ non ti cerchi un fidanzato?

  1667. Marco Masserini

    Uno su mille non ce la fà… e io non ci trovo nulla di strano, gli altri 999 sono tornati tutti a casa.

  1668. Alessandro M.

    Demagogia purissima. In Germania sulle Autostrade non ci sono limiti, se non dove serve e dove è giusto che ci siano, e guardacaso in quei tratti tutti rispettano i limiti. In Germania però prendere la patente è una cosa seria, si fanno test di guida vera e costa parecchio di più. A cosa dovrebbe mai contare ridurre i limiti di velocità o avere auto più lente quando i controlli sono praticamente inesistenti? Nel tratto dell’adriatica in cui è avvenuto uno degli incidendi di questo weekend, sono morte almeno 15 persone, pensate che sia un caso?!?! Incriminare solo le auto come fai Tu è da irresponsabili e/o ignoranti. Serve una maggiore educazione dei ragazzi, sia alla guida, sia come comportamento, maggiori controlli fuori dalle discoteche e sulle strade, maggiore preparazione alla guida con corsi di guida sicura, maggiore severità nelle sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza, strade e segnaletica verticale e orizzontale in condizioni sempre eccellenti e via di questo passo. Inoltre, se ci fossero più autodromi in Italia, visto che invece vengono SEMPRE osteggiati dalla popolazione (vedi quelli che stan tentando di fare in provincia di Modena e Verona), sicuramente i ragazzi potrebbero divertirsi e sfogarsi in tutta sicurezza, invece di dover correre sulle strade in modo irresponsabile. Infine, ma forse sarebbe la cosa primaria, bisognerebbe educare I GENITORI, perché è ovvio che se il figlio è abituato a girare con una Grande Punto 1.3 Mjtd, se il papà gli dà la sua BMW 645Ci il sabato sera, ad aver bisogno di essere rieducato è prima il padre che il figlio!!!!!!

  1669. Marco Zorcul

    Più di sessant’anni fà, si parlava di propaganda, oggi si chiama publicità. Invece di Panzer, oggi abbiamo i SUV, invece di potenza di fuoco, c’è la cilindrata. In un certo senso la guerra continua ma con altri mezzi.
    Come si fa a proteggere i cittadini, dal bombardamento a tappeto, le publicità che ci prendono con le pulsioni e gli istinti del cacciatore olocenico? Come resistere alle sottilità di sofisticate manipolazioni con flagranti allusioni sessuali? Perché i costruttori automobili non vengono denunciati per falso ed abuso? Ci vendono vehicoli a technologia antiquata, il motore e sempre a esplosione, facendoci credere di comperare la potenza, la forza e la libertà. Si… str…te!
    Vado a piedi …
    …e mi faccio travogere da un SUV!

  1670. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Voi vittime della sinistra,
    voi vittime della destra,
    siete sudditi del potere,
    illuminatevi e smettete di rappresentare, chi a voi non vi rappresenta e non vi ha mai rappresentato…
    non vendete la vostra dignità di spirito e di sacrificio per delle bricciole di pane,
    non sarete onesti se produrrete per il potere,
    non sarete giusti se acquisterete dal banco del padrone…
    allontanatevi dal male che vi tenta e vi persuade..
    spogliatevi di ogni cosa e il male sarà sconfitto..
    solo allora, amerete davvero i vostri figli…

    Il POTERE è COME UNA PIANTA
    non la si può strappare la pianta perchè la radice è troppo ramificata e infossata nel terreno….
    …allora bisogna semplicemente smettere di dargli nutrimento per farla seccare!
    NON PRODURRE PER IL POTERE
    NON CONSUMARE PER IL POTERE
    NON COLLABORARE PER IL POTERE

    PIU’ CI ALLONTANIAMO DAL POTERE PIU’ LO INDEBOLIREMO E SOLO DOPO POTREMMO PROPORRE NUOVE PROPOSTE PER IL FUTURO!

    + parliamo di politica e + vedremo soltano loro, + avranno potere e + le cose rimarranno tali!
    …..ci sono altri uomini con nuove idee e nuovi sistemi che possono darti la possibilità di essere tu il protagonista del tuo futuro!
    …come si è passati dalla pietra alla ruota…
    …come si è passati dalla monarchia alla repubblica…
    …perchè il tuo tempo non dovrebbe essere parte di un cambiamento radicale?????
    …dobbiamo credere nelle nostre potenzialità!
    …Invece di una violenta guerra civile, indeboliamo il potere con l’intelligenza rifiutando le illusioni e le tentazioni che ci fornisce…
    NON VOTIAMO PIU e chiediamo a persone come Grillo di diffondere questi concetti!

    1. fabio dello

      spero che tu abbia cominciato a chiudere con le banche

  1671. professor guidi

    giusto bravo beppe e complimenti per la sereta di ieri sera a treviso.!

  1672. Erica Rigucci (mystiria)

    Purtroppo il marketing si è modificato a tal punto da rovinare qualsiasi tipo di pubblicità… fino ad arrivare addirittura alla pubblicizzazione di makkine di morte… è tutto uno schifo.. è un paese di skifo…

    1. Riccardo Ferrandino

      Sono perfettamente daccordo con l’articolo la pubblicità è un istigazione al suicidio, ma aggiungo che anche il fatto che i locali non chiudano a mezzanotte come 20 anni fa è un istigazione al suicidio, chi non è abituato non regge le notti sveglio, e lasciatemelo dire io sono un turnista e ne so abbastanza.
      Che ci vuole a mettere su 2 regole?? non si può ballare dalla 17 di pomeriggio alle 24 ??? In discoteca è sempre “notte” Grazie, P.S. io non voto a sinistra ma la pelle è la pelle !!

  1673. Franca Di Gennaro

    COMUNICATO STAMPA DELL’OSSERVATORIO MILITARE – SOTTOSCRIZIONE A FAVORE DELLE VITTIME DELL’URANIO IMPOVERITO

    COMUNICATO STAMPA

    UNA SOTTOSCRIZIONE PER I MILITARI VITTIME DELL’URANIO IMPOVERITO!

    E’ stata la Senatrice Franca RAME che, con 10.000 euro, ha aperto la sottoscrizione per cercare di intervenire in tempi brevi in aiuto delle famiglie devastate dalla perdita di un congiunto o dalla malattia contratta al rientro di una missione. Dopo 45 morti e 513 malati ma soprattutto, dopo i silenzi e gli imbarazzi dei Ministri della Difesa che si sono succeduti negli ultimi anni e degli Stati Maggiori, una Senatrice consapevole della responsabilità dello Stato che rappresenta, di propria iniziativa prova ad arrivare dove le paure e le ipocrisie non possono. Tutti i fondi che arriveranno dalla sottoscrizione aperta sui siti http://www.francarame.it e http://www.osservatoriomilitare.it (conto corrente postale intestato a FRANCA RAME E CARLOTTA NAO N. 78931730 ABI 7601 CAB 3200 CIN U – IBAN IT 64 U 07601 03200 000078931730 specificando la causale: “Per le vittime dell’uranio impoverito”) saranno destinati a famiglie di militari deceduti e/o malati che non solo vivono il dramma della perdita del congiunto o delle penose sofferenze, ma che hanno dato fondo a tutte le risorse famigliari per assistere, curare e dare conforto ai propri congiunti. Ci sono famiglie che hanno venduto le case, hanno chiuso le attività, ci sono famiglie in cui i familiari sono impazziti e vivono una vita disperata tra ospedali, banche e strozzini.
    Franca Rame ha sentito, visto e capito; Franca Rame si è sentita in dovere d’intervenire e chiamare a raccolta tutti i suoi colleghi che, a prescindere dal colore politico, sentono più che mai il bisogno di rappresentare uno Stato che non vuole più misteri, che non dimentica i suoi figli.

  1674. Laura Noseda

    Ciao a tutti, il proibizionismo non aiuta a fermare le morti ma il rispetto delle regole ed il buon senso si….comunque è vero che da una parte ci sono i blocchi del traffico, il pm10, la benzina alle stelle, bollo, assicurazione, manutenzione etc ma dall’altro lato è martellante la pubblicità che sia per radio sia per televisione viene trasmessa per istigare a comprare macchine nuove di qualunque genere!
    è un lavaggio del cervello…tutto torna al fatto che la vita del singolo individuo vale meno del business…è sempre la stessa causa: il consumismo ci ucciderà tutti!!!

  1675. Martina B.

    Io sono parzialmente daccordo con te Beppe.
    Limitare le pubblicita’ delle macchine come per le sigarette, ok, ma non so se funzionerebbe..e’ tutto il modello che ci viene proposto che e’ sbagliato..avere tanti soldi per consumare di piu’ e in cose che poi sono futili..

    ad ogni modo vorrei dire che io 5 anni fa ho, in un attimo di follia giovanile/depressione/non so che cosa, acquistato una macchina cabrio 2 posti giapponese. 1800 di cilindrata e 140 cavalli (prima guidavo una Y10 di 12 anni)..

    beh..io vivo a Roma centro (per cui ora desidererei una smart) e ci vado pianissimo, do’ sempre la precedenza ai pedoni sulle strisce e non, mi fermo sempre al giallo e non intaso gli incroci, non vado veloce vicino ai motorini (anche perche’ quando non piove uso il motorino ed ho una paura matta quando le macchine si avvicinano troppo), insomma cerco di comportarmi bene alla guida e vi posso assicurare che chi si comporta male, va sparato come un pazzo, non usa le frecce non rispetta gli stop ecc non e’ detto che sia chi ha macchine di grossa cilindrata.

    A Roma e’ pieno di gente che non guida in maniera corretta e lo fanno tutti, dalle smart alle mercedes piu’ potenti.

    I vigili mi hanno detto che le multe non le paga nessuno – tranne chi si becca le ganasce- per vari motivi (ho sentito di residenze fasulle per evitare pignoramenti ma non so quali altri escamotage usino i romani)..per cui non credo proprio si tratti di una questione di cilindrata.

    Se uno ha la testa puo’ guidare anche una Ferrari, e’ che ai giovani vengono insegnati dei valori sbagliati dalle famiglie. Non c’e’ abbastanza educazione e non c’e’ senso civico.

    E c’e’ tanta gente che crede di sfogare le proprie frustrazioni andando veloce in macchina..io so’ fico e..guardate tutti..

    si vive nell’invidia e nella voglia di essere invidiati.

    Ci sarebbe bisogno di tanta psicoterapia per tanta gente, secondo me.

  1676. mario munari

    Una macchina fatta per andare a 250 km/h a 150 è molto più sicura di un’utilitaria che viaggia al massimo della sua velocità. Quella si che è un pericolo.

    1. Massimo Muolo

      Non credo che la tua giustificazione sia accettabile in quanto stai paragonando due oggetti molto eterogenei (diciamo una Panda con una Mercedes).
      Se si può autolimitare una Mercedes a 275 Km/h, la si può limitare anche a 130 Km/h. Una Mercedes autolimitata a 130 è SICURAMENTE più sicura di una autolimitata a 275. Immagino fosse questo il senso (non so fino a che punto provocatorio) della proposta di Beppe.

  1677. fabio dello

    GALLI LUCA
    FRANCO FERRERI
    FIASCH I
    PAOLO STEFANI
    FABIO DELLO

    HANNO GIA’ COMINCIATO
    SIGNORE E SIGNORI
    1° PASSO:
    TOGLIAMO I SOLDI DALLE BANCHE
    IO HO GIA’ COMINCIATO
    PER CHI HA MUTUI LASCIATE SOLO IL MINIMO PER PAGARE LA RATA.
    NON ACCENDETE NESSUN ALTRO MUTUO NON FATE DEBITI
    NON CONSUMATE IL SUPERFLUO
    tra un mesetto dopo aver fatto ciò passeremo al secondo PASSO
    CORAGGIO VIGLIACCHI E’ GIUNTA L’ORA DI PASSARE ALL’AZIONE

    M A T U T T I
    tutti quelli di buon senso devono cominciare
    se dovete pagare il dentista rinviate e allungate il pagamento, piangete insomma, tanto sappiate che lui comunque vi ha gia’ fottuto…

    MA CAZZO E’ UNA COSA COSI’ SEMPLICE
    Possibile che come al solito, come ci dicevano a scuola, NON RIUSCIA MO A FARE LE COSE PIU’ SEMPLICI??

  1678. Lorenzo E.

    Ciao, forse non saranno i motori potenti ma se hai un motore potente… corri perchè i ragazzi di oggi cresciuti a videogiochi credono che scontrarsi con altre auto è come un videogioco, forse nessuno spiega loro il perchè dei segnali ma si insegna loro questo è vietato ma non il perchè nelle autoscuole si dice impara a memoria così superi l’esame ma perchè non si può superare in curava? Su un dosso? Perchè nessuno spiega ai ragazzi che quando inizia a piovere è il momento piu’ pericoloso, è proprio allora che è piu’ facile uscire di strada? Perchè nessuno dice loro che le cinture, come il casco, si debbono usare no perchè il vigile ti fa la multa ma perchè potrebbero salvarti la vita? Oggi nessuno piu’ ha la pazienza di motivare un divieto, è vietato e basta. Il motore potente ti permette di effetuare un sorpasso in sicurezza ma non bisogna mai esagerare. Perchè nei locali si vendono alcolici a tutta forza? Perchè se l’ingresso è vietato ai minorenni entrano tutti? Perchè le forze dell’ordine non si vedono mai in giro? Avete mai trovato una patuglia che percorre l’autosrada? Io quasi mai. Perchè da noi non essitono i “chips”?

  1679. claudia zannoni

    Esatto, non fa una piega.
    Facile dare sempre la colpa agli altri.
    La pubblicità non c’entra affatto.
    Ci vuole testa per guidare, come in ogni altra cosa…

  1680. Luca Graffigna

    Caro Bebbe
    E’ logico, umano e comprensibile essere d’accordo con te. A tutti piace od e’ piaciuta in passato la velocita’.
    Anche a me.
    E’ brivido, emozione, adrenalina, e fa figo con le tipe vicino che ti guardano urlando e ridendo spaventate, mentre il calore arriva proprio li, tra le cosce, facendo paradossalmene esaltare le emotivita’ dei desideri.
    Mentre i ‘raga’, i ‘fratelli’, quegli amici seduti di fianco o dietro, magari tronati, ci sballano e ti considerano tosto.
    Non c’e’ rimedio, se non quello di smorzare l’effetto all’apice.
    LG

  1681. andrea poli

    E poi non dimentichiamo,che la cosa importante:
    non è da 0 a 100,ma da 100 a 0.

  1682. maurizio riva

    perchè non si fà come in germania

    CHI SUPERA I LIMITI PAGA SUBITO E GLI VIENE RITIRATA LA PATTENTE IMMEDIATAMENTE
    CERTO SAREBBE OPPORTUNO CHE VIGILI URBANI , CARABINIERI. POLIZIA STRADALE, GUARDIA DI FINANAZA ECC ECC ECC
    ESISTESSERO!!!!!!!!!!!!

  1683. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE CON IL VOTO L’AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    Obiettivi sensibili per il terrorismo

    Ricerche Google Maps e i siti militari internazionali : Utilizzando opportunamente le funzioni di ricerca di Google Maps, è possibile avere accesso ad immagini catturate da satellite dei più importanti luoghi militari italiani e di obiettivi sensibili per il terrorismo nazionale ed internazionale (stazioni, aeroporti, …). Mentre il nostro Atlante Italiano, non fornisce dettagli di queste locazioni “calde”, Google, in violazione delle Norme relative alla divulgazione dei segreti militari, rende disponibili queste informazioni a chiunque abbia una connessione ad Internet. Al contrario di quanto succede per l’America, le immagini satellitari delle locazioni di interesse militare classificate come “Top Secret” non sono state catturate nei risultati di Google Maps. Quindi le basi Italiane sono visibili su internet, mentre quelle Americane sono state nascoste…

    Alcuni esperti tecnici hanno sparato costi da capogiro per questi 133aerei che l’Italia deve comprare per uccidere. Sempre a livello di miliardi di dollari! Una cifra che da sola ci permetterebbe di risolvere d’acchito il problema della disoccupazione giovanile in Italia, aggiunto al problema delle pensioni

  1684. vincenzo vallone

    Devo sire che concordo pienamente con te. E riguardo la situazione politica attuale devo ammettere che sono felice che il governo prodi sia caduto. Quello era un governo fantoccio al servizio del mercato. Speriamo che il prossimo sia meglio.

  1685. Peppe Filangeri

    una parola per i governi italiani che hanno sfilato tristi per 60anni? Una sola, in inglese suona meglio:

    LOSER!

    Peppone

  1686. Gianluca Cocco

    Ciao Beppe,

    Che bello sapere che una persona autorevole propone cio che penso da anni. Questa però è davvero impossibile da realizzare: quanti prodidalemamastella dovranno morire prima di scalfire gli interessi delle multinazionali delle auto?!

    Un abbraccio

  1687. DECATALDO IVANO

    VORREI ,SE POSSIBILE, UNA BELLA SCATOLA NERA …COME QUELLA MONTATA SUGLI AEREI ….CHE IN CASO DI INCIDENTE POSSA MEMORIZZARE I DATI (VELOCITà,ACCELLERAZIONE,FRENATA,ECC) E PERCHè NO ..ANCHE UN RILEVATORE GPS TANTO PER MEMORIZZARE ANCHE LE COORDINATE … … …VOGLIO ESAGERARE!!! …VORREI ANCHE DARE LA POSSIBILITà ALLA POLIZIA STRADALE DI VENIRE A CONOSCENZA DELLE MIE INFRAZIONI TRAMITE UN SMS ….

    …COSA NE DITE ….AVREI DIRITTO AD UNO SCONTO SUL CONTRATTO ASSICURATIVO? …E PERCHè NO … ..SCONTO CARBURANTE?

    FORSE SUCCEDE GIà!! .. SU UN’ALTRO PIANETA!!

    GRAZIE A CHI ESAUDIRà I MIEI DESIDERI

  1688. giampirla puddu

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione.

    Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com) 26.02.07 21:34

    e quante ne aveva l’impero romano d’oriente, scienziato?

  1689. Stefano Spini

    Beppe ti seguo da tanto e il post sulla velocità mi sembra un po’ esagerato. La macchina può andare anche a 400 km/h, ma se chi guida è responsabile andrà alla velocità giusta per il tipo di strada e le condizioni di traffico. Uno si può uccidere anche a 40 km/h se ci va la pioggia e sbanda. E poi non dirmi che con la Porsche che avevi qualche anno fa (non so se ce l’abbia ancora) non sei mai andato oltre i limiti perchè non ci credo…
    ciao

    stefano

    1. Dania Beschi

      Se chi guida ha ventanni non pensa che la propria vita possa terminare a ventanni in un venerdì notte di divertimento con gli amici. Chi ha ventanni non pensa alla propria morte, pensa che la vita sia una cosa meravigliosa, dove tutti i sogni hanno la possibilità di realizzarsi.
      Certo, chi guida deve essere responsabile, ma anche chi permette che chi guida possa uccidersi schiacciando un accelleratore lo deve essere…

    2. f.marletta

      Se è per quello si può morire anche andando in bicicletta ma è difficile fare fuori 3, 4, 5, o più persone e siccome esistono degli imbecilli ogni tanto che se ne scordano che hanno in mano un arma, non serve dire che siamo tutti bravi responsabili e intelligenti perchè basta un biccherino di più, magari, dopo una lite con la ragazza, oppure un momento di rabbia con sfogo conseguente o un qualsiasi altro accidente come una innocentissima telefonata alla quale si risponde senza fermarsi ecc. che si possono combinare pasticci. Più è potente il mezzo CHE SI HA A DISPOSIZIONE più i pasticci POSSONO ESSERE gravi.
      Quindi -POICHE’ è DETTO SEMPRE CHE:E’MEGLIO PREVENIRE CHE REPRIMERE O PIANGERE POI SUL NON PREVISTO- un poco di: COSCIENZA COLLETTIVA, è un trmine “nuovo”, perchè usato poco e quasi mai, che spero prenda presto piede; non guasterebbe per accettare l’assunto che le regole, sui detti comportamenti sociali, essendo riferite alla sicurezza di tutti devono penalizzare certe aspettative di singoli individui o limitarle in modo sia pure accettabile, per il benessere comune.
      Ovviamente, SECONDO ME, e sempre nel rispetto delle libertà costituzionali, ma limitando certe pretese se in contrasto con il buon senso. Ciao

      Francesco

  1690. Maurizio f.

    Cosa inquina di più un 125 di 20 anni fa o un furgoncino 1900 diseldi oggi? con queste c zzo di regole e leggi si fa in modo che uno è obbligato a usare il furgoncino anche per fare pochi chilometri. Come la storia della rottamazione sarà meglio cambiare macchina ogni 4 anni o finirla nelle barbe una in 12 anni, costa meno produerne 3 o 1? ci sarà piu bisogno d’energia materiale e inquinamento per farne tre che una !!!

  1691. Braccio da Montone

    ***

    Ma quale limite.
    110, 130, 180 è uguale.
    Una volta si aqndava a queste velocità
    e tutti questi morti e feriti non c’erano.

    SAI PERCHEé?

    Perché ci bocciavano anche dieci
    volte prima di darci la patente.
    E prima dei 21 anni non potevi guidare
    dalle cilindrate 2000 in sù.

    Oggi la patente ce l’hanno cani e porci.

    La compri o falsifichi come vuoi.
    Ad esempio qui nel triangolo cinese
    l’autoscuola è gestita dai cinesi
    i quali fanno da traduttori ai loro
    compari mandorlati e vengono subito promossi.

    E’ MOLTO MA, MOLTO PIU’ DIFFICILE
    PRENDERE LA PATENTE PER UN IITALIANO
    CHE COMUNQUE GIA’ CONOSCE LA “circolazione
    stradale con i segnali più elementari, che non per i cinesi, marocchini, peruviani, indiani,
    ecc. etcetera.

    Infatti nella stragrande maggioranza dei casi
    in percentuale rispetto alla popolazione loro,
    provocano gli incidenti stradali in più di oltre il mille per cento.

    Diciamo la verità ogni tanto.

    Non si può?
    Si passa da razzisti?

    Bha!!!!!!!!!!!!!

    *

  1692. Raffaele Scarica

    Non andrebbe abolita la vendita, ma la pubblicità. Due cose completamente diverse…

  1693. fabio dello

    GALLI LUCA

    PAOLO STEFANI

    FABIO DELLO

    HANNO GIA’ COMINCIATO
    SIGNORE E SIGNORI
    1° PASSO:
    TOGLIAMO I SOLDI DALLE BANCHE
    IO HO GIA’ COMINCIATO
    PER CHI HA MUTUI LASCIATE SOLO IL MINIMO PER PAGARE LA RATA.
    NON ACCENDETE NESSUN ALTRO MUTUO NON FATE DEBITI
    NON CONSUMATE IL SUPERFLUO
    tra un mesetto dopo aver fatto ciò passeremo al secondo PASSO
    CORAGGIO VIGLIACCHI E’ GIUNTA L’ORA DI PASSARE ALL’AZIONE

    M A T U T T I
    tutti quelli di buon senso devono cominciare
    se dovete pagare il dentista rinviate e allungate il pagamento, piangete insomma, tanto sappiate che lui comunque vi ha gia’ fottuto…

    MA CAZZO E’ UNA COSA COSI’ SEMPLICE
    Possibile che come al solito, come ci dicevano a scuola, NON RIUSCIA MO A FARE LE COSE PIU’ SEMPLICI??

  1694. cosimo geraci

    mi ricordo di un ministro socialdemocratico che in Italia introdusse il limite di velocità a 110km/ora.
    Fu politicamente linciato, ma in quel periodo di validità del limite per legge da lui voluto, ci fu una drastica riduzione degli incidenti mortali, un fortissimo abbassamento dei consumi di carburante con una notevolissima riduzione della bolletta petrolifera nazionale.
    Fu un momento rivoluzionario. Vedere la mia utilitaria che non sfigurava, per tenuta di velocità di crociera, nei confronti di grandi macchinoni. C’erano arroganti signori a bordo che alla fine ti sorpassavano con stizza e furore, ma violando la legge.
    Ci furono enormi pressioni da parte delle compagnie petrolifere e delle case automobilistiche. Alla fine la legge fu modificata e si è tornati alle alte velocità ed ai morti dei nostri giorni.
    Bravo Beppe Grillo. Sempre capace di cogliere la vera sostanza del problema! Sembra quasi una assurdità per come siamo stati male educati,ma hai ragione.

  1695. Matteo Palmieri

    Ma baffancuore, se ci fossero dei corsi decenti in italia e la gente SAPESSE GUIDARE si potrebbero mettere le autostrade SENZA LIMITE come in GERMANIA ed andare a 300.A me piace guidare e mi piace correre senza recare pericolo agli altri, perchè è una cosa che amo e nessuno mi istiga.Ho una punto 1.2 sudata che cammina poco ma mi diverto lo stesso.E cmq, caro beppe, che io in molte cose la penso come te, i limiti in italia sono ASSURDI e messi sempre dove non servono, mentre MANCANO dove servono.X me la macchina potente è una gratificazione e un risarcimento per quello che pago e faccio. Per cui, limiti o non limiti, w i cavalli e w la velocita.Se vai contro le belle auto vai contro una cultura troppo radicata in italia, poi se permetti cito TE STESSO… la cannabis, la pianta, è illegale x l’uso che se ne fa, e come tu stesso hai detto è una follia, come mettere illegale la vigna per chi beve…. adesso proponi la cosa opposta x le auto.. un po di coerenza!!

  1696. claudio mapelli

    e no caro beppe stavolta in parte stai sbagliando per primo i costruttori dovrebbero creare solo macchine ecologiche per secondo il codice della strada italiano dovrebbe essere completamente rifatto visto che è vecchio di 50 anni e le innovazioni che hanno applicato non sono sufficienti e non servono a niente anche perchè su una strada statale a due corsie per marcia mettere un limite di velocità di 70 KMH è una follia perchè è vero che non si fanno incidenti con altre macchine ma si fanno perchè ci si addormenta (e parlo della strada che parte dal lago trasimeno in umbria e va fino a siena l’ho percorsa lo scorso agosto e su tutta la strada ho incontrato circa 60 o 70 auto) il problema è che ormai hai ragazzi d’oggi si danno in mano auto di grossa cilindrata solo perchè si devono fare vedere e poi quando ci lasciano la pelle i genitori vanno a piangerli ma se avessero ragionato un poco prima di comprargli un auto così grossa e potente tutto cio non sarebbe successo. e poi vorrei sapere chi è stato quel politico che ha dato la possibilità di dare in mano a ragazzini e persone delle microcar da utilizzarsi senza patente una follia così è inammissibile (sempre che non ci sia dietro qualcosa) allora prima di accusare sempre chi produce dovremmo farci noi un esame di coscienza e non dare per scontato che bisogna dare tutto hai propri figli e fargli capire che l’auto non deve essere uno status simbol ma un oggetto che può essere utile

  1697. Stefano de Stefanis

    Allora andrebbe abolita anche la vendita, oltre che la pubblicita’, di alcoolici di ogni tipo. Vino, birra, superalcolici vari. Secondo voi e’ praticabile questa strada ? Siamo seri su.

  1698. Dario Vegi

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione.

    Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com) 26.02.07 21:34

    ………………….
    Ed in quale maniera ci minaccerebbero? Non mi risulta che da qualcuna di queste basi partano missili contro le città italiane.

  1699. paaola dooTTTTTttti

    SAPPIAMO CHE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE FORSE MILIONI SENZA BISOGNO DI EUROCOMUNALI SI OFFRIREBBERO VOLONTARIE PER TAGLIARE LA TESTA DELLA MORATTI SENZA NEMMENO L’EUROCOMNALE, PERò è UN MODO SIMBOLICO DI DIRE, SI VA IN TRIBUNALE, NON ALLA GHIGLIOTTINA

  1700. Francesco Marson

    Non diciamo boiate, i giovani non si uccidono su BASTIONI DA 200cv MA SU PANDA E PUNTO DA 50cv
    Il problema non sono le macchine, ma il cervello

  1701. Marco Piazza

    Hai perfettamente ragione, dove sono i controllori? Sono al bar della piazza centrale a farsi i complimenti tra loro.
    In ventanni di patente sono stato fermato meno di dieci volte su tutto il territorio nazionale.
    Basterebbe che tutti facesero il proprio dovere, non inboscarsi.

  1702. lorenza ibba

    beppe hai proprio ragione..questo esaltare la velocità è davvero un istigazione al suicidio..le case automobilistiche si inventano qualsiasi cosa pur di garantire più sicurezza o almeno di garantirne più di tutte le altre macchine in circolazione, ma non capiscono (anzi non vogliono capire) che il problema di base è far perdere il fascino a quella velocità che loro tanto adulano.
    E finchè i ragazzi non la smetteranno di voler premere sempre più il piede sull accelletore qui non si cambierà un bel niente…perciò visto che nè un governo nè una causa automobilistica può impiantare nella persona il buon senso tanto vale allora che si usino i propri mezzi per limitare al massimo l incoscienza. E ciò che tu hai proposto è la soluzione migliore.
    Saluti!

  1703. fabio dello

    SIGNORE E SIGNORI
    1° PASSO:
    TOGLIAMO I SOLDI DALLE BANCHE
    IO HO GIA’ COMINCIATO
    PER CHI HA MUTUI LASCIATE SOLO IL MINIMO PER PAGARE LA RATA.
    NON ACCENDETE NESSUN ALTRO MUTUO NON FATE DEBITI
    NON CONSUMATE IL SUPERFLUO
    tra un mesetto dopo aver fatto ciò passeremo al secondo PASSO
    CORAGGIO VIGLIACCHI E’ GIUNTA L’ORA DI PASSARE ALL’AZIONE

    M A T U T T I
    tutti quelli di buon senso devono cominciare
    se dovete pagare il dentista rinviate e allungate il pagamento, piangete insomma, tanto sappiate che lui comunque vi ha gia’ fottuto…

    MA CAZZO E’ UNA COSA COSI’ SEMPLICE
    Possibile che come al solito, come ci dicevano a scuola, NON RIUSCIA MO A FARE LE COSE PIU’ SEMPLICI??

  1704. Prova provolone

    no caro beppe, qua hai toppato e purtroppo ultimamente aumentano queste tue “gaffes”.
    Se un genitore affida al figlio neopatentato un’auto da 3000 cc non è certo colpa della pubblicità.
    Suvvia, almeno da parte tua, evitiamo sempre e cmq il populismo.

  1705. marco casaletti

    buonasera , x quanto riguarda le stragi del ” sabato sera” xk hanno abolito la legge che vietava la guida hai minori di 21 anni di autovetture sopra i 1000 cavalli ? ho notato che tutti gli incidenti avvenuti negli ultimi anni sono stati causate da auto di grossa cilindrata magari imprestata dal genitore,non si potrebbe riattivarla .grazie

  1706. Mauro Bellini

    Chiunque pubblicizzi un veicolo esaltando il fatto che può viaggiare a velocità superiori ai 200 km/h, quando il limite sulle autostrade è di 130, andrebbe punito anche per il fatto che incita alla violazione di una norma del codice stradale (nella fattispecie il limite di velocità) e chi viola le norme della circolazione mette a repentaglio, oltre alla propria, l’incolumità di tutti coloro incrocia nel suo tragitto.

  1707. Salvatore Alessio

    beppe sei un grande!!! ti parla un diciottenne neopatentato!! chiedo ai miei coetani che non facciano gli stronzi con la macchina perchè si rischia di lasciare la pelle!! cazzo non si può morire a diciottanni!!! aprite gli occhi per favore….

  1708. Matteo Mastrodonato

    In questo modo si ridurrebbero pesantemente i consumi di carburante, le emissioni nocive e i costi di progettazione/produzione delle auto…un paradiso insomma. Ma perchè alla FIAT nessuno promuove queste idee?!

  1709. Angelo Dea

    Premetto che auto e moto sono la mia passione, però, se vuoi correre 300 km/h in f1, f2, 3, 4, 5 etc. devi avere riflessi e tempi di reazione superiori alla media più brevetto da pilota e superare una scrupolosa visita medica. Se invece, compri una moto di grossa cilindrata con 120 cv. o un’auto come ferrari, porsche, bmw, mercedes etc. che ti permettono di raggiungere la stessa velocità -non su pista- MA PER STRADA, basta che hai 21 anni e i soldi per potertela comprare.
    UN QUALUNQUE BOLIDE CHE PUò RAGGIUNGERE SU STRADA 300 ALL’ORA (MA ANCHE 150) ANDREBBE RITENUTO PERICOLOSO AL PARI DI UN’ARMA DA FUOCO.
    A COSA SERVE IL LIMITE DI VELOCITA’QUANDO LE CASE PRODUTTRICI DI QUALSIASI AUTOVEICOLO NON HANNO NESSUN LIMITE SULLA POTENZA? PERCHE’ GLI AMBIETALISTI NON PARLANO DI MAGGIOR SPRECO DI CARBURANTE/INQUINAMENTO?
    Forse cambierebbe qualcosa solo nel caso in cui uno dei capi di queste multinazionali venisse investito da un facoltoso settantenne in Jaguar o da un fresco patentato milionario in Ferrari a 160km/h all’uscita del portone di casa o di notte sulle strisce pedonali.
    Caro Beppe è inutile, non si possono contrastare le sorelle petrolifere, le cugine automobilistiche e le zie banche. Il problema è planetario ed E’ TEMPO SPRECATO!

  1710. Dario Vegi

    BUGATTI VEYRON
    http://www.youtube.com/watch?v=F6JOPZ4tr1I

    FERRARI ENZO
    http://www.youtube.com/watch?v=0N-X9oFDr2A

    Ma finiamola, i sogni non si possono proibire.
    Prima di vietare le macchine sarebbe meglio piu’ severità alle uscite delle discoteche, e piu’ severità per quei genitori che educano i figli in maniera sbagliata. Tanto finchè ci sono gli idioti, con macchina o senza macchina, i morti ci scappano lo stesso.

    Vietare tutte le droghe, e gli acolici, anche quelle piu’ leggere… questo no eh? Eh già, perchè vi da fastidio eliminare qualcosa che vi piace.

  1711. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  1712. Massimo Pellino

    Caro Beppe,
    sono completamente d’accordo con te. E’ da tempo che mi domando il perchè di tale idiozia. E’ come se si potesse andare in giro con una pistola, ma si viene puniti solo se la si usa! Abbasso la velocità, viva la vita. Bisogna obbligare le case costruttrici di automobili a montare limitatori di velocità, max 130 km/h…alla faccia degli autovelox in autostrada,che potranno poi fotografare?

  1713. paaola dooTTTTTttti

    VI ASSICURIAMO CHE è ARRIVATO IL PADRETERNO IN AIUTO DI SCHIIIETTI E NON STIAMO SCHERZANDO

    VOGLIAMO SAPERE PERCHè DAL 1989 SCHIEEEETI PROPONGA L’EUROCOMUNALE E NON VENGA ASCOLTATO Nè DALLE MAGGIORANZE Nè DALLE OPPOSIZIONE E DEBBA VIVERE IN CLANDESTINITà

    nel suo centro sociale con il buono da spendere nelle feste o al bar, triplicavano il numero dei volontari, quindi è lecito supporre che funzioni

    in base ad una indagine condotta su decine di migliaia di milanesi nel corso degli anni, centinaia di migliaia di milanesi hanno bisogno di aiuto

    e centinaia di migliaia di milanesi sono disposti a darlo in cambio di eurocomunali

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

  1714. gennaro catalano

    Caro Beppe ti seguo da circa 15 anni,e ricordi queste cose tu già le dicevi circa dieci 12 anni fa

  1715. Renzo Montagnoli

    Aggiungo che limitare all’origine la velocità delle auto vuol dire anche minor usura, minor consumo e quindi minor inquinamento.
    Inoltre, si potrebbe avere una miglior coppia massima a un numero di giri più basso, il che si traduce in minor uso del cambio, maggior ripresa e minor stanchezza, a tutto beneficio del traffico, della sicurezza e del portafoglio.

    1. PINO FORESTA

      QUANDO PRODUTTORI E PUBBLICITARI VENGONO TIRATI IN CAUSA ,LORO SONO TALMENTE LONTANI DALLA REALTà CHE IL PROBLEMA NEMMENO LI SFIORA.QUANDO SI DOMANDA LORO SE NON SI SENTANO UN PO RESPONSABILI LORO NON HANNO RESPONSABILITà.VORREI SAPERE PERCHè ALLORA SPENDONO MILIONI DI EURO PER VENDERE STILI DI VITA DA COCAINOMANI

    2. PINO FORESTA

      QUANDO PRODUTTORI E PUBBLICITARI VENGONO TIRATI IN CAUSA ,LORO SONO TALMENTE LONTANI DALLA REALTà CHE IL PROBLEMA NEMMENO LI SFIORA.QUANDO SI DOMANDA LORO SE NON SI SENTANO UN PO RESPONSABILI LORO NON HANNO RESPONSABILITà.VORREI SAPERE PERCHè ALLORA SPENDONO MILIONI DI EURO PER VENDERE STILI DI VITA DA COCAINOMANI

  1716. Rossit Valerio

    Per me hai piena ragione. Sarebbe bello, e forse anche possibile, autolimitare le macchine con un sistema satellitare (attraverso un navigatore, che già hanno i dati dei limiti stradali). E non puoi andare più veloce. Ma questo non verrà mai fatto e sapete perchè? Perchè eccesso di velocità vuol dire multa. Multa vuol dire soldi. E chi rinuncia ai soldi? Nessuno

  1717. Ferrini franco

    Grazie Amico Fabio Del

    spero che come te la mia iniziziativa venga perlomeno valutata, ma credo che l’Italia non sia ancora pronta a un svolta,siamo solo buoni a giudicare ma poi alla fine tutto sommato la gente stà bene così altrimenti dovrebbe veramente far sentire la propia voce e dire BASTA SONO INCAZZATO NERO E TUTTO QUESTO NON LO SOPPORTO PIU’.
    Quindi ribadisco 25 APRILE 2007 tutti a ROMA a dire basta andate a casa ora abbiamo bisogno di volti nuovi.

    Un Saluto a tutti

  1718. Claudio Molinari

    Beppe hai perfettamente ragione!
    Quando muoiono dei ragazzi in auto e’ come se morisse una parte del nostro futuro!
    No alle super car!!
    Claudio

  1719. Luca Fineschi

    I 130
    In Autostrada fare i 130 è poco più del passo dei TIR. Se li fai ti tamponano.
    Ma c’è qualcuno che guida o tirate fuori le auto solo la domenica. Perchè allora si capisce perchè fate gli incidenti.
    Le auto di grossa cilindrata in proporzione sono molto più sicure. Andare a 130 con una panda non mi sembra la stessa cosa.

  1720. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    L AUTO CHE NON INQUINA E COSTA UGUALE:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=24

  1721. Manuela Cassotta

    …e poi si da la colpa ai caprioli in soprannumero quando ci sono gli incidenti!
    Mi viene da piangere… poveri ragazzi e soprattutto tutti coloro che li piangono. Che il Signore li consoli.

  1722. Giorgio Brughera

    Il problema non è a che velocità si viaggia ma come si guida. Viaggio spesso all’estero e in Germania, dove in molte zone non ci sono limiti di velocità sulle autostrade, non ho visto incidenti e code, cosa che invece in Italia è all’ordine del giorno. Vi sono sicuramente delle differenze molto importanti: in Italia il controllo è ormai attuato solo con telecamere per la velocità mentre si guida in simbiosi col telefonino mentre in Germania ho visto numerosissima polizia stradale e nessuno guida col telefonino attaccato all’orecchio. Il telefonino in Italia ha fatto quasi tanti morti sulle strade quanto l’alcol e la droga. La velocità in se stessa non è causa di incidente se non rarissimamente, sono invece cause frequentissime di incidente la distrazione e lo stato di ebbrezza. In Germania ho guidato a 200 km/h – in zone in cui è permesso – su autostrade quasi deserte e la cui la qualità era diversa: il traffico non prevedeva autocarri e le corsie erano molto più larghe delle nostre. Bisogna calcolare che le auto vengono utilizzate anche all’estero e lì di limiti non ce ne sono.
    Guardiamo le nostre strade: se in autostrada ho una corsia di emergenza di 1,90 m come posso pensare di non essere travolto se scendo dall’auto? (e poi un cretino mi dice che devo indossare un giubbino colorato!!!) Come può un autoarticolato rimanere all’interno della sua corsia se ha solo 20 cm per parte rispetto al proprio ingombro? Le nostre strade e autostrade, così come sono realizzate, sono una trappola mortale molto più pericolosa di un’auto che va a 170 km/h in autostrada. D’altronde un effetto repressivo attuato da cretini in Italia non ha fatto altro che aumentare la gravità delle infrazioni. Gente straubriaca continua a guidare dopo aver ucciso quattro persone perchè la nostra legislazione è buonista e garantista verso un povero autotrasportatore. Il controllo velocità dei Comuni serve solo a rimpinguare le loro casse. Cerchiamo di essere logici e non stracciamoci le vesti !!!!!

  1723. paaola dooTTTTTttti

    VOGLIAMO SAPERE PERCHè DAL 1989 SCHIEEEETI PROPONGA L’EUROCOMUNALE E NON VENGA ASCOLTATO Nè DALLE MAGGIORANZE Nè DALLE OPPOSIZIONE E DEBBA VIVERE IN CLANDESTINITà

    nel suo centro sociale con il buono da spendere nelle feste o al bar, triplicavano il numero dei volontari, quindi è lecito supporre che funzioni

    in base ad una indagine condotta su decine di migliaia di milanesi nel corso degli anni, centinaia di migliaia di milanesi hanno bisogno di aiuto

    e centinaia di migliaia di milanesi sono disposti a darlo in cambio di eurocomunali

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

  1724. Michele Gattuso

    Si Beppe è vero che le pubblicità spesso istigano alla velocità, con l’esaltare le “fantasmagoriche” prestazioni dell’auto…ma penso che faccia molto l’educazione stradale che si riceve, ma sopratutto l’educazione che si riceve a casa, dai propri genitori, al rispetto delle norme, di come ci si comporta in una società in modo civile, al rispetto della vita, propria e degli altri…io fra pochi giorni compio 20 anni, e lo ammetto a me piace guidare e piace la velocità. Sono innamorato del mondo dei motori, delle auto… Ma ad ogni cosa c’è un limite, bisogna saper distinguere i casi in cui si può e nn si può “osare”…molta gente purtroppo questo non lo sa proprio fare, molta gente corre in autostrada nn preoccupandosi minimamente delle auto che si trovano davanti, di fianco, guida maldrestmente, molti guidano in stato di ebrezza, ce ne per tutti i gusti. Molti altri, forse troppi, corrono per il puro piacere di correre, di andar veloce, ed io mi chiedo:- ma se avete piacere di correre, perchè non andate in pista, che è l’unico luogo per potere sfogarsi con tranquillità, in sicurezza, dove non fate del male a nessuno. Io vado lì di fatti, dove posso andar veloce quanto mi pare, certo ci sono pure i rischi, ma almeno esistono le vie di fuga, nn esistono ostacoli fissi contro cui andare a sbattere. Il problema che l’ingresso in queste piste costa, e anche parecchio. Io, caro Beppe, credo che, se la gente che prova piacere nell’andare veloce potesse usufruire di queste, spendendo di meno, gran parte dei ragazzi sicuramente cesserebbero di gareggiare, di cercare il brivido per strada, metttendo a repentaglio la propria e la vita altrui. Perchè poi è questo che si cerca quando si hanno 18/25 anni il “brivido”, il ” brivido di andar forte”.

  1725. Paolo Antonello

    Questo thread generato dalle notizie degli incidenti del fine settimana è qualunquista ed ipocrita, serve solo a gettare la responsabilità sui mezzi di trasporto anzichè su chi le guida.
    Occorre tenere presente che la maggior parte degli incidenti mortali avviene all’interno dei centri urbani a velocità ben inferiori a quelle di 110 o 130 km/h ritenute quali limiti massimi. Ci si ammazza anche a 45 km/h! Chi non è in grado di guidare vada a piedi!
    Bisognerebbe invece capire perchè l’auto o il mezzo di trasporto privato ricopre una parte così importante per la ns. società. Sull’altare della mobilità si sta sacrificando tutto. Per comprare un etto di salame occorre prendere l’auto e fare 10 km. fino al centro commerciale; chi ha voluto, con la scusa della competitività ed il contenimento dei prezzi, far chiudere tutti i piccoli esercizi?
    Per fare delle analisi mediche si devono fare altrettanti km tra ambulatorio del medico di famiglia, gli uffici dell’USSL e le strutture ospedaliere. A chi giovano questi giortondiù?
    Si potrebbe continuare ad elencare tutte le occasioni per le quali si usa l’auto: banche, assicurazioni, avvocati, notai, studi professionali, uffici pubblici ecc. perchè tutto questo casino?
    Non è possibile semplificare tutto? RESET! Ma quanti posti di lavoro (inutili) perderemmo?
    Che esercito di fancazzisti ci troveremmo per strada a manifestare contro i tagli; famiglie disperate per la perdita di posti di lavoro privilegiati?

    Quanto alla pubblicità questa è fatta per i dementi che sono la maggioranza della popolazione visto che la pubblicità è ritenuta l’anima del commercio e + pubblicità = + progresso! Chi acquista sulla base di condizionamenti pubblicitari va’ interdetto in quanto incapace di intendere e volere. Aboliamo la pubblicità su tutto così sistemiamo anche i conflitti d’interesse ed un sacco di altri problemi. Aboliamo così anche le campagne elettorali TV, torniamo ai comizi in piazza, perlomeno vedremo in faccia chi dare il voto

  1726. Lino Quartarone

    Ciao,
    ho letto l’imput dato da Beppe ed alcuni messaggi postumi. Quale potrebbe essere una soluzione?
    Mi risulta che sui tir o camion esiste un dispositivo obbligatorio che va applicato al conta chilometri. La sua funzione è quella di registrare su questa specie di “scatola nera” tra le altre informazioni soprattutto quella che riguarda la velocità che il mezzo raggiunge. In tal modo ad un eventuale controllo effettuato dalle FF.OO. è immediato rilevare la velocità raggiunta dal mezzo e quindi conseguenzialmente constatare se lo stesso ha superato i limiti consentiti per legge.

    Questo potrebbe essere un deterrente migliore di tanti altri (autovelox compreso). Naturalmente affinchè l’obiettivo possa essere sempre più raggiunto è necessario ed indispensabile il verificarsi di una condizione.

    I controlli !!!

    In Italia le leggi per risolvere varie problematiche esistono. Quello che manca sono appunto i controlli o peggio ancora la consapevolezza, da parte di chi a vario titolo infrange le regole, della mancanza o sporadicità degli stessi.

    Saluti.

  1727. domi tillo

    CONCORDO PIENAMENTE!!!! VIA DALLE STRADE LE AUTO CHE SUPERANO I 150KM ORARI, AUTOLIMITARE LE ESISTENTI, VIETARE LA FABBRICAZIONE IN FUTURO. ITALIANI PAGLIACCI, SI NASCONDONO DIETRO AI FALSI MITI. CIAO

    1. Paolo Antonello

      Sei in grado di dire quante auto NON superano i 150 km/h?

  1728. andrea fontanive

    Sono in molti a sbagliare, le case produttrici, gli editori che accettano di pubblicizzare tali mostri, lo stato che non sorveglia adeguatamente, io però ci aggiungerei anche certi genitori che appena i loro figli compiono 18 anni sono pronti a regalare l’automobile, spesso inadeguata a chi ha appena fatto la patente.
    Bisogna dire anche però che sono maggiorenni per cui coscienti (o perlomeno dovrebbero esserlo) del rischio che corrono, ma spesso salgono in auto dopo una notte in discoteca con la mente offuscata da alcool e altro e qui si ritorna ai mancati controlli da parte dello stato, è un giro vizioso non facile da interrompere.

  1729. luca galli

    Scusate ma…. voi che contestate tanto le banche (io sono uno di quelli infatti ho solo il libretto postale …….) sarebbe simpatico sapere in che modo le contrastate

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      io ho chiuso il conto da un bel pezzo 😛

    2. christian de marco

      io ho il libretto postale

    3. piero cavallero

      Io l’ho rapinata!!!!

  1730. Maurizio f.

    LA VITA NON HA PREZZO!! la mia come quella di molti costa solo 7 euri e mezzo l’ora naturalmente lordi

  1731. annamaria girardo

    sono pienamente d’accordo a mettere in galera chi vende automobili che vanno ad velocità superiore ai 130Km.

  1732. gamma cinque

    I giovani che si smaciullano a 200 all’ora al sabato sera? Sana giusta e benvenuta selazione degli idioti! Comunque tra pochi anni in pieno peak-oil ci sarà ben altro a cui pensare con la benza a 3/4 euro….sapete, a leggere tutti sti commenti di vittime ignare sfigatelle che senza auto si sentirebbero delle nullità mi fa pensare che sta povera italietta non la cambierà nessuno…ciao.

  1733. Mauro Moretti

    Caro Beppe Grillo
    non credo che il problema delle morti del sabato sera sia solo dovuto a auto superveloci, in quanto molte delle morti sulle strade si verifica anche con auto di piccola cilindrata. Togliere dalla strada auto veloci non risolverebbe il problema perchè si può morire anche a 100 Km/h. Non conosco una ricetta per far cessare o almeno diminuire questo problema ma forse una educazione stradale molto severa per i neopatentati un po’ come accade in Australia chissà forse potrebbe essere utile.

  1734. fabio dello

    SIGNORE E SIGNORI
    1° PASSO:
    TOGLIAMO I SOLDI DALLE BANCHE
    IO HO GIA’ COMINCIATO
    PER CHI HA MUTUI LASCIATE SOLO IL MINIMO PER PAGARE LA RATA.
    NON ACCENDETE NESSUN ALTRO MUTUO NON FATE DEBITI
    NON CONSUMATE IL SUPERFLUO
    tra un mesetto dopo aver fatto ciò passeremo al secondo PASSO
    CORAGGIO VIGLIACCHI E’ GIUNTA L’ORA DI PASSARE ALL’AZIONE

    1. gianluca forni

      senza conto in banca come lo paghi il dentista?

    2. paolo stefani

      ciao,
      non so perche’ ma ti voglio seguire!puoi comunicarmi gli altri passi!
      abraço

    3. galli luca

      sono daccordo con te anche io ho iniziato togliendo tutto quello che potevo togliere in banca.. perche sono dei veri ladri..

    4. galli luca

      sono daccordo con te anche io ho iniziato togliendo tutto quello che potevo togliere in banca.. perche sono dei veri ladri..

  1735. Michele Codenotti

    Secondo me le ragioni sono molteplici, non sono solo le prestazioni delle autovetture ad avere tutte le colpe, si può morire anche a 50Km/h!
    Si dovrebbero intensificare i controlli da parte della polizia stradale, aumentare le ammende a cui si va in contro infrangeno il codice, eliminare i superalcolici dai locali notturni, dove si dovrebbe valorizzare di più il senso della vita e non fuorviare i giovani con droghe e musica a tuto volume.

  1736. Giovanni Rotta

    basterebbe inserire una centralina con un codice che viene dato solo ai genitori (nel caso dei 18 enni) che non permetta all’auto di superare una determinata velocità.

  1737. Francesco Marson

    Ciao Beppe, secondo me il problema non sono i bestioni da 200cv, i giovani non si schiantano contro un muro con macchine del genere perchè non hanno i soldi per comperarsele.
    I GIOVANI MUOIONO SU PUNTO 55CV TIRATE AL MASSIMO PERCHE SONO STONFI DI ALCOL E DI DROGA DOPO UNA SERATA IN DISCOTECA!!! non su bestioni da 200cv
    non vanno vietate le pubblicità contro le auto potenti, ma vanno aumentati i controlli, magari all’uscita delle discoteche.

  1738. Andrea Caselli

    addirittura eliminare le macchine che superano i 130 km orari dal mercato?? no. Non sono le macchine ad essere pericolose ma chi le guida, punto e stop.

    Un ragazzo si può uccidere anke hai 100 come hai 50 km/h o come ai 130. Non cambia la macchina. Cambia chi la guida.

    Andrebbero proibiti i cogl.ioni che guidano come degli spericolati il sabato notte appena usciti dalle discoteche mezzi ubriachi. Concordo sul fatto di mettere fuori dalle discoteche polizia in borghese o no! altro chè! Qui la gente si ammazza per delle stron.za.t.e!!

  1739. Erik Benadar

    Personalmente questa faccenda delle macchine, la trovo una polemica inutile.
    Nessuno ti obbliga a correre a 275kmh e se vuoi farlo c’è sempre la pista e se non c’è non corri il rischio.

    Ho una macchina che arriverà a 170, non ho ancora superato i 100 a causa del traffico e del fatto che la uso in città, ma se avessi una macchina che tocca al massimo i 100 orari, dubito avrei l’accelerazione e la ripresa che ho ora, due cose che spesso ti servono ad evitare incidenti e tamponamenti vari.
    Provare a salire su una micra e scansarsi in tempo dalla traiettoria di un autotreno, può rivelarsi un’azione non tanto rapida come con un 1.6 16v.

    Del resto correre a 120 o 110 nel limite di velocità, con asfalto bagnato, ti può ammazzare comunque, quindi? quereliamo dio perchè faceva piovere? -_-”

    A 16 anni ero dell’idea che anche se avessi avuto una macchina che andava a 230, non sarei mai andato a 230, tanto basta un niente e butti via auto, vita tua e altrui, adesso ne ho 27 e la penso uguale.
    Le volte che ho corso, l’ho fatto comunque senza nessuno in macchina, e con autostrada abbastanza libera ed ovviamente questo non può essere una giustificazione, ne ho mai guidato ubriaco o alticcio e quando avevo una moto da 260 orari ho corso solo in pista.
    Questo per dire che il problema non è nella pubblicità, ma nel cervello dei ragazzi e a volte in quello degli adulti.

  1740. DENIS FELTRIN

    IL PROBLEMA SECONDO ME è CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE NON HA PIU’ LA CONSAPEVOLEZZA DI COSA STIA FACENDO,DI CHI E’,E DI CHE COSA C’E’ ATTORNO A SE’,NON HA PIU’ UNA COSCIENZA,NON RIESCONO AD AVERE UN RAPPORTO DI CONFIDENZA CON SE’ STESSI.QUESTO LI PORTA A NON CALCOLARE LE CONSEGUENZE,NON RIESCONO AD IPOTIZZARE.
    E OVVIO CHE SE IO VADO SPARATO IN MACCHINA COME UN DEFICIENTE PRIMA O POI CI RIMANGO E NON SOLO IO.

  1741. moreno mazzoli

    perche’ non fai un po’ di pubblicita’, con l’invenzione del tuo amico marcus friedli.

  1742. Silvio Rizzi

    Assolutamente d’accordo. Che senso ha guidare una macchina con 120 cavalli e velocità massima di 275 km/h se poi la si utilizza per andare dal panettiere a 500 metri dalla tua abitazione? Ci vorrebbe per lo meno una pubblicità (finanziata dalle stesse case costruttrici)che spieghi bene tutti i rischi delle auto: una delle prime cause di morte tra (noi) giovani!Si ai limitatori di velocità!!Si al ritiro dal mercato per le auto troppo potenti!!

    Silvio

    1. Erik Benadar

      Bravo!! usi la macchina per fare 500 metri, alla faccia dell’ambiente eh?!

    2. Silvio Rizzi

      Caro Erik, mi spiace se non si sia capita l’ironia. Appena posso utilizzo mezzi pubblici. E’ovviamente un’aberrazione utilizzare l’auto in maniera spropositata, ovviamente anche nel banale esempio che ho riportato..

  1743. Sandro Bühler

    Qua da noi il numero dei morti sull’asfalto é, da oltre 10 anni, in continua riduzione. Nel 2006 sono stati 370 (su una p’opolazione di 7 milioni)
    Si cerca di scendere sotto i 300 morti entro il 2008.
    Oltre ad un severissimo esame, centinaia di radar(attivi 24h/24) controlli concentrati nei venerdi e sabato, viene offerto un efficiente sistema di trasporti pubblici, che tiene conto degli orari dei locali e della loro dislocazione.
    Il sabato notte si può uscire dalla discoteca alle tre e tornare a casa con l’autobus.
    Non si può fare anche in Italia?
    38 morti in un week end non hanno un valore superiore a quello di un autobus speciale, magari sponsorizzato da qualche locale?
    Mah…

    1. Stefano de Stefanis

      Scusa ma…in percentuale non credo che da noi sia molto peggio. Poi magari sbaglio…

  1744. gianluca forni

    NEL MOMENTO IN CUI UNA SOCIETA’ è COSTRETTA A LEGIFERARE SU TUTTO, QUELLO E’L’INIZIO DELLA FINE DELLA SOCIETA’ STESSA IN QUANTO IL BUON SENSO E’ FINITO. E IL BUON SENSO NON TORNA CON UNA LEGGE

  1745. Paolo rossi

    >Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130?
    >Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata
    >dal mercato.

    E per i stranieri che vengono in Italia?, e per gli italiani che vanno all’estero?
    Per chi si diverte ad andare su pista? deve comprerare due macchine?
    Ragiona prima di scrivere boiate.
    Per 4 stronzi che non sanno guidare e non rispettano le norme non devono pagare tutti.

    1. gianluca forni

      non devono pagare tutti, ma non deve pagare neanche l’innocente che era al volante con la propria famiglia e guidava normalmente.
      ma forse lui o loro non contano

    2. micael schumacher

      ma sono tutti in ferie i tuoi 3 neuroni?

    3. Francesco Marson

      Pienamente d’accordo

  1746. ettore muti

    Calabria
    Lunedí 26.02.2007

    Quattro magistrati lucani sono indagati nell’ambito di un’inchiesta della Procura della Repubblica del Tribunale di Catanzaro sui rapporti fra esponenti del mondo giudiziario, politici, rappresentanti delle forze dell’ordine e funzionari, coinvolti in operazioni immobiliari. La notizia è pubbblicata Corriere. Quattro i filoni di indagine, coordinati dal sostituto procuratore Luigi de Magistris, lo stesso che indaga su altre vicende che coinvolgono uomini politici calabresi e di livello nazionale. I reati ipotizzati per la vicenda lucana, secondo quanto riporta oggi il quotidiano milanese, sono abuso d’ufficio, corruzione in atti giudiziari, appropriazione indebita e truffa.
    Tredici in tutto gli indagati, tra i quali quattro magistrati: i procuratori della Repubblica di Potenza, Giuseppe Galante, e Matera, Giuseppe Chieco; il sostituto procuratore della Repubblica di Potenza Felicia Genovese ed il presidente del Tribunale di Matera, Iside Granese. Le indagini riguardano una serie di illeciti che sarebbero stati commessi nei settori bancario, turistico e sanitario. L’inchiesta fa riferimento a rapporti tra esponenti della magistratura, del mondo politica della Basilicata e della sanità. Nelle indagini si fa riferimento al’Azienda ospedaliera S. Carlo di Potenza,di cui è direttore generale è Michele Cannizzaro, marito del magistrato Felicia Genovese. Al vaglio degli inquirenti i legami di alcuni dei magistrati indagati con i vertici della la Banca popolare del Materano.

    Secondo quanto emergerebbe dalle indagini, il procuratore Chieco avrebbe avuto un interesse nella realizzazione di un villaggio turistico, il Marinagri di Policoro (Matera). All’attenzione degli inquirenti presunte omissioni di cui il magistrato si sarebbe reso responsabile nell’ambito di un’inchiesta che era stata avviata dalla Procura di Matera su presunti illeciti nell’operazione edilizia. Il villaggio, in particolare, sarebbe stato costruito su un terreno del demanio.

  1747. Peppe SArli

    Beppe, inutile dirlo, sei sempre il numero uno è una vergongna che tipi kome te nn possano uscire in tv a dire le cose ke scrivi, sei un grande

  1748. buenacentura durruti

    a luca ma vai a cagare io “tengo”63 anni ed ho visto sempre mettere nei “posti buoni” quelli che leccavano il culo al prete e ai fascisti come te che invece di mandarli in galera per le neffandezze fztte li hanno premiati con una bella amnistia grazzie a quel pezzo di merda di togliati che di comunista non aveva niente

    1. Luca Fineschi

      Lo sai quanti dei tuoi compagnucci ti tolgono il pane di bocca e pasteggiano a caviale?
      E non fanno un cazzo per darti un posto di lavoro?
      Che cazzo hanno fatto nella loro vita?
      Ti hanno fottuto!!!

    2. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      e si effettivamente i vari bondi casini follini bondi sono dei gran gran lavoratori gia gia continuate a coglionarvi destra sinistra su giu centro loso sono felici assai piu di voi per questo

  1749. fabio dello

    per GIANLUCA FORNI
    HAI timore di cominciare??

    FERRINI FRANCO
    le tue parole sono benedette
    Questo è prendere coscienza il 25 aprile è perfetto…proviamo!! una sorta di nuovo piacere
    nel credere in noi stessi, nel credere che le gioie sono ancora possibili in una società civile
    Ma la lezione stavolta la dobbiamo dare noi.
    PORTIAMO IN PIAZZA I NOSTRI CUD O I NOSTRI 101 O I NOSTRI 730. LASCIAMOLI A MARCIRE SOTTO IL PALAZZO DEI MISFATTI.

    UN TIZIO CHE SI FA CHIAMARE “LO STATO” MI POSTA COSI’
    puoi rubare alle vecchiette, occupare le case degli altri, drogarti, stuprare, tirare la sabbia al vicino di ombrellone, votare o non votare, cambiare nome, sesso, pure ammazzare, ma non puoi cambiare il tuo codice fiscale.

    se non paghi le tasse vai in galera.
    IO RISPONDO
    Vuoi mettere paura a qualcuno??
    La galera non esiste piu’ il tuo amico Mastella l’ha abolita come ufficio.

    NON E’ SOLO UN MERO FATTO FISCALE……
    MA OCCORRE NON PAGARE PIU’ TASSE…
    FACCIAMOCI TUTTI RINCORRERE DAGLI AGUZZINI…,quando non ne avranno piu’ da distribuirsi e da distribuire alle forze di polizia cadranno come pere cotte.
    INVITO TUTTI PER CIO’ ALLA RIVOLTA FISCALE
    non fate code l’ultimo giorno per pagare i bolli auto non pagate l’ici non pagate IVA presentate tutto a zero.
    EVVIVA L’ITALIA
    magari andranno finalmente a chiederli alle banche
    cosi’ un altro totem cadrà:
    S I G N O R A G G I O
    scusate, dimenticavo, togliete tutti i risparmi dalle banche, chiudete i conti cosi’ facciamo prima eheheheeheh!
    PENSATE CHE BELLO…guardarsi in faccia uno con l’altro e dire: hai pagato lo stipendio ai parlamentari?? Io questo mese no e tu???
    Per quelli che non hanno capito e che credono che ci siano altri mezzi per cambiare lo stato delle cose, ricordo che questo non serve per non pagare le tasse, ma solo per sovvertire un potere truffaldino ed ingannevole che ci perseguita…. le strade gli ospedali li faremo fare alle banche che diventeranno operatori benefici…
    provare per cre

  1750. maurizio reggi

    Mi sembra che beppe abbia centrato il nocciolo della questione: il problema dell’Italia è che uno dei paesi fondatori e promotori dell’automobile in tutto il mondo,ma senza curarsi alal base di una sana educazione civica dei cittadini anzitutto dalla scuola e poi educazione strdale di tutti gli utenti della stessa.Non va dimenticato che il paese del famo come ce pare, tanto nessuno controola e se qualcuno viene beccato è un pollo.Putroppo alla guida ci sono moltissimi matti, nel senso di malati di mente, con turbe mentali, drogati, impasticcati, pregiudicati, sbandati, che se ne infischiano delle regole e se ci scappa il morto chi se ne frega tanto sono assicurati, nel migliore dei casi, e poi sono reati a responsabilità limitata.In realtà se domani si facesse uno screening di massa credo che più della metà delle patenti dovrebbe essere ritirata, per motivi più o meno gravi, il che comporterebbe un contraccolpo fortissimo sull’auto (vendite in crollo di carbolubrificanti, gomme, pezzi di ricambio, officine chiuse, concessionarie in fallimento).Le auto insomma devono a tutti i costi andare avanti altrimenti un’economia male impostata crolla.e’ giustissimo poi che le auto omologate e le moto dovrebbero poter eraggiungere solo la velocità codice massima e non velocità iperboliche pericolosissime e rivolgere gl’inestimenti sui consumi e l’inquinamento.Questa dovrebbe essere la vera sfida, ma andare piano significa per un certo mondo essere perdenti, per cui il tutto è lasciato al buon senso dei conducenti ed agli scarsi controlli.E’ evidente che è un complotto:macchine fuori legge, ma omologate, velocità assurde ma pochi controlli, è fatto tutto a posta per far sbalalre la gente alla guida.Con fiumi di coca che scorrono.I suv in caso d’incidente in città con moto o pedoni li scamazzano(schicciano), ma a nessuno importa.Conta solo lo status simbol di grande spacciatore di coca che danno.Ci vuole una rivoluzione democratica dal basso:sicuri che la vogliano proprio tutti?

  1751. paaola dooTTTTTttti

    ABBIAMO ASPETTATO UN ANNO PER ESSERE CHIAMATE A DIMOSTRAZIONI PUBBLICHE DEL MOTORE DI SCHIIIETTI, SIA DALLA MAGGIORANAZA CHE DALL’OPPOSIZIONE ED ABBIAMO RICEVUTO SOLO DIFFAMAZIONI, MINACCE, PERCOSSE, E MOLTE PERSONE TRA CUI SCHIIIETTI DEVONO VIVERE IN CLANDESTINITà

    NON ABBIAMO POTUTO ANCORA DIBATTERE CON L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI E COL SINDACO DELL’EUROCOMUNALE

    SE ENTRO UN MESE NON VERRà ISTITUITO L’EUROCOMUNALE AL MOMENTO OPPORTUNO CI PENSERANNO GLI AVVOCATI CHE SONO GIà AL LAVORO PER RACCOGLIERE PROVE

  1752. Simone Pavan

    L’assurdo dell’assurdo…..ci vorrebbereo delle leggi serie….le case produttrici dovrebbero produrre auto ecologiche e con limiti seri di velocità massima….un’altro incantesimo Beppe…finchè esiste l’affare petrolio etc le cose non cambieranno mai…che vero schifo!!!!!!!!!

  1753. Federico Maragoni

    Il problema principale nn e’ fare macchine ke vanno a 300 km/h…ma e’ installare limitatori validi a 130 km/h permettere agli automobilisti con auto iperpotenti gli ingressi facilitati a centri di corsa come circuiti..dove poter “sbloccare” la propria macchina oltre i 130…nn vi sembra giusto no?

    1. paola calca

      …o dove sbloccare la propria sessualità repressa sublimando nella velocità?

  1754. Mario Angelino

    Il problema non sta nel limitare le potenze delle auto.
    Certo, produrre auto che superano i 200 Km/ora è assurdo, tuttavia occorre fare regolari controlli sulle strade.
    Sono molti anni che guido e mai mi è capitato un controllo sul tasso alcoolico.
    Sarà un caso?
    No.
    Alcuni camionisti che vengono in Italia, varcato il confine, si fanno una bella bevuta.
    Sarà un caso anche questo?
    Il rispetto delle regole ci manca, non nuove regole da sommare a quelle esistenti.

    Ah, questa Italia dalle decine di migliaia di leggi e dal milione di scappatoie…

  1755. Del Rosso Domenico

    un limitatore di velocità sarebbe la perfezzione limitare a priori la velocità della automobile a priori
    dinci ma come diavoli si fa a comprare un mostro di cilindrata che sforna cavali a non finire e raggiunge velocità da urlo, e poi lamentarsi che qualche povero ragazzo si butta contro un muro con uno di questi mostri a 4 ruote..
    e istigazione al suicidioooo… ovviamente non è una kikka made in italy.. ma nel mondo
    il mondo è malato pazzo di contraddizioni sensa senso
    pazzo di parole e stronzate senza fine..
    ma come si fa ma come si faaa cribbioooo
    vendere simili mostri istigare la velocità…. e poi dire.. O POVERO e morto un altro ragazzo..

    e certo lo hai ucciso tu li hai dato l’automobilina che fa 250 km/h…no???..
    aaa vabbè meglio che sto zitto ma sinceramente sono furioso per quante cose non vanno in questo maledetto mondo.. tutto non va… nulla va….aaaaaaaaaa…

    basterebbe così poco un pò di volontà …..
    ma purtroppo troppi interessi… troppi…
    ma questo è un altro discorso..
    ciao beppe sei l’unico vero grande.. di questo paese che si chiama italia, o meglio tinozza che affonda che sia chiama italia..

    ciaoooo BEPPE..non mollare mai.

  1756. Nicola Facciolini

    LA FINE DELLA CDL ?

    «No a Prodi ma questa Cdl fa ridere»

    ROMA – «Berlusconi non ha il monopolio dei moderati».
    Così Pier Ferdinando Casini nel corso di Otto e mezzo su La 7. «Io sono nettamente e duramente critico con questo governo – spiega – ma nello stesso tempo sono convinto che l’opposizione con lo stessa schema di dodici anni fa faccia scappare dal ridere».

    SERVE NUOVO LEADER – Se si dovesse andare al voto con questa legge elettorale l’Udc chiederà al centrodestra «un nuovo programma e una nuova leadership» ha aggiunto Casini. «Berlusconi è una grande calamita elettorale ancora oggi dopo 12 anni. Ma il centrodestra è qualcosa di più di Berlusconi. Siamo gli unici in Europa a vedere ancora il ritorno dell’uomo della provvidenza. Dopo 12 anni bisogna cambiare pagina. Se Berlusconi vuol fare l’alleanza con me lui non è il leader».

    FOLLINI – Poi l’affondo sull’ex compagno di partito Marco Follini passato tra i senatori che si accingono a votare la fiducia al governo Prodi. «Tradire i propri elettori è male, è un tumore: noi non siamo disponibili per un arruolamento che non vogliamo e non cerchiamo».

    26 febbraio 2007

    http://www.corriere.it
    http://www.la7.tv

    1. basta basta

      Di chi è figlio Facciolini?
      Bondi,Fede,Vito o Schifezza schifani?

  1757. ino bast

    Giusto!, io dico aumentiamo anche i limiti 140 – 150 – 160?(in autostrada) bene! ma al di sopra non si può e le macchine devono fermarsi li.
    Oggi anche la nuova Panda (1200) supera detto limite, ma che senso ha?.
    Fuori dall’autostrada stesso discorso, aumentiamo pure i limiti 60 -70- 80, bene ma oltre niente(bastano dei limitatatori stile quelli che si vedono nelle macchine di F1 quando entrano ai box, quindi niente di fantascientifico!, roba che si trova tranquillamente), quei limiti, oggi, li superano i motorini!!!.
    Far andare i motori piu piano è semplice come utilizzare lampadine a risparmio, basta volerlo e produrle così, non c’è bisogno d’inventare niente.

  1758. Stefano de Stefanis

    Io viaggio spesso per lavoro, su di un’auto di grossa cilindrata. In leasing, non di proprieta’. Non sono d’accordo con il discorso di Beppe di imporre un limite massimo di velocita’ alle auto in vendita, per due ragioni. La prima e’ che le case automobilistiche metterebbero, con questa scusa, migliaia di dipendenti in cassa integrazione che ci dovremmo pagare noi tutti (solito discorso Fiat, utili privati perdite pubbliche), la seconda e’ proprio una questione di sicurezza. Avere un motore potente serve non a superare il limite, ma a togliersi d’impaccio in alcune situazioni difficili, tipo il sorpasso di un TIR che tutti sappiamo viaggiare mediamente a 110 km/h. Forse andrebbe rivisto il limite di eta’ per auto veloci, fosse anche a 30 anni se necessario. Ma d’altra parte, stiamo parlando di aria fritta come al solito. Viviamo in un paese dove puo’ avere il porto d’armi regolare, ed un arsenale in casa, anche chi ha problemi psichici certificati dalla asl. E quindi, al solito, ogniuno per se dio per tutti.

  1759. Matteo Casetti

    Sono perfettamente d’accordo. Lo Stato dovrebbe vietare la circolazione di auto che superino il limite consentito. Chi vuole fare come Schumacher vada a correre in pista e non dove vige il codice della strada. E viva la Panda (vecchio modello, ovviamente), l’auto + bella che c’è.
    Matteo

  1760. anna posa

    Ciao Beppe,
    come sempre hai ragione, anzi mi mostri l’altra faccia della medaglia.Tu parli di macchine, io ti parlo di alimenti.Soffro di diabete e prima di comperare un alimento leggo l’etichetta; bene in tutti i sughi pronti, per es, nei tortellini, nei sottaceti,in tutto c’è lo zucchero così una persona a lungo andare si ritrova diabetica senza saperlo.istigazione al suicidio? No semplicemente le indistrie alimentari ti rovinano la vita! Ciao e grazie.

  1761. Chicco Barattoli

    Il prete che dice le solite storie.
    Il giovanardi prete che dice le solite cose….al limite anche giuste (per una volta nella sua vita) e sabato prossimo siamo ancora qui a contare i morti.

    UNO CON LE PALLE..non un governo…ma UNO..che dice sabato prossimo per punizione..tutti in castigo…chiusura di TUTTI i locali all’una. Neanche a mezzanotte che e’ drastico..e nemmeno la chiusura…ma CHIUSURA ALL’UNA. Vanno poi a ballare alle 9 e mezza quei rincoglioniti dei monelli e non che entrano all’ una e mezza e escono alle 4.

  1762. Luca Fineschi

    IL PROBLEMA ITALIANO
    L’italia è uno dei pochi paesi nei quali il capitalismo non è meritocratico.
    Il nostro problema è che ci sono troppi ignoranti, incapaci ed inefficenti che sono ricchi.
    In una società capitalista viene premiato chi ha iniziativa e intelligenza da noi si premiano i COMUNISTI.
    E’noto che per essere comunista oggi devi essere un bell’ignorante. Noi abbiamo aggravato la cosa e li abbiamo arricchiti proprio in virtù della loro facinorosa ignoranza.
    Cosa c’è di peggio per una società capitalista di un comunista ricco?

    Ecco come deve essere fatta la redistribuzione:
    Gli ignoranti devono restituire il maltolto.

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      che domande peggio di un comunista ricco c’e solo un fascista ricco

    2. Luca Fineschi

      Non mi risulta che esistano ancora fascisti in italia.
      Oltre ad essere vietato dalla costituzione non fà eccezione alla regola. Gli ignoranti sono sempre pericolosi (anche al centro) se poi sono ricchi hanno molto più del potere di un voto, hanno il potere del soldo.

  1763. Emilio D'Auria

    NON PARLATEMI DI AUTOMOBILI :
    ODIO LE AUTOMOBILI E CHI LE GESTISCE ,HO LAVORATO PER TANTI ANNI CON CONCESSIONARIE AUTORIZZATE

  1764. paaola dooTTTTTttti

    CHIEDIAMO IMMEDIATAMENTE CHE MILANO SIA COMMISSARIATA DALLE FORZE DI SICUREZZA PER INTERESSI PERSONALI IN INCARICHI PUBBLICI, INFILTRAZIONI MAFIOSE, ED ACCORDI FRA MAGGIORANZA E MINORANZA PER OSCURARE LE PROPOSTE DI SCHIIIETTI TRA CUI L’EUROCOMUNALE OLTRE AL FAMOSO MOTORE DI SCHIIIETTI

    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

  1765. Francesco mattana

    Mi sembra sinceramente una esagerazione mettere sul patibolo,come principali colpevoli,i menager delle case automobilistiche e i loro pubblicitari.Guardiamo l’accaduto con occhi lucidi e non con gli occhi del melodramma e della facile compassione.Credo che chi guidi un mezzo,qualunque esso sia, anche la 127 del nonno, debba disporre di buon senso e aver coscienza del limite tra guida sicura e suicidio.A scrivere è un ragazzo di 21 anni, ma non direi mai “i ragazzi non c’entrano”.Di certo l’acceleratore della macchina non è arrivato da solo a quella velocità;sopra c’era il piede di una persona capace di intendere e di volere.A questo punto,non pubblicizziamo le lamette da barba perchè sono un incentivo a tagliarsi le vene.Sono d’accordo nel credere che macchine così potenti non fanno altro che aumentare la probabilità di incidenti;ma stiamo attenti,la probabilità:non credo ci sia una diretta correlazione tra potenza ed atto,in questo caso.Di mezzo c’è,ripeto,l’inteligenza di chi guida;inteligenza che,tra l’altro,credo ne esca svilita da un ragionamento come quello dell’articolo.Cerchiamo di non cadere nel populismo,di non svilire,ripeto,il dramma stesso della morte di questi ragazzi gridando a un complotto delle case automobilistiche.Non fomentiamo il giornalismo che vende facili sentimenti, come già accade.In tv mi è capitato di vedere un servizio di una rete televisiva nazionale,che parlava solo della morte dei ragazzi,senza neppure accennare alle condizioni della famiglia che non aveva scelto quella sera di premere l’acceleratore,e che ora lotta per vivere.Rispetto per le vitteme,sempre e comunque;m non fermiamoci a pensare solo davanti alla morte di una persona;ed individuiamo bene i colpevoli di queste stragi,non per puntare il dito contro di loro,ma semplicemente perchè solo individuando le vere cause si posso evitare altre conseguenze come quelle di sabato scorso.Penso sia quello che ci debba preoccupare più di ogni altra cosa.

  1766. fabio dello

    FERRINI FRANCO
    le tue parole sono benedette
    Questo è prendere coscienza il 25 aprile è perfetto…proviamo!! una sorta di nuovo piacere
    nel credere in noi stessi, nel credere che le gioie sono ancora possibili in una società civile
    Ma la lezione stavolta la dobbiamo dare noi.
    PORTIAMO IN PIAZZA I NOSTRI CUD O I NOSTRI 101 O I NOSTRI 730. LASCIAMOLI A MARCIRE SOTTO IL PALAZZO DEI MISFATTI.

    UN TIZIO CHE SI FA CHIAMARE “LO STATO” MI POSTA COSI’
    puoi rubare alle vecchiette, occupare le case degli altri, drogarti, stuprare, tirare la sabbia al vicino di ombrellone, votare o non votare, cambiare nome, sesso, pure ammazzare, ma non puoi cambiare il tuo codice fiscale.

    se non paghi le tasse vai in galera.
    IO RISPONDO
    Vuoi mettere paura a qualcuno??
    La galera non esiste piu’ il tuo amico Mastella l’ha abolita come ufficio.

    NON E’ SOLO UN MERO FATTO FISCALE……
    MA OCCORRE NON PAGARE PIU’ TASSE…
    FACCIAMOCI TUTTI RINCORRERE DAGLI AGUZZINI…,quando non ne avranno piu’ da distribuirsi e da distribuire alle forze di polizia cadranno come pere cotte.
    INVITO TUTTI PER CIO’ ALLA RIVOLTA FISCALE
    non fate code l’ultimo giorno per pagare i bolli auto non pagate l’ici non pagate IVA presentate tutto a zero.
    EVVIVA L’ITALIA
    magari andranno finalmente a chiederli alle banche
    cosi’ un altro totem cadrà:
    S I G N O R A G G I O
    scusate, dimenticavo, togliete tutti i risparmi dalle banche, chiudete i conti cosi’ facciamo prima eheheheeheh!
    PENSATE CHE BELLO…guardarsi in faccia uno con l’altro e dire: hai pagato lo stipendio ai parlamentari?? Io questo mese no e tu???
    Per quelli che non hanno capito e che credono che ci siano altri mezzi per cambiare lo stato delle cose, ricordo che questo non serve per non pagare le tasse, ma solo per sovvertire un potere truffaldino ed ingannevole che ci perseguita…. le strade gli ospedali li faremo fare alle banche che diventeranno operatori benefici…
    provare per credere VIGLIACCHI

    1. gianluca forni

      hai gia iniziato ad evadere totalmente il fisco?

  1767. Roberto Mazzucchelli

    Tutte le volte che succede un incidente si dice che e colpa della velocita’…mi sembra una semplificazione eccessiva, dall’altra parte siamo l’unico paese in Europa che tollera che si guidi ubriachi e dall’altra parte ancora la polizia e solo capace di mettere autovelox dove c’e’ il limite di 30, soldi facili…fermare gli alcolizzati e drogati e faticolo e non rende all’altrettanto.

  1768. Alessandro Bazzo

    Ciao Beppe, ciao ragazzi,

    daccordo che le macchine siano di potenza limitata…ma mi chiedo: quanti ragazzi giovani si possono permettere un bolide e quanti genitori dovrebbero vigilare sulla macchina con cui gira il proprio figlio?

    Ciao Ale

  1769. maurizio cataldo

    Caro Beppe,
    sono d’accordo sul fatto che pubblicizzare auto per le loro prestazione sia una forma di istigazione alla velocità, però credo che il problema centrale sia l’educazione stradale, il rispetto dei limiti, l’educazione al vedere un auto come un mezzo di trasporto in mezzo a tanta gente che viene trasportata e non come un bolide da emozione… emozioni che dovremmo lasciare solo ed esclusivamente alle tirate in pista.
    Ad una seria educazione stradale, a patenti conseguite con scuole serie ed esami severi forse le case automobilistiche risponderebbero con modelli e “tentazioni” diverse, magari incentrate sulla sicurezza invece che sulle prestazioni. Forse.
    Al momento non credo che esista un governo sufficientemente forte da prendere decisioni che modifichino le strategie produttive. Naturalmente non intendo di destra o di sinistra ma semplicemente un governo affrancato dai ricatti dei produttori. Sappiamo di cosa parlo, lo stesso vale per le banche, le telecomunicazioni, e varie altre branche.
    Insomma, sta a noi riuscire ad educare i nostri figli, magari sperando in un aiuto, in un esempio, in una maggiore maturità da parte delle istituzioni.
    Saluti

  1770. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    L AUTO CHE NON INQUINA E COSTA UGUALE:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=24

  1771. Stefano TIBERIO

    Beppe ti darei un bacio, ma per fortuna mi piacciono le donne! 🙂

    E’ una vita che lo dico anch’io!!! Se il limite è 110/130 a che serve una macchina che va a 250??? Perché la si fa??? Andare al ristorante da soli e ordinare per 2 sapendo di non farcela a mangiare non sarebbe lo stesso nonsenso? Esistono tante belle manifestazioni come il Seat Emotion Days, dove tu vai e paghi per avere il tuo momento di gloria a 200 all’ora in un circuito vero e proprio, con piloti professionisti, cinture, casco e tutto il resto… Non lo capirò mai…

  1772. matteo caffagni

    giusto

    grande

    giusto

    in più ,1/3 della potenza

    1/3 di carburante

  1773. Calgero Bufalino

    Qual’è senza apostrofo !!!
    Si scrive “Qual è”.

    Mi raccomando…la prossima volta stiamo attenti!

    Thanks

  1774. ciccio babbo

    CARO BEPPE L’ISTIGAZIONE AL SUICIDIO E’ = AL TENTATO OMICIDIO, COME TENTATO OMICIDIO E’ SFRECCIARE SU STRADA A QUELLE VELOITA’, MA TI ASSICURO CHE SE NON AVREMO UN BENEDETTO GIORNO UNA LEGGE CHE RENDE LA LEGGE UGUALE PER TUTTI………… W I COLLEGHI,CHE FRA DI LORO NON SI ACCUSANO, NON SI ARRESTANO, NON SI MULTANO, E SI FOTTONO I SOLDI DEI CONTRIBUENTI DA BUONI CANI PASTORI LAKKE’ DEI LORO PECORARI, E NOI CITTADINI??? TUTTI A PECORA!

  1775. Antonino Gibilisco

    Hai perfettamente ragione Beppe. Ma se non tolgono il petrolio, secondo te tolgono le macchine di grossa cilindrata? E poi non tutti la pensano come te. Vai a guardare un pò i siti di auto, tipo quattroruote o vedi i blog dell’argomento. La gente si lamenta perchè queste macchine per loro sono troppo lente

  1776. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE IL POTERE AMERICANO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    A queste basi va aggiunto un numero imprecisato di strutture segrete – avamposti per le intercettazioni delle comunicazioni, centri di spionaggio, basi aeronavali e sommergibilistiche – spesso invisibili allo sguardo ma pienamente operative per fini sconosciuti. Questa caterva di basi, visibili e segrete, di fatto sconvolge letteralmente la vita dei territori dove vengono insediate e ci fa capire – come diceva il grande storico e filosofo francese Michael Foucault – come oggi la sovranità imperiale non sia più basata, semplicemente, sul potere di dare la morte – per esempio attraverso la guerra – ma sul potere globale esercitato sulla vita delle persone.

  1777. Giovanni Bordoni

    fumare va venire il cancro ai polmoni.
    trombare ai testicoli.
    l’acool uccide il fegato.
    la macchina va troppo veloce e si rischia la vita.

    Beppe stai diventando un vecchio PALLOSO e come tutti i vecchi rompi !!!

    1. claudio giubbilo

      guarda che sei libero di fare quello che vuoi ma non devi coinvolgere gli altri e tantomeno quando sei sfracellato ma ancora vivo non utilizzare le strutture pubbliche

    2. Alex Montefusco

      Ognuno c’ha il suo punto di vista

    3. Davide Guglielmini

      Il cancro ai testicoli facendo sesso non ho mai sentito nessun morto ne malato, il fumo fa ammalare di cancro perchè se si sapesse di tutti i prodotti chimici che si mettono nelle sigarette forse le scritte che occupano ormai i pacchetti servirebbero un pò di più, se probabilmente lei avesse un figlio o un parente morto per un incidente ad alta velocità forse si ricrederebbe e l’alcool uccide il fegato quando si diventa alcoolisti e non si da il tempoall’organismo di smaltirlo, e quando anche lei diventerà vecchio sarò sicuro che le darà fastidio sentir dire che i vecchi ROMPONO.

  1778. Ferrini franco

    Voglio provare ha lanciare una sfida a questa politica in cui non credo più.
    Rossi,neri ,di centro nessuno che parla di problemi concreti,l’unica cosa che sanno fare è offendersi e bocciare ogni iniziativa dell’altro,parlare senza che le parole si tramutino in fatti e allora dico BASTA , PROVIAMOCI.
    Proviamo a fissare una data e farla circolare in Internet, nei Forum ,nei Blog, dove le persone possano venirne a conoscenza e vedere cosa succede.
    Sarebbe bello se il 25 APRILE 2007 chi è d’accordo
    trovarci tutti insieme a ROMA davanti al QUIRINALE e far sentire le nostre voci e dire basta a questi teatrini farsa.
    Chi pensa che la cosa possa essere fatta continui a scrivere sul Blog di Grillo e vedrete che se l’idea piace le cose verrano da se.
    Ridiamo un senso vero a questa DATA 25 APRILE
    LA NUOVA LIBERAZIONE

    A PRESTO

    1. Dario Speranza

      mi sa tanto di una iniziativa letta su Cominciaitalia.it vero?

  1779. gianluca forni

    e i camion?
    dove li mettiamo?
    se limitiamo le auto a 130, bisogna limitare anche i camion, altrimenti se cerchi di superarne uno rischi la vita

    1. Stefano Trinca

      ma perche ce l’avete tutti con i camion?Sono se non gli unici perlomeno quasi,che guardano gli specchietti,che si attengono nel limite del sopportabile ai limiti perche hanno il disco orario e poi stanno lavorando……se mi vuoi parlare di mutare il programma di trasporto merci per avere sempre meno veicoli in circolazione si ma dire che i camion…dai sei proprio un automobilista che vede la strada come una luogo costruito per la tua automobile e basta!!!!Ho molta piu fiducia in un autista di camion che di automobile bello!!!!Ciao ciao…..

    2. Stefano Trinca

      ma non è che per caso quando hai rischiato la vita mentre sorpassavi un camion non ti sei assicurato prima che non fosse un quarto d’ora che stesse segnalando la sua richiesta di sorpassare…..oppure non è che prima di superarlo gli sei stato attaccato all’angolo per mezz’ora agli 80km/h in seconda corsia impedendo ad altri autocarri di sorpassare……cioe!!Voglio dire che non solo le automobili hanno il diritto a sorpassare…..e che cazzo!!!Ricorda bello che i camionisti guidano tutti giorni e lo fanno di professione e sanno come comportarsi in molti casi mentre tu ti immetti nelle autostrade due volte l’anno facendo cappellate a destra e a manca e pretendi pure di giudicare chi è professionista in cio che fa…..comprati una bicicletta e visita i parchi nazionali!!!Sono convinto che a quel punto ti sentiresti minacciato anche dagli automobilisti

  1780. claudio giubbilo

    condivido, questa è istigazione al suicidio ma bisogna anche lasciare degli spazi ai giovani perchè ci sono anche loro e loro devono sentirsi parte attiva e non semplici spettatori. gli togliamo l’aria

  1781. mauro cortesogno

    Ci vogliono più controlli sulle strade, c’è troppa gente che guida in condizioni psico-fisiche alterate,alcol, droghe, farmaci,soprattutto nel fine settimana. Guidare in queste condizioni equivale ad avere in mano un arma, non un volante!

  1782. dario cannone

    dunque le strade italiane fanno skifo!!! cosa nn fa skifo in italia??? ( )
    per cui io ke giravo con la minimoto x strada l’ho distrutta tutta x colpa del comune ke nn spende una lira x asfaltare le strade…
    e poi molte strade nn si possono fare a + di 40 allora xkè si riskia di decollare, x nn parlare degli attraversamenti pedonali rialzati…
    cmq sia nn ci devessere nessun limite su auto e moto, anzi togliere quelli già esistenti!!! io mi ritrovo costretto a dover aspettare 2 anni x poter guidare moto senza limitazioni… ma VAFF**********O!!! e poi nn è pericolosa una moto da 300 all’ora in mano a uno ke la sa guidare, semmai è pericoloso dare uno scooter a un ragazzino da 14 anni ke è ankora un moccioso di testa (nella media)…
    e cmq ci vorrebbero pene + severe x gli automobilisti ke ammazzano la gente come i vekki di novantanni ke guidano tranquilli e investono i 14enni mocciosi col motorino…
    (un mio amiko ci ha lasciati x colpa di un vekkio…addio ale)
    cmq invito qualkuno di voi a dirmi se cè una sola kosa ke in italia funziona come si deve…una sola…

    ah quasi dimenticavo… dovrebbero incentivare gli ingressi in pista x moto e auto, xkè se uno nn corre x strada e nn ha i soldi x correre in pista allora si sfoga ammazzando la vicina con la skusa ke il suo cane abbaia troppo…x esempio… oppure va allo stadio con la skusa della partita e si pikkia con i poliziotti…

    propongo pure di kiudere gli stadi ne ho abbastanza di sti falliti ke vanno lì a pikkiarsi, ke vadano in guerra se vogliono la violenza… noi vogliami + cavalli, + velocità, + curve a gomito e + agenti (ma dove servono davvero, ad arrestare gli spacciatori, nn a fare le multe!!!!)

    1. Marco F,i.a,s.c.h,i.

      torna quando sei cresciuto moto da 300 all’ora

  1783. Stefano Trinca

    ma non trovate che questi limiti hanno rotto i coglioni?!!Ci sono ormai sempre piu frquenti cartelli con il limite di 30,40km/h.Ma avete provata a sostenerli?!!!E’impossibile!!!!!Allora andiamo in bicicletta!!!Senno perche paghiamo cosi tanto questo comfort in termini di bollo,assicurazione,carburante e il costo iniziale(uno ci anticipa un mutuo con quei soldi)per poi andare alla stesa velocita di una bici o un cavallo cazzo!!!Io credo profondamente che sia tutto un trucco per farci impazzire,per incularci ancora piu soldi con le multe……io penso che con le multe degli ultimi tre anni l’Italia ci si pagava il debito nazionale…..solo il comune di Milano mi pare abbia tirato su5.000.000 di euro in poco piu di un mese o due o tre cazzo!MA!…..solo con le telecamere dei semafori……dai io non me la bevo ci stanno inculando!!!!!Io penso che dovremmo cominciare a dipingere di nero tutto le lenti delle telecamere dei semafori e della velocita!!!!Facciamo tutti come a Napoli……

    1. Roberto Mazzucchelli

      E proprio vero….i limiti sono proprio una presa per il culo e la gente impara presto ad ignorare i cartelli.

    2. mario rossi

      con i limiti che girano prenderesti la multa anche correndo.

      e per chi avesse dubbi sul fatto che sia una smanettone, ho una tranquilla punto 1.2, che quando si è su in 4 fa fatica ad arrivare a 130

  1784. Marco F,i.a,s.c.h,i.

    direi un tantinello sommaria come critica a prescindere che uno che ha la patente da meno di 5-10 anni non dovrebbe guidare auto superiori a determinate potenze

    una riserva di potenza e spesso un margine di sicurezza se poi mi vuoi dire che il limite e 130 e si potrebbe bloccarle a 170-180 km/h allora ci si puo ragionare

  1785. cimbro mancino

    tutti i costruttori di macchine sono dei fuorilegge e credo che le associazioni dei consumatori dovrebbero intentare causa contro di loro e se lo facessero sarei felicissimo di contribuire economicamente alla causa e sarei altresì certo che sarebbe vinta perchè di fatto il 100% delle autovetture sono costruite con criteri tali che non garantiscono l’incolumità delle persone che ne fanno l’uso.
    .
    Se l’affidabilità e la sicurezza che viene chiesta dalle norme e verificata dall’AUSL “MEDICINA DEL LAVORO” per le macchine elettromeccaniche usate nelle lavorazioni industriali , venisse applicata anche per le autovettire , non ce ne sarebbe una in grado di passare un collaudo.
    .

  1786. Gennaro Esposito (rino)

    Mi sono incuriosito e sono andato a vederla sul sito.

    Bellissima auto dalla grande tecnologia.

    La velocità raggiungibile non è il problema.

    Il problema eventualmente può essere nella testa di chi la guida da incosciente e senza rendersi conto che andare sopra i 130 km/h costituisce una violazione di legge ed è come viaggiare su di un proiettile pesante alcune tonnellate.

    Il problema è che alcune auto non andrebbero affidate alla guida di chi ha meno di trent’anni.

    Il problema è che per il conseguimento della patente ci vorrebbe un vero esame psico-attitudinale.

    Il problema è che questo tipo di auto dovrebbe poter esser guidata esclusivamente da chi ha almeno un decennio di esperienza di guida…

    E via dicendo… Leggi che ci sono pure ma che, chissà perchè, sono state dimenticate…

  1787. Marco F,i.a,s.c.h,i.

    Invece di ritirare le auto veloci aumentiamo i limiti di velocità almeno a 180km/h, e togliamo la patente a tutti sti vecchi e ste donne che vanno a passo d’uomo intralciando il traffico.
    FACCIAMO DEI VERI ESAMI DI GUIDA!!! DIFFICILI DA SUPERARE!!! non questa farsa che abbiamo adesso!!!
    Il risultato sarebbe anche una riduzione di auto circolanti… fantastico, no?
    La velocità non è sintomo di guida insicura, anzi spesso è il contrario… uno può andare a 80km/h in autostrada ed essere pericolosissimo! L’analisi di Beppe mi pare alquanto superficiale.

    emiliano t. 26.02.07 20:28 | Rispondi al commento |

    anche la tua e parecchio pure

  1788. antonio b

    Caro BEPPE sono daccordo che non bisognerebbe fare automobili che facessero non più dei 130 km orari,però mi permetto di dire che molte volte la colpa è dei genitori ps anchio sono genitore, si comprano macchine a neo patentati che superano alla lunga i 130,e si sa perchè ci siamo già passati prima noi che a 18 anni si pensa di poter spaccare il mondo poi vediamo i bollettini di guerra al lunedi

  1789. de marco christian

    penso che i problemi siano ben altri, non credo che se limiti la velocita a 130 km/h non muoia più nessuno, ti fai del gran male anche 100km/h.
    Per me questo branco di caproni di legislatori ignoranti corrotti non analizza il vero problema, come si fa a concedere la patente ad uno/a che obiettivamente è inabile alla guida, e sulle nostre strade ne trovi a iosa, quelli sono i veri pericoli, io ho mia sorella che all’esame di guida non gli è stato chiesto ne un parcheggio ne un inversione, conclusione sapeva guidare discretamente dopo 2 anni dal conseguimento della patente anche una scimmia sa andare dritta a 50km/h!!
    E giusto sapere le regole e la segnaletica ma per dio sarà più giusto insegare a guidare con un minimo di reattività e capacita “PRATICA”, E QUALCUNO MI SPIEGHI COME SI FA AD IMPARARE A GUIDARE SE IL FOGLIO ROSA LO PUOI FARE A 18 ANNI?? non sappiamo guardare in altri stati vedi francia .
    con tutti i soldi che ti chiedono a scuola guida per lo meno ti insegnino a guidare.

  1790. * clicca e guarda!! *

    beppe grillo c.ensu.ra se stesso!!

    guardate tutti, istruttivo e divertente!!

    1. Giovanna Croce

      Caspita!! Grazie1000 per la segnalazione davvero interessante.

      Perchè non ne parla più?

    2. Alex Montefusco

      I coglioni falliti non muoiono mai

    3. christian de marco

      interessante la libertà di informazione è anche questo!

  1791. fabio dello

    UN TIZIO CHE SI FA CHIAMARE “LO STATO” MI POSTA COSI’
    puoi rubare alle vecchiette, occupare le case degli altri, drogarti, stuprare, tirare la sabbia al vicino di ombrellone, votare o non votare, cambiare nome, sesso, pure ammazzare, ma non puoi cambiare il tuo codice fiscale.

    se non paghi le tasse vai in galera.
    IO RISPONDO
    Vuoi mettere paura a qualcuno??
    La galera non esiste piu’ il tuo amico Mastella l’ha abolita come ufficio.

    NON E’ SOLO UN MERO FATTO FISCALE……
    MA OCCORRE NON PAGARE PIU’ TASSE…
    FACCIAMOCI TUTTI RINCORRERE DAGLI AGUZZINI…,quando non ne avranno piu’ da distribuirsi e da distribuire alle forze di polizia cadranno come pere cotte.
    INVITO TUTTI PER CIO’ ALLA RIVOLTA FISCALE
    non fate code l’ultimo giorno per pagare i bolli auto non pagate l’ici non pagate IVA presentate tutto a zero.
    EVVIVA L’ITALIA
    magari andranno finalmente a chiederli alle banche
    cosi’ un altro totem cadrà:
    S I G N O R A G G I O
    scusate, dimenticavo, togliete tutti i risparmi dalle banche, chiudete i conti cosi’ facciamo prima eheheheeheh!
    PENSATE CHE BELLO…guardarsi in faccia uno con l’altro e dire: hai pagato lo stipendio ai parlamentari?? Io questo mese no e tu???
    Per quelli che non hanno capito e che credono che ci siano altri mezzi per cambiare lo stato delle cose, ricordo che questo non serve per non pagare le tasse, ma solo per sovvertire un potere truffaldino ed ingannevole che ci perseguita…. le strade gli ospedali li faremo fare alle banche che diventeranno operatori benefici…
    provare per credere VIGLIACCHI

    1. gianluca forni

      sei un duro….

    2. fabio dello

      certo forni, certo

    3. gianluca forni

      hai gia iniziato ad evadere totalmente il fisco?…. ici tasse dirette e indirette?…

  1792. maurizio cataldo

    Caro Beppe,
    sono d’accordo sul fatto che pubblicizzare auto per le loro prestazione sia una forma di istigazione alla velocità, però credo che il problema centrale sia l’educazione stradale, il rispetto dei limiti, l’educazione al vedere un auto come un mezzo di trasporto in mezzo a tanta gente che viene trasportata e non come un bolide da emozione… emozioni che dovremmo lasciare solo ed esclusivamente alle tirate in pista.
    Ad una seria educazione stradale, a patenti conseguite con scuole serie ed esami severi forse le case automobilistiche risponderebbero con modelli e “tentazioni” diverse, magari incentrate sulla sicurezza invece che sulle prestazioni. Forse.
    Al momento non credo che esista un governo sufficientemente forte da prendere decisioni che modifichino le strategie produttive. Naturalmente non intendo di destra o di sinistra ma semplicemente un governo affrancato dai ricatti dei produttori. Sappiamo di cosa parlo, lo stesso vale per le banche, le telecomunicazioni, e varie altre branche.
    Insomma, sta a noi riuscire ad educare i nostri figli, magari sperando in un aiuto, in un esempio, in una maggiore maturità da parte delle istituzioni.
    Saluti

  1793. Federico

    E’ una cosa giusta e sensata, ma come guadagnerebbero con i loro stupidissimi autovelox???
    Macchine più lente = Piccole cilindrate = Minor inquinamento e consumo inutile di carburanti.
    P.S. Il governo, invece di tartassare chi ha una macchina non Euro4 (si perchè il bollino ti permette di inquinare di meno, ma vai a quel…), cominci a fornire incentivi come si deve per macchine a metano o altre energie, meno inquinanti; in maggior numero alle macchine attempate. Per farvi un esempio, perchè il nonno che gira con la panda da 30 anni, e costretto a pagare un bollo da ferrari??? NO COMMENT!!!

  1794. hhj hjh

    VI INTERESSA IMPARARE A GUADAGNARE ONLINE?

    ALLORA ANDATE SU http://WWW.SOLDIWEB.NET

    1. Alice Chiari

      ma lo spam non si ferma proprio di fronte a niente…che ci fa un messaggio del genere su un blog del genere…??!?!?!

    2. super ditone medio

      le teste di cazzo sono ovunque!!

  1795. Giuseppe Sorvini

    Si hai ragione Beppe…….i pubblicitari e i manager di certe case automobilistiche dovrebbero finire sotto processo per disastro colposo …..e finire in galera.
    Ma avete visto le pubblicità delle macchine ???? In sintesi “corri !!! corri!!! con qualsiasi condizione stradale/meteo corri!!!!”

    In galera deve andare sta gente !!!

    E anche i giornalisti!!! Il TG di ieri, causa dell’ incidente l’ asfalto umido…..ma che caz…. dite!!! andavano troppo forte punto e basta

    E quello stordito di Giovanardi ???? blocchiamo il traffico il sabato sera…la demenza non ha limite!! Solita sparata sensazionalistica del politico del caz….

    La soluzione ? Come mi raccontava una mia amica Norvegese, mazzate, mazzate, mazzate, lassù se fai cazzate al volante ti parte un mese di stipendio, se ti beccano ubriaco al volante ti fai 24 ore di cella + multa e sospensione della patente, se sei ubriaco e fai male a qualcuno in galera diretto….è troppo ??? no perchè se c’è una parte di Italiani che non capisce che fare i 200 su una statale è pericoloso, gli e lo si fa capire con le legnate!! Non esiste che uno il sabato sera non possa andarsene in giro per i ca… suoi senza rischiare di trovare il tamarro di turno in contromano a 180

  1796. conte adino

    Vero le macchine sono targa tedesca ma al volante ci sono gli italiani

  1797. ANTONIO FEDE PISTIS

    TUTTI A CUBA

  1798. mario bonfanti

    “-I SUV? Ha ragione Prodi a tassarli, non servono a un c…o!”

    Peccato pero che poi non li abbia tassati, preferendo andar sul sicuro e bastonare chi ha la macchina vecchia e non può cambiarla

  1799. Fabry Remmi

    Ma le avete viste le foto dello schianto? La “nostra meglio gioventù” è riuscita nella non facile impresa di polverizzare un suv (non una mini, un dannato suv!) con sopra una famigliola che passava di lì per disgrazia.
    Io ho imparato a guidare sulla saab 1900 turbo di mio padre, e mai in vita mia ho pensato di bruciare un semaforo, mettermi al volante ubriaco o passare i limiti in zone con scarsa visibilità.
    Cosa ve la prendete a fare con le macchine? Pensate a educare i vostri figli, piuttosto…

  1800. assunta cavallari

    Spesso mi viene rimproverato di essere troppo idealista, utopista, di sperare in cose impossibili, poi quando leggo i tuoi post mi rassicuro perchè leggo i miei stessi pensieri, i miei stessi sogni e allora non penso più di essere matta!
    Grazie Beppe di non stancarti mai di ricordarci che se fossimo tutti un pò più ragionevoli davvero si potrebbero cambiare molte cose.
    Ma perchè la gente non lo capisce?

  1801. claude andrEINI

    La logica vorrebbe effettivamente la costruzione di veicoli che non superano i limiti imposti dal codoce stradale.Sarebbe perfetto. Bene. Ma la maturità è un concetto astratto in Italia? Grillo, hai bisogno di un carabiniere per non passare al semaforo rosso? Devi vedere una telecamera di sorveglianza per non rubare in un supermercato? Ti ci vuole il vigile accanto per non buttare una vecchia batteria piena di acido nel fossato di un campo? A me no. Perciò, se ho bevuto una birra, se c’è nebbia o peggio se piove, non ho bisogno di un limitatore di velocità per non superare certi limiti. Ieri, alle 22.00, ho fatto fatica ad impedire ad una Seat Leon nuovissima piena zeppa di 6 ragazzi (di cui 3 strafatti) che in tutto non superavano 80 anni, di parcheggiare sul posto riservato agli handicapati. Ormai questo atteggiamento irresponsabile fa parte della selezione naturale. A me, lo dico senza alcun ritegno e senza esitazione, mi interessa solo una cosa: che questi ragazzi che vedono ogni giorno cosa succede con gli eccessi in macchina, se ne vadano al creatore, senza portarsi dietro altre persone innocenti che si trovano per caso sulla loro strada.

    Claude Andreini

  1802. Viola Chége

    Quando guardiamo la televisione o leggiamo il giornale ognuno di noi elabora a proprio modo le informazioni perciò il problema stà nell’intelligenza dell’elaborazione dei “dati”. E’ la testa che conta… purtroppo sempre più persone non la tengono in allenamento. E’ la sensibilità che conta… purtroppo certe persone non l’hanno ancora conosciuta.

  1803. paaola dooTTTTTttti

    La piattaforma Schiieeetti che doveva essere discussa con lista Fo e che invece i suoi emissari ricevettero insulti e botte

    Fra poco ci sono le elezioni del sindaco a Milano. Si presentano due liste. Quella di destra con capolista Ferrante e quella di estrema destra con la Moratti. Se fossi candidato? Ecco il mio programma

    1)Reddito minimo pro capite di 1000 euro in buoni per il dentista, per l’abbigliamento, per la piscina, per il parrucchiere, per la casa… del genere ticket restaurant

    2)Un motore di Schiieeetti versione casalinga per ogni abitazione

    3)Tassazione di 5 euro per ogni litro di benzina

    4)Tassazione di 5 euro per ogni detersivo che non sia biodegradabile al 100%

    5)Tassazione di 5 euro per ogni bibita di marca Coca Cola

    6)Vendita di tutte le droghe in farmacia con ricetta medica

    7)Parificazione della prostituzione alle altre professioni con libertà di esercitarla in proprio, in cooperativa o come dipendenti

    8)Tassazione di 5 volte il prezzo per ogni prodotto che non rispetti le norme etiche sui diritti e non sia riciclabile al 100%

    10)Servizio civile obbligatorio di un mese all’anno per suddivedere fra tutti le professioni che non vuole fare nessuno

    11)Finanziamento di ogni tipo di avviamento professionale con il microcredito

    12)Organizzazione di concerti e spettacoli per finanziare progetti di solidarietà internazionale

    13)Multa di 100 euro a chi non ha traccia di briciole di biscotti sul cruscotto della macchina, o non ha in tasca preservativi o per le pareti delle case sulle strade senza graffiti, la camicia senza macchie del caffè o di sugo e non dice parolacce almeno tre volte al giorno

    14)per gli studenti la bigiata obbligatoria, una volta alla settimana dalla seconda media in poi: una volta alla settimana devono uscire di casa per andare a scuola e poi invece non andarci e fare altro a propria discrezione

    15)permesso di soggiorno per tutti quelli che lo richiedessero attraverso l’effettuazione di un anno di servizio civile retribuit

    1. Alessandro Venturi

      Abbiamo scritto ormai più di 900 post…allora chi condivide questi punti:
      1. NO VENDERE BEVANDE IN AUTOGRILL DALLE 19:30 in poi?
      2. NO ALLA VENDITA DI AUTO DI CILINDRATA SUPERIORE AL 1.6 E QUINDI ALL’ABBASSAMENTO DELLE ASSICURAZIONI.
      3. INCENTIVI ANCORA PIU’ INTERESSANTI PER LA VENDITA DI MACCHINE A GPL / METANO O ADDIRITTURA ELETTRICHE.
      4. EVENTUALMENTE INTRODURRE SERIAMENTE NELLE GRANDI CITTA’ L’OBBLIGO DEL RENT A CAR, CON LIMITE DI CILINDRATA -DA CONCORDARE CON IL COMUNE -(A PREZZI PIU’ INTERESSANTI DI QUELLI ATTUALI).
      5. ELIMINAZIONE DI PARCHEGGI E DIVIETI DI TRANSITO NEL CENTRO (CON ECCEZZIONE DI MEZZI PUBBLICI PIU’ ECOLOGICI E CORRIERI X CONSEGNE MERCI).

      Ovviamente è solo un’idea, basta col dire non è possibile, siamo diventati un popolo pessimista e malato….io ho 26 anni, e vi assicuro che altri come me hanno voglia di crescere e migliorare insieme il nostro Bel Paese, ma solo insieme possiamo fare tutto questo, divisi possiamo scordarcelo, mettiamo per una volta sola da parte il conflitto di interessi e fuori le balle.
      Un saluto da Bologna
      Alessandro

      5.

  1804. ANTONIO FEDE PISTIS

    GINO BRAMIERI DICEVA CACA POCO CHI FA’ POCO MOTOTUTTI IN BICI COSI’ SI CAGA ALLA GRANDE.

  1805. nicola p.

    l’iniziazione del cogl. patentato inizia molto presto, già a 14 anni il padre, cogl. patentato, acquista al rampollo una microcar con la quale l’adolescente apprende che è da cogl. usare l’autobus o la bici e che è l’auto a definire la dimensione del pene.

    Il sindaco di roma ha talmente a cuore la formazione del futuro cogl. patentato che consente l’accesso al centro storico alle microcar.

    Quello che mi sorprende è che i compagnucci di scuola, tra una manifestazione e un dibattito non pensino di bruciargliele le autine parcheggiate davanti a scuola.

    se lo facessero, forse domani avremo dei cogl. patentati in meno.

  1806. Vincenzo De Fraia

    E’ drammaticamente vero ma……siamo al solito ” Balletto ” delle ” Competenze “, CHI DOVREBBE IN PRIMA PERSONA INTERVENIRE SECONDO LEGGE ( Se c’è legge )???Mi sembra che dovrebbero, in mancanza di queste persone, associarsi i parenti di tutti i giovani morti su auto veloci e fare causa alle case automobilistiche e a chi pubblicizza ma…..secondo me gli avvocati della controparte girerebbero la colpa a chi ha permesso l’ uso di tali macchine o no???

  1807. Alessandro Tenerini

    Caro Beppe, credo proprio che dovrebbero fare le pubblicità per auto elettriche o almeno scooter elettrici per andare in città. O per lo meno questo governo dovrebbe fare degli incentivi per acquistare scooter elettrici per andare in giro in città. Non la trovi giusta come idea?

  1808. pisapia stefano

    purtroppo questa e’ anche la politica del maggior profitto. data dal capitalismo sempre piu’ concreto in questi tempi.
    oggi si fa di tutto per raggiungere il maggior profitto da parte dei padroni, anche magare vendere la propria madre .
    col discorso di far uscire dalle fabriche le auto che non superino i limiti di velocita’ ti direbbero che sei dittatore ,allora farei un altra proposta del tipo , datoche oggistiamo vivendo nell’era della tecnologia dove gli stati uniti si sono inventati il laser per distruggere imissili in aria(non solo) perche’ non applichiamo sulle vetture dei dispositivi dove regolano la velocita’ massima tramite sensori secondo lestrade che stiamopercorrendo ,sia urbane extraurbane, ed autostrade,poi chi magari elude questo sistema gli si toglie mezzo e patente. questa e’ un idea

  1809. cristian polinesi

    Magari si riuscisse davvero a rispettare le regole….purtroppo è la legge del denaro….sulla pelle nostra.Peccato!!!!!!!!!!!!!!!

  1810. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    L AUTO CHE NON INQUINA E COSTA UGUALE:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=24

  1811. Riccardo .

    Sei grande Beppe…
    concordo pienamente, e devi dire che anche il TG MOTORI per esempio, con 1/2 ora di trasmissione in ora di punta vanta spesso veicoli super potenti, ultra veloci e super lussuosi il sabato dopo il normale tg, al posto di fare “speciali” dove fare vedere a cosa porta “CORRERE”!!!!!…bisognerebbe mandare a raffica i filmati di incidenti, testimonianze di persone che sono state “vittime di questa SUPER PUBBLICIZZATA VELOCITA'”…queste sono le cose che dovrebbero fare vedere a TG MOTORI…non da 0 a 100 Kmh in 4 secondi!!!!!!
    E? LO STATO CHE CI COLPA!!!!!

  1812. Gerolamo Piana

    Le auto sportive possono andare a qualsiasi velocita sono negli AUTODROMI. Tutte quelle destinate al trasporto di mezzi e persosne nelle STRADE PUBBLICHE può bastare che non lsuperino i 130 km/h. Le case AUTOMOBILISTICHE certo non saranno contente.
    POLITICI d’ITALIA….! FORZA e CORAGGIO NON PROSTITUITEVI.. ………..NON FATEVI COMPRARE!!!
    Convertire più finanziamenti nelle STRADE FERRATE che costano meno e ci fanno risparmiare tempo ed energia. Servirebbe una bella FERROVIA dalle ALPI a R. CALABRIA, come un FIUME, munita dei porti necessari, su cui trasportare tutte le merci.
    ………………………………………..
    BOMBARDARE le città dei DITATORI ed OLIGARCHIE TEOCRATICHE con i filmati delle straggi che hanno commesso i loro eserciti ed i loro TERRORISTI suicidi, perchè i popoli sono all’OSCURO di tutto, come lo erano i SERBI al tempo del BOIA di Belgrado MILOSEVIC.
    radicalparty.org

  1813. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  1814. Francesco Houserin

    Giustissimo, perchè non ci sono pubblicità di auto o scooter elettriche, ibride o altro che pure esistono? La risposta è ovvia.
    E la benzina ricomincia a salire…
    F

  1815. f.marletta

    Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera.

    Postato da Beppe Grillo il 26.02.07 18:57
    ——
    ANCHE QUESTA VOLTA, GIA’ VISTO E GIA’ DETTO MA,
    “Come se niente fudesse” Speriamo che cambi:

    Come ci si sente bene, a sentire che altri confermano le cose che hai da sempre sostenuto, anche se rattristati dai fatti, ma tantè che ciò avviene dopo le tante volte che ti sei preso dello scemo dagli amici, dai colleghi che quali sostenitori che il progresso e la modernità non si possono fermare…ammesso che fare da 0 a 100 Km. ora in 6,5 secondi per un individuo diciamo normale serva o significhi qualcosa di più che: essere un pazzo incosciente che cerca un modo rapido per vedere altrettanto rapidamente la fine di una esistenza che, in effetti, non serviva n’è serve ad altri che a a coloro che gli hamnno venduta la macchina con la quale realzzerà il sogno di un povero allocco che non si accorge che alla fine la colpa di ciò che accadrà sarà, soltanto, addebbitata a lui in quanto ritenuto appunto incapace, o drogato, o sbronzo, e invece è stato soltanto un giovane un tantino istigato da cattivi consiglieri che ha creduto in un mito che non significa un “ciufolo” e che non serve assolutamente a nulla…… a meno che uno non si porti addosso il nome di un campione di formula uno e faccia il corridore di mestiere e cerchi di ottenere un risultato, giustamente in pista però.
    Grazie Grillo il sapere che ci sono altri ad affermare, sciocchezze, cercando INVECE di dare giuste indicazioni e una più reale informazione, mi rende sicuramente più soddisfatto, spero che tu abbia più successo di me e quindi che serva ad evitare altri disastri se si prenderà coscienza del problema vero. Fare vetture meno veloci e molto più comode e sicure. Si corra si, in pista però. Ciao

    Fracesco

    1. pippo tanto

      te l’hanno spiegato che la cocaina fa male?

    2. f.marletta

      Si ne parlavo con il medico che e intervenuto, nello scontro con uno sconquassato che come te dava consigli, dopo aver appunto combinato un guaio guarda un pò proprio con la macchina guidando fatto come un ciuco. visto che costui era uso e quindi al corrente perfettamente come mi pare sia anche tu degli effetti della “ROBA”. Ciao

      Francesco

  1816. Davide Milo

    E’ un discorso lungo che non può essere affrontato con tanta leggerezza. Sono daccordo con chi ha scritto che i fattori da analizzare sono tanti, non solo la velocità dell’auto; che spesso risulta mortale anche un frontale fatto a 60 km orai; che nella maggior parte dei casi la colpa è di chi guida l’auto; che purtroppo auto di grandi cilindrate vengono date in mano a neopatentati, troppo presi dalla loro giovinezza per sapere che si può morire.
    Colgo l’occasione per fare una segnalazione:
    ho comprato un peugeot 207 1.4 16 valvole (meno nn esiste, ti devi prendere il diesel è costa di più).
    Non solo arriva ai 170 con una leggerezza impressionante (oltre non ho osato), ma con un litro non mi fa nemmeno 9 km (e qui il rimpianto di non aver preso il diesel).
    Il problema non è delle auto di grossa cilindrata forse, ma di proporzionare questa alle possibilità dell’auto.

    UNA UTILITARIA NON PUO’ SFIORARE I 200 KM ORARI!!!

    UNA UTILITARIA NON PUO’ CONSUMARE COME UN 2.000!!!

    Chi ci perde?
    Ma soprattutto, chi ci guadagna?

  1817. gianluca forni

    per secoli tutti gli sforzi dell’uomo ad evolversi, sono stati orientati al miglioiramento della vita dell’uomo stesso…..

    perchè ora si cerca solo di migliorare l’inutile?

    stiamo involvendo

  1818. Arianna Pisano

    Caro Beppe, apprezzo che ci sia qualcuno che si occupa di parlare di questioni come questa! le automobili sono state inventate per migliorare la vita dell’uomo (come dovrebbe fare tutta la tecnologia), non dovrebbero essere giocattoli malefici che mettono a rischio la nostra vita più di ogni altra cosa!!!! Uccidono, inquinano e più sono veloci più fanno impazzire la gente assetata di potere!!! c’è chi si vederee casa per un’auto lussuosa e superveloce…ma a che prezzo…LA VITA DI MOLTE PERSONE!!!!
    Grazie Arianna88

  1819. vincenzo arena

    le auto ci porteranno alla morte tutti quanti.è una spirale di morte : ci vendono le macchine, consumiamo smpre più prtolio inquinando sempre più, i paesi produttori di petrolio riversano le rendite derivanti dAL PETROLIO NELLE CASSE DEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI acquistando soprattutto armi e tecnologie per farsi la guerra tra di loro. Apriamo gli occhi, smettiamola di acquistare bolidi super veloci e super pericolosi, non ci servono, non ne abbiamo bisogno, boicottiamo questo tipo di automobili deve nascere dal basso una nuova rivoluzione umana, non violenta ma decisa e determinata, insegnamo ai nostri figli i veri motivi per cui stiamo al mondo, filtriamo le iformazioni che gliarrivano,impariamo ad usare la tecnologia con saggezza etrasmettiamola ai nostri figli. Bisogna cominciare a fare qualcosa non basta indignarsi e piangere sui morti delle strade

  1820. Francesco Houserin

    Giustissimo, perchè non ci sono pubblicità di auto o scooter elettriche, ibride o altro che pure esistono? La risposta è ovvia.
    E la benzina ricomincia a salire…
    F

  1821. paolo costa

    Ma il padre e la madre, non ci sono mai??

  1822. marco baldassarri

    nel futuro…sicuramente ci saranno auto con limitatori automatici,piloti automatici,con magneti auto-respingenti,oppure corsie con bande magnetiche dove ti ci metti sopra e la macchina corre da sola ,ma per ora il mezzo più sicuro per arrivare è sicuramente il carro armato,un pò lento sì..ma vuoi mettere!senza più il timore che qualche deficente ti venga addosso e ti uccida,solo perchè lui corre o non sta attento!

  1823. Riccardo D'Arrigo

    Sei grande Beppe…
    concordo pienamente, e devi dire che anche il TG MOTORI per esempio, con 1/2 ora di trasmissione in ora di punta vanta spesso veicoli super potenti, ultra veloci e super lussuosi il sabato dopo il normale tg, al posto di fare “speciali” dove fare vedere a cosa porta “CORRERE”!!!!!…bisognerebbe mandare a raffica i filmati di incidenti, testimonianze di persone che sono state “vittime di questa SUPER PUBBLICIZZATA VELOCITA'”…queste sono le cose che dovrebbero fare vedere a TG MOTORI…non da 0 a 100 Kmh in 4 secondi!!!!!!
    E? LO STATO CHE CI COLPA!!!!!

  1824. Ciro Scognamiglio

    Il linguaggio in trsformazione di oggi è la voce paterna, una voce maschile che porta a scelte vere.Il recupero della natura,fermando le sperimentazioni che abbattono corpi indifesi, di chi non parla di chi non si ribella. Con questo mezzo tutti parliamo, ma forse il troppo parlare non ci porta a scelte “VERE”quelle scelte che una voce maschile , sempre gradita come nella conferma dell’affetto , ci riportava all’essenzialità.Dove sono le nostre scelte , noi il vero sport lo facevamo a scuola oggi con l’inesistenza di palestre libere per tutti lo sport è diventato questo, a quei corpi indifesi mai più parole ma conferme d’affetto maschile ed essenziali. Grazie Beppe per il coordinamento di queste parole.CERCHIAMO DI FERMARCI PRIMA CHE DIVENTA FRENATA PERICOLOSA.
    CIRO SCOGNAMIGLIO Napoli(blog.libero.it ARCA NEWS “Dal vecchio a nuovo mondo”)

  1825. Alberto ZOnta

    Ciao Beppe..sei l’unica persona che non conosco cui però do volentieri il tu..e c’è un semplice motivo: tu ti metti sul piano della gente e sei l’unica persona di una certa fama (diciamo una delle poche) che ha il coraggio di dire le cose come stanno e di farle sapere a quanta più gente possibile, insomma a fare la VERA informazione..potremmo quasi dire che sei un VERO GIORNALISTA..ti volevo chiedere una cosa: hai mai provato ad invitare ai tuoi spettacoli i vari sindaci delle città in cui si è fermato il tuo tour? sono stato al tuo spettacolo della settimana scorsa a Bassano del Grappa e tra i tanti pensieri che mi hai scatenato nella testa c’era anche questo..per come va l’Italia in questi anni come diceva Gaber non mi sento un italiano, se non fosse per un motivo che mirende orgoglioso di esserlo: il fatto che lo sei pure tu! Ciao e Grazie davvero di tutto. ALberto

  1826. Danilo De Santo

    BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente BeppeGrilloPresidente

    1. Vigus Francesco

      Ok okOKOKOKOKOKOKOKOKOKOKOKOKOKOKOKOOKOKOKOKOK:
      Franz

  1827. giacomo padrin

    mettersi alla guida per molte persone è come rinchiudersi in un mondo a parte dove hai la sensazione di essere in una navicella superveloce ed indistruttibile. ci sono persone in giro in auto che vedono nel loro mezzo un espressione del loro essere arroganti e machisti, epitomi di una cultura della prepotenza e della velocità a tutti i costi. é l’ostentazione del potere di chi ha un cayenne ma è anche la frenetica incoscienza di chi ha una panda del ’92, è il modello societario del più furbo che anticipa il semaforo o taglia la fila perchè in questi gesti si racchiude la frustrazione di non poter essere i primi ed i migliori nella vita

    l’auto per molti è la famiglia, ci sono persone che hanno una cura morbosa e certosina della propria auto che non avrebbero mai ne per la propria madre ne per i propri figli

    l’auto per certe persone è l’espressione inconcia di se stessi, c’è chi nell’auto vede il suo uccello e la stimola alle prestazioni più elevate.

    l’altro giorno ero con un mio conoscente in un bar che da su una strada trafficata, sul marciapiede adiacente al bar passava una mamma con due gemelli stupendi in un passeggino a tandem, io ho sorriso alla mamma e mi sono avvcicinato ai figlioli al contrario del mio conoscente che è rimasto totalmente indifferente.
    3 miuti dopo è passato un bolide della mercedes di ultima generazione, io sono rimasto indifferente, la persona che era con me ha sbavato, strepitato e decantato tutte le sue conoscenze su quell’auto. questo episodio riassume il tipo di società che dobbiamo affrontare ogni giorno…

    giaco

    1. rosario vesco

      Belle queste riflessioni, tutte condivise.

  1828. Maurizio f.

    già in nome della domanda e dell’offerta si possono fare i morti sulle strade,per i soldi è tutto lecito. tanto la risposta è sempre la solita, se non la vuoi non la compri come se i programmi tv non ti piacciono o sono diseducativi non li guardi se la droga fa male non la compri, in un certo senso è vero ma guarda caso non c’è scelta, o quello, o eremita. naturalmente non per quelli che un pò di cervello ce l’hanno.Avete voglia di mettere le cinture il casco gl’autovelox non serviranno a niente bisogna cambiare le menti non l’ambiente. gli stambecchi hanno forse bisogno dei parapetti! più ci rimbambiamo con regole e recinti più ne avremo bisogno. torniamo un pò più animali e avremmo meno bisogno di regole.

  1829. fabio dello

    SIGNORE E SIGNORI
    1° PASSO:
    TOGLIAMO I SOLDI DALLE BANCHE
    IO HO GIA’ COMINCIATO
    PER CHI HA MUTUI LASCIATE SOLO IL MINIMO PER PAGARE LA RATA.
    NON ACCENDETE NESSUN ALTRO MUTUO NON FATE DEBITI
    NON CONSUMATE IL SUPERFLUO
    tra un mesetto dopo aver fatto ciò passeremo al secondo PASSO
    CORAGGIO VIGLIACCHI E’ GIUNTA L’ORA DI PASSARE ALL’AZIONE

  1830. melania pomante

    ciao beppe

    il tuo discorso non fa una piega e al tempo stesso é troppo bello per diventar vero.

  1831. Lorenzo P.

    Qual’è il limite di velocità in Italia? 110, 130? Bene, se una macchina va più veloce, va ritirata dal mercato. Chi la pubblicizza commette un reato di istigazione al suicidio. E deve andare in galera.

    Dio che cazzata! esiste la libertà! se uno ha una macchina che fa i 3000 Km/h può usarla su circuiti, non significa che può correre in autostrada!
    A questo punto perchè non mettiamo in galera tutti quelli che vendono lamette? istigano all’omicidio!

    1. Claudio Betti

      che cervello piccolo che devi avere, tu sei il prossimo bello mio e l’italia non ci perde niente… speriamo solo che tu non becchi una famigliola inerme ma un pilone di cemento…

    2. marco negri

      alora perchè no.. iniziamo a vendere droghe sintetiche ed armi al supermercato.. cosi nessuno si sentirà privato della propria libertà..

  1832. = = = R. S. N. = = =

    ho spento la TV

    ho acceso la radio

    io ascolto R.S.N.

  1833. maurizio cataldo

    Caro Beppe,
    sono d’accordo sul fatto che pubblicizzare auto per le loro prestazione sia una forma di istigazione alla velocità, però credo che il problema centrale sia l’educazione stradale, il rispetto dei limiti, l’educazione al vedere un auto come un mezzo di trasporto in mezzo a tanta gente che viene trasportata e non come un bolide da emozione… emozioni che dovremmo lasciare solo ed esclusivamente alle tirate in pista.
    Ad una seria educazione stradale, a patenti conseguite con scuole serie ed esami severi forse le case automobilistiche risponderebbero con modelli e “tentazioni” diverse, magari incentrate sulla sicurezza invece che sulle prestazioni. Forse.
    Al momento non credo che esista un governo sufficientemente forte da prendere decisioni che modifichino le strategie produttive. Naturalmente non intendo di destra o di sinistra ma semplicemente un governo affrancato dai ricatti dei produttori. Sappiamo di cosa parlo, lo stesso vale per le banche, le telecomunicazioni, e varie altre branche.
    Insomma, sta a noi riuscire ad educare i nostri figli, magari sperando in un aiuto, in un esempio, in una maggiore maturità da parte delle istituzioni.
    Saluti

    1. giancarlo mariotto

      sono pienamente d’accordo nel fare macchine più sicure e non più veloci.
      ma finche non si vieta ai ragazzi di guidare macchine cosi veloci(date con faciloneria dai genitori) non sò quanto si si possa frenare questi incidenti.
      giancarlo

  1834. siponta prencipe

    Se per legge non si possono superare i 130 PERCHE’ CAVOLO NON DEVONO USCIRE DALLA FABBRICA CON QUESTA LIIMITAZIONE?
    CI AVETE FATTO CASO CHE IN TV UNA PUBBLICITA’ SI’ E UNA NO SONO SU AUTOMOBILI???????

  1835. carla corsi (carletta84)

    Incredibile,Beppe,pensi sempre esattamente quello che penso io….e incredibilmente sei sempre tu a dire questo tipo di cose.Io odio le macchine,i telefonini e la gente che ha il mito di queste due cose….ma soprattutto non tollero i media che diventano complici di omicidi di ragazzi della mia età,che sono diventati “assorbenti” a ciò che la tv e i giornali comunicano……….Odio questa società schifosa,che non ha nulla di umano,e rende importante ciò che non ha il minimo valore…Grazie mille Beppe,ci vediamo sempre a Roma!!!!

  1836. Ermanno E.

    se le macchine non andassero cosi veloci come farebbero i comuni e le casse dello stato a riempirsi con le multe???come farebbero i comuni che hanno già messo in bilancio gli introiti prodotti dal multavelox(fateci caso se un comune che è un comune mette il multavelox sulle strade con tanta gente che passa a piedi e nei centri delle città dove ugualmente qualche imbecille viaggia a 100 e più km orari,noooooo li mettono nei corsi dove passano poche macchine e nessuno a piedi ma dove le poche macchine che passano vanno veloci e sono multe sicure)quindi come si può chiedere di fare macchine che vadano piano non rendono (poche multe poca benzina consumata)le macchine devo essere potenti consumare molto ed inquinare tanto

  1837. Riccardo Pireddu

    a proposito di istigazioni al suicidio… ecco una perla di Caparezza…

    “Possa questa cena diventare arsenico, c’è mais transgenico nell’insalata rossa. La prossima mossa è deliziosa, mia sposa, annusa l’aria di questa città confusa, senti la marmitta quando sgasa tanto la benzina senza piombo non è poi pericolosa. Cosa fai? Esiti?? tieni qui le chiavi e vattene in Ferrari fregandotene dei limiti: se costruiscono bolidi che fanno i 300 all’ora ci sarà un motivo, allora fidati uffa! Perchè sei diffidente? Sei come quella gente che vede la truffa continuamente. Io voglio solo ammazzarti legalmente, nessuno mi condannerà perché sono piacente.”

  1838. Stefano Trinca

    allora non costruiamo piu le automobili cazzo!Facciamo delle belle linee di bus capillari, fraquenti,24 ore su 24…..certo se penso a chi le compra quelle auto mi rendo conto che i propositi sarebbero rivolti a gente ipocrita….a gente che prima dice di essere a favore di cio che dice Grillo e poi rinuncia al pranzo per comprarsi una bella automobile….a gente che se non ha un auto non esce di casa per la vergogna……gente che vede nell’auto un estensione del proprio pene…..a gente che compra non una ma due o tre automobili,jeep grosse come un minibus che occupando spazio dove gia non ce n’è…….gente che compra auto di cilindrate assurde che con una sola accelerata aumentano di un km il buco dell’ozono……
    Ipocriti!!!Solo ipocriti…..
    …e poi che c…o vuol dire 130km/h in autostrada?!!!Allora che le pago a fare.Li civado proprio per andare piu veloce e arrivare prima a destinazione….nononononononono!!!!O Automobili libere o togliamole per sempre……ma che lo dico a fare dimenticavo che parlavo con degli ipocriti!!!!

  1839. Paola Macchi

    Sono d’accordo con le auto che non superano i 130 km/orari e alle sigarette fatte con le foglie di barbabietola…

  1840. fabio dello

    SPEGNIAMO LA TELE E VOLIAMO A ROMA

    LA MAGGIOR PARTE DEI PARLAMENTARI HANNO IL DOPPIO LAVORO ED UTILIZZANO QUELLO DI STATO PER USUFRUIRE DEI BENEFICI CHE QUESTO GLI DA’

    I POLITICI…ANZI I MIEI DIPENDENTI DEVONO STARE 12 ORE AL GIORNO IN PARLAMENTO A 3000 EURO AL MESE E SI DEVONO PAGARE:

    CINEMA
    TEATRO
    AEREO
    TRENO
    DISCOTECA
    E QUANT’ALTRO SIA UN PRIVILEGIO

    ALTRIMENTI POSSONO ANDARE TUTTI A FFANCULO

    ORGANIZZIAMO UN MEET UP GLOBALE DAVANTI AL PARLAMENTO.
    SE LE NOSTRE RICHIESTE NON VERRANNO ACCOLTE
    SAREMMO AUTORIZZATI CON LA FORZA AD ENTRARE NEL PARLAMENTO

    NON CI ROMPESSERRO I COGL..NI CON L’EVASIONE FISCALE, TUTTO QUESTO SERVE SOLO PER METTERE FUMO NEI NOSTRI OCCHI… NELLA NEBBIA LORO INGRASSANO LE LORO PANCE E NOI TUTTI VEDIAMO ROSICATI I NOSTRI SALARI E LE NOSTRE FORZE
    SIA CHE SIAMO AUTONOMI SIA CHE SIAMO DIPENDENTI.

    IN NESSUNA TRASMISSIONE TELEVISIVA IN NESSUN GIORNALE VIENE RIPORTATA UNA ASPRA LOTTA CONTRO QUESTI PRIVILEGI…. L’INFORMAZIONE IN ITALIA E’ DI PROPRIETA’ DEL PARLAMENTO, LE FORZE DI POLIZIA ANCHE, OGNI POTERE MASCHERA LO STESSO POTERE; QUINDI COSA SI PUO’ FARE CONTRO QUESTO POTERE??
    PENSATECI PURE, MA LA RISPOSTA E’ UNA SOLA SENZA ALTERNATIVE

    1. Ferrini franco

      Sono d’accordo bisognerebbe fissare un appuntamento davanti al Quirinale e far sentire le nostre voci.
      Proviamo a fissare una data da oggi e farla circolare in Internet sui Forum e dove sia possibile farla recepire :

      Proviamo 25 Aprile 2007 Sarebbe veramente poi un giorno da RICORDARE

  1841. michele schiavinato

    a mio parere, oltre al naturale sviluppo verso auto a impatto zero, ci si dovrebbe muovere nella direzione
    di far pagare un premio assicurativo e un bollo molto basso per auto che arrivano al massimo a 90 km/h e far pagare un premio assicurativo e un bollo doppio per auto che arrivano fino a 130 km/h

  1842. Ivan R.

    Mi permetto di dissentire Beppe…
    Il problema, questa volta, non penso siano le case costruttrici di automobili, bensì il buon senso della gente…
    -Il buon senso della gente che guida di non bere
    -Il buon senso di chi vende alcolici di dire basta
    -Il buon senso di proibire gli “open bar” che secondo me sono un istigazione al bere fino allo stremo
    Se limito la mia macchina a 130 Km/h e guido ubriaco nella corsia opposta a quella giusta, me li sbatto i limitatori, a 130 come a 90, come a 50! Una delle poche cose che si possono fare è proibire gli open bar e fare il famoso test del palloncino quando si esce da locali in cui si vendono alcolici, non farlo se si viene beccati dalla Polizia o dai carabinieri! Certo se poi si beve a casa è diverso, ma sarebbe gia un passo avanti!

    Per le velocità io penso che bastino gli autovelox, concordo con te pero nella produzione di macchine che vanno a 275 Km/h. Un conto è farle arrivare a 200, un conto a 300!

    Oramai fanno le automobili “inutili”… hanno perso il senso dell’utilità:
    -Quelle che vanno a piu di 200 a cosa servono? A nulla, eccetto uccidersi e farsi fare multe!
    -I SUV? Ha ragione Prodi a tassarli, non servono a un c…o! Sono rimasto impantanato con una matiz ed ho cercato di trainare la vettura per “sfangarla” con un SUV e… sorpresa delle sorprese… non c’è riuscito! C’è riuscita però una Volvo 240 Diesel del 1986! Allora dico che se voglio un fuoristrada mi compro un fuoristrada, se voglio un utilitaria mi compro quella e se volgio una station wagon compro un SW. Ma a che serve il suv? Ha le possibilita di un utilitaria, ma non quelle di un fuoristrada (molti non sono nemmeno 4×4, ma 2+2 che non serve a un emerito c…o) o di una SW. Infatti per Roma è pieno, e la maggior parte sono guidati da donne che neanche ne sono in grado! io le vedo impedite!!
    Tra l’altro i SUV inquinano anche se sono EURO4-5. Utilitaria o SW in media 13Km/l, un SUV 7-8 kM/l, quindi piu consumo in litri = piu gas dannosi!

    1. cimbro mancino

      mai letto tante cazzate tutte in una volta

  1843. gianluca forni

    ma i limiti di velocità servono a fare le multe e fare un pò di cassa, e un pò di apparenza. Del resto i primi a dare l’esempio sono i nostri politici e funzionari, arrivano in macchina a oltre 200km orari con lampeggianti o senza e se non ti scansi in fretta ti passano a destra….

    viva l’italia

  1844. giuseppe vitale

    IL PROBLEMA ANDREBBE RISOLTO CON UN INTERVENTO ANCORA PIU’ DRASTICO:
    IL CONTINGENTAMENTO DELLE PATENTI!!!!!!!!!!!!!
    ASSODATO CHE LA GUIDA DI QUESTI BOLIDI E’ ATTIVITA’ AD ALTISSIMO RISCHIO PERCHE’ NON ASSIMILARLA ALL’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ PER LE QUALI NON SOLO E’ NECESSARIO UN’ALTISSIMA PROFESSIONALITA’ MA ANCHE UNA LIMITAZIONE DELLE STESSE A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA’.
    IL RILASCIO DELLA PATENTE DEVE ESSERE MESSO A CONCORSO PER UN QUANTITATIVO PREDETERMINATO.

  1845. Piero Lestingi

    LA MAMMA HA FATTO GLI GNOCCHI

  1846. BEFORE THEY MAKE ME RUN

    La gente si gasa con lo stereo del ca220.

  1847. paaola dooTTTTTttti

    INTERESSI PERSONALI CHE SI MISCHIANO CON INCARICHI PUBBLICI, VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    VOGLIAMO SAPERE PERCHè IN EMILIA ROMAGNA I MEZZI PUBBLICI E LE MACCHINE FUNZIONINO GIà CON L’IDROMETANO E A MILANO SI SOFFOCHI PER L’INQUINAMENTO.

    di notte per tenere l’alta tensione in servizio c’è energia elettrica in sovrabbondanza usufruibile a costo zero da poter usufruire per produrre idrogeno a costo zero da miscelare col metano

    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

    INTERESSI PERSONALI CHE SI MISCHINAO CON INCARICHI PUBBLICI?

    IN CHE SETTRE SONO INVESTITI I SUOI SOLDI MORATTI?

    PERCHE’ A MILANO SI USA BENZINA E NON IDROMETANO?

    1. gianluca forni

      ti assicuro che a bologna si soffoca…

  1848. Ciccio Panza

    Di solito chi si schianta sono coglioncelli neopatentati che fanno i fighi col macchinone del padre coglione… Peccato che spesso si portino dietro gente che non c’entra niente, altrimenti sarebbe un fenomeno di ottima selezione della specie da incentivare!

    1. Ivan R.

      Concordo pienamente… il problema, nella maggior parte dei casi sono proprio i ragazzi, coglioni, che bevono e poi si mettono alla guida… tanto come ho detto nel mio post, se uno va contromano a 50 il botto lo fa lo stesso!

  1849. peppe

    come al solito dici cose giustissime,io continuo a ribadire il mio pensiero:TI VOGLIO AL GOVERNO!!!!forse cosi cambierà qualcosa

  1850. Ferrini franco

    Cari Amici del Blog, sono un Maggiorenne che è pienamente d’accordo con il pensiero di questo articolo. Le auto sono diventate la vanità dell’uomo,la gente non compra un automobile per la sua funzionalità ma per lo sfoggio di vantarsi di avere un “Giocattolo” più bello dell’altro.
    C’è chi addirittura prende per il C..O l’amico perchè la sua non è “di MARCA” e magari la sua consuma il doppio,paga il doppio di bollo e perchè è di grossa cilindrata quando la rivende gli danno la metà dell’altro che ha una piccola cilindrata : mi chiedo secondo voi chi è il COGLIONE tra i due ..beh fate voi.
    Un caro saluto a tutti e Viva l’ignoranza è un Bene grande per chi non sà.

    A presto

  1851. sandro petrecca

    Caro Grillo apprezzo sempre i tuoi articoli ma devo dire che quando parli di automobili vai spesso fuori tema e mi spiego meglio: Relativamente alle cosidette stragi del sabato sera ( che poi non avvengono solo il sabato sera ma avvengono 7 giorni su sette, ed il sabato fanno notizia perchè c”è il numero elevato di morti in un singolo incidente) penso che bisogna smetterla con tutte le demagogie e prendere la situazione di petto. Mi chiederai in che modo? Semplice copiare quello che è stato fatto in Inghilterra dove dopo aver adottato una serie dio provvedimenti seri e fatti rispettare si è dimezzato il numero dei morti e feriti. ( Basta rivedere un ottimo servizio fatto da Report e che io custodisco registrato in videocassetta). quindi iniziamo una seria campagna ( per esempio il controllo sistematico davanti alle discoteche e ritirare la patente per almeno sei mesi o un anno a chi esce e guida ubriaco, e stati certo che con la sanzione certa tutti ci pensano prima di bere e portare l’auto. Questo è solo una delle tante cose che si possono fare e non quelle bischerate che continua a dire il nostro dipendente Bianchi che come tutti i suoi predecessori non capisce assolutamente nulla e poi ti consiglio di seguire un attimo e supportare le tesi di Severgnini che da anni si batte su questo tema con proposte serie e concrete e non viene mai ascoltato , anzi visto che oggi sei arrivato alla pagina 52/83 del corriere spero che tu non abbia saltato la pagina 28 dove cìè il solito bell’articolo di Severgnini che come al solito non servirà a nulla e non verrà preso in considerazione da nessuno. Ma a pensarci bene se non ricordo male tu hai avuto una bella diatriba con Severgnini e quindi lui fa parte della schiera dei cattivi e siccome tu sei molto democratico sicuramente non puoi menzionarlo. Infine ti prego diamoci da fare e uniamo le forze delle persone intelligenti per cercare di risolvere in parte questo problema. Saluti Sandro Petrecca

  1852. francesco vigo

    Caro Beppe Ben detto. E’ stato facile per il ministro Bersani aumentare i bolli di circolazione
    lo voglio vedere prendere una iniziativa nei confronti dei costruttori di automobili. Se tutto va bene lo mettono in un tritacarne e fanno girare la manovella da ministro degli interni. Non ti pare ?
    Franz

    1. luigi spoletini

      ma perchè Beppe non siamo anche noi a scegliere macchine di piccola cilindrata che non vanno a più di 130km/h?? Siamo noi a fare il mercato e tu lo sai bene…!! Allora non compriamo macchinoni ed agevoliamo le macchine di piccola cilindrata che ti portano sano e salvo dappertutto comunque!
      Ciaoooo

  1853. Roberta Ruggeri

    Caro Beppe,
    finalmente. ho quarant’anni e da venti sostengo quello che dici tu oggi nel blog, con icastica efficacia. ho attirato su di me i commenti più compassionevoli (ma che dici, il mercato…)e sentirti oggi confemare la ragionevolezza del divieto di commercializzazione di automobili che sorpassino il limite di velocità sancito dalla legge è un toccasana, per me. grazie Beppe

  1854. Andrea C.

    Intanto a Milano ora pensano di farle girare sotto le macchine…

    Altro che riduzione dello smog, quello sotteraneo DOVE VA A FINIRE??? Ce lo beviamo nella falda acquifera???

    http://www.corriere.it/appsSondaggi/votazioneDispatch.do?method=risultati&idSondaggio=637

  1855. paaola doTttti

    VOGLIAMO SAPERE PERCHè IN EMILIA ROMAGNA I MEZZI PUBBLICI E LE MACCHINE FUNZIONINO GIà CON L’IDROMETANO E A MILANO SI SOFFOCHI PER L’INQUINAMENTO.

    di notte per tenere l’alta tensione in servizio c’è energia elettrica in sovrabbondanza usufruibile a costo zero da poter usufruire per produrre idrogeno a costo zero da miscelare col metano

    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

  1856. fabrizio ferlito

    davvero hai ragione ,ci dovrebbero essere anche meno macchine che circolano,maledetti voi manager e direttori di azienda automobilistiche siete solo squali,e se poi tra quei 9 c era tuo figlio …. aaa non ridi adesso davanti hai tuoi profitti ..ee

  1857. pisapia stefano

    purtroppo questa e’ anche la politica del maggior profitto. data dal capitalismo sempre piu’ concreto in questi tempi.
    oggi si fa di tutto per raggiungere il maggior profitto da parte dei padroni, anche magare vendere la propria madre .
    col discorso di far uscire dalle fabriche le auto che non superino i limiti di velocita’ ti direbbero che sei dittatore ,allora farei un altra proposta del tipo , datoche oggistiamo vivendo nell’era della tecnologia dove gli stati uniti si sono inventati il laser per distruggere imissili in aria(non solo) perche’ non applichiamo sulle vetture dei dispositivi dove regolano la velocita’ massima tramite sensori secondo lestrade che stiamopercorrendo ,sia urbane extraurbane, ed autostrade,poi chi magari elude questo sistema gli si toglie mezzo e patente. questa e’ un idea

  1858. Piero Lestingi

    Beppe, c’è da dire una cosa molto importante però, il 90% della gente che guida è imbranata, specie quella che viaggia, facci caso sono tutti distratti, quando guidano sembra che stanno pensando alle vacche, io personalmente percorro tanti kilometri al giorno sulle varie statali e tangenziali e ti giuro che se avessi una pistola con me ne farei fuori almeno il 90%!! Hai ragione nel dire che non serve a un cazzo costruire macchine che vanno a 200 all’ora ma la gente ancor più pericolosa è quella che sulle statali va molto piano e barcolla da una corsia all’altra!!

  1859. ANTONIO FEDE PISTIS

    TUTTI A CUBA
    MONTEZEMOLO A NUOTO

    1. Piero Lestingi

      BERLUSCONI A PIEDI

  1860. oscar pelli

    Le macchine e le pubblicità sono le stesse in Italia che negli altri, è vero che davanti alle strisce pedonali gli Italiani al volante sono tra i più cafoni d’Europa, ma non fasciamoci la testa sempre.

  1861. clicca e guarda!!

    beppe grillo c.ensu.ra se stesso!!

    guardate tutti, istruttivo e divertente!!

  1862. Alessandro c.

    Credo sia scorretto dare a un ragazzo di 20 anni un bolide che sfreccia 3 volte la mia macchina, il maggior pericoro credo stia nel fatto che quando questi annoiatissimi figli di papà sfrecciano per le strade disgraziatamente passo anche io con la mia “misera” utilitaria… che succede se mi vengono addosso quei proiettili?
    hanno tutto non hanno noente da perdere nessun rispetto per la vita altrui, io concrodo con beppe ritiriamo dal mercato le auto con potenza elevata tanto dove vai con na macchina che fa i 270? alla pista di formula uno cosi se ti spalmi su un muro non fai male a nessuno

  1863. gaetano longo

    questa discussione detta cosi mi sembra un po troppo superficiale… le “macchine” possono uccidere come allo stesso modo possono uccidere “il fumo”, “la droga”, “il colesterolo”, “una banale influenza”, ecc….. ma se il “colesterolo” mi uccide mica posso incolpare una televisione, che fa una pubblicita ad un salame (per esempio), di “istigare al suicidio” perke mi tenta troppo a comprare quel salame… gli esseri umani hanno la possibilita di fare dele scelte… si puo scegliere di comprare il salame e morire di colestrolo oppure di non comprarlo e morire di qualke altra cosa(come la vecchiaia ad esempio ma è difficile di qeusta tempi)

    cmq, secondo me, questo problema bisogna affrontarlo in una maniera diversa

  1864. paaola dooTttti

    Si parla di eurocomunale e gli agenti dei nemici dell’umanità si sono messi al lavoro

    http://rampini.blogautore.repubblica.it/2007/02/24/pechino-rieduca-i-drogati-di-internet

  1865. F. Marillo

    L’automobile provoca cancro mortale ai polmoni

  1866. Laura Steffant

    ….Potremmo fare un a pubblicità:
    “Da 0 a 100 km in 6,5 secondi, ma da 100 a MORTO in MOLTO MA MOLTO MENO!”

    ottima, sottoscrivo al 100% anche questa….

  1867. Alessio Marchetti

    Beppe sei un grande!

  1868. ANTONIO FEDE PISTIS

    TUTTI IN BICI
    LAPO COMPRESO
    SENZA SELLINO.

    1. Valentina Salonna

      Splendido..sono piegata in due per le risate.

    2. ROSANNA LOVREGLIO

      troppo forte!!!!

  1869. mattia sali

    Sono perfettamente d’ accordo! Si pubblicizzano prodotti che consentono di infrangere la legge. Proviamo a pensare alla pubblicità di un telefonino che possa intromettersi nelle frequenze della polizia, o ad un latte pieno di doping che garantisce prestazioni fisiche disumane…invece pubblicizzare autovetture capaci di prestazioni inaudite, di una marea di cavalli di potenza, capaci di scatti brucianti (appunto, brucianti!) questo si può fare, facendo leva sugli istinti più volgari e superficiali: potenza, superpotenza, superdotazione, superprestazioni…FANTASTICO!!!
    …altrimenti non sei nessuno…se non hai almeno 450cv che battono sotto il cofano della tua supercar travestita da station wagon…ridicolo!

  1870. Laura Steffant

    …giovedì sera… mestre… un auto si è schiantata contro un palo in Via Trezzo… ci siamo fermati… il conducente scosso per la paura ma illeso… si era distratto per rispondere al cellulare dove la strada curva leggermente…

  1871. ANAM ANAM

    Finalmente anche Beppe ha toccato un argomento che mi trova della sua idea da anni. Come si fa a vendere un auto che va a 200 all’ora quando il limite massimo su strada è di 130 km/h? Mi è sempre sembrato un assurdo. Però in nome del consumismo si fa di tutto per continuare a vendere le auto portatrici di morte perchè le aziende devono vendere e slvano la coscienza facendo delle belle campagne contro le discoteche e l’alcol ma mai contro Mercedes BMW e gli altri grandi produttori.
    I politici che dovrebbero tutelare la salute e la incolumità dei componenti di questa società sono delle semplici meretrici che si vendono al miglior prezzo o a un industriale o un banchiere per far andare avanti il gioco sulla nostra pelle.
    Fare il politico rende molto!

    1. Gabriel Reyla

      dovremo aprire una petizione online…
      ‘Le macchine che fanno più di 150 Km/h non possono essere vendute in Italia’…

  1872. Fafo Lorenzi

    Potremmo fare un a pubblicità:
    “Da 0 a 100 km in 6,5 secondi, ma da 100 a MORTO in MOLTO MA MOLTO MENO!”

  1873. ANTONIO FEDE PISTIS

    PIU’ BICI PER TUTTI

  1874. Luca Rosso

    Sì ok ma assieme occorre aprire delle piste come in Germania. In Italia le piste ci sono ma sono poche, aperte solo per un periodo e scomode da raggiungere…

  1875. tonino v.

    e di queste ora che vogliono aumentare il prezzo dei carburanti…giustificandolo con un runcaro della quotazione del petrolio, ma non è mai sceso quando il petrolio diminuiva, quindi incassavano più di quello dovuto…e poi i loro spaventosi utili….non dovrebbero servire a ridurrei prezzi?
    facciamo macchine che consuamano quasi nulla, con velocità massime di 130 km/h e pieni di ogni qual altra tecnologia per salvarci la vita, concediamo agli sboroni (tipo i nostri politici) macchine super lussuose e veloci…ma occhio…debbono pagare super tariffe per l’inquinamento e la velocità!! voglio fare un complimento alla Honda per la livrea della sua macchina di F1…per un mondo più pulito…saluti
    tonino

  1876. Renato Zotti

    Ohh Beppe, condivido quello che dicevi in un tuo recente spettacolo circa i genitori che si preoccupano eccessivamente dei figli. Mi riferisco a quando sia tu che io eravamo ragazzini e, specialmente nei periodi di vacanza estiva, uscivamo di casa senza alcun telefonino (perchè era solo presente nei romanzi di fantascenza) e rientravamo per l’ora di pranzo. E poi via nuovamente per strada a giocare (ai miei tempi andava molto di moda giocare a Nordisti contro gli indiani, i pellerossa, e gli scontri lasciavano i segni. E questo fino all’ora di cena e i nostri genitori, vedendoci rientrare dicevano “GIA’ QUI???” se eravamo puntuali o leggermente in anticipo. SE RITARDAVAMO PERO’ ANCHE DI QUALCHE MINUTO VOLAVANO SBERLE. E CHE SBERLE!!! Stessa cosa se a scuola eravamo turbolenti verso i compagni o poco attenti verso gli insegnanti: sberle da quelli e, a casa, dai genitori. E LA TV DEI RAGAZZI TRASMETTEVA I FILMATI DI “LASSIE” E “RINTINTIN”. Oggi, la TV per ragazzi (e non solo) trasmette filmati giapponesi tipo “UFO ROBOT” con continue lotte all’ultimo sangue, esplosioni nucleari, ragazzini che pilotano aerei (meno male che ancora non sono facilmente accessibili) o moto velocissime (le prime carenate sono state proprio quelle)e ragazzine che fanno il tifo per loro se sono molto spericolati. A scuola poi gli insegnanti contano meno di zero e se solo guardano male gli alunni rischiano ritorsioni pericolose sia da parte degli alunni stessi che dei genitori!!! E POI CI MERAVIGLIAMO SE DA GRANDI NON SANNO FARE UN C….O E GUIDANO DA C…NI E………. meglio che smetta altrimenti fra pressione a 300 e strizzate di fegato schiatto sulla tastiera. Facciamoci tutti un buon AUTOESAME davanti allo specchio e cerchiamo di riprendere a saper educare i nostri successori.
    Un saluto.

  1877. Eugenio Mussini

    Qui il problema è che ci sono genitori che danno un bolide da 400 CV a un NEOPATENTATO.
    l’idiozia sta nei genitori, non in chi vende e produce auto
    Bisognerebbe fare patenti per tipologie di macchine….

  1878. emiliano t.

    Invece di ritirare le auto veloci aumentiamo i limiti di velocità almeno a 180km/h, e togliamo la patente a tutti sti vecchi e ste donne che vanno a passo d’uomo intralciando il traffico.
    FACCIAMO DEI VERI ESAMI DI GUIDA!!! DIFFICILI DA SUPERARE!!! non questa farsa che abbiamo adesso!!!
    Il risultato sarebbe anche una riduzione di auto circolanti… fantastico, no?
    La velocità non è sintomo di guida insicura, anzi spesso è il contrario… uno può andare a 80km/h in autostrada ed essere pericolosissimo! L’analisi di Beppe mi pare alquanto superficiale.

    1. wolfango de martin

      Carissimo
      mi sa che tu di auto di anziani e di donne non capisci un c.zo
      Lo sai che la maggior parte degli incidenti li fanno i giovani, maschi, e non donne ?
      Le donno sono prudentissime, gli anziani rispettano il codice.
      Se poi vuoi fare una sfida con mè 60 anni in qualdsiasi circuito, o strada protetta sono prontissimo, stai tranquillo che ti faccio un culo così. E’ facile andare forte, è difficile andare piano, ricordatelo e stampatelo in quella zucca che ti ritrovi.

    2. wolfango de martin

      Carissimo
      mi sa che tu di auto di anziani e di donne non capisci un c.zo
      Lo sai che la maggior parte degli incidenti li fanno i giovani, maschi, e non donne ?
      Le donno sono prudentissime, gli anziani rispettano il codice.
      Se poi vuoi fare una sfida con mè 60 anni in qualdsiasi circuito, o strada protetta sono prontissimo, stai tranquillo che ti faccio un culo così. E’ facile andare forte, è difficile andare piano, ricordatelo e stampatelo in quella zucca che ti ritrovi.

  1879. Piero Perilli

    E dato che ci siamo oltre alla pubblicità, perchè non controlliamo che i modelli in commercio rispettino le norme vigenti in fatto di inquinamento e sicurezza? Perchè in ITALIA si fanno auto da 250Km/h dove airbags e abs sono OPTIONAL? La sicurezza degli automobilisti sta tanto a cuore allo stato da pianificare multe pesanti per chi non indossa la cintura di sicurezza ma la FIAT produce auto con un solo airbag (lato guidatore; chi sta accanto si può schiantare sul parabrezza)!!
    Inoltre se è stabilito che le macchine non euro4 inquinano, perchè la FIAT le produce ancora e le vende allo stesso prezzo di un’auto più sicura, meno inquinante e che non mi crea un problema se devo andare a lavorare quando c’è il blocco della circolazione? Poi il problema diventa che non si vendono le macchine e si mettono gli operai in cassa integrazione ricattando lo stato (cioè noi), così i cassaintegrati fanno la fame da parassitari e lavorano a nero per compensare, e l’economia se ne va gambe all’aria!!!
    Infine: se io per non avere i problemi dell’auto oltre a quelli della vita rottamo la mia vecchia auto euro3 (per la quale non ci sono contributi statali poichè considerata moderna anche se “fuorilegge”) e mi compro una euro4 donando sangue, seme e la metà del fegato, perchè cazzo poi devo fare il BOLLINO BLU????

    PROPONGO UNA PETIZIONE PER ABOLIRE IL BOLLINO BLU PER LE AUTO A NORMA E PER RENDERE IL CONTROLLO GAS DI SCARICO UNA NORMALE OPERAZIONE DA TAGLIANDO, QUINDI GRATIS PER IL PERIODO DI GARANZIA!!!

    CHI E’ D’ACCORDO?

  1880. Homer J. Simpson

    Mi spiace Beppe ma non è questo il punto. La velocità è si un mito, ma la maggior parte degli incedenti causati per imprudenza del conducente, non accadono a 300 all’ora, neanche a 200 e forse neanche a 150. Gli incidenti accaduti sulle statali o in città avvengono ad una velocità compresa tra 70 e 130 km/h. Il problema non è mettere un limite alle auto, ma metterlo ai guidatori. E’ ozioso da parte tua dire:”nessun’auto deve superare i 130″, cosa vuol dire? Pensi che le conseguenze di una curva a gomito affrontata a 100 all’ora o di un sorpasso azzardato, possano essere mitigate dalla limitazione? Dai, pensaci bene. Anzi, vuoi una soluzione drastica? La sparo? Allora, il venerdì e il sabato sera divieto di circolazione per determinate strade secondarie (si fa una lista delle più pericolose e se ne vieta il transito). Visto che ci sono i blocchi del traffico anti smog, attuiamo un blocco del traffico anti morti. Per chi vuole andare in discoteca può usufruire di pullman predisposti per lo scopo. Che ne pensi? Che ne pensa il blog?

  1881. Andrea Borgia

    Anni fà dicesti:
    “E’ inutile che mettete gli autovelox dispiegare risorse e agenti, basterebbe fare una legge; VIETATO COSTRUIRE AUTO CHE SUPERINO I 130 KM ORARI”.

    Lo dicesti parecchi anni fà, per chi non lo sapesse Grillo ha sempre sostenuto la vita e contrastato la campagna delle auto veloci.

    Anche se purtroppo niente si farà.
    Credo anche se ci sarebbero leggi del genere gli Italiani si sentirebbero più uguali tra di loro, e nessun cretino si sentirebbe più cretino di un’altro e legittimato a comprare una grossa auto e correre…

  1882. Stefano Benigni

    Parole sante!!!

    La mia automobile ha precorso ad oggi circa 50000 km alla folle velocità media di 34-35 km/orari!!!

    In compenso ci sono in commercio auto che gia nuove in una domenica come quella di ieri non possono circolare, perchè il filtro antiparticolato è un optional…

    Una macchina che rispetti i limiti di traffico imposti dal nostro codice della strada, che consumi poco e suprattutto che inquini nulla!

    Ciao
    Tzokarola
    Valcariga snowboard & backcountry
    ride & fun with us in the wet valley

    p.s.: non so cosa ho scritto, e soprattutto come l’ho scritto, ma suona troooppo bene!!!!!

  1883. ANTONIO FEDE PISTIS

    TUTTI A CUBA.
    IN BICI.

  1884. Antonio Costa

    Meno male che non ho una borsa di studio, ne tanto meno un lavoro
    così non posso prendere un prestito da una finanziaria
    per comprarmi un’auto nuova (la mia ha 320.000 km)
    e un cellulare!!!
    l’auricolare però ce l’ho, me l’hanno regalato!
    grazie bel paese…..

  1885. Barone Enrico

    Ciao a tutti

    d’accordissimo col sig.Grillo, auto limitate ma limiti di velocità adeguati…. inoltre più rotatorie e meno semafori…ma soprattutto più mezzi a due ruote (bici e motorini max 150cc) e meno SARDOMOBILI !

    agli automobilisti…TENETE LA DESTRA (solo in carreggiata s’intende)!
    ciao

  1886. Laura Steffant

    banditi, sono banditi!!! il cervello dei giovani (a volte anche dei meno giovani….. sigh!) è inzuppato di questi valori di m***a…. e questo è il risultato… bisogna lottare …. Beppe sei un mito!!

  1887. Luca Ferri

    Caro Beppe era ora che affrontassi il problema velocita’. Ricordo che oltre ai limiti ci sono problemi strutturali che consiglierebbero di andare ‘meno allegramente’ nessuna tra le strade e autostrade italiane e’ omologata per tali velocita’ (credo il massimo sia 90 o 100km orari ma potrei sbagliarmi) in pratica percorrerle a una velocita’ superiore vuol dire rischiare seriamente di farsi male. Le auto stesse non proteggono in maniera adeguata… airbags abs etc etc servono a ben poco in caso di urti superiori ai 50 km orari (date un occhiata ai crash test). Forse la soluzione sarebbe convincersi che il vero lusso non e’ nelle prestazioni del veicolo… e che le persone veramente in… non devono arrivare prima degli altri… ma la gente le aspetta volentieri… Io ormai viaggio sempre a velocita’ codice… non per paura di multe o altro… ma perche’ alla fin fine ci metto lo stesso tempo o poco di piu’… sono meno teso e stressato …. e spesso mi godo il viaggio stesso.. o forse e’ solo perche son sicuro della mia virilita’ e non ho bisogno di dimostrare a nessuno qunto ce l’ho grosso
    Ciao
    Luca

  1888. valentina c.

    da 0 a 100 km in 6,5 secondi…
    bene, ma perchè non dicono quanto tempo ci impiega a fare da 100 a 0?…
    mah..

  1889. F. Marillo

    Smettere di accelerare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e polminari mortali

  1890. renato belluati

    E come darti torto?
    A margine: stupisce che un Ministro dica sciocchezze?

  1891. giacomo padrin

    beppe ti appoggio, ma il problema va affrontato su più campi, vogliamo parlare dell’alcol che causa più della metà degli incidenti mortali?

    senza ipocrisie, prendersi delle storte è umano, è meno umano mettersi alla guida rischiando di far fuori anche gli altri

    l’istigazione al suicidio parte da più punti

    comunque mi sembri tornato il beppe di un pò di tempo fa, ti eri smarrito

    giaco

  1892. Enrico Bruni

    Qualche anno fa il sottosegretario al ministero dell’agricoltura(centrosinistra) dichiaro’ intervistato su RAITRE(Report) che un bicchiere di vino in famiglia riportava il buon umore. . . . . muoiono quasi centomila persone ogni anno di cirrosi epatica,ma la pubblicita’ in italia non viene proibita ……lo stesso vale per le macchine ,perchè?E’chiaro le lobbies prevaricano e si impongono . . . prova mo’ ad opporti e vedrai che c…o che ti fanno…senza pubblicizzarlo!!

  1893. Laura Steffant

    GRANDE BEPPE!!! SEI UN MITO!! SOTTOSCRIVO AL 100%….

  1894. Alessio Di Carlo

    Lei che macchina ha signor Grillo?

    1. Gabriel Reyla

      l’aveva detto una volta in un suo spettacolo…
      era una macchina ibrida… se non mi sbaglio della opel…

    2. Piero Lestingi

      ma fatevi i cazzi vostri!!

    3. Stefano Volpi

      No Beppe Grillo ha una Toyota prius è ibrida meta elettrica e meta a benzina

  1895. emmanuel granatello (elettrograffiti)

    e c’hai ragione Beppe.e poi auto che corrono di più,consumano anche di più..inquinano anche di più…ma il petrolio non è eterno e oltretutto muove i signori della guerra…gli infarti e ictus aumentano ogni anno di più…ITALIANI!!!…io non voglio morire a 20 anni…

  1896. Stefano Volpi

    Caro beppe ricordo che nel 93 dicevi che come la droga va di pari passo con il mercato delle armi allo stesso modo quello delle auto segue quello petrolifero, ad oggi però la situazione è drammaticamente peggiorata perchè ora è diventata un assiociazione a delinquere. Ora si sono aggiunte le banche e i media. senza questi quattro soggetti il mercato dell’auto sarebbe morto gia da 15 anni. quasi nessuno si puo permettere di acquistare un auto in contanti..sull’unghia. Una volta in italia si cambia l’auto una volta ogni 8/10 anni ora le auto stesse non ne durano 3 ma le rate arrivano a anche a 6anni. la storia dell’euro4 è una bufala grossa quanto un suv che serve solo e soltanto a far comprare auto nuove e basta! con quello che il governo paga per finanziare gli incentivi potrebbero mogliorare e di molto il trasporto pubblico, ma sicuramente i concessionari farebbero sciopero, poi i benzinai e poi i direttori di banca

  1897. dario zampaglione

    Caro Beppe, sono d’accordo con te quando affermi che certa pubblicità va proibita, come secondo me andrebbe proibito a chi segna un gol, di correre verso la curva urlando come un ossesso, strappandosi la maglia (ma poi perchè se la strappano via?) e fomentando gli animi di alcune migliaia di invasati…
    Sono meno d’accordo quando dici che costruire auto da 200 e più km orari è da criminali.
    Abbiamo la coscienza ed il libero arbitrio.
    Dovremmo usarli.
    Sempre.
    Possiamo possederle e guidarle, quelle auto, senza creare situazioni di pericolo nè per noi nè per gli altri, se facciamo funzionare il cervello.

  1898. andrea sacchini

    Sono interessanti poi anche le spese “collaterali” del cosiddetto suicidio:

    http://andreasacchini.blogspot.com/2007/02/la-benzina-di-google.html

  1899. Mirko Maggioni

    Per concludere il post precedente…

    Quanti occupano le corsie che dovrebbero essere usate esclusivamente per il sorpasso, come corsie di marcia?

    Prendete per esempio la Germania. Alcune autostrade non hanno limiti di velocità ma tutti gli automobilisti sanno bene come comportarsi! Occupano sempre la corsia a destra più libera, usano gli indicatori di direzione e i risultati parlano chiaro: hanno meno incidenti e meno morti sulle strade che noi in Italia.

    E’ troppo comodo dare la colpa alle case automobilistiche quando TUTTO il sistema sarebbe da cambiare. Come si può pensare di educare i bambini e i giovani quando i modelli che vengono sdoganati dai media e propinatici come nuova soglia di normalità sono quelli del tronista e della velina. L’importante è mostrare il tanto paventato status socio economico, e dunque si compra una macchina sulla base del fatto di dover dimostrare un certo reddito, oppure di potersi permettere l’ultimo modello, oppure di essere “qualcuno” sulla base del marchietto che si ha sul cofano o sul culo dei pantaloni…

    Questo è il sistema da combattere: un sistema che dice che chi studia e chi lavora seriamente non è considerato e fa fatica a tirare la fine del mese mentre i vari politici corrotti, e con una fedina penale lunghissima , se ne vanno in giro liberi e con i nostri soldi. Alla faccia di quella frase che più ipocrita non esiste qui in Italia: “La legge è uguale per tutti”

    Qui in Italia manca la CULTURA e senza quella ci si ammazza anche con un autoblindato a 50 km/h…

  1900. Mirko Maggioni

    E’ la prima volta che scrivo un commento su questo blog anche se seguo spesso gli spettacoli di Beppe Grillo e le sue notizie. Prima di esprimere le mie opinioni è bene che dia alcune informazioni su di me, dato che mi sento direttamente chiamato in causa. Sono un ragazzo di quasi 22 anni, studio ingegneria meccanica e la specializzazione che vorrei scegliere è proprio quella che si occupa delle automobili, essendo queste la mia grande passione.
    Ormai ho la patente da circa 4 anni e devo solo ringraziare mio padre, che non ha ceduto alle mie richieste da neopatentato diciottenne che voleva a tutti i costi una macchina nuova, se sono ancora vivo.
    A posteriori ho capito quanto sia assurdo dare in mano un’auto nuova e potente a dei ragazzi. La voglia di provare qualcosa di nuovo e di fare bella figura con gli amici non ci fa rendere conto dei pericoli che si corrono, e che si fanno correre ad altre persone, quando si guida un’auto.
    Io sinceramente non me la sento di dare colpe alle case automobilistiche di tutto il mondo per produrre auto che superano i 130 Km/h. Qui in Italia manca soprattutto una cosa in vari campi e non solo nel campo automobilistico e della viabilità: manca la CULTURA.
    La CULTURA e la DISCIPLINA quando si è al volante di un oggetto che può essere paragonato benissimo a un’arma. E’ inutile, a mio avviso, abbassare i limiti di velocità, mettere più autovelox, mettere limitatori alle auto quando la stramaggioranza degli automobilisti NON rispetta il codice della strada, e non solo per quanto riguarda la velocità.
    Basti pensare a quando si arriva a una rotonda: quanti di voi si ricorda di utilizzare sempre gli indicatori di direzione?
    Oppure quanti di voi telefonano senza auricolare o vivavoce intanto che guidano? O mandano SMS?
    Quanti di voi sanno che nelle strade a più corsie per senso di marcia si è OBBLIGATI a occupare SEMPRE la corsia libera più a destra possibile? Quanti lo fanno?

  1901. Marista Urru (marista urru)

    Una affermazione di buon senso derivante da FATTI.
    Cadrà nel nulla, molti manco ne capiranno la necessità. Siamo una società in disfacimento (mentale) e decadenza (totale). Ci hanno tolto la attitudine al ragionamento DEDUTTIVO. Non serve che ragioniamo, necessita che seguiamo le MODE , serve perchè consumiamo, nelle forme, nelle quantità e nei modi che piacciono al sistema. Serve che siamo poco capaci di ragionare , perchè dobbiamo essere influenzabili, pena l’ostracismo, sin dall’asilo.
    E non c’è niente da fare credo, a NESSUNO PIACE PENSARE, preferiscono FARSI TRASCINARE e illudersi di aver pensato.

    1. Gigi Fionda

      E,soprattutto,E’INDISPENSABILE che si continui a procreare,visto che,negli ultimi 40 anni,siamo passati da 3 Miliardi a SEIMILIARDISEICENTOMILIONI!!CIECHI!!
      NESSUNO parla di questo.Tutti a mettere la testina sotto la sabbia x far finta di non vedere che E’QUESTO il VERO PROBLEMA..
      SIAMO TROPPI!
      Il Pianeta,NON ce la fa PIU’!
      Ma vai,continuiamo a figliare,che va bene cosi’ a chi produce beni di consumo x le masse idiote.
      Ma x carita’,i problemi sono”altri”..
      Le auto da 200km/ora..si,certo.
      Muore troppo poca gente e ne nasce troppa,questo E’IL PROBLEMA VERO.
      TUTTO il resto,e’ solo conseguenza.

    2. Marista Urru (marista urru)

      Ah, ecco le parole di saggezza che mi mancavano . siamo troppi!Quindi ben vengano guerre, droghe pesanti, deficenti che correndo si ammazzano e ammazzano innocenti…Ma sei proprio sicuro che siamo TROPPI? Chi te lo ha messo nel cervellino?
      Mi piacerebbe sapere che densità di popolazione c’è nel mondo per Km quadrato! Mi sa che avresti delle sorprese.

    3. Gigi Fionda

      Il mese scorso,2500 scienziati di TUTTO il Mondo,hanno stabilito che,fra 25 anni,avremo bisogno di TRE ECOSISTEMI e,indovina un po’,ne abbiamo SOLO UNO e pesantemente MALATO!!
      Ragiona tu,invece.Siamo SEIMILIARDISEICENTOMILIONI!Il Pianeta e’ al collasso(O,forse,vuoi negarlo??).La Societa’,e’ al collasso.La razza umana(MALEDETTA!),e’ al collasso..
      Abbiamo ereditato un Pianeta SANO e BELLISSIMO e l’abbiamo ridotto a monnezaro.
      Ma,evidentemente,x te,i problemi sono la velocita’,le droghe,le guerre etc.
      E NON vedi che,queste,sono le conseguenze,NON le cause.
      LA CAUSA E’ l’INSANO Numero di umani viventi sulla faccia della Terra.
      Ma va bene cosi’.Continuate pure a lamentarvi dei FALSI Problemi.
      Auguri.

  1902. corrado paris

    Scusatemi, lo so che con il tema di oggi non c’entra niente, ma per cortesia leggetelo e se possibile rifletteteci sopra.

    “Consiglio dei Ministri n. 36 del 2 febbraio 2007. La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica: il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 9,25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Romano Prodi. Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Enrico Letta. (…) Il Consiglio ha inoltre adottato le seguenti deliberazioni: (…) su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Padoa Schioppa: rinnovo per un triennio dell’incarico di Direttore dell’Agenzia del demanio conferito all’architetto Elisabetta Spitz… ” ( Moglie di Follini)
    (dal sito del governo italiano, 2 febbraio 2007)

    1. Vigus Francesco

      Ma sei sucuro?
      Secosì fosse ci sarebbe daridere a squarciagola.
      Franz

  1903. Alberto Poggiali

    Bravo Beppe condivido a pieno!!! ma se poi fanno le macchine che rispettano i limiti come fanno a farci le multe? e quei i poverei comuni che stanno investendo piu loro nelle nuove tecnologie di controllo delle velocità che la NASA (per andare a farsi f…ottre su marte), tra radar, autovelox, sensori ai semafori (con tanto di foto ricordo) e quant’altro come fanno a far quadrare i bilanci in positivo!?!? e a straguadagnarci… senza dimenticare le scuole guida che per farti recuperare i punti, incassano anche loro la propria fetta di torta… il tutto tassato perche vorremmo mica lasciar fuori lo stato da questo giro di soldi??? su dai non varra mica più qualche migliaio di vite umane che questo business!?! tanto non sanno cosa vuol dire perdere un figlio, un amico, un fratello x un c…o di incidente stradale….
    Come al solito indignato da questa società… mando un saluto a tutti e cerchiamo di fare più attenzione in macchina… ciao

  1904. Fabio Emaldi

    Sono pienamente d’accordo!Ho vent’anni e credo che la macchina sia una delle cose più affascinanti per un ragazzo della mia età..Nonostante tutto rispetto i limiti soprattutto quando ho degli amici con me..ma mi rendo conto che oggi si vuole render il mito della velocità come una cosa giusta e alla moda..infatti molti miei coetanei hanno subito il ritiro della patente..Mi sto sempre di più convincendo che ci sia dietro un business in tutto ciò dato che si vedon sempre più velox e pattuglie pronte a multare con salatissime multe persone che guidano jet;non automobili!Ma ormai tutto ciò non può che diventar prassi:quando non ci son soldi,li si va a cercar sempre nel pantalone e dato che ora ce ne son pochi,velox e pattuglie aiuteranno a far quadrare i conti!!

  1905. NANDO FRESCOBALDI

    ECCOCI QUA….

    E COME AL SOLITO SOLO E SOTTOLINEO SOLO TANTE PAROLE….

    MA SCUSA GRILLO..???

    TU DICI LA NOSTRA MEGLIO GIOVENTU’????

    QUEI 4 PIRLA CHE SI SONO SCHIANTATI….MA LI AVETE VISTI????

    TUTTI FIGLI DI PAPA’….

    AVETE VISTO LA MACCHINA DEL PAPA’…????

    SE QUELLA E’ LA NOSTRA MEGLIO GIOVENTU’ SIAMO MESSI MOLTO MALE E SOTTOLINEO MOLTO.

    A ME PIACE L’IDEA DEL : “SE UN’AUTO SUPERA I LIMITI VA’ RITIRATA DAL MERCATO”…

    MI PIACE MOLTO…

    MA….

    MA DOPO COME FARANNO QUEI FIGLI DI PAPA’..( SI ESATTO, PROPRIO COME QUELLI CHE SI SONO SCHIANTATI)….

    COME FARANNO LORO A FARE I FIGHETTI….

    COME FARANNO A DIMOSTRARE LA LORO “CARATURA SOCIALE”?????

    IO SULLE UTILITARIE HO SEMPRE VISTO DEGLI “SFIGATI” CHE NON AVEVANO POSSIBILITà ECONOMICHE ….

    MENTRE SU QUEI MACCHINONI HO SEMPRE VISTO FIGLI DI PAPA’….

    SARA’ UN CASO???????????

    BHè A ME A STO PUNTO CHE SI SCHIANTINO 4 SBORONI NON ME NE FREGA UN CAZZO….

    TANTO PER ESSERE CHIARI….QUELLI CHE SI SONO SCHIANTATI SONO GLI STESSI CHE SALTANO LE FILE AI SEMAFORI….

    SONO GLI STESSI CHE IN AUTOSTRADA TI STANNO A 10 CM DAL CULO E TI SFANALANO PER POI LANCIARSI A 200 ALL’ORA….

    SONO GLI STESSI CHE “LORO HANNO LA MACCHINA PIU’ GROSSA E PASSANO….E TUTTI GLI ALTRI SI DEVONO FERMARE….

    BHè SE A CREPARE è QUESTA GENTE….

    ALLORA BEN VENGANO LE STRAGI DEL SABATO SERA…

    ALMENO QUALCHE COLGIONE DALLE STRADE CE LO LEVIAMO…

    PECCATO PER CHI NON C’ENTRA NIENTE.

    1. Marista Urru (marista urru)

      Dove sto io ci sono diversi figli di onesti e miti lavoratori, che se ne fregano del lavoro del padre e,non so come, ma lo immagino, girano con simili bolidi, correndoci come pazzi per il paese….
      Il mondo è vario, gli imbecilli sono EQUAMENTE DISTRIBUITI, non ti illudere…

    2. Diego Meneghini

      Un bel augurio che prima o poi capiti anche a te….. mai sputare in alto perche’ ci si sputa addosso ….. un giorno ti sveglierai e capirai che tutti i figli sono uguali … non ci sono figli di papa’ e figli di mamma……. sono giovani che spinti dagli ormoni fanno una stupidata che gli costa la vita…..insomma auguri …. se poi liberalizziamo anche le droghe riusciremmo a seppellirne di piu’…. per esperienza e per lavoro ne ho visti tanti e la cosa piu’ brutta e’ avvisare i famigliari…..

    3. Alberto Poggiali

      anche se quel che dici puo essere in parte vero e condiviso ti ricordo che non puoi e non hai il diritto di giudicare le persone per il vestito che portano o in questo caso la macchina che guidano…senza nemmeno conoscerli… dunque fatti un po un esame di coscienza e pensa che indipendentemente dal tipo di famiglia che sia perdere un caro è una tragedia che non ti immagini neppure, anche se era un pirla fighetto del cazzo come dici tu…
      firmato un impiegato che ha sempre avuto un utilitaria pagata a rate che in sto momento è a piedi! ciao

    4. massimo tosi

      il suo è proprio un commento da “coglione”

    5. mario rossi

      solo un babbuino non ha delle ambizioni. Qualunque ragazzo diventasse ricco (se non lo è già) prenderebbe il macchinone….forse perchè fa figo, o forse no, di certo non cambierebbe di una virgola se i figli sfigati senza un quattrino vincessero il superenalotto

    6. NANDO FRESCOBALDI

      ACCIDENTI…TUTTI MORALISTI…QUA DENTRO EH??

      ahhh..ho capito magari siete tra quelli che tagliano per non fre la fila????

    7. Diego Meneghini

      RINNOVO IL MIO AUGURIO CHE CAPITI ANCHE A LEI COSì APRIRA’ GLI OCCHI…….MA SARA’ TROPPO TARDI…..

  1906. erminio as

    Sono sempre in viaggio per lavoro, su autostrade e statali. Vedo sempre un sacco di gente che guida in maniera sconsiderata, sorpassi azzardati, velocità assurde, ecc. ecc.
    La maggior parte di queste persone però non sono neopatentate, anzi, il più classico è il tranquillo signore borghese in giacca e cravatta che ti si mette al culo con la sua ammirraglia del c…o in terza corsia autostradale, facendoti i fari perchè con i tuoi 120-130 km/h gli rovini la media…

  1907. Alessandro Rossi

    Concordo con pepe pepone!!

    Per iniziare farei come per i camion: hanno un limitatore che, se non manomesso, impedisce di superare gli 85 Km/h. Per che non installarne anche uno sulle auto che limita a 140 Km/h??
    Semplice e poco costoso.
    Almeno si risolverebbe un primo problema!!! E tutti i controlli si potrebbero intensificare sulle strade statali dove si verificano il maggior numero di incidenti!!

    Il problema di fondo comunque non è la velocità ma cultura, educazione stradale, senso civico!!!

    Italiani popolo di furbi…..almeno si credono di esserlo….uno più dell’altro!!

    1. dago dago

      invece di buttar soldi sul limitatore basterebbe meno potenza, quindi meno velocità e anche meno consumi.
      Ma si sa che il consumismo consuma anche se stesso…

  1908. F. Marillo

    Proteggi i bambini: non fare loro respirare il fumo della tua auto

  1909. Davide Casalini

    Credo sia giusto chiedersi il perchè vengano commercializzate autovetture capaci di prestazioni strabiglianti quando sulle nostre strade non è consentito sfruttare montagne di cavalli o lanciarsi a velocità folli (giustamente), mi domando però se il buon senso della gente sia ridotto così ai minimi termini da dover richiedere l’intervento di nuove e costanti normative che lo proteggano in ogni genere di attività.

  1910. andrea tonchei

    BEL POST, BRAVO !!!

  1911. Francesco VF

    Sono d’accordo sul limite obbligatorio della velocità sulle automobili, ma quando corri a 110 con un tasso alcolemico di 1,50 su una strada provinciale con un nebbione fitto, ammazzi un medico che viaggiava su un’utilitaria e sei pure arrabbiato perchè hai distrutto la tua audi allora penso che il problema sia più complesso!!!
    Forza Grillo!!!!

  1912. carlo roggiero

    BEPPE FAVOLOSO
    Questo è davvero un argomento su cui dobbiamo lottare tutti.
    Condivido in pieno e più volte mi sono lamentato delle morti di amici, parenti o sconosciuti.
    Il limite è 130 bene non può essere venduta un’auto che superi questo limite
    E’ illegale e come vendere armi !!!
    Ci sono i circuiti per andare veloce e solo li potranno girare… Difendiamo la nostra vita e quella dei nostri figli .
    BRAVO BEPPE

  1913. Chip En Sai

    “La pubblicità delle automobili va proibita, come per il fumo”?!…

    Si potrebbe… prima… provare a rilasciare la patente di guida con la stessa scrupolosità con cui si concede il porto d’armi!

  1914. Gentiluomo Bartolo

    Il problema ci sarà sempre, poiche’ se facessero macchine che non superano i 130Km/h, lo stato e i comuni non riempierebbero le casse grazie alle migliaia di multe date giornalmente ai cittadini sulle autostrade.

  1915. giuseppe parigi

    Cazzo Beppe hai sempre ragione….Davvero

    Sei UN MITO

  1916. Alex Casolari

    L’elettronica permette da anni di limitare la velocità delle vetture più potenti.

    Un’automobile che va ai 270 può essere “illegale” in italia,ma può circolare al massimo delle sue prestazioni ad esempio in germania dove alcuni tratti autostradali sono senza limiti…

    Se non sbaglio in germania ci sono meno vittime rispetto all’italia per incidenti stradali.

    Il proibizionismo non è una soluzione neppure dal punto di vista automibilistico secondo me, bisogna educare i guidatori per prima cosa…

    Un frontale ai 60 contro un muro o ai 30 contro una persona è letale…
    La velocità è solo una delle equazioni del problema…

  1917. Paride Bagaglini

    Sono d’accordo:insegnare il valore della vita e utilizzare la tecnologia.Macchine sempre più veloci che consumano come quelle di 10-20 anni fà, sono solo anacronistiche!

  1918. Davide Sponza

    Caro Beppe,

    tu che macchina hai?

    ciao

    Davide.

    1. andrea tonchei

      beppe ha una berlina ibrida della toyota !!!

  1919. Roberto De Giuli

    Grande Beppe, sono completamente d’accordo con te.

    Capisco macchine che possono arrivare a 150, in determinati momenti serve pure, magari un sorpasso, ma non che raggiungono i 200.

    Io faccio la Pontina tutti i giorni e ci sono matti che sfrecciano in coda a più di 100km/h (per me 150 buoni…) con distanza di sicurezza nulla, a volte un metro appena.

    Quando sono andato a vedere: “The fast and the furious”, nel parcheggio del cinema c’è gente che è uscita sgommando!

  1920. Arturo Centore

    Bravo Peppe. Finalmente qualcuno si accorto della beffa. Bisogna andare alla radice, il problema è che le automobili sono fatte per permettere a chi le guida di correre .. perchè non farle con la velocità massima all’origine di 120 km/h … bè forse ocome per il tabacco ci sono troppi interessi nascosti…

  1921. Michael Nuvolari

    Chi vi scrive ama la velocità e non prende in considerzione un’auto se ha meno di 120 cavalli.
    In ogni caso cerco di rispettare i limiti a modo mio. Se il limite è 80 non faccio più dei 110. se è 130 non faccio più dei 160. Salvo rarissime eccezzioni. La mia idea è che un’auto debba avere una buona ripresa per effetttuare sorpassi in tranquillità ma una velocità massima autolimitata non a 300 all’ora ma 160. Come sapete in Germania in alcuni tratti non ci sono limiti. Ma dove ci sono, tutti li rispettano. Grazie, sono tedeschi. In ogni caso in Italia molti limiti sono assurdi. In certi tratti di autostrada ci sono i 60, gli 80, adirittura se ci sono lavori in corso i 10!!! Provate a ripettarli e un camion vi schiacciera come moscerini se va bene, altrimenti vi spinge giù da un viadotto altro 400 metri. si volaaaaaaaaaaaa!!!!
    Una cosa ragionevole sarebbe rendere più difficile l’esame di guida che oggi è una farsa. Un’altra iniziativa corretta sarebbe non concedere ai neo-patentati (i primi 3-5 anni) di guidare auto con potenza superiore a 70-80 cavalli o cilindrate immorali. Un’altra cosa corretta sarebbe non rinnovare la patente con leggerezza agli anziani (anche qui l’esame è una farsa: gli chiedono: ci vede? ci sente? ok la patente è rinnovata per altri 2 anni.) Infine bisognerebbe rendere le strade molto più sicure. Per esempio evitare che in autostratda ci siano dei tratti senza guard-rail con un muro spesso 8 metri, asfaltare con asfalti drenanti, mettere i new-jersey ovunque per evitare salti di careggiata ecc. ecc. Tutte cose talmente scontate e retoriche che mi sto addormentando a scriverle. MA PERCHE’ NON LE FANNO? PERCHE’ SU 10 NUOVI MODELLI DI AUTO 9 COSTANO SOPRA I 30000 EURO E VANNO A 250 KM/H AUTO-LIMITATI?

    1. Andrea Cini

      ci ho provato, ma non sono riuscito a trovare una cosa sbagliata nel tuo commento, bravo! magari anche chi fa le leggi la pensasse come te!

  1922. razia Rappresentativa

    Il sistema elettorale e la democrazia

    Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con tono assai paternalistico, ci dice, in riferimento alla manifestazione di Vicenza, che le “manifestazioni (sono) legittime, ma sono le Istituzioni a decidere… E’ nel riconoscimento della rappresentatività delle Istituzioni elettive che ogni forma di partecipazione deve trovare la sua misura”.
    Con queste parole il presidente ci fa capire che è inutile manifestare contro una decisione non favorevole alla cittadinanza, perché, tanto, i rappresentanti politici agiranno sempre sulla base di altri assunti, e non sulla base della sovranità popolare.

    .
    .
    .
    .
    Click

  1923. Daniele De Bortoli

    Il problema non sono le auto e tantomeno la velocità. Il vero problema è la mancanza di buon senso nella gente, come può un’auto schiantarsi contro un muro a 300 all’ora senza il babbuino che la guida? Non puo’, ecco la risposta.
    Le auto come le droghe e come gli alcolici non sono le responsabili delle stragi del sabato sera, i veri responsabili sono quelli che si mettono al volante non essendo nelle condizioni di poterlo fare, sono loro i veri assassini che spesso e volentieri coinvolgono veicoli con intere famiglie che rispettano il buon senso ed il codice della strada.

    1. alessandro tusino

      pienamente d’accordo.100/100….

  1924. Daniele Boagno

    Purtroppo, come per le sigarette, le armi, e tutto ciò in cui lo STATO è partecipe, nessuno farà nulla non solo per evitare la pubblicità, ma anche la produzione! Volendo fare un accostamento abbastanza simile secondo me si dovrebbe fare come per i BOTTI di CAPODANNO: i botti piacciono a molti ma sono estremamente pericolosi, quindi in commercio solo botti ‘innoqui’ (è chiaro che uno si può far male anche ai 100 km/h). Ma se il limite è di 130, mettiamo 150 KM/H, le macchine più potenti dovrebbero essere PROIBITE (o disponibili solo per i circuiti… ) Io ho una macchina potente, amo andare, dove posso, forte, però mi rendo conto che in certi casì è un limite, ma quando in autostrada (e capita spesso) mi vedo sorpassare da un’utilitaria che fa i 160, penso, che i limiti non dovrebbero essere in strada, ma direttamente nelle case produttrici: un’auto che ha un blocco ai 140 km/h potrebbe essere un’ottima soluzione agli incidenti stradali, accompagnata da un vero servizio di prevenzione da parte degli ordini competenti, non di punizione! Ma purtroppo i nostri DIPENDENTI sono anche DIPENDENTI dei proprietari delle case automobilistiche, o no?

  1925. luigi mancini

    Salve a tutti, sono Luigi da Napoli ,33 anni, è x me la prima volta che scrivo un commento in questo blog, e sono totalmente a favore in riguardo all’istigazione al suicidio da parte delle grandi case automobilistiche.
    La colpa principale è loro e delle istituzioni che non ci tutelano, ed in parte dei genitori con ideali zero!!!! L’ unica cosa positiva??!! sono i pacchetti sicurezza delle auto di ultima generazione (costi esorbitanti!!).Non risolvi nulla se il limite è 130 con bolidi che vanno a 200km/h, in quelle auto non c’è limite che tenga!!!è super correre lo so, però ora che ho un figlio di 2 anni e la macchina da 15, un pò di esperienze le ho fatte!
    Comunque ciao a tutti,e andate piano xchè ne vale la pena…

    1. mario rossi

      si certo, come quei ragazzini di napoli che tempo fa sono crepati perchè rimasti bloccati in un passaggio a livello col motorino in due senza casco…..povere case automobilistiche, tutta colpo loro.
      Oppure ancora qualche mese fa un ragazzo si è schiantato contro un muro col motorino (senza casco of course) perchè fuggiva dalla polizia dopo aver appena fatto una rapina.
      ABOLIAMO I MOTORINO E IMPEDIAMO LA LORO VENDITA CHE INCENTIVA LE RAPINE E LE MORTI DEI RAGAZZINI!!!!!!!!

  1926. Lucio Morandi

    Fate pervenire a paaola doTttti

    Salve, sono un editore di libri di favole per bambini. Non ho mai letto niente di più fantasioso, spassoso, assurdo ed irrealizzabile di quanto hai scritto fin’ora.
    Voglio assumerti come scrittrice. Con la tua fanstasia (altro che Walt Disney) pubblicheremo una collana dal titolo “Le Idee Assurde”. Daì, contattami.

    Ciao

    info@luciomorandieditore.com

  1927. alessandro tusino

    L’auto è come una pistola puntata in bocca….a volte puoi decidere di ammazzarti da solo…altre volte ci pensano gli altri…….
    giustissima la considerazione su ‘via dal mercato le macchine che fanno più dei 130’….
    e poi diciamocelo dai…soprattutto a quelli che vivono in città o nei paesi di provincia….ormai tra dossi che sembrano dei marciapidei piantati di traverso in mezzo alal strada…autovelox…posti di blocco…rotonde ovunque…semafori lampeggianti per passaggi pedonali…semafori con sensori che se oltrepassi i 50km/h diventano rossi anche se sono due secondi che sono verdi….
    ….MA DOVE CA**O LE VOGLIAMO TIRARE STE AUTO?
    NELLE PISTE CICLABILI?
    CI INVENTEREMO LA PISTA STRADALE CON CORSIA ‘PREFERIBILE’ PER GLI SMANETTONI?
    dai…facciamo i seri,andiamo piano e vediamo di fare auto che vanno con l’urina invece di investire in velocità,motori a 24 valvole a 12cilindri a V!!!!!
    tanto poi nelle code sono dietro una pandino 750!
    …e ma poi loro se schiacciano vanno…si vanno dove???
    ci vediamo al prossimo semaforo…100mt più in la’!

    ciao a tutti e andate piano.
    ale

  1928. oscar pelli

    Giuliano Ferrara a proposito di Follini dice di comportarsi con stile al centro-destra e non ad abbassarsi al livello degli “altri” sulle critiche, è vero invece che bisognerebbe elevarsi verso il centro-sinistra, visto che se ne sono sentite molte di più a proposito dell’ex UDC in questi giorni di quanto accadde quando fu un certo De Gregorio a fare il salto della quaglia.

  1929. F. Marillo

    Il tubo di scappamento ostruisce le arterie e provoca infarti e ictus

  1930. Paolo Segat

    Beppe sono parole sante! Però dall’altra parte come tu sai c’è un mostro chiamato ‘Dio Denaro’ che non permetterà mai che ciò avvenga… un po’ come è successo per il calcio… una chiamata di Murdock ed è fatta!!!

  1931. GINO SERIO( the original :-)

    P.S

    Quella sopra nella foto è una vera e propria cassa da morto con le ruote .

  1932. Salvo B.

    E’ GRAVE QUELLO CHE STA ACCADENDO A CATANIA
    ____________________________________________*
    +
    “La Sicilia.it” ha chiuso le Registrazioni all’unico Forum (sul Calcio) al termine degli innumerevoli tentativi di “Ricostruire” di postare un pezzo su quel Forum: sistematicamente cancellati e bannato, ora sin nella HomePage. Sembra sotto assedio nella strenua difesa del bottino cumulato negli anni.Tutto denaro sottratto alla Città: non sa più dove investire: dopo avere comprato una parte consistente di Telecom, tra l’altro, sta realizzando i parcheggi sotterranei di Piazza Europa, un bel bottino da
    diversi miliardi.Oltre la gestione trentennale dei parcheggi,infatti,è spuntata una inopinata area commerciale in riva al mare, vanificando quello che con tanta pomposità chiamano ancora “Water front”uno scempio,che grida
    vendetta e altri miliardi sottratti alla Città. Delle due l’una: o i parcheggi sotterranei o l’area commerciale. Non si contano più quante volte è stato cancellato da “La Sicilia.it” il post “Signori non ce la facciamo più” ancora meno si contano i post cancellati, nei quali si chiedeva di aprire un Forum.Con la vicenda Piazza Europa” stavolta sa di averla fatta grossa e con
    la caparbietà del ladro che sa di essere ladro, ha chiuso persino il forum sulla “Finanziaria”. Perchè? “Non più di interesse” è la motivazione ufficiale, ma quel forum, che registrava decine di interventi al giorno, rischiava di esplodergli tra le mani: Scassagnini, il socio nell’ affaire
    Piazza Europa, alle lunghe avrebbe rischiarato anche il linciaggio reale in aggiunta a quello virtuale.E così con la caparbietà dell’estortore, che non si ferma neanche davanti ad una denuncia, resiste a tutti gli “attacchi”,chiuso nel bunker a difesa del bottino accumulato negli anni.Urgono iniziative legislative, ma chi dovrebbe prenderle queste iniziative?

    http://www.ricostruire.it
    Clicca sull’Url se vuoi sapere chi è Ciancio.

    1. salvatore leone

      molto interessante…ma perchè non si riesce a cliccare l’url??

  1933. Marco Oliva (freccia)

    Giusto!! quanto è il limite 130 kmh, benissimo auto limitate dalle case a 130 kmh!! un bel decreto legge, così come per i diesel che non hanno il Filtro antiparticolato c…o deve essere obbligatorio, a che servonon gli euro 4 se rilasciano meno anidride carbonica ma un quintale di Pm10 ci vuole un disegno di legge subito…e invece sui giornali…andreotti voterà la fiducia perchè non si parla più di Dico…tanto a lui che gli fotte dei pm10 ha più anni di palazzo chigi, e dicono che con l’età si diventa più saggi, in italia si diventa più s…..i!!!!

  1934. francesco catalano

    Beppe! non dimenticarti del cinema americano. I film americani sono saturi di rincorse e fughe spettacolari con manovre pericolosissime, testa coda assurdi, gente che corre in autostrada contromano schivando ogni auto, sorpassi in curva, in salita, in discesa, in alto, in basso, e magari a guidare sono personaggi semplici, o più spesso personaggi mitici. che dire di James Bond? Il problema è l’america. E non sono un gretto cattocomunista. é la realtà dei fatti, la cultura americana ci sta portando al marciume ingannandoci e ipnotizzandoci con false ricchezze. e forse non c’è scampo…Forse.

    1. Antonella T.

      I film americani fregano solo noi ignari telespettatori perché se negli Stati Uniti ti beccano a superare il limite di velocità ti fanno un “c…” così. Rischi anche la galera!

  1935. Alfonso Di Rienzo

    Beppe qua condivido a meta’…..
    “le autostragi del sabato sera” continuano…
    Purtroppo la maggior parte di quei giovani non sono tutti “bravi ragazzi”.
    Purtroppo c’e’ una parte di quei “bravi ragazzi” che si AUTOELIMINA, il danno e’ che molte volte ci rimettono famiglie innocenti!!
    Molti “bravi ragazzi” distruggono altre persone che viaggiano per i cavoli propri con CIVILE prudenza.
    Giusto non far girare certi bolidi…ma…. bisognerebbe motivare anche i
    genitori che gli forniscono le auto

  1936. il pignolo

    Riduzione del limite di velocità:

    l’anno in cui il ministro Ferri abbassò il limite di velocità da 130 a 110 (!!!!) km/orari gli incidenti in autostrada scesero di 1000 unità;

    1. x y

      e il ministro fu preso a sfrecciare oltre i 200 km/h …

  1937. paaola doTttti

    fate pervenire alla Moratti

    se entro un mese non viene istituito l’euro comunale Signora Moratti riceverà un processo per ogni singola situazione di sofferenza a cui si avrebbe potuto dare facile soluzione con gli eurocomunali e di cui lei sarà considerata responsabile, un equipe di avvocati è già al lavoro raccogliendo prove contro di lei, migliaia di processi la stanno aspettando, passerà il resto della sua vita in aule di tribunale a dover rispondere, guardare cartelle mediche, ascoltare testimonianze di persone che soffrivano e piangevano e nessuno le aiutava perchè per niente non muovoe neanche la coda un cane e invece con dei biglietti per servizi pubblici già spesati ci sarebbe la fila di volontari

    1. Arcieri Riccardo

      E piantala!

  1938. GINO SERIO( 49ERS :-)

    Una cosa è certa che molte auto di grossa cilindrata se le comprano quelli che non le potrebbero avere 🙂

    Sti KOMUNISTI 🙂

  1939. lucio forma

    BRAVU BEPPE TE’ SEMPRE U MEGIU.QUESTI GUNDUIN SCHIUPPE’ NE STAN RUINADU A VITTA.SEMMU TUTTI CUN TI’.SALUI DAN GENEXINE RISU REU.

  1940. giovanni levorato

    questo è la cagata piu enorme che hai detto !
    allora non si dovrebbero vendere nemmeno i coltelli le pistole etc.
    che caxxo di discorsi fai beppe ????

    1. Alfredo Spera

      Per le pistole, sarebbe un’ottima idea!

    2. angelo komuntwist

      non è pura fantascienza… beppe, credo che tu ti renda conto dell’arma rivoluzionaria che hai nelle tue mani!!! la gente, ilblog, la partecipazione!!!!!
      Sulle auto, proviamo a cambiare discorso: LA CULTURA DELLA VITA (non in senso clericale) VA DIFFUSA….E’ UN PROBLEMA CULTURALE SE I GIOVANI SONO COSì DEBOLI E SI AUTOELIMINANO!!! e’ colpa di una società che impone modelli sbagliati! Non certo delle riviste AUTO, perchè l’auto e la velocità possono essere delle passioni, ma che vadano esplicate in luoghi sicuri e predisposti…non sulle autostrade!!!! che ne pensate?

  1941. bruno c.

    Se consideriamo il problema inquinamento, con riferimento alle motorizzazioni, sicuramente è un controsenso inaccettabile produrre e commercializzare autoveicoli fortemente inquinanti in relazione alla loro potenza e cilindrata. Le case costruttrici, in accordo con i governi, dovrebbero stabilire delle regole di vendita che incentivino le piccole cilindrate e disincentivino l’acquisto delle cilindrate medie superiori(un primo passo è stato quello dell’aumento del bollo auto, anche se tale aumento si è dimostrato una misura veramente irrisoria), inoltre oggi si dispone della tecnologia necessaria a far si che i controlli sulla velocità si effettuino in maniera costante e con una spesa relativamente bassa( basterebbe sistemare telecamere e sensori ai semafori degli incroci), ottenendo cosi’ in breve tempo una “spontanea” corretta condotta di guida da parte dei “corridori”.

    Un saluto a tutti.

  1942. corrado spinelli

    Anche se certe volte la colpa è di noi genitori degli anni 60 che dopotutto una bella auto potente ci piace e la diMO IL VENERDI SERA AI NOSTRI FIGLI.

  1943. ale ssandro

    ci sarebbe anche la soluzione di lasciar vendere le auto anche se vanno piu’ veloci, pero’ stabilendo una velocita’ di riferimento (ad es. 150 km/h) tassando ad esempio 500 euro ogni km/h in piu’ oltre tale limite. Vorrei vedere chi sarebbe disposto a pagare 15.000 euro in piu’ una macchina solo perche’ ha una velocita’ massima di 180 km/h.

  1944. Marco Marino

    Beppe, però nel tuo spettacolo pubblicizzavi la tua Toyota ibrida o mi sbaglio?
    Anche se ha un motore elettrico, inquina, non vai mica sempre a 50 km/h.
    Vuoi davvero dare una sostanziale dimostrazione? Metti su youtube un video in cui prendi a martellate una macchina, magari la tua, prendi la bici e vai in giro per Genova.
    Io non ho nessuna macchina da martellare perchè semplicemente non ce l’ho.

  1945. Difesa Infanzia

    07/02/07

    Stupefacenti ai bambini: denunciata “La7”.

    Presentato esposto urgente al Garante della Concorrenza e del Mercato: “la TV ha promozionato illegalmente l’uso sui bambini di molecole psicoattive classificate come stupefacenti”. Interrogazione parlamentare in Senato.

    Segue:
    http://www.giulemanidaibambini.org/stampa/glm_pressrelease__14.pdf

  1946. Fabio Amoretti

    Coloro che continuano a costruire autostrade, ad allargare le strade esistenti, a realizzare parcheggi per automobili in centro, operano consapevolmente per il mantenimento e lo sviluppo dell’inciviltà dell’automobile.
    Coloro che si impegnano per sviluppare il trasporto pubblico, restringere le carreggiate, allargare i marciapiedi, introdurre la moderazione del traffico, dare strada alla bicicletta, operano invece per la civiltà della mobilità sostenibile e per tutti.

    (Anonimo del XXI sec.)

  1947. ghigo battaglini

    SONO D’ACCORDO, LE AUTOMOBILI CHE SUPERINO (ANCHE CON POSSIBILI TAROCCAMENTI) I 150 KM/H VANNO RITIRATE DAL MERCATO!
    BASTA PERCORRERE POCHI KM DI AUTOSTRADA PER RENDERSI CONTO CHE I CONTROLLI SULLA VELOCITA’ SONO INESISTENTI!!!!
    DOV’E’ LA POLIZIA? TUTTA NEGLI UFFICI??????
    AIUTO!

  1948. Alessandro Scantamburlo

    C’è da sognare.. Questa è pura fantascienza Beppe..

  1949. andrea bertellotti

    Credo che l’investimento piu importante sia nella creazione di una cultura sociale e questo vale per tutto, non solo per il comportamento stradale, ma perchè ciò funzioni bisogna insegnarla da subito….
    Idea! perchè tutte le case automobilistiche presenti in italia non istituiscono un fondo comune per contribuire alla educazione stradale partendo dalle scuole?……. (che ho detto una Caz…..)

  1950. masso massi

    Ti prego Beppe nei prossimi giorni scrivi qualche riga sul portale web http://www.italia.it costato 45 milioni di euro (80 miliardi di lire!!!!!..quanto il bilancio nazionale di un paese africano).
    I soldi sono stati instascati da Sviluppo Italia e dalle regioni italiane che avrebbero dovuto fornire i contenuti (se visitate il sito vedrete quanto è povero di questi ultimi).Questa vergogna nazionale avviata dalla destra al governo è stata presentata nei giorni scorsi dalla sinistra che se n’è presa i meriti…
    Sviluppo Italia…non una azienda pubblica ma un tumore, una voragine spaventosa di sprechi e clientelismi

  1951. Sofia Astori

    Dimenticavo…condivido la tua opinione.
    Sarebbe bello spostarsi alla velocità dei protagonisti di Star Treek ma il teletrasportatore non l’hanno ancora inventato! Invito alla pazienza. Saluti ancora. Sofia Astori.

  1952. Filippo Pompili

    Caro Beppe, mi piace molto il tuo coraggio di dire la verità (pochi lo fanno). Spero comunque che nel tuo blog è possibile anche dissentire.
    La sicurezza sulle strade è un argomento complesso e sono sicuro che non si risolve vendendo solo macchine che fanno meno di 130 km/h (mai visto un crash test a 60 km/h?!?). Dando un’occhiata alle statistiche (ISTAT) si vede che la maggior parte degli incidenti stradali gravi o mortali avviene (se non ricordo male il 70-80%) a velocità inferiori a 50 km/h. Infine negli Stati Uniti dove ci sono limiti di velocità molto restrittivi accadono incidenti altrettanto gravi.
    Personalmente credo che la cosa sia piuttosto complessa, sicuramente la prima cosa da fare è cercare di cambiare la testa degli italiani. Quante volte vedo mamme con i figli senza seggiolino, senza cintura (ma tanto devo fare solo un breve tratto di starda …) o addirittura mamme con relativo figlio davanti con il viso poggiato sull’airbag!!!!!!!
    Un saluto Filippo
    PS
    Ricordo male o tu eri conrario alle rotatorie, per me sono molto utili

  1953. giampietro petroselli

    Massima approvazione.
    Massima approvazione.
    Massima Approvazione.
    La colpa non è dei dei ragazzi morti ma del silenzio sulle vergogne a cui assistiamo ogni giorno.

    1. Davide C.

      Tutto vero, ma ci dovrebbero dire se i ragazzi morti erano sobri, ubriachi o strafatti di droga. Perchè se non ci stai con la testa ci si può ammazzare anche andando a 90 all’ora.

  1954. paaola doTttti

    VOGLIAMO L’EUROCOMUNALE O LA TESTA DELLA MORATTI

    l’eurocomunale è una moneta locale che serve a retribuire i volontari del servizio civile dediti saltuariamente ad attività utili di vlontariato per il comune o associazioni riconosciute di pubblica utilità

    Non sarebbe una professione fissa

    Per esempio un reparto di ospedale dovrebbe avere il numero giusto di operatori per assolvere perfettamente il suo servizio

    però potrebbero esserci a disposizione dell’ospedale e di tutti i reparti una decina di volontarie a rotazione per assistenza notturna

    quindi non coprirebbero buchi, ma aiuterebbero.

    I volontari verrebbero retribuiti in eurocomunali da utilizzare in servizi già spesati del comune (mezzi pubblici, musei) ma anche pagamento multe o tasse comunali.

    Anche per quanto riguarda il verde pubblico, il comune deve avere squadre in numero adeguato per coprire tutte le necessità di manutenzione da retribuire in euroeuropei

    Però potrebbe essere che saltuariamente siano necessarie delle squadre aggiuntive per manutenzione straordinaria, per esempio in autunno per raccogliere le foglie da retribuire in eurocomunali.

    quindi non coprirebbero buchi, ma aiuterebbero.

    I volontari verrebbero retribuiti in eurocomunali da utilizzare in servizi già spesati del comune (mezzi pubblici, musei, concerti appositi, strutture sportive comunali) ma anche pagamento multe o tasse comunali.

    PER QUANTO RIGUARDA ASSISTENZA A DIVERSAMENTE ABILI
    per esempio un ragazzo o un disoccupato si offre alla associazione specializzata riconosciuta per un paio di pomeriggi alla settimana per portare al campetto delle ragzaze che giocano a pallavolo, o al parco, alla partita di basket dell’oratorio, la persona che ha bisogno di aiuto. La persona deve ricevere un pagamento in euro comunali. Invece se si tratta di una persona fissa che quasi tutti i giorni si occupa di aiutare quella persona ovviamente anche se fa parte dell’associazione specializzata, deve essere retribuita in euroeuropei.

  1955. paaola doTttti

    VOGLIAMO SAPERE PERCHè CENTINAIA DI MIGLIAI DI PEROSNE A MILANO VIVANO SOTTO IL RESSITO DI POVERTA’ E NON GLI VENGA DATA LA POSSIBILITà DI GUADAGNARSI QUALCHE ERUO COMUNALE PER ANADARE SUL TRAM, OPPURE IN PISCINA, OPPURE PER PAGARE LA TASSA SUI RIFIUTI, OPPURE I LIBRI DI SCUOLA ER I BAMBINI

    Reddito minimo pro capite di 1000 euro da raggiungere in buoni per il dentista, per l’abbigliamento, per la piscina, per il parrucchiere, per la casa… del genere ticket restaurant da guadagnare col servizio civile volontario retribuito

    1. Monica Mulazzani

      Che palle!

  1956. Stefania Sundas

    Caro Beppe, abbiamo la stessa idea! Se i limiti ci sono vanno rispettati, quindi a che pro costruire macchine che vanno oltre i limiti? Sono con te! Ciao

    1. Michele Porcarelli

      Io la penso esattamente allo stesso modo.
      Inoltre io che viaggio posso PRETENDERE che chi viaggia sulla stessa strada non superi i limiti, perché mette a repentaglio anche la mia vita.
      Ma va tutto al contrario; anche gli scooter 50 cc quando si vendono hanno il blocco per limitare la velocità a 50 km/h, ma viene immediatamente tolta dal meccanico di fiducia. E allora i motorini ci sfrecciano da tutte le parti a 90 all’ora, sorpassi a destra e sinistra, poi muoiono i ragazzini.

      CIAO

  1957. F. Marillo

    Chi non ricorda la martellante campagna pubblicitaria sul fumo passivo come causa dei tumori? Ci ammaliamo di cancro? La colpa è vostra che fumate e chi non fuma avrà certamente un fumatore fra amici o parenti. Gli interessi delle aziende vengono prima degli interessi delle persone: sono soggetti giuridici mentre noi siamo ridotti a oggetti. Il fumo nuoce gravemente alla salute: è uno dei tanti slogan che appaiono sui pacchetti delle sigarette. La gente, docile, remissiva e priva di capacità critica, si è subito adeguata alla novità. Come dei pargoli si sono detti: i governanti si preoccupano per noi. Nessuno si è mai sognato di reclamare che su ogni auto in circolazione si dovrebbe apporre lo stesso messaggio: l’automobile nuoce gravemente alla salute. Petrolieri e produttori subirebbero dei danni e questo non è consentito. Il problema viene spostato sulla collettività che si trova ad essere, oltre che danneggiata, anche colpevolizzata.

    La legge che vieta il fumo nei luoghi pubblici ha di buono che mentre prima si fumava sia fuori con lo smog delle macchine, che dentro con le sigarette, adesso uno può dire: andiamo dentro a prendere un po’ d’aria.

    L’automobile uccide

    L’automobile danneggia gravemente te e chi ti sta intorno

    Smettere di accelerare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e polminari mortali

    L’automobile provoca cancro mortale ai polmoni

  1958. Antonella T.

    I fattori che portano alle famose “stragi del sabato sera” sono numerosi e non tutti imputabili all’alta velocità. Sinceramente di giovani ragazzi alla guida di auto di grossa cilindrata ne ho visti pochi. Qualche anno fa, quando frequentavo con più assiduità discoteche e locali notturni, si usciva in gruppo e si prendeva a turno la macchina. Se si prendeva quella più grande era per comodità dell’abitacolo e per maggiore sicurezza (le utilitarie modello base sono anche quelle meno accessoriate da questo punto di vista), non certo per andare più veloce. E’ anche vero che ci si può far male anche rispettando i limiti di velocità (schiantarsi su un muro a 120 all’ora non è tanto meglio che schiantarsi a 200). Quello che fa la differenza è il cd. “cervello” e il “buon senso” e qui deve intervenire l’educazione che ti viene data dalla famiglia, un’educazione che, anche nelle migliori delle ipotesi, non è mai sufficiente perché esiste una fascia di età dove i ragazzi sono naturalmente più incoscienti. E questo è un dato di fatto, un fattore di crescita. Pretendere che un giovane abbia il cervello di un adulto è un controsenso. A maggior ragione, l’educazione è importante. Inculcare il “buon senso” nella testa dei ragazzi è un’attività faticosa e costante. Bisogna iniziare inanzitutto con il dare l’esempio, poi bisogna dare ai ragazzi mezzi che sono in grado di gestire, bisogna informarli e bisogna conoscere le persone che frequentano perché in gruppo, si sa, è più facile lasciar perdere i buoni propositi. E tutto questo costantemente.

  1959. Difesa Infanzia

    O.T.

    Comitato Giù le Mani dai Bambini
    A meno 20 giorni dalla reintroduzione del Ritalin® in Italia, la Food and Drug Administration frena con un “warning” ai medici americani ed alle multinazionali dei farmaco: “questi farmaci possono provocare gravi complicanze cardiache e problemi psichiatrici anche in bambini sani, inclusi ictus e morte improvvisa. E’ necessario modificare in senso restrittivo tutte le indicazioni sulle confezioni dei farmaci”. Appello a Livia Turco: “proseguire nella reintroduzione sul mercato di queste molecole ignorando questi dati è criminale, intervenga il Ministro”. Pronto il ricorso all’autorità giudiziaria di “Giù le Mani dai Bambini” se l’AIFA non blocca immediatamente le procedure di commercializzazione e non rivede i protocolli terapeutici.
    Segue…
    http://www.giulemanidaibambini.org/stampa/glm_pressrelease__16.pdf

    1. Difesa Infanzia

      Comitato Giù le Mani dai Bambini

      E intanto la Corte d’Appello di Firenze condanna la psichiatra dott. Marazziti (equipe del prof. Cassano) che ha sperimentato un potente psicofarmaco su di una bambina senza informare i genitori. Un precedente importante in Italia per la difesa del diritto al consenso informato ed alla libertà di scelta terapeutica. “Abbiamo avuto giustizia”, dichiara la madre della bambina. “Fatti gravissimi, giustamente perseguiti” commenta la titolare della 1° Cattedra di Psichiatria dell’Università “La Sapienza”

      Segue:
      http://www.giulemanidaibambini.org/stampa/glm_pressrelease__15.pdf

  1960. Mauro G.

    Ho la mia mitica Pandina 900 , non va a piu’di 140km/h .
    Arrivo lo stesso dove mi pare!ci posso mettere 10 minuti in piu’, al massimo, ma mi accontento lo stesso

    1. Alex Montefusco

      Strafavorevole, direi di creare una associazione di pandisti

  1961. marco rossi

    che stronzata…..se i limiti di velocità in italia fossero ragionevoli si potrebbe fare, ma non mi possono mettere un limite di 50km/h sulla tangenziale per lavori (quando i lavori sono ovviamente finiti) e poi fare la bastardata di mettere l’autovelox poco oltre.
    Oppure ancora fare una strada provinciale che è uguale ad una tangenziale (doppia corsia, divisore di carreggiata) e poi lasciarmi il limite a 70km/h!!!!!
    Per di più la questione della volecità non va più guardata solo in italia, perchè siamo in europa e quindi gli standard devono essere europei! A ottobre sono andato in germania e ho percorso alcuni tratti senza limite di velocità. Dunque che facciamo? vendiamo f-16 per andare in autostrada in germania?
    La colpa è degli oggetti o di quei pirla che li guidano? Ho visto non so quante volte persone andare in giro qua a Milano credendo di essere in pista, eppure quando poi si schiantano e ci rimettono la pelle tutti a dire “eh, ma era un bravo ragazzo”…bravo ragazzo un paio di palle, se l’è cercata! Finiamola con questo buonismo.
    Il discorso di Grillo sulle auto mi pare la solita, nonchè stupida, domanda del tipo: “la pistola e chi vende la pistola è cattivo”….forse la colpa è di chi la usa e COME la usa, non di chi la produce/vende.

    1. Antonella T.

      Sì, hai ragione. Però il problema è che cambiare la testa ai cretini non è tanto facile. E’ più facile renderli innocui con mezzi che non possono recare danni a se stessi e agli altri. Perché se una persona decide di sfidare la sorte andando a 180 e si schianta sul muro se la sarà pure cercata ma se nell’incidente coinvolge anche qualcun altro e lo fa fuori, è tutta un’altra cosa.

    2. luca castelletti

      Ciao!
      Mi è venuta subito voglia di rispondere a ciò che hai scritto perchè pochi anni fà avrei dato la tua stessa risposta…
      Hai ragione quando dici che è il guidatore responsabile della velocità,che “se la cerca”,su questo non vè dubbio… Ma è altrettanto vero, che se facessero le macchine con un limite di velocità di 100 all’ora, ed anche meno, sarebbero molti meno a morire!Piu la velocità aumenta e piu aumenta il pericolo di morte…dunque la prima causa di morte è la velocità!Se tu dovessi scegliere una soluzione cosa faresti?Corsi di guida o depotenziamento dei veicoli!?
      Se io avessi la bacchetta magica toglierei le armi,le sigarette,le droghe,la pubblicità,le banche…. Vuoi vedere che qualcosa migliora all’istante?
      Ciao Ciao Caste_80@yahoo.it

    3. mario rossi

      @luca: togli tutte quelle cose che hai detto, e sono sicuro che il mondo non cambierà di una virgola. Non sono gli oggetti a rendere il mondo com’è, ma l’uomo!

      E’ vero, cambiare la testa ai cretini non è facile, soprattutto in italia, ma allora cosa facciamo? Di questo passo dovremo lasciare che i cretini siano i veri governanti (e non intendo i politici, che vi assicuro sono tutto tranne che cretini). Sarà anche più facile, di certo sarebbe un mondo peggiore se per rendere innocuo il cretino impediamo a tutti gli altri le altre cose piacevoli della vita….anzi, a sto punto mettiamo su una dittatura.

  1962. paaola doTttti

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    200 MILA PERSONE A MILANO VIVONO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTA’

    EUROCOMUNALI PER TUTTI CON IL SERVIZIO CIVILE RETRIBUITO

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    200 MILA PERSONE A MILANO VIVONO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTA’

    EUROCOMUNALI PER TUTTI CON IL SERVIZIO CIVILE RETRIBUITO

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    200 MILA PERSONE A MILANO VIVONO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTA’

    EUROCOMUNALI PER TUTTI CON IL SERVIZIO CIVILE RETRIBUITO

  1963. Aldo Bontini

    Caro Beppe, come non darti ragione per ciò che hai scritto. La colpa però a mio avviso è esclusivamente di chi pubblicizza le auto non di chi le progetta: la velocità massima infatti può essere limitata riducendo la potenza erogata dal motore e/o mutilando il cambio delle marcie piu’ “alte” (eliminando la 5a marcia), e ciò comporta un abbassamento generale delle prestazioni dell’autoveicolo. Faccio notare con un banale esempio che un coltello da cucina può essere utilizzato come arma da taglio se si rivolge incautamente la lama contro una persona, cosi come un auto si trasforma in un proiettile se, in maniera sconsiderata, si sfrutta la sua potenza per spingerla alla massima velocità.
    Ciao

  1964. Marco Ferri

    OT: ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE

    “PAOLA D” O “PAAOLA DOTTT” NON ESISTE, RIPETO: NON ESISTE!!!

    Dietro a TUTTI questi pseudonimi si cela un gruppo di amici burloni che si divertono a postare BUFALE solo per il piacere di vedere quanti pesci abboccano e per ridere alle loro spalle.
    Sia il m0t0re che la ser pen tina di cui parlano tanto sono solo BUFALE, loro stessi non ne possiedono uno, quindi è pure inutile chiedergli foto e video (al massimo ti rispondono di creartene uno da solo seguendo lo schema-disegnato con dei pennarelli che sembra il lavoro di un bambino). Idem per la P,i,l,a Z,a,m,b,o,n,i per le paratie ecc. Ora a quanto pare ce l’hanno con la Moratti perchè è stata abbastanza intelligente da non cascarci (togliendogli il piacere di vederla abboccare come migliaia di altre persone hanno fin’ora invece fatto)1

    ♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬♬

    Clicca sul mio nome per sapere la verità (che loro -naturalmente-si guardano bene dallo scrivere)

  1965. ahmed ben bellah

    Cen sore sei un poveraccio

  1966. the proud

    Non si può certo negare che Grillo sappia qualcosa sull’argomento…

  1967. Marcello Larosa

    ho fatto questa proposta in un altro sito, ora provo con Beppe Grillo.it vediamo se mi riesce:
    – partiamo dal presupposto che esistono i LIMITI DI VELOCITA’, che fanno in modo che per una determinata strada si determini la velocità massima in modo da percorrerla in sicurezza.
    – aggiungiamo pure che per seguire fedelmente detta velocità, o al massimo con un 10% in più come prevede la legge, bisogna che tutti i veicoli che percorrono quel tratto di strada vadano alla stessa maniera per evitare l’effetto autoscontro o peggio l’effetto filotto.
    – si fanno le centraline per controllare ed incrementare la potenza e la velocità dei veicoli, ma pochissimo diffusi sono i cruise control, nati negli USA ove le norme e i controlli sono severissimi.
    LA MIA PROPOSTA:
    STEP 1
    – ogni veicolo di NUOVA fabbricazione (per i veicoli usati il tempo pari a due revisioni, ovvero quattro anni) deve essere dotato obbligatoriamente di un dispositivo a cruscotto, formato da una pulsantiera con riportate le varie velocità ovvero 30 50 70 90 110 130 in modo che pigiato il pulsante il veicolo non potrà andare oltre quella velocità, indipendentemente dalle condizioni della strada e del veicolo ovvero marcia inserita pendenza della strada etc.
    STEP 2
    sarà compito del gestore della strada in questione ovvero ANAS AUTOSTRADE, enti locali attrezzare dispositivi che tramite onde radio o simili gestiranno le centraline di cui allo STEP1 in modo che tutti i veicoli che transiteranno per quel tratto di strada verranno regolati automaticamente per la velocità massima a suo tempo determinata ovvero:
    se percorro una strada dal punto A al punto B ove sia presente questa “antenna” e la velocità massima sono 90km/h con la mia auto in maniera del tutto automatica senza che debba toccare alcunchè in auto o sul cruscotto la mia macchina arriverà a 90 km/h al massimo, fermo restando che potrò farè una velocità inferiore.
    Si sto sognando ma per salvare delle vite questo e altro….

    1. Old McDonald

      costa un sacco ed è una cosa scomoda quanto inutile.
      Gli USA di cui parli, fanno una cosa più furba:

      * entri nel casello e ti danno il biglietto, con stampata l’ora, e diciamo che siano le 12:00

      * esci all’altro casello, dopo 100KM, e alla cassa vedono che sono le 12:30.

      * Le leggi più banali della FISICA, scoperte da millenni, suggeriscono che il tipo ha percorso quei 100KM in mezz’ora, ad una velocità MEDIA di 200KM/h (quindi in alcuni tratti è andato anche più forte).

      questo direi che basta per fare una multa, (e gliela fanno pagare direttamente AL CASELLO, se non sbaglio), senza dispositivi elettronici, senza produrre ulteriore inquinamento elettromagnetico, senza aprire uffici dedicati alla manutenzione di tanti apparecchi che limitano la velocità, che inevitabilmente qualcuno cercherà di manomettere, etc..

      Saluti.
      D.

  1968. pepe pepone

    grande beppe!!!!!

    sei l’unico che dice queste cose!!
    e comunque cosa serve compreare il macchinone x stare imbottigliati nel traffico???

  1969. fiorenzo grigolon

    In America Stati Uniti guidano bolidi con 5000 di cilindrata a 16 anni e in percentuale succedono meno incidenti che da noi. Chiediamoci il perchè? Se il sistema è buono utilizziamolo anche noi.
    Anche se personalmente nell’insieme sono contrario al modo di vivere americano, per esempio il sociale, salute, tutele per i meno abbienti, ecc.

  1970. Massimo Simona

    Giusto autolimitare, si può fare in maniera intelligente sensori che sappiamo riconoscere un autostrada da una provinciale, magari un cantiere e quindi portare il veicolo fino alla velocita consentita…..
    Poi chi vuole correre va in pista..
    Vivi e lascia vivere…
    La tecnologia esiste ci sono già veicoli in commercio dotati di radar anteriore, che frenano automaticamente e tirano le cinture in caso di impatto inevitabile quindi…

  1971. paaola doTttti

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI, 200 MILA PERSONE A MILANO VIVONO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTA’

    Se riuscite a capire questo da stasera siete liberi e potete dedicarvi a ciò che preferite, ai vostri passatempi, e a godervi la vita

    – Se i negozi di tutto il mondo sono pieni di oggetti e miliardi di persone non hanno i soldi per comperarli:
    a) manca il lavoro
    b) mancano gli oggetti
    c) mancano i soldi

    – Se i ristoranti sono vuoti e buttano via frigoriferi pieni di cibo:
    a) manca la fame
    b) mancano i cuochi
    c) mancano i soldi per andare a ristorante

    – Se centinaia di migliaia di dentisti non hanno pazienti:
    a) ci sono pochi malati
    b) ci son troppi dottori
    c) mancano i soldi per curarsi

    EUROCOMUNALI PER TUTTI !!! Ora subito!

    A sufficienza per vivere, curarsi, istruirsi, muoversi e anche divertirsi!

    UN TRATTORE FA IL LAVORO DI MILLE CONTADINI, UN PC DI DIECIMILA IMPIEGATI

    UNA SOLA FABBRICA PUò PRODURRE FAZZOLETTI PER TUTTO IL MONDO

    Vanno suddivise fra tutti le mansioni che nessuno vuole più svolgere attraverso il servizio civile obbligatorio retribuito.

    EUROCOMUNALI PER TUTTI !!! Ora subito!

    1. the proud

      sei un malato inizia a lavorare invece di lamentarti

  1972. paco ricchiuti

    Alimenta la Critical Mass a Bari e ovunque nel mondo! La bicicletta è il futuro.

  1973. Alessandro Venturi

    Salve a tutti,
    una considerazione a quanto esposto da Voi tutti, ricordiamoci una cosa:
    1. La macchina che va a 260Kmh costa una vagonata (tanti) di soldi…(I genitori la comprano, un calcio nel culo a loro che gli regalano la macchinina da corsa)
    2. I ragazzi dai 18 ai 26 anni dovrebbero guidare auto di cilindrata non superiore al 1.3 (sia che abbiano i soldi, sia che non ne abbiano), così facendo si potrebbe trovare un’accordo anche con le assicurazioni (le quali marciano sopra).
    3. Basta e dico basta con questi locali che con 10€/20€/30€ danno il diritto di consumare illimitatamente, da quando si entra nel locale fino alle 2 di notte (grazie ad un braccialetto o una tessera speciale), all’1:00 si smette di vendere gli alcolici.(VIETARE LA VENDITA DI ALCOLICI ANCHE AGLI AUTOGRILL E AI NEGOZI PAKISTANI DALLE ORE 19:30). – Nessun riferimento razzista sia chiaro –
    4. Responsabilizzare i ragazzi sin dalle scuole, l’iniziativa che vorrei proporre è questa, incontrare quelle persone (ragazzi e non) che sono rimaste offese dagli incidenti stradali.Solo con un pò di realtà i ragazzi forse potranno capire).

    Grazie dell’atenzione

  1974. Paolo Tomasini

    No,no,no,no… Non ci siamo… L’unico modo per bypassare l’imbecillità della gente e far rispettare i limiti è lavorare sull’elettronica… Si può e si dovrebbe fare per legge su tutte le categorie di veicoli… Oltre i nuovi carburanti questa dovrebbe essere la nuova frontiera per la ricerca delle case automobilistiche…
    Dotare tutte le auto di controlli elettronici che non solo limitano la velocità, ma ignorano anche i comandi del pilota quando questi possono creare situazioni di pericolo… Se tutte le auto fossero dotate di questi dispositivi potrebbero in qualche modo dialogare tra loro, mantenere distanze di sicurezza ed evitare manovre improvvise… Questo è l’unico modo realistico…

  1975. francesco barbieri

    IO SONO D’ACCORDO CON TE BEPPE, MI PIACE QUELLO CHE HAI SCRITTO…PER ME QUESTO E’ UN POST DELLA MADONNA.
    SEI IL PIU’ GRANDE DI TUTTI
    DAJE GIU’
    francesco

  1976. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  1977. carlo grande

    La repressione in fatto di velocità come in fatto di droghe non serve. Anzi può essere controproducente. Quante volte, la domenica mattina andando a lavorare, sono stato sorpassato in maniera pericolosissima e a velocità folle da gente che sa osare. Gente che sa bere. Gente che non ha paura. Gente che sa vivere la notte. Mi sono spesso chiesto: ma la vita deve premiare sempre questa gente qui? Talvolta non li premia.

  1978. Gennaro Esposito

    e’ giustissimo,la colpa e’ sempre di chi preme il grilletto,ma mai di chi costruisce la pistola,e’ ora di fare qualcosa….. i limitatori di velocita’ esistono sono istallati su tutti gli autotreni ma voi li vedete andare a 90 km orari? Mai…..

  1979. Sofia Astori

    Caro Beppe,
    sabato ero tra il pienone del Palaverde per darti un segno della mia stima. Penso che non siamo riusciti, almeno all’inizio, a comunicarti quel calore di cui probabilmente hai bisogno per incominciare il tuo monologo perché mi sei apparso più concitato del solito. Poi i continui applausi devono averti rassicurato e sei andato alla grande (se ho male interpretato, perdonami). Ti sembrerà ridicolo ma mi indispone vederti tirare il fiato troppo spesso; affermi di essere il nostro punto di riferimento e poi ti strapazzi:
    non lo sopporto! Non fraintendermi, non ti ritengo così vecchio ma questo mestiere usura.
    Io conto sul tuo buon senso perché voglio vederti calcare i “corridoi” (tu non stai mai sul palco)per molto, moltissimo tempo ancora; quindi riflettici sopra.
    Un mio grande desiderio sarebbe poterti vedere nel mio paese, Castelfranco: sta per piovere un mare di cemento che cancellerà ogni memoria della bellissima cittadina che fu; cerco di consolarmi pensando che, quando costruiranno la “palestra polifunzionale” sul terreno che avrebbe dovuto essere per tremila firme un parco verde, avremo lo spazio adatto per ospitarti anche se, purtroppo, sarà un po’ tardi.
    Saluti affettuosi. Sofia.

  1980. Alessandro Tartaglia

    prendersela con i produttori di auto mi sembra un po troppo, se poi pensiamo che le grandi marche sono internazionali e spesso vendono in paesi nei quali i limiti di velocità non esistono….
    Bisognerebbe investire di più sull’educazione stradale e magari, come fanno nel resto d’europa, sviluppare delle campagne pubblicitarie che siano forti, scioccanti, che rimangano bene impresse nell’immaginario collettivo.

  1981. autobahn d

    Che discorso di merda beppe….il problema è chi guida non la macchina….fiero di avere una mercedes!

  1982. piersilvio pelloni

    Forse cominciando a scrivere sulle portiere “nuoce gravemente alla salute” a caratteri cubitali….non sarà la panacea di tutti i mali, ma se ci pensate bene, chi di noi, dopo essere passato vicino ad un incidente, non gli è venuto voglia di andare a 20 km all’ora con la paura di accelerare. Così come per le sigarette e i supe-alcolici, dovrebbe sempre esserci l’avviso.
    Potrebbe essere un primo passo, poi…avanti con le idee.

  1983. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    L AUTO CHE NON INQUINA E COSTA UGUALE:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=24

  1984. claudio g.

    beppe su questa cosa non sono x niente d’accordo.ad esempio ci sono moto che raggiungono i 300 orari,ma nessuno muore a 300 all’ora,la maggior parte degli incidenti capita in citta a velocita molto ridotte ,e anche con motorini 50. se prendi un muro o fai un frontale xche hai preso la strada contromano,muori anche se vai a 130.inoltre va detto che le macchine da te citate hanno moltissimi dispositivi di sicurezza che altre auto non hanno.e’ un problema si coscienza e di educazione. purtroppo i giovani non capiscono un cazzo.e’ stato cosi x tutti. si fanno delle cazzate a quell’eta’ che poi ripensandoci da grandi si stenta a credere di averle fatte.a volte basta un’episodio,anche tragico,come un’amico che muore stupidamente,x farci riflettere. quando una cosa tragica ti tocca da vicino ,ti fa riflettere.

    1. franco nero

      beh allora che si fa si fanno limiti di velocità solo per i giovani?
      il problema è filosofico: abbiamo inventato in un secolo i due mezzi che ci distruggeranno, l’automobile e il telefonino. La prima con gli incidenti e il buco dell’ozono e il secondo con gli incidenti e il buco del cervello. Quando lo capiremo sarà troppo tardi e come in Terminator le macchine avranno gia’ vinto la guerra…

  1985. Andrea Bertaglio

    In Germania in ALCUNI tratti di autostrada non ci sono limiti, ma dove ci sono li rispettano. E so per esperienza personale che e’ cosi’…
    Se ci fossero in Italia, gli ALCUNI tratti diventerebbero OVUNQUE.

  1986. Andrea Fortunato

    Va bene le auto sono pericolose, ma allora non facciamo neanche le pubblicita’ delle lamette da barba perche’ qualcuno le usa per suicidarsi oppure neanche del matarello per fare la pasta perche’ qualcuno lo spacca sulla testa della suocera. Non sono s’accordo tanto. Io amo anche le auto e anche un buon bicchiere di buon distillato (grappa o altro) ma non mi ubriaco e non vado veloce in macchina. Insomma lasciamo perdere le auto. Togliamo invece le patenti a chi non la merita…..

  1987. paaola doTttti

    CIAO, PER FAVORE TI FAI PROMOTRICE DELLA CAMPAGNA PER L’EUROCOMUNALE?

    Devi far avere a tutti i sindaci di Italia tutte le settimane una mail in cui gli parli dell’eurocomunale.

    Con l’eurocomunale si può risolvere il problema della poverta’ con il servizio civile retribuito

    Allora, l’euro comunale viene emesso dal comune per pagare le persone che prestano servizio civile

    Per esempio un volontario potrebbe prestare servizio notturno negli ospedali, assistenza a diversamente abili, spesa a domicilio per anziani, cura del verde, croce rossa, piccole feste di quartiere per singles, animazione giardinetti per bambini, corsi di italiano per stranieri, cure mediche specialistiche gratuite, tour operator per gite turistiche scolastiche, ecc ecc

    Sto parlando di prestazioni occasionali volontarie, non di professioni fisse. Di normali prestazioni che le persone prestano come servizio di volontariato per il comune o associazioni riconosciute che prestano servizi socialmente utili.

    L’euro comunale può essere utilizzato per acquistare servizi che il comune offre di già e che quindi non costano altri soldi. Per esempio un biglietto dell’autobus. L’autobus già deve effettuare quella corsa mezzo vuoto, e una persona in più non aumenta i costi di servizio.

    Quindi in cambio del servizio offerto, il comune offre degli eurocomunali del valore del servizio prestato che possano essere spesi per abbonamenti ai mezzi pubblici, per ingressi ai musei, per pasti in ristoranti convenzionati, per ingresso a strutture sportive comunali, per concerti e spettacoli teatrali appositi, ecc ecc

    L’euro comunale può evidentemente essere utilizzato anche come moneta.

    Un panettiere per esempio di sua volontà potrebbe accettare il pagamento di una focaccia in eurocomunali.

    Un ristorante potrebbe una sera alla settimana assumere un paio di volontari del servizio civile per servire in tavola e aiutare in cucina e retribuirli in eurocomunali, che per quella sera accetterebbe come forma di pagamento da

    1. Oreste Del Buono

      Ma perchè domattina non vieni con me in campagna ad aiutarmi? T’insegnerò a zappare, così avrai qualcosa con cui occupare il tuo tempo, invece di stare a pensare/scrivere queste cazzate. Che tra l’altro non sono nemmeno inerenti all’argomento del blog.

  1988. === R.S.N. ===

    ho spento la TV

    ho acceso la radio

    io ascolto R.S.N.

  1989. Alex da Pesaro

    Confermo che prima di tutto occorrerebbe ricominciare a pensare con la propria testa.
    Chi ha un mercedes 2000 non va sempre ai 200 (anche se almeno una volta la tirerà sicuramente in autostrada …) perchè vorrebbe dire “tirare il collo” al motore di continuo, ma se a 22 anni ti mettono sotto il c..o, per andare in discoteca, un BMW serie6-cabrio 3000cc, stai pur certo che i limiti ti scordi di che cosa sono dopo i primi 100 metri!
    http://qn.quotidiano.net/chan/cronaca:5464323:/2007/02/26:

  1990. Salvatore B.

    Chissà, se qualcuno ha avuto un’incidente poichè era su una strada deserta e era distratto dal contakm per paura di superare il limite di velocità!

  1991. Angelo Piccioli

    Solo nel Salento, la media di morti per incidenti stradali è di due ogni settimana, da circa quattro anni a questa parte! E’una cosa impensabile questa. E per risolvere il problema che si fa? Si costruiscono macchine sempre più potenti e veloci che ci invitano oltre al sucidio anche all’omicidio di poveri malcapitati. Ora basta sfrecciare nei centri cittadini a 100km/h e fuori dai centri urbani a 200…ma dove vogliamo arrivare?

  1992. dan sallo

    Non sono buffe le pubblicità delle macchine ?
    Tra vent’anni le riguarderemo con la compassione con cui oggi rivediamo le reclam delle 600 Fiat di trent’anni, quelle in cui si esaltavano le caratteristiche sportive del veicolo, riprendendolo in azzardati sorpassi in curva…

    Oggi, invece, la pubblicità delle macchine ci propone scenari inverosimili, lontani anni luce dalla realtà quotidiana: macchine che sfrecciano sole solette su strade di campagna e su ponti deserti.. ma quando mai ???

    La macchina del presente deve :

    – essere facilmente parcheggiabile in terza fila.
    – sterzata superfast per schivare gli scooteroni che le si parassero di fronte all’improvviso.
    – frizione rigorosamente automatica
    – filtro antiparticolato anche per l’abitacolo
    – massimo confort interno per lunghe soste in fila (minibar e forno a micro onde etc..)

    Una macchina moderna, dovrebbe essere testata su nuovi standards, tipo:

    -quando si resiste in coda prima di dare di matto ?
    – tempi di frenata in caso di possibile tamponamento ?
    – velocità di risalita dei finestrini quando al semaforo si fa avanti il pulivetri di turno ?

    Per lo spot, suggerisco anche un’ambientazione più verosimile per lo spot: Napoli, centro storico, ora di punta, o, a scelta, Milano ore 08.30, tangenziale.

  1993. paaola dottti

    CENTINAIA DI RISTORANTI A MILANO SONO VUOTI LA SERA E BUTTANO VIA FRIGORIFERI PIENI DI CIBO E I VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA SONO A CASA SENZA UN EURO PER USCIRE CON GLI AMICI ED ALTRI MIGLIAIA SOPRATTUTTO STRANIERI SI OFFRIREBBERO COME VOLONTARI PERO’ IN CAMBIO DI QUALCHE BENEFICIO PERCHè è RISAPUTO CHE PER NIENTE NON MUOVE LA CODA NEANCHE UN CANE

    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

  1994. clicca e guarda!!

    beppe grillo c.ensu.ra se stesso!!

    guardate tutti, istruttivo e divertente!!

  1995. Pier Paolo Soro

    Eehhh…
    Caro Beppe..
    Con la morte nel cuore, dacchè io per primo sono amante delle auto veloci e del brivido dell’accelerazione, mi vedo costretto a darti tutta la ragione.
    E’ ritenuto troppo pericoloso che un’auto superi i 140?? E allora è giusto che non ci siano auto che li superino..
    Se poi uno deve andare da Roma a Milano (ma anche da Aosta a Lecce) e ha fretta, sarà il caso di fornirgli un treno che sia davvero veloce..
    Così magari si giustificano anche le linee veloci e i supertreni, una volta che la gente avrà capito che gli conviene prendere quelli invece di farsi dieci ore alla guida..
    Quoto in toto, ma ripeto “con la morte nel cuore”..
    Al limite si incrementeranno gli utenti dei kartodromi.. 😉

  1996. paaola dottti

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    ABBIAMO FATTO UN’INDAGINE SU CIRCA MILLE INTERVISTATI E TUTTI E MILLE SAREBBERO DISPOSTI A PAGARE LE MULTE CON EUROCOMUNALI DA GUADAGNARE PRESTANDO SERVIZIO CIVILE, E NEGLI OSPEDALI LE INFERMIERE SONO NEVROTICHE PERCHè LAVORANO TROPPO E NESSUNO LE AIUTA

    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

    SETTIMANA SCORSA ABBIAMO FATTO UN’INDAGINE SU CIRCA MILLE INTERVISTATI E 300 CIRCA SAREBBERO STATI DISPONIBILI SALTUARIAMENTE A DARE ASSISTENZA A MALATI PSICHICI IN CAMBIO DI EUROCOMUNALI
    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

  1997. armando brega

    Rifletti!!! + cc = + benzina (consumi) + bollo + assicurazione + IVA == + soldi per lo stato ; se vai forte ==> + multe . SE LA TUA REGOLA GIUSTISSIMA !!!! ANDASSE IN PORTO CROLLA IL CASTELLO!L’ECONOMIA SI BASA SUL PETROLIO.
    ESTENDI IL CONCETTO ALLE SIGARETTE: CI SCRIVONO CHE FANNO VENIRE IL CANCRO –> MA PERCHè SONO IN VENDITA? IO MICA MI DO’ LE MARTELLATE SUGLI ZEBEDEI SE MI FA MALE, NO?

  1998. pippo p.

    Mi hanno censurato in circa 10 minuti.. stavolta ho voluto vedere.
    FATE SCHIFO!!!
    Un’altra cosa: se anche legalizzi solo le macchine che al max. fanno i 130 Km/h e uno fà i 130 in centro abitato, che caspiterina hai risolto?
    Vogliamo dirlo che purtroppo, per quante pezze uno possa metterci, c’è poco da fare visto che troppa gente è deficiente?
    Buona parte dell’umanità è deficiente, altimenti il mondo andrebbe sicuramente meglio…

  1999. Alex Montefusco

    PROTOTIPO TWINGO 100KM con 2l

    Un’ultima cosa riguardante le automobili, ma il prototipo di twingo che consumava 2l ogni 100Km publicizzato da Grillo nel 2002 davanti al cancello n°2 della Fiat Mirafiori a Torino è scomparso del tutto? Sarei grato di avere una risposta.

    1. Valerio Agora

      Quella era satira.

  2000. salvatore leone

    …Caro beppe le macchine veloci?, è un finto problema! Non sarà certamente questo il caso ma mi sapresti dire in quanti casi di incidenti mortali viene fatto un test sullo stato di coscienza dei conducenti?? in altre parole , quanti di questi incidenti sono scollegati dal fatto che 9 banconote su 10 da 20 euro sono impregnate di cocaina??? con questo voglio solo dire che non c’è pace in una società che nasconde i suoi vizi…mentre quei poveri ragazzi non meritavano di morire x nesuun motivo comunque…ed invece ne moriranno ancora x una società negligente ed una volontà di indagare latitante!

  2001. paaola dottti

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    vOGLIAMO SAPERE PERCHè IN eMILIA ROMAGNA I MEZZI PUBBLICI EMLE MACCHINE FUNZIONANO GIà CON L’IDROMETANO E A MILANO SI SOFFOCHI PER L’INQUINAMENTO.
    DIMISSIONI SUBITO SIGNORA MORATTI SUBITO RESTITUISCA IL MANDATO

  2002. Andrea Bertaglio

    EOLO
    L’auto che va ad aria e’ stata fatta sparire…
    perche’?

    LINK UTILE

    http://WWW.EOLOENERGIE.IT/HTML/ITA.HTML

  2003. censuratore dimerda

    lo staff continua a censurare in maniera ossessiva. non è che vogliono lasciare traccia dei messaggi che fa comodo a loro? comunque: RIDICOLI! in germania non ci sono limiti di velocità in autostrada e il numero di morti non è aumentato. Però, in Germania, sei sicuro che c’è un controllo ogni 2 metri, il test del palloncino ha limite ZERO!!!

    1. il dottore

      la solita Germania come esempio… ma l’avete mai presa l’autostrada in Germania???
      Maastricht-Basilea: di tratti senza limiti di velocità non ne ho incontrato mezzo; in compenso, quando ho incontrato il limite a 30km/h (TRENTA) per lavori in corso, TUTTI andavano a trenta.
      Fatemelo voi il piacere…

  2004. alessio de palo

    VORREI RICORDARE CHE BASTA LA VELOCITA’ DI 60KM/H PER MORIRE.
    LA MAGGIOR PARTE DELLE AUTO IN CIRCOLAZIONE SONO BARE VIAGGIANTI A PRESCINDERE DALLA VELOCITA’
    L’AUTOMOBILE E’ UN DISASTRO PER IL MONDO.
    PECCATO CHE LO SIANO ANCHE I TRENI GLI AUTOBUS E QUANT’ALTRO…
    QUINDI TRA I VARI MALI MEGLIO L’AUTO…
    ALMENO PER ORA…
    .QUANDO SI RAGGIONERA’ SUL TRAFFICO…
    …ED INVECE DI FARE L’ALTA VELOCITA’ SI PENSERA’ A GARANTIRE UNA MAGGIOR FREQUENZA DEI TRENI IN MODO DA NON STARE STIPATI COME SARDINE ALL’INTERNO DELLE CARROZZE…
    …SPORCHE’ E CON POCHI POSTI A SEDERE….
    AD ESEMPIO…
    LE NUOVE CARROZZE DELLA BARI-NORD HANNO PIU’ POSTI IN PIEDI CHE A SEDERE DI QUELLE VECCHIE…
    COSI’ DICONO PER OGNI VIAGGIO POSTO STIPARE PIU’ PERSONE…
    RISULTATO PRIMA SI VIAGGIAVA SEDUTI ADESSO SI VIAGGIA IN PIEDI…
    PRIMA ERANO SENZA ARIA CONDIZIONATA MA CON I FINESTRENI ADESSO SIAMO CON L’ARIA CONDIZIONATA ROTTA E SENZA FINESTRINI…
    RISULTATO?
    I TRENI DI 30 ANNI FA ERANO PIU’ COMODI DI QUELLI DI OGGI.
    MA CHI LI PROGETTA STI TRENI!?!?!?
    BHO…
    ALLORA MEGLIO L’AUTO…

    1. Francesco Inglese

      “Meglio le auto che i treni….”,prima di dirlo informati su le conseguenze ambientali che portano i vari mezzi di trasporto…e pensa un pò al traffico…e perchè non fare un pensierino anche ai morti per incidenti stradali e a quelli sugli incidenti sulle ferrovie????

  2005. mauro cnl

    Perché bisogna dare a tante “teste di minchia” la possibilità di sfrecciare a 200 km/h sarebbe meglio utilizzare un sistema elettronico che non ti permette di farlo, magari qualche incidente si evita qualche vita continua…

  2006. paaola dottti

    VOGLIAMO LA TESTA DELLA MORATTI

    Polemica pesante fra Sch,iet,ti e Letizia Moratti sul blog di Rampini
    http://rampini.blogautore.repubblica.it/2007/02/24/pechino-rieduca-i-drogati-di-internet

    Volevo farla qua, ma sono stata bannata…

    1. Filippo Pompili

      Caro Beppe, mi piace molto il tu coraggio di dire la verità (pochi lo fanno). Spero comunque che nel tuo blog è possibile anche dissentire.
      La sicurezza sulle strade è un argomento complesso esono sicuro che non si risolve vendendo solo macchine che fanno meno di 130 km/h (mai visto un crash test a 60 km/h?!?). Dando un’occhiata alle statistiche si vede che la maggior parte degli incidenti stradali gravi o mortali avviene (se non ricordo male il 70-80%) a velocità inferiori a 50 km/h. Infine negli Stati Uniti dove ci sono limiti di velocità molto restrittivi accadono incidenti altrettanto gravi.
      personalmente credo che la cosa sia piuttosto complessa, sicuramente la prima cosa da fare è cercare di cambiare la testa degli italiani. Quante volte vedo mamme con i figli senza seggiolino, senza cintura (ma tanto devo fare solo un breve tratto di starda …) o addirittura mamme con relativo figlio davanti con il viso poggiato sull’airbag!!!!!!!
      Un saluto Filippo
      PS
      Ricordo male o tu eri conrario alle rotatorie, per me sono molto utili

  2007. donato prencipe

    Verso il mondo nanotecnologico

    http://italia.pravda.ru/
    science/25-02-2007/4838-0

    La nanotecnologia promette (o minaccia) di cambiare l’economia mondiale e la vita umana più radicalmente della rivoluzione industriale. I suoi sostenitori affermano che, oltre a tutti gli altri innumerevoli benefici, aiuterà a combattere l’inquinamento ambientale, a eliminare le malattie e la fame nel mondo . I critici e gli scettici temono invece che questa nuova tecnologia possa scatenare rischi inimmaginabili per l’ambiente e la salute umana.
    guardate i video al riguardo di beppe su youtube
    reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset

  2008. paaola dottti

    VOGLIAMO SAPERE PERCHè CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE A MILANO VIVANO SOTTO IL REDDITO DI POVERTA’ E NON GLI VENGA DATA LA POSSIBILITà DI GUADAGNARSI QUALCHE EUROCOMUNALE PER ANDARE SUL TRAM, OPPURE IN PISCINA, OPPURE PER PAGARE LA TASSA SUI RIFIUTI, OPPURE I LIBRI DI SCUOLA PER I BAMBINI
    Reddito minimo pro capite di 1000 euro da raggiungere in buoni per il dentista, per l’abbigliamento, per la piscina, per il parrucchiere, per la casa… per le multe, per le insegne del negozio… del genere ticket restaurant da guadagnare col servizio civile volontario retribuito

    polemica pesante fra Sch,iet,ti e Letizia Moratti sul blog di Rampini
    http://rampini.blogautore.repubblica.it/2007/02/24/pechino-rieduca-i-drogati-di-internet

    Volevo farla qua, ma sono stata bannata…

    1. Marco Ferri (kamisama)

      A forza d’insistere in questo modo aggressivo, poi non lamentatevi se la gente vi odia.
      E poi tanto ormai lo sanno anche i sassi che le storie delle srpntn, del mtr di schtt della pi la di zmbn ed ora quella del motore azionato da due calamit sono solo delle bufale. Piantatela di rompere i c0gli0ni alla gente

  2009. mihanno censurato

    LO STAFF DOVREBBE SPIEGARE PERCHE’ ENSURA CERTE PERSONE (INDIPENDENTEMENTE DAL MESSAGGIO)
    mi spiace Beppe, ma questa volta hai toppato di brutto:
    1) In germania non ci sono limiti di velocità nelle autostrade (ok, non sono messi male come la Salerno Reggio Calabria ma l’A1 o l’A22 non sono male) e le statistiche dicono che il numero di morti NON E’ CAMBIATO da quando hanno tolto i limiti
    2) siamo nella UE, quindi se per lavoro vado in Germania e la i limiti sono diversi, cosa devo fare? Andare a 110/130 perchè le strade sono messe male o dei furbi si sono schiantati ai 160?
    3) se poi uno muore ai 70 perchè non si ferma ad uno stop perchè sta leggendo il giornale, cosa facciamo? eliminiamo i giornali e le macchine che superano i 70
    dai, siamo seri

  2010. BEFORE THEY MAKE ME RUN

    Il dolore è l’unica cosa che ci unisce… in chiesa.

  2011. Orpello Orpelli

    EDIZIONE STRAORDINARIA

    ARCHIVIAZIONE DEI DICO

    GRAZIE DIO

    SONO FELICE

    ORA METTETE DA PARTE ANCHE QUELLE DUE SIGNORE CHE LI HANNO PROPOSTI!

    Viva la famiglia!

    1. Marco Ridolfi

      Mai un nick (o è il suo vero nome??) fu più appropriato!! Lei (come il suo commento) è un inutile orpello. Ma non disperi ..

  2012. anselmo califano

    HAI RAGIONE ………MA LA LOGICA DI MERCATO PASSA SOPRA I CADAVERI DI TUTTI…DIAMO SOLO DEI NUMERI CHE DEBBONO OBBEDIRE E ACQUISTARE TUTTO QUELLO CHE CI VIENE PROPINATO SENZA PENSARE.IL NOSTRO CERVELLO DEVE ESSERE SEMPRE SPENTO

  2013. Marco B.

    Bhe, ogni tanto per carità, il pedale lo schiaccio…ma tra i tanti pulsantini in auto un giorno ne ho premuto uno: velocità media: 28km/h… vuol dire che andiamo in autostrada ai 200km/h per poi stare ore fermi in centro.

  2014. paaola dottti

    polemica pesante fra Sch,iet,ti e Letizia Moratti sul blog di Rampini
    http://rampini.blogautore.repubblica.it/2007/02/24/pechino-rieduca-i-drogati-di-internet

    Volevo farla qua, ma sono stata bannata…

  2015. ettore muti

    C’è un governo che annaspa, altro che limite di velocità. Alle mortadelle dovrebbe essere vietato guidare.

    1. Marco Ridolfi

      … la (quasi) totale assenza di commenti al suo post non fa altro che dimostrare la superficialità del suo autore. Coraggio !!

  2016. munaron libero e felice

    …d’accordo…d’accordo…ma qual è…senza accento!!!

  2017. La La

    beh… credo che stia alla persona decidere.
    Se uno è un idiota non è colpa dell’auto.
    Le aziende vendono il prodotto elencandone le qualità, e queste devono fare colpo sul possibile acquirente.
    Se poi l’acquirente in questione vuol fare le corse pensando di essere nel deserto, la macchina ne può poco….
    Nessuno è obbligato a correre..

    1. flavia gaggioli

      Il problema è che poi l’idiota si schianta contro di me, che non vado a lumaca, ma manco faccio i 200 km/h!

  2018. donato prencipe

    PROTESTERAI CON DOLORE. Il paradosso dell’arma innocua che può cambiare la democrazia
    INCHIESTA DI RAINEWS
    http://www.rainews24.it/
    ran24/inchieste/26022007_armainnocua.asp
    allucinante
    Reset reset reset Reset reset reset Reset reset reset Reset reset reset Reset reset reset

  2019. ENRICO C.

    …sì, oppure un qualcosa legato al satellitare…che controlla la velocità ovunque ti trovi…non sarebbe mica male…in poche settimane ci sarebbero molti menoi deficienti in circolazione…

  2020. antonio azara

    sono d’accordissimo!!
    non ha senso avere i limiti di velocità e produrre macchine che vanno a 250 km/h
    Ci vorrebbero i limitatori di velocità!!
    chi vuole provare forti emozioni vada in un luna park ed acquisti un pò di gettoni per l’autoscontro!!
    tg2 motori dovrebbe avere i sottotitoli…..NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE…..CHI COMPRA QUESTA AUTO…VA’ TROPPO VELOCE….DIGLI DI SMETTERE!!

    1. Matteo Spaggiari

      Grande Beppe! Se lo sterco del diavolo non fosse la cosa più importante nel mondo occidentale, quello che tu chiedi l’avrebbero già fatto e strafatto!!!!

  2021. franco corsi

    Oggi 26 febbraio, in v. bravetta incrocio v.della consolata, a roma, davanti al noto ristorante, alle ore 16.15 vi erano tre auto, due con lampeggiante ed una senza, regolarmente parcheggiate su passo carrabile e sul marciapiede, tutte con targa polizia penitenziaria; erano a pranzo evidentemente; infatti a circa 50 metri vi è il ministero di grazia e giustizia; non potevano lasciare le auto nel parcheggio del ministero e fare due passi? questo significa completa arroganza e menefreghismo di tutti e di tutto; inoltre in via camillo serafini, la via all’incrocio dove si trova il ministero, vi abita il nostro dipendente Oscar Luigi Scalfaro, e davanti casa vi staziona 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno una scorta di 2 poliziotti ed una volante fin da quando era presidente della camera, quindi da circa venti anni. quanto ci costa tutto questo? tieni presente che il ministero di grazia e giustizia che si trova lì ha un nutrito corpo di guardia, armato fino ai denti e potrebbero benissimo loro garantire la sicurezza al nostro dipendente; invece si preferisce dargli la scorta della polizia di stato sottraendo uomini e mezzi al controllo del territorio. l’unico che ne trae vantaggio è la farmacia posta di fronte la casa del nostro dipendente che in tutti questi anni non ha mai subito una rapina.

  2022. Tonio PAPA

    beppuccio, hai ben chiare molte cose, ma è ora di considerare una propagine fattiva alle tue parole. Che ne dici di tornare alla cultura dell’olmo e di progettare una campagna politica trasversale con Te portacroce. con affetto Tonio

  2023. vito susco

    Il codice della strada prevede limiti di velocità.Le industrie automobilistiche continuano a produrre automobili che vanno oltre il limite.L’alta velocità è una delle cause che provocano i sinistri.Non bisogna chiudere i locali diverse ore prima dell’alba.Non è necessario limitare l’uso di sostanze alcoliche in discoteca.Anche in un perfetto stato di sobrietà nascono atteggiamenti di sfida,di competizione tra i giovani.La velocità è il teatro di una scena drammatica che in molti casi si chiude sul sipario della morte.
    Quindi AUTO PIù SICURE,MA MENO VELOCI!

  2024. Alex Montefusco

    VAI PIANO CHE VADO DI FRETTA
    Questo era un detto che diceva sempre mio nonno e aveva pienamente ragione perchè non serve assolutamente produrre auto di velocità superiore ai limiti massimi, per esempio per giustificare la velocità elevata della Ferrari che tutti conosciamo il caro Montezemolo giustifica quest’alta velocità che coincide con un alto costo e soprattutto per un altissimo consumo di carburante con il fatto che può essere utilizzata senza limiti sulla pista….. Ma chi ca..o c’è l’ha una pista dietro casa, vi immagginate che durante una riunione di condominio si stabiliscono le strategia di gara e quanti pit stop fare. Mah! Ps: Guido una vecchia panda e mi và di lusso.

  2025. Marco Ferri (kamisama)

    Sì, ma anche ‘sti genitori, dico io.. insomma…è proprio necessario che comprino ai loro figlioli macchine così veloci? E poi potrebbero anche cercar di far capire ai figli che la pubblicità è una cosa e la realtà un’altra,no?

    1. Alex Montefusco

      Mi spiace dirtelo ma sono proprio i genitori i primi imbecilli che confondono la realtà con la pubblicità. Ovviamente c’è una minoranza che non la pensa allo stesso modo. Tutto sta alla base della conoscenza

  2026. giusep f

    Non è possibile incriminare la vendita di queste automobili perchè fanno i 270 Km/h in quanto non esiste solo il nostro Paese. In Germania i limiti di velocità non esistono.

    1. Antonella T.

      Le automobili così come tutti i prodotti commerciali vengono pensati per il consumatore finale e possono cambiare molto rispetto al mercato a cui sono destinati. Se in Germania non ci sono limiti di velocità e in Italia sì, le automobili andrebbero pensate per il nostro mercato. è vero che la possibilità di andare veloce non è la causa ma solo un mezzo ma siccome eliminare i mezzi è molto più facile che eliminare le cause, non sarebbe comunuque sbagliato partire già da lì.

    2. Giuseppe Spazzafumo

      Il fatto che in Germania i limiti di velocità non ci sono non è un buon motivo per dire che le auto non debbano averne.
      Probabilmente in Cina non ci sono limiti all’inquinamento. E allora perché le case automobilistiche dovrebbero fasciarsi la testa con Euro1, Euro2, ….. Euro99 …. se possono raggiungere qualunque velocità?
      Se la legge prevede che esistano dei limiti, siano essi di emissioni, di velocità o di altro ancora, è giusto che le auto vendute li rispettino.

  2027. andrè rovida

    questa tua ultima uscita non mi trova d’accordo!
    non è la velocita ad ammazzare,ma gli errori degli uomini alla guida.
    tutto sta nel adeguarsi alle condizioni di strada e traffico,nonche percepire i propi limiti ed accettarli!

  2028. donato prencipe

    sono d’accordo ritiriamo le macchine che fanno piu di 150 km/h
    reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset reset

  2029. mario schiavon

    come eliminare le teste di c…o dagli un’auto che fà i 300 all’ora

  2030. Davide Ricci (indy)

    La cosa andrebbe incentivata anche a livello di corse automobilistiche.

    Questa è un’idea che ho da un po’… se imponessero (gradualmente) regole in Formula 1 secondo le quali non si può far benzina durante il GP e la cilindrata non può superare i 1300 cm³, ne trarrebbero vantaggio tutti.

    Penso che un sacco di gente vorrebbe una macchina che fa sì da 0 a 100 in 7 secondi, ma poi più dei 130 non va E CONTEMPORANEAMENTE fa 40Km con un litro!!!!!!!

    1. Adriano Araldi

      Sono perfettamente d’accordo! Dove c**zo andiamo ai 250-270?!??! Non bastano i 150?
      Ok di base dovrebbe esserci la responsabilità della gente (finché per la strada ci sono certe sapienze, non ci evolveremo mai), ma cosa ce ne facciamo di mostri che volano ai 250-270 km/h?
      Lasciamoli a Indianapolis!

    2. alessandro cossu

      ragiona, per la violenza negli stadi si dovrebbe abolire il calcio? non penso che la formula 1 abbia un peso in questa situazione, penso invece che ci voglia un cambio di mentalità io seguo la f1 da una vita ma non mi sogno di fare 200 km orari in centro abitato o in autostrada, è una questione di testa. cordiali saluti.

  2031. mirco mengacci

    …grande beppe…sono pienamente daccordo con te sul fatto ke non possono vendere automobili ke superino il limite di almeno il doppio di quello ke è!!! però quando i cinesi facevano le biciclette elettriche che superavano i 45km/h le hanno subito levate dal mercato!!!ciao a tutti e salviamo il pianeta!!!!

  2032. solaro danilo

    se dei professionisti della guida come gli autisti di camion sono controllati con mezzi tecnologici nella velocità e nelle ore di guida perche questa tecnologia non viene applicata alle automobili normali? guidate da ragazzini inesperti a velocità folli soprattutto su strade urbane. se in qualsiasi momento le forze dell’ordine possono verificare la mia velocità memorizzata su cd forse cerco di guidare attenendomi il più possibile alle regole del codice stradale. magari non mi ammazzo.

    1. Franco G

      finalmente qualcosa di sensato…scommetto che non sei cattolico

    2. Michael Soccmacher

      Un cronotachigrafo per le auto? Sarebbe ottimo, ma…uscirebbero subito “i crack”, le “riprogrammazioni”, per eludere ogni controllo. Siamo in Italia, ricordatevelo!

    3. Luciano Franceschi

      Io voglio poter andare dove mi pare senza essere controllato dalla polizia o da chissà quale ente governativo!! Il satellitare serve per trovare la strada non per farmi controllare!!!

      Se ci sono dei coglio.ni che si schiantano contro una pianta perché si sono fatti… sono cavoli loro e non c’entra niente con la potenza del veicolo. Il sotto il sedere ho 225 CV ma rispetto le velocità (in Svizzera), quando sono in Italia certi limiti sono così assurdi che sarebbe proprio da coglio.ni rispettarli…
      Saluti

  2033. Emma Mandelli

    Beppe, hai perfettamente ragione!E’inutile mettere un limite di velocità ai 50 Km/h quando le macchine, anche le più “scassate”, viaggiano sopra i 100! E poi la multa (per chi ha i soldi non ha alcun valore deterrente) i punti….tutto inutile!Bisogna come dici tu non costruire macchine così potenti!!Ma i soldi derivanti dal mercato delle auto crea troppa gola sia a chi le vende sia a chi le promuove.

  2034. ENRICO C.

    ..ma la cosà più idiota è che ogni volta che capita un’incidente subito il giornalista che presenta il servizio parla di strada scivolosa, stretta…scarsa visibilità…e poi, “forse”, velocità elevata…giornalismo libero e assolutamente autonomo!!! Complimenti!!

  2035. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Esatto Grillo e lo stesso vale per le Armi chimiche di massa: NON SI POSSONO USARE E PER QUESTO DOVREBBE ESSERE VIETATA LA PRODUZIONE!

  2036. Paolo Anafesto

    Allora bisognerebbe fare lo stesso con gli alcolici e bandirli (con le sigarette) dalla vendita. Ma gli introiti dei monopoli e la tassazione delle auto sono troppo golosi…

  2037. niccolò de giovanni

    A Beppe sei er mejjo!!!!!!!!!

  2038. Francesco Cabiddu

    Sempre peggio e sempre più assuefatti

  2039. Davide Marchiani

    Ragionando così non vai distante…

    Serve risolvere il problema.
    Il problema dev’essere risolto! Anche per rispetto di quelli che potrebbero morire perchè coinvolti passivamente da chi viaggiava a velocità assurde.

    Il problema è risolvibile costruendo macchine che non possono superare i limiti.
    Vuoi risolverlo, o vuoi stare a questionare?

  2040. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE l’AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    Alcuni esperti tecnici hanno sparato costi da capogiro. Sempre a livello di miliardi di dollari! Una cifra che da sola ci permetterebbe di risolvere d’acchito il problema della disoccupazione giovanile in Italia, aggiunto al problema delle pensioni, oppure finalmente finanziare la ricerca.

    Il fatto curioso e nello stesso tempo sconvolgente è che nessun giornale, fra i numerosi cosiddetti indipendenti, ne abbia parlato. L’unico che ne aveva trattato largamente è il Manifesto. Ma prima di questo quotidiano, chi ha dato notizia dell’inqualificabile acquisto? Due vescovi del Piemonte che in un comunicato osservavano che l’acquistare un così gran numero di potenti aerei da combattimento, attacco e distruzione non era certo un amoroso segnale di pace e non faceva intravedere un programma consono alla costituzione italiana che “ripudia la guerra”. Anzi, se si accumulano armi per guerre dette preventive arriverà il momento in cui bisognerà pure adoperarle. E ancora i vescovi si chiedono: a che servono simili ordigni di morte in un programma di aiuti umanitari, costruzione di scuole, asili nido, ospedali, distribuzione di cibo e medicine?

  2041. antonio stamegna

    se esistono dei limiti di velocità perchè creare delle macchine con potenze tali da disintregrarli!?il consumo di carburante rende forse qualcosa!
    normale sentire parlare di incedenti e morti.
    limitiamre la velocità forse è un sistema migliore della patente a punti…visto che la patente non ha freni!
    sapetel’ultima?la Honda di Formula1 non applica più i soliti sponsor sulla monoposto…indovinate cosa fa per incentivare alla salvaguardia dell’ambiente,(Niente sigarette ne’ altri sponsor «vecchio stile», solo la Terra e i problemi dell’ambiente.
    La casa automobilistica giapponese opta per una svolta ecologica…non lo trovate un controsenso?

    1. Jacopo della Quercia

      Sicuramente è un’operazione pubblicitaria per il proprio tornaconto, ma l’importante è che la gente veda questa campagna e ci ragioni su con la propria testa.

  2042. Giuseppe Formisano

    pienamente d’accordo.Ma quale casa automobilistica, quale multinazionale lo permetterà?

  2043. tino tazzo

    c’è anche tanta gente che non sa guidare in giro

    1. Tiziana Pierini

      E’ gisto richiedere a chi ci governa che siano messe in vendita soltanto auto “a norma” che cioè non inquinino e che non superino i limiti di velocità previsti dal nostro codice, credo sia altrettanto giusto sottolineare che questa non può rappresentare l’unica soluzione al problema in questione; occorre promuovere presso i giovani una vera cultura del rispetto del codice (troppo spesso considerato come un insieme di regole da sfidare non già da seguire). Troppo spesso queste lezioni di “vita” vengono delegate alle autoscuole dimenticando che è con il nostro esempio che possiamo aiutare i nostri figli: come possiamo pretendere da loro un comportamento corretto al volante se siamo noi adulti, a volte in loro presenza, a non rispettare i limiti di velocità o un divieto di sosta?
      Ho due bambine che, fortunatamente, sono ancora molto piccole e in più di un’occasione mi sono trovata a riflettere su quello che posso cominciare a fare io per prima per risolvere il problema, anche perchè, purtroppo, credo che le istituzioni latiteranno come sempre in questi casi

  2044. Alessio Forconi

    Sono assolutamente d’accordo con te Beppe, non sono invece assolutamente d’accordo con chi dice che sa guidare e perciò non vuole limiti; costoro dimenticano che per la strada non sono soli ma ci sono pedoni, ciclisti, vecchietti, bambini e tutti gli altri che non vogliono dover attraversare la strada senza la paura che arrivi in velocità uno “che sa guidare” e li metta sotto.

    Senza contare che gli incidenti capitano anche a “quelli che sanno guidare” come sa bene la mia amica che se ne stava tranquilla sul marciapiede a chiaccherare quando una moto l’ha travolta perchè una macchina l’ha toccata mentre andava, oppure la moto ha sbattuto contro la macchina, ma non è troppo importante.

  2045. roberto antonioli

    sono perfettamente daccordo a non commercializzare auto che superino le velocità consentite anzichè dare multe assurde sono sicuro che diminuerebbero drasticamente incidenti mortali il dubbio è diminuirebbero anche le assicurazioni?

  2046. Alessio ZIni

    Sono pienamente d’accordo.

  2047. Luigi Tarantino

    e’ proprio vero……, dovrebbero vietare tali auto, come dovrebbero limitare l’ uso di alcolici apponendo etichette simili a quelle contenute nei pacchi di sigarette, ma si sa IL DIO DENARO IMPERA…..

  2048. mirco assenti

    Si chiama società fondata sul consumo..
    Tutto quello che ci riguarda è un bene di consumo e va acquistato perchè è bello e poi ce l’hanno tutti e noi non possiamo più farne a meno..
    La cosa più semplice è avercela con chi ci fa il lavaggio del cervello sulle cazzate da comprare e da avere ma le più grosse responsabilità sono nostre; siamo gente che ha smesso di pensare con la propria testa e lo lascia fare agli altri senza accorgersene e poi sempre pronti a dare la colpa a qualcun altro..

    1. Davide Marchiani

      Non credo sia solo colpa delle persone. Forse la disinformazione in cui viviamo è davvero troppa… Credo che sarebbe davvero prioritario staccare gli organi di informazione pubblici dalla politica.

  2049. Jacopo della Quercia

    Se tutto l’impegno delle case automobilistiche profuso per ottenere centinaia e centinaia di cavalli fosse stato indirizzato al minor consumo …

    alla nascita ci darebbero un litro di benza e ci basterebbe tutta la vita !

    1. Luca Fiorini

      … … ma se un diciottenne neopatentato usa quell’unico litro di benzina per provare l’auto nuova del papi da 250 cavalli .. .. e si schianta allegramente contro una famigliola al rientro delle vacanze .. .. allora anche questo discorso dei consumi perde significato !!

      RISPETTO DEI LIMITI e DELLA LEGALITA’ !!!!!!!!!!

  2050. alessand sarno

    posso comprare un bastone… ma nn posso darlo in testa a nessuno!!
    il problema non è l’auto… ma chi le guida!

  2051. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    L AUTO CHE NON INQUINA E COSTA UGUALE:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=24

  2052. Simone Checcacci

    Hai ragione anche questa volta cicalona della notte,non sei un grillo ma una cicala,peccato che queste di notte non cantano e purtroppo sei ancora una volta l’unico ha dire la sacrosanta verità su un tragedia simile,come su tante altre tragedie alle quali ti interessi e ti fai venire l’attacchi di “bilite acuta”!
    Sei grande!!
    Simone

    Consiglio per che non lo conoscesse:
    Andate a vedere i video di Beppe su youtube!!!

  2053. MARCELLO MINE

    No,
    non è questo il rimedio!
    Certo, visti i limiti certe auto sono inutili,
    ma il problema è sempre chi guida, non lo strumento in sè..
    Altrimenti qui occorrerebbe fare una pulizia generale ed eliminare per primi i politici che si disinteressano completamente della nostra realtà, in primisi silvio, fini, casini & co..
    🙂

    1. Davide Marchiani

      Credo sia meglio considerare la costruzione di macchine meno veloci…

      Dare la colpa solo a chi guida non risolve il problema, giusto? allora occorre fare un passo in più. Vuoi salvare qualche vita o non te ne frega nulla? Allora, forse, l’unica possibilità rimane quella di smetterla di costruire missili a 4 ruote.

    2. roby rossi

      figurarsi se non c’ entrava il silvio.

  2054. Jacopo della Quercia

    Diciamo che un 20 km/h in più servono se occorre sorpassare celermente uno che procede a 125 km/h.

    Beppe, facciamo 150 km/h e non se ne parli più !

    1. Alberto Rosso (rossocinque)

      Devi andare oltre e pensare: quello davanti va ai 127 Km/h e il limite è 130 Km/h. Praticamente in un’ora percorrerei, se lo superassi, BEN 3Km in più. In una giornata di viaggio (8 ore) percorrerei ADDIRITTURA 24 Km in più. Se invece dovessi percorrere 100 Km impiegherei 46 minuti invece di 48. Il problema è capire che non è un problema.
      Quindi stai dietro, rispetta la distanza di sicurezza e vedi che non avrai MAI un vero bisogno di superare uno che va ai 125 Km/h. E il fatto di avere una riserva di potenza come dice qualcuno è una emerita cazzata in quest’ottica.

    2. Jacopo della Quercia

      Purtroppo sono perennemente in ritardo, userò il tuo consiglio nella prossima vita …

  2055. luca ghetti

    è giustissimo,ne ho piene le scatole della pubblicità di auto e di finanziamenti.
    ma la peggio cosa sono le pubblicità dei suv!
    quelli li odio ancora di più,come tutti quelli che ne comprano uno solo per fare i fighi!
    Solo una cosa mi consola,magari io avrò meno soldi di chi ne compra uno!
    io intanto valgo per quello che sono non per quello che dimostro col denaro……di papà!e poi quando è la fine servono solo per far salire più facilmente il CATORCIO sui marciapiedi!come accade nelle mia città!sfigati!!!!!!!!
    Vai beppe sei il meglio ci sarò anche io il 15 a forlì!

    1. marco bianchi

      ma e tu ce l’hai con i SUV solo perchè non te lo puoi permettere?? ma per piacere…ma che ti frega, se uno vuol comprarsi un suv o un panda o un triciclo o un bigfoot a voi che vi fotte?? ve la prendete con una categoria di auto come la legge sui suv del governo… IO non ho un SUV 😀

  2056. Giuseppe Cernera

    IT’S THE MARKETING AND CAPITALISM,BABY!E COME NON ESSERE D’ACCORDO CON TE,CARO BEPPE!

  2057. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    SOSTENERE L AMERICA SIGNIFICA QUESTO:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=66

    sostenere l’America significa questo: il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell’Italia pagano solo Giappone e Germania, Germania invasa da Basi Americane.

    La testimonianza del Natural Resources Defence Council (Stati Uniti). Secondo questa autorevole fonte, sarebbero 40 le testate nucleari stoccate nella base di Torre di Ghedi (provincia di Brescia) e 50 quelle custodite ad Aviano, della potenza variante da 0,3 a 170 chilotoni (quella della bomba sganciata su Hiroshima era di circa 15 chilotoni), tutte bombe, queste, stivate nelle nostre basi a disposizione di Tornado anche dell’aviazione militare italiana.

    Per finire con i diabolici aerei Fighter, c’è un ultima notizia, naturalmente taciuta dal nostro governo libero e giocondo, una notizia tenuta nascosta dai quotidiani governativi e d’opposizione, radio, televisioni e svelata soltanto sul sito di Pax Christi, sul Manifesto. I velivoli aerei in questione sono prodotti da una nota impresa aeronautica, la Lockheed , la stessa che una trentina d’anni fa pagò nostri ministri e capi del governo della Dc, versando miliardi in tangenti, perché lo Stato italiano scegliesse di acquistare da loro speciali aerei da guerra.

    Le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi luoghi europei sono custodite 480 testate nucleari. Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi.

  2058. daniele ferrari

    Quello che dici e’ giusto Beppe,ma sai anche tu purtroppo che e’ utopistico pensare che le case automobilistiche e tanto meno dei politici possano pensare di limitare la velocita’,aumentare le sanzioni o educare a scuola al buon senso. Temo che l’onere di salvare i nostri figli sia tutto sulle nostre spalle,e a volte non servono neanche quelle.
    In un paese dove niente e’ mantenuto figuriamoci se qualcuno mette tra le promesse cose del genere.
    Pessimismo,fastidio e scoramento.
    Una cosa pero’ la possiamo fare:la prossima volta che prendiamo la macchina cerchiamo tutti insieme di fare meno gli ignoranti.Si parte sempre da se stessi.Purtroppo e’ cosi.

    1. Alex Ziraldo

      Secondo me, oltre a insegnare il rispetto delle norme stradali (cosa peraltro difficile),bisognerebbe OBBLIGARE le ditte produttrici di automobili a inserire un congegno nelle auto per limitare la velocità delle auto a 120/130 kmh (detto fra noi.a cosa servono delle auto che vanno a 200 kmh?)….saluti a tutti

    2. Alex Ziraldo

      Secondo me, oltre a insegnare il rispetto delle norme stradali (cosa peraltro difficile),bisognerebbe OBBLIGARE le ditte produttrici di automobili a inserire un congegno nelle auto per limitare la velocità delle auto a 120/130 kmh (detto fra noi.a cosa servono delle auto che vanno a 200 kmh?)….saluti a tutti

    3. Alex Ziraldo

      Secondo me, oltre a insegnare il rispetto delle norme stradali (cosa peraltro difficile),bisognerebbe OBBLIGARE le ditte produttrici di automobili a inserire un congegno nelle auto per limitare la velocità delle auto a 120/130 kmh (detto fra noi.a cosa servono delle auto che vanno a 200 kmh?)….saluti a tutti

  2059. Pino Ferrari

    Beppe,
    tu che macchina hai?
    😀

  2060. Nicola Cellamare (pensierarte)

    beppe alle prossime elezioni presentati con la lista :

    IO NON SI SENTO RAPPRESENTATO.

    li sputtaniamo tutti e poi tu rinunci all’incarico.

    http://www.pensierarte.it

  2061. Enzo D'Onofrio

    Nella Lombardia appiedata da Formigoni domenica 25 febbraio non può essere credibile l’efficacia di rinunciare all’auto come atto di buona volontà contro l’ammorbamento e avvelenamento da pm10…torni a casa e guardi i telegiornali insieme alle inutili stragi di giovani vite, gli spot pubblicitari continuano ad esibire automobili superveloci superspaziose superrottura di …di un diverso modello di mobilità se ne parla soltanto e spesso a vanvera o remunerati nei convegni o conferenze preparate da remuneratissimi consulenti…quì davvero è in atto un suicidio di massa o peggio…cosa possiamo fare per contrastare questo insieme di schifo di cose ?
    Ciao a tutti
    Enzo

  2062. Anna Gengaro

    Condivido e sottoscrivo!
    A.Gengaro

  2063. Jacopo della Quercia

    Peccato che statisticamente si schiantano la prima volta su un platano uscendo a destra, e l’altra contro un’auto di innocenti a sinistra …

  2064. luigi d.

    Credo si debba invertire alcuni schemi culturali.. bisogna investire nella sensibilizzazione ai valori della vita…bene prezioso da non mettere a repentaglio…

    1. Gigi Fionda

      Siamo SEIMILIARDISEICENTOMILIONI..Il Pianeta sta x implodere e ci stiamo a preoccupare di qualche idiota che muore??Ma ne morissero 200milioni al giorno,cosi’,magari,un po’di Natura si salva..

  2065. riccardo bertolazzi

    ola ciro come butta?che figata incontrarci qui sul blog!

  2066. Flavia Datori

    Forse se muoiono abbastanza persone poi non si usa più l’automobile!

    1. Alessandro Aprile

      forse nemmeno se morisse un intero popolo si userebbe il congiuntivo…
      e da chi nemmeno ha lapazienza di apprendere la propria lingua ci si aspetta buon senso e lungimiranza? ma cominciamo dal nostro giardino, invece di “qualunqueggiare”…

    2. Michele Battistella

      no dire che con la morte di persone si cambierà la tendenza all’uso dell’auto, l’italiano è stupido e sborone siamo quelli con più cellulari che persino la hilton è venuta a pubblicizzarli qui; così siamo quelli con più auto e meno biciclette perchè non puoi truccarle per farle correre di più devi solo pedalare più svelto. E il pubblicitario lo sà che siamo un popolo di fancazzisti e figli di papà che alprimo giorno di patente scorazzeranno con un missile sotto il culo, senza saperlo controllare.
      il problema è che ora ai giovani arriva tutto facile e se lamacchina se la comperavano con il loro sudore col cacchio che si andavano a schiantare, perchè ad ogni botto l’ assicurazione aumenta, a dimenticavo tanto paga papà.

  2067. Marco F,i.a,s.c.h,i.

    direi un tantinello sommaria come critica a prescindere che uno che ha la patente da meno di 5-10 anni non dovrebbe guidare auto superiori a determinate potenze

    una riserva di potenza e spesso un margine di sicurezza se poi mi vuoi dire che il limite e 130 e si potrebbe bloccarle a 160-180 km/h allora ci si puo ragionare

  2068. Lorenzo Blocchi

    Bello!!!!! Questa è civiltà

  2069. joseph pane

    @
    No Grillo,questa volta non condivido.
    Non va proibita la pubblicità.Va proibita l’imbecillità e,la pubblicità quando è ingannevole.
    Joseph

    1. Davide Marchiani

      Il problema della velocità è molto prioritario.

      Costruire automobili “a norma di legge sulla velocità” sarebbe un gesto civile.

      Vietare la pubblicità ingannevole potrebbe essere un primo passo.

      Credo che sarebbe importante che tu ripensassi alle tue idee.

  2070. claus quarti

    Questi sassi lanciati nello stagno non servono a nulla……che cosa volete che rappresentino 9 o 90 o 900 o 9000 vittime della strada difronte agli interessi degli imprenditori, dei lavoratori; è la stessa cosa per quanto riguarda la produzione di armi: a chi servono le armi? a bush e ai delinquenti..viviamo in un mondo dove il profitto vince su qualsiasi ragionamenti, viviamo in una società di merda che ha trasformato il mondo in una merda e gli uomini cosidetti civili in merda.

    1. Sara Codarin

      CONCORDO…
      E POI… A ME PREME IL FATTORE
      INQUINAMENTO… NON SOLO IL FATTORE
      VELOCITA’…
      CHI HA INTERESSE A PASSARE ALL’IDROGENO…
      QUANDO LE PIU’ GRANDI AZIENDE AL MONDO
      SONO PETROLIFERE E AUTOMOBILISTICHE?
      BAH…



      CHE AMAREZZA…
      *S*

  2071. mario rossi

    Se le mamme hanno paura per i loro bimbi che li mandino in giro con la Panda.
    Io so guidare e non voglio limiti fatti per dei cogl.oncelli incapaci e sballati.

    1. michael schumacher

      Ecco un’altro ebete che vuole imitarmi…peccato lo faccia in strada….ala’ mon-ello

    2. mario rossi

      Io non voglio mica imitarla, io sono PIU’ BRAVO di lei!

    3. Andrea Gianfreda

      Credo che proprio queste certezze portino alle conseguenze più disastrose. Pazienza!

    4. Davide Marchiani

      Sono felice che tu sappia guidare, ma se qualcuno che non ne è capace ti si fionda contro…..

  2072. Valentino Rossi

    Giusto!
    E perche’ non dotare le auto anche di un limitatore di velocita’ da inserire Obbligatoriamente nei centri abitati?

    1. Davide Marchiani

      Io i centri abitati li chiuderei alle auto. Solo mezzi pubblici se fosse per me. Grandissimi parcheggi all’esterno della città e con il biglietto con cui paghi ci viaggi anche nel tram…

    2. ivan c.

      sei QUEL valentino rossi?? 🙂

  2073. ciro semprebon

    sono pienamente daccordo con te, beppe

    1. Gino Latino

      azz… mi hai fregato… onore al vincitore 🙂

    2. marcio male

      siete due poveri kùkù…………..
      povere mamme,che colpa mai avranno ????
      ahhahahahahah……sumeri !!!!!!

    3. andrea tonchei

      io non ci riusciro’ mai !!!

    4. Mauro P.

      l’unica velocita’che si dovrebbe limitare e quella del cervello dell’imbecillita’

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare