Lascia un commento

1.083 commenti su “L’acqua non è una merce

  1. Acquaxcasa S.r.l.

    Sono completamente d’accordo. Se pensiamo che l’Africa è un continente ricchissimo di acqua e che con delle pompe in grado di estrarre l’acqua in profondità e degli sterilizzatori UV si riuscirebbe a risolvere una buona parte dei problemi di quelle terre.

  2. Federico P.

    E l’acqua delle piscine. Sapete che ogni piscina con filtri a sabbia spreca almeno 3000 litri a settimana. La mia piscina blumarine adotta filtri speciali senza controlavaggio. Zero spreco d’acqua. Io sono le aziende eco.

    1. Realizzazione Piscine

      Io ho una azienda che realizza piscine e ti posso dire che non è del tutto così. Adesso con la tecnologia (e una ditta seria) si possono evitare tranquillamente gli sprechi, anzi in alcuni casi si può anche riutilizzare.

  3. cinzia como

    salve, abito in una ridente cittadina alle falde del kilimangiaro” ( alatri – lazio – italia )non ho acqua a sufficienza per usare la lavatrice tutti i giorni della settimana, il problema si accentuta nei fine settimana essendo una donna lavoratrice ( per fortuna)è dal mese di aprile 2010 che interpello acea ato5, i politici di zona e perfino l’illustrissima presidente della regione lazio,ma aimè senza avere una risposta concreta.oggi sono le ore 11.15 e l’acqua non è ancora arrivata, stavo pensando non è che mi potete aiutare per fare una sottoscrizione per costruire i pozzi come si fa per l’africa così risolvo il problema!!!!!!!!!resto in attesa di una vs. celere risposta

  4. Antonio Mele

    Egregio sg. Grillo

    Ho avuto modo di apprezzare il suo blog, e posso garantirle che è veramente un vero luogo dove poter dire la propria.

    Sono un cittadino residente a Sant’Anastasia comune limitrofo a un altro paese, Pomigliano D’Arco, cui sono nativo e reputo in tutto e per tutto il mio paese d’origine. Si parla molto spesso di acqua negli ultimi periodi, di renderla pubblica o meno, ma cosa principale si fa poco per eliminare gli sprechi. L’amministrazione comunale del mio paese ha speso (con i soldi dell’unione Europea, soldi malamente investiti) denaro per “abbellire” la cittadina sostituendo le comuni e pratiche fontane pubbliche con innesto meccanico e valvola apertura/chiusura con dispendiose opere architettoniche (quella sita nella piazza principale è costata centinaia di milioni, con l’aggravante che somiglia tantissimo a un bidet) che hanno il flusso a getto continuo, e per altro scomodissime.
    Il mio pensiero è che bisognerebbe iniziare quantomeno a risparmiare su questo bene prezioso a cominciare dall’eccessivo spreco di quella pubblica.
    Inoltre proporrei di incentivare o almeno spingere sostituire le nostre comuni fontane (da bagno, cucina, doccia) con quelle a infrarossi che si accendono solo quando occorre. Ho fatto un paio di calcoli e ne è uscito fuori un risparmio del 70%.. non male non trova?

    Grazie per la sua campagna di informazione,
    la prego continui cosi.

    Sinceri saluti Antonio

  5. Emiliana De Fortis

    Rispettate l’acqua
    Rispettate la Natura

    L’acqua è importante
    L’acqua è vita

    Vorrei pregarvi di fare un esperimento:

    Immaginate solo per un giorno
    Che l’acqua non esista
    Che tutta l’acqua del mondo sia esaurita
    Che sia imbevibile a causa di una perdita di cianuro
    Da una fabbrica di sostanze chimiche della zona.
    Avete finito anche l’acqua minerale in bottiglia
    E anche i supermercati ne sono sprovvisti perché la gente
    Ne ha fatto razzia per lo stesso motivo.
    Non c’è acqua su tutto il pianeta
    L’acqua piovana non è utilizzabile perché altamente acida e corrosiva.
    Ed ora provate a fare le cose che fate sempre ma
    Senza mai usare l’acqua di nessun rubinetto, senza mai berla,
    senza tirare lo sciacquone, senza potervi lavare i denti,
    senza poter cuocere la pasta o dare da bere ai fiori.
    Provate solo per un giorno.
    2007EmilianaDeFortis

  6. Marco Solcia

    Buongiorno a Tutti,
    mi sono sentito in dovere di fare un post trascrivendo un articolo di Rosaria Ruffini
    “Mentre nel paese imperversano annose discussioni sul grembiulino a scuola, sul guinzaglio per il cane e sul flagello dei graffiti, il governo Berlusconi senza dire niente a nessuno ha dato il via alla privatizzazione dell’acqua pubblica.
    Il Parlamento ha votato l’articolo 23bis del decreto legge 112 del ministro Tremonti che afferma che la gestione dei servizi idrici deve essere sottomessa alle regole dell’economia capitalistica.
    Così il governo Berlusconi ha sancito che in Italia l’acqua non sarà più un bene pubblico, ma una merce e, dunque, sarà gestita da multinazionali internazionali (le stesse che già possiedono le acque minerali). Già a Latina la Veolia (multinazionale che gestisce l’acqua locale) ha deciso di aumentare le bollette del 300% Ai consumatori che protestano, Veolia manda le sue squadre di vigilantes armatati e carabinieri per staccare i contatori.
    La privatizzazione dell’acqua che sta avvenendo a livello mondiale provocherà, nei prossimi anni, milioni di morti per sete nei paesi più poveri. L’acqua è sacra in ogni paese, cultura e fede del mondo: l’uomo è fatto per il 65% di acqua, ed è questo che il governo italiano sta mettendo in vendita.
    L´acqua che sgorga dalla terra non è una merce, è un diritto fondamentale umano e nessuno può appropriarsene per trarne illecito profitto.
    L´acqua è l’oro bianco per cui si combatteranno le prossime guerre.
    Guerre che saranno dirette dalle multinazionali alle quali oggi il governo, preoccupato per i grembiulini, sta vendendo il 65% del nostro corpo.
    Acqua in bocca.”
    C’è una fine alla corsa al denaro e all’ impoverimento globale?

  7. Anna .

    Caro Beppe, ho letto la tua sull’acqua e la lettera che ti ha inviato il presidente di Greenpeace e devo dire che approvo tutto quello che scrivete. Abito a Milano e da mesi (inizio 2007 per la precisione), sto facendo una battaglia per ridurre lo spreco di acqua potabile nella mia città, partendo dalle fontanelle pubbliche che non hanno uno straccio di stupidissimo rubinetto e quindi disperdono milioni, o forse miliardi di ettolitri di acqua potabile! Ho interpellato tutti, compresi due quotidiani “autorevoli”(Repubblica e Corriere online) e anche Striscia ma da nessuno di questi è giunto un riscontro qualsiasi. Mi sono iscritta anche al forum di Milano, sperando in una lettura di qualche assessore, ma in cambio mi sono stati forniti solo un po’ di elenchi di questi “nostri dipendenti comunali” e una misera scarna risposta dall’Assessore Croci inviata di default a tutti coloro che gli mandano mail. Forse sarò matta, ma come ex iscritta ad un sito di consumatori opinionisti quale ciao.com ho scritto anche una mia opinione personale sul problema. Partendo, ne sono consapevole da una piccolezza, che però nel mare dei problemi ad essa relativi, potrebbe in parte cominciare a risolvere il problema di spreco ignobile di un bene così prezioso. Ti posto il link di quello che è diventato un tormentone nel sito di ciao, con un riscontro altissimo di letture e ben più di cento commenti arrivati da altri iscritti al sito e che spero, finalmente, arrivi anche alle orecchie giuste della gente e di chi potrebbe davvero risolvere il problema. Anche oggi, girando per Milano ne ho incontrate sulla mia strada ben tre, di quelle “maledette fontanelle pubbliche” e mi prende male, ti giuro! Se non fosse che potrebbero prendermi per matta, andrei a comprarli io i rubinetti e a metterli! Si può fare niente!? Spero di sì. Grazie per l’attenzione. Ciao. Anna (anika55)
    90. http://www.ciao.it/Acqua_e_siccita__Opinione_809585

  8. Mauro G.

    ma chi lo dice che l’acqua non è una merce?
    L’acqua è una merce, peraltro sempre più rara.
    E bisogna pagarla per quello che costa.
    Fra 50 anni il problema sarà risolto, perchè
    a quell’epoca il pianeta dovrà dissetare non
    più di 500-600 milioni di esseri umani. Per il momento, la privatizzazione o comunque una
    gestione di tipo privatistico è assolutamente
    l’unica soluzione, qualunque sproloquio verdi,
    verdastri e verdolini possano impapocchiare.
    Si potrà obiettare che ai prezzi veri l’acqua diventa un lusso per molti, e non più un diritto.
    A parte il fatto che neanche il diritto alla
    vita è gratis, perchè per vivere bisogna che qualcuno o qualcosa donino energia, la soluzione
    non è complicata. Ai riccastri verrà imposta una
    tassa sul consumo idrico volontaria obbligatoria,
    nel senso che chi non paga verrà svergognato
    perchè “avevo sete e non mi avete dato da bere”
    Una sorta di “sharia” cristiana insomma. Sembra
    medioevale, ma quello che ci attende è un
    medioevo con gli Ipod. In buona sostanza, l’idea
    è di provare a ridurre i danni sfruttando la Bibbia per creare e se necessario imporre una società eco-sostenibile, che comunque potrà svilupparsi pienamente solo dopo quella che gli storici ricorderanno come la Grande Potatura del
    XXI secolo.
    Potatura

  9. nino santoro

    non capisco perchè ganapini quando parla di acqua ignora sempre le grandi opportunità legate al risparmio idrico come consegenza del riuso agricolo o industriale di acque affinate.
    eppure se tutti i reflui municipali venissero recuperati si renderebbero disponibili il 20% del totale delle risorse consumate per i vari usi. in particolare il riuso agricolo rappresenta una strategia da perseguire in quanto tali acque nel rispetto dei limiti tabellari previsti dal D.Lvo 185 sono acque di sicura ed eccellente qualità e supercontrollate.
    Il succeso della strategia dipende:
    Dal controllo e dal rispetto delle caratteristiche qualitative (obbligatorie per legge) degli scarichi in pubblica fognatura.
    Dall’adozione di tecnologie e di precessi di affinamento per il riuso ad alta efficienza ed a basso costo ormai disponibili.
    Da una visione integrata della gestione delle risorse idriche.
    Dalla valutazione ed estensione dei pochi casi di successo.
    in particolare in alcune regioni del sud piuttosto che pensare a dissalatori, a grandi invasi e ad altre opere faraoniche si pensi concretamente a perseguire il vero obiettivo del risparmio che è da ricercare nel riuso in agricoltura e nello scarico zero.

    1. Mauro G.

      Giusto, però le politiche che proponi tu
      il pubblico non riuscirà mai ad attuarle.qualunque cosa possano dire verdi, verdastri e verdonlini il futuro dell’acqua è privato.
      A pagare l’acqua agli assetati saranno
      obbligati a pensarci i ricchi cattolici.
      chissenefrega se la bontà obbligatoria non
      necessariamente porta in Paradiso. Diciamo
      che sarà una santa estorsione.
      comunque dobbiamo solo aspettare 50 anni,
      e a quel punto le risorse rimaste dovrebbe essere più che sufficienti per dissetare i
      500-6000 milioni di esseri umani
      superstiti!

    2. Mauro G.

      Giusto, però le politiche che proponi tu
      il pubblico non riuscirà mai ad attuarle.qualunque cosa possano dire verdi, verdastri e verdonlini il futuro dell’acqua è privato.
      A pagare l’acqua agli assetati saranno
      obbligati a pensarci i ricchi cattolici.
      chissenefrega se la bontà obbligatoria non
      necessariamente porta in Paradiso. Diciamo
      che sarà una santa estorsione.
      comunque dobbiamo solo aspettare 50 anni,
      e a quel punto le risorse rimaste dovrebbe essere più che sufficienti per dissetare i
      500-6000 milioni di esseri umani
      superstiti!

    3. Mauro G.

      Giusto, però le politiche che proponi tu
      il pubblico non riuscirà mai ad attuarle.qualunque cosa possano dire verdi, verdastri e verdonlini il futuro dell’acqua è privato.
      A pagare l’acqua agli assetati saranno
      obbligati a pensarci i ricchi cattolici.
      chissenefrega se la bontà obbligatoria non
      necessariamente porta in Paradiso. Diciamo
      che sarà una santa estorsione.
      comunque dobbiamo solo aspettare 50 anni,
      e a quel punto le risorse rimaste dovrebbe essere più che sufficienti per dissetare i
      500-6000 milioni di esseri umani
      superstiti!

    4. Mauro G.

      Giusto, però le politiche che proponi tu
      il pubblico non riuscirà mai ad attuarle.qualunque cosa possano dire verdi, verdastri e verdonlini il futuro dell’acqua è privato.
      A pagare l’acqua agli assetati saranno
      obbligati a pensarci i ricchi cattolici.
      chissenefrega se la bontà obbligatoria non
      necessariamente porta in Paradiso. Diciamo
      che sarà una santa estorsione.
      comunque dobbiamo solo aspettare 50 anni,
      e a quel punto le risorse rimaste dovrebbe essere più che sufficienti per dissetare i
      500-6000 milioni di esseri umani
      superstiti!

    5. Mauro G.

      Giusto, però le politiche che proponi tu
      il pubblico non riuscirà mai ad attuarle.qualunque cosa possano dire verdi, verdastri e verdonlini il futuro dell’acqua è privato.
      A pagare l’acqua agli assetati saranno
      obbligati a pensarci i ricchi cattolici.
      chissenefrega se la bontà obbligatoria non
      necessariamente porta in Paradiso. Diciamo
      che sarà una santa estorsione.
      comunque dobbiamo solo aspettare 50 anni,
      e a quel punto le risorse rimaste dovrebbe essere più che sufficienti per dissetare i
      500-6000 milioni di esseri umani
      superstiti!

  10. marcello .

    dobbiamo opporci con tutte le forze a questo scandalo della privatizzazione dell’acqua.un deputato,mi pare,stava facendo una proposta di legge per proibire la privatizzazione dell’acqua.è vero?

  11. laura zanetti

    ho letto l’articolo sull’acqua scritto dal presidente di green peace e sono daccordo con lui
    il quadro è sconfortante, davvero è giunto il momento di unirci tutti insiecme per fare qualcosa diconcreto.

  12. Daniele Conflitti

    Ciao a tutti sono Daniele 27 anni, padre di 2 figli,sognatore idealista e semi-disoccupato con tante preoccupazioni.
    Da qualche tempo ho fondato un circolo Legambiente a Sora e insieme a qualche amico abbiao deciso di darci da fare per provare a migliorare , nel nostro piccolo , quello che non va nella nostra città.
    Vengo al dunque, da oramai molti mesi, dalle ore 13:00 alle 19:00 l’acqua non viene più erogata.
    I tubinetti sono a secco e solo chi ha l’autoclave riesce a sopportare questo disagio.
    Abbiamo deciso di informarci e siamo riusciti a reperire il “Disciplinare tecnico” della Società che gestisce il servizio idrico(A.C.E.A. ATO 5).
    ————————————————–
    AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.5
    LAZIO MERIDIONALE FROSINONE
    DISCIPLINARE TECNICO
    Allegato alla Convenzione-Tipo con il Gestore
    Legge N°36/94 e L.R. N°6/96
    ————————————————–

    Chiedo quindi di aiutarmi per capire se è attualmente in vigore e se è vero che le lamentele effettuate dai clienti, se registrate, comportino una diminuzione della bolletta.
    Vi prego di rispondere presto grazie.
    legambientesora@libero.it

  13. Daniele Conflitti

    Ciao a tutti sono Daniele 27 anni, padre di 2 figli,sognatore idealista e semi-disoccupato con tante preoccupazioni.
    Da qualche tempo ho fondato un circolo Legambiente a Sora e insieme a qualche amico abbiao deciso di darci da fare per provare a migliorare , nel nostro piccolo , quello che non va nella nostra città.
    Vengo al dunque, da oramai molti mesi, dalle ore 13:00 alle 19:00 l’acqua non viene più erogata.
    I tubinetti sono a secco e solo chi ha l’autoclave riesce a sopportare questo disagio.
    Abbiamo deciso di informarci e siamo riusciti a reperire il “Disciplinare tecnico” della Società che gestisce il servizio idrico(A.C.E.A. ATO 5).
    ————————————————–
    AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.5
    LAZIO MERIDIONALE FROSINONE
    DISCIPLINARE TECNICO
    Allegato alla Convenzione-Tipo con il Gestore
    Legge N°36/94 e L.R. N°6/96
    ————————————————–

    Chiedo quindi di aiutarmi per capire se è attualmente in vigore e se è vero che le lamentele effettuate dai clienti, se registrate, comportino una diminuzione della bolletta.
    Vi prego di rispondere presto grazie.

  14. mauro paolucci

    Caro Beppe sono con te nella lotta che stai portando avanti per la salvezza del nostro amato pianeta. Sono in una biblioteca pubblica con tre ragazzi che si annoiano a morte ma spero che un giorno sappiano trovare la felicità.

  15. ROBERTO GILETTA

    ciao beppe!!!
    premetto che e davvero scandaloso cio che avviene sulla vendita e sullo spreco dell’acqua pero’ non vedo nessuno al governo disposto a proporre un decreto quale io adesso proporro’cosi semplice ma che diminuirebbe lo spreco della stessa !!!
    io dico:
    il governo dovrebbe incaricarsi a spese dello stato di installare in ogni appartamento un contatore dell’acqua digitale come quello della corrente,in modo che ogni cittadino sia cosciente dello spreco che fa della piu’ importante risorsa del nostro pianeta e pagarne personalmente le conseguenze (cio’ vorrebbe dire avere una bolletta sul consumo netto dell’acqua per famiglia).
    mi permetto di dire cio’ vedendo nella mia quotidianita’spreco di acqua incredibile.
    metti una legge che se non la rispetti paghi di tasca tua?
    ci pensano bene…….

  16. Remo Angelini

    Quel che fa arrabbiare è che l’acqua in Italia c’è quasi ovunque in abbondanza.Solo che invece di correre a riparare gli acquedotti si continuano a spendere soldi in innumerevoli cazzate,scegliete voi quali eliminare per prime.E poi eccovi un piccolo sogno.L’Italia è per lo più collinare e tra le tantissime colline ci sono altrettante piccole valli che con un semplice terrapieno(senza cemento) si potrebbero trasformare in tanti laghetti da far invidia alla Finlandia.Anche a fianco dei principali corsi d’acqua se ne potrebbero fare molti,deviando un pò d’acqua d’inverno per avercela d’estate.E con quest’acqua non potabile si potrebbe non solo irrigare i campi e spegnere più facilmente gli incendi,ma anche risparmiare quasi metà dell’acqua potabile.Infatti quasi metà dell’acqua potabile che usiamo nelle nostre case la usiamo per il wc,per il quale anche della semplice acqua piovana non potabile andrebbe benissimo.Una linea di acqua non potabile per ogni casa farebbe risparmiare anche tanta acqua che,anche se vietato,viene utilizzata per annaffiare giardini o altri usi ancora.Nel mio sogno le pompe per distribuire l’acqua sarebbero alimentate da pannelli fotovoltaici risparmiando all’ambiente e alle nostre tasche le linee elettriche per raggiungere posti magari un pò fuori mano.Se la parola laghetto vi fa pensare a poca acqua pensate che un laghetto grande come un campo da calcio può contenere tranquillamente 30000mq d’acqua o più(30.000.000 di litri).Senza pensare che in molti posti l’acqua così raccolta non sarebbe così impossibile da potabilizzare.Certo,le grandi imprese cementificatrici non ci guadagnerebbero niente,e questo rende il mio sogno forse troppo utopico.Ma per me un’utopia resta sempre e solo una cosa ancora da fare.

  17. Remo Angelini

    Quel che fa arrabbiare è che l’acqua in Italia c’è quasi ovunque in abbondanza.Solo che invece di correre a riparare gli acquedotti si continuano a spendere soldi in innumerevoli cazzate,scegliete voi quali eliminare per prime.E poi eccovi un piccolo sogno.L’Italia è per lo più collinare e tra le tantissime colline ci sono altrettante piccole valli che con un semplice terrapieno(senza cemento) si potrebbero trasformare in tanti laghetti da far invidia alla Finlandia.Anche a fianco dei principali corsi d’acqua se ne potrebbero fare molti,deviando un pò d’acqua d’inverno per avercela d’estate.E con quest’acqua non potabile si potrebbe non solo irrigare i campi e spegnere più facilmente gli incendi,ma anche risparmiare quasi metà dell’acqua potabile.Infatti quasi metà dell’acqua potabile che usiamo nelle nostre case la usiamo per il wc,per il quale anche della semplice acqua piovana non potabile andrebbe benissimo.Una linea di acqua non potabile per ogni casa farebbe risparmiare anche tanta acqua che,anche se vietato,viene utilizzata per annaffiare giardini o altri usi ancora.Nel mio sogno le pompe per distribuire l’acqua sarebbero alimentate da pannelli fotovoltaici risparmiando all’ambiente e alle nostre tasche le linee elettriche per raggiungere posti magari un pò fuori mano.Se la parola laghetto vi fa pensare a poca acqua pensate che un laghetto grande come un campo da calcio può contenere tranquillamente 30000mq d’acqua o più(30.000.000 di litri).Senza pensare che in molti posti l’acqua così raccolta non sarebbe così impossibile da potabilizzare.Certo,le grandi imprese cementificatrici non ci guadagnerebbero niente,e questo rende il mio sogno forse troppo utopico.Ma per me un’utopia resta sempre e solo una cosa ancora da fare.

  18. Remo Angelini

    Quel che fa arrabbiare è che di acqua in Italia ce n’è tanta quasi ovunque.Solo che invece di correre a riparare gli acquedotti si spendono fiumi di soldi in cazzate,lascio a voi la scelta su quali eliminare per prime.Ce ne sono così tante!E ora un piccolo sogno da realizzare.L’acqua non è solo potabile,ma anche con l’acqua non potabile si potrebbe diminuire,e di molto il consumo di quella potabile.Basti pensare che quasi metà dell’acqua potabile che si usa nelle case se ne va per sciacquare il wc.Una linea d’acqua non potabile per ogni casa oltre che per il wc servirebbe anche per tanti altri usi come annaffiare giardini o altro che oggi spesso si fa,anche se vietato,con acqua potabile.L’Italia è per lo più collinare e tra queste colline ci sono innumerevoli piccole valli che con un semplice terrapieno(senza cemento)si potrebbero trasformare in altrettanti innumerevoli laghetti per la raccolta di acqua piovana.Se ne potrebbero fare anche a fianco dei principali corsi d’acqua per deviarne un pò d’inverno e avercela d’estate.Se la parola laghetto vi fa pensare a poca acqua pensate che un laghetto grande come un campo da calcio può contenere tranquillamente più di 30000mq d’acqua(30.000.000 di litri).Fate il conto con la vostra bolletta per capire quante case servirebbe.Nel mio sogno le pompe per distribuire quest’acqua localmente sarebbero alimentate da pannelli fotovoltaici risparmiando sulle linee elettriche che servirebbero a raggiungere posti magari un pò fuori mano.Potremmo dimezzare i consumi di acqua potabile e avere acqua per l’agricoltura e per spegnere gli incendi un pò dappertutto.Creando oltretutto tante oasi per un’infinità di esseri viventi.Solo un’utopia?L’utopia è solo qualcosa che si deve ancora fare.

  19. remo angelini

    Quel che fa arrabbiare di più per quanto riguarda il problema dell’acqua è che ce n’è in abbondanza quasi ovunque in Italia.Per quanto riguarda l’acqua potabile la situazione è semplicemente scandalosa.Più di un terzo di tutta l’acqua potabile che va buttata e invece di correre a riparare gli acquedotti si spendono un mare di soldi in cazzate,lascio a voi la scelta su quale eliminare per prima.A me vengono in mente per prime le missioni militari all’estero o le innumerevoli auto blu,ma nessuno le può sapere tutte.Ma l’acqua non è solo quella potabile.L’agricoltura è a secco e per spegnere un incendio nei boschi spesso si usa acqua di mare che tanto bene ai boschi non fa,oltretutto spendendo un altro mare di soldi per far volare elicotteri e canadair.Io un sogno per risolvere tutti questi problemi ce l’avrei,oltretutto neanche tanto costoso.Tutta l’Italia peninsulare è collinare con le ovvie valli fra una collina e l’altra.Molte di queste piccole valli si potrebbero trasformare in PICCOLI invasi per la raccolta di acqua piovana,senza cemento,con un semplice terrapieno.Ce ne potrebbero essere centinaia di migliaia di laghetti così.E con reti di distribuzione locali anche senza potabilizzarla si potrebbe dimezzare il consumo di acqua potabile.Come?Basta pensare che quasi la metà dell’acqua potabile viene usata per sciacquare il WC.Una linea per lacqua non potabile in ogni casa permetterebbe di risparmiare non solo l’acqua del wc ma anche l’acqua per giardini e tanto altro che ora è spesso presa dagli acquedotti potabili.Se la parola laghetto vi fa pensare a poca acqua pensate che un laghetto grande come un campo da calcio può contenere tranquillamente più di 30000 metri cubi d’acqua(30.000.000 di litri).Fate i conti con le vostre bollette per capire quante case potrebbe servire un laghetto così.E l’energia per le pompe me la immagino fotovoltaica risparmiando sulle linee elettriche che si dovrebbero fare per arrivare a posti magari un pò fuori mano.Lo so, solo un sogno

  20. Franco Corradi

    Aiuto!! Nelle città di Chieti e Pescara e buona parte delle rispettive aree interne, siamo da gioni a secco. L’acqua viene erogata per poche ore al giorno e ciò a causa della chiusura di due pozzi di approvvigionamento, sequestrati dato l’elevato tasso di inquinamento dovuto al percolato della discarica abusiva di Bussi!!! La Montedison ha sotterrato per anni rifiuti tossici provenienti da gran parte degli stabilimenti di produzione!!!
    Perchè nessuno ne parla????

  21. paolo gagliano

    Per quelli che cercano il filtro per acqua potabile da bere, ecco il sito.www.purityitalia.com la società che lo commercializza è TEAM PRESTIGE srl
    Spero di avervi fatto cosa gradita.

  22. Alfonso Leto

    Acque Minerali di S.Stefano Quisquina: i nuovi conquistadores nella terra di nessuno.

    “Sanpellegrino sposa Santa Rosalia”, con questo cinismo molto da prosa finanziaria, l’articolo di Repubblica-Palermo del 7 giugno, ci da lo stato dell’arte dell’operazione-Nestlè nel cuore della riserva naturale orientata della Quisquina. Ci parla apertamente di un programma di “conquista” delle acque siciliane, ci dice, per voce soddisfatta dell’amministratore delegato dalla società, che gli attuali 30 milioni di bottiglie annui prelevati e distribuiti sul mercato si moltiplicheranno presto in un programma decennale di 250 milioni di bottiglie che equivalgono a 500 milioni di litri!
    Alla fine, “rassicura” che quest’acqua made in Sicily non varcherà i confini dell’isola altrimenti «si rischierebbe di esaurire in pochissimo tempo la risorsa idrica a disposizione…». Cioè: “è solo questione di tempo”.
    Non ci dice, però, che quella risorsa idrica è parte integrante dell’unico bacino (l’acquifero della Quisquina) esteso per 48 Kmq che alimenta anche le sorgenti che danno l’acqua al paese e alle molte altre stazioni della sete agrigentina, coinvolto il bacino.
    Per la verità non è stato reso noto nessuno studio alternativo, non di parte, che dicesse il contrario.
    In pratica: la Sanpellegrino si è attaccata ai nostri rubinetti!
    Anzi, continuano a dire che il loro è un insediamento perfettamente legale! E allora? Anche sotto il nazismo era legale sputare sugli ebrei e magari gasarne un po’ di milioni. C’è voluta una guerra per comprendere l’orrore.
    Con le dovute distinzioni: quanto e cosa dovremo aspettare per conoscerel’entità del danno di queste pratiche “legali” assistite dalla Regione siciliana sotto gli occhi conniventi di quelli dei governi nazionali?

    1. giulia aliprandi

      ringrazio beppe grillo,tutti i compagni sindaci,tutti gli intelligenti ed illumunati cittadini italiani che con la loro fantastica iniziativa contro il commercio delle acque MINERALI hanno finalmente consentito alla piccola azienda dove lavoro da ben 25 anni di cessare l’attivita’ (sessantennale)consentendo ai 25 dipendenti oltre al loro indotto, di restare tranquillamente nelle nostre casette ad attendere felicemente di essere chiamati a coprire qualche dorata ed ecologica poltrona pubblica.
      Grazie anche a nome dei componenti delle nostre allegre famigliole.

  23. Alfonso Leto

    Acque Minerali di S.Stefano Quisquina: i nuovi conquistadores nella terra di nessuno.

    “Sanpellegrino sposa Santa Rosalia”, con questo cinismo molto da prosa finanziaria, l’articolo di Repubblica-Palermo del 7 giugno, ci da lo stato dell’arte dell’operazione-Nestlè nel cuore della riserva naturale orientata della Quisquina. Ci parla apertamente di un programma di “conquista” delle acque siciliane, ci dice, per voce soddisfatta dell’amministratore delegato dalla società, che gli attuali 30 milioni di bottiglie annui prelevati e distribuiti sul mercato si moltiplicheranno presto in un programma decennale di 250 milioni di bottiglie che equivalgono a 500 milioni di litri!
    Alla fine, “rassicura” che quest’acqua made in Sicily non varcherà i confini dell’isola altrimenti «si rischierebbe di esaurire in pochissimo tempo la risorsa idrica a disposizione…». Cioè: “è solo questione di tempo”.
    Non ci dice, però, che quella risorsa idrica è parte integrante dell’unico bacino (l’acquifero della Quisquina) esteso per 48 Kmq che alimenta anche le sorgenti che danno l’acqua al paese e alle molte altre stazioni della sete agrigentina, coinvolto il bacino.
    Per la verità non è stato reso noto nessuno studio alternativo, non di parte, che dicesse il contrario.
    In pratica: la Sanpellegrino si è attaccata ai nostri rubinetti!
    Anzi, continuano a dire che il loro è un insediamento perfettamente legale! E allora? Anche sotto il nazismo era legale sputare sugli ebrei e magari gasarne un po’ di milioni. C’è voluta una guerra per quantificare l’entità del danno inferto alle risorse idrogeologiche comuni, quelle pratiche legali della Nestlè, così amorevolmente che quelle pratiche legali erano devastanti. Paradosso? Certo, ma con le dovute distinzioni: quanto e cosa dovremo aspettare per conoscerel’entità del danno di queste pratiche “legali” amorevolmente assistite dalla Regione siciliana sotto gli occhi conniventi dei governi nazionali?

  24. Alfonso Leto

    Acque Minerali di S.Stefano Quisquina: i nuovi conquistadores nella terra di nessuno.

    “Sanpellegrino sposa Santa Rosalia”, con questo cinismo molto da prosa finanziaria, l’articolo di Repubblica-Palermo del 7 giugno, ci da lo stato dell’arte dell’operazione-Nestlè nel cuore della riserva naturale orientata della Quisquina. Ci parla apertamente di un programma di “conquista” delle acque siciliane, ci dice, per voce soddisfatta dell’amministratore delegato dalla società, che gli attuali 30 milioni di bottiglie annui prelevati e distribuiti sul mercato si moltiplicheranno presto in un programma decennale di 250 milioni di bottiglie che equivalgono a 500 milioni di litri!
    Alla fine, “rassicura” che quest’acqua made in Sicily non varcherà i confini dell’isola altrimenti «si rischierebbe di esaurire in pochissimo tempo la risorsa idrica a disposizione…». Cioè: “è solo questione di tempo”.
    Non ci dice, però, che quella risorsa idrica è parte integrante dell’unico bacino (l’acquifero della Quisquina) esteso per 48 Kmq che alimenta anche le sorgenti che danno l’acqua al paese e alle molte altre stazioni della sete agrigentina, coinvolto il bacino.
    Per la verità non è stato reso noto nessuno studio alternativo, non di parte, che dicesse il contrario.
    In pratica: la Sanpellegrino si è attaccata ai nostri rubinetti!
    Anzi, continuano a dire che il loro è un insediamento perfettamente legale! E allora? Anche sotto il nazismo era legale sputare sugli ebrei e magari gasarne un po’ di milioni. C’è voluta una guerra per quantificare l’entità del danno inferto alle risorse idrogeologiche comuni, quelle pratiche legali della Nestlè, così amorevolmente che quelle pratiche legali erano devastanti. Paradosso? Certo, ma con le dovute distinzioni: quanto e cosa dovremo aspettare per conoscere assistite dalla Regione siciliana sotto gli occhi conniventi di quelli dei governi nazionali?

  25. Alfonso Leto

    Acque Minerali di S.Stefano Quisquina: i nuovi conquistadores nella terra di nessuno.
    “Sanpellegrino sposa Santa Rosalia”, con questo cinismo molto da prosa finanziaria, l’articolo di Repubblica-Palermo del 7 giugno, ci da lo stato dell’arte dell’operazione-Nestlè nel cuore della riserva naturale orientata della Quisquina. Ci parla apertamente di un programma di “conquista” delle acque siciliane, ci dice, per voce soddisfatta dell’amministratore delegato dalla società, che gli attuali 30 milioni di bottiglie annui prelevati e distribuiti sul mercato si moltiplicheranno presto in un programma decennale di 250 milioni di bottiglie che equivalgono a 500 milioni di litri!
    Alla fine, “rassicura” che quest’acqua made in Sicily non varcherà i confini dell’isola altrimenti «si rischierebbe di esaurire in pochissimo tempo la risorsa idrica a disposizione…». Cioè: “è solo questione di tempo”.
    Non ci dice, però, che quella risorsa idrica è parte integrante dell’unico bacino (l’acquifero della Quisquina) esteso per 48 Kmq che alimenta anche le sorgenti che danno l’acqua al paese e alle molte altre stazioni della sete agrigentina, come già studiato e descritto nel corso degli anni da univoci studi geologici condotti dal prof. Livio Trevisan ordinario di geologia dell’Università di Pisa (1963), dai proff. Rosario Alaimo (Docente di geochimica) e Antonio Daina (Docente di geologia applicata) dell’Università di Palermo(1988 e 1990), del dott. Francesco Martorana, geologo e studioso del bacino in questione (1999 e 2000). Studi di cui sono sempre stati a conoscenza tutti gli enti, per via di ben note altre vicende che hanno storicamente coinvolto il bacino.
    Per la verità non è stato reso noto nessuno studio alternativo, non di parte, che dicesse il contrario.
    In pratica: la Sanpellegrino si è attaccata ai nostri rubinetti!
    Saremmo tutti (in parte) consolati se qualcuno che riveste pubbliche funzioni amministrative, comunali o regionali, di tutela del territorio, o perfino

  26. Claudio G.

    L’acqua è il bene più prezioso che abbiamo insieme all’aria che respiriamo, percui volevo chiedere a chi
    se fosse possibile fare una petizione affinchè vengano messe fuorilegge le piscine grandi o piccole in plastica o muratura che ogni anno d’estate vengono o costruite da privati per il proprio refrigerio personale, per poi essere svuotate magari dopo una giornata d’utilizzo. Ho un conoscente che ne ha acquistata una che contiene 10000 liri d’acqua, vi giuro che mi sono i capelli dritti quando me l’ha detto. Ma possibile esistono i parchi acquatici, le piscine pubbliche, non dimentichiamoci che esiste anche l’acqua del mare, e la gente che fà? si mette la piscina del cazzo in giardino per rinfresfarsi i coglioni. Percui facciamo una petizione per LA MESSA FUORILEGGE DELLA VENDITA E COSTRUZIONE DI PISCINE PRIVATE. BOICCOTTIAMO LO SCEMPIO D’ACQUA

  27. Claudia Burgio

    C’è stata questa mattina una manifestazione civica in difesa delle acque del fiume Rio Fergia.

    Togliere l’acqua dalle case per concedere il prelievo alla società Rocchetta/Idrea RAPPRESENTA UNA VIOLAZIONE DELL’ARTICOLO 2 DELLA CARTA FONDAMENTALE DEI DIRITTI UMANI!

    Questa è la politica italiana, destra sinistra centro, tutti in violazione dei diritti umani!

  28. Leonardo Bellini

    O Beppe ma oltre a sistemare gli acquedotti potremmo incaricare i nostri dipendenti (a calci nel didietro=raccolta firme) di espropriare il 51% delle acque minerali private e farne buon uso o no? Potremmo ripagare le multinazionali con un po’ delle proprietà statali in disuso (come le caserme abbandonate, anche se si risparmierebbe a usarle come carceri: sono gia parzialmente attrezzate).

  29. Ale Chessa

    Sabes dónde tirar el aceite de las frituras hechas en casa?
    Aunque no hagamos muchas frituras, cuando lo hacemos, Tiramos el aceite usado en la pileta de la cocina o en algún otro sumidero, ¿verdad? Ese es uno de los mayores errores que podemos cometer. Siendo así, lo mejor que podemos hacer o recomendar hacer es el colocar el aceite usado en alguna de esas botellas de plástico de refresco, cerrarlas y colocarla luego en la basura normal. Un litro de
    aceite contamina cerca de un millón de litros de agua. Cantidad suficiente para el consumo de agua de una persona durante 14 años.
    De nada sirve criticar a los responsables de la polución de los ríos, si no hacemos nuestra parte, que no parece ser muy difícil.
    Obs.: Si tú eliges, reenviar esto para tus amigos, el medio ambiente quedará muy agradecido. Al final, es bueno para todos.

  30. Marco D'Ottavi

    Acqua, mai stata prima d’ora una parola cosi secca.
    Forse per ora riguarderà soltanto i deserti e alcune zone del sud del mondo, ma se non ci fermiamo in tempo arriverà a colpire anche noi.
    L’Italia è da sempre un paese con molte risorse idriche sia sotterranee che superficiali.
    Anche se negli ultimi decenni ci siamo fortemente impegnati, per spianarci la strada verso un futuro sahariano.
    A questo proposito, un giorno passeggiando per un parco di Roma con un il mio amico Valerio, ci è saltato davanti agli occhi uno strano fenomeno; “nasoni” che perdevano!
    Per i non romani, i nasoni sarebbero le migliaia di fontanelle comunali disseminate per la città che ogni giorno fanno sgorgare dalla loro protuberanza milioni di hl di acqua totalmente sprecata!
    Il problema ci ha assalatito come un lupo in una foresta. Subito ci siamo cominciati a chiedere il motivo per cui il comune non fornisca ogni “nasone” di una personale scorta di fazzoletti! ma pensandoci, anche un più semplice rubinetto andrebbe bene.
    Ma a questo siamo riusciti a dare solo risposte poco soddisfacenti: costa troppo fare una manutenzione ad una fontanella con un rubinetto? oppure l’acqua per motivi igenici deve scorrere e non depositarsi ferma in tubature?
    putroppo io e il mio amico Valerio non siamo degli esperti, e quindi siamo rimasti “a bocca asciutta”.
    Però lo schiribizzo di fare qualcosa, per arrestare questo mega raffreddore che assale la nostra città, ci è venuto in mente.
    Il pensiero c’è, la volonta anche, mancano le conoscenze e le tecniche, e magari qualche centinaia di migliaia di firme.
    Se questo blog ci potesse aiutare a iniziare questa nuova cura contro il raffreddore dei “nasoni”, la nostra gratitudine sarebbe infinita, e forse anche quella dei romani: vecchi e giovani!

    Spero di non aver fatto un buco “nell’acqua”, perchè mi sembra che sia davvero importante fare qualcosa.
    L’acqua è fonte di vita, non sprechiamola per un raffreddore.

    con amicizia e gratitudine Marco D’Ottavi

  31. Mattia D.

    Ciao a tutti. Ho comprato i regolatori/riduttori di flusso. Sono una bomba!Ho speso solo 15 euro e li ho applicati a tutti i rubinetti di casa,doccia compresa. Costano 2.50 euro circa l’uno,e dimezzano istantaneamente il consumo di acqua.
    So che molti di voi li hanno già, ma so anche che altrettanti non sanno cosa siano di preciso.
    Scriverò al mio sindaco invitandolo a distribuire gratuitamente almeno un regolatore di flusso per famiglia (magari nell’arco di un anno).
    Ciao a tutti.

  32. serenella massidda (sererory)

    Ho pensato che era ora di smetterla di alimentare il mercato dell’acqua in bottiglia e ho cercato un’alternativa.Nel negozio biologico della mia città ho trovato un filtro da applicare al rubinetto facilissimo da usare.Si chiama aquasan, costa 18 EURO.Io l’ho provato…tutto va bene se impediamo che l’acqua diventi un bene elitario!

  33. Achille Del Pizzo

    Vorrei comunicare subito una notizia: Domani alle 19,30 in piazza Municipio di Castellammare di Stabia, ci sarà una manifestazione di CITTADINI, per protestare la privatizzaqzione dell’acqua, voluta fortemente dalla Giunta Bassolino, per creare ulteriori carrozzoni politici di Enti inutili e doppi, tripli ecc.
    Per invitare i piu a riflettere sull’argomento, non vi tedierò con il solito l’acqua è di tutti, non è possibile privatizzarla ecc. ecc. Non che non ne sia convinto, ma vorrei fare un passo avanti. L’acqua di STABIA, serve oltre che i comuni limitrofi, anche tutta la penisola Sorrentina e Capri, è un affare da miliardi di euro, che noi regaliamo alla GORI spa, in più gli diamo anche la possibilità di spesa dei soldi pubblici provenienti da fondi europei. Quindi gli regaliamo l’acquedotto, l’acqua, i soldi da investire nelle infrastrutture (che saranno da loro decise) e poi, come è giuisto (?) pagheremo anche le bollette al prezzo di mercato…..quale mercato? quello drogato dai finanziamenti pubblici.
    Ora per venire ad un punto, vi invito a leggere un articolo di una rivista specializzata: INQUINAMENTO, numero 90 di febbraio 2007, l’articolo è: Verso una nuova politica europea delle acque. Assurdo, il giornalista sa tutto sull’argomento, si capisce chiaramente da quello che scrive, le conclusioni? sono assolutamente sbalorditive. Parte dalla direttiva 2000/60/CE, parla di distretti idrografici, parla delle Autorità di Bacino, ginge alla conclusione che l’Italia ha adempiuto alla direttiva con il DLgs 152/06. Falso, l’Italia non ha adempiuto un bel niente, visto che il titolo II del DLgs 152, sull’ambiente è ancora non vigente.
    Questo sarebbe solo una nuova procedura di infrazione, il fatto è che quando ho letto la direttiva 2000/60/CE, per una volta ho sorriso, abbiamo già fatto tutto, partite le Autorità di Bacino, individuato gli ambiti ottimali, creati gli ATO…….Allora perchè siamo ancora inadempienti?finito lo spazio se ne volete sapere contattatem

    1. Gerardo Assanti

      Cosa ne pensate dei naturizzatori?

  34. dario zucchelli

    Non ho letto tutto l’articolo, ma semplicemente volevo segnalare una incongruenza
    mi spiego:
    sono un residente di Arona (NO, se vi venite a fare un giro sul lungo lago noterete che diverse Fontanelle Pubbliche con acqua potabile, sono PERENNEMENTE,CONTINUAMENTE APERTE, con uno spreco d’acqua non indifferente considerando che si parla spesso di “emergenza idrica”.
    Consiglio a tutti gli abitanti dell’ italia del sud di venire con Camion, vagoni ecc…e rifornirsi dalle fontanelle di Arona,,,il comune nonostante sia stato avvisato a quanto pare a deciso di essere “generoso”.
    Ho solo un dubbio essendo io residente li non è che per caso mi toccherà pagare in qualche modo questo sperco d’acuqa?

    io sono Ignorante nel senso corretto della parola, se qualcuno mi potesse spiegare il motivo di questa scelta comunale, gliene sarei grato.
    grazie e ciao

    dario

  35. ALBERTO DE GIGLIO

    Ragazzi sono entusiasta, dopo la nostra indagine hanno chiuso ben tre fontane del centro con degli economicissimi rubinetti. Siamo riusciti a fare qualcosina anche noi, come dice Grillo è la democrazia che parte dal basso che ci può salvare, c’è un articolo sulla questione delle fontanelle appena chiuse su http://www.verdedirabbia.it, grazie a Grillo per questo spazio di libera denuncia!

  36. Francesca Torella

    @ oddio, ‘sta serp,entina! ma qualcuno l’ha prodotta? se si, dove sta? ci si può dare un’occhiata? a me ‘sta storia puzzzzzzza di leggenda metropolitana. possibile che in garage privato, nessuno, dico NESSUNO, l’abbia prodotta? siamo seri. l’indirizz ce l’hai. dammi notizie.
    un abbraccio…

    TESTA DI CAZZO LA VENDONO IN TUTTI I NEGOZI DI ELETTRODOMESTICI, ENTRI CHIEDI DI UN DEUMIDIFICATORE E TE NE FANNO VEDERE DI ALMENO QUINDICI MARCHE DI OGNI PREZZO, POI CHIEDI UN BOLLITORE E TE NE FANNO VEDERE ALMENO 50 TIPI

    CON 200 EURO TI PORTI A CASA BOLLITORE E DEUMIDIFICATORE

    CE L’ABBIAMO GIà IN MILIONI DI PERSONE

    SE NO DOVE LO VEDEVI IL PALO ?

    IL PALO è FATTO DALLE TRECENTO MILIONI DI PERSONE CHE HANNO GIà LA SERPENTI,NA E SPINGONO DENTRO NEL CULO DI ZANOTELLI E DEI NEMICI DELL’UMANITA’

  37. Mauro Vallieri

    sentite gente spero non vi incazziate ma questa cosa la devo scrivere anche se non centra nulla, sperando che beppe la legga e ci dia una mano per quello che puo.
    visitate il sito http://www.rigacase.com ( è in inglese )è un tema molto caldo, si tratta di alcuni ragazzi( studenti) amici che sono andati in lettonia e per una ragazzata( hanno preso delle bandiere lettoni in giro per strada ) la polizia gli ha presi e ora sono accustai di vilipendio alla bandiera a furto premeditato,rischiano 6 anni di galera!!!!
    vi prego date uno sguardo e aiutateci con la petizione online che ttrovate sul sito che vi ho appena lasciato.
    ciao.

  38. luigi l.

    Buon giorno sono Luigi, vi volevo rubare solo due minuti chiedendovi se, presso i vostri comuni sono arrivati i materiali
    riguardante la raccolta delle firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare, al fine di poter riportare il controllo delle
    acque (sia potabili che nere) sotto la gestione dei comuni.
    In caso vogliate maggiori informazioni questo è il sito di riferimento per la campagna, dove spiega tutto quello che serve sapere
    Per info: http://www.acquabenecomune.org

    NB. vi chiedo di sostenere questa iniziativa che ormai stà per concludersi a fine mese, realizziamo finalmente quello che, fino a poco tempo fà, era solo una delle tante segnalazioni del mal funzionamento del sistema Italia.

    Grazie.

  39. Massimo Todde

    Anche in Sardegna come nel resto d’Italia è in piena attività il partito della privatizzazione dell’acqua con l’unica differenza, rispetto alla penisola, che l’incapacità di chi governa male la regione si è manifestata anche nel processo di riforma del servizio idrico regionale. Oggi in Sardegna beviamo acqua targata Abbanoa spa, ad un costo medio circa doppio rispetto alle vecchie gestioni pubbliche, ma con un deficit finanziario, di bilancio e un peggioramento del servizio che ha del disastro annunciato. Fino a ieri esistevano una miriade di gestioni che andavano certamente razionalizzate ma non disintegrate come invece è avvenuto. L’Esaf (ente regionale che gestiva 280 comuni su 377), la Sim di Cagliari, la Siinos di Sassari e la Govossai di Nuoro, aggiunti ad oltre 100 comuni gestiti in economia, gestivano l’idrico e il fognario a costi decisamnete minori e con servizi al pubblico nettamente superiori. In più vi è la triste vicenda delle questioni realtive al personale, tra precari trombati e lavoratori di ruolo ghettizzati solo perchè figli di un contratto di lavoro migliore rispetto all’odiato federutility scelto unilateralmente da Abbanoa. Abbanoa è come una nave che affonda inesorabilmente a cento metri dal varo, ma tutti i protagonisti fanno finta che non sia così. Abbanoa non paga i fornitori da molti mesi per un debito di diverse decine di milioni di €, detierne una esposizione bancaria altrettanto pesante ed in più paga poco e male i propri dipendenti, ai quali, in alcuni casi, non versa i contributi previdenziali. Ora grava sul gestore una doppia sentenza, TAR e Giudice di pace, per i quali sono illeggitimi gli aumenti tariffari a carattere di retroattività. In pratica Abbanoa con le prossime bollette dovrebbe restituire il maltolto ai prori utenti con un danno economico che potrebbe rappresentare la mazzata definitiva al gestore. La Sardegna fino al 2005 aveva i suoi gestori pubblici; che senso ha avuto tutto ciò? Chi ne ha tratto vantaggio? Nessuno!!!

  40. Dario Levissima

    Boicottate l’acqua ROCCHETTA che RUBA l’acqua di Gualdo Tadino
    Boicottate la SAN PELLEGRINO che paga 600 euro all’anno di concessione per rubare miliardi di litri d’acqua e creare profitti altissimi
    BOICOTTATE TUTTE LE ACQUE MINERALI CHE RUBANO UN BENE DI TUTTI PER UN PROFITTO (E CHE PROFITTO) DI POCHISSIMI

  41. massimo andellini

    Il 50% della acqua del pianeta viene usata negli allevamenti di animali che poi vengono macellati. Il 70% delle terre coltivate serve per alimentare queste povere vittime. Per produrre 1 kg di carne servono da 12 a 25 kg di cereali: se tutti fossimo vegetariani si potrebbero alimentare fino a 40 miliardi di umani e il petrolio durerebbe altri 70 anni. Se tutti fossimo carnivori il petrolio durerebbe altri 7 anni. In un momento in cui le terre coltivate saranno usate per produrre etanolo e biodiesel e per continuare a produrre bistecche, cosa mangeranno i popoli oppressi del terzo mondo? Il vegetarismo diventa allora strategico per la lotta dall’oppressione, per la liberta e la giustizia sociale. Diventare subito vegetariani per una nuova forma di internazionalismo! Autogestisci la vita subito! Salva te stesso, gli animali e il pianeta!

    1. Mariano Karetko

      Ma come si fa anche solo a pensare di diventare tutti vegetariani….Da che mondo è mondo gli uomini han mangiato gli animali…. sono d’accordo di salvaguardare le specie in estinzione… ma perché non bisogna uccidere gli animali per nutrirsi? per una corretta alimentazione è strettamente necessario l’uso della carne…. e poi…. vuoi paragonarmi una bella bistecca ai ferri con una carota cruda?!!
      non c’è paragone!!!!

  42. ALBERTO DE GIGLIO

    Ciao a tutti qui a Bari abbiamo fatto un indagine (potete guardare il video al link: http://fotoalbum3.aruba.it/fotoalbum_verdedirabbia_it//photos/Puntatechr322007/Peppinochr32chr38chr32Savino/movies/PeppinoSavinosprecoacqua.wmv)con la nostra trasmissione “Verde di rabbia” e abbiamo scoperto che per ogni fontana aperta si sprecano oltre 4500 litri di acqua potabile al giorno! Non è possibile che nessuno abbia pensato di metterci un rubinetto e poi l’acquedotto invia lettere invitando i cittadini ad un consumo consapevole! fateci sapere. ciao

    1. ALBERTO DE GIGLIO

      Scusate ma il link viene tagliato, il video è su fotoalbum.verdedirabbia.it -> video del 2007 di Peppino & Savino -> Risparmio idrico

    2. milena pacini

      ciao sono anch’io di bari (san pasquale). Visto che siete stati cosi’ gentili a fornire questi dati allucinanti: 4500 litri di acqua a fontanella perduti ogni giorno per 28 anni………….Mi rivolgo al sindaco chiamparino, ai verdi, alle associazioni che non fanno che ripetere che l’acqua è un bene prezioso e come tale deve essere trattata…….non si può mettere fine a questo spreco? milena

    3. Stefano Lombardi

      Sono d’accordo con Milena Pacini, ma al lavaggio dei denti aggiungerei anche la rasatura con lametta. Quanti uomini, mentre si radono, lasciano il rubinetto dell’acqua (magari calda) aperto?
      Potrebbero sembrare questioni di poco conto, ma adottando queste piccole accortezze quotidiane rispettiamo l’ambiente e risparmiamo qualche euro.

    4. Stefano Lombardi

      Sono d’accordo con Milena Pacini, ma al lavaggio dei denti aggiungerei anche la rasatura con lametta. Quanti uomini, mentre si radono, lasciano il rubinetto dell’acqua (magari calda) aperto?
      Potrebbero sembrare questioni di poco conto, ma adottando queste piccole accortezze quotidiane rispettiamo l’ambiente e risparmiamo qualche euro.

    5. laura p.

      Sono di Nichelino (to)e anche io ho come te ho chiesto in un forum il xchè in una città come Torino si debba dare un così brutto esempio sprecando acqua che da queste fontane “i torelli appunto”viene erogata senza sosta 24 ore al giorno!!!!

  43. milena pacini

    abito a torino da 28 anni e vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè i torelli (le fontanelle che si trovano per strada) erogano acqua 24 ore al giono che finisce nelle fogne. Non è possibile applicare un rubinetto? A Torino non è piovuto per mesi, non era possibile raccogliere questa acqua e usarla per bagnare i prati, i giardini, i parchi? Si parla tanto di emergenza acqua ma questo spreco vergognoso mi fa pensare che forse tutta questa emergenza non c’è (a parte che, anche se non ci fosse un’emergenza è da criminali sprecare così l’acqua).

  44. ale caste

    Dato che la gente l’acqua la paga, pochi la sprecano. Se io chiudo il rubinetto salvo pochi litri d’acqua, quanti ne vanno persi per le condutture rotte?
    Quindi non puntiamo il dito contro il consumatore, ma contro i comuni che non adeguano le reti.

  45. Daniela M.

    Non e` cosi` difficile…se tutti, e sottolineo TUTTI, imparassimo a chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti, a preferire la doccia al bagno (per dire) gia` si risparmierebbe acqua.
    per quel che riguarda la privatizzazione, oddio, quella e` un’ingiustizia pura e cruda. non si puo` dipendere da una sola persona per poter bere l’acqua! deve essere un bene comune di tutti!

    1. Mattia Dumdam

      Ale,
      è vero che paghiamo l’acqua, ma non credo questo possa bastare per affermare che “la gente non spreca l’acqua”. I consumi privati di acqua sono significativi e a volte drammatici: fino a 100 litri di acqua potabile al giorno (pro-capite) solo per lo sciacquone del bagno; fino a 10350 litri circa all’anno per un rubinetto che gocciola con una frequenza di 60 gocce al minuto. Come giustamente hai ricordato tu sono significativi anche i consumi derivanti dalle condutture rotte, oppure dalle vergognose fontanelle che si trovano per strada di cui parla Milena poco sopra.
      Nessun dito puntato contro nessuno quindi. Iniziamo dal nostro piccolo abituandoci ad un uso razionale dell’acqua privata. Se dici di risparmiare “solo” pochi litri di acqua chiudendo il tuo rubinetto mentre lavi i denti, fallo lo stesso (anche se penso tu lo faccia già)pensando che stai compiendo un’azione intelligente.

  46. Mattia Dumdam

    Gentili Signori,
    abituatevi ad un uso razionale dell’acqua. Risparmiate l’acua potabile che sgorga dai Vostri rubinetti. Non crediate che sia un’azione svilente recuperare l’acqua in esubero. E’ un’azione molto intelligente e matura. Vogliate bene al Vostro pianeta. Usate intelligentemente i Vostri sciacquoni e l’acuqua potabile delle Vostre docce. Interrompete il flusso di acqua potabile mentre lavate i Vostri denti e le Vostre mani. Abbiate cura di questo grande privilegio. Insieme possiamo fare tanto.

  47. Francesca Torella

    Se guardate questa foto

    http://www.liberaassociazioneilpopolo.it/4/news-photos-images-pics/2005/08/una-donna-prende-acqua-da-una-pozza-in.html

    capite forse perchè c’è tanta bisogno della Serpent,ina per rigenerare fino a 5000 litri di acqua al giorno anche in mezzo al deserto.

    E’ una bella foto, chiarisce bene il problema e a cosa servirebbe la Serp,entina.

  48. gaia mazzola

    In 50’anni di storia siamo riusciti a fare danni come 150 anni. L’umanità va troppo veloce,e chi non riesce a starle dietro,ne paga le conseguenze. Per questo ci sono UN MILIARDO di persone senza acqua potabile.
    Se noi,uomini che “stiamo al passo” ,riuscissimo a renderci conto seriamente del problema,forse le cose cambierebbero.
    Purtroppo in Italia vige un sistema capitalistico,dove tutto si basa sul guadagno.
    Quindi aspettarsi che la consapevolezza nasca dall’alto,è una cosa molto improbabile(anche se ci sono le eccezioni).
    Al nord italia,questa estate,non avremmo acqua. Bisogna che la gente se ne renda conto!!! Ma perchè la consapevolezza deve arrivare solo quando il problema tocca da vicino?E’ da anni e anni che il sud italia è senza acqua,perchè non ce ne siamo mai interessati più di tanto?
    Forse perchè è sempre stata cosiderata una cosa normale(che normale NON E’!).Al sud sono molto più “al passo” di noi,anche se non ce ne rendiamo conto,perchè hanno un sistema di raccolta e depurazione di acque piovane nelle case(a quanto mi hanno riferito),ad una certa ora spengono l’acqua e fino alla mattina non la riaccendono…proviamoci anche noi,nel nostro piccolo!Perchè tutte le cose,in questa bell’Italia,devon e dovranno sempre partire dal basso.
    saluti

  49. gabriele livelli

    Ho installata un depuratore d’acqua ad osmosi inversa. Trovo l’acqua più digeribile e finalmente non butterò altra plastica in discarica.

    1. Giuseppe Di Lorito

      Anche io.

  50. davide r.

    Ciao,lavoro come operaio in una azienda del porto di Genova,settore riparazioni navali e spesso mi ritrovo a svolgere le mie mansioni nei bacini di carenaggio. L’azienda per la quale lavoro si occupa di costruzione e riparazione navale e sovente collabora con altre aziende,le quali sono specializzate in altre “materie”. Per esempio,una delle tante che si occupa del lavaggio delle carene delle navi,nonostante lavori quasi sempre con noi e per noi(e non solo),adopera materiale scadente. Cosicchè usando per esempio manichette dell’acqua usurate,c’è uno spreco di acqua indecente. Inoltre i lavaggi della pavimentazione dei bacini,dovrebbe essere fatta con acqua di mare,ma puntualmente non è così. Se ne battono le balle,in primis gli stessi gestori dei bacini e poi i medesimi operatori che usano macchine vecchie che sprecano metri cubi di acqua dolce.. Ma non c’era la crisi idrica nazionale,con i fiumi a secco e gli acquedotti aridi?? Grazie saluti umidi..

  51. Matteo T.

    Un voce fuori dal coro.
    III parte.

    ——————
    “ciao beppe, sono una laureanda in ingegneria per l’ambiente e il territorio.
    ho scoperto con mio divertito stupore che l’arpa-lazio,l’ente regionale preposto per la salvaguardia delle acque sicuramente,e sinceramente non so se dell’ambiente in senso più generale, non mette a disposizione a NESSUNO E PER NESSUN MOTIVO i risultati delle proprie ricerche…pertanto ho dovuto ripiegare su un’altra tesi.E’ normale tutto questo??”

    Vedo che hanno risposto in tanti(nessuno praticamente mah!)
    Ma dai di che ci lamentiamo le fanno queste analisi, i non adetti ai lavori che pretendono, si fidino e basta!
    Quello che hai toccato con mano credo sia la “Normalità Italiana”, Auguroni per la Laurea.
    ———————-

    Ho sentito spesso dagli organi preposti al controllo dell’acqua del rubinetto “in questo periodo l’acqua ha un odore particolare ed colore sul giallo, dipende dalla sostanza che oggi usiamo in sostituzione del Cloro, ma non c’è da preoccuparsi l’acqua è potabilissima”.

    Eppure quando, si progetta un Depuratore Fognario si deve garantire che l’acqua d’uscita del depuratore che chiaramente può essere utilizzata per solo uso irriguo, oltre a non contenere Organismi Patogeni sia INODORE ed INCOLORE.
    Ora mi chiedo com’è possibile che per l’acqua in uscita da un impianto di depurazione e potabilizzazione per uso Alimentare sia tollerata un’acqua NON INODORE e NON INCOLORE ?

    A parte che dovrebbe soddisfare ben altri requisiti.

    Il fatto è che quando c’è da spendere soldi per realizzare o rifare Nuove Piazze e Nuovi Impianti Soprtivi, in quanto Opere Appariscenti i Soldi ci arrivano, quando si deve investire nella Salute i Soldi non si trovano.

    Gli impianti di Depurazione dell’Acqua dovrebbero essere al Top e non limitarsi a rispettare semplici Parametri di Legge, le Analisi periodiche andrebbero fatte in Diga e nelle abitazioni e pubblicate in rete.

  52. Matteo T.

    Una voce fuori dal coro.
    II parte.

    Nel mio mondo sino a pochi anni fa capitava che nel mentre ti stavi lavando i denti usciva improvvisamente acque marrone, e la storia è durata per 3 o 4 anni, con cadenza anche bisettimanale, l’acqua del rubinetto e proprio sempre purissima levissima e con le bolliccine!!!!

    Non parliamo della quantita di cloro che in quel periodo anzi diciamo per una decina d’anni l’acqua conteneva azz se erano presenti le bollicine.
    Tanti sono convinti che il Cloro è un ottimo amico dell’uomo.
    V’invito ad una prova prendete un lombrico(spero qualcuno ne sia capace) mettetelo in secchio d’acqua diciamo circa 10 litri d’acqua versate una 1 sola goccia di Cloro(varecchina) e state ad osservare che succede(viene immediattamente squagliato), e poi pensate alla flora batterica che popola il nostro stomaco senza la quale non potremo digerire, pensate alle nostre cellule che sono fatte all’80% di acqua H2O pura senza Cloro Cl, dite di voler combattere gli enti privati che in base ad una legge nazionale stanno prendendo in carico gli acquedotti pubblici, be se volete veramente questo battetevi perchè gli acquedotti siano realmente pubblici ad iniziare dalle analisi chimiche che pur essendo effettuate tante volte al giorno(a me risultano siano fatto così tante volte quando ci sono seri problemi di beccarsi brutte malattie) un acqua va controllata anche in tutto il resto delle sue qualità, non è che perchè si sono distrutti gli elementi patogeni che ci spedirebbero in pochi giorni all’ospedale che un acqua può definirsi pura, essa sarà anche potabile a norma di legge, come giustamente ha scritto e detto il Dottor Montanari a proposito del particolato rilasciato delle diesel euro4 sotto il PM 10, ma a me interessa un’acqua pura non un’acqua potabile, col concetto di potabile basta elevare la soglia di potabilità(come già fatto) e tutto s’aggiusta, e no non ci stò PRETENDO un ACQUA PURA.

  53. Matteo T.

    Una voce fuori dal coro.
    Sta storia dell’acqua, proprio non mi convince, come spesso accade si mischiano tante cose diverse in unico calderone.

    Si parla parla, ma poi di concreto poco si fa, che la plastica inquini credo sia fuori discussione.

    Ma poi si mischia privatizzazione acquedotti pubblici con multinazionali dell’acqua minerale, comunque esistono anche tante piccole ditte che offrono acqua migliore e più sicura a prezzi migliori.

    Sul discorso che l’acqua in bottiglia sia privata, credo non ci piova, ciò che mi preoccupa e che si pensi che per garantirne la sicurezza debba finire tutta in mani delle multinazionali(così sembra pubblica), (che magari promettono più occupazione, e poi spesso creano povertà, facendo salire alle stelle i prezzi delle case ed altri beni simili) questo mi spaventa ma purtroppo vedo che la strada intrapresa è quella, i singoli soggetti continuano ad essere visti come un ostacolo al progresso, dalle stesse persone che dicono di voler combattere la globalizzazione selvaggia, spesso in certe battaglie ed sopratutto in certi combattenti c’è tanta confusione, ipocrisia e superficialità.

    Ma tornando al discorso dell’acqua in bottiglia si o no?
    Credo che il problema vada affrontato diversamente, vadano realmente confrontate l’acqua in bottiglia con l’acqua che esce dal rubinetto, non a caso solo da pochi anni le Asl hanno fatto predisporre un piccolo rubinetto nel punto di allaccio alla rete pubblica.

    Io non so in che mondo di bengodi vivano tutti quelli che hanno l’acqua purissima altissima con le bolliccine dal rubinetto.

    Nel mio mondo se prendo e riempio una bottiglia d’acqua dal rubinetto, la conservo per un mese al buio ed al fresco poi la ritrovo con una coltre scura depositata sul fondo.
    L’acqua in bottiglia che compro(a buon prezzo) sottoposta alla stessa prova dopo anche tre mesi risulta ancora limpidissima.

    Tra le due mi sembra il problema della scelta non si ponga proprio.

  54. matteo hoo

    Salve, sono un ragazzo di 15 anni che, in quanto molto interessato al tema ambientale, si vorrebbe complimentare con voi riguardo all’ articolo “L’ acqua non è una merce”.
    Concordo pienamente, come voi, il fatto che spesso le poche sorgenti di acqua potabile sono ‘depredate’ dai privati che ne abusano a scopo di lucro… mica scemi! Si sa benissimo che tra meno di 50 anni l’ acqua sarà più preziosa e rara del petrolio per via del surriscaldamento globale che ci sta lentamente distruggendo.
    Proprio per questo motivo, se non per altri, io e la mia famiglia beviamo esclusivamente acqua del rubinetto e cerchiamo il più possibile di evitare il consumo d’ acqua (seppure la mia famiglia è composta da cinque individui). E’ proprio a queste consuetudini che dovremmo basarci tutti! Infatti, ‘boicottando’ l’ acqua in bottiglia, si potrà far si che questi veri e propri ladri vedano precipitare le loro quote in borsa per far sì che l’ acqua torni ad essre un bene pubblico.
    Detto questo, colgo l’ occasione per porgere i migliori saluti e per invitarmi a rispondere così da poter creare un bel discorso.
    Salve a tutti!

  55. Francesca Gibertoni

    Domenica 6 maggio ero in “piccionaia” al DATCH FORUM di Milano per il tuo spettacolo e oggi eccomi qui a capire di + circa la privatizzazione degli acquedotti!
    Avevo capito che stavate raccogliendo firme per una petizione ma non ho trovato nulla al riguardo….mi aiutate???
    Grazie mille
    Francesca

  56. nicola messina

    Scusate se mi intrometto…a proposito di acqua
    ..non ne posso piu di vedere ovunque le bottiglie da mezzo litro dell’Acqua San Benedetto. Quando vado al distributore delle macchinette a lavoro non posso scegliere,alla stazione,all’aeroporto..ovunque. Me la sogno la notte. Come si puo fare a sbarazzarcene,è mai possibile che abbia il monopolio su tutte la acque?E poi quella rondine disegnata…Voglio un altra acqua.
    nicola
    grazie!
    Nicola

  57. ilaria de bartolomeis

    ciao, dove si raccolgo le firme per la petizione contro la privatizzazione degli acquedotti?

    grazie
    ilaria

  58. Stefania Casini

    @@@Nel caso un edificio in costruzione non volesse collegarsi all’acquedotto ed utilizzare una Serpentina di Sc,hietti, quale sarebbe il risparmio?–

    Allora, per un villino monofamiliare, ci sarebbero diecimila euro di risparmio per le tubature dell’acquedotto , più altri diecimila euro per il risparmio di tutto l’impianto di riscaldamento, del boiler e dei caloriferi.

    Quindi 20 mila euro di risparmio. Il costo dell’energia per far funzionare la Serpentina per 20 anni.

    La Serpentina andrebbe posta sul tetto e l’acqua si distribuirebbe automaticamente nelle condutture di tutto l’edificio.

    Credo che in un condominio con 20 appartamenti, il risparmio potrebbe essere di oltre 400 mila euro.

    E’ proporzionale al numero delle stanze, dei caloriferi, delle caldaie, del costo dell’acqua pubblica e deei consumi di acqua in bottiglia.

    Comunque il risparmio garantisce almeno 20 anni di funzionamento gratis.

    Se poi adottate un motore di Schie,tti, il risparmio è ancora maggiore.

  59. Stefania Caasini

    @Ciao vivo in una zona molto arida africana vicino al Marocco, come faccio ad aumentare la resa della mia Sepentina?–

    da http://domenico-schi,etti.blogspot.com/

    Devi usare le dispersioni di corrente delle Celle di Peltier per fare la piastra di cottura della tua Serpentina.

    L’acqua che hai usato per lavarti o pulire i piatti o l’acqua sporca con cui hai lavato i vestiti la metti a bollire dentro una pentola sulla piastra di cottura vicino al bocchettone della Serpentina e farla bollire.

    Il deumidificatore te la riprende fino all’ultima goccia.

    In Niger in questa maniera abbiamo quasi quadruplicato la resa portandola agli stessi valori delle zone umide amazzoniche.

    @@Hai un altro trucco per aumentare la produzione della Serpentina?–

    Certo, tenere molte piante in casa, sui davanzali e sul balcone e tenere aperte le finestre.

    @@Qual’è il costo di un litro di acqua prodotto dalla Serpentina di Schie,tti all’attuale costo dell’energia elettrica in Italia?–

    Con una Serpentina di Schi,etti da 30 litri al giorno a basso consumo a norme CEE cat A, circa un euro per 30 litri, cioè 3 centesimi a litro.

    Dieci volte meno dell’acqua in bottiglia.

    E’ acqua ottima per farci la pastaciutta, per l’igiene personale, per cucinare, per lavare i pavimenti, per lavare i panni, per qualsiasi utilizzo.

    E’ ottima anche da bere se miscelata alle bustine di the, camomilla o caffè solubili, o anche pura, però se bollita per precauzione contro possibili presenze batteriche.

    Il costo di una Serpentina da 30 litri a basso consumo è circa di 300 euro.

    Oltre all’acqua avrete ambienti freschi, areati e deumidificati.

    Se siete bravi potete fare delle modifiche e dalle dispersioni delle celle di peltier ottenere anche frigorifero, acqua calda, piastra di cottura, e corrente elettrica per altri utilizzi …

    E’ l’acqua ideale per piccole coltivazioni, orti e piante casalinghe

    1. riccardo mondschein

      ma questa stro…ta cosa ci stà a dire qui?
      perchè non fai PUBBLICITA’pagando? e non qui SUL BLOG…
      in ultimo: impara a scrivere in ITALIANO!

  60. Francesco Scaffei

    ” RICICLARE L’ACQUA ”

    Vista la presente e futura penuria di acqua, perché dato che oggi si tende a riciclare di tutto, non si prova a riciclare anche l’acqua. Creando un circolo vizioso ( tipo fontane che riutilizzano la propria acqua ), evitando che l’acqua dei fiumi, una volta utilizzata dalle utenze, come scarico ritorni nei fiumi per finire in mare. Magari per riprenderla e desalinizzarla.
    Esempio riciclo Arno Firenze :
    L’acqua dell’Arno, che proviene a monte di Firenze, viene presa e trattata dall’Acquedotto potabilizzandola. poi viene immessa nel circuito Fiorentino, per l’utilizzo civile e industriale dell’utenza, dopo l’utilizzo dell’acqua, lo scarico di dette acque e delle fogne viene avviata al Depuratore per la sua depurazione. Una volta depurata, oggi viene reimmessa in Arno a valle di Firenze, dove si avvia persa verso il mare. Invece l’acqua depurata va rimandata a monte di Firenze, in Arno o in un invaso, o direttamente all’Acquedotto, per poi essere di nuovo potabilizzata e reimmessa nel circuito cittadino.
    Ovviamente questo sistema, dovrebbe essere ancor più utilizzato, nel riciclo di acqua utilizzata per il raffreddamento delle Centrali Elettriche e gli Impianti Industriali.
    Quanto sopra, così da creare un circuito di giro all’infinito, salvo aggiungere l’acqua bevuta o dispersa, mancante per ritornare al livello ottimale.
    Lanciando questa piccola idea, non credo di aver esaurito tutta la materia, del riciclo e riuso dell’acqua, ma visto le alte tecnologie di cui oggi disponiamo, credo sia necessario aprire un dibattito su questo progetto, che sarebbe esportabile in qualsiasi altra situazione di carenza acqua.

    1. ale caste

      Questo sistema penso sia già adottato in Israele, dove oggi nel deserto si riesce a vivere e coltivare. Il problema in Italia, probabilmente è che attingere nuova acqua costi di meno che riutilizzarla o addirittura desalinizarla.
      Ma almeno oggi viene depurata, penso a Milano che fino a pochio anni fà non aveva nemmeno un depuratore.

  61. Paolo Bruschi

    Salve a tutti sono uno studente di Scienze Ambientali della facoltà di Genova; scrivo questo post per esprimere la mia perplessità circa le cifre, del tutto italiane, riguardo al consumo di acqua in bottiglia! Vi do alcuni motivi per cui non ha davvero senso comprare l’acqua in bottiglia:
    1) L’acqua in bottiglia viene controllata chimicamente circa 2 volte all’anno. Mentre quella degli acquedotti almeno 1 o 2 al GIORNO!
    2) Le bottiglie di plastica inquinano!Si formano montagne di rifiuti di plastica che probabilmente finiranno in qualche discarica insieme a vetro, metalli, carta ecc…
    3) I cestelli d’acqua pesano! Perchè farsi venire il mal di schiena senza motivo?
    A volte vedo per strada persone anziane sfiancate dal cestello dell’acqua che trascinano fino a casa, su per le scale… Per non parlare del momento drammatico dell’apertura del tappo! Credo che a volte siano costretti a buttare intere bottiglie ancora piene perchè non riscono a togliere il tappo!
    BASTA! Beviamo l’acqua degli acquedotti e piuttosto cerchiamo di fare qualcosa per un sistema idrico italiano che perde il 50% d’acqua potabile per strada!!!

    1. ale caste

      E poi l’acqua in bottiglia viene stoccata per lunghi periodi, quindi prende il sole, si scalda e si raffredda il tutto acontatto con la plastica, se fosse vetro almeno (più ecologico e sicuro dal punto di vista alimentare). L’acqua dal rubinetto è fresca è la prima volta che vede la luce dopo molti anni.
      Il tutto se gli acquedotti subiscono una normale manutenzione.

    2. Simona Calvano

      Mi spiace deludere Paolo Bruschi, ma le aziende che imbottigliano acqua minerale sono tenute da anni ad effettuare dei controlli giornalieri sull’acqua da imbottigliare e imbottigliata, mentre per i gestori degli acquedotti l’obligo di un autocontrollo è stato introdotto molto più recentemente e non necessariamente giornaliero.
      Quindi non penso che si possa definire migliore l’acqua in bottiglia rispetto a quella potabile e viceversa, dato che in entrambi i casi se si analizzano i vari passaggi dalla sorgente al consumatore, per entrambe si possono sollevare numerosi problemi!
      Piuttosto è da sottolineare la grande differenza di prezzo tra l’una e l’altra. Sono daccordo con chi suggerisce di alzare il prezzo dell’acqua potabile(tra l’altro, tra i più bassi d’ Europa)per contrastarne gli sprechi, e sovvenzionare sia la depurazione sia la sostituzine e riparazione delle condotte.
      Per quanto riguarda la depurazione, da anni si parla del riutilizzo delle acque di scarico a scopo irriguo, ma purtroppo, come ogni settore della ricerca in italia, anche questo è carente di interesse da parte della maggior parete dei politici, e quindi di finanziamenti!Fortunatamente in Toscana sono riusciti a fare passi avanti nel settore, ma rimangono ancora troppo alti i costi del processo di depurazione.

      Parlando di depurazione c’è un particolare situazone che amerei farvi conoscere: vivo nel comune di Imperia,in Liguria,e da anni promettono di terminare un impianto di depurazione delle acque reflue per la gestione degli scarichi di più di 100.000 abitanti.Durante le ultime elezioni, numerosi articoli, riportavano la promessa di diversi politici, di stanziamenti per la realizzazione dell’impianto, fino ad arrivare ai tipici cartelloni pubblicitari elettorali ( nel caso specifico, di AN) sui quali cappeggiava lo slogan “Impianto di Depurazione FATTO”corredato da tanto di foto.Peccato che ad oggi si aspetta ancora che i lavori vengano terminati, e gli allacci eseguti!

  62. ale caste

    Guisto, puntano il dito sempre sugli ultimi, per farli passare da orchi, (ultimi utenti che pagano e quindi sono i primi a risparmiare senza che nessuno gli lo dica). Come reciclare lattine e poi le navi vengono affondate perchè non conviene recuperare tutto quel ferro( miliardi di lattine).
    Poi che un cittadino risaprmi acqua e faccia raccolta differenziata è puramente per senso civico, ma se lo avrebbero anche le grandi aziende o le amministrazioni locali. Il problema che un sindaco preferisce fare belle le piazze che ristrutturare gli acquedotti perchè fa più scena.

  63. enzo rossi

    e si caro Beppe ci sono aquedotti e reti idriche colabrodo e rompono le palle ai cittadini quando devono lavarsi i denti o fare la doccia..
    ma a chi caz. vogliono prendere per il c..o

  64. luca piovesan

    una proposta… far pagare l’acqua nei paesi industrializzati 10 (DIECI) volte tanto, così la gente (noi conpresi) sta molto più attenta a come la usa, e utilizzare tutti i soldi ricavati in più (9 parti) per far avere l’acqua a chi non ce l’ha.
    magari è un’idea un po’ strampalata ma chissà…!
    Luca

  65. al johnson

    guardate alla pag.136/137 di questo pdf europeo di cosa sono inquinati i maggiori fiumi europei,questo prodotto lo fa una azienda di proprieta’
    di un pezzo molto in alto di una associazione industriale,una donna che si vanta di essere alla avanguardia nel rispetto ambientale.
    http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/631/631286/631286it.pdf

  66. al johnson

    guardate alla pag.136/137 di questo pdf europeo di cosa sono inquinati i maggiori fiumi europei,questo prodotto lo fa una azienda di proprieta’
    di un pezzo molto in alto di una associazione industriale,una donna che si vanta di essere alla avanguardia nel rispetto ambientale.
    http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/631/631286/631286it.pdf

  67. al johnson

    guardate alla pag.136/137 di questo pdf europeo di cosa sono inquinati i maggiori fiumi europei,questo prodotto lo fa una azienda di proprieta’
    di un pezzo molto in alto di assolombarda,una donna che si vanta di essere alla avanguardia nel rispetto ambientale.
    http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/631/631286/631286it.pdf

  68. al gigi

    guardate alla pag.136/137 di questo pdf europeo di cosa sono inquinati i maggiori fiumi europei,questo prodotto lo fa una azienda di proprieta’
    di un pezzo molto in alto di assolombarda,una donna che si vanta di essere alla avanguardia nel rispetto ambientale.
    http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/631/631286/631286it.pdf

  69. kark dustin

    guardate alla pag.136/137 di questo pdf europeo di cosa sono inquinati i maggiori fiumi europei,questo prodotto lo fa una azienda di proprieta’
    di un pezzo molto in alto di assolombarda,una donna che si vanta di essere alla avanguardia nel rispetto ambientale.
    http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/631/631286/631286it.pdf

  70. mino maio

    Paradossalmente ll commercio di acqua è più inquinante di qualsiasi altro tipo di commercio, il peso-volume dell’acqua trasportata per essere poi venduta è di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro prodotto…..

    ——le tubature sono perfette per il trasporto di acqua, ma non si guadagnava abbastanza—–

    _________________________________________________

    la società è schiava del denaro,
    il valore delle cose viene dato solo attraverso il prezzo che il mercato gli assegna,
    a tutta la gente in commercio non gliene frega nient’altro che del tuo denaro,(parola di commerciante)
    per questo è anche disposta a vendersi il pianeta di cui fa parte.
    quando ci ritroveremo tutti senza più niente in preda a mille malattie senz’acqua e con la gente che cade come mosche in un microonde sarà tardi_

    money = problem

  71. Salvatore Di Salvo

    Caro Beppe, Ci hanno espropriato di tutto nel paese del capitalismo del C…O, ma almeno l’acqua ed il pane dovrebbero essere a gratis ossia nella razione giornaliera per una persona.
    E invece privatizzano ??? Ma vanno a fare in C..O. Italiani sempre C……I, si credono furbi ma sono C……I . Ciao a tutti.

  72. Massimo Michelini

    Ecco il video di Beppe Grillo a Annozero:

    http://www.youtube.com/watch?v=dW_YpsZO-94

    Ci siamo….ci siamooooo!!!

  73. Dario S.

    Ho sognato !
    vedo gente che beve pumblea acqua,
    e muore.
    Sogno: vedo il nucleare che nuota nell’acqua, un tempo liquida, ora quasi allo stato solido… o gassoso: fate voi ?
    Vedo gente che si è abituata a bere il piscio proprio, e, con con i pochi millilitri che rimangono, spedirli alle nazioni del mondo…
    15 Euro: spese di spedizione.
    Vedo: vedo le grandi potenze che piangono: devono farlo per raccogliere le lacrtime, ivi verranno anch’esse spedite chissà dove, ovviamente con un incremento del 7,8 % sulla provvigione… e ci saranno guerre, parola (guerra) che perde il suo significato e che diventà normalità quotidiana e le edizioni strordinarie dei telegiornali riporteranno solo notizie del genere: E’ NATO UN BAMBINO… e tutti: .

    Sogno…ma ancora due minuti e gli occhi si schiuderanno…

    – 2 m

    -1.30 m

    -1.00 m

    -0.30 m

    Mi sveglio:
    ore 10.30 a.m. — 7/04/20027

    mi affaccio fuori la finestra…
    oh no ! ancora quel sogno.

    ALOUDFREEDOM

  74. LUCIANA CEPICH

    Carissimo Beppe, non so se la cosa possa essere utile, ma ciriosa lo é senz’altro.
    Ho letto infatti che il problema della privatizzazione dell’acqua è legato alle regole dell’economia neo-liberista e ad una certa riflessione sul significato della parola diritto. Ho letto infatti che secondo tale modello economico, qualunque cosa soddisfi un “bisogno” primario, può essere trasformato in merce, cioé in qualcosa che può essere venduto e comprato.Quando questo avviene il “diritto” viene negato. Cosi si arriva alla privatizzazione delle risorse e dei mezzi. Nel 3° Forum mondiale dell’acqua del 2003, l’acqua è stata dichiarata “bisogno” e NON diritto, pertanto in base a quanto sopradetto, la sua soddisfazione può essere lasciata al libero mercato.Quando l’acqua fosse invece definita un “diritto”(cioé riconosciuto dalla legge)rientrerebbe nella sfera degli impegni pubblici che gli organismi statali ed internazionali dovrebbero assumersi. Alla linea finora prevelente della privatizzazione si é fortunatamente opposto Kofi Annan che ha parlato esplicitamente dell’acqua in termini di “diritto” e non di merce.
    Non vorrei che per un cavillo terminologicocostituisse il fondamento per la giustificazione di una politica immorale come quella della privatizzazione delle acque … mah!

  75. Lucia M.

    Mi sono appena iscritta al blog, abito a Roma e sento mie tutte le cause che Beppe Grillo porta avanti. Ora, visto che non sono competente o informata in tutti i settori, l’unica cosa che posso fare è mettermi a disposizione per qualsiasi cosa; dare il mio contributo. Se fate una petizione, la firmerò; se fate una manifestazione ci sarò; se bisogna far girare l’informazione, lo farò. Diamoci da fare! E’ ora di reagire, con tutte le dovute maniere, per salvaguardare noi e i nostri figli.

    Spero di essere contattata quanto prima per dare il mio apporto. Ho visto lo spettacolo di iere a Roma e, pur avendo vissuto questo evento con estremo piacere, devo dire che sono molto preoccupata. Ma finalmente è rinata la speranza di poter impegnarsi nel sociale, per il bene di tutti – cosa che per me era morta 15 anni fa -, vedendo il menefreghismo dilagante. Finalmente ho ritrovato un gruppo di persone sensate che si danno da fare e non hanno paura di mettersi in discussione. Finalmente, posso insegnare ai figli, che ora sono piccoli, che ci sono degli ideali e dei valori ancora vivi e c’è gente che li condivide come noi. Finalmente è rinata la speranza in me, mio marito e cosa che più importa per i miei figli. Insieme sono sicura che riusciremo a cambiare un bel po’ di cose.

    Grazie a Beppe Grillo (di cui ho sempre avuto stima fina da giovane) e grazie a voi.

    Lucia

    1. roberto gonnelli

      ciao a tutti io sono roberto di montepulciano ,ho moglie tre figli e molta voglia di poter contribuire per un futuro migliore per i miei e per tutti i figli del mondo..Sono convinto che se in tanti facciamo sentire la nostra voce potremo migliorare il mondo..dai urliamo piu forte che possiamo e facciamo sentire la nostra vogLIA di..DARE UN FUTURO MIGLIORE AI NOSTRI FIGLI

  76. sergio Lo Presti

    a proposito di acqua privatizzata, venite da Enna, dove hanno REGALATO la municipalizzata ad un gestore privato (la prima ATO in Sicilia), con una gara a dir poco discutibile, e controllate gli amministratori ed ex amministratori dell’ATI, i direttori dell’ATO acque e dell’ATO rifiuti, tutto gestito da una provincia monopolita.

  77. lorena maccagli

    il problema dell’acqua è annoso e gravissimo se ne parla da molto tempo ma senza il giusto risalto tanto che la maggior parte della gente non ha ancora la giusta percezione della serietà dell’argomento. me ne accorgo parlando con le persone guardando le loro facce le loro espressioni i loro commenti, e mi accorgo di essere guardata come una catastrofista,come una che esagera e parla di cose che se e quando si verificheranno non ci riguarderanno perchè saremo morti da un pezzo. ma in fondo come dargli torto se i mass media, le amministrazioni locali, gli organi competenti non si decidono a promuovere una seria campagna di sensibilizzazione? io abito a roma i nostri nasoni continuano a sgorgare acqua potabile 24 h su 24 da sempre e francamente non ho mai capito perchè il comune non ha mai pensato di dotare queste fontanelle di un sistema di erogazione più razionale. quella è acqua potabile perduta, sprecata inutilmente. come si può parlare di emergenza, di bene prezioso se la gente non ha la più pallida idea della serietà del problema? l’unica cosa che si sa fare è aumentare i costi ma questo oltre a rendere sempre più povera la gente , non modifica la sensibilità delle persone ne i loro atteggiamenti. c’è una enorme contraddizione in tutto questo e c’è chi ci specula. la gente tende a tirare a campare su questo purtroppo non ci sono dubbi, ma siamo sicuri che si sia fatto tutto il possibile per informare e tentare di educare la gente al problema? a me pare proprio di no. grazie. lorena

  78. Antonio Pezzali

    Buongiorno
    a proposito dell acqua. Andate a dirlo all aereoporto di Monaco di Baviera:
    Data 31.03.2007
    Gates G

    Bar: Arana o qualcosa del genere
    Inviero’ copia del ticket
    Chiedo bicchiere di acqua con gas, che mi viene servita non dalla bottiglia ma da un distributore:
    Chiedo il conto e istantaneamente svengo

    3,30 Euro per un bicchiere d’acqua da 25 cl.
    Faccio una breve moltiplicazione ed ottengo che al litro, l’acqua, costa in aereoporto, esattamente 13,20 Euro x litro.

    Non ho figli e mia moglie era a casa, ma se avessimo viaggiato in due, e nello stesso tempo avessimo avuto molta sete ( Visto che normalmente in aereo si perdono liquidi a causa della pressurizzazione ) andavamo falliti.

    E’ una grande vergogna, una grande vergona.
    Ho anche provato a fare un commento al barista, ma mi ha allargato le braccia come per dire::::c…i tuoi….

    Che vergogna.
    Un saluto a tutti.
    Antonio Pezzali

    1. Alberto C.

      Ciao,mi chiamo Alberto.Ho 42 anni e sono single.Abito a Cossato (Biella),Piemonte.Sto cercando una ragazza dolce e comprensiva per una seria relazione sentimentale.Chi è interessata può scrivermi all’e-mail: Callegaro64@Tiscali.It Vi aspeeto presto.Ciao.

    2. Alberto C.

      Ciao,mi chiamo Alberto.Ho 42 anni e sono single.Abito a Cossato (Biella),Piemonte.Sto cercando una ragazza dolce e comprensiva per una seria relazione sentimentale.Chi è interessata può scrivermi all’e-mail: Callegaro64@Tiscali.It Vi aspeeto presto.Ciao.

  79. mirko v.

    Salve beppe sono un cittadino che abita nel mugello un luogo fino a qulache anno fa bellissimo…putroppo la TAV per l’alta velocità con i suoi tunnel e gallerie che hanno forato le mie montagne ha seccato di fatto le fonti di acqua potabile e quasi tutti i pozzi della zona(circa 120). in un momento co,me questo dove la gente sta prendendo coscienza del valore dell’acqua io ne vedo circa 36000 litri al min andarsene nel fiume pompata via dalle gallerie che tristezza!!! il tutto per far passare un treno che va a bologna in circa 15 min in meno!!!
    per questo sostengo la lotta dei cittadini della val di susa che andrebbe incontro alla solita sorte!!!! non fatevi ingannare! noi abbiamo strade nuove e tanto inquinamento in più….peccato che ci manchi l’acqua!

  80. Luca Rossi

    Avanti con la battaglia delle acque in tal senso volevo far presente dell’ associazione Progettoh2o per le acque sociali

    http://www.progettoh2o.org

  81. Laura Maria Croce

    caro beppe
    sono laura, una ragazza di reggio calabria che avrebbe tanta voglia di sfruttare la sua laurea -scienze dell’educazione – ma che purtroppo non lo può fare poichè nella nostra Nazione codesta laurea non è ben inquadrata.
    Ma come dobbiamo fare?
    …..eppure è dal 1977 che esiste una legge (L.517/77) che istituisce la costituzione di equipe psicopedagogiche a servizio della scuola…..
    Ora, con tutto il casino che ci sta proprio nelle istituzioni scolastiche non sarebbe il caso di applicare codesta legge e immettere tutti coloro che possiedono una laurea come la mia….?!?
    Mah…..aspetto notizie.
    Grazie
    Laura 🙂

  82. seda s.

    Ciao Beppe, scusa se ti scrivo e ”uso” il tuo blog x chiedere aiuto ma, credo tu l’abbia costruito anche x qusto.Sono praticamente disperata e non so’ che fare..Non ho una lira e automaticamente mi mancano i mezzi per risolvere questo problema.Il mio ex marito con cui ho un buonissimo rapporto, e’ affetto da ATASSIA SPINOCEREBBELERE SCA1 e, pur avendo solo 38 anni e’ ridotto male.Io dopo la separazione(lui stava benissimo allora)mi sono trasferita a Roma cosi’ lui e’ rimasto giu’ in calabria(vibo valentia).Oggi sta veramente male e la cosa piu’ triste e’ che e’ praticamente solo e con una miseria di pensione.Da 4 anni lotta x il 100% d’invalidita’ e l’accompagniatore ma puntualmente l’istanza gli viene bocciata.Noi abbiamo un figlio di 12 anni e io vorrei portarlo qui a roma in modo da farlo stare accanto al suo ometto il piu’ possibile ma non so’ da dove iniziare …vi prego potete aiutarmi???.Grazie in anticipo per ogni piccolo aiuto che mi darete.

  83. I AM PREXURE

    TROVATO!

    http://www.youtube.com/watch?v=vbJc2T6Qq5w

    Complimenti pubblicitari, vergognatevi 😐

  84. Massimo X

    ho appena visto la pubblicità della Audi in TV.
    Qui su questo link la descrivono.
    http://www.pubblicitaitalia.it/news.asp?id_news=40601

    Perchè segnalo? ..

    Alla fine la macchina ribalta una bottiglia d’acqua e la cosa mi fa pena pkè c’è gente che MUORE di SETE! Purtroppo su youtube nn ho trovato il video.

    Ma sti c***o di pubblicitari come studiano le cose, sotto la doccia? 😐

    Buona Giornata..

    1. MASSIMO X

      TROVATO!

      http://www.youtube.com/watch?v=vbJc2T6Qq5w

      Complimenti pubblicitari..

  85. Frank Morris

    Io bevo acqua di rubinetto, uno dei pochi vantaggi dati dal vivere in un comune di 800 abitanti.

  86. mauro grandi

    Abito in un piccolo paesino vicino Rimini, questa mattina abbiamo manifestato in piazza contro la privatizzazione dell’acqua dove c’è hera (una società privata) che vuole prendere in mano la gestione dell’acquedotto pubblico per guadagnarci e farci pagare molto più del doppio di quello che paghiamo adesso, senza togliere che quei soldi al mio comune sono “oro” per fare investimenti nelle infrastrutture.
    Continua così

  87. giò @.

    Anche io bevo l’acqua del rubinetto(buonissima),penso che la maggior parte delle persona abbia oramai il cervello anestetizzato da troppa publicità,svegliaaaaaaaaaa ,ciao Beppe sei grande.

  88. Silvia C.

    Io sono romagnola e da sempre bevo l’acqua, BUONISSIMA, dell’acquedotto di Ridracoli, tra i più efficienti d’Europa. Quando il mio ragazzo, lombardo, mi ha visto prendere un bicchiere di acqua dal rubinetto è sbiancato. Pensava che avessi contratto in questo modo chissà quali malattie..l’errore è prima di tutto nella mentalità della gente. Perchè comprare l’acqua in bottiglia se quella che circola in casa è altrettanto buona, sana e in più costa meno?

  89. nicola scanavacca

    Ciao Beppe, spendo qualcuno dei 2000 caratteri disponibili per farti i complimenti di cuore x quanto stai facendo. Ti seguo sempre sul blog e sono di recente venuto a vederti dal vivo a Reggio Emilia.
    Volevo parlare di una cosa che poco ha a che vedere con i sopprusi e le tragedie, quelle vere, verso cui ci sta portando questa società malata e che normalmente denunci… si tratta semplicemente di telefoni cellulari.
    E’ possibile che Wind mandi un sms che dice che dal I° maggio la mia tariffa diventerà wind 12 da wind 10, che io li chiami dicendo che non possono cambiarla così, unilateralmente, e che loro mi rispondano belli belli dicendomi che non si tratta di un cambio ma di una “rimodulazione”??!! Alla faccia del significato delle parole!!
    Comunque mi hanno detto che sono ANCHE libero di cambiarla la tariffa se lo ritengo opportuno, ma che di lì in poi sarei solo scontento perche da rilevazioni statistiche effettuate si è riscontrato che wind12 è comunque la più economica sul mercato. Giustifico la povera ragazza del call center che mi ha risposto… non ha colpe e le avranno detto cosa dire, quindi ritengo che queste siano le c….te che hanno propinato a tutti quanti.
    Io spero che ora Bersani abbia le palle per vietare che le tariffe possano ESSERE RIMODULATE, ma solo chiuse. DAL CLIENTE. Com’è possibile che in un momento in cui ci stiamo accorgendo che fra un pò potremmo anche fare senza cellulare (Grillo docet!!) questi se ne escano con simili prese per il c..o?
    Immagino che in tanti ti abbiano scritto per questa cosa e che tutti ti abbiano chiesto consiglio… quindi anche per me la domanda è: “POSSIAMO FARE QUALCOSA OLTRE A MANIFESTARE IL NOSTRO DISSENSO SCRIVENDO AL “FAX VERDE” DELLA WIND?”
    Grazie in anticipo, so che se anche non mi risponderai in qualche modo mi darai voce.
    Ciao e continua cosi!!
    Nicola

  90. daniela rizzi

    io penso ke se questo problema fosse stato preso seriamente ora non ci troveremo cosi. dicono che molto sicuramente tra pochi anni l’acqua sarà un bene di lusso…quando invece dovrebbe essere un bene alla portata di tutti.Non capisco il perchè di questi sprechi, fontane che perdono litri d’acqua al giorno, quelle fontane x bellezza…non riesco proprio a capire..

  91. Claudia Spani

    Ma perche quando ci sono dei problemi si da sempre la colpa agli altri e si aspetta sempre che vengano risolti da altri?
    Io, personalmente, per ridurre l’arricchimento ingiusto di chi sfrutta un bene comune e per arginare l’inqueinamento provocato dai camion trasportari, sono anni che bevo acqua del rubinetto.
    sono di Roma e fortunatamente qui è distribuita una tra le migliri acque del mondo. E’ gratis, buonissima, pulitissima e mi fa sentire anche con la coscienza a posto.
    cominciate a bere acqua del rubineto invece di chiedere ad assessori e politici vari di risolvere i vostri e i n ostri problemi.

  92. fenia altese

    ciao beppe, sono una laureanda in ingegneria per l’ambiente e il territorio.volevo metterti al corrente della mia esperienza:qualche mese fa avevo deciso,con il mio prof dell’università,di scrivere una tesi sperimentale sull’inquinamento da arsenico delle acque sotterranea nel litoarale laziale.L’università, e stiamo parlando della sapienza,non mi ha (ovviamente) messo a disposizione i fondi per poter fare queste particolari(???) analisi(che poi tramite un servizio fatto dal programma “le iene”, dove hanno analizzato il contenuto di arsenico nelle acque nepalesi, ho scoperto essere solamente 2pasticche da miscelare con l’acqua che reagendo col composto nocivo la colorano in maniera diversa in base alle quantità presenti di arsenico) ho scoperto con mio divertito stupore che l’arpa-lazio,l’ente regionale preposto per la salvaguardia delle acque sicuramente,e sinceramente non so se dell’ambiente in senso più generale, non mette a disposizione a NESSUNO E PER NESSUN MOTIVO i risultati delle proprie ricerche…pertanto ho dovuto ripiegare su un’altra tesi.E’ normale tutto questo??

  93. marco franco

    Si potrebbe fare una trasmissione televisiva dove invitare i vari assessori comunali ed alcune rappresentanze di cittadini per discutere in TV su come risolvere al meglio lo spreco dell’acqua ed a insegnare a tutti come non sprecare questa preziosa risorsa; Dobbiamo pensare che con tutto quello che succede in Italia, non c’e’ da stupirsi se tantissime persone involontariamente sprecano acqua, elettricità, gas, o altro.

  94. marco franco

    Si potrebbe fare una trasmissione televisiva dove invitare i vari assessori comunali ed alcune rappresentanze di cittadini per discutere in TV su come risolvere al meglio lo spreco dell’acqua ed a insegnare a tutti come non sprecare questa preziosa risorsa; Dobbiamo pensare che con tutto quello che succede in Italia, non c’e’ da stupirsi se tantissime persone involontariamente sprecano acqua, elettricità, gas, o altro.

  95. marco franco

    Si potrebbe fare una trasmissione televisiva dove invitare i vari assessori comunali ed alcune rappresentanze di cittadini per discutere in TV su come risolvere al meglio lo spreco dell’acqua ed a insegnare a tutti come non sprecare questa preziosa risorsa; Dobbiamo pensare che con tutto quello che succede in Italia, non c’e’ da stupirsi se tantissime persone involontariamente sprecano acqua, elettricità, gas, o altro.

  96. viviana. vivarelli (viviana. vivarelli)

    Lo strappo del Correntone è fatto
    Mussi, Berlinguer, Grandi, Salvi, Folena, Crucianelli, Vita, Nerozzi.. Bene
    I Ds non hanno fatto che spostarsi a dx e inciuciarsi con essa (vd il vergognoso Governo D’Alema e la bicamerale), mentre si deve salvare i valori della sx che non può disfarsi in una pappa immonda rinnegando ogni radice storica per confondersi con la neonata Balena bianca o sciogliersi in UE nel PPE addirittura accanto a B
    Il Correntone nasce dalle prime avvisaglie congressuali nella Quercia dopo la sconfitta elettorale dell’Ulivo, sconfitta che è stata bypassata senza alcuna discussione interna, tenendo poi al potere quelli stessi che l’avevano prodotta, si precisa nel 2003 quando si sceglie la guerra in Iraq, unisce chi non ha mai approvato le disastrose scelte Fassino-D’Alema ed è più della minoranza del 20% individuata già nel Congresso di Torino del 2000 quand’era segretario Veltroni
    Le scelte D’Alema-Fassino hanno dimezzato i DS portandoli dal 36% al 18%, le sciagurate decisioni successive contrarie al loro stesso DNA storico e alle richieste dei loro elettori li porteranno alla definitiva scomparsa di quello che è stato il maggiore partito della sx europea. Ora che il nascituro PD sia guidato da uno come Prodi che di sx non è stato mai è la mazzata finale
    Troppe cose abbiamo sopportato che di sx non erano: l’ambiguità sulla pace, le cessioni a B e al Vaticano, l’apertura al precariato e le restrizioni dello stato sociale, le falsificazioni delle primarie, le imposizioni delle segreterie sui candidati, il silenzio sulla Bolkestein e la privatizzazione dei beni pubblici come l’acqua, il piano di un premierato forte, gli attacchi all’autonomia della Magistratura, la mancanza di democrazia interna, lo scollamento supponente dalle piazze e ora la corsa folle al riarmo e la megalomane politica estera
    Speriamo ora in un UPS, Unione Partiti della Sinistra, con Verdi, RC, PCI, Correntone
    Peccato per Di Pietro che preferisce gente come Rotondi

  97. mauro lajo

    che dire, l’italiano medio è un uomo che si arrabatta alla meglio e non si muove finchè l’acqua non gli tocca il culo (scusate il gioco di parole e la metafora).
    Mi occupo di acqua da molto tempo, di depurazione delle acque, di rispetto dell’acqua, di accessibilità all’acqua.
    Ciò che vedo è che non solo i politici e gli amministratori sono totalmente ignoranti in materia mal’opinione pubblica al completo è legata solo al buon “bhe che lo facciano prima gli altri e poi vedremo”. L’inquinamento imperversa, comuni interi senza depuratore che sversano su acque pubbliche e ovviamente cittadini ciechi che se ne fregano.
    L’acqua è un bene di tutti ed è legata alla nostra educazione ed a quella dei nostri figli. L’acqua infatti non sarà tanto un problema per noi, ma un grattacapo per le generazioni future di certo.

  98. livio battistuzzi

    Comprate i filtri ( tipo Brita), in germania si trovano dappertutto, a Conegliano dove vivo l’ho visto in vendita in un negozio dove vendono prodotti biologici.E’ una specie di caraffa con un filtro all’interno che si cambia circa una volta al mese ( purtroppo quì li ho visti cari, ca. 17€, ma in germania li ho visti a ca.12€ alle volte).L’acqua e’ buona, sana( dove vivo e’ molto calcarea e sarebbe imbevibile direttamente dal rubinetto), si elimina fatica, si eliminano rifiuti. La puoi usare anche come acqua distillata per il ferro da stiro.
    ciao da conegliano

  99. dARIA Marusic

    E c’è ancora chi sospetta che ci faranno pagare pure l’aria!

    E c’è l’aviaria, ma persino Bulgarov ne scriveva.

    Le uova di Berlusca per pasqua …..vorrei …

    Acqua minerale al gusto maiale arrosto.

    Vorrei sopravvivere a tutto questo e arrivare in agosto

    Senza dover sciare a Milano

    Oppure bruciarmi in Alaska.

    Bevo il vino per protesta, ciao Grillo ti ho inventato io ( e per una volta Baudo è OUT )

  100. Axel Donzelli

    Il 22 ed il 23 Marzo ha Bruxelles ha avuto luogo la Water European Conferance(http://ec.europa.eu/environment/water/water-framework/2007conference/index_en.htm), nella quale si discusso in particolar modo della Direttiva 60/2000 dell’Unione Europea altrimenti conosciuta come Water Framework Directive (vi prego di andare a vedere quale é lo stato dell’arte al momento per quanto riguarda il recepimento di questa Direttiva in Italia). Io che vivo e lavoro qui a Bruxelles ne ho preso parte, e vi giuro che é stato decisamente frustrante. Erano presenti tutti ma dico tutti i Ministeri del’Ambiente…tranne uno, indovinate quale??
    Certe volte mi domando come sia possibile continuare a far finta di nulla..forse non c’é soluzione fintanto che questi cazzo di media che continuano a fracassarci le palle con i loro Corona o i loro Moggi del momento!!!!

    1. stefano fico

      perchia e’ bello!!

  101. luca minardi

    Errata:

    Giusto per puntualità.. i dati riportati nel commento riguardo ai regolatori di flusso riguardavano certamente i “risparmi sul consumo”, e non i “consumi”. Ciao
    Luca

  102. luca minardi

    L’Italia fa veramente acqua da tutte le parti. Forse non tutti sanno però che per contenere i consumi dell’acqua di casa (a parità di prestazioni) esistono i riduttori di flusso, un equivalente idrico alle lampadine a risparmio energetico..
    Un progetto della Regione Emilia e di LegaAmbiente ne ha fatto un test esteso sui cittadini di Bagnacavallo (Ravenna) tra il 2003 e il 2005, riportando consumi medi del 10% con picchi fino al 25%.

    http://www.commercioetico.it/ecologia/ridutflusso/index.html

    Sarà poco? Almeno questo è alla portata delle nostre mani. Ciao

  103. sandra marta

    Di sicuro ci vuole, e non solo per l’acqua, un po’ più (!) di senso civico, ma credo anche che il continuo allarmismo sulla imminente catastrofe idrica serva appunto ad allargare i sentieri tortuosi che si vanno costruendo ai fini della privatizzazione. Inoltre vorrei dire che il senso civico si costruisce, quando lo si vuole e infatti nessuno si sogna nemmeno lontanamente di parcheggiare l’auto davanti a Palazzo Chigi! Allora smettano di distribuirla l’acqua in bottiglia oppure impongano un prezzo di 5 cent alla bottiglia, insomma rendano “l’affare ACQUA” poco appetibile e vedrete quanto senso civico si sviluppa! Comincino a risparmiare l’acqua al Magic Word alle porte di Napoli che in estate lascia senza acqua potabile mezza Campania, controllino quante industrie anziché utilizzare acque non destinate agli usi idropotabili si allacciano abusivamente agli acquedotti pubblici e non solo usano acqua non prodotta per loro ma manco la pagano! Poi, noi staremo anche attenti a chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti, a non buttare via l’acqua di lavaggio delle verdure e ad usarla per innaffiare le piante, ma vi chiedo: com’è possibile che non esista alcuna norma edilizia che imponga l’installazione di sistemi per la raccolta dell’acqua piovana in cisterne da cui prelevarla per innaffiare orti e giardini, lavarsi l’auto alla domenica o fare il bagno al cane? E allora non mi va di sentirmi colpevole perché compero l’acqua in bottiglia, non mi va perché la ragione per cui lo faccio è che non mi fido dello Stato in cui vivo che mi dice “bevila, è buona e più controllata di quella in bottiglia” e poi rilascia licenze di prelievo alle mille Ferrarelle di questo mondo e ne ospita la pubblicità nelle sue televisioni e la regala a chi ne fa mercimoni nei Parchi divertimento o nelle industrie che intanto la usano per ributtare nei fiumi e nel mare le scorie delle loro produzioni.

  104. Luke T

    Cronaca ambientale/articolo blog:

    ADDIO AI 10 FIUMI CHE DISSETANO IL PIANETA

    http://futuribilepassato.blogspot.com/

  105. Emanuele Angeletti

    io propongo da ora la TRIPLICAZIONE della tassazione dell’acqua consumata per gli autolavaggi e parchi acquatici di divertimento, e dal 2008, la QUINTUPLICAZIONE.

    Per quanto riguarda l’acqua per l’uso domestico, propongo una tassa del 10% ad alimentazione di un fondo per la messa in funzione di impianti generatori di energia PULITA (fotovoltaico, termico , eolico, ecc.).

  106. Vladimiro Viano

    Riguardo al risparmio di acqua potabile vorrei sapere se esiste già uno strumento installabile sugli autoveicoli che consenta di recuperare l’acqua piovana in modo che possa essere utilizzata per lavare il parabrezza ed il lunotto.
    Mi pare una cosa talmente semplice ed ovvia che dovrebbe esistere già,però non si sa mai.
    Se qualcuno sa rispondermi gliene sarei grato,se voleste saperne di più sono a vostra disposizione.

    E-mail ristorotoscano@hotmail.com

    GRAZIE a tutti,ma a Beppe di+…ci vediamo il 12 a Sanremo…Ciao.

  107. Andrea De Pieri

    Caro Beppe, rispondo in qualità di cittadino, prima di tutto, e poi anche come tecnico di una società multiutility che gestisce il sevizio acquedottistico. A differenza di altre risorse naturali, l’acqua è solo apparentemente inesauribile. Più precisamente la sua disponibilità teorica è infinita, ma la possibilità di utilizzarla è legata alla presenza di una serie di infrastrutture -gli acquedotti, comprensivi di reti e impianti- la cui gestione e manutenzione ha un costo che deve necessariamente essere recuperato con la tariffazione. Da notare che tra i costi c’è anche quello della depurazione (legge Galli).
    Quindi per contenere le tariffe bisogna ottimizzare la gestione, limitando gli sprechi.
    Esempi non banali di contenimento di sprechi:
    1)Investire in “buona” progettazione e direzione lavori delle nuove infrastrutture acquedottistiche, aumentandone così la vita media media utile. Quello di recuperare lo spirito autentico della vecchia legge Merloni dovrebbe riguardare l’intero scenario dei lavori pubblici.
    2) Pianificare e finanziare le opere veramente necessarie, evitando la tentazione di perseguire a tutti i costi l’obiettivo “grandi opere” che spesso nasconde finalità speculative.
    3) Educare la cittadinanza a contenere lo spreco di risorsa. A tale proposito, non sono contrario ad esempio da una tariffa a fasce di consumo (tenendo conto del numero di inquilini), che penalizzi, a partire da un prefissato (in modo ragionevole) valore soglia di consumo, gli utenti “spreconi”.
    Qualcuno pensa che dove falliscono le società pubbliche di gestione, possa far meglio il privato. Ci si appella a tale proposito alla circolare comunitaria sulla liberalizzazione dei servizi.
    Io però penso che prima di far questo si debba tentare di rendere più efficienti le società pubbliche. Sembra banale, ma a volte basterebbe poco, come introdurre logiche di gestione più trasparenti e meno legate alla politica. Un pizzico di meritocrazia poi non guasterebbe.
    Forse utopia.

  108. desi chinellato

    Caro beppe, lavoro in una azienda costruttrice di pozzi. Porto la mia testimonianza brevemente, in quanto il problema lo inserisco nelle zone non servite da acquedotto.
    I pozzi vengono costruiti per fornire acqua ad abitazioni o usi industriali. Hanno bisogno di una pratica sia per uso abitativo -potabile. Per usi diversi da quest’ultimo serve una concessione speciale, in quanto l’acqu viene usata per produrre, per lucro. Il problema che se da noi vengono richieste in quanto obbligatorie per legge, molti non le fanno. Le stesse ditte tacciono su questo, sono costi, servono degli impiegati per far questo…”meglio far finta di nulla con il cliente”. Molti clienti hanno paura delle “tasse” cosa che su l’suo privato non esiste. Gli altri non hanno paura delle tasse , è che non le vogliono pagare!!. La nostra azienda ha un impiegata solo per svolgere queste pratiche. Costi..certo, ma si è linea con la legge.
    Un altro problema è che piccole aziende o piccoli privati con produzioni agricole, dalle quali l’uso dell’acqua è indispensabile per le colture non ricevono finaziamenti per la costruzione del pozzo. Usano l’acqua dei fossi ( inquinata dagli scarichi), o acqua piovana ( acida) su ortaggi che poi vendono e noi mangiamo. “Circolo vizioso”. Che succede quindi? che faranno il pozzo a totale spesa loro, ma per non spendere due volte, alcune volte si costruiscono un unico pozzo, uso potabile ed uso agricolo. L’acqua dolce per le piante!!! Non è del tutto colpa loro, dato che la legge vincola e restringe la costruzione di pozzi ad uso agricolo, impedisce la costruzione, anche in casi in cui si necessita. Paradossi, ma soprattutto far west, e alla fine come nelle più belle fiabe italiane, gli onesti che seguono per il bene pubblico e ai fini di legge lo svolgimento delle pratiche ( necessarie anche per tracciare le zone di falda) sono costretti a perdere parte dei lavori poichè si preferisce la ditta che non ci infastidisca con la burocrazia! Abusivismo dell’acqua.

  109. Gabriele Pulsoni

    Caro Beppe, spero vivamente che leggerai questo commento perche’ sono ancora incazzato nero per quello che un nostro dipendente di m…a ha potuto insinuare nel corso della trasmissione “dieci minuti” un paio di sere fa. Ha detto che, siccome noi Italiani sprechiamo l’acqua, l’unica soluzione che lui vedeva era farla pagare di piu’ in modo da ridurre gli sprechi. Io gli direi che deve andare a fare in c..o lui e che ce lo ha messo a rappresentarci un mentecatto di questa portata. Dico mentecatto perche’ voglio essere buono e non mi va di investigare sul fatto che potrebbe essere un venduto verso aziende che hanno interessi a prevatizzare un bene che non ha mai avuto padroni da quando esiste il mondo.
    Nel mio piccolo glie la do io una possibile soluzione sicuramente piu’ fattibile e sensata della sua (e senza che nessuno mi pagli fior di quattrini per dire stronzate come ha fatto il nostro dipendente in questione: Basterebbe razionarla. Se uno ha un serbatoio pieno e sa che gli deve bastare per tre giorni si fa la doccia e non il bagno e sta bene attento a chiudere il rubinetto mentre si lava i denti.

    Ciao Beppe
    Ing. Gabriele Pulsoni

    1. Maria Bettini

      Io personalmente non sono disposta nè a ridurre la quantità di acqua che uso attualmente nè a pagarla di piu’. Motivo ?
      E’ una vera presa per i fondelli. Siamo continuamente sollecitati nel nostro senso civico rispetto al problema dell’acqua… Bisogna usarla con parsimonia, non bisogna sprecarla inutilmente, ci sono famiglie che con l’acqua che si usa per lavare i piatti ci vivono una settimana…. Le sollecitazioni, pero’, non devono arrivare solo a me in quanto cittadina che usufruisce del servizio dell’acquedotto.
      La Provincia di Torino, per esempio, in perfetto accordo con tutte le amministrazioni coinvolte, e principalmente i comuni di Borgaro e Venaria, ha deciso di chiudere nove pozzi della SMAT
      per far posto ad una mini tangenziale. SONO TUTTI D’ACCORDO. Forse nè il presidente della Provincia di Torino, nè il sindaco di Venaria, nè quello di Borgaro si sono disturbati ad alzare lo sguardo sulle nostre montagne. SONO COMPLETAMENTE SENZA NEVE. Erano la nostra riserva d’acqua e tra un po’ non lo saranno piu’. Secondo la loro idea verranno rilocalizzati in altro sito. Dove non si sa, perchè per pura combinazione pare che le falde scorrano proprio solo nel luogo dove vogliono costruire la strada. Indipendentemente dalla rilocalizzazione o meno, la domanda è : possiamo veramente rinunciare a delle fonti d’acqua di ottima qualità in un periodo come questo ? (Con quella acqua si dissetano circa 400.000 abitanti della città di Torino, anche se non lo sanno). ECCO PERCHE’ NON INTENDO PIEGARMI AD EVENTUALI SACRIFICI CHE MI SI VORRANNO IMPORRE. CORNUTA E MAZZIATA… VI DICE NIENTE ?

  110. cristina bacchin

    Caro Beppe,
    è mai possibile che milioni di persone non dispongono dell’acqua potabile, e noi che forse pensiamo sia una risorsa eterna, la usiamo come acqua di scarico del wc?
    dobbiamo per forza scaricare la m…a con l’acqua potabile?

    1. simona cominardi

      hai perfettamente ragione, dovrebbero costruire case con serbatoi per la raccolta di acqua piovana, da utilizzare per il wc, il giardino, la macchina, il cane….ma tutto questo e’ un utopia….troppo facile!

  111. sonia gori

    ciao Beppe, a proposito della scarsità e dell’importanza che la risorsa acqua rappresenta, volevo farti presente che a ravenna (e non parlo solo del centro!!!) tutte le fontane pubbliche (presumo sia acqua potabile che proviene direttamente dalla Diga di Ridracoli, ma non lo posso affermare con certezza) hanno i rubinetti aperti dalla mattina alla sera (mi sono trasferita da poco in questa provincia ma è da quando sono arrivata che noto questo particolare che mi fa venire i nervi, considerato che tantissime persone muoiono x mancanza di acqua potabile…). Puoi fare qualcosa per fermare questa cosa, o contattare qualcuno che metta un rubinetto VERO e che quindi si chiuda se non c’è nessuno che beve???!!! ti ringrazio moltissimo. Sonia

    1. Maria Bettini

      Io personalmente non sono disposta nè a ridurre la quantità di acqua che uso attualmente nè a pagarla di piu’. Motivo ?
      E’ una vera presa per i fondelli. Siamo continuamente sollecitati nel nostro senso civico rispetto al problema dell’acqua… Bisogna usarla con parsimonia, non bisogna sprecarla inutilmente, ci sono famiglie che con l’acqua che si usa per lavare i piatti ci vivono una settimana…. Le sollecitazioni, pero’, non devono arrivare solo a me in quanto cittadina che usufruisce del servizio dell’acquedotto.
      La Provincia di Torino, per esempio, in perfetto accordo con tutte le amministrazioni coinvolte, e principalmente i comuni di Borgaro e Venaria, ha deciso di chiudere nove pozzi della SMAT
      per far posto ad una mini tangenziale. SONO TUTTI D’ACCORDO. Forse nè il presidente della Provincia di Torino, nè il sindaco di Venaria, nè quello di Borgaro si sono disturbati ad alzare lo sguardo sulle nostre montagne. SONO COMPLETAMENTE SENZA NEVE. Sono la nostra riserva d’acqua, ma non possono fare miracoli se non piove e non nevica. Secondo la loro idea i pozzi verranno rilocalizzati in altro sito. Dove non si sa, perchè per pura combinazione pare che le falde scorrano proprio solo nel luogo dove vogliono costruire la strada. Indipendentemente dalla rilocalizzazione o meno, la domanda è : possiamo veramente permetterci di rinunciare a delle fonti d’acqua di ottima qualità in un periodo come questo ? (Con quella acqua si dissetano circa 400.000 abitanti della città di Torino, anche se non lo sanno).
      Quindi, perché mi devo preoccupare IO di limitarmi nell’uso dell’acqua per fare il gioco di chi dà il via a progetti faraonici senza pensare alle conseguenze ?

      Volevo solo farlo presente, nel caso qualche abitante di Torino si trovi a leggere…. Si sa mai che si senta toccato.

  112. Claudio Junior Bevilacqua

    Caro Beppe,
    sono di Latina e come ben sai noi abbiamo grossi problemi con l’acqua dato che nel nostro comune ce l’ha in gestione una SPA…
    …mandiamoli tutti a quel paese questi balordi.
    VIVA L’ACQUA LIBERA!!
    Fantastico spettacolo a Latina ieri sera…speriamo che qualcuno come ho fatto io,pur essendo giovane, apra gli occhi e combatta per i nostri diritti!!1

    1. cristina menegotto

      CIAO CLAUDIO. ANCH’IO HO COMPRATO UN PURIFICATORE D’ACQUA E, CREDO, SIA L’UNICA SOLUZIONE… PURTROPPO, COME SEMPRE, IL COLTELLO DALLA PARTE DEL MANICO CE L’HA CHI AVREBBE POTERE DI CERCARE DI CAMBIARE LE COSE, MA A VOLERE CIO’ SIAMO NOI COMUNI MORTALI… QUELLI CHE PUR ALZANDO LA VOCE DI TANTO IN TANTO OTTENGONO SOLAMENTE… IL NULLA PIU’ ASSOLUTO. UN RIMEDIO??? BISOGNEREBBE CHE TUTTI COMPRASSERO UN PURIFICATORE… ALLA FINE LE AZIENDE NE RISENTIRANNO, NO? CIAO CRISTINA

  113. Maurizio B.

    Beppe, fan cu l a tutti quanti i produttori di imbottigliamento d’acqua… mi sono preso un bel filtro a osmosi inversa, purifico l’acqua del rubinetto, e sono apposto…

    Detto questo… giù le mani dall’acqua!!!

  114. jeshua valentini

    vorrei sapere come vi permettete di censurare i miei interventi. non offendo nessuno, non scrivo cazzate, non scherzo, non ho trasgredito alle regole che sono scritte in questo blog. solo critico la sinistra quando va criticata. vorrei sapere xké e se avete il coraggio e la correttezza di spiegarmelo.
    non mi tapperete mai la bocca. la veritá si deve sapere, e si saprá. qui o da altre parti. tutta

    1. cristina menegotto

      PECCATO CHE, A VOLTE, SIA PROPRIO QUELLA IN BOTTIGLIA AD ESSERE “MALSANA” E, OVVIAMENTE, NOI POVERI SCEMI (SENZA ALCUNA COMPETENZA IN MERITO) LA FACCIAMO BERE AI BAMBINI!!! CI VORREBBE UN CAMBIAMENTO RADICALE A CHI CI GUARDA, RIDENDO, DALL’ALTO DELLE POLTRONCINE ROSSE E PENSARE A QUANTA ACQUA ABBISOGNA L’IDROMASSAGGIO DELLA LORO, O MEGLIO, DELLE LORO VILLE. RIDIAMOCI SU… SIAMO IN ITALIA!!! CHE SCHIFO!!!

  115. Simona Regina

    Acqua azzurra, acqua cara!

    Cosa vuol dire privatizzare l’acqua?. Sedna, il magazine di scienza di radio Fragola (Popolare Network), si è immersa tempo fa nell’oro blu del pianeta.
    Ai microfoni di Sedna, sensibile al tema, avevavmo parlato dell’argomento con Riccardo Petrella, coordinatore del Contratto Mondiale dell’acqua.

    Riccardo Petrella ha spiegato perché negare l’accesso all’acqua significhi non salvaguardare il diritto alla vita.
    Abbiamo parlato anche con l’idrogeologo Roberto Mazza dell’Università di Roma che ci ha illustrato perché secondo le stime delle Organizzazioni delle Nazioni Unite, circa 1 miliardo e 400 milioni di persone non hanno accesso all’acqua anche se di acqua sulla Terra ce n’è tanta; e ha parlato di modelli di sviluppo capaci di salvaguardare le risorse idriche e di garantirne un’equa distribuzione.

    Ancora Riccardo Petrella ci ha raccontato i significati della privatizzazione e il processo di “cocalizzazione” dell’acqua che, come ha affermato Paolo Rizzi, del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e responsabile della Campagna acque minerali, trova la sua punta di diamante nell’acqua minerale in bottiglia che finisce sulle nostre tavole.

    La puntata è nell’archivio online della trasmissione e potete trovarla a questo indirizzo
    http://ulisse.sissa.it/scienzaEsperienza/radioSE/Uesp060621s003

  116. roberto lombardo

    Caro Beppe

    Molti fanno il bagno tre volte il giorno, il numero delle piscine è in continuo aumento.Quando ero piccolo si usava fare il bagno completo il mercoledì e il sabato.Oggi è un continuo lavarsi il capo. Infatti la caduta dei capelli è in aumento e cosi lo sono le malattie della pelle.Bisogna ritornare al rispetto dell’acqua, considerarla una cosa viva , una cosa preziosa senza la quale la nostra vita cessa.Quindi individualmente iniziare a fare opera di cambiamento delle nostre abitudini, evitando inutili sprechi. Quando si lava l’insalata l’acqua può essere utizzata per annaffiare le piante o per buttarla nel bagno evitando di tirare lo sciacquone, oppue se uno ha l’orto di gettarla in un contenitore come riserva d’acqua. Piccoli accorgimenti grande risparmio d ‘acqua.L’acqua è del popolo guai a chi la tocca!

    saluti Roberto

  117. marco ronco

    ciao a tutti, sono d’accordo sul paradosso dell’acqua in bottiglia, anche perchè c’è la data di scadenza, ma nn c’è la data di imbottigliamento, praticamante io la chiamo acqua morta. se volete avere notizie molto precise leggete “qualcuno vuol darcela a bere” di G. Altamore. Io vivo a roma e bevo acqua di rubinetto ma ho anche un ottimo purificatore che ne migliora gusto e sapore, eliminando il cloro, i suoi derivati ma anche virus e batteri. se volete dei consigli gratuiti contattatemi pure.

    Forza bebbe sei il migliore

    1. cristina scudo

      Caro Marco Ronco, anche io bevo l’acqua del rubinetto e non ho mai comprato acqua in bottiglia perchè oltre tutto mi ha sempre dato fastidio il fatto di consumo esagerato di plastica. Vorrei sapere qualche informazione in più sul tipo di purificatore che stai utilizzando.

      Grazie

      Cristina

    2. cristina menegotto

      CIAO CRISTINA, SONO CRISTINA ANCH’IO. MI INTROMETTO, ANCHE SE NON SONO MOLTO PRATICA DI FORUM E DISCUSSIONI VIA TASTIERA. ANCH’IO HO UN PURIFICATORE D’ACQUA SEMPLICEMENTE PERCHE’ UN MIO CARO AMICO LI VENDE. SA TUTTO DI TUTTI I PURIFICATORI E CREDIMI, NON PER FARE PUBBLICITA’, MA E’ TUTTA UN’ALTRA COSA!!! E CMQ NON MI DISPIACEREBBE SE TUTTI NE COMPRASSERO UNO PER METTERLA IN QUEL POSTO A QUESTE BANDE DI LADRI LEGALIZZATI.

  118. daniele ardigò

    la bufala dell’acqua
    Lo imbastisco solo, poi lo finisco, ma ritorno sul mio cruccio che già ho espresso molte volte.
    PERCHE’ NESSUNO DICE LA VERITA’?

    Il problema acqua esiste, il problema si vede anche da noi, da quando le centrali elettriche sono passate nelle mani di società a cui non interessa niente di svotare un po i bacini d’estate per mandare acqua nei fiumi Italiani (buisnesssss), non sto contestando il problema, ma come vengono proposte soluzioni magiche o peggio da incompetenti irrazionali.

    qualche pennellata ….
    perchè nei nostri nobili bagni scarichiamo acqua potabile con i nostri escrementi?
    Non potremmo fare (come all’estero) una condotta di acqua non potabilizzata e usare quella per usi meno nobili?

    Perchè quando hai un pozzo di acqua tuo (fatto realmente accaduto) e usi quest’acqua non potabilizzata per far sciaquare gli zoccoli alle vacche che vanno in mungitura, il comune ti tartassa fino a quando , economicamente, è PIU’CONVENIENTE PER TE ALLACCIARTI ALL’ACQUEDOTTO E LAVARE GLI STESSI ZOCCOLI SPORCHI DI STALLATICO CON L’ACQUA POTABILE

    perchè non ripariamo gli acquedotti che perdono acqua (viene venduta illegalmente senza farla passare dai contatori)?

    Siamo circondati dal mare, gli Italiani sono tra i più evoluti negli impianti di desalinizzazione e potabilizzazione dell’acqua del mare, E ABBIAMO UNA NAVE CHE QUOTIDIANAMENTE a portare l’aqua potabila a un isola in meridione?

    adesso mi fermo devo andare poi lo riprendo…… con più calma!

    allora riprendiamo gli ultimi pozzi di acqua fatti nella mia metropoli si sono spinti fino a circa 200 metri di profondità perchè negli altri pozzi, tutti classificati come potabili dalle ASl ARPA USL e altri distaccamenti del circo Togni (con tutto il rispetto per il circo..), c’era una massiccia presenza di nitriti (non abbiamo i cavallio nei pozzi) di nitrati e amoniaca….

    tutto questo era stato denunciato da un privato che aveva fatto analizzare l’acqua di casa a sue spese in un laboratorio privato

  119. lorenzo manfredi

    Io proprio non ti capisco! Il 5 Novembre 2006 i dipendenti pubblici erano tra i carcerati, la criminalità organizzata, gli evasori ed i falsi invalidi. Il 27 Agosto 2006 il male del paese erano TREMILIONITRECENTOSETTANTASETTEMILANOVECENTODICIOTTO dipendenti pubblici. Adesso, visto che l’acqua non bisogna darla in gestione ai privati, chi ci mandiamo a riparare le condotte che perdono? I comici?

  120. Stefano Lovisetto

    Ciao a tutti,
    è in corso una petizione su internet affinchè il governo dia sostegno alla ricerca della ‘fusione fredda’

    http://www.progettomeg.it/fusione-fredda-petizione.htm

  121. Teresa Pinto

    Forse se ne sarà già parlato, in tal caso mi scuso. Tanti anni fa sulla rivista del WWF ho letto di un sistema per consumare meno acqua: basta riempire d’acqua una bottiglia di plastica da mezzo litro e metterla dentro la cassetta dello scarico del wc. La cassetta si riempirà di meno, ma comunque il flusso rimane sufficiente; e se si pensa a tutte le volte che si usa lo scarico ogni giorno — Capisco che è una goccia nel mare, ma forse potremmo contribuire anche così.

  122. pini gabriele

    ce ne facciamo nuova? l’italiano atutt’oggi preferisce l’acqua imbottigliata,magari tenuta per mesi a casse sotto il sole (tanto scade tra un anno….) che buona la xxxxxxx (no spam) a contatto con la plastica a 70 ° !!!!!!
    altro esempio’ tav bo-fi: sorgenti seccate sull’appennino e la “gloriosa” nestie? (si nestie’ perche come ce lo mette didietro quella…..) che compra la sorgente d’acqua famosa del mugello…
    ah dimenticavo arezzo ha privatizzato la distribuzione d’acqua potabile …. chiedete che fatture sono arrivate….

  123. Giordana Restuccia

    SI ma dicci anche cosa possiamo fare, ai bambini delle scuole insegno una canzoncina che dice “Sono una goccia d’acqua pulita….” e racconta tutta la strada fatta da una goccia d’acqua “fino all’uscita” e cerca di spiegare il valore di una singola goccia.
    A casa i consumi sono bassissimi in confronto alla media, ma non basta, non è niente.
    COSA POSSIAMO FARE….

  124. Michela Marucci

    Una forma di risparmio d’acqua potrebbe essere quella di ri-utilizzare l’acqua con cui ci laviamo le mani, quella con cui facciamo la doccia, quella utilizzata dalla lavatrice ecc.al posto dell’acqua (pulita e quindi utilizzabile) dello sciacquone! può sembrare un’idea stupita e un pò naif, ma è proprio dal piccolo risparmio che si comincia per avere, si spera, una sociatà meno consumista e rispettosa(impresa piuttosto ardua) dell’ambiente!

    1. Giordana Restuccia

      Non è affatto stupida anch’io lo faccio, ma sicuramente non basta

  125. Le parole cambiano

    Se entro in un bar e chiedo un bicchiere d’acqua del rubinetto mi sento tra il pezzente, il tirchio e il pazzo. Ma non mi è stato mai negato. Sono solo sensazioni, magari suggerite dal silenzio che accompagna i gesti del barista – si volta, prende un bicchiere pulito dallo scaffale, si gira verso di me, apre il rubinetto, fa scorrere l’acqua, controllandone la temperatura con un dito, riempe il bicchiere, fatto: lo pone sul bancone – ma d’altra parte forse se chiedessi un caffè non si aprirebbe in simpatiche esternazioni.
    Vado a casa, mi preparo una pasta, la cuocio nell’acqua.
    Bevo un bicchiere d’acqua, filtrata con una di queste brocche. Dicono che certe non siano così sicure.
    Mi piacerebbe avere un tester, da utilizzare ogni tanto, così per verificare la qualità dell’acqua del mio rubinetto. Una specie di cartina al tornasole che mi segnali la presenza – o assenza – di una serie di sostanza. Costoso? Si ma quanto si spende per l’acqua minerale?

  126. ALESSANDRO PARODI

    Consiglio vivamente la lettura del libro

    ACQUA S.p.a.

    di Giuseppe Altamore.

    Fotografia nel dettaglio di ciò che è accaduto con i nostri acquedotti nazionali.

    Siamo nella merda!!!

    B U O N A H 2 O L I B E R A A T U T T I

  127. silvia forza

    troppo d’accordo…grazie!…fossero tutti come te il mondo sarebbe decisamente migliore.Ma voltare la faccia dall’altra parte appartiene alla natura dell’uomo nuovo quanto sopraffare gli esseri più deboli,uomini o animali che siano,ahimè…è dura avere ancora un po’di fiducia nel genere umano.Vegetariana è comunque la scelta giusta.

  128. silvia forza

    troppo d’accordo…grazie!…fossero tutti come te il mondo sarebbe decisamente migliore.Ma voltare la faccia dall’altra parte appartiene alla natura dell’uomo nuovo quanto sopraffare gli esseri più deboli,uomini o animali che siano,ahimè…è dura avere ancora un po’di fiducia nel genere umano.Vegetariana è comunque la scelta giusta.

  129. silvia forza

    troppo d’accordo…grazie!…fossero tutti come te il mondo sarebbe decisamente migliore.Ma voltare la faccia dall’altra parte appartiene alla natura dell’uomo nuovo quanto sopraffare gli esseri più deboli,uomini o animali che siano,ahimè…è dura avere ancora un po’di fiducia nel genere umano.Vegetariana è comunque la scelta giusta.

  130. silvia forza

    troppo d’accordo…grazie!…fossero tutti come te il mondo sarebbe decisamente migliore.Ma voltare la faccia dall’altra parte appartiene alla natura dell’uomo nuovo quanto sopraffare gli esseri più deboli,uomini o animali che siano,ahimè…è dura avere ancora un po’di fiducia nel genere umano.Vegetariana è comunque la scelta giusta.

  131. lea magistri

    visto che siamo in argomento, ci terrei ad affrontare un’altra questione comunque sempre legata all’uso dell’acqua: tutti questi allevamenti intensivi di animale da “carne” quante risorse idriche assorbono? quanta acqua ci vuole per coltivare foraggio per l’alimentaziopne di animali destinati alla macellazione ovvero quanta acqua ci vuole per trasformare proteine vegetali (cerelai ecc..) in proteine animali? E poi quanto inquinano questi allevamenti? Dove vanno a finire gli escrementi di tutti questi animali? Ovviamente nei fiumi ed in mare. E che dire dell’inquinamento dovuto all’allevamento intensivo dei pesci? Ma non è che mangiamo troppo e sopratutto molto male? Non è che ci inducono a mangiare tanta carne e derivati perchè a parte l’industria del cibo e tutto l’indotto ad essa collegato, le multinazionali della chimica farmaceutica hanno già deciso di cosa ci dovremo ammalare e dunque CURARE nei prossimi decenni? Non è già successo per le malattie cardiovascolari, obesità ecc.. ec…?? Ma è possibile che non si possa uscire da questo circolo vizioso? Perchè non cominciamo a rifiutare una cultura di morte a partire da quello che mangiamo? Avete mai visto come viene trasportato il bestiame nei camion? Certo è molto comodo girare la testa, tanto al supermercato troviamo tutto confezionato, porzionato ed anche cucinato e non ci sentiamo colpevoli di nulla…nè di aver contibuito all’inquinamento ambientale, nè a quello delle acque, nè allo sperpero di tante risorse ed infine non ci frega niente delle sofferenze di questi animali che sencondo noi esisterebbero solo per farci ingozzare!!!! Qualcuno mi accuserà dicendo che interrompendo questa “catena” (..di morte) andrebbero a spasso tanti lavoratori esempio ne è quella persona che per la crisi della vendita dei polli durante la paura dell’aviaria, si è suicidato….. E poi andrebbero in crisi le nostre amate Cooperative ecc.. ecc.. Io comunque sono diventata vegetariana!!!!

  132. alberto rossi

    Io persolmente uso la “Brita” qui in California, e come me milioni di persone. Il mercato dell’acqua imbottigliata e’ limitato alle bottigliette da mezzo litro. La Brita (una caraffa con filtro intercambiabile a carboni attivi, non so se sia arrivata in Italia, so esistere in Germania), mi consente di usare l’acqua dell’acquedotto, e il filtro elimina residui solidi, oltre che abbassare il livello di cloro. Costo? 20 dollari, piu’ 3 per ogni filtro che dura 2/3 mesi.

    Trovo alquanto stupido spendere soldi in acqua impbottigliata. Primo per l’impatto ambientale, poi per lo spazio che mi occupa e la fatica che devo fare per portarlo a casa (io vado a fare la spesa in bici).

    Spero che gli italiani si sveglino e scelgano soluzioni piu’ ecologiche, nonche’ piu’ sensate.

    Nicola Ferralis 23.03.07 21:15 | Rispondi al commento |
    Vota commento
    Currently 5/5 1 2 3 4 5 (voti: 2)

    Chiudi discussione
    Discussione

    Sicuramente non te ne pentirai.

    Nicola Ferralis 23.03.07 23:56

    Ciao Nicola, scrivo per dirti che stavo scorrendo i commenti dopo aver letto il post, sono arrivata al tuo e mi son detta ma perchè non provarla, sta Brita, dato che a casa mia l’acqua del rubinetto non piace a nessuno, e così ho cercato su internet e ho trovato chi la vende on line, e l’ho comprata. Ora la proviamo, e se funziona addio all’acqua in bottiglia per tutta la vita, che in effetti questa faccenda dei camion che vanno su e giù per le strade della povera Italia a portare acqua fa davvero pena. Saluti.

    Monica Cocchi 23.03.07 23:01

    Chiudi discussione
    Discussione

    —————————————–
    ciao nicola.
    io vivo in italia e sono 3 anni che uso la brita!!!
    purtroppo qua’ si sanno i cazzi di berlusconi e non ti fanno sapere come vivere meglio.
    Ho visto che negli states la brita la vendono al supermercato (insieme alle altre marche di brocche filtranti), da noi devi andare in farmacia!!!!!

  133. Carlo Sca

    Caro Beppe,
    lo slogan che recita “privato è meglio” lo sentiamo continuamente, è stato ed è lo slogan scellerato che ha accompagnato la caduta della 1^ Repubblica. E’ stato coniato dai politici-tangentisti degli anni ’90 (e dagli annessi servi), per chiudere il capitolo “tangentopoli”. I più grandi fautori e attuatori delle privatizzazioni sono stati gli stessi burattini delle lobbies che oggi, con qualche capello bianco in più (e qualche milione di euro in saccoccia anche), sfilano in parlamento e in tv. Rutelli, per es., è quello che ha privatizzato l’acqua a Roma! (e pure la luce!). A proposito di Roma, forse non tutti sanno che gli scarichi inquinanti e illegali nel fiume Aniene sono tutti censiti! Cioè si sa da anni dove e chi è che avvelena l’Aniene (che poi, gettandosi in Tevere, continua ad avvelenare). Nessuno blocca gli avvelenatori perchè sono coperti da una rete di intimidazione e ricatti: MAFIA (come per il fiume Sarno in Campania)!!!! E c’è chi ancora asserisce che “acqua privatizzata impedisce il malaffare”!!! Ma perchè, forse il privato ha la sua “polizia personale”??? .. Però, in effetti i mafiosi potrebbero essere assimilati ad una forma “impropria” di corpo di sicurezza…

    BEPPE FOR PRESIDENT!!!

  134. Carlo Sca

    Caro Beppe,
    lo slogan che recita “privato è meglio” la sentiamo continuamente, è stato ed è lo slogan scellerato che ha accompagnato la caduta della 1^ Repubblica. ed è stato coniato dai politici-tangentisti degli anni ’90 (e dagli annessi servi), per chiudere il capitolo “tangentopoli” hanno coniato lo slogan di cui sopra. I più grandi fautori e attuatori delle privatizzazioni sono stati gli stessi burattini delle lobbies che oggi, con qualche capello bianco in più (e qualche milione di euro in saccoccia anche), sfilano in parlamento e in tv. Rutelli, per es., è quello che ha privatizzato l’acqua a Roma! A proposito di Roma, forse non tutti sanno che gli scarichi inquinanti e illegali nel fiume Aniene sono tutti censiti! Cioè si sa da anni dove e chi è che avvelena l’Aniene (che poi, gettandosi in Tevere, continua ad avvelenare). Nessuno blocca gli avvelenatori perchè sono coperti da una rete di intimidazione e ricatti: MAFIA (come peril fiume Sarno in Campania)!!!!

    BEPPE FOR PRESIDENT!!!

  135. Angela Canelli

    Sono stata sempre molto sensibile al problema dell’acqua e faccio del mio meglio per non sprecarla. Per quanto riguarda l’acqua da bere ammetto di acquistare acqua minerale in bottiglia (di plastica…il vetro costa troppo ed è pesante…). Ho provato a bere l’acqua del rubinetto, tempo fa ho acquistato anche uno di quei depuratori a filtro ma il problema è che da me (casalecchio di reno) l’acqua è molto pesante e non ha un buon sapore. In quel periodo mi sono accorta di bere molto meno di quanto avevo bisogno proprio perchè l’acqua non mi piaceva, e così sono tornata alle bottiglie. Altro problema, nella mia precedente casa le tubature erano marce, venivano giù dal rubinetto anche granelli di ruggine. Se stavo fuori anche un paio di giorni quando tornavo e aprivo i rubunetti veniva giù dell’acqua marrone!!!! tanta gente è in queste condizioni, ed è anche per questo che in Italia si vende tanta acqua minerale. Bisogna tenerne conto.
    Angela

  136. Franco Taborelli

    Mio padre è proprietario di una casa in riva al lago di Monate (VA).
    Da sempre, comne fatto da tutti i vicini, è stata utilizzata l’acqua del lago per i soli fini irrigui del giardino e degli orti, prelevandola con delle pompe.
    Premesso che i consumi erano, comunque, contenuti e che l’acqua attinta ritornava, per capillarità del terreno e per evaporazione naturale, al lago, ora non è più possibile farlo e se si vorrà bagnare l’orto od il prato lo si dovrà fare con l’acqua potabile dell’acquedotto.
    Ciò si è reso obbligatorio in quanto la Provincia di Varese ha imposto a coloro che volessero prelevare acqua dal lago l’obbligo di espletare un iter burocratico inimmaginabile ed a costi improponibili.
    Quindi, al posto di usufruire di una risorsa naturale perfetta per i fini specifici, conviene utilizzare l’acquedotto, peraltro, a costi irrisori, con buona pace dell’inevitabile aumento dei consumi che ovviamente ciò determinerà.
    Quando si dice “cecità assoluta” dei nostri dipendenti ……
    Franco Taborelli

  137. andrea petrolini

    Beppe gli avvoltoi li hai vicino a casa, in garfagnana e lunigiana è arrivata GAIA, la nuova associazione a D.di S.M. finalizzata alla sodomizzazione dell’utente terminale. Hanno più cause in piedi loro che l’intero tribunale di Torino. Ma purtroppo non ne hanno colpa alcuna, erano solo ad aspettare che i comuni cedessero tutto questo ben di Dio ad un amministratore serio e competente. Loro erano lì, passavano per caso e li hanno tirati per la giacchetta imponendo il pacchetto. C’ero anch’io a passare di li, ma non ho sentito strattonare nessuna giacca, o maglione, o maglietta. Mi sono sentito sfilare pian piano le mutande e mi sono trovato cosparso di unguento miracoloso.

  138. Paolo S.

    ho una casa in montagna:
    ho fatto un pozzo scavando nella dura roccia per una profondita’ di diverse decine di metri.
    Una spesa non indifferente.
    Ora ho acqua a sufficienza per tutte le necessità domestiche.
    Per sprecarla non ne ho..
    I tecnici privati che mi hanno fatto il pozzo mi hanno caldamente consigliato di NON ostentare il fatto che ho acqua in abbondanza (senza sapere poi cosa significasse per loro “abbondanza”..a seconda come gli gira ai tecnici comunali) altrimenti è molto probabile che il Comune arrivi e mi sequestri il pozzo. Che tra l’altro è sulla mia proprietà.
    Senza rimborsi. Hai capito i Comuni?? aspettano che il privato investa in zone disagiate e costose da perforare, poi loro arrivano, ti sequestrano il pozzo e ti danno un rimborso ridicolo perchè l’acqua è un bene primario.
    Devo stare attento ad innaffiare un orto..perche’ se troppo ampio dicono che ce ne per tutti.
    Pero’ non lo era quando io ero senza. Non sono venuti loro, a loro spese a fare un pozzo per me e per loro, in comunione di uso.
    A ma belli!!…cosi’ è comoda…

  139. Nataniele Paghini

    L’immagine, con il dollaro “acquatico” tende a creare ilsolito immaginario, dove gli Stati Uniti sono i maggiori privatizzatori dell’acqua. Invece, questa volta tocca alla Francia, questo primato. Sarebbe stato giusto mettere la E dell’euro.

  140. Sonia G.

    Ciao.
    Sono d’accordo in parte con Molino e in parte con Grillo.Questo Governo dovrebbe fare qualcosa di concreto per l’acqua.L’acqua è un bene di tutti ma è una risorsa in esaurimento.Queste due caratteristiche non permettono più di rendere tale risorsa gratuita ma sono d’accordo con Molino che deve essere garantita ad personam una certa quantità d’acqua (stabilita da una commissione di sicenziati e dal ministro Tozzi che mi sembra una persona competente ad esempio).Al buon senso delle persone non credo più ormai e l’unica cosa che temono tutti sono le Tasse, a parte ‘I soliti grandi Evasori cronici’; quindi io renderei gratuita la quantità necessaria pattuita dalla commissione e TASSEREI tutto l’esubero (così certi personaggi ci penserebbero due volte a lavare l’auto con l’acqua potabile fra l’altro atto sanzionabile, ma non ho sentito mai nessuno aver ricevuto multe per quello…). Dare incettivi per chi annaffia l’orto con l’acqua piovana, utilizzare acqua non potabile per lo ‘sciaquone’ dei nostri WC (manda il messaggino per aprire pozzi in Africa e poi preso dalla felicità corri a far pipì e tutte le volte tiri l’acqua del cesso,perchè se no che incivile sei?!…)Questo per quanto riguarda i consumi privati. Poi altra cosa è l’acqua utilizzata in agricoltura e nell’industria.Per questi settori occorrerebbe, a parer mio,una commissione QUADRATA per analizzare la situazione.

  141. samuele m.

    tho….vedete di che parla “report”….

  142. gianni pivetta

    L’acqua è un bene comune di prima necessità così come l’elettricità, come i trasporti, come gli idrocarburi, come la sanità. Questo insieme di beni è lo Stato stesso. Chi ha scelto di noi la politica delle privatizzazioni? Chi lo poteva fare visto che destra e sinistra la pensano allo stesso modo? Si sono venduti beni che percentualmente erano di ciascuno di noi. Si sono vendute le Nostre proprietà, le nostre fabbriche per incapacità nel dirigerle. Se il privato può ottenere degli utili da una società ex statale perchè lo stato non c’è riuscito? Che fiducia devo avere in una classe politica che nel concetto stesso di liberalizzazione ammette la propria incapacità a governare? Nel concetto di aziendalizzazione del sistema sanitario c’è l’esempio massimo di fallimento politico. Noi non possiamo eleggere un direttore generale di una USL, quindi di fatto non possiamo controllarlo. La politica si è disfata di tutti i suoi obblighi primari. Di fatto non governa la polis, di fatto esiste solo per perpetuare se stessa. Senza il governo sui beni primari non c’è politica. Senza i beni primari (che soddisfano le necessità della gente) non esiste lo Stato.

  143. gianni pivetta

    Nell’africa sub sahariana si muore di sete ( ma in reatà i bambini muoiono di sete per gastroenteriti dovute ad acqua infetta). Una piccola storia… Ho sempre avuto la curiosità di ascoltare la storia da chi gli eventi li ha vissuti. Parlando con i vecchi contadini veneti che all’epoca colioniale si erano trasferiti nel Corno d’Africa ho sentito questo racconto: ” Quando arrivavamo lì ci affidavano venti ragazzi del luogo. La terra era fantastica ed i pozzi scavati davano acqua a sufficienza per irrigarli. Erano stati costruiti trattori molto grandi perchè gli spazi coltivabili erano immensi. Con i ragazzi Si lavorava duro ma il raccolto era certo. Avevamo preparato tutto, il terreno era pronto per la semina, poi arrivò il blocco di Suez ed i semi non arrivarono mai.” Che fine fecero i pozzi e tutti i macchinari? “Se li portarono via gli inglesi”. E’ il racconto di un contadino veneto che dopo la guerra aveva accettato di rimanere lì. Non so quanto sia vero ma ve lo riporto. Nella biblioteca di Biologia di Padova ci sono centinaia di riviste dell’epoca (naturalmente di regime, ma anche cattoliche) per verificare questo racconto. Il contadino assicurava che di acqua sotto terra ce n’era ” fin che se ne voleva”. Adesso lì muoiono di fame.

  144. Marco Casadei

    Beppe,capisco cosa intendi dire e sono d’accordo,ma nn dare i numeri!Se scrivi che per fare un’automobile servono 400000 litri d’acqua dacci uno straccio di spiegazione altrimenti la comicita’di cui sei maestro rischia di ritorcersi contro di te!Ciao!

  145. filippo gentile

    si è tutto giusto e bello.ho scritto questo solo per vedere se me lo invia quindi non me ne vogliate!

  146. Valter Sottile (valter63)

    E’ il solo vecchio problema i potenti devono controllarci perchè dobbiamo rendere a loro il profitto. Come meglio ci possono controllare se non facendo leva su un bene primario come l’acqua? Per conto mio utilizzo bottiglie di vetro che vado regolarmnte a rienpire ad una fontana alimentata dall’acquedotto delle Langhe, acquedotto che non arriva in casa mia.
    Ciao.

  147. martina s.

    Che dire:VERGOGNA!!!
    Che fare: ATTIVIAMOCI!!! Siamo noi lo Stato in…ziamoci veramente,facciamo sentire la nostra voce…

  148. Giovanni Rossi

    CARO BEPPE,
    TI STAI ACCORGENDO CHE I PROVVEDIMENTI DELLE AUTORITA’ SONO TUTTI RIVOLTI A CERCARE UN PROFITTO FUTURO?
    SI VUOLE PRIVATIZZARE L’ACQUA PERCHE’ SI DICE CHE SOLO I PRIVATI HANNO I MEZZI PER RIPARARE LE PERDITE. I COSTI DI OGNI OPERAZIONE DA FARE CRESCONO A DISMISURA TANTO… “PAGA PANTALONE”- LA SITUAZIONE ISPERATA E’ CHE NON RIUSCIREMO MAI E POI MAI A FARE UN VERO E GENERALE RESET. IL CITTADINO ESISTE SOLO PER PAGARE.

    VADO FUORI TEMA, ORA: PER GOVERNARE, DICONO, SERVE LA MAGGIORANZA.
    MUSSOLINI, FRANCO, SALAZAR . . . AVEVANO LA MAGGIORANZA. HANNO GOVERNATO BENE?
    MEDITIAMO.

  149. giovanni testori

    che c’entra con l’acqua?

  150. daniele camilletti

    volevo lasciare una mia osservazione,per quanto riguarda lo spreco di acqua a Roma .A ROMA ci sono i famosi nasoni(fontanelle) quanta acqua viene sprecata e inutilizzata,che potrebbe essere risparmiata riadottanto il sistema del rubinetto? mi chiedo perchè non si adotti piu questo sistema .Mi chiedo se non la pensate come me,gia sarebbe un bel risparmio di acqua con questo sistema

  151. Gianluca Molino

    Ciao a tutti
    alcuni di noi non sanno che E’ IN CORSO UNA RACCOLTA FIRME per portare in parlamento una legge di iniziativa popolare sull’acqua. Qui sotto è riassunta la legge in 10 punti:
    1. L’acqua è un bene comune e un diritto umano universale, la disponibilità e l’accesso all’acqua potabile sono diritti inalienabili e inviolabili della persona.
    2. L’acqua è un bene finito, da tutelare e da conservare perché indispensabile all’esistenza di tutti gli esseri viventi della presente e delle future generazioni.
    3. Ogni territorio deve definire un bilancio idrico che preservi la risorsa e la sua qualità.
    4. Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico privo di rilevanza economica, sottratto alle leggi del mercato e della concorrenza e finalizzato ad obiettivi di carattere sociale e ambientale.
    5. Il servizio idrico integrato deve essere gestito esclusivamente attraverso enti di diritto pubblico.
    6. 50 litri per persona è il quantitativo minimo vitale giornaliero garantito e gratuito.
    7. Entro tempi certi devono terminare tutte le gestioni affidate a privati, a società miste pubblico-privato e a società a totale capitale pubblico.
    8. I lavoratori del servizio idrico e gli abitanti del territorio partecipano attivamente alle decisioni sugli atti fondamentali di gestione del servizio idrico integrato.
    9. Un fondo nazionale finanzia progetti per l’accesso all’acqua potabile nel sud del mondo.
    10. Il servizio idrico è finanziato con la riduzione delle spese militari, con la lotta all’evasione fiscale, con tasse ambientali di scopo.
    INVITO TUTTI AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA ED A METTERE LA FIRMA
    http://www.acquabenecomune.org/index.php

    1. Sonia G.

      Sono d’accordo in parte con Molino e in parte con Grillo.Questo Governo dovrebbe fare qualcosa di concreto per l’acqua.L’acqua è un bene di tutti ma è una risorsa in esaurimento.Queste due caratteristiche non permettono più di rendere tale risorsa gratuita ma sono d’accordo con Molino che deve essere garantita ad personam una certa quantità d’acqua (stabilita da una commissione di sicenziati e dal ministro Tozzi che mi sembra una persona competente ad esempio).Al buon senso delle persone non credo più ormai e l’unica cosa che temono tutti sono le Tasse, a parte ‘I soliti grandi Evasori cronici’; quindi io renderei gratuita la quantità necessaria pattuita dalla commissione e TASSEREI tutto l’esubero (così certi personaggi ci penserebbero due volte a lavare l’auto con l’acqua potabile fra l’altro atto sanzionabile, ma non ho sentito mai nessuno aver ricevuto multe per quello…). Dare incettivi per chi annaffia l’orto con l’acqua piovana, utilizzare acqua non potabile per lo ‘sciaquone’ dei nostri WC (manda il messaggino per aprire pozzi in Africa e poi preso dalla felicità corri a far pipì e tutte le volte tiri l’acqua del cesso,perchè se no che incivile sei?!…)Questo per quanto riguarda i consumi privati. Poi altra cosa è l’acqua utilizzata in agricoltura e nell’industria.Per questi settori occorrerebbe, a parer mio,una commissione QUADRATA per analizzare la situazione.

  152. mario rossi

    Io vivo a Roma, dove l’acqua del rubinetto è una delle più buone che ci sono in europa tanto che è quasi l’unica grande città al mondo che l’acqua del rubinetto non subisce potabilizzazione, ossia la sorgente principale di approvigionamento del “Peschiera” ha un acqua purissima. Il “problema” che però molti gli attribuiscono è il fatto che abbia molto calcio (calcare) dicono che fa male e fa venire i calcoli.
    Per questo ho chiesto a un mio carissimo amico urologo se tutto questo fosse vero, sapete quale è stata la risposta… che è solo una leggenda metropolitana inventata da chissachì, perchè l’acqua più è ricca di calcio meglio è per i reni ovvero permette di smaltire meglio i sali in eccesso, e poi ciliegina sulla torta, se il calcio contenuto nell’acqua facesse male, il famoso bicchiere di latte la mattina porterebbe ad un epidemia di calcolosi considerando che un bicchiere di latte ha molto più calcio di un bicchiere di acqua.
    A questo punto allora io mi domando, ma perchè le persone bevono il latte e non l’acqua di Roma pernsando che il calcio in essa contenuto faccia male?.
    Continuate a spendere centinaia di euro l’anno di acqua minerale, io la mia piccola parte la faccio.. sono 40 anni che bevo acqua del rubinetto (naturalmente dove so che è buona).

  153. mauro mauri

    se privatizzano l’acqua, io compro il Fucile!

  154. massimo cammei

    forse è molto meglio che questo blog si occupi di altri argomenti in modo da non costituire un pericolo per le tasche degli italiani.
    Un esempio le ricariche telefoniche!
    grazie mille per aver indotto l’abolizione del costo di ricarica , peccato che questo si sia tradotto in un aggravio di spesa per gli utenti!!!
    ho due schede una wind e una vodaphone , windio mi obbliga a cmbiare piano tariffario passando da un costo chiamata di 10 cent al minuto a 12 cent al minuto , per me che faccio un uso intensivo del cellulare si traduce un un costo molto maggiore rispetto a quello di ricarica , vodaphone ha per adesso solo fatto sparire dalla circolazione i tagli di ricarica più piccoli costringendo a ricaricare di almeno 25€ a volta.
    per favore non fare altri danni .

    1. rino esposito

      cambia operatore invece di criticare un azione di cittadini che per una volta hanno provato ad incazzarsi con i fatti e non a chiacchiere. almeno un tentativo di cambiare l’abbiamo fatto

  155. arturo terragni

    Quella della dispersione degli acquedotti è una cosa di cui si parla da anni ma pochissimo è stato fatto per porci rimedio. E pensare che siamo stati fra i primi nel mondo a fare acquedotti e che ce ne sono di quelli che ancora funzionano dopo 2 millenni. Avremo dimentica qualche cosa su come si progetta e su come si eseguono i lavori???

  156. marco penazza

    ..vedi Beppe tu sei ancora convinto che il Pubblico, cioè la gestione pubblica delle cose primarie sia una ancora una cosa positiva, invece non è così. Lo dimostranoi fatti che tutto ciò che è stato nele mani dello stato ha generato inefficienza, clientelismo, e perdite economiche, vedi Alitalia, ANAS,per esempio e molti altri. Quello che a mio avviso lo Stato dovrebbe fare in modo rigoroso, è svolgere una funzione di rigorosissimo controllo sui beni primari di fruizione di massa e senza i quali la gente non può andare avanti. La gestione invece perchè funzioni, e non ci siano sprechi o falle come vedi per l’acqua ad esempio deve essere affidata ai privati i quali ne traggono un ragionevole compenso ed un pezzettino di utile per l’opera fatta nel gestire le falde, nel manutenere gli acquedotti, e nel fare si che l’acqua non subisca infiltrazioni inquinanti e nocive per la salute. Il privato, se opportunamente stimolato, ed assieme rigorosamente controllato, può svolgere il suo compito con molta più efficienza del Pubblico, e se guadagna il giusto, che cosa è di fronte agli attuali sprechi dovuti agli acquedotti bucati, alle falde trascurate o malgestite o addirittura sotto il controllo della delinquenza che ne fa uso impropio e le utilizza come potere da eseritare sulle comunità da sottomettere. Come vedi questi ultimi sono efficientissimi, e non sprecano nulla, e anche se si tratta di malavita, purtroppo bisogna prenderne esempio su come gestiscono le risorse idriche, vedi per esempio in Sicilia, dove l’acqua c’è ed è abbondante, ma è gestita come ti dicevo sopra…non nascondiamoci dietro ad un dito, ma lo Stato deve recuperare il suo vero ruolo…QUELLO DEL CONTROLLO e non quello della gestione che nelle sue mani è sempre fallimentare.
    Il recupero di efficienza nei controlli, farebbe indebolire ogni posizione monopolista, e di predominanza sul Cittadino, che deve essere messo al centro di ogni priorità per ogni sua primaria necessità

    1. arturo terragni

      se lo stato non è in grado di controllare le cose proprie pensi che sia in grado di controllare i monopoli privati??? con le autoriti senza mezzi di coercizione??? se le muptinazionali sono in grado di condizionare un paese come gli usa cosa possono fare in italia. ci vuole come dice beppe che le cose dello stato siano dello stato e che si formi un’etica di controllo, ma fino a che l’informazione è quella che è, e che conta di più una sparata del papa che le richieste di un milione di cittadini non adremo molto lontani.

    2. mauro fuoco

      Buon giorno a tutti. Vorrei spiegare al massimo prnazza perchè è meglio il pubblico del privato,e specialmente nei campi che interessano tutti indistintamente:luce gas telefono tv(acqua in finale)sono beni indispensabili a cui tutti facciamo ricorso,tutti paghiamo una stessa aliquota e sarebbe bene che tutti ne trarremmo guadagno,visto che tutti fin’ora abbiamo contribuito a creare questi imperi,con le tasse fino a ieri.per la tv il discorso è particolare e lungo,una cosa è sicura:la RAI deve restare pubblica perchè giusto o sbagliato tutte le idee vi debbono poter essere esposte.PER L’ ACQUA: perchè dovrebbe esserci un chicchessia qualunque che dovrebbe guadagnare su un bene naturale(ossia questo chicchessia non ha fatto un benemerito c…..o per guadagnarsi una sola lira dall’ACQUA.lei dice che gestirebbe meglio il sistema,le perdite dei tubi.Per far tornare i conti dello stato gestore basterebbe che lo stato potesse licenziare gli assenteisti i malati finti e i protetti dal sindacato che allo stato chiedono questo mondo e quell’altro e alle aziende private concedono(almeno ultimamente) contratti che se un lavoratore fosse presente quando gli riguarda non firmerebbe mai:( per i non superiori ai 26 anni 6 anni part time 4 ore con Domenica obbligatoria).PER finire sono molto preoccupato per come finirà questa pratica perchè vedo che sono tutti d’accordo ‘da rutelli veltroni mattioli berlusconi bossi d’alema prodi che è giusto privatizzare.CIAO mi dispiace

    3. sandra marconato

      il problema di fondo è che se si considera l’acqua un bene comune (e lo è!!) allora qualsiasi discorso sulla sua privatizzazione, anche se si tratti solo di privatizzarne la gestione, è in contrasto con ciò che si è appena detto. Se si affida a privati la gestione di un bene così fondamentale si passa dal considerare l’acqua un diritto a considerarla una merce da cui ricavare profitto. Nessuno nega la fallimentare gestione pubblica dell’acqua nel passato,ma anche in quella gestione mancava il CONTROLLO che più che dello Stato deve essere quello dei cittadini….per evitare che una gestione “a parole” pubblica dell’acqua si trasformi in una gestione “partitico-clientelare”…la legge di iniziativa popolare propone una gestione pubblica dell’acqua ma differente rispetto a quella del passato e soprattutto pone l’importanza sulla neccessità di un controllo al basso. Quindi un sistema di gestione pubblico dell’acqua che sia adeguatamente controllato dai cittadini stessi sarebbe sicuramente migliore di qualsiasi gestione privata attenta al profitto più che a tutelare un diritto umano fondamentale.

  157. bruno de ba

    Per la verità le schede sparite sono nelle città feudo della sinistra… ossequi

  158. ALFONSO SCIANGULA

    Dimissioni Cuffaro- Alfonso Sciangula (IdV)

    “Di Pietro batti un colpo se ci sei”

    Palermo, 24 marzo 2007- “E’ a dir poco inquietante il silenzio dell’ex PM e
    degli altri esponenti IdV sulla situazione del presidente della regione
    Sicilia Salvatore Cuffaro, indagato per concorso esterno in associazione
    mafiosa. Il ministro, o chi per lui all’interno del suo partito, ne chieda
    almeno le dimissioni, se non l’arresto.
    Ai tempi di tangentopoli bastava un capello fuori posto per far scattare il
    “tintinnio di manette”, sopratutto se eri della DC o del PSI.
    Ma si vede che per l’ex PM l’UDC è un’altra cosa” così dichiara l’esponente
    IdV Alfonso Sciangula

    1. bruno de ba

      Siamo tuti uguali, ma qualcuno è più uguale degli altri.
      Il Giornalista Gian A. Stella su Magazine ha scritto un articolo su Di Pietro, l’eroe di mani pulite.
      Il figlio Cristiano, assessore molisano, perorava la causa di un cittadino privato per costruire sulla costa molisana di un parco eolico. A chi lo ha chiesto? Naturalmente al papà Ministro. Quando finirà questa malattia chiamata nepotismo? osssequi

  159. Gianluca Molino

    Per Davide Ferrari
    Ciao Davide L’amianto è pericoloso se lo respiri e non se lo bevi assieme all’acqua. Sembrerà strano ma è così. l’asbestosi viene per le particelle d’amianto che arrivano nei polmoni, mentre l’apparato digerente non ne risente per niente. Bevi tranquillo l’acqua dell’acquedotto di bologna

  160. Paolo Rossi

    Pensate che uno che conosco ha brevettato un sistema per risparmiare 50 l. di acqua al giorno a persona, ma non ha potuto vendere il brevetto perchè nessuno lo voleva. Trattasi di bacinelle salva sanitari, rivestimenti dei sanitari in plastica che impediscono, se si usano,la perdita dell’acqua quando ci si lava e poi si riusa per il WC.
    Saluti.

  161. Mario Flore

    Sè un diritto aquisito non si tocca non dimenticate che una rette (RAI 2) che già si pagava è statta tolta senza chiedere il consenso del popolo che per tanti anni si è pagato il CANONE ho ci ridate RAI 2 Ho il decoder deve essere GRATIS per chi è ABONATO e rimborso a chi ha già dato.

  162. viviana vivarelli

    Non credo che quando spariscono le mail (e purtroppo siamo in un momento in cui postare è proprio difficile)sia per censura
    Credo piuttosto che questo blog abbia dei periodi di forti attacchi (hackers) e che ora siamo sotto uno di questi
    Hackers di Stato, Hackers dei servizi e anche hackers idioti
    Lo credo fortemente, visto che lo stesso identico post riesco a postarlo dopo parecchi tentativi senza cambiarne una parola, mentre constato che molti blogger autenticati da tempo e da tempo frequentatori di questo blog hanno perso ogni autenticazione e non possono nemmeno rifarla
    Che ci siano dei malvagi che aggrediscono in tutti i modi possibili questo blog per boicottarlo e farlo chiudere mi pare più che fisiologico. La democrazia, la libertà di parola, il libero confronto e la controinformazione sono sempre stati odiati dai nemici della libertà sia da destra che da sinistra e non parliamo poi del centro che con queste gerarchie è più protervo che mai e pià che mai nemico dell’uomo che pensa

    Spero solo che la loro malvagità gli si ritorca contro e li possa strozzare

    Per cui, se avete qualcosa di intelligente da dire, non vi stancate subito e non pensate subito a censure fantasmatiche, ma ritentate, come faccio io, che con pazienza, prima o poi, a forza di ritentare riesco sempre a farmi pubblicare tutto

  163. Ale Tommolini

    Politica religione scienza arte
    clicca il nome

  164. Davide Ferrari

    Mah, dipende da dove abiti.
    A Firenze l’acqua del rubinetto la prendono direttamente dall’Arno che non so quanto sia pulito….a Bologna invece, le tubature sotterranee che portano l’acqua sono rivestite per il 90% di amianto cementificato, in Lombardia finiscono parecchi pesticidi usati x l’agricoltura, così come in Veneto.
    L’acqua in bottiglia è forse migliore ma ha un prezzo incredibile considerando che alcune ditte (dipende dalla Regione) la pagano pochissimo:
    L’acqua in bottiglia viene presa dal sottosuolo italiano. Lo sfruttamento del sottosuolo, anche per quanto riguarda l´acqua, è tuttora regolato da un Regio Decreto del 1927. Che tra le altre cose calcolava il prezzo dovuto allo stato per lo sfruttamento di un bacino non in base ai litri d´acqua presenti, ma alla superficie. Il risultato per le casse dello Stato [o meglio, delle Regioni] è desolante. Per fare qualche esempio, la Ferrarelle paga alla Campania 506 euro all’anno; la San Benedetto all’Abruzzo 555 euro!!!!

  165. MOSTRO MOSTRUOSO

    STASERA IN ATTO I CONTROLLI SULLE STRADE ALLA GRANDE..IO FERMATO PER 2 VOLTE NEL GIRO DI 2 ORE…MA ALLO STESSO TEMPO MACCHINE CHE MI SORPASSANO DA DESTRA, GENTE VISIBILMENTE SU DI GIRI..INSOMMA IO SONO STATO FERMATO 2 VOLTE MA STI STRONZI DROGATI E IPERCASINISTI LI BECCANO MAI O NO…BUONA NOTTE BLOG

  166. Roberto Stagni

    ANIMALI SQUOIATI VIVI

    OT OT

    IL 24 e il 25 marzo la Lav, Lega anti visezione, sarà presente in oltre 350 piazze in tutta Italia per raccogliere firme a sostegno delle proposte sulla revisione della direttiva europea sulla vivisezione.
    —————————–
    SE AVETE IL CORAGGIO GUARDATE QUESTO VIDEO
    E POI FIRMATE E DATE UNA MANO CA CHI FA DAVVERO QUALCOSA CONTRO QUESTO SCONCIO

    … E PURE VOI FATE QUALCOSA: niente pellicce, niete capi con inseri in pelle e pelo ecc ecc

    http://www.youtube.com/watch?v=18dh_7r_JS8

  167. stefano masetti

    Senza ombra di dubbio l’acqua è la nostra,su questo non ci piove….!Firmerò la petizione.Penso però,come un tarlo ossessivo che mi logora per l’impotenza che sento di fronte all’indifferenza,alla pelosità di questi politici,verdi,ambientalisti e quant’altro,che tutto il disastro “ecologico” mondile dipenda da un gesto solo:l’aver segato per anni,anni ed anni,..alberi!Nei G8,G9,dovrebbero aver vietato l’abbattimento degli alberi,veri polmoni del mondo,ed ora morte dell’ecosistema.Con più alberi meno particolato,più salute,meno polveri cancerogene nell’aria,e la stessa acqua sarebbe inprivatizzabile!Riflettiamoci.Mica potranno condannarci i nostri figli se avessimo consegnato loro più foreste e meno torri,grattacieli,case popolari?

  168. Maurizio Monti

    Ho trovato in internet una bellissima opinione sull’acqua minerale… leggetela tutti.. e poi l’acqua minerale non la berrete mai più ! (il libnk l’ho messo sul mio nome).
    Ciao Beppe e Complimenti !

  169. anna chiariello

    Allora metti in quarantena anche il buon silvio visto che di brogli non ne parla piu’. Non sara’ perche’ proprio a milano (sua roccaforte da sempre) sono sparite migliaia e migliaia di schede elettorali, ma tu guarda un po’ che sfiga, vero?

  170. Andrea Giovannini

    Ormai tutte le fontanelle si sono seccate (gli abruzzesi mi capiscono).
    Sarebbe interessante fare una statistica di quante vite sono salvate dai bar o (bene che vada) dai distributori automatici.
    Per chi si muove fuori da casa sua, la privatizzazione è già totalmente operante.
    Con il tasso di inquinamento che ci ritroviamo, neanche vivere sotto i ponti garantisce dalla disidratazione.
    Un giorno impareranno a gestire le nuvole …..

  171. Antonio Marcianò

    Ecco allora rientrare dalla finestra il quarzo che era stato espulso dalla porta. Osserva un acuto utente del forum di http://www.sciechimiche.org : “Le scie chimiche sembrano correlate con la progressiva diminuzione delle piogge. Aumentando a dismisura i nuclei di condensazione (cristalli di quarzo, granelli di silice, ossia sabbia), aumenta il numero dei cristalli di ghiaccio che, poi, sciogliendosi, formano gocce di pioggia piccole e leggere, con poche possibilità di precipitare al suolo. Peraltro la distribuzione di ioduri d’argento si praticava già negli anni Settanta del XX secolo con aerei come i pipers, proprio con funzione antigrandine, sfruttando questo principio dell’incremento dei nuclei di condensazione”. (1)

    Ricordiamo che l’acqua è destinata a diventare il petrolio del futuro: chi controllerà le risorse idriche, sempre più scarse e preziose, dominerà il mondo. Non è un caso se in questi giorni, oltre a lanciare i soliti ipocriti allarmi sulla siccità causata da chi, a parole, sostiene che occorre prendere delle precauzioni, gli “esperti” hanno dibattuto sulla possibilità di privatizzare le aziende che distribuiscono l’acqua “potabile”. Varie multinazionali esercitano forti pressioni in tal senso: in alcuni comuni d’Italia dove, con la connivenza di politici barattieri, le aziende municipalizzate sono state acquisite da società private, le tariffe dell’acqua sono aumentate fino al 3000 per cento! È palese: le multinazionali, che già monopolizzano il mercato delle acque minerali, intendono allungare le grinfie anche su acquedotti ed impianti di distribuzione pubblici per incrementare i loro già astronomici fatturati.

    Opponiamoci con ogni mezzo a tale diabolico progetto, di cui i disinformatori e gli “scienziati” servi del sistema, con la loro ignobile condotta, sono di fatto complici.

    (1) La caduta della pioggia avviene quando la temperatura del vapore acqueo diffuso nell’atmosfera si abbassa notevolmente, ma non sotto 0 gradi C.

  172. Antonio Marcianò

    Absit iniuria verbis

    In questi due anni abbiamo ventilato varie ipotesi sugli scopi delle scie chimiche e formulato delle predizioni sugli sviluppi dell’attività di irrorazione. Stando alle reazioni dei disinformatori, squallidi e ributtanti personaggi la cui ignoranza è crassa, siamo pressochè sicuri di aver colto nel segno: infatti i maggiordomi dei potenti sono stati in grado solo di insultare e di diffamare, non potendo in nessun modo, con il loro “metodo scientifico” confutare, anzi tentare di confutare i dati e le conclusioni degli studiosi che si sono occupati e si occupano delle scie tossiche. Tra l’altro, il loro non si può definire metodo scientifico, dal momento che prescinde aprioristicamente ed in modo assoluto dall’osservazione dei fenomeni, pietra angolare di qualsiasi indagine, senza la quale ogni ricerca che ambisca ad acquisire anche solo una parvenza di scientificità, è destinata ad abortire miseramente.

    Dalle informazioni raccolte e dagli studi condotti, si deve quindi concludere che le ipotesi sugli obiettivi delle scie chimiche non sono state ancora falsificate (Popper docet). Resta da stabilire con maggior precisione il ruolo del quarzo (SiO2): non si può escludere che questo minerale, assai diffuso in natura, sia impiegato per le sue proprietà piezoelettriche, ma, a tale proposito, mancano ancora riscontri. Tuttavia, ammesso che le proprietà piezoelettriche del quarzo non rivestano alcun ruolo nella criminale operazione, si tratterebbe solo della evangelica pagliuzza, perché la trave è lì, enorme. Fuor di metafora, è dimostrato che le scie chimiche non sono scie di condensazione; è acclarato che contengono metalli, composti, virus, viron, batteri e funghi etc. nocivi alla salute ed all’ambiente; è assodato che uno degli scopi per cui vari elementi chimici vengono sparsi con gli aeroplani è quello relativo alla modificazione delle condizioni meteorologiche. Ecco allora rientrare dalla finestra il quarzo che era stato espulso dalla porta.

  173. f.marletta

    partendo da acque salmastre (l’acqua di mare, più salata, dà una resa inferiore).

    Stefano Bis 24.03.07 20:29 |
    ————————
    Ho già postato più volte questo articolo , ma pare non interessare a nessuno, cosa che succede spesso quando si preferisce “ciarlare” anzicchè documentare o prospettare soluzioni possibili. Pensa che si fanno oleodotti e gasodotti, per fare, quattrini per l’energia e l’industria. Fare condotte per l’acqua desalinizzata del mare per fertilizzare zone dove la siccità ammazza le persone e rende impossibile l’agricoltura manco per niente chi paga? la vita non ha valore in quei posti ma ci riempiamo la bocca di parole come civiltà e progresso. Secondo me è un tantino vergognoso, o no? ciao

    Francesco

    «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
    L’unico problema?
    «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
    Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

    Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

  174. Marco Presti (the original)

    Cortigiano: Oh mia Regina Marie Antoinette vengo a portarle la notizia che il popolo è insorto! Sono in piazza e gridano perchè non hanno pane da mangiare!

    Marie Antoinette: Bene! Che mangino le Brioche!

    ***************************************************
    Qualche secolo dopo!

    Lekkakulo: Mio esimio mortadellone Brodi,vengo a portarle la notizia che il popolo è insorto! Sono in piazza e gridano perchè non hanno acqua da bere! La bolletta è salatissima e le multinazionali alle quali noi (DI SINISTRA) abbiamo dato le concessioni, non vogliono saperne di abbassare i prezzi! Dicono che qui in Italia anche se non utilizzano la vasellina i popolani schiavizzati sono disposti a riceverlo in k..o anche di dimensioni triple rispetto ad altri paesi!

    Brodi: Bene! Che si bevano la minkiercola!

  175. Gianluca Molino

    Ciao a tutti
    alcuni di noi non sanno che E’ IN CORSO UNA RACCOLTA FIRME per portare in parlamento una legge di iniziativa popolare sull’acqua. Qui sotto è riassunta la legge in 10 punti:

    1. L’acqua è un bene comune e un diritto umano universale, la disponibilità e l’accesso all’acqua potabile sono diritti inalienabili e inviolabili della persona.

    2. L’acqua è un bene finito, da tutelare e da conservare perché indispensabile all’esistenza di tutti gli esseri viventi della presente e delle future generazioni.

    3. Ogni territorio deve definire un bilancio idrico che preservi la risorsa e la sua qualità.

    4. Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico privo di rilevanza economica, sottratto alle leggi del mercato e della concorrenza e finalizzato ad obiettivi di carattere sociale e ambientale.

    5. Il servizio idrico integrato deve essere gestito esclusivamente attraverso enti di diritto pubblico.

    6. 50 litri per persona è il quantitativo minimo vitale giornaliero garantito e gratuito.

    7. Entro tempi certi devono terminare tutte le gestioni affidate a privati, a società miste pubblico-privato e a società a totale capitale pubblico.

    8. I lavoratori del servizio idrico e gli abitanti del territorio partecipano attivamente alle decisioni sugli atti fondamentali di gestione del servizio idrico integrato.

    9. Un fondo nazionale finanzia progetti per l’accesso all’acqua potabile nel sud del mondo.

    10. Il servizio idrico è finanziato con la riduzione delle spese militari, con la lotta all’evasione fiscale, con tasse ambientali di scopo.

    INVITO TUTTI AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA ED A METTERE LA FIRMA
    http://www.acquabenecomune.org/index.php

  176. Stefano Bis

    Usare il vento per desalinizzare l’acqua
    Un progetto di ricerca che coinvolge la General Electric e l’Università della Tecnologia del Texas intende utilizzare turbine a vento per alimentare gli impianti di desalinazione, utilizzando una tecnologia eco-compatibile per un’applicazione ad elevato consumo energetico.

    In questo modo, zone povere d’acqua potrebbero ottenere acqua potabile in modo ecologicamente sostenibile. A loro volta, gli impianti eolici otterrebbero un luogo dove utilizzare l’elettricità in eccesso, prodotta nei giorni di vento forte. Tuttavia, il progetto è difficoltoso: l’osmosi inversa, utilizzata per desalinizzare l’acqua, funziona ottimalmente a velocità costante, difficile da ottenere se l’approvvigionamento di corrente non lo è. L’obiettivo è di sviluppare una centrale di controllo in grado di tenere l’impianto di desalinazione in condizioni più stabili possibile, immagazzinando l’energia prodotta in alcuni momenti, vendendone agli utenti nei momenti di picco e pompando l’acqua secondo le necessità. I ricercatori sperano di sviluppare un impianto eolico da 1.5 megawatt, in grado di alimentare una stazione di desalinazione per produrre acqua sufficiente per la città di Seminole, Texas, con circa 10000 residenti. Una turbina di questa potenza potrebbe produrre circa 1500 metri cubi d’acqua all’ora, partendo da acque salmastre (l’acqua di mare, più salata, dà una resa inferiore).

  177. Matteo Salvia

    O.T. ma non tanto

    Vorrei entrare in contatto con qualcuno piu’ qualificato di me (INGEGNERE CIVILE O MECCANICO)per mettere a punto un sistema su scala industriale di desalinizzazione di acqua MARINA a bassissimo costo.
    Il processo ( di una banalita’ incredibile)

    E’ GIA’ USATO DA ANNI DAI PILOTI DELLA MARINA STATUNITENSE IN CASO DI AMMARAGGIO PER OTTENERE ACQUA POTABILE,

    e’ stato calcolato su carta e con piccolo esperimento per curiosita’ personale ma ho bisogno di un confronto con qualcun altro.
    Sono un Perito chimico industriale.
    Grazie e saluti ai partecipanti del Blog.

  178. Ettore Callegari

    sono molto amareggiato per ciò che il ligure geppe brillo, ha commesso nei confronti di Piero Ricca.
    “A grillo, ma razzoli male cazzo!! e magari vai pure a 160 in autostrada?!”.
    e ‘sto gianroby ha scritto due libri per il sole 24 ore, e dal suo sito http://www.casaleggio.it/cvGC.asp
    si legge che dedica più tempo alla rete che alla famiglia, è proprio una brava persona!
    “A grillo, ma chi cazzo di gente hai intorno!!!”

    augurandoti di risolvere la situazione,
    ettore callegari
    (ho letto su un libro che a forza di fare cazzate si diventa impoteni!)

  179. joseph pane

    @@@ Dal Diario di Deaglio @@@

    Diario descrive l’autoriduzione che gli abitanti di Aprilia(LT) stanno attuando nei confronti del gestore privato(dal 2004):”Aqualatina”.
    L’aumento degli ultimi anni pare sia anche del 300(trecento)%.
    Minchia,se notate mangiano talmente tanto che si son mangiati anche la “C di acqua”.
    @@@@@@@@@

    Ma il vero scoop di “Diario” è questo che segue.

    Sono andati a spulciare nel “decreto per l’Afghanistan” ed hanno scoperto che vi sono finanziamenti,oltre ai cento semafori per Nassirya,anche a dei sottomarini.
    Questi sottomarini,così c’è scritto nel decreto,devono dare la caccia a Bin Laden!
    Joseph

    P.s.
    I semafori a cosa servono,si chiede Diario,ad evitare ingorghi di vetture kamikaze?

    Io invece mi chiedo:”Nassirya” non è in Iraq?

  180. Marco Maggioni

    The 2006 Human Development Report

    “the global water crisis”

    Throughout history water has confronted humanity with some of its greatest challenges. Water is a source of life and a natural resource that sustains our environments and supports livelihoods – but it is also a source of risk and vulnerability. In the early 21st Century, prospects for human development are threatened by a deepening global water crisis. Debunking the myth that the crisis is the result of scarcity, this report argues poverty, power and inequality are at the heart of the problem.

    http://hdr.undp.org/hdr2006/

  181. vincenzo turri

    l’ acqua non e’ un merce !
    SONO UN IDRAULICO !!!!!!!!!!
    Vorrei ricordare alcuni consigli sul risparmio
    d’ acqua …IMPORTANTISSIMI E si puo’ ridurre piu’ del 50 % del consumo giornaliero procapite RIPETO PIU’ DEL 50 % !!!! OLTRE AL RISPARMIO ECONOMICO UN RISPARMIO D’ ACQUA SPAVENTOSO !!!!!
    QUINDI …….prima cosa preoccupatevi di avere una cassetta del water che abbia il doppio pulsante o il pulsante STOP,,,ovvero : userete 3 litri per la pipi’ e 6 per la cacca !!!
    Pensate che ogni volta che fate pipi’ senza questo accessorio, sprecate dai 6 agli 8 litri per una semplice pipi !!!! Pazzesco
    Quando fate la cacca sprecate 8/9 litri di acqua ….quando ne bstano 6 e a volte su alcuni modelli anche meno ….pensate che i wc di nuova costruzione devono per normativa scaricare correttamente con 6 litri e non di piu’
    POI….quasi tutti i miscelatori sono o possono essere dotati di un riduttore di portata …che puo’ ridurre fino al 60 % di erogazione ,,,,per lavarvi le mani basta la meta’ dell’ apertura totale del rubinetto con un risparmio quindi del 50 %……
    POI,,,se dovete rifare l’ impianto di riscaldamento o quello dell’ acqua calda ….MONTATE PANNELLI SOLARI …risparmiate tantissimo e anche d’ inverno e lo mettete nel c…. a chi vi fornisce energia…
    MEDITATE………………..
    SE VOLETE OFFRO INFORMAZIONI GRATIS SUGLI ARGOMENTI SOPRA CITATI ….SCRIVETEMI

    1. antonio ciardi

      In Germania nel wc c’e’ un tasto(DAPPERTUTTO),dove fermi l’acqua quando vuoi.
      Puoi far scorrere anche, solo, mezzo litro d’acqua.

    2. manuel martini

      grazie per i consigli, se tutti li mettessero in pratica sarebbe già un passo avanti!!!!!!!!!

  182. roberto mannillo

    CARISSIMI AMICI,sono un chimico,e da molti anni mi occupo con altri miei colleghi di medicina e cura delle malattie con metodi naturali(acido ascorbico,la cosidetta VITAMINA C)e bicarbonato di sodio(vedi anche terapia anticancro del Dott.Simoncini).Vi posso garantire che queste terapie funzionano ne l 99% delle malattie esistenti,compresi cancri e tumori!!SVEGLIATEVI!!
    Molta gente continua a morire di cancro e tumori per colpa delle chemioterapie (pratiche assassine).
    RIGUARDO L’ACQUA,ricordatevi che nelle acque minerali in bottiglia viene aggiunto un potente antimuffa,risultatoci anche CANCEROGENO.Avete mail letto le date di scadenza delle acque in bottiglia???Hanno durata anche di 2 anni!!

    Bevete quindi l’acqua del rubinetto.Installate un buon depuratore a osmosi inversa o a carboni attivi.L’acqua che ne uscira’ sara’ molto migliore di quella in bottiglia,perche’ oltre a non avere piu’ residui di pesticidi,cloro,batteri,e’ sempre sorgiva,e non conservata in bottiglie in PET (materiale tra l’altro derivato dal petrolio).

    Boicottate le multinazionali dell’acqua in bottiglia!!! SVEGLIATEVI GENTE.

  183. f.marletta

    UNA FUTURO AUSPICABILE, FORSE?

    Ci nascondiamo forse l’unica verità plausibile, madre di tutte le risposte, a tutti i quesiti irrisolti e plausibilmente non approfonditi da tanti, me compreso, in tanti casi per non pagare dazio con un impegno personale che va oltre le chiacchiere.
    Manca, credo, la consapevolezza della necessità di una cosiddetta “COSCIENZA COLLETTIVA” e non solo nel nostro paese, ma nell’uomo verso l’uomo, dove in ragione del benessere comune, tutti controllano e riferiscono su tutto a tutti nel momento in cui accade, ove si ritenga avvenuto un sopruso, un errore, una svista, una disattesa attenzione alla regola, senza drammi ne per chi nota ne per chi commette ciò, senza che questo provochi inutili colpevolizzazioni o punizioni o emarginazioni, ma una semplice riconoscenza per aver evidenziato il fatto all’interessato senza far, come ora accade spesso, finta di non vedere, e ciò allo scopo che questo non divenga un precedente pericoloso sia come esempio che come danno per la collettività. Questo è, secondo me, quello che dovrebbe essere il vivere in una società civile, ove l’errore di comportamento e possibile in quanto involontario e prontamente segnalato e corretto prima che assuma la forma di un consapevole reato esso va rimediato, se è possibile insieme a colui che lo ha segnalato; dove il reato quando è tale ha come punizione la messa all’indice e non al bando dalla collettività che potrà tentare un recupero e alla quale si risarcirà il danno con il lavoro e non poltrendo in galera.
    Lo so può sembrare ridicolo dire questo in un mondo dove vige la legge del più furbo oltre che quella del più forte, ma sperare che cambi è umano come il rassegnarsi a subire senza speranza. Il segreto è, secondo me, nel cominciare a instillare questa convinzione nei bambini a farla crescere come forma di coscienza alternativa se non immediatamente sostitutiva all’attuale. E’ solo questione di tempo, volontà e metodo, credo. Ciao

    Francesco

    1. Sonia Cestonaro

      ok caro f.marletta. sono d’accordo con te e con tutti quelli che dicono che bisogna fare qualcosa. è da mesi che io voglio fare qualcosa ma appena ne parlo con amici, parenti, colleghi mi prendono per scema perchè dicono “non c’è niente da fare, perchè il potere è in mano a loro, perchè gli amministratori e nostri dipendenti si sono fatti le leggi a misura per loro…Allora qual’è la soluzione? come possiamo fare per ribellarci? Vorrei saperlo veramente!!! E se qualcuno ha il coraggio che mi scriva pure….soniatele2.it@tele2.it

    2. Sonia Cestonaro

      ok caro f.marletta. sono d’accordo con te e con tutti quelli che dicono che bisogna fare qualcosa. è da mesi che io voglio fare qualcosa ma appena ne parlo con amici, parenti, colleghi mi prendono per scema perchè dicono “non c’è niente da fare, perchè il potere è in mano a loro, perchè gli amministratori e nostri dipendenti si sono fatti le leggi a misura per loro…Allora qual’è la soluzione? come possiamo fare per ribellarci? Vorrei saperlo veramente!!! E se qualcuno ha il coraggio che mi scriva pure….soniatele2.it@tele2.it

  184. Piero Lestingi

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    E giusto per rimanere in tema:
    A mia moglie si sono rotte le acque!

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    1. antonio ciardi

      …Non disperderle!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  185. Renato Zotti

    A proposito di ACQUA!!!!!!!
    Una norma per gli Amministratori di beni altrui impone il metodo “DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA”.
    Gli Amministratori invece, prentendono gli emolumenti, i gettoni di presenza, l’auto di servizio, i biglietti gratuiti per aereo e treno ecc. ecc. ma per quanto riguarda l’impegno ad amministrare “TIE’, MANICO D’OMBRELLO !!” e non vengono mai DICO MAI sanzionati e mandati a casa. E’ scontata, di conseguenza, la cattiva gestione della cosa pubblica. Inoltre, i PUBBLICI AMMINISTRATORI, onde scanzare il culo dai problemi, hanno inventato la concessione in appalto della gestione e delle manutenzioni dei beni e servizi pubblici con responsabilità a carico degli appaltatori per cui NON GESTISCONO, NON HANNO RESPONSABILITA’ E PRENDONO UN SACCO DI SOLDI E…….. MARAMEO.. e noi li confermiamo e riconfermiamo negli incarichi e quindi……..
    FINTANTO CHE CONTINUEREMO SOLAMENTE A LEGGERE LE TUE CRITICHE (mi rivolgo a te BEPPE) RODENDOCI IL FEGATO E NON INCOMINCEREMO A FARCI SENTIRE, MA SENTIRE VERAMENTE E NON SOLO TRAMITE IL SENSO DELL’UDITO …… e che ca..o pretendiamo. Continuiamo ad agire come le/i protagonisti di “GALLINE IN FUGA”. A buon intenditore …..
    Saluti e mi piacerebbe leggere commenti a questo commento (se c’è qualcuno che lege i commenti).

  186. francesco .

    L islamismo è una iattura per i popoli soggiogati alla sua dottrina malleabile e dalle molteplici interpretazioni.
    Il cristianesimo ora in declino non è stato da meno in passato.
    Tutti i fondamentalismi servono a fare dei popoli pecore da tosare e mandare al macello quando i “pastori” vedono minacciati i propri interessi.
    Lo stato di israele sarà sempre un’ottima scusa e ispirazione per ogni guerra.
    Gli israeliani hanno fatto tesoro della lezione impartita loro dalle nazioni poi coinvolte nell ultima guerra.
    Perchè tutti i governi sapevano dei lager e nessuno voleva milioni di ebrei in casa.
    Da allora israele fa quel che gli pare , sbandierando i presunti sei milioni a quanti osano alzare un dito per protestare contro la loro egemonia in medioriente.
    Dai nazisti hanno imparato a prendere con la forza quel che non gli appartiene e dalla gestapo i metodi per eliminare gli oppositori.
    Uscirsene con la storiella di Arafat e la cocacola è pietoso.
    La diatriba israelopalestinese non è solo una questione di denaro.
    E’una questione di giustizia

  187. nunzia cardone

    NAPOLI:

    il sindaco di Napoli non esclude alcun tipo di richiesta da fare a Giuliano Amato, compresa quella dell’esercito.
    Ho sempre creduto poco alla presenza dei militari sul territorio – dice – ma in una situazione di emergenza nella quale siamo, non si deve escludere niente. La mia richiesta al ministro se la situazione dovesse aggravarsi non escludera’ nulla a priori.
    A Napoli ieri si e’ registrato il 28 omicidio di camorra, tra l’altro di giorno e fra la folla del quartiere di Materdei. “Sono preoccupatissima, Amato viene per verificare il Patto per Napoli e dobbiamo capire cosa dobbiamo scriverci dentro per cercare di arginare questi fenomeni. C’e’ necessita’ di una ulteriore riflessione”.

    —-

    MILANO: purtroppo abbiamo 4 idioti compagni.

    Marcia della Moratti del 26

    Parole di fuoco da P. Mantini, parlamentare ulivista. Le recenti uscite del sindaco Moratti hanno scatenato la verve polemica del deputato, che ha dichiarato: «Mi spiace che il sindaco Moratti abbia scelto la strada populista e leghista dei cortei. La Moratti in questo modo sottolinea la propria impotenza e imita i cortei della Lega, la più bassa speculazione che possa farsi per propri interessi di parte.

    Mantini attacca anche l’associazione dei commercianti, da sempre favorevole ad appoggiare iniziative volte alla legalità ma invece eccessivamente permissiva verso i suoi aderenti. Mantini sostiene che «Il pronto sostegno dell’associazione dei commercianti è anch’esso una strumentalizzazione

    il parlamentare ulivista propone una sua soluzione. «Il giorno del corteo sarebbe più utile realizzare un’iniziativa di studio e di proposta sui temi della sicurezza e della prevenzione con il coordinamento dei comitati dei quartieri.

    sic

    < A stretto giro di posta Paolo Grimoldi, deputato leghista, risponde insinuando la possibilità che Mantini faccia uso di droghe.

  188. serenella mazzanti

    VERO L’ACQUA E’VITA CERCHIAMO TUTTI INSIEME DI FARLO CAPIRE A QUEI SBRUFFONI POLITICI CHE SICURAMENTE NON SANNO NEMMENO CHE MOLTI IMPIANTI COMUNALI ORA PRIVATIZZATI,SONO PIENI DI BUCHI COME UN FORMAGGIO OLANDESE MA CREDO SIA PROPIO INUTILE CONTINUARE AD ILLUDERSI CHE QUALCUNO CI ASCOLTI SONO QUASI SENZA PIU’ SPERANZE CHE BRUTTA COSAììììììì DITEMI CHE MI SBAGLIO E CHE ESISTA ANCORA QUALCUNO VERO E NON BURATTINI CHE SI CREDONO STATISTI MA CHE DEPRESSIONE CIAO SERENELLALILLA

  189. adriano tomelleri

    ciao beppe, hai pienamente ragione, dovremmo tutti imparare a rispettare l’acqua che comodamente ci arriva nelle nostre case, a rispettare l’acqua dei fiumi, laghi, mari, a rispettare l’intero pianeta, perchè si voglia o no l’ambiente ci si stà rivoltando contro. incominciamo dalle piccole cose, per poi passare alle grandi. ciao

  190. Marco Stravaglio

    Il portavoce governativo che va a femminelli, l’imbarazzo di Prodi, le bugie puerili di D’Alema, i finti buchi di Padoa Schioppa, lo spacchettamento dei ministeri per consentire a tutti di avere una poltrona(paghiamo noi), l’inconsistenza di un governo che non si può criticare, per i tempestivi censori di questo blog.

    Vi è consentito però parlare di acqua, proseguiremo nelle prossime puntate con la terra, il fuoco, l’estinzione della foca monaca, la moria della vacche e poi c’è vita nell’universo?

    1. antonio ciardi

      Essendo un reato non grave, con l’indulto e le attenuanti…
      potrebbe andare a femminielli ancora diverse volte, per pareggiare i conti con la giustizia!

      IL nanopelato???
      Eh, mi sa che deve “lavorare” ancora molto con le leggi ad personam.
      …A meno che non facciano un indulto che preveda: “crimini non punibili per i primi trent’anni”!!

    2. Marco Stravaglio

      Antò, nonostante tutti gli sforzi profusi dai solerti magistrati comunisti è ancora là e non vi fà dormire la notte!

    3. antonio ciardi

      Avvalorando le tue tesi. Non ti viene mai in mente che: Se sta ancora la’ e’ perche’ i giudici…..

    4. anna chiariello

      Un giorno invece su questo blog si parlera’ dell’estinzione dei fedeli berlusconiani. Pensa un po te!

    5. anna chiariello

      Sono fiera di essere cogliona, sai perche’? Perche’ i coglioni per legge naturale stanno dalle parti del caxxo, quindi in natura e’ impossibile che si estingueranno. I fascisti invece sono posizionati all’interno del buco dell’ano se non sbaglio la merda con lo sciacquone (visto che si parla di acqua) la si spazza via velocemente.!ciao,

  191. bruno de ba

    Beppe siamo alla follia, in un noto ristorante di genova oltre la carta dei vini portano anche la carta delle acque minerali.
    Si trova la Perrir a 8 euro a litro.
    Poveri italioti…….
    ossequi

  192. A. De Franco

    PROBLEM SOLVING:
    ACQUA PUBBLICA – NO CONSORZI DI BONIFICA.
    CESSIAMO IL PAGAMENTO DELLE CARTELLE DELLA BONIFICA.

    Per affrontare il probelma dell’acqua in Italia è necessario smantellare i consorzi di bonifica che hanno trasformato la soddisfazione di un bisogno primario e pubblico in un appaltifico e in un pozzo di san patrizio della spesa pubblica “privatizzando” l’acqua a scopi clientelari.

    NON PAGATE LE CARTELLE DELLA BONIFICA: NON SONO OBBLIGATORIE
    NON PAGATE LE CARTELLE EMESSE DAI CONSORZI DI BONIFICA: SONO RISCOSSIONI DIRETTE RECANTI CONTRIBUTI VOLONTARI.

    ATTENZIONE, ATTENZIONE, AVVISO A TUTTI I LETTORI:
    CESSATE IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA.

    RIPRISTINIAMO LO STATO DI DIRITTO E LA LEGALITA’ IN MATERIA DI ACQUA: CESSATE IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA.

    Per sapere come fare andate su:
    w-w-w-.-m-a-b-o-n-l-i–n-e-.-o-r-g

  193. La_Verde_Milonga _Inquieta

    Vedi cara Milonga, la cosa che mi da fastidio, e’:
    Essere scelto a “caso”!!

    Preferisco SEMPRE essere scelto di proposito!

    Ciao

    antonio ciardi 24.03.07 19:04

    Chiudi discussione

    BE’ CIARDI,
    LA VITA FUNZIONA COSI’, OGGI TOCCA A ME, DOMANI A LEI. CHE CI VUOLE FARE. IO SONO FORTUNATA INVECE VEDE? MI SCELGONO SEMPRE DI PROPOSITO!

    1. antonio ciardi

      Ci sono simpatie con K-erw?

  194. joseph pane

    Scusa Marco,ma io ho scritto:”se fotografa e ricatta” è un delinquente.
    Ed è quello che hai scritto tu.
    Ciao

  195. giorgio galli

    Ecco come Vodafone “recupera” i costi di ricarica, dopo che il decreto Bersani del Governo li ha eliminati.

    Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove “funzionalità ” ricezione SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica (al costo di 0,29
    Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica (99% degli utenti).

    Quando chiamerete un/a vostro/a amico/a e il telefono è spento sentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio. Per disabilitare questa funzione è

    E’ vera questa storia?

  196. giulio terraforte

    LA STRAGGRANDE MAGGIORANZA DELL’ACQUA DELL’ETNA FINISCE NEL MARE…
    NON FATEVI DELLE IDEE….

  197. Massimo Greco

    usare la scusa del non funzionamento o peggio dell’inefficienza per reggere le braghe a lobby, corrotti e collussi e mafiosi per la cosiddetta libertà di accaparramento….
    questo non può essere la soluzione, bisogna essere chiari.

    Massimo Greco 24.03.07 15:54

    E QUALE SAREBBE LA SOLUZIONE? AL CITTADINO DEVI COMUNQUE DARE UN SERVIZIO. O PRIVATO O PUBBLICO, SEI TENUTO AD ORGANIZZARE AL MEGLIO I SERVIZI.

    Dario Mantova Commentatore certificato 24.03.07 18:32

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Meno Mafia dei Privati = PIU’ VITA PER TUTTI.

    Ancora sei li’ che cerchi di giustificare la mercificazione dell’acqua a tutti i costi…

    Sempre lo stesso chiodo batti…

    La soluzione è COMBATTERE LE MANI LORDE DEI PRIVATI sull’acqua.

    Sul perché ho già risposto in precedenza punto su punto.

  198. La_Verde_Milonga _Inquieta

    Ripropongo il mio posto di oggi per K ER_WIN, si parlava di Israele che ha l’acqua e la Palestina no. Questo il mio commento.

    GENTILE SIGNOR ESPOSITO,
    E’ PRASSI COMUNE FRA GLI EB_REI, QUELLO CHE HA APPENA DETTO, OVVERO TENERSI PER SE QUEL POCO CHE HANNO E NON (CON)DIVIDERLO CON GLI ALTRI.
    L’UNICA COSA CHE HANNO CONDIVISO CON GLI ALTRI L’HANNO SBANDIERATA (CON LE RELATIVE MENZOGNE) PER TUTTO IL MONDO ED ANCORA OGGI NE FANNO BUSINESS MILIARDARIO.
    QUANTO SAREBBE BELLA LA VERITA’ MIO CARO ESPOSITO…
    UN SALUTO.

  199. bruno de ba

    Non hai ancora capito che il Beppe non gliene frega niente della politica, le sue battute le fa in base all’aria che tira.
    E’ un buon conoscitore dell’umore degli italioti
    ossequi

  200. gabriele fantoni

    I commercianti dell`acqua sono riusciti a vendere
    l`acqua minerale in Svizzera ! Vengono con dei
    camion a portare l`acqua in Svizza ! Adesso trovi
    in ogni Ristorante o Hotel S. Pellegrino.Io abito
    da 35 anni vicino a Zurigo e vi garantisco che
    l`acqua del rubinetto é buonissima, poi l`acqua
    potabile nel Canton Ticino è per 80% sorgiva di
    fonte!!! è una pazzia! La pubblicita`ci ha rincretini, scrolliamo via queto torpore mentale
    reset!

  201. Marista Urru (marista urru)

    Oggi 23 marzo 2007, nei territori dell’XI Municipio, come Centri Sociali, associazione e studenti abbiamo dato vita ad una giornata di mobilitazione in ricordo del 63° anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Dopo aver portato un fiore presso i luoghi dell’eccidio, nel pomeriggio in sessanta abbiamo deci
    ——————————————————
    -Via RASELLA, non è un episodio quello di via Rasella, di cui la Resistenza possa andare fiera.

    Si sapeva perfettamente che i tedeschi si sarebbero rivalsi sui civili, si sapevano anche i termini della rappresaglia. chi decise cionostatnet di mettere la bomba sapeva che stava condannando a morte certa civili inermi, tuttavia lo fece, pare contro opinione di alcuni e alla insaputa ( si dice) dei vertici. Comunque per lo scoppio della bomba perirono nel senso che vennere ASSASSinati ) due passanti, Antonio Chirotti e un tredicenne, mo pare si chiamasse Pietro Zuccheretti.

    A me pare una operazione INDEGNA E VILE : chi Ha messo la bomba avrebbe dovuto farsi avanti, SENZA CONDANNARE A MORTE CIVILI INERMI CON AGGIUNTA DI DUE IGNARI PASSANTI. SE QUESTE “SONO LE RADICI DI CERTA SINISTRA”, SE IN QUESTI ORRORI VI RICONOSCETE, la storia che ne è seguita diventa più chiara.

    1. Attilio Bongiorni

      Uhmm ! Brava brava, questa riscrittura della storia ti fa proprio onore cara Nazista ehm, scusa Marista Urru !
      Ma insomma ! Questi buoni nazifascistini non potevano neanche fare la loro occupazione senza che quei comunistacci cattivoni rompessero le palle ! Eppoi per forza quando una si incazza si incazza no ? Fai una cosa, se dovessero, che ne so…, violentarti, non difenderti, allarga le gambe e stai buona, altrimenti ti menano anche ! E hanno ragione no ? E’ la tua la teoria…
      Ah le “radici di certa sinistra” sono anche le radici della costituzione che voi fascistelli vorreste cambiare in ogni modo e maniera, ed e’ anche la stessa Costituzione che ti permette di scrivere cazzate su un blog LIBERAMENTE !

    2. anna chiariello

      E’ grazie a certe radici di sinistra se tu puoi scrivere liberamente su questo blog senza essere ingabbiata, o forse non sei a conoscenza che durante il fascismo nessuno poteva avere liberta’ di opinione? Non solo sei una fascista dell’ultima ora ma anche un po’ ignorantella se permetti!

    3. f.marletta

      Cara Marista questi sempliciotti, senza attribbuti, sono probabilmente gli stessi che sputano sugli americani oggi senza rendersi conto che la loro probabile politica da quattro soldi è gestita dal 45 proprio da quelli che leccavano le scarpe a benito salvo sputarlo dopo morto cosa degna dei tanti che inneggiavano al fascismo della prima ora pronti a voltar la schiena alle prime difficoltà o a riparare all’estero per non fare la fine dei veri oppositori del fascismo come ROSSETTI e MATTEOTTI che infatti perirono nella lotta dell’affermazione del diritto ad opporsi. Facile farsi belli sulla pelle degli altri come fecero i loro capi del tempo, fra cui ci sono stati dei togliat che in russia sapevano benissimo cos c’era e tacquero imbrogliando e tacendo la verità al nostro popolo solo per mire di potere, ti pare. Danno a te della fascista senza accorgersi che nel farlo loro per primi sono peggio di quelli che menzionano. ciao

      Francesco

    4. anna chiariello

      Povero francesco, ma quando ti farai un po’ piu’ furbo?

    5. Attilio Bongiorni

      Rileggendo il mio commento, pur mantenendo le mie posizioni, mi sento di dover chiedere scusa a Marista per il tono troppo forte e per il paragone infelice.
      Non e’ nel mio stile, scusa.

    6. Stefano Tiozzi

      Le radici della sinistra stanno nella lotta per la libertà,senza inchinarsi ai veti che i nazi-fascisti ponevano,caro Marista Urru. Le radici della destra invece sono da ricercare nei cromosomi di quei fascisti che rastrellarono per conto dei tedeschi quei disgraziati loro compaesani che vennero assassinati,caro Marista Urru.

  202. Martina B.

    ma cosa vaneggi? se siu stampano piu’ banconote si perde il pitere d’acquisto

    e’ proprio quella l’inflazione

    per far scendere l’inflazione bisogna consumare di meno..comprare meno cose.

    Ciao.

  203. gianni marcarino

    non ci sono parole a riguardo
    sono coltivatore diretto,qundi sono un sostenitore dell’umanita insieme ai mie colleghi nel mondo
    nella mia città hanno già avvistato che se continua la carenza di acqua sara vietata usarla per usi diversi dall’alimentazione
    usi diversi si intende bagnare orti e giardini ed irrigazione agricola
    per l’industria invece nessuna restrizione
    mah non so proprio cosa dire
    tra qualche anno ci sara più petrolio che acqua
    molto probabilmente si userà il petrolio per l’alimentazione umana e l’acqua come carburante

    un saluto a tutti quelli bel blog

  204. Gennaro Esposito (rino)

    ssssssstttttt, non ditelo a Gennarino che dopo ci prende per razzisti

    nunzia cardone 24.03.07 18:

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    Cara signora Cardone,

    A prescindere che avete citato solo fatti avvenuti nelle provincie Meridionali, mentre è notorio che il fenomeno è diffusissimo anche in quel del Settentrione; dal fatto che una denuncia non è una sentenza; che ognuno è presunto innocente fino alla condanna definitiva,come stabilisce la nostra costituzione ed il codice di rito; voglio dirvi che io normalmente non mi arrabbio per queste cose.

    Mi arrabbio quando esagerate contro i Napolitani, Meridionali, gli Zingari, i Rom, i coloured, Gli extra-comunitari, etc.

    Ma c’è qualcuno che vi sta simpatico?

    Ma voialtri, davvero volete vivere col fossato di coccodrilli e pescecani intorno casa?

    Rino, Napoli

    1. nunzia cardone

      non e’ malvagia come idea: la proporro’ a quelli che hanno avuto rapine in casa a causa di rom, albanesi, rumeni, e altri dell’est

  205. marco fiaschi (dangerchoice)

    un par de palle joseph e’ il fotografo a delinquere se ricatta, se scatta e vende a un giornale fa il suo sacrosanto lavoro il resto sono cazzi del pirla di turno che si e fatto beccare e della sua famiglia

    ti voglio vedere se becchi il mastellone a trans se non sono cazzi degli italiani

  206. gianni marcarino

    non ci sono parole a riguardo
    sono coltivatore diretto,qundi sono un sostenitore dell’umanita insieme ai mie colleghi nel mondo
    nella mia città hanno già avvistato che se continua la carenza di acqua sara vietata usarla per usi diversi dall’alimentazione
    usi diversi si intende bagnare orti e giardini ed irrigazione agricola
    per l’industria invece nessuna restrizione
    mah non so proprio cosa dire
    tra qualche anno ci sara più petrolio che acqua
    molto probabilmente si userà il petrolio per l’alimentazione umana e l’acqua come carburante

    un saluto a tutti quelli bel blog

  207. giulio terraforte

    SE SI DEVE MORIRE SI DEVE MORIRE
    ANCHE IO SO PIU MORTE CHE VIVE
    LU PESCE LU LAVE CULLE DETERSIVO
    ANCHE LU PREZZEMOLU E’ CATTIVE
    GLI UCCELLI LI VEDIAMO NELLE DIAPPOSITIVE
    LI ABBIAMO FATTI FUORI TUTTI QUI IN SICILIA
    ANCHE QUELLI MIGRATORI

  208. Daniele Renzoni

    Domandona: è utile risparmiare acqua?
    prima di rispondere con insulti proviamo a pensarci un attimo: che fine fa l’acqua che non viene consumata da uno che lascia il rubinetto aperto mentre lava i denti?
    ci sono enormi bacini che ne raccolgono una quantità infinita? o semplicemente viene dispersa nell’ambiente?

  209. La_Verde_Milonga _Inquieta

    E’ scomparsa una mia risposta a Marco nel mio commento delle 17:29.

    Cio’ il “bollino”.
    Non sono “specie” protetta? Ah!ah!

    antonio ciardi 24.03.07 18:30 | Rispondi al commento |
    Vota commento
    Currently /5 1 2 3 4 5 (voti: 1)

    Egregio ciardi,
    Buonasera. Pure io c’ho il bollino ma vengo censurata di continuo, mi pare strano che lo sia anche lei…secondo me lo fanno apposta per far credere che bannino entrambi gli schieramenti. Allora ogni tanto prendono un “compagno” a caso e poi ZAC, tagliano tutto. Con me lo fanno piuttosto spesso, ma io il motivo lo conosco bene.
    Mi auguro che questa censura finisca.
    Per me e per lei.
    La saluto Ciardi.

    1. antonio ciardi

      Vedi cara Milonga, la cosa che mi da fastidio, e’:
      Essere scelto a “caso”!!

      Preferisco SEMPRE essere scelto di proposito!

      Ciao

  210. Massimo Greco

    Istat: 72 pensionati ogni 100 occupati
    Ogni 100 occupati, in Italia, vi sono
    72 pensionati. E il 28,8% dei pensiona-
    ti, più di uno su quattro, ha un’età
    compresa tra i 40 e i 64 anni.E’ questa
    “la fotografia” della situazione previ-
    denziale. I dati provengono dal Casel-
    lario centrale costituito dall’Inps e
    riguardano i trattamenti pensionistici
    in essere al 31 dicembre 2004.

    Emergono differenze fra il Nord e il
    Sud. Nel Mezzogiorno ogni 100 occupati
    ci sono ci sono 78 pensionati, al Nord
    il rapporto scende invece a 69.

    nunzia cardone Commentatore certificato 24.03.07 18:45

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    E allora? Dei Pensionati cosa ne facciamo… crema da scarpe?

    Portiamo l’imbroglio a 69 anni????

    10 – 100 – 1000 Mediolanum?

    Il debito pubblico NON esiste.

    Se esiste un debito… esiste solo e soltanto verso l’USURA della MAFIA del denaro (e dell’iniziativa Privata….).

    Questa è la mia interpretazione del signoraggio.

    Per il resto… l’oggetto del post è la MERCIFICAZIONE.

    1. nunzia cardone

      mi dispiace, ma non hai capito il senso del divario nord sud

  211. Michele Altamore

    INCREDIBILE NEL 2007 SI SCRIVE ABBIAMO PORTATO L’ACQUA DOVE PRIMA NON C’ERA AIUTANDO LE POPOLAZIONI PIU’DISAGIATE….!

    DOMANDA: UN POZZO COL CRICCHETTO E IL SECCHIO DA RIEMPIRE E’ LA RISPOSTA AD 1,5 MILIARDI DI PERSONE CHE MUIONO DI SETE?

    GLI AIUTI INVIATI DAI PAESI SVILUPPATI (ALIMENTI,VESTITI,MEDICINALI)E’ LA RISPOSTA AD UN INTERO CONTINENTE CHE MUORE DI FAME?

    I CAMPI D’EMERGENZA, CON OSPEDALI DI FORTUNA, E LA RISPOSTA ALLE POPOLAZIONE SFOLLATE DALLE GUERRE O DALLE GRANDI CALAMITA’?

    VERGOGNA! SIAMO NEL 2007 E NON ESISTE UN PIANO MONDIALE DI COSTRUZIONE E SVILUPPO SERIO NEI PAESI SOTTOSVILUPPATI! SI VA’ AVANTI CON TENDOPOLI E AIUTI DAL CIELO!

  212. Gianpietro Colla

    HO LA SENSAZIONE CHE STIAMO ANDANDO ALLA DERIVA.
    HANNO PRIVATIZZATO L’ASPORTO RIFIUTI CON IL RISULTATO CHE è PIù CHE TRIPLICATO IL COSTO PER LE FAMIGLIE, HANNO PIVATIZZATO IL GAS E L’ENERGIA ELETTRICA CON COSIDEREVOLI AUMENTI DEI PREZZI PER LE FAMIGLIE, HANNO PRIVATIZZATO MOLTI ALTRI SERVIZI CHE PRIMA VENIVANO GESTITI DAI COMUNI CON CONSIDEREVOLI AUMENTI DEI PREZZI PER LE FAMIGLIE, ORA MANCA L’ACQUA CHE, SECONDO ME, FARà LA FINE DEL PETROLIO, CIOè VERRà GESTITA DA QUALCHE MULTINAZIONALE CHE FARà QUELLO CHE VORRà E LO STATO STARà AL GIOCO PERCHé CI PIAZZERà UNA “BELLA” ACCISA E NOI SUBIREMO!
    LA VEDO TORBIDA QUEST’ACQUA CHE PRENDERà IL POSTO DEL PETROLIO.
    ORMAI IL SISTEMA è INQUINATO, LE MENTI DELLE PERSONE SONO INQUINATE, LA SOCIETà è INQUINATA. NON C’è UN GIORNO CHE NON NE SALTI FUORI UNA GRAZIE A STRISCIA LA NOTIZIA, ALLE IENE E AD ALTRI PROGRAMMI DI DENUNCIA, MA ORMAI SIAMO TALMENTE ABITUATI A PRENDERLO NEL C..O CHE NON CI FACCIAMO PIù CASO.
    SIAMO UN PAESE SENZA PIù REGOLE, ANCHE SE NON è VERO PERCHé LE REGOLE CI SAREBBERO, SIAMO UN PAESE DOVE IL PIù DELINQUENTE HA RAGIONE ED OTTIENE LA GAZIA, MENTRE IL PIù ONESTO CONTNUA A PRENDERLA NEL CULO.
    UN MIO COLLEGA SI è SENTITO RISPONDERE DA UNO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE DI TV CHE è STATO MANDATO AL NORD PER INCU..RE GLI ARTIGIANI E LE AZIENDE… ORMAI LA SITUAZIONE STA SFUGGENDO DI MANO E LO STATO NE è LA CAUSA.

  213. nunzia cardone

    ricchezza etcnica

    Due zingari dopo essersi avvicinati ad un bambino di nove anni, lo hanno afferrato per il cappuccio della felpa chiedendogli di andare con loro. E’ quanto e’ accaduto, oggi, davanti ad una chiesa di Torino.Il bambino stava entrando in chiesa dove avrebbe dovuto fare il chierichetto, quando e’ stato avvicinato da due uomini, che hanno cercato di portarlo via. Il piccolo e’ riuscito a scappare, entrando velocemente in chiesa. Il parroco che ha visto allontanarsi i due zingari ha avvertito la polizia ma i due uomini erano gia’ spariti.Sull’episodio e’ intervenuto il capogruppo della Lega Nord di Torino Arturo Calligaro che denuncia che “la situazione sicurezza a Torino e in provincia e’ ormai evidentemente fuori controllo

    1. joseph pane

      Mai andare a fare i chierichetti,porta sfiga.

    2. anna chiariello

      Lo dico sempre: stare lontano dalle chiese! Se non incontri uno zingaro pronto a rapirti, sicuramente incappi in qualche prete pedofilo! Tra le due ipotesi non saprei quale scegliere!

  214. bruno de ba

    Genova è una bella città di mare con alle spalle dei monti. Ci sono 3 acquedotti gestiti dal comune di Genova.
    Nel centro storico della città ci sono parecchi palazzi che hanno un sistema di alimentazione acqua chiamato a ” bocca tassata “. Un sistema antico di errogare acqua nella vecchia città.
    Per chi non è idraullico come mè, spiego come è fatto questo impianto.
    Arrivano circa litri 500/600 per appartamento al giorno in un ripartitore nella parte alta del condominio.
    Da questo ripartitore scendono dei tubi, uno per ogni appartamento, arriva dentro un serbatoio di accumulo, quando il serbatoio è pieno l’acqua va via da uno spandente che di solito va a finire nella cisterna che di solito è posizionata nei fondi o nelle cantine.
    Questi condomini buttano via acqua potabile nelle fognature dal 30/40 per cento del fabbisogno.
    Specialmente dove ci sono uffici con poco consumo d’acqua si raggiunge un 50% di spreco.
    Eppure tutto questo il comune di Genova lo sa, continuiamo a buttare via acqua che è la più buona d’italia.

  215. alfredo pranzo

    Nota Tecnica:
    Scusate se divago dal post ma accedere al vostro sito è divenuta una cosa da dinosauri.
    Iettate il server non funziona più. Ciao

  216. Giuseppe Vianello (libero)

    Oramai l’Africa l’abbiamo qui al Nord.E quanta acqua bevono questi poveri africani.Non bastano più i carrelli dei supermercati per caricare le bottiglie d’acqua.

  217. nunzia cardone

    I poligami hanno tutte le ragioni per tenerla segreta, perchè è un reato aggravato dalla loro condizione di immigrati.

    I matrimoni sono pertanto celebrati di nascosto, spesso con cerimonie religiose oltreconfine e mogli che vengono successivamente fatte entrare con visti ottenuti attraverso altri parenti.

    “E’ difficile, ma è la nostra religione” ha detto Doussou Traorè, “Le nostre madri lo accettavano, le nostre nonne anche. Perchè noi non dovremmo?”.

    Altre tuttavia esprimono rabbia e amarezza, dicendosi vittime di una cultura – quella di molti paesi dell’Africa musulmana – nella quale le donne vengono soggiogate, subiscono mutilazioni genitali e violenze domestiche. Una visione condivisa da varie ricerche sulla poligamia, inclusa una sulle comunità di immigrati dall’Africa occidentale in Francia dove, secondo le stime del governo, almeno 120 mila persone vivono in 20 mila famiglie poligame.

  218. Stefano Bis

    “Gli animali risparmiano l’acqua, gli esseri umani la fabbricano”.
    Una giovane esponente del LYM è intervenuta ad una conferenza stampa a cui partecipava Danielle Mitterrand, ex first lady di Francia e ambientalista malthusiana di fama internazionale, e le ha chiesto: “Che cosa ne pensa lei dell’uso dell’energia nucleare per dissalare l’acqua marina, invece di proporre soltanto di risparmiare l’acqua? In Francia avete molto nucleare, non è che resterete indietro nelle tecnologie di dissalazione no?” Presa in contropiede Madame Mitterrand si è limitata a rispondere di non conoscere le tecnologie menzionate. Poi uno dei suoi accompagnatori ha avvicinato la giovane del LYM per dirle che loro stanno facendo il possibile per scoraggiare il nuclere e l’alta tecnologia in Francia.
    Una sfida analoga è stata posta da un attivista messicano del LYM ad una conferenza stampa della delegazione della Banca Mondiale guidata dal direttore dello sviluppo rurale Kevin Clearer: “Che cosa ne pensate dei programmi nucleari per lo sviluppo delle nazioni, come quelli adottati da Russia, Cina, Brasile e Iran? E che cosa ne pensate delle tecnologie per dissalare l’acqua marina invece di dar fondo alle falde di origine fossile?” cioè acqua depositata nel sottosuolo in epoche geologiche remote. “La mia seconda domanda è questa”, ha continuato il giovane: “Che cosa ne pensate della possibilità di concordare un nuovo sistema finanziario, un nuovo sistema di Bretton Woods, come proposto dall’economista Lyndon LaRouche, vista la bancarotta completa delle istituzioni e del sistema?” Ricompostosi dalla sorpresa Clearer ha risposto: “Per la prima domanda, la Banca Mondiale non ha una politica energetica nucleare, dunque non posso risponderle. Per la seconda domanda, non discutiamo piani sofisticati, dunque non possono rispondere neanche a questa domanda”.

  219. nunzia cardone

    Istat: 72 pensionati ogni 100 occupati
    Ogni 100 occupati, in Italia, vi sono
    72 pensionati. E il 28,8% dei pensiona-
    ti, più di uno su quattro, ha un’età
    compresa tra i 40 e i 64 anni.E’ questa
    “la fotografia” della situazione previ-
    denziale. I dati provengono dal Casel-
    lario centrale costituito dall’Inps e
    riguardano i trattamenti pensionistici
    in essere al 31 dicembre 2004.

    Emergono differenze fra il Nord e il
    Sud. Nel Mezzogiorno ogni 100 occupati
    ci sono ci sono 78 pensionati, al Nord
    il rapporto scende invece a 69.

  220. joseph pane

    Visto come sei politicamente schierata.
    Che tu suda davvero ci credo poco.
    A quel festino lì c’ero anch’io?

    Comunque è strano che non riusciate capire che i personaggi fotografati non sono i delinquenti.
    I delinquenti sono quelli che fotografano e ricattano.

    (Che i “fotografati” siano delinquenti per altri motivi ci può anche stare.Anzi,spesso è vero)

  221. francesco .

    L unica soluzione è mettere una fetta di mortadella nella prossima scheda elettorale.
    Perchè tanto destri e sinistri sono una lobby che si azzuffa per chi deve stare a capotavola.
    Inutile sperare che i delinquenti in parlamento facciano qualcosa per le persone oneste.
    Fanno solo gli interessi dei potenti-delinquenti

  222. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    I dati delle guerre nel mondo, IL FALLIMENTO DELLA CIVILTà UMANA:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  223. giulio terraforte

    SI LA PRIVATIZZAZIONE SAREBBE UN GRANDE ERRORE
    PERCHE’ POI LE REGOLE LE FARANNO LORO
    E LE INCULATE NON SI CONTEREBBERO PIU’….

  224. Gennaro Esposito (rino)

    Abdallah Hurry, insegnante della scuola elementare di Musbat, nel Darfur settentrionale, sta perdendo i suoi allievi. Il perdurare del conflitto e la malnutrizione hanno causato e continuano a provocare immensi problemi, ma questa volta è la mancanza di acqua potabile ad allontanare gli alunni di Abdallah da scuola.

    La sete estrema spinge i ragazzi di Musbat e di altre scuole nel distretto a passare le loro giornate attraversando in lungo e in largo il desolato panorama in cerca di acqua. Oltre alla disidratazione, i ragazzi corrono altri pericoli durante le loro escursioni: non ultimo, il rischio di aggressioni e violenze sessuali da parte delle milizie a cavallo dei Janjaweed – i responsabili della fuga delle popolazioni del Darfur.

    In tutta la regione del Nord Darfur l’accesso all’acqua sta diventando sempre più difficile a causa delle scarse piogge degli ultimi mesi: decine di pozzi si sono prosciugati, altri sono avvelenati dalle carcasse di animali che vi sono caduti dentro. Inoltre, la negligente manutenzione da parte del Governo ha reso inutilizzabile circa metà delle pompe idrauliche dell’area.

    “Quello che sta accadendo qui è un’emergenza nell’emergenza” afferma Keith Mackenzie, Rappresentante speciale dell’UNICEF per il Darfur. “Finora abbiamo assistito a spostamenti in massa dovuti alla guerra; ora ciò accade a causa della mancanza di acqua e cibo”.

    Per la serie: Tutto il mondo è paese, ma da qualche parte, un po’ in più

    1. antonio ciardi

      Ciao Genna’
      Ieri se hai letto la mia risposta, volevo far riferimento alla svalutazione del dollaro non all’inflazione, come scritto.

      Ps: Sicuramente conosci la commedia di Eduardo:
      Il sindaco del…..
      “l’amic’…fet'”!!!!!!!

  225. Giuseppe Vianello (libero)

    Questo succede perchè non si licenzia mai nessuno.

  226. francesco .

    Sapore di ceneri?! stavi ironizzando spero.
    E’un’ottima acqua.

  227. nunzia cardone

    Si allarga sempre più l’inchiesta di Potenza su vip, vallette e ricatti. Ora spunta un video misterioso di un festino hard a bordo di uno yacht a cui avrebbe partecipato un noto politico.

    sic, pensare che questi divertimenti li paghiamo noi con il nostro sudore!!

  228. nunzia cardone

    A contribuire allo sfascio dell’Acms ci si mettono anche i lavoratori (si fa per dire). Questa mattina i carabinieri della stazione di Marcianise hanno effettuato un mirato servizio finalizzato alla repressione del fenomeno dell’assenteismo presso il deposito di pullman Dalle verifiche dei cartellini marcatempo nonche’ dall’identificazione dei lavoratori presenti e di quelli giunti solo successivamente all’inizio dei controlli, e’ emerso che almeno 6 dipendenti risultavano in servizio pur non essendo presenti sul luogo di lavoro, e pertanto nei loro confronti si ipotizza il reato di “truffa aggravata”.
    **********
    I Carabinieri di Ancona hanno denunciato un impiegato, indagato per assenteismo, per aver redatto 40 certificati medici falsi per un totale di 100 giorni di malattia.
    L’accusa a carico dell’uomo e’ di truffa aggravata ai danni della pubblica amministrazione.
    *************
    Le posizioni di alcuni dipendenti in forza presso gli ufici dell’amministrazione provinciale di Caserta sono al vaglio dei carabinieri di Caserta che ieri mattina hanno predisposto un servizio finalizzato al contrasto del fenomeno dell’assenteismo.
    ********
    Entravano, timbravano regolarmente il cartellino, riuscivano. Chi per andare a fare la spesa, chi per continuare a portare a spasso il cane, chi per rinnovare il guardaroba in giro per boutique e mercatini rionali. E poco importava se davanti agli uffici comunali di Gallipoli e Nardò c’erano in fila ad attenderli cittadini bisognosi di ricevere informazioni o sbrigare pratiche. Ma ieri per 50 dipendenti delle amministrazioni comunale di Gallipoli e Nardò………
    ********

    ssssssstttttt, non ditelo a Gennarino che dopo ci prende per razzisti

  229. Dario Mantova

    usare la scusa del non funzionamento o peggio dell’inefficienza per reggere le braghe a lobby, corrotti e collussi e mafiosi per la cosiddetta libertà di accaparramento….
    questo non può essere la soluzione, bisogna essere chiari.

    Massimo Greco 24.03.07 15:54

    E QUALE SAREBBE LA SOLUZIONE? AL CITTADINO DEVI COMUNQUE DARE UN SERVIZIO. O PRIVATO O PUBBLICO, SEI TENUTO AD ORGANIZZARE AL MEGLIO I SERVIZI.

  230. antonio ciardi

    E’ scomparsa una mia risposta a Marco nel mio commento delle 17:29.

    Cio’ il “bollino”.
    Non sono “specie” protetta? Ah!ah!

    1. joseph pane

      Ciao Antonio.
      Il bollino non ti da il diritto alla protezione.
      Evita che altri usino il tuo nome o nick.

      Io non riesco più registrarmi.
      Mi sono registrato una volta come “stra lunato” ed
      ora,causa quell’antica registrazione non mi accettano come Joseph.
      Pazienza,i commenti rimangono lo stesso.
      Ciao ancora.
      Joseph

  231. angeloabis@dataseq.it

    Ciao giorgio matematico, cosa hai da dire?

  232. francesco .

    M hai fatto consumare lo scroll per levarti dalle balle.
    Se avevi mezza possibilità che potessi interessarmi a quel che ripetevi come un ebete sicuro come il malgoverno che l hai persa

  233. joseph pane

    Vedi Patty che a riportare i miei commenti ti guadagni i voti e la “pagnotta verde”.
    Voglio la metà del panino che hai guadagnato.
    Ma hanno votato il mio commento o la tua risposta?
    Questo dubbio,non ti farà dormire.

  234. giulio terraforte

    TU CENSURATI LA BOCCA E IL CULO
    PORCA PUTTANA

  235. giulio terraforte

    SI COSI MORIRANNO DI FAME MA NON DI SETE

  236. bruno de ba

    Cara Margherita, ti assicuro che non è molto bello stare seduti parecchie ore sulla tazza.
    Meglio essere regolri una volta al giorno
    ciao

  237. enrico corbucci

    l’acqua è il bene più prezioso, riprendamolo ed esportiamolo gratuitamente ai paesi che ne hanno bisogno.Le sottoscrizioni , le raccolte, spot vari, sms e quant’altro sono castronerie….Italia for Africa? diamogli l’acqua senza chidere nulla , questa è generosità….e senza sponsor!!!

  238. giulio terraforte

    ACQUE DI NEVAIO
    O ACQUE DI MERDAIO

  239. Stefano Bis

    Vieni a Firenze ad assaggiarla: l’acqua del rubinetto non è diuretica, ma lassativa…nel senso che fa cacare

  240. giulio terraforte

    GLI AMERICANI HANNO INVENTATO “L’ACQUA SPORTIVA”
    ADESSO ARRIVERA’ IN ITALIA
    CI SARANNO DEL COGLIONI CHE LA COMPRERANNO DI SENZ’ALTRO.
    L’ACQUA MIGLIORE D’ITALIA E’ QUELLA CHE PROVIENE DALL’ETNA, HA UN PO’ DI SAPORE DI CENERI, MA E’ SEMPRE MEGLIO DEL SAPORE DI BENZINA DELL’ACQUA DEL NORD ITALIA.

  241. marco fiaschi (dangerchoice)

    ma quanta cazzo di roba e stata censurata in un botto solo

  242. joseph pane

    Per individuare i propri simili bisogna annusarne il profumo,o meglio,l’odore.
    La tua sarà,una volta giunta a compimento, un’impresa faraonica.

  243. joseph pane

    La “merda” quella che tu chiami merda la produce chi ha il potere.Il resto è cacchina.
    E comunque,sei stronzo forte.
    Perchè te la prendi con loro e non con i grossi industriali che hanno voluto nuove braccia per fregare chi chiedeva un trattamento economico migliore?
    Fai,come sempre,pena.

  244. giulio terraforte

    MA L’ACQUA PULITA IN ITALIA DOVE E’?
    MI HANNO SEMPRE DETTO SIN DA BAMBINO CHE L’ACQUA DEL RUBINETTO NON SI DEVE BERE….
    MA NON NE E’ MAI MORTO NESSUNO NEL BERLA?
    E’ UNA BURLA?
    MA CHE BEVIANO L’ACQUA DELL’ARNO DEL TEVERE NEL PO?
    MA CHE CAZZO SI BEVE?

  245. joseph pane

    Nulla osta,anzi il commentare nel “sottobosco” non rompe le palle a nessuno.
    Però,devi correggerti,usi troppo i caratteri maiuscoli.
    Ciao.

  246. Dan Hussler

    MA L’ACQUA DI RUBINETTO HA GLI STESSI EFFETTI DIURETICI DELLE ACQUE DELLA TV?

  247. alessandro giannini

    a firenze, siccome sono diminuiti i consumi di acqua con relativa riduzione delle entrate, hanno pensato bene di aumentare il prezzo del metro cubo,forse hanno paura di non riuscire a pagarsi gli stipendi faraonici per incarichi a politici incapaci di gestire qualsiasi cosa

  248. Stefano Bis

    Eliminare per sempre “l’illusione” che l’uomo sia fatto ad immagine di Dio, e che come tale, abbia la capacità di compiere il bene. Piuttosto, sostiene Wells, l’uomo è un “animale imperfetto”: geloso, furioso, molto irrascibile, e “di cui non c’è fidarsi nell’oscurità”. “L’uomo è un animale malvagio”, afferma Wells, con una “comune disposizione ad essere stupido, indolente, abitudinario e protettivo”. Nell’uomo gli impulsi creativi sono ben più deboli “di quelli decisamente distruttivi”. Ribadendo che la natura umana è distruttiva Wells spiega: “Costruire è cosa lunga e laboriosa, comporta interruzioni e delusioni, mentre distruggere dà una forte eccitazione istantanea. Tutti sappiamo quanto piace il colpo risolutivo. Questi impulsi debbono essere controllati dal direttorato mondiale”.
    H.G. Wells

  249. renato piedimonte

    GIORGIO SODANO,
    ANTONIO CIARDI,
    SCUSATE MA PUò DIPENDERE DALLA MIA CONFUSIONE
    SE METTO GLI ALTRI IN FORSE,
    FORSE GIANLUCA GRILLINO,
    FORSE CHIP EN SAI,
    FORSE UNA RAGAZZA DI NOME ANNA.
    STO CERCANDO D’INDIVIDUARE
    I MIEI SIMILI NEL BLOG.
    CIAO A TUTTI DEVO ANDARE A DORMIRE.

    1. antonio ciardi

      Rena’, che stai facendo le pagelle?
      Gia’ a scuola le odiavo!!Ah!ah!

  250. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    I dati delle guerre nel mondo, IL FALLIMENTO DELLA CIVILTà UMANA:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  251. pino mugo

    Ma non sarà colpa dell’acqua,se ultimamente il pane fa sempre più cagare?

  252. Fabio Messana

    Ma come si fa ad essere così razzisti?
    Le tue affermazioni fanno rabbrividire!! Sarai anche fiero di essere italiano ma per fortuna i fanatici come te rappresentano solo una piccola parte del nostro popolo!!

  253. Max Stirner

    @ CAPITANO WILLARD

    pensiero dedicato ad Alessandr alle ore 16:55
    Controllare se l’evento coincide<

  254. antonio ciardi

    Nulla impedisce agli Stati di finanziare la propria spesa pubblica battendo moneta, ovvero emettendo moneta che invece di essere utilizzata per acquistare titoli di stato venga usata per pagare i costi dello stato. Tuttavia è universalmente accettato dagli economisti che tale pratica genera inflazione, con costi per la collettività, la cosiddetta “tassa da inflazione”, che la maggior parte degli stati preferisce limitare. Per tale ragione l’ipotesi di finanziare la spesa pubblica attraverso l’emissione di moneta viene considerata non praticabile. Non perchè essa non lo sia dal punto di vista teorico, ma perchè impraticabile dal punto di vista pratico.

    MOSTRO MOSTRUOSO Commentatore certificato 24.03.07 17:04 |
    …………………………………………..

    Resta comunque e sempre un disagio per i monoredditi, stipendiati fissi,
    pensionati etc:, che vedono dimezzare il loro potere d’acquisto.
    Il divario e’ sempre a favore dei ricchi, che potendo investire, acquistano immobili etc:
    Anche le libere attivita, commercianti, adeguando i prezzi, trovano scappatoie.
    Il problema resta sempre e comunque per i “soliti”.

    1. marco fiaschi (dangerchoice)

      solite cazzate sui liberi commercianti sara per quello che il numero dei negozi si e ridotto al minimo immaginabile , il commerciante e la parte terminale di una filiera, tanto per rendere l’idea un negozio che commercia macchine fotografiche su 1000 euro quando e fortunato ne guadagna 80 lordi se la macchina gli resta ferma 3 mesi con l’evoluzione tecnologica si deprezza e il negoziante va in netta perdita, a meno che non si serva direttamente dalle case produttrici, ma questo comporta impegni minimi annuali nell’ordine di 50.000 euro per ongni singola azienda

  255. Max Stirner

    DOMENICA REPORT

    Gentili telespettatori,
    Vi comunichiamo che domenica 25 Marzo alle 21.30 su RAITRE andrà in onda la puntata di Report dal titolo “Telecom: Debiti e Spie?” di Sigfrido Ranucci.

    Segue sinossi:
    Pensionati e politici, giovani in cerca di lavoro e uomini della finanza italiana e straniera, calciatori ed extracomunitari, veline: tutti spiati. Migliaia di dossier, decine di società d?investigazione,milioni di euro su conti esteri bruciati per attività illegali.
    E Telecom? E’ accusata di aver pagato le fatture agli spioni con i soldi delle bollette telefoniche degli spiati.
    Il settore security della Telecom era stato trasformato in una struttura d?intelligence all’ombra del suo capo Giuliano Tavaroli. Complici gli amici d’infanzia Emanuele Cipriani, fiorentino, investigatore privato della Polis D’Istinto e Marco Mancini, il numero due del Sismi.
    Due ex brigadieri dei carabinieri dalla carriera velocissima arrivati ai vertici di Telecom e del Sismi. Con loro un ragioniere che si trasforma in un investigatore privato capace di archiviare in un cd notizie e informazioni riservate su 5.000 persone e 600 aziende.
    La rete degli spioni era in grado di avere informazioni riservate da tutto il mondo, aveva rapporti con ex uomini della Cia e di altri servizi segreti, riusciva ad intrufolarsi nei conti correnti italiani e esteri, fino a raccogliere dossier sulle società con sede nei paradisi fiscali. Perché tutti quei dossier? A chi servivano e come sono stati utilizzati? Le incursioni informatiche dentro le grandi aziende partono dagli uffici Telecom. Un momento difficile per la più grande azienda di telecomunicazioni italiana, sommersa anche dai debiti.

    A Milano, con un mercato immobiliare alle stelle, non basta spaccarsi la schiena! Per fortuna c?é un?alternativa: costruirsi la casa dei propri sogni con ?l?autocostruzione? collettiva ed organizzata.

    CONTINUA NEI SOTTOCOMMENTI

    1. Max Stirner

      CONTINUA

      Vi informiamo, inoltre, che le repliche della puntata verranno trasmesse sul Raisat extra-canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:

      26/03 ore 21.00
      28/03 ore 17.30
      29/03 ore 4.15
      30/03 ore 00.00

      Facciamo presente che gli orari possono subire variazioni di 10 minuti .

      Buona visione a Tutti!

      La Redazione!

  256. Chip En Sai

    Quando diventerai Ministro della Salute… ricordati di questo post!

  257. f.marletta

    f.marletta 24.03.07 16:36
    ————

    la tua riflessione ha un dato inconfutabile e’ da: malati mentali!!

    il denaro certo e’ necessario ma non con il si-gn-or-ag-gio privato, la moneta e’ dei popoli non di banche private, e’ come l’acqua.

    PON.PIL
    ————-

    Non ti conosco, ma non è stato un piacere:

    I veri malati mentali sono per lo più secondo me coloro che si ammantano di saccenza su cose ormai di dominio pubblico sputando sentenze a destra e a manca pensando di sembrare più originali e incapaci di tenere un fronte ideologico essendo solo capaci a ripetere ciò che hanno sentito o a riportare cose d’altri e non a sostegno di proprie personali ragioni o teorie, ma solo a documento inoppugnabile della propria incapacità alla riflessione, infatti mi chiedo: DOVE NEL MIO COMMENTO HAI LETTO CHE IO APPROVO QUANTO IN DISCUSSIONE. Auguri per la tua sanità di mente io preferisco la mia piccola semplice ma mia la tua non so dove, dopo, forse, andrai a verificarla, ciao secondo me,

    Francesco

    1. f.marletta

      Giusto avrei dovuto precisare nel BLOG a questo in effetti mi riferivo, infatti da quando ci sono entrato non si fa che parlarne di questa truffa legalizzata, ormai quì chi non conosce l’argomento è perchè non vuole conoscerlo, basta cliccarle la voce e si sa tutto nel WEB. Ciao grazie per avermi corretto,ciao

      Francesco

  258. joseph pane

    @@ Uno bianca/Uno nera….(la Uno è una Fiat) @@

    Strano che nessuno,proprio nessuno,commenti del permesso premio che il giudice di sorveglianza, Maria Longo,ha concesso a Pietro Gugliotta.

    Chi è Pietro Gugliotta?

    Pietro Gugliotta era un poliziotto che apparteneva alla famosa banda della Uno bianca.

    La banda della Uno bianca era composta da sei o sette uomini di cui cinque erano poliziotti “emeriti”.

    Dal Giugno del 1987 all’autunno del 1994 commisero
    103 atti criminali finiti con 24(ventiquattro)omicidi e 102 ferimenti.

    Bene il gugliotta ha chiesto e ottenuto(C’è contestazione in corso)un permesso di cinque giorni da passare in una struttura di un solito prete.

    Perchè oggi non urlate contro le scarcerazioni facili?

    24 persone non le hanno uccise neppure le brigate rossicce.
    Ma i poliziotti “deviati” sono da perdonare?
    Poverino,loro rubavano per arrotondare lo stipendio basso,perdoniamoli.
    Gli extra che rubano una mela mettiamoli al muro.
    Vai con il tango.
    Joseph

    P.s. per patty la ghera.
    Davvero pensi che io sia incaxxato?
    Ti sbagli.Non ostante non sia incaxxato:”le mura del Vaticano le farei saltare lo stesso”.
    Così,tanto per vedere come reagiscono i potenti quando rimangono “senza tetto” e senza..tettte.

    1. joseph pane

      Gli altri poliziotti erano:
      Fabio Savi,Alberto Savi,Marino Occhipinti e Luca Volicelli.Tutti condannati all’ergastolo.
      Il Gullotta,che non ha mai partecipato ad un aSSaSSSSSSSSinio,fu condannato a 20 anni.
      “Tanto,per non dimenticare”.

    2. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Ciao Joseph, la procura però per ora ha bloccato l’ordinanza.
      S’è presa un mese per decidere, forse perché in questi giorni faceva rumore, ma credo che passata la cagnara aumm aumm glielo daranno: i parenti sò parenti.
      Ciao.

  259. Simone B.

    A quanto pare il blog di Beppe Grillo ha perso un ottimo collaboratore…

    Leggete l’articolo:

    http://www.pieroricca.org/

  260. Martina B.

    Gianluca, ma come faccio a firmare la petizione? me lo scrivi a vvdmaster@gmail.com

    Grazie ciao,

    Martina

  261. Pietro D'Alcantara

    Caro beppe ho già lasciato commenti in merito ai tuoi post sull’acqua. La questione mi sta molto cuore e ora ti spiego perchè. La Basilicata antica terra di boschi è piena anzi strapiena d’acqua.(abbiamo la diga in terra battuta più grande d’europa). Siamo pieni di PETROLIO forse uno dei giacimenti più pieni d’EUROPA!!!!!!Ora tu che sai certamente come funzionano queste cose ma può essere che noi lucani GRAZIE al governo locale ci dobbiamo far fregare tutto??????? Pensa gli abitanti della Basilicata sono circa 600.000 più o meno qnt la città di Bari.!!! Nei mesi estivi capita che i lucani rimangono senza acqua e se vai in puglia l’acqua scorre a fiumi!!!!!!( Io studio a bari e quindi conosco questa situzione)Estraggono il petrolio e i benefici sono per tutti tranne che per noi lucani???????? Anzi dulcis in fundo il governo per tutto tutto ciò ci fece anche un regalo!!!!!!!!!!!!!L’11/11/2003 SCORIE IN BASILICATA!!!!!!!!Cosa si può volere più dalla vita??????????
    http://bud85.blogspot.com/2006/10/petrolio-in-basilica-laffare-del.html

    1. Marco Presti (the original)

      Caro conterraneo, noi Lucani siamo un popolo da portare ad esempio e conoscenza per tutta Europa. Ti invito quindi ad inviare questo tuo commento direttamente a Beppe Grillo affinchè apra una discussione sulla questione “Petrolio ed acqua in Val D’agri”!

      Ciao
      Marco

    2. Pietro D'Alcantara

      caro conterraneo scusa la mia ignoranza potresti indicarmi il modo per fare arrivare direttamente il mio commento a beppe grillo???????????

  262. marco fiaschi (dangerchoice)

    Signoraggio e Inflazione
    Nulla impedisce agli Stati di finanziare la propria spesa pubblica battendo moneta, ovvero emettendo moneta che invece di essere utilizzata per acquistare titoli di stato venga usata per pagare i costi dello stato. Tuttavia è universalmente accettato dagli economisti che tale pratica genera inflazione, con costi per la collettività, la cosiddetta “tassa da inflazione”, che la maggior parte degli stati preferisce limitare. Per tale ragione l’ipotesi di finanziare la spesa pubblica attraverso l’emissione di moneta viene considerata non praticabile. Non perchè essa non lo sia dal punto di vista teorico, ma perchè impraticabile dal punto di vista pratico.

    MOSTRO MOSTRUOSO Commentatore certificato 24.03.07 17:04 | Rispondi al commento |

    L’inflazione si genere se emetti una quantita di moneta superiore al pil (ammesso che esista) e in ogni caso anche le banche centrali possono causare inflazione emettendo una quantita di moneta superiore al pil dei paesi facenti parte dell’unita monetaria, esattamente come ha fatto l’america inflazionando il dollaro

    1. marco fiaschi (dangerchoice)

      scusa ma ho letto dopo che avevi solo riportato un testo da internet

    2. f.marletta

      Ciao marco, ho provato ad esprimere una opinione con l’amico P.P.ma ha solo saputo offendermI; perchè ho affermato che non è evitabile quanto accade ALMENO OGGI, non certo che è giusto. A più tardi, ciao

      Francesco

  263. renato piedimonte

    CHE LO STATO DI MERDA MAFIOSO
    STAMPI IL DOPPIO DELLE BANCONOTE!!!!
    MA QUANDO MAI L’INFLAZIONE CI
    TOCCA NELLA NOSTRA VITA PRIVATA!!!!
    SONO TUTTE CAZZATE!!!
    CHE STAMPINO PIù SOLDI
    E CHE ANDASSERO AFFANCULO
    LO STATO E LA SUA INFLAZIONE!!!

  264. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    —- CRONACHE CITTADINE —-

    24/03/2007
    CARICHE DELLA POLIZIA CONTRO GLI ANTIFASCISTI A GARBATELLA

    Oggi 23 marzo 2007, nei territori dell’XI Municipio, come Centri Sociali, associazione e studenti abbiamo dato vita ad una giornata di mobilitazione in ricordo del 63° anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Dopo aver portato un fiore presso i luoghi dell’eccidio, nel pomeriggio in sessanta abbiamo deciso di fare un murales in memoria di un compagno morto sul lavoro un anno fa: Antonio Salerno Piccinino. Mentre pacificamente completavamo il murales, posto a Largo delle Sette Chiese innanzi al monumento che onora la Resistenza Partigiana, si presentavano improvvisamente due blindati della celere e dei carabinieri. Da questi, con i manganelli in mano, sono scesi gli agenti che ci hanno caricato repentinamente, cercando di fermare invano alcuni di noi.
    Dopo esserci ricompattati tra i lotti della Garbatella, siamo tornati a
    Largo delle Sette Chiese decisi a finire il murales riprendendoci le nostre strade ed allontanando le forze dell’ordine.
    Quest’ultime, allontanandosi dalla piazza, raggiungevano i fascisti della sezione di A.G. di Via G. Borghese per scortarli e permettergli di coprire uno striscione che recitava: “Contro ogni fascismo, non per odio ma per dignità”.
    Mentre in uno dei tanti quartieri popolari di Roma come Casalbertone si permette che i fascisti aprano la loro sede, la polizia (nel Municipio che vuole essere intitolato alle Fosse Ardeatine) li scorta come durante il ventennio scortava le camice nere nei quartieri a loro ostili. E’ ora che tutte le istituzioni smettano la politica della equidistanza che lascia spazio ed agibilità alla destra intollerante e razzista.

    CON ANTONIO E RENATO NEL CUORE

    antifasciste/i Roma sud
    ———–
    A volte mi chiedo come fanno i filo israeliani a essere più fascisti dei fascisti istituzionali.
    Quando la coperta è corta bisogna accoccolarsi ai compagni di viaggio.
    Juan Miranda, beato te.

    Alla prossima.

    1. renato piedimonte

      OK GIORGIO.

  265. angeloabis@dataseq.it

    qui la prospettiva politica e sociale dei prossimi 3 anni italiani:

    Valletopoli verrà integrata come ministero della republica, nascerà un nuovo un articolo della costituzione riguardante le soubrette televisive. L’italia è una repubblica fondata sul lavoro e sulla figa.
    Apposto all’ingresso di palazzo chiggi, un grande cartellone, che riporta i dati minuto per minuto: grandi labbra 30% penetrazione 80 % tette 26%. Le motivazioni del nuovo articolo verranno affidate a Gasparri che secondo indiscrezioni anticipa: “Il comunismo della sinistra vuole privare le donne delle grandi labbra ” Bondi – Forza Italia “I comunisti, privano la libertà delle, grandi labbra, virgola, donne”
    Manifestazione di massa delle porno-star a cui partecipa anche la lega con lo slogan “Grandi Labbra + Po” Nessuno scontro.
    Polemiche insensate sul documentario di studio aperto “Prodi Cadavere”.
    Berlusconi va all’anagrafe per farsi cambiare il cognome con un asterisco.
    Rutelli: il fatto che i caratteri ascii non siano integrati nella nostra anagrafe è un segno di antiamericanismo.
    Ansa: Apporvata la legge per cui i cognomi diventano simboli matematici.

    to be…

  266. j.uan m.iranda

    X JOSHEP PANE

    http://www.elicohen.org, leggiti questa storia, di come un agente del Mossad riusci’ a diventare il numero 2 del governo siriano !!!

    la propaganda e’ una cosa i fatti un’altra.

    Israele non permettera’ MAI che l’Iran abbia l’atomica !! MAI !!!

    Vi tengono completamente ignoranti, comunque con un po’ di pazienza si possono avere informazioni reali anche da internet sulla situazione palestinese !! MA NE AVETE VERAMENTE VOGLIA DI CONOSCERE I FATTI, O VIVETE ANCORA DELLA PROPAGANDA ANTIISRAELIANA DELLA GUERRA FREDDA !!!

  267. liliana pace

    Nobel per la Pace a Gi no Stra da

    Peti tionOnline.com.

    1. MOSTRO MOSTRUOSO

      MA VAIIIIII

    2. liliana pace

      solo se mi ACCOMPAGNI

    3. Roberto Stagni

      ma non siate ridicoli… così politicamente schierato strada non merita null

    4. anna chiariello

      “A volte, addirittura, i potenti della terra chiamavano “operazione di pace” quella che, in realtà, era un’operazione di guerra: dicevano proprio il contrario di quello che in realtà intendevano.E poi, sulla Terra, non c’era più accordo fra gli uomini sui significati: per alcuni ricchezza significava avere diecimila miliardi, per altri voleva dire avere almeno una patata da mangiare. Quanta confusione”, da un racconto di gino strada scritto insieme alla figlia.
      Anch’io liliana firmero’ per la sua candidatura al nobel per la pace. ciao.

  268. MOSTRO MOSTRUOSO

    Signoraggio e Inflazione
    Nulla impedisce agli Stati di finanziare la propria spesa pubblica battendo moneta, ovvero emettendo moneta che invece di essere utilizzata per acquistare titoli di stato venga usata per pagare i costi dello stato. Tuttavia è universalmente accettato dagli economisti che tale pratica genera inflazione, con costi per la collettività, la cosiddetta “tassa da inflazione”, che la maggior parte degli stati preferisce limitare. Per tale ragione l’ipotesi di finanziare la spesa pubblica attraverso l’emissione di moneta viene considerata non praticabile. Non perchè essa non lo sia dal punto di vista teorico, ma perchè impraticabile dal punto di vista pratico.

    1. renato piedimonte

      IO LO FAREI LO STESSO.

    2. marco fiaschi (dangerchoice)

      e un po una cassata l’inflazione si genere se batti moneta superiore alla tua produzione interna oltretutto sarebbe sufficiente che gli stati emetessero la stessa quantita di moneta che emette la bce e il conto sarebbe a pari oppure basterebbe che le banche centrali che possiedono la bce fossero statali e come tali ad esempio l’italia sarebbe benficiaria del 15% del debito pubblico dovuto alla bce

    3. MOSTRO MOSTRUOSO

      NON è FARINA DEL MIO SACCO L HO PRESA SU INTERNET

    4. marco fiaschi (dangerchoice)

      troppo tardi ti ho gia risposto in chiaro 🙂

  269. Roberto Stagni

    ho visto la lettera e un’intervista di ricca

    l’intervista era troppo aggressiva, irrispettosa… : di fatto non era pubblicabile

    circa i compensi: riccia condanna grillo per una questione di 30 euri… ok ma quei 30 euri possono non fare la differenza pure per ricca.

    non mi pare che vi saino gli estremi per avercela così tanto con grillo

  270. gian Mario Lanfranconi

    In amicizia mettersi in discussione è,a parer personale,fondamentale.Per questo non ho più amici ma ne ho avuti Tanti. Potremmo avere la saggezza di Socrate,il coraggio di Gesù,la pace di Gandhi e l’amore di Paramhansa e quante altre virtù insieme che non servirebbero a molto se qualcosa non è il momento di cambiarla.E davanti al Signore pur con tutte le ragioni possiamo solo inginocchiarci se vogliamo,ed è meglio ma non obbligatorio,credetemi.Però è importante testimoniare anche quando le cose non sono mature per poter essere migliorate.Il potere orrizzontale non fa un metro che Dio non voglia e nell’indefinibilità della creazione il mistero può essere la gioia più grande o viceversa,con tutte le sfumature,ovviamente.Per quanto mi riguarda naqqui in acqua e ne sono grato.

  271. Davide Cardelli

    Beppe per vederti dal vivo devo aspettare la tua tappa a Roseto degli Abruzzi il 29 maggio!!! Troppo tempo! Se riesco vengo a portarti i miei soldi alle tappe Romane i primi d’aprile… te li meriti! Io voglio sentirti parlare!!!

  272. piero n.

    Sono d’accordo anch’io!….ma vorrei aggiungere: è anche la società con i suoi esempi che aiuta a rovinare i giovani. Non c’è la meritocrazia e la giustizia non è uguale per tutti!

  273. j.uan m.iranda

    J.uan,neppure il “Mossad” le spara così grosse.

    joseph pane 24.03.07 16:06

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    SE WATCHWORLD HA MESSO I MEDIA ITAGLIANI FRA IL GABON E LA COREA DEL NORD UNA RAGIONE CI DEVE PUR ESSERE, O SONO MOSSAD ANCHE WATCHWORLD ?

    1. marco fiaschi (dangerchoice)

      indubbiamente ma questo limitatamente alle in informazioni delle fonti tradizionali non certo di internet e in ogni caso le nostre informazioni sono sicuramente limitate, ma molto prevalentemente a favore degli americani e israeliani non certo a favore dei palestinesi e o musulmani in genere, sinceramente io ho preso l’abitudine che se qualcosa di negativo, contro l’america o la nostra classe politica, passa attraverso i nostri media va moltiplicato come minimo per 3

  274. marco fiaschi (dangerchoice)

    come cazzo fate
    fabio grillino 24.03.07 16:47
    Chiudi discussione Discussione

    con la certificazione senza non me lo passa servira ad alzare il numero degli iscritti

    1. MOSTRO MOSTRUOSO

      CON LA CERTIFICAZIONE TI POSSONO BECCARE E CONTROLLARE..E SE SERVE METTERTELA NEL C… SE NON SEI REGISTRATO è UN PELO PIU’ DIFFICILE

    2. fabio grillino

      grazie

  275. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    I dati delle guerre nel mondo, IL FALLIMENTO DELLA CIVILTà UMANA:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  276. MOSTRO MOSTRUOSO

    SIGNORAGGIO

  277. marco fiaschi (dangerchoice)

    con la certificazione senza non me lo passa non e molto democratico ma tant’e suppongo serva al blog per alzare il numero degli iscritti

  278. piero n.

    Ma perchè offendere sempre le persone??
    A questo punto devo dire: lei farà discorsi imbecilli….perchè se parla a questo modo…”E’ UN IMBECILLE”

  279. renato piedimonte

    PER VINCENZO ARACRI.

    COSA SAI DI BASSOLINO? MANCO DA NAPOLI DA
    7 ANNI. PER FAVORE DIMMI QUALCOSA.
    IO HO AVUTO DEI CLIENTI DI NAPOLI
    CHE MI HANNO DETTO
    CHE SU DI LUI CI SONO
    SOSPETTI DI… CAMORRA…
    GIUSTO?
    è QUESTO CHE VOLEVI DIRE? LO CONFERMI?

    1. antonio ciardi

      Rena’, se la politica e le leggi non cambiano, mi sa che ci tocca pure tenerceli!!!

      Lui e la Jervolino!!!

  280. MOSTRO MOSTRUOSO

    OGGI TUTTI A BALLARE….TUTTI A UBRIACARSI…TUTTI A SBALLARSI….TUTTI A FARE LE STESSE COSE MI RACCOMANDO RAGAZZI…SE NO VI PRENDONO PER PERDENTI…SIETE ESCLUSI DAL GIRO…QUINDI MI RACCOMANDO RISPETTATE LA MODA…

    1. renato piedimonte

      PORCA MIGNOTTA!!!

    2. Sergio m.

      QUELLO CHE DICI E’ MOSTRUOSAMENTE VERO! E DOMANI TUTTI ALLO STADIO A SFASCIARE TUTTO PURE QUESTO E’ MODA!

  281. saro tunca

    O.T.

    perchè per il ‘family day’ di maggio i ministri possono scendere in piazza senza che frodi alzi un dito, mentre per Vicenza è scoppiato un finimondo?

  282. Davide Chirico

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    50 PICCOLE COSE DA FARE PER SALVARE IL MONDO E RISPARMIARE DENARO. Di Andreas Schlumberger

    LEGGETELO E DIVULGATELO

    Cambiare il mondo è facile. Basta volerlo. Nessuno è solo

  283. renato piedimonte

    POCHI COMMENTI OGGI…
    I RAGAZZI SI STANNO PREPARANDO
    PER LA SERATA…
    PER ANDARE A BALLARE…
    è SABATO SERA!!!
    SI FESTEGGIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  284. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    I teorici di FORZA NUOVA sono pregati di mutuare altri progetti più consoni alla loro natura, e cioé NAZIFASCISTI.
    Signor FORZA NUOVA, cerchiamo di non impapocchiare la gioventù con questi proclami che nulla hanno a che spartire con la radice nazifascista del latore, i papponi lasciamoli ai maiali.
    La mancanza di argomenti è come la mancanza di risorse, induce al ladrocionio, anche intellettuale.

  285. MOSTRO MOSTRUOSO

    SONO D’ACCORDO CON LA PRIMA AFFERMAZIONE MA NON CREDO CHE SIA SOLO LA CASERMA A FAR MATURARE…CREDO CHE I PRIMI COLPEVOLI SIANO I GENITORI CHE NON FANNO PIU’ AFFRONTARE AI FIGLI IL MONDO MA LI CHIUDONO NEL GUSCIO…POI UNA VOLTA CHE ESCONO NON SI SANNO COMPORTARE CON LA SOCIETA’..PIU’ CASERME..PIU’ USCITE E PIU’ RESPONSABILITA’ GIA DA PICCOLI..MENO MAMME CHIOCCIE E MENO PLAY STATION…

  286. renato piedimonte

    PER ANTONIO CIARDI,
    CHIP EN SAI
    E JOSEPH PANE,
    SCUSATE LA MIA IGNORANZA,
    MA POSSIAMO COMUNICARE TRA DI NOI
    SOLO CON IL “RISPONDI AL COMMENTO”?

  287. Flavio Ciò

    tutto questo mi fa paura….Beppe cosa possiamo fare? UNIAMO LE FORZE!

  288. antonio ciardi

    Gli israeliani sono un avamposto americano in medioriente
    e come tali fanno valere l’arroganza alla diplomazia, come tali non rispettano le risoluzioni ONU.
    Entrano ed escono dai confini con i carrarmati, che usano anche per andare
    a fare spesa.
    Usano bombe a grappolo che uccidono e mutilano centinaia di bambini.
    Alla faccia di tutte le convenzioni!

    Loro decidono cosa sia giusto e cosa no, e se qualche giornalista tenta di filmare lo fanno fuori…con relative scuse!
    E’ facile accusare gli altri di usare armi “improprie” quando si dispone di arsenali atomici. D’altronde il terrorista e’ SEMPRE il piu’ debole, in quanto non potendo
    contrastarti con i tuoi stessi mezzi, ricorre ad altri mezzi!
    Gli Hezbollah: movimento nato nel sud del Libano, per contrastare
    e difendere i confini( visto i precedenti), sono diventati
    anch’essi Terroristi!
    Cosi’ come, sono diventati terroristi i guerriglieri nigeriani!

    Strano sport quello del terrorismo…e’ praticato solo dai poveri, dagli oppressi e da chi non vuole “subire” il potere!

    Questo contro qualsiasi forma di aggressione, non solo contro i succitati!

  289. Claudio Prandini (chichibbio)

    L’acqua è un bene prezioso, un bene dell’umanità, per cui è di tutti e non un monopolio che può portare profitti economici ad un singolo o peggio ancora alle solite lobbye, eppure è quello che succede da anni e sotto gli occhi di tutti,eppure le leggi per impedirlo ci sono ma non vengono fatte rispettare. Stò parlando dell’energia idroelettrica, infatti in suo nome si prosciugano interi corsi d’acqua, anche all’interno di parchi naturali protetti, il tutto in nome dell’energia ecocompatibile, un enorme paradosso che porta miliardi nelle tasche dei soliti noti. dfate un occhiata qua http://aps-braone.blogspot.com e ve ne renderete conto.

    meditate gente, meditate

  290. marco fiaschi (dangerchoice)

    succedeva anche a me da quando sono certificato passa anche se la cosa non e molto democratica

  291. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    I dati delle guerre nel mondo, IL FALLIMENTO DELLA CIVILTà UMANA:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  292. Vanni Renato

    Sull’acqua minerale in bottiglia… leggetevi questa (penso sia bellissima)
    http://www.ciao.it/Ferrarelle__Opinione_748890
    Ciao a Tutti

  293. Marco Rosso

    Basta poco… basterebbe poco!

  294. gianni tamiso

    Centomila problemi affrontati, discussi,analizzati! Blogghettari incazzati, informati, superinformati, potenziali riformatori, taglia governi, incensurabili,anarchici!!!!!!
    Soluzione ai problemi Z E R O!!!
    In piazza cavolo!!! Prima possibile….
    W Mora, W Corona Cchiu pilu Pe ttutti

  295. Giorgio Vanni

    Ieri (venerdì 23) al TG1 delle 13:30 ho assistito ad un servizio che parlava appunto della scarsezza dell’acqua in Italia e si concludeva con un frase molto critica nei confronti della privatizzazione dell’acqua (tipo… ma è possibile che l’acqua sia un bene non di tutti !) La cosa mi ha stupido e lasciato posivamente impressionato… vuol dire che non stiamo facendo un buco nell’acqua !!! Con simpatia.

  296. Antonio Pagliula

    Ricordiamo cosa è successo in Bolivia a Cochabamba e la famosa guerra dell’acqua.

    La piccola città andina di Cochabamba, infatti, è considerata ormai in tutto il mondo il simbolo più visibile della lotta per il controllo dell’acqua.

    Cochabamba insegna, la giornata dell’acqua ce lo ricorda, sta a noi ora non dimenticare…

    Provate a leggere qui:

    la giornata mondiale dell’acqua in ricordo di Cochabamba

    http://verosudamerica.blogspot.com/2007/03/22-marzo-2007-giornata-nazionale.html

    clikkate sul mio nome

  297. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    ********************
    Sera Giorgio, se scoppia la terza guerra mondiale tu che fai? Con chi ti allei?
    Patty G. 24.03.07 16:02
    ********************

    Cara Patty, sto con l’Islam perché sono ateo!
    Da vetero comunista faccio come i miei predecessori: recinto le parrocchie e le moschee e se vogliono pregare czzi loro ma lì lo dovranno fare, tolgo la lapidazione e il burka alle donne e le mando pure all’università, gli nazionalizzo il petrolio, la scuola, la sanità, i trasporti e le telecomunicazioni (prima di farti venire un coccolone studiati la storia e vedrai che andò proprio così!).
    Se poi mi tirate fuori un altro furer, un altro revisionista tipo Kruscev, o un altro polacco che chiama a raccolta gli sciamani, o un un altro deBUSHato, li faccio fuori con le mie mani, subito.
    La guerra è guerra.

    1. f.marletta

      Proprio un vero rivoluzionario Giorgio , bisogna vedere se loro ci stanno, no? Il (CE?) ti fa un baffo a te, ciao

      Francesco

    2. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Aumm aumm ti sei scelta un posticino ideale dove inguattare la grana, ma ti vengo a scovare pure lì…

    3. marco fiaschi (dangerchoice)

      prima di pensare dove andare a rifugiarsi c’e da chiedersi se ci sara’ un posto dove rifugiarsi ,consiglierei di visionare dove stanno facendo esercitazioni e schieramenti di forze militari i russi e i cinesi sono ai confini con l’afghanista e non e certo per aiutare gli americani, a parte qualche bombardiere russo che ha sconfinato casualmente sui cieli canadesi………

    4. f.marletta

      Ci vengo io in svizzera con te, se ci hai un posto ciao, FLOWER GREEN, Francesco

    5. marco fiaschi (dangerchoice)

      e dal 2005 che si scaldano e se non vado errando ultimamente l’iran e entrato nel patto di shangay

  298. Piero Lestingi

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    APPELLO URGENTE
    Giuseppe, 12 anni di Trani, necessita urgentemente di un donatore di midollo osseo
    Un nostro compagno di classe, Giuseppe di 12 anni, è affetto da una grave forma di leucemia. Per poterlo avere ancora tra noi, gioioso e pieno di vita necessita urgentemente di un donatore di midollo osseo, possibilmente di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

    Chiunque sia disposto ad aiutarci può telefonare alla segreteria della nostra scuola al n. 0883/582627 o direttamente all’Associazione Donatori Midollo Osseo di Bari al n.080/5575748.

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

  299. joseph pane

    Mauro Bellaspica dimmi:”quando mai mi sono professato pacifista?”.
    Ho sempre detto che non siamo andati in giro per il mondo a portare la pace.
    Non si va a pacificare con il mitra sulle spalle.
    Io,tanto per farmi capire meglio,ai soldati statunitensi,sparerei anche ora.
    E,se potessi,minerei anche i palazzi del Vaticano.
    Guarda un pò che pacifista sono.

  300. Massimo Greco

    L’HAI GIA DETTO IN UN’ALTRO POST NON HAI PIU FANTASIA? E STORIA VECCHIA COME TE.
    PARLA DELLA 3A GUERRA MONDIALE ALLE PORTE CHE E MEGLIO (ALLORA SI CHE MANCHERA L’ACQUA) E AFFANCULO TE E CHI TI

    ESALTA.

    P.S.
    NON TI ACCORGI NEMMENO CHE IL NUMERO DEI COMMENTI AI TUOI POST VA DIMINUENDO?

    mistero buffo 24.03.07 15:52

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    se ne ha già parlato in altro post… poco è stato… e sui disastri della mercificazione questo post ancora poco è.

    Il fatto che diminuisca il “presunto interesse” spiega che nei cervelli balla ancora troppa spazzatura.

    Ma qui in questo blog la scelta del tema non può essere calibrata in base all’inferiorità della domanda… altrimenti sarebbe uno spazio uguale a tutta la merda che c’è in alternativa…

    detto questo

    vecchi e soprattutto NUOVI del blog:

    il TEMA è la mercificazione.

  301. f.marletta

    Ci sono cose che non basta conoscere per poterle combattere, il denaro è un male necessario per il progresso dell’umanità esso spinge avanti il mondo, nell’ egoistico quanto premiante potere, nel pratico, nelle possibilita che il possederne tanto concede all’uomo. Ovviamente il denaro ha le sue regole evidenti o celate ai più, chi ne regolamenta il flusso e le dinamiche è il padrone dlla praticità del mondo, non della sua enorme spiritualità. Infatti quando la spiritualità supererà in gratificazione e potere il denaro, esso, perderà il suo significato e un sorriso e un sguardo ottenuto saranno di gramn lunga più importanti di una qualsiasi somma. Il si-gno-rag-gio fa parte integrante solo di una pratica economico-finanziaria, durerà finchè sarà necessario e nessuno potrà abbaterne la pratica sino al mutare delle situazioni in essere , secondo me, ciao

    Francesco

  302. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    I dati delle guerre nel mondo:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  303. vincenzo aracri

    caro beppe, è inutile dirti che sono un estimatore dei “GIUSTI”,a napoli c’è un termine
    per definire la sporcizia:”lota”. ebbene potresti parlare e far conoscere chi è veramente quella “lota” di bassolino, governatore della regione campania?

    1. Gennaro Esposito (rino)

      Se siete di Napoli, lo sapete che chella lota ‘e Bassolino è di Afragola, e dovreste sapere pure che significa…

      Rino Esposito.

    2. renato piedimonte

      ciao io sono della sanità ma vivo a bergamo da 7 anni.
      anche io ho dei dubbi su bassolino ma poche informazioni.
      mi potresti dire quello che sai?
      cerca il mio commento delle 12.21 e rispondimi se ti va.
      grazie.

  304. Davide Brazo

    Una legge semmplice semplice per combattere gli sprechi la si potrebbe fare subito o quasi…

    “tutti i Comuni (o gli enti gestori della rete idrica) di Italia sono obbligati a fornire le utenze di appositi contatori.”

    L’acqua è un bene prezioso, e limitato. Il suo uso va controllato ed evitato ogni spreco.

    Ragion per cui se ogni cittadino paga in ragione di quanto consuma sarà incentivato dal suo stesso interesse (economico) ad evitare gli sprechi.

    Nella città in cui abito non vi sono contatori dell’acqua, e si paga una tantum e, udite udite, non in ragione del numero di persone residenti in quella abitazione ma in ragione dei metri quadri dell’appartamento.

    Continua:
    “I comuni che entro una certa data non si adegueranno verranno commissariati senza proroga ed i rappresentanti inadempienti perderanno il diritto di essere eletti per 5 anni.”

  305. Piero Lestingi

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    “Un nostro compagno di classe, Giuseppe di 12 anni, è affetto da una grave forma di leucemia. Per poterlo avere ancora tra noi, gioioso e pieno di vita, necessita urgentemente di un donatore di midollo osseo, possibilmente di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Chiunque sia disposto ad aiutarci può telefonare alla segreteria della nostra scuola al n. 0883/582627 o direttamente all’Associazione Donatori Midollo Osseo di Bari al n. 080/5575748. Grazie. Gli alunni di 1ª H della Scuola Media “E. Baldassarre”.
    Dopo la lettura di questo messaggio, sono stati intervistati in diretta telefonica da Pavia la mamma di Giuseppe, Celeste, e lo stesso ragazzo. La prima ha fatto appello “a tutti coloro che possono darci una mano. Non abbiamo molto tempo, ma siamo fiduciosi in un gesto che rafforzi la speranza che è in noi. Giuseppe, dal canto suo, ha salutato le sue tre compagne di classe e, con grande ottimismo, ha detto: “Non vedo l’ora di operarmi e tornare a Trani da voi”.
    Anche Francesco Adessi, autore di uno spettacolo eccezionale insieme con il suo gruppo, ha dedicato un pezzo a Giuseppe unendosi all’appello in favore dello sfortunato ragazzo.

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

  306. Mauro Bellaspica

    L’islamismo è un’ideologia dietro la quale si celano interessi di dominio dei popoli. Ideologia simile al nazional socialismo, la comunismo e al fascismo che permette a pochi di dominare le masse per propri vantaggi. Però i “compagni” non possono riconoscere questo perchè il nemico del loro nemico “ideologico” è loro amico; inoltre le ideologie generano settari fondamentalisti al loro interno e questa è una caratteristica che accomuna tutti gli aderenti di certe dottrine che spersonalizzano e generano un pensiero omologante.
    Ecco perchè c’è gente che giustifica i terroristi e poi da veri ipocriti faziosi, privi di ogni riferimento e valore umano, si dicono pacifisti… che contraddizione! Che schifo!!!
    ps: ti ho scritto per avallare il tuo post.

  307. Massimo Greco

    dottor Kildare 24.03.07 15:52 SU
    j.uan m.iranda 24.03.07 15:40

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Quando si comincia a sentire le voci è troppo tardi, non si guarisce più. però si può diventare santi, come Giovanna D’Arco.
    dottor Kildare 24.03.07 15:52

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Quando si comincia a sentire puzza di roghi e meglio diventare altrettanto piromani e tirare nel fuoco chi opera nel nome di dio

  308. Laura Bombardelli

    …..SEI PROPRIO IGNORANTE……PENSI CHE PER PARLARE DI COSE VERE E REALI COME QUELLE DI GRILLO SERVA FANTASIA?????…..TI ANNOI A LEGGERE SEMPRE LE “STESSE COSE” COME LE DEFINISCI????……ALLORA NON PERDERE TEMPO E INIZIA A STUDIARE CHE NE HAI BISOGNO…..IGNORANTE!!!!!

  309. Piero Lestingi

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    Un ragazzo tranese di 12 anni, affetto da leucemia, ha urgente bisogno di midollo osseo. E’ partita la gara di solidiarietà alla ricerca di un donatore
    Un ragazzo di Trani, Giuseppe, di 12 anni, ha urgente bisogno di una donazione di midollo osseo. E’ affetto, infatti, da una grave forma di leucemia e per questo motivo si trova ricoverato presso l’ospedale di Pavia.
    Giuseppe frequenta la 1ª H della scuola media “Baldassarre”, ma da gennaio ha smesso di andare a scuola per sottoporsi alle complesse cure di cui ha bisogno. Un primo autotrapianto è servito solo a tamponare momentaneamente il male, ma adesso si rende necessario un atto di grande generosità da parte di uno o più donatori compatitigli, dell’età compresa fra i 18 e i 35 anni.
    Ieri sera, prima del concerto di Francesco dessi al teatro Impero, l’associazione Teatro Trani, organizzatrice dell’evento, ha fatto rivolgere un pubblico appello per Giusepe. Sono salite sul palco anche tre due compagne di classe, Eleonora, Liliana e Roberta, che hanno letto testualmente quanto segue…

  310. joseph pane

    Sì ho capito sei proprio gnocca(Dura).
    Cosa centra Arafat? Cosa può aver rubato,se ha rubato?
    Per fare opere come hanno fatto gli israeliani ci vogliono miliardi e miliardi di dollari,mica milioni di dolori.

  311. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    **************************************
    Buonasera signor Esposito,
    no, lei si sbaglia. Il territorio dei due popoli ha le medesime caratteristiche. Solo che il popolo israeliano ha impiegato mezzi e intelligenza per renderlo quel giardino che, mentre gli altri sono stati addestrati dai loro capi popolo ad odiare gli israeliani e a combatterli. Tutto qua. Ripeto che è una questione di cultura.

    Patty G. 24.03.07 15:48
    *******************************
    Ci sono delle posizioni indifendibili, e ci vuole del coraggio per confessarlo.
    Cara Patty, con la terza guerra mondiale alle porte ti guadagni la prima fila con certe botte d’eroismo. Va avanti te che a me me vié da ride.
    Ma ci credi a quello che scrivi???

    1. marco fiaschi (dangerchoice)

      diciamo che israele ha impiegato i miliardi di dollari arrivati dall’europa a seguito dell’olocausto i miliardi arrivati dall’america a seguito dei loro interessi a palestinesi oltre ai soldi che non hanno avuto magari gli mettiamo qualche tonnellata di embargo vari embargo e qualche leggerissima limitazione dello sfruttamento di terreni occupati illegalmente quakche distruzione di beni primari come le case a opera di carri armati (interi villaggi rasi al suolo) alla fine ci possiamo anche mettere che effetivamente hanno una cultura diversa questo e certo

  312. La_Verde_Milonga _Inquieta

    Oriana M (cozzamara) 24.03.07 15:51

    Chiudi discussione
    Discussione

    COME PUO’ VEDERE DAI MIEI POST DONNA ORIANA,
    C’E’ QUALCOSA CHE CI ACCOMUNA CON K ER..N

    1. Oriana M (cozzamara)

      …vedo vedo…
      …io sono per la libertà d’espressione e di pensiero…
      …buona crociata!

      PS
      ma le sue iniziali sono per caso M.M.?
      Perchè in tal caso ci siamo già incontrati in passato.

  313. Mauro Bellaspica

    Grillo perchè non parliamo del massacro del Darfur!? Perchè altrimenti i pacifisti si sentono complici dei massacratori che fanno stragi anche grazie all’inazione che promuovono!?! Perchè non parliamo del fatto che la Cina favorisce gli oppressori in quelle terre perchè ne consegue risorse energitiche e minerarie!?
    Perchè la Cina politicamente è un paese “comunista”!?! e tu fondamentalmente sei un fondamentalista comunista!? Grillo parlaci della trave che copre gli occhi dei tuoi compagni accecati a causa del proprio orgoglio da una dottrina schiavista e fallimentare!!! Grillo fa che le acque si aprano anche nel tuo animo compiacente!!! Gli intellettuali di sinistra ti disprezzeranno per questo ma almeno avrai avuto rispetto di certe scomode verità!
    ps: il pacifismo è la versione buonista del nazismo, perchè permette agli oppressori di sussistere impunemente.

  314. j.uan m.iranda

    Donna Patrizia, e voi perchè credete ci sia Guerra tra Israeliti e Palestinesi?

    Per il Possesso della poca acqua che c’è in quelle lande.

    I palestinesi si sono incavolati quando hanno visto che gl’Israeliti, pretendevano l’acqua tutta per loro, consentivano loro un uso limitato dell’acqua. Solo qualla per bere e per lavarsi.

    Così le terre degli Israeliti sono un Giardino, quelle dei palestinesi deserto polveroso.

    E tante grazie al secchio!!!

    Saluti da Napoli,

    Rino

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    STRONZATE CHE DENOTANO UNA MANCANZA DI CONOSCENZA DEI FATTI E DELLE SITUAZIONI !!

    GLI ISRAELIANI FRA LE ALTRE COSE SONO ALL’AVANGUARDIA MONDIALE NELL’IRRIGAZIONE A GOCCIA !! ESPORTANO IL SISTEMA IN TUTTO IL MONDO !!
    NON TIRANO SECCHIATE D’ACQUA AI POMODORI !!

    NON CI SARA’ MAI PACE IN MEDIORIENTE FINCHE’ L’EUROPA, GLI USA, LO STESSO ISRAELE E I PAESI PETROLIFERI FINANZIANO I PALESTINESI, E QUESTI SOLDI FINISCONO TUTTI O QUASI NEI CONTI CORRENTI IN OCCIDENTE DEI “LEADER” PALESTINESI !!!

    PERCHE’ CAZZO CREDI SI MASSACRANO HAMAS E AL-FATAH ??? PER L’IDEOLOGIA ??

    ARAFAT ERA SOCIO IN UNO DEI PIU’ GRANDI BOWLING AMERICANI, QUELLE ROBE TIPICHE MEGAMILIARDARIE (IN DOLLARI) DEGLI USA !!! APPARTAMENTI A ST.FERMAIN DE PRES A PARIGI, CONTI CORRENTI OVUNQUE !!

    PS: QUANDO ALCUNI ANNI FA BECCARONO ABU ABBAS QUELLO DELL’ACHILLE LAURO NELLA SUA VILLA A BAGDAD, TROVARONO CENTINAIA DI CASSE VUOTE E PIENE DI DOM PERIGNON D’ANNATA, ROBA CHE NEMMENO IL BILLIONAIRE HA MAI VISTO IN 10 ANNI !!

    NON FATEVI INFINOCCHIARE DAI VOSTRI MEDIA !!!

    1. joseph pane

      J.uan,neppure il “Mossad” le spara così grosse.

    2. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Parole di Guzzanti… verbo divino!

  315. Massimo Greco

    Dario Mantova Commentatore certificato 24.03.07 15:26

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Il fatto che il pubblico non funzioni perfettamente è la scoperta dell’acqua calda.

    Ci si adopera, si rivendica, si esercita il ricatto elettorale e se necessario si versa qualche barattolo di colla in testa al mammasantissima di turno (sia ben chiaro… non-violentemente… pfffffff…)

    Ma

    usare la scusa del non funzionamento o peggio dell’inefficienza per reggere le braghe a lobby, corrotti e collussi e mafiosi per la cosiddetta libertà di accaparramento….

    questo non può essere la soluzione, bisogna essere chiari.

    La propensione al profitto dell’impresa privata comporta la ricerca dello stesso attraverso tre possibilità:

    l’aumento delle tariffe, la riduzione dei costi del lavoro (attraverso la diminuzione e/o la precarizzazione degli occupati),
    la riduzione delle spese per la manutenzione, la qualità e i controlli. E le esperienze esistenti dimostrano che questo è davvero quello che succede da sempre.

  316. Piero Lestingi

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    APPELLO URGENTE
    Giuseppe, 12 anni di Trani, necessita urgentemente di un donatore di midollo osseo
    Un nostro compagno di classe, Giuseppe di 12 anni, è affetto da una grave forma di leucemia. Per poterlo avere ancora tra noi, gioioso e pieno di vita necessita urgentemente di un donatore di midollo osseo, possibilmente di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

    Chiunque sia disposto ad aiutarci può telefonare alla segreteria della nostra scuola al n. 0883/582627 o direttamente all’Associazione Donatori Midollo Osseo di Bari al n.080/5575748.

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

  317. La_Verde_Milonga _Inquieta

    Gennaro Esposito (rino) 24.03.07 15:43 | Rispondi al commento |
    Vota commento
    Currently /5 1 2 3 4 5 (voti: 1)

    GENTILE SIGNOR ESPOSITO,
    E’ PRASSI COMUNE FRA GLI EB_REI, QUELLO CHE HA APPENA DETTO, OVVERO TENERSI PER SE QUEL POCO CHE HANNO E NON (CON)DIVIDERLO CON GLI ALTRI.
    L’UNICA COSA CHE HANNO CONDIVISO L’HANNO SBANDIERATA (CON LE RELATIVE MENZOGNE) PER TUTTO IL MONDO ED ANCORA OGGI NE FANNO BUSINESS MILIARDARIO.
    QUANTO SAREBBE BELLA LA VERITA’ MIO CARO ESPOSITO…
    UN SALUTO.

  318. joseph pane

    @@@ Per patty ghera,che la ghe pù @@@

    Hai scritto(in breve):
    I palestinesi vivono fra la polvere del deserto allo stato brado.Non sono capaci di nulla.

    Gli israeliani,hanno fatto di quel deserto un giardino.

    Cazzo,sei grande.

    Il denaro fa vivere il re nei palazzi.Il povero nelle catapecchie.
    Dai i soldi ai palestinesi e toglili agli israeliani.Vedrai si verificherà il contrario di quello che hai scritto.
    Joseph.

    p.s.
    Ripeto,hai la mente ofuscata dalla pubblicità.

  319. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Per indebolire il potere, serve:

    Risposte
    – Un partito con Grillo (7 voti)
    – Una democrazia diretta (2 voti)
    – Limitare i consumi (5 voti)
    – Dei comitati di protesta (0 voti)
    – Fare molti referendum (0 voti)
    – Scioperare spesso (0 voti)
    – Fare una rivoluzione (6 voti)
    – Altro/Non saprei (0 voti)
    – Non credo sia possibile (1 voti)
    – Non bisogna indebolirlo (0 voti)

    Totale voti
    21

  320. La_Verde_Milonga _Inquieta

    Oriana M (cozzamara) 24.03.07 15:42

    Chiudi discussione
    Discussione

    DONNA ORIANA,
    CREDO CHE LEI MI ABBIA CONFUSO CON QUALCUN ALTRO.
    IL KAM…DE ER..N SI FIRMA SEMPRE COL SUO NICK (ULTIMAMENTE IN TANTE SIMPATICHE VARIANTI A CAUSA DEI TAGLIEGGIATORI), DOVREBBE SAPERLO SE E’ UNA FREQUENTATRICE DI DETTO BLOG.
    UN SALUTO.

    1. Oriana M (cozzamara)

      Ops! Mi scuso…sono stata assente per un po’ di tempo…pensavo proprio che foste la stessa persona.
      Allora io e lei non ci conosciamo.
      Chiedo venia.

  321. Gennaro Esposito (rino)

    Il popolo israeliano ha fatto di quel deserto un giardino, irrigando e rendendo fertile anche ciò che per i palestinesi è e resterà arido e inutilizzabile.
    Due civiltà, due modi di concepire la vita.

    (Patty Ghera alias F i o r e v e r d e)

    Patty G. 24.03.07 13:0

    Donna Patrizia, e voi perchè credete ci sia Guerra tra Israeliti e Palestinesi?

    Per il Possesso della poca acqua che c’è in quelle lande.

    I palestinesi si sono incavolati quando hanno visto che gl’Israeliti, pretendevano l’acqua tutta per loro, consentivano loro un uso limitato dell’acqua. Solo qualla per bere e per lavarsi.

    Così le terre degli Israeliti sono un Giardino, quelle dei palestinesi deserto polveroso.

    E tante grazie al secchio!!!

    Saluti da Napoli,

    Rino

  322. Mauro Bellaspica

    Buona giornata a tutti i filo-talebani, filo Hezbollah e filo-terroristi di questo blog. Un’altra giornata vista con il filtro di lenti purpuree oggi :D!?

    1. antonio ciardi

      Sei fuori di testa…riprenditi!

  323. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    ATTENZIONE! Avete letto questo articolo?

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    sono senza parole….. invece di unirsi si separano per una questione di poche centinaia di euro…. non vorrei che l’informazione vera e le azioni in merito siano un nuovo business dove si specula per i soliti fottutissimi soldi… tutto ciò sarebbe molto peggio della disinformazione televisiva.
    Io stimo Grillo per ciò che dice ma quanto costa fare interviste vere con conseguenze penali ecc.?
    Quanto costa girare per l’Italia per fare l’inviato?

    In giro si dice che Grillo guadagna 20.00euro a persone per i suoi spettacoli non capisco perchè non pagare Ricca per le sue interviste a 200euro, altra cosa che non capisco perchè per ragioni futili non ha voluto mostrare nel suo blog questo video:

    http://www.youtube.com/watch?v=uJl4mASZ20Y

    Possibile??? Voglio spiegazioni!!!

  324. vanni la perla

    Più ricchezza per tutti,

    Violenza sessuale: stupro di gruppo in Molise, tre arresti

    ISERNIA – Sequestro di persona, violenza sessuale di gruppo ed estorsione sono le accuse di cui devono rispondere, in concorso, tre zingari di Isernia, uno dei quali minorenne, arrestati dai carabinieri. La violenza sessuale di gruppo e’ stata compiuta su una giovane donna del posto. Gli arresti seguono la sua denuncia. I tre arrestati, secondo quanto emerso dalle indagini avviate un mese fa, avevano estorto alla giovane anche somme di denaro e la stessa cosa avevano tentato di fare con altre persone. (Agr)

  325. j.uan m.iranda

    DA VOCI DI CORRIDOIO C’E’ VERAMENTE IL PERICOLO CHE CHIUDANO QUESTO BLOG O PER ISTIGAZIONE A DELIQUERE, O PER INSULTI AL PARLAMENTO O PER APOSTASIA ….TROVERANNO LA FORMULA PER CHIUDERLO !

    A QUEL PUNTO SE NON SIETE VERAMENTE COME DICONO I DUE SILVII NAZIONALI TUTTI DAVANTI A MONTECITORIO CON GAVETTONI DI LIQUAME UMANO !!

  326. davide foroni

    Ciao a tutti , sono andato a vedere lo spettacolo di Beppe il 12 Marzo a Mantova e mi sono divertito , anche se non condivido tutto . Ora sulla faccenda dell’acqua , che mi aveva colpito particolarmente, mi sono informato un pò tramite amici nel settore , ho scoperto che in Italia esistono ancora 32 comuni senza acquedotti e che ben 16 sono nella mia provincia!! Maglia nera nazionale per la qualità dell’acqua.Vi espongo velocemente 2 aspetti , nel mio comune siamo provvisti di acquedotto a norma , quindi abbiamo acqua potabile , calda e fredda 365 giorni all’anno , gestisce il tutto un’azienda semipubblica che garantisce manutenzione e controllo. Ok pago una bolletta , non molto per la verità, però ho un servizio ottimo, stessa provincia , ma altro paese , Viadana gestito dal comune , dai lavandini esce acqua con tracce addirittura di arsenico , concludo dicendo che non ci fidiamo dei politici per qualsiasi cosa ma vogliamo addirittura lasciargli il controllo della nostra salute ? Pensate che ho addirittura scoperto che in un paese del sud un sindaco per farsi rieleggere apriva e chiudeva i rubinetti dell’acqua , lasciando così senz’acqua i suoi cittadini , promettendo che se fosse stato rieletto avrebbe risolto questo annoso problema , che lui stesso provocava per fini elettorali , INCREDIBILE ma purtroppo vero!! Ok ora chiudo dicendo che in linea di principio sono daccordissimo con le motivazioni di Beppe Grillo , ma che in pratica penso sia meglio pagare qualcosa , ma essere tutelati meglio , anche perchè ora con l’inqunamento che c’è nell’aria e nel terreno , non è purtroppo molto intellegente bere acqua di fontana , soprattutto in pianura padana , certo tutto questo lo abbiamo voluto noi inquinando praticamente tutto quindi anche la pioggia . Spero che queste righe siano argomento di riflessione , sono anche disposto a cambiare idea , ciao a tutti e buon fine settimana !!

  327. fabio grillino

    A PARLARE SOLO DI ACQUA SI RISCHIA DI ANNEGARE
    Soprattutto se non ci si focalizza sul vero problema, possibile che per combattere questo male e per tirare fuori la verità BISOGNA RIVOLGERSI A FORZA NUOVA????

    FORZANUOVA ritiene tra i suoi compiti urgenti la distruzione dell’ usura con la soppressione delle bande criminali dedite allo strozzinaggio e sopratutto attraverso l’attacco all’interesse applicato su prestiti non produttivi. La banca deve essere riconcepita come istituto di vero credito popolare orientato verso il bene comune e pertanto controllato dallo Stato. FORZANUOVA esige che venga cancellato il debito pubblico nei confronti del Fondo Monetario e di altri istituti, fonte di ingiuste imposte. Sia lo Stato, inoltre, a battere moneta negli interessi del popolo, sottraendo alla banca questo potere ingiustamente acquisito. Solo così i popoli della terra si libereranno dall’ ingiusto debito che sta portando miseria e fame in un mondo che grazie all’avanzamento tecnologico potrebbe vivere nell’ abbondanza e nel benessere economico.

  328. Roberto Stagni

    DELLA SERIE PRIMA AGIRE NOI STESSI E POI INDIGNARSI:

    CHI FA QUESTE COSE PARLI ALTRIMENTI TACCIA

    SEGUE post diCristina M. 23.03.07 20:51
    —–
    Nel mio piccolo :
    – tengo il rubinetto chiuso quando mi lavo i denti
    – faccio solo docce e mai il bagno
    – invece di lasciare scorrere giù per il lavandino l’acqua che uso per lavare la verdura la recupero e la riutilizzo per innaffiare le piante e il giardino

    – faccio andare lavatrice e lavapiatti solo a pieno carico – tra l’altro con l’anticalcare potete dimezzare la quantità di detersivo, lo sapete?

    – ho cambiato lo sciacquone del WC e posso gestire durata e intensità del getto (NO alle cassette WC!). Molti, specie in Germania, Austria ecc… tengono un secchio di acqua riciclata vicino al WC e lo usano al posto dello sciacquone (di notte fa anche meno rumore…)

    – finchè ho la fortuna di poterlo fare bevo acqua di rubinetto che dove vivo io è molto buona. La metto in frigo per rinfrescarla, non la faccio scorrere per 1/4 d’ora! Così produco anche meno plastica! Acqua frizzante? Esiste ancora la Frizzina, davvero!

    – uso (poco) detersivo per pavimenti del tipo senza risciacquo. Sono fortunata perchè non avendo bambini o animali in casa ho meno problemi, ma tutti possono fare attenzione anche a queste piccole cose…

    – se devo cuocere 2hg di pasta non faccio bollire 3l di acqua! So che i puristi storcono il naso, però…

    – mangio poca carne …perchè? Leggetevi le interessanti informazioni riportate da Fabio Poletti nel suo commento del 23.03.07 alle 19:25!

    Purtroppo mi rendo conto che questi piccoli accorgimenti fanno ridere di fronte alla voragine che si è creata nella rete idrica mentre i nostri amministratori hanno dormito per anni,; nè tantomeno serviranno a scoraggiare gli sporchi imprenditori senza scrupoli che stanno allungando le grinfie su questo bene….però almeno faccio la mia parte, e senza grossi sforzi!

    MUOVETE IL CULO ITALIANI IPOCRITI

  329. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    ATTENZIONE! Avete letto questo articolo?

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    sono senza parole….. invece di unirsi si separano per una questione di poche centinaia di euro…. non vorrei che l’informazione vera e le azioni in merito siano un nuovo business dove si specula per i soliti fottutissimi soldi… tutto ciò sarebbe molto peggio della disinformazione televisiva.
    Io stimo Grillo per ciò che dice ma quanto costa fare interviste vere con conseguenze penali ecc.?
    Quanto costa girare per l’Italia per fare l’inviato?

    In giro si dice che Grillo guadagna 20.00euro a persone per i suoi spettacoli non capisco perchè non pagare Ricca per le sue interviste a 200euro, altra cosa che non capisco perchè per ragioni futili non ha voluto mostrare nel suo blog questo video:

    http://www.youtube.com/watch?v=uJl4mASZ20Y

    Possibile??? Voglio spiegazioni!!!

  330. joseph pane

    @@ Per Marco Aurelio @@

    Mi chiedi se vedo i talebani come patrioti.
    Certo che sì.
    Gli invasori “invasati” siamo noi.
    (Karzai,l’attuale presidente,è stato eletto dopo l’intervento dell'”armata alleata” e,se ben ricordo,prima di “farsi eleggere” fu “imposto”).

    Quando l’Italia era sotto il giogo dell’impero austroungarico,non tutti i patrioti erano uniti.
    Ma la lotta “all’invadente straniero” funzionava.
    Così come durante la “lotta di liberazione”.
    C’erano formazioni e formazioni.Tutti però lottavano per allontanare l’inavasore “invasato”.
    I potentati di turno,o i dominanti,facevano passare,tutte le formazioni che lottavano per la liberazione del proprio paese,per bande composte da “briganti ed assassini”.

    Infine,quando “i briganti ed assassini” risultarono vincitori tutte le loro formazioni,di qualunque fede politica “automaticamente” vennero
    definite,dai nuovi padroni:”formazioni eroiche”.
    Non dimenticarlo mai.
    Joseph

    1. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      ***************
      Sì’il privato è bello solo quando si scopa.
      Non mi piacciono le ammucchiate neppure lì.
      Ciao giorgio,vado a mangiare e ….a bere acqua.
      joseph pane 24.03.07 12:27
      ***************
      Cia Joseph, non farmi il bacchettone: mai dire mai!
      Hai visto coi lemmings? Non si sa mai…

    2. joseph pane

      X Giorgio.
      Il mai ora lo posso usare.Sono troppo vecchio e,a differenza di Berluskazz,io temo la vergogna.
      Ciao.

  331. La_Verde_Milonga _Inquieta

    Buonasera a tutti le Signore ed i Signori presenti.

    1. Oriana M (cozzamara)

      Buonasera Er…n come sta?
      Ho notato con piacere che i suoi commenti si sono fatti da un po’ di tempo a questa parte sempre più gentili.
      Ha constatato anche lei che il tenore delle risposte che riceve ha avuto un miglioramento qualitativo direttamente proporzionale?
      La buona educazione paga sempre.

    2. f.marletta

      Ricevo e ricambio graziosamente nonostante il tema castrante e delirante in molti commemti, abbiamo come spesso accade un problema non problema, giustificato solo uno scialbo quanto schifoso mercimonio. ciao

      Francesco

  332. DOMENICO COLITTA

    DEI DIFETTI E DELLE LIMITAZIONI DEL BLOG

    Dopo qualche mese di allontanamento, quindi di assenza dal blog, a causa di mancanza di alternative, sono rientrato qualche giorno fa e ho notato alcuni cambiamenti (miglioramenti?) apportati da parte di Grillo e dal suo staff.

    Mi riferisco al sistema delle autenticazioni e al nuovo spazio dedicato ai commenti più votati.
    Questi cambiamenti hanno apportato qualcosa di diverso, qualche miglioramento? Senz’altro sì! Specialmente per il suo possessore che, con l’apporto di un miglior funzionamento del suo blog, ha dato l’impressione di interessarsi maggiormente ai problemi politici e sociali che ci assillano, ma non ha ancora eliminato troll e pseudonimi, come tempo fa era richiesto dai più assidui e fedeli blogger. Ma non sono riusciti ad eliminare il “difetto” maggiore, specifico ai blog (s.e. &.o.) e cioè che chi posta e partecipa in esso non legge (o non può leggersi) tutti i commenti-interventi che appaiono (anche se questi fanno parte di quelli più… votati).

    Ammetterete che questa è una grossa limitazione, sia per leggere e rispondere eventualmente ad un commento interessante, sia per far parte di quelli che potrebbero essere fra i più votati; che quindi limita fortemente le potenzialità di partecipazione-scambio, la comunicazione, in breve, il miglioramento di sé fra i blogger. È, un pò, come parlare… al vento! Un produrre… un nessuno t’ascolta! Questo, fuori da ogni dubbio, non solo è frustrante, ma in questi tempi è anche inutile, umiliante e non ci fa per niente bene!

    1. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Il blog ha una funzione sicuramente un pò diversa da un forum.
      Io per esempio lo vedo come gli autobus di una volta: si saliva, ci si scambiavano molto più di oggi a voce pareri, commenti e notizie. Qualche fermata e si scendeva avendo imparato qualcosa in più, mai in meno. Il resto dei passeggeri continuava, c’era il ricambio, e spesso ci si ritrovava alla corsa del giorno dopo, fino a volte alla frequentazione, all’inizio di amicizie e inimicizie.
      Anche lì si trovavano i troll, e anche lì s’interveniva a metà discorso e in un baleno si capiva di che si trattava.
      Forse la differenza con l’andazzo della rete e dei blog è nell’odierna incapacità di ragionare e capire, anche con strumenti culturalmente più vantaggiosi, rispetto al passato.
      Saluti.

    2. Chip En Sai

      Sullo spazio dedicato ai commenti più votati… mi sembra che ci sia qualcosa da perfezionare!… Per “volare più su”… non dovrebbe essere possibile “abbattere” i commenti più “alti” altrui come fossero le astronavi di un Luna Park!…
      Magari si potrebbe ovviare… o limitando i voti ai votanti o riducendo a uno i cinque livelli di preferenza!… o altro del genere!

  333. f.marletta

    Ciao FLOWER GREEN A PIù TARDI,

    fRANCESCO

  334. Dario Mantova

    @ Massimo Greco

    Anche a costo di risultare ripetitivo voglio ritornare sull’argomento di prima. Poco fa ho fatto l’esempio della sanità pubblica che affida la distribuzione dei pasti a delle imprese esterne. Bene, questa operazione, calcoli alla mano (fatti da Report di Rai3) è una operazione che alla sanità pubblica italiana costa di piu’ che assumere giovani nelle proprie mense.
    Siccome di solito i lavoratori che lavorano per queste aziende liberalizzate sono spesso dei precari pagati una miseria e che non hanno nemmeno la sicurezza del loro posto…. dove va a finire il costo in piu’? Nelle mani di chi gestisce questo traffico, è chiaro.

    Alla luce di tutto questo, non sarebbe il caso anche di interrogarsi e riflettere sul fatto che troppe volte tutto cio’ che è pubblico non funziona perfettamente? Io credo che sia il caso rifletterci sopra.

    Condanniamo chi ci specula, ma condanniamo anche la maniera di gestire le cose da parte delle strutture pubbliche. Il caso di Gallipoli è significativo, di Gallipoli pero’ in Italia siamo pieni. Severità ci vuole.

  335. j.uan m.iranda

    Il mitico Omar è diventato “mitico” perchè sfuggì alla cattura dell’esercito “alleato” in sella ad un motorino Piaggio.
    Joseph

    Ma l’esercito chiamato “alleato” di chi era alleato?

    joseph pane 24.03.07 15:03

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    LA STORIA DEL MOTORINO E IL MULLAH OMAR AVVENNE DOPO CHE IL MULLAH OMAR ERA GIA’ “IL MITO”, E PER PRECISIONE SEMBRA FUGGI A BORDO DI UN HERO HONDA 100CC MADE IN INDIA !!

    PS: GIA’, CIRCA IL GRANDE MAGO OTELMA NON SO SE SIA PEDOFILO O NO, MA NELLA FRETTA C’E’ FINITO DENTRO PURE LUI !! E SPERO CHE MI LASCI ALMENO I FAZZOLETTI PER PIANGERE E IL FRIGO E LA CANTINA PIENI !!

    PER QUANTO RIGUARDA IL RATZINGER, C’E’ UN TRIBUNALE TEXANO (NON CUBANO NEH!) CHE LO VUOLE PROCESSARE PER PEDOFILIA !!(CRIMINE SOLICITATIONIES)

  336. ferrarini filippo

    cmq la rete idrica italiana fa schifo,soprattutto al sud, se ne disperde oltre il 50% e poi a molte poche xsone gliene frega qualcosa, tt ce ne sbattiamo purtroppo..cmq in europa credo che c sia una sensibilità maggiore rispetto sia a questo problema, che al problema inquinamento e risparmio energetico in generale..Sn stato in scozia a lavorare e ad ogni lavandino (nei luoghi pubblici intendo), c’era affisso un avviso che diceva d risparmiare l’acqua e contattare subito un idraulico in caso d perdita..mah..sl quando saremo sulla soglia dell’autodistruzione (e c siamo molto vicini), allora diremo:”era meglio pensarci prima”

    1. Michela Michela

      Vorrei sapere se c’è già la raccolta di firme online così com’è stato per il costo delle ricariche telefoniche, ora abolite.
      Grazie

  337. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    *****************
    Il corpo umano è formato dal 70% e passa d’acqua.
    Siamo nati privatizzati, se il 30% rimasto si ribellasse s’estinguerebbe la razza umana.
    Anche se ingrassiamo o dimagriamo la percentuale rimane identica: non c’è scampo, il nostro corpo è in mano alle multinazionali.
    Giorgio Sodano 24.03.07 12:24
    —————–

    cosa vorresti dire?
    Stefano Z. 24.03.07 12:30
    *********************************

    Mi scuso se riposto in chiaro, ma vorrei riaprire una finestrella sul tema.
    Dal dizionario.

    Multinazionale:
    impresa che svolge la propria attività di produzione e vendita in mercati stranieri mediante affiliate e consociate.
    Questi organismi hanno assunto progressivamente un peso notevole nel sistema internazionale dal punto di vista sia economico che politico.
    ———
    Quando si accusano le multinazionali dei disastri globali contemporanei, la prima risposta qualunquistica, e peràltro inappropriata, è che si tratta di uno slogan, i soliti comunisti retrogradi.
    Di slogan invece non si tratta, visto che il fine prìncipe delle multinazionali è il profitto di pochi a danno dei più.
    Con la rivoluzione industriale si è passati dallo scambio delle merci in senso puro alla produzione e commercio delle stesse in senso globale con il controllo nei luoghi di produzione attraverso le banche e gli eserciti, ed era inevitabile che i soci “facessero cartello”, da qui anche il neocolonialismo (altro slogan?).
    Stranamente poi, a fronte del continuo disastro che provocano le multinazionali in TUTTI, ma prorio TUTTI i settori globalizzati, disastri che riconoscono anche i nazionalisti doc, i più strenui difensori delle stesse sono i paladini delle privatizzazioni e liberalizzazioni.

    Vittime o complici, bisogna scegliere, non si può stare da entrambe le parti in teoria, in pratica però ci si riesce… mistero.
    Opportunismo o desiderio di entrare nel consiglio d’amministrazione?

    1. f.marletta

      CIAO GIORGIO VEDO CHE TANTI CRITICANO E ACCUSANO, QUANDO PER ME POSSIAMO STARE TRANQUILLI SARà SOLO QUESTIONE DI PREZZI COME SEMPRE ACQUA NE ABBIAMO A “STRAFOTTERE” è CHE NESSUNO VUOLE SPENDERE PER DARE —-DA BERE AGLI ASSETATI.—– VEDO CHE COME AL SOLITO LE …SOLUZIONI… VERE… POSSIBILI…. NON INTERESSANO A NESSUNO, MEGLIO CRITICARE CHE AGIRE.

      PER RISOLVERE I PROBLEMI SE SONO VERI E GRAVI, LE SOLUZIONI CI SONO, BASTA VOLERLO!
      la veridicità dei problemi è come sempre legata solo al denaro nell’interesse di pochi , tutto il resto sono balle. Ciao

      Francesco

      «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
      L’unico problema?
      «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
      Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

      Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

    2. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Ciao Francé, infatti non sto a questionare sulla risorsa disponibile, ma sul controllo della stessa.
      E il controllo passa per il possesso dei cannoni e della moneta.

  338. michela maggio

    L’acqua è un bene primario e non penso che privatizzeranno anche quella,scoppierebbe una guerra civile,il problema non è tanto l privatizzazione,ma come noi cerchiamo di evitare lo spreco,quanti di voi la mattina quando si lavano i denti fanno scorrere l’acqua nel rubinetto,o quanti la fanno scorrere mentre si sciacquano i piatti?quanti bevono l’acqua in bottiglia?se evitiamo tutti noi qeste cose,è probabile che contribuiamo alla salvaguardia di questo bene prezioso,ma noi viviamo il presente e non ci preoccupiamo del futuro prossimo,magari non faremo nemmeno in tempo a vedere la catastrofe,i nostri nipoti si però,evitiamo loro questo!!ma è come parlare al vento,perchè non si può tornare indietro

  339. j.uan m.iranda

    Ma dai J.uan anche gli italiani si son scannati fra di loro.Mica siam migliori degli islamici.

    joseph pane 24.03.07 14:50

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    CERTO, COME ANCHE MOLTI UOMINI ITAGLIANI MENANO LE MOGLI, LA DIFFERENZA FONDAMENTALE E’ CHE NEI PAESI CIVILI E’ UN CRIMINE NEI PAESI INCIVILI E’ LEGGE DELLO STATO O SHARIA !!!

    PS: NELL’ISLAM L’ADULTERIO E’ VALIDO ANCHE PER GLI UOMINI, SOLTANTO CHE QUANDO VENGONO LAPIDATI, L’UOMO VIENE INTERRATO FINO AL BACINO, LE DONNE FINO AL COLLO, SOLO LA TESTA SBUCA DAL TERRENO !
    QUESTO PERCHE’ SECONDO QUEL GRAN LIBRO DI CULTURA CHE E’ IL CORANO, SE UNO SI RIESCE A LIBERARE, A DIVINCOLARSI E AD USCIRE DALLA BUCA, VIENE GRAZIATO !! LA LAPIDAZIONE CESSA !!

    …SFUMATURE…

  340. armando di napoli

    l’acqua non è una merce…però i politici mafiosi sono dei mercenari…che con la loro disumanità provono a ricavare sfruttando tutto anche di lasciare morire di sete e disperazione bambini innocenti…

  341. renato piedimonte

    bisogna fare come i separatisti corsi: evitando accuratamente di danneggiare gli esseri umani, bisogna far saltare per aria le strutture dei privatizzatori, ma anche i cantieri del TAV e affini.
    con l’arroganza del potere non si discute, si fa la guerra.

    di davide lak

  342. Gennaro Esposito (rino)

    Caro Gennaro,
    sì, tutto quello che vuole.
    Il Sud è il Paradiso, e via discorrendo.
    Come in molte altre occasioni, non ci può essere discussione, con chi è cieco.

    Margherita Grassi 24.03.07 14:36

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    D’accordo signora, ma, nel nostro caso, chi è il cieco?

    Chi non vuol neanche guerdare o chi da almeno un’occhiata e capisce cosa ha intorno?

    Rino

  343. Dario Mantova

    FALSO
    Si privatizza dopo aver ricevuto la tangente dalla mafia in cambio della collaborazione.

    Massimo Greco 24.03.07 14:17

    *********
    Puo’ anche accadere, non ho mai detto che il rischio non esista. Sulla questione acqua, poi, sono d’accordo che non si debba privatizzare.
    Sono contrario per principio anche a qualsiasi liberalizzazione che non abbia validi motivi.

    Se noi guardasimo piu’ attentamente queste aziende che lavorano grazie alle cosidette liberalizzazioni, noteremmo che chi vi lavora dentro (giovani e meno giovani) molto spesso sono precari con 900 euro al mese. E nonostante le aziende paghino poco i lavoratori (un precario te lo puoi giostrare a piacimento e risparmiare sulle sue spalle) esse rappresentano comunque un costo ancor piu’ oneroso per quelle strutture che hanno avviato la liberalizzazione.

    Molti pensano che con queste privatizzazioni si risprmi, ed invece non è cosi’. La sanità pubblica oggi, per i pasti, spende molto di piu’ (cone le liberalizzazioni) che non assumendo giovani nelle proprie mense ospedaliere (come era un tempo).
    Giovani che verrebbero assunti con normale contratto e non sarebbero piu’ precari. E’ assurdo, ma questo è quello che accade oggi in Italia.

  344. joseph pane

    Cazzo,com’è vero che la pubblicità ofusca la mente

  345. renato piedimonte

    PER TUTTI I COMPAGNI,
    ED ESTESO ANCHE A TUTTI GLI ALTRI,
    RAGAZZI,
    SE PER CASO QUESTO BLOG DOVESSE CHIUDERE
    (VISTO CHE TIRA BRUTTA ARIA),
    DOVE CI RITROVEREMO?
    ANTONIO CIARDI,
    GIANLUCA GRILLINO,
    E TUTTI ALL’APPELLO,
    PREPARIAMOCI A RESTARE UNITI.

    1. joseph pane

      A volte lo spero davvero che chiuda.
      Sembro un drogato,sempre qui,sempre qui.Prima o poi qualcuno mi manderà in mona.E,per andarci, dovrò comprare quintali di viagra.

    2. antonio ciardi

      Joseph, non ti riconosco!!!

      Non voglio darti consigli, ma se non riesci a gestirla autonomamente la “cosa”,
      ci sara’ sempre qualcun altro/a, a darti la dose per assuefarti!

      …Ovviamente, tu scherzi!?

    3. antonio ciardi

      SE PER CASO QUESTO BLOG DOVESSE CHIUDERE
      (VISTO CHE TIRA BRUTTA ARIA),
      DOVE CI RITROVEREMO?
      ……
      Renato…questa non l’ho proprio capita!

      Per Ricca, pur non conoscendolo, sono solidale con quanto da lui esposto nel link.
      …Ovviamente solidale con una parte della campana,
      che in genere, in questi casi viaggiano sempre in “coppia”!

      Ciao

    4. Chip En Sai

      Potresti fornire maggiori dettagli sull'”aria” che tira?

  346. j.uan m.iranda

    QUAL’E’ LA DIFFERENZA FRA UN AYATOLLAH, UN IMAM, RATZINGER E IL MAGO OTELMA ??

    SONO TUTTI E 4 SQUILIBRATI E PEDOFILI !!

    PS: IL ‘MITICO’ MULLAH OMAR AFGHANO, DIVENTO UN LEADER DI QUESTI SCEMI TALEBANI PERCHE’ DIFESE UN RAGAZZINO DALLE AVANCE DI UN ALTRO MULLAH ……LO SCOPO ERA CHE SE LO VOLEVA INCHIAPPETARE LUI !!!

    1. joseph pane

      Il mitico Omar è diventato “mitico” perchè sfuggì alla cattura dell’esercito “alleato” in sella ad un motorino Piaggio.
      Joseph

      Ma l’esercito chiamato “alleato” di chi era alleato?

    2. Oriana M (cozzamara)

      umm…il tuo pensiero è molto chiaro…ma….dare del pedofilo in un blog pubblico a qualcuno non è un reato? Non penso che il pastore tedesco si sporcherebbe le mani ma…fossi in te mi preoccuperei per ciò che potrebbe fare tale “mago Otelma”…non vorrei che ti portasse via anche i soldi per comprarti i fazzoletti con cui asciugarti le lacrime.

  347. Antonio Amati

    Roma, 23 mar. – (Ign) – Giustizia italiana malata? Sì, rispondono in coro politici, magistrati e cittadini. Una risposta trasversale che non lascia molti dubbi: note dolenti soprattutto la lunghezza del procedimento penale e il fatto che la certezza della pena a volte resta un miraggio. E allora possono le nuove tecnologie venire in soccorso dei giudici, agevolando lo svolgimento dei processi e snellendo le procedure? A questo riguardo il Cnr a Bologna ha proposto una vera e propria aula di udienza virtuale. Si chiama Court Technology Laboratory (CtLab) ed è il primo esempio di laboratorio per le tecnologie, applicate alla giustizia in Europa, realizzata presso l’Ufficio del giudice di pace di Bologna. Un progetto presentato ‘al grande pubblico’ a Roma presso la sede del Cnr nell’ambito del convegno ”Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la giustizia”.

    Un progetto che riprende quello americano del Courtroom 21. E che pare ben visto anche in Inghilterra. E che in Italia potrebbe essere sperimentato per accorciare i tempi della giustizia che nel nostro Paese è ammalata da troppe carte.

    ”Lo scopo del ‘Court Technology Laboratory’ -spiega il prof. Giuseppe Di Federico, direttore dell’Irsig Cnr- è stato quello di sviluppare per la giustizia italiana strumenti tecnico informatici all’avanguardia che garantissero ai cittadini una maggiore sicurezza e tutela dei propri diritti come previsto dal Programma nazionale di ricerca”.

  348. Massimo Greco

    LA VERITA’ E’ CHE NON SAI PIU’ CHE COSA SCRIVERE PER DISTOGLIERCI DAI VERI PROBLEMI DEL PAESE E DEL MONDO!!!!
    ANCHE TU SEI UN SIMPATIZZANTE DELLA LOGGIA MASSONICA MORTADELLIANA E BANCARIA!!!

    uno che non è Grillo 24.03.07 13:34

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Un individuo sano di mente se è in giro ed ha sete e si imbatte in una fontana chiusa… NON pensa al signoraggio… ma bestemmia contro la privatizzazione dell’acqua.

    Se poi È COSTRETTO ad entrare in un bar e gli chiedono 1 euro per il calicetto… sempre se è sano di mente bestemmia ed augura ogni male a chi si riempie la boca di privatizzazioni ed iniziativa privata.

    Le cose si collegano tutte e pretendere che tutto dipenda solo dalle banke è pretestuso.

    Dietro il post sulla mercificazione dell’acqua c’è tutto.

    Ma la cecità è diventata un fatto volontario.

  349. Oriana M (cozzamara)

    Buongiorno a Tutti,

    PETIZIONE A MIO AVVISO IMPORTANTE:

    cliccate, firmate e diffondete : è una petizione internazionale che chiede provvedimenti ai governi per contrastare i cambiamenti climatici,siamo già a 100.000 firme ma bisogna arrivare a 150.000 entro il prossimo giovedì quando si riunirà un vertice per prepare il G8

    http://www.avaaz.org/en/climate_action_g8

    Grazie.

  350. maci bongusti

    beppe sempre attento alle problematiche che ci circondano…continua sempre su questa strada….se volete vedere un video divertente e sfizioso e farvi due risate assicurate andate su
    http://www.youtube.com/watch?v=6xobq1U1DW0….

  351. Gianluca Molino

    Ciao a tutti
    alcuni di noi non sanno che E’ IN CORSO UNA RACCOLTA FIRME per portare in parlamento una legge di iniziativa popolare sull’acqua. Qui sotto è riassunta la legge in 10 punti:

    1. L’acqua è un bene comune e un diritto umano universale, la disponibilità e l’accesso all’acqua potabile sono diritti inalienabili e inviolabili della persona.

    2. L’acqua è un bene finito, da tutelare e da conservare perché indispensabile all’esistenza di tutti gli esseri viventi della presente e delle future generazioni.

    3. Ogni territorio deve definire un bilancio idrico che preservi la risorsa e la sua qualità.

    4. Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico privo di rilevanza economica, sottratto alle leggi del mercato e della concorrenza e finalizzato ad obiettivi di carattere sociale e ambientale.

    5. Il servizio idrico integrato deve essere gestito esclusivamente attraverso enti di diritto pubblico.

    6. 50 litri per persona è il quantitativo minimo vitale giornaliero garantito e gratuito.

    7. Entro tempi certi devono terminare tutte le gestioni affidate a privati, a società miste pubblico-privato e a società a totale capitale pubblico.

    8. I lavoratori del servizio idrico e gli abitanti del territorio partecipano attivamente alle decisioni sugli atti fondamentali di gestione del servizio idrico integrato.

    9. Un fondo nazionale finanzia progetti per l’accesso all’acqua potabile nel sud del mondo.

    10. Il servizio idrico è finanziato con la riduzione delle spese militari, con la lotta all’evasione fiscale, con tasse ambientali di scopo.

    INVITO TUTTI AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA ED A METTERE LA FIRMA
    http://www.acquabenecomune.org/index.php

  352. antonio ciardi

    IL PROPORZIONALE TEDESCO NON AFFOSSA IL BIPOLARISMO

    l’opinione del prof. Sartori

    http://futuribilepassato.blogspot.com

    Luke T 24.03.07 14:47 |
    …………………………………………

    Ma…IL PASTORE TEDESCO, SI!!!!

  353. f.marletta

    BUN POMERIGGIO

    QUALI SCELTE DI VITA? SOLO SCELTE ECONOMICHE UTILI PER POCHI E TANTO-MENO SOLIDALI:

    NON ESISTE IL PROBLEMA IN NATURA, ESISTE SOLO IL PROBLEMA, DENARO. La VITA come ho detto ha il PREZZO che gli uomini sono disposti a darle, Spesso, se non sempre, il prezzo è altissimo solo a parole, in effetti come si vede quì, vale poco o quasi nulla. Non ci sono soluzioni se manca la volontà, e ora che lo sappiano tutti.

    Francesco

    «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
    L’unico problema?
    «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
    Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

    Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

  354. antonio ciardi

    In ogni paese dove si è privatizzata l’aqua, le multinazionali hanno decuplicato, ventuplicato, il costo dell’acqua, disertando la manutenzione degli acquedotti finché dai rubinetti è uscita acqua inquinata, con rivolte nella popolazione, hanno derubato fonti sanissime per vendere acqua imbottigliata ad alti prezzi, spesso senza elementari precauzioni igieniche
    Privatizzazione vuol dire disservizio
    vuol dire corruzione
    vuol dire avidità di lucro
    viviana vivarelli 24.03.07 14:40
    ………………………………………….

    Lo stato vende le fonti ai privati per pochi euro,
    permettendo a questi di guadagnare miliardi.
    DOMANDA?

    Perche’ lo stato non stampa l’acqua da solo?

  355. Chip En Sai

    Non sono convinto che il risparmio personale dell’acqua serva al suo mantenimento!… piuttosto mi sembra che rientri nella questione ecologica del risparmio energetico!…
    L’acqua che “risparmio” nel senso di “non fare in modo che scorra” si mantiene?!… e quella che “spreco”… facendola scorrere si distrugge?!…
    Facendo scorrere l’acqua dal rubinetto… certamente si distrugge la sua potabilità… ma questa… in un mondo ecologico sano… si ripristina nel naturale ciclo dell’acqua!…
    Si sta meglio in un ambiente in cui l’acqua scorre o in uno dove ristagna?!…
    Se un alto consumo (uso!) è consigliato da tutti i medici per la salute del nostro corpo!… non è un “corpo” anche l’ambiente?!
    Perdonami… sono riflessioni un po’ improvvisate… diciamo… da non addetto ai lavori!… sarei… perciò… ben contento che qualche scienziato mi spiegasse come l’acqua che scorre va incontro alla distruzione più di quella che ristagna!…
    Io starei più attento al risparmio dell’acqua potabile… se il bacino idrico della mia zona fosse collegato a qualche villaggio africano!

    1. Chip En Sai

      Sì… ma mi ricorderò anche della tua esauriente risposta ai miei dubbi!… scienziata!

  356. f.marletta

    “L’acqua non è una merce.”
    Ripetetelo allo specchio ogni mattina: vi darà consapevolezza.
    I numeri parlano e ci sussurrano dati che non vogliamo ascoltare. Un miliardo di persone non ha acqua potabile. Un milione e ottocentomila bambini muoiono ogni anno per malattie causate dall’acqua inquinata.

    Grillo rispetto il tema è non posso che darti ragione ma è solo la punta di in iceberg, sarebbe un buon inizio:

    Allo stesso tempo nel tuo stesso post e per tua ammissione non ti sei forse accorto che una constatazione più grave è emersa A DANNO NON SOLO DELLE NOSTRE COSCIENZE ma a screditare gravemente tutto il sistema di vita dei paesi, a torto, secondo me, chiamati civili. SITUAZIONE che ormai tutti conoscono che si perde nei distinguo come questo sull’acqua che per quanto legittimo E’ SOLO UNO DEI TANTI, IO ACCUSO, che finisce per oscurarne il dramma e la ben più grave esistenza e cioè che non solo. L’acqua non è una merce, ma anche LA VITA UMANA NON LO E’ e in tanti in troppi comprano e vendono l’esistenza di miliardi di persone, lo affermi anche tu, tutti i giorni in scambi e azioni che definire immorali e sia pure criminali, è infinitamente riduttivo innanzi alla COLPEVOLE indifferenza di molti se non di tutti che assorti e attenti al minimo decadere dei propri desiderata esplodono in rivolte assurde per cose futili e ridicole innanzi alla così tremenda verità di cui tu hai accennato, capisco che il tema dell’acqua è vitale per il mondo ma preservare l’acqua indispensabile cosa per poi far morire i bambini nel mondo perchè non ci sono medicine per curarli per un malinteso senso degli affari delle multinazionali farmaceutiche o fornire latte in polvere scaduto come è gia successo o vendere e disseminare territori miserevoli di mine antiuomo, senza contare il mettergli in mano un arma o spingerli a farsi esplodere ecc. ecc. ecc., troppi sono gli eccetera e io, anche se fuori tema, li vorrei denunciare tutti, secondo me. Ciao

    Francesco

  357. j.uan m.iranda

    A Bagdad la carneficina continua
    camion bomba al commissariato

    Almeno 20 morti, tra i quali 14 poliziotti, nell’attentato suicida nel sud della capitale. In appena 24 ore trovati in strada 26 cadaveri: torturati e poi giustiziati.

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    LO SCANNAMENTO QUOTIDIANO CONTINUA !!

    PERCHE’ GLI ISLAMICI SI SCANNANO TRA DI LORO ??

    SCIITI VS SUNNITI, HAMAS CONTRO AL-FATAH ??

    TALEBANI CONTRO AFGHANI ……..PERCHE’ ??

    I VALOROSI PARTIGIANI ISLAMICI !!!

    MA ANNATE A DAR VIA IL CU.LO VOI E LORO !!!

    PS: AVETE GIA’ DIMENTICATO LA GUERRA IRAN-IRAQ CHE LASCIO’ SUL CAMPO DIVERSI MILIONI DI MORTI AMMAZZATI CON TUTTO CIO’ DI PIU’ PERVERSO CHE ESISTA, DAI BATTERI, AI GAS, ALLE RADIAZIONI, ALL’AVVELENAMENTO DELLE ACQUE DEL ‘NEMICO’ !!!

    1. joseph pane

      Ma dai J.uan anche gli italiani si son scannati fra di loro.Mica siam migliori degli islamici.

    2. antonio ciardi

      All’epoca c’erano anche gli Usa in cabina di regia.

      Gli Usa, dopo aver abbandonato l’Ayatollah, decisero di mandare Rumsfeld per “dedicarsi” a Saddam!

  358. marco matteazzi

    CONSIGLIO A TUTTI DI ASCOLTARE UN CD BELLISSIMO SULL’ACQUA COME “DIRITTO” – QUINDI NON MERCIFICABILE – E NON COME UN BENE – QUINDI VENDIBILE E PRIVATIZZABILE.

    SI INTITOLA SPUTI, NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA MARCO PAOLINI E I “MERCANTI DI LIQUORE”.

    BISOGNA ASCOLTARLO E…CONCRETIZZARLO!

    CIAO, MARCO

  359. joseph pane

    @
    @ All’Italia manca una vera guerra di liberazione.

    Per migliorare davvero il tutto,dobbiamo cacciare tutti quelli che negli ultimi quarant’anni hanno gestito il potere(vescovi compresi)Decidendo,motu proprio,quel’era la sedia migliore da dare al figlio,al nipote,alla velinetta o al trans amico.
    Troppe persone intelligenti davvero sono state tagliate fuori da ogni concorso perchè il concorso era già stato deciso chi doveva vincerlo.
    E ciò in qualunque ramo,dai medici agli spazzini,oggi”operatori ecologici”.
    Lo schifo vero è questo.
    Fra non molto berluskaz o Prodi nomineranno un vero asino nostro ambasciatore alle nazioni unite.
    Noi stiamo vivendo non in una democrazia ma in una “pornocrazia”.
    Joseph

    p.s.
    Ma lo sapete che il papa,per diritto divino, decide sempre “motu proprio”,ma chi sarà mai?

  360. antonio ciardi

    io sono per tornare al metodo della pellicola nel contatore o qualcosa del genere: vero riformismo dal basso.

    E poi… non crederai mica alla storiella che “la mafia è solo un fatto di coppole”….????

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼
    http://www.shockart.tv/cooperative.html
    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

    Massimo Greco Commentatore certificato 24.03.07 14:35
    ………………………………………….

    E’ poi, non e’ lo stato, che ci dice che bisogna difendersi dai ladri e dai furbi?

    Cosa aspettiamo?
    Difendiamoci dai ladri e dai furbi…nessuno escluso!

  361. Antonio Amati

    Lunedì 19 marzo a Bari, Roberto Della Seta Presidente di Legambiente ha ufficialmente annunciato in conferenza stampa la presenza dell’associazione da lui rappresentata quale capofila insieme a Confindustria, alle Ferrovie di Stato e alla Regione Puglia, di un Comitato SI TAV che si propone la realizzazione della tratta TAV Napoli – Bari. Lo ha fatto tenendo la conferenza stampa a bordo del nuovo “Treno verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato” che attraverserà l’Italia quasi a sancire il sodalizio fra la più grande associazione ambientalista del nostro paese e la confraternita di soggetti pubblici e privati che dell’ambiente stanno da lungo tempo facendo scempio.

    Ora che Legambiente ha sposato ufficialmente la causa del TAV, entrando a far parte della più grande truffa economica del nostro paese dal dopoguerra ad oggi, resta più facile anche comprendere la posizione interlocutoria tenuta negli ultimi anni dall’ Associazione su argomenti di preminente importanza ambientale quali l’incenerimento dei rifiuti, i rigassificatori e le infrastrutture.

    Resta da capire quale sarà l’atteggiamento delle migliaia e migliaia di cittadini che da molti anni operano gratuitamente all’interno di Legambiente con lo scopo di tutelare l’ambiente e non certo gli interessi della grande imprenditoria del cemento e delle costruzioni. Così come resta da capire quale libertà d’azione possano ancora conservare i 1000 circoli locali, molti dei quali in totale buona fede, come Legambiente Vallesusa insegna, stanno da 15 anni combattendo contro il TAV e le nocività presenti sul territorio.

    Tratto da: www. luogocomune.net

  362. ...Giacinto Auriti...

    Grazie per i Voti!

    Così forse i censori ci penseranno 2 volte!

    …E scusate per gli “a capo” sbagliati…

    Ciao a tutti.

  363. viviana vivarelli

    Non viviamo più con la testa sotto la sabbia come gli struzzi e non è proprio accettabile che una persona di normale intelligenza si permetta di dire che “si privatizza perché le cose funzionano meglio col privato”! Ma quando mai? E’ una grossa grossa menzogna che può partire solo da un mentitore e che ha solo prove contrarie
    In ogni paese dove si è privatizzata l’aqua, le multinazionali hanno decuplicato, ventuplicato, il costo dell’acqua, disertando la manutenzione degli acquedotti finché dai rubinetti è uscita acqua inquinata, con rivolte nella popolazione, hanno derubato fonti sanissime per vendere acqua imbottigliata ad alti prezzi, spesso senza elementari precauzioni igieniche
    Privatizzazione vuol dire disservizio
    vuol dire corruzione
    vuol dire avidità di lucro
    Basta aprire un qualsiasi server e cercare “privatizzazione dell’acqua” per rendersi conto che razza di agguati siano le privatizzazioni
    Un affare tanto vantaggioso che la ricca Europa per favorire un poco l’esport della poverissima Africa ha preteso di privatizzare i suoi servizi pubblici!
    La privatizzazione è un grasso business che produce forme di furto planetarie perché di azienda in azienda alla fine il servizio, una volta pubblico, finisce nelle mani di multinazionali che, in quanto tali, non sono soggette a controlli, né ad obbedire alle leggi nazionali e possono fare impunemente le porcherie che credono
    La siccità incombe su questo povero pianeta
    I cambiamenti climatici saranno terribili
    L’acqua diventerà più cara del petrolio
    Noi siamo il paese dell’acqua ma anche qui essa si sta esaurendo
    Che senso ha il solo pensare di privatizzare l’acqua? E’ pura follia!
    Che senso ha gente ambigua come Bassolino, Martini, la Iervolino, Dominici..? e per fortuna che sono di sinistra? se erano di destra non riuscivano a far peggio di così. E con che coraggio Prodi continua a elogiare la costituzione Ue che non protegge i beni comuni, che vuol eliminare lo stato sociale e lo statuto del lavoro?

    1. joseph pane

      Rubo a Begnini.
      Se non fossi felicemente sposato,ti chiederei di sposarmi.

    2. f.marletta

      «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
      L’unico problema?
      «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
      Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

      Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

  364. j.uan m.iranda

    VI SIETE MAI CHIESTI PERCHè LA CHIESA CATTOLICA,COSI ATTENTA A PRESERVARE LA VITA,TANTO DA FARCI VIVERE NEL MEDIOEVO PER QUANTO RIGUARDA LA RICERCA GENETICA,NON HA MAI ESPRESSO RAMMARICO VERSO CHI PRODUCE MINE ANTIUOMO,CHI USA LA PENA DI MORTE ETC???FACILE STRUMENTALIZZARE UN ABORTO O IL POVERO WELBY….VERGOGNA AL VATICANO

    a.schopenauer 24.03.07 14:32

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    Caro Arturo, il vaticano e’ un’associazione pedofila a delinquere……UNA FOGNA !!

    1. MOSTRO MOSTRUOSO

      CON VOI…

    2. renato piedimonte

      BRAVI, RAGAZZI!!!
      COSì!!!

  365. Ermanno Bartoli (barlow)

    PRIVATIZZIAMO

    Privatizziamo le ferrovie
    privatizziamo le telecomunicazioni
    privatizziamo radio e tv
    privatizziamo la compagnia aerea di bandiera
    privatizziamo la sanità
    privatizziamo la scuola
    privatizziamo il T.F.R.
    privatizziamo l’acqua
    privatizziamo l’aria…

    e andiamo a ‘ffanculo!!!

    Quando ‘cce vo’ ‘cce vo’.

    (e dire che scrivo poesie)

    P. S.

    Privatizzazione (soprattutto dei servizi fondamentali)

    Concorrenza (soprattutto nei servizi fondamentali)

    Flessibilità

    Deregulation

    GLOBALIZZAZIONE

    Sono brutte parole… SOLTANTO BRUTTE. Comunque le vogliamo rivoltare… Non c’è merito né progresso sociale, in queste.

    e. b.

  366. andrea b.

    L’acqua è un bene primario, anzi E’IL BENE PRIMARIO,ma come al solito la sua gestione ottimale non è cosa che interessi particolarmente ai nostri dipendenti. Hai citato la sciagurata gestione degli acquedotti in Puglia, ma il buon dipendente Vendola, posto ad amministrare tale regione, ritiene di sicuro più importante e fondamentale chiedere al governo centinaia di milioni di euro per la costruzione della linea TAV tra Napoli e Bari, piuttosto che ammodernare le infrastrutture idriche. L’importante è che i pugliesi possano viaggiare a trecento all’ora ( anche se poi basterebbe riammodernare la linea ferroviaria esistente, raddoppiando i binari dove serve, con una spesa molto ridotta rispetto alla TAV). Se poi gli stessi pugliesi dovranno lavarsi il c…o con la ferrarelle, perchè dai loro rubinetti esce il nulla, pazienza, gli gireranno le palle ma se non altro in un turbine di frizzanti bollicine.
    Come non citare la tragica situazione del Mugello dove la falde acquifere sono state tagliate e disperse sempre dal passaggio della TAV ( saro’ monotematico, ma forse perche’ abito in Val di Susa). Quello che mi fà incazzare è il disprezzo che si ha per la vita umana, perche’ l’acqua ne è fondamento, mettendo sul piatto della bilancia, come contrappeso, il solito progresso, l’inevitabilita’ dei cambiamenti volti al futuro, tutte maschere per nascondere gli schifosi interessi dei soliti grassi imprenditori collusi con questa politica serva non del popolo, ma di pochi arroganti arricchiti. Anche in Val di Susa si prevede che l’eventuale passaggio del TAV comporterà la dispersione delle falde acquifere, in un territorio che già da alcuni anni lamenta carenze idriche a causa delle poche precipitazioni di neve e pioggia. Pazienza, anche noi ci adatteremo a farci il bidè con l’acqua gasata, ma saremo orgogliosi di esserci sacrificati per il bene del paese e dei nostri figli.

    1. f.marletta

      «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
      L’unico problema?
      «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
      Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

      Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

  367. Massimo Greco

    Bene, a questo punto, visto che tutto è contaminato dalla mafia, c’è da chiedersi se anche le liberalizzazioni proposte da Bersani non lo siano.
    Margherita Grassi 24.03.07 14:23

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Il fatto che critico la parte politica (anzi economica) in cui CREDI … non vuol dire che io debba stare automaticamente dalla parte dei travestiti di rosso.

    cmq oggi ho fatto la ricarica al cellulare e per ora mi ritrovo di fatto con due euro in più. E siamo milioni.

    Cosa che prima andava nelle tasche di chi ci guadagna anche troppo.

    Infatti qualche bastardo parla di danno alle aziende… io invece parlo di moderata riappropriazione (infatti non deve finire qui:)

    Ma dei telefoni posso anche fottermene

    io sono per tornare al metodo della pellicola nel contatore o qualcosa del genere: vero riformismo dal basso.

    E poi… non crederai mica alla storiella che “la mafia è solo un fatto di coppole”….????

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼
    http://www.shockart.tv/cooperative.html
    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

  368. Dario Mantova

    Il signore di cui sopra voleva dire la sua, l’ha detta, ma mi sembra che abbia esposto solo ca..te.

    Margherita Grassi 24.03.07 13:59

    ****
    Tu non hai mai visto cosa c’è all’interno di una condotta idrica dopo una decina di anni. Nelle pareti si forma come una sostanza gommosa molto dura, come fosse del catrame. Io ho lavorato negli acquedotti ed ho visto le condotte al loro interno, quando si smantellava una rete idrica per rifarla nuova.
    Il cloro è un potente disinfettante, ma non è piacevole sapere che l’acqua che bevi circola in tubature, e non sai cosa ti provoca all’organismo.

    Come te vorrei vedere le cose andare per il meglio, i comuni che finalmente danno servizi decenti ai cittadini. Piuttosto che bere dal rubinetto cercherei di far lavorare di piu’ certi fannulloni. Io non credo che tutte le privatizzazini avvengano per caso.
    E’ chiaro e normalissimo che dietro di esse si muovano interessi economici.

    Quello che ci dovremmo chiderere è:
    perchè una impresa privata riesce a far prudurre i suoi lavoratori mentre una azienda comunale no? Spesso, con il privato, il lavoratore è anche un precario, eppure il lavoratore rende produttivamente. Con una azienda comunale il lavoratore tende a rilassarsi. Il risultato sono servizi scadentissmi per il cittadino. Ed allora che si torni ad un po’ di severità, ai licenziamenti senza “se” e senza “ma”, tutto per l’interesse del cittadino.

    1. ...Giacinto Auriti...

      Non è solo licenziando senza “se” e senza “ma” che che fai gli interessi del cittadino…

      …Il problema è anche che mancano i SOLDI per fare alcunché…

      Mentre, invece, le risorse (sia umane che materiali) ci sarebbero.

      Ora la domanda è: Perché mancano i soldi?
      Ma soprattutto, perché lo Stato deve chiederli in prestito ad una BANCA PRIVATA e pagare su di essi anche un INTERESSE?
      Perché lo STATO non se li stampa da solo i soldi necessari a mantenere STABILE LA CIRCOLAZIONE, STABILI I PREZZI ED A CONSEGUIRE I SUOI SCOPI?

      Perché genererebbe inflazione??? Ma l’inflazione dipende dalla quantità di soldi in circolazione, NON CERTO DA CHI LI EMETTE!!!

      Lo Stato invece di prendere in affitto i suoi soldi potrebbe semplicemente pagare dei consulenti per deciderne la quantità da emettere di volta in volta… Come già fa per le MONETE (per molte delle quali, però, il signoraggio è negativo)!

      Cordiali Saluti.

  369. Antonio Pagliula

    Ricordiamo cosa è successo in Bolivia a Cochabamba e la famosa guerra dell’acqua.

    La piccola città andina di Cochabamba, infatti, è considerata ormai in tutto il mondo il simbolo più visibile della lotta per il controllo dell’acqua.

    Cochabamba insegna, la giornata dell’acqua ce lo ricorda, sta a noi ora non dimenticare…

    Provate a leggere qui:

    la giornata mondiale dell’acqua in ricordo di Cochabamba

    http://verosudamerica.blogspot.com/2007/03/22-marzo-2007-giornata-nazionale.html

    clikkate sul mio nome

  370. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    ATTENZIONE! Avete letto questo articolo?

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    sono senza parole….. invece di unirsi si separano per una questione di poche centinaia di euro…. non vorrei che l’informazione vera e le azioni in merito siano un nuovo business dove si specula per i soliti fottutissimi soldi… tutto ciò sarebbe molto peggio della disinformazione televisiva.
    Io stimo Grillo per ciò che dice ma quanto costa fare interviste vere con conseguenze penali ecc.?
    Quanto costa girare per l’Italia per fare l’inviato?

    In giro si dice che Grillo guadagna 20.00euro a persone per i suoi spettacoli e per ragioni futili non ha voluto mostrare nel suo blog questo video:

    http://www.youtube.com/watch?v=uJl4mASZ20Y

    Possibile??? Voglio spiegazioni!!!

    1. renato piedimonte

      IO TREMO.
      STANNO SERPEGGIANDO DUBBI
      SU BEPPE GRILLO.
      SAREBBE LA FINE.
      CAZZO.

    2. f.marletta

      NON FACCOAMO MORALISMI INUTILI, GUADAGNARE NON è UNA COSA DISDICEVOLE MAI, SE FATTO ONESTAMENTE. RUBARE E IMBROGLIARE IL PROSSIMO è SI IMMORALE E DISONESTO.
      NON MI RISULTA CHE GRILLO OBBLIGHI QUALCUNO A FAR ALCUNCHè SE LO SEGUI O LO SEGUONO è PERCHè PIACE A MOLTI QUEL CHE DICE E COME LO DICE. POI SE NON DOVESSE PIù PIACERE, SI CAMBIARA’ REFERENTE E NON SUCCEDERà ASSOLUTAMENTE NULLA NE A GRILLO Nè AD ALCUNO. Secondo me, Ciao

      Francesco

  371. Vito Liberto

    Privatizzare tutto.

    Così,facciamo vivere nel lusso:NANI E BALLERINI.

    POVERA ITALIA È SEMPRE CARNEVALE.

  372. Mariarosa Gritti

    Si è vero meglio L’ACQUA DEL SINDACO come dico sempre a mio figlio .
    In casa mia non ci sono più bottiglie di plastica,
    ma 4 belle bottiglie in vetro in frigorifero che riempiamo con acqua del rubinetto .E Buona, si risparmia, e meno spazzatura .

  373. joseph pane

    @@@ Riepilogo e riassunto della mattinata @@@

    @Chi sono i talebani?I talebani sono studenti delle scuole coraniche(i seminari dei cattolici).
    Sono noti in Afghanistan per essere diventatti,alla fine del secolo scorso,seguaci del movimento islamico.@

    Questa mattina Benedetto 16°(il pastore tedesco, già guerriero di Hitler)ha urlato:
    “L’Europa senza radici cristiane,nega se stessa”.

    Fassino(ex comunista credente in dio)si augura che tutti,proprio tutti,votino a favore del rifinanziamento della “missione di pace” in Afghanistan,perchè,dice:
    “Siamo lì per contrastare i talebani”.
    Ma allora siamo o non siamo in missione di pace?
    In Aghanistan,stando a quel che ha detto Fassino, stiamo combattendo una guerra di religione. Vergogna,vergogna,vergogna e ancora vergogna.
    Joseph

    p.s.
    Ma l’ex “guerriero di Hitler” oltre a noi italiani chi l’ascolta,la Turchia?

  374. luigi m.

    E’ la nostra politica che “fa acqua” da tutte le parti”:

    Al Senato, durante la celebrazione dei Trattati dell’Europa Unita, si é tenuta la prova generale dell’inciucio.
    Fassino che dialoga (affettuosamente?) con il Cavaliere ed affabilmente si “spartiscono” la torta del Potere.
    No a preferenze sulle schede elettorali ed ecco servito un altro piattino a coloro, come me, che credevano il popolo sovrano. Povera Costituzione Italiana.
    Devo chiedere scusa al Cavaliere. mi ero offeso allorché disse che chi votava a Sinistra era “cabasiso” (tarduzione: testicolo); aveva ragione.
    Devo dire grazie a Fassino: eviterò di perdere altro tempo per andare a votare; una sana giornata di mare (Caro Bettino, avevi ragione anche tu!) non vale un voto, sprecato a Sinistra, a Destra, al Centro.
    Avete ragione tutti voi che vi prendete gioco del “popolo bue”.
    E poi scandalizzano le foto di coloro che si fermano per strada a “chiedere informazioni sulla viabilità” ai viados.
    Ma mi faccia il piacere, direbbe il grande Totò perché la Politica é tutta un teatrino e gli spettatori paganti non si divertono più.

  375. Gennaro Esposito (rino)

    Capisco l’attaccamento alla propria terra: ma un pochino più di modestia e meno presunzione non guasterebbero.

    Margherita Grassi 24.03.07 13:51

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    Cara donna Margherita,

    Vi sbagliate e vi sbagliate di grosso:

    1) la mia non è presunzione, ma semplicemente, l’orgoglio di essere nato ed appartenere ad una terra meravigliosa, per le sue vestigia antiche, per la sua arte, per le sue bellezze naturali e culturali.

    2) le nostre terre meridionali sono ancora frequentatissime da signori Tedeschi ed Inglesi che vengono per le vacanze o si stabiliscono quì una volta raggiunta l’età pensionabile. A Surriento si parla di più inglese che Napolitano. ad Ischia più il Tedesco che l’Italiano. Ora cominciano ad arrivare anche un sacco di Cinesi e Russi.

    3) Da noi, tranne che l’Inverno è un po’ più rigido, il clima è restato mite e dolce, la nebbia neanche sappiamo cosa sia.

    4) A parte momentanee difficoltà, (quello che riguarda Napoli ed il Meridione, ancorchè episodico, diventa immediatamente mito, leggenda)le nostre terre sono pulite e terse come il cielo in un mattino settembrino.

    5) la nostra cucina regionale è unica e così gustosa che in molti vengono solo per gustare le nostre pietanze. Una volta il defunto “avvocato” Torinese, fece un casino di Jet privati ed elicotteri per venire a gustare al miglior ristorante del mondo che è dalle parti di Sorrento le nostre specialità.

    Esiste un detto che dice “vedi Napoli e poi (puoi anche morire) muori” che è molto conosciuto, ma ce ne è anche un altro conosciuto di meno che recita: Quando muore un Amalfitano( Un Napolitano, un Pugliese, Lucano, Calabrese, Siciliano etc.) e va in Paradiso, per lui non cambia nulla, in Paradiso c’era già in vita…

    Abbiamo, come tutti, i nostri problemi, ma se ci lasciate fare, se non ci ostacolate, se ci lasciate lavorare in pace, li possiamo facilmente risolvere.

    Saluti,

    Rino, da Napoli

  376. Silvio Derrusconi

    Avete sentito che vogliono intitolare una piazza a Craxi?!?!?a quando un viale al bandito Giuliano o una statua a Tanzi??….ma d altra parte,lui è stata una vittima dei magistrati brutti,sporchi e cattivi!poverino bettino!

  377. mariachiara bosco

    ma certo..questo è un altro dei numerosi problemi che vengono tranquillamente presi sotto gamba.. perchè per adesso ancora non siamo coinvolti tanto da subire dei danni, perchè abbiamo una mentalità un tantino egoista che tende ad essere in pace se il problema non tocca noi stessi…ma prima o poi succederà qualcosa. sono sicura. e non è perchè voglio essere l’uccello del malaugurio ma perchè per ogni azione c’è necessariamente una reazione. quindi, presto o tardi ci troveremo tutti belli assetati, pagheremo l’acqua più di quanto adesso paghiamo la benzina. l’avete sentito il nuovo nome che si dà all’acqua?? l’oro azzurro?? ebbene,dopo l’oro nero, il nostro petrolio che inizia a scarseggiare, avremo un altro problema, e sempre maledettamente perchè c’è un uso sconsiderato di questo bene di PRIMA NECESSITA’. un essere vivente senza petrolio può ancora cavarsela, ma senza acqua no. attenzione quindi, tutto parte da noi.

    1. f.marletta

      PER RISOLVERE I PROBLEMI SE SONO VERI E GRAVI, LE SOLUZIONI CI SONO, BASTA VOLERLO!
      la veridicità dei problemi è come sempre legata solo al denaro nell’interesse di ochi , tutto il resto sono balle. Ciao

      Francesco

      «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
      L’unico problema?
      «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
      Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

      Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

  378. MOSTRO MOSTRUOSO

    NON PISCIAMO PER RISPARMIARE….

  379. Massimo Greco

    MA PER CORTESIA, NON SVIATE LA GENTE VERSO IL VERO PROBLEMA. SI PRIVATIZZA L’ACQUA PERCHE’ ORMAI IN ITALIA LE COSE FUNZIONANO MEGLIO COL PRIVATO.

    Dario Mantova Commentatore certificato 24.03.07 13:46

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FALSO

    Si privatizza dopo aver ricevuto la tangente dalla mafia in cambio della collaborazione.

    Si privatizza per rendere monetizzabile il disagio ed anche la sete.

    La propensione al profitto dell’impresa privata comporta la ricerca dello stesso attraverso tre possibilità: l’aumento delle tariffe, la riduzione dei costi del lavoro (attraverso la diminuzione e/o la precarizzazione degli occupati), la riduzione delle spese per la manutenzione, la qualità e i controlli. E le esperienze esistenti dimostrano che questo è davvero quello che succede. Da sempre – Ovunque.

    Ci si schiera con la mercificazione anche dell’acqua (come per qualsiasi altra cosa)poiché quando si è servi dentro non esiste cura umanamente concepibile per rimuovere il grasso dal cervello.

  380. Dario Mantova

    @ Lorenzo Puddu (non sono puddu)

    A ME PIACE ANCHE IL COMUNISMO (quello vero e genuino, quello non burocratizzato) quello alla Che Guevara per intenderci. Castro divenne amico dei sovietici, e questo al Che non piaceva.
    Sovietici e Che non andavano d’accordo, si odiavano a vicenda. Il Che li accusava di essere peggio dei capitalisti, ed aveva ragione. Tutto il resto, (tranne il Che) non è comunismo, è qualcosa di indefinibile.

    Oggi abbiamo la tecnologia al servizio di pochi che ci lucrano sopra. Noi ne usufruiamo solo pagandola a caro prezzo. Spedire un messaggio vocale non costa un cazzo ormai, eppure te lo fanno pagare una montagna di soldi.
    Fascismo e Comunsmo (alla Che) prendere le cose buone di entrambi è la soluzione.

    1. marco fiaschi (dangerchoice)

      stavolta ti quoto 🙂 non in pieno nell’analisi ma al 150% nel senso

  381. Alessandro Sanna

    Al momento mi trovo a Torino, consumo acqua minerale in bottiglia, a casa mia a Roma ero abituato diversamente, ma ora anche li sono costretto a comprare quella in bottiglia. Il motivo? Nell’acqua del rubinetto c’è così tanto cloro che se la lasci scorrere si sente la puzza dall’altra parte della casa. Mi è sorto un dubbio, non è che tutto sto cloro ce lo buttano apposta per renderla invivibile?

  382. Lucio Gozzi

    Ho analizzato l’acqua del mio rubinetto a Modena personalmente, ed è ottima, pura, solo un po’ dura ma è normale da queste parti.
    Fanculo alle acque in bottiglia: dovrebbero essere vendute solo dove acqua non c’è o come presidio medico chirurgico.

  383. cristiana carrino

    L’etichetta di un’acqua minerale è molto più dettagliata delle altre etichette alimentari, tanto dettagliata che sarebbe il caso di semplificarla, togliendo, ad esempio, le informazioni sull’abbassamento crioscopico (punto di congelamento), conducibilità elettrica (più alta se vi sono più minerali), pressione osmotica (la propensione a passare attraverso una membrana filtrante) e altre che possono interessare solo un analista cultore delle acque.

    Una strana eccezione normativa esonera l’acqua minerale dal dichiarare in etichetta la presenza di eventuali componenti indesiderabili …

    In verità c’è un motivo per esonerare le acque minerali dai limiti di concentrazione delle sostanze minerali. Un’acqua ricca di calcio, di ferro, di magnesio, di bicarbonato, eccetera, può essere indicata per determinate disfunzioni dell’organismo, tanto è vero che è permesso vantare in etichetta termini come “calcica”, “magnesiaca”, “solfata”, “sodica”, eccetera, insieme agli effetti positivi, utili per orientare l’acquisto del consumatore che ne ha bisogno. Ma come si spiega l’assenza di un limite anche per sostanze tossiche come l’arsenico, il cadmio, il mercurio o il piombo?

    Francamente non si spiega, anzi si spiega ancora meno perché queste sostanze tossiche, se ci sono, non devono neanche essere dichiarate in etichetta se non superano determinate concentrazioni. In altre parole, può esserci arsenico in quantità illimitata e, se non supera i 0,2 milligrammi per litro, non deve essere dichiarato nella composizione analitica dei minerali in etichetta.

    — CONTINUA —

  384. Carlo Tacconi (Córdoba ) Spagna

    SITO SACRILEGO DA NON APRIRE:
    http://www.jam-montoya.es/sancto/sancto.htm
    RICORDATI CHE L’INFERNO ESISTE, SE PER CASO LO APRI E IN PIÙ LO FAI GIRARE CI FINIRAI IN BREVE.
    FIRMATO: Conferencia Episcopal Española.

  385. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    ATTENZIONE! Avete letto questo articolo?

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    sono senza parole….. invece di unirsi si separano per una questione di poche centinaia di euro…. non vorrei che l’informazione vera e le azioni in merito siano un nuovo business dove si specula per i soliti fottutissimi soldi… tutto ciò sarebbe molto peggio della disinformazione televisiva.

    Il fallimento della civiltà umana

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  386. cristiana carrino

    L’acqua potabile è disciplinata dal DPR n. 236/1988 e dai decreti legislativi n. 31/2001 e n. 27/2002, che discendono da Direttive europee che hanno imposto dei requisiti molto rigorosi.
    L’acqua, per essere potabile, non solo non deve “contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana”, ma non deve superare neanche determinati valori massimi di sostanze non propriamente nocive per la salute.
    Per altre sostanze e caratteristiche, inoltre, la legge prevede dei “parametri indicatori” il cui superamento pur non determinando necessariamente la non potabilità dell’acqua, impone una valutazione rimessa alle autorità sanitarie (le ASL), le quali potranno disporre “che vengano presi provvedimenti intesi a ripristinare la qualità dell’acqua”.
    Così, se il ferro supera il valore di 200 microgrammi per litro (un microgrammo è un milionesimo di grammo) o il manganese 50 microgrammi, le autorità sanitarie potranno ordinare all’azienda che gestisce l’acquedotto di predisporre trattamenti per abbassare tali valori.
    Ferro e manganese non sono nocivi alla salute anche se superano un po’ i valori prescritti, anzi possono essere utili all’organismo, ma siccome l’acqua potabile viene utilizzata da tutti i consumatori senza che essi abbiano la possibilità di scegliere l’acqua che esce dal rubinetto, la legge ha previsto dei limiti di intervento per cercare di accontentare ogni gusto ed esigenza.
    Soltanto l’acqua potabile servita attraverso la rete idrica o con altri mezzi si chiama “acqua destinata al consumo umano”.
    L’acqua minerale, ovvero l’acqua imbottigliata, sostanzialmente sfora alcuni dei limiti imposti per l’acqua potabile.
    —- continua —-

  387. Lorenzo Puddu (non sono puddu)

    @Dario Mantova 24.03.07 12:24

    Bravissimo…mettiamo a lavorare il serbatoio elettorale della sinistra.
    Quando lavorano sulla propria pelle con responsabilità e altro diventano tutti eettori di destra!

  388. Dario Mantova

    Il mezzo migliore per tarpare le ali a chi specula sull’acqua è smettere di bere acqua in bottiglia.
    Margherita Grassi 24.03.07 13:22

    SPERO DAVVERO CHE NON CI SIA GENTE CHE SI CONVINCA DI QUESTO. TU FINIRESTI AD IMBOTTIRTI IL FEGATO DI CLORO ED I PROBLEMI STAREBBERO ANCORA IN PIEDI.

    Quella che vi fornisce il vosro acquedotto è migliore ed è più controllata.
    Margherita Grassi 24.03.07 13:22

    MA DA CHI? NEGLI ACQUEDOTTI COMUNALI NON CI LAVORA PIU’ NESSUNO. OGNI TANTO PASSA QUALCUNO E BUTTA DENTRO ETTOLITRI DI CLORO.

    Lo hanno dimostrato indagini ed analisi.
    Margherita Grassi 24.03.07 13:22

    MA DE CHE?

    Se continuate ad acquistare acqua in bottiglia, non lamentatevi dei costi: siete voi che li fate.
    Margherita Grassi 24.03.07 13:22

    MA PER CORTESIA, NON SVIATE LA GENTE VERSO IL VERO PROBLEMA. SI PRIVATIZZA L’ACQUA PERCHE’ ORMAI IN ITALIA LE COSE FUNZIONANO MEGLIO COL PRIVATO. PORCA MISERIA UN PO DI SANO FASCISMO COME DICO IO (quello genuino, convinto) E VEDI COME LI FAREI LAVORARE IO GLI ITALIANI.
    GUARDA COSA ACCADEVA A GALLIPOLI. LUNEDI’ QUELLA GENTE RITORNERA’ A LAVORARE MENTRE DOVREBBE ESSERE LICENZIATA. ECCO PERCHE’ LE COSE VANNO A SCATAFASCIO, GLI ACQUEDOTTI COMUNALI PURE.

    1. MOSTRO MOSTRUOSO

      GALLIPOLI è GOVERNATA DA UN SINDACO CHE PER PRESENZIALISMO, ARROGANZA, E IGNORANZA..è PARAGONABILE AL NANO MALEFICO…è SUO FIGLIO PRATICAMENTE

  389. Patrizia P

    Vedi che sei disinformato? Dell’acqua si riparla ora perché:
    1) il 22 marzo era la GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ACQUA!!! Ignoravi questo particolare, mi dispiace che certe info non riescano ancora a raggiungere le fasce della popolazione che hanno più bisogno di essere sensibilizzate!
    2)L’acqua è un problema purtroppo ancora e sempre più attuale. Perché l’occidente ne spreca inutilmente mentre nel resto del mondo (ma ormai anche in Italia) manca!

  390. Riccardo Borgese

    molte ricerche hanno dimostrato che l’acqua proveniente dalle nostre condutture e acquedotti comunali e molto più pulita dell’acqua in bottiglia, se ci troviamo in una situazione allarmante sul punto di vista dei rifiuti provenienti dalle bottiglie di plastica è colpa, in prima persona, NOSTRA, incominciamo a bere l’acqua del rubinetto che è anche più salutare… Sabotiamo il “sistema acqua= denaro”…

  391. peppino garibaldi

    l’acqua è un fattore determinante ,sarà a breve ulteriore fonte di ricatto economico con introiti eccellenti per chi ” ci pilota e ci piloterà”.
    spesso dimentichiamo l’importanza del consumatore finale : preferiamo piangerci addosso… ma se la smettessimo di farci fottere dalle mode e dalle pubblicità ? se fossimo più riflessivi alcune aziende si attaccherebbero alla cannuccia ! quante porcherie inutili acquistiamo solo perchè tutti lo fanno ? sono anni che facciamo uso una di una nota bibita che massacra i denti , è ottima per lucidare monete , corrode lo stomaco , contiene caffeina che i bimbi non dobrebbero assumere. a questo punto gli stronzi siamo noi o chi dalla nostra stupidità trae guadagno ? intrisi di consumismo , siamo facile preda per chiunque con un pò di intraprendenza voglia arricchirsi. si teme che privatizzino l’acqua ? ma hanno già privatizzato noi !!!!!!!!

    1. Flavio B.

      Sono in assoluto contrario alle privattizzazioni, purtroppo i poteri forti che avete votato ci hanno svenduto tutti i NOSTRI BENI e se li sono suddivisi fra di loro. La colpa è di tutti noi, perchè non siamo in grado di organizzarci seriamente e ci fermiamo al solo lamentarci. Comunque, complimenti per la Tua osservazione, complimenti davvero, non sono il solo a pensarla così. Sono Flavio Baccaro, non so se leggerai questo messaggio, sto portando avanti pensieri mirati alla vita, alla società che dobbiamo cambiare, Tu mi chiederai come. Sono il Coordinatore del Movimento Anti Sprechi e Privilegi e ti posso garantire che cercare di coinvolgere le persone a non rimanere attaccati alle maniglie di destra o di sinistra, a questa o quella setta religiosa, o altri tipi di droghe es. il calcio, ma di cominciare a gestirsi con il ragionamento del proprio cervello e di guardare verso le cose importanti della vita attuale e futura, nostra e dei nostri figli. se vorrai contattarmi la mia e-mail è: flaviomasp@tiscali.it ed il nostro sito è: http://www.movimentoantisprechieprivilegi.com. Un cordiale saluto Flavio

  392. Lorenzo Di Massa

    beppe grillo e marco travaglio….
    DUE UOMINI FONDAMENTALI PER QUESTO PAESE..

    1. bruno de ba

      Che ca….zo hanno fatto di buono nell’economia nazionale?
      Oltre fare i propri interessi cosa ti hanno messo in tasca? svegliati…….. ciao

  393. gianfranco avellino

    sono d’accordo al 100%.
    fuori tema,
    caro fassino,
    vedendoti parlare con quell’individuo mi sono sentito una merda (altro che coglione);
    all’indomani delle votazioni dichiarasti! il conflitto d’interessi non è prioritario,bravo,hai visto che qualsiesi iniziativa sono tutti contro?
    la prossima mossa qualè, un accordo con UDC ? (bravo
    conosci la lista dei condannati,)non vedo l’ora di chiamare compagno cuffaro.

  394. antonio ciardi

    Gli aforismi sono sintesi che varrebbe la pena fossero approfonditi..
    quando si trovano interlocutori
    …e non venditori di cioccolattini!

    Ricambio i saluti

  395. Luca Serafin

    Qui si parla del fatto che tra un pò non ci sarà più acqua per noi, essere umani, e devo mettermi a pensare agli animali??? Scusami un attimo, quelli come te non li sopporto. E’ più importante un cane di una persona? Dei figli che avrò da qui a 10 anni?? No, mi spiace. Prima risolviamo i NOSTRI problemi. Prima pensiamo a rendere questo mondo equo e giusto per tutti, poi quando le NOSTRE cose saranno sistemate ci sarà tempo anche per gli animali.
    Vorrei chiarire che io amo gli animali, ma queste sono cose mi mandano in bestia. Ci stiamo distruggendo da soli e dobbiamo pensare agli animali. Ma fatemi il piacere cazzo.

  396. gian Mario Lanfranconi

    E DOPO LE PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA…..URINOTERAPIA PER TUTTI.

    NACQQUIMO IN ACQUA

  397. francesco casertano

    PER CHI FOSSE FAVOREVOLE ALLA DONAZIONE-ESPIANTO-TRAPIANTO DEGLI ORGANI,E A CHI AVESSE NEL PORTAFOGLI QUELLA TESSERINA BLU SUL CONSENSO ALLA DONAZIONE ORGANI,CONSIGLIO IL SEGUENTE SITO

    http://www.antipredazione.org

    TUTTA LA VERITA’ SULLA FACCENDA ORGANI

  398. antonio ciardi

    ???
    Il cioccolattino e’ un omaggio…o un ….!!!!!

  399. Gennaro Esposito (rino)

    Cominciate a tenervi la vostra spazatura del Caxxo!
    Miseria e “nobiltà” !
    Più miseria…

    “M.d’Este” 24.03.07 13:09

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    Vi ho già raccontato millanta volte quali sono le difficoltà per lo smaltimento dei rifiuti in Campania, ma voi non volete capire, siete sordi, e non volete sentire, preferite crogiolarvi nel vostro pregiudizio e nella vostra conseguente ignoranza e prosopopea. Metteci un po’ d’olio in quelle due rotelle rugginose che avete nella testa.

    Rino, Napoli

  400. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    ATTENZIONE! Avete letto questo articolo?

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    sono senza parole….. invece di unirsi si separano per una questione di poche centinaia di euro…. non vorrei che l’informazione vera e le azioni in merito siano un nuovo business dove si specula per i soliti fottutissimi soldi… tutto ciò sarebbe molto peggio della disinformazione televisiva.

  401. Oliver De Iaco

    Ma porca miseria! Ma non vi rendete conto delle energie che state sprecando? Sapete a cosa serviva il colosseo? A cosa servono la squadre di calcio e gli stadi?
    Servivano e servono a canalizzare le energie del popolo verso obiettivi gratuitamente sacrificabili.
    Tieni per la Juve o per il Milan? Sei di destra o di sinistra? Sei di Questo o di Quel gruppo?
    No perché sai… noi siamo meglio di voi e non capisco come Voi fate a guardarvi allo specchio visto che mi sembra così palese che noi siamo i più belli, i più intelligenti. Dio è con noi…il popolo è con noi…
    …a che serve rifugiarsi testardamente nelle proprie convinzioni e rimanervi fedeli per sempre a costo di diventare ciechi, ottusi. E’ comodo ascoltare solo chi ci dà ragione, è comodo impedire di parlare chi non la pensa come noi, perché se lo ascoltassimo saremmo costretti a “pensare” e questo ci costa fatica! Abbiamo paura che qualcuno o qualcosa ci faccia cambiare idea. Verrebbero a meno le nostre convinzioni, l’effimero mondo che ci siamo costruiti attorno fatto di luoghi comuni di sentito dire ci crollerebbe addosso.
    Allora è più comodo trincerarsi dietro il nostro saluto romano, dietro il nostro pugno alzato scannandoci uno contro l’altro. Cosa succede mentre io grido a te sporco comunista e tu m’imprechi maledetto fascista? Cosa succede mentre noi infervorati ci ammazziamo in nome della Juve/Milan?
    Che cazzo succede, porca di quella troia?
    Succede che mentre noi sprechiamo le nostre energie”loro” si spartiscono il frutto del nostro sudore, del nostro sangue, della nostra giovinezza. Canalizzano il nostro malcontento verso il popolo che sta dall’altra parte, volete capire che non esiste più destra e sinistra? Adesso ci sono loro e ci siamo noi.
    Finchè noi ci ammazziamo tra di noi, loro restano vivi…

    1. Flavio B.

      Complimenti per la Tua osservazione, complimenti davvero, non sono il solo a pensarla così. Sono Flavio Baccaro, non so se leggerai questo messaggio, sto portando avanti pensieri mirati alla vita, alla società che dobbiamo cambiare, Tu mi chiederai come. Sono il Coordinatore del Movimento Anti Sprechi e Privilegi e ti posso garantire che cercare di coinvolgere le persone a non rimanere attaccati alle maniglie di destra o di sinistra, a questa o quella setta religiosa, o altri tipi di droghe es. il calcio, ma di cominciare a gestirsi con il ragionamento del proprio cervello e di guardare verso le cose importanti della vita attuale e futura, nostra e dei nostri figli. se vorrai contattarmi la mia e-mail è: flaviomasp@tiscali.it ed il nostro sito è: http://www.movimentoantisprechieprivilegi.com. Un cordiale saluto Flavio

  402. renato piedimonte

    bisogna fare come i separatisti corsi: evitando accuratamente di danneggiare gli esseri umani, bisogna far saltare per aria le strutture dei privatizzatori, ma anche i cantieri del TAV e affini.
    con l’arroganza del potere non si discute, si fa la guerra.

    di davide lak

  403. Gennaro Esposito (rino)

    Alessandro Napoli 24.03.07 13:02 |

    Un bravissimo anche a voi, Alessandro:

    Sù la testa! Facciamo vedere chi siamo, noi Meridionali, a questi signori!

    Un Abbraccio da Napoli,

    By Rino, ‘O napulitane

  404. Mario Luciani

    In termini etico-morali la pubblicità dell’acqua in televesione è un’oscenità.
    Pagare centesimi in più per vedere Del Piero giocare col suo uccellino è immorale.
    L’acqua è un bene di primaria necessità, quindi dovrebbe essere soggetto a regimi economici particolari, come il pane.
    Perchè non calmierare il prezzo di tutta l’acqua in bottiglia venduta in Italia e caricarci sopra una tassa da girare immediatamente alla ristrutturazione della rete idrica?
    Si potrebbe fare, ma si tratta prima di scoprire quali sono/saranno i politici foraggiati dall’ “industria dell’acqua”
    CHe è un’altra oscenità in termini.

  405. davide lak (davlak)

    non per niente si sono adoperati per rincretinire i nostri ragazzi…qualche generazione di ebeti col mito del cellulare, dei reality dove la merda viene accuratamente travasata nei cervelli degli utenti…ed ecco come per magia che i buoi accettano tutto, compreso lo schiavismo, pur di starsene in pace a farsi una canna davanti al Taricone di turno.
    a questo ci aggiungiamo il costante e crescente invecchiamento della popolazione, l’invasione degli schiavi dell’est che hanno meno pretese ed essendo più alla mano si accontentano della pagnotta…et voilà: il dominio delle pecore è completato, col beneplacito di destra sinistra centro avanti march.
    hanno capito tutto i nostri capi (i banchieri, i finanzieri, gli industriali): i loro camerieri (i politici) li fanno star bene così svolgono al massimo il loro compitino di addomesticare il popolo bue.
    tuttavia c’è ancora qualche rarissimo giornalista che fa il proprio lavoro con passione e coscienza, e quindi qualche speranza sopravvive; ecco il filmato di report rai tre sul problema della privatizzazione dell’acqua:
    http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report^11839,00.html

  406. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    ATTENZIONE! Avete letto questo articolo?

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    sono senza parole….. invece di unirsi si separano per una questione di poche centinaia di euro…. non vorrei che l’informazione vera e le azioni in merito siano un nuovo business dove si specula per i soliti fottutissimi soldi… tutto ciò sarebbe molto peggio della disinformazione televisiva.

  407. Gennaro Esposito (rino)

    angelo angelo 24.03.07 12:45

    Bene così, Angelo

    Noi meridionali, dobbiamo recuperare la dignità civica che ci è stata tolta con l’unità d’Italia, e possiamo farlo solo conoscendo le nostre radici e la nostra superiore cultura, dall’alto della quale, dobbiamo ribadire questa nostra superiorità culturale mettendo lor signori di fronte ai fatti che sono sempre incontrovertibili.

    Un caro saluto Napolitano e Meridionale.

    Rino, Napoli

  408. dino di punta

    Un avviso a tutti ,in tutta Italia si sta già effettuando una raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare ne occorreranno almeno 50000 perchè possa essere proposta in parlamento .In sostanza, il sunto di tutto richiede che l’ acqua sia e rimanga un bene comune inalienabile e la sua gestione venga effettuata solamente da consorzi pubblici o dai Comuni e sempre in forma pubblica.
    Non piace a nessuno fare la fine della Toscana dove la gestione è privata ,e nonostante le innumerevoli proteste non è migliorato il servizio ma anzi, ha fatto seguito a una riduzione dei consumi da parte dei cittadini un aumento della bolletta del-9%-!cosi da sopperire il mancato guadagno per riduzione del consumo !!!!!! Andate a vedere in tutto il mondo dove le multinazionali hanno messo le mani sull’ acqua! come il Chapas e molti stati sudamericani e africani -Sottolineo che tra queste multinazionali c’è anche la nostra Edison!!!!!

    Vi prego andate a firmare ,i banchetti per la raccolta firme sono dislocari un po’ dappertutto nelle varie città specialmente la domenica.

  409. GINO SERIO( the original :-)

    Hai ragione, eccome se hai ragione 🙂

    Privatizzare diventa una necessità in un società evoluta dove al suo interno purtroppo strisciano individui che vivono attaccati al carro .

    La centralità dello stato di questi tempi è un male incurabile ma una risorsa per quella parte inproduttiva del paese che tramite la centralità è riuscita a potenziare l’apparato burocratico facendolo diventare la prima industria d’italia .

    Moriremo Romani komunisti , non c’è scampo 🙂

  410. Alessandro Napoli

    Signora cardone, mi sa che il suo disgustante modo di vedere il sud, che fa, purtroppo, compagnia a milioni di altri disgustanti modo di vedere il sud ci stanno ammazzando definitivamente. Non è che il settentrione se la passa meglio, e le classi dirigenti che hanno fatto patti con mafiosi e poteri occulti, in tempi recente come nel passato, provenivano da “certe” aree del paese. Ffanc… ai pregiudizi. Noi abbiamo i nostri problemi e le nostre angosce. Però milioni di meridionali hanno anche il senso del riscatto sociale e della liberazione dalla gogna della clandestinità.
    Meridionalissimo, Sandro “napoli” Alliste, lecce, salento, puglia, “ITALIA”.

    1. Mario Angelino

      Concordo sul fatto che nord e sud abbiano ciascuno i sui cadaveri nell’armadio.
      Concordo meno quando si cerca di scaricare sul nord responsabilità che il sud dovrebbe dignitosamente assumersi.
      Concordo poco anche sui proclami di chi dipinge il sud come culla di scienza, visto che molti vanno al centro nord per curarsi.
      Una domanda mi rimane senza risposta però.
      Come può uno come Cuffaro vincere le elezioni?
      Devo credere che ogni voto sia frutto di intimidazioni?

  411. Franca Damiani

    MA QUANDO LE COMINCI A CAPIRE QUESTE COSE

    che tristezza
    Roberto Stagni

    Era solo per aiutarti a perfezionarti, ma se a te piace fare a modo tuo…

  412. francesco casertano

    SIGNORI,PER CAPIRE LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI CHE CI AFFLIGGONO,CERCATE SU INTERNET LA PAROLA
    S:I:G.N:O.R:A.G:G.I:O
    VI CONSIGLIO LA LETTURA DEL LIBRO “EUROSCHIAVI”
    DI MICLAVEZ-DELLA LUNA,VERAMENTE SPIEGA BENISSIMO LE DINAMICHE DEL S_I-G-NO_RAGG-IO E DELLA RISERVA FRAZIONARIA. (QUELLA PAROLA LI’ E’ SCRITTA CRIPTATA PERCHE’ MI SA CHE E’ SOTTO CENSURA)

    1. Dario Mantova

      Ogni tanto fareste bene ad autocensurarvi anche voi.

      Chi sei? Ponzio Pilato sotto falsa identità?

  413. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    ATTENZIONE! Avete letto questo articolo?

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    sono senza parole….. invece di unirsi si separano per una questione di poche centinaia di euro…. non vorrei che l’informazione vera e le azioni in merito non siano un nuovo business dove si specula per i soliti fottutissimi soldi… sarebbe peggio ancor più della disinformazione televisiva.

  414. antonio ciardi

    Votiamo sempre e solo…le promesse: Un atto di fede!!!

    antonio ciardi Commentatore certificato 24.03.07 12:36 |
    ……………………………….

    Sono 50 anni che ci promettono monti e mari e noi sempre a crederci o non siamo noi che decidiamo con il voto chi dovrebbe rappresentarci ma qualche abile maestro d’illusione.
    primo levis 24.03.07 12:47

    ……………………………………….

    La religione non esiste, per me.
    Sono illusioni, promesse e speranze proiettate, per rendere prigionieri i popoli.

    La politica segue il concetto piramidale!
    Il nostro voto e’ diventato un atto di fede!

    Si estinguera’ per prima il mondo…e dopo questo concetto!
    Fino ad allora, funzionera’ SEMPRE!

  415. Antonio Pagliula

    Ricordiamo cosa è successo in Bolivia a Cochabamba e la famosa guerra dell’acqua.

    La piccola città andina di Cochabamba, infatti, è considerata ormai in tutto il mondo il simbolo più visibile della lotta per il controllo dell’acqua.

    Cochabamba insegna, la giornata dell’acqua ce lo ricorda, sta a noi ora non dimenticare…

    Provate a leggere qui:

    la giornata mondiale dell’acqua in ricordo di Cochabamba

    http://verosudamerica.blogspot.com/2007/03/22-marzo-2007-giornata-nazionale.html

    clikkate sul mio nome

  416. francesco traldi

    Ma lo sai che se hai una sorgente nel tuo terreno e vendi acqua, vai in galera?
    L’acqua può essere gestita solo dalla mafia politico-privata ( non per nulla il CIARRAPICO ha sempre agito mafiosamente e non fa galera sotto la protezione di Andreotti, che ne trae vantaggi economici. Basta seguire le vicende BOGNANCO e Sorgenti Santa Rita di NE ( GE )con la copertura del SanPaolo! )
    Quando era dei privati, la Santa Rita veniva continuamente vessata da NAS o ARPA costringendo i clienti a far rientrare le bottiglie in deposito… poi, con Ciarrapico, solo una volta fecero buttare via una decina di mc di acqua.
    Son riusciti a farla fallire .. ed ora dopo la cassintegrazione, hanno riassunto solo una decina di operai.
    Anni fa osteggiarono la famosa ditta francese PERRIER, prelevando cassette di bottiglie anche presso negozi e ristoranti .. fino a che Andreotti andò in Francia,
    Sarebbe interessante controllare chi siano i vari azionisti e speculatori di tutte le acque minerali … invece di andare in AFGHANISTAN a creare rogne …..)
    diamoci da fare
    ing traldi

  417. silvia vendraminetto

    sono d accordo con tutto.ma è vero che in molte città l acqua di rubinetto fa schifo!a venezia calcoli renali assicurati!!!!vicino a Sappada c’è una fabbrica GOCCIA DI CARNIA.in poco tempo ha chiuso la fontana pubblica e abbattutto un intero bosco per ampliare il “meraviglioso” parcheggio di cemento.AIUTATEMI A BOICOTTARE GOCCIA DI CARNIA!

  418. Gennaro Esposito (rino)

    @@ Emilia D’Auris.

    Una volta si cantava:

    Mille lire al mese
    Gilberto Mazzi

    Che disperazione, che delusione dover campar,
    sempre in disdetta, sempre in bolletta!
    Ma se un posticino domani cara io troverò,
    di gemme d’oro ti coprirò!
    Se potessi avere mille lire al mese,
    senza esagerare, sarei certo di trovar
    tutta la felicità!
    Un modesto impiego, io non ho pretese,
    voglio lavorare per poter alfin trovar
    tutta la tranquillità!
    Una casettina in periferia, una mogliettina
    giovane e carina, tale e quale come te.
    Se potessi avere mille lire al mese,
    farei tante spese, comprerei fra tante cose
    le più belle che vuoi tu!

    Per la serie: Una canzone per voi

    By Rino, da Napoli

    Ho sognato ancora, stanotte amore l’eredità
    d’uno zio lontano americano!
    Ma se questo sogno non si avverasse,
    come farò…. il ritornello ricanterò!

    Se potessi avere . . .

  419. Pino Berardi

    Ma è possibile che non si è ancora preso atto che bisogna operare a livello mondiale un controllo delle nascite. Che le guerre non si possono più fare per limitare il numero di noi esseri umani che in quanto tali siamo la parte più deleteria del pianeta, perché sono talmente distruttive che non hanno più quella funzione naturale di limitare il nostro numero. Tutto questo continuo adoperarsi per le sofferenze umane non ha senso se non è finalizzato al controllo del nostro aumentare di numero. Se l’ipocrisia è quella che regna sovrana, non lamentiamoci di quello che succede nel mondo. Guardate l’andamento demografico della specie umana e capirete finalmente quale è il vero problema. Non fare figli è un dovere morale al quale la parte più evoluta economicamente della terra si deve impegnare, lasciando stare tutte quelle cazzate di declino nazionale e via dicendo, perché saremmmo sostituiti da altri individui che hanno il nostro stesso DNA, ma che hanno avuto la sfortuna di nascare da qualche parte del mondo meno fortunato.

  420. Ivan R.

    Beppe perchè non comici a raccogliere firme per qualche referendum? I meetup sparsi in tutta Italia ne raccoglierebbero a milioni di firme…

  421. Marco Presti (the original)

    In barba alle leggi sulla privacy, vi riporto paro-paro, una intercettazione telefonica di 2000 anni circa fa.

    PONZIO PILATO: Popolooooooo!

    POPOLO: SSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

    PONZIO PILATO: Chi volete LIBERO, Gesù o Barabba ?

    POPOLO: Barabbaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

    PONZIO PILATO: Sicuroooooooooo ?

    POPOLO: Siiiiiiiiiiiiiiiiii

    PONZIO PILATO: Cento per centooooooooo?

    POPOLO: Cazzdic…??eh?eh uhu? SIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

    PONZIO PILATO: Guardate che non si torna indietro okkeiiiiiiiiiiiiiiiiiii?

    POPOLO: occ cheeee? uh?eh?…azz…mmmhh! SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

    PONZIO PILATO: Va bene, allora Barabba “LIBERO” e Gesù “terzino fluidificante” però se perdiamo con il Gerusalemme soccazzi vostri!Io intanto me ne LAVO LE MANI!

    POPOLO: Ehyyyyyyyyy Ponzy! Dopo che ti sei lavato le maniiiiiii! Chiudi l’acqua che l’ultima volta c’è arrivata na bolletta che nemmeno le cascate del Niagara!

  422. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Ho letto questo articolo:

    http://www.pieroricca.org/2007/03/23/beppe-grillo-visto-da-vicino/

    questa non è una bella notizia! entrambi con questa vicenda avete dimostrato di essere pilotati dai soldi e dai vostri interessi, e di conseguenze non siete in grado di gestire e unire le vostre forze a favore del popolo, se raccontare l’informazione vera e agire per cercare giustizia in questo paese diventa un bussines dove si specula con le sconfitte che riceve il popolo allora siamo alla fine di ogni speranza.
    Io non sono nessuno per giudicare ma ho l’impressione che si stia speculando con i problemi del popolo. Se fosse così è qualcosa di ancor più grave della disinformazione.
    Credo sia necessario sia per Ricca e per Grilo e sopratutto per tutti coloro che vi seguono, esporre un chiarimento.

  423. Antonio De Iorgi

    L’ACQUA DEVE ESSERE PUBBLICA

    Caro Bebbe, affinchè si possano far prendere seri provvedimenti per eliminare gli sprechi di acqua dovuti alle perdite delle vecchie tubazioni, ed affinchè l’acqua resti ovunque un bene comune,
    perchè non proponi una raccolta di firme come hai fatto per far togliere le 5 € sulla ricarica dei telefonini ?
    Un’iniziativa del genere, sarà presa in seria considerazione.
    La disertificazione in Italia si può evitare, in quanto questo è un paese piovoso, forse anche troppo. Basta creare dei nuovi bacini, che ci sarebbe acqua per tutti sia da bere che per irrigare, evitando così la disertificazione,come per produrre energia elettrica.
    Se i nuovi bacini non si creano, e solo per questione di lucro, se l’acqua scarseggia, è giustificato l’aumento delle tariffe, se invece c’è abbondanza, non possono specularci sopra.
    Da quanto a La Spezia hanno privatizzato l’acqua, a Monterosso al Mare, in soli 16 mesi l’acqua ha subito un aumento del 450%
    Antonio De Iorgi

  424. Roberto Stagni

    SARA’ VERO CHE NON BISOGNA GENERALIZZARE ma la salvezza (come i pure i mali) del meridione gratta gratta stanno nelle mani dei meridonali non di altri

    indignarsi ogni volta che si dice che il meridione fa schifo è un modo per non far nulla

  425. Stefano Z.

    Vi rendete conto che dobbiamo fare noi una raccolta firme perchè i politici non sono in grado di gestire questa situazione?o meglio, non ci pensano proprio!!!
    CHE VERGOGNA

  426. antonio ciardi

    LA TAV E IL PONTE!

    Con i soldi della prima, rendere moderni ed efficiente il trasporto di tutta Italia!
    Con la seconda, manutenzione per l’impianto idrico!

    I servizi sociali e civili sono un obbligo e un dovere dei politici,
    e un diritto per gli utenti, i cittadini.

    Con i doveri si sa, non si possono fare dibattiti televisivi
    e rivendicarne l’operato: In quanto doveri!
    Quindi siamo sempre punto e a capo:Votiamo chi promette e non fa’ mai niente
    e siamo sempre con le pezze al culo!

    Votiamo sempre e solo…le promesse: Un atto di fede!!!

  427. armando di napoli

    l’egoismo è alle stelle da far vomitare il vomito…c’è chi riesce a sciacquarsi le palle con mezzo litro d’acqua chi si sciacqua la figa con un litro…chi conosce dei filtrini magici da depurare l’acqua chi fa lo schampo al suo cane con tre litri d’acqua chi beve acqua dal rubinetto…chi riesce a bollire la pasta con un litro d’acqua…ma nessuna parola per i 4000 bambini che muoiono al giorno per mancanza d’acqua…che schifo…tutta l’acqua deve andarvi di traverso…

    1. Dario Mantova

      Bere l’acqua dal rubinetto mi pare una stronzata.
      Non credo che il cloro contenuto nell’acqua del rubinetto alla lunga faccia bene al fegato.
      Ho il diritto pero’ di avere il rubinetto sempre pronto a far sgorgare acqua, e questo diritto non deve essere messo a rischio da improduttività dell’azienda comunale, perchè non è in grado di lavorare. Non voglio pagare di piu’ un servizio perchè lo si privatizza.

      NESSUNO (nemmeno Grillo) PARE VOGLIA PRENDERE IN CONSIDERAZIONI LE CAUSE CHE PORTANO ALLA PRIVATIZZAZIONE, O ALLE LIBERALIZZAZIONI.
      NON SEMPRE CIO’ E’ DA IMPUTARE AI FALCHI, MA PIUTTOSTO A CHI NON RIESCE A FAR FUNZIONARE I COMUNI ED I SERVIZI AI QUALI I COMUNI SONO TENUTI A PROVVEDERE PER LA CITTADINANZA.

    2. armando di napoli

      cosa centra con i bambini che muoiono per mancanza d’acqua?

  428. bob costante

    Quando il mercantilismo comanda ovunque,gli stati
    non pensano più ai loro cittadini e tutto
    va in malora.
    LE TEORIE DI ADAM SMITH SONO NAUFRAGATE “””MISERAMENTE”””

  429. Rosario Acito (sognorosso)

    La prossima mossa dei Capitalisti feat Stato,quale sarà? Privatizzare l’aria? Io me lo aspetto a ‘sto punto,sapete!?! Immagino già il fiorire di aziende specializzate dai nomi improbabili e grotteschi,tipo “ARIASAN”;ditte che in cambio di una aleatoria purificazione dell’aria della casa in cui vivi,chiederanno soldi! Oppure mi aspetto addirittura una tassa “sul respirato”(idea più alla Tremonti;ma anche Padoa Schioppa…):tot all’anno da pagare a seconda della tua capacità polmonare! Insomma,i “Signori del Business” potrebbero anche iniziare a commerciare aria purificata!Non mi sorprenderebbe affatto!
    Comunque,i miei si fanno circa 30/35 Km due volte al mese per andare a far rifornimento d’acqua “libera” presso una fontana in montagna! Io credo che ci siano fontane di acqua potabile e pubblica un pò ovunque in Italia;bisognerebbe solo rinunciare alla subdola comodità dell’acqua in bottiglia di plastica(che crea inquinamento),per ritornare a riempire,magari facendo un pò di strada,le nostra bottiglie di “acqua libera”!
    RESISTERE!VOMITARE!SOVVERTIRE!RESETTARE!

    Agiamo presto fratello-compagno Beppe Grillo,che l'”acqua mercificata” aumenta;il mio esaurimento nervoso pure;e gli psico-farmaci costano!

  430. Riccardo Corradini

    Un commento ed una richiesta:
    verissimo che per il famoso caffè ci vogliono 140 litri d’acqua, ecc,ecc…(la filiera produttiva ha consumi che, se ripartiti sull’unità di prodotto finito, danno risultati di questo genere). Se con la parola consumo si intendesse acqua che nessuno potrà mai più bere, saremmo già morti tutti da tempo. La realtà è che l’acqua, sulla terra, non è aumentata nè diminuita di una goccia dall’alba dei tempi. Si inquina, si depura, evapora, si ripresenta come pioggia e neve, si disperde nei mari da cui evapora nuovamente e ritorna dolce…insomma, l’acqua NON STA FINENDO!!! (niente allarmismo quindi). Il rischio, enorme e terrificante, è di non essere in grado di produrre per tutti acqua potabile, perchè le acque sono troppo inquinate per le tecnologie di depurazione, o che aree del mondo non ne abbiamo accesso (entrambe le cose si verificano puntualmente). L’altro grande pericolo è la privatizzazione, e che il problema diventi economico.
    Su questo secondo punto chiedo se qualcuno sa qualcosa della azienda Veolia…una multinazionale con 250.000 dipendenti, numero uno al mondo nella “gestione dell’acqua pubblica” tra le altre cose..non ho capito se sono santi o diavoli, dal sito non è chiaro, ma vorrei saperne di più.
    Un abbraccio a tutti, keep going!!!!

  431. Roberto Stagni

    MUOVETE IL CULO ITALIANI IPOCRITI
    Roberto Stagni

    QUANTO SPESSO TIRI GIU’ L’ACQUA DEL PISCIO?
    ———————–

    Pensa all’acqua della tua latrina non alla mia o a quella di chicchessia!!!

    SVEGLIATI
    Questo è il segreto affinché le cose comincino ad andare meglio: OGNUNO AGISCA PER PRIMO SENZA STARE A GUARDARE COSA FA (E SE LO FA) IL VICINO
    alla lunga ogni cosa sarà migliore

    DIRE “MA COSA FAI TU…” oppure “INIZIA TU CHE IO TI SEGUO” oppure ancora “IO NON FACCIO SE TU NON FAI” è il modo migliore per restare fermi

    MA QUANDO LE COMINCI A CAPIRE QUESTE COSE

    che tristezza

  432. Massimo Greco

    Merce SI’ – Merce NO.

    ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FA PIU’ DANNI

    UN’IDEA…

    UN’IDEA…

    SUL “GIUSTO” o “equo” PREZZO DELL’ACQUA

    CHE TUTTE LE FONTANE DEL MONDO

    MESSE INSIEME

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

  433. Dario Mantova

    @ Antonio C.

    VUOI METTERE ANCHE LA POSSIBILITA’ DI LICENZIARE LA GENTE IMPRODUTTIVA? GLI SCANSAFATICHE? I RACCOMANDATI? LE PERSONE IN ESUBERO?
    E’ INUTILE PRETENDERE CHE L’AZIENDA COMUNALE CI DIA L’ACQUA SEMPRE SPRIZZANTE DAL RUBINETTO QUANDO L’AZIENDA NON E’ CAPACE NEMMENO DI MANUTENERE LE PROPRIE CONDOTTE.

    IL CASO DI GALLIPOLI E’ SIGNIFICATIVO. SERVIZI DI CACCA AL CITTADINO PERCHE’ I SIGNORI IMPIEGATI TIMBRAVANO IL CARTELLINO E POI SI ASSENTAVANO DAL POSTO DI LAVORO. COME PUO’ FUNZIONARE UN’AZIENDA QUANDO I LAVORATORI NON LAVORANO?

    SE IN ITALIA ORMATI TUTTO PARE CHE SI AVVII ALLA LIBERALIZZAZIONE O PRIVATIZZAZIONE LA COLPA NON E’ SOLO DELLE MIRE DI QUALCUNO CHE VUOL LUCRARE.

    LA COLPA E’ CHE TROPPO SPESSO L’AZIENDA PUBBLICA NON FUNZIONA, HA COSTI DI GESTIONE ENORMI E NON E’ IN GRADO DI OFFRIRE UN SERVIZIO NEMMENO CON UN PIZZICO DI DECENZA.

    A NAPOLI SI STA PRIVATIZZANDO LA RACCOLTA DELL’IMMONDIZIA… QUEI LAVORATORI (circa 2600) CHE PRIMA NON FACEVANO UN CAZZO (pagati dal comune) ORA LAVORERANNO (con una paga piu’ bassa) COI PRIVATI (che li faranno lavorare, pena il licenziamento)

  434. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Il corpo umano è formato dal 70% e passa d’acqua.
    Siamo nati privatizzati, se il 30% rimasto si ribellasse s’estinguerebbe la razza umana.
    Anche se ingrassiamo o dimagriamo la percentuale rimane identica: non c’è scampo, il nostro corpo è in mano alle multinazionali.

    1. Stefano Z.

      cosa vorresti dire?

    2. antonio ciardi

      Grande sta’ metafora, Sodano!

    3. GINO SERIO( 49ERS :-)

      Moriremo Romani 😀

  435. Gennaro Esposito (rino)

    …il Sud e le Isole costituiscono l’area geografica ove l’evasione è più intensa (34,5%); seguono a ruota il Nord-ovest (26,5%), il Centro (20,1%) ed il Nord-est (18,9%). Forse al Sud la Guardia di Finanza verrebbe accolta con le lupare invece che con il registratore di cassa. Ecco perché viene battuto il Veneto».
    nunzia cardone

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    Cara Signora Cardone,

    Il difetto del vostro discorrere, è che voi non tenete conto del fatto che, grazie al nostro inefficiente e distratto o assente, come preferite, Stato, nella maggioranza dei casi, i commercianti del Meridione d’Italia, le tasse le pagano due volte.

    Intelligenti pauca…

    Rino, Napoli

    1. joseph pane

      Gennarì,tieni ragione.
      Al sud,gli imprenditori che rubbbbano molto son tutti del nord e sono pure tutti stronzi.
      MonteZemulo docet.

    2. nunzia cardone

      come fa a difendere l’indifendibile ?

      ciunbia!!! pagano due volte..

      MA SONO 60 ANNI CHE PAGATE DUE VOLTE!!! POSSIBILE CHE NE SIETE FIERI ?

      vedo comunque che vi va bene cosi..

      sempre a piangere!!!! e smettetela

      c.xxo acculturati come siete , non siete capaci di votare bene!!!

      nascete lamentandovi e morirete lamentandovi

  436. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Il fallimento della civiltà umana:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  437. renato piedimonte

    DURANTE IL GRANDE FRATELLO
    DI GIOVEDI SERA
    DOPO TUTTI I SOLDI DI SMS
    FREGATI DAI GESTORI TELEFONICI PER QUEL CAZZO DI TELEVOTO DI MERDA,
    SI PRESENTA IL COMICO DI ZELIG CHE FACEVA FRU-FRU
    A CHIEDERE UN Pò DI SOLDI PER I
    BAMBINI CHE NON HANNO ACQUA POTABILE.
    MA VAFFANCULO!!!
    FANNO UNA TRASMISSIONE CHE COSTA
    MILIONI DI EURO
    DURANTE LA QUALE BUTTIAMO VIA SOLDI
    PER SMS FASULLI E CI
    RINCRETINIAMO PER GUARDARE STRONZATE
    E TUTTA LA PUBBLICITà CHE MANDANO
    E POI DOBBIAMO PURE FARE UN BONIFICO
    AL COMICO FRU-FRU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Mario Angelino

      Ti sorprendi?
      A me sorprende che vi siano persone che si guardano quelle scemenze.

    2. Stefano Z.

      sono pienamente daccordo,non riesco a capire come la gente continui a spendere soldi e mandare gli sms per votare

    3. davide lak (davlak)

      non per niente si sono adoperati per rincretinire i nostri ragazzi…qualche generazione di ebeti col mito del cellulare, dei reality dove la merda viene accuratamente travasata nei cervelli degli utenti…ed ecco come per magia che i buoi accettano tutto, compreso lo schiavismo, pur di starsene in pace a farsi una canna davanti al Taricone di turno.
      a questo ci aggiungiamo il costante e crescente invecchiamento della popolazione, l’invasione degli schiavi dell’est che hanno meno pretese ed essendo più alla mano si accontentano della pagnotta…et voilà: il dominio delle pecore è completato, col beneplacito di destra sinistra centro avanti march.
      hanno capito tutto i nostri capi (i banchieri, i finanzieri, gli industriali): i loro camerieri (i politici) li fanno star bene così svolgono al massimo il loro compitino di addomesticare il popolo bue.
      tuttavia c’è ancora qualche rarissimo giornalista che fa il proprio lavoro con passione e coscienza, e quindi qualche speranza sopravvive; ecco il filmato di report rai tre sul problema della privatizzazione dell’acqua:
      http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report^11839,00.html

  438. antonio ciardi

    Quanto all’acqua, io penso che siano molto più censurabili coloro che la sprecano, piuttosto che quelli che la gestiscono, se lo fanno, anche garantendosi un utile, per mantenerne la sicurezza
    ed un’equa diffusione.
    Ciò che va assolutamente impedito è che l’acqua diventi mezzo di pressione e di potere.
    Margherita Grassi 24.03.07 12:11
    …………………………………
    Quoto!

    …Vigilando sempre sull’efficienza dei servizi
    e pagamenti equi!

  439. Emilio D'Auria

    Ho uno stipendio di mille € al mese.
    Pago 600 € di affitto,questo meso devo pagare 400 € di bollette.
    Ho finito lo stipendio.
    Non mangio,ma speravo che almeno potessi bere un bicchiere D’ACQUA ogni tanto per addobbare lo stomaco.
    Toglieteci anche l’acqua cosi resta solo la forza che uno abbia potuto risparmiare. (BASTAR…)
    Non siete umani, neppure animali, ma in realtà chi caz… siete?
    ciao a titti e buona fortuna
    e.d.

    1. Gennaro Esposito (rino)

      Una volta si cantava: Se potessi avere mille lire al mese…

      Un saluto,

      Rino da Napoli

  440. Angelo Risi

    Noi cittadini abbiamo il potere che non sappiamo usare, ubbidiamo alla pubblicità quasi ciecamente.

    Basterebbe che ciascuno di noi andasse a raccogliere l’acqua ad una fontana vicino, fare una scorta di 7-10 giorni, riempiendo sempre le stesse bottiglie, meglio se di vetro.

    Faremmo scomparire questi pseudo imprenditori dell’acqua in un colpo solo, restituendo questo bene universale all’intera umanità.

    L’acqua non di deve pagare perchè ci è donata dal cielo.

  441. Franca Damiani

    MUOVETE IL CULO ITALIANI IPOCRITI

    Roberto Stagni

    UQNATO SPESSO TIRI GIU’ L’ACQUA DEL PISCIO?

    1. Roberto Stagni

      Pensa all’acqua della tua latrina non alla mia o a quella di chicchessia!!!

      SVEGLIATI
      Questo è il segreto affinché le cose comincino ad andare meglio: OGNUNO AGISCA PER PRIMO SENZA STARE A GUARDARE COSA FA (E SE LO FA) IL VICINO
      alla lunga ogni cosa sarà migliore

      DIRE “MA COSA FAI TU…” oppure “INIZIA TU CHE IO TI SEGUO” oppure ancora “IO NON FACCIO SE TU NON FAI” è il modo migliore per restare fermi

      MA QUANDO LE COMINCI A CAPIRE QUESTE COSE

      che tristezza

  442. Massimo Greco

    Le mani LORDE dei Privati sull’acqua.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Qualcuno cerca di sviare il discorso sui ladri di polli (privatizzatori di fatto anche quelli). Sulla guardia di finanza che “colpisce” i poveri evasori… eccc

    Esiste una parte di commentatori che in materia di ruberie telefoniche (con relativi accordi di cartello…), mafia dell’acqua, guerra all’usura e allo strapotere delle banke, liberazione dagli interessi del petrolio, stragi (quelle sì vere) del lavoro, disastri ambientali, produzioni di morte (armi, veleni da supermercato, contraffazioni ordinarie), corruzione (chi corrompe ha potere d’aquisto fino a prova contraria) non vuole sentir parlare… o meglio la mena sempre sui komunisti che mangiano i bambini e monotematicamente intervengono a muro di gomma solo per affermare quanto sono servi, guastatori, cretini per conto-terzi +iva… ecc.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼
    Che dire? La Libertà di OT…. va salvaguardata.
    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

    Ma ci spieghino coerentemente con la propria idrocefalia di riferimento UNA VOLTA PER TUTTE per quale motivo dobbiamo accettare di subire l’iniziativa privata ANCHE in materia di acqua.

    ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪

    se potessi mangiare un’idea…♫ ♪ ♫ ♪

  443. sergio procopio

    proprio ieri ho cercato di comprarmi una cisterna in plastica da mettere sotto terra per la raccolta dell’acqua piovana da 30.000 litri… be costa di piu la cisterna di plastica di 20 anni d’acqua comprata

    la plastica stampata costa pi dell’acqua? vaff….o

    e ciao a tutti

  444. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Oggi ricorre il 31° anniversario del colpo di stato in argentina che segnò un ventennio e passa di prosperità e democrazia, cui contribuì anche un lodevole sostegno dei nostri gorvernanti esportatori di democrazia, le autorità vaticane e i benefattori d’oltreoceano madeINpentagono che stipendiavano Videla: affanculo i desaparecidos, la società non sentirà mai la loro mancanza.
    Le cose stanno cambiando, la politica ci riprova ad andare a sinistra, da quando s’è tolta le manette del Fondo Monetario Internazionale l’economia argentina è migliorata notevolmente.
    E’ un’indecenza, i fascisti e i golpisti internazionali sono chiamati a intervenire per scongiurare una terribile catastrofe, per riaprire un porto franco dove rifugiarsi dopo pulizie etniche, olocausti e bancarotte: ora più che mai è necessario intervenire, visto che i GAUCHOS stanno strizzando l’occhio a Chavez.
    Salviamo il mondo dai comunisti, prima che sia troppo tardi.

    Affanculo l’acqua (così resto in tema), avremo tempo per farci il bidet, oltretutto oggi piove pure.
    Giorno… privato è bello, non dimenticatelo.

    1. joseph pane

      Sì’il privato è bello solo quando si scopa.
      Non mi piacciono le ammucchiate neppure lì.
      Ciao giorgio,vado a mangiare e ….a bere acqua.

  445. antonio ciardi

    ono d’accordo per alcuni aspetti ma sei ridicola se credi che bossi sia un politico onesto..anzi sei ridicola se credi che nella classe politica italiana ce ne sia uno di onesto…!!!!BOCCALONAAAAAAA
    MOSTRO MOSTRUOSO Commentatore certificato 24.03.07 11:56
    ………………………………………

    La lega: Berlusconi mafioso…stanno a braccetto!
    La lega: Fazio e i politici distruggono l’Italia!
    “Fazio con l’aiuto dell’altro illuminato convinse Fiorani a comprare la
    creditnord della lega in bancarotta:Fazio un santo”!
    La lega: E’ un indecenza che Fassino abbia incontrato Bernheim(P. ass. Gener.)
    Fini: Anch’io ho incontrato tre volte Bernheim!

    Bossi e Fini: Uno strappa la bandiera…l’altro la cuce!!!

    1. antonio ciardi

      ECAZZO!!!!!

      Mi date scarso, su cose VERE?
      Almeno “cosicosi'”!!!!!!

  446. renato piedimonte

    A PROPOSITO DELLA FABBRICA DEL SORRISO,
    A PROPOSITO DELLA PICCOLA AZZURRA
    BISOGNOSA DI CURE PARTICOLARI,
    TRA TV, RADIO, CARTELLONI PER LA STRADA,
    PASSAPAROLA (PERFINO MIA CUGINA VIA MAIL
    MI HA CHIESTO DI ADOTTARE UN BAMBINO
    INDIANO A 80 CENTESIMI AL GIORNO),
    UNICEF, GREENPEACE ECC. ECC.,
    TRENTA ORE PER LA VITA,
    BENEFICENZA DA FARE VIA SMS,
    E MANDA UN SMS AL COSTO DI UN EURO
    PER QUESTO E PER QUELLO,
    E COMPRA UN MATTONE, E AIUTACI A COSTRUIRE
    UNA SCUOLA DI QUA, UN OSPEDALE DI Là,
    INSOMMA:
    MI SONO FATTO IL CONTO,
    NELLA SOLA GIORNATA DI IERI
    AVREI SPESO 150 EURO.
    MA POSSO MAI SPENDERE 150 EURO AL GIORNO IO?
    ALTRIMENTI DO SOLO 5 EURO A QUALCUNO
    DISCRIMINANDO TUTTI GLI ALTRI.
    MA PERCHé I SOLDI LI DOBBIAMO METTERE SEMPRE NOI? NON è CHE PER CASO
    LO STATO DI MERDA SIA TENUTO
    A TIRARE FUORI I SOLDI
    PER LA POVERA AZZURRA
    E PER TUTTI GLI ALTRI?
    SE NON RUBASSE TUTTI I SOLDI CHE RUBA,
    LO STATO AVREBBE LA POSSIBILITà
    DI COPRIRE TUTTI STI PROBLEMI DEL CAZZO
    SENZA RICORRERE SEMPRE ALLE NOSTRE POVERE TASCHE!!
    POLITICI BASTARDI MARIUOLI MAFIOSI DI MERDA!!!

    1. Angelo Risi

      Affronti un problema serio, quello della beneficienza.

      Aiutare il prossimo significa dare una mano a chi sta vicino a noi (per questo si dice prossimo), perchè lo conosciamo, sappiamo che è in difficoltà ed è giusto dare una parte di ciò che abbiamo per lui.

      Ma queste beneficienze (solo di soldi) pubblicizzate dai mass media, siamo sicuri che svolgano la loro funzione o è solo un modo per estorcere soldi dalla gente e farli finire sempre ai soliti.

      Dal canto mio, ho imparato a non dare nulla a queste associazioni per beneficienza, hanno una faccia trasparente solo nel chiedere denaro e una occulta in ciò che ne fanno.

      Gente di spettacolo che pubblicizza queste associazioni, quanto danno?
      Nulla, vengono pagati per promuoverle.

      Basta, si deve aiutare chi si conosce.

  447. piro serenzo

    ue che stiammo a duscutere de ste cazate
    io ci spreco tutta l’acua ce volio
    e vuie andate a fan culo

  448. angelo angelo

    Una giornata solenne quella di ieri a Roma. Si festeggiavano i 50 anni dalla firma dei trattati europei. Tra strette di mano e sorrisi polverosi è andata in scena a Palazzo Madama la solita raffica di complimenti ad un’Europa che oramai piace sempre meno ai cittadini. Colpa dei costi esorbitanti e di direttive spesso inutili e irritanti.
    Molte comunque le lodi all’Ue ma «poca attenzione ai suoi cittadini»,

    nunzia cardone
    —————————————

    stavolta son daccordo con lei…

  449. Gennaro Esposito (rino)

    L’acqua è un bene primario, infungibile e come tale, al pari dell’aria che respiriamo, non può essere privatizzata essa appartiene all nostra specie, ma anche ad altre specie animali.

    Quello che si vorrebbe privatizzare, è non l’acqua, che anche ora non paghiamo, ma la sua distribuzione. Ovvero il lavoro che occorre fare per portare l’acqua dalla fonte a casa vostra dopo averla decantata ed igienizzata.

    Data la notoria inefficianza delle nostra P.A., in molti ritengono che privatizzando l’acqua (rectius, come detto, la gestione e distribuzione dell’acqua) si avrebbe una gestione più accorta ed economica della distribuzione. Ed io sono d’accordo.

    Detto questo, occorre analizzare la questione:

    Ogni produzione ha i seguenti fattori: materia prima, che quì non ha costi; lavoro che va senz’altro remunerato; capitale che bisogna necessariamente remunerare; e capacità organizzativa ovverossia, con un brutto anglicismo, manageranietà che anche va remunerata.

    E quì casca l’asino. Si, perchè il capitalismo Italico è quello che è, e di manager in gamba se ne vedono pochini in giro…

    Il problema sarebbe risolvibile con una Autorità di controllo Provinciale subordinata ad un’autorità Centrale che dia direttive di comportamento.

    Ma Voi, amici del blog, ritenete possibile che i nostri politici abbiano la capacità ed il rigore morale occorrenti per organizzare una cosa simile?

    Fino ad ora, non han dato buona prova di sé…

    Per la serie: ‘O pesce, fete sempe da capa.

    By Rino Esposito, Napoli

  450. Gianluca Molino

    Ciao a tutti
    alcuni di noi non sanno che E’ IN CORSO UNA RACCOLTA FIRME per portare in parlamento una legge di iniziativa popolare sull’acqua. Qui sotto è riassunta la legge in 10 punti:

    1. L’acqua è un bene comune e un diritto umano universale, la disponibilità e l’accesso all’acqua potabile sono diritti inalienabili e inviolabili della persona.

    2. L’acqua è un bene finito, da tutelare e da conservare perché indispensabile all’esistenza di tutti gli esseri viventi della presente e delle future generazioni.

    3. Ogni territorio deve definire un bilancio idrico che preservi la risorsa e la sua qualità.

    4. Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico privo di rilevanza economica, sottratto alle leggi del mercato e della concorrenza e finalizzato ad obiettivi di carattere sociale e ambientale.

    5. Il servizio idrico integrato deve essere gestito esclusivamente attraverso enti di diritto pubblico.

    6. 50 litri per persona è il quantitativo minimo vitale giornaliero garantito e gratuito.

    7. Entro tempi certi devono terminare tutte le gestioni affidate a privati, a società miste pubblico-privato e a società a totale capitale pubblico.

    8. I lavoratori del servizio idrico e gli abitanti del territorio partecipano attivamente alle decisioni sugli atti fondamentali di gestione del servizio idrico integrato.

    9. Un fondo nazionale finanzia progetti per l’accesso all’acqua potabile nel sud del mondo.

    10. Il servizio idrico è finanziato con la riduzione delle spese militari, con la lotta all’evasione fiscale, con tasse ambientali di scopo.

    INVITO TUTTI AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA ED A METTERE LA FIRMA
    http://www.acquabenecomune.org/index.php

  451. angelo angelo

    La Guardia di Finanza passa al setaccio gli esercizi dei commercianti veneti, punendoli e criminalizzandoli eccessivamente. Un panettiere a Villa Bartolomea, l’unico nel Paese, è stato costretto a chiudere per non aver rilasciato uno scontrino da 4 euro e 82 centesimi. Dallo scorso novembre, dopo le nuove disposizioni introdotte dal Governo, i controlli sull’emissione di scontrini sono stati 8364. Un vero accanimento che ha provocato il duro attacco del consigliere regionale della Lega Nord in Veneto Roberto Ciambetti: «Perché non se la prendono con chi non paga minimamente le tasse, come ad esempio gli ambulanti abusivi e i commercianti del Sud?».
    «Rispettiamo il lavoro degli uomini della Guardia di Finanza, ma c’è il sospetto che non vadano a colpire il vero obiettivo, che potrebbe da solo risanare gran parte dell’evasione fiscale». Il vicentino Ciambetti critica l’eccesso di zelo da parte dei militari nei controlli che, con le nuove disposizioni, criminalizzano eccessivamente i commercianti. «Invece di colpire chi comunque versa dei contributi allo Stato, mi chiedo perché le Fiamme Gialle non controllino le strade delle nostre città, zeppe di venditori che smerciano prodotti contraffatti». Rincara la dose l’esponente del Carroccio: «Si sta facendo una caccia spietata qui in Veneto, mentre al Sud si fanno beffe di noi. I dati dell’Agenzia delle Entrate parlano chiaro: il Sud e le Isole costituiscono l’area geografica ove l’evasione è più intensa (34,5%); seguono a ruota il Nord-ovest (26,5%), il Centro (20,1%) ed il Nord-est (18,9%). Forse al Sud la Guardia di Finanza verrebbe accolta con le lupare invece che con il registratore di cassa. Ecco perché viene battuto il Veneto».
    nunzia cardone
    ……………………………………….le faccio 1 esempio:nel sud ci stanno 20 imprese e 10 evadono letasse.la percentuale èdel 50%;nel nord ci stanno 1000 imprese e mettiamo che 300 evadono le tasse.percentuale meno del 50%.domanda:secondo lei dove si evade di+?

    1. marco di rossi

      Quindi se ci sono poche imprese al sud, si fa prima a controllarle tutte…intanto mettiamo in regola il sud! E poi vediamo di vedere quanto è messo male il nord!!!

    2. nunzia cardone

      cannato tutto:

      da roma in giu’ e’ formamentis ciulare lo stato

      lo stato sa e vede

      ma non gli frega nulla

      in compensano si continua ad elargire soldi a non finire per mantenre mafia, politicanti da 4 soldi , interi consigli comunali sotto inchiesta, spese folli ad incapaci e megalomani politicanti del sud, corruzzione diffusa, illeglaita’ diffusa, assunzione parenti …

      purtroppo a piangere siete molto bravi e lo stato cretino vi rifinanzia sempre

      vedi anche scandalo dei dipendenti statali di ieri, solo giu’ succeddono queste cose, oltre ai 15000 forestali, all’immondizia, ai contatori di tombini a palermo e si potrebbe scrivere una enciclopedia……e poi beccano il negoziante che non fa lo scontrino al nord: vergognatevi !!!

  452. Dario Mantova

    Sono d’accordo sul pompaggio. In cina stanno testando un sistema di pompaggio a vapore, ovvero con il sole riscaldano l’acqua in tubi abbastanza sottili e la spingono in una sola direzione tramite semplici valvole meccaniche.

    Antonio C. 24.03.07 10:32

    *****
    Non metto in dubbio la validità del metodo del dissalaggio delle acque marine. Dico solo che su grande scala comporterebbe anch’esso dei costi e non metterebbe al riparo da mire accaparratorie con il fine di lucrare ad ogni costo cosi’ come avviene per le acque comunali.

    Il problema sollevato in questo periodo relativamente all’acqua dolce è quello della sua gestione, ossia troppo spesso si lucra su un bene cosi’importante.

    Ad ogni modo il male vero dell’Italia è che (sempre per colpa della nostra poca cultura di STATO) accade troppo spesso ormai che un’azienda privata lavori e renda meglio di una pubblica. Oggi si tende a privatizzare ed a liberalizzare perchè ci si è resi conto che affidando al privato le cose funzionano meglio.

    Lavoratori che in un’azienda comunale (vedi il caso di Gallipoli) anzichè stare al proprio posto di lavoro si fanno la spesa…. in un’azienda privata lavorerebbero, perchè ci sarebbe qualcuno (con responsabilità in merito) che li farebbe lavorare. Solo cosi’ pare che gli italiani (tanti, non tutti) riprendono gusto a lavorare come dio comanda.

    Le reti pubbliche sono uno scatafascio, la gestione di riscossione dei tributi per l’acqua fa pena… la cosa migliore è affidare ai privati.
    Purtroppo questa sembra la strada migliore (ho detto purtroppo) finchè non cambierà una certa mentalità (totalmente impunita e che non ha il senso dello STATO).
    Pertanto rassegnamoci a vedere ancora per molto tempo i nostri soliti sfasci italici.

    L’acqua è un bene di tutti, ma se non la si gestisce facendo galoppare chi ci lavora dentro, e non si esige il massimo… ecco che il privato prende piede.

  453. Matteo Salvia

    O.T. ma non tanto

    Vorrei entrare in contatto con qualcuno piu’ qualificato di me (INGEGNERE CIVILE O MECCANICO)per mettere a punto un sistema su scala industriale di desalinizzazione di acqua MARINA a bassissimo costo.
    Il processo ( di una banalita’ incredibile)

    E’ GIA’ USATO DA ANNI DAI PILOTI DELLA MARINA STATUNITENSE IN CASO DI AMMARAGGIO PER OTTENERE ACQUA POTABILE,

    e’ stato calcolato su carta e con piccolo esperimento per curiosita’ personale ma ho bisogno di un confronto con qualcun altro.
    Sono un Perito chimico industriale.
    Grazie e saluti ai partecipanti del Blog.

  454. Massimo Greco

    non ascoltate chi vi dice che usiamo troppa acqua per riempire un lavandino per farci la barba o lavarci i denti….

    Stefano Desolei 24.03.07 11:48

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Straquoto. È il solito fumo negli occhi per non discutere della determinante…

    che poi è il tema del post: Merce SI’ – Merce NO.

    ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FA PIU’ DANNI

    UN’IDEA…

    UN’IDEA…

    SUL “GIUSTO” PREZZO DELL’ACQUA

    CHE TUTTE LE FONTANE DEL MONDO

    MESSE INSIEME

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

  455. nunzia cardone

    Èaccaduto esattamente ciò che avevo previsto. La notizia del presunto “versamento” di 70 miliardi dal Cavaliere al Senatur – tra l’altro cavalcata solo dall’Adn e trascurata dall’Ansa, particolare interessante – ha scatenato una valanga di reazioni, la maggior parte delle quali ovvie, vista la caratura dei personaggi. La polpetta avvelenata è stata servita e c’era solo da chiedersi chi fosse il regista di una tale porcheria e chi potesse trarne giovamento

  456. bruno de ba

    Sono Genovese, bevo l’acqua che esce dai rubinetti di casa, è molto buona e fresca, viene direttamente giù dai monti sulle alture della città.
    Posseggo un appartamento sempre in liguria nella parte del levante.
    Quando io e mia moglie beviamo l’acqua che esce dai rubinetti di quella casa dopo un’ora ci ritroviamo a correre in bagno e sederci sul WC.
    I primi tempi pensavo fosse una coincidenza, poi ho scoperto che l’acqua della riviera ligure di ponente è lassativa.
    Da lì, ho cominciato a bere acqua minerale in bottiglia.

  457. nunzia cardone

    Una giornata solenne quella di ieri a Roma. Si festeggiavano i 50 anni dalla firma dei trattati europei. Tra strette di mano e sorrisi polverosi è andata in scena a Palazzo Madama la solita raffica di complimenti ad un’Europa che oramai piace sempre meno ai cittadini. Colpa dei costi esorbitanti e di direttive spesso inutili e irritanti.
    Molte comunque le lodi all’Ue ma «poca attenzione ai suoi cittadini»,

  458. angelo angelo

    il problema dell’acqua è 1 vero guaio…credetemi….ce ne accorgeremo fra qualche anno

  459. nunzia cardone

    La Guardia di Finanza passa al setaccio gli esercizi dei commercianti veneti, punendoli e criminalizzandoli eccessivamente. Un panettiere a Villa Bartolomea, l’unico nel Paese, è stato costretto a chiudere per non aver rilasciato uno scontrino da 4 euro e 82 centesimi. Dallo scorso novembre, dopo le nuove disposizioni introdotte dal Governo, i controlli sull’emissione di scontrini sono stati 8364. Un vero accanimento che ha provocato il duro attacco del consigliere regionale della Lega Nord in Veneto Roberto Ciambetti: «Perché non se la prendono con chi non paga minimamente le tasse, come ad esempio gli ambulanti abusivi e i commercianti del Sud?».
    «Rispettiamo il lavoro degli uomini della Guardia di Finanza, ma c’è il sospetto che non vadano a colpire il vero obiettivo, che potrebbe da solo risanare gran parte dell’evasione fiscale». Il vicentino Ciambetti critica l’eccesso di zelo da parte dei militari nei controlli che, con le nuove disposizioni, criminalizzano eccessivamente i commercianti. «Invece di colpire chi comunque versa dei contributi allo Stato, mi chiedo perché le Fiamme Gialle non controllino le strade delle nostre città, zeppe di venditori che smerciano prodotti contraffatti». Rincara la dose l’esponente del Carroccio: «Si sta facendo una caccia spietata qui in Veneto, mentre al Sud si fanno beffe di noi. I dati dell’Agenzia delle Entrate parlano chiaro: il Sud e le Isole costituiscono l’area geografica ove l’evasione è più intensa (34,5%); seguono a ruota il Nord-ovest (26,5%), il Centro (20,1%) ed il Nord-est (18,9%). Forse al Sud la Guardia di Finanza verrebbe accolta con le lupare invece che con il registratore di cassa. Ecco perché viene battuto il Veneto».

  460. nunzia cardone

    «Molte lodi all’Unione europea e poca attenzione ai suoi cittadini, questo è l’atteggiamento della maggior parte dei politici, nazionali ed europei, in occasione del cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma». A parlare è l’europarlamentare della Lega Francesco Speroni secondo il quale «tra i tanti slanci di ottimismo e voglia di azione non vedo un’analisi approfondita sul perché questa Europa non piace ai cittadini».
    «Come in tutte le cose umane dalla costruzione europea emergono dati positivi e negativi – ha continuato Speroni – Ma quello con cui dobbiamo fare i conti oggi è la crescente disaffezione dei cittadini verso le istituzioni comunitarie, un dato che emerge da molteplici sondaggi. Gli europei lamentano, ad esempio, il rincaro dei prezzi dovuto all’introduzione dell’euro oppure esprimono dubbi sull’allargamento, soprattutto l’ultimo, quello di Romania e Bulgaria, che molta gente associa, più o meno erroneamente, a un aumento della criminalità. Nell’anniversario dei Trattati di Roma – ha precisato l’europarlamentare della Lega – mi sentirei di mettere in evidenza il distacco tra i “piani alti” e i “piani bassi” dell’Ue».
    Commentando le dichiarazioni del ministro degli Esteri Massimo D’Alema in cui sostiene che «si deve difendere il Trattato ratificato dalla maggioranza dei cittadini europei nel rispetto di chi dubita», Speroni si è detto «d’accordo sul fatto che le regole di funzionamento delle istituzioni europee vadano riviste così come andrebbe aggiornata la Costituzione italiana ma non condivido le modalità che vorrebbero seguire».
    «La Costituzione europea è stata bocciata da una parte degli europei e questo va tenuto in considerazione – prosegue l’esponente della Lega a Strasburgo – Tutti i politici dichiarano: “Avanti ad ogni costo con la Costituzione Ue”. Ma nessuno di loro dice: “Facciamo un’Europa davvero democratica”».

  461. daniele p.

    PAZZESCO!!! Ma questi politici del c…o quando cominceranno a fare qualche cosa di concreto per il bene dell’umanità? Finitela di prenderci per il c…o!!!!

  462. Matteo Salvia

    O.T. ma non tanto

    Vorrei entrare in contatto con qualcuno piu’ qualificato di me per mettere a punto un sistema su scala industriale di desalinizzazione di acqua MARINA a bassissimo costo.
    Il processo ( di una banalita’ incredibile)

    E’ GIA’ USATO DA ANNI DAI PILOTI DELLA MARINA STATUNITENSE IN CASO DI AMMARAGGIO PER OTTENERE ACQUA POTABILE,

    e’ stato calcolato su carta e con piccolo esperimento per curiosita’ personale ma ho bisogno di un confronto con qualcun altro.
    Sono un Perito chimico industriale.
    Grazie e saluti ai partecipanti del Blog.

  463. enzo l.

    Hai ragione,se tutti i miliardari del mondo,facessero la loro parte…molti problemi
    si risolverebbero ma continuano a chiederlo a noi
    che facciamo fatica ad arrivare a fine mese…ciao

  464. nunzia cardone

    Siamo abbastanza navigati per capire che l’occasione sarà presa a pretesto per rilanciare un’integrazione che però fa acqua da tutte le parti». Il parlamentare G. Stucchi spiega così, il senso delle celebrazioni per il 50esimo anniversario della firma dei trattati europei.
    1957-2007: 50 anni in cui il Vecchio Continente si è allargato per restringere la qualità della vita. Tutto costa di più. Vuoi per l’euro, vuoi per qualche commerciante furbetto che a sua volta si vede costretto a comprare i prodotti a prezzi sempre più alti. E le case? Per acquistare, tutti pretendono esattamente il doppio. Anche per l’abitazione più fatiscente. Non crescono gli stipendi, anche questi orrendi, che fanno arrivare le famiglie alla terza settimana, se va bene.
    C’è poco da festeggiare. I cittadini non sono contenti. Bruxelles è lontana. Forse non sanno nemmeno che si è trasformata negli anni in un luogo di spese folli, direttive, burocrazia asfissiante, balzelli. Ecco da dove nasce la diffidenza e quell’irritazione crescente verso tutto quello che è Europa. Un modello esclusivamente economico, incapace di dare le risposte che gli Stati membri pretendono visto quello che versano nelle casse di Bruxelles.
    Il nostro Paese è ancora oggi lasciato solo nella sfida all’immigrazione. Le sue lunghissime coste sono prese quotidianamente d’assalto da extracomunitari che si riversano poi nella stessa Europa. Clandestini che rischiano, senza la dovuta integrazione, di spezzare l’identità comune.
    Ma allora l’Europa che tutti oggi si apprestano a festeggiare, che cosa è diventata? «Un modello nato dal pensiero mondialista, quello della massoneria». Un sistema «fatto a piramide» dove «una ristretta cerchia di potenti vuole tutti omologati al pensiero unico».

    A 50 anni dalla sua nascita, l’Unione fa acqua da tutte le parti. Olanda e Francia hanno bocciato la carta costituzionale al referendum. Un’occasione di consultazione popolare che a noi non è stata concessa.

  465. Antonio Cataldi

    …….l’acqua è poca e la paparella nun galleggia !

    Capisc’a me

  466. Matteo Salvia

    GIUSTISSIMO,MA ATTENTO CHE IL DEPURATORE SIA AD OSMOSI INVERSA CHE E’ L’UNICO IN GRADO VERAMENTE DI PURIFICAARE ACQUA.Problemino NON ferma gli ALOFORMI..vedi su wikipedia cosa sono

  467. bruno a.

    NO NO NO

    a MILANO l’acqua non è un bene “raro” c’è nè in abbondanza basta fare un buco per terra per trovarla, quindi ne spreco tutta quella che voglio, fra poco mi comprerò un bel idromassaggio da 300 litri e ci farò il bagno tutti i giorni alla facciaccia vostra.

    se volete veramente risparmiare acqua dovete riparare i tubi dei vostri acquedotti da noi a Milano funziona tutto bene, perche da voi al sud no?

    forse perchè essendo un bene più raro ci può essere convenienza di qualcuno a farlo diventare più raro ancora, non vi resta che menare il vostro sindaco!!!

    ciao ciao

    ps.
    spero che il mio futuro mega idro massaggio non mi sfondi il pavimento!!!!

    1. Mario Ascierto

      Spero che ci affoghi nell’idromassaggio!!!

      Anche se di una cosa ce ne fosse in abbondanza non và di certo sprecata…

    2. Stefano Z.

      io invece cerco di usarne il meno possibile per compensare la gente come voi che spreca l acqua!
      godetevela finchè ce n’è

  468. Massimo Greco

    In ogni caso, la privatizzazione dell’acqua è nell’ordine delle cose; battersi contro di essa
    significa fare solo pura testimonianza…

    ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪

    FALSO.

    In tutto il mondo sono aperte lotte e vertenze contro la privatizzazione dell’acqua. In Bolivia, la vittoria del Presidente indio Morales è partita dalla rivolta contro la multinazionale Bechtel;
    in Uruguay, un referendum popolare ha inserito l’acqua come bene comune dentro la Costituzione; in Olanda, una legge ha stabilito la gestione pubblica dell’acqua.
    E perfino gli Stati Uniti, massimi fautori del libero mercato, si guardano bene dal consegnare l’acqua nelle mani delle multinazionali.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FA PIU’ DANNI

    UN’IDEA…

    UN’IDEA…

    SUL “GIUSTO” PREZZO DELL’ACQUA

    CHE TUTTE LE FONTANE DEL MONDO

    MESSE INSIEME

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

    Lista di PROSCRIZIONE dei politici che operano per la mercificazione dell’acqua. Pubblico linciaggio, web spamming.

  469. angelo angelo

    manco l’acqua ci lasciano più…..

  470. joseph pane

    @@ L’acqua,secondo noi occidentali,è uno dei 4 elementi che compongono l’universo(Terra,sole acqua e aria)
    Per le culture orientali gli elementi son 5).@
    ________________________
    @
    La gestione delle acque in Italia è regolata dalla legge 36 del 5/01/1994,detta legge Galli.
    L’ultimo aggiornamento di questa legge risulta essere il decreto legislativo 152 dell’1/5/1999.
    L’articolo 1 della legge “Galli” è composto da 5
    punti.
    Il punto 1 recita:”Tutte le acque di superfice e sotterranee,ancorchè non estratte dal suolo,sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo i criteri di solidarietà”.

    Il punto 2 recita:”Qualsiasi uso delle acque è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future a frure di un integro patrimonio ambientale”.
    (Fonte da cui ho attinto:Ambiente e diritto it.)

    Ora se è vero,come è vero,che ci speculano sopra.
    Bisognerà iniziare,senza perdere tempo,un’altra campagna come quella contro la Telecom.
    Joseph

    p.s.
    Sono convinto che si può risparmiare molta acqua abolendo tutte le benedizione attuate dai preti di religione cattolica.
    Se poi riusciamo abolire anche i preti:è meglio.

    1. Margherita Grassi

      Mamma mia, Joseph!
      Adesso utilizzi anche l’acqua per dar contro ai preti?
      Ti dirò una cosa: io sono atea, non ho alcuna simpatia per il Vaticano, ma so riconoscere quando qualcuno è persona valida, a prescindere dall’abito che indossa.
      Tu invece l’hai a morte a prescindere, con la gerarchia ecclesiastica, e questo non è bene: non bisogna fare di tutta l’erba un fascio.
      Quanto all’acqua, io penso che siano molto più censurabili coloro che la sprecano, piuttosto che quelli che la gestiscono, se lo fanno, anche garantendosi un utile, per mantenerne la sicurezza
      ed un’equa diffusione.
      Ciò che va assolutamente impedito è che l’acqua diventi mezzo di pressione e di potere.

    2. joseph pane

      x Margherita.
      Anche Catone ha utilizzato tutto per distruggere Cartagine.
      Prenditela con lui che è il mio maestro.
      Buon giorno,Margherita.

  471. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Il fallimento della civiltà umana:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

  472. Mario Ascierto

    Hai detto che sei “fortunata” che non hai figli e animali,e poi ti firmi con il nome di un uomo???

    Va beh a parte questo condivido pienamente quello che hai detto,anche io pressapoco faccio quello che fai te,anzi forse alcuni di voi diranno che sono un puzzone,ma mi faccio una doccia 1 volta a settimana.

    Non come certa gente che se ne fanno 2-3 al giorno.

    Sono piccolezze come dice pure tu ma moltiplicate per milioni di persone fanno la differenza,LA GRANDE DIFFERENZA ciao

  473. antonio ciardi

    Troppa carne fa male!?
    Colesterolo ed effetti collaterali.

    Per un kg di manzo ci vogliono 15.000L d’acqua!
    La comunita’ europea stanzia circa 6 euro al giorno per ogni mucca!

    1. MOSTRO MOSTRUOSO

      sono d’accordo per alcuni aspetti ma sei ridicola se credi che bossi sia un politico onesto..anzi sei ridicola se credi che nella classe politica italiana ce ne sia uno di onesto…!!!!BOCCALONAAAAAAA

  474. mario rossi

    NON FATE COME I SALMONI, L’ ITALIA VA COSI ADEGUATEVI, MENO INCAZZATIRE E PIU’ SOLDI IN TASCA!

  475. nunzia cardone

    Arriva la nuova Fiat 500, sentivamo la mancanza di un altro proiettile da mettere in mano a neopatentati per quando usciranno ubriachi e impasticcati dai locali notturni!
    La nuova 500 non ha nulla di quella precedente, se non la forma. La vecchia 500 con i suoi miseri 13 cavalli al massimo poteva portarci a 120 all’ora, con vento a favore e in discesa, ora con un motore che è un 1.200 su una scatoletta del genere la porterà senza troppi problemi a 160/180 all’ora.
    La produzione sarà tutta in Polonia, milioni di euro in meno per il prodotto interno e milioni di euro in meno di imposte che entreranno nelle casse dello Stato italiano.
    Non ci vedo tutto questo entusiasmo, visto che i lavoratori italiani non avranno alcun beneficio, ma il mondo della politica e del sindacato tacciono.
    Sempre meno lavoratori che lavorano in Italia, sempre meno soldi nelle tasche di chi dovrebbe lavorare, e aumenta il fronte delle nazioni che non aspettano altro che fornire mano d’opera a basso costo e di facile utilizzo. Con quali soldi la compreremo?

  476. Stefano Desolei

    non ascoltate chi vi dice che usiamo troppa acqua per riempire un lavandino per farci la barba o lavarci i denti, IO ABITO A PADOVA MA E’COSI’ DAPPERTUTTO, SAPETE COME FUNZIONANO I FRIGORIFERI DEI BANCHI DI ESPOSIZIONE E LE CELLE FRIGORIFERE DI MACELLERIE GELATERIE PESCIVENDOLI E SUPERMERCATI SOPRATTUTTO IN CENTRO DOVE NON CE’ IL POSTO PER I CONDENSATORI PER SMALTIRE IL CALORE??? VANNO AD ACQUA 24 ORE AL GIORNO E A VOLTE SONO TUBAZIONI GROSSE IL DOPPIO DI QUELLE CHE ENTRANO NELLE NOSTRE CASE, io ci lavoro in queste cose e purtroppo le vedo, sono ettolitri di acqua potabile che vanno dentro allo scarico fognario, PROVA AD INFORMARTI BEPPE VEDRAI CHE E’ VERO!!!!!

    1. Mario Ascierto

      E bhè,ma che cazzo vuol dire allora,che dobbiamo sprecarla?

  477. fabrizio noce

    “pillola rossa o pillola blu? tanto la ‘roba’ sta nell’acqua del bicchiere che berrai”

    “Tutto quello che serve al diavolo per trionfare è che gli uomini buoni non facciano niente.”
    [Edmund Burke]

    “Potrete ingannare tutti per un pò, potrete ingannare qualcuno per sempre, ma non potrete ingannare tutti per sempre”
    [Abramo Lincoln]

    E’ un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perchè se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina
    [Henry Ford

    “Chi non punisce il male, comanda che si facci” [Leonardo da Vinci]

  478. Enzo Rotini

    L’ideale sarebbe doppia tubatura, in entrata e in uscita e doppio contatore. L’acqua non potabile, divisa da quella potabile, dovrebbe essere raccolta, depurarta e rimessa nelle tubazioni comunali, affinché ogni cittadino ne possa fare l’uso che vuole (lavare la macchina, innaffiare i giardini, il comune puo lavarci le strade, ecc…ecc…ecc…). In attesa di ciò, mi attrezzerei, come ho fatto, di un bel purificatore, da installare sotto il lavandino, con meno di 1500 euro e non comprerei più quella pessima acqua minerale (tenuta alla luce, ristagnante nelle bottiglie e con l’ultima visita sanitaria, risalemnte all’anno prima) e berrei l’acqua dell’acquedotto, controllata, dal punto di vista sanitario, giornalmente.

  479. simone trapani

    non mi è chiaro il punto 6.
    saluti

  480. viviana vivarelli

    I problemia dell’acqua, dell’inquinamento, della miseria, delle guerre.. non fanno che crescere rovinosamente portando a morte il pianeta e ne possiamo incolpare le grandi comunità e associazioni internazionali
    Esse sono: o società anonime che nessuno ha eletto e che hanno l’unico scopo di favorire l’avidità delle corporation, coartando i governi degli Stati del mondo (vedi Banca Mondiale, Organizzazione mondiale del commercio WTO ecc.) o organizzazioni che vedono la partecipazione solo formale degli stati ma sono di fatto dominate dalla prepotenza e dal veto dei vincitori della 2°guerra mondiale o sono comunque spadroneggiate dagli USA (NATO ecc.), o propongono leggi e principi che sono disattesi dai principali protagonisti mondiali, o emanano risoluzioni che restano ininfluenti (ONU) o, come l’UE, sono dominate da interessi di multinazionali o da strategie belliche di paesi che non sono nemmeno europei (vedi gli OGM, la privatizzazione dell’a o lo scudo spaziale)
    Lo stesso è da dire su trattati come il protocollo di Kioto che proprio gli Stati più nocivi al mondo si sono permessi di ignorare (India, USA,Cina) o che stati firmatari come l’Italia non hanno mai applicato

    Eppure la soluzione è solo una:
    maggiore democrazia!

    Basta col diritto di veto o il voto privilegiato di Stati che hanno vinto una guerra 60 anni fa!
    Democrazia vuol dire che nelle organizzazioni internazionali il voto deve essere concesso solo a quei paesi che danno libere elezioni democratiche ai loro cittadini, che il peso degli stati deve essere commisurato al n° degli elettori (e non come adesso al n° delle armi) e lo stesso anche le associazioni di più stati, e che l’UE, finalmente, deve cominciare a pensarsi come un’unità che scaturisce dalla federazione di più paesi, con una sua politica estera non più vassalla alle corporation o agli interessi USA, con un suo esercito, con una base di libertà, diritti civili e del lavoro protetti e condivisi

  481. Massimo Greco

    L’impresa privata è in grado di migliorare l’efficienza del servizio riducendone i costi.

    ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪

    FALSO.

    La propensione al profitto dell’impresa privata comporta la ricerca dello stesso attraverso tre possibilità: l’aumento delle tariffe, la riduzione dei costi del lavoro (attraverso la diminuzione e/o la precarizzazione degli occupati), la riduzione delle spese per la manutenzione, la qualità e i controlli. E le esperienze esistenti dimostrano che questo è davvero quello che succede.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FA PIU’ DANNI

    UN’IDEA…

    UN’IDEA…

    SUL “GIUSTO” PREZZO DELL’ACQUA

    CHE TUTTE LE FONTANE DEL MONDO

    MESSE INSIEME

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

    Lista di PROSCRIZIONE dei politici che operano per la mercificazione dell’acqua. Pubblico linciaggio, web spamming.

  482. Gianluca Molino

    Per davide Foroni
    Ciao
    ma chi ti garantisce che l’acqua in bottiglia sia migliore di quella del rubinetto??
    Per legge l’acqua dell’acquedotto è soggetta a più controlli rispetto a quella imbottigliata
    E poi devi sapere che i valori di alcune sostanze come l’arsenico per legge devono essere più bassi nell’acqua del rubinetto rispetto all’acqua nella plastica (addirittura se l’arsenico è al disotto di un certo valore non va neppure dichiarato nell’acqua in bottiglia!!!!)
    E poi pensi davvero che con la privatizzazione si ha una migliore efficienza del servizio per i cittadini???
    In tutto il mondo si sono accorti che l’acqua non va privatizzata e solo l’italia è ancora (speriamo per poco) in controtendenza. AFFIDARE L’ACQUA ALLA MULTINAZIONALE DI TURNO PER 30 ANNI E’ UNA PURA FOLLIA!!!!!

  483. Roberto Stagni

    DELLA SERIE PRIMA AGIRE NOI STESSI E POI INGDIGNARSI:

    CHI FA MOLTE DI QUESTE COSE PARLI ALTRIMENTI TACCIA

    SEGUE post diCristina M. 23.03.07 20:51
    —–
    Nel mio piccolo :
    – tengo il rubinetto chiuso quando mi lavo i denti
    – faccio solo docce e mai il bagno
    – invece di lasciare scorrere giù per il lavandino l’acqua che uso per lavare la verdura la recupero e la riutilizzo per innaffiare le piante e il giardino

    – faccio andare lavatrice e lavapiatti solo a pieno carico – tra l’altro con l’anticalcare potete dimezzare la quantità di detersivo, lo sapete?

    – ho cambiato lo sciacquone del WC e posso gestire durata e intensità del getto (NO alle cassette WC!). Molti, specie in Germania, Austria ecc… tengono un secchio di acqua riciclata vicino al WC e lo usano al posto dello sciacquone (di notte fa anche meno rumore…)

    – finchè ho la fortuna di poterlo fare bevo acqua di rubinetto che dove vivo io è molto buona. La metto in frigo per rinfrescarla, non la faccio scorrere per 1/4 d’ora! Così produco anche meno plastica! Acqua frizzante? Esiste ancora la Frizzina, davvero!

    – uso (poco) detersivo per pavimenti del tipo senza risciacquo. Sono fortunata perchè non avendo bambini o animali in casa ho meno problemi, ma tutti possono fare attenzione anche a queste piccole cose…

    – se devo cuocere 2hg di pasta non faccio bollire 3l di acqua! So che i puristi storcono il naso, però…

    – mangio poca carne …perchè? Leggetevi le interessanti informazioni riportate da Fabio Poletti nel suo commento del 23.03.07 alle 19:25!

    Purtroppo mi rendo conto che questi piccoli accorgimenti fanno ridere di fronte alla voragine che si è creata nella rete idrica mentre i nostri amministratori hanno dormito per anni,; nè tantomeno serviranno a scoraggiare gli sporchi imprenditori senza scrupoli che stanno allungando le grinfie su questo bene….però almeno faccio la mia parte, e senza grossi sforzi!

    MUOVETE IL CULO ITALIANI IPOCRITI

  484. Ignazio Podda

    Vi prego risparmiate il bene più prezioso che esista!!!!!!!

  485. gian Mario Lanfranconi

    Apocalipse now?

    Sveglia il mondo è grande.

    La madre del pessimista è sempre in cinta ma non fa figli.

    Quoto…..NAQQUI IN ACQUA.

    Un saluto a Tutti vado a bermi un buon caffè.

  486. Gennaro Esposito (rino)

    Un caloroso Buongiorno agli amici del Blog.

    Tra i ricordi della mia infanzia, ve ne sono due che riguardano l’acqua.

    Il primo, riguarda il rito dell’idrolitina a tavola. il nonno che versava nella bottiglia di vetro a tappo ermetico con il tappo in ceramica e con la guarnizione di gomma (non di plastica che allora non c’era ancora) la prima bustina, poi la seconda e con mossa rapida la chiudeva, poi bisognava aspettare che la miscela agisse…

    Io impaziente che volevo aprire la bottiglia ed il nonno che dava un occhiata critica alla bottiglia e diceva “non ancora” e questo si ripeteva svariate volte finquando il nonno non diceva “adesso la puoi aprire…”

    L’altro, riguardante l’acqua minerale di allora che si chiamva acqua delle “mummarelle”.

    Tutti conoscono il Santuario di Pompei e la Madonna sfregiata, ma pochi sanno che proprio di fronte al santuario sulla strada che si immette sulla provinciale per Scafati, c’è la fonte dell’acqua delle mummarelle, che è una acqua particolarmente ricca di ioni di ferro, leggermente effervescente ed ottima per la cura dell’anemia. Quest’acqua, data la sua ricchezza di ferro alla luce del sole si ossida e diventa color ruggine.

    Così per rimediare a questo fenomeno, l’acqua delle mummarelle, e da qui il suo nome, veniva trasportata e commercializzata, nei chioschi degli acquafrescai di Napoli in piccoli orciuoli di creta, in Napolitano detti “mummarelle” cioè mummero piccolo il Mummero è una grande anfora di creta smaltata dove si conserva l’olio, o anche le pupacelle, piccoli peperoni tondi sott’aceto, indispensabili all’insalata di “rinforzo” per il cenone del 31 di dicembre…

    By Rino, Napoli

  487. Matteo Salvia

    O.T. ma non tanto

    Vorrei entrare in contatto con qualcuno piu’ qualificato di me per mettere a punto un sistema su scala industriale di desalinizzazione di acqua MARINA a bassissimo costo.
    Il processo ( di una banalita’ incredibile)

    Ed E’ GIA’ USATO DA ANNI DAI PILOTI DELLA MARINA STATUNITENSE IN CASO DI AMMARAGGIO

    e’ stato calcolato su carta e con piccolo esperimento per curiosita’ personale ma ho bisogno di un confronto con qualcun altro.
    Sono un Perito chimico industriale.
    Grazie e saluti ai partecipanti del Blog.

  488. valentina barbanti

    dicono che i soldi non facciano la felicità…ma a quanto pare aiutino parecchio!
    l’acqua, mettetevelo in testa tutti, non è un diritto, è un prezioso bene che natura o chissà chi ci ha donato. nonostante tutto continuiamo a far di tutto per sprecarla, tanto ce n’è a volontà, vero? invece no, se veramente tra decenni l’Italia diventerà modello Maldive, siamo tutti k.o.
    iniziamo a ragionarci sopra, iniziamo a controllare i carichi di lavatrici e lavastoviglie, iniziamo a staccare le fontane nelle grandi città (spiegatemi la funzionalità di far andare per giorni e giorni le fonntane!…iniziamo a pensare al nostro futuro. io ho solo 20 anni, probabilmente nulla in confronto a voi, ma già desidero un futuro migliore per mio/a figlio/a, lavoro nel mio piccolo e se tutti nel loro piccolo facessero qualcosa,saremmo gia a metà strada.
    io vorrei solo sapere una cosa: tutte le associazioni come la fabbrica del sorriso, unicef and company, che fanno pubblicità via tv, radio e chi + ne ha + ne metta, chiedono il nostro aiuto finanziario per progetti fuori italia. ok, ci sta…ma chi aiuta noi??
    chi dei tanti miliardari felici e stra-contenti da loro dei soldi??

  489. Massimo Greco

    La privatizzazione dell’acqua garantirebbe i fondi
    per l’ammodernamento delle strutture e la ristrutturazione delle reti idriche che gli enti locali non possono garantire.

    ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪

    FALSO.

    E’ vero che spesso gli enti locali subiscono restrizioni di fondi (ma allora andrebbe fatta una mobilitazione per aumentarli); tuttavia, l’intervento dei privati comporterebbe una serie
    di aumenti dei costi a carico della collettività:
    dalla remunerazione pari per legge ad almeno il 7%
    del capitale investito, ai costi sull’accensione di mutui bancari pari ad almeno il doppio di quelli disponibili per l’ente pubblico.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FA PIU’ DANNI

    UN’IDEA…

    UN’IDEA…

    SUL “GIUSTO” PREZZO DELL’ACQUA

    CHE TUTTE LE FONTANE DEL MONDO

    MESSE INSIEME

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

    Sosteniamo le INIZIATIVE contro la privatizzazione dell’acqua.

  490. Chiara Urgelli

    Tutto giusto,anzi,giustissimo…resta comunque il fatto che da quasi sempre,paghiamo a qualcuno ciò che la natura ci regala,e non si tratta solo dell’acqua..ma si può ancora cambiare???..io ci spero!!!
    chiaretta

  491. Ignazio Podda

    Avete visto??????????? Che non passi a nessuno neanche nell’anticamera del cervello di sprecare l’acqua e dire la classica frase del c…o italiana: e io cosa ci posso fare?
    Tutti tutti ma proprio tutti possiamo fare moltissimo per preservare l’acqua!!! Quindi facciamolo!!!!!!!!!

  492. Matteo Salvia

    O.T. ma non tanto

    Vorrei entrare in contatto con qualcuno piu’ qualificato di me per mettere a punto un sistema su scala industriale di desalinizzazione di acqua MARINA a bassissimo costo.
    Il processo ( di una banalita’ incredibile) e’ stato calcolato su carta e con piccolo esperimento per curiosita’ personale ma ho bisogno di un confronto con qualcun altro.
    Sono un Perito chimico industriale.
    Grazie e saluti ai partecipanti del Blog.

  493. enrico bosco

    Porco Mondo infame…e poi mi chiedono perche’ mi incazzo…!
    Stamane su di una emittente locale genovese ho visto un faccione da politico sostenere la bonta’ dei “TERMOVALORIZZATORI” e ,non pago, difenderne il termine coniato proprio per far capire che il COSO serve a TERMOVALORIZZARE e non a INQUINARE o a CONSUMARE PIU’ DI QUELLO CHE PRODUCE.
    Lo avrei castrato…anche se dubito se ne sarebbe accorto…
    Ora io dico…MA CHI DICE SIMILI FESSERIE USANDO LA TV NON POTREBBE ESSERE MESSO ALLA GOGNA MEDIATICA DIMOSTRANDO CHE MENTE?!
    COsi’ appare per dire cazzate ma appare anche per subire la giusta punizione….altrimenti tutti sentono le cazzate e nessuno la VERITA’ delle ritrattazioni…
    PERCHE’ 2 PESI e 2 MISURE?!
    Dovremmo fare petizioni anche per questo tipo di trasparenza e di presa in carico delle proprie responsabilita’…invece di nascondersi come lumaconi BOSI!

  494. Massimo Greco

    L’acqua è una risorsa scarsa.
    Attribuirle un valore economico ed un prezzo
    contribuisce ad evitarne gli sprechi.

    ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪

    Falso.
    Innanzitutto perché la scarsità della risorsa è soprattutto determinata dagli usi impropri che ne vengono fatti in un modello sociale ambientalmente insostenibile.
    Inoltre trasformare l’acqua in bene economico significa non riconoscerla più come diritto umano.
    Infine, se il privato ricava profitto dal consumo di acqua sarà assolutamente disinteressato a ridurne gli sprechi.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FA PIU’ DANNI

    UN’IDEA…

    UN’IDEA…

    SUL “GIUSTO” PREZZO DELL’ACQUA

    CHE TUTTE LE FONTANE DEL MONDO

    MESSE INSIEME

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

    1. joseph pane

      Ripeto,per risparmiare acqua:
      “abolire l’acqua santa,e Ruinaz”.

  495. antonio ciardi

    ABOLIRE IL DEBITO PUBBLICO DEI PAESI POVERI!

    Questa mannaia che pende sulle finanze gia’ disastrata dei paesi africani
    e insostenibile e insopportabile.
    Questo debito e’ inestinguibile; inestinguibile perche’ impedisce di concentrare
    le poche risorse disponibili al rilancio dell’economia.

    A peggiorare la situazione( come se non bastasse) si aggiunge un altro DISASTRO:
    I paesi africani, che vivono prevalentemente di agricoltura, “rateizzano”
    il loro debito con prodotti della terra.

    Ogni tonnellata di prodotto, necessita di 5-6 tonnellate d’acqua dolce!!

    Ogni Kg di prodotto di “debito” che spediscono ai creditori..
    VALE LA VITA DI UN BAMBINO!!

    E’ INACCETTABILE!!!
    SONO ASSASSINI!!!!!

  496. Gianni Casubaldo

    La barbarie della privatizzazione dell’acqua è solo la dimostrazione che oramai non esiste più confine. Ci fanno rimpiangere pure di essere stati messi al mondo.
    Ma ce lo meritiamo addormentati da sua eccellenza la televisione, abituati a consumare da onnivori come maiali, con tutto il respetto per questi animali, ogni potere che sa alzare la sua voce, non importa quale sia il mezzo, diciamo tutti in coro sig. si, magari poi per fare lacrime di coccodrillo in pubbliche indignazioni.

  497. Massimo Greco

    La privatizzazione dell’acqua è imposta da accordi internazionali.

    Falso.

    Nonostante l’Accordo Generale sul Commercio dei Servizi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio o le politiche dell’Unione Europea, attraverso direttive come la “Bolkestein” premano in questa direzione, ogni Stato può definire quali servizi ritiene di interesse pubblico generale e di conseguenza sottrarli alle regole della concorrenza.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    FA PIU’ DANNI

    UN’IDEA…

    UN’IDEA…

    SUL “GIUSTO” PREZZO DELL’ACQUA

    CHE TUTTE LE FONTANE DEL MONDO

    MESSE INSIEME

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

    1. joseph pane

      @@@
      Per risparmiare acqua:abolire l’acqua “santa”.

  498. emma rosenberg colorni

    Permetterei la privatizzazione dell’acqua a chi sapesse prendersi la responsabilità delle nuvole.
    emma

  499. renato piedimonte

    A PROPOSITO DELLA FABBRICA DEL SORRISO,
    A PROPOSITO DELLA PICCOLA AZZURRA
    BISOGNOSA DI CURE PARTICOLARI,
    TRA TV, RADIO, CARTELLONI PER LA STRADA,
    PASSAPAROLA (PERFINO MIA CUGINA VIA MAIL
    MI HA CHIESTO DI ADOTTARE UN BAMBINO
    INDIANO A 80 CENTESIMI AL GIORNO),
    UNICEF, GREENPEACE ECC. ECC.,
    MI SONO FATTO IL CONTO,
    NELLA SOLA GIORNATA DI IERI
    AVREI SPESO 150 EURO.
    MA PERCHé I SOLDI LI DOBBIAMO METTERE SEMPRE NOI?NON è CHE PER CASO
    LO STATO SIA TENUTO
    A TIRARE FUORI I SOLDI
    PER LA POVERA AZZURRA?
    SE NON RUBASSE TUTTI I SOLDI CHE RUBA,
    LO STATO AVREBBE LA POSSIBILITà
    DI COPRIRE TUTTI STI PROBLEMI
    SENZA RICORRERE SEMPRE ALLE NOSTRE POVERE TASCHE!!
    BASTARDI MARIUOLI MAFIOSI DI MERDA!!!

  500. Ferruccio Candido

    Rivogliamo Piero Ricca!

    Sofia Mella

    Comincia a tirare fuori i soldi!

    1. antonio ciardi

      Sta storia non l’ho capita, me la spiegate?
      Grazie

  501. davide foroni

    Ciao a tutti , sono andato a vedere lo spettacolo di Beppe il 12 Marzo a Mantova e mi sono divertito , anche se non condivido tutto . Ora sulla faccenda dell’acqua , che mi aveva colpito particolarmente, mi sono informato un pò tramite amici nel settore , ho scoperto che in Italia esistono ancora 32 comuni senza acquedotti e che ben 16 sono nella mia provincia!! Maglia nera nazionale per la qualità dell’acqua.Vi espongo velocemente 2 aspetti , nel mio comune siamo provvisti di acquedotto a norma , quindi abbiamo acqua potabile , calda e fredda 365 giorni all’anno , gestisce il tutto un’azienda semipubblica che garantisce manutenzione e controllo. Ok pago una bolletta , non molto per la verità, però ho un servizio ottimo, stessa provincia , ma altro paese , Viadana gestito dal comune , dai lavandini esce acqua con tracce addirittura di arsenico , concludo dicendo che non ci fidiamo dei politici per qualsiasi cosa ma vogliamo addirittura lasciargli il controllo della nostra salute ? Pensate che ho addirittura scoperto che in un paese del sud un sindaco per farsi rieleggere apriva e chiudeva i rubinetti dell’acqua , lasciando così senz’acqua i suoi cittadini , promettendo che se fosse stato rieletto avrebbe risolto questo annoso problema , che lui stesso provocava per fini elettorali , INCREDIBILE ma purtroppo vero!! Ok ora chiudo dicendo che in linea di principio sono daccordissimo con le motivazioni di Beppe Grillo , ma che in pratica penso sia meglio pagare qualcosa , ma essere tutelati meglio , anche perchè ora con l’inqunamento che c’è nell’aria e nel terreno , non è purtroppo molto intellegente bere acqua di fontana , soprattutto in pianura padana , certo tutto questo lo abbiamo voluto noi inquinando praticamente tutto quindi anche la pioggia . Spero che queste righe siano argomento di riflessione , sono anche disposto a cambiare idea , ciao a tutti e buon fine settimana !!

  502. Massimo Piras

    In 25 anni di vita non ho mai bevuto in casa mia acqua di bottiglia; ho sempre bevuto acqua di fonte del paese di montagna di mio padre, che per puro scrupolo abbiamo fatto analizzare ed è risultata potabile.

    Così come in tutta Italia ci sono centinaia, se non migliaia, di fonti naturali di acqua potabile che rendono quello dell’ acqua un ” falso problema” , nel senso che se tutte le persone fortemente influenzate dai media invece di bere Ferrarelle, o Rocchetta ( io Del Piero e la Chiabotto li ammazzerei solo per quella pubblicità idiota) o tante, tante altre acque in bottiglia , si mettessero a bere acqua di fonte, cioè acqua GRATIS, le multinazionali dell’ acqua crollerebbero su se stesse.

    Sinceramente non penso di dire niente di nuovo, però visto che viene posto il problema io propongo questa semplice e veloce soluzione.
    Qualcuno è d’ accordo?

  503. Sergio m.

    x antonio ciardi 24.03.07 10:48

    ATTENZIONE A PARLARE DI CATTIVI SERVIZI PERCHE’ PUNTUALMENTE SI RIPARLA DI PRIVATIZZAZIONE E INDOVINA DIETRO CHI C’E’?naturalmente i capitali della mafia che hanno bisogno di ripulirsi e l’acqua e buona cosa.Anche io sono del sud e oggi sto’ a LECCE per parlare di privatizzazione dell’acquedotto pugliese sono pazzi.

    1. antonio ciardi

      Ciao Sergio, avevo gia’ risposto.

      Privatizzare queste necessita’, specialmente al sud e’ come firmare un patto con la mafia.

      Piu’ chiaro di cosi’!?
      Con la nostra realta’ e le “infiltrazioni” mafiose a tutti i livelli,
      solo uno sciocco non si renderebbe conto che stanno pappa e ciccia:
      Politici e mafiosi!!

  504. Elisa Currino

    SE VOLETE ESSERE SEMPRE INFORMATI SENZA PERDERE TEMPO IN ESTENUANTI RICERCHE IN INTERNET VISITATE

    http://www.risorsetiche.it

    RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA DI NOTIZIE SEMPRE FRESCHE ED UTILI PER UNA PANORAMICA INTERNAZIONALE COMPLETA DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

  505. Piero Perra

    Cari amici, non e vero che con l’acqua ci speculano qui in Sardegna non e cosi noi abbiamo ABANOA una ditta privata che gestisce l’acqua, che so una perdita, presto che fatto 4MESI SE VA BENE, bollette giuste, se il conta acqua e tuo, perché lo acquisti tu ,la ditta vuole il nolo del tuo conta acqua e tu lo devi pagare, se poi non ti trovi una bolletta del 2005 loro la rivogliono pagata anche e già pagata. E si sono bravo qui in Sardegna, non Vorrei sbagliarmi ma il nostro vecchio sindaco di destra fa parte del consiglio di amministrazione di Abanoa, che strano. E allora caro Beppe quando vieni a Cagliari perché non fai si che ci siano anche molti NOSTRI DIPENDENTI E FACCIAMO UN BOTTA E RISPOSTA,( e poi Beppe senza che i nostri dipendenti lo sappiano spegniamo le lucci, per poco 2 3 minuti bastano per riprendere i nostri posti e vedrai che il giorno dopo a lavoro rendono di Più).

  506. Paolo Rivera

    Passo e chiudo
    **************

    Buona giornata
    ci si legge

  507. antonio ciardi

    Verso la catastrofe ecologica: Due post fa’!
    La guerra globale: Il post passato!
    Emergenza acqua, rischi per il pianeta!!!

    Quante alternative per crepare: Quanta scelta!!!!!

    Poi dicono che non siamo in democrazia!!

    Guten morgen, liebe damen und herren!!!

  508. Antonio Pagliula

    Ricordiamo cosa è successo in Bolivia a Cochabamba e la famosa guerra dell’acqua.

    La piccola città andina di Cochabamba, infatti, è considerata ormai in tutto il mondo il simbolo più visibile della lotta per il controllo dell’acqua.

    Cochabamba insegna, la giornata dell’acqua ce lo ricorda, sta a noi ora non dimenticare…

    Provate a leggere qui:

    la giornata mondiale dell’acqua in ricordo di Cochabamba

    http://verosudamerica.blogspot.com/2007/03/22-marzo-2007-giornata-nazionale.html

    clikkate sul mio nome

    1. Davide Brazo

      Sulla Proposta di legge sono d’accordo su quasi tutti i punti…..

      – Vorrei fosse un po meno generica e più vincolante.
      Esempio:
      “tutti i Comuni di Italia sono obbligati a fornire le utenze di appositi contatori.”

      L’acqua è un bene prezioso, e limitato. Il suo uso va controllato ed evitato ogni spreco.

      Ragion per cui se ogni cittadino paga in ragione di quanto consuma sarà incentivato dal suo stesso interesse (economico) ad evitare gli sprechi.

      Nella città in cui abito non vi sono contatori dell’acqua, e si paga una tantum e, udite udite, non in ragione del numero di persone residenti in quella abitazione ma in ragione dei metri quadri dell’appartamento.

      Continua:
      “I comuni che entro una certa data non si adegueranno verranno commissariati senza proroga ed i rappresentanti inadempienti perderanno il diritto di essere eletti per 5 anni.”

  509. Gianluca Molino

    Ciao
    ieri in occasione dell’anniversario della fuga dalla Bolivia della multinazionale dell’acqua (che aveva persino vietato alla gente di raccogliere l’acqua piovana) io ed altri amici del Nodo Lilliput di Messina, nonostante la pioggia, abbiamo trascorso la giornata in piazza parlando con la gente e raccogliendo firme a sostegno di una legge popolare sull’acqua da presentare ai nostri dipendenti

    COSA DICE LA LEGGE IN 10 PUNTI:
    1. L’acqua è un bene comune e un diritto umano universale, la disponibilità e l’accesso all’acqua potabile sono diritti inalienabili e inviolabili della persona.

    2. L’acqua è un bene finito, da tutelare e da conservare perché indispensabile all’esistenza di tutti gli esseri viventi della presente e delle future generazioni.

    3. Ogni territorio deve definire un bilancio idrico che preservi la risorsa e la sua qualità.

    4. Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico privo di rilevanza economica, sottratto alle leggi del mercato e della concorrenza e finalizzato ad obiettivi di carattere sociale e ambientale.

    5. Il servizio idrico integrato deve essere gestito esclusivamente attraverso enti di diritto pubblico.

    6. 50 litri per persona è il quantitativo minimo vitale giornaliero garantito e gratuito.

    7. Entro tempi certi devono terminare tutte le gestioni affidate a privati, a società miste pubblico-privato e a società a totale capitale pubblico.

    8. I lavoratori del servizio idrico e gli abitanti del territorio partecipano attivamente alle decisioni sugli atti fondamentali di gestione del servizio idrico integrato.

    9. Un fondo nazionale finanzia progetti per l’accesso all’acqua potabile nel sud del mondo.

    10. Il servizio idrico è finanziato con la riduzione delle spese militari, con la lotta all’evasione fiscale, con tasse ambientali di scopo.

    INVITO TUTTI AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA ED A METTERE LA FIRMA
    http://www.acquabenecomune.org/index.php

  510. Ada Fluvina

    chi sta al potere e fa male, in malafede, è colpevole. è colpevole chi imbroglia, chi ignora le leggi e la morale, chi “sorvola”…

    ma chi sa, chi conosce, chi predica e se ne sta alla finestra a criticare e basta… chissà se è un po’ colpevole anch’egli…

    B E P P E P R E S I D E N T E !

  511. antonio ciardi

    Ci portiamo appresso un vizio molto brutto.
    Brutto, pericoloso e deleterio.
    Siamo assuefatti dal sistema mafioso, lo accettiamo e sviluppiamo le nostre
    considerazioni in base a cio’ che ci viene imposto!

    L’acqua costa? Bisogna pagarla? E’ giusto o non e’ giusto?

    Abbiamo un sistema idrico da medio evo.
    Molte zone d’Italia nel 2007 non hanno accesso all’acqua in maniera
    sistematica, civile!
    Letture e pagamenti (estorsioni) insindacabili, in casi di sbagli( frequenti), protestare fino allo sfinimento.
    Si applicano delle procedure partendo da un presupposto di “servizio”
    …Che non usufriamo..o che usufriamo, ma da paese poco civile, cosa di cui ancora non ci rendiamo conto.
    L’acqua, come l’elettricita’(altra truffa legalizzata e monopolizzata)
    con tutte quelle “misteriose” fasce di appartenenza o la spazzatura(bollette iperboliche:servizi, zero!)

    Facciamo considerazione sui costi, tralasciando, colpevolmente, un servizio
    che non ci viene garantito.Non nella maniera adeguata!
    Ci diano servizi EFFICIENTI, dopo discuteremo sui costi!
    Con tutto quello che guadagnano gli assessori o i politici preposti
    e le bollette salatissime, penso sia il minimo!

    Ovviamente da meridionale, scrivo cose piu’ inerenti alla nostra realta’.
    Che dovrebbe essere uguale ad altre parti, ma non lo e’!

    1. Sergio m.

      ATTENZIONE A PARLARE DI CATTIVI SERVIZI PERCHE’ PUNTUALMENTE SI RIPARLA DI PRIVATIZZAZIONE E INDOVINA DIETRO CHI C’E’?naturalmente i capitali della mafia che hanno bisogno di ripulirsi e l’acqua e buona cosa.Anche io sono del sud e oggi sto’ a LECCE per parlare di privatizzazione dell’acquedotto pugliese sono pazzi!.

    2. antonio ciardi

      Ciao Sergio
      Privatizzare queste necessita’, specialmente al sud e’ come firmare un patto con la mafia.

      Piu’ chiaro di cosi’!?
      Con la nostra realta’ e le “infiltrazioni” mafiose a tutti i livelli,
      solo uno sciocco non si renderebbe conto che stanno pappa e ciccia:
      Politici e mafiosi!!

  512. Vito Liberto

    Le fontane pubbliche, di una volta che si trovavano in tutte le strade di ogni paese,che ora sono tutte chiuse,andrebbero riaperte non siete daccordo? Quando la gente va in giro e ha bisogno di bere,trovando la fontana a disposizione e preleva l’acqua per dissetarsi,verrebbe meno il bisogno di comprare al bar la bottigletta che costa.

    Poi bisogna vietare la pubblicità dell’acqua.

  513. Roberto Stagni

    Perfetta descrizione del comportamento dell’entità sionista!
    ————————–

    Il fatto che chi scrive non faccia parte dell’entità sionista e che non sia nemmeno lontanamente ebreo, inficia (spiacente) la tesi razzista-nazista di cui sopra

    Quale tesi (assai sottile furba ma capziosa… e quindi falsa)?

    La tesi secondo cui “solo gli ebrei” e i sionisti hanno interesse ad opporsi agli sproloqui razzisti dei nazisti.

    Spiacenti cari “mezzi uomini” (mezzi perchè avete così poche palle da prendervela con chi non c’è e quindi non si può difendere) ma qualsiasi persona di buon senso condanna le vostre menzogne e i vostri tentativi di spargere odio.

    Non occorre essere ebrei per essere contro chi corteggia il male e di quello si pasce da mattina a sera.

    Che vergogna

  514. nunzia cardone

    Ho letto della caraffa che filtra l’acqua del runinetto, ora la cerco.

    simeone camporese 24.03.07 10:32

    Mi permetto di suggerirti di comprarla su Ebay della germania dove costa la metà, Scegli venditori con molti voti.

    Antonio C. 24.03.07 10:37 | Rispondi al commento |
    Vota commento
    Currently /5 1 2 3 4 5 (voti: 1)

    lasciate perdere…non serve a niente

    trattiene solo qualche ione metallico..il resto passa tutto, non filtra l’acqua, non blocca i batteri, forse neanche il cloro riesce a fermare, si esaurisce in brevissimo tempo (va bene per i ferri da stiro ma dopo un po’ va rigenerata ..se e’ un tipo rigenerabile)

    cosa volete bloccare con qualche grammo di resina a scambio ionico ?

    1. armando di napoli

      non riesco a capire voi pensate che i poveri che muoiono di sete nel mondo…hanno bisogno di filtrini per depurare l’acqua? il vostro egoismo fa vomitare il vomito…

    2. simeone camporese

      Va bene, provo lo stesso, posso?

    3. armando di napoli

      muoiono 4000 bambini al giorno per colpa dell’acqua…e tu pensi che la gente è interessata che tu metti il filtrino? certamente che puoi nessuno può impedire le azioni degli altri…ma non lo dire in giro che sei ridicolo…

  515. Antonio C.

    @[Mr.] … [E…n]… 24.03.07 10:15

    1 0 0 0 0
    t e d e s c h i
    a l l’
    a n n o
    i n c a rc er a t i

    ============

    Scusa, non ho capito, incarcerati per cosa? Spiega!

    Antonio C. 24.03.07 10:27

    òòòò

    Il server mi impedisce di risponderle coi termini appropriati!

    Perchè non si può essere scettici sulla nuova religione ! (dell’olo-causto)

    [Mr.] … [E…n]… 24.03.07 10:42

    =================================

    Scrivimelo qua, fromblog@libero.it

  516. Roberto Stagni

    Perfetta descrizione del comportamento dell’entità sionista!
    ————————–

    Il fatto che chi scrive non faccia parte dell’entità sionista e che non sia nemmeno lontanamente ebreo, inficia (spiacente) la tesi razzista-nazista di cui sopra

    Quale tesi (assai sottile furba ma capziosa… e quindi falsa)?

    La tesi secondo cui “solo gli ebrei” e i sionisti hanno interesse ad opporsi agli sproloqui razzisti dei nazisti.

    Spiacenti cari “mezzi uomini” (mezzi perchè avete così poche palle da prendervela con chi non c’è e quindi non si può difendere) ma qualsiasi persona di buon senso condanna le vostre menzogne e i vostri tentativi di spargere odio.

    Non occorre essere ebrei per essere contro chi corteggia il male e di quello si pasce da mattina a sera.
    Che vergogna

  517. Paolo Rivera

    Grazie,
    meglio ricchion che MINKIO_MAN

    Buona giornata

  518. Antonio C.

    Tutto ok, ma non la firma!

  519. nunzia cardone

    Una torta in faccia per Piergianni Prosperini e diecimila euro di premio all’intrepido che scaglierà la bomba calorica contro l’assessore lombardo allo Sport

    A ideare la punizione Dacia Valent, ex poliziotta, ex europarlamentare comunista e adesso presidente della Islamic anti defamation league (Iadl), la Lega che difende la reputazione islamica scopiazzando i metodi della (quasi) omonima lega ebraica.

    La colpa di Prosperini non è chiarita nell’editto, ma si fa presto ad immaginare che c’entrino qualcosa (oltre alle sue dichiarazioni contro i manifestanti del corteo gay colpevoli di aver dileggiato il Papa) gli inviti ripetutamente rivolti agli immigrati che non accettano valori e leggi italiane. È il noto ritornello camel, barcheta e te turnet a ca’, «cammello, barchetta e te ne torni a casa», che Prosperini rivolge con particolare piacere agli «infedeli» di religione islamica.

  520. nunzia cardone

    MILANO Cinquecento. Tanti sono i phone center presenti a Milano nella data in cui (l’altroieri, ndr) è scaduta la proroga di un anno concessa dalla Regione Lombardia per mettere in regola i centri di telefonia fissa, attività gestite e frequentate quasi esclusivamente da immigrati. Il provvedimento disciplina servizi igienici, illuminazione, aerazione, uscite di sicurezza, estintori e affini.
    Perentorio ed esecutivo: chi non è in linea, chiude bottega.
    In quanti, ordunque, hanno le carte in regola? Risposta: uno. Gli altri 499 imprenditori extracomunitari non sono riusciti a rispettare le leggi del Pirellone. Neanche dopo un anno di proroga.

    ….ecco che arrivano i soliti coglion.i buonisti :……..

    Mel pomeriggio di oggi, la sinistra ha programmato un corteo per gridare ai quattro venti come l’operato della giunta Formigoni sia «una crociata xenofoba e razzista contro chi si rimbocca le maniche per la propria comunità

  521. armando di napoli

    è inutile girarci intorno…l’acqua è il commercio più ghiotto della terra…quindi è gestito da mafiosi-politici di tutto il mondo che curano con spietatezza i loro interessi…il resto i poveri devono aspettare che piove per non morire di sete…

  522. Antonio C.

    Ho letto della caraffa che filtra l’acqua del runinetto, ora la cerco.

    simeone camporese 24.03.07 10:32

    Mi permetto di suggerirti di comprarla su Ebay della germania dove costa la metà, Scegli venditori con molti voti.

  523. Cristina Mol

    Mio fratello è primario veterinario dell’Asl e si occupa di tutto ciò che riguarda gli alimenti.
    Mi ha sempre detto e da sempre noi la beviamo, che l’acqua di rubinetto è molto più controllata e sicura delle cosiddette acque minerali in commercio.
    E, al giorno d’oggi, non sa neanche più da cloro come una volta.
    E, a riprova che tante persone si lasciano influenzare e basta, a volte mettiamo l’acqua di rubinetto in una bottiglia di acqua minerale naturale e, se viene qualcuno a trovarci e la beve non si accorge neanche della differenza.

    1. paola c.

      I tuoi reni però se ne accorgono

    2. Lanfranco A.

      Vieni ad assaggiare l’acqua a casa mia e poi ne riparliamo, ok?

  524. Roberto Stagni

    le chiamate di correo non sono mai state e non saranno mai una buona tecnica difensiva(1)

    secondo
    nal mio post ho specificato (di dx e di sx)

    terzo
    le mie invettive sono equamente distribuite fra nazisti e comunisti (leggersi i miei post prego)

    quarto
    nello specifico caso del “mezzo/i uomo/ini” razzista/i e seminatore/I di odio: si inneggia direttamente a tesi naziste e hitleriane… sono pèerciò quelle che pretendo siano cancellate.

    e comunque su ogni cosa vale sempre e comunque la (1)

  525. Antonio C.

    @Dario Mantova 24.03.07 10:24

    Sono d’accordo sul pompaggio. In cina stanno testando un sistema di pompaggio a vapore, ovvero con il sole riscaldano l’acqua in tubi abbastanza sottili e la spingono in una sola direzione tramite semplici valvole meccaniche.
    Una amica mi ha fatto vedere il sito ma non l’ho salvato… cerca e se lo trovi comunicalo a tutti!

  526. simeone camporese

    Ho letto della caraffa che filtra l’acqua del runinetto, ora la cerco.
    Mi permetto un piccolo consiglio sottovoce.
    Aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato al detersivo della lavatrice, il lavaggio sarà migliore e potranno essere ridotte le quantità di detersivo stesso e ammorbidenti ed anticalcari.
    (il bicarbonato costa pochissimo)(non vendo bicarbonato)
    Oltre a risparmiare, inquinare meno, lavare meglio, non dovrebbero esserci altre controindicazioni.

  527. renato piedimonte

    bisogna fare come i separatisti corsi: evitando accuratamente di danneggiare gli esseri umani, bisogna far saltare per aria le strutture dei privatizzatori, ma anche i cantieri del TAV e affini.
    con l’arroganza del potere non si discute, si fa la guerra.

    di davide lak

  528. Mario Gaglio

    STATE ATTENTI!!!!
    Sull’Acqua ci giochiamo l’esistenza.
    Non facciamoci prendere in giro dai numerosi spot pubblicitari “strappa lacrime” che chiedono ai milioni di disastrati piccoli contributi per la realizzazione di acquedotti e quant’altro in paesi fortemente danneggiati dalla totale assenza di questa risorsa.
    Mi pongo due domande:
    1) Come mai si parla sempre di realizzare progetti in Paesi (che ne hanno comunque bisogno) dove si muore per la scarsità d’acqua e invece non si parla mai del problema del nostro Belpaese dove per poter avere l’acqua nelle nostre case dobbiamo pagare delle bollette, se tutto va bene, con tassi da usurai e 1/3 della popolazione italiana non ha accesso all’acqua potabile?
    2)state attenti per favore alla campagna de “la fabbrica del sorriso”, che a mio avviso (parere del tutto personale) si comporta con una certa ambiguità nella raccolta fondi per la realizzazione dei suoi progetti facendosi aiutare da una Banca, la San Paolo (ora fusasi con Intesa) la quale sui diritti delle persone non gliene frega niente, visto che ha concesso autorizzazione per svariate centinaia di milioni di euro per l’export di armi, definita come una delle più pericolose Banche Armate.

    NON FACCIAMOCI NEGARE QUESTO DIRITTO VENDUTO COME BANALE MERCE E SOGGETTO A FORTI INTERESSI ECONOMICI.

    FIRMIAMO TUTTI E FACCIAMO FIRMARE LA PETIZIONE DI INIZIATIVA POPOLARE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA!!!

  529. Vito Liberto

    Le fontane pubbliche, di una volta che si trovavano in tutte le strade di ogni paese,che ora sono tutte chiuse,andrebbero riaperte non siete daccordo? Quando la gente va in giro e ha bisogno di bere,trovando la fontana a disposizione e preleva l’acqua per dissetarsi,verrebbe meno il bisogno di comprare al bar la bottigletta che costa.

  530. Antonio C.

    @[Mr.] … [E…n]… 24.03.07 10:15

    1 0 0 0 0
    t e d e s c h i
    a l l’
    a n n o
    i n c a rc er a t i

    ============

    Scusa, non ho capito, incarcerati per cosa? Spiega!

  531. Sofia Mella

    Rivogliamo Piero Ricca!

  532. Dario Mantova

    Ci sono nuovi dissalinatori che vanno con la sola luce del sole. Distillano l’acqua a costo 0, senza elettricità.
    Antonio C. 24.03.07 10:08

    IL PROBLEMA NON E’ IL DISSALARE, MA IL POMPARE L’ACQUA. L’ACQUA PRIMA LA DEVI POMPARE VERSO IL SISSALATORE, E POI DAL DISSALATORE LA DEVI POMPARE PER FARLA ARRIVARE OVUNQUE SERVA. NON DIRE CHE POMPI ACQUA CON IL FOTOVOLTAICO PERCHE’ CI VOGLIONO MOTORI POTENTISSIMI. UN IMPIANTO DI RISALITA DI OGNI ACQUEDOTTO ANCHE MODESTO, SPESSO NECESSITA DI UNA CABINA ENEL CHE FORNISCA ELETTRICITA’ SOLO PER LUI (ho lavorato in acquedotti e i problemi legati al trasporto acqua su condutture li conosco bene)

    Se fai riferimento agli impianti tradizionali c’è da dire che hanno costi di gestione sproporzionati perchè ci speculano.
    Antonio C. 24.03.07 10:08

    CHIEDI AGLI ARABI QUANTO COSTA IN ENERGIA IL LORO IMPIANTO DI DESALINIZZAZIONE. A NOI CHE NON ABBIAMO PETROLIO COSTEREBBE ANCOR DI PIU’. NON CREDO POI CHE GLI ARABI CI SPECULINO PIU’ DI TANTO SU QUESTE COSE. L’ACQUA E’ PER LORO SOPRAVVIVENZA PIU’ CHE DA NOI.

    Gli stessi materiali di consumo per altre applicazioni costano 1/3. I residui? Ci sono settori industriali che ne utilizzerebbero alcune parti per le lavorazioni industriali.
    Antonio C. 24.03.07 10:08

    COME HO SCRITTO PRIMA, L’ACQUA LA DEVI POMPARE PER FARLA ARRIVARE DAPPERTUTTO.
    IMMAGINO CHE TU PARLI DI IMPIANTI SU PICCOLISSIMA SCALA, PERCHE’ PER QUELLI UN PO’ PIU’ GRANDI I COSTI SAREBBERO NON INDIFFERENTI.

    E COMUNQUE MEGLIO SEMPRE PENSARE ALL’ACQUA CHE C’E’, SENZA CHE ALTRI CI SPECULINO E CE LA FACCIANO PAGARE CARA SOLO PERCHE’ SI QUOTANO IN BORSA

  533. Tom Collins

    Ah ! Dimenticavo..a Gualdo Tadino i cittadini protestano uniti per il problema acqua che una societa’ di acque minerali sta creando….forse un bell’esempio di solidarieta’ verso quelle persone sarebbe il boicottare l’acquisto di acqua Rocchetta,che ne dite ?
    un saluto
    Tom

  534. Antonio C.

    TUTTE LE AZIENDE CHE GESTISCONO O SFRUTTANO L’ACQUA SONO IN MANO ALLE SINISTRE, TUTTE PRESIDENZE DI NOMINA POLITICA!
    IL 90% DELLE MUNICIPALIZZATE E DELLE SOCIETA’ MISTE PUBBLICHE/PRIVAT SONO IN MANO ALLE SINISTRE!!

    PERCHE’ BEPPE GRILLO NON LO DICE?

    Antonio C. 24.03.07 09:59

    *************
    Perchè ne parla allora? Non sarebbe piu’ locigo non trattare per niente questi argomenti tabu’ per la sinistra stando zitti?

    *************

    Prima di tutto vorrei che andaste sui siti delle varie aziende municipalizzate e miste pubbliche private delle vostre città e guardate da chi è composto il CDA.

    Per rispondere alla tua domanda sappi che è l’indignazione dell’elettorato di sinistra quello che interessa a Belle Grillo e staff. La gente, nella maggioranza dei casi, non approfondisce, si incavola per 5 minuti e poi si raffredda.
    Io vado a controllare e ad approfondire!
    Non a caso mi indigno per la manovra che fa questo blog, ovvero di fomentare l’indignazione e canalizzarla lontano dalle vere cause.

  535. gianni tamiso

    Tutti sanno che l’occidente si “mangia” l’70 % delle risorse energetiche del pianeta. Ma difficilmente ce ne importa….due o tre bagni in casa…due docce al giorno….bidet e pediluvi a iosa….una macchina e una moto ciascuno…decine di abiti…tante scarpe…e cibo, tanto cibo….da favola!!!!!!
    Ma le favole finiscono….come l’acqua, il petrolio e l’ossigeno. Tanto il conto lo pagheranno i nostri figli e nipoti! E ora vai con le lacrime di coccodrillo!!! Meno stadi e più acquedotti…Abbasso la T.A.V.

  536. Antonio C.

    Finchè il sistema lucrerà su tutto,si andrà
    sempre peggio fino al punto in cui alla povera
    gente “””GIRERANNO I COGLIONI”””

    bob costante 24.03.07 10:13

    ===========================

    Infatti tra poco torneremo a votare e la gente eleggerà a gran maggioranza il Centrodestra e continuerà la rimodernizzazione del paese che le sinistre hanno tentato di bloccare!

    1. Alberto De Sanctis

      Tu allora ti riconosci in quella maggioranza di italiani che adesso voterebbe la destra.
      E’vero, non c’e’ limite all’imbecillita’.

    2. emanuele coccoli

      ciao mi chiamo emanuele e posso sinceramente dire che dubito fortemente che risolveremmo i ns problemi votando da una parte anziche’ da un altra….ciaooo

    3. Gianmaria Valente

      Che PALLE…

  537. Tom Collins

    Mi succede sempre piu’ frequentemente di chiedermi se quello che vedo o sento in giro o in televisione siano incubi da invecchiamento precoce o sia veramente il caso di incominciare a porre le basi per dare una solenne bastonatura ai nostri politici.Ormai gia’da un po’ non faccio piu’distinzioni tra destra e sinistra perche’ la munnezza e’ la stessa.Parassiti motivati solo dal profitto personale: ecco la foto reale di chi siede al parlamento.Individui abietti e litigiosi che vivono la politica come ahime’ alla stragrande maggioranza degli italiani piace:una soap opera.Ed eccoli continuamente in televisione a parlare del ca..o in trasmissioni faziose e scontate con i soliti Vespa,Mentana,Palombelli,moglie onnipresente del casto e clericale Rutelli,Belpietro,Feltri etc,etc.O sui settimanali del gossip (che brutta parola)a cercare affamati notizie o foto eventuali compromettenti dell’ennesimo politico che non e’attirato dai trans ma dai cadaveri.
    L’Italia di oggi ? Un brutto paese.
    Non e’questione di destra o sinistra,il problema siamo noi.Abbiamo perso il buon gusto,l’educazione,la riservatezza,la cultura.
    Siamo in caduta libera.
    Non abbiamo tempo per pensare,poi e’ pericoloso,meglio divertirsi sentendo parlare di merda in GF o guardare le zoccole di Amici.
    La televisione imperversa,la pubblicita’ insopportabile,(ricordatevi italiani che al referendum votaste affinche’non fossero tolti gli spot pubblicitari)Che stronzi!La politica e’ malata.Prodi e’venuto meno alle promesse elettorali.Non lo votero’piu’,e certo non ripieghero’ su Silvio.La Gregoraci dopo lo scandalo Sottile tapezza i muri delle citta’,come ulteriore bello esempio da proporre ai giovani.
    Domanda:qual’e’ la differenza tra chi batte in strada e chi nei palazzi del potere?
    Ma noi italiani siamo tolleranti,italiani brava gente.
    L’acqua non e’ un problema.
    A Napoli v’e un detto che recita:Pulecenella a carocchie (carocchie= nocche in testa) a carocchie accerette a mugliera.
    Un abbraccio
    Tom

  538. paola c.

    Sono molto attenta ai problemi ambientali, ma non ho ancora trovato una buona ragione per convincermi a bere acqua del rubinetto.Compro acqua in bottiglia di vetro con vuoto a rendere, di provenienza prossima a casa mia, con residuo fisso inferiore a 50.
    L’acqua del rubinetto, non solo sa di cloro, ma contiene una quantità di calcare che non è affatto facile smaltire per i nostri reni. Non è vero che è controllata. Per mesi in un paese vicino al mio hanno bevuto acqua di falda inquinata da una discarica, e, nonostante le denunce dei cittadini, nè il sindaco nè gli enti preposti hanno fatto nulla. Mi sono informata per acquistare un filtro ad osmosi…Costano un patrimonio e non danno alcuna garanzia contro il formarsi di cariche batteriche. Provate a visitare siti di associazioni di consumatori e, in proposito, troverete solo pessime opinioni. E allora? Qualcuno mi convinca a cambiare idea con motivazioni serie e lo farò volentieri.
    Saluti a tutti

    1. Paolo Rivera

      Premetto che io non la bevo.
      Bisogna portare un campione d’acqua e farla analizzare a chi di competenza. Il costo varia e non saprei dirti esattamente l’importo. Molte volte l’odore di cloro non significa nulla; i valori che determinano la potabilità della stessa sono altri.
      Questo nel mio piccolo il mio suggerimento.
      Buona giornata

    2. Ago Pela

      Ci sono alcune ditte molte serie che offrono tutto il necessario per una buona filtrazione dell’acqua con filtri certificati dal minostrero della salute a costi accettabili ( circa 70 euro all’anno ) ad esempio una ditta biellese si occupa di questo settore e misembra molto seria tra l’altro si batte con una petizione per evitare la privatizzazione dell’acqua oppure destina parte dei propri guadagni per la costruzione di pozzi in Africa.
      visitate il sito http://www.aqsistem.it

    3. giuseppe costantino

      ho letto il suo commento e condivido la sua scelta di bere acqua in bottiglia di vetro e con residuo fisso basso ma non condivido la sua convinzione che un depuratore ad osmosi non offra garanzie. se và su http://www.codacons.it o su http://www.disinformazione.it e in libreria ci sono diversi testi, avrà modo di informarsi + approfonditamente. alcune associazioni lasciano scrivere articoli a giornalisti che non hanno competenza tecnica ed altre sono sponsorizzate dalle multinazionali ecco perchè non è mai facile trovare corretta informazione.
      io utilizzo un depuratore ad osmosi con rivitalizzatore da + di 5 anni e le posso garantire, conti alla mano, che ho risparmiato rispetto alla minerale inoltre ho sempre cucinato il mio cibo (scelgo il biologico ) in acqua assolutamente pura che consente una esaltazione dei sapori naturali. approfondisca la sua conoscenza e sono convinto cambierà opinione. la saluto, giuseppe costantino.

    4. giuseppe costantino

      ho letto il suo commento e condivido la sua scelta di bere acqua in bottiglia di vetro e con residuo fisso basso ma non condivido la sua convinzione che un depuratore ad osmosi non offra garanzie. se và su http://www.codacons.it o su http://www.disinformazione.it e in libreria ci sono diversi testi, avrà modo di informarsi + approfonditamente. alcune associazioni lasciano scrivere articoli a giornalisti che non hanno competenza tecnica ed altre sono sponsorizzate dalle multinazionali ecco perchè non è mai facile trovare corretta informazione.
      io utilizzo un depuratore ad osmosi con rivitalizzatore da + di 5 anni e le posso garantire, conti alla mano, che ho risparmiato rispetto alla minerale inoltre ho sempre cucinato il mio cibo (scelgo il biologico ) in acqua assolutamente pura che consente una esaltazione dei sapori naturali. approfondisca la sua conoscenza e sono convinto cambierà opinione. la saluto, giuseppe costantino.

    5. giuseppe costantino

      ho letto il suo commento e condivido la sua scelta di bere acqua in bottiglia di vetro e con residuo fisso basso ma non condivido la sua convinzione che un depuratore ad osmosi non offra garanzie. se và su http://www.codacons.it o su http://www.disinformazione.it e in libreria ci sono diversi testi, avrà modo di informarsi + approfonditamente. alcune associazioni lasciano scrivere articoli a giornalisti che non hanno competenza tecnica ed altre sono sponsorizzate dalle multinazionali ecco perchè non è mai facile trovare corretta informazione.
      io utilizzo un depuratore ad osmosi con rivitalizzatore da + di 5 anni e le posso garantire, conti alla mano, che ho risparmiato rispetto alla minerale inoltre ho sempre cucinato il mio cibo (scelgo il biologico ) in acqua assolutamente pura che consente una esaltazione dei sapori naturali. approfondisca la sua conoscenza e sono convinto cambierà opinione. la saluto, giuseppe costantino.

    6. giuseppe costantino

      ho letto il suo commento e condivido la sua scelta di bere acqua in bottiglia di vetro e con residuo fisso basso ma non condivido la sua convinzione che un depuratore ad osmosi non offra garanzie. se và su http://www.codacons.it o su http://www.disinformazione.it e in libreria ci sono diversi testi, avrà modo di informarsi + approfonditamente. alcune associazioni lasciano scrivere articoli a giornalisti che non hanno competenza tecnica ed altre sono sponsorizzate dalle multinazionali ecco perchè non è mai facile trovare corretta informazione.
      io utilizzo un depuratore ad osmosi con rivitalizzatore da + di 5 anni e le posso garantire, conti alla mano, che ho risparmiato rispetto alla minerale inoltre ho sempre cucinato il mio cibo (scelgo il biologico ) in acqua assolutamente pura che consente una esaltazione dei sapori naturali. approfondisca la sua conoscenza e sono convinto cambierà opinione. la saluto, giuseppe costantino.

  539. bob costante

    Finchè il sistema lucrerà su tutto,si andrà
    sempre peggio fino al punto in cui alla povera
    gente “””GIRERANNO I COGLIONI”””

  540. Dario Mantova

    TUTTE LE AZIENDE CHE GESTISCONO O SFRUTTANO L’ACQUA SONO IN MANO ALLE SINISTRE, TUTTE PRESIDENZE DI NOMINA POLITICA!
    IL 90% DELLE MUNICIPALIZZATE E DELLE SOCIETA’ MISTE PUBBLICHE/PRIVAT SONO IN MANO ALLE SINISTRE!!

    PERCHE’ BEPPE GRILLO NON LO DICE?

    Antonio C. 24.03.07 09:59

    *************
    Perchè ne parla allora? Non sarebbe piu’ locigo non trattare per niente questi argomenti tabu’ per la sinistra stando zitti?

  541. Aram Megighian

    Appunto.
    Chi è la politica se non le persone che votiamo noi?
    Fortunatamente non siamo ancora a livello della Repubblica di Bananas.
    Allora, su, invece di dare dell’ignorante agli altri, prendi un argomento ben definito, su cui sia difficile defilarsi e martella l’avversario invitandolo ad uscire allo scoperto.
    Vedi, il problema, non è l’ignoranza della gente verso i cosiddetti giochi della politica. Questo è l’argomento dei politici per tenerci lontani dai loro giochi, appunto difficili da capire.
    Il vero problema è l’ignoranza della gente per i veri e seri problemi della nostra vita. Se parli con qualcuno del problema dell’acqua, ti guarda inebetito. Se dici a qualcuno che i ghiacciai si sciolgono ti dà ragione perchè l’ha sentito alla TV. Ma se gli dici che in dieci anni si sono ritirati di 50-100 metri dice che lo stai prendendo in giro. Il problema è la scarsa conoscenza della gente sui fatti scientifici e pratici del notro mondo. Sanno tutto su Totti, ma niente sul Darfur, o sul perchè si riscalda il mondo. Thomas Jefferson diceva che la cultura è fondamentale per il controllo democratico e quindi sollecitava l’educazione del popolo americano, appunto come modo per controllare il processo democratico. Ora si cerca invece di distruggere la cultura e l’educazione, e non sono molto convinto che questo sia un processo casuale.

  542. Paolo Rivera

    PER IL MINKIONE MACHO_MAN
    *************************

    Consolati con me

    Io

    quando devo andare in bagno

    prima di tutto

    chiamo l’america TUTTA

    e

    chiedo il permesso.

    SEI IL MIO CESSO PREFERITO_

    Buona giornata

  543. Emanuele Rossini

    Poddu (non sono Poddu)…
    perchè non critichi Beppe??

  544. Antonio C.

    @Dario Mantova 24.03.07 10:01 |

    Ci sono nuovi dissalinatori che vanno con la sola luce del sole. Distillano l’acqua a costo 0, senza elettricità.
    Se fai riferimento agli impianti tradizionali c’è da dire che hanno costi di gestione sproporzionati perchè ci speculano. Gli stessi materiali di consumo per altre applicazioni costano 1/3. I residui? Ci sono settori industriali che ne utilizzerebbero alcune parti per le lavorazioni industriali.

  545. armando di napoli

    i padroni della terra promettono tanta acqua ai poveri…anzi alle volte dicono che sono i privilegiati…che la possono prendere tutta i poveri l’acqua dei tsunami…pagando misere bollette…

  546. Dario Mantova

    Carissimi,
    MA LA VOGLIAMO SMETTERE DI ALLARMARE LA GENTE CONTINUAMENTE CON QUESTE CAZZ…,
    CON TUTTA L’ACQUA CHE ABBIAMO SALATA E NON, PER QUALE MOTIVO DOBBIAMO VIVERE CON QUESTE ANGOSCE?
    BASTA INSTALLARE I DISSALATORI E TUTTA L’ACQUA CHE CI OCCORRE E’ DISPONIBILE:-G. Monti.

    Giovanni Monti 24.03.07 09:31

    ***************
    Un impianto di desalinizzazione costa parecchio in costi di esercizio. In Arabia Saudita gli arabi hanno risolto parte del loro fabbisogno, ma quelli hanno il petrolio gratis per pompare tutta l’acqua che vogliono, desalinizzarla e farla arrivare ovunque.

    Noi non abbiamo i problemi che ha l’Arabia Saudita, ma quelli legati alla conservazione dell’acqua immediatamente usufruibili (quella dolce naturale) nonchè problemi legati alla qualità di quest’acqua ed alla sua gestione.

    Pensare di fottersene di questi problemi pensando che tanto c’è l’acqua di mare mi pare da pazzi suicidi. L’acqua non serve solo per bere, ma per i fabbisogni giornalieri, per irrigazione dei campi, per le industrie ecc

    Non è un problema da poco, pensando anche che il clima si sta inaridendo e le pioggie sono sempre piu’ scarse.

  547. Antonio C.

    E Bla bla bla, e Bla bla bla, e ci stanno rubando l’acqua, e c’è l’inquinamento, e di qua e di la… ed è sempre colpa di Berlusconi, e Previti e Mangano, ecc….

    BEPPE GRILLO E’ UNA CIMINIERA IL CUI FUMO VI NASCONDE I VERI COLPEVOLI DI TUTO CIO’!

    UNA PROVA….
    TUTTE LE AZIENDE CHE GESTISCONO O SFRUTTANO L’ACQUA SONO IN MANO ALLE SINISTRE, TUTTE PRESIDENZE DI NOMINA POLITICA!
    IL 90% DELLE MUNICIPALIZZATE E DELLE SOCIETA’ MISTE PUBBLICHE/PRIVAT SONO IN MANO ALLE SINISTRE!!

    PERCHE’ BEPPE GRILLO NON LO DICE?
    SEMPLICE, PERCHE’ CON LA PROTESTA ATTIRA L’ELETTORATO DI SINISTRA MA NON PUO’ FARGLI SAPERE CHE E’ COLPA LORO!

    BEPPE GRILLO E’ COME IL MARITO CHE PORTA IN CHIESA LA FAMIGLIA, PREDICA LA FEDELTA’ CONIUGALE E I SANI PRINCIPI E POI…COME SIRCANA VA A TRAVESTITI!!

    1. Michele Contini

      Ma bastaaaa! ma senza ua divisone, una squadara per ciu fare il tifo, senza qualcuno da odiare non ci sapete proprio stare!
      A me non frega una beneamata sega di star qui e sapere che il berlusca è mafioso e le sinistre si fanno i travesta e rubano.
      Io so che ci stanno facendo pagare tutto e tutto sempre di più.
      Non dividiamoci. Non caschiamo nel loro tranello. Restiamo uniti e riprendiamoci la nostra vita. Poi il loro ca..o di PIL o il cuneo fiscale se lo mettano dove vogliono, con o senza l’aiuto dei travesta.
      Dai che possiamo ancora farcela!!

  548. Antonio C.

    @_M_A_C_H_O _ _M_A_N_ 24.03.07 09:43

    PAROLE SANTE, Amico mio!!

  549. armando di napoli

    l’acqua è di tutti…chi ha il coraggio di diglierlo alla coca cola che ha pagato miliardi di dollari per comprare l’acqua dasani o alla pepsi cola che ha comprato aquafina o la nestlè che ha comprato l’acqua vera a fior di miliardi…eccetera eccetera
    questi colossi non ci danno nemmeno una goccia d’acqua gratis…l’acqua è di tutti quell’inquinata e salata…

  550. debora ciuchi

    anche studiare case a risparmio d’acqua potrebbe essere UNA delle soluzioni utili (come ad es. utilizzare l’acqua avanzata dalla doccia per far funzionare lo sciaquone del water)

    L’acqua non è una cosa a cui si può ovviare o rinunciare… è la vita.

  551. renato piedimonte

    bisogna fare come i separatisti corsi: evitando accuratamente di danneggiare gli esseri umani, bisogna far saltare per aria le strutture dei privatizzatori, ma anche i cantieri del TAV e affini.
    con l’arroganza del potere non si discute, si fa la guerra.

    di davide lak

  552. Antonio Pagliula

    Ricordiamo cosa è successo in Bolivia a Cochabamba e la famosa guerra dell’acqua.

    La piccola città andina di Cochabamba, infatti, è considerata ormai in tutto il mondo il simbolo più visibile della lotta per il controllo dell’acqua.

    Cochabamba insegna, la giornata dell’acqua ce lo ricorda, sta a noi ora non dimenticare…

    Provate a leggere qui:

    la giornata mondiale dell’acqua in ricordo di Cochabamba

    http://verosudamerica.blogspot.com/2007/03/22-marzo-2007-giornata-nazionale.html

    clikkate sul mio nome

  553. Antonio C.

    QUANDO LO STAFF MANCA I “MEZZI UOMINI” RAZZISTI NAZISTI SEMINATORI DI ODIO (e pure stupidi!) BALLANO

    STAAAAFFFFFF

    cancellare prego cancellare

    GRAZIE CARI

    Roberto Stagni 24.03.07 09:51

    =============

    Ma tu sei uno dei primi seminatori d’odio che non ammette il contraddittorio

    1. Roberto Stagni

      “Censurare” chi è razzista e seminatore di odio “non” è “censura”… esattamente con “non è” censura punire chi fa del male rubando, picchiando, infamando o diffamando o propalando falsità.

      La libertà illimitata e non regolata sconfina nella jiugla: dove il più forte distrugge il più debole (cosa assai poco auspicabile… salvo per i più forti e prepotenti).

      La limitazione della libertà di qualcuno di procurare danni ad altri è uno strumento di difesa della libertà degli individui: non una sua limitazione…

      e piantala di far finta di non capire questi concetti elementari
      smettetela tu e i tuoi amici razzisti (di dx come di sx)… gente smaniosa solo di poter seminare odio indisturbatamente.

    2. Roberto Stagni

      Perfetta descrizione del comportamento dell’entità sionista!
      ————————–

      Il fatto che chi scrive non faccia parte dell’entità sionista e che non sia nemmeno lontanamente ebreo, inficia (spiacente) la tesi razzista-nazista di cui sopra

      Quale tesi (assai sottile furba ma capziosa… e quindi falsa)?

      La tesi secondo cui “solo gli ebrei” e i sionisti hanno interesse ad opporsi agli sproloqui razzisti dei nazisti.

      Spiacenti cari “mezzi uomini” (mezzi perchè avete così poche palle da prendervela con chi non c’è e quindi non si può difendere) ma qualsiasi persona di buon senso condanna le vostre menzogne e i vostri tentativi di spargere odio.

      Non occorre essere ebrei per essere contro chi corteggia il male e di quello si pasce da mattina a sera.
      Che vergogna

  554. renato piedimonte

    bisogna fare come i separatisti corsi: evitando accuratamente di danneggiare gli esseri umani, bisogna far saltare per aria le strutture dei privatizzatori, ma anche i cantieri del TAV e affini.
    con l’arroganza del potere non si discute, si fa la guerra.

  555. Antonio C.

    E Bla bla bla, e Bla bla bla, e ci stanno rubando l’acqua, e c’è l’inquinamento, e di qua e di la… ed è sempre colpa di Berlusconi, e Previti e Mangano, ecc….

    BEPPE GRILLO E’ UNA CIMINIERA IL CUI FUMO VI NASCONDE I VERI COLPEVOLI DI TUTO CIO’!

    UNA PROVA….
    TUTTE LE AZIENDE CHE GESTISCONO O SFRUTTANO L’ACQUA SONO IN MANO ALLE SINISTRE, TUTTE PRESIDENZE DI NOMINA POLITICA!
    IL 90% DELLE MUNICIPALIZZATE E DELLE SOCIETA’ MISTE PUBBLICHE/PRIVAT SONO IN MANO ALLE SINISTRE!!

    PERCHE’ BEPPE GRILLO NON LO DICE?
    SEMPLICE, PERCHE’ CON LA PROTESTA ATTIRA L’ELETTORATO DI SINISTRA MA NON PUO’ FARGLI SAPERE CHE E’ COLPA LORO!

    BEPPE GRILLO E’ COME IL MARITO CHE PORTA IN CHIESA LA FAMIGLIA, PREDICA LA FEDELTA’ CONIUGALE E I SANI PRINCIPI E POI…COME SIRCANA VA A TRAVESTITI!!

    1. Roberto Stagni

      puo anche essere ma ci vogliono le prove

      quando si parla della sx occorre provare nero su bianco ciò di cui si dice (come per sircana… per il quale ci hanno fatto quasi credere che fosse tutta una montatura… poi invece)

      la disonestà intellettuale della “nostra” sx è tale che servono prove.. altrimenti questi sono capaci di negare d’aver ucciso stando seduti sul cadavere ancora caldo

    2. Patrizia Falcetti

      QUELLO CHE DICI è ASSOLUTAMENTE VERO ED IO MI CHIEDO COME POSSANO ANCORA ESSERCI DEI CITTADINI INTELLIGENTI DI SINISTRA DOPO TUTTO QUELLO CHE QUESTO GOVERNO HA COMBINATO (NOI SAPEVAMO CHE L’AVREBBE FATTO) DA QUANDO E’ AL POTERE.
      I COMUSTI SONO UN POPOLO CHE AMA CROGIOLARSI NEI PROPRI IDEALI CHE NON HANNO NESSUN RISCONTRO CON GLI IDEALI(HANNO IL CORAGGIO DI CHIAMARLI COSì) DI QUESTA MAGGIORANZA, EPPURE CONTINUANO A CREDERCI, INGENUI COME DEI BAMBINI. NON CAPISCONO QUELLO CHE TUTTA L’EUROPA E IL RESTO DEL MONDO HA CAPITO . HAI LETTO IL LIBRO SULLE COOP ROSSE?
      E’ UNA VERGOGNA

  556. vittorio d.

    Io scrivo dalla provincia di teramo.
    Noi abbiamo l’acquedotto del ruzzo che porta l’acqua nelle nostre case e che si avvale di una tecnologia modernissima di soli sessant’anni fa… la fece fare Mussolini… i tubi sono una groviera! Si calcola che venga disperso quasi il 30% dell’acqua che viene messa nei tubi!Non si puo andare avanti così!Mentre noi sprechiamo l’acqua ci sono persone che non ne possono usufruire (anche in Italia)! Di ammodernamento ne parlano da anni ma mai nessuno ha fatto qualcosa e non la faranno mai perchè serve come promessa elettorale l’ammodernamento…

  557. Orlando Gagliardo

    Ciao caro beppe propio a questo proposito dell’acqua, pensa che noi stamo manifestando contro la nuova turbogas di aprilia in provincia di latina, dopo gli studi fatti dal CNR nei confronti delle centrali elettriche a turbogas, ho letto le relazioni da loro fatte, una centrale che funziona a doppia tecnologia quindi a metano e a vapore, consuma in un giorno per il raffreddamento delle turbine la stessa acqua che consumerrebbero 30.000 persone, esaurendo tutte le risorse idriche nell’arco di 10-15 km quadrati e inoltre scarica nell’aria centinaia di tonnellete di polveri sottili all’anno e questa me la chiamano la nuova energia pulita?????? ma come si fa.

  558. Aram Megighian

    Ma siete capaci di ridurre in politica anche l’acqua????
    Parolai e basta!!!
    Se invece di dividersi in guelfi e ghibellini, pensaste al fatto in sè, e andaste tutti assieme dal Sindaco dicendogli chiaramente che i sassolini non li volete, credo che potreste facilmente risolvere il problema.
    Non avete ancora capito che la polemica politica da noi è alimentata con astuzia proprio per dividere il popolo bue e poi in questo modo farsi o propri cavoli?

  559. luigi romano

    Ho vissuto in altri paesi e l’acqua era sempre a pagamento. Molti forse non si rendono conto che l’acqua che esce dai rubinetti delle nostre case è il liquido più controllato al mondo, i controlli sono continui, costanti, giornalieri, non ci si può fermare mai, neppure un secondo. Le apparecchiature di controllo sono molto sofisticate, i controlli su sostanze inquinanti che variano, si modificano, mutano,crescono sono enormi. E le manutenzioni necessarie per decine di migliaia di chilometri di tubazioni centenarie? Le tecnologie necessarie aumentano ogni mese, i tecnici da usare sempre più preparati. Non dimentichiamo mai i terroristi, che ne inventano sempre qualcuna più dl diavolo, sono sempre all’erta; loro non si fermano mai, sono in tanti desiderosi di andare in Paradiso ed avere per l’eternità dodici vergini a loro disposizione.
    Tutto questo ha un costo. Chi paga?
    Sono solo d’accordo su un costo al metro cubo che è pari alla sommatoria dei costi sostenuti dallo Stato diviso per il numero degli utenti.Cioè lo Stato non ci deve fare la cresta, come da decenni fa l’ENEL.
    Ma che sia gratuita non sono d’accordo. Non si farebbe altro che aumentare il debito pubblico che ,per chi non è al corrente, ammonta a 1600 miliardi di euro, pari a circa 28.000 euro per ogni cittadino, inclusi i neonati.

    1. Aram Megighian

      Ottimo discorso da economista!! Oramai questa casta domina il mondo facendoci credere che l’economia è un qualcosa di scientifico. Peccato che non ho mai visto un premio Nobel per l’economia ricco sfondato più di Soros..
      Venendo al suo discorso, nessuno contesta il fatto che un bene come l’acqua vada in qualche modo pagato (all’amministratore pubblico). Ma, da economista attento ai prezzi (e al debito pubblico) costruirebbe mai una macchina che perde in partenza i pezzi, oppure che perde benzina per strada? Penso che si potrebbe iniziare con il rendere moderno un acquedotto (cosa forse un pelino più importante di un megaponte sullo stretto) e iniziare a risparmiare sui costi. Poi si potrebbe anche iniziare a pensare su cosa vuol dire vivere assieme ad altri in uno stato di diritto; cioè doveri, ma anche diritti. Credo che l’acqua rappresenti un diritto anche semplicemente considerando che proviene dal sottosuolo, che mi pare appartiene allo stato (le proprietà sono bidimensionali e non tridimensionali). Forse in questo mondo ipermercato, bisognerebbe ogni tanto fermarsi a pensare in modo personale anche sul valore della nostra vita e delle cose che abbiamo intorno. E queste non sono solo SUV, occhiali da sole, soldi e jeans ultima moda. Sono anche materia grigia dentro il cranio, la natura che stiamo distruggendo (autodistruggendoci) sono la cultura del risparmio (non solo dei soldi, ma anche delle cose) e del rispetto delle persone e delle cose. Vorrei invitarla a fare un giretto sul Monte Bianco per farle vedere queste cose e per farle anche vedere che l’acqua viene da un ghiacciaio o dal cielo, luoghi in cui non esiste una proprietà. Parole utopiche, dirà lei? Si alleni un po’, comperi un paio di scarponi, i ramponi, una picozza e uno zaino, e venga con me. Le farò vedere che l’utopia in questo caso è un qualcosa di fattuale e vero: si chiama natura e la dobbiamo rispettare, altrimenti può essere cattiva, più di un crollo in borsa.

  560. nunzia cardone

    ricchezza etcnica

    Rischiano un’accusa di sequestro di persona a scopo di rapina i due marocchini che, ieri notte, hanno fatto salire a forza su una Bmw un modenese 35enne e, dopo averlo rapito, hanno prelevato 500 euro con il suo bancomat.

    Una volta caricato il giovane, i due avrebbero attraversato a forte velocità la via Emilia Parmense fino a Piacenza. Durante il tragitto i marocchini si sarebbero fermati a Fiorenzuola e poi a Pontenure prelevando con la tessera bancomat del giovane complessivamente 500 euro. A Piacenza il modenese sarebbe riuscito a liberarsi e a chiamare il 113. La Bmw dei nordafricani, grazie alla descrizione della vittima, è stata intercettata dalla polizia e, dopo un inseguimento è uscita di strada schiantandosi contro un guard-rail nel Lodigiano. I marocchini usciti dall’auto, sono stati raggiunti, arrestati e condotti in questura.

  561. Ermanno Bartoli (barlow)

    PRIVATIZZIAMO

    Privatizziamo le ferrovie
    privatizziamo le telecomunicazioni
    privatizziamo radio e tv
    privatizziamo la compagnia aerea di bandiera
    privatizziamo la sanità
    privatizziamo la scuola
    privatizziamo il T.F.R.
    privatizziamo l’acqua
    privatizziamo l’aria…

    e andiamo a ‘ffanculo!!!

    Quando ‘cce vo’ ‘cce vo’.

    (e dire che scrivo poesie)

    P. S.

    Privatizzazione (soprattutto dei servizi fondamentali)

    Concorrenza (soprattutto nei servizi fondamentali)

    Flessibilità

    Deregulation

    GLOBALIZZAZIONE

    Sono brutte parole… SOLTANTO BRUTTE. Comunque le vogliamo rivoltare… Non c’è merito né progresso sociale, in queste.

    e. b.

  562. nunzia cardone

    bollettino ufficiale del 24 marzo 2007
    ————————————–

    Napoli, 23 mar. – Vincenzo Cerbone, 27 anni, con numerosi precedenti penali, considerato vicino al clan di Salvatore Torino, scissionista del gruppo Misso, e’ stato ucciso nel primo pomeriggio a Napoli in un agguato in cui e’ rimasta ferita anche la moglie Antonella Vitiello, sua coetanea. Cerbone era a bordo del suo ciclomotore con la donna quando e’ stato avvicinato da due persone a bordo di una moto che gli hanno sparato contro numerosi colpi da arma da fuoco.

    uno a uno si stanno autodistuggenddo

  563. mario rossi

    La banca di Italia è privata o pubblica?
    I soldi sono dello stato italiano?
    I soldi sono della comunità europea?
    Di chi sono i soldi?
    Quanto è il valore intrinseco di 50 euro?
    Chi stabilisce il loro valore?
    Chi li mette in circolazione?
    Chi decide quanti soldi mettere in circolazione e perché una quantità e non un altra?
    Perché sulle banconote non c’è più scritto “pagabili a vista del portatore”?
    Credi davvero che il debito pubblico sia il vero problema del costo dello stato?
    Secondo te il debito pubblico si può, o si potrà mai, estinguere un giorno?
    Secondo Voi alzando le Tasse si estingue il debito pubblico?
    Perché sul loco BCE c’è il simbolo del copyright e non quello di monopolio?
    Sapete perché è morto Kenedy?
    Sei convito che quello dichiarato sui conti sia il valore reale del denaro che gira?
    Secondo voi gli inglesi sono stupidi che sono entrati in Europa ma si sono tenenti la sterlina?
    Sapete perchè siamo entrati nell’euro?
    sapete chi ci ha portato nell’euro?

  564. Demagogo Grillotti

    Quanta demagogia, tutto sotto controllo, niente di nuovo!… L’acqua è di tutti ok, ma qualcuno ve la deve portare a casa ??? si tratta di far gestire ai privati questo servizio togliendolo dalla mano pubblica e da quelle società municipalizzate in mano ai partiti…. reset???!!AHhahahahah

  565. nunzia cardone

    e ricordatevi : ogni giorno arrivano ( media )di 1000 extracomunitari: vanno tutti mantenuti , quindi mi sembra giusto che vi facciano pagare l’acqua in modo da avere denaro per i nuovi arrivati

  566. Verginelle Verginelle

    ===========================================================================================================================

  567. Giovanni Monti

    Carissimi,
    MA LA VOGLIAMO SMETTERE DI ALLARMARE LA GENTE CONTINUAMENTE CON QUESTE CAZZ…,
    CON TUTTA L’ACQUA CHE ABBIAMO SALATA E NON, PER QUALE MOTIVO DOBBIAMO VIVERE CON QUESTE ANGOSCE?
    BASTA INSTALLARE I DISSALATORI E TUTTA L’ACQUA CHE CI OCCORRE E’ DISPONIBILE:-G. Monti.

  568. ennio c.

    L’acqua è nostra.
    Nostra vuol dire che non ci deve essere mercato.
    Levate le spese per le pompe e per le analisi,non ci devono essere altri ricarichi.
    Abbiamo in italia non so quanti deficenti (deficenti cretini ignoranti sono quelli che hanno permesso questo mercato)che hanno fatto dell’acqua un business grottesco.
    Come tornare indietro non lo so’,si ritorna sempre alla solita parola:RESET

  569. luigi nardiello

    Ma da quando in quando in Italia qualcuno si è preoccupato del benessere e delle esigenze di NOI cittadini ?,l’acqua non è altro che l’ennesima conferma che siamo trattati da bestie da soma e che tutto per noi è un REGALO fatto dalla nostra beneamata classe dirigente .Il sud del paese è un serbatoio di voti in mano ad un apparato parastatale che controlla tutto (intendo Veramente tutto) e il Parlamento parla di Europa ,ma dove ? pensiamo innanzitutto a fare l’Italia !!!!!!!! e lasciamo l’acqua che è di tutti in mano a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  570. Alessandro P.

    Ragazzi cancellate il commento di questo mentecatto che linka un sito porno.

  571. nunzia cardone

    piccola pallina che insieme ad altre hanno contribuito alla pesante palla al piede dell’italia!!….e sempre al sud succedono ste cose.

    < GALLIPOLI (LECCE) - C'era chi allacciava il guinzaglio del suo cane di razza 'bigol' ad un palo antistante il municipio di Gallipoli per poi varcare la soglia dell'edificio, timbrare il cartellino di presenza e tornare in strada per portarlo a passeggio (nella foto una immagine registrata dai Carabinieri). Ma non mancavano le impiegate che si recavano a fare la spesa, o chi arrivava in ufficio alle 9 ma il suo cartellino, miracolosamente, risultava timbrato già alle 7,40, chi trascorreva del tempo al tavolino di un bar sorseggiando caffè e rientrando saltuariamente in ufficio e ancora chi faceva una visita al mercato settimanale del mercoledì, non lontano dal municipio. Tutti impiegati e tutti assenteisti, almeno stando agli accertamenti e alle riprese filmate eseguite dai carabinieri. Così 32 dipendenti comunali di Gallipoli e 18 di Nardò, in provincia di Lecce, sono stati denunciati a piede libero per truffa ai danni dello Stato e falsità commessa da pubblico impiegato. A loro si aggiungono sette dirigenti comunali – quattro di Gallipoli e tre di Nardò – che erano preposti al controllo dei dipendenti e sono stati denunciati per omissione in atti d'ufficio e favoreggiamento. In tutto 57 persone che ora dovranno difendersi dalle accuse dinanzi ad un magistrato.

  572. nunzia cardone

    scusate , ma perche’ vi lamentate dei costi dell’acqua ? avete voluto mantenere i disperati del mondo ? qualcuno dovra’ pur pagarne i costi

    lo stato da qualche parte deve prendere i soldi !!!! e’ cosi’ semplice!!

    Una donna che porta il velo non può vivere al piano terra”

    Per protesta l´immigrato, con i figli, ha bloccato il traffico davanti al municipio
    L´assessore Tricarico “Motivazioni non accettabili. Non lo ricevo più” «In quella casa al piano terra chiunque può guardare dentro, possono vedere mia moglie senza il velo, i miei bambini. Non la voglio, me la devono cambiare». Gamal Haggag ha 41 anni, è egiziano, a Torino fa il pizzaiolo e da 16 anni vive a Torino con la moglie e i suoi quattro figli. Ieri mattina, proprio adesso che ha avuto la casa popolare attesa da dieci anni, un alloggio di novanta metri quadri all´interno del bel Villaggio del Moi ambito anche da molti privati, ha preso i bambini ed è andato davanti a Palazzo Civico per mettere in scena la sua singolare protesta
    ———————————————–

    propongo una raccolta di firme per fargli avere un superattico di 200 metri al penultimo piano con vista panoramica e completo di locale moschea. ( ovviamente essendo famiglia monoreddito, la moglie non lavora, i figli ci sono e quindi il comune provvedera anche all’asilo e buoni libri)

    compagni buonisti e sinistroidi:
    m a a n d a t e a f a n c x x x voi e la vostra idiota ideologia buonista.

  573. domenico vassallo

    HO sempre avuto un grande rispetto per l’acqua la uso con parsimonia e cerco sempre di ricordare a mio figlio di 10 anni che è un bene prezioso.Poi mentre cammino per strada della mia città, Roma purtroppo, vedo le fontanelle che tutto il giorno buttano acqua,e mio figlio mi chiede sempre il perchè di questo spreco inutile, ma…….

  574. Martino Serra

    A me pare che ogni cosa venga al bando italiano sia solo prodotto e merce in cui lo stato deve guadagnarci sopra. l’uomo non conta. conta il denaro…così sia..

  575. armando di napoli

    Passeggiata

    passeggio fra alberi lividi
    e fiori sterili di ogni profumo
    fra stracci di bambini smunti
    corrosi da malattie
    fra palazzi abusivi
    e fabbriche che producono
    micidiali veleni
    case decrepite
    tuguri intonacati
    da miasmi di sudore
    fra fame e miseria
    in fogne invase
    da orsi affamati
    che cacciano astute zoccole
    in manicomi e campi di concentramenti
    truccati in musei
    fra ghiacciai smebrati
    e le viscere malate
    del buco dell’ozono
    fra false notizie
    e corruzioni costruite
    da assessori
    vestiti di maghi e pagliacci
    che non fanno ridere nessuno
    fra iene vermi e parassiti
    sazi di carne innocenti
    fra spacciatori drogati
    ladri e operai
    che non sanno cosa fare
    fra nuvole e cieli
    dove angeli viziati
    siedono fuori ad un bar di periferia
    a giocare a carte
    fumando sigarette
    bevendo whisky
    e bestemmiando Dio
    fra i cuori straziati
    e torturati delle madri
    delle giovani vittime
    procurate dalle guerre
    accuso puntando il dito
    contro chi s’è arricchito
    e chi si sta arricchendo
    alle spalle dei giovani caduti
    fra carceri vestiti di libertà
    fra preti travestiti e puttane
    che chiedono giusta misericordia
    per i loro miracolosi servigi

    passeggio immaginando
    la più catastrofica guerra
    che abbiamo incubato
    che sarà più orribilante
    di quelli presenti
    mi fa veramente paura
    la guerra per l’acqua
    piantategli un coltello nel cuore
    fracassategli la testa
    con una spranga
    mettetegli una bomba in bocca
    e cucitegliela con filo spinato
    sparategli un colpo in testa a bruciapelo
    iniettateci un chilo d’eroina nelle veni
    interrompete
    questa romantica passeggiata
    piena di verità…

  576. filippo ricca

    O.T.

    buon sabato a tutte/i
    al solito
    vignetta del giorno
    al link sul mio nome 🙂

    rodo

  577. Dario Mantova

    NON E’ LORO CHE SONO UNA SETTA, SEI TU CHE SEI UN RITARDATO !!

    j.uan m.iranda 24.03.07 08:19

    *****
    Grazie, ricambio il complimento. Tu credi ai carbonari di Schietti costretti a muoversi in clandestinità per paura di essere ammazzati dai petrolieri?

    Ma tu lo sai che sfruttando il principio di Archimede “datemi un punto di appoggio e vi sollevero’ il mondo” è possibile sollevare qualsiasi peso senza sforzo? Ora io ti disegnero’ (alla maniera degli schiettisti) una bozza con i pastelli a cera di una leva lunga 1 Km, con un perno a 1 metro dal peso da sollevare e ti dimostrero’ che è possibile sollevare tonnellate con la sola forza di un dito.

    Dopo verro’ nel tuo blog e ti faro’ due maroni giganteschi accusandoti in continuazione di essere uno stronzo per non aver mai pensato a costruirti un motore che sfrutta lo stesso principio.

    Poi ti stupiro’ piazzando un pezzetto di sapone nella poppa di una barchetta fatta con la tecnica dell’Origami (con la carta piegata) e sbaverai di meraviglia nel vederla muoversi da sola, ed io senza pietà ti faro’ sentire un pirla accusandoti di non aver pensato a fare la stessa cosa con il tuo gommone, prestandoti cosi’ al turpe disegno dei petrolieri.

    Naturalmente non ti sarà dato di vedere alcuna foto dei miei macchinari, perchè io avro’ paura di esser fatto fuori da qualcuno. Vedrai solo schizzi con pastelli a cera e scritte del tipo (catena “pucciata” nella paratia di sinistra… ecc )

    Ma vaff.

    1. Mario Angelino

      Vuoi vedere un modello funzionante del loro motore?
      Un modello facilmente riproducibile da tutti?

      http://www.cricettimotor.splinder.it

      🙂

      P.s. Se non ci si ride sopra…

  578. Massimo Distefano

    Ciao Beppe sei grande.
    C’e’ da dire che non e’ solo l’incuria dell’acqua in Italia che ci fa consumare piu’ acqua minerale, ma la pubblicita’ che ci lava il cervello e ci propina bisogni che non abbiamo.
    Inoltre sull’acqua minerale esiste una legislazione lacunosa che non obbliga i produttori di acqua minerale a scrivere sull’etichetta le sostanze conservanti che devono essere necessariamente aggiunte all’acqua per far si che si conservi per anni all’interno della bottiglia di plastica.

  579. Stefano Z.

    buongiorno a tutti
    io non penso di essere un gran sprecone d acqua però si può sempre migliorare…..
    bevo quella del rubinetto che trovo molto spesso più buona di quella imbottigliata.
    domani mi impegnerò a firmare per la campagna che trovate al sito:
    http://www.acquabenecomune.org/index.php
    e spero che siano in molti a pensarla come me.
    ciao

  580. mauro de berardinis

    circa 10 anni fa (in tempi assolutamente non sospetti), parlando con degli amici, dissi loro che fra qualche decennio, risolto in parte la dipendenza dal petrolio, i potenti della terra avrebbero creato problemi con l’acqua,che assieme all’aria è il bene piu’ prezioso del mondo.bene, si sta gia’ verificando oggi, nel 2007.la quantita’ dell’acqua è sempre la stessa, non puo’ diminuire, pero’ puo’ essere inquinata.questo è quello che stanno facendo.intanto cominciano a chiudere alcune fonti per es.:le fontanelle ecc.,poi non provvedono alle riparazioni delle perdite o dispersioni d’acqua e infine inquinandola.lo scopo è quello di privatizzare per poi un domani fartela pagare cara.hanno imparato dalla mafia siciliana,del resto ormai (v.tutti gli scandali almeno dell’ultimo ventennio)tutta l’italia è diventata mafiosa.
    GRILLO fai qualcosa!!! metti in moto una petizione popolare, sarò il primo a sottoscriverla!

  581. matteo quitadamo

    Noto che molte persone stanno prendendo coscienza della situazione e per questo bisogna ringraziare grillo per l’informazione corretta.
    Avrebbe diritto allo 0,1% del canone RAI.

  582. j.uan m.iranda

    LE RELIGIONI MONOTEISTE SONO UN VERO CANCRO !

    ELIMINATELE E CI ANDRANNO DIETRO MOLTE DELLE PERVERSIONI DEL PIANETA…….E AVRETE 1000 ANNI DI RINASCIMENTO, PACE E TANTE SCOPATE IN ALLEGRIA !!!

    1. Mario Angelino

      Tra l’altro, nessuno ci pensa, ma su 100 religiosi almeno 90 sono destinati a provate una terribile delusione dopo la morte.
      Ammesso che esista un Dio (o degli dei), le differenti opinioni religiose fanno sì che se ha ragione una fede, abbiano torto marcio quasi tutte le altre. Da qui l’inevitabile delusione di quelli che hanno scelto il credo sbagliato.

  583. Marco .

    Che sull’acqua ci fosse qualcosa che non andava l’ho capito decenni fa. È nato tutto con la regolamentazione dei pozzi. Prima se avevi un fazzoletto di terra si chiamava una sonda, si faceva un buco, mettevi una pompa che se trovavi la vena d’acqua la tirava su e si stabiliva la portata. Un’ora, due ore ecc. ecc. Adesso ci vuole il permessino, la domandina, il conto corrente e se il tuo pozzo non è censito ci sbattono nel buco un pò di cemento liquido giusto per tapparlo. Forse adesso è più giusto, non lo so, ma in fondo si ribadisce un principio. Se hai la tua terra ne sei proprietario per i primi 50 centimetri in profondità e se trovi qualcosa di prezioso sia essa acqua oppure oro è proprietà dello Stato. Ci lasciano le patate e si possono coltivare ma in pratica per bere l’acqua devi chiedere il permesso. Forse è un progresso, anche se in un momento storico dove finalmente la crisi delle famiglie è stata superata… dalla disperazione l’acqua è un lusso. Sapere che se non paghi l’acqua te la tagliano e rimani a secco fa paura. Va bene che ai vecchi tempi nessunno la pagava perchè erano poche migliaia di lire, ma adesso se si arriva al costo della benzina che si fa ? Non c’è difesa. Ragazzi, volete un termometro della fame delle famiglie? chiedete ad uno di quei piccoli distributori di bombole di gas se i vecchietti e le famiglie povere si possono permettere la bombola per cucinare. Se per caso non pagano anche quella a rate, se per caso il bombolaio non ha il libricino come ai vecchi tempi con i nomi dei debitori. Chiedete. Adesso si arriverà che oltre al gas per farsi due spaghetti non avranno manco l’acqua da far bollire . Pagare salata l’acqua è un delitto. Ai numeri dei gestori che dicono che di meno non si può far pagare rispondo ” fammi vedere il tuo stipendio LADRO” tuo e di tutti i trombati politici parenti ed amici che ci avete messo dentro a grattarsi le palle. Ingordi state attenti , l’acqua può anche affogarvi.

  584. Roberto Sauerborn

    Cari Ministri,
    da decenni in Sicilia un popolo di “precari” del settore BBCC viene sfruttato e mortificato con rinnovi improvvisi e temporanei dall’Ass. Reg BBCC. A livello nazionale, come sappiamo, la finanziaria ha previsto la stabilizzazione di quanti, negli ultimi cinque anni, hanno prestato lavoro/servizio per almeno tre anni anche non consecutivi o che alla data del 26 settembre u.s. avessero sottoscritto un contratto che gli facesse acquisire tale requisito, presso un ente pubblico. Bene, per questi 500 lavoratori (laureati, diplomati, amministrativi, informatici,) siciliani tale norma pare non avere nessun effetto. Eppure lavorano da dieci anni nel settore e quest’anno pare che finirà per sempre…
    Perché il governo nazionale si è dimenticato di questi lavoratori?
    Roberto Sauerborn
    Responsabile Dipartimento Isole Minori IdV Sicilia

  585. lonely fighter

    Paooooola Dooooottttttii sei tornata BRUTTA BAGASCIA anzi MANDRIA DI MENOMATI MENTALI
    andate a cagar

  586. Giorgio Bosoni

    Nel paese del Nord-O, dove abito, un cementificio da anni corrompe e ricatta gli amministratori pubblici perchè gli rinnovino il permesso di cava nel territorio del comune. FIno a trent’anni orsono, ogni abitante poteva contare su una sorgente dietro casa, quando non in casa, poteva irrigare, lavare, bere, dissetare i propri animali che tutti allevavano.
    Ora le sorgenti non esistono piu’; anni di devastazione a suon di mine e ruspe hanno tolto montagna e sorgenti. Oggi noi dobbiamo svuotare e pagare l’acquedotto per ogni esigenza legata allacqua, e loro continuano a pagare amministratori a livello comunale e provinciale. Il ricatto è sempre il solito: “Se non ci date il permesso licenziamo tutti”.
    Questo è solo uno degli aspetti dell’intelligenza e lungimiranza dell’imprenditoria italica: avevano per le mani il business del futuro (l’acqua) e hanno optato per il cemento.

  587. j.uan m.iranda

    Questo pianeta è “programmato” per una data quantità di “vita”.

    pippo poggi er nazi ar sugo

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    hai ragione pippo, riapriamo i “parchi della salute” da auschwitz a treblinka !! stavolta li facciamo pagare per entrare eh !! L’altra volta era offerta libera (denti d’oro, capelli ecc..) stavolta devono pagare un fisso !!

    1. Giorgio Bosoni

      La maggior parte di loro, della loro genia, se dovesse sopravvivere per esclusivo utilizzo delle loro capacità “superiori” sarebbero già putrefatti da tempo, ma si sà: il parassitismo fa soccombere chi lo subisce non chi lo pratica.

    2. M.d'Este

      Tipico il casa della zecca giudea.

      M.d’Este

  588. costantina k.

    Cosa hanno fatto a Bagnacavallo ?

  589. armando di napoli

    gli americani sono più intelligenti di altri paese…ora capisco perchè non hanno i bidè ogni sciacquata di palle che risparmiano salvano una vita ad un bambino…però è strano che una bottiglia d’acqua di un litro in una gastation costa come un gallone di benzina che sono 3,78 litri…come sempre gli americani confondono coi loro commerci sporchi…

  590. massimiliano marcocci

    mi vergogno a dirlo ma anch’io nel mio piccolo sono un grandissimo sperperatore d’acqua, basti pensare alle bottiglie d’acqua gassata aperte che poi al giorno dopo butto x il semplice motivo che è sgasata oppure un pò calda, la pigrizia è un male che alle volte mi assale e non mi fa fare le cose giuste, tanto x dire, vicino a casa ho la fortuna d’avere una fontana gestita dal comune ed è super controllata riguardo la sanità, ed è anche molto buana ma io coglione non la uso, non vado li con una tanica a prendela vado piuttosto al supermercato a comperarmi un paio di casse d’acqua equivale a dire spreco di soldi e di bontà visto che l’acqua della fontana è migliore.
    cari amici del blog d’ora in poi mi impegnerò con tutto il cuore ad andare a quella fontana con la speranza che lo scansafatiche che c’è in me se ne vada a fare in culo.
    P.S. se c’è qualche altra persona come me mi segua in questa battaglia vale a dire distruggere la nostra poca voglia di far bene. ciao a tutti massi da treviso.

    1. Stefano Z.

      ciao massimo, con un pò di impegno secondo me puoi cambiare abitudine, basta solo un pò di buona volontà

  591. j.uan m.iranda

    PROPOSTA
    Perchè non diamo il comando delle truppe italiane ad un capo talebano?
    Sarà sempre meglio di Gino Strada

    Ennio Ruspa 24.03.07 07:05

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    post del giorno !! (per la creativita’) 😉

  592. luigi misuraca

    L’acqua, così come l’aria, il sole, il mare, le spiagge, ecc… sono beni comuni (“pubblici”) che non devono essere sottoposti al “privato” perché ne tragga profitto.
    Se lo Stato, che deve tutelare la Sicurezza, la Scuola pubblica, La Salute dei cittadini e salvaguardare ciò che é “pubblico”, abdica a tale fondamentale compito allora non sappiamo cosa farcene.
    Non può esistere quale Ente di Gestione degli interessi della collettività al solo fine di garantire ricche prebende ad un gruppo di ………………………………..
    (i puntini sono a beneficio dello sfogo del lettore).
    Ciao a tutti, comunque la pensiate.

  593. viviana vivarelli

    Situazione tipo che si ripete ormai per varie società di servizi (si pensi ai gestori delle telecomunicaz.: Infostrada, Telecom ecc.)

    Bologna: la società Energia gas manda bollette incredibili, fuori da ogni logica, che intimano di pagare somme che non sono nemmeno di utenza media presunta ma di utenza massima
    L’utente non può discuterle o contestarle presentando gli effettivi valori di consumo
    I letturisti arrivano solo una volta l’anno e “solo dopo” ci saranno i rimborsi. Se quel giorno non ci sei, sei fregato
    E’ chiaro che chi stenta ad arrivare a fine mese resta strozzato da una rapina ingiustificabile
    I consumi vengono “presunti” con una pesantezza criminale e sono “indiscutibili”, obbligano l’utente a pagare senza il diritto di avere una lettura reale del contatore o farla lui stesso
    Protestare non serve, perché la ditta non presenta recapiti, né numeri di telefono diretti, né persone responsabili, ma solo il muro di gomma di un call center, gruppo di precari esausti e poco pagati che non sa mai niente, non ha voce in capitolo, non sa dare risposte, non può passare i responsabili e chiude la linea dopo pochi secondi. Mandare raccomandate non serve, visto che nessuno risponde. L’utente è prevaricato in una situazione di impotenza
    Può solo rifiutarsi di pagare esigendo una chiarificazione e a quel punto la ditta gli taglia il servizio
    E’ legale tutto questo? Bersani non potrebbe occuparsi di questi abusi? Non può costringere per legge le società che riscuotono a fare letture “mensili” dei consumi, come avveniva un tempo? Perché, se uno è all’estero per lavoro con la casa vuota, deve pagare come se ci fosse stato? Perché un single deve pagare come 10 persone? Dov’è scritto che si possono rapinare forti somme di denaro al cittadino con la scusa di “consumi presunti e pagamenti preventivi”?
    E’ legale che queste società si nascondano dietro i call center? Che estorcano denaro abusivamente?

  594. Giorgio Bosoni

    Coraggio Ennio, scava.

  595. Giorgio Bosoni

    Vedi cara Paola, capisco che la rabbia ti possa indurre a pretendere misure drastiche; condivido pienamente il tuo stato d’animo, ma quando la rabbia si placa un pochino mi metto a tentare calcoli. Costerebbe di piu’, con i mezzi attuali, in termini energetici: riparare e rendere funzionante l’esistente rete distributiva, o impiantare nuovi acquedotti e desalinizzatori?
    Certo che se la priorità del potere legislativo fosse l’acqua anzichè l’alta velocità o il ponte inutile sullo stretto, forse sarebbe già diventato un ricordo sgradevole questo allarme acqua.
    Ciao Giorgio

  596. j.uan m.iranda

    L’organismo mono-cellulare “Sion/USA” si tutela .
    Viene impedita ,a livello mondiale, la possibilità di affermare che una entità sionista , FUORI dalla Palestina,
    è una necessità per il ritorno a condizioni di normalità nella zona.
    Come afferma (giustamente) il presidente iraniano, esistono ampie zone del mondo dove i sionisti possono vivere tranquillamente,cominciando da USA -URSS- Kanada-Germania.

    Pippo Poggi (il nazi de noantri)

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    “monocellulare’…….ma che cazzzo dici, cerchi di parlare ‘grosso’ per nascondere la tua ignoranza ??

    ‘il presidente iraniano”….BUONO QUELLO, E’ PROPRIO L’AURORITA’ GIUSTA DA CITARE !

    APPENA GLI ARRIVANO A TIRO VEDI COME CORRE A SCOPARSI LE VERGINI DI ALI’ QUELL’INVASATO CLERICALE DI MER.DA !!!

  597. j.uan m.iranda

    MA VOI SIETE UNA SETTA? DITE LA VERITA’, SIETE UNA SETTA.

    Dario Mantova 24.03.07 07:50

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    NON E’ LORO CHE SONO UNA SETTA, SEI TU CHE SEI UN RITARDATO !!

  598. roberto marzocchi

    EVASIONE FISCALE

    Penso che la lotta all’evasione fiscale sia l’obiettivo più importante per chi voglia veramente cambiare le cose in Italia. Si parla del “tesoretto”, stupiti che si siano materializzati questi 8-10 miliardi, ma la cifra potrebbe essere ben più corposa se i vari governi volessero veramente affrontare il problema. E nessun governo, di qualunque colore, lo ha fino ad oggi fatto.
    Si dice che non è facile. Ma è solo una scusa, che porta poi sempre a colpire i soliti, che poi sono quelli che già pagano.
    Perché non si parla mai dei mezzi per stanare gli evasori?
    Perché non si pubblicizzano frequentemente (anche mensilmente) i risultati degli accertamenti e le cifre recuperate? Questo, oltretutto, assieme all’adozione di misure esemplari, come in altri paesi, spaventerebbe gli evasori, perché vedrebbero finalmente che lo stato vuole fare sul serio.
    Ci sono comunque sistemi molto semplici per individuare gli evasori. Basta volerlo.
    Un esempio: si prendano le targhe delle vetture più costose. Si risalga ai possessori. Si verifichi la loro posizione fiscale. QUANTE SORPRESE !!!!
    E, a proposito di vetture, possibile che queste possano continuare ad essere scaricate anche per utilizzi non attinenti all’attività?

  599. Paolo Trama

    Eì possibile dissetare le popolazioni prendendo l’acqua dall’Aria, gli antichi lo facevano e li chiamavano pozzi e/o stagni di rugiada, il principio di funzionamento dei deumidificatori e non c’è bisogno di scatenare una guerra.

  600. Dario Mantova

    A parole si puo’ far di tutto.

  601. Dario Mantova

    Volendo si possono anche fare fiumi artificiali, si porta a 200 km dalla costa con un acquedotto l’acqua di mare, la si desalinizza, e poi la si lascia scendere verso il mare.

    Paola Dootttti 24.03.07 07:36

    MA VOI SIETE UNA SETTA? DITE LA VERITA’, SIETE UNA SETTA.

  602. Salvatore De Simone

    ricordatela alla Gori questa Direttiva che probabilmente l’ha dimenticata…..

  603. GiacomoMo n tana

    ….SeguitoSisu….ma poi sostanzialmente non è più così. E i difetti, le inerzie e le farse non sono di poco conto, se si pensa che si potrebbe tracciare un parallelo tra quello che viene fatto finta di non vedere o di non sapere e i numerosi problemi insoluti. Con quello che ho scoperto (con mio totale orrore) ho potuto constatare che con gli enormi inganni e i colossali raggiri politici si causano danni al cittadino.
    L’albero cresciuto dalle radici del nostro Paese diviene sempre più irriconoscibile per il tracollo morale e civile, che esso deve continuamente subire a causa dell’inerzia e la strafottenza politica nazionale. Anche in campo giornalistico viene tutto filtrato, ridotto o censurato. E’ accertato che le vicende più scabrose e oscene che contestualmente screditano la classe politica, perché denotano un fenomeno di regresso della civiltà, vengono fatte rigorosamente rimanere segrete. Perciò, di conseguenza, i documenti scritti che provano gli abusi e le torture psico-fisiche ai danni della vittima, restano a conoscenza di poche persone.
    C’è un interrogativo fondamentale che ormai sempre più gente si pone: quali sono i motivi e le cause che permettono la consumazione dei reati civili e penali, come per esempio ponendo allo sbaraglio sul posto di lavoro, parecchi lavoratori, privati dei mezzi di protezione dagli infortuni e dalle malattie professionali, contravvenendo a quanto nella fattispecie il legislatore ha legiferato e inteso fare attuare a tutela dei lavoratori. Sembra come se, tutto quello che viene fatto male o addirittura non fatto, faccia parte di una inspiegabile strategia di distruzione dello stato di diritto e della identità del cittadino, logorata dalla sottomissione, dall’umiliazione, dalla disuguaglianza e quindi con la parzialità, l’emarginazione dal proprio contesto sociale, sino alla pratica dell’abuso, con danni alla persona di ogni tipo, estranee a qualsiasi considerazione dei diritti umani.
    http://48agimurad.blogspot.com

  604. Mario Flore

    Italia Nazione Garante dei Valori per la VITA.

    Se un sequestratto muore per non cedere al pagamento del riscatto sei connivente dell’OMICIDIO. Se paghi il riscatto dai ALTO VALORE alla VITA. Di sicuro se uno STATO funziona, chi sequestra prima o poi se VERAMENTE si indagha i colpevoli si trovano. (SE LA VITA DI UNA PERSONA E’ IL BENE PIU’ PREZIOSO SALVALA HA QUALUNQUE COSTO). Pagando un riscatto non stai soccombendo ma giustamente SALVANDO LA VITA ALL’ OSTAGGIO.

    Sè il lavoro è il nobile prncipio di VITA, l’opera di un solo giorno dei fornai ha più SENSO e VALORE di tutte le giornate spese per le stupide improduttive e devastanti guerre. Lavoro guarentigia per la VITA – Le armi sono la caparra per la morte. ITALIA Promessa e impegno dei VALORI di VITA, UGUAGLIANZA, PACE e LAVORO esortiamo NO alla GUERRA PERilBENEdiTUTTI. Governanti fatte LARGOaiGIOVANI lasciando a loro le redini del LAVORO per creare un mondo di PACE. E’ ora di passare dalle parole ai FATTI. ITALIANI TUTTI DEDICHIAMOCI AFINCHE’ ROMA DIVENTI LA CAPITALE DEI PIU’ ALTI VALORI DA DIFFONDERE AI POPOLI DELLA TERRA LIBERTA’, PACE, AMORE.

  605. j.uan m.iranda

    A COCHABAMBA PER RITORNARE IL POSSESSO DELL’ACQUA HANNO LASCIATO DEI MORTI SULLA STRADA !!

    SENZA LA FORZA NON SI COMBATTONO QUESTI VAMPIRI !!

  606. Antonio Amati

    L’articolo di Legambiente PRO TAV è tratto dal sito: http://www.luogocomune.net

  607. Antonio Amati

    Lunedì 19 marzo a Bari, Roberto Della Seta Presidente di Legambiente ha ufficialmente annunciato in conferenza stampa la presenza dell’associazione da lui rappresentata quale capofila insieme a Confindustria, alle Ferrovie di Stato e alla Regione Puglia, di un Comitato SI TAV che si propone la realizzazione della tratta TAV Napoli – Bari. Lo ha fatto tenendo la conferenza stampa a bordo del nuovo “Treno verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato” che attraverserà l’Italia quasi a sancire il sodalizio fra la più grande associazione ambientalista del nostro paese e la confraternita di soggetti pubblici e privati che dell’ambiente stanno da lungo tempo facendo scempio.

    Ora che Legambiente ha sposato ufficialmente la causa del TAV, entrando a far parte della più grande truffa economica del nostro paese dal dopoguerra ad oggi, resta più facile anche comprendere la posizione interlocutoria tenuta negli ultimi anni dall’ Associazione su argomenti di preminente importanza ambientale quali l’incenerimento dei rifiuti, i rigassificatori e le infrastrutture.

    Resta da capire quale sarà l’atteggiamento delle migliaia e migliaia di cittadini che da molti anni operano gratuitamente all’interno di Legambiente con lo scopo di tutelare l’ambiente e non certo gli interessi della grande imprenditoria del cemento e delle costruzioni. Così come resta da capire quale libertà d’azione possano ancora conservare i 1000 circoli locali, molti dei quali in totale buona fede, come Legambiente Vallesusa insegna, stanno da 15 anni combattendo contro il TAV e le nocività presenti sul territorio.

  608. Antonio Pagliula

    Ricordiamo cosa è successo in Bolivia a Cochabamba e la famosa guerra dell’acqua.

    La piccola città andina di Cochabamba, infatti, è considerata ormai in tutto il mondo il simbolo più visibile della lotta per il controllo dell’acqua.

    Cochabamba insegna, la giornata dell’acqua ce lo ricorda, sta a noi ora non dimenticare…

    Provate a leggere qui:

    la giornata mondiale dell’acqua in ricordo di Cochabamba

    http://verosudamerica.blogspot.com/2007/03/22-marzo-2007-giornata-nazionale.html

    clikkate sul mio nome

  609. Mario Flore

    Italia Nazione Garante dei Valori per la VITA.

    Se un sequestratto muore per non cedere al pagamento del riscatto sei connivente dell’OMICIDIO. Se paghi il riscatto dai ALTO VALORE alla VITA. Di sicuro se uno STATO funziona, chi sequestra prima o poi se VERAMENTE si indagha i colpevoli si trovano. (SE LA VITA DI UNA PERSONA E’ IL BENE PIU’ PREZIOSO SALVALA HA QUALUNQUE COSTO). Pagando un riscatto non stai soccombendo ma giustamente SALVANDO LA VITA ALL’ OSTAGGIO.

    Sè il lavoro è il nobile prncipio di VITA, l’opera di un solo giorno del fornai ha più SENSO e VALORE di tutte le giornate spese per le stupide improduttive e devastanti guerre. Lavoro guarentigia per la VITA – Le armi sono la caparra per la morte. ITALIA Promessa e impegno dei VALORI di VITA, UGUAGLIANZA, PACE e LAVORO esortiamo NO alla GUERRA PERilBENEdiTUTTI. Governanti fatte LARGOaiGIOVANI lasciando a loro le redini del LAVORO per creare un mondo di PACE. E’ ora di passare dalle parole ai FATTI. ITALIANI TUTTI DEDICHIAMOCI AFINCHE ROMA DIVENTI LA CAPITALE DEI PIU’ ALTI VALORI DA DIFFONDERE AI POPOLI DELLA TERRA LIBERTA’, PACE, AMORE.

    1. Franco G.

      … da fornaio ti ringrazio per l’apprezzamento … ciao

  610. Roberto L.

    Citazione d’obbligo per l’intervista doppia alle molecole d’acqua degli amici di Napoli:
    http://meetv.altervista.org/?p=231

    poi se vi interessa ci sono altri video sull’acqua
    http://meetv.altervista.org/?cat=26

  611. Diego Moscardo

    E se provassimo a fare una raccolta di firme (un pò come per i costi di ricarica dei cellulari) per dare la consapevolezza che l’acqua deve essere nostra?
    Dai Beppe, proviamoci…

    Diego

  612. massimo recanati

    dio mio quanto odio gli sprechi d’h20!!!!

  613. f.marletta

    BUONA NOTTE A TUTTI

    Francesco

  614. gian Mario Lanfranconi

    NAQQUI IN ACQUA.

  615. Lanfranco A.

    Poche parole per tutti questi “amministratori” di multinazionali accaparratrici di ogni cosa.
    TANTO NON TE LI PUOI PORTARE DIETRO.
    Quando creperete, tutti i vostri fottuti soldi li lascerete qui.

  616. Gianluca Molino

    Ciao
    ieri in occasione dell’anniversario della fuga dalla Bolivia della multinazionale dell’acqua (che aveva persino vietato alla gente di raccogliere l’acqua piovana) io ed altri amici del Nodo Lilliput di Messina, nonostante la pioggia, abbiamo trascorso la giornata raccogliendo firme a sostegno di una legge popolare sull’acqua da presentare ai nostri dipendenti

    COSA DICE LA LEGGE IN 10 PUNTI:
    1. L’acqua è un bene comune e un diritto umano universale, la disponibilità e l’accesso all’acqua potabile sono diritti inalienabili e inviolabili della persona.

    2. L’acqua è un bene finito, da tutelare e da conservare perché indispensabile all’esistenza di tutti gli esseri viventi della presente e delle future generazioni.

    3. Ogni territorio deve definire un bilancio idrico che preservi la risorsa e la sua qualità.

    4. Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico privo di rilevanza economica, sottratto alle leggi del mercato e della concorrenza e finalizzato ad obiettivi di carattere sociale e ambientale.

    5. Il servizio idrico integrato deve essere gestito esclusivamente attraverso enti di diritto pubblico.

    6. 50 litri per persona è il quantitativo minimo vitale giornaliero garantito e gratuito.

    7. Entro tempi certi devono terminare tutte le gestioni affidate a privati, a società miste pubblico-privato e a società a totale capitale pubblico.

    8. I lavoratori del servizio idrico e gli abitanti del territorio partecipano attivamente alle decisioni sugli atti fondamentali di gestione del servizio idrico integrato.

    9. Un fondo nazionale finanzia progetti per l’accesso all’acqua potabile nel sud del mondo.

    10. Il servizio idrico è finanziato con la riduzione delle spese militari, con la lotta all’evasione fiscale, con tasse ambientali di scopo.

    INVITO TUTTI AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA ED A METTERE LA FIRMA
    http://www.acquabenecomune.org/index.php

  617. Leonardo Migliarini

    @@@

    Massimo Greco 24.03.07 00:57

    SU QUESTO SONO D’ACCORDO AL 150%

    Specialmente il punto:

    ” Fa più danni un’idea sul giusto prezzo……

    dell’acqua…

    che tutte le fontane del mondo messe insieme. ”

    Mi spiegherò più chiaramente_

    Nell’eterna guerra del Buon Senso contro la Tecnocrazia Moderna di Mercato, non sarei mai arrivato ad accettare l’idea delle “fontane con gettoniera”_

    Mi basta abbondantemente un rubinetto temporizzatore – di quello che si spengono da soli, per intenderci_

    Buenas Noches Massimo_

    1. luigi bio

      il discorso non fa una piega, solo, aggiungere un rubinetto, anche rudimentale, di quelli semplici ma a prova di vandalo, aiuterebbe a risparmiae un po’ d’acqua.

  618. Antonio Cataldi

    la memoria è una cosa importante! Non solo dei personaggi, ma anche dei suoi discendenti affinchè non si perda memoria. Noi paghiamo ancora gli errori dei nostri padri, dei nostri nonni e siamo servi in casa nostra causa i loro errori. Sarebbe bene che, quando giungesse il momento, l’argenteria di famiglia degli italiani si andasse a recuperarla ove si trova.
    Ciao

    Max Stirner
    Max Stirner Commentatore certificato 24.03.07 00:44

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲
    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    GIURO CHE LO FACCIO 🙂

    Massimo Greco 24.03.07 00:48 | Rispondi al commento |
    Vota commento
    Currently /5 1 2 3 4 5 (voti: 1)

    Sarebbe anche buono mettere un post fisso, del tipo schiavi moderni, nel quale possano essere messe denuncie o anche sfoghi di disservizi e ruberie.

    Tipo un Hide Park nel web.

    Capisc’a me

    Antonio Cataldi 24.03.07 01:01

  619. f.marletta

    “L’acqua non è una merce.”
    Ripetetelo allo specchio ogni mattina: vi darà consapevolezza.
    I numeri parlano e ci sussurrano dati che non vogliamo ascoltare. Un miliardo di persone non ha acqua potabile. Un milione e ottocentomila bambini muoiono ogni anno per malattie causate dall’acqua inquinata.

    Grillo rispetto il tema è non posso che darti ragione ma è solo la punta di in iceberg, sarebbe un buon inizio:

    Allo stesso tempo nel tuo stesso post e per tua ammissione non ti sei forse accorto che una constatazione più grave è emersa A DANNO NON SOLO DELLE NOSTRE COSCIENZE ma a screditare gravemente tutto il sistema di vita dei paesi, a torto, secondo me, chiamati civili. SITUAZIONE che ormai tutti conoscono che si perde nei distinguo come questo sull’acqua che per quanto legittimo E’ SOLO UNO DEI TANTI, IO ACCUSO, che finisce per oscurarne il dramma e la ben più grave esistenza e cioè che non solo. L’acqua non è una merce, ma anche LA VITA UMANA NON LO E’ e in tanti in troppi comprano e vendono l’esistenza di miliardi di persone, lo affermi anche tu, tutti i giorni in scambi e azioni che definire immorali e sia pure criminali, è infinitamente riduttivo innanzi alla COLPEVOLE indifferenza di molti se non di tutti che assorti e attenti al minimo decadere dei propri desiderata esplodono in rivolte assurde per cose futili e ridicole innanzi alla così tremenda verità di cui tu hai accennato, capisco che il tema dell’acqua è vitale per il mondo ma preservare l’acqua indispensabile cosa per poi far morire i bambini nel mondo perchè non ci sono medicine per curarli per un malinteso senso degli affari delle multinazionali farmaceutiche o fornire latte in polvere scaduto come è gia successo o vendere e disseminare territori miserevoli di mine antiuomo, senza contare il mettergli in mano un arma o spingerli a farsi esplodere ecc. ecc. ecc., troppi sono gli eccetera e io, anche se fuori tema, li vorrei denunciare tutti, secondo me. Ciao

    Francesco

  620. Leonardo Migliarini

    ULTIMA COSA CHE MI VIENE IN MENTE

    Avete presente quando George Clooney pretendeva che gli vendessero anche la spiaggetta sul Lago di Como??

    In realtà il suo punto di vista era meno stupefacente di quello che sembra, perché da loro si può_

    Ora, negli USA non sono sicuro, ma in quasi tutta l’America Latina quando uno è proprietario dei una terra lo è anche delle acque che vi sono: pezzi di fiumi, torrenti, laghi, etc.. E vi assicruo che non è un bel metodo per difenderle_

    Su questo ci sono prove materiali documentate_

    Ci sono attività che il privato non potrà mai, per natura, gestire_ Ma ci devono pensare gli stati – naturalemente stati che rappresentino realmente la comunità, la cittadinanza – e non circoli di politici camerieri del potere_

  621. Massimo Greco

    a Paola e gli Altri.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Spesso la realtà, anzi ormai sempre…, supera le più PERVERSE ipotesi… fantascientifiche.

    Quello che NON AUGURO a CHIUNQUE è un FUTURO PROSSIMISSIMO con le gettoniere alle fontane.

    O addirittura l’estinzione delle stesse.

    UN FUTURO FATTO DI BOTTIGLIE di PLASTICA da comprare…

    comprare…

    pagare…

    trash….are…

    Fa più danni un’idea sul giusto prezzo……

    dell’acqua…

    che tutte le fontane del mondo messe insieme.

  622. f.marletta

    QUALI SCELTE DI VITA? SOLO SCELTE ECONOMICHE UTILI PER POCHI E TANTO-MENO SOLIDALI:

    NON ESISTE IL PROBLEMA IN NATURA, ESISTE SOLO IL PROBLEMA, DENARO. La VITA come ho detto ha il PREZZO che gli uomini sono disposti a darle, Spesso, se non sempre, il prezzo è altissimo solo a parole, in effetti come si vede quì, vale poco o quasi nulla. Non ci sono soluzioni se manca la volontà, e ora che lo sappiano tutti.

    Francesco

    «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
    L’unico problema?
    «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
    Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

    Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

    f.marletta 24.03.07 00:36

  623. massimo ossimori

    è da qualche millennio che ce la danno a bere…
    No. Non l’acqua… la storia della proprietà… tipo vecchio west dove chi arriva prima ed è armato meglio pianta i suoi picchetti e stabilisce che quello che vi è compreso è roba sua.
    cose date per scontate. che nessuno (marx? vabbè..) osa mettere in discussione.
    dico l’aria… e l’acqua e la terra anche… proprietà del singolo o della tribù o della nazione.
    trasmesse agli eredi per i secoli dei secoli.
    senza che un qualche dubbio venga mai.
    nemmeno a quelli per i quali questo è un semplice marginale passaggio verso i pascoli del cielo…
    ah beh

  624. m pasi

    http://www.aqsystem.it/acqua_rubinetto.html
    FILTRI A STRUTTURA COMPOSITA

    Servono ad eliminare il cloro e i sapori sgradevoli dall’acqua potabile che arriva dall’acquedotto.
    Si tratta di filtri largamente utilizzati dalle aziende alimentari industriali, ma raramente proposti commercialmente per uso domestico.
    Con questi sistemi è semplice ed economico ottenere comodamente in casa acqua fresca e corrente per bere e cucinare, aumentando la qualità dell’acqua potabile.
    Al contrario normalmente vengono proposti costosi sistemi ad osmosi inversa, spesso inutili o inadeguati, oppure filtri e caraffe filtranti a buon mercato non sempre validi o che non rispettano la normativa italiana.

  625. Massimo Greco

    Propongo

    Una LISTA di PROSCRIZIONE

    di TUTTI i Politici

    che

    (spesso silenziosamente)

    OPERANO

    per la PRIVATIZZAZIONE dell’ACQUA.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Una lista accessibile ai motori di ricerca

    tramite

    spam sul web

    Un linciaggio mediatico

    teso a screditare queste facce dimmerda.

    Massimo Greco Commentatore certificato 24.03.07 00:30

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲
    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    la memoria è una cosa importante! Non solo dei personaggi, ma anche dei suoi discendenti affinchè non si perda memoria. Noi paghiamo ancora gli errori dei nostri padri, dei nostri nonni e siamo servi in casa nostra causa i loro errori. Sarebbe bene che, quando giungesse il momento, l’argenteria di famiglia degli italiani si andasse a recuperarla ove si trova.
    Ciao

    Max Stirner
    Max Stirner Commentatore certificato 24.03.07 00:44

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲
    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    GIURO CHE LO FACCIO 🙂

    1. Antonio Cataldi

      Sarebbe anche buono mettere un post fisso, del tipo schiavi moderni, nel quale possano essere messe denuncie o anche sfoghi di disservizi e ruberie.

      Tipo un Hide Park nel web.

      Capisc’a me

    2. Massimo Greco

      Raccogliamo e Facciamo 🙂

      Non per illuderci… dico… almeno per resistere.

  626. Leonardo Migliarini

    @@@

    Massimo Greco 24.03.07 00:37

    Sì sono partito dalle fontanelle per poi parlare dell’industria – anche perché se fosse possibile scrivere articoli o relazioni uno si spiegherebbe con più spazio, ma siccome siamo in un blog_

    Era per sintetizzare un concetto preciso con altri più generali_

    Comunque: su MERCE SÌ MERCE NO, sono per il NO_

    Però anche per disincentivare il consumo_

    Poi può darsi sia verissimo che quelle fontanelle in tutto il “pacco” contino solo per qualche virgola infinitesima_ E magari non fanno danno – non sono loro il problema_

    Però sono più d’accordo con la massima di Paola: “per risparmiare si comincia dalle briciole, o dalle gocce”_

    Comunque – per fare una distinzione – un conto sono le fontanelle cittadine, che poi finiscono nello scarico delle acque reflue – un conto sono le fontanelle di montagna, che non sono altro che piccole deviazioni i corsi d’acqua naturali che poi tornano nel loro letto_

    + + + + + + + + + + + + + + + +

    Approfitto per salutare Max, con piacere_

  627. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Tanti anni fa distribuivo acqua e bevande con un ape di una ditta, consegnavo bottiglie di tutte le marche più conosciute. Un giorno dei tanti nella partita dell’acqua Rocchetta sul fondo era presente un residuo di terra scura. Fortuna che ce ne siamo accorti in tempo, altrimenti avremmo avvelenato tutti i clienti.

  628. Paola Bassi

    un saluto a Leonardo, a Liliana, al blog

    e naturalmente a Massimo Greco.. che temo tenda a scaricare tutto su chi sta “in alto”, che ha certo le sue belle responsabilità, ma forse dimentica quanto si può fare anche dal basso

    l’acqua del torrente scorre, dici
    no Massimo, l’acqua scorreva..
    i ghiacciai si stanno sciogliendo
    e laghi e fiumi si stanno prosciugando

    pensaci, anche quando guarderai con piacere le belle fontane .. o laverai la macchina.. o ti farai due docce al giorno col rubinetto aperto a manovella
    senza rancor 🙂

    ‘notte

    1. Leonardo Migliarini

      ‘Notte Paola_

  629. Massimo Greco

    liliana pace Commentatore certificato 24.03.07 00:31

    è vero che ci sono da tanto tempo e svolgono l’utilissima funzione di dissetarci senza farci spennare dai baristi, però in tempi di più diffusa consapevolezza della preziosità delle risorse idriche, sono proprio uno schiaffo alla miseria. qualche anno fa c’è stata una campagna di sensibilizzazione e si è cercato di mettere dei rubinetti, mi sembra una cosa più etica





    A me pare che questa campagna ontro la fontana, CONTRO il sorso d’acqua sia una scusa per eludere l’argiomento centrale:

    Merce si’ Merce NO….

    E tutti gli annessi e connessi della Mafia dell’Acqua.

    Ci avrei scommesso che lo sbrago mercificato avrebbe finito per attaccare l’innocente scorrere delle fontane. Per altro pochissime ED INSIGNIFICANTI.

    ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

  630. Marco Berselli

    Bravo Beppe,
    concordo!
    Scusa se mi permetto ma ho un O.T. per tutti i bloggers
    E’ terminata da pochi minuti la trasmissione Virus(forse era una replica)condotta da G.Funari su ODEON TV con ospite della serata Marco Travaglio che presentava e commentava in diretta in studio con TELEFONATE NON FILTRATE da casa il suo “ultimo” libro “La scomparsa dei FATTI – sottotitolo:si prega di ABOLIRE le notizie per NON disturbare le opinioni” edito da:Il Saggiatore, costo 15€! GRANDE, GRANDISSIMO, INCOMMENSURABILE.. e sopratutto INTELLETTUALMENTE ONESTO e DEGNO di essere chiamato GIORNALISTA, Marco Travaglio! Una puntata degna di essere “incorniciata” e citata negli annali della TV per la VALIDITA’ dei CONTENUTI espressi e COMUNICATI in perfetta e democratica conduzione da parte di Funari.. Travaglio, citando i FATTI che CI sono stati NASCOSTI, ai cittadini elettori, al pubblico delle varie RAI-MAFIASET-LA7 e da molte testate giornalistiche a tiratura NAZIONALE, su FATTI relativi a BANCOPOLI, INTERCETTOPOLI, VALLETTOPOLI, CALCIOPOLI e TANTO altro ancora ha parlato e commentato con Funari e la moglie co-conduttrice di episodi successi, vicende e sentenze passate in giudicato, notizie NASCOSTE o completamente RIBALTATE dalle OPINIONI di questo o quel politico, giornalista(pennivendolo)o commentatore(ma de chè?!)ritenuto un “esperto in materia”(a quale titolo poi?!)laddove in seguito allo scoppio della NOTIZIA, i MEDIA asserviti al POTERE(POLITICO-FINANZIARIO-MASSONE-MAFIOSO), si sono “dovuti” accorgere del FATTO, della NOTIZIA.. anche se questa coinvolgeva il loro EDITORE o PARTITO POLITICO(e quindi i POLITICI)di riferimento!
    Tutto questo nel libro di Marco Travaglio è scritto, NERO su BIANCO.. e con esso ciò che Marco Travaglio pensa possa DEBBA essere reso NOTO al pubblico, alla gente..
    Quindi, come dice Funari:. Io l’ho già FATTO.. NON per Funari, NON per Travaglio.. per NOI! FATELO!
    http://www.lascomparsadeifatti.com/home_lascomparsadeifatti.php

  631. Massimo Greco

    Leonardo Migliarini Commentatore certificato 24.03.07 00:30

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Le fontane per il sorso d’acqua vanno incrementate.

    Senza gettoniera.

    È la discriminante fra civiltà e inciviltà.

    Sei partito attaccando la fontana… per poi parlare di uso industriale.

    Il tema del post è MERCE SI’ MERCE NO.

  632. f.marletta

    NON ESISTE IL PROBLEMA IN NATURA, ESISTE SOLO IL PROBLEMA, DENARO. La VITA come ho detto ha il PREZZO che gli uomini sono disposti a darle, Spesso, se non sempre, il prezzo è altissimo solo a parole, in effetti come si vede quì, vale poco o quasi nulla. Non ci sono soluzioni se manca la volontà, e ora che lo sappiano tutti.

    Francesco

    «Desalinizzare l’acqua, prenderla dal mare e renderla dolce. In Arabia lo fanno da anni, idem molte città italiane del sud. L’impianto ha le dimensioni di un Tir o poco più, costa circa un miliardo di vecchie lire, è in grado di fornire 200 litri al secondo. Non mi risulta che ci siano problemi di impatti ambientali o ecologici. Conosco aziende del posto, Mondolfo o San Costanzo, che sarebbero capaci di realizzarlo. L’unico problema…».
    L’unico problema?
    «Verrebbe fuori una bolletta più pesante. Perché sono alti, in termini di energia elettrica, i costi per mantenere l’impianto attivo».
    Ma a tutte queste soluzione, perchè non ci avete pensato prima?

    Da un articolo di Alessandro Mazzanti (il resto del carlino)

  633. Michele Serra

    Per favore, cerchiamo di essere cinici. Su questo pianeta ormai siamo troppi, bisogna sfoltire. Una volta c’erano guerre, pestilenze, malattie esiziali che permettevano il controllo della popolazione e ‘raffinavano’ la popolazione, solo i pià forti ed i più tosti rimanevano in vita, gli altri morivano. Ora abbiamo questa bellissima possibilità di tenere in vita la razza e manipolare il pianeta ! Occasione unica. A chi interessano i morti per fame, sete, malattie che pensavamo debellate ? Ne parlano i giornali ? Dove sono finiti i missionari ? Ed ora cosa è tutto questo chiacchiericcio sull’acqua e l’ambiente, le percentuali, le possibilità residue di uno sviluppo forzato ? Che ne faremo di tanti schiavi ? Meglio sfoltire, sottacere le verità, dare al popolo bue un po’ di ludi circensi. Poi basta.

  634. Max Stirner

    t’invidio quell’esperienza
    un saluto con tanta simpatia

    Max

  635. liliana pace

    è vero che ci sono da tanto tempo e svolgono l’utilissima funzione di dissetarci senza farci spennare dai baristi, però in tempi di più diffusa consapevolezza della preziosità delle risorse idriche, sono proprio uno schiaffo alla miseria. qualche anno fa c’è stata una campagna di sensibilizzazione e si è cercato di mettere dei rubinetti, mi sembra una cosa più etica

  636. Massimo Greco

    Propongo

    Una LISTA di PROSCRIZIONE

    di TUTTI i Politici

    che

    (spesso silenziosamente)

    OPERANO

    per la PRIVATIZZAZIONE dell’ACQUA.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Una lista accessibile ai motori di ricerca

    tramite

    spam sul web

    Un linciaggio mediatico

    teso a screditare queste facce dimmerda.

    1. Max Stirner

      la memoria è una cosa importante! Non solo dei personaggi, ma anche dei suoi discendenti affinchè non si perda memoria. Noi paghiamo ancora gli errori dei nostri padri, dei nostri nonni e siamo servi in casa nostra causa i loro errori. Sarebbe bene che, quando giungesse il momento, l’argenteria di famiglia degli italiani si andasse a recuperarla ove si trova.
      Ciao

      Max Stirner

  637. Leonardo Migliarini

    @@@

    Massimo Greco 24.03.07 00:16

    Caro Massimo – mi dispiace, ma il tuo discorso mi torna relativamente poco – e ti spiego il perché_

    Quelle fontanelle ci sono da millenni, ma nei millenni quello che facevano era sgorgare e poi rendere acqua pulita alla terra_

    Oggi l’acqua viene sprecata in milioni di modi più di allora_ Ogni produzione industriale – dalle auto alla bistecca di maiale – consuma vari m^3 d’acqua per unità prodotta_ Nelle città e in ogni struttura di cemento o asfalto o metallo non viene più drenata per poter tornare nella terra_ Quando ci torna, nella maggioranza dei casi, è inquinata_

    Io credo che una prima proposta potrebbe essere quella di risparmiare e riciclare al massimo – e usare l’acqua potabile solo per usi alimentari, mentre per altri usi usare acqua di altra origine: riciclata, desalinizzata, etc..

    Anche qui – come in altri casi limite oggi irrisolti e immobilizzati – occorrerebbe un’azione politicacollettiva e in un certo senso antieconomica_ Pretendere che si riuniscano risorse e investirle in ricerca e impianti per desalinizzare con la massima efficienza la massima quantità d’acqua marina possibile_ Indipendentemente dai costi e dai ritorni di mercato_

    Ma questa, ovviamente, è solo una risposta e un’opinione personale – non la prendere come critica diretta al tuo discorso_

  638. Franco Z.

    Quando sento dire che l’acqua sarà
    la ricchezza del futuro,di riflesso
    penso che prima o poi ci sarà una guerra
    dell’acqua.
    Sembra di vivere un film di fantascienza.
    Se noi siamo composti all’80% di acqua,
    chi intende monopolizzare questa risorsa,
    si prenderà l’80% del mio e vostro diritto
    alla vita.
    Quindi dovremo pagare perl’80% della nostra
    esistenza…etc..etc..etc.
    SCUSATE NON RIESCO AD USCIRNE.
    PORTIAMO QUESTI MONOPOLIZZATORI SU UNA
    ZATTERA IN MEZZO ALL’OCEANO.
    POI LI’VENDANO L’ACQUA A CHI VOGLIONO.
    CI SONO DEGLI ABITANTI DEL LUOGO
    MOLTO INTERESSATI A QUESTO ARTICOLO.

    By FRANCO.Z.

  639. f.marletta

    “L’acqua non è una merce.”
    Ripetetelo allo specchio ogni mattina: vi darà consapevolezza.
    I numeri parlano e ci sussurrano dati che non vogliamo ascoltare. Un miliardo di persone non ha acqua potabile. Un milione e ottocentomila bambini muoiono ogni anno per malattie causate dall’acqua inquinata.

    Grillo rispetto il tema è non posso che darti ragione ma è solo la punta di in iceberg, sarebbe un buon inizio:

    Allo stesso tempo nel tuo stesso post e per tua ammissione non ti sei forse accorto che una constatazione più grave è emersa A DANNO NON SOLO DELLE NOSTRE COSCIENZE ma a screditare gravemente tutto il sistema di vita dei paesi, a torto, secondo me, chiamati civili. SITUAZIONE che ormai tutti conoscono che si perde nei distinguo come questo sull’acqua che per quanto legittimo E’ SOLO UNO DEI TANTI, IO ACCUSO, che finisce per oscurarne il dramma e la ben più grave esistenza e cioè che non solo. L’acqua non è una merce, ma anche LA VITA UMANA NON LO E’ e in tanti in troppi comprano e vendono l’esistenza di miliardi di persone, lo affermi anche tu, tutti i giorni in scambi e azioni che definire immorali e sia pure criminali, è infinitamente riduttivo innanzi alla COLPEVOLE indifferenza di molti se non di tutti che assorti e attenti al minimo decadere dei propri desiderata esplodono in rivolte assurde per cose futili e ridicole innanzi alla così tremenda verità di cui tu hai accennato, capisco che il tema dell’acqua è vitale per il mondo ma preservare l’acqua indispensabile cosa per poi far morire i bambini nel mondo perchè non ci sono medicine per curarli per un malinteso senso degli affari delle multinazionali farmaceutiche o fornire latte in polvere scaduto come è gia successo o vendere e disseminare territori miserevoli di mine antiuomo, senza contare il mettergli in mano un arma o spingerli a farsi esplodere ecc. ecc. ecc., troppi sono gli eccetera e io, anche se fuori tema, li vorrei denunciare tutti, secondo me. Ciao

    Francesco

  640. Marco Greco

    Ho letto la lettera con molto interesse,anche perché studio questi argomenti da diverso tempo (sono un quasi ing.idraulico a Pisa) e vi dico la verità, secondo me l’unico modo per risolvere il problema delle risorse idriche è quello di risparmiare acqua in casa e soprattutto cambiare tecniche agricole!Non si può continuare ad irrigare con metodi poco efficienti che disperdono buona parte dell’acqua prima che questa arrivi alle piante e poi ci lamentiamo se manca l’acqua!Basta con le “guerre” tra i gestori delle dighe e gli agricoltori!! Per me la parola d’ordine è informare la gente in modo realistico,senza esagerazioni,ma puntando ad uso consapevole dell’acqua! Ad esempio perché anche in Italia come in molti altri paesi europei non si emana un’apposita legislazione che incentivi il riuso delle acque reflue per gli usi agricoli e industriali?? In questo modo si risparmierebbe della preziosa acqua di ottima qualità per usi non potabili e sicuramente tutti noi ne avremo dei vantaggi! Per quanto riguarda la privatizzazione dell’acqua, penso che sia un FOLLIA,come si può rendere privato un bene primario??? Meglio fermarsi fino a che siamo in tempo!

  641. Massimo Greco

    Paola Bassi 24.03.07 00:01

    Paolaaaaaaaaa ma te la prendi con le fontanelle!!!!!! Esistono da millenni!!!! Incanalate da corsi d’acqua che se ne andrebbero tranquillamente al mare!!!!!!!!!!

    Non è là lo spreco

    Non fare l’errore degli erbivori e di certi sinistronzi che vogliono farci sentire in colpa per una doccia.

    In Italia l’acqua scorre per natura, da milioni di anni.

    I torrenti scorrono, i ruscelli, quindi i fiumi e vanno tutti a finire nel mare.

    Così deve essere.

    Non è la “deviazione” per accedere ad un sorso… che fa danno.

    Anche un bambino ci arriva.

    È il concetto di merce.

    La monetizzazione dell’accesso che va abortito preventivamente.
    Se si vuol parlare di accesso… poi come OT possiamo anche parlare di danni ambientali ma oggi il discorso-post (se vogliamo discutere) è merce SI’ merce NO.

  642. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Non riesco più a stare davanti alla televisione senza sentirmi un imbecille. Mi sembra di vivere in un altro pianeta. Non trovo più una ragione per avere un minimo di fiducia verso l’informazione. Per questo ripropongo a grillo una televisione utile in streeming su internet dove tutti possono partecipare e informarsi adeguatamente, con una scaletta ben precisa in base alla gravità dei problemi. Penso che un blog non possa più bastare e per sfruttare al meglio questo ritrovo basterebbero pochi sforzi e tempi brevi.

  643. liliana pace

    la leva economica è importante per indurre comportamenti virtuosi. dove abito io lacqua non si paga individualmente ma nella quota condominiale, suddivisa in parti uguali e non per consumi. così si fa sempre poca attenzione allo spreco. c’è voluta una battaglia per vietare il lavaggio delle macchine, e limitare
    le annaffiature di quei quattro zeppi che hanno piantato nel cortile.
    a casa mia ho messo a ogni rubinetto i riduttori di flusso, anche la bolletta del gas ha avuto un drastico calo

  644. Leonardo Migliarini

    RACCONTINO PERSONALE PSEUDOROMANTICO SULL’ACQUA

    Nell’82 mio babbo voleva andare in Spagna a vedere i mondiali_ Io avevo 11 anni_ Il calcio non mi è mai piaciuto molto, ma per ovvi motivi culturali e familiari non mi ha fatto mai nemmeno schifo_ In Spagna alla fine mi annoiai a morte – non mi piaceva viaggiare con i miei, faceva un caldo che credevo di morire_ Agli stadi però mi divertii più di quanto pensavo_ E le 2 più inaspettate e immani sorprese furono: Gaudì e Guernica_ In particolare arrivare davanti a Guernica, da solo, quel giorno, fu la prima emozione indescrivibile che mi ha dato l’arte, che poi non mi si è più staccata dalla pelle_

    Avevamo da pochi anni un camper – siamo sempre stati una famiglia di campeggiatori_ Al ritorno mio padre volle passare da Andorra_ Ma all’andata eravamo passati in mezzo Pirenei, camminando per i passi e accampando dove capitava_ Una sera, quasi in cima a un passo con un vento da scioglierti e un bellissimo panorama, ci fermammo a mangiare_ Lì accanto c’era una fonte naturale_ Quando bevvi quell’acqua mi accorsi che non avevo mai bevuto niente di più buono in vita mia – e ancora oggi è così_ Mi ci sarei affogato se non fossi stato così giovane e quindi avulso al piacere della morte_

    Da allora non sono più riuscito a bere bibite né a mangiare merendine confezionate o pezzi di plastica da fast-food_ Da allora ho cominciato ad apprezzare sempre meno l’asfalto e i mattoni, nonostante sia un cittadino DOC cresciuto fra tutti sport da cemento – e anche l’Arno, a guardarlo dalla città, mi ha cominciato a dare di quando in quando senso di nausea e diarrea_

    Forse vi potrà sembrare un racconto romantico – ma se ci pensate bene bene, con 2 minuti di riflessione, vi renderete conto che non lo è_

    1. carlo tognazzi

      Diavolo!!!Tutte le volte che aprivo un rubinetto e poi lo chiudevo pensavo di avere sprecato troppa acqua.Allora ogni volta provavo a risparmiarne di più.Solo che questa riduzione di consumo mi ha portato all’esasperazione questa mia tendenza al risparmio fino,addirittura ,a un non-uso dell’acqua.
      Ora ho reiniziato a usarne pochissima per i motivi base legati alla sopravvivenza giornalera e all’igiene in generale.Questo mi ha sollevato molto.Sto meglio cavoli!Inoltre vedo che se ne uso anche qualche bicchiere di più al giorno le cose migliorano.Alla fine mi sa che tornerò alla vecchia maniera…no dai scherzoooooooo!!!!!!!!!RESPONSABILTà E CONTROLLO NELL’USO DELL H2O RAGA!!

    2. Chip En Sai

      Non sono convinto che il risparmio personale dell’acqua serva al suo mantenimento!… piuttosto mi sembra che rientri nella questione ecologica del risparmio energetico!…
      L’acqua che “risparmio” nel senso di “non fare in modo che scorra” si mantiene?!… e quella che “spreco”… facendola scorrere si distrugge?!…
      Facendo scorrere l’acqua dal rubinetto… certamente si distrugge la sua potabilità… ma questa… in un mondo ecologico sano… si ripristina nel naturale ciclo dell’acqua!…
      Si sta meglio in un ambiente in cui l’acqua scorre o in uno dove ristagna?!…
      Se un alto consumo (uso!) è consigliato da tutti i medici per la salute del nostro corpo!… non è un “corpo” anche l’ambiente?!
      Perdonami… sono riflessioni un po’ improvvisate… diciamo… da non addetto ai lavori!… sarei… perciò… ben contento che qualche scienziato mi spiegasse come l’acqua che scorre va incontro alla distruzione più di quella che ristagna!…
      Io starei più attento al risparmio dell’acqua potabile… se il bacino idrico della mia zona fosse collegato a qualche villaggio africano!

    3. Chip En Sai

      Chiedo scusa… ho sbagliato a postare la precedente risposta a questo commento!… era mia intenzione rispondere a Cristina M.!… prego lo staff di rimediare… grazie!

    4. Stefania Nesi

      Sono camperista anch’io… capisco la tua esperienza e la condivido, ne ho avuta una simile sul Moncenisio…
      e dirò di più… non compro acqua da oltre un anno, avendo acquistato un macchinario che la depura… costa un po’, ma mi risparmio la fatica di portarla al 3° piano senza ascensore (dopo aver fatto la fatica di metterla prima nel carrello e poi in auto…) e in più non ho più montagne di bottiglie di plastica da smaltire!

    5. Stefania Nesi

      Sono camperista anch’io… capisco la tua esperienza e la condivido, ne ho avuta una simile sul Moncenisio…
      e dirò di più… non compro acqua da oltre un anno, avendo acquistato un macchinario che la depura… costa un po’, ma mi risparmio la fatica di portarla al 3° piano senza ascensore (dopo aver fatto la fatica di metterla prima nel carrello e poi in auto…) e in più non ho più montagne di bottiglie di plastica da smaltire!

      Ultima cosa… essere camperisti ti insegna a usare l’acqua con moderazione!!!

  645. Gianni Brancolini

    Estrapolo dalla lettera del Presidente di Green Peace “anche come effetto del cambiamento climatico globale, che vedrà l’aridificazione nel Centro-Sud e la sub-tropicalizzazione nel Nord.”
    E ridaiie con l’ardificazione del centro sud; da quando hanno iniziato a parlarne non ha mai piovuto così tanto e la Sicilia, Calabria, Puglia ecc. sono diventate molto più piovose che negli anni precedenti. Non sopporto più questo terrorismo meteo catastrofico a senso unico, questo voler prevedere eventulai cambiamenti ad anni di distanza, quando è già molto difficile fare una previsione a tre giorni!!!
    Quanto alla privatizzazione dell’acqua, anche se sono in generale un liberista convinto, sono nettamente contrario, in quanto si tratta di un bene indispensabile, che deve essere sottratto dalla pura logica del guadagno.
    Saluti.

  646. Daniele Atzeni

    Ma come cazzo fai a ragionare cosi?una cosa sacra come la nascita di un bambino la vuoi mettere sotto controllo come se stessi producendo scatole di riso?…vergognati di cio che hai scritto!!

  647. Leonardo Migliarini

    Nel post dell’altro giorno sul Global Warming ho espresso alcuni miei dubbi sul fatto che fosse un fenomeno di matrice umana – dicendo però che si deve provare comunque a non influenzare più per niente i processi naturali_ Alcuni ragazzi subito dopo hanno postato che anche loro ritenevano esagerato e allarmistico attribuire tutto alla sola azione umana_

    Gli vorrei dire che secondo me il tema di oggi, l’acqua, è ancora più grave e pericoloso del Global Warming – e che su questo non ci possono essere dubbi: lo spreco e il consumo eccessivo di acqua potabile È SICURAMENTE effetto dell’azione umana_ E questo da solo dovrebbe spingerci verso l’azione, decisi, tassativi, senza aspettare più un minuto_

    PS
    Pare che il Cile – il paese dove vivo – nella regione di Aysén abbia le acque meno inquinate della Terra_ È un posto meraviglioso dove non sono riuscito ancora ad andare_
    Per poco, perché ci vogliono costruire una centrale elettrica_

  648. Paola Bassi

    Massimo Greco 23.03.07 23:48 |
    *****

    Massimo dici bene: le fontane hanno acqua riciclata, ma le fontanelle buttano acqua buonissima, che scorre inutilmente, per chi?.

    Ho scritto all’Acea e al Comune: il risparmio comincia anche con gli spiccioli..

  649. Massimo Greco

    bravo, mi hai ricordato!..
    Paola Bassi 23.03.07 23:43
    scrivi anche tu all’ACEA per segnalare lo spreco?
    info@aceaspa.it
    copia a: Comune di Roma/Dip.Ambiente Servizi Giardini -vedi sito)

    se lo fai, siamo già due 🙂

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    La differenza tra civiltà ed inciviltà sta in questo:

    L’incivile, il servo, l’inferiore, il cretino per conto terzi… in nome dello spreco, chiude le fontane o metterebbe la gettoniera per l’accesso ad un sorso d’acqua.

    La civiltà, la libertà ed anche la superiorità della specie…., sta dalla parte della fontana tradizionale:

    dove accedi senza carta di credito, dove la fontana non ti chiede se sei disoccupato, immigrato regolare o no, divorziato o coniugato… e soprattutto non ti chiede di pagare.

    Signor Bassi, servo del modello mafioso, è su questa discriminante che si interviene sul post.

  650. Marco Berselli

    Bravo Beppe,
    concordo!
    Scusa se mi permetto ma ho un O.T. per tutti i bloggers
    E’ terminata da pochi minuti la trasmissione Virus(forse era una replica)condotta da G.Funari su ODEON TV con ospite della serata Marco Travaglio che presentava e commentava in diretta in studio con TELEFONATE NON FILTRATE da casa il suo “ultimo” libro “La scomparsa dei FATTI – sottotitolo:si prega di ABOLIRE le notizie per NON disturbare le opinioni” edito da:Il Saggiatore, costo 15€! GRANDE, GRANDISSIMO, INCOMMENSURABILE.. e sopratutto INTELLETTUALMENTE ONESTO e DEGNO di essere chiamato GIORNALISTA, Marco Travaglio! Una puntata degna di essere “incorniciata” e citata negli annali della TV per la VALIDITA’ dei CONTENUTI espressi e COMUNICATI in perfetta e democratica conduzione da parte di Funari.. Travaglio, citando i FATTI che CI sono stati NASCOSTI, ai cittadini elettori, al pubblico delle varie RAI-MAFIASET-LA7 e da molte testate giornalistiche a tiratura NAZIONALE, su FATTI relativi a BANCOPOLI, INTERCETTOPOLI, VALLETTOPOLI, CALCIOPOLI e TANTO altro ancora ha parlato e commentato con Funari e la moglie co-conduttrice di episodi successi, vicende e sentenze passate in giudicato, notizie NASCOSTE o completamente RIBALTATE dalle OPINIONI di questo o quel politico, giornalista(pennivendolo)o commentatore(ma de chè?!)ritenuto un “esperto in materia”(a quale titolo poi?!)laddove in seguito allo scoppio della NOTIZIA, i MEDIA asserviti al POTERE(POLITICO-FINANZIARIO-MASSONE-MAFIOSO), si sono “dovuti” accorgere del FATTO, della NOTIZIA.. anche se questa coinvolgeva il loro EDITORE o PARTITO POLITICO(e quindi i POLITICI)di riferimento!
    Tutto questo nel libro di Marco Travaglio è scritto, NERO su BIANCO.. e con esso ciò che Marco Travaglio pensa possa DEBBA essere reso NOTO al pubblico, alla gente..
    Quindi, come dice Funari:. Io l’ho già FATTO.. NON per Funari, NON per Travaglio.. per NOI! FATELO!
    http://www.lascomparsadeifatti.com/home_lascomparsadeifatti.php

    1. Stefano Andolfo

      Confermo al 100%

      Ho sempre bevuto acqua di rubinetto, che in zona Padova non ha un grande sapore (è dura e sa parecchio di cloro). Ho comperato la caraffa. L’acqua che produce è veramente buona. Sono proprio soddisfatto dell’acquisto e la sto regalando a tutti i miei amici.

  651. Tommaso Bino

    Non parliamo poi di tutta l’acqua che questi immigrati consumano. Qui come nel terzo mondo il problema è l’aumento della popolazione. Gli italiani si sono adeguati alle risorse (territorio, case, acqua, aria pulita) e fanno meno figli. Purtroppo altrove (terzo mondo) non vogliono adeguarsi alle scarse risorse e continuano a moltiplicarsi come conigli. Ora, perchè gli italiani devono subirne le conseguenze? Chiediamolo ai politici, ai monopolisti e ai capitalisti speculatori che guadagnano sulla crescita e non per meriti particolari. Ci sono due modi per crescere, qualitativamente e quantitativamente, purtroppo l’Italia ha sempre puntato su quest’ultima già dai tempi di Mussolini quando non si pagavano le tasse a partire da un certo numero di figli. Il risultato è stato povertà ed emigrazione di massa. Vedo che la storia si ripete.

  652. Davide Pusceddu

    L’acqua è un diritto, è giusto pagare al comune una piccola tassa per la manutenzione dell’acquedotto comunque ho appena smesso di comprare acqua imbottigliata, ho comprato una caraffa, costo 20 euro, che filtra l’acqua del rubinetto. Con una cartuccia del costo di 2,9 euro si filtrano più di 100 litri d’acqua e si evita di uscire dal supermercato con quintali di zavorre…

  653. Massimo Greco

    stefano cima 23.03.07 23:31
    … a roma le fontanelle buttano acqua in cointinuazione 24 ore al giorno per 365 giorni l anno.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Non commettere l’errore di banalizzare lo spreco condannando le fontane.

    Il grado di civiltà di una comunità, di un comune, di una città si misura proprio sul libero accesso all’acqua.
    La stragrande maggioranza delle fontane di “roma” hanno acqua non potabile per la semplice ragione che sono a “circuito chiuso”… che significa acqua ripompata.

    Là dove è “incanalata” da 2008… anni (giusto per sottolineare le radici pre-cristiane dell’Europa….) non ci vedo nessuno spreco.

    Se poi si vuol far la guerra alle fontane “potabili” (fin troppo poche) per giustificare i bottegai che vendono bottigliette a 3 euro allora vuol dire che il grado di inferiorità cerebrale giustificherebbe solo una gran serie di legnate educative.

    Si grida al mostro dello “spreco”… per nascondere il mostro reale (le aziende che ci guadagnano e che corrompono per guadagnare ancora di più).

    La Guerra andrebbe fatta a chi ritiene che l’acqua sia da mercificare come qualunque altra cosa.

  654. gian Mario Lanfranconi

    COSTA TRE DOLLARI E DEPURA L’ACQUA DA BATTERI E VIRUS.UN MILIARDO DI ASSETATI SPERA.Una versione avanzata di Internet mille volte più veloce di quella che conosciamo oggi,batterie a celle combustibili in grado di produrre energia pulita,tecnologie sensoriali.Sono solo alcune delle invenzioni che la rivista Forbes inserisce nella lista delle dieci nuove tecnologie destinate a cambiare la nostra vita.Una in particolare di queste invenzioni sarà però capace non soltanto di cambiare molte vite,ma addirittura di salvarle.Si tratta di una cannuccia che tra breve sarà messa in commercio al costo di circa tre dollari.Il suo nome è LifeStraw,è lunga 25cm e larga tre,grazie a una serie di filtri contenuti al suo interno,è in grado di rendere potabili tutte quelle acque che contengono batteri,virus e parassiti.Usa e getta?No,una singola cannuccia è capace di depurare 700 litri d’acqua,quasi il fabbisogno annuale di un individuo,e per utilizzarla non servono batterie:l’energia necessaria al suo funzionamento viene infatti prodotta semplicemente aspirando.Realizzata da un’azienda in svizzera,la Vestergaard Frandsen,la LifeStraw è stata pensata per quel miliardo di persone in tutto il mondo che non hanno accesso a riserve pulite d’acqua,inclusi gli oltre seimila bambini che ogni giorno muoiono di colera,tifo o salmonellosi.Salvare ognuna di queste vite,fra non molto,costerà l’equivalente di una nostra bottiglia di acqua minerale. (Luca Ventura)

  655. alfio marzabotto

    ca**o in puglia il 50% dell’acqua si disperde?
    però c’è il sito dell’acquedotto pugliese che te metti il comune e ti esce l’analisi chimica che ti dice il tasso di stronzio.
    ma andate a ca**re

  656. Claudio Muzi

    L’eccidio di bambini dovuto all’assenza di acqua è una pura vergogna! Quanto costa un depuratore o un erogatore? Quanto costa cercarla, afferrarla per le palle e portarla in superficie? E vedere tutte quelle bocche aperte riceverne, non darebbe significato e nobiltà all’esborso??
    Daiiiiiiiiiiiii!
    Claudio

  657. Paola Bassi

    . a roma le fontanelle buttano acqua in cointinuazione 24 ore al giorno per 365 giorni l anno.

    stefano cima 23.03.07 23:31 |
    *****

    bravo, mi hai ricordato!..

    scrivi anche tu all’ACEA per segnalare lo spreco?
    info@aceaspa.it
    copia a: Comune di Roma/Dip.Ambiente Servizi Giardini -vedi sito)

    se lo fai, siamo già due 🙂

  658. Zio Gianni

    ***

    …cartier cardin gucci…
    portobello ed illusioni …lotteria trecentomilioni…
    mentre il popolo si gratta…
    a dama c’è chi fa la patta…
    a sette e mezzo c’ho la matta…
    mentre vedo tanta gente
    che non c’ha l’acqua corrente…
    non c’ha niente…
    ma chi te sente…..

    abbasso alé….
    pc dc pri pippi fi an ln udc…rc…ci…
    abbasso alé…

    parapappapà…..

    din din din dì|

    *

  659. Renzo Mattoli

    Il consumo pazzesco di acqua minerale in Italia dimostra il potere della pubblicità sulle nostra menti.
    Guardate quanti spot ci sono in TV per un tale “prodotto” da 20-40 cent. Come disse Beppe: “ci stanno vendendo la pioggia… vi rendete conto?!!!”

    Io mi ero stancato di riempire i secchi di bottiglie di plastica (ormai anche la CocaCola in vetro non la trovi più, ma poi, è vero che la riciclano? Ma quante volte può essere riciclata la plastica rispetto a vetro e alluminio?) ed ho cominciato a riutilizzarle più volte recandomi a una fonte.

    Qui a Roma Montesacro ho scoperto l’Acqua Sacra che è buonissima. Gassata (quanto Egeria o Ferrarelle), con gas riaggiunto al rubinetto, o liscia (leggerissimamente acidula-gassata) alla cannella, costa solo 8 centesimi al litro. Non è oligominerale ma contiene metà Calcio della Ferrarelle e da quando ho avuto problemi di calcoli mi va benissimo.
    Puoi prenderla imbottigliata e rendere il vetro o riciclare le tue bottiglie. C’è solo da spenderci un po’ di tempo, ma è un fatto ecologico. Un piccolo contributo, a volte basta guardarsi intorno.

    Saluti

  660. roberto ba

    voglio dirti quanto bene si sta senza telefonino,perche non provi anche tu? i vantagi? nessuno ti puo rintracciare per romperti,tu non chiami nessuno per rompergli e non paghi piu la ricarica.
    un saluto

  661. Marco Presti (the original)

    Questo è un bellissimo POST Beppe!

    Da anni continuo a dire che l’acqua in bottiglia è molto meno controllata di quella che esce dal rubinetto di casa sia dal punto di vista microbiologico che chimico-fisico.

    Purtroppo gli interessi che gravitano intorno all’imbottigliamento sono enormi e quale popolo più martoriato. più imbonito, più tartassato, più ignorante degli Italiani per propinargliela. Ricordo alcuni anni fa quando un noto geologo-giornalista in suo programma TV disse che a Roma si sprecavano migliaia di litri d’acqua in quanto per le famose fontanelle Romane era più costoso per il comune mettere dei rubinetti nuovi piuttosto che lasciar scorrere l’acqua come avviene tuttoggi! Bene, essendo io del settore, mi aveva colpito molto la cosa. Qualche puntata dopo lo stesso giornalista diceva chiaramente “a Roma non viene sprecata acqua”! Che falsità! Chissà chi gli avrà telefonato!

    Purtroppo la politica prevede mandati medio-brevi, di 5 anni. Per un assessore, un sindaco,un deputato è meglio prendere decisioni popolari ma deleterie sul medio-lungo termine piuttosto che decisioni impopolari ma profique per la comunità ma i cui effetti si vedono nel medio-lungo futuro!

    Ed è questo ciò che ci ammazzerà!

  662. stefano cima

    a capoverde, dove vado spesso, l acqua non esiste proprio. esiste solo quella desalinizzata. a roma le fontanelle buttano acqua in cointinuazione 24 ore al giorno per 365 giorni l anno.

  663. roberto ba

    chi invece li ha messi quali interessi aveva?
    un saluto

  664. Massimo Greco

    Le mani LORDE dei Privati sull’acqua.

    ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼

    Qualcuno cerca di sviare il discorso sui ladri di polli (privatizzatori di fatto anche quelli).

    Esiste una parte di commentatori che in materia di ruberie telefoniche (con relativi accordi di cartello…), mafia dell’acqua, guerra all’usura e allo strapotere delle banke, liberazione dagli interessi del petrolio, stragi (quelle sì vere) del lavoro, disastri ambientali, produzioni di morte (armi, veleni da supermercato, contraffazioni ordinarie), corruzione (chi corrompe ha potere d’aquisto fino a prova contraria) non vuole sentir parlare… o meglio la mena sempre sui komunisti che mangiano i bambini e monotematicamente intervengono a muro di gomma solo per affermare quanto sono servi, guastatori, cretini per conto-terzi +iva… ecc.

    Che dire?

    Ci spieghino coerentemente con la propria idrocefalia di riferimento per quale motivo dobbiamo accettare di subire l’iniziativa privata anche in materia di acqua.

  665. mirko grillo

    Tante parole spese, tanti blog … nessuno fa una madon… per cambiare le cose, ieri mi sono iscritto al gruppo amici padovani del mio omonimo (di cognome). Cercherò di dare il mio contributo attivo, perchè stare qui a scrivere e vedere le cose passare sopra la nostra testa serve a poco, la realtà è quella che creiamo noi domani, e da domani si cambia marcia, fatelo anche voi, non vi limitate a scrivere e a protestare all’interno della casa, dobbiamo uscire, incazzati come non mai e usare tutti gli strumenti a disposizione per metterla in quel posto a sta mandria di corrotti, arruffatori e ladri della nostra vita.
    Coraggio a tutti, la moltitudine è la nostra forza … grazie a Beppe.

  666. Enrico Z.

    C’erano anche loro a Roma per “Contromafie”, e vederli mi ha fatto un effetto strano… Uno pensa siano dei ragazzi strani, diversi degli altri, invece sono come tutti noi, hanno i nostri eroi, il nostro modo di vestire, la nostra voglia di fare… In più hanno il merito di aver fatto davvero qualcosa… Hanno sconvolto le coscienze… Hanno fatto sentire la loro voce, il loro disappunto, la loro indignazione, la loro voglia di una socità diversa, che non deve essere succube della camorra… Questo è un articolo di Riccardo Orioles tratto dal sito: http://www.ammazzatecitutti.org … Bravi ragazzi di Locri, io sono con voi…

  667. claudio genovese

    Pensate che in impianti con torri di raffreddamento si possono reintegrare 50-100 metri cubi all’ora di acqua. Il bello è poi che l’acqua si potrebbe concentrare nell’impianto stesso più volte mentre ovviamente in Italia questa cultura non è ancora sviluppata e mediamente gli impianti vengono eserciti a 1,5 cicli di concentrazione. Questo vorrebbe dire che su 100 metri cubi che reintegro, 66 li spurgo e 34 evaporano. La stessa torre potrebbe essere esercita a 2,5 cicli, cioè spurgo solo 40 metri cubi e ne evaporo 60. Cert ci vuole un pò più di impegno ma…

  668. lino di effe

    caro beppe,cari amici del blog,
    vi racconto la storiella che dalle mie parti c’è una società pubblico/privata che gestisce
    “i rubinetti(sic!)” si chiama ACQUALATINA,
    non passa giorno che sui giornali locali e non, ci siano notizie di abusi, scandali,malefatte e ruberie varie,l’ultima un finanziamento statale di 100 mln €
    di cui 50 spariti senza ragione il giorno dopo.
    le tariffe aumentano, vari comuni serviti da questa società sono in causa con essa……
    PRESIDENTE DI ACQUALATINA SEN. FAZZONE ex pres.consiglio regionale, membri del consiglio societario:CUSANI pres.della provicia e altri magna,magna……politici!!!!
    Le tariffe altissime con costi per i pagatori ritardatari il triplo del tasso di usura, poi in ultimo si chiedono i sldi del recupero credito nella bolletta direttamente(costo aggiuntivo)sic!!
    bè, tirate voi le somme……

    RESET RESET, ma quando il popolo non mangera davvero più ca..o li andremo ad aspettare i nostri dipendenti politici e poi saranno ca..i loro.

  669. Enrico Z.

    Finalmente qualcuno se ne è accorto… Cacchio ce n’è voluto… Qualcuno ne ha parlato… Non è un granchè ma qualcuno ne ha parlato… E’ già un inizio!!! Eh si! perchè, dacchè tutti ignoravano l’esistenza di questo fenomeno, ora qualcuno ha provato a parlarne… Nonostante ci hanno provato in tutti i modi a non farlo uscire fuori, a smentirlo (vedi Veronesi che da ministro della salute affermò che l’inquinamento non c’entrava nulla con i tumori, ma non disse che il suo centro era finanziato da Moratti, petroliere, oltre che dallo stato!!!). Secondo i dati dell’associazione italiana registri tumori, l’incidenza e la mortalità per tumori del polmone, linfomi e leucemie sono in netto aumento in tutte le regioni, e studi più specifici e su zone precise, indicherebbero la maggiore incidenza di questi in zone presso discariche, abusive e non, di rifiuti… Clicca sul nome per saperne di più!!!

  670. Renzo Mattoli

    Coglione a chi? Parla per te stesso, maleducato ignorante.

    Il problema dell’acqua potabile è gravissimo, visto che la siccità sta desertificando intere nazioni. Che si desalinizzano nel Darfur? la terra secca?
    Il Mar Caspio è prosciugato. I ghiacciai si sciolgono sempre più. Dalle Alpi dipende tutto il Nordi Italia. Da quelli dell’Himalaya dipende il 40% della popolazione mondiale.

    E ci dici “basta desalinizzare, non rompete…” Ma su che pianeta vivi???

  671. Mario Masala

    Capisco la tua diffidenza, l’impianto ad osmosi non costa un patrimonio, le cariche batteriche ??

    Non ho tempo in questo momento, ti prometto quanto prima di inviarti una relazione seria e verificabile.

    Saluti, Mario Masala

  672. peppino garibaldi

    matteo salvia , non comprendo il tuo “auguri che ne hai bisogno”. si stanno esprimendo libere opinioni…..pensi che io abbia bisogno dei tuoi auguri ? comunque se ciò ti ha recato giovamento , bene così…..sono contento .

  673. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Il fallimento della civiltà umana

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

    Il video elenca alcuni dati sulle guerre nel mondo e nel finale pone una domanda molto semplice: “Vogliamo una crescita della pace o una crescita delle guerre?”

  674. giuliano agostinetti

    Bagnacavallo minimizza i consumi dell’acqua? Con quel nome? Questa NON ME LA BEVO.

    1. Franco Z.

      Bagnacavallo (Ra) ha origini assai lontane.
      Io ci abito dal 1965,quindi non faccio
      molto testo.Comunque dovrebbe avere origini
      romane.
      Vi si trova la Pieve di S.Pietro in stile
      romanico.
      Risalente a prima dell’anno 1000

      Franco.Z.

  675. simone cappelli

    Prendo spunto da questo post di Beppe, per cercare di riflettere con voi su quello ci vogliono far credere cioe’ che la privatizz. della “cosa” pubblica sia la soluzione di tutti i disagi, per dire altro, che dobbiamo sopportare noi (tutti) cittadini. Dobbiamo pretendere che le stato funzioni non possiamo piu’ “berci” che il privato e’ l’unica soluzione!
    Basta prendere come esempio: Ferrovie dello stato; Telecom Italia (ex SIP) le “municipalizzate” dell’acqua, luce e gas, le autostrade italiane… devo continuare?
    Dobbiamo [b]pretendere[/b] che i nostri dipendenti siano efficenti, altrimenti via a casa e senza liquidazioni miliardarie, vero dott. Cimoli?!?!? Tutti scandalizzati dai milioni di euro che si e’ messo in tasca, di buona usctia, ma lo ha fatto da solo il suo contratto??
    Vergogna…..

  676. Matteo Salvia

    TOH …ma guarda un po’..ci stanno nascondendo qualcosa?? Ma davvero???

    SI CAZZO E’20 ANNI CHE CI SONO ‘STI BAMBINI velenosi NELL’ACQUA ma l’acqua e’ un bene politico lo capisci o no?

  677. Claudio Prandini (chichibbio)

    hai ragione.

  678. alessandro sbarbada

    Ultimissime dal sito OMS, a proposito di acqua, al link http://www.who.int/features/factfiles/water/en/index.html

  679. Claudio Prandini (chichibbio)

    L’acqua è un bene prezioso, un bene dell’umanità, per cui è di tutti e non un monopolio che può portare profitti economici ad un singolo o peggio ancora alle solite lobbye, eppure è quello che succede da anni e sotto gli occhi di tutti,eppure le leggi per impedirlo ci sono ma non vengono fatte rispettare. Stò parlando dell’energia idroelettrica, infatti in suo nome si prosciugano interi corsi d’acqua, anche all’interno di parchi naturali protetti, il tutto in nome dell’energia ecocompatibile, un enorme paradosso che porta miliardi nelle tasche dei soliti noti. dfate un occhiata qua http://aps-braone.blogspot.com e ve ne renderete conto.

    meditate gente, meditate

  680. Matteo Salvia

    Auguri….. che ne hai di bisogno!

  681. massimiliano m.

    non ce la faccio più,non voglio sentire più niente.ciao

  682. peppino garibaldi

    da sempre bevo acqua di rubinetto :
    avete visto pedane di acqua in bottiglia stazionare al sole ? vi è capitato di vedere il retro all’aperto di un ipermercato? quanti tir incrociate in agosto che trasportano acqua in plasica ? divertitevi a trovare in internet la pericolosità della plastica che contiene la vostra acqua.
    e se ciò non bastasse : vi fa schifo risparmiare 500 euro l’anno ?
    dalle mie parti ci fu uno scandalo circa l’acqua in bottiglia ma……come in tutte le storie italiane anzichè fucilare il titolare dell’azienza , si curò l’aspetto occupazionale….tradotto : tarallucci e vino

  683. Matteo Salvia

    Ma cosa credete vi esca dal rubinetto che viene spacciato come acqua potabile o ci sia
    nelle vostre belle bottigline di plastica del cazzo?? Qualsiasi studentello di chimica puo’ dirvelo..ma se avete furia beh ve lo dico io: UN BEL PO’ DI ALOFORMI TUMORALI DERIVANTI DALL’INQUINAMENTO DELLE VOSTRE BELLE MACCHININE.

    ovviamente NON denunciato perche’ la legge non lo prevede..

    Politica gente solo politica.

  684. marco pettenella

    Non centra nulla col post, ma non potevo dirti che ieri sera sono rimasto 6 ore attaccato alla “Mappa del Potere”….sono ancora sbalordito, clicchi sulla ducati e alla 5′ esplosione saltano fuori i Benetton, clicchi su Viaggi Montanari e alla 6′ cliccata esce mediaset..
    Hanno in mano tutto…ma la Consob dovè?? Altro che libera concorrenza!!!
    Cazzo comproun un panino all’autogrill e i soldi al 7′ passaggio li incassa un pò anche l’Unicredito….allucinante.

    Grazie Beppe, sei il numero 1!!

  685. Luigi Chino

    http://aps-braone.blogspot.com
    Gli ho dato un occhiata, anche questo è davvero abuso idrico, incredibile come ci raggirano, ma sarà vero che le leggi ci sono e non vengono rispettate o è solo il suono di una campana?

  686. alvaro secco

    cia beppe in questa settimana si è parlato molto del problema dell’acqua e qualche volta a sproposito come ad esempio ieri sera ad un noto telegiornale delle 20 in cui si diceva che gli esperti(senza precisare i nomi) asserrivano che per risolvere il problema dello spreco dell’acqua bisognava aumentarne i costi di erogazione dei servizi che si dice in italia siano i più bassi d’europa, così se l’acqua costa di più si spreca di meno, che questi esperti non siano dipendenti degli imprenditori presenti e futuri dell’acqua? E poi se vogliono livellare qualche costo alla media europea comincino con i costi dei c/c bancari che dai noi sono i più cari d’europa opure dai rapporti qualita/prezzo dei trasporti pubblici e di massa che da noi sono i peggiori d’europa, cosè ci dobbiamo livellare alle medie europee solo quando va nel c…..o a noi consumatori? ancora un saluto sie grande

    1. Maurizio Zatelli

      Non sapete piu’ che cosa aumentare per espropriare gli Italiani o no!??

  687. arianno avesani

    bhè, è vergognoso fare dell’acqua un’ affare da miliardi di euro, ma più vergognoso è sentire le interviste che rilasciano persone qualificate che spiegano le strategie delle società (RAI RADIO1 notiziario di mercoledì mattina alle 7,30) le conclusioni sono che le società stanno facendo di tutto per far scoppiare delle guerre invece di aiutare le popolazioni. Buona serata a tutti

  688. paola c.

    Sono molto attenta ai problemi ambientali, ma non ho ancora trovato nessuno che riuscisse davvero a convincermi a bere acqua del rubinetto.
    Compro acqua in bottiglia di vetro con vuoto a rendere, di provenienza prossima a casa mia e con residuo fisso molto basso. L’acqua del rubinetto, non solo sa di cloro, ma ha una quantità di calcare che non fa affatto bene alla salute. Non è vero che è controllata. Per mesi in un paese vicino al mio hanno bevuto acqua di falda inquinata da una discarica, e, nonostante le denunce dei cittadini, nè il sindaco nè gli enti preposti hanno fatto nulla. Mi sono informata per acquistare un filtro ad osmosi… costano un patrimonio e non danno alcuna garanzia contro il formarsi di cariche batteriche. Provate a visitare siti di associazioni di consumatori e, in proposito troverete solo pessime opinioni. E allora? Quacuno mi convinca con argomentazioni serie e provate a cambiare idea e io lo farò. Saluti a tutti

  689. Gingillini Pietro

    L’acqua è da tempo che viene privatizzata , usurpata dai pochi a discapito dei tanti e del bene ambientale, basti pensare all’energia idroelettrica, Ho visipnato il sito consigliatomi nel post, il sito è: http://aps-braone.blogspot.com .hanno ragione,non ci avevo mai pensato eppure.era sotto i miei occhi da anni.
    Uniamoci e ribelliamoci.

  690. Maurizio Zatelli

    Informati Grillo, l’acquedotto pugliese e’ quello fatto tanti, ma tanti anni fa’, dove tutti si collegano ma che nessuno paga!!!!
    Massima solidarieta’ e mi tolgo il cappello ai carabinieri per la scoperta e denuncia dei statali assenteisti di Gallipoli!!!
    Importiamo questi Carabinieri in tutt’Italia e magari cloniamoli!!!!!
    Abbiamo troppe piattole, abbiamo bisogno di gente valida e che lavora e con senso di responsabilita’!!!

  691. Massimo magnani

    UN MOMENTO!! SU QUESTO ARGOMENTO MI SENTO IN DOVERE DI DIRE UNA COSA:
    ho lavorato in HERA per cinque anni; prima si chiamava AMGA (azienda municipalizzata gas acqua) poi AREA (azienda ravennate energia ambiente) poi HERA. all’inizio tutto funzionava bene: eravamo un isola felice, dove si partiva felici al mattino con un furgone pieno di tubi e si tornava alla sera con il furgone vuoto e tutti infangati, ma si stava bene, sopratutto i cittadini stavano bene, e non lo sapevano!! perche COME TUTTI GLI ITALIANI si lamentavano e dicevano che l’acqua costava troppo (forse non conoscevano le bollette tedesche), noi costavamo troppo, dicevano che eravamo sempre al bar (certo… PER UN CAFFE COME FA OGNI LAVORATORE CHE CONOSCO!); da quando lavoravo lì mi son preso del vagabondo da tutti coloro che mi conoscevano! Di vagabondi li dentro non ne ho mai visti.. a meno che si parla di colletti bianchi! TUTTI I CITTADINI CON CUI AVEVO A CHE FARE ERANO A FAVORE DELLE PRIVATIZZAZIONE!!!!!!! e così han fatto.. pochi mesi dopo si parlava di risparmio della depurazione, ma non mi sono informato più di tanto.. poi si inizia con il tagliare tutte le indennità che avevamo, tipo indenn. di guida, ipoclorito di sodio, THT, mensa ecc. premetto che io non ho mai preso uno stipendio superiore ai 1100€ addirittura a novembre e dicembre 2002 arrivai a 740 e 760 euro! Poi si iniziò a sostituire i tubi di acciaio con il polietilene, le valvole che perdevano non venivano sostituite ma riparate in maniera grossolana. quando prima c’era un caporeparto e gli operai, arrivammo ad un caporeparto, cinque coordinatori e meno operai. ora suppongo che siano in egual numero se la matematica non mi tradisce…
    senza parlare delle condizioni di lavoro che c’erano in manutenzione all’inceneritore di Ravenna…
    Andai via dalla disperazione, visto che sono ancora capace di saldare e qualcun’altro aveva bisogno…….

    1. Maurizio Zatelli

      In Germania, l’acqua viene prelevata dai fiumi e depurata e’ normale che costa di piu’!!
      Noi abbiamo le montagne e siamo molto di piu’ avvantaggiati!!!

    2. Massimo magnani

      forse…
      peccato che la zona di Ravenna sia alimentata dal Ronco e dal Montone..
      Stessa situazione.. Ero un dipendente non so se mi sono spiegato..

  692. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Il fallimento della civiltà umana:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

    Il video elenca alcuni dati sulle guerre nel mondo e nel finale pone una domanda molto semplice: “Vogliamo una crescita della pace o una crescita delle guerre?”

  693. mauro rizzi

    il ministro bersani intervistato da striscia la notizia ha detto : vigileremo
    vigila ministro vigila
    intanto i gestori telefonici ci stanno fregando ben piu’ euro dei 5 della ricarica
    tu ministro cosa ci hai guadagnato?
    e tu beppe?
    vigila ministro vigila

  694. Maurizio Setteresti

    A proposito di acqua, leggendo nel blog i commenti, Ho dato un occhiata a questo sito http://aps-braone.blogspot.com

    Non ci avevo mai fatto caso prima, ma hanno ragione.
    ve lo consiglio, un occhiata porta via poco tempo ma arricchisce il vostro bagaglio culturale.

  695. Maurizio Zatelli

    Viva l’Italia, abbasso gli usurpatori e i grandi fratelli!!!!
    Se controllate vuole dire che siete in difetto!!
    Avete paura e di che?
    Se fate del bene riceverete qualche volta bene, se fate del male riceverete solamente male.
    Chi la fa’ l’aspetti.
    Arrivera’ il vostro giorno!!!

  696. Davide B.

    Dici che Piero è troppo agressivo. E tù che ad esempio dai del piciù al sindaco Chiamparino?
    (Anche se se lo merita per 2).
    Mi dispiace di questo ma credo che hai sbagliato a lasciare andare Piero Ricca.
    Forse si quando usa il nome del tuo Blog, in certe occasioni, Forse dico Forse non dovrebbe farlo.
    Ma un vero leone giornalistico come Piero dove lo trovi più?
    Non lasciarti andare le persone veramente valide fidati del tuo fiuto e guarda oltre.
    Beppe ritorna sui tuoi passi e ripensaci.
    Sono un tipo che non scrive a vanvera e penso che questa volta stai facendo una grossa Cazzata.
    Probabilmente non lo leggerai questo post ma io te lo dovevo mandare.
    Biscuola Davide Meetup di Torino

  697. andrea sebastiani

    il 25 domenica sei a rieti. qui, con l’acqua (la diamo anche a roma -sorgenti del peschiera-) stanno facendo quello che tu denunci. AIUTO!!!!!!

  698. Maurizio Zatelli

    Attenti Italiani, il grande fratello c’e’ e’ esiste. Fanno a gara per tenere sotto controllo i cittadini.Se scrivete qualcosa si offensivo, vi controllano l’harddisk, chissa’ se e’ Grillo o la finanza. Ma chi la fa’ l’aspetti!!!
    Questo sito non e’ libero e’ una falsita’ e siamo tutti mappati.
    Del resto windows stato fatto con questo scopo e loro lo sanno!!!!
    Controllate pure, tutta questa violenza da parte dello stato non rimarra’ impunita, ci sara’ un tempo e tempo!!!!
    Cambiera’ l’aria e la mentalita’ dei cittadini e saranno problemi per Voi!!!

    1. mauro rizzi

      assolutamente d’accordo
      chi ha fatto togliere i 5 euro di ricarica avra’ avuto i suoi porchi interessi

  699. Fabio L. Macheda

    In merito al problema dell’acqua trovo molto interessante il pensiero dell’assessore regionale all’ambiente calabrese Diego Tommasi che recentemente ha dichiarato “anche nel nostro Paese occorre una revisione delle scelte finora adottate, senza più escludere la possibilità di ritornare alla gestione pubblica del sistema integrato delle acque”
    Per chi ne volesse sapere di più in merito , su http://montebelloionico.blogspot.com c’è un post con la dichiarazione integrale di Diego Tommasi

  700. Prandini Claudio

    L’acqua é un bene comune, patrimonio dell’umanità, eppure da tempo viene utilizzata male anche quando si parla di energia alternativa.Sto parlando dell’energia idroelettrrica, la quale, in nome dell’energia pulita e sostenibile, proscuiuga i nostri torrenti, fiumi e laghi, a discapito del bene ambientale, della salvaguardia del Nostro pianeta. Le leggi che regolamentano le captazioni idriche ci sono ma non vengono rispettate ne tanto meno fatte rispettare dagli enti preposti a farlo. Io da anni mi batto in tal senso, ma risultati pochi, la Nostra classe politica protegge le lobby energetiche che ci manovrano emonopolizzano ciò che è nostro.
    Per maggio informazioni a tale riguardo date un occhiata qua: http://aps-braone.blogspot.com/

  701. Matteo Salvia

    Ma invece dell’ India perche’ non parliamo dell’italia?

  702. Maurizio Zatelli

    Governo di disonorevoli succhiasangue, approfittatori e mentecatti!!!
    Violenza gratuita sui lavoratori!!!

  703. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Il fallimento della civiltà umana

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

    Il video elenca alcuni dati sulle guerre nel mondo e nel finale pone una domanda molto semplice: “Vogliamo una crescita della pace o una crescita delle guerre?”

  704. Andreacchi Giovanni

    sig. beppe grillo io ho una soluzione arganizzi il trasporto e gli italiani manderanno di sicuro
    56000000 di bottiglie di acqua vuoto a rendere.

  705. mauro rizzi

    grazie ministro bersani
    e grazie a te caro beppe
    la prossima volta fatevi gli emeriti straca..i vostri
    ci avete fatto togliere i 5 euro di ricarica
    col risultato che ora stiamo pagando molto di piu’ grazie ai trucchetti dei gestori
    la prossima volta andate a trans come sircana e lasciate perdere ste battiglie
    e adesso chi ci tutela?
    fate come le tre scimmiette?
    bravo paladino!

  706. Maurizio Zatelli

    Italiani state attenti a votare!!
    Ma votate! Se non votate qualcuno votera’ per Voi, (Striscia la notizia).E’ l’ultima speranza di far rimanere questo stato democratico!
    Oramai le ideologie sono finite, guardate agli operai e quello che pensano e dicono, pensate alla CGIL e ai capi dove ora sono e cosa fanno poi!!!!
    Svegliatevi, meditate e crescete per una volta, ascoltate chi produce non chi distrugge.
    Cari napoletani, tutti hanno parentele con Voi, dall’estremo Sud all’estremo Nord, come ha ridotto la politica di sinistra la campania?
    Volete esportarla nelle altre regioni?
    Ragionate e fate sentire per una volta le vostre opinioni!!!!

  707. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Il fallimento della civiltà umana:

    http://www.vergognatevi.com/blog/articolo.asp?articolo=97

    Il video elenca alcuni dati sulle guerre nel mondo e nel finale pone una domanda molto semplice: “Vogliamo una crescita della pace o una crescita delle guerre?”

  708. La_Verde_Milonga _Inquieta

    E allora?
    Cosa vuoi sottointendere con questo?

  709. peppino garibaldi

    purtroppo confermo l’effetto colabrodo dell’acquedotto pugliese : addirittura si lasciano le condotte aperte altrimenti la pressione sarebbe disastrosa per le vetuste condotte ….però…però……dubbio atroce :
    non si corre ai ripari così rimaniamo senza acqua ed alle prossime elezioni i politicastri locali acquisteranno i nostri voti non con i buoni benzina o cene nei ristoranti.. bensì dispensando bottiglie d’acqua ? l’acquedotto pugliese…giace in una regione che ha dato i natali a ben noti politici …..che bevessero solo vino ? bah !

  710. sandro birello

    se l’acqua del rubinetto ha odore di cloro, lasciatela in una caraffa per qualche ora, il cloro si volatilizza, oppure comprate un banalissimo filtro a carboni (ma cambiatelo spesso! Mi raccomando! Cariche batteriche da paura in caso contrario)

    Se sulle acque dei nostri acquedotti vengono fatte diverse analisi di potabilità ogni giorno, secondo voi quante analisi si fanno sulle acque con la plastica attorno? Diciamo 1 (una) ma solo quando il produttore (quello che vende la plastica con dentro l’acqua) pensa che ci sia un “problema”. E diciamo anche che quando la si fa, spesso il “problema” si scopre che c’era davvero, ma le bottiglie con il “problema” sono già state vendute …. fate voi!

    in questi anni ho convinto molti miei amici a NON comprare più acqua con la plastica attorno, tutti quanti mi hanno poi ringraziato per la fatica che ora risparmiano (kg di bottiglie al terzo piano senza ascensore …), per lo spazio del ripostiglio o della cantina non più occupato inutilmente, per il risparmio per il portafoglio

    Ma è davvero così complicato prendere delle buone abitudini?

    1. Matteo Salvia

      e bravo furbacchione….
      Sai dove te lo devi mettere il filtro al carbone che genera cariche batteri ENORMI ed inquinanti?
      fatti una cultura prima di aprire bocca!

    2. peppino garibaldi

      musica per le mie orecchie , quanti amici ho convinto a non acquistare pioggia in bottiglia !
      quando dico loro che acquistano acqua la cui durezza è tollerabile solo dalle capre , mi rispondono che non avevano mai focalizzato il problema. per voluta disinformazione , sul mercato abbiamo acque 800-1200 di durezza….ma non ci scrivono che servono per lavare i piedi o in alternativa a massacrare i reni !!

  711. La_Verde_Milonga _Inquieta

    LO SO CHE AVETE SENTITO LA MIA MANCANZA.

    MA OGGI E’ STATA UNA GIORNATACCIA.

    BUONA NOTTE A TUTTI.

    La_Verde_Milonga_Inquieta

  712. gianni guelfi

    IL PUZZONE DIFFAMA, TANTO NESSUNO LO PUO’ GIUDICARE

    qui

    http://GIANNIGUELFI.ILCANNOCCHIALE.IT/?ID_BLOGDOC=1415404

  713. Matteo Salvia

    Per Simone Grassi (simone37)

    Caro Simone,il sale e’ una merce vendibilissima,di energia basta quella solare,se poi la vuoi anche potabilizzare con un paio di reazioncine lo fai tranquillamente.
    Ah dimenticavo..sono un chimico ( e non scherzo)e ho lavorato all’acquedotto di Firenze dove tuttora esercitano cari amici miei.
    Ciao Ciao

  714. Alvise Fossa

    Ciao Beppe,
    Sto facendo anch’io la mia guerra, nel mio lavoro, per liberare dei rami delle polle dai rifiuti, non che lungo il percorso naturalistico
    Alvise

  715. riccardo seri

    Noi siamo tutti d’accordo..
    io farei una proposta.. ditemi se potete..
    che queste lettere e questi dati pubblicati siano spediti a comuni..a provincie.. a regioni.. allo stato…
    sottoforma di raccomandata con ricevuta di ritorno.. così siamo sicuri che hanno questi dati tra le mani..e se se ne fregano allora così possiamo denunciarli e darglieli questi calci nel c..o! Che si prendano le responsabilità.. e noi.. anche noi.. che possiamo risparmiare le nostre acque in tanti modi.. di sicuro non sprecandola per tante cose.. Intanto iniziamo noi! Poi andremo a fare i politici, ci abbasseremo gli stipendi, perchè abbiamo vissuto che è un ingiustizia, e allora qualcosa si migliorerà.. ma la paura è che poi sia troppo tardi..
    Intanto quindi.. Raccomandate con ricevute di ritorno con daati controfirmati da esperti e da tante persone.. si può fare?

  716. armando di napoli

    per colpa dell’acqua muoiono 4000 bambini al giorno…nel 2020 moriranno 4 miliardi…e questi bastardi costruiscono ancora bombe?

  717. Maurizio Zatelli

    Caro Grillo sei un comunista e ci porterai alla rovina!!! Io sono un socialista liberale e sono per la liberta’ di opinione e di largo respiro.
    La Vostra politica comunista ha distrutto la nostra societa’, non avete rispetto per chi lavora e poi della proprieta’ e sapete solamente arraffare la ricchezza creata da altri e mediante leggi ad hoc!!!
    Non avete nulla di scientifico, disprezzate la gente che crea o cerca di trovare un’alternativa reale!! Basti vedere questo governo con ecologisti al potere che non anno fatto nulla.
    Per disprezzare il Vostro “lavoro” dico e qualsiasi persona intellettialmente sana, potra’ analizzare che il Berlusca ecologicamente con tutti i suoi sbagli ha fatto piu’ di Voi!!!!
    Quindi, quando parlate alimentate il cervello e rimanete coi piedi sulla terra e affidatevi eascoltate quello che vi dice un mecenate come Rubbia che e’ tutto meno che un cazzaro come Voi!!!! Basti vedere Napoli e la Campania come l’avete ridotta , sicuramente direte che e’ colpa di Berlusconi, quando invece avete sempre speculato sulla povera gente ingannandola e magari utilizzando i morti votanti!!!!
    Se ci fosse una magistratura almeno seria e al di sopra dei fatti, noi italiani saremo salvi, ma abbiamo continuamente suprusi e abusi di potere.

    1. lino riccardi

      ma va cagare.

    2. Renzo Mattoli

      Non ho capito che ci azzecca il tuo sproloquio sui comunisti con l’argomento di Beppe Grillo che mi sembra molto ma molto serio. O no?

      Pensi che gli acquedotti e le municipalizzate debbano essere privatizzate?
      Pensi che sia segno di civiltà se non in Italia beviamo il triplo di acque minerali del resto d’Europa? E quasi tutte in bottiglie di PET? E che finiscano tutte in discarica?

      Quanto al prof. Rubbia, è consulente dell’attuale ministero dell’ambiente. Guardati:
      http://www.youtube.com/watch?v=OZJwEhlvwRg&eurl=

  718. Zio Gianni

    |||||
    |||
    |

    Ma scusa, Peppì, se sé chiama “Bagna-Cavallo”
    ci sarà pure un motivo!

    Magari, nascosto nel nome.

    Insomma, non si chiama mica “Rocca-Secca”.

    E ‘namo. Robba scontata. L’acqua, la mafia i ladri di corte.
    Dove c’è distribuzione, insomma,
    ci son loro.
    I LADRI COALIZZATI IMBOSCATI
    DIETRO UN LOGO-PARTITO……….
    comunque indegno.

    *

  719. Matteo Salvia

    ..E diro’ di piu’ cari signori del blog .

    Ma cosa credete vi esca dal rubinetto che viene spacciato come acqua potabile o ci sia
    nelle vostre belle bottigline di plastica del cazzo?? Qualsiasi studentello di chimica puo’ dirvelo..ma se avete furia beh ve lo dico io: UN BEL PO’ DI ALOFORMI TUMORALI DERIVANTI DALL’INQUINAMENTO DELLE VOSTRE BELLE MACCHININE.

    ovviamente NON denunciato perche’ la legge non lo prevede..

    Politica gente solo politica.

  720. Renzo Mattoli

    Beppe ha assolutamente ragione,

    Bisogna dargli atto che questo è un argomento su cui si è sempre espresso chiaramente: “Ci fanno pagare la pioggia, vi rendete conto… I Milanesi che bevono la Ferrarelle, i Romani che bevono la San Pellegrino. Ma se ognuno si bevesse la sua c***o di acqua non ci sarebbero tutti sti TIR che vanno su e giu ad inquinare per l’Autostrada…” Bellissimo pezzo.

    Secondo me non dovevano nemmeno privatizzare l’ENEL. Ora con pubblicità ci convinceranno che sprecare energia è bello e che l’aumento della temperatura fa bene al pianeta. Ma lasciamo stare…

    Io mi ero stancato di riempire i secchi di bottiglie di plastica (ormai anche la CocaCola in vetro non la trovi più. Ma poi, è vero che la riciclano? Ma quante volte può essere riciclata la plastica rispetto a vetro e alluminio?) ed ho cominciato a riutilizzarle più volte recandomi a una fonte.

    Qui a Roma Montesacro ho scoperto l’Acqua Sacra che è buonissima. Gassata (quanto Egeria o Ferrarelle), con gas riaggiunto al rubinetto, o liscia (leggerissimamente acidula-gassata) alla cannella, costa solo 8 centesimi al litro. Non è oligominerale ma contiene metà Calcio della Ferrarelle e da quando ho avuto problemi di calcoli mi va benissimo.
    Puoi prenderla imbottigliata e rendere il vetro. Ma obiettivamente la plastica pesa di meno e così, recuperando tutte le bottiglie di bibite che prima scartavo ormai mi sono fatto varie cassette che vado a riempire ogni 2 settimane.

    Un piccolo contributo, ma a volte basta guardari intorno.
    Eppure credo in questo quartiere molti non lo sappiano o considerino gli eventualità. Come prima facevo anch’io per pigrizia. In fondo la busta al supermercato è comoda, che vuoi che sia qualche euro in più sulla spesa….

    Saluti

  721. Matteo Salvia

    E basta con questa acqua!!! Basta con le prese di c..o!!
    Che nel 2000 e rotti non si riesca a desalinizzare e potabilizzare l’acqua di mare e una presa di culo bella e buona!

    Diciamo che NON SI VUOLE FARLO.

    Piantiamola di rompere le palle una buona volta C.ZZO!!!!

    1. Simone Grassi (simone37)

      Per desalinizzare l’acqua ci vuole energia, non si desalinizza spontaneamente … purtroppo usando l’evaporazione ti resta il sale e non l’aqua!

    2. Renzo Mattoli

      Ma tu l’hai mai bevuta l’acqua desalinizzata?

      E desalinizzare l’acqua non costa comunque energia, e lavoro e spazio, e costruire un impianto di qualche tipo?

      Magari sei di quelli che pensano che per difenderci dal riscaldamento globale basti usare i condizionatori, che sprecando tanta energia e creando 4 calorie in strada per buttar fuori 1 caloria da casa ci aiutano a stare tutti meglio?

      Come diceva Maria Antonietta: “Il popolo non ha pane? che mangino le brioches…”

    3. Matteo Salvia

      Ma allora sei proprio coglione.Stiamo parlando di gente che non ne ha neanche un po’…cmq mio caro se ti spiegassi come farlo a tre soldi con un impianto ridicolo poi una volta che lo capisci ti mangi le mani per la sua banalita’

      Io non lo faccio perche’ vorrei evitare di farmi sparare da questi mafiosi dei signori dell’acqua ok?

  722. Michele Contini

    Se potete (no patologie), se non è cattiva (a volte sa di cloro o arriva scura per il permanganato di potassio usato per rimuovere il manganese) bevete acqua di rubinetto.
    Perchè mai dovreste bere a Milano acqua che arriva dalla Sila, occupando strade, inquinando, aumentando i consumi di combustibili fossili, di plastica ecc. ecc. ecc?

    Io i rompigetto (o meglio miscelatori d’aria) li ho montati e la riduzione dei consumi è andata oltre il 20%

  723. jacopo Fea

    Grande Beppe,
    pienamente d’accordo. Io credo di appartenere a quel 30% che ritiene che l’acqua in bottiglia sia più buona. Forse perchè ormai sono abituato, forse perchè l’acqua del Sindaco qui a Torino ha un sapore di cloro, però di fatto l’acqua del rubinetto è veramente imbevibile..Troviamo una soluzione…se c’è…

  724. Laura Cardella

    La prima confessione ufficiale degli Schietttisti messa agli atti dell’indagine della procura

    http://www.paologentiloni.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=3139&sid=3

  725. Giovanni Piuma

    http://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8

    Due estratti:

    “Il caffè è una bevanda ottenuta dalla torrefazione e macinazione dei semi
    della Coffea arabica, una pianta originaria dell’Etiopia. Il suo nome dovrebbe
    infatti derivare dalla regione di Kaffa in cui il caffè è stato coltivato in
    origine, sebbene in Etiopia il nome del caffè sia buna.”

    “Pellegrino Artusi dava anche alcuni consigli per effettuare una tostatura
    artigianale (ovvero “fatta in casa”) dei chicchi di caffè. Dopo aver
    raccomandato la massima attenzione, in quanto da questa dipende la buona
    riuscita della bevanda, il primo consiglio è quello di usare legna anziché
    carbone, per regolare meglio il calore.”

    La crescita di una pianta, specialmente se di certe zone, richiede
    ACQUA.

    La legna od il carbone son stati prima pianta, e hanno richiesto
    ACQUA.

    Qualunque diavoleria tecnologica che serva per la produzione
    e la tostatura del caffè oggigiorno richiede
    ACQUA.

    Gli esseri umani che ci lavorano, hanno giustamente bevuto
    ACQUA.

    Quando bevi la tua tazzina di caffè, pensa a questo
    e fai le TUE scelte.

  726. cris benelli

    Beppe da questa frase non si capisce un c..zzo, hai dimenticato un pezzo, gli apparati sono i diffusori dei rubinetti rompigetto:

  727. Maurizio Zatelli

    Governo costituito da disonorevoli, lo hanno fatto con tutta liberta’, forse il piu’ pulito e’ quello che sembrava piu’ sporco ma forse il piu’ sincero. Abbiamo in nemmeno un anno assistito a situazioni a dir poco imbarazzanti, tutti ci hanno messo del suo, giudici che per non sbagliare si sono tenuti alla larga, situazioni di vergogna totale e arroganza infinita.
    Famiglie distrutte, gente allo sbaraglio e tanta ma tanta ipocrisia. Io credo che ci sia un Dio, che prima o poi liberi il diavolo e che tiri i piedi di questa gente ignobile , prego ogni notte che i nostri morti creatori dell’Italia intervengano presso Dio per aiutarci a liberarci da questi usurpatori.
    Spero che la gente non arrivi a ribellarsi con violenza e a mettersi sullo stesso piano di questo totalitarismo di ignoranza estrema.

  728. Riccardo da Revello Cecchini

    il tuo commento non si capisce

  729. Riccardo da Revello Cecchini

    E’ vero: è giustissimo quello che si dice in questo post e io lo confermo!E’ da leggere, perchè acqua non è uguale a SOLDI!!! W Beppe Grillo

  730. Forrest Gump

    La altre due sfide sono per l’ambiente e sulla questione dei rifiuti». Sui nove Ato costituiti in ognuna delle province siciliane, quattro (Catania, Enna, Caltanissetta e Siracusa) hanno già affidato ai privati la gestione dei servizi idrici; a Palermo la gara è stata aggiudicata ma la «Acque Potabili Spa» non ha ancora firmato il contratto trentennale e un ricorso al Tar potrebbe allungare i tempi; a Trapani e a Ragusa le procedure sono state bloccate dopo le denunce sul rischio d’infiltrazioni mafiose; ad Agrigento la procedura d’affidamento è stata sospesa dopo che il 66% dei sindaci si è detto contrario all’ingresso dei privati. «Dobbiamo tenere gli occhi aperti – ha detto padre Zanotelli – i grandi maghi della finanza, soprattutto in America, suggeriscono di investire sull’acqua, perché i profitti sono del 30% in più rispetto ad altri settori di investimento». Zanotelli ha ricordato come il movimento «a Napoli sia riuscito a bloccare la delibera per gli appalti dell’Ato 2, il piu’ grande d’Italia».

  731. ino bast

    Tutti lo sappiamo ma come possiamo fare per evitare che l’acqua venga privatizzata?.
    Le voci ufficiali continuano a dire che “privato è meglio”, forse non pagare le bollette?. non sò.

  732. simone pavan

    Beppe io ho paura di questa cosa credimi…ti rendi conto che con il potere sull’acqua si può comandare una nazione un continente??? ma stiamo scherzando io l’acqua privatizzata non la voglio per niente…auguro agli azionisti delle aziende private di spendere tutti i soldi guadagnati sul lucro dell’acqua, di spenderli in medicine….w la libertà

    1. Riccardo da Revello Cecchini

      Hai ragione!Questa “COMERCIALIZZAZIONE” è roba da pazzi.Infatti solamente il nostro simpaticissimo cavaliere Berlusca e il nostro cespuglio nato Bush potrebbe dare il via a robe del genere!
      Riki 94′ (12 anni) rikicecchi@tiscali.it

  733. Mauro Maggiora

    Gli italiani dichiarano che alla base di questo paradosso c’è la convinzione che l’acqua imbottigliata sia più sicura (51%), più “buona” (35%), meno “dura” (14%)”?!…

    Per modificare queste percentuali… basterebbe forse che negli ambulatori dei nostri medici tra i vari manifesti che informano su come prevenire l’infarto… l’ictus e i tumori… ce ne fosse uno che inviti a bere l’acqua del rubinetto perché più sicura!…
    Qualche medico… è vero… lo dice!… perché… però… (per quanto ne so!) non lo scrive nessuno?

    Chip En Sai 23.03.07 20:45 | Rispondi al commento |

    qui funziona un po’ diversamente.
    Alcune aziende multinazionali o italiane di grandissime dimensioni,produttrici di acqua minerale comprano i medici che poi consigliano a pazienti, puerpere ecc l’uso dell’acqua di una certa marca, piuttosto che un’altra.
    Tutto cio’ è comprovato e dimostrabile,conosco profondamente il settore.
    Ma c’è di peggio;
    vengono utilizzati i “giornalisti specialisti in solette pubblicitarie, mascherate da notizie”.
    Si compra un giornalista e questo scrive un bell’articolo, decantando le qualità peculiari dell’acqua minerale in questione e illustrando i progetti futuri dell’azienda.
    Per distruggere il consumo ddell’acqua minerale in plastica c’è solo un sistema:
    tassare pesantemente la plastica,che costituisce il 70% del costo complessivo di produzione.
    Poi c’è il circolo vizioso della filieraper cui una bottiglietta di plastica di acqua esce dallo stabilimento di produzione a 7-8 centesimi di euro e noi la paghiamo 60 centesimi!!
    Le uniche alternative sono:
    smettere di acquistare prodotti delle multinazionali .
    consumare acqua del rubinetto o, in alternativa acqua minerale in vetro a rendere, piu’ economica, prodotta da piccole aziende con distribuzione locale, provinciale e regionale.
    Cio’ significherebbe:
    meno camions che girano pieni d’acqua
    meno plastica
    inibizione devastante delle campagne pubblicitarie “odiose” delle acque minerali.

  734. Forrest Gump

    «l’acqua come l’aria» sono alcuni degli slogan scanditi dai manifestanti che hanno sfilato sotto una pioggia battente, che da quattro giorni allaga le strade di Palermo, dove in alcuni quartieri l’acqua viene erogata a giorni alterni, mentre la Diga Ancipa viene svuotata per ragioni di sicurezza perché non viene fatta la manutenzione, sprecando così il bene pubblico. Il corteo ha sfilato per il vie del centro in un clima di festa, con in testa molti esponenti dell’Unione, che ha aderito all’iniziativa, i gonfaloni di 38 comuni e i sindaci in fascia tricolore, provenienti da ogni parte dell’isola e da altre regioni, come Lazio, Campania e Abruzzo. In piazza anche studenti, pensionati, giovani dei centri sociali e numerose delegazioni di lavoratori giunti nel capoluogo con 50 pullman e in treno. «Da Palermo è partita la battaglia per l’acqua pubblica, la prima che il sindacato porterà avanti a livello nazionale – ha detto Paolo Nerozzi della segreteria nazionale Cgil

  735. Forrest Gump

    A Palermo in diecimila manifestano contro i progetti di privatizzazione. Padre Zanotelli: «Fermare i privati è fondamentale, dall’acqua dipende il futuro di milioni di persone» Cinzia Paternò Palermo Ad ascoltarlo erano in diecimila, ma padre Alex Zanotelli rivolgendosi alla piazza di Palermo parlava soprattutto a quanti non hanno ancora capito quale sia il reale pericolo: «Sull’acqua ci giochiamo tutto e guai a noi come movimento se non riusciremo a vincere questa battaglia, è fondamentale per la vita di milioni di persone». Un richiamo alla costante mobilitazione che ha riscaldato la folla che ha risposto in massa all’iniziativa della Cgil, del Forum nazionale per l’acqua e del coordinamento dei sindaci per dire «no alla privatizzazione» e sollecitare il governo Prodi a una moratoria per bloccare i processi di affidamento del servizio idrico ai privati in corso in varie parti d’Italia. «No ai privati», «l’oro blu è un bene pubblico».

  736. paolo N.

    R R
    E E
    S S
    E E
    T T

  737. Forrest Gump

    L’oro ….trasparente
    La Direttiva 60/2000 dell’Unione Europea recita : ” ..l’acqua non
    è un prodotto commerciale , bensì un patrimonio che va protetto ”
    .
    L’acqua è una risorsa ciclica ( evapo-traspirazione , trasporto ,
    precipitazione ) criticissima per la vita : se le precipitazioni
    annue fossero distribuite non in funzione delle tendenze
    meteoclimatiche , ma di quelle demografiche ( esempio per assurdo
    la densità di abitanti per unità di territorio ) , vi sarebbe
    enorme disponibilità di risorsa rispetto al fabbisogno .
    Ciò , ancor più se comportamenti razionali generalizzati
    prevenissero l’inquinamento delle acque usate e rilasciate dagli
    insediamenti antropici , garantirebbe la sopravvivenza della
    specie senza dover intaccare neppure in minima parte la quota
    sotterranea delle risorse idriche.
    Così evidentemente non è .
    L’incultura dell’acqua ” res nullius ” , in Italia , porta al
    paradosso che ci vede consumare 170 litri di acqua imbottigliata
    / abitante all’ anno , contro una media europea di 85 ed una
    mondiale di 15 , equivalenti a 5 miliardi di contenitori plastici
    che si trasformano in 100.000 tonnellate / anno di rifiuto
    urbano.
    L’acqua imbottigliata , assoggettata a regimi di controlli spesso
    rivelatisi lacunosi , ha un costo variabile tra 30 e 50 cent. di
    Euro , cui si dovrebbero sommare i costi di smaltimento del
    contenitore , mentre 1000 litri di acqua da acquedotto , certo
    più controllata sul piano chimico-batteriologico ,
    non costano più di 1 Euro .
    Gli Italiani dichiarano che alla base di questo paradosso c’è la
    convinzione che l’acqua imbottigliata sia più sicura ( 51% ) ,
    più “buona” ( 35% ) , meno “dura” ( 14% )

    cont….pdf.

    1. Forrest Gump

      Il nostro Paese , sin qui collocato in una fascia climatica
      temperata e dotato di una ricca orografia e di una importante
      articolazione idrologica superficiale ( l’acqua naturalmente o
      artificialmente invasata ammonterebbe a circa 10 miliardi di
      metri cubi ) , risulta anche ricco di acquiferi sotterranei , la
      cui capienza è stimata tra i 5 e i 12 miliardi di metri cubi .
      La maggior parte della risorsa , in virtù dell’andamento delle
      precipitazioni e delle caratteristiche podologiche , è
      concentrata al Nord , il 15% al Centro , il 12% al Sud , il 4%
      tra Sardegna e Sicilia .
      Ciò nonostante , la crisi idrica è alle porte in tutto il Paese ,
      anche come effetto del cambiamento climatico globale in atto ,
      che vedrà l’aridificazione interessare il Centro-Sud e la subtropicalizzazione
      il Nord , con decremento del volume totale
      delle precipitazioni , che però si verificheranno in un minor
      numero di eventi , ciascuno dei quali , stante anche il
      malgoverno del territorio , potrebbe diventare “estremo” in
      termini di effetti attesi ( esondazioni , dissesto , rapidissimo
      fluire al mare , ecc) .
      Di ciò ben si stanno accorgendo le Compagnie di Assicurazione .
      Cosa sta all’origine di questa scarsità annunciata ?
      Le cause prevalenti sono così sintetizzabili :
      -decennale incuria/mancata manutenzione delle reti di
      collettamento ed adduzione , che porta ad un livello di
      dispersione della risorsa idrica captata variabile tra il 30%
      della Emilia-Romagna e l’oltre 50% dell ‘ Acquedotto Pugliese .
      -inquinamento dei corpi fluviali da parte di insediamenti
      industriali , attivi e dimessi , ed urbani , in spregio ad ogni
      normativa , stante anche la totale aleatorietà del regime dei
      controlli ambientali .
      -ormai insostenibile idroesigenza di un settore primario
      caratterizzato per decenni da monocolture intensive e da tecniche
      irrigue ( es. a pioggia ) dissipatrici di oltre il 30% dell’acqua
      erogata , peraltro a costo marginale .

    2. Forrest Gump

      -mancata generalizzazione di apparati ( diffusori , ecc ) per la
      minimizzazione dei consumi a parità di prestazione a livello dei
      consumi domestici .L’eccellente esperienza condotta al riguardo a
      Bagnacavallo in Emilia Romagna ha mostrato come questa sola
      misura , il cui bassissimo costo ( 2-3 Euro/abitante ) si ripaga
      comunque con i certificati bianchi per la minore spesa energetica
      del servizio idrico , consenta di ridurre i consumi familiari di
      almeno il 10-12 % .
      Walter Ganapini , Presidente Greenpeace Italia

      Buona serata

  738. Alessia Sebastiano

    Anche qui in Italia ci sono dei depuratori che alcune ditte specializzate installano e che lasciano a noleggio. I costi di sicuro coprono la spesa che si farebbe comprando le bottiglie d’acqua. E dopo qualche mese di utilizzo devo dire che questa soluzione è veramente valida, la consiglio! Con tutto che fino alla sua installazione abbiamo bevuto l’acqua del nostro acquedotto.
    Stavo pensando anche a tutta l’acqua che si spreca nei bar o nelle mense a causa della regolamentazione sull’igiene per la distribuzione degli alimenti… quanti caffè ci si potrebbero preparare!!
    Buona acqua a tutti!

  739. mario co

    Ci sono molte innovazioni possibili, compresa una diversificazione di approvvigionamento negli usi igienico-sanitari delle acque utilizzate per gli scarichi degli sciacquoni, che ovviamente richiedono investimenti futuri nelle nuove abitazioni da costruire, ma che nessuno ha mai preso in seria considerazione.60.000.000 di persone che, solo in Italia, mediamente consumano 50 litri di acqua al giorno, per un totale di 3.000.000.000 litri, 3.000.000 di
    metri cubi , che non devono avere caratteristiche di potabilità, e che nei paesi rivieraschi potrebbero essere sostituite con acqua di mare.
    Una goccia, tra le tante, che però viene gettata, è proprio il caso di dire, proprio nel cesso.

  740. simone quaresima

    oilalà, 140 litri d’acqua per una tazza di caffè…..può entrare nel guinnes come il caffé più lungo del mondo!
    ovviamente so che in questo calcolo sono compresi i litri d’acqua necessari alla produzione del caffé.
    tutto sommato, io che sono ancora tra i pochi che fanno il bagnetto il sabato pomeriggio, posso vantare di essere un risparmiatore di risorse idriche.

  741. Antonio Costa

    Il lago di Bilancino è un invaso di circa 60 Mc d’acqua. La sua costruzione è durata decenni, solo successivamente i “progettisti” hanno deciso di dotare una diga di un turbina per la generazione di energia elettrica; al fiume Sieve deve infatti essere garantito un deflusso minimo vitale per cui acqua in uscita ce ne sta sempre.
    L’invaso in questione, oggi sfruttato anche a scopo turistico, assicura il rifornimento idrico alla città e alla piana di Firenze.
    A monte dell’invaso, e in prossimità dell’abitato di Cavallina vi è una industria classificata come a Rischio Incidente Rilevante, il rischio (entità dell’evento * probabilità che l’evento si verifichi) è chimico, (prodotti stoccati? processi produttivi? boh!!).
    Io quest’acqua, distribuita da una SPA (pubbli???), non la bevo nemmeno se mi fanno vedere i risultati dei test di bioaccumulo sui tessuti della flora del lago.
    I romani, gli antichi, costruivano ponti e gallerie per portare in città le acque della migliore qualità, e noi, nell’appennino toscoemiliano non nel Sahara, tra tav autostrade e fabbriche dovremmo bere il percolato di una spa…
    No grazie, la compro in bottiglia

  742. celestino ferraro (lectiones)

    Così mal combinati e siamo 6 miliardi ad inquinare, se non ci fossero fame, siccità, AIDS, pestilenze, guerre,eccetera, quanti saremmo? Ci scanneremmo peggio di come facciamo già oggi. Ma non bisogna disperare: ci arriveremo.
    Certo, sono egoista! Anche Cicerone perorò la sua causa: “Cicero pro domo sua”.
    Devo aggiungere altro? Io sono “Prometeo”, il preveggente.
    CF

  743. armando di napoli

    il commercio più osceno dell’acqua…e quello dei preti un bicchiere di acqua santa la fanno pagare come un litro di sangue…

  744. Nicola D'Angelo

    Volevo fare un’osservazione sulle foto che Repubblica.it ha pubblicato circa l’ammiccante scambio di battute intercorso tra Berlusconi e Fassino.
    Ma l’avete visto l’ingrandimento degli appunti dello psiconano?!? AGGHIACCIANTE!!!
    C’è scritto testualmente:

    FASSINO
    MAGGIORANZA NAZIONALE
    NO A PREFERENZE
    SI A SBARRAMENTO

    Non vorrei pensare male, ma spesso a pensare male ci si azzecca!
    Non vorrei pensare che quei quattro fannulloni ci stiano prendendo per c… mettendosi d’accordo per la nuova legge elettorale alla faccia di tutti noi elettori, propinandoci poi ore ed ore di una solfa fritta e rifritta fatta di finte accuse reciproche dal Vespino e dalla Mentina!
    Non vorrei pensare ancora che quel “NO A PREFERENZE” possa indicare che anche nella prossima legge elettorale i candidati li scelgano le segreterie di partito!
    Se così fosse dobbiamo scendere in strada tutti assieme e farli scappare di corsa in esilio!
    Non mi va di essere preso per c… ancora una volta da quattro scribacchini demagoghi, cialtroni e fintamente populisti che non sanno nemmeno cosa significhi la parola ETICA!
    Adesso basta!
    Non ce ne frega un c…. dell’Afghanistan, di Vallettopoli, delle ricette in TV e della Franzoni!
    D’ora in poi statevene a casa con gli amici, leggendo o facendo l’amore con la/il vostra/o ragazza/o…perlomeno godete, gioite, imparate e nessuno me lo mette dietro senza che vi piaccia!
    Oppure uscite in giro e parlatene con gli altri…solo mettendo a conoscenza gli altri di quello che sappiamo potremo svegliare gli animi e creare una vera “COSCIENZA COMUNE”!
    Alla malora il Parlamento e questa Democrazia del c…., finta e sfruttatrice!

    1. francesco .

      Tu parli di etica…ma ti rendi conto?
      Il parlamento è pieno zeppo di delinquenti e ti aspetti etica? Il vituperato “senso di responsabilità” di cui cianciano sempre?
      Cosa aspettarsi da pregiudicati , tossici , pervertiti (!) e via vomitando…
      L italia dei furbi è rappresentata degnamente , e le persone per bene non possono neanche usare per bene il voto , visto che o destri o sinistri le facce sono sempre quelle.
      Si azzuffano solo per stare a capotavola , ma la tavolata è sempre quella.
      Noi siamo camerieri
      Cordiali saluti

  745. joseph pane

    La legge Galli non ha fatto danni.
    Prova andarla a leggere.

  746. Nicola Ferralis

    Per quanto riguarda la privatizzazione dell’acquedotto, sinceramente non ci trovo nulla di male. Il problema non e’ chi diriga l’acuqedotto, ma chi lo controlli. In California l’acquedotto e’ privatizzato. tuttavia i controlli sono rigidissimi da parte di organismi federali (EPA, Environmental Protection Agency), statali, e comunali. Un amica lavora come ingegnere chimico di analisi delle acque per uso potabile della citta’ di Oakland. I controlli sono fatti a campione ogni giorno. L’avere l’acquedotto privatizzato di fatto aiuta i controlli. Un organiscmo statale creerebbe situazioni di conflitto di interessi. Invece lo stato controlla l’operato di un’azienda privata, che quando trovata non rispettare i limiti, viene adeguatamente multata.

    Quindi si alla privatizzazione. Ma fatta, come tutte le privatizzazioni, con una serie di organismi di stretto controllo.

    1. Barbara M.

      Scusa, quale sarebbe questa ditta francese? In Sardegna per fortuna è ancora in mano a Regione e Comuni.

  747. FABRIZIO MARRAS

    IN SARDEGNA L’ACQUA E STATA PRIVATIZZATA DA UNA CA..O DI DITTA FRANCESE MIA MADRE CHE ABITA A SANT’ANDREA FRIUS (CA) PER L’ANNO 2006 STA PAGANDO UNA BOLLETTA PARI A EURO 374 PER 309 METRI CUBI PERIODO DI MESI 12
    UNO SCHIFO!
    una merdata pazzesca

    1. francesco .

      E per giunta ci chiedono soldi per la fabbrica del sorriso , perchè in africa hanno sete…
      Purtroppo comanda l italia dei ladri e gli onesti stentano a restare tali.
      E già tanto riuscire a capire e resistere al lavaggio del cervello quotidiano.
      Cordiali saluti

  748. Aldo Barsanti

    Se non ricordo male anche il famoso Fontamara di Ignazio Silone, che lessi decenni fa, parlava di acqua e di come l’ignoranza ti fa essere perdente. Meditate gente, meditate.

    1. francesco .

      Per questo la televisione che un tempo insegnò qualcosa agli italiani ora fa il lavaggio del cervello a milioni di inebetiti schiavi di opinioni . La p2 non è mai finita secondo me.

  749. Roberto Stagni

    QUANDO LO STAFF MANCA I “MEZZI UOMINI” RAZZISTI NAZISTI SEMINATORI DI ODIO BALLANO

    STAAAAFFFFFF

    cancellare prego cancellare

    GRAZIE CARI

  750. ivan paone

    a cosenza si disperde il 70% dell’acqua

  751. Nicola Ferralis

    Io persolmente uso la “Brita” qui in California, e come me milioni di persone. Il mercato dell’acqua imbottigliata e’ limitato alle bottigliette da mezzo litro. La Brita (una caraffa con filtro intercambiabile a carboni attivi, non so se sia arrivata in Italia, so esistere in Germania), mi consente di usare l’acqua dell’acquedotto, e il filtro elimina residui solidi, oltre che abbassare il livello di cloro. Costo? 20 dollari, piu’ 3 per ogni filtro che dura 2/3 mesi.

    Trovo alquanto stupido spendere soldi in acqua impbottigliata. Primo per l’impatto ambientale, poi per lo spazio che mi occupa e la fatica che devo fare per portarlo a casa (io vado a fare la spesa in bici).

    Spero che gli italiani si sveglino e scelgano soluzioni piu’ ecologiche, nonche’ piu’ sensate.

    1. Monica Cocchi

      Ciao Nicola, scrivo per dirti che stavo scorrendo i commenti dopo aver letto il post, sono arrivata al tuo e mi son detta ma perchè non provarla, sta Brita, dato che a casa mia l’acqua del rubinetto non piace a nessuno, e così ho cercato su internet e ho trovato chi la vende on line, e l’ho comprata. Ora la proviamo, e se funziona addio all’acqua in bottiglia per tutta la vita, che in effetti questa faccenda dei camion che vanno su e giù per le strade della povera Italia a portare acqua fa davvero pena. Saluti.

    2. Nicola Ferralis

      Sicuramente non te ne pentirai.

  752. Fabio Emaldi

    Io abito a Bagnacavallo e posso affermare che in questo comune le iniziative prese per il controllo dell’acqua sono veramente valide.Inoltre anche nel settore agricolo c’è un’eccellente autocontrollo nell’utilizzo dell’acqua.Spero che tutti i comuni italiani possano apprendere da Bagnacavallo in modo che oltre a risparmiare sull’utilizzo dell’acqua si possa anche risparmiare da un punto di vista economico!!ps Beppe sei un Grande!

  753. pietro rossi

    BENE! BENE! BEBE!!
    Così a Gallipoli hanno “beccato” 57 impiegati pubblici che, dopo aver timbrato il cartellino, piantavano tutti e se ne andavano a spasso, costringendo i cittadini a lunghe attese per ricevere un certificato.
    Per ora sono stati denunciati per truffa allo Stato, ma si sa già che queste denunce non hanno poi seguito (una piccola multa e tutto ritorna come prima)

    Io sono dell’idea che per questi ladri il Governo emani, con effetto immediato, un Decreto Legge di 1 articolo.

    Chiunque venga scoperto/a assenteista sul posto di lavoro, durante le ore di ufficio, sarà asogettato alle seguenti sanzioni:

    Prima infrazione = avviso verbale bonario

    Seconda infrazione = Multa pari ad un mese di stipendio

    Terza infrazione = livenziamento in tronco

    E sono stato bravo e comprensivo, ma a Roma cosa ne penseranno???
    Pietro

  754. giuseppe comini

    guai a privatizzare l’acqua!! moriremo tutti di sete!!(MENO CHI SE LA POTRA’ PERMETTERE)

  755. Max Stirner

    PER TUTTI E PER NESSUNO

    L’unica soluzione è decuplicare il costo al consumo. Questo obbligherà i consumatori a non sprecare e i distributori a fare in modo che la loro ricchezza non vada sprecata in perdite inutili.

    Resto anche convinto che chiunque, ripeto chiunque intenda privatizzare l’acqua o l’abbia già fatto meriterebbe solo di morire [metaforicamente s’intende :-))))]

    Peace… peace, love… love

  756. boris longojev

    Mi sa che questo allarme della siccità mondiale, darà come primo effetto agli imbottigliatori d’acque la precisa idea di aumentare il prezzo del loro prodotto, mentre tarderà a venire qualche idea buona a chi deve correre ai ripari…

  757. Cristina M.

    Nel mio piccolo :

    – tengo il rubinetto chiuso quando mi lavo i denti

    – faccio solo docce e mai il bagno

    – invece di lasciare scorrere giù per il lavandino l’acqua che uso per lavare la verdura la recupero e la riutilizzo per innaffiare le piante e il giardino

    – faccio andare lavatrice e lavapiatti solo a pieno carico – tra l’altro con l’anticalcare potete dimezzare la quantità di detersivo, lo sapete?

    – ho cambiato lo sciacquone del WC e posso gestire durata e intensità del getto (NO alle cassette WC!). Molti, specie in Germania, Austria ecc… tengono un secchio di acqua riciclata vicino al WC e lo usano al posto dello sciacquone (di notte fa anche meno rumore…)

    – finchè ho la fortuna di poterlo fare bevo acqua di rubinetto che dove vivo io è molto buona. La metto in frigo per rinfrescarla, non la faccio scorrere per 1/4 d’ora! Così produco anche meno plastica! Acqua frizzante? Esiste ancora la Frizzina, davvero!

    – uso (poco) detersivo per pavimenti del tipo senza risciacquo. Sono fortunata perchè non avendo bambini o animali in casa ho meno problemi, ma tutti possono fare attenzione anche a queste piccole cose…

    – se devo cuocere 2hg di pasta non faccio bollire 3l di acqua! So che i puristi storcono il naso, però…

    – mangio poca carne …perchè? Leggetevi le interessanti informazioni riportate da Fabio Poletti nel suo commento del 23.03.07 alle 19:25!

    Purtroppo mi rendo conto che questi piccoli accorgimenti fanno ridere di fronte alla voragine che si è creata nella rete idrica mentre i nostri amministratori hanno dormito per anni,; nè tantomeno serviranno a scoraggiare gli sporchi imprenditori senza scrupoli che stanno allungando le grinfie su questo bene….però almeno faccio la mia parte, e senza grossi sforzi!

    Fatelo anche voi E FIRMATE LA PETIZIONE contro la privatizzazione dell’acqua !!!!

    Tutte le info su http://www.acquabenecomune.org

    1. Chip En Sai

      Non sono convinto che il risparmio personale dell’acqua serva al suo mantenimento!… piuttosto mi sembra che rientri nella questione ecologica del risparmio energetico!…
      L’acqua che “risparmio” nel senso di “non fare in modo che scorra” si mantiene?!… e quella che “spreco”… facendola scorrere si distrugge?!…
      Facendo scorrere l’acqua dal rubinetto… certamente si distrugge la sua potabilità… ma questa… in un mondo ecologico sano… si ripristina nel naturale ciclo dell’acqua!…
      Si sta meglio in un ambiente in cui l’acqua scorre o in uno dove ristagna?!…
      Se un alto consumo (uso!) è consigliato da tutti i medici per la salute del nostro corpo!… non è un “corpo” anche l’ambiente?!
      Perdonami… sono riflessioni un po’ improvvisate… diciamo… da non addetto ai lavori!… sarei… perciò… ben contento che qualche scienziato mi spiegasse come l’acqua che scorre va incontro alla distruzione più di quella che ristagna!…
      Io starei più attento al risparmio dell’acqua potabile… se il bacino idrico della mia zona fosse collegato a qualche villaggio africano!

  758. Giulio Maffioletti

    Io vivo in scozia da 2 anni ormai… qua anche se di acqua ne piove da tutte le parti, apri il rubinetto e quella che esce sa tantissimo di cloro. Quelloche fanno tutti è filtrarla con le brocche a filtro. costano tra le 10 e 20 sterline e una ricarica di un mese costa 3. E’ stato il mio regalo di natale per parenti a casa anche se l’ho dovuta spedire da qua perchè costava molto meno ed soprattutto in italia era difficile da trovare.
    che dite in italia ci saranno gli addetti della nestlè che le comprano appena finiscono sugli scaffali o cosa? Penso che filtrarsi l’acqua del rubinetto sia un’alternativa intelligente a tutta quella plastica che si spreca per niente.

  759. augusto g.

    Caro Beppe come quasi sempre sottoscrivo quello che dici e aggiungo una cosa alla quale non penza nessuno: Gran parte delle bottiglie di acqua minerale venduta viene additivata di una consistente quantità di anidride carbonica che aggiunta a quella prodotta per la Coca Cola e tutte le altre bibite gassate e moltiplicata per miliardi e miliardi di bottiglie nel mondo credo che sia una fetta molto consistente di quell’anidride carbonica responsabile dell’effetto serra. Mentre altre fonti di a.c. sono quasi inevitabili questa potrebbe essere assolutamente evitata in quanto non indispensabile. Puoi far fare a qualche esperto una stima di quanta a.c. viene dispersa nell’aria per questa funzione ?

    Augusto

    .

    1. Giuseppe Di Nuzzo

      L’anidride carbonica addizionata all’acqua è “già” stata prodotta … in pratica è una sorta di partita di giro: è CO2 già presente che viene pompata in acqua per renderla frizzante.
      Ah, se la chimica venisse insegnata un pò meglio …

  760. francesco radin

    é uno scherzo vero?
    era ironia?
    è una cazzata?

  761. carlo alberto garani

    ciao caro beppe, è molto importante quello che dici, ci sono beni che non possono essere privatizzati!
    se invento un prodotto è un discorso, se è in natura, teoricamente dovrebbe essere di tutti, il paese è di tutti!
    sai cosa penso…
    penso che in fondo se ci pensiamo un attimo fino a pochi decenni fa, manco si parlava di queste cose, si pensava a conquistare territori e a svilupparsi industrialmente e basta!!!
    e ora????
    ora anche, però se ne discute, e ti giuro che ora a differenza di 5 anni fa, io mi guardo intorno per vedere se ho lasciato luci accese, ho preso ciabatte elettriche, per non avere led accesi, cerco di non buttare via acqua…
    insomma mi sto sensibilizzando un pò alla volta, e cerco di sensibilizzare le persone che mi sono vicine o conosco.
    è l’unica strada, parlarne sempre!
    ecco, dobbiamo parlare di più noi e meno i nostri dipendenti, che stanno occupando serate intere per parlare delle foto di corona ecc….ma vaff…lo, se uno va a bagasce e lo beccano, cazzi suoi!!!
    certo che a me di dargli soldi, per andare a puttane mi stà un pò qui!!!!
    certo che era scritto nel programma!!!!
    “ridistribuzione delle ricchezze!”, infatti dal politico alla bagascia, che tanto mi sa che è molto più onesta e limpida lei!!! eheheh!!!!! almeno si sa quel che fa, ed evade perchè non la regolarizzano e la lasciano precaria!!!! anche lei!!!!!

  762. Chip En Sai

    “Gli italiani dichiarano che alla base di questo paradosso c’è la convinzione che l’acqua imbottigliata sia più sicura (51%), più “buona” (35%), meno “dura” (14%)”?!…

    Per modificare queste percentuali… basterebbe forse che negli ambulatori dei nostri medici tra i vari manifesti che informano su come prevenire l’infarto… l’ictus e i tumori… ce ne fosse uno che inviti a bere l’acqua del rubinetto perché più sicura!…
    Qualche medico… è vero… lo dice!… perché… però… (per quanto ne so!) non lo scrive nessuno?

  763. Salvatore D'Urso

    SEGUE…

    Per i lavoratori giovani il TFR che si è accantonato è relativamente poca cosa, i suoi prossimi 30 anni di lavoro saranno senza la sicurezza di avere qualcosa di soldi da parte per far fronte a spese improvvise (acquisto della prima casa, grandi interventi chirurgici, matrimonio dei figli, ecc..), praticamente gli è stata scippata una risorsa che è calcolabile intorno al 7,4% del suo reddito per poi trovarsi magari un giorno la pensione, se mai la prenderanno e se mai equivarrà ad un 80% dell’ultima busta paga.

    La certezza di perderci poco o niente da questa storia, quindi, sono le aziende e i lavoratori vicini alla pensione, quelli che ci hanno perso e non avranno la certezza di prendere la pensione nonostante continueranno a contribuire anche più dei loro precedecessori sono i giovani…

    E vissero felici e contenti, tutti tranne i giovani.

  764. francesco radin

    2 persone su dieci non hanno acqua e noi ci chidimo lisci gasata o ferrarelle?

  765. Salvatore D'Urso

    SEGUE…

    Per quanto riguarda le imprese medio-grandi circa 7 miliardi di euro affluirebbero all’Inps e quasi 1 miliardo ai fondi. La destinazione del Tfr è priva di effetti sugli oneri finanziari aggiuntivi: identici perché in ogni caso è l’intero flusso annuo di Tfr che si perde. Le misure di compensazione garantirebbero comunque risparmi per circa 75 milioni di euro nel 2007 e fino a 445 milioni nel 2014. Con adesioni del 50 per cento gli effetti netti sarebbero sostanzialmente identici; per le imprese medio-grandi l’unico vantaggio aggiuntivo dello spostamento dei lavoratori verso i fondi è dato dell’aumento delle deduzioni (di un punto percentuale), lo strumento di compensazione meno generoso perché commisurato alle quote di Tfr versato. A differenza delle medio-piccole, le medio-grandi non sembrano quindi avere diretti incentivi economici a invogliare i propri lavoratori ad aderire alla previdenza complementare. Di contro, molti dovrebbero essere gli incentivi indiretti e generali, dal momento che proprio per tale tipologia di imprese saranno maggiori i benefici derivanti dallo sviluppo del mercato finanziario.

    I lavoratori anziani, vicini alla pensione, sono quelli che ci perdono di meno, vediamo il perchè…

    Per i lavoratori anziani il TFR accantonato al 31/12/2006 non si tocca, rimane nell’azienda e al momento del loro licenziamento gli sarà tutto quanto retribuito. Dal 01/01/2007 le quote TFR per quanto riguarda le aziende sui 50 dipendenti, il TFR gli verrà versato obbligatoriamente ai fondi pensione o all’INPS per poter integrare la pensione in modo che arrivi all’80% circa dell’ultima busta paga. Quindi un operaio che ha accumulato 30 anni di TFR non li perde, perderà solo gli ultimi anni, poca roba rispetto al giovane operaio.

    Infatti il giovane operaio è colui che ci perderà di più e vediamo il perchè…

    CONTINUA…

  766. Salvatore D'Urso

    TFR… grande furto ai giovani… per salvaguardare la pensione futura dei giovani?

    In base all’art. 2120, comma 1, cod. civ., l’importo da accantonare annualmente (quota di competenza) si determina dividendo per 13,5 (divisore fisso) la retribuzione considerata utile dalla legge o dai contratti collettivi.

    L’ammontare del t.f.r. maturato è dato:
    – dall’importo maturato al 31 dicembre dell’anno precedente;
    – dalla rivalutazione di tale importo;
    – dalla quota di competenza maturata nell’anno appena concluso.

    I nostri cari politici ci hanno detto e ripetuto più volte, per addolcire la supposta, che i lavoratori dovevano fare questi sacrifici se no i loro figli e i lavoratori più giovani non avrebbero preso la pensione…

    Chi in realtà ci perde e chi in realtà ci guadagna da questa storia?

    Le aziende sono quelle che ci hanno guadagnato…

    Nell’anno di avvio della riforma le imprese medio-piccole vedrebbero ridursi i finanziamenti da Tfr di circa 1,8 miliardi di euro. Sarebbero quindi indotte a richiedere un pari ammontare di prestiti bancari con un incremento netto degli oneri finanziari valutabile, sulla base dei tassi medi di mercato, in 35 milioni di euro. I tre strumenti di compensazione garantirebbero complessivamente poco più di 50 milioni di euro. Ne segue che nel 2007 le medio-piccole risparmierebbero 18 milioni di euro. Dal 2008 l’importo delle compensazioni cresce, per l’entrata in azione della riduzione degli “oneri impropri”, che produrrà il suo massimo beneficio nel 2014, anno di entrata a regime della riforma. Nell’ipotesi di un tasso di adesione del 50 per cento i risparmi raddoppierebbero: per le imprese medio-piccole dovrebbe esservi quindi convenienza a incentivare i propri lavoratori ad aderire ai fondi pensione.

    CONTINUA…

  767. dan sec

    caro beppe, mi sa che hai preso uno scivolone perche per un a futile questione di soldi hai rotto il sodalizio con piero ricca, vorrei che tu esprimessi la tua versione dei fatti, non tacere su quest’ argomento per me è importante la tua trasparenza anche su queste picole cose, perche potrebbe venire a mancara la mia fiducia in quello che dici, perche chi parla bene e razzola male non mi è mai piacciuto! ricordati del post schiavi moderni

  768. Dahia Kaur Khalsa

    Se all’inizio era il Verbo ed il Verbo era oresso Dio e creato fui Io, Io son Figlio di Dio quindi creo pure Io e Sia l’Acqua e sia il Rio.
    Ora Acqua creo Io se son Figlio di Dio e il Mondo ora è Mio.

    Se il Popolo della Terra è cosciente della sua capacità e forza di pensiero nulla e nessuno lo priverà dell’Acqua.

    Invece di mugolare schiavi delle vostre paure e giullari di Belano, svegliatevi!

  769. gianni caldarone

    Ho letto la vicenda tra Grillo e Piero Ricca….
    Sono un estimatore di ambedue le persone; in questo modo non si andrà mai da nessuna parte e Beppe Grillo ricordati di non lasciare mai fare il tuo lavoro ad altri del tuo “staff”; ho l’impressione, da un pò di tempo che il tuo blog stia diventando sempre più commerciale. Si, lo so forse è ormai troppo il lavoro per seguire il blog….allora tu fai un passo indietro ridimensionandolo….ma lavoraci in prima persona come facevi quando l’hai iniziato. Il tuo blog è nato da buoni propositi non perdere la memoria di quell’impulso.
    Anche i partiti sono nati con buoni propositi…ma poi ingrandendosi troppo….sai come è finita!

    1. Fabio La Torre

      certo che aver perso uno come Ricca per una cifra micraniosa non fa certo onore alla causa.
      non so se è grillo non so se la casaleggio ma la spegazione di ricca è plausibile e dettagliata.
      gran figura di merda beppe !

  770. Luca Da Ros

    GRANDE BEPPE!!!!
    senza te tutte queste cose non verrebbero mai alla luce x’ in questo paese SEMILIBERO nessuno sa mai ciò che è veramente importante!!
    Invito tutti i fan del mitico grillo a cominciare, anche con piccoli gesti, a non sprecare inutilmente acqua, per esempio:
    -quando ci si lava denti o mani chiudere il rubinetto l’acqua;
    -non lavare l’auto con l’acqua potabile;
    e tanti altri gesti che potrebbero diminuire questo spropositato consumo di acqua!!
    SCENDIAMO IN PIAZZA CONTRO I PRIVATI CHE GOVERNANO LA NOSTRA VITA AVENDO TRA LE MANI UNA RISORSA PER NOI ESSENZIALE!!!!!!!!

  771. domenica m.

    Caro Grillo, sono letteralmente nauseata! In un mondo dove l’inquinamento sta crescendo a dismisura, dove fra pochi anni mancherà il principale elemento di vita: l’acqua, una CLASSE POLITICA si comporta come i giullari del re di secentesca memoria! Tante cose vanno a rotoli, i prezzi aumentano senza controllo, la povertà incombe sui pensionati, il lavoro è sempre più precario,ma i “parlamentari” & company sguazzano nei soldi delle nostre tasse e si comportano come i bimbi all’asilo infantile! “Mamma, Cicco mi tocca! Toccami, Cicco che mamma vuole!”. Ho visto su rai tre che un assessore comunale di un paese prende circa 20.000 euro al mese! In un “paese”!!! mentre un operaio nello stesso paese prende 500 euro, mi viene un conato di vomito e penso con disperazione al futuro dei nostri figli. Senza contare droga e delinquenza, che impazzano senza controllo! Ho capito che anche acuni c.d. politici sono stanchi: temono il tracollo. Cominciamo dal
    basso o dall’alto di Montecitorio ma:
    “facciamo qualcosa”! Gandhi riuscì a liberare un “continente” come l’India solo con la COSTANZA di una ribellione pacifica.

  772. Zanardi Lorenzo

    Ma basta con sta acqua in bottiglia, è un’assurdità.

    Con una buona pubblicità
    riuscirebbero a venderci anche l’aria! “Povera di smog”, m’immagino già lo slogan!

  773. andrea ramello

    Un contributo contro la desertificazione nel centro-sud Italia: niente denaro per una volta, ma alberi, boschi, foreste. Queste grandi cenosi vegetali non solo rappresentano un grande polmone di ossigeno per la Terra, ma sono anche una grande “spugna” dove l’acqua viene raccolta, immagazzinata e distribuita equamente in tutto il territorio tramite falde idriche sotterranee. Aggiungo che una foresta di media-piccola estensione (circa 50.000 ettari) è già in grado di modificare il clima su scala locale-regionale favorendo un richiamo idrico con le piogge e l’umidità, mitigandone variazioni eccessive (proprio come fanno i grandi laghi – Garda ad es. – o i mari). Questo e molto altro possono fare boschi e foreste. Un LIBRO per tutti: “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Jono; scaricabile da internet anche la sua animazione (veramente bella!), ma a pagamento (non ricordo l’indirizzo, ma basta inserire il titolo o l’autore su un motore di ricerca). Racconta di come un territorio riarso dalla siccità si trasformi climaticamente grazie alla pazienza di un Uomo di buona volontà.

    Un abbraccio da un sedicente ecologo vegetale.

  774. Maurizio A.

    Concordo, stanno privatizzando, monopolizzando, globalizzando tutto, l`etere, l`informatica, le comunicazioni, le banche, ci stanno togliendo la voglia di vivere, ci rompono i coglioni con le campagne anti fumo passivo, e ci fanno respirare la merda degli inceneritori BASTA BASTA BASTA BASTA ….. BEPPE FAI QUALCHE COSA !!!!!!!

  775. buenavebtura durruti

    io non sono ènon sarò mai comunista ma non ho mai visto un russo venire in italia ad amazzare ,bruciare bombardare ecc… ho solo visto èsaputo che noi democratici (fascisti di merda) SIAMO ANDATI noi A CASA LORO A ROMPERGLI I COGLIONI a distuggere le loro case ecc… non capisco perche gli americani sono stati buoni a salvarci dai fascisti e i russi no

  776. davide lak (davlak)

    bisogna fare come i separatisti corsi: evitando accuratamente di danneggiare gli esseri umani, bisogna far saltare per aria le strutture dei privatizzatori, ma anche i cantieri del TAV e affini.
    con l’arroganza del potere non si discute, si fa la guerra.

    1. paola c.

      Ci arriveremo…è solo questione di tempo…

    2. davide lak (davlak)

      ti dirò…non vedo l’ora, e siccome non sono più un giovanotto, mi auguro di esserci quando succederà (perchè sono convinto anch’io che succederà).

    3. Ken S.

      sono con te

    4. renato piedimonte

      ti dispiace se copio e incollo il tuo post?

  777. Michele Marini

    In Sicilia, l’allaccio che va dal Dissalatore di Gela fino ad Agrigento, è un vero e proprio groviera.
    Ci sono perdite dappertutto, per non parlare delle deviazioni illegali che hanno portato a creare veri e propri laghi artificiali.
    Anni fa ci sono stati parecchi arresti, ciò nonostante la crisi idrica da quelle parti non si è ancora placata, l’acqua arriva a turni e le deviazioni sicuramente ci sono ancora.
    E pensare che Berlusconi doveva portare l’acqua in Sicilia…le solite buffonate da fenomeni da baraccone.

  778. Davide Pedone

    X TUTTI I SALENTINI
    Domani sabato 24 ore 18:00 piazza Sant’Oronzo

    CONFERENZA + esibizioni musicali

    sul TEMA
    …vogliono privatizzare l’acquedotto pugliese..
    …………su pacci…………………

    _tutte le coscienze sono invitate a partecipare_

    1. Sergio m.

      CI SARO’!

  779. Andrea Caragnano (nessunotocchiabele)

    Bisogna disimparare a crescere ed imparare a decrescere.

    Dobbiamo sottometterci alla natura.

  780. Franca Maria Bagnoli

    Boicottiamo l’ acqua minerale che è un bene privato. Teniamo in ordine i nostri rubinetti. Non sprechiamo acqua. Sarebbe già qualcosa.
    Ciao a tutti. Franca.

  781. Roberto Stagni

    H2O PUBBLICA
    CONCORDO IN PIENO!!!

    DOMANDA
    MA CHE FINE FARANNO LE FONTANELLE PUBBLICHE????

    1. Davide B.

      ora per legge i bar e ristoranti non possono + servire l’acqua del rubinetto!!! E per di più non possono + servire l’acqua in bicchiere ma solo in bottiglietta piccola!!! E QUESTO PER MOTIVI DI IGIENE!!!!

  782. Cristina M.

    Dal 1/3/07 è partita la camapagna nazionale di RACCOLTA FIRME per la proposta di legge a favore dell’acqua pubblica!

    Il Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua propone una legge di iniziativa popolare che ha come obiettivo la tutela della risorsa e della sua qualità, la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, la gestione dello stesso attraverso strumenti di democrazia partecipativa :

    1.l’acqua è un bene comune e un diritto umano universale, la disponibilità e l’accesso all’acqua potabile sono diritti inalienabili e inviolabili della persona

    2.L’acqua è un bene finito, da tutelare e conservare perchè indispensabile all’esistenza di tutti gli esseri viventi della presente e delle future generazioni

    2.Ogni territorio deve definire un bilancio idrico che preservi la risorsa e la sua qualità

    4.Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico privo di rilevanza economica, sottratto alle leggi del mercato e della concorrenza e finalizzato ad obiettivi di carattere sociale e ambientale

    5.Il servizio idrico integrato deve essere gestito esclusivamente attraverso enti di diritto pubblico

    6.Entro tempi certi devono terminare tutte le gestioni affidate a privati, società miste pubblico-privato e a società a totale capitale pubblico

    7. 50 litri/persona è il quantitativo minimo vitale giornaliero garantito e gratuito

    8.I lavoratori del servizio idrico e gli abitanti del territorio partecipano attivamente alle decisioni sugli atti fondamentali di gestione del servizio idrico integrato

    9.Il servizio idrico è finanziato con la riduzione delle spese militari, con la lotta all’evasione fiscale, con tasse ambientali di scopo

    10.Un fondo nazionale finanzia progetti per l’accesso all’acqua potabile nel sud del mondo

    http://www.acquabenecomune.org

    IO HO FIRMATO FATELO ANCHE VOI!!!

  783. stefano nazari

    Ferma restando la drammaticità del problema, insieme a quello della fame e delle malattie curabili che sono invece mortali per quelle stesse popolazioni, questa dell’acqua ha almeno due punti che non mi convincono.
    1. è vero che bambini nel mondo muoiono perchè non hanno acqua, ma non in Italia di sicuro (e nemmeno di fame, ché da noi sono sovrappeso anche i barboni!); quello che non capisco è come faccia il nostro risparmio (tipo quello ridicolo di tirare l’acqua del cesso a metà quando fai pipì!) a finire nella disponibilità del bambino nel Biafra che così finalmente si disseta! Lo stesso vale per i nostri acquedotti che perdono che certamente vanno riparati, ma anche da riparati, mi dici come possono far arrivare anche solo un po d’acqua in più al bambino che muore di sete?
    2. il rimettere in sesto gli acquedotti e la distribuzione dell’acqua da noi necessita di competenze professionali e molto lavoro e quindi soldi e quindi “impresa” e nessuno meglio del privato sa fare “impresa”. E non puoi dire che l’acqua è un bene sociale e quindi eccetera eccetera..guarda la sanità! la sanità è un esempio lampante, anzi forse è l’unico vero vanto della politica degli ultimi 15 anni (ammesso che siano i politici e non gli imprenditori i veri artefici del successo!). Chiunque vive a Milano, ad esempio, sa benissimo che il privato (San Raffaele, Humanitas, IEO ecc) si è preso di gran lunga il primo posto in termini di efficenza, alto livello scientifico, n° di pazienti trattati ecc ecc facendo inoltre guadagnare (anche lautamente credo) gli imprenditori privati che li hanno creati (e pure i medici che ci lavorano stanno molto meglio!) mentre i vecchi gloriosi policlinici, oltre ad essere ampiamente superati in efficienza organizzativa e numero di pazienti trattati, certo non chiudono il bilancio annuale con l’erogazione di dividendi alla regione o allo stato!
    quindi ok per sollevare il problema, ma usiamo i toni e soluzioni proporzionati alla localizzazione del problema!

    1. Davide B.

      Risparmiare acqua nel territorio italiano non giova le popolazioni del terzo mondo,hai ragione.Per adesso possiamo continuare a sperperare acqua.Di questo passo però saremo noi a entrare nel club dei terzomondisti (dal punto di vista dell’acqua)mentre + a nord dove le precipitazioni sono maggiori si vanteranno di avere un’ampia disponibilità di acqua…ancora per poco.

  784. Giuseppe Piras

    Mi risulta che ci sia un comitato che sta raccogliendo firme per abrogare la legge che sta permettendo la privatizzazione dell acque. Nessuno sa dirmi nulla in proposito?

  785. Mucche alla riscossa

    Ma poi qualcuno mi potrebbe spiegare dove va a finire sta acqua ?

    Beviamo e pisciamo ,giusto ?
    Annaffiamo e l’acqua ritorna nelle falde.
    Pure quando ci laviamo ,l’acqua va nelle fognature poi al mare per il solito ciclo .
    Quando creperemo evaporeremo.
    Ma dove va a finire sta acqua ?
    Almenochè non venga sparata nella stratosfera rimane sempre quà ,boooh ,scusate .

    1. Davide B.

      te lo spiego in breve. da una parte consumiamo acqua. dall’altra l’acqua precipita e rifornisce le falde. l’equilibrio tra uscita ed entrata vacilla sempre di più (consumo>entrata) anche se effettivamente come dici tu la quantità di acqua totale( gassosa+liquida+solida) rimane + o – costante.In pratica il nostro consumismo non rispetta il ritmo del ciclo dell’acqua.Poi ci metti:falde acquifere schifosamente inquinate+riserva di ghiaccio ai poli e nei ghiacciai in rapidissimo esaurimento (geologicamente parlando)+riscaldamento del pianeta(rapida evaporazione dell’acqua)=1.000.000.000 di morti previsti.

  786. Alessandro Napoli

    Il salento è in una regione, la puglia, che ha visto guerre politiche intorono all’acquedotto pugliese, mentre si consuma la catastrofe di una infrastruttura ormai al collasso. Inoltre un tempo avevamo le falde carsiche che hanno garantito a me e ad intere generazioni prima della mia in famiglia di bere acqua “di casa”. Da noi, nei piccoli paesi, quasi tutte le case del centro hanno un pozzo, ma ormai le falde sono totalmente inquinate. Nella mia zona per fortuna l’acqua è ancora potabile, non puzza molto di cloro e la beviamo tranquillamente dal rubinetto, e per fortuna ancora, le fontane in paese ci sono. In casa mia si compra una o due casse al mese giusto perché mia madre ha bisogno periodicamente di bere acqua minerale. Inoltre abbiamo adattato 2 dei 3 scarichi con l’acqua del pozzo e dunque un po di risparmio ci sta, oltre ai tubi per innaffiare il giardino. Conclusione? Lotta contro le lobbies della minerale per la rivalutazione del rubinetto, almeno per chi può. E’ press’a poco la stessa relazione del petrolio e dell’idrogeno. Prima che diventi guerra per l’Oro Blu, ribelliamoci, e i primi dobbiamo essere noi “benestanti occidentali”. Ognuno adatti le sue piccole forme di protesta e di dissenso, come si sente. Quella dell’acqua, al contrario del fossile, è una risorsa che possiamo ancora controllare con la volontà popolare di opposizione al lucro sfrenato.
    Cordialmente, Alessandro Napoli
    P.S.: per il tuo cane che nn ama l’acqua del rubinetto, lascialo senz’acqua per tre giorni, e poi te dico. Non muore no… anzi saranno sufficienti due, e magari pure meno, se magnia e non beve.

  787. Roberto Stagni

    STAAAAFFFFFF
    c’è un “mezzo uomo” nazista razzista seminatore d’odio

    cancellare prego cancellare

    GRAZIE CARI

  788. alberto zorli

    Viva Bagnacavallo,mia terra di natale.

  789. F. Marillo

    Secondo me il 5 x 1000 a Beppe Grillo
    sarebbe un piccolo contributo per migliorare il nostro paese.
    Il 5 x 1000 a Beppe Grillo… sennò mi arrabbio!

  790. manuela bellandi

    22 MARZO GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

    Mtv per No Excuse 2015 “La giornata mondiale dell’acqua”

    Il 22 marzo tutto il mondo farà sentire la propria voce per l’acqua, fonte insostituibile di vita che rappresenta ancora un’emergenza in molte zone del mondo.

    – Lo sai che oggi 1,2 miliardi di persone non hanno a disposizione la quantità d’acqua necessaria a vita normale?

    – Lo sai che ogni anno 3-4 milioni di persone, per lo più bambini, muoiono in seguito a malattie portate dall’acqua inquinata?

    – Lo sai che nel 2025 due terzi della popolazione vivrà in aree dove le riserve d’acqua saranno molto limitate?

    – Lo sai che negli ultimi 50 anni il consumo d’aqcaua è aumentato di 6 volte, mentre la popolazione è cresciuta solo di 3 volte?

    – Lo sai che in Italia ogni famiglia consuma mediamente 213 litri d’acqua al giorno, mentre la media europea è di 165 e quella africana di soli 20 litri?

    – Lo sai che nel nostro paese una persona su tre ha meno acqua di quella che gli servirebbe?

    – Lo sai che il 30% dell’acqua disponibile in Italia va sprecata?

    http://www.youtube.com/watch?v=oWYLwAyTB2s

  791. Sergio m.

    La sintesi dell’acqua fu ottenuta per la prima volta da H. Cavendish (1731-1810). Nel 1781 egli dette fuoco ad una miscela di “aria infiammabile” (idrogeno) ed aria comune (contenente ossigeno): ne ottenne un’esplosione e la formazione di goccioline di un liquido che immediatamente identificò come acqua. Sulla base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J.L. Gay-Lussac (1778-1850) determinò per primo sperimentalmente in modo assai ben approssimato la formula chimica dell’acqua, che A. Avogadro di Quaregna (1776-1856) correttamente propose nel 1811 come H2O. Fu soltanto nel 1904, tuttavia, che H.C. Urey (n. 1893) scoprì un isotopo dell’idrogeno, detto idrogeno pesante (deuterio) D e l’acqua pesante D2O che fu separata per la prima volta dall’acqua normale nel 1932 da G.N. Lewis (1875-1946). Seguì quindi la scoperta di idrogeno ancor più pesante (trizio) T e dell’acqua T2O.

    Successivamente numerosi sono stati gli studi dedicati all’interazione delle molecole dell’acqua nei tre stati in cui si presenta. Tuttavia, nonostante i numerosi tentativi ed i continui sforzi compiuti dagli scienziati, la comprensione della struttura e delle proprietà dell’acqua non è ancor oggi completa.

    Enciclopedia del Novecento – Ven Te Chow – Edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani

  792. Antonio Cataldi

    una tazza di caffè richiede 140 litri d’acqua…

    _________________________________________

    e che c..zo,

    la prossima volta il caffè prendilo ristretto !!

    Capisc’a me

    ps E per un tè ?

  793. Antonio Pagliula

    Ricordiamo cosa è successo in Bolivia a Cochabamba e la famosa guerra dell’acqua.

    La piccola città andina di Cochabamba, infatti, è considerata ormai in tutto il mondo il simbolo più visibile della lotta per il controllo dell’acqua.

    Cochabamba insegna, la giornata dell’acqua ce lo ricorda, sta a noi ora non dimenticare…

    Provate a leggere qui:

    la giornata mondiale dell’acqua in ricordo di Cochabamba

    http://verosudamerica.blogspot.com/2007/03/22-marzo-2007-giornata-nazionale.html

    clikkate sul mio nome

  794. federico mazzelli

    Ma qual’è il problema?
    Una volta finite le risorse di questo pianeta ci sposteremo tutti su Marte…

  795. armando di napoli

    l’acqua è di tutti…per carità non vi incazzate…ma l’arca è mia disse il cugino pazzo di silvio noè…e faccio salire chi voglio quando si sciogliranno i ghiacciai…tu emilio preparati che sei un dio a leccare…

    1. sandro birello

      spero che tu stia scherzando …..

  796. Quasimodo Carri

    AL MIO CANE FA SCHIFO L’ACQUA DEL RUBINETTO: HO PERSINO PROVATO A LASCIARLA FUORI DI NOTTE, MA DEVE AVERE UN DETECTOR PER QUALCHE SOSTANZA. ORMAI SONO DUE ANNI CHE GLI DO’ L’ACQUA IN BOTTIGLIA: COME POSSO FARE?

    1. Maurizio A.

      Uccidi il cane

    2. Davide B.

      dagli l’acqua del rubinetto.la schiferà per un giorno poi sopraggiungerà l’istinto di sopravvivenza e si abituerà.in fondo è un cane!

  797. B ROBETO

    QUASI IL 70% DELLE RISORSE IDRICHE SE NE VA DAI BUCHI DEI TUBI DEGLI AQUEDOTTI E NOI CI FACCIAMO LA GUERRA PER IL RUBINETTO APERTO MENTRE CI LAVIAMO I DENTI CI INSULTIAMO PERCHE FACCIAMO IL BAGNO E NON LA DOCCIA!!!!!!!!!!!!!!!
    CHE C…….ZO DI DELUSIONE AL SOLITO NOI ITALIANI CI ROMPIAMO IL C….O A VICENDA INVECE DI SCENDERE IN PIAZZA A PROTESTARE PER LE COSE SACROSANTE.
    UN CONSIGLIO VOLETE AQUEDOTTI SANI.SI NON COMPRATE PIù AQUA IN BOTTIGLIA.

  798. G. Quintini

    Rispondi a te stessa!!!
    Sei pazza!

  799. Francesco Pinna

    In Sardegna l’acqua è stata privatizzata dal Sig.Soru.E’ stata creata la Abbanoa S.p.a.
    Allo stesso tempo nella sede di Sassari sono stati assunti come dirigenti la ragazza del figlio di Beppe Pisanu e diversi figli di esponenti politici,sia di destra che di sinistra.A sassari sono mesi che non arrivano bollete,stiamo aspettando la botta.
    Saluti

    1. antonio savatore

      salve!! HAI RAGIONE PER LE SOLITE ASSUNZIONI CLIENTELARI MA TI ASSICURO CHE SAREBBE STATO PEGGIO SE LA PERRIER ACQUE MINERALI AVREBBE RILEVATO LA GESTIONE. CONSIDERANDO CHE LA PERRIER E’ L’ACQUA PI CARA AL MONDO,TI LASCI QUINDI IMMAGINARE LE CONSEGUENZE ECONOMICHE CHE AVREBBERO PENALIZZATO NOI CITADINI!

  800. andrea de meo

    Sono stato qualche mese fà in Brasile,
    se volevo bere acqua potabile la dovevo comprare,
    mezzo litro 1 rias, 0,40 €.
    Non esiste l’acqua potabile che esce dal rubinetto dell’albergo.
    Sono tornato con la convinzione che noi occidentali
    abbiamo il lusso di tirare lo sciacquone con l’acqua potabile…

    1. andrea de meo

      chiedo scusa, mezzo litro 1 REAL, 0,40 €.

  801. Alex Montefusco

    Dobbiamo smetterla con questo menefreghismo, ma ci vogliamo rendere conto che questi bastardi speculatori ci stanno fregando l’acqua! Non possiamo rimanere a guardare senza far niente, perchè non scendiamo in piazza e lottiamo contro questi imprenditori ell’acqua! Di una cosa sono certo, che la terza guerra mondiale verrà combattuta non per il petrolio, ma per l’acqua!!!

  802. bruno valenti

    purtroppo non tutti i paesi hanno acqua buona.
    Io ho provato a bere l’acqua di pisa e quella di siracusa dal rubinetto di casa e fa veramente schifo. Senza contare che i filtri costano un mare di soldi e che i nostri acquedotti sono dei reperti da museo.
    Anche a me piacerebbe svincolarmi dalle bottiglie, dato che sono molto sensibile alla questione ambientale. Purtroppo però non è cosa facile. Se ad esempio provo a fare la pizza in casa devo usare l’acqua della bottiglia per assicurarmi che la pasta venga un po meglio.
    Il fatto è che in molti paesi non ci sono le condizioni, ne gli aiuti economici per fare a meno dell’acqua in bottiglia.
    Secondo me problema non sono gli imprenditori , quelli fanno il lavoro che gli compete, cioè trarre il massimo profitto con il minimo sforzo. Il problema è amministrativo e di pensiero popolare. Possiamo disporre di questo bene piu degli altri e non ci accorgiamo dell’importanza che ricopre semplicemente perchè siamo abituati ad usarlo. Purtroppo c’è poco da fare, l’unico modo per aprezzare qualcosa è perderla, e presto ci arriveremo, a discapito di molte vite, nostre o quelle dei nostri figli.

    1. Fabio Poletti

      consiglio 1) fare analizzare l’acqua 2) se le analisi sono a posto lasciarla decantare in bottiglie aperte o in una brocca per qualche ora prima di berla: spesso il cattivo sapore dipende dal cloro che in questo modo evapora 39 cercare di abituarsi al sapore se è un po’ dura, ci si abitua.

  803. Maurizio f.

    basta vendita delle acque minerali. acqua di stato buona da bere e gratis per tutti, da una parte bisognerà pur cominciare.bona

  804. morgan ciolli

    ci stanno oramai privatizzando tutto persino l acqua bisogna reagire !!! continuano i giovani a comperare jeans su jeans che mettono una volta e basta o solo per il sabato sera 11000 litri a jeans basta !! ne bastano 4 paia non 12 !!! macchine su macchine continuano a fare 400000 litri d acqua a auto basta !!! l acqua è più importante o no ? la gente smetta di pensare a cazzate e pensi all acqua , riscaldamento planetario cose serie !!! una bottiglia 50 centesimi e 1000 litri 1000 !!! del acquedotto 1 euro vanno fatte fallire le società private nn va comprata l acqua a sti strozzini !!! acqua qotata in borsa ma dove siamo ? basta !!! vi consiglio un film censurato in italia ma scaricabile da internet è il film di al goor pluri premiato agli oscar come miglior film-documentario il titolo è AN INCONVENIENT TRUTH IN ITALIANO SI INTITOLA UNA SCOMODA VERITA è molto interessante e spiega tutto suk riscaldamento globale un disastro allucinante!

  805. Davide B.

    A casa mia abbiamo “abolito” l’acqua compera già da un paio di anni,nonostante certi giorni l’acqua di acquedotto del mio paese abbia un lieve retrogusto di cloro. Risultati:
    -salvaguardia del portafoglio
    -salvaguardia dell’ambiente
    -salvaguardia della salute:l’acqua,prima di arrivare a casa nostra è sottoposta a controlli ferrei

  806. Francesco Candian

    ieri a padova Alex Zanotelli ha parlato anche del problema dell’Acqua.

    se qualcuno fosse interessato trova una sintesi del discorso a questo link

    http://www.tempoincontro.splinder.com

  807. Salvo B.

    MA PUTTANA EVA, NON E’ MEGLIO NON SAPERE?

    Bene, ora sappiamo, e allora? I politicanti, quelli che in campagna elettorale hanno mostrato qui uil loro santino, interverranno mai, per imporre soluzioni? ormai sono stati votati.
    Per favore, se non si è nelle condizioni di passare a vie di fatto (RESTITUZIONE DEI CERTIFICATI ELETTORALI) finiamola: parliamo d’altro, almeno ne guadagna il fegato.
    ________ http://www.ricostruire.it ___
    bOttana Eva !

  808. Alessandro D'Angelo

    Caro Beppe,
    C’è poco da aggiungere:
    una domanda:

    “Quanto costa, ed è possibile trasformare l’acqua del mare in acqua POTABILE?”
    Saluti a Tutti

    1. Monti Giovanni

      Caro amico,
      i dissalatori che si usano oggi sono in grado di produrre acqua in quantità infinita e come costi quasi la metà di quello che si spende oggi per armamenti inutili o quasi, ogni stato dovrebbe riflettere in proposito e provvedere, altrettanto per la fame nel mondo, sarebbe sufficente creare delle vitamine in laboratorio con l’aggiunta di materie prime agro-alimentari e anche questo problema sarebbe rislto.
      Credimi anche se tel’ho esposta “TERRA-TERRA” un caro saluto :- G. monti.

  809. mario bartolucci

    BE’ VEDI DI PROTESTARE CON LE COSE TUE E NON CON LE RISORSE COMUNI!

  810. michele urban

    Oltre all’ acqua, toglierei la proprietà alla terra perchè pochi ne hanno troppa e quindi incomincerei da loro. ” il punto di vista di Dio”

  811. Jacopo della Quercia

    O.T.

    PIZZINI

    Intercettato un pizzino tra Berlusconi, boss della casta di centrodx, e Fassino, boss della casta di centrosx in merito alla nuova legge elettorale.

    14.13 – 5 – 12.16.1.6.1.16.1.14.21.1

    NO A PREFERENZE
    NO A PREFERENZE
    NO A PREFERENZE
    NO A PREFERENZE
    NO A PREFERENZE
    NO A PREFERENZE
    NO A PREFERENZE
    NO A PREFERENZE

    DOCS:
    http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/politica/fassino-berlusconi/esterne231720392303172116_big.jpg
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/23/berlusconi_fassino_bigliettini.shtml

  812. Hans Wellech

    IO E’ DA 7 MESI CHE HO L’ACQUA FREDDA: IO L’ACQUA LA SPRECO PER PROTESTA!!!!

    1. Maurizio A.

      RISORSE COMUNI UN CAZZO …. VISTO CHE L`ACQUA CE LA FANNO PAGARE , E ANCHE TANTO.

  813. Lorenzo Ordinelli

    Una tazza di caffè richiede 140 litri di acqua…

    Ma veramente? A me sembra difficile che 140 litri di acqua possano essere contenuti da una tazza di caffé. Deve essere una tazza con un diametro di 3 metri!
    Purtroppo però lo spreco di acqua è una realtà. Personalmente penso che l’acqua potabile debba essere usata esclusivamente per bere, cucinare e lavarsi. Per tutto il resto, cioé l’agricoltura, la produzione industriale ecc., può andare bene l’acqua del mare depurata.
    E’ vergognoso che da noi l’acqua dolce è usata addirittura nei parchi giochi e ci siano posti dove questa non esiste oppure c’è ma contiene cianuro e cose di questo genere.
    Se vedete qualcuno della vostra famiglia che si lava i denti con il rubinetto aperto al massimo, prendetelo a calci in c..o.
    Se invece vi accorgete che il vicino lava la macchina con l’acqua corrente, chiamate i carabinieri.

    1. renato piedimonte

      non hai capito. per “produrre”, per “costruire” (in fabbrica) la quantità di polvere di caffé necessaria per la tazzina di caffé pronta da bere, sono impiegati 140 lt d’acqua. tutto qua.

  814. Mario Canini

    In Italia il problema é Lele Mora, Corona, Gilardino e le varie baldr@cche aspiracoca. A chi vuoi che gliene frega dell acqua. In Sicilia é una vita che vanno avanti ad autobotti.

  815. Fabio Poletti

    Il 70% dell’acqua utilizzata sul pianeta è consumato dalla zootecnia e dall’agricoltura (i cui prodotti servono per la maggior parte a nutrire gli animali d’allevamento).

    Quasi la metà dell’acqua consumata negli Stati Uniti è destinata alle coltivazioni di alimenti per il bestiame.

    Gli allevamenti consumano una quantità d’acqua molto maggiore di quella necessaria per coltivare soia, cereali, o verdure per il consumo diretto umano.

    Dobbiamo sommare, infatti, l’acqua impiegata nelle coltivazioni, che avvengono in gran parte su terre irrigate, l’acqua necessaria ad abbeverare gli animali e l’acqua per pulire le stalle.

    Una vacca da latte beve 200 litri di acqua al giorno, 50 litri un bovino o un cavallo, 20 litri un maiale e circa 10 una pecora.

    Il settimanale Newsweek ha calcolato che per produrre soli cinque chili di carne bovina serve tanta acqua quanta ne consuma una famiglia media in un anno.

    Facendo un calcolo basato sulla quantità di proteine prodotte si ottiene un rapporto molto sbilanciato a sfavore degli allevamenti: per un chilo di proteine animali occorre un volume d’acqua 15 volte maggiore di quello necessario alla produzione della stessa quantità di proteine vegetali.

    Prima di criticare chi beve acqua imbottigliata (che è comunque uno spreco) pensiamo a quello che mangiamo.

    1. Simone Grassi (simone37)

      è giusto migliorare in piu direzioni,
      le piu sensate!

      Dai numeri questa certamente pare una, infatti consumiamo troppa carne, soprattutto rossa (o troppo poco pesce). Questo è noto! Come al solito va combattuta l’industria che ci sta dietro .. e sono c**zi amari

  816. Marcello Bronzoni

    Anche qui a Reggio Emilia siamo sulla buona strada per privatizzazione dell’acqua. Nonostante la nostra amministrazione di sinistra si dichiari totalmente a favore dell’acqua pubblica, la vecchia e gloriosa AGAC( Azienda Gas Acqua Consorziale) è stata trasformata in ENIA ( Energia Innovazione Ambiente), unendo le provincie di RE-PR-PC. Ora ENIA andrà in borsa per risanare i debiti che fino a due anni fa non esistevano. I nuovi manager si sono già rifatti il parco macchine. Sono un associazione a delinquere di stampo idrico. Quando ENIA andrà in borsa ci penserà qualche nano o qualche tronchetto a sistemarci per le feste.
    Sì all’educazione del risparmio, no alla privatizzazione delle risorse.

  817. Matteo Luzzeri (luzz)

    Ottimo post!!!
    Vorrei ricordare a tutti quelli in zona di Franciacorta e sud lago d’Iseo che c’è la mitica fontanella a Paratico (BS), certificata dall’università di Brescia, dove si può andare a prendere l’acqua 24 su 24.
    – Coordinate Google Earth:
    Lat:45°39’7.11″N
    Long:9°57’45.76″E
    – Indirizzo Google Maps(vado a capo altrimenti non si vede…):
    http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=paratico,+via+fontanelle&sll=41.895888,12.489052&
    sspn=16.799512,35.507813&layer=&ie=UTF8&z=16&ll=45.652088,9.962711&spn=0.00771,0.024376&
    om=1&iwloc=addr

    Per l’acqua libera
    Luzz

  818. simeone camporese

    L’ente che fornisce l’acqua al mio piccolo laboratorio, forse stanca di spedirmi fatture con importo zero, ha ‘spedito’ con solerzia e ripetutamente i ‘lettori’ di contatori, i quali non hanno potuto fare altro che constatare il fatto che non possiedo una fontana che eroga acqua.
    Indipendentemente dal poco consumo e anche coscenza degli sprechi, sono stato avvisato che dovrò pagare di più egualmente.
    Ieri al tg2 delle 13.00 un servizio sul gas informava dell’aumento del 12% a causa dei bassi consumi conseguenza dell’inverno mite.
    Sono stanco.

  819. Enrico Z.

    Ci stanno privatizzando!!! Tutto ciò che è indispensabile per la nostra vita è privatizzato…ci si lucra!!!
    Le medicine, soprattutto i farmaci essenziali, sono in mano alle aziende farmaceutiche (vere associazioni mafiose) che ne detengono i brevetti e possono decidere in qualsiasi momento di toglierle dalla produzione…
    Il petrolio, risorsa naturale, viene sfruttato dalle aziende petrolifere, che ne determinano il prezzo e sono le uniche a lucrarci a discapito dei territori in cui la risorsa è presente…
    L’acqua, che grazie alla legge Galli del 1994, è stata privatizzata!!! Si trova cioè nelle mani di spa, pubbliche, private ma soprattutto miste, che gestiscono questo bene vitale (il corpo umano è formato per il 70-80% di acqua, ed il nostro fabbisogno giornaliero di acqua è di circa 2 litri), lo fanno con la logica di mercato, facendocela pagare tantissimo e lucrandoci (come da codice civile le spa)!!!
    Siamo in attesa della privatizzazione dell’aria (già inquinatissima grazie alle stesse aziende private)!!!
    Il cibo, altro bene vitale, è già privatizzato da più di un secolo!!!
    Chissà forse, un giorno, si privatizzerà la vita stessa…. Chissà!!! Guardate questo video stupendo dove due particelle d’acqua (una privata e l’altra pubblica) fanno un’intervista doppia come alle iene: http://www.youtube.com/watch?v=CSndmOTYGxs

  820. Stefano V.

    decennale incuria e mancata manutenzione delle reti con un livello di dispersione variabile tra il 30% della Emilia-Romagna e più del 50% dell‘ Acquedotto Pugliese
    ———————————————-

    però! il mio colabrodo non funziona così bene!

  821. Christian Versaci

    Carino parlare di risorse idriche in via di “estinzione” quando da noi (Sicilia) le risorse idriche sono da sempre poco bene utilizzate e quando da noi la crisi idrica è uno status da sempre. La cosa che più mi rattrista è che dalle nostre parti da quando io ho memoria seppur molto breve (36 anni) non abbiamo mai potuto permetterci il lusso di bere l’acqua corrente, questo perchè da noi non esiste il concetto di acqua corrente, ma acqua da accumulo. I nostri più grandi traguardi (regolarmente persi) sono stati quelli di ottenere dei turni giornalieri d’erogazione acqua. Quindi da noi si è preferito adottare la politica degli invasi e degli accumuli anzichè quello della ricerca e captazione delle risorse idriche e la razionalizzazione, forse perchè più remunerative per gli interessi “collettivi”.
    Se a ciò dobbiamo anche aggiungere la corresponsabilità di contribuire all’immissione e all’aumento di sostanze non ecocompatibili e/o di difficile smaltimento il quadro si rattrista ancora di +.

  822. Daniele Malavolta

    Buonasera a tutti. Volevo segnalarvi questo libro, che conferma tutte le idee false che abbiamo sulla maggior bontà, sicurezza, ecc. dell’acqua minerale. E fa capire anche quanto sia potente in Italia la lobby dell’acqua minerale.

    “Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso”

    di Giuseppe Altamore

    Fratelli Frilli Editori

    Saluti a tutti
    Daniele Malavolta

  823. Matteo Restani (bathnaus)

    l’acqua non è una risorsa finanziaria solo in italia.
    questa è la lista delle acque commercializzate da Nestlè:

    ecco la lista delle acque possedute da Nestlè:

    * Aberfoyle
    * Acqua Panna
    * Al Manhal
    * Arrowhead
    * Contrex
    * Deer Park
    * Hépar
    * Ice Mountain
    * Levissima
    * Nałęczowianka
    * Nestlé Aquarel
    * Nestlé Pure Life
    * Nestlé Vera
    * Ozarka
    * Perrier
    * Poland Spring
    * Quézac
    * S. Pellegrino
    * San Bernardo
    * Viladrau
    * Vittel
    * Zephyrhills

  824. Fabio Filisetti

    giustissimo! l’acqua è un diritto innato, così come l’aria. è giusto pagare al comune una piccola tassa per la manutenzione dell’acquedotto e la purificazione, ma al comune! non a società che vogliono trarre profitto da un bene indispensabile!

  825. Simone Grassi (simone37)

    Questa campagna merita molto attenzione! Fra qualche anno diventerà scontato che l’acqua sia un bene da comprare da privati mentre questo non deve succedere.

    Inoltre il mito che l’acqua imbottigliata sia migliore di quella da acquedotto è un altra balla colossale. Casomai bisogna automatizzare e rendere trasparenti i controlli delle falde, che devono restare pubbliche, come la distribuzione.
    Per gli irriducibili andatevi a informare sui filtri, ci sono ottimi sistemi che si montano a monte dell’impianto di casa ed i costi sono irrisori con discreti risultati.

  826. mariella foggetti

    ormai comprano tutto anche cio che non ha prezzo…

  827. Marco Ferri (kamisama)

    Di male in peggio…

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare